26
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13A. Lasagni – data 24/04/2013

Page 2: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Inizio

Domande?Dubbi?

Page 3: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Argomenti-Cap.13

• Schema teoria giochi: strategia DUOPOLIO• Schema teoria giochi: giochi sequenziali• Modelli oligopolistici: Cournot• Modelli oligopolistici: Bertrand• Modelli oligopolistici: Stackelberg

Page 4: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Monopolio vs Cournot (con MC=0)

QQ00

DMR

QQ00

DMR

IMPRESA 1Q=0 P=a

Q1=0 P1=a – bQ2

Q2Q2

Page 5: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Monopolio vs Stackelberg (con MC=0)

QQ00

DMR

IMPRESA 1Q=0 P=a

QQ00

DMR

Q=0 P=a/2

Page 6: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 1

La curva di domanda di mercato dell’acqua è P = 15 – Q.

Ipotizzando che solo 2 imprese offrano acqua minerale con MC costante e pari a 3, calcolare i valori di equilibrio della tabella per i 4 modelli (collusione, Cournot, Bertrand e Stackelberg).

Page 7: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 1 – Tabella

Q1 Q2 Q1+Q2 P PRF1 PRF2 SommaProfitti

Collusione

Cournot

Bertrand

Stackelber

Page 8: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 1 – Risposta

Concetti Ieri OggiC. di domanda P = a – bQ P = 15 – Q

Costo margin. MC = 0 MC = 3 (e costante)

Ricavo margin. P = a – 2bQ ??

Ricavo totale TR=P·Q TR=P·Q

Costo totale TC = 0 TC= ??

Profitto Π = TR-TC Π = TR-TC

Page 9: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 1 – Risposta

Accordo collusivo:

MR = 15 – 2Q = MC = 3, quindi

2Q* = 12 Q = 6.

Sostituendo nella c.di domanda: P* = 9. Q1 = Q2 = 3

e Π = 54 – 18 = 36; Π1 = Π2 = 18.

Page 10: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 1 – Risposta

Cournot:

P1 = 15 – Q1 – Q2 = (15 – Q2) – Q1

MR1 = (15 – Q2) – 2Q1 = MC = 3

cioè 2Q1 = 12 – Q2.

Q1 = 6 – Q2/2 Funzione di reazione dell’impresa 1

Q2 = 6 – Q1/2 Funzione di reazione dell’impresa 2

Page 11: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 1 – Risposta

Cournot:

Q1 = Q2 = 4; Q = 8; P = 15 – 8 = 7

TR1 = 7(4) = 28 = TR2 e

Π1 = 28 – 4(3) = 16 = Π2; Π1 + Π2 = 32.

Page 12: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 1 – Risposta Bertrand:

P = MC = 3; P = 15 – Q. Pertanto Q = 12; Q1 = 6 = Q2

TR = 36, TC = 36 e Π = 0.

Page 13: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 1 – Risposta Stackelberg:

Funzione di reazione di Cournot

dell’impresa 2: Q2 = 6 – Q1/2

Domanda dell’impresa 1:

P = 15 – (6 – Q1/2) – Q1 = 9 – Q1/2,

e MR1 = 9 – Q1 = MC = 3 ⇒ Q1* = 6

Q2*= 6 – Q1/2 = 3 e Q = 6 + 3 = 9;

Page 14: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 1 – Risposta Stackelberg:

P = 6, quindi

TR1 = 36, Π1 = 36 – 18 = 18,

TR2 = 3(6) = 18

mentre Π2 = 18 – 9 = 9

Π1 + Π2 = 27.

Page 15: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 2

La curva di domanda per 2 monopolisti nel modello di Cournot è

P = 36 – 3Q, dove Q = Q1 +Q2.

Il MC costante è pari a 18 per ciascuno.

Calcolare prezzo, q.tà e profitti in eq. di Cournot.

Page 16: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 2 – Risposta

P1 = 36 – 3Q = 36 – 3(Q1 + Q2) = (36 – 3Q2) – 3Q1,

MR1 = (36 – 3Q2) – 6Q1 = MC = 18

Funzione di reazione dell’impresa 1:

Q1 = 3 – (1/2)Q2

Analogamente per l’impresa 2:

Q2 = 3 – (1/2)Q1

Page 17: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 2 – Risposta

Ciò si risolve per Q1 = Q2 = 2,

P1 = 36 – 3Q = 36 – 3(4) = 24

Π1 = TR – TC = 2(24) – 2(18) = 12, e Π1 = Π2

Π = Π1 + Π2 = 24.

Page 18: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 7

Le imprese 1 e 2 producono auto. Ciascuno può scegliere se produrre utilitaria oppure auto di lusso.

Se la matrice dei payoff associati alle possibilità è quella seguente, e se ogni impresa deve decidere cosa produrre senza sapere la scelta del concorrente:

a) Esiste strategia dominante?

b) Trovare eq. di Nash

Page 19: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 7

Impresa 1

Lusso Utilitaria

Impresa 2

Lusso P1= 400P2= 400

P1= 800P2= 1000

Utilitaria P1= 1000P2= 800

P1= 500P2= 500

Page 20: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 7

Impresa 1

Lusso Utilitaria

Impresa 2

Lusso P1= 400P2= 400

P1= 800P2= 1000

Utilitaria P1= 1000P2= 800

P1= 500P2= 500

Page 21: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 7

Impresa 1

Lusso Utilitaria

Impresa 2

Lusso P1= 400P2= 400

P1= 800P2= 1000

Utilitaria P1= 1000P2= 800

P1= 500P2= 500

Page 22: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 7

Impresa 1

Lusso Utilitaria

Impresa 2

Lusso P1= 400P2= 400

P1= 800P2= 1000

Utilitaria P1= 1000P2= 800

P1= 500P2= 500

Page 23: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema 7 – Risposta

a) Nessuna delle due imprese ha una strategia dominante. Se una delle due decide di produrre automobili di lusso, l’altra ha interesse a produrre utilitarie e viceversa.

b) Entrambe le combinazioni in cui una delle due imprese produce auto di lusso e l’altra utilitarie rappresenta un equilibrio di Nash.

Page 24: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema EXX-01• I due supermercati di una piccola città devono decidere se

restare aperti anche la domenica oppure no. Per ciascuno dei due esercizi commerciali, il successo dell’iniziativa dipenderà anche dalla decisione del concorrente.

Supermercato B

Aprire Non aprire

Supermercato A

Aprire +200;+300 +250;+200

Non aprire

+100;+350 +150;+250

Page 25: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema EXX-01 - Risposta

• Per ciascuno dei due negozi, aprire la domenica è la strategia migliore, qualunque cosa faccia il concorrente.

• Analizziamo infatti il problema del supermercato A: se A apre alla domenica, guadagna 200, (nel caso che apra anche B) oppure 250 (nel caso che B non apra); se invece decide di restare chiuso, guadagnerà 100 (nel caso in cui B apra) oppure 150 (nel caso in cui B non apra).

Page 26: IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 A. Lasagni – data 24/04/2013

Problema EXX-01 - Risposta

• Per il supermercato A aprire la domenica è la strategia dominante, ovvero la strategia migliore a prescindere da quello che farà il supermercato B. Lo stesso ragionamento vale anche per il supermercato B.

• Quindi l’unico equilibrio del gioco è quello in cui entrambi i supermercati aprono la domenica, ed è un equilibrio in strategie dominanti.