82
INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger, H-G. Gadamer, E. Betti) = filosofia del diritto come interpretazione = utilizzo senso generico di interpretazione come ragionamento giuridico = problema fondamentale del diritto

INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO

Cap. V Barberis

• rilevanza del tema: • a) per ermeneutica giuridica• (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger, H-G.

Gadamer, E. Betti)

• = filosofia del diritto come interpretazione • = utilizzo senso generico di interpretazione

come ragionamento giuridico• = problema fondamentale del diritto

Page 2: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• b) per filosofia analitica

• utilizzo senso specifico

• = attribuzione di significato (a parole, enunciati)

• = problema centrale

Page 3: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• ANALISI

1) interpretazione

in senso specifico

(ambiguità e teorie)

2) in senso generico

come ragionamento

giuridico

3) interpretazione

costituzionale

e rapporto

tra legalità e giustizia

Page 4: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• 1a) ambiguità:

• significato extragiuridico

• = combinatoriamente vago (linguistica, logica, artistica)

• significato giuridico = fortemente ambiguo

• elemento comune della attribuzione di significato (testi o comportamenti)

Page 5: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• 5 ambiguità del termine interpretazione

prodottoattività

specifico generico

senso stretto senso lato senso latissimo

interpretazione

giudiziale dottrinale ufficiale autentica

astratto concreto

i

ii

iii

iv

v

Page 6: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• i) attività/prodotto

• attività = l’interpretare

• prodotto = le interpretazioni

• realismo giuridico:

• - G. Tarello, per essere teoria conoscitiva analisi solo prodotti

• - A. Ross, per prevedere decisioni future

Page 7: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• ii) interpretazione come attività• in senso specifico = attribuzione di

significato a testi e comportamenti• in senso generico = attività ausiliarie

all’interpretazione in senso specifico:• qualificazione di un fatto• applicazione della norma• deduzione di conclusioni da premesse• argomentazione • sistemazione• composizione di antinomie• integrazione di lacune

Page 8: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• v. art 12 preleggi (significato delle parole e intenzione del legislatore; analogia legis e juris)

• primo comma è interpretazione in senso specifico

• secondo comma è interpretazione in senso generico

Page 9: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• iii) interpretazione come attività in senso specifico

• tre diversi sensi• = tre diversi OGGETTI

• latissimo = comportamenti • lato = testi (solo regole linguistiche) • stretto = testi (tutti gli argomenti

giuridici)

Page 10: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• Es.: divieto di ingresso ai veicoli in parco pubblico

• comportamento, poi significato, poi significato giuridico

• senso lato e senso stretto possono

coincidere divergere

Page 11: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• iv) interpretazione come attività in senso stretto

• diversi SOGGETTI della interpretazione:

• giudici = giudiziale

• giuristi = dottrinale

• funzionari amministrativi = ufficiale

• legislatore = autentica

Page 12: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• designano diversi giochi interpretativi (attività diverse):

• - interpretazione GIUDIZIALE o operativa• produce sentenze, decreti, ordinanze• funzionale alla applicazione a casi

specifici• attività giudiziale di merito (giudici

monocratici, tribunali e corti di appello)• attività giudiziale di legittimità (corte di

cassazione e corte costituzionale)

Page 13: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• - interpretazione DOTTRINALE o scientifica• trattati, manuali, saggi, note a sentenza• funzionale a conoscenza

• - interpretazione UFFICIALE• atti amministrativi, regolamenti, circolari, pareri• DISTINZIONE da int. giudiziale:• - ATTUA E NON APPLICA (= è funzionale a

esecuzione o attuazione del diritto)• - funzionario non è indipendente da esecutivo• - hanno discrezionalità (espressamente

riconosciuta)

Page 14: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• - interpretazione AUTENTICA

• produce leggi

• funzionale fissazione autoritativa del significato (ex tunc)

• va distinta da:

• disposizioni sull’interpretazione (come art. 12, disp. prel.)

• disposizioni sull’interpretazione contenute nella stessa legge da interpretare e relative solo ad essa

Page 15: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• v) interpretazione giudiziale• in astratto = attribuzione di significato• in concreto = applicazione della norma al

caso specifico = produce decisione• in astratto = risolve ambiguità della

disposizione scegliendo la norma che può esprimere

• in concreto = risolve vaghezza quantitativa (sussumere il caso)

• sono concettualmente distinte, ma empiricamente connesse

Page 16: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• Sintesi:

• interpretazione come attività

• in senso specifico (attribuzione di significato)

• stretto (significato giuridico a testi)

• giudiziale

• in astratto

Page 17: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• 1b) Teorie dell’interpretazione

• H. Hart

• tre teorie dell’interpretazione:

• i) formalismo interpretativo

• ii) teorie miste

• iii) scetticismo interpretativo

• rispondono alla domanda se vi siano uno o più significati attribuibili a una disposizione giuridica

Page 18: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• i) formalismo interpretativo

• tutte le disposizioni giuridiche hanno un solo significato vero, corretto o giusto

• è dottrina normativa (valida per la pratica, ma non per la teoria)

• Tesi = tutte le norme devono avere un unico significato

Page 19: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• es.: one right answer di Dworkin (I diritti presi sul serio)

• = soluzione moralmente più giusta del caso

• = dottrina normativa

• = principio regolativo dell’interpretazione

• = vi deve essere una soluzione corretta

• per Barberis = interpretazione deve perseguire certezza e giustizia

Page 20: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• ii) teorie miste

• Teoria sostenuta da H. Hart e J. Wróblewsky

• le disposizioni hanno a volte un unico significato a volte più significati

• a seconda dei casi

casi

facili

(isoformia) difficili

Page 21: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• Es: veicolo nel parco

• permette di distinguere tra:

• nocciolo (core)

di significato

• penombra (penumbra)

• disposizioni giuridiche hanno struttura aperta (open texture)

Page 22: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• Pluralità di significati può essere riferita:

• - sia alla distinzione tra CASI FACILI E CASI DIFFICILI

• = dipende dal mondo, ossia dalla varietà di controversie

• - sia a quella tra TESTI CHIARI E OSCURI

• = dipende dal linguaggio, ossia dalla formulazione delle norme giuridiche

Page 23: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• Teoria mista non è teoria dell’interpretazione

• ma teoria dell’applicazione

• = riguarda applicazione di un significato vago (vaghezza quantitativa)

• come teoria dell’interpretazione è vicina allo scetticismo

• è teoria dell’interpretazione in concreto ( = applicazione)

Page 24: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• iii) scetticismo interpretativo

• disposizioni non hanno mai un unico significato

• 2 correnti:

• - radicale (M. Troper)

• le disposizioni non hanno alcun significato prima dell’interpretazione

• diritto è libera creazione dei giudici

Page 25: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• - moderato (H. Kelsen)• le disposizioni hanno più di un significato• interprete sceglie in questa cornice di significati• = scelta entro limiti

• cosa significa avere più significati (rispetto all’esistenza di casi facili)

• attuale = di fatto tutte le disposizioni vengono interpretate diversamente (NO)

• potenziale = tutte le disposizioni possono virtualmente essere interpretate diversamente

Page 26: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• Scetticismo vale in relazione alla

• tesi della difficoltà potenziale

• permette di evitare critica di Hart del dubbio congiunto

• = non si può dubitare di tutto (di tutte le disposizioni necessarie per risolvere un caso)

• sostiene tesi dubbio disgiunto

Page 27: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• SINTESI

• formalismo è dottrina normativa = vale come principio regolativo

• mista è teoria (conoscitiva) dell’applicazione = vale per distinzione casi facili e difficili

• scettismo è teoria (conoscitiva) dell’interpretazione = richiede giustificazione dell’interpretazione

Page 28: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• 2) RAGIONAMENTO GIURIDICO

• è interpretazione in senso generico

• ragionamento giuridico:

• inizia con scelta testi da interpretare

• si conclude con applicazione (o sistemazione per int. dottrinale)

• 2a) analisi del ragionamento giudiziale

Page 29: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• MODELLO TEORICO È SILLOGISMO GIUDIZIALE

Sillogismo teorico(conoscitivo)

- premessa magg.- premessa minore

______________conclusione

Sillogismo pratico

- Norma- premessa minore

(fatto)____________

norma

Sillogismo giudiziale

- norma giuridica (gen/astr)

- premessa minore

(fatto o comp)

__________________

Norma giuridica

(ind e concr.)

Page 30: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• per teoria del Novecento (antiformalismo e teorie del ragionamento giuridico)

• vero problema è:• individuazione (interpretando o integrando le

disposizioni) delle premesse

• nella sentenza vi è obbligo di motivazione di premesse e conclusioni (art. 111, c. 6, Cost.)

della decisione(premessa maggiore)

dei fatti(premessa minore)

Page 31: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• modello teorico del ragionamento giudiziale (sentenza) = tre fasi

• i) giustificazione esterna in diritto (o della premessa maggiore):

• è motivazione in diritto

• ii) giustificazione esterna in fatto (o della premessa minore):

• è motivazione in fatto

• iii) giustificazione interna o della conclusione:

• è dispositivo

Page 32: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• i) giustificazione esterna in diritto

• è giustificazione della

• civil law + statute law = riguarda norme esplicite (vigenti, valide o applicabili)

• common law (o in caso di lacuna) = principi decisionali e norme implicite

Sceltadelle norme

Interpretazione

delle disposizioni

Page 33: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• 3 passaggi:

• a) scelta enunciati interpretandi (oggetto di interpretazione)

• devono essere disposizioni

applicabili

esternamente (formale)

= che il giudice è

autorizzato ad applicare

internamente (sostanziale)= caso specifico

deve rientrarenel caso generico

Page 34: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• b) formulazione di enunciati interpretativi

• = la disposizione d significa la norma n

• conduce a enunciati interpretati

• (non vale il brocardo in claris non fit interpretatio:

• disposizione è sempre interpretata anche se il giudice non esplica enunciato interpretativo)

Page 35: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• c) giustificazione enunciati interpretativi

• attraverso argomenti interpretativi

• argomenti hanno funzione

• v. art. 12 preleggi (significato + intenzione)

Euristica(contesto di scoperta)

(per trovare interpretazione)

Giustificatoria

(contesto di giustificazione)

(per motivare decisione)

(in quest’ultimo caso sono vincoli)

Page 36: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• due argomenti principali:

• - letterale

• - psicologico

• corrispondono a due metodi interpretativi:

• metodo serve per giustificare la scelta degli argomenti

Oggettivo Soggettivo= intenzioni

di un soggetto

Page 37: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• Sintesi:

• a) scelta enunciato interpretando (disposizione d)

• b) enunciato interpretativo (disposizione d significa norma n)

• c) giustificazione enunciato interpretativo attraverso argomenti

• c1) giustificazione argomenti attraverso il metodo interpretativo

Page 38: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• ii) giustificazione esterna in fatto

• è richiamata da distinzione merito/legittimità

• problema è l’individuazione dei fatti rilevanti (qualificati giuridicamente)

• sistemi di common law: approccio casistico

• sistemi di civil law: approccio sistematico

Page 39: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• problemi presenti nel processo penale:

• - prova del fatto

• - valutazione razionale

• quale modello?

• scientifico = proposizioni vere, ipotesi basate su leggi scientifiche falsificabili

• narrativo = produzione narrazioni congruenti

Page 40: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• iii) giustificazione interna in diritto

• riguarda la conclusione

• è deduttiva sennò è contraddittoria la motivazione

• modello teorico del sillogismo è compatibile con modello argomentativo ed ermeneutica

Page 41: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• 2a) L’ARGOMENTAZIONE DELL’INTERPRETAZIONE

• produzione di argomenti o ragioni per giustificare una certa interpretazione

• è giustificazione non deduttiva (esterna) (= non logico-deduttiva)

• fa parte della RETORICA• (arte della persuasione che dipende da abilità

del persuasore e credulità dell’uditorio)• argomenti giuridici sono sotto-insieme di quelli

retorici

Page 42: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• Origine nel mondo greco (tra i Sofisti quali Trasimaco e Gorgia che scrive Encomio di Elena)

• - per Aristotele è studio dei mezzi di persuasione

• Roma: Cicerone e Quintiliano (Institutio Oratorie)

periodo ellenistico

due stili diversi di retorica

corrente asiana(stile retorico ridondante,barocco ed ampolloso)

corrente attica(stile retorico cronistico,con scrittura scarna)

Page 43: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• oratore deve: • docere et provare (informare e convincere)• delectare (fare discorso vivace e non noioso)• movere (commuovere il pubblico)

• cinque fasi di preparazione: • inventio, (ricerca delle idee per svolgere la tesi

prefissata, rifacendosi a tòpoi codificati)• dispositio, (organizzazione degli argomenti ed

ornamenti nel discorso)• elocutio (espressione stilistica delle idee)• memoria• actio (declamazione del discorso).

• schema in quattro fasi: exordium, narratio, argumentatio (confirmatio e refutatio), peroratio

Page 44: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• Analisi di 9 argomenti sulla base delle

• distinzioni tra

argomenti

argomenti

Interpretativi(attribuzione di significato

a norma esplicita)

Integrativi(colmare lacuna

tramite norma implicita)

Completi

Incompleti(sono tutti incompleti

escluso quello letterale)

Page 45: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• 9 ARGOMENTI:• i) letterale• ii) psicologico• iii) a contrario• iv) analogia legis (argomento a simili)• v) analogia iuris• vi) della dissociazione• vii) teleologico• viii) sistematico• ix) equitativo

Page 46: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• i) ARGOMENTO LETTERALE

• significato proprio delle parole

• è interpretativo

• basato su metodo oggettivo

• può condurre a interpretazione

restrittiva estensiva

Page 47: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• ii) ARGOMENTO PSICOLOGICO

• intenzione del legislatore

• (su base analisi lavori preparatori)

• è interpretativo

• basato su metodo soggettivo

• è obbligatorio per l’interpretazione dei contratti (art. 1362 c.c.)

Page 48: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• iii) ARGOMENTO A CONTRARIO

due forme

interpretativa

(ricava norma

da disposizione

e apre lacuna)

integrativa

(colma lacuna con

una norma implicita)

Page 49: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• Es.: art. 48 c. 1 cost. sono elettori tutti i cittadini

• interpreta e crea lacuna (è interpretazione letterale) = non cittadini

• integra:

• in senso inclusivo (estende ai non cittadini attraverso analogia legis)

• in senso esclusivo (argomento a contrario)

Page 50: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• iv) ANALOGIA LEGIS (ARGOMENTO A SIMILI)

• Int. estensiva è fatta con riferimento a ratio della legge (ratio legis)

• = casi simili per un aspetto rilevante• v. art. 48 (cittadino = chi vive stabilemente) = int.

estensiva • analogia legis richiede che vi sia lacuna (non

cittadini)

due forme

interpretazioneestensiva

(norma esplicita)

Integrazione(norma implicita)

Page 51: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

SCHEMA

• interpretazione estensiva crea norma esplicita

• integrazione crea norma implicita

Casonon regolato

Caso regolatosimile

Norma esplicitaNorma implicita

Page 52: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• v) ANALOGIA IURIS• integrazione• norma implicita si ricava da principi del diritto

positivo comuni a più casi

schema

• differenza da analogia legis (norma e principio)• è più debole• sono entrambi di auto-integrazione del diritto

Caso non regolato Nessun caso regolato simile

PrincipioNorma implicita

Page 53: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• vi) ARGOMENTO DELLA DISSOCIAZIONE

• si distingue o dissocia dal caso generico regolato un altro sottocaso più specifico

• caso più specifico è eccezione implicita (vale per norme defettibili e per lacune assiologiche)

Page 54: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

Confronto con analogia legis:

• Differenza

• analogia legis e int. estensiva servono a estendere i casi regolati

• dissociazione serve a restringere (insieme a int. restrittiva)

• Somiglianza

• sono entrambi argomenti integrativi

• che si distinguono difficilmente da quelli interpretativi (estensiva e restrittiva)

Page 55: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• vii) TELEOLOGICO

• ratio legis

• fini e scopi oggettivamente perseguiti dalla norma

• è argomento interpretativo che produce norma esplicita

• esprime metodo oggettivo (vs. soggettivo, cioè intenzione del legislatore)

• = oggettivo scopo della legge

Page 56: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• si può adattare all’evoluzione (scopo può cambiare)

• = favorisce interpretazione evolutiva o innovatrice

• mentre argomento psicologico serve per interpretazione originalista o conservatrice

Page 57: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• viii) SISTEMATICO

• sono di diversi tipi

• è famiglia di argomenti

• elemento comune è che norma da individuare sia compatibile con le altre norme del sistema

• sono interpretativi e incompleti

Page 58: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• sono:

• - topografico (sedes materiae)

• interpretazione deve essere compatibile con la collocazione della disposizione in un documento

• - dogmatico

• interpretazione deve essere conforme a definizioni o sistematiche dottrinali

Page 59: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• - coerenza

• argomento non deve produrre antinomie con norme collocate allo stesso livello gerarchico

• - interpretazione adeguatrice

• argomento non deve produrre antinomie con norme superiori

Page 60: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• ix) EQUITATIVO• richiede di scegliere (solo tra le interpretazioni

ottenute da altri argomenti giuridici)

interpretazione più conforme

• va distinto da ricorso all’equità da parte del giudice su concorde indicazione delle parti (artt. 113, 114 c.p.c)

• è interpretativo e incompleto

all’equità(giustizia del caso singolo)

alla giustizia

(del caso generico)

Page 61: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• GERARCHIA DI ARGOMENTI?• argomenti (anche i principi) come specie

del genere valori

• Alla luce del• Pluralismo etico (vs. monismo) • sono perciò:• - plurimi• - virtualmente confliggenti• - decidibili (e risolvibili) caso per caso

Page 62: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• C) INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE

• processi di costituzionalizzazione del diritto

• e sviluppo del controllo di legittimità costituzionale delle leggi

• (eccezione Gran Bretagna)

• = sviluppo di ragionamenti giuridici

• legati alla interpretazione costituzionale

Page 63: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• è argomentazione costituzionale

• 2 forme del controllo di costituzionalità delle leggi

• - diffusa

• - accentrata

• producono forme simili di ragionamento (duplice avvicinamento: ruolo della Corte suprema in USA, controllo diffuso in Europa)

Page 64: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

Differenze tra interpretazione giudizialee interpretazione costituzionale:

• interpretazione giudiziale:• attribuzione di significato a

disposizioni legislative al fine della applicazione

• = funzionale all’applicazione• orientata ai fatti

• interpretazione costituzionale:

• attribuzione di significato a disposizioni sia legislative, sia costituzionali

• fine diretto di stabilire se le prime siano conformi alle seconde

• funzione diretta è garantire la costituzione dalle possibili violazioni da parte del legislatore

• orientata alle norme• fine indiretto di consentire

l’applicazione delle sole leggi conformi a costituzione

• indirettamente funzionale all’applicazione

Page 65: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• Interpretazione costituzionale:

• - riguarda sempre due disposizioni

• - comporta attribuzione di significato a due disposizioni (legislative e costituzionali)

• - conformità o difformità dipendono da duplice interpretazione

Legislative= sono OGGETTO

Costituzionali= sono PARAMETRO

Page 66: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• TRE TECNICHE INTERPRETATIVO-ARGOMENTATIVO:

• i) INTERPRETAZIONE ADEGUATRICE

• ii) CONTROLLO DI RAGIONEVOLEZZA

• iii) BILANCIAMENTO DEI PRINCIPI

Page 67: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• i) INTERPRETAZIONE ADEGUATRICE• è sottotipo dell’argomentazione sistematica

• disposizione può esprimere più norme (che possono essere conformi o difformi dalla costituzione)

• sentenze interpretative della corte costituzionale:

di accoglimento(annullano la disposizione)

di rigetto(salvano la norma

adeguandola alla costituzione)

Page 68: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• Sentenze di rigetto• = la corte dichiara l’inammissibilità del

ricorso e assume che il giudice ordinario avrebbe dovuto procedere lui all’interpretazione adeguatrice

• due conseguenze:• - spingere i giudici ad adeguare le leggi

alla costituzione (controllo viene delegato ai giudici)

• - l’intero diritto viene costituzionalizzato• = le regole vengono fatte dipendere dai

principi costituzionali

Page 69: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• ii) CONTROLLO DI RAGIONEVOLEZZA

• ragionevole = trattare in modo uguale i casi uguali e in modo diverso i casi diversi

• in Italia è controllo di eguaglianza-ragionevolezza

• = controllo ex art. 3, c.1, Cost.

• (discriminazione per sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali)

Page 70: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• nonostante legge istitutiva (1956) vieti:

• “ogni valutazione di natura politica e ogni sindacato sull’uso del potere discrezionale del parlamento”

• la corte sindaca ogni possibile tipo di discriminazione

Page 71: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

struttura triadica

principio di eguaglianza (parametro)

norma di comparazione

(tertium comparationis)

norma controllata (oggetto)

Page 72: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• è spesso controllo di coerenza delle leggi

• corte valuta anche intrinseca ragionevolezza (razionalità) della legge:

• - illogicità • - coerenza (compatibilità tra disposizione e scopo)• - adeguatezza (idoneità al raggiungimento dello scopo)• - proporzionalità (in relazione alla eccedenza rispetto

allo scopo)• - congruità (in relazione ai criteri legislativi di computo) • - dimensione temporale (ad es., anacronismo

legislativo)

Page 73: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• iii) BILANCIAMENTO (O PONDERAZIONE) DEI PRINCIPI

principio cost. 1 principio cost. 2

norma di legge controllata

Page 74: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• Esempio: preferenza per appalti pubblici a cooperative di disoccupati

• sia eguaglianza formale (violazione)

• sia eguaglianza sostanziale

• maggior peso o importanza in relazione al caso singolo

• mutevole da caso a caso

• pluralismo (o monismo) etico

Page 75: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• Problema razionalità del bilanciamento

• Per Alexy, legame tra bilanciamento e

• criterio generale di proporzionalità

• tre sotto-criteri:

• - adeguatezza

• - necessità

• - proporzionalità

• in senso stretto =

possibilità di fatto

possibilità di diritto

Page 76: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• adeguatezza = no adozione di misure che precludono la realizzazione di almeno un principio senza che tale misura promuova un altro principio

• necessità = è preferita la misura che, a parità di efficacia di realizzazione di un certo principio, lede meno altri principi concorrenti

• I criteri di adeguatezza e necessità applicano • Principio di ottimalità di Pareto• = dato un insieme di misure, la misura M che promuove un principio

senza essere lesiva degli altri principi è detta Pareto efficiente. Se non esistono altre misure Pareto efficienti, allora M è Pareto ottimale

Page 77: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• Proporzionalità in senso stretto

• = quanto più alto è il grado di non adempimento o lesione di un principio, tanto più alta deve essere l’importanza attribuita all’adempimento di un altro principio

• Possibile stabilire:

• formula del bilanciamento per arrivare a decisione razionale (interferenza e soddisfazione debole, media, forte)

Page 78: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• conflitto con democrazia

• 2 difese:

• - idea di democrazia costituzionale (R. Dworkin, L. Ferrajoli)

• - stabilizzazione dei rapporti tra principi (J.J. Moreso)

Page 79: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• - LEGALITÀ E GIUSTIZIA• problema della legge ingiusta • per neocostituzionalismo è risolto• si danno tre casi:• i) legge ingiusta viene reinterpretata

usando argomenti giuridici ordinari• ii) legge ingiusta viene reinterpretata

usando argomenti dell’interpretazione costituzionale

• iii) viene annullata dalla corte costituzionale

Page 80: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• i) legge ingiusta viene reinterpretata usando argomenti giuridici ordinari

• dipende da tipo di scetticismo interpretativo

• radicale: si

• moderato: no

Page 81: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• ii) legge ingiusta viene reinterpretata usando argomenti dell’interpretazione costituzionale

• ricorso a interpretazione adeguatrice• Dipende:• - da scetticismo• - da cosa significa adeguare alla

costituzione• Vedi:• - art. 29, c.1 e concezione cattolica della famiglia• - art. 33 e non finanziamento alle scuole

cattoliche

Page 82: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO Cap. V Barberis rilevanza del tema: a) per ermeneutica giuridica (F. Schleiermacher, W. Dilthey, M. Heidegger,

• iii) viene annullata dalla corte costituzionale

• = annullamento

• distingue lo Stato legislativo da Stato costituzionale

• possibilità che la costituzione sia ingiusta (è ulteriore possibilità; + critica ad Alexy)

• resta alternativa tra legalità e giustizia