22
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO” PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/2018 MATERIA: Matematica DOCENTE: D’Amico Francesca CLASSE E INDIRIZZO: 1^CL Libro di testo: Autore Leonardo Sasso Titolo: Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 Editore: Petrini Trimestre ARITMETICA E ALGEBRA I numeri naturali, interi, razionali (sotto forma frazionaria e decimale),irrazionali e introduzione ai numeri reali; loro struttura, ordinamento e rappresentazione sulla retta. Le operazioni con i numeri interi e razionali e le loro proprietà. Potenze e loro proprietà. Rapporti e percentuali. RELAZIONI E FUNZIONI Gli insiemi e le loro rappresentazioni I sottoinsiemi L’intersezione , l’unione,l’insieme complementare e l’insieme differenza Il prodotto cartesiano Gli insiemi come modello per risolvere problemi Pentamestre MONOMI Il calcolo letterale e le espressioni algebriche I monomi Addizione e sottrazione di monomi Moltiplicazione , potenza e divisione tra monomi Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra monomi POLINOMI I polinomi Operazioni tra polinomi Prodotti notevoli Il triangolo di Tartaglia e la potenza di un binomio I polinomi per risolvere problemi Somma e differenza di cubi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

PROGRAMMI SVOLTIA.S. 2017/2018

MATERIA: Matematica

DOCENTE: D’Amico Francesca

CLASSE E INDIRIZZO: 1^CL

Libro di testo: Autore Leonardo Sasso Titolo: Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 Editore: Petrini

Trimestre

ARITMETICA E ALGEBRA– I numeri naturali, interi, razionali (sotto forma frazionaria e decimale),irrazionali e introduzione ai numeri reali; loro struttura, ordinamento e rappresentazione sulla retta.– Le operazioni con i numeri interi e razionali e le loro proprietà.– Potenze e loro proprietà.– Rapporti e percentuali. –RELAZIONI E FUNZIONIGli insiemi e le loro rappresentazioni I sottoinsiemiL’intersezione , l’unione,l’insieme complementare e l’insieme differenzaIl prodotto cartesianoGli insiemi come modello per risolvere problemi

Pentamestre

– MONOMI– Il calcolo letterale e le espressioni algebriche– I monomi– Addizione e sottrazione di monomi– Moltiplicazione , potenza e divisione tra monomi– Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra monomi

– POLINOMI– I polinomi– Operazioni tra polinomi– Prodotti notevoli– Il triangolo di Tartaglia e la potenza di un binomio– I polinomi per risolvere problemi– Somma e differenza di cubi

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

GEOMETRIA

PIANO EUCLIDEO– Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione.– Le parti della retta e le poligonali – Semipiani e angoli– Poligoni

– DALLA CONGRUENZA ALLA MISURA– La congruenza– La congruenza e i segmenti– La congruenza e gli angoli– Misura di segmenti– Misura degli angoli–– CONGRUENZA NEI TRIANGOLI– Triangoli– Primo e secondo criterio di congruenza– Terzo criterio di congruenza

Lido di Camaiore, 8/06/2018

Gli alunni L’Insegnante

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE I CL

INSEGNANTE : ANNUNZIATA PANCARO

Da “C’est dans l’air” Méthode de français - Deuxième édition Vol.1 L..Parodi – M. Vallacco

ed. Minerva Scuola

UNITE’0 Voici la France

Les hauts lieux du tourisme

La France physique

Le “made en France”

Les mots de la classe

UNITE’ 1 Tu a quel âge?

Présentations

Grammaire : Ortografia e fonetica; i verbi ausiliari: être – avoir ; pronomi soggetto; i verbi in – er ;

il verbo s’appeler; articoli determinativi e indeterminativi; aggettivi numerali cardinali (1); forma

interrogativa (1); formazione del femminile (1); formazione del plurale (1); aggettivi interrogativi

(quel/quelle/quels/quelles); preposizioni articolate; preposizioni davanti ai nomi di città e paesi.

UNITE’ 2 Merci beaucoup, elle est super!

Personnel- Renseignements

Grammaire : I verbi acheter, aller, faire, prendre; pronomi personali tonici; forma negativa (1);

avverbi di maniera e di quantità; locuzioni interrogative; Il y a; avverbi interrogativi; aggettivi

numerali cardinali (2).

UNITE’ 3 C’est dur l’école !

L’heure - Ma journée

Grammaire : Verbi espérer, se lever, pouvoir, devoir, vouloir, savoir, sortir; gli aggettivi

possessivi, gli aggettivi dimostrativi ; preposizioni à e de; espressioni avoir

faim/soif/froid/chaud/sommeil/, avoir envie de…; forma negativa (2); Oui/Si; forma interrogativa

(2): inversione del soggetto; ordinali(1-100).

UNITE’4 Où exactement ?

En ville – Au quotidien

Grammaire : Verbi in –ir (regolari/irregolari); imperativo affermativo e negativo; imperativo verbi

être e avoir; pronomi personali complemento oggetto ; pronome on; plurale (2); preposizioni

sur/sous/dans/pour/avec/entre/chez/chez/sans, avverbi di frequenza.

UNITE’ 5 Tu sais pas la nouvelle?

Confidences – Personnel

Grammaire: Verbi en - ayer, - oyer , - uyer ; verbi impersonali : il faut, il suffit; verbi mettre,

connaître, comprendre ; femminile (2), aggettivi con forma irregolare ; espressione di quantità.

UNITE’ 6 Il fait beau !

Le temps qu’il fait – Chez moi – Fixer un rendez-vous

Grammaire: Verbi impersonali ; passé récent, présent progressif, futur proche ; verbi manger,

commencer, suivre, craindre, conduire, pronomi complemento oggetto indiretto; pronomi en –y ;

posizione dei pronomi complemento con un infinito; gli aggettivi indefiniti ; comparativo di qualità.

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

UNITE’ 7 Il font combien, ces t-shirts ?

Dialogue initial.

Di ogni unità sono state svolte tutte le attività integrative riguardanti lessico, ascolto,

comunicazione, civiltà, sia del manuale che del Cahier d’exercices.

Espansioni:

Il docente di madrelingua ha utilizzato il libro di testo Destination DELF A1 – M. Charpentier- E.

Faure – A. Leport-Pitre ed. CIDEB. In classe sono state svolte la maggior parte delle attività

relative alle diverse sezioni del libro: comprensione orale e scritta; produzione orale e scritta.

In laboratorio:

Brevi filmati, canzoni,come approfondimento di aspetti significativi della cultura e delle tradizioni

francesi.

4 giugno 2018 L’insegnante

Annunziata Pancaro

Gli alunni

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

PROGRAMMA CLASSE 1CLLINGUA E CULTURA INGLESEPROF.SSA FAVIA BERTOLLIANNO SCOLASTICO 2017-2018

TESTI UTILIZZATI

VENTURE B1 - OXFORD UNIVERSITY PRESSUNITS TUTTE DALLA 1 ALLA 9

Sono stati svolti tutti gli esercizi sia sullo Student’s Book che sul Workbook di tutte le Unit fatte

STRUTTURE GRAMMATICALI

Present tenses and past simpleTalking about schoolTalking about abilities Past continuosSubject and object questionsComparative adjectives Superlative adjectivesBe going toAfter, before, when, while, as soon asWas/were going toBe about toFuture formsPresent continous Present simpleWillTalking about future arrangementsTime tablesMaking decisions Offeres RequestsPromisesHave to-don’t have toApologizing

Talking about obligationsMust, mustn’t, don’t have toboth and neitherPresent perfect with never, ever,already, just, still, yetHow longBeen vs goneMeet vs know

Modali- WILL MAY MIGHT Future PredictionsModifying adverbsTalking about future possibilities

Zero Conditional and 1st conditionalIf When UnlessTalking about situations and results

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

Some Any No CompoundsToo ( not ) Enough

VOCABOLARIO e LESSICO

- Education: school- Clothes- Animals- Wether- Life events, intentions and ambitions- Illnesses, injuries and accidents- Vehicles and transport- Holydays- Jobs in the house- Social networking- Life experiences- Adverbs of manner- Dating and relationships- Possessions- Geographical Features - The Environment- Airports- Money and Finances

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

______________________________________

_______________________________________

L’INSEGNANTE

_______________________________________

LIDO DI CAMAIORE Lì_____________________

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

Classe 1 clMateria:italiano A.s. 2017 2018Libro di testo: Grammatica, Le parole e i testi a cura di Marcello SensiniLibro di testo: antologia, Felici approdi a cura di Beatrice GalliLibro di testo: epica, Felici approdi a cura di Beatrice Galli

Grammatica: analisi grammaticale, le parti variabili e invariabili del discorso, con particolareattenzione all'articolo, all'aggettivo al verbo (diatesi attiva e passiva, forme transitive e intransitive,modi finiti e indefiniti) alla congiunzione coordinativa con le varie tipologie e subordinativa. Lafrase semplice e complessa e l'individuazione della principale, la frase minima e le sue espansioni.Analisi logica :il predicato verbale e nominale. Il soggetto, l'attributo e l'apposizione. Ilcomplemento predicativo del soggetto con verbi copulativi, intransitivi elettivi, estimativi, effettivial passivo. Il complemento oggetto e il predicativo dell'oggetto. Il complemento oggetto partitivo. Ilcomplemento di specificazione, di denominazione, partitivo, il complemento di termine, di causa, difine, di causa efficiente e di agente con la trasformazione di frasi dall'attivo al passivo. Ilcomplemento di vantaggio e svantaggio, di tempo, i valori del che congiunzione o in funzione disoggetto/oggetto. Il complemento di paragone, di limitazione, di qualità. Individuazione dellagerarchia del periodo con albero .Epica L'origine dell'epica, le norme fondamentali del genere, i valori della società guerriera.Iliade, contenuti, struttura, l'assenza di un protagonista e la coralità dei personaggi. La trama,l'antefatto e il pomo della discordia, l'ira di Achille e le sue conseguenze. Il proemio. Ettore eAndromaca, La morte di Patroclo, Priamo alla tenda di Achille e l'evoluzione dell'eroe greco.Odissea, le differenze rispetto all'Iliade, i tre nuclei tematici, la divergenza tra Omero e Dante nellavisione di Odisseo. La metis. Le differenze e le analogie tra le donne dell'universo omerico.L'incontro con Calipso (approfondimento sul nome parlante e la ripresa del nomina omina sunt),l'incontro con Nausicaa e la captatio benevolentiae, il flashback alla coorte di Alcinoo, l'episodiodella maga Circe e la volontà dell'autore di superare la magia associata al primitivismo. Le sirene,l'etimologia non univoca del termine, la duplice rappresentazione iconografica. Il campo semanticodella tentazione. Il ritorno di Odisseo e il riconoscimento da parte del cane Argo, della nutrice e ladiffidenza di Penelope.Eneide, i tre nuclei tematici, le divergenze e i punti di contatto con i poemi omerici. Enea e la suacomplessità, la pietas rispetto alla metis. Il proemio. L'amore tra Enea e Didone, la complicitàtrasformata in antitesi. La figura Didone rispetto alle donne abbandonate da Odisseo. Didonenell'Inferno di Dante. Approfondimento sui personaggi, oltre ad Enea, che affrontano il viaggionell'oltretomba. (Orfeo, Persefone, Odisseo, Dante). Lettura e commento pag 279 280 liber IV vv590 632.Antologia differenza tra fabula e intreccio, il personaggio e le sue relazioni, pag 46-50, i ruoli e loschema di Vladimir Propper. Le tecniche di presentazione. Le figure del testo narrativo, tipi dinarratore pag 68-70, il punto di vista e i tipi di focalizzazione pag 70-71. I generi . Il genere dellanovella, pag 444 446. La novella di Boccaccio. Approfondimento sul Decameron. Lettura diFederigo degli Aberighi e di Calandrino e l'elitropia. La novella in Giovanni Verga. Lettura de Lalupa, pag 519 e seg., con riferimento alla superstizione della società siciliana ottocentesca, RossoMalpelo pag 524 e seg, Lettura della “Casa del nesopolo” da I Malavoglia . Il concetto darwinianodella struggle for life, la fiumana del progresso e l'ideale dell'ostrica tradito da zio Crocifisso, latecnica della regeressione. Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia),la teofania finale, differenze e analogie con Rosso Malpelo. Approfondimento sulla trappola socialene Il Fu mattia Pascal Lettura della novella “Il treno ha fischiato”,pag 639 e seg, de “Il Naso” da“Uno nessuno centolmila” pag 658 e seg. La frantumazione dell'io e la crisi di identità.

Gli alunni L'insegnante

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE I CL - A.S. 2017-2018

Prof.ssa Francesca Palagi

Testo in adozione: S. Nicola, F. Nicco, Tu quoque, Petrini.

Il latino, radice comune delle lingue romanze.

L’evoluzione del latino.

Il latino che parliamo.

FONETICA E MORFOSINTASSI

Leggere il latino: regole di pronuncia; regole dell'accentazione latina.

L’evoluzione fonetica dal latino all’italiano.

La declinazione latina: il caso; il genere; il numero. Confronto con l’italiano.

Come si enuncia un sostantivo latino.

La I declinazione. Le principali particolarità.

La II declinazione. Le principali particolarità.

La III declinazione: 1°, 2°, 3° gruppo.

L'uso del nominativo: soggetto, apposizione del soggetto, predicato nominale.

Genitivo di specificazione.

Dativo di termine.

Accusativo di: mezzo, moto a luogo, moto per luogo, tempo continuato.

Ablativo di: mezzo, modo, compagnia e unione, stato in luogo, moto da luogo, agente e causa

efficiente, tempo determinato, materia.

I complementi di luogo con i nomi propri di città e piccole isole.

Gli aggettivi della I classe.

La concordanza sostantivo-aggettivo.

L’attributo in latino.

L’apposizione in latino.

Aggettivi e pronomi possessivi; uso di suus e di eius/eorum,earum.

Il verbo: radice, tema, desinenza; persona, numero, tempo, modo, diatesi; paradigma.

Il verbo sum: infinito presente; imperativo presente; indicativo presente, imperfetto, futuro

semplice, perfetto.

Le quattro coniugazioni verbali regolari attive e passive: indicativo presente, imperfetto, futuro

semplice, perfetto.

L’imperativo presente.

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

LESSICO

Uso del vocabolario.

Acquisizione del lessico di base, essenziale per la comprensione dei testi e della civiltà in essi

espressa.

STORIA E CIVILTA'

La Roma delle origini e della monarchia

Il periodo repubblicano e il dominio sull'Italia

Roma capitale del mondo

L'epoca imperiale

Il declino dell'impero romano

La famiglia romana

Fidanzamento, matrimonio e divorzio

L'abbigliamento

Civis Romanus sum!

L'esercito romano

Per il ripasso estivo sono state assegnate le seguenti attività dal libro di testo:

versione n. 6, pag. 100 (con attività a destra); versione n. 5, pag. 101 (con attività a destra); versione

n. 4, pag. 114 (con attività a destra); versione n. 7, pag. 130 (con attività a destra); versione n. 3,

pag. 138 (con attività a destra); versione n. 5, pag. 140 (con attività a destra); versione n. 4, pag. 152

(con attività a destra); versione n. 9, pag. 157 (con attività a destra); esercizio n. 7, pag. 162;

versione n. 9, pag. 162 (con attività a destra); esercizio n. 5, pag. 167; versione n. 7, pag. 167 (con

attività a destra).

Lido di Camaiore, 6 giugno 2018

L'insegnante Gli studenti

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso
Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso
Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

Liceo CHINI-MICHELANGELO

LIDO DI CAMAIORE

Anno scolastico 2017/18

Materia: Religione Cattolica

Classe I CL

- Costruiamo la classe

- Amicizia e gruppo

- Le vicende storiche di Gesù

- Il Natale

- Il dialogo in classe

- Costruire la classe

- L’amicizia nei vangeli

- La Sindone

- Le grandi religioni

Lido di Camaiore 8.6.2018

Arturo Francesconi

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

1CL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D

Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2008

1

CONTENUTI PROGRAMMATICI SVOLTI A.S. 2017/18

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. STEFANO OLOBARDI

Classe: 1 Sezione: C Indirizzo: LINGUISTICO

NB: i contenuti relativi alle attività motorie fanno riferimento sia all’aspetto teorico che a quello pratico

La lezione pratica di scienze motorie e sportive

Fase introduttiva La lezione vera e propria Il defaticamento

Corsa in regime aerobico

Differenze fra correre e camminare Uso degli arti inferiori Uso degli arti superiori Rapporto con il terreno La respirazione

La respirazione durante la corsa

Allungamento muscolare Le proprietà del muscolo Definizione di allungamento muscolare

Allungamento muscolare statico attivo

Basi fisiologiche

Scopi

Modalità esecutive con individuazione dei distretti muscolari coinvolti di diciotto esercizi per l’allungamento di alcuni muscoli del collo, dell’arto superiore, del cingolo scapolare, del tronco e dell’arto inferiore.

Gli esercizi ordinativi Definizione Finalità Classificazione Glossario Ordinativi sul posto

Ordinamento di riga Ordinamento di fila

Appello Schieramenti Numerazione Numerazione alla voce

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

1CL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D

Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2008

2

Esercizi di supporto alla tecnica di corsa e per la costruzione muscolare a carico naturale dei distretti

muscolari coinvolti: le andature specifiche

Definizione Finalità Classificazione Nomenclatura Corsa calciata avanti Corsa calciata dietro Controbalzi Balzi alternati Passo e stacco dx e sx Skip

Costruzione muscolare a carico naturale della regione addominale

Sollevamento del busto dalla posizione di decubito supino con arti superiori incrociati al petto, fissazione del bacino in retroversione e flessione delle cosce sul bacino (130° circa) e delle gambe sulle cosce (60° circa) partendo da dodici ripetizioni per arrivare a progressivamente a trentasei ripetizioni. Terminologia specifica dei movimenti essenziali

Definizione di posizione

Le posizioni fondamentali La colonna vertebrale in posizione di decubito supino Definizione di regione addominale I muscoli della regione addominale Azione dei muscoli della regione addominale Definizione di sollevamento del busto dalla posizione di decubito supino Modalità di esecuzione del sollevamento del busto dalla posizione di decubito supino

Movimento del busto

Posizione arti inferiori

Posizione arti superiori

Lido di Camaiore Il docente Gli alunni

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CHINI-MICHELANGELO"

MATERIA: SCIENZE NATURALI (chimica e scienze della terra).

DOCENTE:prof.ssa GIARRATANA Itala.

CLASSE:1°C indirizzo linguistico a.s.2017/2018

CHIMICA

Libro di testo:"Lineamenti di Chimica (con chemistry in english)" di Valitutti, Tifi, Gentile c.ed. Zanichelli.

LA MATERIA E GLI ATOMI (cap.1,2,3)

Misure e grandezze in Chimica; grandezze estensive e intensive. Calore e temperatura.Gli stati fisici della materia; sostanze pure e miscugli omogenei ed eterogenei. I passaggi di stato; le curve di riscaldamento e di raffreddamento; i metodi di separazione dei miscugli. Le trasformazioni chimiche. Elementi e composti; la Tavola periodica.

SCIENZE DELLA TERRA

Libro di testo:"Sistema Terra.Vol.A,B" di Crippa, Fiorani c.ed. Mondadori Scuola

L'UNIVERSO INTORNO A NOI

La sfera celeste. Gli strumenti per osservare il cielo. La misura delle distanze astronomiche.Caratteristiche e origine dellUniverso. La teoria del "big-bang" e l'evoluzione dell'Universo. L'origine del Sistema Solare; i modelli geocentrico ed eliocentrico. Il Sole (struttura, attività solare).Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale di Newton. Le caratteristiche dei pianeti.

IL SISTEMA TERRA-LUNA

Forma e dimensioni della Terra. Il reticolato geografico, le coordinate geografiche.Il moto di rotazione terrestre (prove e conseguenze). Il moto di rivoluzione terrestre (prove e conseguenze).Le stagioni e le zone climatiche astronomiche. L'orientamento astronomico;la .misura del tempo. La Luna: caratteristiche fisiche e geologiche. I moti lunari, le fasi lunari e le eclissi..

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

LA TERRA COME SISTEMA

Le principali caratteristiche dell'atmosfera terrestre.Il ciclo dell'acqua.L'Idrosfera marina: le proprietà chimiche e fisiche dell'acqua marina. Il moto ondoso, le maree, le correnti oceaniche.

Lido di Camaiore,________________________________

Firma degli alunni: Firma dell'insegnante:

__________________________ ________________________________

_________________________

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIACLASSE I CL A.S. 2017-2018Prof.ssa Francesca Palagi

Testo in adozione: M.Bettini, M.Lentano, D.Puliga, Il fattore umano. Corso di storia e geografia,E.S. Bruno Mondadori, vol.1.

STORIA

LA PREISTORIA E LA RIVOLUZIONE NEOLITICA

La preistoria e l’origine della specie umanaIl Paleolitico e l’alba della civiltàIl Neolitico e la transizione alla civiltà umana

LE CIVILTA’ DEI FIUMI: MESOPOTAMIA ED EGITTO

Storie della MesopotamiaCultura e religione dei popoli mesopotamiciL’Egitto dei faraoniArti e saperi in Egitto

POPOLI E IMPERI DEL VICINO ORIENTE

Il Vicino Oriente dagli hittiti ai persianiL’enigmatica storia degli ebreiStoria, economia e cultura dei fenici

CRETESI E MICENEI

Creta e le origini della cultura grecaAscesa e caduta dei micenei

LA NASCITA DELLA POLIS E LA SECONDA COLONIZZAZIONE

L’età greca arcaica e l’origine della polisL’epopea della seconda colonizzazioneDivinità e santuari di una religione panellenica

SPARTA, ATENE E LE GUERRE PERSIANE

Società e politica a SpartaAtene dal governo dei re alla democraziaLo scontro fra greci e persiani

L’EGEMONIA DI ATENE E LA GUERRA DEL PELOPONNESO

Atene e la Grecia all’indomani delle guerre persianeArte, pensiero e cultura nell’Atene del V secolo a.C.Sparta, Atene e la lotta per l’egemonia

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

DALLE POLEIS AI REGNI ELLENISTICI

Il dominio spartano e l’effimera parabola di TebeL’avventura di Alessandro MagnoLa divisione dell’impero e l’avvio dell’età ellenistica

L’ITALIA E ROMA

L’Italia all’inizio del I millennio a.C.Storia e cultura degli etruschiLe origini di RomaSocietà e religione al tempo dei re

LA REPUBBLICA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA

La repubblica e il sistema delle magistratureLe forme politiche della disuguaglianzaL’espansione nel Lazio e nell’Italia meridionale

L’ESPANSIONE ROMANA NEL MEDITERRANEO

Un secolo di guerre contro CartagineRoma alla conquista dell’OrienteCrisi e trasformazione della società romanaConflitti e trasformazioni

GEOGRAFIA

L’ITALIA

Lettura della carta fisica. Lettura della carta politica. Il Nord, il Centro, il Sud e le isole: caratterigeofisici ed identità della regione.

L’EUROPA

Lettura della carta fisica. Lettura della carta politica. L’Europa occidentale: l’identità della regione;Regno Unito; l’Europa centrale: l’identità della regione; Germania; l’Europa settentrionale:l’identità della regione; l’Europa orientale: l’identità della regione; Federazione russa; l’Europa sud-orientale: l’identità della regione; Grecia.

L’UNIONE EUROPEA

La Ceca; la Cee; il Trattato di Maastricht; gli organismi dell’Unione europea.

TEMI DI GEOGRAFIA

CLIMA

Che cos’è il climaClima e attività umaneI cambiamenti climatici

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

RISORSE

L’acqua è dappertutto?L’acqua come fonte di energiaLe fonti energetiche sono inesauribili?L’oro blu

POPOLAZIONE

Tanti o pochi?Sempre più vecchiI fattori della densitàLa Cina senza giovani

CITTA’

Città e campagna: due mondi differentiChe cos’è una città?Reti urbane e megalopoli.Le megalopoli europee

Lido di Camaiore, 6 giugno 2018

L’insegnante Gli alunni

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso
Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso
Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · Le novelle in Pirandello “Ciaula scopre la luna”(distribuita in fotocopia), la teofania finale, differenze e analogie con Rosso

PROGRAMMA DI TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE I CL

TRIMESTRE:

DAL MANUALE PERFEKT 1:

Kapitel 1: 1a, 1b, 1c, 1d.

Kapitel 2: 2a, 2b, 2c.

PENTAMESTRE:

DAL MANUALE PERFEKT 1:

Kapitel 3: 3a, 3b, 3c, 3d.

Kapitel 4; 4a, 4b, 4c.

Kapitel 5: 5a, 5b,5c.

Kapitel 6: 6a, 6b, 6c, 6d.

Kapitel 7: 7a, 7b, 7c.

Tutta la grammatica relativa ai capitoli sopra citati.

La Docente La Docente Madrelingua. I Rappresentanti di classe

Anna Giuseppina Tognetti Gerda Kornelia Becker