102
Nuova Mercedes-Benz CLS L'originale di terza generazione Indice Pagi Nuova Mercedes-Benz CLS: principali Le informazioni più importanti 3 Versione breve Nuova Mercedes-Benz CLS L'originale di terza generazione 6 Nuova Mercedes-Benz CLS: curiosità Lo sapevate che... 15 Versione lunga Nuova Mercedes-Benz CLS: modello speciale Edition Un gioiello particolare per il lancio 19 Nuova Mercedes-Benz CLS: design Sulle tracce dei modelli precedenti 20 Nuova Mercedes-Benz CLS in primo piano: fari Luminosità eccellente in ogni situazione 23 Nuova Mercedes-Benz CLS: aerodinamica Numerosi miglioramenti in dettaglio 25 Nuova Mercedes-Benz CLS: trazione Gamma di motori completamente rinnovata 27 Nuova Mercedes-Benz CLS sul banco di prova: nuovo Primo modello Mercedes ad essere certificata in base ai cicli di omologazione WLTP/RDE 31 Nuova Mercedes-Benz CLS: sistemi di assistenza Funzioni per la guida automatizzata e sicurezza 33 Nuova Mercedes-Benz CLS: gestione comfort dei programmi ENERGIZING Il wellness durante la guida 41 Nuova Mercedes-Benz CLS: sistema di Infotainment Informazione stampa Marzo 2018

Informazione stampa · Web view: con la terza generazione di CLS, il marchio con la Stella riprende come mai prima d'ora il fascino e le peculiarità della vettura originale, esprimendone

  • Upload
    vannga

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Nuova Mercedes-Benz CLS

L'originale di terza generazione

Indice Pagina

Nuova Mercedes-Benz CLS: principali caratteristicheLe informazioni più importanti 3Versione breveNuova Mercedes-Benz CLSL'originale di terza generazione 6Nuova Mercedes-Benz CLS: curiositàLo sapevate che... 15Versione lungaNuova Mercedes-Benz CLS: modello speciale Edition 1Un gioiello particolare per il lancio 19Nuova Mercedes-Benz CLS: designSulle tracce dei modelli precedenti 20Nuova Mercedes-Benz CLS in primo piano: fari MULTIBEAM LEDLuminosità eccellente in ogni situazione 23Nuova Mercedes-Benz CLS: aerodinamicaNumerosi miglioramenti in dettaglio 25Nuova Mercedes-Benz CLS: trazioneGamma di motori completamente rinnovata 27Nuova Mercedes-Benz CLS sul banco di prova: nuovo ciclo di provaPrimo modello Mercedes ad essere certificata in base ai cicli di omologazione WLTP/RDE 31

Nuova Mercedes-Benz CLS: sistemi di assistenza alla guidaFunzioni per la guida automatizzata e sicurezza esemplare 33Nuova Mercedes-Benz CLS: gestione comfort dei programmi ENERGIZINGIl wellness durante la guida 41Nuova Mercedes-Benz CLS: sistema di Infotainment

Informazione stampaMarzo 2018

Ricca offerta per l'informazione e l'intrattenimento 43Nuova Mercedes-Benz CLS: carrozzeria e sicurezza passivaDalla parte della sicurezza 47Nuova Mercedes-Benz CLS: assettoA disposizione tre versioni diverse 52Nuova Mercedes-AMG CLS 53 4MATIC+Design sportivo combinato con efficienza e performance 57Nuova Mercedes-Benz CLS: dati tecnici 66

Le descrizioni e i dati riportati in questa cartella stampa riguardano la gamma internazionale delle vetture Mercedes-Benz e Mercedes-AMG. Sono possibili differenze specifiche per Paese.

Pag. 2

Nuova Mercedes-Benz CLS: principali caratteristiche

Le informazioni più importanti

Design: con la terza generazione di CLS, il marchio con la Stella riprende come mai prima d'ora il fascino e le peculiarità della vettura originale, esprimendone la natura più autentica attraverso la linea di cintura tesa, la linea piatta dei finestrini e il vano passeggeri ribassato. Al contempo la vettura rappresenta un altro esempio di evoluzione coerente del linguaggio formale caratterizzato dalla limpida sensualità, con nervature e linee estremamente ridotte.

Abitacolo: gli eleganti interni di CLS Coupé colpiscono per le forme pulite che, come gli esterni, hanno un andamento sinuoso. Le linee che corrono morbide dalla porta anteriore fino a quella posteriore, prima di aprirsi all'altezza del montante centrale, creano un'immagine generale di leggerezza. Una novità dell'illuminazione di atmosfera è rappresentata dalle bocchette di ventilazione illuminate, che nella loro forma ricordano le turbine degli aerei. CLS Coupé è per la prima volta una vettura a cinque posti. Di serie gli schienali si possono ribaltare nel rapporto 40/20/40, ampliando all'occorrenza il vano di carico da 520 litri.

Equipaggiamento di serie: fari a LED High Performance, cerchi in lega leggera da 18 pollici con pneumatici misti, sistema antisbandamento, sistema di rilevamento automatico del limite di velocità, display del sistema multimediale da 12,3 pollici, illuminazione di atmosfera con bocchette di ventilazione illuminate, modulo di comunicazione con LTE e servizi Mercedes me connect sono gli elementi principali forniti di serie.

Aerodinamica: nonostante l'incremento delle dimensioni esterne e dei cerchi di serie, Nuova CLS è tra le vetture più aerodinamiche del suo segmento, grazie a un valore Cx di 0,26 e una sezione frontale (A) di 2,31 m2. Questo è il risultato di numerosi interventi di miglioramento, attuati prima mediante simulazione dei flussi al computer e poi nella galleria del vento.

Pag. 3

Grazie al pacchetto Comfort acustico con vetro di sicurezza stratificato per tutti i cristalli, il coupé assicura il comfort aeroacustico tipico di Mercedes.

Nuova gamma di motori: la terza generazione di Mercedes-Benz CLS monta motori completamente nuovi e, per il lancio, comprende i tre modelli a sei cilindri:

CLS 350 d 4MATIC (210 kW/286 CV, 600 Nm; consumo di carburante combinato 5,6 l/100 km, emissioni di CO2 combinate 148 g/km),

CLS 400 d 4MATIC (250 kW/340 CV, 700 Nm; consumo di carburante combinato 5,6 l/100 km, emissioni di CO2 combinate 148 g/km) e

CLS 450 4MATIC (270 kW + 16 kW/367 CV + 22 CV; consumo di carburante combinato 7,8 l/100 km, emissioni di CO2 combinate 178 g/km).1

CLS 450 4MATIC monta il nuovo motore a benzina a sei cilindri in linea, elettrificato con EQ Boost (motorino d'avviamento/alternatore integrato) e rete di bordo a 48 V.

Mercedes-AMG CLS 53 4MATIC+: questo modello (consumo di carburante combinato 8,7 l/100 km, emissioni di CO2 combinate 200 g/km)1 coniuga design sportivo con livelli elevati di performance ed efficienza. L'elemento centrale è il nuovo motore elettrificato da 3,0 litri con doppia sovralimentazione mediante turbocompressore a gas di scarico e compressore elettrico supplementare.

Nuovi sistemi di assistenza alla guida con funzioni ampliate: con il pacchetto sistemi di assistenza alla guida, CLS dispone dei più moderni sistemi che supportano il guidatore basandosi anche sul percorso previsto. Il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC e il sistema di assistenza allo sterzo attivo adesso risultano ancora più

1 I valori indicati sono stati rilevati con le tecniche di misurazione prescritte. Si tratta dei “valori di CO2 WLTP” ai sensi dell'art. 2 n. 3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori.

Pag. 4

confortevoli, aiutando il conducente a guidare, a mantenere la distanza di sicurezza e a sterzare; la velocità, ad esempio, viene ora regolata automaticamente nelle curve o prima di rotatorie e incroci.

Gestione comfort dei programmi ENERGIZING: collega tra loro i diversi sistemi per il comfort disponibili a bordo, creando una speciale atmosfera di wellness sulla base dei desideri del guidatore, così da favorire il benessere e il rendimento degli occupanti. Infatti la gestione comfort dei programmi ENERGIZING utilizza in modo mirato le funzioni del climatizzatore (compresa la profumazione), dei sedili (riscaldamento, ventilazione, massaggio), del riscaldamento delle superfici, dell'illuminazione e della riproduzione musicale.

Organizzazione dei comandi e dei display: gli interni sono caratterizzati dalla nuova plancia con display widescreen (di serie), con schermi brillanti e ad alta risoluzione. La plancia interamente digitale dispone di tre stili di visualizzazione molto diversi tra loro: «Classico», «Sportivo» e «Moderno». Rappresentano una novità anche i pulsanti touch control a sfioramento integrati al volante e la gestione del DISTRONIC e del TEMPOMAT mediante gli elementi di comando direttamente al volante. Le azioni vocali sono state estese a funzioni della vettura quali: climatizzazione e riscaldamento/ventilazione dei sedili, luce dell'abitacolo, profumazione/ionizzazione, funzione di massaggio dei sedili e display head-up.

Pag. 5

Versione breve: Nuova Mercedes-Benz CLS

L'originale di terza generazioneNuova CLS anticipa il linguaggio formale evoluto di Mercedes-Benz, caratterizzato da forme pulite e linee ridotte, ed esprime il suo carattere attraverso il frontale proteso e il profilo della griglia che si apre verso il basso. Meritano menzione anche i fari bassi e larghi e le luci posteriori sdoppiate. Pur introducendo elementi di novità, l'aspetto estetico della vettura riprende il fascino senza tempo della prima CLS, che inaugurò un segmento nuovo e divenne in brevissimo tempo un'icona di design. CLS monta motori totalmente nuovi, da sei cilindri in linea e da quattro cilindri in linea, sia in versione diesel che benzina. Come accadeva nei modelli precedenti, anche la CLS di terza generazione è sinonimo di sportività spinta al massimo: il coupé trasmette una forte carica emozionale, è capace di offrire livelli eccellenti di comfort acustico e per i lunghi viaggi, e sa sorprendere per le sue innovazioni.

Nel 2003 Mercedes-Benz inaugurò un nuovo segmento di vetture con la sua CLS, che per la prima volta abbinava l'eleganza e il dinamismo di un coupé con il comfort e la funzionalità di una berlina. Con la terza generazione di CLS, il marchio con la Stella riprende come mai prima d'ora il fascino e le peculiarità della vettura originale, esprimendone la natura più autentica attraverso la linea di cintura tesa, la linea piatta dei finestrini e il vano passeggeri ribassato. Al contempo la vettura è un altro esempio di evoluzione coerente del linguaggio formale caratterizzato dalla limpida sensualità, con nervature e linee estremamente ridotte. Inoltre, i numerosi dettagli di design rivelano la sua appartenenza all'attuale gamma di coupé firmati Mercedes-Benz. L'eccellente aerodinamica della vettura è testimoniata dal valore Cx pari a 0,26.

Pag. 6

La gamma di motori di CLS è completamente nuova e al momento del lancio comprende tre modelli a sei cilindri:

CLS 350 d 4MATIC (210 kW/286 CV, 600 Nm; consumo di carburante combinato 5,6 l/100 km, emissioni di CO2 combinate 148 g/km)

CLS 400 d 4MATIC (250 kW/340 CV, 700 Nm; consumo di carburante combinato 5,6 l/100 km, emissioni di CO2 combinate 148 g/km)

CLS 450 4MATIC (270 kW + 16 kW/367 CV + 22 CV; consumo di carburante combinato 7,8 l/100 km, emissioni di CO2 combinate 178 g/km)1.

Oltre ai propulsori disponibili in occasione del lancio, sono previsti per il prossimo autunno altri motori di base in versione diesel e benzina. Anche questi nascono dalla nuova generazione di motori firmati Mercedes-Benz, che convincono per efficienza e piacere di guida.

CLS risulta così non soltanto sportiva, ma anche confortevole, come lo dimostrano l'assetto AIR BODY CONTROL, la gestione comfort dei programmi ENERGIZING e i sistemi di Infotainment con In-Car Office, nonché il collegamento di smartphone mediante Mercedes-Benz Link e la possibilità di caricarli senza fili. Il touchpad con controller nella consolle centrale fornisce una conferma tattile e acustica quando si utilizzano le numerose funzioni Comfort e si effettuano le varie impostazioni.

CLS vanta un ricco equipaggiamento di serie, che comprende ad esempio: fari a LED High Performance, cerchi in lega leggera da 18 pollici con pneumatici misti, sistema antisbandamento, sistema di rilevamento automatico del limite di velocità, display del sistema multimediale da 12,3 pollici, illuminazione di atmosfera con bocchette di ventilazione illuminate, modulo di comunicazione con LTE e servizi Mercedes me connect.

1 I valori indicati sono stati rilevati con le tecniche di misurazione prescritte. Si tratta dei “valori di CO2 WLTP” ai sensi dell'art. 2 n. 3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori.

Pag. 7

Esterni: sportività superiore nello stile dei coupé firmati Mercedes-Benz

«Come archetipo dei coupé a quattro porte, Nuova CLS è un'icona di design. Attuando la nostra filosofia di design della limpida sensualità, abbiamo ridotto la vettura alle sue linee essenziali, conferendole al tempo stesso una bellezza elegante», afferma Gorden Wagener, responsabile del design di Daimler AG.

Tra i dettagli incisivi del frontale figura la mascherina del radiatore Matrix a una lamella, elemento tipico dei coupé di Mercedes-Benz. La silhouette della mascherina del radiatore si apre verso il basso, riprendendo così il profilo della griglia di Mercedes-AMG GT. Il cofano motore è completamente incorniciato dalle superfici della carrozzeria. I fari molto piatti e larghi, con i lati inclinati verso l'interno, si adattano dinamicamente al profilo della griglia.

Il design delle fiancate è caratterizzato dalla linea di cintura alta e tesa, nonché dal vano passeggeri ribassato dal carattere sportivo, con finestrini privi di cornice. Il frontale proteso si ispira al profilo laterale di uno squalo (“shark nose”) e, grazie al cofano motore incorniciato, appare più lungo.

Tipica di CLS è la linea delle possenti spalle posteriori che confluisce sinuosamente nella coda piatta. I tratti caratteristici del coupé comprendono, ad esempio, le luci posteriori sdoppiate, gli elementi riflettenti posteriori collocati nel paraurti, il posizionamento del numero di targa nel paraurti e la Stella posta al centro del cofano bagagliaio che ospita una telecamera estraibile per la retromarcia assistita, qualora compresa nella dotazione.

Con il loro aspetto simile a cristalli, le luci posteriori a LED con retroilluminazione edge light creano un effetto tridimensionale, come i fari anteriori. La loro altezza ridotta accentua la larghezza della vettura.

Pag. 8

Abitacolo: abbinamento cromatico coerente e plancia con display widescreen

Gli eleganti interni di CLS Coupé colpiscono per le forme pulite che, come gli esterni, hanno un andamento sinuoso. A ciò si aggiungono materiali dalle finiture raffinate.

La plancia sportiva sviluppata in larghezza e le soluzioni cromatiche producono una sensazione di grande spaziosità, abbinata alla leggerezza delle linee che corrono morbide dalla porta anteriore fino a quella posteriore, prima di aprirsi all'altezza del montante centrale. Una novità dell'illuminazione di atmosfera è rappresentata dalle bocchette di ventilazione illuminate, che nella loro forma ricordano le turbine degli aerei. L'immagine sportiva della vettura è accentuata anche dai sedili di fattura artigianale. La plancia con display widescreen ad alta risoluzione è di serie : i due display da 12,3 pollici sono disposti sotto un unico vetro di copertura continuo. La consolle centrale con finitura in legno a poro aperto o lucido sembra sospesa per effetto dell'elemento decorativo integrato.

Nella plancia completamente digitale il guidatore può configurare liberamente i contenuti in funzione delle necessità e della situazione di guida. A seconda del proprio gusto, dell'atmosfera all'interno dell'abitacolo o degli allestimenti interni, si possono impostare tre diversi stili: il classico e lo sportivo prevedono una configurazione di base con due quadranti cilindrici, mentre lo stile moderno presenta un'unica strumentazione centrale cilindrica.

L'illuminazione di atmosfera con 64 tonalità, dieci scenari cromatici e due effetti crea un ambiente moderno in stile lounge. Dall'illuminazione delle bocchette di ventilazione si intuisce l'impostazione della temperatura.

I sedili sono stati realizzati in esclusiva per questa serie: a seconda dell'equipaggiamento presentano una raffinata impuntura con design a bande o cuciture trasversali. I sedili esterni del vano posteriore assomigliano a quelli anteriori,

Pag. 9

presentandosi con un look da sedili singoli sportivi: Al tempo stesso CLS Coupé risulta per la prima volta una vettura a cinque posti. A richiesta gli schienali si possono ribaltare nel rapporto 40/20/40, ampliando all'occorrenza il vano di carico da 520 litri.

Benessere nei lunghi viaggi: gestione comfort dei programmi ENERGIZING

La gestione comfort dei programmi ENERGIZING (equipaggiamento disponibile a richiesta) collega in rete diversi sistemi per il comfort all'interno della vettura. Il sistema utilizza in modo mirato le funzioni del climatizzatore (compresa la profumazione), dei sedili (riscaldamento, ventilazione, massaggio), del riscaldamento delle superfici e del volante nonché delle impostazioni della luce e della musica, consentendo un'impostazione speciale dei sistemi finalizzati al wellness a seconda dello stato d'animo o delle esigenze del cliente. Tutto questo favorisce il benessere e il rendimento del guidatore.

Si possono selezionare i sei programmi seguenti.

Freschezza Calore Vitalità Piacere Benessere Training (con tre tipi di allenamento: distensione

muscolare, attivazione muscolare e balance, con diversi esercizi per ogni tipologia).

Intelligent Drive: tecnica mutuata da Classe S

Sotto diversi aspetti la CLS di nuova generazione è paragonabile alla nuova Classe S: CLS infatti dispone di sistemi di assistenza alla guida di ultimissima generazione, che nel relativo pacchetto offrono al guidatore un aiuto basato sull'itinerario.

Pag. 10

L'offerta di sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida è strutturata in modo modulare: a bordo sono presenti di serie il sistema di assistenza alla frenata attivo, il sistema antisbandamento, l'ATTENTION ASSIST, il sistema di rilevamento automatico del limite di velocità e il sistema di protezione degli occupanti PRE-SAFE®. Nuovo e anch'esso compreso nella dotazione di serie è il PRE-SAFE® Sound (che prepara l'udito umano ai probabili rumori prodotti da una collisione).

Il pacchetto sistemi di assistenza alla guida, disponibile a richiesta, si compone di: sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC, sistema di assistenza allo sterzo attivo, sistema di assistenza attivo al rilevamento automatico del limite di velocità, sistema di assistenza alla frenata attivo con funzione di assistenza agli incroci, sistema di sterzata automatica, Blind Spot Assist attivo, sistema antisbandamento attivo e PRE-SAFE® PLUS. Il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC e il sistema di assistenza allo sterzo attivo adesso risultano ancora più confortevoli, aiutando il conducente a guidare, a mantenere la distanza di sicurezza e a sterzare; la velocità viene ora regolata automaticamente nelle curve o prima di rotatorie e incroci. Anche il sistema di assistenza attiva al cambio di corsia è stato notevolmente migliorato (nelle singole funzioni sono possibili differenze specifiche per Paese): se, ad esempio, su una strada a più corsie (individuata grazie ai dati di navigazione) il guidatore intende cambiare corsia nell'intervallo di velocità compreso tra 80 e 180 km/h, ora gli basta premere leggermente la leva dell'indicatore di direzione. In aggiunta il pacchetto sistemi di assistenza alla guida Plus contiene anche il PRE-SAFE® impulse side, in grado di preparare gli occupanti dei sedili anteriori a un impatto laterale, impartendo loro un impulso laterale che riduce il rischio di lesioni.

Grazie a telecamere e sistemi radar migliorati, Nuova CLS ha una migliore visuale sull'area circostante e nel calcolo del comportamento di guida include anche i dati cartografici e di navigazione.

Pag. 11

Nel menu «Assistenza» della strumentazione il guidatore può controllare in qualsiasi momento le funzioni di assistenza alla guida selezionate e le situazioni a cui i sistemi stanno reagendo. Icone chiare gli forniscono informazioni sia sullo schermo sia, in parte, sul display head-up. Ora tutte le funzioni vengono comandate dal volante.

Nel traffico stop&go su autostrade e strade a scorrimento veloce sono ora possibili arresti fino a 30 secondi, durante i quali CLS riparte automaticamente e segue il traffico antistante (in abbinamento al sistema di assistenza al parcheggio attivo).

La luce abbagliante ULTRA RANGE dei fari MULTIBEAM LED produce la massima intensità luminosa consentita dalla legge; ciò significa che la luminosità della luce abbagliante diventa inferiore al valore di riferimento di 1 lux solo a una distanza di oltre 650 metri. Un ulteriore elemento innovativo in fatto di sicurezza è rappresentato dalla comunicazione Car-to-X: le informazioni sulle situazioni di pericolo che una vettura ha rilevato nel traffico stradale vengono messe a disposizione di tutti gli altri utenti di Car-to-X, in modo tale che i guidatori ne siano avvisati per tempo.

Assetto: a disposizione tre versioni diverse

Nuova CLS dispone di un asse anteriore a quattro bracci e un asse posteriore a cinque bracci. Di serie sono presenti sospensioni meccaniche Comfort dalla taratura dinamica. L'assetto DYNAMIC BODY CONTROL, disponibile a richiesta, dispone di una taratura di base sportiva e di una regolazione continua degli ammortizzatori sull'asse anteriore e su quello posteriore. Attraverso i programmi di marcia si può scegliere tra le modalità Comfort, Sport e Sport+. A richiesta è anche disponibile l'assetto con sospensioni pneumatiche AIR BODY CONTROL, con sistema perfezionato di regolazione attiva degli ammortizzatori. Tramite l'interruttore del programma di marcia il guidatore ha la possibilità di scegliere la caratteristica della vettura, da confortevole a sportiva.

Pag. 12

Nuova gamma di motori: con EQ Boost e rete di bordo a 48 V

La terza generazione di Mercedes-Benz CLS prevede motori completamente nuovi, inizialmente a sei cilindri in linea, in versione diesel e benzina. Tipica del coupé a quattro porte è anche l'ampia scelta di modelli 4MATIC.

L'intervallo di potenze del motore diesel va da 210 kW/286 CV e 600 Nm di coppia per CLS 350 d 4MATIC a 250 kW/340 CV e 700 Nm per CLS 400 d 4MATIC. Tra le peculiarità della motorizzazione di punta della famiglia diesel premium figurano il processo di combustione con incavo a gradino, la sovralimentazione con turbocompressore a gas di scarico a doppio stadio e, per la prima volta, l'utilizzo del sistema di comando valvole variabile CAMTRONIC. La struttura è caratterizzata dalla combinazione di basamento in alluminio e pistoni in acciaio, oltre che dal rivestimento NANOSLIDE® delle canne dei cilindri, ulteriormente perfezionato. Tutti i componenti decisivi per un'efficace riduzione delle emissioni sono installati direttamente sul motore.

La motorizzazione più potente è rappresentata dal sei cilindri a benzina. Il nuovo motore a sei cilindri in linea progettato per l'elettrificazione, con EQ Boost (motorino d'avviamento/alternatore integrato) e rete di bordo a 48 V, è montato su CLS 450 4MATIC. Le sue prestazioni: 270 kW/367 CV e 500 Nm, più ulteriori 250 Nm di coppia e 16 kW/22 CV di potenza disponibili per breve tempo grazie all'EQ Boost. Il motore elettrico integrato coadiuva come EQ Boost il motore a combustione interna, ad esempio in fase di accelerazione, consente la guida senza motore a combustione interna (fase di rilascio) e rifornisce di energia la batteria attraverso un processo di recupero altamente efficiente. Con questo sistema si registrano dunque consumi inferiori, finora ad appannaggio esclusivo della tecnologia ibrida ad alto voltaggio. A conti fatti, il nuovo sei cilindri in linea offre le stesse prestazioni di un otto cilindri, ma con consumi molto più bassi. CLS 450 4MATIC monta di serie un filtro antiparticolato.

Pag. 13

Mercedes-AMG CLS 53 4MATIC+: performance ed efficienza

La nuova Mercedes-AMG CLS 53 4MATIC+ (consumo di carburante combinato 8,7 l/100 km, emissioni di CO2 combinate 200 g/km) coniuga design sportivo con livelli elevati di performance ed efficienza. L'elemento centrale è il nuovo motore elettrificato da 3,0 litri con doppia sovralimentazione mediante turbocompressore a gas di scarico e compressore elettrico supplementare. Il sei cilindri in linea eroga una potenza di 320 kW (435 CV) e una coppia massima di 520 Nm. L'alternatore e motorino d'avviamento EQ Boost genera per breve tempo 16 kW (22 CV) di potenza e 250 Nm di coppia in più, alimentando anche la rete di bordo a 48 V. Tra gli altri elementi tecnici di spicco figurano il cambio a 9 marce SPEEDSHIFT TCT AMG e la trazione integrale completamente variabile 4MATIC+ Performance AMG.

Pag. 14

I modelli di Nuova CLS

CLS 350 d 4MATIC

CLS 400 d 4MATIC

CLS 450 4MATIC

Mercedes-AMG CLS 53 4MATIC+

Numero/disposizione cilindri 6/in linea 6/in linea 6/in linea 6/in linea

Cilindrata (cm3) 2.925 2.925 2.999 2.999

Potenza nominale (kW/CV) 210/286 250/340 270/367 320/435Potenza suppl. EQ Boost (kW/CV) - - 16/22 -

Coppia nominale (Nm) 600 700 500 520Consumo combinato (l/100 km)1 5,6 5,6 7,8 8,7Emissioni di CO2 combinate (g/km)2 148 148 178 200

Accelerazione 0-100 km/h (s) 5,7 5,0 4,8 4,5

Prezzo a partire da (euro)2 68.127,50 72.506,70 70.906,15 n.n.

In-Car Office: l'ufficio diventa mobile

Con il servizio «Funzione ufficio in auto» di Mercedes me connect chi guida CLS può usufruire, direttamente a bordo della propria vettura, di numerose funzioni che di solito utilizza in ufficio, accedendo a dati importanti. Ad esempio, la «Funzione ufficio in auto» rileva i dati geografici delle voci del calendario e li trasmette automaticamente al sistema di navigazione della vettura. Inoltre, sulla base di una voce del calendario, l'utilizzatore può farsi collegare in conferenza telefonica: il sistema è anche in grado di riconoscere automaticamente il codice PIN richiesto e di selezionarlo.

Edition 1: un gioiello speciale disponibile in occasione del lancio

L'esclusività di CLS può essere ulteriormente incrementata con l'Edition 1, che sarà disponibile per circa un anno a partire dal 1 NEDC combinato secondo lo standard Euro 6d-TEMP. I valori indicati sono stati rilevati con le tecniche di misurazione prescritte. Si tratta dei “valori di CO2 WLTP” ai sensi dell'art. 2 n. 3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori.2 Prezzo consigliato non vincolante per la Germania, inclusa IVA al 19%.

Pag. 15

lancio. Il modello speciale presenta di serie numerosi equipaggiamenti prestigiosi, disponibili solo con l'Edition 1, tra i quali figurano: interni COPPER ART con sedili in pelle nappa nero pearl e parte centrale nel design a rombi con dettagli color rame, cuciture di contrasto color rame su consolle centrale, sedili, braccioli, plancia portastrumenti e rivestimenti delle porte, nonché la particolare mascherina del radiatore Matrix con pin e inserti decorativi cromati opachi che risplendono nella tonalità rame. L'Edition 1 è disponibile per tutte le motorizzazioni.

Gli esterni si basano sull'AMG Line. Elementi di spicco sono i fari MULTIBEAM LED di serie e i cerchi in lega leggera AMG da 20 pollici nel design a razze, verniciati in nero e dotati di bordo tornito a specchio. Questo modello speciale è riconoscibile anche dalla scritta «Edition 1» sui parafanghi anteriori.

L'abitacolo, anch'esso basato sugli interni AMG Line, presenta in aggiunta diversi equipaggiamenti, tra cui:

strumentazione rivestita in pelle nappa nera consolle centrale ed elemento decorativo nel quadro

strumenti in frassino nero a poro aperto orologio analogico nel design IWC con quadrante

esclusivo chiave della vettura in nero lucidato a specchio con

cornice decorativa cromata e lucidata a specchio illuminazione di atmosfera in 64 tonalità, incluse

bocchette di ventilazione illuminate pacchetto retrovisori pacchetto Memory schienali dei sedili posteriori ribaltabili nel rapporto

40/20/40 tappetini con targhetta «Edition 1» e bordino color rame scritta «Edition 1» cromata sulla consolle centrale e

indicazione «Edition 1» sullo schermo di benvenuto.

Pag. 16

ReferentiSteffen Schierholz, tel.: +49 (0)711 17-75852, [email protected] Groeneveld, tel.: +49 (0)711 17-92311, [email protected] Zaiser, Comunicazione Mercedes-AMG, tel.: +49 (0)7144 302-581, [email protected]

Per maggiori informazioni su Mercedes-Benz si rimanda ai siti Internet: www.media.daimler.com, https://media.mercedes-benz.com e www.mercedes-benz.com

Pag. 17

Nuova Mercedes-Benz CLS: curiosità

Lo sapevate che...

… la prima generazione di CLS, nata nell'ottobre 2004, è rimasta per molti anni l'unico coupé a quattro porte della sua categoria? Mercedes-Benz diede vita a un nuovo segmento di vetture con la sua CLS, che per la prima volta abbinava l'eleganza e il dinamismo di un coupé con il comfort e la funzionalità di una berlina. Anche la versione presentata nel 2010, con il suo design affascinante e la sportività raffinata, poteva beneficiare del vantaggio sulla concorrenza che questo coupé a quattro porte di Mercedes-Benz aveva accumulato in un'intera generazione.

… CLS è stata più volte all'avanguardia nella tecnica di illuminazione? Nel 2010 il coupé fu la prima vettura di serie al mondo i cui fari dinamici completamente a LED erano in grado di offrire tutte le funzioni adattive dei tradizionali fari allo xeno. Nel 2014 Mercedes-Benz impiegò per la prima volta nella sua CLS la nuova tecnologia dei fari MULTIBEAM LED.

… la prima generazione di CLS fu proclamata già nel 2007 “Classica del futuro” dai lettori della rivista tedesca di settore “Motor Klassik”? Nel 2009 CLS riconquistò questo titolo per la seconda volta consecutiva. In quell'anno oltre 16.000 lettori presero parte alla votazione che si teneva ogni due anni.

… il climatizzatore automatico COMFORTMATIC (disponibile a richiesta) collabora con il sistema di navigazione? Se il segnale GPS riconosce un transito in galleria, il sistema passa automaticamente alla modalità di ricircolo dell'aria. Inoltre un sensore di rilevamento della qualità dell'aria e di gas nocivi monitora costantemente la purezza dell'aria esterna aspirata e, all'occorrenza, si attiva anche in questo caso la modalità di ricircolo dell'aria.

Pag. 18

… il display head-up (disponibile a richiesta) dispone di un sensore luce al fine di adattare la luminosità? Il sensore è posizionato in prossimità dello spigolo superiore del tetto e adegua la luminosità del display a quella ambientale. In questo modo il display è ben visibile anche nelle giornate soleggiate e di notte.

… il pacchetto sedili Multicontour per guidatore e passeggero anteriore (a richiesta) è stato raccomandato dall'associazione tedesca “Azione Schiena Sana” (AGR)? I sedili Multicontour attivi con funzione di sostegno dinamico e funzione di massaggio ENERGIZING assicurano il massimo comfort di seduta e un supporto laterale eccellente grazie a camere d'aria gonfiabili e a poggiatesta Comfort. Otto programmi di massaggio sono in grado di incrementare il benessere.

… il piccolissimo muscolo nell'orecchio umano che reagisce ai rumori forti contraendosi per riflesso si chiama stapedio? Con il sistema PRE-SAFE® Sound, Mercedes-Benz sfrutta per la prima volta questo riflesso naturale per preparare l'udito allo schianto di un incidente imminente, così da proteggere l'orecchio. Poiché durante un incidente si possono produrre rumori ai quali alcune persone possono essere sensibili, il PRE-SAFE® Sound, una volta riconosciuto il pericolo di collisione, emette un breve fruscio attraverso l'impianto audio della vettura, stimolando il riflesso dello stapedio.

… per CLS è disponibile un dispositivo di traino completamente elettrico? Quando non serve, il dispositivo di traino può essere ripiegato elettricamente dietro il paraurti posteriore. Per agganciare un rimorchio o montare un portabiciclette, viene fatto fuoriuscire elettricamente e bloccato automaticamente in posizione. Questo dispositivo di traino è disponibile anche in abbinamento alla versione AMG Line.

… la funzione VIP fa parte del Surround Sound System Burmester® High-End 3D? Questa funzione consente di ottimizzare il suono per un sedile specifico, selezionabile dalle

Pag. 19

impostazioni. Il Sound System assicura una qualità del suono che normalmente è prerogativa degli impianti audio di alta gamma per le abitazioni. Gli altoparlanti nel cielo della vettura offrono un'esperienza d'ascolto tridimensionale.

… CLS è disponibile in oltre 180 Paesi? Di conseguenza anche le istruzioni d'uso sono offerte in molteplici lingue, tra cui: indonesiano, vietnamita, due varianti di francese (Europa e Sudamerica) e tre varianti di inglese (Europa/mondo, USA/Canada e Sudamerica).

… i clienti possono scegliere fra tre versioni di chiavi? Le chiavi della vettura sono disponibili in nero lucido con cornice decorativa cromata lucida, in bianco lucido con cornice cromata e in bianco lucido con cornice cromata opaca. A queste si aggiunge, in abbinamento a Mercedes me connect, la Chiave digitale della vettura integrata nello smartphone: con l'impiego della tecnologia Near Field Communication (NFC) il telefono cellulare può svolgere le funzioni della chiave della vettura, ad esempio aprendo e chiudendo le porte.

… per i mercati asiatici sono installati clacson particolari? Le “trombe per l'Asia” recano il codice d'ordinazione B08 e non richiedono alcun sovrapprezzo.

… per la prima volta a bordo di CLS viene offerta la funzione di chiusura servoassistita? La comoda chiusura servoassistita garantisce una chiusura dolce e molto silenziosa. Dopo un primo inserimento, le porte anteriori e posteriori vengono appoggiate automaticamente mediante servomotori alla serratura, che viene fatta scattare.

… a richiesta è disponibile un bloccaggio separato del vano bagagli? Questa funzione consente di bloccare il bagagliaio separatamente tramite un interruttore nel cassetto portaoggetti. Se la vettura viene poi sbloccata centralmente con la chiave elettronica, il bagagliaio rimane chiuso, senza che sia possibile aprirlo dall'esterno.

Pag. 20

… nello stabilimento di Sindelfingen, dove si fabbrica CLS, la corrente elettrica e il vapore vengono prodotti in una centrale termoelettrica di proprietà dell'azienda? Grazie alla cogenerazione di calore ed elettricità si utilizza il 25% di combustibile in meno rispetto alla produzione separata.

… con il 49,8% i materiali ferrosi e gli acciai costituiscono circa la metà del peso di CLS 350 d 4MATIC? Seguono, con il 19,1%, i materiali polimerici (soprattutto impiegati nella verniciatura) e i metalli leggeri. I materiali di consumo (oli, carburanti, liquido di raffreddamento, fluido refrigerante, liquido dei freni e liquido lavacristalli) rappresentano il 4,1% circa.

… CLS, come tutte le autovetture Mercedes-Benz, è stata sviluppata nel rispetto dei severi requisiti posti dal marchio di qualità del Centro europeo per la ricerca sulle allergie, ECARF (European Centre for Allergy Research Foundation)? L'ECARF contrassegna con il suo marchio di qualità i prodotti anallergici, verificati scientificamente. I requisiti posti sono molteplici: per ogni versione di allestimento di una vettura vengono testati numerosi componenti per accertarne l'assenza di allergeni da inalazione. Quindi viene verificato il corretto funzionamento del filtro antipolline, nuovo e usato. Vi sono poi i test condotti su soggetti volontari.

… in CLS 131 componenti, come il rivestimento del sottoscocca o le canaline per cavi, sono realizzati in pregiati materiali sintetici riciclati? Complessivamente raggiungono il peso di 53,0 chilogrammi.

… per i parafanghi interni di CLS viene impiegato un materiale ricavato da vecchie batterie di avviamento e da rivestimenti di paraurti usati? In questo modo Mercedes-Benz consegue l'obiettivo di ricavare i materiali riciclati soprattutto dal flusso dei rifiuti legati ai veicoli, in modo da chiudere il cerchio del riciclo.

… nel modello base di CLS 78 componenti, per un peso totale di 30,8 chilogrammi, vengono prodotti utilizzando

Pag. 21

materiali naturali? Tra questi vi sono materiali naturali come fibre di lino e cellulosa, lana, cotone e caucciù naturale, che vengono impiegati nell'abitacolo.

Pag. 22

Nuova Mercedes-Benz CLS: modello speciale Edition 1

Un gioiello speciale disponibile in occasione del lancio

L'esclusività di CLS può essere ulteriormente incrementata con l'Edition 1, che sarà disponibile per circa un anno a partire dal lancio. Il modello speciale presenta di serie numerosi equipaggiamenti prestigiosi, disponibili solo con l'Edition 1, tra i quali figurano: interni COPPER ART con sedili in pelle nappa nero pearl e parte centrale nel design a rombi con dettagli color rame, cuciture di contrasto color rame su consolle centrale, sedili, braccioli, plancia portastrumenti e rivestimenti delle porte, nonché la particolare mascherina del radiatore Matrix con pin e inserti decorativi cromati opachi che risplendono nella tonalità rame. L'Edition 1 è disponibile per tutte le motorizzazioni.

Gli esterni si basano sull'AMG Line. Elementi di spicco sono i fari MULTIBEAM LED di serie e i cerchi in lega leggera AMG da 20 pollici nel design a razze, verniciati in nero e dotati di bordo tornito a specchio. Questo modello speciale è riconoscibile anche dalla scritta «Edition 1» sui parafanghi anteriori.

L'abitacolo, anch'esso basato sugli interni AMG Line, presenta in aggiunta diversi equipaggiamenti, tra cui:

strumentazione rivestita in pelle nappa nera consolle centrale ed elemento decorativo nel quadro

strumenti in frassino nero a poro aperto orologio analogico nel design IWC con quadrante

esclusivo chiave della vettura in nero lucidato a specchio con

cornice decorativa cromata e lucidata a specchio illuminazione di atmosfera con 64 colori, dieci scenari

cromatici e due effetti, incluse bocchette di ventilazione illuminate

pacchetto retrovisori pacchetto Memory schienali dei sedili posteriori ribaltabili nel rapporto

40/20/40

Pag. 23

tappetini con targhetta «Edition 1» e bordino color rame scritta «Edition 1» cromata sulla consolle centrale e

indicazione «Edition 1» sullo schermo di benvenuto.

Pag. 24

Nuova Mercedes-Benz CLS: design

Sulle tracce dei modelli precedenti

Nuova CLS si basa molto sul design della prima generazione di modelli, riprendendone la silhouette con la linea di cintura tesa, la linea piatta dei finestrini e il vano passeggeri ribassato. Al contempo la vettura esprime l'evoluzione coerente del linguaggio formale di Mercedes-Benz, fatto di linee ridotte. Gli interni pregiati sono caratterizzati da abbinamenti cromatici che proseguono con uniformità anche nel vano posteriore, da bocchette di ventilazione illuminate e da sedili di fattura artigianale, che a seconda degli allestimenti presentano raffinate impunture con design a bande o cuciture trasversali. La plancia con display widescreen ad alta risoluzione con due schermi disposti sotto un vetro di copertura continuo è di serie per tutte le versioni

Nel 2003, con la sua CLS, Mercedes-Benz diede vita a un nuovo segmento di vetture che per la prima volta abbinava l'eleganza e il dinamismo di un coupé con il comfort e la funzionalità di una berlina. Il pubblico ne fu entusiasta, la concorrenza sbalordita: era nata un'icona di stile. Ora, con la terza generazione di CLS, il marchio con la Stella riprende come mai prima d'ora il linguaggio formale della vettura originale, esprimendone la natura più autentica attraverso la linea di cintura tesa, la linea piatta dei finestrini e il vano passeggeri ribassato. Al contempo CLS rappresenta un altro esempio di evoluzione coerente della filosofia di design caratterizzata dalla limpida sensualità, con nervature e linee estremamente ridotte. Inoltre, i numerosi dettagli di design rivelano la sua appartenenza all'attuale gamma di coupé firmati Mercedes-Benz.

Tra i dettagli incisivi del frontale figura la mascherina del radiatore Matrix a una lamella, elemento tipico dei coupé di Mercedes-Benz. La silhouette della mascherina del radiatore si apre verso il basso, riprendendo così il profilo della griglia di Mercedes-AMG GT. Il cofano motore è completamente incorniciato dalle superfici della carrozzeria. I fari molto piatti e

Pag. 25

larghi, con i lati inclinati verso l'interno, si adattano dinamicamente al profilo della griglia.

I fari MULTIBEAM LED con sistema di assistenza abbaglianti adattivi Plus e luce abbagliante ULTRA RANGE sono di serie per le versioni PREMIUM e PREMIUM PLUS. Con il loro aspetto high-tech e l'effetto di profondità creano un contrasto con il design pulito ed essenziale della carrozzeria. La tridimensionalità è accentuata dall'ottica ausiliaria delle luci di marcia diurne, con gli elementi riflettenti per la luce anabbagliante e abbagliante che si pongono sullo sfondo. L'ampia presa d'aria centrale, le prese d'aria con funzione estetica su entrambi i lati e la modanatura (“Wing”) sull'estremità inferiore del paraurti accentuano la larghezza della vettura.

Il design delle fiancate è caratterizzato dalla linea di cintura alta e tesa, nonché dal vano passeggeri ribassato dal carattere sportivo, con finestrini privi di cornice. Il frontale proteso si ispira al profilo laterale di uno squalo (“shark nose”) e, grazie al cofano motore incorniciato, appare più lungo. Le forme seguono la filosofia di design della “limpida sensualità”: linee e spigoli sono notevolmente ridotti e le superfici risultano molto bombate.

La linea di cintura alta e la curvatura opposta della linea di bilanciamento completano in modo armonioso l'immagine della fiancata. I finestrini laterali bassi e privi di cornice, insieme alla linea del tetto discendente, esprimono dinamismo. I retrovisori esterni che sporgono dalle porte presentano una parte a contrasto in nero lucido.

Tipica di CLS è anche la linea delle possenti spalle posteriori che confluisce sinuosamente nella coda piatta. I tratti caratteristici dei coupé di Mercedes comprendono le luci posteriori sdoppiate, i catarifrangenti posteriori collocati nel paraurti, il posizionamento del numero di targa nel paraurti e la Stella posta al centro del cofano bagagliaio che ospita una telecamera estraibile, qualora compresa nella dotazione.

Pag. 26

Con il loro aspetto simile a cristalli, le luci posteriori a LED con retroilluminazione edge light creano un effetto tridimensionale, come i fari anteriori. La loro altezza ridotta e lo spostamento verso il basso dell'area bianca delle luci (luci di retromarcia e indicatori di direzione) accentuano la larghezza della vettura.

Interni: plancia con display widescreen, bocchette di ventilazione illuminate e sedili esclusivi

Gli eleganti interni di CLS Coupé colpiscono per le forme pulite che, come gli esterni, hanno un andamento sinuoso. A ciò si aggiungono materiali dalle finiture raffinate.

La plancia sportiva sviluppata in larghezza e le soluzioni cromatiche producono una sensazione di grande spaziosità, abbinata alla leggerezza delle linee che corrono morbide dalla porta anteriore fino a quella posteriore, prima di aprirsi all'altezza del montante centrale. La consolle centrale con finitura in legno a poro aperto o lucido sembra sospesa per effetto dell'elemento decorativo integrato.

Di serie per tutte le versioni è presente la plancia con display widescreen ad alta risoluzione: i due display da 12,3 pollici sono disposti sotto un unico vetro di copertura continuo.

Nella plancia completamente digitale il guidatore può configurare liberamente i contenuti in funzione delle necessità e della situazione di guida. A seconda del proprio gusto, dell'atmosfera all'interno dell'abitacolo o degli allestimenti interni, si possono impostare tre diversi stili: il classico e lo sportivo prevedono una configurazione di base con due quadranti cilindrici, mentre lo stile moderno presenta un'unica strumentazione centrale cilindrica.

La straordinaria illuminazione di atmosfera è regolabile a piacere su 64 tonalità che, combinate tra loro, creano diversi scenari cromatici. Non appena salgono a bordo di CLS, i passeggeri vengono accolti da una luce di benvenuto.

Pag. 27

L'illuminazione di atmosfera comprende per la prima volta anche le bocchette di ventilazione dalla forma che ricorda le turbine degli aerei: la loro tonalità cambia in funzione della temperatura impostata per il climatizzatore, indicando così se l'aria emessa è calda (colore rosso) o fredda (colore blu).

I sedili sono stati realizzati in esclusiva per questa serie: a seconda dell'equipaggiamento presentano una raffinata impuntura con design a bande o cuciture trasversali. Le nuove tonalità per gli interni comprendono: beige latte macchiato/grigio magma, grigio magma/marrone caffè e marrone marsala/marrone caffè (per i rivestimenti in pelle), e l'accostamento rosso bengala/nero (per la pelle nappa AMG Line). Il vano posteriore presenta tre sedili: gli esterni assomigliano esteticamente a quelli anteriori, per un look complessivo più sportivo. Gli schienali si possono ribaltare nel rapporto 40/20/40, ampliando all'occorrenza il bagagliaio da 520 litri.

Pag. 28

Nuova Mercedes-Benz CLS in primo piano: fari MULTIBEAM LED

Luminosità eccellente in ogni situazione

I fari MULTIBEAM LED con luce abbagliante ULTRA RANGE, che consentono di adeguare elettronicamente le luci di marcia alle condizioni del traffico in modo estremamente rapido e preciso, sono di serie per le versioni PREMIUM e PREMIUM PLUS Le luci abbaglianti (semiabbaglianti) possono restare sempre attive per illuminare meglio la carreggiata, pur senza abbagliare gli utenti della strada che precedono o che provengono dal senso di marcia opposto, dal momento che vengono parzialmente spenti singoli LED.

Nel 2014 la CLS di seconda generazione fu la prima vettura a montare fari MULTIBEAM LED. Allora i fari erano dotati di 24 singoli LED ad alte prestazioni. Nella nuova CLS trova ora impiego una tecnologia d'illuminazione evoluta: nel modulo a griglia ad alta risoluzione e precisione si trovano 84 chip LED ad alte prestazioni, che garantiscono una risoluzione della luce 3,5 volte maggiore.

Grazie ai LED attivabili individualmente, la luce si accende sempre con estrema precisione solo dove è richiesta. Complessivamente quattro centraline di comando calcolano 100 volte al secondo lo scenario luminoso ideale e si avvalgono delle informazioni della telecamera situata dietro il parabrezza e del sistema di navigazione.

Nella modalità abbaglianti, il sistema di assistenza abbaglianti adattivi Plus illumina la carreggiata in maniera permanente con un ampio fascio di luce che non acceca gli altri utenti della strada. Se non viene rilevato nessun altro utente della strada, sui rettilinei e a velocità superiori a 40 km/h si attiva automaticamente la luce abbagliante ULTRA RANGE supplementare, grazie alla quale viene generato l'illuminamento massimo consentito per legge; la luminosità della luce abbagliante scende al di sotto del valore di riferimento di un lux solo a una distanza di oltre 650 metri. In presenza di veicoli che

Pag. 29

sopraggiungono in senso contrario o che precedono, i LED dei moduli abbaglianti vengono parzialmente disinseriti, generando un fascio luminoso a forma di “U”. Gli altri settori della carreggiata continuano a restare illuminati dalle luci abbaglianti (luci semiabbaglianti). La luce abbagliante ULTRA RANGE è sempre attiva solo nella modalità abbaglianti inserita manualmente.

Altre funzioni del MULTIBEAM LED.

La modalità di illuminazione per strade extraurbane illumina in modo più chiaro e più esteso il ciglio destro della strada rispetto alle luci anabbaglianti tradizionali.

Se viene rilevata una tipica situazione di guida in autostrada, si attiva la modalità di illuminazione per autostrada che prevede una maggiore potenza luminosa. La luce abbagliante per autostrada riduce il pericolo di abbagliamento di veicoli provenienti dal senso di marcia opposto e non distoglie l'attenzione del guidatore dalla propria carreggiata. A seconda della situazione del traffico, la luce semiabbagliante per autostrada si attiva ripartendo il fascio luminoso in maniera mirata, così da non accecare gli altri utenti della strada.

Le luci di assistenza alla svolta migliorano l'illuminazione della carreggiata perché nel faro corrispondente alla direzione di svolta si accende una luce supplementare.

Con la luce di curva dinamica attivata, i fari seguono l'andamento della curva basandosi sui dati della telecamera, quindi illuminano molto meglio la carreggiata. In questo modo la curva viene illuminata ancora prima che il guidatore inizi a sterzare.

Durante una svolta o una curva stretta, le luci di assistenza alla svolta si attivano e si disattivano gradualmente. Inoltre, grazie ai dati del sistema di navigazione, la luce di assistenza alla svolta è in grado di adattare automaticamente all'ambiente la ripartizione della luce già prima di rotatorie e incroci.

Con la modalità di illuminazione dei fendinebbia ampliata la metà esterna della carreggiata è illuminata in maniera

Pag. 30

più chiara e al tempo stesso si riduce il fenomeno dell'autoabbagliamento causato dalla luce riflessa.

Quando il guidatore blocca e sblocca la vettura, l'illuminazione di localizzazione lo saluta dando vita a uno straordinario gioco di luci.

Pag. 31

Nuova Mercedes-Benz CLS: aerodinamica

Numerosi miglioramenti in dettaglio

Nonostante l'incremento delle dimensioni esterne e dei cerchi di serie, Nuova CLS è tra le vetture più aerodinamiche del suo segmento, grazie a un valore Cx di 0,26 e una sezione frontale (A) di 2,31 m2. Questo è il risultato di numerosi interventi di miglioramento, attuati prima mediante simulazione dei flussi al computer e poi nella galleria del vento. Grazie al pacchetto Comfort acustico con vetro di sicurezza stratificato per tutti i cristalli, il comfort aeroacustico di questo coupé è esemplare.

In tutte le motorizzazioni CLS è dotata di AIRPANEL sdoppiato. Questo sistema di tendine posto dietro la mascherina del radiatore apre le lamelle regolabili in funzione dell'aria di raffreddamento necessaria. Una seconda tendina, alloggiata nel condotto di aspirazione dell'aria sotto la targa, migliora ulteriormente le prestazioni del sistema.

Altri accorgimenti adottati: ampio rivestimento del sottoscocca con grosse coperture

nell'area del vano motore conformazione aerodinamica degli inserti delle griglie e

degli spigoli dei cosiddetti “ex alloggiamenti dei fendinebbia” nel paraurti anteriore

sottoporta ottimizzati spoiler delle ruote anteriori e posteriori retrovisori esterni dalla base ottimizzata cerchi ottimizzati dal punto di vista aerodinamico: cerchio

Aero da 18” nell'accattivante versione bicromatica.

Il perfezionamento aerodinamico dei modelli AMG Line è stato operato dagli esperti di Mercedes-AMG. Tra le modifiche adottate figurano, ad esempio, gli air curtain nel paraurti anteriore. Questi innovativi canali di raffreddamento erano già presenti in Mercedes-AMG GT R. Il principio di funzionamento è il seguente: il vento di marcia passa attraverso le due prese laterali della grembialatura anteriore, viene accelerato e

Pag. 32

fuoriesce dalle “branchie” laterali davanti alle sedi di montaggio delle ruote, oltrepassandole. In questo modo si riducono le perdite aerodinamiche risultanti dalla rotazione delle ruote.

Un'altra particolarità della versione AMG Line sono i cerchi sportivi, disponibili anche in versione bicromatica, nel formato da 26 pollici e nel design a 5 doppie razze. In questi cerchi un anello aerodinamico in metallo ricavato per fusione, più largo di circa quattro centimetri, è posizionato davanti al bordo del cerchio, in modo da convogliare l'aria che fuoriesce dagli air curtain in direzione del fianco dello pneumatico.

Anche alle alte velocità l'abitacolo di CLS è molto silenzioso, grazie all'adozione di numerosi accorgimenti aeroacustici, quali:

sistema di guarnizioni di porte e finestrini che riduce efficacemente il fruscio aerodinamico

efficace interazione tra retrovisore esterno e montante anteriore, che crea un gradino dall'altezza e dal profilo favorevoli a ridurre i fruscii inevitabilmente prodotti dal passaggio dell'aria

miglioramenti nella sezione principale del pianale, atti a ridurre i rumori a bassa frequenza.

Pag. 33

Nuova Mercedes-Benz CLS: trazione

Gamma di motori completamente rinnovata

La terza generazione di Mercedes-Benz CLS prevede motori completamente nuovi, inizialmente a sei cilindri in linea, in versione diesel e benzina. Tipica del coupé a quattro porte è anche l'ampia scelta di modelli 4MATIC. Un filtro antiparticolato è presente di serie in tutte le motorizzazioni. Nuova CLS è la prima vettura di Mercedes-Benz ad essere certificata in base ai cicli di omologazione WLTP (Euro 6d-TEMP).

Per i modelli a benzina è disponibile inizialmente il sei cilindri in linea progettato per l'elettrificazione, montato a bordo di Mercedes-Benz CLS 450 4MATIC (consumo di carburante combinato: 7,8 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 178 g/km). Le sue prestazioni: 270 kW (367 CV) e 500 Nm, più ulteriori 250 Nm di coppia e 16 kW/22 CV di potenza disponibili per breve tempo grazie all'EQ Boost. Rispetto al modello precedente CLS 500 di potenza analoga e con motore V8, in questo propulsore è stato possibile ridurre di circa il 23% le emissioni di CO2.

Il motorino d'avviamento-alternatore integrato svolge le funzioni dei sistemi ibridi come EQ Boost o recupero di energia, consentendo un risparmio sui consumi che finora era riservato alla tecnologia ibrida ad alto voltaggio.

Con l'elettrificazione sistematica viene eliminata la trasmissione a cinghia per i gruppi ausiliari sul lato frontale del motore, con la conseguente riduzione della lunghezza d'ingombro del propulsore. La struttura stretta, unita alla separazione dei lati di aspirazione e di scarico, crea spazio per un sistema di post-trattamento dei gas di scarico in prossimità del motore. Per le utenze ad alto assorbimento di energia, come la pompa dell'acqua e il compressore del climatizzatore, si utilizza la rete di bordo a 48 V, così come avviene per il motorino d'avviamento/alternatore integrato, che al tempo stesso fornisce

Pag. 34

energia alla batteria attraverso un processo di recupero altamente efficiente.

Il più potente diesel per autovetture nella storia del marchio Mercedes-Benz

Il nuovo motore diesel a sei cilindri in linea debutta con due livelli di potenza: Mercedes-Benz CLS 350 d 4MATIC eroga 210 kW (286 CV) e sviluppa una coppia di 600 Nm (consumo di carburante combinato: 5,6 l/100 km, emissioni di CO2 combinate: 148 g/km). CLS 400 d 4MATIC da 250 kW (340 CV) e 700 Nm è il più potente motore diesel di serie per autovetture che Mercedes-Benz abbia mai offerto (consumo di carburante combinato: 5,6 l/100 km, emissioni di CO2 combinate: 148 g/km)1.

Sebbene la potenza sia nettamente aumentata rispetto al modello precedente, il nuovo motore consuma circa il 10% in meno. Tra le peculiarità della motorizzazione di punta della famiglia diesel premium figurano il processo di combustione con incavo a gradino, la sovralimentazione con turbocompressore a gas di scarico a doppio stadio e, per la prima volta, l'utilizzo del sistema di comando valvole variabile CAMTRONIC. La struttura è caratterizzata dalla combinazione di basamento in alluminio e pistoni in acciaio, oltre che dal rivestimento NANOSLIDE®, ulteriormente perfezionato, delle canne dei cilindri.

Tutti i componenti decisivi per un'efficace riduzione delle emissioni sono installati direttamente sul motore. L'approccio tecnologico integrato del nuovo processo di combustione con incavo a gradino, del sistema dinamico di ricircolo dei gas di scarico a più vie e del post-trattamento dei gas di scarico in prossimità del motore, per la prima volta combinati a un sistema di comando valvole variabile, consente di ridurre ulteriormente i consumi a fronte di emissioni contenute. Grazie alla disposizione isolata del sistema di post-trattamento dei gas di scarico in

1 I valori indicati sono stati rilevati con le tecniche di misurazione prescritte. Si tratta dei “valori di CO2 WLTP” ai sensi dell'art. 2 n. 3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori.

Pag. 35

prossimità del motore si ottengono una bassa dispersione termica e condizioni di esercizio estremamente favorevoli.

Come il nuovo motore a benzina, anche il nuovo motore diesel a sei cilindri soddisfa la norma antinquinamento secondo il test RDE (Real Driving Emissions). I valori relativi al consumo sono stati rilevati secondo la nuova procedura WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure, ossia la procedura di prova armonizzata a livello internazionale per i veicoli leggeri). Per maggiori informazioni al riguardo si rimanda al capitolo seguente.

Pag. 36

Cambi marcia comodi ed efficienti con nove marce

In tutte le versioni di Nuova CLS trova impiego per la trasmissione di forza il cambio automatico 9G-TRONIC. L'ampia spaziatura dalla prima alla nona marcia consente una sensibile riduzione del livello di regime e rappresenta quindi un fattore determinante per l'elevata efficienza energetica e il comfort di marcia della vettura. L'elevato rendimento del cambio si traduce in una riduzione dei consumi. I tempi ridotti di inserimento delle marce e di reazione del cambio assicurano la massima immediatezza, a fronte di un eccellente comfort di innesto. Il 9G-TRONIC risponde in maniera estremamente pronta soprattutto nella modalità manuale e nel programma S, aumentando il piacere di guida.

Il particolare comfort di innesto del nuovo cambio automatico a nove rapporti per vetture premium è assicurato da un ampio pacchetto di accorgimenti. Tra questi figura l'innovativa gestione diretta del cambio che permette innesti brevi, quasi impercettibili. Il convertitore di coppia con smorzatore torsionale a doppia turbina e pendolo centrifugo integrato assicura un eccellente comfort propulsivo. Una pompa elettrica dell'olio aggiuntiva viene comandata nella modalità start/stop, alimentando gli elementi di comando e gli attuatori. Il ritardo temporale che si verifica tra il momento in cui si impartisce il comando di partire e il momento effettivo di spunto viene ridotto grazie a questa pompa elettrica dell'olio.

Nel programma di marcia ECO la funzione sailing supporta attivamente il guidatore nel risparmio di carburante: quando allontana il piede dal pedale dell'acceleratore, il motore a combustione interna viene disaccoppiato dalla trasmissione e continua a funzionare con un numero di giri al minimo. La vettura può così muoversi più a lungo rispetto alla fase di rilascio. Azionando il pedale dell'acceleratore, si ripristina di nuovo l'accoppiamento di forza tra il motore e la trasmissione.

Pag. 37

In CLS 450 4MATIC il motore a combustione interna viene spento in funzione della situazione di marcia e si procede autonomamente con il motore elettrico; la batteria viene caricata mediante recupero dell'energia.

Pag. 38

Per la trazione, il DYNAMIC SELECT offre le seguenti possibilità di regolazione.

Programma

Sigla

Descrizione

ECO E L'obiettivo è il massimo contenimento dei consumi con dinamismo ridotto (linea caratteristica del pedale dell'acceleratore, coppia massima, programma di marcia, sailing)

Comfort C L'obiettivo è la configurazione della trazione bilanciata e orientata alla riduzione dei consumi

Sport S Collegamento rigido di motore e cambio (linea caratteristica del pedale dell'acceleratore, programma di marcia)

Sport Plus

S+ L'obiettivo è il massimo livello di dinamismo e tempo di risposta di motore e cambio

Manuale MP Programma di marcia manuale (permanente)

Trazione integrale 4MATIC: efficace motricità anche su fondi stradali difficili

In occasione del lancio tutte le versioni di CLS sono dotate della trazione integrale permanente 4MATIC, beneficiando di una maggiore motricità e di una migliore stabilità di marcia, soprattutto in condizioni stradali difficili. Con la ripartizione della coppia al 31% sull'asse anteriore e al 69% su quello posteriore la trazione integrale 4MATIC del coupé è orientata alla sportività. La combinazione del sistema di regolazione della dinamica di marcia (ESP®) con il sistema elettronico di gestione della trazione (4ETS) continua a rendere superflui i tradizionali bloccaggi dei differenziali. Questo consente di risparmiare peso e aumenta sensibilmente la sicurezza e il comfort di guida.

I modelli di Nuova CLS

CLS 350 d 4MATIC

CLS 400 d 4MATIC

CLS 450 4MATIC

Numero/disposizione cilindri 6/in linea 6/in linea 6/in lineaCilindrata (cm3) 2.925 2.925 2.999Potenza nominale (kW/CV) 210/286 250/340 270/367Potenza suppl. EQ Boost (kW/CV) - - 16/22Coppia nominale (Nm) 600 700 500Consumo combinato (l/100 km)1 5,6 5,6 7,8Emissioni di CO2 combinate (g/km)1 148 148 178

Pag. 39

Accelerazione 0-100 km/h (s) 5,7 5,0 4,8

1 NEDC combinato secondo lo standard Euro 6d-TEMP. I valori indicati sono stati rilevati con le tecniche di misurazione prescritte. Si tratta dei “valori di CO2 WLTP” ai sensi dell'art. 2 n. 3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori.

Pag. 40

Nuova Mercedes-Benz CLS sul banco di prova: nuovo ciclo di prova

Primo modello Mercedes ad essere certificato in base ai cicli di omologazione WLTP/RDE

Entro l'autunno 2018 Mercedes-Benz convertirà progressivamente la sua gamma di autovetture al WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure, procedura di prova armonizzata a livello internazionale per i veicoli leggeri). Rispetto al NEDC (nuovo ciclo di marcia europeo), in vigore dal 1992, il test WLTP fornisce risultati più fedeli alla realtà. Nuova CLS è la prima vettura di Mercedes-Benz ad essere certificata in base ai cicli di omologazione WLTP, nel livello di emissioni Euro 6d-TEMP. La nuova procedura verifica anche il rispetto dei valori limite del cosiddetto test su strada RDE (Real Driving Emissions).

Ecco le principali novità introdotte: rispetto al NEDC, il ciclo di marcia WLTP dura dieci minuti in più e il tempo di sosta è ridotto al 13% (NEDC: 23,7%). La lunghezza complessiva del tragitto di prova è di circa 23 chilometri, quindi più del doppio rispetto agli 11 chilometri del NEDC. Il WLTP prevede velocità superiori, fino a 131 km/h (NEDC: 120 km/h), con una velocità media innalzata a 46 km/h (NEDC: 34 km/h), e sottopone i veicoli a cambiamenti di velocità superiori.

I requisiti della prova si fanno dunque molto più stringenti. Inoltre, diversamente dal metodo precedente, non viene più testata soltanto la versione base di un modello, ma si tiene conto anche degli equipaggiamenti a richiesta. Infine, nel corso di un test su strada, il cosiddetto RDE (Real Driving Emissions, ossia il test sulle emissioni nella guida reale) si verifica che non vengano superati i valori limite Euro 6 per gli ossidi di azoto e il particolato, rispettando determinati fattori di conformità.

In Germania i nuovi valori WLTP saranno indicati nei prospetti e in tutti gli altri tipi di pubblicazioni indicativamente a partire da

Pag. 41

settembre 2018. Mercedes-Benz risponde a tutte le principali domande sul WLTP alla pagina Internet www.mercedes-benz.com/en/mercedes-benz/vehicles/wltp.

Audit per il certificato ambientale superato con successo

I modelli Mercedes-Benz CLS 350 d 4MATIC (consumo di carburante combinato: 5,6 l/100 km, emissioni di CO2 combinate: 148 g/km) e CLS 450 4MATIC (consumo di carburante combinato: 7,8 l/100 km, emissioni di CO2 combinate: 178 g/km) hanno superato con successo l'audit di validazione del TÜV per il certificato ambientale. Questa certificazione si basa su un bilancio ecologico nel quale i periti indipendenti del TÜV Süd verificano ampiamente l'impatto ambientale delle autovetture lungo l'intero ciclo di vita. Ulteriori dettagli sul certificato ambientale sono contenuti nella serie di documenti “Life Cycle”, reperibile all'indirizzo Internet www.daimler.com/sustainability/product/environmental-certificates.

Il fatto che CLS sia stata certificata secondo lo standard WLTP (Euro 6d-TEMP) e che abbia dovuto anche superare il test su strada RDE (Real Driving Emissions) ha inciso sul bilancio ambientale, dal momento che le emissioni di gas di scarico nella fase di utilizzo sono state calcolate sulla base dei valori limite imposti dal test RDE. Rispetto alle verifiche precedenti sul bilancio ambientale, ora la marcia ha un peso maggiore sull'intero ciclo di vita.

Pag. 42

Nuova Mercedes-Benz CLS: sistemi di assistenza alla guida

Funzioni per la guida automatizzata e sicurezza esemplare

Sotto diversi aspetti la CLS di nuova generazione è paragonabile alla nuova Classe S: con il pacchetto sistemi di assistenza alla guida CLS dispone dei più moderni sistemi che supportano il guidatore basandosi anche sul percorso previsto. Una serie di funzioni di assistenza alla guida è già presente di serie.

CLS tiene sotto controllo l'area circostante ancora meglio: i sensori radar potenziati le consentiranno presto di vedere fino a 250 metri di distanza; la telecamera stereoscopica multifunzione si spinge fino a 500 metri, per 90 di questi in 3D. Inoltre il coupé a quattro porte fa un uso molto più intensivo dei dati cartografici e di navigazione: ad esempio, il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC, contenuto nel pacchetto sistemi di assistenza alla guida, è in grado di supportare il guidatore in una molteplicità di situazioni basandosi sul percorso specifico e di modificare comodamente la velocità.

Inoltre, il guidatore può controllare in qualsiasi momento le funzioni di assistenza alla guida selezionate e le situazioni a cui i sistemi reagiscono. Icone chiare, come ad esempio un volante con mani su entrambi i lati, vengono visualizzate sia sullo schermo sia, in parte, sul display head-up. Ora tutte le funzioni vengono comandate dal volante.

Sicurezza attiva di serie

Nuova CLS è dotata, già di serie, di un sistema di assistenza alla frenata attivo ampliato che, a seconda delle situazioni, può contribuire a evitare tamponamenti con veicoli che precedono più lenti, che stanno frenando o che sono fermi, oltre che con pedoni e ciclisti in attraversamento, oppure può concorrere a limitare la gravità dell'impatto. Quando la distanza di sicurezza si riduce oltre un certo limite, il sistema emette un

Pag. 43

segnale ottico. Se riconosce un pericolo di collisione imminente, emette anche un segnale acustico. Contemporaneamente calcola la forza frenante idealmente necessaria a evitare la collisione. Se a quel punto il guidatore preme il freno, il sistema può incrementare la forza frenante qualora la ritenga insufficiente per la situazione. In questa operazione sfrutta al meglio la corsa che resta ancora a disposizione, al fine di lasciare anche ai veicoli che seguono lo spazio sufficiente per frenare. Se invece il guidatore non reagisce, il sistema di assistenza alla frenata attivo è in grado di spingersi oltre e, di fronte al pericolo persistente di collisione, frena autonomamente, così da ridurre l'entità dell'impatto e, nel migliore dei casi, addirittura evitare l'incidente. Anche nella sua versione base il sistema antisbandamento attivo (di serie), è in grado di segnalare al guidatore l'abbandono accidentale della corsia di marcia tramite vibrazioni al volante e, se la vettura interseca una striscia di demarcazione continua, la riporta in carreggiata mediante un intervento frenante su un solo lato.

Comunicazione Car-to-X: le informazioni sulle situazioni di pericolo che una vettura ha rilevato nel traffico stradale vengono messe a disposizione di tutti gli altri utenti di Car-to-X, in modo tale che i guidatori ne siano avvisati per tempo. I messaggi trasmessi attraverso Car-to-X vengono visualizzati nella rappresentazione cartografica del COMAND Online, come accade per Live Traffic Information. Mentre ci si avvicina a un punto pericoloso può essere anche emesso un avvertimento mediante messaggio vocale, qualora la situazione lo richieda.

È di serie anche l'ATTENTION ASSIST con soglia di sensibilità regolabile, che può segnalare tempestivamente eventuali sintomi di disattenzione e stanchezza.

Offerta modulare di sistemi di assistenza alla guida

CLS presenta un'offerta modulare di sistemi di assistenza alla guida. A parte la dotazione di serie, gli equipaggiamenti a richiesta e il pacchetto sistemi di assistenza alla guida offrono la possibilità di configurare a piacere anche questi dispositivi. A

Pag. 44

scelta è disponibile un sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC per una comoda regolazione delle dinamiche longitudinali che, in combinazione con il sistema di riconoscimento dei segnali stradali all'interno del sistema di navigazione, offre la possibilità di acquisire manualmente i limiti di velocità individuati.

Anche nella sua versione puramente segnaletica, il Blind Spot Assist è in grado di segnalare la presenza di veicoli e biciclette che procedono a velocità ridotta nella zona di pericolo.

Sistema di riconoscimento automatico dei segnali stradali: grazie al riconoscimento delle immagini e alle informazioni della cartina stradale digitale del COMAND Online, vengono rilevati e visualizzati nella strumentazione la velocità massima ammessa e i divieti di sorpasso vigenti nel tratto di strada interessato. Inoltre vengono rispettati o ignorati, a seconda dei casi, anche eventuali segnali restrittivi supplementari, come i limiti di velocità validi in presenza di fondo stradale bagnato (avvertimento in caso di tergicristallo attivato) o applicabili soltanto agli autocarri. La velocità adottata viene comparata con quella massima ammessa. In base all'impostazione selezionata, il superamento del limite viene segnalato con un messaggio di avvertimento ottico oppure ottico e acustico. Vengono riconosciuti anche i divieti di accesso, e il guidatore viene invitato a controllare il suo senso di marcia. Come in precedenza, nella strumentazione e sul display head-up viene segnalata la presenza di persone vicino alle strisce pedonali.

Comunicazione Car-to-X: le informazioni sulle situazioni di pericolo che una vettura ha rilevato nel traffico stradale vengono messe a disposizione di tutti gli altri utenti di Car-to-X, in modo tale che i guidatori ne siano avvisati per tempo. I messaggi trasmessi attraverso Car-to-X vengono visualizzati nella rappresentazione cartografica del COMAND Online, come accade per Live Traffic Information. Mentre ci si avvicina a un punto pericoloso può essere anche emesso un avvertimento mediante messaggio vocale, qualora la situazione lo richieda.

Pag. 45

Sistema di assistenza al parcheggio attivo: il sistema di assistenza al parcheggio attivo con telecamera per la retromarcia assistita facilita sia la ricerca di un parcheggio, sia le manovre di entrata e di uscita dai parcheggi longitudinali e trasversali. Con questi ultimi si possono effettuare le manovre sia con la marcia in avanti che in retromarcia. Il sistema effettua le manovre di ingresso e uscita dallo spazio di parcheggio selezionato. Non solo l'azionamento del pedale dell'acceleratore e di quello del freno viene effettuato in modalità automatica, ma anche lo spostamento della posizione di marcia del cambio automatico. In abbinamento al Blind Spot Assist, il Rear Cross Traffic Alert è in grado di segnalare la presenza di traffico trasversale mentre si esce in retromarcia da un parcheggio trasversale al senso di marcia, e all'occorrenza frena automaticamente. Il sistema di assistenza al parcheggio attivo con telecamera a 360° assicura al guidatore la visibilità su tutti i lati per mezzo della telecamera per la retromarcia assistita e di altre tre telecamere supplementari. Le informazioni vengono rappresentate in modo chiaro e in full HD sul display centrale del sistema multimediale mediante diverse viste selezionabili.

Sistema di assistenza al parcheggio con attivazione a distanza: questo sistema permette al guidatore, purché ammesso dal codice della strada, di gestire dall'esterno della vettura, tramite smartphone, le manovre di ingresso e uscita da un parcheggio o da un garage stretto, potendo così salire e scendere in tutta comodità. La vettura può così essere parcheggiata in retromarcia o con la marcia avanti in parcheggi longitudinali e trasversali. È anche possibile fare uscire la vettura da parcheggi trasversali quando, ad esempio, è rimasta “incastrata” da altre vetture parcheggiate vicine. In modalità «Explore» la vettura può essere manovrata in avanti e in retromarcia in rettilineo per un massimo di quindici metri (ad esempio in uscita da garage stretti) e passare accanto ad ostacoli riconosciuti. Nei passaggi stretti la vettura può anche ripiegare i retrovisori esterni, dopo la relativa conferma da parte del guidatore, in modo da poter transitare ancora più vicino all'ostacolo identificato (ad esempio negli ingressi di garage

Pag. 46

stretti). Il sistema è disponibile in abbinamento al pacchetto parcheggio con attivazione a distanza.

Pacchetto sistemi di assistenza alla guida: molti assistenti in uno

I sistemi di assistenza e di sicurezza sono raggruppati all'interno del pacchetto sistemi di assistenza alla guida (a richiesta). Qui di seguito le funzioni in dettaglio.

Sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC: prima di curve, incroci, rotatorie o stazioni di pedaggio la velocità preimpostata nel DISTRONIC viene ridotta in anticipo sulla base del percorso che si sta seguendo, per poi essere aumentata di nuovo. Se nella navigazione è stato impostato un tragitto, CLS ne tiene conto: se ad esempio la vettura viaggia sulla corsia di destra, viene rallentata in corrispondenza dell'uscita dell'autostrada. Lo stesso accade per gli incroci ai quali si deve svoltare in base al percorso del navigatore, o prima dei quali il guidatore aziona l'indicatore di direzione.

La velocità viene ridotta più o meno repentinamente in funzione del programma di marcia selezionato (ECO, COMFORT o SPORT). Nella modalità ECO la velocità in curva si orienta sul sistema di assistenza allo sterzo attivo. In questo modo si può beneficiare della guida automatizzata per tempi più lunghi anche su strade extraurbane. In autostrada o sulle strade a scorrimento veloce, il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC regola la distanza rispetto ai veicoli che precedono nell'intervallo di velocità compreso tra 0 e 210 km/h e mantiene la traiettoria. Ora il sistema è in grado di tenere conto anche delle fasi di rilascio, ad esempio in discesa.

Sistema di assistenza attiva al cambio di corsia: se su una strada a più corsie (individuata grazie ai dati di navigazione) il guidatore intende cambiare corsia nell'intervallo di velocità compreso tra 80 e 180 km/h, ora gli basta premere leggermente la leva dell'indicatore di direzione. Nei successivi dieci secondi i

Pag. 47

sensori aiutano il guidatore a verificare che la corsia adiacente sia libera davanti, accanto e dietro la propria vettura, tenendo conto della velocità degli altri veicoli. Se l'area di sicurezza interessata è libera, il sistema assiste il guidatore nel cambio di corsia, visualizzando la manovra avviata nella strumentazione e nel display head-up. Il sistema è disponibile in alcuni Paesi in funzione della possibilità di ottenerne l'omologazione.

Sistema di assistenza attivo al rilevamento automatico del limite di velocità: in abbinamento al COMAND Online il sistema di assistenza attivo al rilevamento automatico del limite di velocità (una funzione parziale inseribile del sistema di riconoscimento automatico dei segnali stradali) è in grado di riconoscere i limiti di velocità rilevati dalla telecamera, anche quelli collocati su portali segnaletici o nei cantieri. Inoltre vengono rispettati i limiti riconosciuti dal sistema di navigazione, ad esempio 50 km/h nei centri urbani o 100 km/h sulle strade extraurbane. Il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC imposta autonomamente i limiti di velocità rilevati. In determinati casi la velocità può essere adattata preventivamente sulla base dei dati cartografici. Su strade prive di limiti di velocità, ad esempio su alcuni tratti autostradali in Germania, viene impostata la velocità consigliata, in questo caso 130 km/h, che può essere modificata dal guidatore. Durante il viaggio, quando termina il limite di velocità, viene sempre impostata la velocità massima desiderata, che resta preimpostata fino allo spegnimento del motore.

Marcia in coda: nel traffico stop-and-go in autostrada e su strade simili a scorrimento veloce sono ora possibili arresti fino a 30 secondi, durante i quali CLS riparte automaticamente seguendo i veicoli antistanti.

Sistema di assistenza attiva nella frenata di emergenza: questo sistema è in grado di frenare la vettura fino al suo completo arresto mantenendola nella sua corsia di marcia, quando rileva un periodo prolungato di inattività del guidatore con il sistema di assistenza allo sterzo attivo inserito. Se il guidatore non impartisce alcun comando al volante per un

Pag. 48

tempo predefinito, il sistema emette una segnalazione visiva ed acustica che invita il guidatore a impugnare il volante. Se dopo ripetuti inviti ottici e acustici il guidatore non reagisce sterzando, accelerando, frenando o premendo i pulsanti touch control al volante, la vettura decelera nella corsia riconosciuta fino all'arresto. Al di sotto dei 60 km/h circa il traffico che segue viene allertato con le luci di emergenza. Una volta arrestata la vettura, vengono attivati automaticamente il freno di stazionamento e il sistema di chiamata di emergenza Mercedes-Benz. Inoltre la vettura viene sbloccata per consentire ai soccorritori di avere accesso a bordo. Le funzioni si interrompono non appena il guidatore riprende il controllo della vettura.

Sistema di assistenza alla frenata attivo: se il guidatore non reagisce a una situazione di pericolo, il sistema di assistenza alla frenata attivo con funzione di assistenza agli incroci (di serie) aiuta a evitare collisioni con veicoli fermi, che precedono o che provengono lateralmente e con i pedoni. Il sistema provvede a:

segnalare con una spia di avvertimento nella strumentazione che la distanza rispetto al veicolo che precede è troppo ridotta,

emettere un segnale acustico di avvertimento aggiuntivo se riconosce il pericolo di collisione,

effettuare automaticamente una frenata a fondo in presenza di veicoli che precedono, che sono fermi o che attraversano (in abbinamento al pacchetto sistemi di assistenza alla guida),

effettuare automaticamente una frenata a fondo in presenza di pedoni e ciclisti,

fornire servoassistenza di frenata in funzione della situazione, non appena frena anche il guidatore.

Sistema di sterzata automatica: questo sistema può aiutare il guidatore nelle manovre di scarto nel momento in cui riconosce la presenza di pedoni nella zona di pericolo davanti alla vettura e il guidatore ha avviato una manovra di tale tipo. A

Pag. 49

quel punto il sistema applica momenti sterzanti supplementari nella direzione in cui il guidatore intende sterzare. In questo modo il guidatore viene aiutato a evitare il pedone in modo controllato e a stabilizzare la vettura dopo la sterzata.

Pag. 50

Sistema antisbandamento attivo: nell'intervallo compreso tra 60 e 200 km/h di velocità, il sistema può segnalare al guidatore l'abbandono accidentale della corsia di marcia trasmettendo leggere vibrazioni al volante e, se la vettura interseca una striscia di demarcazione continua, è in grado di riportarla in carreggiata frenando le ruote di uno stesso lato della vettura. In presenza di una striscia di demarcazione discontinua questo intervento viene avviato soltanto se sussiste un pericolo di collisione sulla corsia adiacente (anche dovuto a veicoli provenienti dal senso di marcia opposto).

Blind Spot Assist attivo: nell'intervallo di velocità compreso tra circa 10 e 200 km/h il sistema è in grado di segnalare al guidatore il pericolo di collisioni laterali con altri veicoli, ad es. anche biciclette, attivando un avvertimento ottico e, se il guidatore aziona l'indicatore di direzione, anche acustico. Al di sopra dei 30 km/h la frenata automatica delle ruote di un solo lato può aiutare all'ultimo momento a evitare una collisione laterale.

Sistema di riconoscimento automatico dei segnali stradali: grazie al riconoscimento delle immagini e alle informazioni della cartina stradale digitale del sistema di navigazione, vengono rilevati e visualizzati nella strumentazione la velocità massima ammessa e i divieti di sorpasso vigenti nel tratto di strada interessato. Inoltre vengono rispettati o ignorati, a seconda dei casi, anche eventuali segnali restrittivi supplementari, come i limiti di velocità validi in presenza di fondo stradale bagnato (avvertimento in caso di tergicristallo attivato) o applicabili soltanto agli autocarri. La velocità adottata viene comparata con quella massima ammessa. In base all'impostazione selezionata, il superamento del limite viene segnalato con un messaggio di avvertimento ottico oppure ottico e acustico. Vengono riconosciuti anche i divieti di accesso, e il guidatore viene invitato a controllare il suo senso di marcia. Come in precedenza, nella strumentazione e sul display head-up viene segnalata la presenza di persone vicino alle strisce pedonali.

Pag. 51

Comunicazione Car-to-X: le informazioni sulle situazioni di pericolo che una vettura ha rilevato nel traffico stradale vengono messe a disposizione di tutti gli altri utenti di Car-to-X, in modo tale che i guidatori ne siano avvisati per tempo. I messaggi trasmessi attraverso Car-to-X vengono visualizzati nella rappresentazione cartografica del COMAND Online, come accade per Live Traffic Information. Mentre ci si avvicina a un punto pericoloso può essere anche emesso un avvertimento mediante messaggio vocale, qualora la situazione lo richieda.

Sistema di assistenza al parcheggio attivo: il sistema di assistenza al parcheggio attivo con telecamera per la retromarcia assistita facilita sia la ricerca di un parcheggio, sia le manovre di entrata e di uscita dai parcheggi longitudinali e trasversali. Con questi ultimi si possono effettuare le manovre sia con la marcia in avanti che in retromarcia. Il sistema effettua le manovre di ingresso e uscita dallo spazio di parcheggio selezionato. Non solo l'azionamento del pedale dell'acceleratore e di quello del freno viene effettuato in modalità automatica, ma anche lo spostamento della posizione di marcia del cambio automatico. In abbinamento al Blind Spot Assist, il Rear Cross Traffic Alert è in grado di segnalare la presenza di traffico trasversale mentre si esce in retromarcia da un parcheggio trasversale al senso di marcia, e all'occorrenza frena automaticamente. Il sistema di assistenza al parcheggio attivo con telecamera a 360° assicura al guidatore la visibilità su tutti i lati per mezzo della telecamera per la retromarcia assistita e di altre tre telecamere supplementari. Le informazioni vengono rappresentate in modo chiaro e in full HD sul display centrale del sistema multimediale mediante diverse viste selezionabili.

Sistema di assistenza al parcheggio con attivazione a distanza: questo sistema permette al guidatore, purché ammesso dal codice della strada, di gestire dall'esterno della vettura, tramite smartphone, le manovre di ingresso e uscita da un parcheggio o da un garage stretto, potendo così salire e scendere in tutta comodità. La vettura può così essere parcheggiata in retromarcia o con la marcia avanti in parcheggi longitudinali e in retromarcia in quelli trasversali. Nella modalità

Pag. 52

«Explore» è anche possibile fare uscire la vettura da parcheggi trasversali quando, ad esempio, è rimasta “incastrata” da altre vetture parcheggiate vicine. In questa modalità la vettura può essere manovrata in avanti e in retromarcia in rettilineo per un massimo di quindici metri (ad esempio in uscita da garage stretti) e passare accanto ad ostacoli riconosciuti. Nei passaggi stretti la vettura può anche ripiegare i retrovisori esterni, dopo la relativa conferma da parte del guidatore, in modo da poter transitare ancora più vicino all'ostacolo identificato (ad esempio negli ingressi di garage stretti). Il sistema è disponibile in abbinamento al pacchetto parcheggio con attivazione a distanza.

Pag. 53

Nuova Mercedes-Benz CLS: gestione comfort dei programmi ENERGIZING

Il wellness durante la guida

La gestione comfort dei programmi ENERGIZING (equipaggiamento disponibile a richiesta) collega in rete diversi sistemi per il comfort all'interno della vettura. Essa utilizza in modo mirato le funzioni del climatizzatore (compresa la profumazione), dei sedili (riscaldamento, ventilazione, massaggio), del riscaldamento delle superfici nonché delle impostazioni della luce e della musica, consentendo una regolazione speciale dei sistemi finalizzati al wellness a seconda dello stato d'animo o delle preferenze del cliente.

Con la gestione comfort dei programmi ENERGIZING collegati in rete, la vettura può favorire il benessere e il rendimento dei passeggeri. Ora i clienti possono beneficiare dell'equipaggiamento per il comfort della loro CLS in modo più intenso e variegato, anziché limitarsi a utilizzare soltanto sporadicamente i sistemi preferiti, come hanno fatto finora.

Si possono selezionare i programmi seguenti.

Freschezza Calore Vitalità Piacere Benessere Training (con tre tipi di allenamento: distensione

muscolare, attivazione muscolare e balance, con diversi esercizi per ogni tipologia).

Ogni programma dura dieci minuti. I programmi vengono visualizzati sulla head unit mediante colori e grafici e sono accompagnati dalla musica più idonea. Per ogni programma sono già memorizzate cinque canzoni. La funzione principale del programma «Piacere» è, ad esempio, il massaggio. A questo si aggiunge la musica a ritmo mediamente veloce: il repertorio

Pag. 54

comprende brani come «Brand new day» di Nils Bergholz. Se si dispone di musica propria, ad esempio attraverso il Media Interface, questa viene analizzata in background e, sulla base dei battiti al minuto, viene assegnata ad un determinato programma. È anche possibile deselezionare singole funzioni dei programmi.

Inoltre la gestione comfort dei programmi ENERGIZING offre tre tipi di allenamento: distensione muscolare, attivazione muscolare e balance, con diversi esercizi per ogni tipologia. I programmi di training possono essere eseguiti anche durante la guida, mentre un'avvertenza acustica invita il guidatore a concentrarsi sulla strada.

La gestione comfort dei programmi ENERGIZING comprende anche l'illuminazione di atmosfera, che si intona armoniosamente al design degli schermi. La luce dà risalto all'abitacolo, combinando tonalità diverse per dar vita a scenari specifici.

La gestione comfort dei programmi ENERGIZING è disponibile in abbinamento al pacchetto al COMAND Online e al pacchetto AIR-BALANCE. In funzione dell'equipaggiamento il sistema ENERGIZING è disponibile per tutti i sedili.

Pag. 55

Nuova Mercedes-Benz CLS: sistema di Infotainment

Ricca offerta per l'informazione e l'intrattenimento

CLS nella versione BUSINESS SPORT è equipaggiata di serie con il sistema di Infotainment Audio 20, dotato di display da 31,2 cm (12,3 pollici), con risoluzione di 1.920 x 720 pixel. Il sistema include la navigazione mediante scheda SD, che lo trasforma in un sistema di navigazione a tutti gli effetti, con rappresentazione cartografica in 3D e guida dinamica tramite Live Traffic Information (bollettini sulla viabilità in tempo reale).

La dotazione dell'Audio 20 comprende: autoradio con doppio sintonizzatore, sistema di comando vocale VOICETRONIC, interfaccia Bluetooth® con funzione vivavoce per due telefoni cellulari con utilizzo parallelo, funzione di lettura di SMS e streaming audio per la riproduzione di brani musicali, due porte USB 2.0 e uno slot per schede SDHC. Queste ultime modalità di collegamento sono posizionate nel portaoggetti sotto il bracciolo della consolle centrale.

L'Audio 20 è collegabile a Internet, con la possibilità di navigazione a vettura ferma. Invece le app Mercedes-Benz – ad esempio per la consultazione del meteo – sono visualizzabili anche durante la marcia.

L'Audio 20 include la navigazione mediante scheda SD, che lo trasforma in un sistema di navigazione a tutti gli effetti, con rappresentazione cartografica in 3D e guida dinamica tramite Live Traffic Information (bollettini sulla viabilità in tempo reale). Live Traffic Information consente di ricevere informazioni sulla viabilità precise, che il sistema aggiorna ogni due minuti durante la marcia. Quando una vettura richiede i dati sul traffico, il servizio tiene conto della sua posizione, fornendo quindi tutte le informazioni sulla viabilità stradale rilevanti per quell'utente. I dati sul traffico ricevuti si basano sui cosiddetti “Floating Car Data”, la tecnologia chiave per un'acquisizione precisa dei dati sul traffico.

Pag. 56

A richiesta CLS può essere equipaggiata con il sistema di Infotainment COMAND Online (di serie per le versioni PREMIJM e PREMIUM PLUS), che offre una navigazione veloce su hard disk in 3D con rappresentazione cartografica topografica, immagini realistiche degli edifici in 3D e rotazioni cartografiche in 3D. Il sistema prepara i suoi contenuti in modo interattivo ed è dotato, inoltre, di una bussola animata.

Sulla carta di navigazione vengono visualizzate numerose informazioni, messe a disposizione in parte da fornitori esterni: oltre all'andamento del traffico, anche i messaggi di avvertimento della comunicazione Car-to-X, il meteo, le stazioni di servizio con i prezzi aggiornati dei carburanti e i parcheggi liberi.

Di serie per tutte le versioni è presente la plancia con display widescreen ad alta risoluzione: i due display da 12,3 pollici sono disposti sotto un unico vetro di copertura continuo. Nella plancia completamente digitale il guidatore può configurare liberamente i contenuti in funzione delle necessità e della situazione di guida. A seconda del proprio gusto, dell'atmosfera all'interno dell'abitacolo o degli allestimenti interni, si possono impostare tre diversi stili: il classico e lo sportivo prevedono una configurazione di base con due quadranti cilindrici, mentre lo stile moderno presenta un'unica strumentazione centrale cilindrica.

VOICETRONIC: azioni vocali ampliate

Il sistema di comando vocale VOICETRONIC è stato esteso ad alcune funzioni della vettura. Ora è possibile comandare vocalmente anche la climatizzazione, il riscaldamento/la ventilazione dei sedili, le luci (luce soffusa, luce di lettura e luce nel vano posteriore), la profumazione/ionizzazione, la funzione di massaggio dei sedili e il display head-up. A seconda della lingua e dell'equipaggiamento della vettura sono disponibili fino a 450 singoli comandi vocali, tra cui ad esempio «Luce soffusa viola» o «Profumazione livello medio». Se il comando vocale viene

Pag. 57

impartito senza l'aggiunta di «passeggero anteriore», si riferisce sempre al lato guida.

Una novità è rappresentata anche dal sistema VOICETRONIC 2.0: il guidatore può richiamare le informazioni più disparate, dalla prossima scadenza di manutenzione, al limite di velocità in vigore, dall'autonomia alla data attuale.

Un'altra nuova funzione conferisce al comando vocale di Mercedes-Benz una nota simpatica, quasi umana. VOICETRONIC utilizza infatti, inizialmente in tedesco e in inglese, i cosiddetti “Varying Voice Prompts”, grazie ai quali il sistema non reagisce più a un comando con lo stesso messaggio, ma varia la risposta impiegando fino a quattro frasi dal significato equivalente.

Smartphone: ricarica wireless e messaggistica ampliata

Anche l'offerta riguardante gli smartphone è stata ampliata: con il pacchetto integrazione per smartphone è possibile utilizzare CarPlay™, il sistema di Infotainment basato sugli smartphone di Apple, ma anche Android Auto di Google. Collegando uno smartphone via USB il cliente può passare all'interfaccia di CarPlay™ o a quella di Android Auto.

A richiesta si possono caricare telefoni cellulari senza cavo né alloggiamento. Il sistema di ricarica wireless funziona con tutti i terminali mobili che supportano lo standard Qi o che possono esserne dotati a posteriori. La superficie di ricarica è integrata nel vano portaoggetti anteriore della consolle centrale.

Le funzioni di messaggistica per i passeggeri anteriori e posteriori sono state ampliate: ora è possibile ricevere, inviare, inoltrare gli SMS, nonché dettarli mediante immissione vocale. I numeri di telefono contenuti nei testi dei messaggi e nelle URL integrate possono essere riutilizzati. I messaggi compaiono come pop-up sul display multimediale.

Pag. 58

Impianto di allarme antifurto-antiscasso: riconosce anche gli urti e invia un messaggio

Una novità è anche l'invio di un messaggio automatico quando la vettura viene trainata o lievemente urtata: i sensori dell'impianto di allarme antifurto-antiscasso (disponibile a richiesta) riconoscono una tale evenienza e inviano mediante “notifica push” un messaggio all'app Mercedes me. Non appena il cliente riavvia la vettura, ne riceve informazione anche sul display del sistema multimediale del COMAND Online. Dall'app Mercedes me e dal display del COMAND Online il cliente apprende quando (ora) e dove (ad es. davanti a sinistra) si è verificato l'urto.

In CLS questo equipaggiamento a richiesta comprende i nuovi sensori e il relativo software; il servizio sarà attivato nel secondo trimestre del 2018.

Servizio Concierge: assistenza personalizzata

Il guidatore che si è registrato e ha attivato Mercedes me può beneficiare di un'assistenza efficace già con i Servizi di Base Mercedes me connect, ad esempio per la diagnosi della vettura o in caso di guasti e incidenti. I servizi «Setup vettura» e «Monitoraggio vettura» di Mercedes me permettono al guidatore di collegarsi alla propria vettura ovunque si trovi e in qualsiasi momento, di consultare informazioni che la riguardano e di attivare a distanza diverse funzioni. La gamma di servizi comprende, tra l'altro, Tracking del veicolo, apertura e chiusura porte da remoto e programmazione del riscaldamento autonomo. Ai servizi è possibile accedere sia con l'app Mercedes me (disponibile per iOS e Android) sia dal portale Mercedes me (www.mercedes.me).

Il nuovo Servizio Concierge offre, inoltre, una serie di strumenti personalizzati: prenotazione di ristoranti, consigli su itinerari turistici, segnalazione di manifestazioni sportive e culturali, nonché prenotazione dei relativi biglietti o invio di destinazioni di navigazione direttamente alla vettura. Accedere è molto

Pag. 59

semplice: gli utenti di Mercedes me connect registrati possono mettersi in contatto telefonico con il servizio Concierge in 19 Paesi europei, nella lingua preimpostata, utilizzando il tasto per la richiesta di informazioni nel gruppo comandi sul tetto, oppure con l'app Mercedes me. L'assistente personale si occuperà di tutto il resto.

Con il nuovo servizio «Funzione ufficio in auto» di Mercedes me connect chi guida CLS può usufruire, direttamente a bordo della propria vettura, di numerose funzioni che di solito utilizza in ufficio, accedendo a dati importanti. Ad esempio, la «Funzione ufficio in auto» rileva i dati geografici delle voci del calendario e li trasmette automaticamente al sistema di navigazione della vettura. Inoltre, sulla base di una voce del calendario, l'utilizzatore può farsi collegare in conferenza telefonica: il sistema è anche in grado di riconoscere automaticamente il codice PIN richiesto e di selezionarlo.

Pag. 60

Nuova Mercedes-Benz CLS: carrozzeria e sicurezza passiva

Dalla parte della sicurezza

Peso ridotto, rigidità superiore per un comportamento di guida eccezionale a fronte del miglior comfort acustico e vibrazionale ed elevata sicurezza in caso di collisione: la scocca di Nuova CLS ne costituisce la base innovativa. I nuovi sistemi PRE-SAFE®, come il PRE-SAFE® PLUS, il PRE-SAFE® impulse side e il PRE-SAFE® Sound, nonché gli ampi sistemi di ritenuta, proteggono gli occupanti in caso di incidente.

CLS riprende la struttura ibrida in alluminio già impiegata con successo nelle versioni attuali di Classe S, Classe E e Classe C. Rispetto alla serie precedente la percentuale di alluminio è stata ulteriormente aumentata. Inoltre, nella struttura della carrozzeria vengono impiegati moltissimi componenti realizzati in acciai ad altissima resistenza lavorati a caldo.

Una peculiarità di CLS è rappresentata tradizionalmente dai finestrini laterali privi di cornice, che ne sottolineano il carattere di coupé.

Parafanghi anteriori, cofano motore, cofano del bagagliaio e grandi porzioni del frontale e della coda sono realizzati in lamiera di alluminio o in alluminio pressofuso. Per migliorare, ad esempio, la rigidità iniziale in corrispondenza delle mensole degli ammortizzatori anteriori, queste ultime non sono più realizzate come di solito in lamiera di acciaio, bensì in alluminio pressofuso. Inoltre, esse riuniscono e integrano vari componenti in un unico componente pressofuso che, nelle soluzioni tradizionali, nasce invece dall'assemblaggio di diversi componenti in acciaio.

Tra gli altri dettagli progettuali figurano sezioni maggiori e rinforzi di stabilizzazione calcolati con precisione nel pianale e nella paratia parafiamma. Per il fissaggio sicuro dei componenti tra loro vengono impiegati adesivi ad alta resistenza in grande

Pag. 61

quantità. Anche questo contribuisce a una maggiore rigidità della carrozzeria.

La carrozzeria è progettata per garantire un'elevata sicurezza in caso di collisione. Il coupé soddisfa non soltanto tutte le leggi nazionali e internazionali attualmente in vigore, ma anche tutti i rating e i ben più severi requisiti di sicurezza Mercedes-Benz che fanno riferimento all'infortunistica reale.

Il nucleo strutturale è una cellula di sicurezza altamente indeformabile, costituita prevalentemente da lamiere di acciaio ad alta e altissima resistenza dallo spessore graduato per resistere alle sollecitazioni. Molte sezioni sono costituite da acciai lavorati a caldo, che con questo processo produttivo acquistano notevole durezza.

La cellula di sicurezza estremamente indeformabile è circondata da zone a deformazione programmata, calcolate prima e collaudate poi in condizioni pratiche, che grazie ai percorsi ottimizzati di propagazione della forza d'urto e alla combinazione di getti di alluminio e materiali ultra-altoresistenziali garantiscono la massima sicurezza agli occupanti.

Un contributo importante alla sicurezza dei pedoni è garantito dal cofano motore attivo di CLS. Dal punto di vista tecnico si basa su una serie di sensori associati ad algoritmi intelligenti programmati nella centralina degli airbag, che è deputata all'attivazione. Con l'innesco degli attuatori pirotecnici, in poche frazioni di secondo il cofano si solleva in corrispondenza della cerniera, aumentando in tal modo lo spazio a disposizione tra il cofano motore e i componenti nel vano motore.

Sicurezza passiva: sistemi intelligenti

Con il suo sistema PRE-SAFE®, Mercedes-Benz protegge da anni i passeggeri in molte situazioni. Ancor prima della collisione imminente, gli occupanti sono spinti ad assumere una posizione che li predispone ad affrontare l'impatto nel miglior modo

Pag. 62

possibile. Basandosi sui risultati dell'attività interna di ricerca nel campo dell'infortunistica stradale, Mercedes-Benz ha continuato a perfezionare questo sistema, estendendo l'azione di monitoraggio a tutta la vettura. Per questo Nuova CLS è equipaggiata per la prima volta con il PRE-SAFE® impulse side (disponibile a richiesta e contenuto nel pacchetto sistemi di assistenza alla guida Plus). Insieme alle note misure protettive PRE-SAFE® per le collisioni frontali e posteriori, il sistema crea una sorta di zona di assorbimento virtuale che si sviluppa tutt'intorno alla vettura, dando vita al PRE-SAFE® a 360°.

Protezione in caso di tamponamento: PRE-SAFE® PLUS

Se rileva un pericolo di tamponamento il PRE-SAFE® PLUS (disponibile a richiesta nel pacchetto sistemi di assistenza alla guida) attiva il lampeggio di emergenza posteriore con una frequenza superiore, al fine di mettere in guardia i veicoli che seguono. Inoltre può attivare le misure preventive PRE-SAFE® di protezione degli occupanti, come i pretensionatori reversibili, così da mantenere il guidatore e il passeggero anteriore aderenti al proprio sedile e prepararli meglio ad affrontare l'impatto.

Se la vettura è ferma, in caso di collisione il PRE-SAFE® PLUS è in grado di bloccarla in posizione, riducendo così la spinta di avanzamento e il rischio del cosiddetto “colpo di frusta” per gli occupanti.

Protezione in caso di impatto laterale: PRE-SAFE® impulse side

Poiché negli impatti laterali la zona di assorbimento disponibile è limitata, non appena il sistema rileva il rischio imminente di una collisione laterale, il PRE-SAFE® impulse side allontana il guidatore o il passeggero anteriore quanto più possibile dalla zona di forte pericolo ancor prima dell'impatto. Il sistema utilizza le camere d'aria integrate nei sostegni laterali degli schienali dei sedili anteriori, che si gonfiano in poche frazioni di secondo. In questo modo aumenta la distanza tra il passeggero e la porta. L'impulso viene impresso con una forza moderata e provvede

Pag. 63

quindi anche ad attenuare le forze che agiscono sul passeggero durante l'impatto laterale. Si riducono così nettamente le sollecitazioni a carico della gabbia toracica.

Protezione per l'udito: PRE-SAFE® Sound

Con il PRE-SAFE® Sound Mercedes-Benz sfrutta un riflesso naturale del corpo umano per preparare l'udito al probabile rumore provocato dalla collisione imminente. Il sistema si basa su un meccanismo noto agli scienziati, in virtù del quale il cosiddetto muscolo stapedio dell'orecchio umano reagisce ai rumori forti contraendosi per riflesso. La contrazione di questo piccolissimo muscolo modifica temporaneamente il collegamento del timpano con l'orecchio interno, proteggendolo meglio dalle forti pressioni sonore.

Mercedes-Benz impiega pertanto il riflesso dello stapedio come protezione biomeccanica dell'udito mediante il PRE-SAFE® Sound, che al riconoscimento del pericolo di collisione emette un breve fruscio. Così facendo, quando si verifica effettivamente l'impatto le sollecitazioni a carico dell'udito sono ridotte.

Sistemi di ritenuta: equipaggiati per ogni evenienza

I sedili di guidatore e passeggero anteriore, ma anche i due sedili posteriori esterni, sono dotati di cinture di sicurezza a tre punti con pretensionatore pirotecnico e limitatore della forza di ritenuta. Il sedile centrale della seconda fila di sedili è equipaggiato con una cintura a tre punti standard.

Inoltre una serie di airbag provvedono alla protezione degli occupanti in caso di incidente. Qui di seguito alcuni esempi.

• Airbag lato guida e passeggero anteriore• Kneebag per il guidatore, per proteggere le ginocchia e

stabilizzare il busto, con conseguenze positive per la cinematica degli occupanti in caso di incidente

• Un windowbag installato nella zona del tetto tra i montanti anteriore, centrale e posteriore, per proteggere

Pag. 64

la zona della testa di guidatore, passeggero anteriore e passeggeri dei sedili posteriori esterni

• Sidebag torace-bacino combinati per guidatore e passeggero anteriore, che offrono ulteriore protezione in caso di impatto laterale

• Sidebag per i sedili posteriori esterni (a richiesta). Questi sono integrati nel rivestimento interno della fiancata nel vano posteriore e si dispiegano all'altezza del torace tra la fiancata e il passeggero.

Ma CLS non si preoccupa soltanto di proteggere i suoi occupanti, bensì anche i pedoni, adottando sofisticati accorgimenti.

• Il sistema di assistenza alla frenata attivo avvisa il guidatore quando si rileva la presenza di pedoni nella zona pericolosa e, in caso di emergenza, avvia una frenata autonoma se il guidatore non reagisce ai segnali di avvertimento del sistema.

• Flessibilità mirata del frontale e cofano motore attivo, che in caso di collisione si solleva di 80 millimetri, creando un ulteriore spazio di deformazione durante l'impatto.

Misure attuate a seguito di un incidente

Dopo un incidente possono scattare diverse misure, variabili in base a tipologia e gravità dell'incidente, che ne mitigano le conseguenze e facilitano le operazioni di soccorso. Qui di seguito alcuni esempi.

• Attivazione automatica dell'impianto lampeggiatori di emergenza

• Disinserimento di emergenza del motore e della pompa di alimentazione

• Sbloccaggio della porta• Sistema di chiamata di emergenza Mercedes-Benz per

soccorsi immediati• Scollegamento della linea a 12 V del motorino di

avviamento

Pag. 65

• Disinserimento dell'impianto ad alto voltaggio (a seconda della motorizzazione)

• Disinserimento di emergenza del climatizzatore• Illuminazione interna di emergenza• Aerazione dell'abitacolo mediante apertura dei finestrini

anteriori di pochi centimetri• Abbassamento del piantone dello sterzo per facilitare

l'uscita del guidatore.

Una guida con informazioni importanti per le squadre di soccorso

Per consentire ai soccorritori di intervenire in modo rapido e sicuro, Mercedes-Benz mette a disposizione una scheda di soccorso specifica per CLS che può essere scaricata gratuitamente in diverse lingue. Inoltre sono presenti adesivi con codice QR, una piccola ma efficace misura con cui Mercedes-Benz rende più rapide e sicure le operazioni di soccorso delle vittime di un incidente.

Il codice QR, leggibile su smartphone e tablet, fornisce alle squadre di soccorso la scheda specifica del modello di vettura visualizzandola sul loro display. La scheda contiene dati importanti della vettura che aiutano a trarre in salvo velocemente gli infortunati.

Pag. 66

Nuova Mercedes-Benz CLS: assetto

A disposizione tre versioni diverse

Nuova CLS dispone di un asse anteriore a quattro bracci e un asse posteriore a cinque bracci. Di serie sono presenti sospensioni meccaniche Comfort dalla taratura dinamica. L'assetto DYNAMIC BODY CONTROL, disponibile a richiesta, dispone di una taratura di base sportiva e di una regolazione continua degli ammortizzatori sull'asse anteriore e su quello posteriore. Attraverso i programmi di marcia si può scegliere tra le modalità Comfort, Sport e Sport+. A richiesta è anche disponibile l'assetto con sospensioni pneumatiche AIR BODY CONTROL, con sistema di regolazione attiva degli ammortizzatori perfezionato. Tramite l'interruttore del programma di marcia il guidatore ha la possibilità di scegliere la caratteristica della vettura, da più confortevole a maggiormente orientata alla sportività.

Il comportamento agile di CLS si deve in gran parte all'asse anteriore a quattro bracci, che disaccoppia il montante telescopico dalla guida delle ruote. Inoltre, la soluzione a quattro bracci favorisce una buona cinematica dell'asse, che a sua volta consente, per esempio, di variare meglio l'inclinazione delle ruote per disporre di una maggiore forza di reazione laterale. L'assetto risponde così con maggiore sensibilità ai movimenti dello sterzo e consente uno stile di guida agile e sportivo. Poiché l'asse d'inclinazione risulta più vicino al centro della ruota, il raggio di assorbimento e il braccio a terra restano ridotti. Ciò riduce la sensibilità alle vibrazioni dovute a sbilanciamento degli pneumatici e a variazioni della forza frenante.

Essendo composto da elementi realizzati in alluminio, il nuovo asse anteriore pesa circa 2 kg in meno rispetto a una versione in acciaio. Il risparmio di peso favorisce un comportamento reattivo.

Sull'asse posteriore la configurazione ottimizzata a cinque bracci assicura buone qualità in termini di guida delle ruote e stabilità

Pag. 67

direzionale in rettilineo. Il supporto dell'asse posteriore e il braccio trasversale oscillante sono realizzati in alluminio fucinato. Un supporto dell'asse posteriore di grandi dimensioni aiuta a smorzare più efficacemente le vibrazioni e contribuisce alle buone proprietà NVH (noise, vibration, harshness), oltre che al comfort di marcia.

Di serie sono presenti sospensioni meccaniche Comfort dalla taratura dinamica. Questo assetto con sistema di sospensioni passive selettive assicura un comfort di marcia equilibrato su qualsiasi fondo stradale: in presenza di irregolarità lievi l'azione di smorzamento è ridotta da un bypass, mentre il comfort di rotolamento e la capacità di adattamento dell'assetto migliorano sensibilmente. Se le sollecitazioni da parte del fondo stradale sono maggiori, l'azione selettiva dell'ammortizzatore attiva l'intera funzione di smorzamento. L'assetto ribassato di 15 mm migliora la stabilità di marcia soprattutto in curva e conferisce alla vettura un aspetto più sportivo.

L'assetto DYNAMIC BODY CONTROL, disponibile a richiesta, presenta una taratura di base sportiva e una regolazione continua dell'ammortizzazione sull'asse anteriore e su quello posteriore. Attraverso i programmi di marcia si può scegliere tra le modalità Comfort, Sport e Sport+.

Zero compromessi: sospensioni pneumatiche multicamera AIR BODY CONTROL

In alternativa Nuova CLS può essere dotata di sospensioni pneumatiche multicamera. I vantaggi delle sospensioni AIR BODY CONTROL: alcune camere di diversa grandezza integrate nei montanti telescopici dell'asse posteriore e dell'asse anteriore consentono di regolare la rigidità delle sospensioni su tre livelli. Dal momento che né i montanti telescopici dell'asse anteriore né le sospensioni pneumatiche indipendenti sull'asse posteriore assolvono una funzione di guida delle ruote e non devono quindi assorbire forze trasversali, i passeggeri godono di un molleggio di base sportivo e confortevole, che attutisce giunti trasversali, irregolarità dell'asfalto e altre asperità. Con l'aumentare della

Pag. 68

velocità si ha la sensazione di una maggiore stabilità di marcia. Un aumento della rigidità delle molle, per esempio in curva o in frenata, riduce efficacemente il rollio e il beccheggio.

Inoltre le sospensioni pneumatiche multicamera AIR BODY CONTROL garantiscono una regolazione rapida e precisa del livello su entrambi gli assi, assicurando comfort di marcia anche a vettura carica. Il livello viene regolato automaticamente in funzione della velocità di marcia; a velocità di crociera in autostrada, per esempio, l'abbassamento della vettura riduce il consumo di carburante. In presenza di un fondo stradale accidentato o di una rampa d'accesso è possibile aumentare l'altezza libera dal suolo semplicemente premendo l'interruttore di regolazione del livello.

Pag. 69

Le sospensioni pneumatiche permettono tre livelli di regolazione:

il livello normale di marcia di 0 mm viene impostato nel programma Comfort

il livello ribassato a -15 mm viene impostato nei programmi di marcia ECO, Sport e Sport+, oppure a velocità superiori a 138 km/h

il livello di marcia rialzato di +15 mm può essere impostato in tutti i programmi mediante un tasto, ma per motivi di sicurezza di guida è consentito solo fino a 120 km/h.

Le sospensioni pneumatiche multicamera sono completate dalla regolazione elettronica continua degli ammortizzatori sull'asse anteriore e su quello posteriore. La regolazione varia automaticamente lo smorzamento su ciascuna ruota in base alla situazione di marcia e alle condizioni stradali momentanee, ad esempio nelle manovre di scarto o su fondi accidentati. In questo modo il sistema assicura comfort di marcia e di rotolamento e, al tempo stesso, un comportamento dinamico.

DYNAMIC SELECT: da «Comfort» a «Individual»

Sono cinque i programmi di marcia con cui il guidatore può modificare l'indole della sua CLS. Per variare secondo i propri desideri l'esperienza di guida, il guidatore utilizza un interruttore collocato nel pannello comandi in basso nella consolle centrale. Cambiando programma si modificano, a seconda della dotazione, le impostazioni di diversi sistemi e componenti, come la servoassistenza allo sterzo in funzione della velocità, i punti di innesto del cambio automatico, la curva dell'acceleratore, la funzione ECO start/stop e l'assetto (in abbinamento a DYNAMIC BODY CONTROL o AIR BODY CONTROL).

Pag. 70

I programmi del DYNAMIC SELECT:

Programma

Effetto su

Molle e ammortizzatori

Sterzo ESP®

Comfort/Economy

Impostazione confortevole di molle e ammortizzatori

Sterzo agile e confortevole

Questo programma di marcia offre un buon compromesso tra stabilità e trazione.

Sport Impostazione sportiva di molle e ammortizzatori con livello ribassato del veicolo, incl. regolazione antislittamento più sportiva

Sensazione di sportività al volante con percezione dell'accelerazione trasversale da parte del guidatore attraverso momenti sterzanti crescenti

Questo programma di marcia offre una taratura sempre orientata alla stabilità ma più sportiva, che lascia più spazio di manovra agli amanti della guida dinamica.

Sport+ Impostazione estremamente sportiva di molle e ammortizzatori con livello ribassato del veicolo, incl. regolazione antislittamento più sportiva

Sensazione di sportività al volante con percezione dell'accelerazione trasversale da parte del guidatore attraverso momenti sterzanti crescenti

Vengono accentuate le caratteristiche di sottosterzo e sovrasterzo proprie della vettura, consentendo una guida ancora più attiva.

Il programma di marcia «Individual» offre, invece, la possibilità di modificare singoli parametri dell'assetto, dello sterzo e del motore. A seconda della vettura vi sono anche altre possibilità di regolazione, come la funzione ECO start/stop, la climatizzazione e il sistema di assistenza ECO.

Sterzo diretto elettromeccanico con rapporto di trasmissione variabile

Tutti i modelli montano di serie uno sterzo diretto elettromeccanico dal carattere sportivo e diretto, che associa la servoassistenza in funzione della velocità, già adottata per lo sterzo parametrico, a un rapporto di trasmissione variabile in funzione della sterzata. La servoassistenza degli ingranaggi dello sterzo a cremagliera è regolata in base al fabbisogno.

Vantaggi dello sterzo diretto elettromeccanico:

Pag. 71

migliore agilità grazie a una risposta più diretta dello sterzo

notevole maneggevolezza e comfort di sterzata a tutte le velocità

potenziale risparmio di carburante poiché consuma energia solo per sterzare

possibilità di utilizzare sistemi di assistenza alla guida, come il sistema di assistenza al parcheggio attivo.

Pag. 72

Di serie CLS è equipaggiata con il sistema di sterzata automatica, che aiuta il guidatore a stabilizzare la vettura in situazioni difficili. A tal fine l'elettronica calcola in quale direzione il guidatore debba sterzare per attenuare una situazione critica e applica allo sterzo elettrico un'adeguata coppia sterzante, avvertita chiaramente dal guidatore. In questo modo il guidatore capisce in quale direzione sterzare per stabilizzare la vettura.

Dischi autoventilanti per tutti i freni: ottime proprietà anti-fading per spazi di frenata ridotti

Il sistema frenante con dischi autoventilanti in materiale composito per tutte le ruote soddisfa requisiti elevati in fatto di spazio di frenata, tempo di risposta, proprietà anti-fading, stabilità direzionale e durata delle guarnizioni. L'asse anteriore monta freni con pinze a pugno a quattro pistoncini e l'asse posteriore freni con pinze a pugno a un pistoncino. In abbinamento agli esterni AMG Line a richiesta, le vetture presentano un impianto frenante con scritta «Mercedes-Benz» sulle pinze anteriori e dischi dei freni forati sull'asse anteriore.

L'ADAPTIVE BRAKE è di serie e offre, ad esempio:

ausilio alla partenza in salita, che impedisce l'arretramento della vettura nei tratti in salita e facilita la partenza

funzione HOLD, che tiene ferma la vettura senza dover tenere costantemente premuto il pedale del freno

funzione di asciugatura dei freni, che in caso di pioggia elimina l'umidità dai dischi freno a intervalli ciclici, così da avere sempre a disposizione la piena forza frenante

funzione di accostamento delle guarnizioni ai dischi freno, che avvicina subito le guarnizioni dei freni quando il guidatore allontana velocemente il piede dall'acceleratore, accorciando così lo spazio di frenata.

La dotazione di serie prevede anche un freno di stazionamento elettrico. Il freno si attiva premendo il comando posto sotto la

Pag. 73

manopola delle luci e si rilascia tirandolo. Inoltre il guidatore può impiegare la funzione di sblocco automatico Comfort Go, che rilascia automaticamente il freno di stazionamento alla partenza.

Pag. 74

Nuova Mercedes-AMG CLS 53 4MATIC+

Design sportivo combinato con efficienza e performance

La nuova Mercedes-AMG CLS 53 4MATIC+ (consumo di carburante combinato 8,7 l/100 km, emissioni di CO2 combinate 200 g/km)1 coniuga un design sportivo con livelli elevati di performance ed efficienza. L'elemento centrale è il nuovo motore elettrificato da 3,0 litri con doppia sovralimentazione mediante turbocompressore a gas di scarico e compressore elettrico supplementare. Il sei cilindri in linea eroga una potenza di 320 kW (435 CV) e una coppia massima di 520 Nm. L'alternatore/motorino d'avviamento EQ Boost genera per breve tempo 16 kW (22 CV) di potenza e 250 Nm di coppia in più, alimentando anche la rete di bordo a 48 V. Tra gli altri elementi tecnici di spicco figurano il cambio a 9 marce SPEEDSHIFT TCT AMG e la trazione integrale completamente variabile 4MATIC+ Performance AMG.

«La nuova CLS 53 4MATIC+ arricchisce la nostra gamma di un modello che combina in modo innovativo design sportivo, performance ed efficienza. Alla base vi è un sistema propulsivo al passo con i tempi, costituito da un motore a sei cilindri in linea con compressore elettrico supplementare, motorino d'avviamento/alternatore EQ Boost e rete di bordo a 48 V. La risposta molto brillante ai comandi dell'acceleratore, la precisione e la spiccata dinamica di marcia sono caratteristiche tipiche di AMG. Possiamo così offrire ulteriori modelli accattivanti, firmati dalla casa di Affalterbach, a una categoria di clienti orientati al lifestyle», ha affermato Tobias Moers, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-AMG GmbH.

1 I valori indicati sono stati rilevati con le tecniche di misurazione prescritte. Si tratta dei “valori di CO2 WLTP” ai sensi dell'art. 2 n. 3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori.

Pag. 75

Motore a sei cilindri in linea con motorino d'avviamento/alternatore EQ Boost

Il sei cilindri in linea si distingue per le prestazioni eccellenti e l'elettrificazione intelligente. Il motorino d'avviamento/alternatore EQ Boost racchiude in un potente motore elettrico le funzioni di motorino di avviamento e di alternatore ed è installato tra il motore e il cambio. Questa innovazione, ma anche la sovralimentazione intelligente con compressore elettrico supplementare e turbocompressore a gas di scarico, perseguono il medesimo obiettivo: incrementare la performance e la dinamica di marcia tipiche di AMG, ma al contempo ridurre i consumi e le emissioni. Lo scopo è stato raggiunto: CLS 53 4MATIC+ accelera da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi e, con il Driver's Package, fa registrare la velocità massima di 270 km/h. Il consumo di carburante combinato è di 8,7 l/100 km e le emissioni di CO2 sono di 200 g/km.

Coppia elevata subito disponibile

Supportato dal motorino d'avviamento/alternatore EQ Boost per la fase di spunto, il compressore elettrico supplementare incrementa immediatamente la pressione di sovralimentazione, e la coppia di accelerazione aumenta più velocemente prima che si inserisca il grande turbocompressore a gas di scarico. Di conseguenza il motore da 3,0 litri risulta estremamente reattivo e offre tempi di risposta molto dinamici, senza turbo lag. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla grande regolarità del sei cilindri in linea.

La rete di bordo a 48 V apre le porte alle funzioni ibride

La corrente elettrica per la rete di bordo a 48 V è prodotta dal motorino d'avviamento/alternatore EQ Boost. Anche la tradizionale rete a 12 V viene alimentata dalla nuova rete, attraverso un convertitore CC/CC. La batteria a 48 V consente di aumentare la capacità complessiva della batteria dell'auto, rendendo disponibile più energia elettrica, che può anche essere

Pag. 76

utilizzata, ad esempio, per funzioni innovative. Pertanto la rete di bordo a 48 V spiana la strada per l'ulteriore ibridazione. Inoltre, a parità di potenza, le correnti elettriche sono un quarto rispetto ai sistemi tradizionali. I cavi possono quindi essere più sottili, e di conseguenza più leggeri, cosa che contribuisce indirettamente al risparmio di carburante. La rete a 12 V, che continua a essere presente, alimenta le utenze come illuminazione, plancia, visualizzazioni per l'Infotainment e centraline di comando.

Funzioni ibride grazie al motorino d'avviamento/alternatore EQ Boost

Il motorino d'avviamento/alternatore EQ Boost è un elemento centrale della rete a 48 V e viene utilizzato non solo come alternatore elettrico, ma anche per svolgere funzioni ibride. In questo modo si hanno consumi inferiori, finora possibili solo con la tecnologia ibrida ad alto voltaggio. Anche la regolazione del minimo viene eseguita per la prima volta tramite il motorino d'avviamento/alternatore EQ Boost.

Tra le funzioni ibride figurano l'effetto boost con 16 kW (22 CV) di potenza e 250 Nm di coppia, il recupero di energia, lo spostamento del punto di carico, la fase di rilascio e il riavvio del motore pressoché impercettibile nella funzione start/stop.

Essendo stata eliminata la trasmissione a cinghia per i gruppi ausiliari sul lato frontale del motore, la lunghezza d'ingombro del nuovo propulsore si riduce notevolmente rispetto ai sei cilindri in linea tradizionali e crea spazio per un sistema di post-trattamento dei gas di scarico più vicino al motore, a tutto vantaggio dell'efficienza. Solo il filtro antiparticolato di serie continua a far parte dell'impianto di scarico nel sottoscocca.

Innesti rapidi, efficienza elevata: cambio a 9 marce SPEEDSHIFT TCT AMG

Il nuovo motore in linea da 3,0 litri è accoppiato con il cambio a 9 marce SPEEDSHIFT TCT AMG, che convince per gli innesti

Pag. 77

estremamente rapidi, la risposta immediata ai comandi impartiti con i paddle al volante, la funzione di doppietta automatica e la possibilità di scalare più marce contemporaneamente. I passaggi alla marcia superiore o inferiore sono brillanti, sia in modalità automatica sia che il guidatore agisca sui paddle del cambio al volante. Soprattutto nel programma di marcia «Sport+» e nella modalità manuale, il cambio è molto reattivo.

Trazione integrale 4MATIC+ Performance AMG completamente variabile

L'intelligente trazione integrale 4MATIC+ Performance AMG, disponibile di serie, trasferisce sulla strada tutta la potenza del motore e combina i vantaggi di diversi sistemi di trazione. La ripartizione completamente variabile della coppia tra asse anteriore e asse posteriore assicura una trazione ottimale. Il guidatore può fare affidamento su una grande stabilità e sicurezza di marcia in qualsiasi condizione, su fondo asciutto così come in presenza di bagnato o neve. Il passaggio dalla trazione posteriore a quella integrale e viceversa avviene senza soluzione di continuità, perché la gestione intelligente è implementata nell'intera architettura di sistema.

Una frizione a regolazione elettromeccanica collega in modo variabile l'asse posteriore, sempre in trazione, all'asse anteriore. Il sistema calcola costantemente la migliore ripartizione della coppia in base alla situazione e alle intenzioni del guidatore: è così possibile passare gradualmente dalla trazione integrale, pensata per la massima aderenza, alla trazione posteriore pura. Il passaggio avviene in continuo sulla base di una matrice complessa. Oltre alla trazione e alla dinamica trasversale, la trazione integrale migliora anche la dinamica longitudinale e garantisce così un'accelerazione ancora più potente.

DYNAMIC SELECT AMG: la libertà di cambiare con un dito

Con i cinque programmi di marcia «Eco», «Comfort», «Sport», «Sport+» e «Individual» del DYNAMIC SELECT basta un dito per personalizzare ulteriormente la caratteristica di CLS 53

Pag. 78

4MATIC+. Il guidatore può così accentuarne l'efficienza, il comfort o la sportività. Ad essere modificati sono parametri importanti come il tempo di risposta di motore, cambio, assetto e sterzo. Indipendentemente dai programmi di marcia DYNAMIC SELECT, il guidatore può passare direttamente alla modalità manuale con il tasto «M» e cambiare le marce utilizzando esclusivamente i paddle al volante. All'occorrenza è possibile selezionare manualmente anche i livelli dell'assetto.

Assetto RIDE CONTROL+ AMG indipendente

Per avere maggiore agilità, un comportamento più neutro in curva e una trazione più efficace entrano in gioco le sospensioni pneumatiche RIDE CONTROL+ AMG, sviluppate ad Affalterbach. Le sospensioni pneumatiche multicamera con setup sportivo di molle e ammortizzatori e regolazione continua delle sospensioni ADS+ (Adaptive Damping System) restituiscono una dinamica di marcia eccezionale e un grande comfort di rotolamento. Un aumento della rigidità delle molle, ad esempio in curva o in frenata, riduce efficacemente il rollio.

Sull'asse anteriore trovano impiego fusi a snodo e snodi portanti dedicati; tutti i componenti sono stati ottimizzati sotto il profilo della rigidità. Una maggiore campanatura negativa sull'asse anteriore e su quello posteriore a bracci multipli incrementa la dinamica trasversale. In generale l'impostazione elastocinematica è stata resa più rigida su entrambi gli assi. Tutti questi interventi aumentano l'agilità e la dinamica.

Le sospensioni di ogni ruota si adeguano alla situazione di guida specifica e alle condizioni del manto stradale in modo rapido e preciso mediante valvole separate negli ammortizzatori, che agiscono sull'estensione e sulla compressione. Inoltre è possibile preselezionare le curve caratteristiche degli ammortizzatori nelle tre modalità «Comfort», «Sport» e «Sport+», che permettono una netta differenziazione tra il comfort elevato per i lunghi viaggi e la dinamica di marcia sportiva.

Pag. 79

Grazie al sistema di regolazione pneumatica del livello su entrambi gli assi, si garantisce un livello costante della vettura, indipendentemente dal carico. È possibile aumentare l'altezza libera dal suolo, ad esempio in presenza di ingressi ripidi di garage sotterranei o rampe, premendo semplicemente un tasto. A velocità sostenute il livello si abbassa automaticamente, dal momento che un baricentro più basso migliora la stabilità di marcia.

Sterzo parametrico AMG diretto e dalla risposta precisa

Lo sterzo parametrico elettromeccanico ha un rapporto di trasmissione variabile e assicura una risposta precisa e autentica. Per il servosterzo è possibile scegliere tra le due impostazioni «Comfort» e «Sport». La relativa curva caratteristica viene definita automaticamente in funzione del programma di marcia DYNAMIC SELECT scelto. In modalità «Sport» il guidatore riceve una risposta più precisa sulle condizioni di guida.

Freni in materiale composito: affidabili e con ottime proprietà anti-fading

L'impianto frenante maggiorato dispone di dischi freno in materiale composito autoventilanti e assicura decelerazioni rapide e affidabili. L'asse anteriore monta dischi forati autoventilanti da 370 x 36 mm con pinze fisse a 4 pistoncini e scritta «AMG», mentre sull'asse posteriore sono presenti dischi autoventilanti da 360 x 26 mm con pinze a pugno a 1 pistoncino.

Esterni: mascherina del radiatore Twin Blade e doppi terminali di scarico con mascherine tonde

Anche esteticamente Nuova CLS 53 4MATIC+ non manca di farsi notare. Il primo tratto distintivo è la mascherina del radiatore Twin Blade color cromo argentato, che finora era riservata ai modelli Performance V8. Al posto della mascherina del radiatore Matrix con pin singoli, la griglia del radiatore centrale presenta ora un motivo nero.

Pag. 80

La grembialatura anteriore nel design A-Wing è dotata di flic neri e di uno splitter frontale color cromo argentato. Le griglie delle prese d'aria esterne recano due alette orizzontali color cromo argentato. Gli air curtain laterali aggiuntivi convogliano in modo mirato il flusso d'aria: la loro forma migliora l'aerodinamica del frontale e riduce il Cx. Lo splitter frontale confluisce negli air curtain senza soluzione di continuità e riduce la portanza sull'asse anteriore. Le linee esterne della mascherina del radiatore si allargano verso il basso e conferiscono a CLS un aspetto deciso.

I rivestimenti dei sottoporta specifici di AMG donano a CLS 53 4MATIC+ una silhouette ancora più dinamica. Come nei modelli AMG GT, i retrovisori esterni sono applicati sulle porte e accentuano il look da vettura sportiva.

Nella parte posteriore si nota non solo la grembialatura di nuova configurazione, ma anche le classiche mascherine tonde cromate lucide dei doppi terminali di scarico. I lati della grembialatura hanno una conformazione che migliora l'aerodinamica della coda, ottimizzando il flusso d'aria nelle sedi di montaggio delle ruote. Lo spoilerino sul cofano del bagagliaio è verniciato nel colore della carrozzeria, ma a richiesta è disponibile anche in carbonio.

Le luci posteriori sdoppiate esaltano lo sviluppo in larghezza della coda e, inoltre, permettono di avere un'apertura ampia del bagagliaio. La carreggiata larga concilia il migliore comportamento in curva con un'estetica perfetta, grazie alle ruote più sporgenti. CLS 53 4MATIC+ monta di serie cerchi in lega leggera da 19 pollici dall'aerodinamica ottimizzata, ma a richiesta sono disponibili anche cerchi da 20 pollici.

Interni con un innovativo sistema di visualizzazione e comando

Gli interni accolgono gli occupanti con equipaggiamenti esclusivi e specifici del modello, materiali raffinati e possibilità di configurazione ampliate. A ciò va ad aggiungersi l'innovativo

Pag. 81

sistema di comando e visualizzazione, con display brillanti ad alta risoluzione, con diagonale dello schermo da 12,3 pollici. I due display si fondono esteticamente sotto un vetro di copertura comune, formando una plancia con display widescreen, e con la loro posizione centrale sottolineano lo sviluppo orizzontale del design degli interni.

La plancia con display widescreen (sempre di serie) comprende come strumentazione un ampio display, dotato di strumenti virtuali collocati nel campo visivo diretto del guidatore, e un display centrale sopra la consolle centrale. Dal momento che la plancia è completamente digitale, il guidatore può scegliere la modalità di visualizzazione che desidera («Classica», «Sportiva» o «Moderna») e configurare a piacere le informazioni e le visualizzazioni che ritiene importanti. Sul menu AMG si possono visualizzare: temperatura dell'olio di motore e cambio, accelerazione trasversale e longitudinale, potenza e coppia del motore, boost (pressione di sovralimentazione), temperatura e pressione degli pneumatici e setup attuale della vettura.

I pulsanti touch control al volante reagiscono a movimenti di scorrimento e consentono di gestire tutte le funzioni del sistema di Infotainment senza togliere le mani dal volante.

Inoltre il sistema di Infotainment può essere gestito tramite il touchpad con controller nella consolle centrale o con il comando vocale VOICETRONIC. Le azioni vocali sono state estese alle funzioni della vettura: ora, infatti, è possibile gestire con comandi vocali anche la climatizzazione e il riscaldamento o la ventilazione dei sedili, la luce dell'abitacolo e il display head-up, disponibile a richiesta.

Nuovo volante Performance AMG di serie

La sintesi tra esclusività e sportività è espressa anche dai sedili sportivi con motivo grafico specifico di AMG e targhetta AMG, dalle cinture di sicurezza rosse e dagli elementi decorativi in carbonio o fibra di vetro color argento opaco. Completa gli interni il nuovo volante Performance AMG di serie, realizzato in

Pag. 82

pelle nappa con possibilità di personalizzazione, ad esempio mediante inserti in legno laccato lucido o rivestimento in microfibra DINAMICA in corrispondenza dell'impugnatura.

Per gli equipaggiamenti sono disponibili la pelle ecologica ARTICO abbinata alla microfibra DINAMICA, la pelle nappa e gli interni designo. Per CLS 53 4MATIC+ si può scegliere, oltre al nero classico con cuciture di contrasto rosse o grigie, anche tra le combinazioni cromatiche beige latte macchiato/grigio magma, nero/rosso bengala e marrone caffè/grigio magma, con la tonalità dell'abitacolo che viene ripresa anche sulla corona del volante. Il concetto cromatico prosegue con coerenza fino nel vano posteriore (“wave design”). A bordo di CLS 53 4MATIC+ sono stati rielaborati anche i sedili sportivi con poggiatesta regolabili, con la possibilità di sceglierne la forma, il colore e il materiale. Nel vano posteriore sono disponibili sedili indipendenti. Gli schienali abbattibili nel rapporto 40/20/40 e i poggiatesta regolabili in altezza incrementano la versatilità e l'idoneità all'uso quotidiano.

Benessere nei lunghi viaggi: gestione comfort dei programmi ENERGIZING

La gestione comfort dei programmi ENERGIZING, disponibile a richiesta, collega diversi sistemi comfort della vettura e utilizza in modo mirato le funzioni del climatizzatore e dei sedili (riscaldamento, ventilazione, massaggio), del riscaldamento delle superfici e del volante, nonché le impostazioni della luce e della musica. A seconda dei desideri o delle esigenze personali crea una speciale “impostazione wellness” che incrementa il benessere e il rendimento al volante.

Intelligent Drive: tecnica mutuata da Classe S

CLS 53 4MATIC+ dispone dell'ultimissima generazione di sistemi di assistenza alla guida di Classe S. L'offerta di sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida è strutturata in modo modulare. A bordo sono presenti di serie il sistema di assistenza alla frenata attivo, il sistema antisbandamento, l'ATTENTION

Pag. 83

ASSIST, il sistema di rilevamento automatico del limite di velocità e il sistema di protezione degli occupanti PRE-SAFE®. Nuovo e anch'esso compreso nella dotazione di serie è il PRE-SAFE® Sound (che prepara l'udito umano ai probabili rumori prodotti da una collisione).

Il pacchetto sistemi di assistenza alla guida, disponibile a richiesta, si compone di: sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC, sistema di assistenza allo sterzo attivo, sistema di assistenza attivo al rilevamento automatico del limite di velocità, sistema di assistenza alla frenata attivo con funzione di assistenza agli incroci, sistema di sterzata automatica, Blind Spot Assist attivo, sistema antisbandamento attivo e PRE-SAFE® PLUS. Ora il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC e il sistema di assistenza allo sterzo attivo aiutano il guidatore in modo ancora più confortevole a mantenere la distanza di sicurezza e a sterzare; la velocità viene regolata automaticamente in curva o prima di immettersi in rotatorie e incroci. Anche il sistema di assistenza attiva al cambio di corsia è stato notevolmente migliorato (nelle singole funzioni sono possibili differenze specifiche per Paese). Il pacchetto sistemi di assistenza alla guida Plus contiene anche il PRE-SAFE® impulse side, in grado di preparare gli occupanti dei sedili anteriori a un impatto laterale con un impulso laterale che riduce il rischio di riportare lesioni.

Inoltre Nuova CLS 53 4MATIC+ adotta i sistemi di telecamere e radar perfezionati di Mercedes-Benz CLS e può così tenere perfettamente sotto controllo l'area intorno all'auto. Infine, anche i dati cartografici e di navigazione vengono inclusi nel calcolo del comportamento di guida.

Esclusiva Edition 1

A partire dal lancio è disponibile per CLS 53 4MATIC+ l'esclusiva Edition 1, caratterizzata dagli interni COPPER ART. Le numerose applicazioni in raffinata tonalità rame creano nell'abitacolo un ambiente particolarmente ricercato. I rivestimenti dei sedili in

Pag. 84

pelle nappa nera presentano cuciture di contrasto color rame, analogamente a plancia portastrumenti, braccioli, consolle centrale, pannelli delle porte e bordini dei tappetini.

Gli elementi decorativi e la consolle centrale in carbonio con fili in rame COPPER ART, così come il volante Performance con targhetta «Edition 1», sottolineano l'esclusività di questo modello speciale. Inoltre, l'illuminazione di atmosfera a 64 tonalità, il pacchetto Memory, il pacchetto retrovisori e l'esclusivo orologio analogico IWC ne accentuano l'eleganza.

I dati in sintesi.

Mercedes-AMG CLS 53 4MATIC+ Motore 6 cilindri in linea da 3,0 litri, con turbocompressore a gas di scarico e compressore elettrico supplementareCilindrata 2.999 cm3

Potenza 320 kW (435 CV) a 6.100 giri/min Potenza suppl. EQ

Boost16 kW (22 CV)

Coppia max. 520 Nm a 1.800-5.800 giri/minCoppia suppl. EQ Boost 250 Nm

Trazione integrale 4MATIC+ Performance AMG con ripartizione della coppia completamente variabile Cambio 9G SPEEDSHIFT TCT AMG

Consumo di carburantecombinato

8,7 l/100 kmEmissioni di CO2 combinate

200 g/kmClasse di efficienza DPeso (DIN/CE) 1.905* kg/1.980** kgAccelerazione 0-100 km/h

4,5 sVelocità massima 250 km/h***

*Massa a vuoto in ordine di marcia a norma DIN senza conducente; **massa a vuoto in ordine di marcia a norma CE con conducente (75 kg); ***limitata elettronicamente, 270 km/h con AMG Driver's Package

Pag. 85

Mercedes-Benz CLS 350 d 4MATIC

MotoreNumero/disposizione cilindri

6/in linea, 4 valvole per cilindro

Cilindrata cm³ 2.925Alesaggio x corsa mm 82,0 x 92,3Potenza nominale kW/CV 210/286 a 4.600 giri/minCoppia nominale Nm 600 a 1.200-3.200 giri/minRapporto di compressione

15,5: 1

Preparazione della miscela

iniezione ad alta pressione common rail

Trasmissione di forzaTrazione integrale permanenteRipartizione della coppia della trazione integrale ant./post. (%/%)

45/55

Cambio 9G-TRONICTrasmissioni

Trasmissioni totali

coppia conica

1a marcia2a marcia3a marcia4a marcia5a marcia6a marcia7a marcia8a marcia9a marciaretromarcia

2,47

5,353,242,251,641,211,000,860,720,604,80

AssettoAsse anteriore a quattro bracci, molle elicoidali,

ammortizzatori oleopneumatici, barra stabilizzatrice

Asse posteriore a cinque bracci, molle elicoidali, ammortizzatori oleopneumatici, barra stabilizzatrice

Impianto frenante freni a disco anteriori autoventilanti, freni a disco posteriori autoventilanti, freno di stazionamento elettrico, ABS, sistema di assistenza alla frenata, ESP®

Sterzo servosterzo elettromeccanico a cremaglieraCerchi 8,0 J x 18 (ant.), 9,0 J x 18 (post.)Pneumatici 245/45 R 18 (ant.), 275/40 R 18 (post.)Dimensioni e pesiPasso mm 2.939Carreggiata ant./post. mm 1.618/1.622Lunghezza mm 4.988Larghezza mm 1.890Altezza mm 1.435Diametro di volta m 11,60Volume bagagliaio max.*

l 520*

Peso in ordine di marcia secondo CE

kg 1.935

Carico utile kg 610Massa complessiva kg 2.545Serbatoio/di cui riserva l 50/7Prestazioni e consumo di carburante Accelerazione 0-100 km/h

s 5,7

Velocità massima km/h 250Consumo di carburante l/100 km 5,6

Pag. 86

in ciclo NEDC comb.Emissioni di CO2 comb. g/km 148

*secondo il metodo di misurazione VDA

Pag. 87

Mercedes-Benz CLS 400 d 4MATIC

MotoreNumero/disposizione cilindri

6/in linea, 4 valvole per cilindro

Cilindrata cm³ 2.925Alesaggio x corsa mm 82,0 x 92,3Potenza nominale kW/CV 250/340 a 4.400 giri/minCoppia nominale Nm 700 a 1.200-3.200 giri/minRapporto di compressione

15,5: 1

Preparazione della miscela

iniezione ad alta pressione common rail

Trasmissione di forzaTrazione integrale permanenteRipartizione della coppia della trazione integrale ant./post. (%/%)

45/55

Cambio 9G-TRONICTrasmissioni

Trasmissioni totali

coppia conica

1a marcia2a marcia3a marcia4a marcia5a marcia6a marcia7a marcia8a marcia9a marciaretromarcia

2,47

5,353,242,251,641,211,000,860,720,604,80

AssettoAsse anteriore a quattro bracci, ammortizzatori

oleopneumatici, barra stabilizzatriceAsse posteriore a cinque bracci, ammortizzatori

oleopneumatici, barra stabilizzatriceImpianto frenante freni a disco anteriori autoventilanti, freni a

disco posteriori autoventilanti, freno di stazionamento elettrico, ABS, sistema di assistenza alla frenata, ESP®

Sterzo servosterzo elettromeccanico a cremaglieraCerchi 8,0 J x 18 (ant.), 9,0 J x 18 (post.)Pneumatici 245/45 R 18 (ant.), 275/40 R 18 (post.)Dimensioni e pesiPasso mm 2.939Carreggiata ant./post. mm 1.618/1.622Lunghezza mm 4.988Larghezza mm 1.890Altezza mm 1.435Diametro di volta m 11,60Volume bagagliaio max.*

l 520*

Peso in ordine di marcia secondo CE

kg 1.935

Carico utile kg 610Massa complessiva kg 2.545Serbatoio/di cui riserva l 50/7Prestazioni e consumo di carburante Accelerazione 0-100 km/h

s 5,0

Velocità massima km/h 250Consumo di carburante in ciclo NEDC comb.

l/100 km 5,6

Emissioni di CO2 comb. g/km 148

Pag. 88

*secondo il metodo di misurazione VDA Pag. 89

Mercedes-Benz CLS 450 4MATIC

MotoreNumero/disposizione cilindri

6/in linea, 4 valvole per cilindro

Cilindrata cm³ 2.999Alesaggio x corsa mm 83,0 x 92,4Potenza nominale kW/CV 270/367 a 5.500-6.100 giri/minPotenza motore elettrico kW 16Coppia nominale Nm 500 a 1.600-4.000 giri/minRapporto di compressione

10,5: 1

Preparazione della miscela

iniezione ad alta pressione

Trasmissione di forzaTrazione integrale permanenteRipartizione della coppia della trazione integrale ant./post. (%/%)

45/55

Cambio 9G-TRONICTrasmissioni

Trasmissioni totali

coppia conica

1a marcia2a marcia3a marcia4a marcia5a marcia6a marcia7a marcia8a marcia9a marciaretromarcia

2,82

5,353,242,251,641,211,000,860,720,604,80

AssettoAsse anteriore a quattro bracci, ammortizzatori

oleopneumatici, barra stabilizzatriceAsse posteriore a cinque bracci, ammortizzatori

oleopneumatici, barra stabilizzatriceImpianto frenante freni a disco anteriori autoventilanti, freni a

disco posteriori autoventilanti, freno di stazionamento elettrico, ABS, sistema di assistenza alla frenata, ESP®

Sterzo servosterzo elettromeccanico a cremaglieraCerchi 8,0 J x 18 (ant.), 9,0 J x 18 (post.)Pneumatici 245/45 R 18 (ant.), 275/40 R 18 (post.)Dimensioni e pesiPasso mm 2.939Carreggiata ant./post. mm 1.618/1.620Lunghezza mm 4.988Larghezza mm 1.890Altezza mm 1.435Diametro di volta m 11,60Volume bagagliaio max.*

l 490*

Peso in ordine di marcia secondo CE

kg 1.940

Carico utile kg 645Massa complessiva kg 2.585Serbatoio/di cui riserva l 66/7Prestazioni e consumo di carburante Accelerazione 0-100 km/h

s 4,8

Velocità massima km/h 250Consumo di carburante l/100 km 7,8

Pag. 90

in ciclo NEDC comb.Emissioni di CO2 comb. g/km 178

*secondo il metodo di misurazione VDA

Pag. 91

Mercedes-AMG CLS 53 4MATIC+

MotoreNumero/disposizione cilindri

6/in linea, 4 valvole per cilindro

Cilindrata cm³ 2.999Alesaggio x corsa mm 83,0 x 92,4Potenza nominale kW/CV 320/435 a 6.100 giri/minPotenza motore elettrico kW 16Coppia nominale Nm 520 a 1.800-5.800 giri/minRapporto di compressione

10,5: 1

Preparazione della miscela

iniezione ad alta pressione

Trasmissione di forzaTrazione integrale permanenteRipartizione della coppia della trazione integrale ant./post. (%/%)

variabile

Cambio 9G-TRONICTrasmissioni

Trasmissioni totali

coppia conica

1a marcia2a marcia3a marcia4a marcia5a marcia6a marcia7a marcia8a marcia9a marciaretromarcia

n.d.

5,353,242,251,641,211,000,860,720,604,80

AssettoAsse anteriore a quattro bracci, molle pneumatiche, barra

stabilizzatriceAsse posteriore a cinque bracci, molle pneumatiche, barra

stabilizzatriceImpianto frenante freni a disco anteriori autoventilanti e forati,

freni a disco posteriori autoventilanti, freno di stazionamento elettrico, ABS, Brake Assist, ESP®

Sterzo servosterzo elettromeccanico a cremaglieraCerchi 8,0 J x 19 (ant.), 9,0 J x 19 (post.)Pneumatici 245/40 R 19 (ant.), 275/35 R 19 (post.)Dimensioni e pesiPasso mm 2.939Carreggiata ant./post. mm 1.647/1.637Lunghezza mm 5.001Larghezza mm 1.890Altezza mm 1.422Diametro di volta m 12,3Volume bagagliaio max.*

l 500*

Peso in ordine di marcia secondo CE

kg 1.980

Carico utile kg 570Massa complessiva kg 2.550Serbatoio/di cui riserva l 66/7Prestazioni e consumo di carburante Accelerazione 0-100 km/h

s 4,5

Velocità massima km/h 250Consumo di carburante l/100 km 8,7

Pag. 92

in ciclo NEDC comb.Emissioni di CO2 comb. g/km 200

*secondo il metodo di misurazione VDA

Pag. 93