40
ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1 Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

ISOMETRIEProgetto Scuole Aperte

1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 2: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Un nuovo modo di studiare la geometriaUna geometria più vicina alla nostra realtà

Tutto si muove e si trasformaQuali sono le proprietà delle figure che si

conservano? Quali quelle che variano?S C O P R I A M O L O!!!

2Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 3: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

ContinuitàConvessitàParallelismoFormamisura

3Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 4: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Si chiama trasformazione geometrica una relazione tra i punti di uno stesso piano che associa ad un elemento della prima figura, uno ed uno solo, elemento della seconda figura, che prende il nome di trasformato (immagine)

4Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 5: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Le trasformazioni vengono classificate in base Le trasformazioni vengono classificate in base alle proprietà della figura che restano invariate (invarianti) dopoalle proprietà della figura che restano invariate (invarianti) dopo la trasformazione stessa, esse sono:la trasformazione stessa, esse sono:Trasformazioni Trasformazioni isometriche isometriche ((invarianti tutte le proprietàinvarianti tutte le proprietà) ) Trasformazioni Trasformazioni similisimili ( (continuità, convessità parallelismo e continuità, convessità parallelismo e

formaforma))Trasformazioni Trasformazioni affiniaffini ( (continuità, convessità e parallelismocontinuità, convessità e parallelismo))Trasformazioni Trasformazioni proiettiveproiettive ( (continuità e convessitàcontinuità e convessità))Trasformazioni Trasformazioni topologiche topologiche ((continuitàcontinuità))

5Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 6: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Topologie

Affinità

Similitudini

Omotetie

Isometrie

Simmetria Centrale e Identità

6Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 7: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

7Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 8: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

8Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 9: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

è una trasformazione geometrica che conserva inalterate tutte le misure, sia lineari sia angolari.

9Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 10: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

ISOMETRIE

Una simmetria centrale è una trasformazione che scambia tra di loro gli estremi di ogni segmento il quale abbia, come punto medio, un punto fissato detto centro di simmetria.

10Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 11: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Due punti A e B si dicono simmetrici rispetto ad un punto O ( centro di simmetria ) quando questo e' punto medio del segmento che li unisce. 

O

A

B

11Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 12: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

12Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 13: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Una figura e' simmetrica rispetto ad un centro se ogni suo punto ammette un simmetrico nella figura.

Ecco alcuni esempi di figure simmetriche rispetto ad un loro punto:

Il centro di simmetria è il punto d'intersezione delle loro diagonali.  

A

A1

O

B

B1

A

A1

13Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 14: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

14Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 15: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

ESCHER: DA CIRCLE15

Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 16: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Notre Dame- Paris

16Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 17: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Lo splendido rosone del Duomo di Orvieto, realizzato dal fiorentino Andrea di Cione detto l'Orcagna.

17Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 18: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

ISOMETRIE

Una riflessione o simmetria assiale è una trasformazione che "specchia" tutti i punti rispetto a (rispettivamente) un punto, una retta, o un piano (detti rispettivamente centro, asse o piano di riflessione 18

Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 19: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Fissata una retta r nel piano, la simmetria assiale è una isometria del piano in se stesso che associa ad ogni punto A il punto A’, simmetrico di A rispetto a r.

La retta r si chiama asse di simmetria.

rr

19Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 20: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

A

B

C

B'

C'

A'

F F‘

r

20Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 21: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Asse di simmetria

A A1

B B1CC1

D D1

180°

21Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 22: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

22Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 23: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

23Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 24: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

24Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 25: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

25Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 26: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Esempi di simmetria assiale nell’arte

26Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 27: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

27Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 28: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

ISOMETRIE

Una traslazione è una trasformazione dello spazio euclideo, che sposta tutti i punti di una distanza fissa nella stessa direzione mediante un vettore di traslazione.

28Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 29: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

(Traslare significa ‘spostare, portare oltre, dal latino “trans-ferre”)

Si definisce traslazione di vettore v , una isometria del piano in se stesso che associa ad ogni punto P del piano il punto P’ tale che abbia

►la stessa direzione,

►lo stesso verso

►lo stesso modulo di .

vP

P1

29Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 30: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

ALTRE PROPRIETA’ della TRASLAZIONE►In una traslazione non esistono punti uniti

►Ogni retta parallela a V è unita per verificare che due figure si corrispondono in una traslazione, basta controllare che i segmenti che uniscono due punti corrispondenti sono paralleli e congruenti.

V

A

A1

B

B1

C

C1

D

D1

30Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 31: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

ESCHER

31Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 32: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

32Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 33: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

33Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 34: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

ISOMETRIE

Una rotazione è una trasformazione del piano o dello spazio euclideo che sposta gli oggetti in modo rigido e che lascia fisso almeno un punto.

I punti che restano fissi nella trasformazione si chiamano centro o asse della rotazione.

34Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 35: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

per verificare che due figure si corrispondono in una rotazione, basta controllare che ogni coppia di punti corrispondenti è equidistante dal centro di rotazione O, che si determina come intersezione degli assi di due segmenti che hanno per estremi due coppie qualsiasi di punti che si corrispondono.

35Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 36: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

O

P

36Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 37: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

O

P

P1

37Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 38: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

O

P

P1

P2

38Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 39: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

39Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

Page 40: ISOMETRIE Progetto Scuole Aperte 1Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -

40Prof.ssa Montella Rita - Modulo di Matematica -