38
Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale Silvia Dal Negro (Libera Università di Bolzano)

Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

  • Upload
    varian

  • View
    46

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale. Silvia Dal Negro (Libera Università di Bolzano). il lavoro del (socio)linguista. Chi parla … … quale lingua … … con chi … … dove … … per dire che cosa?. cosa dice la gente. *CR0:come parlate in famiglia? - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Silvia Dal Negro

(Libera Università di Bolzano)

Page 2: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

il lavoro del (socio)linguista

Page 3: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale
Page 4: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Chi parla …

… quale lingua …

… con chi …

… dove …

… per dire che cosa?

Page 5: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

cosa dice la gente

Page 6: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

*CR0: come parlate in famiglia?*FA0: beh con mia mamma e mio fratello tedesco dialetto e con

mio papà italiano ## e quindi anche i genitori da parte di mia mamma tedesco e i genitori di mio papà italiano.

*CR0: ah!*FA0: sempre dialetto.*CR0: e se tu dovessi dirmi qual è la prima lingua che hai

imparato?*FA0: tedesco.

*CR0: e quando vi ritrovate tutti insieme come parlate?*FA0: tutti e due perchè anche i miei amici che sono italiani

parlan anche il tedesco perchè siamo quasi tutti più o meno bilingui no-? in Bassa Atesina-, allora ci capiamo o chi [!] non sa parlare il tedesco l'altro parla in

italiano cioè:.

Fa., F, 19 anni, di Salorno

Page 7: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

*SI0: e a casa vos +/. tu hai degli altri in famiglia? dei fratellini delle sorelle?

*NA0: sì ho un fratello e una sorella.*SI0: ah. tutti qui a Bolzano in Italia?*NA0: sì sì.*SI0: e: a casa che lingue usate quando siete:.*NA0: l'arabo.*SI0: sì?*NA0: sì.*SI0: tutti usate:.*NA0: sì.*SI0: anche coi tuoi fratelli?*NA0: sì.*SI0: davvero? non usate l'italiano?*NA0: ma a volte sì se c'è qualcuno:.*SI0: ah sì certo!*NA0: se viene qualcuno a trovarci italiano qualcosa-, parliamo l'italiano-, anche a volte quando discuto io e mio fratello qualcosa parliamo un po' d'italiano.

Na., F, 17 anni, marocchina, in Italia (Bolzano) da 4 anni

Page 8: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

I censimenti linguistici - ISTAT

Page 9: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Figura 3. Persone di 15 anni e più secondo il linguaggio abitualmente usato in famiglia per titolo di studio. Anno 2000 (valori percentuali)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Analfabeta Alfabeta senzatitolo di studio

Licenzaelementare

Licenza mediainferiore

Diplomasuperiore 2-3

anni

Diplomasuperiore 4-5

anni

Diplomauniversitario

Laurea

Solo o prevalentemente italiano Solo o prevalentemente dialetto Sia italiano sia dialetto

Page 10: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

ASTAT

Page 11: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Scuola e immigrazione (Chini et alii, 2004)

Page 12: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Dalla parte del parlante le variabili “emiche”

• Survey Ladins (Dell’Aquila / Iannaccaro), dati Val di Fassa (935 rispondenti):– Quale considera la Sua lingua madre?

• italiano (42%) • ladino (44%) • fassano (9%) • tedesco (2%)• altro (3%)

Page 13: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

– In quali lingue e/o dialetti parla (o parlava) con sua madre? (sono possibili più risposte)

Ladino Italiano Sudtirolese Tedesco Veneto/Trentino Altro

Page 14: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Come chiamo la mia lingua:il valore dei glottonimi

Page 15: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

I glottonimi nella minoranza walser di Formazza (Piemonte)

titsch

rächti titsch

wälsch

geisuwälsch

Page 16: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Quante/quali lingue parli?(dati progetto EU LINEE)

• Alunni scuola italiana:

– italiano;– italiano, tedesco;– inglese, urdu, italiano;– Deutsch Dialekt, Deutsch,

Englisch, Italienisch;– ghanese, inglese, italiano,

tedesco, spagnolo;– italiano, inglese, tedesco,

francese, siciliano, calabrese;– albanese, kosovaro, italiano,

tedesco, dialetto trentino, serbo, macedone

• Alunni scuola tedesca:

– …

– Deutsch, Südtirolerisch;

– Ladinisch, Italienisch, Deutsch;

– Serbo-kroatisch, Hochdeutsch, Südtiroler Dialekt, Italienisch;

– Sarnerisch, Italienisch, Englisch, Deutsch, Rittnerisch;

– Deutsch, Italienisch, Englisch, Griechisch, Albanisch, Tiroler Dialekt;

– …

Page 17: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

cosa pensa la gente

Page 18: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Cos’è un “focus group”?

• Focus group creativi usati nel marketing per studiare il lancio di prodotti (commerciali, politici, ecc.)

• Registrazioni di gruppo per elicitare i valori comunitari e l’identità collettiva

• Tipo di interrogazione indiretta rispetto agli obiettivi• Spazio all’emotività più che alla razionalità• Attività ludiche: gioco del “se fosse”, libere associazioni,

“mi piace / non mi piace”, brain storming, ecc.

Page 19: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Due gruppi di adolescenti(Progetto EU LINEE)

g1 g2

1 ragazza1 ragazza1 ragazza1 ragazza1 ragazzo

Ital. BZItal. BZItal. BZItal. BZItal. BZ

1 ragazza1 ragazza1 ragazza1 ragazza1 ragazza1 ragazzo1 ragazzo

Ital. BZItal. BZMarocchinaIndianaCineseAustriacoTedesco BZ

età ~ 18-19 età ~ 16

Page 20: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Il “gioco della famiglia”: g1

Page 21: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Il “gioco della famiglia”: g2

Page 22: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

La costruzione dell’identità etno-linguistica in contesto plurilingue: g1

“tutti gli altri”

“noi”

*ST1: oh ma qualcuno ha scritto italiano almeno?*CR0: <eh appunto!> [>1]*ST2: <sì!> [<1]*ST1: <no! nessuno> [<1] l'ha scritto! <lo scrivo subito> [>2] e in grande anche!

*ST1: sovrasta l'italiano poi:.*ST3: +^ poi son tutte insieme.

l'italiano cioè l'Italia è la madre.

Page 23: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

“inaccettabili”: lingue immigrateGLI ALTRI

“insomma”: dialetti meridionali, dialetti tedeschi, spagnolo, portoghese

“accettabili”: inglese, tedesco, dialettiItaliani fino a Roma

“noi”: l’italiano “quelli normali”

Page 24: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

cosa fa la gente

Page 25: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Bolzano, una città plurilingue

Page 26: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Bilinguismo 1

Page 27: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Bilinguismo 2

Page 28: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

?

Page 29: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Bilinguismo e diglossia

Alto Adige Svizzera tedesca

Page 30: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

una comunità linguistica?

SüT ITA

TEDING

DIARUM

WOL

ARBALB

Page 31: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Individui bi- plurilingui

Page 32: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale
Page 33: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale
Page 34: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Indici di “tedeschità”

Page 35: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Grado di “tedeschità” e competenza passiva

• Ci sono delle correlazioni?• Ci sono delle implicazioni?

Page 36: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

il plurilinguismo in azione 1• ciao pazzoide :)

mir super dir?!jo i denk des wochnende bin i sicher in dor stodt...gib mir dein contatto msn nor hert man sich und infoll gib i dir meine handynummer?! :)bacio

• weilàà!si tutto bene, cmq per il 26 non ho ankora sentito niente,(sò di un parti in zona north est il 25 e il MITIKO in da wook dal 30 in poi)cmq posso informarmi xkè se veramente c sono i narkotek non posso mankare;in kaso se vieni anke tu con i tuoi cumpà c possiam bekkare!!

• orms...mir geats blendend...frühlingsgefühle :)nana nichts bsunders...wollt lai frogn ob in giro bisch weil i magari an sprung einischaug und man magari a birra trinkn gian kannt :)

Page 37: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

il plurilinguismo in azione 2A: entschuldigung wissn sie wo die nächste apotheke isch?B: italiano!A: äh lei sa dove c’è la prossima farmacia?B: no.A: no.B: forse in centro penso qua!A: okay grazie, ciao!

A: wissen sie wo die nächste volksbank isch?B: quale banca?A: banca popolare!B: devi andare qui in fondo, e dopo c’è quell`arco così, gira - ma su

questo orario è già chiusa.A: ma okay è lo stesso!B: c’è il bancomat.A: ah il bancomat!B: ma la banca a quest’ora è chiusa!A: okay grazie.B: altrimenti basta che va xxx così fino giù in fondo e poi girare a destra

dopo la despar xxxx gira a destra ma a quest’orario è chiusa.A: grazie.

Page 38: Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

il plurilinguismo in azione 3

Studente:eh-, senta io devo andare verso cressaDonna: allora- deve tornare indietro .. e- fa il

ponte lìStudente:sìDonna: arriva là all’incrocio della statale,

attraversa la statale sempre dritto arriva a cressa

Studente:ma- l’è mia luntàn?Donna: no- dü- dü minüt l’è léStudente:bene [RIDE] grazie