155
Introduzione ai cuscinetti volventi

Introduzione ai cuscinetti volventi

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Introduzione ai cuscinetti volventi

Introduzioneai cuscinetti volventi

Page 2: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 2

Si definiscono cuscinetti tutti gli organimeccanici aventi la funzione sia disopportare i carichi applicati ad un corpoin moto relativo di rotazione oppure ditraslazione da parte degli elementi dellacatena cinematica cui il corpo appartiene,sia la proprietà di originare coppieresistenti di piccola intensità.

I cuscinetti si suddividono in :- cuscinetti a strisciamento (radenti)- cuscinetti a rotolamento (volventi)

Page 3: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 3

ca. 700 AC

Page 4: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 4

Leonardo da Vinci (1452 - 1519) ·

Storia della tecnologia dei cuscinetti

Page 5: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 5

Produzione di sfere in pietra, 1683

Page 6: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 6

Page 7: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 7

Macchina per rettifica dellesfere progettata da FriedrichFischer nel 1883.

Friedrich Fischer(1849-1899)

Fondatore della Società edinventore del processo di rettificadelle sfere che ha permesso laproduzione in serie di sfere inacciaio di alta precisione, didimensione uniforme. La suascoperta rivoluzionaria harappresentato l‘inizio storicodell‘industria dei cuscinettivolventi a livello mondiale.

La FAG Kugelfischer Georg Schäfer AGè il più antico produttore di cuscinetti a sfere al mondo,

il pioniere dell‘industria dei cuscinetti volventi.

Georg Schäfer(1861-1925)

Rilevò 10 anni dopo la morte diFriedrich Fischer la „ErsteAutomatischeGußstahlkugelfabrik, vormalsFriedrich Fischer, AG“.Con grande dedizione personalecreò un‘impresa industrialefamosa a livello internazionale.

La storia della tecnologia dei cuscinetti

Page 8: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 8

La storia della tecnologia dei cuscinetti

Page 9: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 9

The development of the Schaeffler Group – important milestonesSchaeffler at a glance

1946 1949 2001 2008 20151957 19991958 1969 1992 20161996 2018

Maria-ElisabethSchaeffler-Thumannand son Georg F. W.Schaeffler take over

Acquisition ofFAG KugelfischerGeorg Schäfer AG

Dr. Wilhelmand Dr.-Ing. E.h.Georg Schaeffler

establish INA

First foreign plantin Llanelli,

Great Britain

Entering a new market,North America:INA’s company

in Cheraw,South Carolina

Schaeffler successfullycompletes its initial

public offeringunder the motto

“We share our success”

Development of theneedle roller cage

Close to the customer:Plant opening inSao Paulo, Brazil

Milestone for thedevelopment of thegrowth region Asia:

Plant in Ansan, Korea

Acquisition ofLuK GmbH

Schaeffler issuestake-over bid

“Mobility for tomorrow”strategy with4 focus areas,

8 strategic pillars and20 strategic initiatives

The Schaeffler Groupdivides its business into

three divisions –Automotive OEM,

Automotive Aftermarketand Industrial.

Page 10: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 10

Schaeffler in facts – strong starting pointSchaeffler at a glance

1 Before one-off effects | 2 As at December 31, 2019

1.1 mtons of processed steel p.a.

Strong customer base with

approx. 11,800customers

Approximately

EUR 14.4 bnSales in 2019

Almost

2,400patents filed in 2019

8.1%EBIT margin in 20191

Around

87,700employees worldwide2

Far more than

10,000different products

75 plants

20 R&D centers

More than 170 locations in 50 countries

Page 11: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 11

Customer proximity – global plants and R&D centersSchaeffler at a glance

In Europe

1 The regions represent the regional structure of the Schaeffler Group Number of plants in brackets

GermanyBühl (2)ErlangenGunzenhausenHerzogenaurachHirschaidHöchstadt (2)Homburg (3)*1)

IngolstadtLahr (2)LuckenwaldeMorbachNürnbergSchweinfurt (2) & EltmannSteinhagenSuhlWuppertal

AustriaBerndorf-St. Veit

FranceCalaisChevillyHaguenau (2)

United KingdomSheffield

ItalyMomo

PortugalCaldas da Rainha

SpainElgoibar

HungaryDebrecenSzombathely

RomaniaBraşov (3)*2)

SlovakiaKysuckéNové Mesto (2)Skalica (2)

Czech RepublicLanškrounSvitavy

Regions1 Europe Americas Greater China Asia/Pacific

R&D centers 10 5 1 4Campuslocations 9 3 3 -

Plants 43 13 10 9Automotive 28 9 8 6Industrial 15 4 2 3

1

Stratford (2) 1Canada

USA

Cheraw (2)DanburyFort MillJoplinSpartanburgTroyWooster

Mexiko

PueblaIrapuato

Ulyanovsk

Russia

AnsanChangwon

Jeonju

South Korea

Yokohama

Japan

AntingNanjing (2)

SuzhouTaicang (4)

Yinchuan (2)Xiangtan

China

Brazil

Sorocaba (2)

South Africa

Port Elizabeth

India

HosurPuneVadodaraSavli

Biên Hòa City

Vietnam

Chonburi

Thailand

*1) 2 plants Automotive, 1 plant Industrial*2) 2 plants Industrial, 1 plant Automotive

Page 12: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 12

Customer proximity – global plants and R&D centersSchaeffler at a glance

R&D centers Automotive

Germany

United Kingdom

Sheffield

France

CalaisChevillyHaguenau (2)

Spain

Elgoibar

Portugal

Caldas da Rainha

LanškrounSvitavy

Czech Republic

Kysucké Nové Mesto (2)Skalica (2)

Slovakia

Braşov (3)*2)

Romania

Berndorf-St. Veit

Austria

DebrecenSzombathely

Hungary

Momo

Italy

Industrial Number of plants in brackets

Bühl (2)Erlangen

GunzenhausenHerzogenaurach

HirschaidHöchstadt (2)

Homburg (3)* 1)

IngolstadtLahr (2)

LuckenwaldeMorbachNürnberg

Schweinfurt (2) & EltmannSteinhagen

SuhlWuppertal

Partial view

Campus locations

Page 13: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 13

Three divisions – automotive OEM, Automotive Aftermarket and IndustrialSchaeffler at a glance

Automotive OEM | Systems Automotive Aftermarket | Segments Industrial | Sector Clusters

Chassis Systems

Engine Systems

Services

Heavy CommercialVehicles

Tractors & AgriculturalVehicles

Passenger Cars Light CommercialVehicles

Wind RawMaterials

Aerospace Railway

Offroad TwoWheelers

PowerTransmission

IndustrialAutomation

Hybrid and ElectricalDrive Systems

Transmission Systems

Page 14: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 14

Division Automotive – broad product portfolio along the entire powertrainSchaeffler at a glance

Rolling bearings

Strut bearings

Torque converter

Ball screw drives forsteering systems

Thermomanagement

Belt & chain drive systems

Variable camshaft timer

Valve train components

Wheel bearingsActive mechatronic roll control

Balancer shaft

Page 15: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 15

Division Industrial – broad product portfolio of standard and custom solutionsSchaeffler at a glance

Axial/radialrolling bearings with

outside diameterof several meters

Yoke typeand stud typetrack rollers

PlainbearingsCylindrical

roller bearingswith disc cageRadial

insert ballbearings

Linear guidancesystems

Cage-guidedcylindrical roller

bearings

Rotary tablebearings with

measuring systemActivemagneticbearings

Needleroller

bearings

Main spindlebearings

Sphericalroller

bearingsTaperedroller

bearings

Directdrives

Enginebearings

Smallest ball bearingwith a 1 mm inside diameter

Housings

Rolling bearings catalogwith articles of thebrand INA and FAG

Page 16: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 16

Composizione di un cuscinettovolvente standard

Il cuscinetto si compone di

1

2

3

4

5

Olio

Grasso

6

1. anello esterno2. anello interno3. corpi volventi4. gabbia5. con o senza tenute6. lubrificante

Page 17: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 17

Corpi volventiPanoramica

Sfere Rulli cilindrici Rulli conici

Rulli a bottesimmetrici

Rulli a botteasimmetrici

Rullini

Page 18: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 18

Corpi volventi

Sfere: es. 6020 (100x150x24)elevate velocità, nG = 9500 min-1

basso attritobasso carico C = 60 kNscarsa rigidezza del (10.000N) = 0,0406 mm

Rullini: es. NA4920 (100x140x40)basse velocità nG = 4100 min-1alti carichi C = 144 kNattrito maggioreelevata rigidezza del (10.000N) = 0,0250 mm

Rulli: es. NU 1020 (100x150x24)velocità intermedie nG = 7500 min-1carichi intermedi C = 116 kNattrito intermediorigidezza intermedia del (10.000N) = 0,0343 mm

Page 19: Introduzione ai cuscinetti volventi

Principali tipologiedi cuscinetti

volventi

Nozioni di base

Page 20: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 20

Cuscinetti radiali a sferePanoramica

radiali rigidia sfere

a sfere a contatto obliquomonocorona,a due corone

a quattropunti dicontatto

orientabili

Page 21: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 21

rullicilindrici rullini rulli conici a botte

una coronaorientabili adue corone

Cuscinetti radiali a rulliPanoramica

Page 22: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 22

Cuscinetti assialiPanoramica

monodirezionali bidirezionali monodirezionalirigidi

orientabili

assiali a rulliassiali a sfere

Page 23: Introduzione ai cuscinetti volventi

Nozioni di base

Sigle dei cuscinetti volventi

Page 24: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 24 IBS-M-2 · 27.08.2002

Sigla

BasePrefisso Suffisso

Serie cuscinetto Codice foro

Tipo Serie dimensionale

Serie larghezze Serie diametri

Sigla dei cuscinetti volventi

Page 25: Introduzione ai cuscinetti volventi

Cuscinetti radiali

3, 4 , 5 cifre 4, 5 cifre 4 cifre 4 cifre 5 cifre 5 cifre

6 7 3 1,2 QJ N.. 3 2

Sigle standardizzate di cuscinetti volventiTIPO

Cuscinetti assiali

5 cifre 5 cifre 5 cifre

5 8 2

Page 26: Introduzione ai cuscinetti volventi

Larghezza dei cuscinetti radiali8 0 1 2 3 4 5 6

Sigle standardizzate di cuscinetti volventiSerie larghezze

Altezza dei cuscinetti assiali7 8 1 2

Page 27: Introduzione ai cuscinetti volventi

Ingombro radiale8 9 0 1 2 3 4

Sigle standardizzate di cuscinetti volventiSerie diametri

Page 28: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 28 IBS-M-2 · 09.08.2002

00

0 1 2 3 4 0 1 2 3 0 1 2 3 0 2

2404332313033222120240302010serie largh. serie largh. serie largh. serie largh.

serie dim. serie dim. serie dim. serie dim.se

riedi

am.0

serie

diam

.2

serie

diam

.3

serie

diam

.4

Serie dimensionale

0 23

4

Sigla dei cuscinetti volventi

Page 29: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 29

Normativa di riferimento : DIN 616

Esempio: cuscinetti radiali a sfere

Page 30: Introduzione ai cuscinetti volventi

Sigle standardizzate di cuscinetti volventiDiametro effettivo

5Eccezioni

d / . .es. 320/22X = Ø 22 mm

1 d < 10 mme.g. 608 = Ø 8 mm da 3 a 9

2

d ≥ 10 a < 20 mm6200 = Ø 10 mm6201 = Ø 12 mm6202 = Ø 15 mm6203 = Ø 17 mm

da 00a 03

da 04 a 963 – x5 d ≥ 20 a 480 mmes. 6204 = Ø 20 mm

4 d > 500 mmes. 239/500 = Ø 500 mm

5 regole

Page 31: Introduzione ai cuscinetti volventi

Nozioni di base

Distribuzione dei carichi suicorpi volventi

Page 32: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 32

Contatto puntiforme

1 / rw > 1 / ri

Generalità sui cuscinetti volventi

rirw

Page 33: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 33

Contatto lineare ri = rw =

1 / rw = 1 / ri

Generalità sui cuscinetti volventi

Page 34: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 34

Osculazione

grande osculazione

piccola osculazione

Generalità sui cuscinetti volventi

Page 35: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 35

Angolo di pressione α = angolo tra il piano radiale e la linea di pressione

Linea dipressione

Piano radiale

Generalità sui cuscinetti volventiAngolo di pressione

Page 36: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 36

a0 = 0° a0 ≤ 45° a0 = 0° a0 ≤ 45° a0 ≤ 45°

Carichi sopportabili dai cuscinetti radiali

Page 37: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 37

Fr

Fa

Fa

Fa

Fa

Cuscinetti radiali rigidi a sfere

Page 38: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 38

Cuscinetti radiali rigidi a sfere

Per effetto dellosfavorevole angolo dipressione, una piccolaforza assiale fa nascereuna grande forzarisultante

Page 39: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 39 IBS-M-2 · 02.07.2002 WL43-02-97 D

Fr

Fa

Fa

Cuscinetti radiali a sfere a contatto obliquo

angolo di pressione 40 °

Page 40: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 40

Cuscinetti radiali a sfere a contatto obliquoEffetto di un carico radiale

L'angolo di pressione fa sìche un carico radiale generiun carico assiale sull'albero

Page 41: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 41

Cuscinetti radiali a sfere a contatto obliquoEffetto di un carico assiale

L'angolo di pressione fa sìche un carico assiale possaessere sopportato senzagenerare eccessive tensioni

Page 42: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 42

Cuscinetti a rulli coniciNascita del carico assiale

Page 43: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 43

Cuscinetti a rulli coniciCarico assiale sul bordino

Page 44: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 44 IBS-M-2 · 02.07.2002 WL43-18-97 D

Design-E1

Fr

Fa Fa

Cuscinetti orientabili a rulliCaratteristiche

Page 45: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 45 IBS-M-2 · 02.07.2002 WL43-18-97 D

Cuscinetti orientabili a rulliEffetto di un carico radiale

Per effetto dell'angolo dipressione, il carico radialegenera un leggerosovraccarico sui rulli

Page 46: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 46 IBS-M-2 · 02.07.2002 WL43-18-97 D

Cuscinetti orientabili a rulliEffetto di un carico assiale

Per effetto dell'angolo dipressione, un leggerocarico assiale genera unforte sovraccarico sui rulli

Page 47: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 47

a0 = 90° a0 > 45°a0 = 90°

Carichi sopportabili dai cuscinetti assiali

Page 48: Introduzione ai cuscinetti volventi

Compensazionedi errori angolari

Page 49: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 49

Flessione

Disassamento

Caratteristiche dei cuscinetti volventiDisassamento

Page 50: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 50

Cuscinetti assiali orientabili a rulli

Caratteristiche dei cuscinetti volventiCuscinetti volventi orientabili

Cuscinetti con anello di bloccaggio

Cuscinetti assiali rigidi a sfere conpiastra di orientabilità

Cuscinetti a rullia botte

Cuscinetti orientabilia rulli

Dinamici

Statici

Page 51: Introduzione ai cuscinetti volventi

Scomponibilità

Page 52: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 52

Caratteristiche dei cuscinetti volventiCuscinetti volventi scomponibili

Page 53: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 53

Caratteristiche dei cuscinetti volventiCuscinetti volventi non scomponibili

Page 54: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 54

Caratteristiche dei cuscinetti volventiCuscinetti volventi non scomponibili

Page 55: Introduzione ai cuscinetti volventi

Gabbie

Nozioni di base

Page 56: Introduzione ai cuscinetti volventi

Generalità sui cuscinetti volventiPieno riempimenti di sfere - Attriti

Page 57: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 57

Caratteristiche dei cuscinetti volventiGabbia dei cuscinetti volventi

2. Mantiene i corpi volventi alla medesima distanza gli uni dagli altri

Quali sono le funzioni della gabbia?1. Separa i corpi volventi gli uni dagli altri

3. Nei cuscinetti i cui singoli componenti possono essere separati oallontanati gli uni dagli altri, previene un’eventuale fuoriuscita deicorpi volventi

Page 58: Introduzione ai cuscinetti volventi

Caratteristiche dei cuscinetti volventiGabbia dei cuscinetti volventi

4. Guida i corpi volventi al di fuori della zona non caricata del cuscinettoQuali altre funzioni ha la gabbia?

Zona non caricata

Page 59: Introduzione ai cuscinetti volventi

Caratteristiche dei cuscinetti volventiGabbia dei cuscinetti volventi

Page 60: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 60 IBS-M-2 · 06.08.2002 WL43-02-87 D

Generalità sui cuscinetti volventiGabbia in lamiera

J JN JPA

Page 61: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 61

Generalità sui cuscinetti volventiGabbia massiccia in ottone

M1MPM

Page 62: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 62

Generalità sui cuscinetti volventiGabbie massicce in plastica

TVHTVP2TVP

Page 63: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 63 IBS-M-2 · 06.08.2002 WL43-02-87 D

Guida sui corpi volventi Guida sull'anello esternoSuffisso A

Guida sull'anello internoSuffisso B

Generalità sui cuscinetti volventiGabbia

Page 64: Introduzione ai cuscinetti volventi

Tenute

Nozioni di base

Page 65: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 65

BRS URSZ opp. 2Z RSD RSR

Z schermo senza contatto - lamiera d'acciaio

RS / RSR anello di tenuta a contatto - NBR con armatura

RSD anello di tenuta senza contatto - NBR con armatura

BRS tenuta a labirinto senza contatto - NBR con armatura

URS tenuta a labbro a contatato - NBR con armatura

Tenute integrate nei cuscinetti

Page 66: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 66

Stato dell'arte - Tenute HRS

Caratteristiche tecniche:

• Tenuta HRS innovativa con una geometria dellabbro di nuovo design

• Contatto assiale tra anello interno e labbro di tenuta• Protezione per uscita grasso e ingresso impurità

Page 67: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 67

Tenute esterne al cuscinettoSenza contatto

Tenute a labirinto

Page 68: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 68

Tenute esterne al cuscinettoSenza contatto

Nei supporti di grandi dimensioni,che prevedono grandi quantità diolio, il serbatoio dovrebbe esserediviso da pareti con fori per ilpassaggio dell'olio. In questo modosi ottiene che, soprattutto allevelocità elevate, non tutta laquantità disponibile di olio si mettain movimento. Le impurità sidepositano nelle camere laterali enon vengono continuamenteinteressate dalla zona di turbolenza

Page 69: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 69

Anelli lamellari

Tenute esterne al cuscinettoContatti striscianti

Page 70: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 70

Anelli o nastri infeltro

Tenute radiali peralberi

Tenute esterne al cuscinettoContatti striscianti

Page 71: Introduzione ai cuscinetti volventi

Nozioni di base

Giochi

Page 72: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 72

Il gioco del cuscinetto – in caso di cuscinetto non montato – è lo spazio entro cui glianelli del cuscinetto possono essere spostati da un’estremità all’altra in direzioneassiale o radiale. Si distingue tra gioco assiale e gioco radiale.

Gioco del cuscinettoDefinizione

Page 73: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 73

Gioco radiale

Gioco del cuscinettoGioco radiale

Page 74: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 74

Gioco radiale

Gioco assiale

Gioco radiale / gioco assialeRelazioni geometriche

Page 75: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 75

Le categorie di giochi radiali sono stabilite nella DIN 620, sezione 4.

C1 inferiore a C2C2 inferiore al normaleCN1 gioco normale, in genere

non specificatoC3 superiore al normaleC4 superiore a C3

1) in passato C0

Gioco del cuscinettoCategorie di giochi radiali

Page 76: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 76

Cuscinetti radiali rigidi a sfereGioco radiale

Esempio:6008-C3

15 33

Page 77: Introduzione ai cuscinetti volventi

Gioco radiale e assiale

È importante perchè ha impatto su …

Vita del supporto

Rumorosità

Attrito, coppia di spunto

Lubrificazione

Il precarico radiale causa unincremento della pressione hertziana

Il precarico radiale causa unincremento della rumorosità

Un gioco radiale troppo piccolo nonconsente la formazione della pellicolalubrificante elastoidrodinamica

Il precarico radiale causa unincremento della pressione hertziana

Un gioco radiale errato è causa di cattive prestazioni

Gioco radiale / gioco assiale

Page 78: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 78

Giochi

Page 79: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 79

Design of bearing arrangementsPressure distribution of rolling bearing dependent on operating clearance

Cuscinetto a sfere Cuscinetto a rulli cilindrici

Accoppiamento forzato – influenza sul gioco radialeInfluenza del gioco sulla distribuzione del carico

Page 80: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 80

Progettazione delle sediInfluenza del precarico sulla durata

Lh10

(kf)[

h]

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

Radial roller row 1 s [µm]-100 0 100 200

Rating life (nominal) Lh10 (kf)[h]

Cuscinetto NJ2210

P = 20.000 Nn = 1.000 rpmCN : 0,030 – 0,060 mm

Page 81: Introduzione ai cuscinetti volventi

Precisione

Nozioni di base

Page 82: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 82

Classi di tolleranza

classe di tolleranza PN “Normale” (prima P0)

P6 precisione superiore a PN

P5 precisione superiore a P6

P4 precisione superiore a P5

P4S tolleranze di forma e dimensione secondo P4,tolleranze di rotazione secondo P2

P2 precisione superiore a P4

Nessunsuffisso

PrecisioneSuffissi

Page 83: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 83

Precisione

Page 84: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 84

PrecisioneCuscinetti radiali

Cuscinetto : 6006 – tolleranza foro ?

Cuscinetto 6006 P5 – tolleranza foro ?

0 -10

0 -6

Page 85: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 85

dmp / DmpVdmp / VDmp

Misurazione su due punti del diametro del foro d e del diametro esterno D.Il diametro medio (dmp, Dmp) in un piano di misura è calcolato sulla base dei valorimassimo e minimo determinati nel piano.La variazione (Vdmp, VDmp - parallelismo) del diametro medio è la differenza tra ilmassimo ed il minimo diametro medio ottenuti da misurazioni su vari piani. I piani dimisura devono trovarsi ad una distanza minima 2r dalla superficie frontale delcuscinetto.

Precisione

Page 86: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 86

Altezza - T

L'altezza T dei cuscinetti a rulli conici e deicuscinetti assiali è misurata sull'asse delcuscinetto. Il comparatore è impostato alla quotaT tramite cuscinetti campione. I cuscinetti sonocaricati con 50 ± 5 N (in aggiunta al pesoproprio) e sono fatti ruotare ripetutamente primadella misurazione. I rulli conici devono essere incontatto con il bordo del cono.

Precisione

Page 87: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 87

Precisione di rotolamento dell'anello interno - Kia

Precisione di rotolamento Kia delcuscinetto assemblato con anellointerno rotante La differenza tra ilvalore maggiore e minore misurato èla precisione di rotolamento dell'anellointerno Kia

Precisione

Page 88: Introduzione ai cuscinetti volventi

Nozioni di base

Tolleranze di montaggio

Page 89: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 89

Condizioni di rotazione

Con "condizione di rotazione" si intende ilmovimento relativo tra anelli e direzione delcarico.

Carico circonferenziale/periferico (rotante)Si ha una condizione di carico circonferenzialequando la direzione del carico è rotanterispetto agli anelli.Ad ogni giro dell'anello in esame, ogni puntodella pista di rotolamento è sottoposto a carico.

L'anello che vede il carico comecarico circonferenziale va fissato sullasede con accoppiamento forzato

Tolleranze di montaggioProgettazione delle sedi

Page 90: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 90

Condizioni di rotazione

Carico puntiforme (fisso)

Si ha una condizione di carico puntiforme quando il carico agisce sempre sullastessa zona del cuscinetto.

In questo caso è possibile un accoppiamento libero.

Tolleranze di montaggioProgettazione delle sedi

Page 91: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 91

Anello interno

Anello esterno

Carico periferico

Carico puntiforme

Tolleranze di montaggioProgettazione delle sedi

Page 92: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 92

Carico periferico

Carico puntiformeAnello interno

Anello esterno

Tolleranze di montaggioProgettazione delle sedi

Page 93: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 93

DDmp = Tolleranzadiametro estermocuscinetto

Ddmp = Tolleranzaforo cuscinetto

Alloggiamento

Albero

Linea dellozero

Linea dellozero

+

-

+

- f6 g6 h7 h6 h5 h4 h3 j5 j6js

3js

4 js5 k4 k5 k6

E8F7

F6 G7

G6 H

8H

7H

6H

5 J7 J6 JS7

JS6

JS5

JS4

K7

K6

K5

M7

M6

N7 N6

P7 P6 R6

S6

m5 m6

n4 n5 n6 p5 p6p7 r6r7 s6s7

Ddmp

DDmp

Accoppiamentolibero

Accoppiamentoincerto

Accoppiamentoforzato

Tolleranze di montaggioProgettazione delle sedi

Page 94: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 94

Cuscinettoradiale

conforo cilindrico

Carico puntiforme sull'anello interno

Progettazione delle sediScelta degli accoppiamenti

Page 95: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 95

Cuscinettoradiale

conforo cilindrico

Progettazione delle sediScelta degli accoppiamenti

Page 96: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 96

Cuscinettoradiale

Carico puntiforme sull'anello esterno

Progettazione delle sediScelta degli accoppiamenti

Page 97: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 97

Cuscinettoradiale

Progettazione delle sediScelta degli accoppiamenti

Page 98: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 98

●Sintomi– Machie nere/marroni sulle sedi– Usura sulle sedi– Rumorosità– Possibili rotture a fatica

●Cause– Micro-movimenti tra le parti a contatto nei casi di

accoppiamento non forzato– Inflessioni di albero o alloggiamento– Errori di forma delle sedi

●Rimedi– Rispetto delle tolleranze prescritte– Ricoprire le sedi con lubrificanti adatti

Fretting corrosion

Page 99: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 99

La precisione del punto disupporto è influenzata da :• la precisione della strutturacircostante• la precisione delle sedi delcuscinetto• il gioco in esercizio• la precisione del cuscinetto

La precisione delle sedi èfunzione della classe diprecisione del cuscinetto.

Progettazione delle sediTolleranze di forma delle sedi

Page 100: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 100

Progettazione delle sediTolleranze di forma delle sedi

Page 101: Introduzione ai cuscinetti volventi

Configurazione del sistema disupporto

Cuscinetto fisso – mobileCuscinetti flottanti

Cuscinetti registrabili

Nozioni di base

Page 102: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 102

Cuscinetto fisso Cuscinetto mobile

Configurazione : cuscinetto fisso – cuscinetto mobile

Page 103: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 103

Cuscinetto fisso Cuscinetto mobile

Configurazione : cuscinetto fisso – cuscinetto mobile

Page 104: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 104 OHM-M-2 · 28.05.2001 WL43-06-91 D

Movimento assialeentro il cuscinetto

S S S S

Movimento assiale tracuscinetto e alloggiamento

Configurazione : cuscinetto fisso – cuscinetto mobile

Page 105: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 105

Configurazione : cuscinetti flottanti

Page 106: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 106

Cuscinetto diappoggio

Cuscinetto diappoggio

Configurazione : cuscinetti flottanti

Page 107: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 107

Configurazione : cuscinetti registrabiliQuesta configurazione permette la registrazione dei giochi

Page 108: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 108

Configurazione : cuscinetti registrabili

Page 109: Introduzione ai cuscinetti volventi

pag. 109

● Sovrapposizione dell'apice del cono dei rulli● (distanza piccola tra i cuscinetti)

– Diminuzione del gioco assiale con ladilatazione termica

● Punto coincidente dell'apice del cono dei rulli– Nessuna variazione di gioco assiale

● Nessun punto in comune tra gli apici del cono dei rulli● (grande distanza tra i cuscinetti)

– Aumento del gioco assiale con la dilatazionetermica

Cuscinetti a rulli coniciCuscinetti registrabili: Disposizione ad O.Effetti delle dilatazioni termiche sul gioco

Page 110: Introduzione ai cuscinetti volventi

Calcolo della durata

Nozioni di base

Page 111: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 111

Calcolo della durata

La durata si riferisce al numero di rotazioni – e al tempo che ne consegue – che un anellodel cuscinetto effettua rispetto all’altro. La durata termina nel momento in cui uno dei dueanelli mostra i primi segni di affaticamento del materiale.

Fattori che influiscono sull’affaticamento (classica teoria dell’affaticamento):

§ la configurazione di carico dinamico sul cuscinetto volvente in rotazione

§ l’entità del carico

Il metodo di calcolo per cuscinetti volventi secondo ISO riduce l’affaticamento del materialeall’ipotesi di massima tensione tangenziale alternata.Tale ipotesi è supportata dalla presenza del maggior numero di rotture da fatica allaprofondità in cui la tensione tangenziale alternata raggiunge il suo valore massimo

Page 112: Introduzione ai cuscinetti volventi

Page 112

S = Probabilità di sopravvivenzat0= massima tensione tangenzialez0= profondità della massima tN = numero di cicli di caricoV = volume sollecitatoc,h= esponenti determinato in modo

empirico

h

ec

zVN

S 0

0~1ln ××÷øö

çèæ t

0z

maxtQ

Hp×= 25.00t÷÷ø

öççè

æ-××

m

wwH d

DDpz 1~0

Calcolo della durata a fatica (stato dell'arte)ISO 281 – approccio di calcolo secondo Lundberg e Palmgren

Page 113: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 113

pC )(L P10 =pC

n )()(L P16666

10h ×=

Durata raggiunta o superata dal 90% di un lotto significativo di cuscinettiall’apparenza identici prima che compaiano i primi segni di affaticamento delmateriale.

Durata in milioni di giri oppure ore di esercizio

pPC

310=pCuscinetti a rulli e rullini

Cuscinetti a sfere 3=p

aFY ×+×= rFXP

Capacità di carico dinamico

Carico dinamico equivalente per cuscinetti radiali e assiali

esponente

Calcolo della durataVita teorica

Page 114: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 114

Basic rating life L10 and L10h according to ISO 281:2007Rating life calculation methods

Page 115: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 115

Movimento oscillante

a

180j

×= oscnn

Attenzione: la formula va utilizzata soltanto se l‘angolo di oscillazioneè maggiore di due volte il passo dei corpi volventi,altrimenti vi è il pericolo di ondulazione della pista.

aj 2>

f Angolo di oscillazione

n Velocità equivalente

noscFrequenza di oscillazione

Page 116: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 116

Cuscinetto a sfere radialeDw<=25,4mm

Dw>25,4mm

Cuscinetto a rulli radiale

Cuscinetto a sfere assialeDw<=25,4mm

Dw>25,4mm

Cuscinetto a sfere assialeDw<=25,4mm

Dw>25,4mm

Cuscinetto a rulli assiale°< 900a

°> 900a

°= 900a

°< 900a

( ) 27/294/39/70cos Weffcm DzlifbC ××××××= a

( ) 8,13/27,00cos Wcm DzifbC ×××××= a

( ) 4,13/27,00 647,3cos Wcm DzifbC ××××××= a

8,13/2Wcm DzfbC ×××=

4,13/2647,3 Wcm DzfbC ××××=

8,13/20

7,0 tan)(cos Wcm DzfbC ×××××= aa4,13/2

07,0 647,3tan)(cos Wcm DzfbC ××××××= aa

27/294/39/7Weffcm DzlfbC ××××=

27/294/30

9/7 tan Weffcm DzlfbC ×××××= a

L‘entità del coefficiente fc dipende dal tipo di cuscinetto e dal rapporto

L‘entità del coefficiente bm dipende dalla qualità del materiale, dalla qualità di produzione e dal tipo di cuscinetto.pw

wD

D 0cosa×

Dw mm Diametro cuscinetto volventeleff mm Lunghezza effettiva di contatto tra rullo e pista dirotolamentoDpw mm Diametro primitivo delle gabbie a sfere o a rullii - Numero di corone di corpi volventi in un cuscinettoz - Numero di corpi volventi in una coronaa0 ° Angolo di contatto nominale

Calcolo della durataCoefficiente di carico dinamico C

Page 117: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 117

Expanded adjusted rating life Lnm according to ISO 281:2007Rating life calculation methods

aDIN factor (former DIN ISO 281 Addendum 1) has been renamed as aISO factor in ISO 281:2007, without any change to the calculation method.

Page 118: Introduzione ai cuscinetti volventi

Page 118

F ocontaminatmax,

pulitomax,

ss

»Ce

Calcolo della durata a fatica (stato dell'arte)ISO 281 – Fattore di contaminazione ec

Page 119: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 119

Basic reference rating rating life Lr/Lhr and modified reference rating life Lmr/Lhmr according toISO/TS 16281

Rating life calculation methods

Page 120: Introduzione ai cuscinetti volventi

Page 120

z

us

¥®<

Luss

z

us

oldLL >

z

oldL

z

us

old

u

LL ®>>ss

Calcolo della durata a fatica (stato dell'arte)ISO 281 – calcolo della durata a fatica ampliata

Page 121: Introduzione ai cuscinetti volventi

Page 121

Calcolo della durata a fatica (stato dell'arte)ISO 281 – Carico limite di fatica Cu

uC

Condizioni al contorno:

su= 1500 N/mm2 per cuscinetti normali

Ripartizione del carico idealizzataper il cuscinetto senza gioco

Tensione di contatto dal modello esatto

Page 122: Introduzione ai cuscinetti volventi

Page 122

Calcolo della durata a fatica (stato dell'arte)ISO 281 – Carico limite di fatica Cu

Page 123: Introduzione ai cuscinetti volventi

Page 123

Calcolo della durata a fatica (stato dell'arte)ISO 281 – Carico limite di fatica Cu

Page 124: Introduzione ai cuscinetti volventi

Page 124

Lubrificazione dei cuscinetti volventi

Il processo di fatica preso come criterio di rottura nellaclassica formula di calcolo della vita nominale dei cuscinettivolventi inizia al di sotto della superficie e viene identificatocome fatica sub-superficiale.Esistono però altri processi, dei quali è responsabile lalubrificazione che portano al danneggiamento dei cuscinetti.Questi meccanismi di cedimento vengono identificati comeaffaticamento superficiale.

Il termine "fatica con inizio superficiale" sintetizza ogni perdita dimaterial della superficie esterna per effetto di:• Usura adesiva e abrasive• Macchie grigie / Grey staining• Sfaldamenti con inizio superficiale

Page 125: Introduzione ai cuscinetti volventi

Page 125

Lubrificazione dei cuscinetti volventi

Page 126: Introduzione ai cuscinetti volventi

Page 126

Lubrificazione dei cuscinetti volventi

k (Kappa)

Page 127: Introduzione ai cuscinetti volventi

Page 127

Lubrificazione dei cuscinetti volventi

coef

ficie

nte

diat

trito

velocità

� lubrificazione limite / boundary friction� Lubrificazione mista / mixed friction� lubrificazione idrodinamica / fluid friction

Page 128: Introduzione ai cuscinetti volventi

Page 128

p

i

ci Q

QL ÷÷ø

öççè

æ=

iQ

{ }( )wp

pw

iS dLL

-

-

úû

ùêë

é××= ò

p

jjp

2

0211

contatto singolo

lamina

cuscinetto

Calcolo della durata a fatica (stato dell'arte)ISO TS 16281 – Durata a fatica di riferimento L10r

ee

Rr L

L

1

101

-

÷÷

ø

ö

çç

è

æ÷÷ø

öççè

æ= å

Page 129: Introduzione ai cuscinetti volventi

Page 129

p

i

ci Q

QL ÷÷ø

öççè

æ=

iQ

ee

Smr L

L

1

101

-

÷÷

ø

ö

çç

è

æ÷÷ø

öççè

æ= å

{ }( )wp

pw

iISOS dLaL

-

-

× úû

ùêë

é×= ò

p

jjp

2

021

contatto singolo

lamina

cuscinetto

Calcolo della durata a fatica (stato dell'arte)ISO TS 16281 – Durata a fatica modificata L10mr

Page 130: Introduzione ai cuscinetti volventi

Page 130

Cuscinetti a rulli: linea di contatto modificata

4=pcarichi elevati:

3=pcarichi molto bassi:

310

=pcarico normale:

Calcolo della durata a fatica (stato dell'arte)ISO TS 16281 – Esponente di carico p

Page 131: Introduzione ai cuscinetti volventi

Page 131

Programmi di calcolo online

www.schaeffler.it

Page 132: Introduzione ai cuscinetti volventi

Page 132

Programmi di calcolo online

www.schaeffler.it

Page 133: Introduzione ai cuscinetti volventi

Page 133

Programmi di calcolo online

Page 134: Introduzione ai cuscinetti volventi

Carico statico

Nozioni di base

Page 135: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 135

Capacità di carico e durataCarico statico – nozioni generali

Statische Beanspruchung tritt auf bei:

Si ha un carico statico in caso di - inattività- lenti movimenti oscillanti

- velocità pari fino a

(n=velocità al minuto, dm=diametro medio del cuscinetto)

úûù

êëé=×min

4000 mmdn m

Commenti: l‘aggettivo “statico” si riferisce alle condizioni d’esercizio delcuscinetto volvente in regime di carico costante o variabile.

I carichi che comportano deformazioni plastiche permanentisulle piste di rotolamento costituiscono il limite massimo delcarico statico.

I solchi o le aree appiattite risultanti non devono comprometterela scorrevolezza e la silenziosità del cuscinetto.

Page 136: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 136

Carico statico ammissibile sui corpi volventiDefinizione

Dw

La deformazione (plastica) permanentedei corpi volventi e della pista di rotola-mento non deve superare lo 0,01% deldiametro dei corpi volventi al punto dicontatto sottoposto al massimo carico.

à Nessun impatto sulla scorrevolezzaà Nessun impatto sulla durata a fatica.

Per una sfera del diametro di 10 mm,ciò equivale a una deformazione plasticapari a 1µm per entrambi i corpi.

10000wD

Page 137: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 137

20 4000mm

Np per =

20 4200mm

Np per =

20 4600mm

Np per =

Carico statico ammissibile sui corpi volventiDeformazione totale e pressione di contatto

La deformazione ammissibile totale, pari a 0, 01% Dw, equivale all‘incirca alle pressionidi contatto ammissibili poper

per cuscinetti orientabili a sfere

per altri cuscinetti a sfere

per tutti i cuscinetti a rulli

Page 138: Introduzione ai cuscinetti volventi

Pag. 138

Carico statico – coefficiente di sicurezza staticaDefinizione

Il coefficiente di sicurezza statica è il rapporto tra§ il coefficiente di carico statico Co e§ il carico massimo agente sul cuscinetto Fo.

Page 139: Introduzione ai cuscinetti volventi

Esempi di applicazioni

Page 140: Introduzione ai cuscinetti volventi

Esempi

140

Page 141: Introduzione ai cuscinetti volventi

Esempi

141

Page 142: Introduzione ai cuscinetti volventi

Esempi

142

Page 143: Introduzione ai cuscinetti volventi

Esempi

143

Page 144: Introduzione ai cuscinetti volventi

Esempi

144

Page 145: Introduzione ai cuscinetti volventi

Esempi

145

Page 146: Introduzione ai cuscinetti volventi

Esempi

146

Page 147: Introduzione ai cuscinetti volventi

Esempi

147

Page 148: Introduzione ai cuscinetti volventi

Esempi

148

Page 149: Introduzione ai cuscinetti volventi

Esempi

149

Page 150: Introduzione ai cuscinetti volventi

Esempi

150

Page 151: Introduzione ai cuscinetti volventi

Esempi

151

Page 152: Introduzione ai cuscinetti volventi

Esempi

152

Page 153: Introduzione ai cuscinetti volventi

Esempi

153

Page 154: Introduzione ai cuscinetti volventi

Esempi

154

Page 155: Introduzione ai cuscinetti volventi

Grazie per la vostra attenzione!