20
Palazzo della Carovana Scuola Normale Superiore Piazza dei Cavalieri, 7 Pisa Elaborazione a cura del Servizio Comunicazione e Relazioni Esterne | SNS INCONTRI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI della scuola secondaria di secondo grado ACCADEMIA DEI LINCEI E NORMALE PER LA SCUOLA Anno scolastico 2015/2016 CHIMICA MATEMATICA LETTERATURA ITALIANA BIOLOGIA

INCONTRI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER … · MATEMATICA LETTERATURA ITALIANA BIOLOGIA. 3 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ... Sala Azzurra 5. martedì 19 aprile 2016, ore 15-18

  • Upload
    lykhanh

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Palazzo della CarovanaScuola Normale Superiore

Piazza dei Cavalieri, 7Pisa

Ela

bo

razi

on

e a

cu

ra d

el

Se

rviz

io C

om

un

ica

zio

ne

e R

ela

zio

ni

Est

ern

e |

SN

S INCONTRI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTIdella scuola secondaria di secondo grado

ACC AD E M I A D E I L I N C E I E N O R M A L E P E R L A S C U O L AAnno scolastico 2015/2016

CHIMICAMATEMATICALETTERATURA ITALIANA BIOLOGIA

3

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

CHIMICAChimica: linguaggio, arte, letteratura5 incontriinizio attività 14 gennaio 2016

MATEMATICAProblemi matematici in Medicina 2 incontriinizio attività 29 gennaio 2016

Possibilità di un secondo ciclo da definire

LETTERATURA ITALIANAFrontiere della Letteratura5 incontriinizio attività 4 febbraio 2016

BIOLOGIAFrontiere della Biologia3 incontriinizio attività 10 febbraio 2016

5

CHIMICA

TITOLOChimica: linguaggio, arte, letteratura

RESPONSABILEProf. Vincenzo BaroneDESTINATARIInsegnanti della scuola secondaria di secondo grado

Il corso si propone di presentare alcuni aspetti della chimica guardando a questa disciplina da una prospet-tiva diversa rispetto a quella generalmente utilizzata nelle lezioni scolastiche, evidenziandone specificità (il linguaggio della chimica) e aspetti interdisciplinari, in particolare con le apparentemente distanti disci-pline umanistiche.

Il corso, rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado delle province toscane, si compo-ne di cinque incontri, ciascuno della durata di tre ore circa, strutturati in due percorsi distinti per tematica:

1) Chimica, linguaggio e letteratura: il percorso si compone di due lezioni, che coincidono con l’apertura e la chiusura del corso. Nella prima, ricercatori SNS parleranno del linguaggio della chimica, mentre la conferenza di chiusura è affidata ad un relatore esterno che tratterà di chimica e letteratura.

2) Chimica e arte: il percorso, organizzato dalla Prof.ssa Eleonora Aquilini (Divisione Didattica Società Chimica Italiana e Liceo artistico F. Russoli di Pisa), si articola in 3 incontri sui legami fra chimica e arte, che prevedono lezioni e presentazioni di percorsi didattici sugli stessi argomenti.

INCONTRI5 incontri della durata di tre ore circa in date comprese tra il 14 gennaio e il 19 aprile 2016

SEDEScuola Normale Superiore, Palazzo della Carovana, piazza dei Cavalieri 7, Pisa

DOCENTIEleonora Aquilini (Liceo artistico F. Russoli di Pisa) Pierluigi Carofano (Liceo artistico F. Russo-li di Pisa) Luigi Dei (Rettore Università degli Studi di Firenze) Gianluca Farusi (I.T.I.S. G. Galilei di Avenza-Carrara) Giordano Mancini (Scuola Normale Superiore) Mario Micheli (Università di Roma Tre) Claudio Seccaroni (ENEA, Roma) Dimitrios Skouteris (Scuola Normale Superiore) Antonio Testoni (I.T.I.S. “Carpeggiani” di Ferrara)

DATE E ORARIO1. giovedì 14 gennaio 2016, ore 15-18 | Sala Azzurra2. mercoledì 24 febbraio 2016, ore 15-18 | Sala Azzurra3. lunedì 7 marzo 2016, ore 15-18 | Sala Azzurra4. mercoledì 23 marzo 2016, ore 15-18 | Sala Azzurra5. martedì 19 aprile 2016, ore 15-18 | Sala Azzurra

6

Programma1. GIOVEDÌ 14 GENNAIO 2016, ORE 15-18Giordano Mancini (Scuola Normale Superiore), Dimitrios Skouteris (Scuola Normale Superiore)Il linguaggio della chimica

2. MERCOLEDÌ 24 FEBBRAIO 2016, ORE 15-18 Eleonora Aquilini (Liceo artistico F. Russoli di Pisa)L’horror vacui e il peso dell’ariaPierluigi Carofano (Liceo artistico F. Russoli di Pisa)L’horror vacui nelle opere d’arte

3. LUNEDÌ 7 MARZO 2016, ORE 15-18Mario Micheli (Università di Roma Tre)Il restauro dei bronzi di RiaceAntonio Testoni (I.T.I.S. “Carpeggiani” di Ferrara)I metalli, le leghe, i miti e le trasformazioni chimiche

4. MERCOLEDÌ 23 MARZO 2016, ORE 15-18Claudio Seccaroni (ENEA, Roma)Il giallo e il blu nei secoliEleonora Aquilini (Liceo artistico F. Russoli di Pisa)Il mondo a coloriGianluca Farusi (I.T.I.S. G. Galilei di Avenza-Carrara)Indaco, “vetro”, inchiostro ferro-gallico

5. MARTEDÌ 19 APRILE 2016, ORE 15-18Luigi Dei (Rettore Università degli Studi di Firenze)Primo Levi fra chimica, letteratura e memoria

7

CONTATTIMonica Sanna (Scuola Normale Superiore), tel. 050 509763, [email protected] Aquilini (Liceo artistico F. Russoli di Pisa), tel. 3405847122, [email protected]@sns.it

MODALITÀ DI ISCRIZIONELa partecipazione è gratuita.Le iscrizioni potranno avvenire compilando un form on line a breve disponibile sul sito della Scuola Norma-le Superiore alla pagina www.sns.it/scuola/attivitaculturali/lincei entro il 7 gennaio 2016 fino ad esauri-mento dei posti disponibili (massimo 100). Le iscrizioni saranno accolte in base all’ordine di arrivo

ATTESTATOAl termine del corso ai/alle partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza

9

MATEMATICAI CICLO

TITOLOProblemi matematici in Medicina

RESPONSABILEProf. Fulvio RicciDESTINATARIInsegnanti di matematica della scuola secondaria di secondo grado

Programma Le due lezioni saranno dedicate principalmente alla deduzione di modelli matematici atti a descrivere alcuni rilevanti processi di diffusione in ambito biomedico ed alcune dinamiche di motilità cellulare.Alcune applicazioni saranno le seguenti: ossigenazione di tessuti, diffusione di farmaci, diffusione di metastasi, moto di cellule tumorali, organizzazione cellulare, formazione di vasi sanguigni

INCONTRI2 incontri

SEDEScuola Normale Superiore, Palazzo della Carovana, piazza dei Cavalieri 7, Pisa

DOCENTEProf. Luigi Preziosi (Politecnico di Torino)

TUTORDr. Marco Scianna (Politecnico di Torino)

DATE E ORARIO1. venerdì 29 gennaio 2016, ore 15.30 – 17.30 | Aula Contini2. venerdì 5 febbraio 2016, ore 15.30 – 17.30 | Sala computer

CONTATTIProf. Fulvio Ricci (Scuola Normale Superiore), [email protected], [email protected]

MODALITÀ DI ISCRIZIONELa partecipazione è gratuita.Le iscrizioni potranno avvenire compilando un form on line a breve disponibile sul sito della Scuola Norma-le Superiore alla pagina www.sns.it/scuola/attivitaculturali/lincei entro il 21 gennaio 2016 fino ad esauri-mento dei posti disponibili (massimo 20). Le iscrizioni saranno accolte in base all’ordine di arrivo

ATTESTATOAl termine del corso ai/alle partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza

II CICLO DA DEFINIRE

11

LETTERATURA ITALIANA

TITOLOFrontiere della Letteratura italiana

RESPONSABILEProf.ssa Lina BolzoniDESTINATARIInsegnanti della scuola secondaria di secondo grado

Come la letteratura è uno modo elettivo per la conoscenza del mondo, per l’esplorazione dei territori del reale e dell’immaginario, così la storia culturale è un presupposto indispensabile per una comprensione attenta del fatto letterario, della specificità del codice poetico e della scrittura. I seminari di questo corso, collocati su una metaforica frontiera della letteratura italiana, intendono portare l’attenzione su prospet-tive e temi storico-culturali poco frequentati, prendere in considerazione le dinamiche della lettura e della ricezione, proporre gli esiti di alcune ricerche condotte nell’ambito delle Digital Humanities e, grazie alle stesse tecnologie, fornire strumenti utili alla didattica. Ai partecipanti verrà fornita con congruo anticipo eventuale bibliografia o sitografia utile

INCONTRIIl corso si articola in cinque incontri, ciascuno della durata di due ore circa

SEDEScuola Normale Superiore, Palazzo della Carovana, piazza dei Cavalieri 7, Pisa

DATE E ORARIO 1. giovedì 4 febbraio 2016, ore 16-18 | Sala Azzurra2. venerdì 12 febbraio 2016, ore 16-18 | Sala Azzurra3. giovedì 18 febbraio 2016, ore 16-18 | Sala Azzurra4. giovedì 25 febbraio 2016, ore 16-18 | Sala Azzurra5. giovedì 3 marzo 2016, ore 16-18 | Sala Azzurra

12

Programma1. GIOVEDÌ 4 FEBBRAIO 2016, ORE 16-18Lina Bolzoni (Scuola Normale Superiore)L’arte della memoria e la Divina Commedia

2. VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2016, ORE 16-18Paolo Gervasi (Scuola Normale Superiore - CTL)L’Orlando Furioso per immagini

3. GIOVEDÌ 18 FEBBRAIO 2016, ORE 16-18Alessandro Benassi (Scuola Normale Superiore - CTL)I Promessi Sposi: un romanzo europeo

4. GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016, ORE 16-18Serena Pezzini (Scuola Normale Superiore - CTL)Donne, letteratura e Resistenza nel Diario Partigiano di Ada Prospero Gobetti

5. GIOVEDÌ 3 MARZO 2016, ORE 16-18Incontro conclusivo dedicato al confronto delle esperienze tra i/le colleghi/e e a un bilancio del corso

13

CONTATTIAlessandro Benassi (CTL Scuola Normale Superiore), [email protected], Serena Pezzini (CTL Scuola Normale Superiore), [email protected], [email protected]

MODALITÀ DI ISCRIZIONELa partecipazione è gratuita.Le iscrizioni potranno avvenire compilando un form on line a breve disponibile sul sito della Scuola Nor-male Superiore alla pagina www.sns.it/scuola/attivitaculturali/lincei entro il 28 gennaio 2016 fino ad esaurimento dei posti disponibili (massimo 100). Le iscrizioni saranno accolte in base all’ordine di arrivo

ATTESTATOAl termine del corso ai/alle partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza

14

15

BIOLOGIA

TITOLOFrontiere della Biologia

RESPONSABILIProf. Antonino Cattaneo, Prof.ssa Concetta MorroneDESTINATARIInegnanti della scuola secondaria di secondo grado

Lo studio del cervello costituisce senza dubbio una delle Frontiere della Biologia e, più in generale, una delle grandi sfide dell’umanità. Il programma scientifico delle Neuroscienze mira a comprendere come i meccanismi molecolari e cellulari delle cellule nervose e gliali contribuiscano a costruire il cervello durante lo sviluppo e a determinare le funzioni cognitive superiori. In questo ciclo di incontri verrà fornito un quadro sullo stato delle nostre conoscenze attuali in questo campo scientifico di frontiera. Il cervello costituisce la nostra interfaccia con il mondo esterno, e a sua volta l’ambiente esterno esercita profonde e durature influenze sul cervello, in un processo di reciproca interazione la cui comprensione costituisce un campo di grande attualità ed interesse, che verrà descritto nei primi due incontri. Nel terzo incontro si discuterà di cosa succede quando questo processo omeostatico si interrompe ed i neuroni si ammalano e degenerano e quali prospettive la ricerca attuale ci offre sui meccanismi e sulle terapie.

INCONTRI3 incontri, ciascuno della durata di tre ore circa (dalle ore 15 alle ore 18, con breve intervallo)Ciascun incontro prevede una lezione seguita da una riflessione didattica sullo stesso argomento, coordi-nata dalla Prof.ssa Isabella Marini e dagli stessi relatori

SEDEScuola Normale Superiore, Palazzo della Carovana, piazza dei Cavalieri 7, Pisa

DATE E ORARIO 1. mercoledì 10 febbraio 2016, ore 15-18 | Sala Stemmi2. martedì 16 febbraio 2016, ore 15-18 | Sala Azzurra3. martedì 23 febbraio 2016, ore 15-18 | Sala Azzurra

16

Programma1. MERCOLEDÌ 10 FEBBRAIO 2016 | ORE 15-18Marina Bentivoglio (Università di Verona)Cervello, corpo ed ambiente: come ci muoviamo ed interagiamo con il mondo esterno?

2. MARTEDÌ 16 FEBBRAIO 2016 | ORE 15-18Matteo Caleo (Istituto CNR di Neuroscienze, Pisa)Come l’ambiente cambia i neuroni e il cervello

3. MARTEDÌ 23 FEBBRAIO 2016 | ORE 15-18Antonino Cattaneo (Scuola Normale Superiore)Quando i neuroni si ammalano e degenerano

17

CONTATTIProf. Antonino Cattaneo (Scuola Normale Superiore), [email protected], Valeria Giusti (Scuola Nor-male Superiore), [email protected], [email protected]

MODALITÀ DI ISCRIZIONELa partecipazione è gratuita.Le iscrizioni potranno avvenire compilando un form on line a breve disponibile sul sito della Scuola Norma-le Superiore alla pagina www.sns.it/scuola/attivitaculturali/lincei entro il 3 febbraio 2016 fino ad esauri-mento dei posti disponibili (massimo 100). Le iscrizioni saranno accolte in base all’ordine di arrivo

ATTESTATOAl termine del corso ai/alle partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza

18

ACCADEMIA DEI LINCEI E NORMALE PER LA SCUOLAIl progetto nazionale, nato nel 2011 dal Protocollo d’Intesa tra l’Accademia Nazionale dei Lincei e il Mini-stero della Pubblica Istruzione, è volto ad aggiornare i docenti italiani e ha come obiettivo la promozione e lo sviluppo di iniziative mirate alla divulgazione della cultura scientifica in Italia, attraverso le materie portanti: Italiano (http://www.linceieistruzione.it/?page_id=887)Matematica (http://www.linceieistruzione.it/?page_id=892)Scienze (http://www.linceieistruzione.it/?page_id=894)Per la realizzazione del progetto l’Accademia dei Lincei ha creato “poli“ sul territorio nazionale coinvolgen-do localmente altre Accademie e istituzioni scientifiche e culturali.Il 17 dicembre 2012 è stato inaugurato presso la Scuola Normale Superiore il Polo di Pisa.

LE PREMESSE DEL PROGETTODal Rapporto Euridyce (novembre 2011), L’Educazione scientifica in Europa: politiche nazionali, pratica e ricerca, risulta che l’Italia al contrario di altri paesi non ha alcuna strategia nazionale innovativa per la promozione dell’educazione scientifica. Le principali indagini internazionali TIMSS e soprattutto PISA di-mostrano che gli alunni italiani che entrano nella scuole superiori hanno in Matematica e nelle Scienze una conoscenza non in linea con la dimensione europea. I rapporti OCSE-PISA sottolineano la necessità di migliorare l’educazione linguistica intesa come capacità di comprensione di un testo, sia letterario che scientifico e di elaborazione di un testo logico-argomentativo. La comprensione delle informazioni scienti-fiche e il loro impatto sulla vita e sui modelli di vita sono essenziali per uno sviluppo armonico della socie-tà che contempli una valorizzazione delle conoscenze e dei prodotti nati dalla scienza e dalla tecnologia e non una loro prevaricazione o rifiuto.L’educazione ad un corretto atteggiamento della società verso la scienza avviene soprattutto durante la scuola e, nella scuola, attraverso la formazione degli insegnanti. I documenti europei sottolineano la ne-cessità di migliorare la qualità del personale docente, fattore chiave per la qualità dei risultati e di svilup-pare le loro competenze didattiche garantendo la qualità di uno sviluppo professionale. La qualità dell’edu-cazione scientifica è considerata elemento strategico per la crescita di una nazione, come suggeriscono i recenti documenti europei sull’istruzione. Presupposto di questo lavoro è una conoscenza adeguata e non settoriale della lingua italiana, obiettivo da perseguire di per sé e premessa per un accostamento proficuo alla scienza come a ogni altro sapere. Un’articolazione del programma si occupa perciò di promuovere una conoscenza evoluta dell’Italiano (Vedi documento: ”Lingua italiana, scuola, sviluppo”, Accademia dei Lincei, Accademia della Crusca, Associazione per la Storia della Lingua Italiana).

FINALITÀLe finalità del presente progetto, nato nell’ambito del Protocollo d’intesa tra Lincei e MIUR, tendono a sostenere e favorire il miglioramento dei sistemi d’istruzione e di formazione nazionali, dando vita a una rete nazionale di Accademie che imposti, nella pluralità delle iniziative, una rinnovata metodologia di insegnamento delle materie scientifiche e delle conoscenze linguistiche e concettuali, capace di stimolare l’apprendimento del metodo scientifico e lo sviluppo della creatività e che possa incidere nel tempo su tutto il territorio nazionale, per meglio indirizzare le carriere scientifiche sia nell’ambito dell’alta formazio-ne, che in quello della parità di genere, in linea con i documenti europei.

PROGRAMMIIl Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” vuole innovare la didattica per dare agli studenti un metodo basato più sulla sperimentazione in classe che sul nozionismo, facendoli partecipare attivamente alla riscoperta delle leggi fondamentali della matematica, della biologia, della fisi-ca, e della chimica lette come motori fondamentali dell’apprendimento scientifico; inoltre mira ad aiutare gli studenti a vivere e a crescere più consapevolmente nella lingua. La matematica è all’origine del metodo scientifico, offre gli strumenti adatti alla comprensione della natura e dell’Universo; le scienze, soprattutto fisiche, chimiche e biologiche, offrono i presupposti per lo sviluppo del ragionamento scientifico, fornisco-no i dati sui quali si imposta il progresso scientifico e lo ancorano ad una realtà che non ammette ipotesi non suffragate da dati reali; un uso più consapevole e rigoroso della lingua italiana consente non solo di organizzare e comunicare più efficacemente il proprio pensiero, ma anche, specificamente, di favorire la comprensione delle materie scientifiche. Come si sa, attività mentale e attività linguistica sono correlate intimamente.

ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONELa rete si fonda sulle Accademie scientifiche e di cultura del nostro paese che sono depositarie di una cul-tura scientifica di alto livello, integrata negli aspetti scientifici e ben coordinata con gli aspetti umanistici. I poli della rete curano in proprio lo sviluppo culturale e scientifico del progetto e le modalità dell’organiz-zazione didattica seguendo le linee concordate.L’Accademia dei Lincei, ben consapevole delle necessità sopra espresse e da sempre coinvolta in varie iniziative tese al miglioramento scientifico della scuola e della cultura italiana, si propone come Ente ideatore, organizzatore e coordinatore di questa rete.

METODOLOGIALa metodologia generale che l’Accademia ha sviluppato e che intende applicare in questo progetto si basa su tre punti fondamentali: adesione spontanea degli insegnanti, i progetti non calano dall’alto ma devono essere sentiti come propria esigenza; rispetto e valorizzazione delle esperienze fatte in questo settore dalle varie comunità dei docenti; e competenza di alto livello nella progettazione ed esecuzione dei programmi: ogni polo è affidato ad una Istituzione culturale prestigiosa che fa da supporto culturale ed organizzativo.Questi punti hanno dei vantaggi ma impongono anche dei limiti: il primo esige che lo sviluppo del progetto sia graduale e che si espanda a macchia di leopardo, ma nel contempo garantisca che il progetto venga attuato con entusiasmo e non come un altro obbligo routinario; il secondo si può prestare ad una diso-mogeneità apparente degli obiettivi e dei metodi, ma garantisce in questa fase sperimentale di testare approcci diversi, di valorizzare le iniziative eccellenti già in atto in alcuni poli, di valutarne criticamente i risultati ottenuti e di espanderle ad altri poli; il terzo limita all’inizio lo sviluppo spaziale del progetto, ma ne garantisce la qualità e le ricadute anche di natura scientifica.

Per ulteriori informazioni: http://www.linceieistruzione.it/

Per informazioniAttività CulturaliScuola Normale Superiore050 5090654 - 554 - 493 - [email protected]

Coordinatore del Polo di Pisa Prof.ssa Giuseppina [email protected]