3
Invito alla Valle Onsernone

Invito alla Valle Onsernoneonsernone.ch/images/Museo/MO A4 ITA.pdf · dove natura selvaggia e cultura si incontrano . . l ' A r c a d ' O n s e r n o n e t e r r a d i r if u g i

  • Upload
    vophuc

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Invito alla Valle Onsernoneonsernone.ch/images/Museo/MO A4 ITA.pdf · dove natura selvaggia e cultura si incontrano . . l ' A r c a d ' O n s e r n o n e t e r r a d i r if u g i

Invito allaValle Onsernone

Page 2: Invito alla Valle Onsernoneonsernone.ch/images/Museo/MO A4 ITA.pdf · dove natura selvaggia e cultura si incontrano . . l ' A r c a d ' O n s e r n o n e t e r r a d i r if u g i

Museo e mulinoIl Museo si trova all’entrata del paese di Loco, nella casa De Giorgi, un antico

edificio onsernonese. La mostra permanente permette di gettare uno sguardo

sulla storia, la natura e la cultura della valle, con particolare attenzione alla

tradizionale industria della paglia. Le mostre temporanee approfondiscono

singoli aspetti del passato e del presente dell’Onsernone, ad esempio la

presenza in valle di eminenti rappresentanti della cultura europea come

Max Frisch, Alfred Andersch o Golo Mann.

Orari di apertura:

da aprile a giugno: mercoledì, giovedì, sabato e domenica, 14.00 - 17.00

da luglio a ottobre: da mercoledì a domenica, 14.00 - 17.00

Il tradizionale mulino ad acqua si trova all’uscita del paese di Loco. Costruito

nel XVIII secolo, è rimasto in funzione fino agli anni Settanta del Novecento.

Grazie ad un attento restauro dell’edificio, della ruota e dell’apparato molitorio,

le antiche macine producono oggi di nuovo diversi tipi di farina da polenta.

Una piccola esposizione permette di scoprire la storia e la tecnica dei mulini

onsernonesi.

Orari di apertura:

da aprile a ottobre: giovedì 14.00 - 17.00;

sabato e domenica 10.00 - 12.00 / 14.00 - 17.00

Museo sul territorio - Passeggiate culturali e visite guidateUn cordiale invito a scoprire e conoscere l’Onsernone:

al margine dei centri urbani e delle principali vie di comunicazione, la valle ha mantenuto

nel tempo un proprio fascino particolare, fatto di silenzi e di tranquillità, natura e cultura

➜ Onsernone ieri e oggi - Passeggiate culturali

Su richiesta, il Museo Onsernonese organizza passeggiate culturali guidate e

personalizzate alla scoperta del territorio della Valle Onsernone, della sua natura e

della sua cultura. Per singoli, famiglie, gruppi e scolaresche.

Il programma - date, luoghi, tematiche, lingua, durata - è da concordare con la

coordinatrice del Museo Onsernonese, Marisa Losa, +41 (0)79 337 34 22,

[email protected].

Lingue: italiano, tedesco, francese.

Prezzo indicativo: Fr. 50.-/h (da suddividere tra i partecipanti)

➜ Onsernone ieri e oggi - Il museo racconta

Conoscere la storia, la natura e la cultura dell’Onsernone attraverso una visita guidata

alla mostra permanente del Museo, approfondirne un aspetto particolare illustrato

nell’esposizione temporanea.

Lingue: italiano, tedesco, francese.

Entrata Fr. 3.- per persona + Fr. 50.-/h per la guida (da suddividere tra i partecipanti).

Iscrizione: Museo Onsernonese, Marisa Losa, +41 (0)79 337 34 22,

[email protected].

➜ Berzona ieri e oggi

Una passeggiata storico-letteraria attraverso Berzona.

Storia e storie di Max Frisch, Alfred Andersch, Golo Mann e di altre figure del mondo

culturale novecentesco; storia e storie di Berzona, lette e raccontate da Charles Suter

e Gian Pietro Milani. Per singoli, famiglie, gruppi e scolaresche.

I dettagli del programma - data, ora e luogo d’incontro, lingua, durata - sono da concor-

dare con la coordinatrice del Museo Onsernonese, Marisa Losa, +41 (0)79 337 34 22,

[email protected].

Lingue: italiano, tedesco.

Prezzo indicativo: Fr. 50.-/h (da suddividere tra i partecipanti).

Invito allaValle Onsernone

Page 3: Invito alla Valle Onsernoneonsernone.ch/images/Museo/MO A4 ITA.pdf · dove natura selvaggia e cultura si incontrano . . l ' A r c a d ' O n s e r n o n e t e r r a d i r if u g i

➜ Comologno ieri e oggi

Comologno sorprende e incanta per i tanti tesori insospettabili in una località così

discosta. Rita Remonda e Melissa Gnesa avranno il piacere di guidare una passeggiata

attraverso il villaggio alla scoperta dell’arte, della storia, della natura e del paesaggio.

I dettagli del programma - data, ora e luogo d’incontro, lingua, durata - sono da concordare

con la coordinatrice del Museo Onsernonese, Marisa Losa, +41 (0)79 337 34 22,

[email protected].

Lingue: italiano, francese, tedesco.

Prezzo indicativo: Fr. 50.-/h (da suddividere tra i partecipanti).

➜ Vergeletto ieri e oggi

Vergeletto, la porta degli alpi, le caratteristiche dell’insediamento, la storia, l’alimentazione,

la vocazione agricola e quella turistica da inizio Novecento ad oggi sono i temi della

passeggiata con Ilario Garbani Marcantini alla scoperta dei segreti nascosti del villaggio.

I dettagli del programma - data, ora e luogo d’incontro, lingua, durata - sono da concordare

con la coordinatrice del Museo Onsernonese, Marisa Losa, +41 (0)79 337 34 22,

[email protected].

Lingue: italiano, tedesco, francese.

Prezzo indicativo: Fr. 50.-/h (da suddividere tra i partecipanti).

➜ Visita guidata al Mulino di Loco

Marco Morgantini, il mugnaio di Loco, presenta l’antico mulino ad acqua con macine in pietra

- dove oggi si produce principalmente farina da polenta - dimostrandone il funzionamento.

Durante l’apertura del mulino o fuori orario.

Entrata Fr. 2.- (+ Fr. 50.- fuori orario, da suddividere tra i partecipanti).

Iscrizione: Museo Onsernonese, Marisa Losa, +41 (0)79 337 34 22,

[email protected].

➜ Visita guidata ai mulini di Vergeletto

Il mugnaio di Vergeletto presenta e spiega gli antichi mulini ad acqua con macine in pietra,

dove oggi si produce la farina bóna. Durante l’apertura del mulino o fuori orario.

Entrata Fr. 5.- (con degustazione e pacchetto di farina bóna in omaggio) + Fr. 50.-/h per la guida

(da suddividere tra i partecipanti).

Iscrizione: Museo Onsernonese, Marisa Losa, +41 (0)79 337 34 22,

[email protected].

Valle Onsernone:dove natura selvaggia e cultura si incontrano.www.museonsernonese.chwww.onsernone.ch

.

l'Arca d'Onsernone

terra

di rifugio e

di ispirazioni

Invito allaValle Onsernone

studiodigraficagrizziavegno

Foto: Glauco Cugini - Progetto Parco Nazionale del LocarneseArchivio Museo OnsernoneseMax Frisch Archiv - ZurigoAnnette Korolnik