28
Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali Materiali non metallici Docente: Antonio Licciulli Department of Innovation Engineering Lecce University, Via per Arnesano’ 73100 Lecce’ Italy e-mail: [email protected] tel. 0832 297321 fax 0832 297525 CF 5 Durata del corso 40h Materiale didattico reperibile in Internet: www.ceramici.unile.it

Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

  • Upload
    lycong

  • View
    234

  • Download
    2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

1

Introduzione allaScienza e ingegneria dei materiali

Antonio LicciulliCorso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Materiali non metallici

Docente: Antonio LicciulliDepartment of Innovation EngineeringLecce University, Via per Arnesano’ 73100 Lecce’ Italye-mail: [email protected]. 0832 297321fax 0832 297525

CF 5

Durata del corso 40h

Materiale didattico reperibile in Internet:www.ceramici.unile.it

Page 2: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

2

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Orario

11-1315-18Orario

MartedìLunedìGiorno

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Testi consigliati

Smith: Scienza e tecnologia dei materiali

M. Collepardi, Il nuovo calcestruzzo, Tintoretto ed.

Page 3: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

3

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Interdisciplinarietà della scienza dei materiali

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

The classical model of material applicationhas been inverted. We once soughtapplications for materials.

We now have applications driving the creation of materials. We now have design materials for what we need

Page 4: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

4

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Gli scudi termici nei veicoli da rientro orbitale

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Approccio bottom up nella scienza dei materiali

La moderna scienza e ingegneria dei materiali, grazie alle conquiste tecnologiche (microscopi elettronici, risonanza magnetica, raggi X) offre un approccio bottom up

I materiali avanzati sono il frutto dell’osservazione e della progettazione ad un livello molecolare e/o nanometrico

Page 5: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

5

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Il binomio resistenza/densità nella storia

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

I materiali ed economia

Nel passato i materiali sono stati considerati dagli economistiuna variabile esogenal del sistema economico

Lo sviluppo della scienza e del controllo umano sulla “generazione” di nuovi materiali porta a considerare i materiali come variabile endogena del sistema economicoLa generazione e la vita del material viene a dipendere da:

fattori economici quali costo, barriere d’ingresso e barriere d’uscita dal ciclo economicoEsigenza di ottenere caratteristiche e prestazioni

Page 6: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

6

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Price sensitive e price insensitive materials

Insensitive

sensitive

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Il ciclo di vita dei prodotti

La fasi del ciclo di vita di un prodotto

Page 7: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

7

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Collocazione dei materiali

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Life Cycle of a product

The life cycle of a product starts with raw material extraction, continues with the fabrication of the relevant semi-finished products, includes finishing and assembling of the final product as well as its use and maintenance, and concludes with the end-of-life operations.This last stage includes

recycling of materials and, after adequate treatment, final disposal of waste.

Page 8: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

8

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Life Cycle Thinking

In ogni stadio della produzione vi è un consumo di risorse ed un impatto sull’ambienteLife Cycle Thinking is an approach toaddress and analyze all these activities in regard to risks, opportunities, and valuecreation in order to find the best overallsolutions. It involves internal decision-makers fromR&D, production, marketing, or management, as well as externalstakeholders such as suppliers, retailers, customers, consumers, and the generalpublic. Life Cycle Thinking should enable to

concentrate on sustainability actions thatcan bring the greatest overall benefitsfrom its products, for its long-termprofitability, the natural environment, and global society in general.

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Circoli virtuosi e circoli dannosi

L’attuale incremento demografico e l’utilizzo intensivo delle risorse planetarie rendono indispensabile la riconsiderazione dell’intero ciclo di vita dei materiali occorre cancellare dal

vocabolario termini quali: rifiuti, immondizia ….

Page 9: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

9

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Ciclo dannoso

La divisione post raccolta non può essere considerato un sistema ecologico ed efficace per trattare i rifiuti

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Il trattamento dei rifiuti

Page 10: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

10

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Classificazione dei materiali

Strutturali Calcestruzzo, acciaio,

fibre di carbonio

FunzionaliElettriche e ottiche

Semiconduttori, fibre ottiche

Chimiche e ambientali Filtri membrane catalizzatori

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

L’argilla: dalla preistoria, alle nanotecnologie

Page 11: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

11

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Grafite

La grafite è la forma cristallina del carbonioL’atomo di carbonio si trova nella

ibridazione sp2

La grafite ha struttura stratificataIn ogni strato legami covalenti

creano delle celle esagonaliI diversi strati sono tenuti insieme

da legami secondariLo scorrimento dei piani conferisce

alla grafite proprietà lubrificantiEsiste una forte anisotropia di

proprietà meccaniche e fisiche

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Breve storia di una fibra rivoluzionaria

Thomas Edison nel 1878 fu il primo a convertire le fibre di cellulosa in fibre di carbonio per ricavare il filamento delle lampadine a indandescenzadopo il 1910 il filamento di

carbonio venne sostituito da un filamento in tungstenoNegli anni 50 si riaccende

l’interesse per le fibre refrattarie con l’avvento della propulsione a razzo e con la ricerca militare e aerospaziale1960 sviluppo delle tecnica di

“hot stretching”

Page 12: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

12

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Altri stati cristallini del carbonio

Il diamante, C in ibridazione sp3, cella elementare zincoblenda (CFC con ½ degli iterstizi tetragonali occupati)

Il fullerene (C56) C in ibridazione sp2 disposti ai vertici di un pallone da calcio (formato da un volume chiuso da pentagoni e esagoni)

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Il Carbone Attivo?

Il carbone attivo si può immaginare come una grafite “sgualcita” e porosa, in cui le lamine piane sono rotte e curvate indietro e su se stesse:

Immagine SEM di un area 15x12micron

Page 13: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

13

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Produzione e costo delle fibre

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Dal PAN alla grafite

Page 14: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

14

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Tenacità delle fibre polimeriche

I compositi in aramidica sono da 2 a 4 volte più tenaci dei compositi in carbonio. La rottura non è fragile come

quella delle fibre di vetro e carbonio. Si spezzano in una serie di

fibrille, che sono parti di macromolecola orientate nella stessa direzione della fibra. Queste piccole fratture

assorbono molta più energia e quindi si ha un aumento di tenacità.

Il soldato inglese Eric Waldermancentrato più volte nella battaglia di Umm Qasr (Iraq) salvato dall’elmetto in Kevlar

Le fibre di polietilene, ancora piùleggere delle fibre di Kevlar

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Nuovi materiali

Con lo sviluppo delle conoscenze, l’uomo non si limita ad utilizzare materiali così come reperibili in natura, ma impara a modificarne le proprietà per renderli più adatti ai suoi scopiEssenziale è la scoperta del

fuoco, che permette di modificare la composizione di materiali

Page 15: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

15

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Il cemento e leganti idraulici

I leganti idraulici sono sistemi multifasici che a temperatura ambiente risultano instabili rispetto all’acquaLe reazioni delle fasi solide in presenza di

acqua sono chiamate idratazioneLe reazioni possono avvenire per:

dissoluzione ionica in fase acquosa e successiva precipitazione dei composti idrati

Per reazione diretta tra composto anidro e acqua senza preventiva dissoluzione del primo

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

I sistemi cementizi

Calcestruzzo armato

+ armature in acciaio =

Calcestruzzo

+ ghiaia o pietrisco =

Pasta cementizia

+ sabbia =Pasta di cemento

Cemento + acqua+ aria+ additivi =

Page 16: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

16

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Cementi vs leganti antichi

il 1000 a.C. i fenici formulano il primo legante idraulico ottenuto mescolando calce spenta e polvere di laterizio cottoI Romani riuscirono a costruire opere imponenti per il

consolidamento delle parti costruttive immerse sott’acqua usando la calce idraulica

Pont du Gard presso Nimes

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

La ceramica

La ceramica tradizionale si ottiene cocendo un impasto di argilla ed acqua a temperatura sufficientemente elevataIl problema della formatura viene risolto, utilizzando una massaplasticaL’argilla è costituito da una miscela di minerali, avente elevatissimo punto di fusione

Page 17: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

17

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

I vetri

Anche il vetro presenta delle caratteristiche simile a quelle dei ceramiciIl vetro è un materiale solido, rigido, compatto e trasparenteLe sue proprietà sono dovute alla mancanza di fase cristallina ( mancanza di struttura ordinata)

a) Quarzo cristallino

b) Quarzo amorfo

c) Vetro siliceo con sodio

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

I metalli

I metalli sono molto diffusi sulla terraLa maggior parte degli elementi chimici sono metalliI metalli raramente si trovano allo stato libero, ma sottoforma di composti non metallici nelle rocceLe proprietà più importanti sono. Buona conducibilità (termica ed elettrica), buone proprietà meccaniche, capacità di formare leghe

Page 18: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

18

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Introduzione ai materiali

I materiali si possono classificare in:MetalliCeramiciPolimeriSemiconduttoriCompositi

Ciascuna classe presenta strutture e proprietà diverse, che ne rendono consigliabile l’utilizzo in particolari campi applicativi

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Proprietà dei materiali

Page 19: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

19

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

I materiali metallici

Sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici, Possono contenere anche elementi non metallici

Ferro, Rame , alluminio, nichelCarbonio, ossigeno, azoto

Struttura cristallina (disposizione regolare degli atomi nello spazio)Leghe ferroseLeghe non ferrose

Buoni conduttori termici ed elettriciBuone resistenze meccanicheDuttiliResistenti alle temperaturePesanti

Page 20: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

20

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Materie plastiche

Polimeri materiali organici, costituiti da macromolecoleStruttura cristallina o amorfaCattivi conduttoriBassa resistenza alla

temperaturaProprietà meccaniche non

eccezionaliLeggeri

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

I materiali compositi

Composito: Materiale multifaseartificialmente creato in cui le fasi sono distinguibili per la presenza di una netta interfaccia

Inclusi: calcestruzzi, PMC, MMC, CMCEsclusi: leghe metalliche

Si distinguono nel composito Matrice fase continuaRinforzo fase dispersa oInterfaccia rinforzo/matrice

eventualmente modificata con agenti accoppianti

Filler o inerti riempitivi che riducono il contenuto di matrice

Page 21: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

21

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

L’impareggiata complessità dei compositi naturali

La struttura dell’osso consiste di una rete di fibredi collagene raccchiuse in una matrice.La Matrice è una struttura

inorganica e cristallina, l’idrossiapatite composta da ossidi mistidi fosforo, calcio. fibra e matrice contribuiscono

alle performance meccaniche dell’osso. le fibre di collagene

sostengono i cairiche tensili la matrice sostiene i carichi in compressione

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

La struttura del legno

Corteccia esterna: fisiologicamente èmorta, serve come protezione alla pianta e consente gli scambi gassosi necessari alla vita della pianta.Corteccia interna (o alburno):

formata da cellule vive e costituiscono l'apparato circolatorio della pianta consentendo la conduzione dei sali minerali dalle radici alle foglie. Libro (o floema): contiene i vasi che

conducono il nutrimento sintetizzato delle foglie ad ogni parte dell'albero. Cambio: Strato sottile di tessuto

responsabile della produzione di nuovo legno verso l’interno e di nuovo floemaverso l'esterno. Durame: La parte più interna del tronco

è formata da cellule morte Mano a mano che l'albero cresce, l'Alburno diventa Durame. Midollo: Parte centrale del tronco,

generalmente poco differenziabile dal durame che lo contiene. In alcune varietàdi legno sono molto visibili i caratteristici anelli stagionali.

Page 22: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

22

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Il legno: un “composito” naturale

Un complesso sistema di fibre legnose orientate prevalentemente in direzione longitudinale viene generato a livello del cambio. Contemporaneamente sono generate cellule radiali Le cellule allungare del legno

determinano proprietà meccaniche fortemente anisotropiche. Oltre ad assolvere la funzione strutturale il legno assolve la funzione di nutrimento attraverso il trasporto della linfaQuando la pianta è in succhio la

struttura cresce porosa, quando tende al riposo vegetativo il legno si fa piùcompatto

The cellular structure of PinusPalustris

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Relazione proprietà-struttura-processo

Proprietà:Meccaniche

ModuloResistenza CreepDuttilitàFaticaDurezzaImpatto

FisicheChimicheDensitàElettricheMagneticheOttichetermiche

La struttura del materiale (disposizione degli elettroni, tipo di legame, disposizione degli atomi e delle fasi) determina le proprietà del materialeLe condizioni di processo ( temperatura di lavorazione, forze applicate, condizioni di raffreddamento) possono alterare la struttura del materiale, e quindi le proprietà del prodotto

Page 23: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

23

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Ceramici avanzati strutturali

Esempi: Allumina Nitruro di silicio, zirconia, Carburo di silicio compositi ceramici,

Proprietà:Durezza, resistenza allo scorrimento viscoso, resistenza all’abrasione, lubrificazione solida, resistenza alle alte temperature

Applicazioni:Turbine a gas, macchine utensili, forni ad alta temperatura, Anelli di tenuta, Barriere termiche, Elettrodi per alta temperatura

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Materiali per l’elettronica

Piezoceramiciprodotti presso l’Università di Lecce

Page 24: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

24

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Materiali e refrattarietà

Esempi: Mullite, cementi alluminosi, ossido di magnesio, Carburo di silicio, Ossido di Berilio

Proprietà:resistenza agli sbalzi termici, Isolamento, Conducibilità

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Resistenza vs temperatura

Page 25: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

25

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Materiali e porosità

Esempi: Zeoliti, Carbone attivo, Gel di silica

Applicazioni: filtrazione, ultrafiltrazione, decontaminazione aria e liquidi, isolamento termico

La marmitta catalitica

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Materiali per l’ottica

Esempi:SiO2, TiO2, MgO, CdS, Y2O3

Proprietà:Trasparenza, trasmissione, polarizzazione, fluorescenza, fotosensibilità,

Applicazioni:Lenti, fibre ottiche, diodi, sensori ottici, laser, amplificatori ottici, dispositivi ottici a controllo ottico (fotonica). Nel 1870 Thomas Edison inventa la lampadina a bulbo

Page 26: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

26

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

I biomateriali e la risposta tissutale

C o m p o r t a m e n t ob i o l o g i c o

T i p o d ir i s p o s t a

R e a z i o n e d e l t e s s u t o

T o s s i c o T o s s i c i t à I l t e s s u t o c i r c o s t a n t em u o r e

I n id o n e o R ig e t t o S i f o r m a u n a c i s t i i s o la n t el 'o g g e t t o i n s e r i t o n e lt e s s u t o c o n p r e s e n z ao m e n o d i p u s

Q u a s i in e r t e A c c e t t a z io n eb io lo g ic a

S i s v i l u y p p a u n t e s s u t of ib r o s o a s p e s s o r e v a r ia b i le

A t t i v o A c c e t t a z io n eb io lo g ic a

S i f o r m a u n le g a m ein t e r f a c c ia le f r a t e s s u t o em a t e r ia le

R ia s s o r b ib i l e A c c e t t a z io n eb io lo g ic a

I l m a t e r ia le v i e n e s o s t i t u i t on e l t e m p o d a l t e s s u t oc i r c o s t e n t e

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Bioceramici

Ceramici per uso biologico, si dividono nelle seguenti categorie:

1) Bioinerti (Al2O3, carbonio vetroso) non provocano e non subiscono reazioni con il mezzo fisiologico a contatto

2) Riassorbibili (idrossiapatite) materiali di riempimento che rendono possibile durante e dopo la loro dissoluzione, la riformazione dei tessuti

3) Bioattivi (e.g. biovetro) incrementano i finomenidi aderenza, ad esempio tramite la stimolazione della ricrescita ossea

Page 27: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

27

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

I materiali dentali

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

I materiali intelligienti

Page 28: Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali brindisi/introduzione... · 1 Introduzione alla Scienza e ingegneria dei materiali Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia

28

Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali

Controllo Attivo dell’elica Del Rotore

Attuazione integrale: integral twist designUtilizzo dell’AFC