45
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino LICEO SCIENTIFICO STATALE LORENZO MOSSA ARZACHENA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO A.S. 2013-14 CLASSE: VA Contenuti del documento Classe 1. Profilo dell'indirizzo di studi 2. Presentazione 3. Situazione di ingresso 4. Attività della classe Discipline 5. Obiettivi generali 6. Piani disciplinari 7. Esempi di griglie valutative 8. Allegati al documento Componenti del Consiglio di Classe Disciplina Docente Status* Lingua e letteratura italiana MARGHINOTTI Valentina T.I. 5 ANNI Lingua e letteratura latina MARGHINOTTI Valentina T.I. 1 ANNO Lingua e letteratura inglese MALVA M. Paola T.I. 1 ANNI Matematica PARISI Giulia T.I. 3 ANNI Fisica PARISI Giulia T.I. 3 ANNI Storia RASENTI M. Franca T.I. 3 ANNI Filosofia RASENTI M. Franca T.I. 3 ANNI 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIOREFalcone Borsellino

LICEO SCIENTIFICO STATALELORENZO MOSSA

ARZACHENA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEPER L'ESAME DI STATO

A.S. 2013-14

CLASSE: VA

Contenuti del documento

Classe1. Profilo dell'indirizzo

di studi2. Presentazione3. Situazione di

ingresso4. Attività della classe

Discipline5. Obiettivi generali6. Piani disciplinari7. Esempi di griglie

valutative8. Allegati al documento

Componenti del Consiglio di Classe

Disciplina Docente Status*Lingua e letteratura italiana

MARGHINOTTI Valentina

T.I. 5 ANNI

Lingua e letteratura latina

MARGHINOTTI Valentina

T.I. 1 ANNO

Lingua e letteratura inglese

MALVA M. Paola T.I. 1 ANNI

Matematica PARISI Giulia T.I. 3 ANNIFisica PARISI Giulia T.I. 3 ANNIStoria RASENTI M.

FrancaT.I. 3 ANNI

Filosofia RASENTI M. Franca

T.I. 3 ANNI

1

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

Scienze della terra DEIANA Giovanna M.

T.D. 1 ANNO

Disegno e storia dell’arte

DESSI’ Alberto T.I. 5 ANNI

Educazione fisica CAMPA Lucia T.I. 2 ANNIReligione GREGU Colomba T.D. 4 ANNI

1. PROFILO DELL'INDIRIZZO

Corso tradizionaleOBIETTIVI TRASVERSALI• COGNITIVI

1. Potenziamento di un adeguato metodo di apprendimento attento all’uso delle terminologie specifiche e alla costruzione di percorsi autonomi di studio e di soluzione di problemi.

2. Utilizzo del patrimonio delle conoscenze già acquisite in modo funzionale all’apprendimento delle nuove

• COMPORTAMENTALI1. Maturazione di un comportamento disciplinare basato sul rispetto reciproco e l’ascolto

dell’altro2. Potenziamento delle capacità di autocontrollo e del senso di responsabilità per se

stessi e per gli altri3. Potenziamento della consapevolezza di poter essere protagonisti della vita sociale e

culturale de territorio

• LIVELLI FINALICompetenze per accedere a tutti i corsi universitari e competenze per corsi di specializzazione post secondaria

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1 Elenco degli alunni che hanno frequentato

1. BIANCO Michela2. CAREDDU Angelo3. CARTA Maddalena4. DECANDIA Federico5. DEGOSCIU Luca6. MANNA Leonardo7. MANNUCCI Martina8. PALA Andrea9. PIRINA Luca10. PUDDU Dario11. RAGNEDDA Daniele12. RAGNEDDA Sebastiano13. SANNA Veronica

Numero degli alunni: 13 alunni (tredici)Numero degli alunni provenienti dalla classe precedente: 13 (tredici)

2

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

La frequenza è stata quasi regolare per la maggioranza degli alunni.

2.3 Retroterra socio-culturale ( indicazione generale delle condizioni socio-culturali a cui appartengono gli alunni, indicazione degli alunni pendolari)

Il retroterra socio-culturale è sostanzialmente omogeneo, con prevalenza di estrazione media. Momenti di partecipazione collettiva offerti dal territorio sono da individuare nelle palestre, nelle organizzazioni sportive, nelle associazioni di volontariato, escursionistiche e musicali. Le rare occasioni offerte da cinema e teatro sono state raccolte dalla gran parte degli studenti solo in modo parziale e saltuario. Nella classe emergono alcuni elementi che manifestano interessi extrascolastici.

2.4 Presentazione della Classe

La classe evidenzia, nella sua complessità e articolazione, mediamente discrete

potenzialità che nel corso dell’anno non da tutti sono state sfruttate a pieno, in quanto

l'applicazione non sempre è stata assidua e regolare.

Gli alunni presentano una preparazione di base differente. L’eterogeneità nell’impegno e

nell’interesse ha determinato i seguenti livelli: alcuni alunni hanno dato prova di evidenti

capacità logico-espressive, approfondendo i contenuti e rielaborandoli in modo critico e

personale, e ottenuto buoni risultati. Un secondo gruppo, grazie ad un maggiore impegno

nel corso della seconda parte dell'anno e all’interesse mostrato soprattutto in alcune

discipline, ha raggiunto una preparazione più che sufficiente.

Un ristretto numero, pur manifestando precarietà di preparazione e carenza pregresse,

specie nell’area scientifica, ha evidenziato comunque volontà di recupero e conseguito

risultati almeno parziali o vicino alla sufficienza, privilegiando in ogni caso

l’approfondimento di altri settori.

3 SITUAZIONE DI INGRESSO DELLA CLASSE

3.1 Risultati degli scrutini finali della classe 3° e 4°

Numero studenti promossi con6<media<7

Numero studenti promossi con7<media<8

Numero studenti promossi con8<media<9

Numero studenti promossi con 9<media<10

Numero studenti non promossi

Classe TerzaA.S. 2011/2012

8 2 2 1 6

3

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

Classe QuartaA.S. 2012/2013

10 3 1 / 2

4 ATTIVITA' DELLA CLASSE

4.1 Attività pluridisciplinari coprogettateDurante lo svolgimento dei programmi si sono attivate, quando è stato possibile, collaborazioni nella ricerca di tematiche comuni alle discipline storico- umanistiche e, talvolta, anche in relazione alle materie linguistico scientifiche.La normativa vigente prevede esplicitamente la possibilità di presentare singoli percorsi di approfondimento su tematiche inerenti il programma e/o argomenti inerenti al curriculo. Risulta comunque che diversi alunni sono impegnati nella preparazione di tesine su argomenti da loro scelti, che non risultano ancora pervenute al Consiglio di Classe.La terza prova è tesa ad accertare la capacità dei discenti ad applicare le competenze acquisite nel corso del triennio in relazione alle discipline ed ai programmi affrontati nell’ultimo anno di corso. E' stata, quindi, effettuata una simulazione inerente argomenti specifici di alcune materie studiate nella quinta classe ed è stata scelta la tipologia B (domande con risposta aperta, due domande su cinque discipline), che il C.d.C. ha ritenuto, rispetto alla altre tipologie, maggiormente valida per accertare il livello di preparazione degli studenti. Una seconda simulazione è prevista per la seconda metà di maggio. Per la valutazione delle prove si è usata una griglia, con i descrittori e gli indicatori utilizzati, allegata al presente documento. Le simulazioni hanno la durata di 120 minuti.* Per la terza prova è consentito l’uso del dizionario inglese monolingue.

4

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

Attività extracurriculari( visite guidate. Partecipazione a progetti, gare sportive e/o professionali, concorsi, stage. Esperienze maturate fuori dell'ambiente scolastico, coerenti con l'indirizzo di studi)

• Partecipazione agli incontri sull’orientamento universitario open day a Cagliari • Partecipazione al Festival delle Scienze a Cagliari• Opera Lirica “Traviata” “Cosi fan tutte” a Sassari• Viaggio di istruzione a Barcellona• Incontri con il gruppo elicotteristi dell'Arma dei Carabinieri • Torneo Mariotti• Partecipazione di alcuni studenti alla compagnia teatrale del liceo“Moscili” • Partecipazione al progetto di matematica “Verso l'Esame di Stato”• Partecipazione di alcuni studenti al Progetto “Piccoli Ciceroni”.

6 PIANI DISCIPLINARI

6.1 DISCIPLINA: ITALIANO

6.1.1α) Obiettivi programmati: conoscenze, competenze, capacità (come da programmazione an

nuale del docente)1. Conoscere l’origine e il significato dei vari movimenti culturali trattati, gli estremi cronologici, le poetiche dominanti, i temi più frequenti, le opere e gli esponenti più significativi.2. Conoscere la figura, l’opera e la poetica degli autori trattati3. Conoscere la molteplicità dei generi, le caratteristiche formali e contenutistiche dei brani antologici presi in considerazione4. Conoscere il significato delle parole chiave relative alla visione del mondo degli autori più

rappresentativi5. Saper collocare gli autori trattati e le loro opere nel contesto storico, geografico e culturale

di appartenenza6. Saper individuare nei testi le caratteristiche formali e di contenuto7. Saper cogliere nei testi le diverse modalità espressive e metterle in relazione con il contesto culturale

degli autori che le hanno assunte8. Saper individuare nei testi le novità rispetto ai movimenti precedenti e nel contempo i legami9. Sapersi esprimere in modo formalmente corretto sia nella produzione orale che scritta

10. Saper produrre sintesi 11. Saper cogliere il ruolo della cultura e degli intellettuali nella società del loro tempo

b) Risultati raggiunti:

Una parte del gruppo classe, tra cui spiccano alcune eccellenze, fin dall’inizio del

percorso scolastico, si è sempre impegnata e ha sempre svolto il proprio dovere con

costanza e applicazione e pertanto ha ormai acquisito conoscenze e competenze

adeguate alla conclusione del percorso di studi e gli strumenti che consentono di

affrontare senza difficoltà i momenti di verifica. Invece un'altra parte della classe, più

consistente, non sempre ha partecipato attivamente alle attività svolte in aula e a casa

e ciò ha impedito una completa assimilazione dei contenuti e delle competenze.

L’applicazione a casa non sempre adeguata ha reso alcuni studenti piuttosto fragili

nelle conoscenze dei contenuti, e ha inoltre procurato qualche ritardo nello

svolgimento del programma, pertanto sono stati attuati alcuni tagli e

5

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

ridimensionamenti sulla programmazione presentata all’inizio dell’anno scolastico. Si

vuole specificare però che ciò è da attribuirsi non solo alla responsabilità degli

studenti, ma anche alla concentrazione, soprattutto nella seconda parte dell’anno, di

numerose attività extradidattiche (sportive, di orientamento, e legate ad altri progetti

scolastici).

6.1.2Contenuti

Programma effettivamente svolto alla data del 15 Maggio e da svolgere entro la fine dell’anno scolastico.

Modulo 1 UGO FOSCOLO, NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO Contesto storico dell'età Napoleonica Caratteristiche del Neoclassicismo e del Preromanticismo Il romanzo epistolare: il Werther e l'Ortis a confronto

LETTURE ANTOLOGICHE: Winchelmann: Il bello nell’arte Foscolo: Il sacrificio della patria nostra è consumato, Teresa e le illusioni

UGO FOSCOLO: biografia, cultura e idee Ultime lettere di Jacopo Ortis Sonetti: Alla Sera, A Zacinto, In Morte del fratello Giovanni, Dei Sepolcri

Modulo 2 L’ETA’ DEL ROMANTICISMO: contesto storico e culturale Il Romanticismo europeo: caratteri generali Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti M.me de Stael Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni Pietro Giordani Un italiano risponde al discorso della de Stael A. Manzoni Lettera sul Romanticismo

Modulo 3 ALESSANDRO MANZONI: la vita e le opere Il pensiero e la poetica Manzoni e il teatro. Adelchi e Il conte di Carmagnola: struttura e contenuto Il romanzo storico. I promessi sposi :genesi, struttura, intreccio, personaggi Gli Inni Sacri ANALISI DEI SEGUENTI BRANI: Il Cinque Maggio Adelchi e Anfrido La morte di Ermengrada La morte di Adelchi Lettera a M. Chauvet Lettera a Cesare d'Azeglio

Modulo 4 GIACOMO LEOPARDI: la vita e le opere Le fasi della produzione letteraria Pessimismo storico e pessimismo cosmico La teoria del piacere e la poetica dell’indefinito I Canti, lo Zibaldone, le Operette morali

6

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

ANALISI DEI SEGUENTI BRANI: L’infinito Alla Luna Passero solitario A Silvia Il Sabato del Villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La sera del dì di festa Il dialogo della Natura e di un Islandese.

Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura Il Decadentismo e l’irrazionalismo europeo

Modulo 6 IL VERISMO GIOVANNI VERGA : la vita e le opere La prima fase:il romanzo storico e romantico La “conversione”verista: le novelle Il Ciclo dei vinti e l’ “ideale dell’ostrica” I Malavoglia Mastro don Gesualdo ANALISI DEI SEGUENTI BRANI: Dalle Novelle: Fantasticheria, Rosso Malpelo I Malavoglia: lettura integrale del romanzo

Modulo 7 IL DECADENTISMO IN ITALIA E IN EUROPA

D’ANNUNZIO: la poetica, la lingua e lo stile dall'estetismo al vitalismo ANALISI di La pioggia nel pineto Il Piacere (la figura dell'esteta)

BAUDELAIRE: biografia e I fiori del male lettura e analisi di Corrispondenze

Modulo 8 IL PRIMO NOVECENTO: contesto storico e culturale Il Futurismo e le Avanguardie, quadro generale Le riviste e il dibattito culturale

Modulo 9 ITALO SVEVO, un narratore di livello europeo: la vita e le opere La formazione culturale e il pensiero La figura dell’inetto I primi due romanzi Una vita, Senilità La coscienza di Zeno, lettura integrale del romanzo

LETTURE ANTOLOGICHE: Il ritratto di Emilio (da Senilità) La trasfigurazione di Angiolina (da Senilità) Macario e Alfonso: il lottatore e l'inetto (da Una vita)

7

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

Modulo 10 LUIGI PIRANDELLO: la vita e le opere Il pensiero La poetica dell’umorismo La narrativa: novelle e romanzi Il teatro LETTURE ANTOLOGICHE: Ciàula scopre la luna Il treno ha fischiato

Il fu Mattia Pascal lettura integrale del romanzo

Il naso di Vitangelo Moscarda (da Uno, nessuno e centomila) Moscarda è nessuno (da Uno, nessuno e centomila)

Modulo 11 DIVINA COMMEDIA, PARADISO schema generale della cantica; lettura, parafrasi e commento dei canti: I, III, IV, VI, XI, XV, XVII, XXXIII

6.1.3 Metodi Indicare se lezione frontale, interattiva, etc

• LEZIONE FRONTALE E DIALOGATA• LETTURE DI TESTI (IN ADOZIONE E NON)• PROIEZIONE DI MAPPE CONCETTUALI E TAVOLE SINOTTICHE• BRAIN STORMING• ASSEGNAZIONE DI ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO • RICERCA SU INTERNET

Mezzi Indicare libri, articoli, sussidi didattici, laboratori etc

• LIBRO DI TESTO • MAPPE CONCETTUALI E TAVOLE SINOTTICHE• RIVISTE SPECIALIZZATE, QUOTIDIANI• TESTI DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA• EPISCOPIO• AUDIOVISIVI • COMPUTER

6. 1.4 TempiModulo 1 UGO FOSCOLO ED IL NEOCLASSICISMOSETTEMBRE/OTTOBRE

Modulo 2 L’ETA’ DEL ROMANTICISMOSETTEMBRE/OTTOBRE

Modulo 3 ALESSANDRO MANZONI NOVEMBRE

Modulo 4 GIACOMO LEOPARDI DICEMBRE/GENNAIO

Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Modulo 6 IL VERISMO GIOVANNI VERGA MARZO/APRILE

Modulo 7 IL DECADENTISMO IN ITALIA G. D’ANNUZIO APRILE

Modulo 8 IL PRIMO NOVECENTOModulo 9 ITALO SVEVOMAGGIO

Modulo 10 LUIGI PIRANDELLOMAGGIO

Modulo 11 DIVINA COMMEDIA, PARADISOFEBBRAIO/MARZO

6.1.5 Strumenti di verifica e valutazione8

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

(Fare riferimento alla normativa sul nuovo Esame di Stato:Prove scritte, orali, pratiche, strutturate, a risposta apertaetc)

• Test di diversa tipologia• lavori individuali e di gruppo• questionari• interventi dal banco• terze prove• interrogazioni orali• prove di produzione scritta secondo le tipologie d’esame.

6.1.6Criteri di Valutazione e VerificaSi allega la griglia utilizzata per le prove scritte. Per quanto riguarda le prove orali, si rimanda al POF.

9

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

10

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

6.2DISCIPLINA: LATINO

6.2.1

α) Obiettivi programmati: conoscenze, competenze, capacità (come da programmazione annuale del docente)

1. Conoscere le linee generali del contesto storico di appartenenza degli autori trattati2. Conoscere le caratteristiche contenutistiche e formali dei generi trattati3. Conoscere la figura, l’opera e la poetica degli autori trattati4. Conoscere gli aspetti fondamentali di contenuto e di forma dei brani presi in conside

razione5. Conoscere gli elementi culturali e filosofici alla base della visione del mondo degli auto

ri trattati6. Conoscere gli elementi morfosintattici di base della lingua latina

7. Saper collocare gli autori trattati nel contesto storico e culturale di appartenenza8. Saper individuare gli aspetti fondamentali dei brani studiati9. Saper operare confronti tra autori e opere10. Comprendere il rapporto tra intellettuali e potere11. Saper cogliere aspetti di attualità per affinità o per contrasto nelle opere studiate12. Saper comprendere il significato globale di testi in lingua di media difficoltà

β) Risultati raggiunti:

Una parte della classe ha mostrato un discreto interesse per la storia della letteratura, riuscendo a cogliere gli elementi più significativi non solo dal punto di vista estetico ma anche storico e culturale. Difficoltà più marcate permangono nell’assimilazione dei contenuti linguistici e morfologici, per cui le competenze specifiche risultano adeguate solo per pochi alunni, mentre per altri gli obiettivi raggiunti appaiono solo parziali o vicini alla sufficienza.

6.2.2Contenuti

Programma effettivamente svolto alla data del 15 Maggio e da svolgere entro la fine dell’anno scolastico.

Modulo 1 ORAZIO: biografia, il pensiero e la morale, la lingua e lo stile Opere: Gli Epodi, Le Satire, Le Odi, Le Epistole

LETTURE ANTOLOGICHE in traduzione Satire II,6 (vv 80-117); I,9 (vv 1-25; 35-60; 60-78); I,1 (106-121)

LETTURE ANTOLOGICHE in latino Odi I,11

Modulo 2 LIVIO: biografia, concezione storiografica, lo stile e la tecnica narrativa Opere: Ab urbe condita libri

LETTURE ANTOLOGICHE in traduzione Ab urbe condita V,27-

LETTURE ANTOLOGICHE in latino Ab urbe condita I,57 – I,58

11

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

Modulo 3 OVIDIO: vita, opere e concezione dell'amore Opere: Amores, Metamorfosi, Ars amatoria LETTURE ANTOLOGICHE in traduzione Ars amatoria I, 135-164 Heroides III, 1-22 Amores I, 4 (vv 1,28) LETTURE ANTOLOGICHE in latino Metamorfosi I, 540-566

Modulo 4 SENECA: la vita e le opere. La saggezza stoica Il pensiero filosofico e il rapporto con il potere La pratica quotidiana della filosofia: le Epistulae ad Lucilium

LETTURE ANTOLOGICHE in traduzione Epistulae ad Lucilium 1, 101 (8-10), 47 (5-15; 16-21), 6 (1-4) LETTURE ANTOLOGICHE in latino Epistulae ad Lucilium 1 (1-2), 47 (1-5) Modulo 5 QUINTILIANO: vita e opere I rimedi alla corruzione dell’eloquenza Il programma educativo L’oratore e il principe LETTURE ANTOLOGICHE in traduzione Institutio oratoria II, 9 (1-3); II,2 (4-10); I,2; I,4; XII,11 (1-7)

LETTURE ANTOLOGICHE in latino Institutio oratoria II,2 (4-8)

Modulo 6 TACITO: la vita, il pensiero, le opere L’Agricola e la Germania: struttura e contenuto Le Historiae , i parallelismi della storia Gli Annales, le radici del principato LETTURE ANTOLOGICHE in traduzione Annales XV, 38- 39- 40- 44

LETTURE ANTOLOGICHE in latino Agricola I, IV Germania IV, XVIII

Modulo 7 IL ROMANZO Il romanzo nell'età classica PETRONIO E IL SATYRICON : intreccio, genere, caratteristiche LETTURE ANTOLOGICHE in traduzione Da la Cena TRIMALCHIONIS: 31, 32, 33, 44, 71, 72 La matrona di Efeso

APULEIO: la vita e le opere Una figura complessa di oratore, scienziato, filosofo Apuleio e il romanzo: Le Metamorfosi, lettura integrale del romanzo

Modulo 8 LA SATIRA NELLA PRIMA ETA’ IMPERIALE

12

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

Fedro: biografia e la favola latina Persio e Giovenale: le opere Marziale: l’epigramma come poesia realistica

LETTURE ANTOLOGICHE in traduzione Fedro: I,1- I,15, I,26 Persio: Il risveglio delle”Giovin Signore” Satire III 1-43 Giovenale: Satire VI 136-149 Marziale: Epigrammi X,76- V,13- IX, 73

LETTURE ANTOLOGICHE in latino Marziale: Epigrammi IX,100

Modulo 9 LA LETTERATURA CRISTIANA DELLE ORIGINI: forme e contenuti AGOSTINO: profilo biografico, pensiero e opere Le Confessiones : itinerario di una conversione Il De civitate Dei: rilettura della storia romana

6.2.3 TempiModulo 1 ORAZIOSETTEMBRE

Modulo 2 LIVIOSETTEMBRE/OTTOBRE

Modulo 3 OVIDIO OTTOBRE

Modulo 4 SENECA NOVEMBRE

Modulo 5 QUINTILIANO NOVEMBRE/DICEMBRE

Modulo 6 TACITO FEBBRAIO

Modulo 7 IL ROMANZOMARZO/APRILE

Modulo 8 SATIRAAPRILE/MAGGIO

Modulo 9 LETTERATURA CRISTIANA E SANT’AGOSTINOMAGGIO

6.2.4 Metodi • LEZIONE FRONTALE E DIALOGATA• LETTURE DI TESTI • PROIEZIONE DI MAPPE CONCETTUALI• ASSEGNAZIONE DI ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO • RICERCA SU INTERNET

6.2.5 MezziIndicare libri, articoli, sussidi didattici, laboratori etc

• LIBRI DI TESTO E DIZIONARIO• MAPPE CONCETTUALI• TESTI DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA• AUDIOVISIVI • COMPUTER

6.2.6 Strumenti di verifica e valutazione(Fare riferimento alla normativa sul nuovo Esame di Stato:Prove scritte, orali, pratiche, strutturate, a risposta apertaetc)

• test di diversa tipologia• lavori individuali e di gruppo

13

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

• questionari• interventi dal banco• terze prove• interrogazioni orali• prove di traduzione scritta

Si allega la griglia utilizzata per le prove scritte. Per quanto riguarda le prove orali, si rimanda al POF.

14

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

6.2.7 Criteri di Valutazione e VerificaValutazione in negativoELEMENTO VALUTATO Punteggio

assegnato a ciascun errore

Numero di errori

Morfologia del nome e del verbo-0,25Lessico -0,25Sintassi dei casi -0,50Sintassi del verbo -0,50Sintassi del periodo -0,50/-1Significato globale di una proposizione-1Significato globale di un periodo-2

Valutazione in positivoElemento valutatoValutaz. Ottima Valutaz. discretaValutaz. sufficienteValutaz. negativaComprensione globale del brano+1 +0,75 +0,50 +0,25

15

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

6 DISCIPLINA: MATEMATICA

6.3.1a) Obiettivi programmati: conoscenze, competenze, capacità (come da programmazione

annuale del docente)Obiettivi Minimi

Saper studiare semplici funzioni, sia algebriche che trascendenti, e disegnarne il grafico. Saper risolvere semplici integrali indefiniti e definiti.Altri Obiettivi Conoscenza degli argomenti, regole e principi Comprensione concetti, regole e principiApplicazione di principi, regole e procedure Analisi e sintesi

b) Risultati raggiunti: (descrizione dei risultati della classe rispetto agli obiettivi programmati nella disciplina)La classe si presenta diversificata al suo interno per conoscenze interessi e ritmi di apprendimento.Un piccolo gruppo di studenti si distingue per impegno, partecipazione continua , interesse e capacità conseguendo un profitto discreto e in taluni casi ottimo in rapporto agli obiettivi prefissati.Un gruppo di allievi, pur dimostrando evidenti limiti di base, ha lavorato con uno studio diligente e costante,raggiungendo nel complesso una preparazione sufficiente per quanto riguarda le conoscenze anche se talvolta manifesta difficoltà nella fase applicativaInfine un gruppo presenta una preparazione lacunosa e incerta nelle conoscenze che si ripercuote nella fase applicativa; tale situazione è in parte dovuta a lacune di base e in parte ad uno scarso impegno nello studio. Contenuti (inserire i contenuti per moduli o unità didattiche nel modo più accurato e analitico possibile,

quantificando l’attività in ore o periodi)

Programma modulare alla data del 15 Maggio e da svolgere entro la fine dell’anno scolastico.

MODULO

Modulo 1 Richiami ed approfondimenti sulle disequazioni1. Disequazioni di 1° e 2° grado2. Equazioni esponenziali e logaritmiche3. Disequazioni esponenziali e logaritmiche4. Disequazioni irrazionali5. Disequazioni contenenti valori assoluto

Modulo 2 Funzioni e limiti1. Nozioni di topologia su R2. Funzioni reali di variabile reale3. Domini di funzioni4. Limiti, teoremi sui limiti5. Funzioni continue

Modulo 3 Calcolo differenziale1. Derivata di funzioni di una variabile2. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale 3. Studio del grafico di una funzione4. Problemi di massimo e di minimo5. Funzioni parametriche

16

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

Modulo 4 Calcolo integrale1. Integrali indefiniti2. Integrali definiti 3. Integrali impropri di primo e secondo tipo*4. Applicazioni del calcolo integrale nello studio di funzioni calcolo di aree e volumi*

* Gli argomenti contrassegnati verranno svolti dopo il15 maggio

6.3 MetodiIndicare se lezione frontale, interattiva, etc

• Lezione frontale• Interattiva e dialogata• Lavori di gruppo

6.4 MezziIndicare libri, articoli, sussidi didattici, laboratori etc

• Libro di testo• Appunti e fotocopie• Strumenti hardware e software• Mappe concettuali

6.5 TempiModulo 1 (Settembre) Modulo 2 (Ottobre – Novembre)

Modulo 3 (Dicembre – Gennaio – Febbraio – Marzo)Modulo 4 (Aprile – Maggio Giugno)

6.6 Strumenti di verifica e valutazione(Fare riferimento alla normativa sul nuovo Esame di Stato:Prove scritte, orali, pratiche, strutturate, a risposta apertaetc)• Prove orali• Prove semistrutturate• Verifiche in itinere

6.7 Criteri di Valutazione e VerificaPer i criteri di valutazione si fa riferimento alle griglie allegate al documento

17

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

18

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

- materia: MATEMATICAliceo scientifico

GIUDIZIO VOTO

Conoscenzadi termini, principi e

regole relativi al corso di studi attuale e

precedenti

Comprensioneessere in grado di

decodificare il linguaggio matematico e formalizzare il

linguaggio

Capacitàdi applicare quanto

appreso a situazioni già note o nuove

Del tutto Insufficient

e

1 Nessuna Nessuna Nessuna

2 Irrilevante Non comprende il testo Non sa cosa fare

3 Sconnessa e gravemente lacunosa

Non comprende il linguaggio specifico

Non riesce ad applicare le minime conoscenze

Gravemente Insufficient

e4 Frammentaria e

gravemente lacunosaSa decodificare solo in

modo parzialeCommette gravi errori in

situazioni già trattate

Insufficiente

5 Frammentaria e lacunosa

Sa decodificare solo se guidato

Applica le minime conoscenze con qualche

errore

Sufficiente 6 Limitata agli elementi di base

Sa leggere e decodificare solo

secondo standards proposti

Sa applicare le conoscenze in situazioni

semplici di routine

Discreto 7 Completa degli elementi di base

Sa leggere e decodificare in modo

autonomo

Sa applicare le conoscenze in situazioni

nuove ma commette imprecisioni

Buono 8 CompletaSa leggere e

decodificare in modo autonomo e personale

Sa applicare le conoscenze in situazioni

nuove ma commette imprecisioni

Molto Buono

9 Completa e approfondita Sa comprendere situazioni complesse

Applica autonomamente le conoscenze anche a

problemi più complessi in modo corretto

Ottimo 10 Completa e approfondita Sa comprendere situazioni complesse

Applica autonomamente e correttamente le

conoscenze anche a problemi più complessi;

trova la soluzione migliore

19

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

DISCIPLINA: FISICA

6.1 Obiettivi programmati: conoscenze, competenze, capacità (come da programmazione annuale del docente)

Obiettivi MinimiConoscere e comprendere le principali leggi che governano i fenomeni fisiciAltri ObiettiviConoscenza degli argomenti, regole e principi Comprensione concetti, regole e principiApplicazione di principi, regole e procedure Analisi e sintesi

g) Risultati raggiunti: (descrizione dei risultati della classe rispetto agli obiettivi programmati nella disciplina)

Nella classe si distingue un gruppo di allievi che ha conoscenze adeguate e le sa applicare anche se non sempre in modo preciso. Non sempre in grado di effettuare puntuali analisi e, solo se guidato, sa pervenire a sintesi.Un gruppo di allievi, spesso per acquisizione quasi unicamente mnemonica dei contenuti, ha conoscenze piuttosto superficiali ed applica con qualche difficoltà le sue conoscenze. Non perviene con facilità ad analisi e sintesi

6.2 Contenuti (inserire i contenuti per moduli o unità didattiche nel modo più accurato e analitico possibile, quantificando l’attività in ore o periodi)

Programma modulare svolto alla data del 15 Maggio e da svolgere entro la fine dell’anno scolastico.

MODULO

Modulo 1 Elettrostatica1. Elettrizzazione2. Legge di Coulomb3. Forza di Coulomb nella materia4. Polarizzazione

Modulo 2 Campo elettrico

1. Concetto campo elettrico2. Teorema di Gauss3. Flusso del campo elettrico4. Potenziale elettrico5. Capacità elettrica6. La circuitazione

Modulo 3 Circuiti elettrici1. Corrente elettrica e differenza di potenziale2. Leggi di Ohm3. Principi di Kirchhoff

Modulo 4 Magnetismo1. Campo magnetico2. Campi magnetici generati da correnti

20

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

3. Flusso del campo magnetico *4. Circuitazione del campo magnetico *

* Gli argomenti contrassegnato verranno svolti dopo il 15 maggio

6.3 Metodi • Lezione frontale• Interattiva e dialogata • Lavori di gruppo

6.4 MezziIndicare libri, articoli, sussidi didattici, laboratori etc

• Libro di testo• Appunti e fotocopie• Visione cassette• Mappe concettuali

6.5 TempiModulo 1 (Settembre – Ottobre Novembre) Modulo 2 (- Dicembre-Gennaio )

Modulo 3 (– Febbraio – Marzo- Aprile) Modulo 4 ( Maggio- Giugno)

6.6 Strumenti di verifica e valutazione(Fare riferimento alla normativa sul nuovo Esame di Stato:Prove scritte, orali, pratiche, strutturate, a risposta apertaetc)

• Prove orali• Prove scritte tradizionali• Terze prove (tipologia: trattazione sintetica)• Verifiche in itinere

Criteri di Valutazione e VerificaPer i criteri di valutazione si fa riferimento alla griglia allegata al documento

21

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

- materia: FISICAliceo scientifico

GIUDIZIO VOTO

Conoscenzadelle definizioni e della

terminologia, delle convenzioni, delle metodologie, dei

principi e delle leggi, delle teorie

Comprensionesaper decodificare il linguaggio specifico; saper interpretare e

giustificare le relazioni, anche rappresentate

da grafici, tra grandezze fisiche

Capacitàdi affrontare questioni concrete e particolari

(non necessariamente presentate sotto forma

di esercizio) individuando gli

opportuni strumenti (principi, leggi, regole, metodi) ed applicandoli

correttamente

Del tutto Insufficiente

1 Nessuna Nessuna Nessuna

2 IrrilevanteNon comprende il

linguaggio specificoNon sa cosa fare

3Sconnessa e

gravemente lacunosaNon commenta e non

giustifica

Non riesce ad impostare la risoluzione

dei problemi

Gravemente Insufficiente

4Frammentaria e

gravemente lacunosa

Commenta e giustifica in modo gravemente

errato

Non riesce ad impostare i problemi o commette gravi errori

Insufficiente 5Frammentaria e

lacunosaNon evidenzia gli

aspetti fondamentaliApplica le minime

conoscenze con errori

Sufficiente 6Limitata agli elementi

di base

Commenta correttamente le

relazioni fondamentali

Sa applicare le conoscenze in

situazioni semplici di routine con piccoli

errori

Discreto - Buono

7-8Completa e approfondita

Commenta e giustifica in modo esauriente le relazioni fondamentali

e quelle derivate

Imposta e risolve correttamente i problemi con disinvoltura

Ottimo 9-10Completa e

approfondita in modo autonomo

Riesce a comprendere anche collegamenti

remoti

Affronta e risolve problemi concreti e particolari tratti delle

più varie situazioni reali e ipotetiche

22

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

α) Obiettivi programmati: conoscenze, competenze, capacità

• Esporre in modo sciolto il proprio punto di vista su temi letterari e quotidiani• Riuscire ad analizzare un testo narrativo e/o poetico• Esaminare le caratteristiche e i temi principali degli autori più rappresentativi• Esporre oralmente un testo letto/ascoltato evidenziandone la sequenza

logica/temporale• Saper comprendere testi scritti e orali di tipo diverso, in particolare di tipo letterario• Saper produrre testi scritti e orali di tipo diverso, in particolare di tipo letterario

Obiettivi minimi• Saper comprendere testi brevi di argomento generale e letterario• Riuscire a comunicare in modo semplice ed essenziale su argomenti generali e

letterari;• Produrre testi scritti semplici, ma chiari, coerenti ed adeguati al registro;• Conoscere i contenuti del programma

Obiettivi raggiunti:In via preliminare va evidenziato che avendo conosciuto la classe questo anno l'approccio didattico ha rispettato, il più possibile, i criteri e il percorso svolto nei quattro anni precedenti. E’ stato tuttavia necessario privilegiare l'aspetto funzionale, comunicativo che, per la maggior parte della classe, si è rivelato il punto più debole. Il lavoro, volto al consolidamento di un metodo di studio, al rafforzamento di strutture grammaticali, alla pratica nella produzione orale, all'analisi critica e alla discussione, è stato a volte complesso, sia per la disomogeneità della classe che per lo scarso impegno e la discontinuità da parte di alcuni alunni. Il raggiungimento degli obiettivi si mostra diversificato per fasce di livello:

-un livello alto (due alunni) che presenta ottime capacità critiche e di rielaborazione si distingue per impegno costante, partecipazione costruttiva e interesse assiduo. Questi alunni mostrano una conoscenza ampia ed approfondita, critica, coerente, interiorizzata ed elaborata, fanno riferimenti appropriati, espongono in modo chiaro, fluido e sicuro utilizzando una terminologia specifica con un linguaggio ricco e corretto, mostrano capacità di riflessione, analisi e sintesi

-un livello medio di studenti che si caratterizza per impegno adeguato, per partecipazione attiva che ha raggiunto buone competenze, conoscenze e capacità.

-un livello basso che per mancanza di applicazione, sporadicità di interesse e partecipazione passiva non ha pienamente raggiunto gli obiettivi minimi.

Durante il percorso e nelle valutazioni si è tenuto conto dei risultati conseguiti rispetto ai livelli di partenza, dell’interesse, dell’ impegno e della motivazione.

Contenuti: Programma effettivamente svolto alla data del 15 .

23

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

MODULO 1

The Romantic Age

Romantic Poetry

• History and Society: The American Revolution, The New Colonies, French

Revolution and social unrest, The Industrial Revolution.

• Culture: individual sensibility, the role of imagination, love for nature, the

supernatural, the infinite, individualism.

• William Blake: life and works, major themes and features of his poetry

Text analysis: Songs of Innocence and of Experience

• William Wordsworth: life and works, major themes and features of his

poetry

Lyrical Ballads: Text Analysis of Wandering Lonely as a Cloud

• John Keats: life and works, major themes and features of his poetry

Text analysis of Ode on a Grecian Urn

MODULO 2

RomanticNovel

• Jane Austen: life, works, novel’s features and themes

Pride and Prejudice, text analysis of the extract: “Hunting for a Husband”

Cross references with issues related to the emancipation of women

MODULO 3

The Early

Victorian Age

• History and society: The Chartist movement, the Reform Bills, social

Reforms, The Irish Question, USA the Gold Rush and the Civil War

• The Victorian Compromise, The Victorian Novel

• The Realistic Novel -

• Charles Dickens: life, works, novel’s features and themes

Oliver Twist, text analysis of the passage: “Oliver Is Taken to the Workhouse”

Hard Times, text analysis of the passage: “Coketown”

MODULO 4

The woman consciousness in the Victorian Age

• Emily Bronte: life, works, novel’s features and themes

Wuthering Heights, text analysis of the passage: “Catherine Marries Linton but

Loves Heathcliff”

MODULE 5

Guilt and heritage

• Nathaniel Hawthorne: life, works novel’s features and themes

The Scarlet Letter, text analysis from the extract “The Woman Refuses to

Speak”

24

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

MODULE 6

The Double

• Robert Louis Stevenson: Life and Works, struggle between good and evil

The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

Analysis of :Jekyll turns into Hyde

MODULE 7

Historical background

• Between the two wars:

the vote for women, the first labour government, the wall street crash and

the Great Depression, the New Deal

from World War II and the conference of Yalta

MODULE 8

The Modern Age

• society and culture, The modern novel,

The impact of psychoanalysis, modernism, the stream of consciousness

technique

• James Joyce: life, works, novel’s features and themes, he epic method, the

interior monologue of Molly Bloom

Ulysses, analysis of the extract “Yes I said Yes I will Yes”

MODULE 9

The female Consciousness in the modern age

• Virginia Woolf: life works and themes, the time of the clock and the time of

the mind

• Mrs. Dalloway: text analysis of the extract “She Loved Life, London, This

Moment of June”

MODULE 10

The failure of the American Dream

• Francis Scott Fitzgerald: life features and themes of the novel

The Great Gatsby: analysis of the extract “Gatsby and Tom Fight for Daisy”

MODULE 11

the anti-utopian novel

• George Orwell: life, works, features and themes of his novels

Nineteen-Eighty-Four analysis of the extract “Big Brother Is Watching You”

Durante la presentazione dei suddetti moduli si procederà in contemporanea ad una revisione e riflessione su elementi di lingua, ampio spazio verrà inoltre dedicato alla discussione, alla critica, alla libera interpretazione e al collegamento dei testi affrontati con argomenti e problematiche della vita quotidiana.

Le lezioni saranno tenute in lingua inglese e gli studenti saranno costantemente invitati a comunicare, rielaborare, ripetere, discutere usando esclusivamente la lingua inglese, seppure con imprecisioni. Le tematiche affrontate saranno inoltre spunto per l’elaborazione periodica di brevi saggi mirati al consolidamento della lingua scritta.

CRITERI DI VERIFICA ORALE

2: Si rifiuta di rispondere alla verifica, rivelando mancanza di studio, disinteresse per la disciplina, impegno inesistente

3: Non sa rispondere alle domande proposte, riesce solo a dire qualche parola isolata. Non mostra alcuna conoscenza degli argomenti proposti

25

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

4: Non è in grado di affrontare il discorso, non riesce ad individuare i concetti chiave, non riesce ad organizzare il pensiero in modo logico, usa una lingua stentata, mostra una conoscenza insufficiente e molto lacunosa degli argomenti

5: Conoscenza approssimativa degli argomenti, che sono esposti con poca chiarezza, con un linguaggio frammentato e limitato, con approssimativo uso di terminologia specifica, manca di autonomia, va guidato con suggerimenti per individuare i concetti chiave

6: Conoscenza scolastica e mnemonica, senza alcun tipo di approfondimento, coglie per grandi linee le tematiche generali, l’esposizione è talvolta incerta e poco fluida, il linguaggio non sempre preciso, mostra poca autonomia

7: Conoscenza completa dei contenuti, sa cogliere quasi sempre ed in modo autonomo i concetti chiave, mostra qualche tentativo rielaborativi, riesce ad effettuare collegamenti, il linguaggio è abbastanza scorrevole e preciso

8: Conoscenza buona dei contenuti, sa muoversi bene all’interno dell’argomento proposto, è in grado di fare riferimenti, collegamenti ed esempi utilizzando i testi, espone in modo coerente, fluido ed articolato, con qualche imprecisione nella lingua, si mostra autonomo

9/10: Conoscenza ampia ed approfondita, coerente, interiorizzata ed elaborata, a volte critica, fa riferimenti appropriati, espone in modo chiaro, fluido e sicuro, utilizzando una terminologia specifica con un linguaggio ricco e corretto, mostra capacità di riflessione, analisi e sintesi, è completamente autonomo.

6.3 Metodi Lezione frontale, Cooperative Learning, Role Play, Speaking and Conversation, re-elaboration, Reading and Comprehension, critical analysis, discussion, cross reference, 6.4 Mezzi A.Cattaneo, Dinatella de Flavis “Concise Cakes and Ale” C. Signorelli Scuola Libro di testo.

Strumenti audiovisivi e fotocopie, LIM, libro di testo, articoli di gionale

6.5 TempiModulo 1: Settembre Modulo 2-3 Ottobre

Modulo 4-5: Novembre Modulo 6: Dicembre

Modulo 7 Gennaio Modulo 8-9 Febbraio

Modulo 10 Marzo Aprile Modulo 11 Maggio

6.6 Strumenti di verifica e valutazioneVerifiche formative: Svolgimento dei compiti assegnati a casa , dei lavori da svolgere in classe; approfondimenti e letture personali, interventi orali spontanei o sollecitati, discussione, rielaborazione di testi, conversazione, analisi critica e del testo

Verifiche sommative: Interrogazione di tipo tradizionale per la verifica della capacita di esposizione e rielaborazione; esercitazioni scritte. Sono state effettuate nel primo quadrimestre 6 prove scritte, nel secondo quadrimestre 6 prove scritte secondo le seguenti modalità : comprensione dei testi di narrativa, quesiti a risposta multipla e a risposta aperta , verifiche sul modello della terza prova d’esame. Valutazione . Si è tenuto conto della: padronanza linguistica e dei contenuti; correttezza e scorrevolezza espressiva; proprietà lessicale; capacità di operare collegamenti tra i vari autori, vari periodi e tematiche, capacità di rielaborazione personale e critica.Oltre ai risultati delle prove di valutazione sommativi hanno contribuito alla valutazione i seguenti elementi: la progressione nell’apprendimento’impegno e la partecipazione al dialogo educativo .

6.7 Criteri di Valutazione e VerificaGeneral Mark scheme for writing part: CONTENT3 All content elements covered appropriately;

Message clearly communicated to reader85-100 words

2.5 All content elements adequately dealt with;Message communicated successfully, on the whole

65-84 words

2 All content elements attempted; 64-50 words

26

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

Message requires some effort by the reader, orOne content element omitted but others clearly communicated

1.5 Two content elements omitted, or unsuccessfully dealt with; Message only partly communicated to reader;Script may be slightly short

49-25

1 Little relevant content and/or message requires excessive effort by the reader, or short(24-10 words)

24-10

0 Totally irrelavant or totally incomprehensible or too short (under 10 words)

Under 10 words

General Mark scheme for writing part: VOCABULARY AND GRAMMAR

0= incorrect or inappropriate grammar and use of vocabulary; Incomprehensible0.5= inappropriate (8-10 mistakes)

1= acceptable( 5-7 mistakes)1.5= adequate use of language( 3-4 mistakes)2= Good use of language (0-2 mistakes)

27

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

DISCIPLINA: FILOSOFIA

Obiettivi programmati: conoscenze, competenze, capacità (come da programmazione annuale del docente)

Obiettivi Minimi

Acquisizione delle tematiche svolte in generale con modeste capacità espressive

Obiettivi Intermedi

Acquisizione compiuta degli argomenti svolti, con modalità espressive corrette, con competenze relazionali

Obiettivi massimi

Conoscenza completa ed elaborazione personale dei contenuti svolti, uso corretto delle categorie e della terminologia specifica, autonomia di giudizio , sviluppo della capacità critica, utilizzo delle categorie specifiche in contesti diversi

Risultati raggiunti: (descrizione dei risultati della classe rispetto agli obiettivi programmati nella disciplina)

Alcuni allievi a hanno conseguito buoni risultati, hanno maturato capacità relazionali autonome, danno prova di

elaborazioni personali e di autonomia di giudizio, con letture ed apporti personali

Altri allievi hanno seguito lo svolgimento del programma con attenzione ma con applicazione

Allo studio non sempre costante e uso di una terminologia non sempre specifica

Qualche alunno mostra capacità espressive modeste e conoscenze generali degli argomenti, in qualche caso

superficiali

Contenuti ( i contenuti specificati e dettagliati verranno allegati alla fine dell’anno scolastico)

Programma effettivamente svolto alla data del 15 Maggio e da svolgere entro la fine dell’anno scolastico.

Modulo 1

I problemi della filosofia Kantiana

Modulo 2

I problemi della filosofia tedesca della prima metà dell’800’

28

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

Modulo 3

L’idealismo come sviluppo del criticismo

Modulo 4

Ficte e Schelling

Modulo 5

Hegel

Modulo 6

Il positivismo ; Comte

Modulo 7

Sviluppi dell’idealismo: destra e sinistra hegeliana

Modulo 8 Sviluppi della sinistra hegeliana.: Marx

Modulo 9 Reazioni all’idealismo: Schophenauer e Kierkegaard

Modulo10 La filosofia del soggetto: Nietzsche,, il positivismo e Comte da svolgere dopo 15 maggio

6.3 Metodi

Lezioni frontale e dialogata interattiva

6.4 Mezzi

Indicare libri, articoli, sussidi didattici, laboratori

Libro di testo storia della filosofia di De Bartolomeo Magni

Mappe concettuali

Utilizzo di internet

6.6 Strumenti di verifica e valutazione

(Fare riferimento alla normativa sul nuovo Esame di Stato:Prove scritte, orali, pratiche, , a

29

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

risposta

aperta )

Prove orali

Terza prova (tipologia: trattazione sintetica)

Test

Verifiche in itinere

7. Criteri di Valutazione e Verifica

I criteri fanno riferimento a quelli indicati nel POF

Dal Modulo 1 ) da settembre al Modulo 5) a gennaio

Dal Modulo 5) da gennaio al Modulo 10) a maggio

30

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

DISCIPLINA: STORIA

Obiettivi :conoscenze, competenze, capacità (come da programmazione annuale del docente)

Obiettivi minimi:

conoscenza generale degli argomenti con sufficienti capacità espressive

Obiettivi intermedi

conoscenza compiuta e corretta degli argomenti trattati con uso corretto della terminologia

autonomia nello studio

uso corretto delle categorie della disciplina

Obiettivi massimi

trattazione degli argomenti con elaborazioni personali

uso delle categorie e delle conoscenze in modo autonomo e in contesti diversi

autonomia di giudizio

capacità di rileggere gli eventi da prospettive diverse

Risultati raggiunti: (descrizione dei risultati della classe rispetto agli obiettivi programmati nella disciplina)

Parte degli allievi ha seguito con interesse le tematiche svolte, è in grado di

stabilire confronti e relazioni, utilizza in modo appropriato le competenze acquisite

utilizza la terminologia specifica

Un gruppo della classe conosce gli argomenti in modo corretto, usa un linguaggio espressivo rispettoso

della specificità della disciplina anche se ha dato prova di un’applicazione poco costante allo studio

qualche alunno conosce gli argomenti in generale, affronta le tematiche con modeste capacità espressive

e non sempre pone a frutto le competenze acquisite

31

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

Contenuti (il programma dettagliato sarà allegato alla fine dell’anno scolastico)

Programma effettivamente svolto alla data del 15 Maggio e da svolgere entro la fine dell’anno scolastico.

Modulo 1 L’età Giolittiana

Modulo 2 La crisi degli equilibri : la I guerra mondiale

Modulo 3 Cultura politica del nazionalismo

Modulo 4 Dinamica ed esiti del conflitto

Modulo 5 La rivoluzione Russa

Modulo 6 Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale

Modulo 7 Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso

Modulo 8 La costruzione dell’unione sovietica

Modulo 9 Il caso Italiano: dallo stato liberale al fascismo

Modulo 10 La Germania di Weimar

Modulo 11 La crisi del 29’e i suoi effetti

Modulo 12 L’imperialismo e la nuova politica estera

Modulo 13 La Germania nazista

Modulo 14 La seconda guerra mondiale da svolgere prima e dopo il maggio

6.3 Metodi

Lezioni frontale dialogata e interattiva

6.4 Mezzi

Libro di testo in adozione ”I saperi della storia” di De Bernardi Guarracino

32

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

Letture da altri testi

Mappe concettuali

6.5 Tempi

Dal Modulo 1 ) da settembre al Modulo 8) gennaio

Dal Modulo 8) a gennaio al Modulo 14) maggio

6.6 Strumenti di verifica e valutazione

Prove orali

Terza prova (tipologia: trattazione sintetica)

test

Verifiche in itinere

I criteri di valutazione fanno riferimento a quelli indicati nel POF

33

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

6.1

6. Obiettivi programmati: conoscenze, competenze, capacità

• Conoscere il percorso del linguaggio artistico, dal Neo-Classicismo all’arte contemporanea, passando per il Romanticismo e il Realismo.

• Saper analizzare varie opere d’arte, riconoscendone le tecniche espressive, le istanze storiche e i linguaggi.

• Saper apprezzare le funzioni dell’arte nel tempo; sviluppare le capacità critiche; acquisire linguaggi più specifici,organici e corretti.

6.1 Risultati raggiunti:

- Si segnalano alcune eccellenze - Gran parte della classe ha ottenuto risultati pari agli obiettivi prefissati.

- Per alcuni i risultati sono stati solo parziali, soprattutto per quanto attiene all’acquisizione di linguaggi specifici ed appropriati.

6.3 Contenuti

Programma effettivamente svolto alla data del 15 Maggio e da svolgere entro la fine dell’anno scolastico.

MODULI DI STORIA DELL’ARTE

Modulo 1 Il Neo-Classicismo : Canova e David

Modulo 2 Il Romanticismo francese : Delacroix e Géricault

Modulo 3 Il Romanticismo in Italia : Macchiaioli e Divisionisti ( Hayez, Fattori, Segantini )

Modulo 4 L’Impressionismo : Renoir, Monet, Manet, Degas, Cèzanne.

Modulo 5 L’Espressionismo : da Van Gogh a Munch

34

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

Modulo 6 Il Futurismo : Marinetti, Balla, Boccioni, Severini

Modulo 7 Il Cubismo : Picasso e Braque.

Modulo 8 Il Surrealismo : Dalì e Magritte.

Modulo 9 La Metafisica : De Chirico e Morandi.

Modulo 10 L’Architettura moderna : Le Corbusier e F. L. Wright (da completare entro la fine dell’anno)

Modulo 11 La Pop-Art - Da Edward Hopper a Andy Warhol (da completare entro la fine dell’anno)

6.3 Metodi

Lezioni frontali.

Dialogo.

Confronti.

Discussioni.

Lezioni interattive.

6.4 Mezzi

Libri di testo.

Altri testi.

Ricerche su Internet

6.5 Tempi

Modulo 1 N° 7 lezioni (ore) Modulo 2 N° 3 lezioni

Modulo 3 N° 5 lezioni Modulo 4 N° 6 lezioni

Modulo 5 N° 4 lezioni Modulo 6 N° 3 lezioni

Modulo 7 N° 7 lezioni Modulo 8 N° 3 lezioni

Modulo 9 N° 2 lezioni Modulo 10 N° 6 lezioni

Modulo 11 N° 2 lezioni

6.6 Strumenti di verifica e valutazione

35

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

Effettuate 2 verifiche scritte ( più una 3^ prova simulata ), articolate sull’analisi di opere d’arte singolee sulle caratteristiche di artisti rappresentativi di movimenti e correnti, riferiti a precisi periodistorici, oltre che interrogazioni orali, per un totale di almeno 10 ore.Una terza verifica scritta sarà effettuata entro la fine dell’anno scolastico.

6.7 Criteri di Valutazione e Verifica

Per i criteri di valutazione si fa riferimento alle griglie contenute nel P.O.F., sulla base degliobiettivi, le competenze e le conoscenze prefissati.

DISCIPLINA: SCIENZE DELLA TERRA6.1Obiettivi programmati: conoscenze, competenze, capacità (come da programmazione annuale del docente)

Conoscere le parti fondamentali degli argomenti Utilizzare il linguaggio scientifico in modo corretto e appropriato Analizzare e sintetizzare i concetti essenziali dei vari argomenti Descrivere e interpretare un fenomeno

Risultati raggiunti: (descrizione dei risultati della classe rispetto agli obiettivi programmati nella disciplina)Parte degli allievi ha seguito con interesse le tematiche svolte ed è in grado di stabilire confronti e relazioni, utilizza in modo appropriato il linguaggio scientifico raggiungendo nel complesso ottimi risultati.

Un altro gruppo conosce gli argomenti in modo corretto, usa un linguaggio espressivo rispettoso della specificità della disciplina, ha dato prova di una costante applicazione allo studio.

Una parte molto esigua, pur seguendo le lezioni, conosce gli argomenti in generale, affronta le tematiche con espressioni linguistiche non sempre adeguate e qualche volta l’esposizione non è lineare , manifesta inoltre qualche difficoltà nella trattazione scritta.

6.2 Contenuti (inserire i contenuti per moduli o unità didattiche nel modo più accurato e analitico possibile,

quantificando l’attività in ore o periodi)(Programma effettivamente svolto alla data del 15 Maggio e gli argomenti indicato dall’asterisco * saranno da svolgere entro la fine dell’anno scolastico)

MODULO

Modulo 1 IL Sistema Terra e la sua rappresentazioneIl nostro pianeta La forma della Terra e la sua approssimazione. Il geoide, gli ellissoidi di riferimento. Le dimensioni della Terra. Orientarsi sulla Terra. I sistemi di coordinate. Coordinate

36

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

geografiche. Reticolato geografico. La determinazione della posizione geografica assoluta.

Modulo 2 La Terra nello spazio. Le origini dell’astronomia moderna. L’astronomia antica: il modello geocentrico ed eliocentrico. Evoluzione dell’astronomia dagli antichi greci a Tolomeo,Copernico, Tycho Brahe e Keplero . Le leggi del moto dei pianeti: leggi di Keplero e di Newton. La mappa del cielo. I moti della Terra e il sistema Terra- Luna I moti della Terra. Il moto di rotazione, il moto di rivoluzione. Prove della rotazione terrestre. Le stagioni astronomiche e metereologi che. I moti millenari: la precessione lunisolare, le nutazioni, lo spostamento della linea degli apsidi. La misura del tempo. Il sistema Terra- Luna.: i moti. Le fasi lunari. Mese sinodico e mese siderale. Le librazioni. Le eclissi.Il Sistema solare, la Luna e i corpi minoriUna panoramica sui pianeti: all’interno dei pianeti, l’atmosfera dei pianeti. L’origine del Sistema solare: l’ipotesi nebulare, dai planetesimi ai pianeti. La Luna: la superficie lunare, la struttura interna della Luna. I componenti minori del Sistema solare: asteroidi, comete, meteore. I pianeti naniIn viaggio nel Sistema solare: Mercurio, Venere, Marte,Giove,Saturno, Urano,Nettuno.

Modulo 3 Le stelle e l’Universo oltre il Sistema solare Le osservazioni astronomiche e il Sole. La natura della luce. La spettroscopia. Gli spettri delle stelle. Il Sole: la struttura, l’attività solare, l’interno del Sole.Le stelle. Le proprietà delle stelle: misurare distanze stellari; luminosità, magnitudine, colore, temperatura delle stelle; stelle doppie. Il diagramma H-R. L’evoluzione delle stelle. Come muore una stella. Le galassie e le sorti dell’Universo La via Lattea e le altre galassie: le galassie e i tipi di galassie. L’Universo e la sua evoluzione.

Modulo 4 I materiali della litosfera I minerali. I minerali: le unità fondamentali delle rocce. I minerali e la struttura cristallina: come si formano i minerali, le strutture dei cristalli. Alcune proprietà fisiche: lucentezza, colore, sfaldatura, durezza. La classificazione dei minerali. Il ciclo litogenetico e le rocce ignee. Il ciclo base delle rocce. Le rocce ignee: il processo magmatico, la tessitura delle rocce ignee, la composizione. La classificazione delle rocce ignee.Rocce sedimentarie e rocce metamorfiche. Come si formano le rocce sedimentarie. I tipi principali di rocce

sedimentarie: clastiche, organogene,chimiche. Gli ambienti di sedimentazione. Il processo metamorfico: il grado di metamorfismo, i fattori del metamorfismo, strutture e tessiture metamorfiche. Le più comuni rocce metamorfiche. Gli ambienti metamorfici: il metamorfismo di contatto o termico, cataclastico, metamorfismo regionale.

Modulo 5 Fenomeni vulcanici e fenomeni sismiciL’attività ignea. Come si verifica un eruzione vulcanica. I fattori che influenzano la viscosità di un magma, il meccanismo delle eruzioni. I diversi tipi di prodotti vulcanici. La forma degli apparati vulcanici e i diversi tipi di eruzione. I lahar. Fenomeni di vulcanismo secondari: geyser, solfatare, soffioni, fumarole. I terremoti . Cause di un evento sismico; la sismologia: lo studio delle onde sismiche; localizzazione di un terremoto le scale di intensità e di magnitudo. I danni dei terremoti: tsunami, frane e incendi e i metodi di previsione: previsione deterministica e probabilistica.Modulo 6 Un modello globale: cenni la tettonica delle placche*

6.3 Metodi Lezione frontale, interattiva, dialogata Lezione multimediale con immagini esplicative, animazioni e schemi riassuntivi

6.4 Mezzi Libro di testo Supporti audiovisivi e multimediali

37

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

Computer Articoli scientifici

6.5 TempiModulo 1 Settembre-Ottobre Modulo 2 Novembre-Dicembre

Modulo 3 Gennaio Modulo 4 Febbraio- Marzo

Modulo 5 Aprile-Maggio Modulo 6 Maggio

6.6 Strumenti di verifica e valutazione Prove orali Prove scritte semi-strutturate Terze prove (tipologia trattazione sintetica) Partecipazione attiva al dialogo didattico.

6.7 Criteri di Valutazione e VerificaI criteri di valutazione fanno riferimento a quelli indicati nel POF

DISCIPLINA: ED. FISICA6.1

Obiettivi programmati: conoscenze, competenze, capacità (come da programmazione annuale del docente)

• Aumentare e migliorare gli schemi motori di base, nonché la capacità di riconoscere ed analizzare gli errori nell’esecuzione del movimento. Potenziamento organico, conoscenza dell’anatomia e fisiologia umana, consolidamento delle capacità motorie di base sia condizionali che coordinative.

• Avviamento alla pratica sportiva (pallavolo, calcio a 5, atletica leggera)• Approfondimento di argomenti teorici riferiti all’educazione fisica.

Risultati raggiunti: (descrizione dei risultati della classe rispetto agli obiettivi programmati nella disciplina)

38

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

• Potenziamento e consolidamento delle capacità motorie di base sia condizionali che coordinative.

• Avviamento alla pratica sportiva ( pallavolo, calcio a5, atletica leggera).• Argomenti teorici: educazione alla salute, sistemi ed apparati del corpo umano, sistema cardio-respiratorio, sistemi energetici, ATP.

6.7 Contenuti (inserire i contenuti per moduli o unità didattiche nel modo più accurato e analitico possibile, quantificando l’attività in ore o periodi)

Programma effettivamente svolto alla data del 15 Maggio e da svolgere entro la fine dell’anno scolastico.

MODULO

Modulo 1 -Potenziamento e consolidamento capacità condizionale. Paramorfismi – Dismorfismi – Analisi posturale – Stretching.Modulo 2 - Giochi sportivi – calcio a 5 – Conoscenze delle regole del gioco e dello spirito di gruppo – controllo palla – stop – smarcamento – passaggio -tiri e parate. . Modulo 3 - Anatomia e Fisiologia umana – Apparato cardiocircolatorio – Apparato respiratorio - Potenziamento e consolidamento capacità coordinative. Modulo 4 - Pallavolo - fondamenti individuali - battuta – bagher – palleggio – schiacciata – muro – partita.

6.3 Metodi Indicare se lezione frontale, interattiva, etc

Per la parte pratica il metodo di insegnamento è stato di tipo analitico-globale tramite dimostrazione da parte dell’insegnante.Per la parte teorica si è usato il metodo del brainstorming.

6.4 Mezzi

I mezzi a disposizione, insieme al libro di testo ( per la parte teorica) sono stati una palestra

Comunale, poco distante dalla scuola, dotata di campo di pallavolo , una pista di atletica leggera

posta nelle vicinanze della palestra ed un campo di pallacanestro posto all’interno della scuola.

6.6 Strumenti di verifica e valutazione(Fare riferimento alla normativa sul nuovo Esame di Stato:Prove scritte, orali, pratiche, strutturate, a risposta apertaetc)Le verifiche si sono basate sull’osservazione sistematica degli studenti durante le lezioni e finalizzate a constatare i risultati raggiunti. Altri strumenti usati sono stati test sia pratici che teorici.

6.7 Criteri di Valutazione e Verifica39

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

La valutazione finale ha tenuto conto di molteplici aspetti: dell’impegno, dell’interesse, della partecipazione dimostrata durante le lezioni e del grado di abilità conseguite. Sono stati inoltre considerati motivo di valutazione test scritti e pratici volti a verificare il grado di Conoscenze acquisite.

DISCIPLINA: RELIGIONE

6

6.1 Obiettivi programmati: conoscenze, competenze, capacità come da programmazione annuale del docente)

40

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

Comprensione,confronto, valutazione di diversi sistemi di significato e delle diverse religioni presenti nel proprio ambiente

Comprensione ed uso dei linguaggi specificiConoscenza e acquisizione delle questioni etiche oggi più rilevanti

6.2 Risultati raggiunti: (descrizione dei risultati della classe rispetto agli obiettivi programmati nella disciplina)Dal punto di vista didattico, l’acquisizione di competenze e conoscenze specifiche vede un consistente numero di allievi che ha manifestato vivacità intellettuale e impegno costante, conseguendo sempre risultati buoni o eccellenti. Il gruppo rimanente, nonostante la buona volontà e l’applicazione, ha conseguito risultati dalla sufficienza al buono nella maggior, evidenziando però qualche difficoltà nella rielaborazione personale di alcuni contenuti.

6.3 Contenuti (inserire i contenuti per moduli o unità didattiche nel modo più accurato e analitico possibile, quantificando l’attività in ore o periodi)

Programma effettivamente svolto alla data del 15 Maggio e da svolgere entro la fine dell’anno scolastico.

MODULO

Modulo 1 • Il cristianesimo e le principali religioni non cristiane• Il dialogo interconfessionale, interreligioso, interculturale• Movimenti religiosi alternativi e nuove forme di religiosità

Modulo 2 • La ricerca critica di Dio• Le immagini di Cristo presenti nella cultura contemporanea

Modulo 3 • Chiesa e questione sociale• La Chiesa di fronte al socialismo e al modernismo• La Chiesa di fronte al nazismo e al totalitarismo• La Chiesa e il mondo contemporaneo

Modulo 4 • Etica delle comunicazione• L’impegno dei credenti nella politica e i diritti dell’uomo• La dottrina sociale della Chiesa• Le sfide della bioetica• Rapporto di coppia procreazione responsabile

6.3 Metodi Lezione frontale e dialogata

Visione di documentari e films

6.4 MezziLibro di testo, Bibbia, documenti del Magistero

Materiale audio visivo

6.5 TempiModulo 1 settembre - ottobre Modulo 2 novembre - dicembre

Modulo 3 gennaio - marzo Modulo 4 aprile - maggio

6.6 Strumenti di verifica e valutazioneColloquio

Dibattito strutturato

Reperimento di documenti riguardanti argomenti analizzati

6.7 Criteri di Valutazione e VerificaOTTIMO (OT/A) Pieno e completo raggiungimento degli obiettivi, possesso di capacità critiche e capacità di rielaborazione autonoma

41

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

DISTINTO (D) Completo raggiungimento degli obbiettivi, possesso di capacità critiche ed elaborative.Rielaborazione autonomaBUONO (B) Completo raggiungimento degli obbiettivi, possesso do adeguate capacità rielaborazioneautonomaSUFFICIENTE(S) Gli obbiettivi minimi sono stati raggiuntiNON SUFFICIENTE (NS) Gli obbiettivi minimi sono stati parzialmente raggiunti

7 ESEMPI DI GRIGLIE VALUTATIVE

7.1 Verifica oraleParametri Indicatori

Livelli di prestazione punteggio

Comprensione • Comprende senza difficoltà, interagisce con disinvoltura

• Comprende e riesce a interagire• Comprende con qualche difficoltà;

è necessario modificare la struttura del discorso

• Non comprende

3

21

0

Comprensibilità ed esposizione

• Si fa comprendere chiaramente, l'espressione è fluida, articolata, originale,il registro lessicale è specifico e adeguato

• Si fa comprendere e l’espressione risulta corretta, coerente e lineare

• Ha difficoltà a farsi comprendere, l'espressione è poco corretta, il registro lessicale inadeguato

2

1

0

Contenuti • Esaurienti, pertinenti, ben collegati, arricchiti da valutazioni personali

• Completi, ben sviluppati e parzialmente rielaborati

• Abbastanza sviluppati, e organizzati e organizzati in modo manualistico

• Superficiali e poco coerenti• Solo parziali e non sempre coerenti• Errati. Non risponde

5

4

3

2

10

La somma dei tre punteggi ottenuti corrisponde al voto espresso in decimi

La griglia è strutturata per dare pesi diversi ai quattro indicatori e per una corrispondenza diretta tra punteggio complessivo e voto in decimi.

42

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

7.2 Griglia di terza prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA Alunno/a………………………..Classe……………………

Materia………………………..PUNTI

CONOSCENZE

Punti 6

• Foglio in bianco 0

• indicazione non pertinente al quesito 1

Il candidato possiede conoscenze• scorrette 2

• limitate 3

• Corrette nonostante qualche errore/corrette ma non approfondite 4

• Corrette con qualche imprecisione 5

• Corrette 6

COMPETENZE

Punti 6

• Foglio in bianco 0

• indicazione non pertinente al quesito 1

Il candidato• Presenta le tematiche assimilate in modo incompleto e/o

inorganico/usa un linguaggio non adeguato e non corretto sul piano linguistico, sintattico e ortografico

2

• Presenta le tematiche assimilate in modo incompleto /usa un linguaggio poco appropriato e poco corretto sul piano grammaticale sintattico

3

• Sa cogliere i nodi centrali e organizza i contenuti dello studio in modo sufficientemente completo, con un linguaggio globalmente appropriato e corretto sul piano grammaticale e sintattico

4

• Coglie i nodi centrali e organizza i contenuti dello studio in modo completo, con un linguaggio adeguato, puntuale e corretto sul piano formale

5

• Coglie con sicurezza le tematiche proposte, sa organizzare i contenuti in sintesi complete ed efficaci, con un linguaggio fluido, articolato e corretto sul piano formale

6

CAPACITA’Punti 3

• Foglio in bianco 0

• indicazione non pertinente al quesito 1

Il candidato• Espone i problemi in modo sufficientemente chiaro 2

• Si esprime in modo chiaro e corretto 3

QUESITO 1 QUESITO 2

conoscenze conoscenze

competenze competenze

capacità capacità

TOTALE TOTALE

43

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

44

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Falcone Borsellino … MAGGIO 2014... · Modulo 5 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: contesto storico e culturale Positivismo e Naturalismo La Scapigliatura

8 Allegati al Documento

• N° 1 copie di simulazioni terza prova di tipologia B già svolta.• N° 1 copie di simulazioni terza prova di tipologia B da svolgere.

45