31
SisElnE1bis 1/7/2004 © 2003 4 DDC/MZ 1 Page 1 7-Jan-04 - 1 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ Ingegneria dell’Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi - consumo 7-Jan-04 - 2 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ Obiettivi del gruppo di lezioni E Circuiti combinatori » Circuiti combinatori con struttura resistenza-interruttore » Circuiti combinatori con struttura interruttore-interruttore » Derivazione di semplici funzioni logiche » Ritardi e consumo Circuiti sequenziali » Esempi di flip-flop e registri » Comportamento dinamico dei flip-flop » Esempi di circuiti sequenziali: registri, contatori, shift » Macchine a stati finiti (FSM) – Laboratorio su circuiti sequenziali – Esercizi su circuiti logici

Ingegneria dell’Informazione...SisElnE1bis 1/7/2004 © 2003 4 DDC/MZ 1 Page 1 7-Jan-04 - 1 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ Ingegneria dell’Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 1

    Page 1

    7-Jan-04 - 1 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Ingegneria dell’Informazione

    Modulo

    SISTEMI ELETTRONICI

    E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03

    E1 - Circuiti logici combinatori

    - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi - consumo

    7-Jan-04 - 2 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Obiettivi del gruppo di lezioni E

    • Circuiti combinatori» Circuiti combinatori con struttura resistenza-interruttore» Circuiti combinatori con struttura interruttore-interruttore» Derivazione di semplici funzioni logiche» Ritardi e consumo

    • Circuiti sequenziali» Esempi di flip-flop e registri» Comportamento dinamico dei flip-flop» Esempi di circuiti sequenziali: registri, contatori, shift» Macchine a stati finiti (FSM)

    – Laboratorio su circuiti sequenziali

    – Esercizi su circuiti logici

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 2

    Page 2

    7-Jan-04 - 3 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Contenuti di questa lezione (E1)

    • Struttura delle porte logiche– inverter e strutture AND e OR tipo R/SW e SW/SW– funzioni logiche complesse

    • Ritardi– modello generale– ritardi nelle strutture R/SW e SW/SW

    • Consumo– strutture R/SW e SW/SW

    • Riferimenti al testo (Jaeger)– 7.1, 7.5, 7.6, 8.1, 8.2, 8.4-6, 8.8, 8.9

    7-Jan-04 - 4 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Simboli per equazioni e schemi

    – Operatore NOT (inversione logica)» barra sopra la variabile (esempio: A )» asterisco “*” dopo la variabile (esempio: A*)» lettera “n” dopo la variabile (esempio: An)

    – Operatore AND» simbolo “×” (esempio A × B)» nessun simbolo (esempio A B)

    – Operatore OR» simbolo + (esempio A + B)

    – Operatore XOR» simbolo ⊕ (esempio A ⊕ B)

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 3

    Page 3

    7-Jan-04 - 5 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Inverter tipo R/SW

    • Struttura:– Resistenza di pull-up RPU verso l’alimentazione– Interruttore (Switch) tipo n verso massa

    » tipo n: chiuso per I = 1, aperto per I = 0– l’uscita U va a 0 quando l’interruttore

    SWn è chiuso

    • Funzione logica» I U

    0 11 0

    – Invertitore: U = I* GND

    VAL

    UI SWn

    RPU

    7-Jan-04 - 6 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Strutture NAND tipo R/SW

    • Struttura– Resistenza di pull-up RPU verso l’alimentazione– Più interruttori tipo n in serie verso massa

    » l’uscita va a 0 solo se tutti gliinterruttori SWI sono chiusi

    – Tutti gli ingressi II devono essere a 1

    • Funzione logica» I1 I2 U

    0 0 10 1 11 0 11 1 0

    – NAND: U = (I1 I2 …)* GND

    VAL

    UI1

    I2

    SW1

    SW2

    RPU

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 4

    Page 4

    7-Jan-04 - 7 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Strutture NOR tipo R/SW

    • Struttura– Resistenza di pull-up RPU verso l’alimentazione– Più interruttori n in parallelo verso massa

    » l’uscita va a 0 se almeno uno degliinterruttori SWI è chiuso

    – Uno (o più) degli ingressi II deve essere a 1

    • Funzione logica» I1 I2 U

    0 0 10 1 01 0 01 1 0

    – NOR: U = (I1+ I2 + …)*

    U

    VAL

    I1

    SW1GND

    I2

    SW2

    7-Jan-04 - 8 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Esempio: R-SW complessi

    Realizzare la funzione logica

    OUT = C* + ( A* B* )

    ABC

    OUT

    VAL

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 5

    Page 5

    7-Jan-04 - 9 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Esempio: R-SW complessi

    Realizzare la funzione logica

    OUT = C* + ( A* B* )

    Procedimento: - scrivere l’equazione con variabili IN non negate:

    OUT = (C (A + B))*

    ABC

    OUT

    VAL

    7-Jan-04 - 10 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Esempio: R-SW complessi

    Realizzare la funzione logica

    OUT = C* + ( A* B* )

    Procedimento: - scrivere l’equazione con variabili IN non negate:

    OUT = (C (A + B))*

    - tracciare schema a interruttori con :

    - OR = collegamento parallelo

    - AND = collegamento serie

    ABC

    OUT

    VAL

    H = chiuso

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 6

    Page 6

    7-Jan-04 - 11 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Esempio: R-SW complessi

    Realizzare la funzione logica

    OUT = C* + ( A* B* )

    Procedimento: - scrivere l’equazione con variabili IN non negate:

    OUT = (C (A + B))*

    - tracciare schema a interruttori con :

    - OR = collegamento parallelo

    ABC

    OUT

    VAL

    A B

    H = chiuso

    7-Jan-04 - 12 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Esempio: R-SW complessi

    Realizzare la funzione logica

    OUT = C* + ( A* B* )

    Procedimento: - scrivere l’equazione con variabili IN non negate:

    OUT = (C (A + B))*

    - tracciare schema a interruttori con :

    - OR = collegamento parallelo

    - AND = collegamento serie

    ABC

    OUT

    VAL

    C

    A B

    H = chiuso

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 7

    Page 7

    7-Jan-04 - 13 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Esempio: R-SW complessi

    Realizzare la funzione logica

    OUT = C* + ( A* B* )

    Procedimento: - scrivere l’equazione con variabili IN non negate:

    OUT = (C (A + B))*

    - tracciare schema a interruttori con :

    - OR = collegamento parallelo

    - AND = collegamento serie

    L’inversione in uscita è sempre presente con un solo livello di interruttori

    ABC

    OUT

    C

    A B

    VAL

    H = chiuso

    7-Jan-04 - 14 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Inverter complementare

    • Struttura– Resistenza di pull-down RPD verso massa– Interruttore complementare (p) verso l’alimentazione

    » chiuso per I = 0, aperto per I = 1– l’uscita va a 1 quando l’interruttore SWp è chiuso

    • Funzione logica» I U

    0 11 0

    – Invertitore

    GND

    VAL

    UI SWp

    RPDGND

    VAL

    UI SWn

    RPU

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 8

    Page 8

    7-Jan-04 - 15 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Inverter tipo SW/SW

    • Struttura– Combinazione degli SW tipo n e tipo p

    » Uscita a 1 quando I = 0 (SWp chiuso, SWn aperto)» Uscita a 0 quando I = 1 (SWn aperto, SWp chiuso)

    GND

    VAL

    UI

    GND

    VAL

    UI

    VAL

    GND

    UI

    SWp

    SWn

    7-Jan-04 - 16 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Inverter SW/SW complementare

    • Struttura complementare simmetrica– I due interruttori operano come un unico deviatore che

    commuta l’uscita tra massa e alimentazione– Nessuna resistenza di pull-up o pull-down– Comportamento simmetrico negli stati H e L

    VAL

    GND

    UI

    SWp

    SWn

    U

    GND

    I

    VAL

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 9

    Page 9

    7-Jan-04 - 17 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Inverter SW/SW: stato H e L

    • Uscita stato H:

    • Uscita stato L

    VAL

    GND

    UI=L

    SWp

    SWn

    U

    GND

    VAL

    VAL

    GND

    USWp

    SWn

    U

    GND

    VAL

    I=L

    I=HI=H

    7-Jan-04 - 18 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Strutture NAND tipo SW/SW

    • Struttura di partenza R/SW– Più interruttori tipo n in serie verso massa

    » l’uscita va a 0 solo se tutti gli interruttori n sono chiusi» tutti gli ingressi devono essere a 1

    • Struttura R/SW complementare– Più interruttori p in parallelo verso l’alimentazione

    » l’uscita va a 1 se almeno un interruttore p è chiuso» almeno un ingresso deve essere a 0

    • Circuito NAND SW/SW complementare– usa i due tipi di interruttore– non richiede pull-up o pull-down– circuiti CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor)

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 10

    Page 10

    7-Jan-04 - 19 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Strutture NAND SW/SW - b

    La rete superiore ha gliSW in parallelo e la reteinferiore ha gli SW inserie

    si realizza la funzionelogica NAND

    Val

    Gnd

    IN1IN2INn

    OUT

    IN1IN2INn

    OUT = (IN1 IN2 .. ... INn)*

    ...

    ...

    7-Jan-04 - 20 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Strutture NOR tipo SW/SW

    • R/SW: interruttori tipo n in parallelo verso massa» l’uscita va a 0 solo se almeno un interruttore n è chiuso» almeno un ingresso deve essere a 1

    • R/SW complementare: interruttori p in serie versol’alimentazione

    » l’uscita va a 1 se tutti gli interruttori p sono chiusi» tutti gli ingressi devono essere a 0

    • Funzione: NOR

    • Circuito NOR SW/SW complementare– usa i due tipi di interruttore– non richiede pull-up o pull-down

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 11

    Page 11

    7-Jan-04 - 21 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Strutture OR SW/SW - b

    Una rete di interruttori inparallelo verso Gnd eduna rete di interruttori inserie verso Val collegatiagli ingressi IN1, IN2, INnrealizza la funzione logicaNOR

    Val

    Gnd

    IN1IN2INn

    OUT

    OUT = (IN1 + IN2 .. + ... INn)* ...

    IN1IN2INn

    ...

    7-Jan-04 - 22 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Funzioni logiche complesse

    • Combinazione serie/parallelo di interruttori n e p– Configurazioni complementari verso GND e verso VAL

    • Funzione NAND/NOR a due livelli– parte NAND

    » SWn in serie verso massa– parte NOR

    » SWn parallelo verso massa– struttura complementare con SWp verso alimentazione

    » SWn serie → SWp parallelo» SWn parallelo → SWp serie

    • Partire sempre da equazioni con variabili di ingresso non negate

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 12

    Page 12

    7-Jan-04 - 23 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Esempio: SW-SW complessi

    Realizzare lafunzione logica

    Val

    Gnd

    ABC

    OUT

    OUT = C* + (A* B*)

    C

    A BProcedimento:

    - realizzare come R-SW

    - equazione con variabili IN on negate

    - strutture NAND/NOR serie/parallelo

    - tracciare la parte complementare

    - aggiungere eventuali ulteriori inversioni

    ABC

    BA C

    7-Jan-04 - 24 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Funzioni complesse: esempio 1

    • Analizzare la funzione svolta dal circuito

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 13

    Page 13

    7-Jan-04 - 25 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Funzioni complesse: esempio 2

    • Tracciare la rete SW/SW che realizza la funzione– U = (A* x B) + C

    7-Jan-04 - 26 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Pass Gate - struttura

    • Funzioni logiche realizzate con interruttori in serie alsegnale

    • Multiplexer (2 ingressi)– SWp chiude con 1,

    SWn con 0» S U

    0 A1 B

    • Se B = A*– OR esclusivo (XOR)

    AU

    SWp

    SWn

    B

    S

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 14

    Page 14

    7-Jan-04 - 27 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Pass Gate - esempio 1

    • Multiplexer– con pass gate

    – con porte standard

    » confrontare il numero di interruttori richiesti !

    OUT = A x S + B x S*

    B

    A

    S

    7-Jan-04 - 28 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Pass Gate - esempio 2

    • Funzione OR esclusivo– con pass gate

    – con porte standard

    » confrontare il numero di interruttori richiesti !

    OUT = A xor SA

    S

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 15

    Page 15

    7-Jan-04 - 29 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Sommario porte base (invertenti)

    Inverter

    NOR

    NAND

    EXNOR

    7-Jan-04 - 30 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Sommario porte base (noninv.)

    Buffer

    OR

    AND

    EXOR

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 16

    Page 16

    7-Jan-04 - 31 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Riferimenti e simulatori

    • Simulatori di porte C-MOS su sito Univ. Amburgo:– tech-www.informatik.uni-

    hamburg.de/applets/cmos/cmosdemo.html

    • Simulatore di uscita a tre stati:– http://www.lamp.polito.it/eln2/Cap_2/2_3/2_3_3_4.htm

    (pag 128)

    • Simulatori di porte C-MOS:– http://www.lamp.polito.it/eln2/Cap_2/Circuiti_fr.htm

    (pag 159)

    – a questo indirizzo sono disponibili varie descrizioni di circuitilogici nella sezione “circuiti logici” (barra superiore)

    7-Jan-04 - 32 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Contenuti di questa lezione (E1)

    • Struttura delle porte logiche– inverter e strutture AND e OR tipo R/SW e SW/SW– funzioni logiche complesse

    • Ritardi– modello generale– ritardi nelle strutture R/SW e SW/SW

    • Consumo– strutture R/SW e SW/SW

    • Riferimenti al testo (Jaeger)– 7.1, 7.5, 7.6, 8.1, 8.2, 8.4-6, 8.8, 8.9

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 17

    Page 17

    7-Jan-04 - 33 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Definizioni e modello per i ritardi

    • Tempi di salita e di discesa– definiti tra 10% e 90% della variazione

    • Ritardi e tempi di propagazione– definiti al 50% della variazione– ritardi effettivi da valutare dalla Vo(t)

    • Modello lineare con cella RC– Espressione della Vo(t) come esponenziale del I ordine

    » Transizione H-L» Transizione L-H

    7-Jan-04 - 34 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Dai data sheet (CMOS)

    • tr e tf sono indicati come tT (tempi di transizione)• viene indicato esplicitamente il verso della transizione

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 18

    Page 18

    7-Jan-04 - 35 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Causa dei ritardi e modello lineare

    • Ritardi e tempi di transizione dipendono dai parametrireattivi (L e C)

    • I circuiti reali hanno comportamenti del II ordine (L+C)e nonlineari

    • E’ possibile identificaremodelli lineari del primoordine per una analisi diprima approssimazione

    • Il modello lineare è giàstato utilizzato nellalezione D2

    7-Jan-04 - 36 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Interruttori elettronici

    • Un interruttore elettronico ha due stati

    – chiuso ON» modello ideale: corto circuito» modello reale: resistenza Ron

    – aperto OFF» modello ideale: circuito aperto» modello reale: corrente di perdita Ioff

    (segno non noto)

    Ron

    Ioff

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 19

    Page 19

    7-Jan-04 - 37 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Stadio di uscita R/SW

    • La resistenza equivalentedi uscita (Ro) è:

    – RPU nello stato H– ROL nello stato L

    • Per il corretto funzionamento(statico) deve essereROL

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 20

    Page 20

    7-Jan-04 - 39 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Modello per l’analisi dei ritardi

    RO R ICI

    B

    VA VB

    VA

    VB

    tVOL

    VOHVAL

    VIH

    tDLH

    Rete Thevenin (VA, RO) per l’uscita

    Gruppo RI CI per l’ingresso

    La tensione VB è un esponenziale

    La variazione di stato(L > H) viene riconosciuta con un ritardo massimo tDLH

    uscita ingresso

    7-Jan-04 - 40 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Andamento della tensione di uscita

    • Modello lineare con cella RC– La variazione di stato è vista come un gradino sul generatore

    interno VA (tensione a vuoto)» Transizione H-L» VB(0) = VOL, V(∞) = VOL» VB(t) =

    » Transizione L-H» VB(0) = VOH, V(∞) = VOH» VB(t) =

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 21

    Page 21

    7-Jan-04 - 41 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Calcolo dei ritardi

    • Ritardi– calcolabili dalla V(t) e dai parametri elettrici statici– variabili in base a C, VT, e altri parametri– nelle specifiche sono definiti come valore massimo per un

    determinato valore di C di carico

    V

    t

    VOH

    VOL

    VT2

    tPLH1/2

    VT1

    7-Jan-04 - 42 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Ritardi nelle strutture R/SW

    • Forte asimmetria– carica e scarica hanno costanti di tempo molto diverse

    » per il funzionamento statico: ROL L) veloce (τHL = C ROL)– transitorio di carica (L > H) lento (τLH = C RPU)

    tτLH = C RPU

    VH

    VL

    τLHl = C ROL

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 22

    Page 22

    7-Jan-04 - 43 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Esempio reale (R/SW)

    • Forte asimmetria– carica e scarica hanno costanti di tempo molto diverse

    » per il funzionamento statico: ROL L) veloce(τHL = C ROL)

    – transitorio di carica(L > H) lento(τLH = C RPU)

    7-Jan-04 - 44 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Ritardi nelle strutture SW/SW

    • Stesso meccanismo di R/SW, con varianti– compaiono ROH e ROL (circa uguali)

    » simmetria (o quasi) delle transizioni: τLH ≅ τHL– RC più piccoli, minori ritardi

    tτLH = C ROH

    VH

    VL

    τLHl = C ROL

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 23

    Page 23

    7-Jan-04 - 45 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Esempio reale (SW/SW)

    • Stesso meccanismo di R/SW, con varianti– ROH e ROL sono dello stesso ordine di grandezza

    – simmetria (o quasi)delle transizioni: τLH ≅ τHL

    – RC più piccoli,minor ritardo

    7-Jan-04 - 46 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Effetti del carico

    • La costante di tempo dipende dal carico– RI molto alta; si considera solo CI– aumentando il numero

    di carichi aumenta CTOT» aumentano ritardo e

    tempi di transizione» transizioni troppo lente

    causano variazionidi stato multiple

    – il limite reale al fan out è ilcarico capacitivo

    R 1ICI1

    B ingresso

    R I2CI2

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 24

    Page 24

    7-Jan-04 - 47 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Ritardi con i pass-gate

    • Il pass gate è inserito tra blocchi logici convenzionali– Il pass gate chiuso inserisce

    » resistenza serie (confrontabile con ROL/ROH)» capacità parassita verso massa

    • Rimane valido il modello RC– Aumenta la costante di tempo (maggiore ritardo)

    » non conviene inserire più pass gate in serie

    RO

    B

    VA VB

    uscita

    R ICP

    ingressoRON

    CI

    C

    VC

    Pass-gate

    7-Jan-04 - 48 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Contenuti di questa lezione (E1)

    • Struttura delle porte logiche– inverter e strutture AND e OR tipo R/SW e SW/SW– funzioni logiche complesse

    • Ritardi– modello generale– ritardi nelle strutture R/SW e SW/SW

    • Consumo– strutture R/SW e SW/SW

    • Riferimenti al testo (Jaeger)– 7.1, 7.5, 7.6, 8.1, 8.2, 8.4-6, 8.8, 8.9

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 25

    Page 25

    7-Jan-04 - 49 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Perchè il consumo è importante ?

    • Svantaggi di un elevato consumo:– implica forti correnti:

    » conduttori “grossi” (ingombro, peso)» disturbi elettromagnetici

    – genera molto calore» servono tecniche di asportazione del calore (peso, rumore)

    – maggior assobimento dalle batterie» minor autonomia» maggior peso e ingombro

    – considerazioni energetico-ecologiche» energia,» inquinamento (?)

    7-Jan-04 - 50 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Consumo nelle strutture R/SW

    • Consumo statico (senza carico)– Stato H: SW aperto, corrente nulla, consumo = 0

    » corrente di perdita trascurabile– Stato L: corrente = VAL/RPU,

    consumo PSL = VAL2/RPU– duty cycle 50%

    » consuma per il 50% del tempo» consumo statico medio PSM= VAL2/2RPU

    • Consumo dinamico– carica/scarica delle capacità in uscita a ogni transizione

    » PD = C F VAL2

    • Consumo totale PT = PSM + PD

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 26

    Page 26

    7-Jan-04 - 51 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Consumo nelle strutture SW/SW

    • Condizioni statiche, senza carico– Stato H: corrente nulla, consumo = 0– Stato L: corrente nulla, consumo = 0

    » in realtà scorrono le correnti di perdita

    • Condizioni dinamiche– carica/scarica delle capacità in uscita a ogni transizione

    » PD = C F VAL2

    • In prima approssimazione solo consumo dinamico– il consumo dinamico viene ridotto in sede di progetto

    » riduzione di frequenza o blocco del clock,– nei circuiti più recenti diventa significativo il consumo statico

    7-Jan-04 - 52 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    frequenza

    consumo

    Logiche SW/SWMOS complementari

    Logiche R/SW o intecnologia bipolare

    Relazione frequenza-consumo

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 27

    Page 27

    7-Jan-04 - 53 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Consumi: esempi

    • Calcolare il consumo di una struttura R/SW con:– Alimentazione 3,3 V– 70 uscite con RPU = 3 k– 130 ingressi con C = 12 pF– Frequenza di commutazione media Fm = 10 MHz, duty cycle

    medio 50%

    • Cosa cambia portando Fm a 100 MHz ?

    • Calcolare il consumo di una struttura SW/SW con:– stessi parametri– stessi paramteri, tranne Fm = 100– stessi parametri + Ioff = 10 nA (per ogni dispositivo)

    7-Jan-04 - 54 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Ridurre il consumo

    • Strutture R/SW– aumentare il valore della resistenza di pull-up

    » aumento dei ritardi, riduzione della velocità

    • Strutture R/SW e SW/SW– ridurre le capacità– ridurre la tensione di alimentazione

    » Riducendo capacità e Val si migliora il prodotto ritardo*potenza– ridurre il numero di commutazioni

    » clock a frequenza variabile, parti spente– strutture complementari (SW/SW)

    » non esiste un percorso VAL – GND» solo correnti di perdita: possono diventare significative

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 28

    Page 28

    7-Jan-04 - 55 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Come ridurre la potenza ?

    • Ridurre la frequenza di commutazione F– operazioni più lente– inutile in termini di energia totale

    » operazioni più lente, che richiedono più tempo– usare algoritmi che richiedono minor numero di

    commutazioni (operazioni logiche elementari)

    • Ridurre la capacità C– miglioramenti della tecnologia

    • Ridurre l’escursione di tensione VH – VL– dipendenza quadratica, effetto marcato– ridurre ∆V , ma mantenere i margini di rumore (logiche LV)

    7-Jan-04 - 56 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Prodotto potenza*ritardo

    • Circuito logico ideale:– Potenza dissipata nulla: Pd = 0– Ritardo nullo: Tp = 0

    • Circuiti logico reale:– potenza e ritardo quanto più bassi possibile

    • Pd e tp dipendono dalle capacità e dalle correnti

    • Il reale fattore di merito della tecnologia è il

    prodotto potenza*ritardo (Pd*Tp)

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 29

    Page 29

    7-Jan-04 - 57 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Prodotto Pd x Tp e tecnologia

    • Per una data tecnologia– il prodotto Pd*Tp (di una singola porta) è costante– C è fisso, I può essere variato

    » Correnti elevate: alta velocità e forte dissipazione» Correnti deboli: bassa velocità e bassa dissipazione

    • Migliorando la tecnologia– si riduce C– si riduce ∆V (senza intaccare il margine di rumore)

    – minor dissipazione– minore ritardo

    7-Jan-04 - 58 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    ritardo

    potenza

    Tecnologia precedente

    Tecnologia attuale

    Prodotto potenza x ritardo

    Miglioramento della tecnologia

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 30

    Page 30

    7-Jan-04 - 59 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Sommario

    • Struttura delle porte logiche– inverter e strutture AND e OR tipo R/SW e SW/SW– funzioni logiche complesse

    • Ritardi– modello generale– differenze tra le strutture R/SW e SW/SW

    • Consumo– modello per strutture R/SW– modello per strutture SW/SW– consumo statico e dinamico

    7-Jan-04 - 60 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Verifica

    • Quanti interruttori per un NAND a 3 ingressi contecnica R/SW ?

    • Quanti per un OR SW/SW a 4 ingressi ?

    • Un inverter R/SW con RPU = ROL funziona ?

    • Da cosa dipende il ritardo di un circuito SW/SW ?

    • Tracciare il grafico Potenza(VAL) per circuiti SW/SW

  • SisElnE1bis 1/7/2004

    © 2003 4 DDC/MZ 31

    Page 31

    7-Jan-04 - 61 SisElnE1bis - © 2003-4 DDC/MZ

    Prossima lezione

    • Elemento base di memoria

    • Vari tipi di flip-flop

    • Specifiche di temporizzazione

    • Registri paralleli e a scorrimento

    • Contatori asincroni

    • Riferimenti al testo (Jaeger)– 9.2 (inizio), 9.8