13
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO Prova finale di: Florind Korriku Relatore: prof. Giovanni Michielon UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute ANNO ACCADEMICO 2013/2014

INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO

Embed Size (px)

Citation preview

INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO

Prova finale di: Florind KorrikuRelatore: prof. Giovanni Michielon

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANOSCUOLA DI SCIENZE MOTORIE

Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute

ANNO ACCADEMICO 2013/2014

SCOPO

GRAZIE A STUDI SPECIFICI SULL’ALLENAMENTO DELLA FORZA, IN GENERALE SAPPIAMO CHE UN INCREMENTODI ESSA INFLUISCE POSITIVAMENTE SULLE PRESTAZIONI SPORTIVE. È PIÙ COMPLESSO INVECE COMPRENDERELA SUA INFLUENZA SULLA PERFORMANCE DEL NUOTO.

LA MIA ATTENZIONE SI È CONCENTRATA PROPRIO SUL NUOTO PERCHÉ LA FORZA, IN QUESTA DISCIPLINA, ÈSTRETTAMENTE CORRELATA ALL’EFFICIENZA PROPULSIVA. PERTANTO, È ESSENZIALE UN ALLENAMENTOSPECIFICO DELLA FORZA: PER VERIFICARE SE UN AUMENTO DI ESSA CORRISPONDE AD UN MIGLIORAMENTODELLA PERFORMANCE.

LO SCOPO DEL PRESENTE ELABORATO, ATTRAVERSO LO STUDIO E L’ANALISI DELLA LETTERATURA, È QUELLODI VERIFICARE SE L’ALLENAMENTO DELLA FORZA IN PALESTRA ED IN ACQUA, EFFETTUATO DA ATLETI

AGONISTI DI ALTO LIVELLO, PRODUCA I MIGLIORAMENTI PREVISTI SULLA PERFORMANCE IN ACQUA.

FORZA E NUOTODiversi studi hanno cercato di valutare, se con protocolli di allenamento alla forza, le prestazioni sono cambiate.

Alcune ricerche hanno trovato che l’allenamento della forza ha prodotto un miglioramento nella prestazione.

Per esempio uno studio di Strass ha trovato un miglioramento del 7,3% nei 50 m stile libero nel gruppo sperimentale dopo un pesante regime di allenamento della forza esplosiva.

Girold et al. hanno riportato un miglioramento di ~ 2,8% nei 50 m nelle prestazioni di stile libero dopo 12 settimane di allenamento, composte da due sedute settimanali per la forza esplosiva. Aspenes et al. hanno riscontrato un miglioramento nei 400 m stile libero, questo è stato suggerito essere connesso ad un regime di allenamento della forza.

FORZA E NUOTODiversi studi hanno cercato di valutare, se con protocolli di allenamento alla forza, le prestazioni sono cambiate.

Mentre altre ricerche non hanno trovato che l’allenamento della forza ha prodotto un miglioramento nella prestazione.

Tanaka e colleghi non hanno trovato miglioramenti significativi nei 25 m o 400 m di esibizioni di nuoto dopo 8 settimane di allenamento per la forza in palestra.

Jerzy Sadowski, non ha trovato miglioramenti nella prestazione sui 25 metri eseguendo un intenso allenamento della potenza, combinato col normale allenamento in acqua dopo un periodo di 6 settimane di esercizio.

SVILUPPO DELLA FORZAIn particolare ho rivolto l’analisi sui mezzi maggiormente usati per gli allenamenti sia in acqua che fuori dall’acqua.

LA PANCA BIOCINETICA.

Roberts e colleghi hanno studiato gli effetti dell’allenamento sulla panca biocinetica nelle prestazioni sui 100 m stile libero e non hanno trovato miglioramenti.

La panca biocinetica riproduce solo alcuni elementi del nuoto regolare , mentre non può riprodurre:

tutti gli aspetti legati alla biomeccanica in acqua e alla senso-percezione (cioè la relazione tra galleggiamento e propulsione)

le modificazioni pressorie che avvengono in un corpo immerso in un fluido e il diverso effetto antigravitario dell’acqua.

SVILUPPO DELLA FORZAIn particolare ho rivolto l’analisi sui mezzi maggiormente usati per gli allenamenti sia in acqua che fuori dall’acqua.

LAVORO CONTRO RESISTENZA IN ACQUA

L’allenamento contro resistenza all'acqua si può declinare in diverse forme.

Garrido et. Al. hanno comparato su giovani nuotatori gli effetti dell’allenamento della forza in palestra rispetto all’allenamento del “nuoto frenato” e “nuoto assistito.

Il nuoto” frenato” e “assistito” consiste in un allenamento specifico in acqua, dove gli elastici erano usati per generare resistenza e assistenza al nuotatore.

SVILUPPO DELLA FORZAIn particolare ho rivolto l’analisi sui mezzi maggiormente usati per gli allenamenti sia in acqua che fuori dall’acqua.

LAVORO CONTRO RESISTENZA IN ACQUA

Toussaint e Vervoorn hanno utilizzato un sistema di scale a pioli fissi per la misurazione attiva del trascinamento (mad system) che consentiva al nuotatore di appoggiare la mano durante la nuotata su delle piattaforme dinamometriche, che rilevavano la forza impressa. il mad system è immerso in acqua ad una profondità tale da consentire agli atleti di tirare e spingere contro le scale durante il nuoto.

SVILUPPO DELLA FORZAIn particolare ho rivolto l’analisi sui mezzi maggiormente usati per gli allenamenti sia in acqua che fuori dall’acqua

LAVORO DISTRETTUALE E CON LE PALETTE

Le palette palmari sono da sempre utilizzate nel nuoto per aumentare la forza specifica della bracciata e negli ultimi anni come strumento per migliorare la tecnica. Rimangono, però, molti dubbi sulla scelta delle dimensioni delle “ hand - paddles” e sulla metodologia di allenamento adeguata. È noto dall’esperienza da campo che vi siano contraddittorie considerazioni sugli effetti indotti dal loro uso.

SVILUPPO DELLA FORZAIn particolare ho rivolto l’analisi sui mezzi maggiormente usati per gli allenamenti sia in acqua che fuori dall’acqua

Tutti gli studi che hanno investigato sulla correlazione che c’è tra aumento di forza tramite allenamento con la panca biocinetica, allenamento contro resistenza frenata assistita, allenamento con le palette e miglioramento della performance in acqua hanno avuto risultati contradittori e contrastanti!

CONCLUSIONIDai risultati della letteratura presa in esame, posso trarre alcune conclusioni:

- la forza non provoca i miglioramenti attesi nella prestazione della gara.

- la forza risulta un elemento di sostegno alla prestazione [7, 10, 12].

- la forza non può essere migliorata in modo generico, poiché difficilmente trasferibile in acqua.

CONSIDERAZIONI

L’osservazione principale che mi sento di fare riguarda la scelta di focalizzare l’attenzione sulle capacità senso-percettive e sulla capacità di coordinare i pattern motori specifici del gesto tecnico, così da spostare la massa d’acqua nella corretta direzione ed ottimizzare la forza propulsiva. La risultante della forza propulsiva permette di migliorare la capacità di scivolare, cioè di ridurre la resistenza all’avanzamento.

Due sono dunque i punti fondamentali che concludono questo elaborato:

1. la necessità di intervenire sulla senso-percezione e sulla capacità di ridurre le resistenze in acqua.

2. l’aumento della forza con gesti che si avvicinano ai pattern motori, i più simili possibili ai gesti specifici.

BIBL

IOG

RAFI

A1. Wallechinsky D, Loukey J. Il libro completo delle Olimpiadi. 2008 ed. London: Aurum Press Ltd, 2008

2. Toussaint HM, Vervoorn K. Effects of specific high resistance training in the water on competitive swimmers. Int J Sports Med 1990 Jun; 11 (3): 228-33

3. Barbosa TM., Costa MJ., Marinho DA., Coelho J., Moreira M., Silva AJ. Modeling the links between young swimmers’ performance: energetic and biomechanic profiles. Pediatr Exerc Sci, 2010, 22(3): 379-91.

4. Swaine IL, Hunter AM, Carlton KJ, Wiles JD, Coleman D. Reproducibility of limb power outputs and cardiopulmonary responses to exercise using a novel swimming training machine. Int J Sports Med, 2010; 31: 854‐859.

5. Morouço P, Keskinen KL, Vilas-Boas JP, Fernandes RJ. Relationship between tethered forces and the four swimming techniques performance. J Appl Biomech. 2011a; 27(2):1619.

6. Stager JM, Tanner DA, editors. Swimming. 2nd ed. Malden: Blackwell Science, 20057 Toussaint HM, Vervoorn K. Effetti di una formazione specifica ad alta resistenza in acqua nuotatori competitivi. Int J Sports Med 1990 Giugno; 11 (3): 228-33

7. Trappe s, pearson dr. Effects of weight assisted dry-land strength training on swimming performance. J Strength Cond Res. 1994; 8:209-213.

8. Hennessey LC., Watson AWS. The interference effects of training for strength and endurance simultaneously. J Strength Cond Res, 1994, 8(1): 12-19.

9. Dudley, G. and Djamil, R. (1985) Incompatibility of endurance and strength training modes of exercise. Journal of Applied Physiology 59, 1446-1451.

10. Sharp RL, Troup JP, Costill DL. Relationship between power and sprint freestyle swimming. Med Sci Sports Exerc 1982; 14 (1): 53-6

11. Magnusson SP, Constantini NW, McHugh MP, et al. Strength profiles and performance in Masters’ level swimmers.Am J Sports Med 1995 Sep-Oct; 23 (5): 626-31

12. Manning JM, Dooly-Manning CR, Terrell DT, et al. Effects of a power circuit weight training program on power production and performance. J Swim Res 1986; 2 (1): 24-9

13. Anderson M, Hopkins W, Roberts A, et al. Ability of test measures to predict competitive performance in elite swimmers. J Sports Sci 2008 Jan; 26 (2): 123-30

14. Strass D. Effects of maximal strength training on sprint performance of competitive swimmers. In: Ungerechts BE, Wilke K, Reischle K, editors. Vth International Symposium of Biomechanics and Medicine in Swimming; 1986 Jul 27-31. Bielefeld: Human KineticsBooks, 1986: 149-56

15. Girold S, Maurin D, Dugue B, et al. Effects of dry-land vs. resisted- and assisted-sprint exercises on swimming sprint performances. J Strength Cond Res 2007 May; 21 (2): 599605

16. Wilson GJ, Murphy AJ. The use of isometric tests of muscular function in athletic assessment. Sports Med 1996 Jul; 22 (1): 19-37

17. Aspenes S, Kjendlie PL, Hoff J, et al. Combined strength and endurance training in competitive swimmers. J Sports Sci Med 2009 Sept; 8 (3): 357-65

18. Burd NA, Holwerda AM, Selby KC, et al. Resistance exercise volume affects myofibrillar protein synthesis and anabolic signalling molecule phosphorylation in young men. J Physiol 2010 Aug 15; 588 (Pt 16): 3119-30

19. Garrido N, Marinho Da, Reis Vm, Van Den Tillaar R, Costa Am, Silva Aj, et al. Does combined dry land strength and aerobic training inhibit performance of young competitive swimmers? J Sport Sci Med. 2010; 9:300-310.

20. Tanaka H, Costill DL, Thomas R, et al. Dry-land resistance training for competitive swimming. Med Sci Sports Exerc 1993 Aug; 25 (8): 952-9

BIBL

IOG

RAFI

A

21. Halson SL, Jeukendrup AE. Does overtraining exist? An analysis of overreaching and overtraining research. Sports Med 2004; 34 (14): 967-81

22. McDonagh MJ, Davies CT. Adaptive response of mammalian skeletal muscle to exercise with high loads. Eur J Appl Physiol Occup Physiol 1984; 52 (2): 139-55

23. Jerzy Sadowski . Effectiveness of the Power Dry-Land Training Programmes in Youth Swimmers. Journal of Human Kinetics volume 32/2012, 77-86

24. Toussaint HM, Beek PJ. Biomechanics of competitive front crawl swimming. Sports Med 1992 Jan; 13 (1): 8-24

25. Smith DJ, Norris SR, Hogg JM. Performance evaluation of swimmers: scientific tools. Sports Med 2002; 32 (9): 539-54

26. Holmer I. Energy cost of arm stroke, leg kick, and the whole stroke in competitive swimming styles. Eur J Appl Physiol Occup Physiol 1974; 33 (2): 105-18

27. Roberts AJ, Termin B, Reilly MF, et al. Effectiveness of biokinetic training on swimming performance in collegiate swimmers. J Swim Res 1991; 7 (3): 5-11

28. Girold S, Calmels P, Maurin D, et al. Assisted and resisted sprint training in swimming. J Strength Cond Res 2006 Aug; 20 (3): 547-54

29. Konstantaki M, Winter E, Swaine I. Effects of arms-only swimming training on performance, movement economy, and aerobic power. Int J Sports Physiol Perform 2008 Sep; 3 (3): 294-304

30. Konstantaki M, Winter EM, Swaine IL. The effects of armsor legs-only training on indices of swimming performance and dry-land endurance in swimmers. In: Keskinen KL, Komi PV, Hollander AP, editors. VIIIth international symposium of biomechanics and medicine in swimming; 1998 28 Jun-2 Jul. Jyva¨ skyla¨ : University of Jyva¨ skyla¨ , 1998: 391-5

31. Toussaint HM, Hollander AP. Energetics of competitive swimming: implications for training programmes. Sports Med 1994 Dec; 18 (6): 384-405

32. Pendergast DR, Lundgren CE. The underwater environment: cardiopulmonary, thermal, and energetic demands. J Appl Physiol 2009 Jan; 106 (1): 276-83

33. Girold S, Maurin D, Dugue B, et al. Effects of dry-land vs. resisted- and assisted-sprint exercises on swimming sprint performances. J Strength Cond Res 2007 May; 21 (2): 599-605

34. Konstantaki M, Winter EM. The effectiveness of a legkicking training program on performance and physiological measures of competitive swimmers. Int J Sports Sci Coach 2007; 2 (1): 37-48

35. Vilas-Boas Jp, Barbosa Tm, Fernandes Rj. Speed fluctuation, swimming economy, performance and training in swimming. In: World Book of Swimming: From Science to Performance. Eds: Seifert L, Chollet D, & Mujika I. Nova Science Publishers, New York. 119-134. 2010.

36. Newton Ru, Jones J, Kraemer Wj, Wardle H. Strength and power training of Australian Olympic swimmers. Strength Cond J. 2002; 24(3):7-15.

37. Maglischo Ew. Swimming Fastest. Human Kinetics, Champaign, Ill. 2003.

38. Faigenbaum Ad, Milliken La, Loud Rl, Burak Bt, Doherty Cl, Westcott Wl. Comparison of 1 and 2 days per week of strength training in children. Res Q Exercise Sport. 2002; 73:416-424.

39. Neiva Hp, Morouço Pg, Pereira Fm, Marinho Da. (2012). The effect of warm-up in 50 m swimming performance. Motricidade. 8(S1):13-18.

40. González-Badillo Jj, Sánchez-Medina L. Movement velocity as a measure of loading intensity in resistance training. Int J Sports Med. 2010; 31(5):347-352.