87
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” VIA J. F. KENNEDY, 48 TEL.0924/23473 FAX 0924/505221 COD. FISC. 8000506 0811 COD. MIN. TPIS00900X 91011 ALCAMO LICEO CLASSICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE “CIELO D’ALCAMO” “GIUSEPPE FERRO” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2013/2O14

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

  • Upload
    hatu

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E “GIUSEPPE FERRO”

VIA J. F. KENNEDY, 48 TEL.0924/23473 FAX 0924/505221

COD. FISC. 8000506 0811 COD. MIN. TPIS00900X 91011 ALCAMO

LICEO CLASSICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE “CIELO D’ALCAMO” “GIUSEPPE FERRO”

P I A N O D E L L ’ O F F E R T A F O R M A T I V A

A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 3 / 2 O 1 4

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

2

INDICE GENERALE

Dati generali sull’Istituto “G. Ferro”, organizzazione e funzioni del personale e degli

organi della scuola ........................................................................................................ 4

Dirigente Scolastico ............................................................................................. 4

Collaboratori del Dirigente Scolastico ................................................................... 4

Consiglio d’Istituto ................................................................................................ 5

Docenti Liceo Scientifico ...................................................................................... 6

Docenti Liceo Classico ......................................................................................... 7

DSGA .................................................................................................................. 8

Personale ATA ..................................................................................................... 8

Funzioni Strumentali al POF .............................................................................. 10

Criteri per l’attribuzione delle Funzioni Strumentali ................................... 10

Funzioni Strumentali a.s. 2013-2014 ......................................................... 11

Dipartimenti ........................................................................................................ 12

Commissioni e Referenti .................................................................................... 12

Coordinatori Consigli di Classe .......................................................................... 13

Coordinatori e segretari Consigli di Classe Liceo Scientifico ..................... 15

Coordinatori e segretari Consigli di Classe Liceo Classico ........................ 16

Attività degli Organi Collegiali............................................................................. 17

Orari di ricevimento dell’utenza ................................................................................... 18

L’ “Istituto G. Ferro”: un’unica istituzione scolastica articolata in due sedi ................... 18

Analisi del contesto territoriale ........................................................................... 19

Alcamo: cenni di storia urbana .................................................................. 19

Attrezzature e servizi pubblici presenti ad Alcamo .................................... 20

Mappa dei bisogni rilevati nel territorio ........................................................................ 21

Autoanalisi dell’istituto: risorse interne ed esterne alla scuola ..................................... 24

Caratteristiche della popolazione scolastica ....................................................... 24

Risorse umane ................................................................................................... 24

Personale docente nelle due sedi ............................................................. 24

Risorse materiali e strutturali. Servizi didattici e strutturali di supporto ............... 25

Risorse finanziarie ............................................................................................. 26

Scelte culturali, formative, metodologiche ed organizzative della scuola ..................... 27

Le ragioni per scegliere la formazione liceale ..................................................... 27

Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale .................... 29

Risultati di apprendimento comuni al Liceo Scientifico ed al Liceo Classico29

Risultati di apprendimento del Liceo Scientifico ........................................ 31

Piano degli studi del Liceo Scientifico ....................................................... 33

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

3

Risultati di apprendimento del Liceo Classico ........................................... 35

Piano degli studi del Liceo Classico .......................................................... 36

Finalità ed obiettivi culturali e formativi dei due indirizzi dell’Istituto G. Ferro ...... 37

Assolvimento dell’obbligo d’istruzione ....................................................... 39

Obiettivi formativi cognitivi e comportamentali trasversali agli

insegnamenti dei due indirizzi dell’Istituto Ferro ........................................ 41

Obiettivi e risultati attesi per le varie aree disciplinari ................................ 42

Strategie metodologiche utilizzate nelle attività formative della scuola ........................ 55

Norme di funzionamento dell’Istituto ........................................................................... 56

Criteri di formazione dei gruppi classe e di assegnazione degli stessi alle sezioni56

Inizio lezioni, uso laboratori, assenze, uscite anticipate, giustificazione delle assenze,

elaborati prove scritte ......................................................................................... 57

Modalità e strumenti di valutazione dell’offerta e dei risultati ottenuti ........................... 58

Frequenza dei momenti valutativi didattici .......................................................... 58

Criteri di valutazione per lo scrutinio finale e per l’attribuzione dei crediti

scolastici e formativi ........................................................................................... 58

Criteri per l’attribuzione del voto di comportamento ............................................ 62

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico .................................................... 66

Criteri per l’attribuzione del credito formativo ..................................................... 67

Attività e progetti per il raggiungimento del successo formativo .................................. 68

Attività di recupero e di sostegno ....................................................................... 68

Attività di orientamento ................................................................................................ 72

Attività di accoglienza.................................................................................................. 73

Valutazione interna ed esterna della scuola ................................................................ 74

Valutazione interna ............................................................................................ 74

Valutazione esterna ........................................................................................... 74

Potenziamento e ampliamento dell’offerta formativa ................................................... 76

Attività di approfondimento e di ampliamento dell’offerta formativa .................... 76

Visite guidate e viaggi di istruzione .................................................................... 77

La sicurezza nella scuola ............................................................................................ 78

Scuola-Famiglia .......................................................................................................... 79

BES-Bisogni Educativi Speciali……………………………………………………………. 80

Fondi strutturali……………………………………………………………………………….81

Indirizzi generali per l’attività della scuola e scelte di gestione e amministrazione

per l’elaborazione del piano dell’offerta formativa per l’ anno scolastico 2013/14………82

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

4

Dati generali sull’Istituto “G. Ferro”, organizzazione e funzioni del

personale e degli organi della scuola

DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Rosanna Conciauro

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Elvira Mulè (Vicario)

Prof. Neri Domenico

ADDETTI ALLA VIGILANZA E RESPONSABILI DEL PLESSO SCOLASTICO

Prof. Oliveri Antonino (Liceo Classico)

Prof.ssa Narici Sandra (Liceo Scientifico)

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

5

CONSIGLIO D’ISTITUTO

Dott.ssa Rosanna Conciauro Dirigente Scolastico, membro di

diritto

Componente genitori :

Buttiglieri Domenico

Morrone Alfonso Presidente

Stabile Gaspare

Trovato Baldassare

Componente docenti :

Castelli Ignazio Segretario

Di Liberti Maria

Bongiovì Patrizia

Mulè Elvira

Placenza Filippa

Salvioli M. Carmela

Di Graziano Vita

Tori Annunziata

Componente non docenti :

Lipari Gaetano

i Gregorio Marianna

Componente alunni :

ABITABILE DARIO

DE LUCA PAOLA

CORACI DAVIDE

FERRARA GIUSEPPE

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

6

ELENCO PERSONALE DOCENTE A.S. 2013/2014

sezione scientifica

ACCARDO ANTONINO

AIELLO LUISA

AMODEO PASQUA

ARENA PAOLO

BARBAROTTO ANTONIO

BASIRICO' VINCENZO

BONGIOVI' PATRIZIA

BUCCELLATO MARIA

BUTTIGLIERI CARMELO

CALANDRINO LEONARDO

CASSARA' AGOSTINA

CASTELLI IGNAZIO

CHIARENZA FRANCESCO

CIACIO ONOFRIO

CIULLA ENZA

CURCURU' GIUSEPPE

D’ANGELO GIUSEPPINA

DI BENEDETTO DANIELA

DI GRAZIANO VITA

DI LIBERTI MARIA

DI STEFANO MARIA GRAZIA

FERRANTELLI VITTORIA

INCARDONA MARZIA

LA BELLA ROSALBA

LABITA VITO

LO FRIA ANGELA

LO MONACO VALERIA

LO PICCOLO GASPARE

LOMBARDO GASPARE

LOMBARDO GIUSEPPE

MADONIA PASQUA

MANISCALCO ANGELA

MARROCCO GRAZIA

MASARACCHIA PAOLO

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

7

MELIA M. GIOVANNA

MESSANA VINCENZA

MESSANA VINCENZO

MONTELEONE ANTONIO

MULE’ ELVIRA

NARICI SANDRA

NAVETTA GASPARE

PARADISO DANIELA

PINCO ANNA MARIA

PIPITONE ISABELLA

PIRRONE ILLUMINATO

REINA GIUSEPPA

ROCCAFORTE PAOLO

SAMMARTANO CLAUDIA

SANTANGELO FILIPPO

SPICA FLAVIA

SUCAMELI MARIA ANTONINA

TITOLA IRENE

TORI ANNUNZIATA

VALLONE ANTONINO

VARVARO MARIA GRAZIA

VIOLA MARGHERITA

ZUCCA PAOLA

sezione classica

AMOROSINO MARIA

ASTA GESUALDA

BARBARA ROSANNA

CALANDRINO LEONARDO

CAMPO GIUSEPPINA

CASCIO GIOVANNI

CORSO BRIGIDA

COSTANTINO MARIA ELVIRA

DI BENEDETTO DANIELA

FERRARA ENZA SABRINA

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

8

GIOIA EMANUELE BARTOLOMEO

LO MONACO VALERIA

LONGO MATTEO

MARSALA GIOVANNA MARIA

NERI DOMENICO

OLIVERI ANTONINO

PALAZZOLO MARIA LUISA

PALERMO BALDASSARE

PICCICHE’ LIBORIO

PLACENZA FILIPPA

RASPANTI GIACOMO

ROMANO SALVATORE

SALVIOLI MARIA CARMELA

SAMMARTANO CLAUDIA

STABILE GASPARE AUGUSTO

STELLINO GAETANO

VALLONE ANTONINO

VARVARO GRAZIA MARIA

DIRETTORE SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

Rag. Stellino Enrico

PERSONALE A.T.A

LICEO CLASSICO

BENENATI Giuseppe

CIVELLO Vincenzo

LIPARI Gaetano

MELODIA Ignazio

PROVENZANO Marianna

SALATO Antonio

LICEO SCIENTIFICO

BAGLIO Sebastiano

BONGIORNO Maria Pia

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

9

BRUSCA Maria

CORRAO Paolo

FERRARA Francesco

GIACONIA Francesco

IENNA Salvatore

LO MONACO Vincenzo

MISTRETTA Giuseppe

PACE Antonino

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

10

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

A decorrere dall’anno scolastico 2011-2012 sono utilizzati i seguenti criteri per l’attribuzione

degli incarichi di Funzione Strumentale al POF:

1 anzianità di servizio

minore o uguale a 2 anni 1

maggiore di 2 e minore o uguale a 10 anni 2

maggiore di 10 anni 3

2 servizio nella scuola di titolarità

minore o uguale a 2 anni 1

maggiore di 2 e minore o uguale a 8 anni 2

maggiore di 8 anni 3

3 precedenti esperienze di funzioni strumentali nella scuola di titolarità

per ogni incarico 2

max 6

4 precedenti esperienze di funzioni strumentali in altre scuole

per ogni incarico 1

max 3

5

titoli specifici (corsi di specializzazione, masters, dottorati, aggiornamenti attinenti all'area della funzione strumentale, ecc)

per ogni titolo 1

max 4

6

attività di collaborazione (componente di commissioni, coordinamento di dipartimento, coordinamento di progetti ecc)

per ogni titolo 1

max 3

A parità di punteggio l'incarico sarà affidato al più giovane di età; verrà considerato titolo

prioritario per l’assegnazione della Funzione Strumentale la titolarità e l’effettivo servizio

presso l’Istituto G. Ferro nell’a.s. precedente a quello della procedura di assegnazione

della FS.

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

11

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2013-2014

Nell’anno scolastico 2013-14 sono state deliberate le attribuzioni delle funzioni strumentali

al POF, determinandole come segue:

FUNZIONI STRUMENTALI

AREA 1A: prof.re Gioia Emanuele Gestione del Piano dell’offerta formativa. Piano di formazione e aggiornamento

AREA 1B: prof. ssa Placenza Filippa Valutazione interna ed esterna degli istituti

AREA 2: prof.ssa La Bella Rosalba Aggiornamento sito WEB

AREA 3: prof.ssa Marsala Giovanna Orientamento, interventi e servizi per studenti LICEO CLASSICO

AREA 4: prof.ssa Di Graziano Vita Orientamento, interventi e servizi per studenti LICEO SCIENTIFICO

AREA 5: prof.ssa Lo Fria Angela Viaggi di istruzione e coordinamento e realizzazione progetti formativi

AREA 6a: prof.ssa Salvioli Maria Carmela Viaggi di istruzione

AREA 6b: prof.ssa Placenza Filippa Coordinamento e realizzazione di progetti formativi

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

12

DIPARTIMENTI

LICEO SCIENTIFICO

Liceo Scientifico Direttore Segretario

LETTERE BIENNIO Prof.ssa Di Graziano Prof.ssa Sucameli

LETTERE TRIENNIO Prof. Arena Prof.ssa Incardona

LINGUA INGLESE Prof.ssa Lo Fria Prof.ssa Ferrantelli

STORIA E FILOSOFIA Prof. Castelli Prof. Pirrone

MATEMATICA BIENNIO Prof. Messana Prof.ssa Cassarà

MATEMATICA E FISICA Prof. Santangelo Prof.ssa Ciulla

SCIENZE Prof. Accardo Prof.ssa Messana

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof. Ciacio Prof. Barbarotto

EDUCAZIONE FISICA Prof. Roccaforte Prof. Buttiglieri

RELIGIONE Prof.ssa D’Angelo Prof. Basiricò

LICEO CLASSICO

Liceo Classico Direttore Segretario

AREA LINGUISTICO-STORICA-UMANISTICA (italiano, latino, greco, storia, filosofia, arte, lingua straniera, geografia, religione)

Prof. Gioia Prof.ssa Marsala

AREA SCIENTIFICA (matematica, fisica, scienze, educazione fisica)

Prof. Oliveri Prof. Longo

COMMISSIONI E REFERENTI

referente alla salute liceo scientifico prof.ssa Bongiovi’

referente alla salute liceo classico prof. Romano

referente alla legalità liceo scientifico prof. Castelli

referente alla legalità liceo classico prof. Neri

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

13

COORDINATORI CONSIGLI DI CLASSE Sono di seguito indicati i compiti essenziali del coordinatore del Consiglio di Classe: In relazione al dirigente scolastico:

presiede le riunioni del consiglio di classe su delega del dirigente scolastico

assicura la regolare compilazione, in sede di scrutinio, del registro generale dei voti

della classe in formato elettronico

partecipa alle riunioni dei coordinatori di classe convocate dal dirigente scolastico

Comunica al dirigente scolastico le situazioni problematiche che richiedono

interventi specifici e che potrebbero determinare sanzioni disciplinari (sospensioni e

valutazione della condotta) a carico degli studenti, con particolare riguardo al

ripetersi di assenze e ritardi privi di motivazione

Comunica al dirigente scolastico le situazioni problematiche che richiedono

interventi specifici e che potrebbero determinare sanzioni disciplinari (sospensioni e

valutazione della condotta) a carico degli studenti, con particolare riguardo al

ripetersi di assenze e ritardi privi di motivazione

autorizza lo svolgimento delle assemblee degli studenti di classe, con annotazione

nel registro di classe e nel rispetto delle norme vigenti in materia, provvedendo a

consegnare al dirigente scolastico i verbali delle assemblee.

In rapporto alla segreteria didattica: Prepara i lavori del consiglio di classe provvedendo al ritiro della documentazione necessaria, nonché alla riconsegna della documentazione e del registro dei verbali. In rapporto alla documentazione delle attività del Consiglio di Classe:

Cura la documentazione relativa a visite e viaggi di istruzione, raccordandosi con la

funzione strumentale di riferimento.

Assicura il raccordo tra la funzione strumentale per il “coordinamento progetti” e i

componenti del consiglio di classe, utilizzando l’apposita modulistica.

In rapporto agli altri docenti della classe:

Provvede alla verifica dell’avvenuta consegna, entro il 31 ottobre 2013, dei piani

annuali di lavoro dei docenti.

Cura la stesura del “Documento del 15 maggio” per le classi del quinto anno, nel

rispetto dei termini previsti dalle norme vigenti.

Facilita l’integrazione dei nuovi docenti assegnati alla classe.

Favorisce lo sviluppo di dinamiche relazionali tra i docenti finalizzate a sviluppare

modalità cooperative di lavoro (didattica trasversale, progettazione per competenze,

attività interdisciplinari….)

Informa i docenti in merito ad eventuali situazioni problematiche.

Supervisiona il calendario delle verifiche quadrimestrali.

In rapporto ai genitori: Convoca i genitori degli studenti che manifestano situazioni di difficoltà, informando preventivamente il dirigente scolastico o il suo delegato.

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

14

In rapporto agli Studenti:

Promuove tutte le azioni necessarie affinché, in presenza di studenti con BES, sia

garantita la personalizzazione della didattica e vengano assicurate le misure

compensative e dispensative, nella prospettiva di una presa in carico inclusiva.

Controlla la distribuzione dei carichi di lavoro assegnati agli studenti, con particolare

riferimento a

orario interno prove scritte e/o orali compiti ed esercitazioni

Controlla le assenze, in collaborazione con la segreteria studenti, con particolare

riferimento alla normativa vigente (artt. 2 e 14 DPR 122/2009; C.M. n.

20/4.03.2011), e le giustificazioni dei ritardi e delle uscite anticipate degli studenti.

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

15

COORDINATORI E SEGRETARI CONSIGLI DI CLASSE

LICEO SCIENTIFICO

CLASSE COORDINATORE SEGRETARIO

I A DI GRAZIANO VITA BONGIOVI’ PATRIZIA

I B LA BELLA ROSALBA ACCARDO ANTONINO

I C DI BENEDETTO DANIELA CHIARENZA FRANCESCO

I D BONGIOVI’ PATRIZIA CASSARA’ AGOSTINA

I E MADONIA PASQUA SUCAMELI MARIA ANTONINA

I F TORI ANNUNZIATA DI STEFANO MARIA GRAZIA

II A SUCAMELI MARIA ANTONINA BARBAROTTO ANTONIO

II B FERRANTELLI VITTORIA LA BELLA ROSALBA

II C NAVETTA GASPARE BASIRICO’ VINCENZO

II D CASSARA’ AGOSTINA LABITA VITO

II E ROCCAFORTE PAOLO MESSANA VINCENZO

II F MASARACCHIA PAOLO PINCO ANNA MARIA

III A REINA GIUSEPPA AMODEO PASQUA

III B LO FRIA ANGELA PIPITONE ISABELLA

III C SPICA FLAVIA MADONIA PASQUA

III D DI STEFANO MARIA GRAZIA D’ANGELO GIUSEPPINA

IIIE ZUCCA PAOLA MESSANA VINCENZA

IV A TORI ANNUNZIATA CASTELLI IGNAZIO

IV B BUCCELLATO MARIA MONTELEONE ANTONIO

IV C SANTANGELO FILIPPO VIOLA MARGHERITA

IV D MARROCCO GRAZIA AIELLO LUISA

IV E INCARDONA MARZIA MANISCALCO ANGELA

IV F MELIA MARIA GIOVANNA ROCCAFORTE PAOLO

V A NARICI SANDRA LOMBARDO GASPARE

V B DI LIBERTI MARIA GIOVANNA MULE’ ELVIRA

V C ARENA PAOLO CIACIO ONOFRIO

V D CURCURU’ GIUSEPPE BUTTIGLIERI CARMELO

V E CIULLA ENZA PIRRONE ILLUMINATO

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

16

LICEO CLASSICO

CLASSE COORDINATORE SEGRETARIO

IV A CORSO BRIGIDA RASPANTI GIACOMO

V A PLACENZA FILIPPA VALLONE ANTONINO

I A PALAZZOLO MARIA LUISA GIOIA EMANUELE

II A STABILE GASPARE AUGUSTO VARVARO GRAZIA MARIA

III A GIOIA EMANUELE SAMMARTANO CLAUDIA

IV B BARBARA ROSANNA PALERMO BALDASSARE

V B CAMPO GIUSEPPINA SALVIOLI MARIA CARMELA

I B SALVIOLI MARIA CARMELA LONGO MATTEO

II B PALERMO BALDASSARE CALANDRINO LEONARDO

III B MARSALA GIOVANNA MARIA STABILE GASPARE AUGUSTO

IV C COSTANTINO MARIA ELVIRA ASTA GESUALDA

V C STELLINO GAETANO CASCIO GIOVANNI

I C RASPANTI GIACOMO PICCICHE’ LIBORIO

II C NERI DOMENICO AMOROSINO MARIA

III C OLIVERI ANTONINO ROMANO SALVATORE

V D DI BENEDETTO DANIELA LO MONACO VALERIA

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

17

ATTIVITÀ DEGLI ORGANI COLLEGIALI

Il POF è stato approvato dal Collegio dei docenti nella seduta del 21 ottobre 2013.

È stato deliberato che nei mesi di novembre-dicembre e marzo-aprile del corrente anno

scolastico i Consigli di Classe si riuniscano per la programmazione di classe e per ricevere

i genitori individualmente al fine di dare comunicazione sui livelli di apprendimento e sul

comportamento degli alunni, anche in adempimento delle disposizioni vigenti in caso di

divisione dell’anno scolastico in quadrimestri. Ulteriori riunioni dei Consigli avranno luogo

per le classi che evidenzino particolari problemi di natura didattica o disciplinare.

Il termine del 1° quadrimestre è deliberato all’unanimità in data 31 gennaio.

I Consigli di Classe si riuniranno altresì a) per le adozioni dei libri di testo; b) con la sola

presenza dei docenti, in occasione dell’attribuzione dei voti quadrimestrali e finali; c) ogni

volta che il Dirigente Scolastico ne ravviserà l’opportunità. L’impegno orario previsto per

ciascun docente per la partecipazione ai lavori del Consiglio di Classe è fissato in 40 ore

annue.

Il Collegio dei docenti si riunirà, dopo i lavori preliminari all’apertura dell’anno scolastico,

almeno una volta per ogni quadrimestre e comunque quando il Dirigente Scolastico lo

crederà opportuno, al fine di garantire il monitoraggio dell’azione educativa e didattica, lo

svolgimento dei corsi di sostegno e recupero e delle attività finanziate sulla base del fondo

d’Istituto.

Il Calendario di tutte le riunioni e gli incontri è definito nel Piano delle Attività dei docenti per

l’anno scolastico in corso, pubblicato sul sito della scuola.

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

18

Orari di ricevimento dell’utenza

Il dirigente scolastico, prof.ssa CONCIAURO ROSANNA, riceve per appuntamento.

La segreteria è aperta al pubblico ogni giorno dalle ore 8.00 alle ore 11.00, nelle giornate di

lunedì. mercoledì e venerdì, e dalle ore 11.00 alle ore 14.00 nelle giornate di martedì,

giovedì e sabato.

L’ “Istituto G. Ferro”: un’unica istituzione scolastica articolata in due sedi

La nostra scuola, dopo l’unificazione del Liceo Scientifico e del Liceo Classico, costituisce

una sola unità articolata in due sedi:

Liceo Scientifico “G. Ferro”, in via J. F. Kennedy

Liceo Classico “Cielo d’Alcamo”, in via Vittorio Veneto, 240.

I diplomi erogati sono rispettivamente: Diploma liceale “Indirizzo scientifico” e Diploma

liceale “Indirizzo classico”.

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

19

ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE

Alcamo: cenni di storia urbana (dalla “Premessa al piano regolatore generale di

Alcamo”).

Lungo la strada che passava da Saleiman (luogo di delizia) e Kalat-el-Fimi (Calatafimi),

portando a Balírmu (Palermo), vi era un vasto casale di nome Alqamh (Alcamo) con terre

da seminare e abbondanza di prodotti. Era considerato questo casale arabo un’antica

menzil, cioè una stazione di posta di origine romana ubicata lungo la strada consolare che

univa Drepanum (Trapani) a Panormus (Palermo), la cui importanza come arteria stradale

di convogliamento dei flussi di comunicazione e di commercio venne rafforzata dopo la

conquista musulmana di Mazara dell’827 d.C., all’epoca della quinta invasione.

Insediamento musulmano, città mercato e centro agricolo arabo lungo la strada consolare

romana che, provenendo da Agrigento, da Trapani conduce a Palermo, importante centro

vicino al mare per i traffici marittimi di tipo commerciale: questo il quadro territoriale da cui

trae origine e motivazione insediativa l’attuale centro urbano di Alcamo.

Nei primi anni del XX secolo Alcamo con una popolazione di circa 15.000 abitanti si

presenta come un grosso centro urbano e come sede di primaria importanza nel territorio

regionale al punto da giustificare la richiesta nel 1930 di divenire capoluogo di provincia

con circa 63.000 abitanti. Da questa punta di massima crescita civile e demografica

Alcamo, a partire dalla seconda guerra mondiale inizia una fase di assestamento, con

fenomeni di decadenza alternata ad una stabilizzazione dei fatti economici e demografici in

funzione di varie fasi emigratorie sia interne che esterne, anche in coincidenza col difficile

rapporto con i paesi del Mediterraneo e della UE a proposito della produzione agricola che

era, e rimane, quella dominante.

Attrezzature e servizi pubblici presenti ad Alcamo

Attrezzature e associazioni culturali:

Il centro di servizi museali e culturali ospitato nel principale monumento cittadino: il Castello

dei Conti di Modica;

La biblioteca e l’archivio storico comunali ospitati nei locali del Collegio dei Padri Gesuiti;

La biblioteca multimediale ospitata nei locali dell’ex chiesa di S. Giacomo de Spada;

Il centro delle attività teatrali nel teatro “Cielo d’Alcamo”;

La Libreria Mondadori in Piazza Ciullo, importante referente per laboratori di scrittura e

lettura;

L’Associazione per l’Arte di via D. la Bruna, significativo polo di attrazione per attività di

teatro, musica e arti figurative.

Il centro Congressi e Sala Mostre nell’ex Cinema Marconi.

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

20

Attrezzature per l’istruzione:

La città è dotata di una gamma abbastanza completa di offerte di istruzione, che

andrebbero comunque integrate al fine di consentire formazioni corrispondenti a tutte le

esigenze lavorative che un tessuto produttivo dinamico come quello di Alcamo può

esprimere.

Attrezzature ospedaliere e sanitarie:

Ospedale S. Vito e S. Spirito, via Crispi;

Poliambulatorio, viale Europa;

Medicina di base, viale Europa;

Consultorio familiare, viale Europa;

S.E.R.T. (Servizio di prevenzione della tossicodipendenza), Piazza Padre Pio;

Dipartimento salute mentale, viale Europa;

Igiene e Sanità pubblica, viale Europa;

Servizio di psicologia, viale Europa;

Guardia medica, viale Europa;

Ufficio educazione alla salute, viale Europa;

N.P.I. (Servizio di neuropsichiatria infantile).

Impianti polisportivi:

Complesso polisportivo “Lelio Catella”, contrada Tempi Rossi;

Palazzetto dello sport, contrada Tre Santi;

Centro polisportivo, via Verga.

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

21

Mappa dei bisogni rilevati nel territorio

La condizione ambientale del territorio di Alcamo è caratterizzata da una vitale

concentrazione e ricchezza del patrimonio culturale, naturalistico ed ambientale che

costituisce parte rilevante delle risorse del territorio e del suo “capitale sociale” e che può

svolgere un ruolo decisivo ai fini dello sviluppo sostenibile.

Tale straordinario patrimonio culturale è, peraltro, chiaramente destinato ad arricchirsi

ulteriormente come dimostrato da recenti ricerche che hanno, tra l’altro, rinvenuto un

sistema di Castelli medievali nel territorio segestano.

Ma i notevoli risultati della ricerca archeologica e scientifica non sono diventati sinora

opportunità per il territorio, dato lo stato di “isolamento” e di “separatezza” delle aree gestite

da Istituzioni di tutela e di ricerca rispetto alle dinamiche di sviluppo del territorio, che non si

è ancora organizzato in funzione di esse e che appare incapace di influenzare i flussi

turistici ancora concentrati solo nella stagione estiva e senza significative ricadute

economiche.

Sarebbe, peraltro, possibile individuare itinerari turistici tematici differenziati che,

organizzati e integrati fra loro, rafforzino la capacità di attrazione dell’intero “sistema-

territorio”: itinerari archeologici e storico-culturali; itinerari naturalistici; itinerari della cultura

materiale e produttiva. In particolare questi ultimi consentirebbero il recupero di bagli e

masserie per la realizzazione di attività di agriturismo.

Tali rilevanti prospettive di sviluppo dell’industria turistica, anche in considerazione della

prossimità di due aeroporti (Falcone e Borsellino e Birgi) assai vicini all’area presa in

esame e di due porti (ancora Trapani e Palermo), si è, però, arenata di fronte ad una

economia ancora caratterizzata dalla centralità del settore primario, frutto di una

specializzazione produttiva consolidatasi nel tempo, ma con notevoli ritardi nell’evoluzione

della struttura produttiva e di commercializzazione, che ha sinora impedito un assetto più

equilibrato tra i diversi settori dell’economia del territorio, peraltro sottoposta ad un declino

produttivo in termini di addetti e di valore aggiunto

Il settore dell’estrazione e della lavorazione della pietra e del marmo, un tempo

fiorentissimo in Alcamo, si è andato esaurendo nel tempo; mentre l’assenza di processi di

industrializzazione, pur per certi versi positiva perché ha consentito di preservare al

territorio caratteri di rilevante pregio ambientale e paesaggistico, non ha consentito però

l’apprendimento di modelli gestionali efficaci e di competenze e di know-how strategico.

Ma è soprattutto nella difficoltà di costruire sistemi di relazione stabili, efficaci ed orientati al

mercato ed allo sviluppo che consiste la principale debolezza del sistema territoriale,

mentre la stessa profondità dei mutamenti socio-economici e dei processi di innovazione

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

22

tecnologica ed in genere produttiva contribuisce ad accrescere la “crisi di identità” culturale

e sociale del territorio e l’insicurezza che sono proprie della depressione socioeconomica

delle aree di sottosviluppo, aggravando l’incapacità di assorbire stabilmente l’offerta di

lavoro proveniente dalle nuove generazioni, con conseguente indesiderabile rilievo della

questione del precariato dei giovani impegnati a diverso titolo nei servizi cosiddetti

socialmente utili.

Altri rilevanti ostacoli allo sviluppo socio-economico del territorio sono da riferire:

Alla “perifericità geografica” e alla “marginalità” rispetto ai circuiti economici nazionali ed

internazionali. Ma nel nuovo contesto “euromediterraneo” la particolare posizione

geografica anche del territorio alcamese può diventare occasione di vantaggio non

trascurabile, promuovendo il ruolo di coopratogonismo nella inevitabile evoluzione

culturale euromediterranea, capitalizzando al massimo la storia e la tradizione e

conferendo il massimo di dignità scientifica alle strutture di formazione, anche

preventivando percorsi di formazione postsecondaria.

Ai problemi di “sicurezza” che continuano a condizionare pesantemente le opportunità

di investimento e di mobilitazione di capitali nella direzione dell’intrapresa di attività

produttive e che richiederebbero un forte impegno di promozione di una forte e diffusa

educazione alla legalità.

Alle difficoltà strutturali delle Pubblica Amministrazione e della scuola ad interagire

positivamente con i processi reali di sviluppo, nonché al deficit di risorse professionali e

di competenze strategiche, indispensabili per sostenere le istituzioni e le imprese nei

processi innovativi delineati dalle nuove politiche economiche.

Uno dei principali punti di debolezza, che ostacola lo sviluppo, è certamente costituito

dalla frattura fra il sistema della formazione scolastica e la struttura economico-

produttiva del territorio. D’altra parte gli interventi di formazione orientati verso il settore

dei beni culturali, del turismo e del “terzo settore”; e verso il mondo produttivo ad alta

qualità tecnologica trovano difficoltà a rapportarsi ad una domanda effettiva di lavoro. E’

peraltro da sottolineare il grande fabbisogno di formazione della Pubblica

Amministrazione e soprattutto degli Enti Locali, chiamati a svolgere ruoli decisivi per la

promozione dello sviluppo locale.

È assolutamente necessario ridurre drasticamente la dispersione scolastica e

l’analfabetismo di ritorno e promuovere a) l’integrazione sociale e culturale di gruppi

svantaggiati; b) e una cultura scolastica, che, adeguata a favorire anche insediamenti

high tech, ed idonea a generare capitale umano qualificato, costituisca condizione

necessaria ed opportunità irrinunciabile per lo sviluppo del territorio, come è già

avvenuto in altre aree europee sino a poco tempo fa sottosviluppate (p.e. l’Irlanda) e

per aree della nostra stessa Isola (si pensi ai nuovi assai promettenti insediamenti

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

23

industriali nella cosiddetta “Etna Valley”).

Si avverte, pertanto, la necessità di ancorare con determinazione il sistema formativo della

scuola pubblica ad una concertazione e ad un coordinamento tra i diversi attori operanti nel

territorio al fine di costruire percorsi formativi validi ed adeguati a sostenere lo sviluppo del

territorio, riconoscendo peraltro la peculiarità dei modelli formativi propri di ogni scuola.

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

24

Autoanalisi dell’Istituto: risorse interne ed esterne alla scuola

CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA

Gli alunni che frequentano l’istituto provengono dalla città, dal suo comprensorio e da

Comuni limitrofi che ricadono anche nella provincia di Palermo. La percentuale degli alunni

pendolari è di circa il 25% dell’intera popolazione scolastica.

Le classi sociali di appartenenza sono eterogenee e anche la cultura di base degli alunni,

riconducibile agli ambienti di provenienza, è di diverso livello.

È apprezzabile che una parte rilevante di iscritti al primo anno (oltre il 60%) abbiano

conseguito il diploma di licenza media con voti pari/superiori ad otto. Il livello generale degli

alunni può essere definito medio-alto.

RISORSE UMANE

Personale docente nelle due sedi

La quasi totalità dei docenti ha seguito e continua a seguire corsi di aggiornamento su

varie tematiche. Un numero non esiguo di docenti ha esperienze di partecipazione alla

progettazione e realizzazione di attività di sperimentazione. Gli stessi docenti sono con

continuità promotori attivi di ricerca e innovazione didattica in questa scuola. La quasi

totalità dei docenti svolge attività extracurriculari, relative a corsi di recupero e di sostegno;

un rilevante numero di docenti si impegna in attività integrative pomeridiane tese ad

arricchire il curriculo con ampliamenti e approfondimenti dei contenuti disciplinari

tradizionali.

I docenti, che presentano anche attitudini organizzativo-relazionali, sono inseriti in

Commissioni destinate al perseguimento di specifiche finalità. I docenti che svolgono le

funzioni strumentali sono indicati nella parte conclusiva del presente Piano.

È stata, tra l’altro, creata per iniziativa dei docenti e con sede nella scuola stessa, una

sezione dell’A.I.F. (Associazione degli insegnanti di Fisica) al fine di promuovere iniziative

di aggiornamento e di favorire l’incontro e la tematizzazione di esperienze di innovazione

da parte dei docenti di discipline scientifiche, ma con apporti anche di docenti di filosofia

pure chiamati a far parte dell’Associazione.

L’AIF organizza annualmente, biennalmente nei locali una volta sede del Collegio dei

Gesuiti, una manifestazione della durata di tre giorni destinati alla divulgazione scientifica

(“Scienze al … Collegio”), con ampia partecipazione delle scuole del territorio e con il

patrocinio del Comune e della Banca “Don Rizzo” di Alcamo.

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

25

RISORSE MATERIALI E STRUTTURALI; SERVIZI DIDATTICI E STRUTTURALI DI

SUPPORTO

Il Liceo scientifico e il Liceo classico dispongono di strutture nel complesso adeguate per lo

svolgimento di attività sia curriculari che extracurriculari.

Il Liceo Scientifico è ubicato in via J.F.Kennedy sul lato ovest del Monte Bonifato.

L’edificio, di recente costruzione, perfettamente fruibile, sorge su una superficie di 10.000

mq: comprende un blocco centrale a tre elevazioni che ospita gli uffici, la presidenza, la

segreteria, la sala dei docenti, le aule ordinarie e i laboratori; due strutture attigue di oltre

800 mq destinate a palestra e ad auditorium. All’esterno gli ampi spazi a disposizione

hanno permesso la realizzazione di un parcheggio e di impianti sportivi all’aperto come la

pista di atletica ed un campo di calcetto.

La struttura dispone di:

N° 29 classi ordinarie;

N° 1 palestra coperta e di campi sportivi all’aperto di ottimo livello;

N° 1 auditorium con un efficiente impianto di amplificazione;

N° 1 biblioteca, aperta per almeno un’ora ogni giorno;

N° 1 laboratorio multimediale;

N° 1 laboratorio linguistico;

N° 1 laboratorio di fisica;

N° 1 laboratorio di scienze;

N° 2 laboratori di disegno;

di un bar che assicura un adeguato servizio di ristoro. Non si dispone di servizio di mensa.

L’edificio del Liceo Classico, ubicato a ridosso dell’asse del viale Europa, è a due livelli,

occupa un’area di circa 1200 mq e presenta una pianta a [ , che ingloba un cortile

accogliente, la cui duplice funzione è di ritrovo degli alunni, che possono sostarvi in attesa

dell’inizio delle lezioni, o durante la ricreazione, e di spazio adibito alle pratiche di pallavolo,

basket e calcio. È stato realizzato il cablaggio delle aule ordinarie e speciali e anche la

Segreteria della scuola è interamente informatizzata.

La struttura dispone di:

N° 16 aule ordinarie;

N° 1 aula di informatica;

N° 1 laboratorio di chimica e di fisica;

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

26

N° 1 biblioteca;

N°1 palestra;

N°1 campo di basket e pallavolo;

RISORSE FINANZIARIE

Le risorse finanziarie ordinarie, non sufficienti per le esigenze della scuola, sono state negli

anni precedenti integrate con appositi finanziamenti anche a carico del FSE e FESR con

cui si è provveduto all’acquisto di tre aule multimediali collegate con Internet, alla creazione

di postazioni di lavoro dotate di computer per i docenti, all’installazione di un’antenna

satellitare, alla istituzione di un laboratorio linguistico.

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

27

Scelte culturali, formative, metodologiche e organizzative della scuola

LE RAGIONI PER SCEGLIERE LA FORMAZIONE LICEALE

Il processo di apprendimento/insegnamento, in un Liceo, trova il suo fine precipuo

nella conoscenza della società e della cultura sia antica che contemporanea nella

complessa articolazione delle loro implicazioni.

Se quando si parla di tradizioni si vuole intendere non “conservazione”, ma

“coscienza della continuità storica” (G. Pasquali), la conoscenza della espressione

linguistica della civiltà antica è il modo più diretto, sicuro e fecondo di cogliere questa

continuità. Antonio La Penna giustamente afferma che lo studio della civiltà classica deve

avere le funzioni fondamentali di formare il gusto letterario ed artistico, di formare una

coscienza storica e civile, di formare la mente ai metodi della conoscenza della natura.

Al centro dell’insegnamento del Latino e del Greco c’è la lettura dei testi, una lettura

filologicamente esatta, attenta ai valori estetici e di pensiero, propri dell’autore, e insieme

condotta con adeguata sensibilità alla spiritualità individuale e sociale dell’uomo moderno,

secondo varie e libere interpretazioni della cultura antica che si tengano in stretto contatto

“con le correnti importanti e vive del pensiero storico contemporaneo e non si attardino in

vecchi miti” (I. Lana).

Alla cultura greco-romana è assegnato un posto di privilegio nella formazione

dell’anima europea. Ciò avviene, dice bene E. Spranger, perché si tratta di un’alta cultura

incontestabilmente creativa, perché essa costituisce la base storica della nostra civiltà

europeo-cristiana, perché la civiltà antica è una civiltà conclusa e proprio per questo si

presenta come un modello su cui si può esercitare tutta l’analisi possibile. Ogni cultura ha

la sua storia e con essa deve fare i conti: la cultura che caratterizza la nostra identità

nazionale è cresciuta e si è sviluppata sul latino.

Proprio per questo il Liceo deve concentrarsi nello studio della civiltà antica come

fonte di comparazione fra il presente e il passato. La salvaguardia della cultura classica

nella formazione dei giovani assume, oggi, grande importanza per la creazione di

un’identità europea, la radice comune cui rifarsi e in cui riconoscersi.

L’insegnamento della Matematica, che è la materia caratterizzante il corso di studio

del Liceo Scientifico e che costituisce il linguaggio di tutte le discipline scientifiche, è

finalizzato sia all’acquisizione di tecniche sempre più complesse sia all’appropriazione da

parte degli studenti di un metodo che, oltre a concorrere alla loro formazione intellettuale,

costituisce un tipo di approccio allo studio da utilizzare in ambiti diversi da quello specifico.

Inoltre lo studio delle rimanenti discipline scientifiche offre agli studenti gli strumenti

necessari per leggere la complessità della realtà in cui vivono, sempre più marcatamente

segnata dallo sviluppo scientifico e tecnologico, per comprendere in modo consapevole i

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

28

meccanismi che la regolano e prevederne l’evoluzione. L’acquisizione delle competenze

digitali è, certo, tema sviluppato nel primo biennio di ciascun percorso all’interno della

disciplina Matematica. Ma è, al contempo, frutto del lavoro “sul campo” in tutte le discipline.

L’utilizzo delle TIC, infatti, è strumentale al miglioramento del lavoro in classe e come

supporto allo studio, alla verifica, alla ricerca, al recupero e agli approfondimenti personali

degli studenti.

Anche le materie letterarie e storico-filosofiche concorrono allo sviluppo

complessivo della personalità degli allievi e offrono loro l’occasione per appropriarsi del

patrimonio della cultura occidentale e dei valori che da essa discendono e che hanno

caratterizzato la nostra storia.

L’acquisizione delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione investe

globalmente il percorso liceale, su tre livelli. Innanzitutto, nell’ambito della Storia e della

Filosofia, lo studente è chiamato ad apprendere alcuni nuclei fondamentali relativi

all’intreccio tra le due discipline e il diritto. In secondo luogo, la vita stessa nell’ambiente

scolastico dell’Istituto Ferro rappresenta un campo privilegiato per esercitare diritti e doveri

di cittadinanza. In terzo luogo, l’Istituto, nell’esercizio dell’autonomia attraverso la ricchezza

delle proprie attività educative, adotta le strategie più consone al raggiungimento degli

obiettivi fissati dal Documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di

Cittadinanza e Costituzione.

Lo sbocco naturale (anche se non esclusivo) di uno studente liceale è proprio negli

studi superiori ed il raggiungimento di una solida base di conoscenze e competenze, di là

dal valore legale del titolo di studio, è requisito indispensabile non solo per raggiungere le

“competenze chiave di cittadinanza”, ma per avere la possibilità effettiva di proseguire

proficuamente il proprio percorso di istruzione.

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

29

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE

LICEALE

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento

razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi,

ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi

di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro”. (art. 2, c. 2

DPR 89/2010).

(Allegato A, DPR 89/2010) Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena

valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

- lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

- la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

- l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,

saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

- l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

- la pratica dell’argomentazione e del confronto;

- la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e

personale;

- l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare

competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa;

linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica

(Allegato A, DPR 89/2010).

Risultati di apprendimento comuni al Liceo Scientifico ed al Liceo Classico (Allegato

A, DPR 89/2010)

A conclusione dei percorsi di ciascun percorso liceale gli studenti dovranno:

1. Area metodologica:

- Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre

ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi

superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero

arco della propria vita.

- Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed

essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

30

- Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

2. Area logico-argomentativa:

- Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le

argomentazioni altrui.

- Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a

individuare possibili soluzioni.

- Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa:

- Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

-- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a

quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario

e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi

comunicativi;

-- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni

e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il

relativo contesto storico e culturale;

-- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

- Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

- Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre

lingue moderne e antiche.

- Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

4. Area storico umanistica:

- Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i

doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

- Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino

ai giorni nostri.

- Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale),

concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione,

senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini,

dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi

della società contemporanea.

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

31

- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con

altre tradizioni e culture.

- Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della

necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

- Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

- Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive.

- Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si

studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica:

- Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie

che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

- Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di

indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

- Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di

studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di

procedimenti risolutivi.

Risultati di apprendimento del Liceo scientifico

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e

tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della

matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a

sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo

sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse

forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle

metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 c. 1, DPR 89 / 2010).

(Allegato A, DPR 89 / 2010) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a

raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

32

- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-

filosofico e scientifico;

- comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione

storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze

sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in

particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la

risoluzione di problemi;

- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso

sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine

propri delle scienze sperimentali;

- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico

nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con

attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche,

in particolare quelle più recenti;

- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

33

Piano degli studi del Liceo Scientifico (primo biennio e secondo biennio) a decorrere

dall’a.s. 2010-2011

1° biennio 2° biennio

5° anno 1°

anno

anno

Anno

anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

5° ANNO VECCHIO ORDINAMENTO

Lingua e letteratura italiana 4

Lingua e cultura latina 3

Lingua e cultura straniera 4

Storia 3

Filosofia 3

Matematica 3

Fisica 3

Scienze naturali 2

Disegno e storia dell’arte 2

Scienze motorie e sportive 2

Religione cattolica o Attività alternative 1

Totale ore 30

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

34

5° ANNO P.N.I.

Lingua e letteratura italiana 4

Lingua e cultura latina 3

Lingua e cultura straniera 4

Storia 3

Filosofia 3

Matematica 5

Fisica 3

Scienze naturali 2

Disegno e storia dell’arte 2

Scienze motorie e sportive 2

Religione cattolica o Attività alternative 1

Totale ore 32

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

35

Risultati di apprendimento del Liceo classico

“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura

umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne

il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo

sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei

metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che,

riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di

cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo

studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le

competenze a ciò necessarie” (Art. 5 c. 1, DPR 89 / 2010).

(Allegato A, DPR 89 / 2010) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a

raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

- aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei

suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico,

scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed

essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione

critica del presente;

- avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei

testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche

(morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica

e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in

relazione al suo sviluppo storico;

- aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e

delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi

complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline

specificamente studiate;

- saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper

collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

36

Piano degli studi del Liceo Classico (primo biennio e secondo biennio) a decorrere

dall’a.s. 2010-2011

1° biennio 2° biennio 5°

ann

o

anno

anno

anno

anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 31 31 31

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

5° ANNO VECCHIO ORDINAMENTO

Lingua e letteratura italiana 4

Lingua e cultura latina 4

Lingua e cultura greca 3

Lingua e cultura straniera 3

Storia 3

Filosofia 3

Matematica 3

Fisica 3

Scienze naturali 2

Storia dell’arte 2

Scienze motorie e sportive 2

Religione cattolica o Attività alternative 1

Totale ore 33

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

37

FINALITÀ ED OBIETTIVI CULTURALI E FORMATIVI DEI DUE INDIRIZZI

DELL’ISTITUTO G. FERRO

La scelta, da parte di un numero rilevante di diplomati del nostro Istituto, di proseguire gli

studi in Facoltà universitarie di indirizzo giuridico, socio-economico, umanistico, medico,

scientifico e tecnologico ha indotto il Collegio dei docenti a programmare le attività

educative entro un progetto ampio di paidèia. Infatti già da qualche anno il Collegio dei

docenti cerca di definire le finalità cognitive e formative adeguate a realizzare un

umanesimo culturale capace, da un lato, di coniugare le competenze e la mentalità

scientifica con i valori umani ed etico-sociali, e, dall’altro, di promuovere un dialogo

equilibrato tra saperi essenziali ed esigenze poste dal mondo moderno, per eluderne gli

input effimeri e sterili. I docenti sono convinti che la scuola non può essere considerata una

realtà in cui ha luogo la trasmissione nozionistica di un patrimonio consolidato, ma un

ambito in cui questo patrimonio, arricchito delle recenti risposte alla domanda “culturale”

del mondo moderno, venga ripensato alla luce di una prospettiva “multidimensionale”, che

prende in considerazione, disamina e chiarisce i rapporti differenziati tra i diversi livelli della

realtà. Pertanto le finalità culturali, che il nostro Liceo intende perseguire, sono

sostanzialmente riconducibili all’acquisizione di conoscenze equidistribuite su tutti i versanti

della cultura. Per prevenire insuccessi nella prosecuzione degli studi, i docenti ritengono

importante promuovere la trattazione di temi connessi alla rapida evoluzione in questo

secolo ed in questi ultimi anni delle conoscenze nel campo della tecnica, della tecnologia,

della filosofia, della scienza, delle scienze filologico-letterarie: le attività didattiche

integrative di questo Piano sono, per la maggior parte, indirizzate a queste finalità.

Per le stesse ragioni anche i docenti dell’indirizzo classico hanno da qualche anno

mantenuto proposte di cambiamento della struttura del piano di studi tradizionale del liceo

classico e hanno proposto una mini-sperimentazione che è stata realizzata operando

significative integrazioni al programma tradizionale. Le ore di Inglese sono divenute tre per

tutto il quinquennio: questa innovazione è stata confermata nel nuovo assetto realizzato dal

Regolamento riorganizzativo della scuola superiore, noto come Riforma Gelmini (2010).

Alla matematica sono assegnate tre ore al ginnasio per l’inserimento dell’informatica nel

programma ed il potenziamento della disciplina; mentre un’ora in più è prevista nelle classi

terminali e preterminali sempre per il suo potenziamento.

Poiché la società contemporanea si presenta al contempo sottoposta a spinte

omogeneizzanti e universalistiche e a spinte contrarie, differenzianti, localistiche e

particolaristiche (cfr, E. BESOZZI, Annali della P.I., Settembre 2000) “un’altra irrinunciabile

finalità di questa scuola, per quanto attiene al versante umanistico della cultura, che

costituisce in particolare la specificità formativa del liceo, è la promozione di adeguate

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

38

conoscenze sulla realtà culturale, sociale ed economica del territorio, vista nel suo sviluppo

storico e con riferimento alla situazione attuale”.

In linea con quanto previsto dalla legge regionale 9 del 31 maggio 2011 sulla

promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio

linguistico siciliano nelle scuole, l’Istituto Ferro è impegnato nel finalizzare lo studio della

storia e del patrimonio linguistico siciliano ad un approccio nuovo verso le problematicità di

sempre del territorio isolano per tentare di individuare nella acquisita consapevolezza della

identità regionale un nuovo ruolo di mediazione tra Nord e Sud, tra Occidente ed Oriente.

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

39

Assolvimento dell’obbligo d’istruzione

La scuola recepisce il DM 139 del 22 agosto 2007, inerente il “Regolamento recante norme

in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione” di cui alla legge 296/06, in base al

quale “l’istruzione obbligatoria viene impartita per almeno 10 anni” (art. 1 c. 1) e

“l’adempimento dell’obbligo di istruzione è finalizzato al conseguimento di un titolo di studio

di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale

entro il 18° anno di età” (art. 1 c. 2). L’adempimento dell’obbligo di istruzione deve

consentire l’acquisizione dei saperi e delle competenze previsti nei curricoli relativi ai primi

due anni degli Istituti di Istruzione secondaria superiore. I saperi e le competenze,

articolate in abilità e conoscenze, sono raggruppati nei quattro assi culturali di seguito

riportati con le relative competenze di base:

1. Asse dei linguaggi

- Padronanza della lingua italiana

- Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

artistico e letterario

- Utilizzare e produrre testi multimediali

2. Asse matematico

- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico,

rappresentandole anche sotto forma grafica

- Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi

anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli

strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo

informatico.

3. Asse scientifico-tecnologico

- Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni

di energia a partire dall’esperienza.

- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto

culturale e sociale in cui vengono applicate.

4. Asse storico-sociale

- comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

40

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente.

- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi

nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Le competenze di base relative agli assi culturali sopra richiamati sono acquisite dallo

studente con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza di cui all’allegato 2 del DM

139/2007 (1. imparare ad imparare; 2. progettare; 3. comunicare; 4. collaborare e

partecipare; 5. agire in modo autonomo e responsabile; 6. risolvere problemi; 7. individuare

collegamenti e relazioni; 8. acquisire e interpretare l’informazione). Le suddette

competenze sono certificate dall’Istituto Ferro secondo il modello previsto dal DM 9/2010,

avente validità nazionale, strutturato in modo da rendere sintetica e trasparente la

descrizione delle competenze di base acquisite a conclusione del primo biennio della

scuola secondaria superiore, con riferimento agli assi culturali che caratterizzano l’obbligo

di istruzione, entro il quadro di riferimento rappresentato dalle competenze chiave di

cittadinanza, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, con particolare riferimento al

Quadro Europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF) (si veda l’ALLEGATO 24). I consigli di

classe provvedono a far svolgere, nel corso del secondo quadrimestre, agli studenti delle

classi seconde del primo biennio “prove autentiche” utili per attestare il possesso delle

competenze di base da certificare nonché il relativo livello. La certificazione in questione

attesta altresì i livelli conseguiti dagli studenti, come segue:

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di

possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure

fondamentali (Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione

”livello base non raggiunto”, con l’indicazione della relativa motivazione)

Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni

note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita

acquisite

Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non

note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e

sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

41

Obiettivi formativi cognitivi e comportamentali trasversali agli insegnamenti dei due

indirizzi dell’Istituto Ferro

I docenti ritengono che al fine di far conseguire agli studenti dell’Istituto quanto previsto dal

PECUP (Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale),

opportunamente declinato nei risultati di apprendimento previsti al termine del percorso di

studi dei due Licei, siano da promuovere, in maniera trasversale a tutte le discipline, le

seguenti abilità e competenze:

Capacità di comprensione intesa come:

- capacità di decodifica del messaggio e capacità di interpretazione;

- capacità di traslazione (da una forma di linguaggio ad un’altra o da un livello di

astrazione ad un altro) e capacità di ricodifica e riuso del messaggio;

- capacità di estrapolazione.

Capacità di trasferimento di quanto acquisito in situazioni nuove intesa come:

- capacità di applicazione (riconducendo le strutture logiche di un problema

nuovo a strutture problematiche conosciute);

- capacità di analisi degli elementi logicamente costitutivi di quanto studiato

(ipotesi, primi dati, conclusioni) e delle premesse strutturali di fondo di quello

che è oggetto di studio (presupposti ideologici, visione del mondo);

- capacità di sintesi (dimostrata elaborando un discorso e/o piani di lavoro,

interpretazioni di fatti - ipotesi, leggi, teorie);

- capacità di valutazione (secondo criteri logici o secondo criteri estetici

personali, ecc.).

Obiettivi comportamentali:

- suscitare interesse per le varie aree disciplinari e per i valori conoscitivi di

ciascuna di esse;

- promuovere atteggiamenti di solidarietà e collaborazione con i compagni di

classe e con i docenti;

- eliminare la tendenza agli atteggiamenti dogmatici e sostituirli con attitudini al

pensiero critico ed alla tolleranza;

- promuovere l’impegno scolastico stimolando la partecipazione al dialogo

educativo allo studio continuo e ad una assidua frequenza della scuola.

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

42

Obiettivi e risultati attesi per le varie aree disciplinari:

ITALIANO nel primo biennio:

Nel definire gli obiettivi didattici dell’insegnamento dell’Italiano nel biennio non si può

prescindere dal concetto di educazione linguistica intesa come operazione complessa e

pianificata, mirante all’acquisizione da parte degli allievi dell’uso del linguaggio in tutta la

varietà delle sue funzioni e forme e allo sviluppo delle capacità critiche nei riguardi della

realtà. Perciò, si assegnerà al biennio il compito di concludere una formazione linguistica di

base che possa considerarsi soddisfacente, e, nello stesso tempo, consenta di porre le

basi di un processo che possa proseguire ed essere integrato nei successivi tre anni

scolastici. Al termine del primo biennio lo studente affronterà, in prospettiva storica, il tema

della nascita, dalla matrice latina, dei volgari italiani e della diffusione del fiorentino

letterario fino alla sua sostanziale affermazione come lingua italiana.

Obiettivi:

Abilità linguistiche:

- Acquisire e potenziare la capacità di usare la lingua nella ricezione e nella produzione

orale e scritta in maniera sufficientemente articolata;

- Acquisire e potenziare l’abitudine alla lettura come mezzo insostituibile per accedere a più

vasti campi del sapere, per la maturazione della capacità di riflessione e per la

maggiore partecipazione alla realtà sociale;

- Saper controllare, nell’ambito della produzione scritta, la costruzione del testo secondo

progressioni tematiche coerenti, l’organizzazione logica entro e oltre la frase, l’uso dei

connettivi (preposizioni, congiunzioni, avverbi e segnali di strutturazione del testo),

dell’interpunzione, e saprà compiere adeguate scelte lessicali.

Riflessione sulla lingua:

- Conoscenza del sistema-lingua nelle sue componenti fondamentali ed acquisizione della

consapevolezza dello stretto legame tra produzione linguistica e pensiero umano;

- Acquisizione di un metodo coerente e rigoroso nell’analisi linguistica.

Educazione letteraria:

- Formazione e consolidamento di un reale interesse per le opere letterarie intese come

riflesso particolare di sentimenti e situazioni universali;

- Acquisizione del senso storico, visto nel suo significato primario di legame profondo tra

produzione letteraria e contesto culturale.

Alla fine del primo biennio lo studente si accosterà, attraverso alcune letture di testi, alle

prime espressioni della letteratura italiana: la poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana

prestilnovistica. Attraverso l’esercizio sui testi inizierà ad acquisire le principali tecniche di

analisi (generi letterari, metrica, retorica, ecc.)

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

43

Verifiche:

Nella verifica scritta sarà considerato sufficiente lo svolgimento della consegna assegnata

in classe allorché venga evidenziata dall’alunno:

- una piena comprensione della traccia del tema;

- un’adeguata organicità di sviluppo dell’assunto, assegnando ad ogni parte della

trattazione lo spazio reso opportuno dall’insieme dello svolgimento;

- una sostanziale correttezza grammaticale.

Ulteriori elementi per un giudizio positivo o di eccellenza saranno costituiti dalla particolare

ricchezza delle osservazioni e dei concetti espressi e dalla personalità dei giudizi enunciati.

Le griglie di valutazione delle verifiche sono allegate al POF (ALLEGATI 1, 2)

ITALIANO nel secondo biennio e nel quinto anno:

Per la lingua e la letteratura italiana gli obiettivi da perseguire sono così sintetizzabili:

- intuizione del significato complessivo di un’epoca storica rivissuta nella sua globalità

attraverso riferimenti allo specifico dell’intuizione letteraria;

- progressiva acquisizione di prospettive critiche metodologicamente non ingenue;

- conoscenza diretta del testo letterario e capacità di utilizzarlo come stimolo alla

formazione di un’adeguata e personale consapevolezza di valori e di sistemi di

valutazione della realtà.

Per la verifica, sia per le prove scritte (secondo le tipologie indicate dal regolamento

dell’esame di stato) che orali, sarà accertata la capacità di una comprensione personale

del periodo storico-letterario oggetto d’esame. Sarà apprezzata la capacità di valutazione

critica ed il carattere personale dell’espressione, al di là della mera ricezione di moduli

espressivi recepiti passivamente dai testi letterari. Requisito irrinunciabile sarà, comunque,

un’applicazione sostanzialmente corretta delle regole grammaticali ed uno stile non

eccessivamente ingenuo o approssimativo.

Le griglie di valutazione delle verifiche sono allegate al POF (ALLEGATI 1, 3)

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

44

LATINO (indirizzo scientifico) - LATINO E GRECO (indirizzo classico)

La finalità dell’apprendimento delle due lingue (solo il latino per lo Scientifico) consiste nella

possibilità che la conoscenza di esse consenta di accedere direttamente alle due civiltà, i

cui monumenti a noi italiani, eredi diretti della tradizione classica, consentono di stabilire un

proficuo rapporto con l’ambiente storico e geografico che li ha prodotti e li conserva.

L’accesso a tale tradizione nel primo biennio sarà assicurato dall’acquisizione del sistema

fonologico, morfologico e sintattico, la cui padronanza è indispensabile per una lettura

consapevole dei testi classici. Nel secondo biennio e nel quinto anno si affineranno le

competenze linguistiche, e si curerà maggiormente l’approfondimento delle condizioni di

vita, della cultura, dei mondi fantastici e istituzionali del popolo latino e greco, con l’utilizzo,

possibilmente, dei nuovi strumenti di comunicazione.

Latino, Liceo Classico. Per quanto concerne lo studio della lingua, è previsto che al

termine del percorso lo studente sia in grado di leggere, comprendere e tradurre testi

d’autore di vario genere e di diverso argomento; al tempo stesso abbia acquisito la

capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla

semantica, il latino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne. Per quanto riguarda

la cultura latina è previsto che al termine del quinquennio lo studente conosca,

principalmente attraverso la lettura diretta in lingua originale, integrata dalla lettura in

traduzione, i testi fondamentali del patrimonio letterario classico, considerato nel suo

formarsi storico e nelle sue relazioni con le letterature europee; sappia cogliere il valore

fondante della classicità romana per la tradizione europea in termini di generi, figure

dell’immaginario, auctoritates e individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti

storici, i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti religiosi,

politici, morali ed estetici (Indicazioni nazionali riguardanti gli Obiettivi Specifi

Apprendimenti - Licei).

Latino, Liceo Scientifico. Per quanto concerne lo studio della lingua, è previsto che al

termine del percorso lo studente abbia acquisito una padronanza della lingua latina

sufficiente a orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a fronte, dei più

rappresentativi testi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali. Al tempo stesso,

attraverso il confronto con l’italiano e le lingue straniere note abbia acquisito la capacità di

confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino

con l'italiano e con altre lingue straniere moderne. Per quanto riguarda la cultura latina, si

prevede che al termine del quinquennio lo studente conosca, attraverso la lettura in lingua

e in traduzione, i testi fondamentali della latinità, in duplice prospettiva, letteraria e

culturale. Sappia cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione

europea in termini di generi, figure dell’immaginario, auctoritates, e individuare attraverso i

testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo romano, nel

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

45

complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici (Indicazioni nazionali

riguardanti gli Obiettivi Specifi Apprendimenti - Licei).

Greco, Liceo Classico. Per quanto concerne la lingua, è previsto che al termine del

percorso del quinquennio lo studente sia in grado di leggere, comprendere e tradurre testi

d’autore di vario genere e di diverso argomento. Al tempo stesso, attraverso il confronto

con l’italiano e il latino, abbia acquisito la capacità di confrontare strutture morfosintattiche

e lessico e si sia reso conto dei fenomeni di continuità e cambiamento dei sistemi linguistici

nel tempo, pervenendo a un dominio dell’italiano più maturo e consapevole. Per quanto

riguarda la cultura greca, si prevede che al termine del quinquennio lo studente conosca,

principalmente attraverso la lettura diretta in lingua originale, integrata dalla lettura in

traduzione, i testi fondamentali del patrimonio letterario greco, considerato nel suo formarsi

storico e nelle sue relazioni con le letterature europee; comprenda, anche attraverso il

confronto con la letteratura italiana e straniera, la specificità e complessità del fenomeno

letterario antico come espressione di civiltà e cultura. Sappia cogliere il valore fondante

della classicità greca per la tradizione europea in termini di generi, figure dell’immaginario,

auctoritatis e sa individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti

più significativi del mondo greco, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed

estetici (Indicazioni nazionali riguardanti gli Obiettivi Specifi Apprendimenti - Licei).

Le griglie di valutazione delle verifiche di latino e greco (i due bienni ed il quinto anno) sono

allegate al POF (ALLEGATI 4, 5, 6)

STORIA

Le finalità dello studio della Storia e di Cittadinanza e Costituzione, in forma più semplice

nel primo biennio e più elaborata ed articolata nel secondo biennio e quinto anno, saranno

costituite da una più approfondita consapevolezza dell’evoluzione della società umana,

conosciuta nelle tappe più salienti e significative, anche in vista di una più ampia

comprensione della società contemporanea e dei suoi problemi. In particolare la finalità

fondamentale di Cittadinanza e Costituzione sarà quella di formare cittadini consapevoli,

autonomi, responsabili e critici specie in ordine ai diritti e ai doveri della vita democratica. Al

termine del percorso liceale lo studente conosce i principali eventi e le trasformazioni di

lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai giorni nostri, nel quadro

della storia globale del mondo; usa in maniera appropriata il lessico e le categorie

interpretative proprie della disciplina; sa leggere e valutare le diverse fonti; guarda alla

storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione

critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente.

Le griglie di valutazione delle verifiche sono allegate al POF (ALLEGATI 1, 2, 14, 22)

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

46

GEOGRAFIA

La finalità dello studio della Geografia è quella di formare cittadini consapevoli, autonomi,

responsabili e critici, capaci di orientarsi e di collocare correttamente nello spazio i fatti e gli

avvenimenti della vita quotidiana. Essa educa al rispetto e allo sviluppo della solidarietà

mondiale, alla consapevolezza della fragilità dell’equilibrio ecologico ed, infine, al rispetto

dell’ecosistema e delle diversità culturali. Al termine del percorso biennale lo studente

conoscerà gli strumenti fondamentali della disciplina ed avrà acquisito familiarità con i suoi

principali metodi, anche traendo partito da eventuali esercitazioni pratiche, che potranno

beneficiare, in tale prospettiva, delle nuove tecniche di lettura e rappresentazione del

territorio. Lo studente saprà orientarsi criticamente dinanzi alle principali forme di

rappresentazione cartografica, nei suoi diversi aspetti geografico-fisici e geopolitici, e avrà

di conseguenza acquisito un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che

intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli

assetti demografici di un territorio. Lo studente saprà in particolare descrivere e inquadrare

nello spazio i problemi del mondo attuale, mettendo in relazione le ragioni storiche di

“lunga durata”, i processi di trasformazione, le condizioni morfologiche e climatiche, la

distribuzione delle risorse, gli aspetti economici e demografici delle diverse realtà in chiave

multiscalare.

Le griglie di valutazione delle verifiche sono allegate al POF (ALLEGATI 1, 2)

FILOSOFIA

Gli obiettivi didattici e formativi comuni ai due indirizzi sono:

- l’acquisizione di un linguaggio specifico e di un metodo di studio che sistemi con ordine e

razionalità i contenuti filosofici;

- sviluppo delle capacità critiche, di riflessione e di rielaborazione personale ;

- avvio al confronto e alla contestualizzazione delle differenti risposte date dai filosofi lungo

il corso della storia agli stessi problemi;

- acquisizione di un lessico specifico in relazione all’autore trattato in una determinata

epoca storica;

- acquisizione di una visione d’insieme coerente ed organica degli autori trattati.

Comune è anche la finalità dell’acquisizione di una progressiva consapevolezza

critica dei valori e dei significati dell’esistenza singola ed associata.

Il discente sarà progressivamente condotto ad una personale riflessione al fine di

procedere a meditate e autonome scelte esistenziali.

Le griglie di valutazione delle verifiche sono allegate al POF (ALLEGATO 19, 22)

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

47

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Per quel che attiene allo studio della lingua e letteratura inglese, gli obiettivi più significativi

sono costituiti dalla progressiva appropriazione della lingua straniera come utile ed

adeguato strumento espressivo. A tal fine, sin dal primo anno si concederà molto spazio ad

esercizi di conversazione, strutturati in modo da evitare i rischi di una mera

memorizzazione di frasi fatte. Nel corso delle conversazioni e di ampie letture verranno

evidenziate le regole grammaticali, che saranno rese, peraltro, oggetto di studio

sistematico.

Nel triennio, oltre a continuare lo studio della grammatica e della sintassi, si procederà

anche ad uno studio accurato della storia e letteratura inglese al fine di consentire

un’adeguata conoscenza della civiltà inglese. Le verifiche, anche attraverso tests,

accerteranno la correttezza all’espressione e l’ampiezza delle conoscenze acquisite. Si

prevede la visione di spettacoli in lingua inglese.

Le griglie di valutazione delle verifiche sono allegate al POF (ALLEGATI 7, 8, 9, 10)

MATEMATICA (Liceo Scientifico)

L’insegnamento della matematica nel biennio contribuisce a sviluppare, in concorso con le

altre discipline, le seguenti potenzialità:

Sviluppo di capacità intuitive e logiche;

Capacità di utilizzare procedimenti euristici;

Sviluppo di attitudini analitiche e sintetiche;

Abitudine alla precisione di linguaggio.

Nel secondo biennio e nel quinto anno, proseguendo e ampliando il processo culturale

avviato nel biennio, contribuisce alla formazione dei giovani e ne promuove:

La crescita intellettuale e la formazione critica;

Il potenziamento e il consolidamento delle attitudini verso gli studi scientifici;

La maturazione dei processi di astrazione e formalizzazione dei concetti;

L’abitudine a studiare ogni questione attraverso l’esame analitico dei suoi fattori;

L’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente quanto viene appreso e

conosciuto;

Lo sviluppo di capacità di sintesi e di valutazione.

Le metodologie didattiche adottate per il conseguimento degli obiettivi disciplinari sono le

seguenti:

affrontare la didattica per “problemi”;

affrontare in modo trasversale i contenuti per evidenziare le analogie e le connessioni tra

argomenti apparentemente diversi;

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

48

servirsi del costruttivismo, dove possibile, partendo da situazione concrete e reali per

giungere, solo a concetto compreso, alla sistemazione rigorosa, alla generalizzazione e

all’astrazione;

servirsi dell’informatica e dell’uso del l’elaboratore elettronico nella fase di costruzione dei

concetti, per la verifica sperimentale di nozioni teoriche già apprese e per rafforzare

negli allievi l’attitudine all’astrazione e alla formalizzazione.

Le griglie di valutazione delle verifiche sono allegate al POF (ALLEGATO 11, 12)

MATEMATICA (Liceo Classico)

Al termine del percorso del liceo classico (primo e secondo biennio, quinto anno) lo

studente conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla

disciplina in sé considerata, sia rilevanti per la descrizione e la previsione di semplici

fenomeni, in particolare del mondo fisico.

Egli saprà inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel contesto storico entro cui si

sono sviluppate e ne comprenderà il significato concettuale.

Lo studente avrà acquisito una visione storico-critica dei rapporti tra le tematiche principali

del pensiero matematico e il contesto filosofico, scientifico e tecnologico. In particolare,

avrà acquisito il senso e la portata dei tre principali momenti che caratterizzano la

formazione del pensiero matematico: la matematica nella civiltà greca, il calcolo

infinitesimale che nasce con la rivoluzione scientifica del Seicento e che porta alla

matematizzazione del mondo fisico, la svolta che prende le mosse dal razionalismo

illuministico e che conduce alla formazione della matematica moderna e a un nuovo

processo di matematizzazione che investe nuovi campi (tecnologia, scienze sociali,

economiche, biologiche) e che ha cambiato il volto della conoscenza scientifica.

Al termine del percorso didattico lo studente avrà approfondito i procedimenti caratteristici

del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni),

conoscerà le metodologie elementari per la costruzione di modelli matematici in casi molto

semplici ma istruttivi, e saprà utilizzare strumenti informatici di rappresentazione

geometrica e di calcolo.

Nel liceo classico un’attenzione particolare sarà posta alle relazioni tra pensiero

matematico e pensiero filosofico.

Le griglie di valutazione delle verifiche sono allegate al POF (ALLEGATI 11, 12)

FISICA (Liceo Scientifico)

Lo studio della fisica dovrà portare l’allievo a cogliere il rapporto tra percezione e

descrizione scientifica, il legame tra osservazione-esperimento-teoria e la funzione

previsionale di una teoria. Pertanto si prefigge di sviluppare le seguenti capacità:

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

49

- comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, che si articolano in un

continuo rapporto tra costruzione teorica e realizzazione degli esperimenti;

- analizzare e schematizzare situazioni reali;

- risolvere e interpretare problemi riguardanti gli argomenti più significativi del programma;

- usare un linguaggio corretto e sintetico;

- comprendere la funzione, i limiti di validità e l’ evoluzione di un modello fisico.

Le griglie di valutazione delle verifiche sono allegate al POF (ALLEGATI 11, 12)

FISICA (Liceo Classico)

Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica,

acquisendo consapevolezza del valore culturale della disciplina e della sua evoluzione

storica ed epistemologica.

In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: osservare e identificare

fenomeni; affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici

adeguati al suo percorso didattico; avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o

validazione di modelli; comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che

interessano la società in cui vive.

Le griglie di valutazione delle verifiche sono allegate al POF (ALLEGATO 12)

SCIENZE

Per le scienze, obiettivi parzialmente coincidenti con quelli inerenti allo studio della fisica,

renderanno possibili frequenti riferimenti interdisciplinari. Ci si proporrà fin dal secondo

anno la progressiva creazione di una cultura scientifica, costituita da adeguata

consapevolezza epistemica e metodologica, da una sufficiente proprietà lessicale

scientifica e da rigore argomentativo. Sempre nelle classi seconde si procederà ad una

acquisizione di strumenti intellettivi che possono essere utilizzati nelle scelte successive di

studio e di lavoro. Gli obiettivi fissati per le classi seconde valgono anche per le classi

successive, nella necessaria specificazione ed articolazione in relazione ai veri elementi di

studio per i vari anni, nei limiti delle disponibilità delle attrezzature in dotazione ai laboratori

scientifici.

Le griglie di valutazione delle verifiche sono allegate al POF (ALLEGATO 17)

Page 50: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

50

SCIENZE DELLA TERRA (Liceo Scientifico)

1) Identificare la terra come un sistema complesso e in equilibrio dinamico, cioè derivato

dalle interazioni tra le numerose variabili che su esso agiscono nel tempo e nello spazio;

2) Conoscere i fenomeni ai diversi livelli di scala, cioè in rapporto allo spazio e al tempo;

3) Individuare le tappe storiche del pensiero geologico, l’evoluzione delle idee e dei

modelli, facendo riferimento allo sviluppo delle tecniche di indagine;

4) Riconoscere che i fenomeni geologici rivestono un ruolo importante nell’evoluzione

storica, sociale ed economica delle comunità umane:

5) Comprendere meglio i problemi dell’ambiente legate alla gestione del territorio, per

conciliare equilibri ambientale e sviluppo tecnologico.

Le griglie di valutazione delle verifiche sono allegate al POF (ALLEGATO 17)

SCIENZE DELLA TERRA (Liceo Classico)

Nel primo biennio verrà proposto agli studenti un approccio di tipo fenomenologico e

osservativo-descrittivo. Gli elementi di Scienze della terra comprenderanno la conoscenza

delle varie organizzazioni del pianeta (litosfera – idrosfera – atmosfera) e i fenomeni ad

esse correlati, esaminandone le trasformazioni e le interrelazioni (terremoti – vulcani), oltre

allo studio della terra come pianeta all’interno del sistema solare. Sin dall’inizio del primo

biennio verranno introdotti anche elementi di chimica che devono contemplare

l’osservazione e la descrizione di fenomeni e reazioni semplici, con riferimento anche ad

esempi tratti dalla vita quotidiana, gli stati di aggregazione della materia, la reattività ed una

prima classificazione degli elementi (Sistema Periodico).

Le griglie di valutazione delle verifiche sono allegate al POF (ALLEGATO 17)

STORIA DELL’ARTE (Liceo Classico)

Per l’insegnamento della Storia dell’Arte sono definiti i seguenti obiettivi:

conoscenza delle principali tecniche espressive e della loro evoluzione storica;

conoscenza delle strutture del linguaggio visivo;

capacità di analisi e descrizione del manufatto artistico sia dal punto di vista tecnico che

formale e iconografico;

conoscenza del patrimonio artistico nazionale con particolare riferimento al territorio

regionale e ai Beni Culturali;

acquisizione ed uso appropriato della terminologia specifica.

conoscenza delle principali correnti artistiche configuratesi nella storia, attraverso lo studio

sistematico di itinerari di ricerca e dei singoli artisti nonché del loro contributo allo

sviluppo della cultura figurativa;

Page 51: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

51

capacità di comprensione dell’opera d’arte, dei suoi aspetti formali, iconografici, iconologici

e storico-culturali in relazione al contesto in cui viene prodotta;

potenziamento di un atteggiamento consapevole e critico nei confronti delle varie forme di

comunicazione visiva con riferimento alla comunicazione di massa;

potenziamento della sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e

dell’ambiente;

conoscenza del patrimonio artistico nazionale con particolare riferimento al territorio

regionale (strutture museali, complessi architettonici e siti archeologici);

potenziamento di un corretto uso della terminologia specifica nell’ambito artistico e critico.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE (Liceo Scientifico)

Disegno: conoscenza tecnica della rappresentazione, bidimensionale nel biennio e

tridimensionali nel triennio, attraverso le tecniche rappresentative tradizionali: Proiezioni

ortogonali, Assonometria e Prospettiva, o dei metodi più moderni di rappresentazione

grafica come il CAD attraverso lo studio e l’utilizzo di un programma di CAD.

Capacità di governare il processo mentale della progettazione trasferendolo in linguaggio

universale condiviso e percepibile dagli altri, quindi imparare a percepire il disegno come

linguaggio attraverso il quale decifrare e leggere il mondo reale e comunicare le proprie

idee.

Apprendimento e sviluppo della razionalità matematica e progettuale attraverso

l’organizzazione di elementi finiti e semplici in elementi articolati e complessi sia

strutturalmente che concettualmente.

Imparare ad organizzare il tempo e lo spazio in maniera sequenziale e organico in cui

l’obiettivo da raggiungere si ottiene attraverso un percorso razionale, organico e

organizzato secondo tempi ben definiti.

Imparare tecniche di disegno con il computer in particolare il bidimensionale di Autocad.

Storia arte: Conoscenza dei concetti base dell’arte attraverso l’apprendimento del

linguaggio artistico appropriato e delle varie tecniche espressive e della loro evoluzione

nella storia. Avere competenze per riconoscere le caratteristiche essenziale delle varie

civiltà attraverso i vari stili artistici ed architettonici.

Capacità di apprezzare il bello come elemento di miglioramento della qualità della vita e

strumento per riconoscere il linguaggio dell’arte attraverso il quale imparare a recepirne il

messaggio estetico, culturale, sociale e didattico.

Imparare ad estrapolare le conoscenze acquisite dal mondo dell’arte figurativa per

collegarle e inserirle in contesti storici e artistici paralleli facenti parte dell’insegnamento di

Page 52: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

52

altre discipline, riuscendo in tal modo ad avere una visione non più settoriale ma più

globale delle conoscenze acquisite.

EDUCAZIONE FISICA

Per l’Educazione fisica si proseguirà con le attività di educazione motoria e con i giochi di

squadra. Si ritiene opportuno, dal punto di vista educativo e didattico, anche al fine di

mantenere nella sua organicità il gruppo classe come per tutte le altre discipline, avvalersi

del disposto di cui all’art. 1 della Legge 662/1996 e prevedere la formazione di classi-

squadre. Per il corrente anno scolastico verranno promosse iniziative complementari nelle

ore pomeridiane, ove finanziate, per dare la possibilità di partecipare alle attività sportive

anche a coloro che non hanno mai fatto pratica sportiva. Inoltre, nel corso delle attività di

avviamento alla pratica sportiva saranno organizzati dei tornei interni di pallavolo,

pallacanestro e calcio a cinque.

Viene istituito il CENTRO SPORTIVO, struttura organizzata all’interno della scuola

finalizzata all’organizzazione dell’attività sportiva scolastica. Di tale Centro fanno parte tutti

i docenti di Educazione fisica di entrambe le sezioni (classica e scientifica).:

Personale docente disponibile a collaborare in compiti organizzativi

Prof Roccaforte Paolo

Discipline sportive

Calcio a 5 Basket Pallavolo Tennis da tavolo Corsa campestre Atletica leggera

Caratteristiche del progetto Tornei scolastici d’istituto e in rete

Anche quest’anno l’istituto intende partecipare ai Giochi Sportivi Studenteschi con le

seguenti specialità:

corsa campestre allievi/e e juniores m/f; atletica leggera allievi/e e juniores m; pallavolo

allievi/e;

pallacanestro allievi/e; basket 3 fuori classe cup

facciamo gruppo sportivo

tornei interni di pallavolo pallacanestro calcio a 5

La selezione delle rappresentative d’Istituto avverrà attraverso la fase d’Istituto, che sarà

un momento di coinvolgimento di tutti gli alunni, soprattutto di coloro che per seri motivi di

Page 53: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

53

salute sono esonerati dalle attività motorie: questi saranno impegnati nelle funzioni di

arbitraggio e di giuria.

Infine, in collaborazione con i docenti di lettere del biennio, si punterà a storicizzare le

diverse discipline sportive in relazione alle pratiche agonistiche della civiltà greco-romana.

I criteri di valutazione delle verifiche sono allegate al POF (ALLEGATO 18)

RELIGIONE

L’IRC, in sinergia con le altre materie, con le famiglie e le altre agenzie educative che

compartecipano al percorso di crescita degli studenti, oltre a contribuire all’acquisizione di

saperi e di competenze che consentono agli studenti di inserirsi nel mondo del lavoro o nei

percorsi universitari, intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del

sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà

naturale e sociale, e soprattutto con gli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza.

Secondo le Indicazioni didattiche per l’Insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole

di secondo ciclo contenute nell’Intesa tra il MIUR e la CEI ( 28 giugno 2012), lo studio della

RC, effettuato con strumenti didattici adeguati all’età degli studenti, intende promuovere la

conoscenza del dato storico e dottrinale su cui si fonda il cattolicesimo, posto sempre in

relazione con il contesto reale ed esistenziale in cui il giovane è inserito, nel pieno rispetto

delle convinzioni e della appartenenza confessionale di ciascuno.

Al termine del primo biennio, che coincide con la conclusione dell'obbligo di

istruzione e quindi assume un valore paradigmatico per la formazione personale e

l'esercizio di una cittadinanza consapevole, lo studente sarà in grado di:

- costruire un'identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con

i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa;

- valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà

umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose;

- valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e

della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso

cristiano.

Al termine dell'intero percorso di studio, l'IRC metterà lo studente in condizione di:

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria

identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della

solidarietà in un contesto multiculturale;

- cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una

lettura critica del mondo contemporaneo;

Page 54: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

54

- utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone

correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai

contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

Criteri, tipologie e griglie di valutazione sono allegati al POF (ALLEGATO 13)

Page 55: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

55

Strategie metodologiche utilizzate nelle attività formative della scuola

Docenti e discenti utilizzano i laboratori di cui dispone la scuola, che periodicamente

vengono potenziati. Il collegamento della scuola ad Internet permette l’utilizzo di tecniche di

ricerca legate al web; è stato creato un sito Web dedicato ad entrambi i Licei a partire

dall’anno scolastico 2002/03.

Si adotterà la programmazione per unità didattiche nelle attività scolastiche antimeridiane,

e una didattica modulare, raccogliendo alunni di classi parallele, per le attività integrative

pomeridiane così come per i corsi di sostegno e di recupero. Tali attività saranno finalizzate

ad offrire, in maniera complementare, supporti agli alunni che presentino difficoltà ed

opportunità a coloro che presentino attitudini ed interessi conoscitivi di livello superiore.

La didattica interdisciplinare verrà adottata sistematicamente nelle attività integrative. Tali

attività, oltre ad ampliare l’offerta formativa in settori e campi non previsti dai curricoli,

costituirà un’occasione privilegiata per sperimentare processi di innovazione didattica e di

rinnovamento della scuola.

Page 56: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

56

NORME DI FUNZIONAMENTO DELL’ISTITUTO CRITERI DI FORMAZIONE DEI GRUPPI CLASSE E DI ASSEGNAZIONE DEGLI STESSI

ALLE SEZIONI

Criteri per la costituzione dei gruppi classe (validi per il Liceo Scientifico ed il Liceo

Classico)

Parità numerica degli alunni per classe

Omogeneità delle classi con riferimento a:

1. valutazioni finali riportate dagli alunni nel diploma di scuola

secondaria di primo grado

2. equa presenza di numero di pendolari

Nella creazione dei gruppi classe si terrà conto, ove possibile, di una o più preferenze

espresse da genitori ed alunni, preferenze che devono risultare bilaterali.

Criteri per l’assegnazione dei gruppi classe alle sezioni (validi per il Liceo Scientifico

ed il Liceo Classico)

Si procede a sorteggio – prima dell’inizio delle lezioni alla presenza di genitori e alunni del

1° anno di corso per l’assegnazione degli stessi gruppi classe alle sezioni (A, B, ecc.).

Page 57: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

57

INIZIO LEZIONI, USO LABORATORI, ASSENZE, USCITE ANTICIPATE,

GIUSTIFICAZIONE DELLE ASSENZE, ELABORATI PROVE SCRITTE

L’ingresso dei docenti in classe (per la prima ora) è previsto per le ore 8,15: i docenti

assicurano sorveglianza ed assistenza agli studenti durante l’intervallo secondo i turni

prestabiliti.

I docenti accompagnano gli alunni nelle aule speciali e in palestra; procedono all’accurata

compilazione degli atti d’ufficio nei quali sono trascritti i voti riportati dagli alunni nella

stessa giornata in cui le prove orali avranno luogo; gli elaborati sono corretti e consegnati

in Presidenza entro 15 giorni dalla loro effettuazione. In nessun caso si procederà a

scrutinio quadrimestrale o finale con meno di due prove orali. I docenti assicurano la loro

presenza in classe durante lo svolgimento delle assemblee, che dovranno essere interrotte

ove i lavori assembleari risultassero non ordinati o privi di utilità, procedendo alla ripresa

delle normali lezioni. Alla giustificazione degli alunni provvede il docente della prima ora di

lezione. Eventuali assenze dei singoli alunni, troppo spesso ripetute o comunque, a

giudizio dei docenti, non convincentemente giustificate, sono segnalate in Presidenza dai

coordinatori dei Consigli di classe. L’ingresso in un’ora successiva alla prima è

debitamente regolamentato nel Regolamento di Istituto. Il dettaglio delle norme che

regolano i diversi aspetti della vita dell’Istituto è contenuto nel Regolamento di Istituto

(vedasi Allegato 21).

Page 58: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

58

Modalità e strumenti di valutazione dell’offerta e dei risultati ottenuti

FREQUENZA DEI MOMENTI VALUTATIVI DIDATTICI

Viene deliberata all’unanimità la divisione dell’anno scolastico in quadrimestri, in

considerazione del fatto che la possibilità di sospensione delle lezioni curriculari per

l’effettuazione di attività di recupero, l’attuazione di attività parascolastiche ed il rischio che

si ripetano anche nel corso dell’anno scolastico astensioni collettive di alunni renderebbero

affrettate e poco significative le valutazioni trimestrali per l’impossibilità di effettuare un

congruo numero di prove scritte ed orali.

Il numero dei compiti scritti da effettuare è così fissato. Per l’italiano, almeno due compiti

per quadrimestre che avranno luogo nello spazio di due o tre ore. Per il latino e il greco al

Liceo Classico, tre compiti per ogni quadrimestre che avranno luogo nello spazio di due o

tre ore ciascuno; al Liceo Scientifico almeno due compiti di latino per ogni quadrimestre.

Per la matematica al Liceo Scientifico almeno tre prove scritte per quadrimestre, al Liceo

Classico almeno due prove scritte per quadrimestre. Per la lingua inglese almeno due

compiti per quadrimestre. Per il disegno due compiti per quadrimestre. Per fisica e scienze

scientifico nel primo biennio e al terzo anno almeno due compiti per quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LO SCRUTINIO FINALE E PER L’ATTRIBUZIONE DEI

CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

Vengono approvati all’unanimità i seguenti parametri valutativi, di cui ogni docente terrà

conto per la proposta di voto in sede di scrutinio finale:

CONOSCENZA

SCARSA ha una conoscenza gravemente lacunosa

INSUFFICIENTE ha una conoscenza frammentaria e lacunosa

SUFFICIENTE ha una conoscenza essenziale

BUONA ha una conoscenza completa

OTTIMA ha una conoscenza approfondita e coordinata

COMPRENSIONE

SCARSA commette gravi errori

INSUFFICIENTE commette errori nell'esecuzione di compiti semplici

Page 59: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

59

SUFFICIENTE non commette errori nell'esecuzione dì compiti

semplici

BUONA non commette errori nell'esecuzione di compiti complessi

ma incorre in imprecisioni

OTTIMA non commette errori né imprecisioni nell'esecuzione di

problemi complessi

ANALISI

SCARSA effettua analisi scorrette

INSUFFICIENTE effettua analisi parziali

SUFFICIENTE effettua analisi guidate

BUONA effettua analisi complete e corrette

OTTIMA effettua analisi corrette in piena autonomia

SINTESI

SCARSA effettua sintesi scorrette

INSUFFICIENTE effettua sintesi parziali e imprecise

SUFFICIENTE effettua sintesi guidate

BUONA effettua sintesi complete e corrette

OTTIMA effettua sintesi -complete e corrette- in piena autonomia

COMPETENZA

SCARSA non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni semplici

INSUFFICIENTE applica le conoscenze in compiti semplici ma commette errori

SUFFICIENTE applica le conoscenze in compiti semplici senza errori

BUONA applica i contenti e le procedure acquisite in compiti autentici

complessi ma con imprecisioni

OTTIMA applica le procedure e le conoscenze in problemi nuovi senza

errori e imprecisioni

In base a quanto previsto dal DPR 122/2009 a decorrere dall’a.s. 2010-2011, “ai fini della

validita' dell'anno scolastico, compreso quello relativo all'ultimo anno di corso, per

procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, e' richiesta la frequenza di almeno

tre quarti dell'orario annuale personalizzato [all’incirca non più di 50 giorni di assenza]”.

L’Istituto Ferro si riserva di stabilire, per casi eccezionali, motivate e straordinarie deroghe

al suddetto limite. “Tale deroga e' prevista per assenze documentate e continuative, a

condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di

Page 60: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

60

classe, la possibilita' di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato

conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute,

comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o

all'esame finale di ciclo” (art. 14, c. 7, DPR 122/2009).

L’Istituto Ferro, tenuto conto delle indicazioni della C. M. n. 20 del 4-3-2011,

prevede le seguenti deroghe per le assenze dovute a:

gravi motivi di salute adeguatamente documentati;

terapie e/o cure programmate;

donazioni di sangue;

partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute

dal C.O.N.I.;

partecipazione a test universitari;

adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano

il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la

Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione

dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base

dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987).

Nel rispetto della normativa vigente, ed in particolare di quanto stabilito dai DD.MM. 82 e

90 del 2007, nonché dagli artt. 1 e 4, DPR 122/2009, vengono adottati all’unanimità i

seguenti criteri di valutazione degli alunni negli scrutini finali:

- verranno dichiarati promossi gli alunni il cui profitto venga valutato, per ogni

disciplina come almeno sufficiente in relazione ai parametri sopra indicati;

- per gli studenti che in sede di scrutinio finale, presentino in una o più discipline valutazioni

insufficienti (a condizione che la somma degli scarti, rispetto alla sufficienza, delle

discipline insufficienti sia complessivamente inferiore a 6 [sei], per un massimo di quattro

discipline), il consiglio di classe procede ad un valutazione della possibilità dell'alunno di

raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro il

termine dell’anno scolastico, mediante lo studio personale svolto autonomamente (nel caso

di proposta di voto non inferiore a cinque da parte del docente della disciplina) o attraverso

la frequenza di appositi interventi di recupero (per proposte di voto inferiori a cinque

decimi). In tale caso il consiglio di classe rinvia la formulazione del giudizio finale e

provvede, sulla base degli specifici bisogni formativi, a predisporre le attività di recupero e

le verifiche finali (anche per gli alunni che siano stati ritenuti capaci di provvedere al

recupero autonomamente).

- si procede invece al giudizio finale nei confronti degli studenti per i quali il consiglio di

classe abbia espresso una valutazione positiva, anche a seguito degli interventi di

Page 61: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

61

recupero seguiti, nonché nei confronti degli studenti che presentino una somma degli

scarti, rispetto alla sufficienza, delle discipline insufficienti complessivamente uguale o

maggiore di 6 (sei): in quest’ultimo caso verrà deliberato un immediato giudizio di non

promozione.

Page 62: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

62

CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO Il voto di comportamento è assegnato tenendo conto delle tabella di seguito allegata e del

fatto che il comportamento dell'alunno corrisponda alla maggior parte dei descrittori relativi

ad ogni voto:

Voto Obiettivo Indicatori Descrittore

10

Comportamento

e

rispetto delle regole

Comportamento

L'alunno/a è sempre corretto con i

docenti, con i compagni, con il personale

della scuola. Rispetta gli altri e i loro

diritti, nel riconoscimento delle differenze

individuali.

Uso delle strutture della scuola

Utilizza in maniera responsabile il

materiale e le strutture della scuola.

Rispetto del regolamento

Rispetta scrupolosamente il regolamento

in ogni suo aspetto e dettaglio.

Non ha a suo carico provvedimenti disciplinari.

Partecipazione

alla

vita scolastica

Frequenza

Frequenta con assiduità le lezioni e

rispetta gli orari. Nel caso di assenze

giustifica con tempestività.

Partecipazione al

dialogo

educativo e didattico

Partecipa in modo costruttivo alle attività

didattiche e ha un ruolo propositivo all'interno della classe e/o dell’Istituto. Si fa promotore di valide iniziative per la crescita culturale dei compagni della classe e/o dell’istituto

Rispetto delle consegne

Assolve alle consegne in maniera puntuale e costante. È sempre munito del materiale necessario.

9

Comportamento

e

rispetto delle regole

Comportamento

L'alunno/a è corretto con i docenti, con i

compagni, con il personale della scuola.

Rispetta gli altri e i loro diritti, nel

riconoscimento delle differenze

individuali.

Uso delle strutture della scuola

Utilizza in maniera responsabile il

materiale e le strutture della scuola.

Rispetto del regolamento

Rispetta il regolamento. Non ha a suo

carico provvedimenti disciplinari.

Partecipazione

Frequenza

Frequenta con regolarità le lezioni e

rispetta gli orari. Nel caso di assenze

giustifica con tempestività.

Page 63: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

63

alla

vita scolastica

Partecipazione al

dialogo

educativo e didattico

Partecipa con interesse costante alle

attività didattiche e collabora attivamente

alla vita scolastica. Apporta contributi

positivi nell’organizzazione di attività

extracurriculari destinate agli alunni della

classe e/o dell’Istituto.

Rispetto delle consegne

Assolve alle consegne in maniera costante. E’ sempre munito del materiale necessario.

8

Comportamento

e

rispetto delle regole

Comportamento Nei confronti dei docenti, dei compagni e

del personale della scuola è

sostanzialmente corretto. Rispetta gli altri

e i loro diritti.

Uso delle strutture della scuola

Non sempre utilizza al meglio il materiale

e le strutture della scuola.

Rispetto del regolamento

Rispetta il regolamento, ma talvolta

riceve richiami verbali e/o ha a suo

carico un richiamo scritto durante il

quadrimestre

Partecipazione

alla vita scolastica

Frequenza

Frequenta regolarmente le lezioni (non

oltre 10 assenze e/o non oltre 4 ritardi o

4 uscite anticipate durante il

quadrimestre), ma talvolta non rispetta

gli orari.

Partecipazione al

dialogo

educativo e didattico

Segue con interesse le proposte

didattiche e generalmente collabora alla

vita scolastica.

Rispetto delle consegne

Nella maggioranza dei casi rispetta le

consegne ed è solitamente munito del

materiale necessario.

7 Comportamento

e rispetto delle

regole

Comportamento

Il comportamento dell'alunno/a nei

confronti dei docenti, dei compagni e del

personale della scuola non sempre è

corretto. Talvolta mantiene atteggiamenti

poco rispettosi degli altri e dei loro diritti.

Uso delle strutture della scuola

Utilizza in maniera poco accurata il

materiale e le strutture della scuola.

Page 64: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

64

Rispetto dei regolamento

Talvolta non rispetta il regolamento,

riceve richiami verbali e ha a suo carico

richiami

scritti durante il quadrimestre

Partecipazione

alla vita scolastica

Frequenza

Si rende responsabile di assenze, ritardi,

uscite anticipate (oltre 10 assenze e/o oltre 4 ritardi e/o 4 uscite anticipate durante il quadrimestre), e non giustifica regolarmente.

Partecipazione al

dialogo

educativo e didattico

Partecipa solo se sollecitato alle attività

scolastiche. Collabora raramente alla vita della classe e dell'istituto.

Rispetto delle consegne

Molte volte non rispetta le consegne e

spesso non è munito del materiale

scolastico.

6

Comportamento

e

rispetto delle regole

Comportamento

Il comportamento dell’alunno nei

confronti dei docenti, dei compagni e del

personale della scuola è poco corretto.

Spesso mantiene atteggiamenti poco

rispettosi degli altri e dei loro diritti.

Uso delle strutture della scuola

Utilizza in maniera trascurata il materiale

e le strutture della scuola.

Rispetto dei regolamento

Viola frequentemente il regolamento.

Riceve ammonizioni verbali e scritte e/o

è stato sanzionato con l’allontanamento

dalla comunità scolastica per un periodo

non superiore a 15 giorni.

Partecipazione

alla vita scolastica

Frequenza

Si rende responsabile di assenze e

ritardi e/o uscite anticipate (oltre 10

assenze e/o oltre 4 ritardi e/o 4 uscite

anticipate durante il quadrimestre), e non

giustifica regolarmente.

Partecipazione al

dialogo educativo e

didattico

Partecipa con scarso interesse al dialogo

educativo ed è spesso fonte di disturbo durante le lezioni.

Rispetto delle consegne

Rispetta le consegne solosaltuariamente.

Spesso non è munito del materiale

scolastico.

Page 65: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

65

Valutazione

<6

La valutazione insufficiente del comportamento, soprattutto in sede di scrutinio finale, dovrà scaturire da un attento e meditato giudizio del Consiglio di classe, esclusivamente in presenza di comportamenti di particolare gravità riconducibili alle fattispecie per le quali lo Statuto delle studentesse e degli studenti – D.P.R. 24911998, come modificato dal D.P.R. 235/2007 e chiarito dalla nota prot. 3602/PO del 31 luglio 2008 – nonché i regolamenti di istituto prevedano l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto).

Dovrà in particolare essere accertato che lo studente:

a) nel corso dell’anno sia stato destinatario di almeno una delle sanzioni disciplinari di cui al comma precedente;

b) successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative di cui all’articolo 1 del presente Decreto.

In caso venga inflitta una sola sanzione disciplinare ad un/una alunno/a nel corso dell’anno

scolastico, di essa non si terrà conto nella valutazione finale della condotta, l’alunno/a avrà

mantenuto un comportamento corretto e responsabile avvalorando l’intenzione cl Collegio

dei docenti che le sanzioni disciplinari hanno valore educativo prima che punitivo.

Page 66: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

66

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Viene attribuito agli studenti il credito scolastico previsto secondo la seguente tabella

(Tabella A DM 99/2009):

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3 | 4 3 | 4 4 | 5

6 < M ≤ 7 4 | 5 4 | 5 5 | 6

7 < M ≤ 8 5 | 6 5 | 6 6 | 7

8 < M ≤ 9 6 | 7 6 | 7 7 | 8

9 < M ≤ 10 7 | 8 7 | 8 8 | 9

Media dei voti – decimali Da 0 a 0,49 Da 0,50

0,00 0,20

Frequenza

Discontinua (oltre il 10% di assenze rispetto al numero complessivo delle ore di lezione di tutte le discipline per il Liceo classico; oltre 20 assenze o oltre 8 tra ritardi e uscite anticipate durante l’anno scolastico per il Liceo scientifico).

Assidua

0,00 0,20

Interesse e partecipazione al dialogo educativo 1. Scarso 2. Sufficiente 3. Attivo

0,00 0,10 0,20

5. Attività complementari/integrative (Giochi studenteschi; corsi integrativi frequentati per oltre il 60% delle ore di corso, redazione del “Giornale d’Istituto” ecc.) e/o

0,10 0.10

6. Per coloro che si avvalgono dell’insegnamento della Religione cattolica o di attività alternative didattiche e formative, con giudizio riportato al termine delle lezioni di “distinto” o “ottimo”

Page 67: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

67

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO (sino ad un massimo di

0,20 punti)

Premi conseguiti in Concorsi 0,20

Corsi di lingua all’estero 0,10

Certificazioni riconosciute secondo i parametri europei di livello almeno B1 0,20

Attività varie di volontariato di durata almeno annuale 0,10

Attestati di brevetti conseguiti o di premi conseguiti in attività agonistiche extrascolastiche.

0,10

Attestati di frequenza e licenze presso Conservatori di musica. Attività artistiche. Altri attestati di corsi frequentati con rilascio di titoli professionali.

0,20

Collaborazioni con testate giornalistiche 0,20

Partecipazione ad attività culturali esterne alla scuola per almeno 10 ore 0,10

ECDL 0,20

NOTE

Le approssimazioni, nel caso che i punteggi attribuiti non corrispondano a numeri

interi, avranno luogo sino allo 0,49 all’unità inferiore; da 0,50 all’unità superiore.

Le assenze, i ritardi e le uscite verranno contabilizzati a prescindere dalle modalità

di giustificazione (direttamente dai genitori, con certificato medico ecc.). Verrà

comunque presa in particolare considerazione la posizione di alunni portatori di

patologie gravi che comportino degenze in ospedale o ricorrenti cicli terapeutici.

Le certificazioni delle varie attività svolte a partire dal 16 maggio 2013 saranno

valutate per l’anno scolastico in corso 2013-2014

Per gli alunni ammessi a maggioranza agli Esami di Stato la fascia di credito sarà

quella inferiore della banda di oscillazione

Page 68: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

68

Attività e progetti e per il raggiungimento del successo formativo

ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO

Al fine di innalzare il tasso di successo scolastico ed in attuazione di quanto previsto dalle

norme relative all’elevamento dell’obbligo scolastico ed al recupero dei debiti formativi

(D.M. 80/2007 e D.M. 92/2007) si stabiliscono i seguenti obiettivi, criteri e modalità di

realizzazione delle iniziative di recupero, di sostegno e di riorientamento da destinare agli

alunni di tutte le classi:

Riguardo ai contenuti delle varie aree disciplinari, poiché non si può recuperare

tutto, è necessario da parte dei docenti ripensare i fondamenti delle singole

discipline, e giudicare ciò che è essenziale e irrinunciabile, sia dal punto di vista

dell’acquisizione del metodo sia dal punto di vista dei contenuti, e privilegiare gli

aspetti che hanno valenza generale e interdisciplinare. Inoltre, è fondamentale

tener presente che il recupero di abilità e metodologie è prioritario rispetto al

recupero di contenuti, e che tale recupero può essere trasversale alle discipline,

permettendo così di non sacrificare le discipline considerate “minori”, cui di fatto è

impossibile lasciare spazi autonomi di recupero.

Per stabilire che cosa recuperare e come procedere, è necessario partire da

un’analisi delle cause dell’insuccesso scolastico e individuare se dipende da

carenze nelle abilità di base, da mancanza di motivazione, da insicurezza

personale, da problemi psicologici, da carenza di un metodo di studio, da difficoltà

di tipo logico, da povertà del lessico di base o altro. Soprattutto nel biennio, si deve

ritenere che le carenze non riguardino tanto i contenuti di una singola disciplina

quanto piuttosto l’insieme di più discipline e l’approccio globale allo studio. Il

recupero allora deve essere di tipo trasversale, e vertere sul modo di usare i testi

scolastici, sul potenziamento della competenza linguistica, sul modo di prendere gli

appunti su come organizzare lo studio a casa. Questo tipo di lavoro deve essere

fatto il più presto possibile. In particolare, può essere compreso nelle attività di

accoglienza nel primo periodo delle lezioni.

Soprattutto per il biennio (ma, ovviamente, non solo per il biennio) il recupero sarà

affrontato sotto l’aspetto motivazionale, metacognitivo relazionale, che è

strettamente legato a quello motivazionale; cognitivo, riguardo sia alle conoscenze

di base sia a quelle disciplinari. Al fine di prevenire l’insuccesso scolastico e per

ridurre gli interventi finalizzati al recupero di debiti potranno essere realizzati nel

corso dell’anno corsi di sostegno, ove compatibili con le disponibilità finanziarie,

Page 69: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

69

limitatamente alle discipline che prevedono prove scritte e per le aree disciplinari

per le quali si sia registrato negli anni decorsi il maggior numero di valutazioni

insufficienti (Italiano/Latino, Matematica, Inglese) con particolare riguardo alle classi

di inizio di ciclo (primo e terzo anno).

I tempi del recupero. Non può essere sottovalutato il problema dei tempi in cui

effettuare il recupero. Il ricorso ad interventi integrativi pomeridiani, in aggiunta alle

lezioni del mattino ed al normale carico di lavoro scolastico, comporta non di rado

un sovraccarico di lavoro, specie per gli alunni “pendolari”. Saranno, pertanto,

realizzati corsi pomeridiani solo in caso di insufficienze tali da non consentire agli

studenti “di raggiungere autonomamente gli obiettivi formativi stabiliti dai docenti”

(D.M. 92/2007 art 4/2); e, ove possibile, in continuità con l’orario scolastico (alla

quinta o sesta ora di lezione, ove non prevista nel normale orario di lezioni). Inoltre,

in considerazione dell’impegno pomeridiano richiesto in aggiunta alla normale

attività didattica, non verrà generalmente prevista la partecipazione di uno stesso

alunno a più di due o tre corsi di recupero, privilegiando di norma le discipline che

prevedono prove scritte.

In alternativa alla frequenza delle attività di recupero pomeridiane, tenuto conto

delle risorse finanziarie disponibili, specialmente in caso di insufficienze non

particolarmente gravi o per evitare che uno stesso studente frequenti più di due

corsi, saranno realizzati interventi didattici individualizzati in ore curriculari, al fine di

sostenere lo sforzo dell’alunno “di raggiungere autonomamente gli obiettivi formativi

stabiliti dai docenti” (D.M. 92/2007 art 4/2). Tale forma di recupero avrà

abitualmente luogo per le discipline del biennio per cui non sono previste prove

scritte. In presenza di insufficienze diffuse in una stessa classe si procederà,

invece, all’attivazione di moduli didattici di sostegno destinati alla generalità degli

allievi, anche attraverso una pausa nello svolgimento delle attività didattiche di

svolgimento del programma delle varie discipline. Potranno, nel contempo, aver

luogo, in presenza di risorse sufficienti nel bilancio della scuola, corsi di “eccellenza”

per aree disciplinari e per gruppi di alunni che presentino un profitto assai

soddisfacente.

In generale i corsi di recupero, deliberati dai Consigli di classe durante lo scrutinio del

primo quadrimestre e dopo lo scrutinio finale, avranno la durata di dieci ore; e potranno

avere una ulteriore prosecuzione - se vi saranno sufficienti disponibilità di risorse negli

appositi capitoli del bilancio della scuola. Qualora dopo lo svolgimento dei corsi di 10 ore,

risultassero diponibilità di risorse finanziarie per il recupero, si procederà ad attivare corsi

per tutte le discipline in cui vi siano insufficienti gravi, prescindendo dal criterio della

Page 70: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

70

preferenza per discipline aventi prove scritte. Di norma, per l’Italiano ed il Latino – specie

per classi del biennio – il sostegno ed il recupero avranno luogo unificando in un corso lo

studio dei due sistemi linguistici, nel quadro di una metodologia “contrastiva”.

Alla verifica delle attività di recupero durante l’anno scolastico si procederà entro il 5 aprile

2014; e, per i corsi estivi, nel mese di agosto, secondo il calendario fissato, per delega di

questo Collegio, dal Dirigente scolastico e pubblicato all’albo. Le verifiche consisteranno in

prove scritte o scrittografiche (tests di profitto per le materie orali, tradizionali prove scritte o

scrittografiche per le discipline per le quali i programmi ministeriali prevedono tali prove),

eventualmente integrate da prove orali: in particolare sono previste prove scritte ed orali

per l’italiano, il latino, il greco, l’inglese.

La comunicazione alle famiglie sugli esiti delle verifiche in corso d’anno avrà luogo

attraverso gli alunni che restituiranno alla scuola una copia della comunicazione sottoscritta

da un genitore per ricezione. La comunicazione dei risultati delle verifiche a conclusione

dell’anno scolastico avrà luogo, a seguito di integrazione dello scrutinio finale, con

pubblicazione all’albo della scuola della “ammissione” o “non ammissione” alla classe

successiva.

I gruppi di studenti destinatari degli interventi di sostegno e recupero saranno costituiti da

alunni anche di classi parallele, “omogenei per le carenze dimostrate nelle stesse

discipline”, purchè il numero complessivo non sia, di norma, superiore a dodici. Il docente

che svolgerà il corso sarà uno dei docenti della disciplina e delle classi interessate, previ

accordi fra gli stessi docenti e con il Dirigente. In caso di indisponibilità dei docenti della

disciplina e della classe o delle classi interessate, il corso di recupero verrà affidato dal

Dirigente ad un docente della stessa disciplina di altra classe dello stesso o di altro corso.

In subordine potrà essere affidato dal dirigente ad altro docente della stessa disciplina di

altra sezione (della sezione classica presso la sezione scientifica e viceversa). In caso di

indisponibilità di docenti di una stessa disciplina all’interno dell’Istituto - compresi i docenti

che hanno prestato servizio sino al termine delle lezioni ed ai quali verrà attribuito apposito

incarico - si procederà a nomina di docenti esterni, ricorrendo alle graduatorie d’Istituto per

le supplenze.

Sarà cura del Consiglio di classe e del docente della disciplina procedere, dopo gli scrutini

sia intermedi sia finali, ad un’analisi attenta dei bisogni formativi di ciascuno studente e

della natura delle difficoltà rilevate nell’apprendimento della disciplina stessa oggetto di

recupero, dandone formale comunicazione scritta, oltre che alla famiglia, anche al docente

eventualmente incaricato di svolgere il corso. Come previsto, infatti, dalle norme più volte

citate “i consigli di classe, su indicazione dei singoli insegnanti delle materie oggetto di

recupero, mantengono la responsabilità didattica nell’individuare la natura delle carenze,

nell’indicare gli obiettivi dell’azione di recupero e nel certificarne gli esiti ai fini del saldo del

Page 71: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

71

debito formativo” (Art. 3/1 dell’D.M. 92/2007). Il docente che ha tenuto il corso, da parte

sua, trasmetterà al docente ed al Consiglio della classe frequentata dall’alunno, una

relazione scritta sugli argomenti effettivamente trattati e sulla partecipazione dell’alunno.

Sarà, infine, compito del docente della classe, previo raccordo con il docente che ha tenuto

il corso, se diverso, effettuare “verifiche documentabili, volte ad accertare l’avvenuto

superamento delle carenze riscontrate” (Art. 5/1 D.M. 92/2007), dandone comunicazione al

Consiglio di classe e ai genitori degli alunni.

Le verifiche effettuate a conclusione dell’anno scolastico e comunque prima dell’inizio delle

lezioni dell’anno scolastico successivo saranno effettuate, da parte del docente della

disciplina, con l’assistenza di almeno un altro docente dello stesso Consiglio di classe.

Il calendario di effettuazione dei corsi sia durante l’anno scolastico che dopo gli scrutini

finali verrà proposto dal docente che terrà il corso al D.S. che deciderà in via definitiva. I

corsi estivi avranno preferibilmente inizio dopo la data di effettuazione della terza prova

scritta dell’esame di Stato e si concluderanno in tempo utile per la realizzazione delle prove

di verifica e degli scrutini conclusivi entro il 31 agosto p.v.

Page 72: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

72

Attività di orientamento

Sono realizzate ogni anno le seguenti attività previste per l’orientamento della scuola

secondaria di primo grado:

- contatti ed incontri con gli insegnanti delle scuole medie inferiori di Alcamo e dei paesi

limitrofi, finalizzati alla positiva realizzazione di un intervento di orientamento e alla

individuazione di elementi di continuità con la nostra scuola;

- incontri con gli allievi delle classi terminali della scuola media inferiore per far conoscere

loro le principali caratteristiche dei piani di studio dei due indirizzi, le offerte formative e

le dotazioni della struttura scolastica ( Open Day);

Saranno inoltre realizzate le seguenti attività di orientamento per gli alunni dell’Istituto:

- Attività di orientamento che si collochino in una logica processuale, come attività

istituzionale della scuola e come parte integrante del curricolo, finalizzata a promuovere

la conoscenza di sé come condizione necessaria per assumere decisioni e compiere

scelte coerenti.

Le attività, di cui sopra, saranno attuate a cura di un’apposita Commissione, presieduta dal

docente destinatario delle due funzioni strumentali dedicate all’Orientamento.

Attività di orientamento universitario verranno realizzate d’intesa con l’apposito servizio

dell’Università di Palermo e con lo sportello multifunzionale dell’Assessorato al lavoro.

Page 73: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

73

Attività di accoglienza

Le attività di accoglienza sono indirizzate prevalentemente agli alunni delle classi prime e

terze e sono costituite in linea di massima:

- dalla chiarificazione delle finalità educative e didattiche istituzionali per i Licei classici e

scientifici, generali e distinte per ciclo (biennio e triennio);

- dalla somministrazione di test di profitto, attitudinali ecc., atti a diagnosticare interessi,

attitudini, ambiente di provenienza, valori ecc. degli alunni, i cui risultati verranno

comunicati agli alunni stessi al fine di promuovere processi di autovalutazione, con

riferimento a lacune ed esigenze didattiche ed educative collettive (delle classi) ed

individuali;

- dalla comunicazione dei piani di lavoro di ogni docente, con particolare riguardo agli

obiettivi educativi e didattici che si intendono perseguire ed alle metodologie di verifica

del raggiungimento degli obiettivi stessi.

Page 74: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

74

Valutazione interna ed esterna della scuola

Valutazione interna

Per dare inizio in forma organica, anche se solo iniziale e sperimentale, a forme di

autovalutazione della scuola, i collaboratori del DS, i docenti che svolgono le funzioni

strumentali, i referenti, i direttori dei dipartimenti, i responsabili di Progetto e i coordinatori

dei Consigli di classe procedono nel corso dell’anno scolastico ad una rilevazione dei

risultati dell’attività didattica e formativa della scuola (incluse le attività di ampliamento

dell’OF). Il team di insegnanti testé indicato cura la rilevazione periodica di alcuni indici

significativi: il numero delle assenze degli alunni per ogni classe ed anche dei ritardi e delle

uscite anticipate; il numero degli alunni che sono indirizzati ai corsi di recupero e sostegno

(IDEI); il numero dei promossi con insufficienze in una o più materie, con obbligo di

recupero; e soprattutto il numero degli alunni ritiratisi o risultati non promossi. Possono

essere predisposti dei grafici, tavole statistiche e didascalie esplicative che consentano di

visualizzare con maggiore immediatezza i risultati delle rilevazioni che verranno portate a

conoscenza del Collegio dei docenti.

Appositi test di valutazione delle attività scolastiche sono possibilmente sottoposti ad alunni

e genitori a conclusione dell’anno scolastico.

Valutazione esterna (a cura dell’INValSI)

Il MIUR affida annualmente all’INValSI il compito di provvedere alla valutazione degli

apprendimenti degli alunni. In particolare negli Istituti di istruzione secondaria superiore la

rilevazione riguarda, obbligatoriamente, gli studenti della seconda classe della scuola

secondaria di secondo grado. L’Istituto Ferro ha acquisito la consapevolezza che la

rilevazione esterna degli apprendimenti degli studenti può costituire uno strumento

essenziale di conoscenza per il governo e il miglioramento del proprio lavoro. L’utilità per la

scuola di partecipare al progetto si fonda, infatti, sulla possibilità di poter effettuare

confronti con quanto accade negli altri istituti, al netto delle differenze di contesto socio-

economico-culturale e di altri fattori esterni all’attività della scuola stessa (valore aggiunto

dell’Istituto ex art. 1, c. 5, l. 176/2007). Questa modalità di realizzazione delle prove ha il

vantaggio di fornire alle scuole informazioni sugli apprendimenti classe per classe e

risponde alle esigenze conoscitive espresse da moltissime scuole. A corredo delle prove di

apprendimento, il Servizio Nazionale di Valutazione propone un questionario rivolto agli

studenti e una scheda studenti e famiglie da compilare a cura della scuola per la raccolta di

alcune informazioni aggiuntive. L’esperienza maturata nella ricerca educativa in ambito

nazionale e internazionale ha messo in luce una vasta gamma di aspetti che possono

Page 75: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

75

fornire informazioni utili per l’interpretazione dei risultati scolastici. L’ambiente familiare di

provenienza dello studente, le attività svolte a scuola e quelle praticate nel tempo libero, le

opinioni e gli atteggiamenti in merito alla scuola e allo studio, rappresentano alcuni dei

settori di indagine solitamente indagati.

Per quanto riguarda la natura delle prove ed il loro contenuto i Quadri di riferimento

(http://www.invalsi.it/snv2012) elaborati da gruppi di esperti provenienti dal mondo della

scuola e dell’università esplicitano con chiarezza gli ambiti di valutazione e le tipologie di

prove che sono utilizzate. Per l’Italiano si tratta di una prova finalizzata ad accertare la

capacità di comprensione del testo e le conoscenze di base della struttura della lingua

italiana. Per la Matematica la prova verifica le conoscenze e le abilità nei sottoambiti

disciplinari di Numeri, Spazio e Figure, Dati e Previsioni e Relazioni e Funzioni. Le prove

sono coerenti con gli obiettivi di apprendimento stabiliti a livello nazionale dal documento

tecnico allegato al DM 139/2007.

Page 76: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

76

Potenziamento e ampliamento dell’offerta formativa

ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA

FORMATIVA

Per gli allievi che presentino spiccate attitudini ed interessi per le discipline oggetto di

studio verranno realizzate, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, attività

complementari e integrative da realizzare anche d’intesa (come già ampiamente

sperimentato negli anni precedenti) con Facoltà universitarie, Associazioni ed Enti del

territorio. In linea generale, le finalità di tali attività verteranno su:

- legalità e cittadinanza;

- arte e creatività;

- promozione e valorizzazione delle eccellenze (sia in ambito umanistico che in ambito

scientifico);

- promozione delle conoscenze e competenze linguistiche;

- promozione delle competenze informatiche;

- apertura alle problematiche ed alle potenzialità del territorio;

- apertura alle sfide della globalizzazione.

L’ammissione alla frequenza di tali attività verrà consentita solo in presenza di una media

di voti riportati al termine del precedente anno scolastico o del I quadrimestre (se già

concluso) almeno di piena sufficienza, con valutazioni di particolare positività nella

disciplina oggetto di corso integrativo.

La descrizione dettagliata delle finalità, degli obiettivi, dei destinatari, delle metodologie

delle attività di ampliamento dell’offerta formativa è rinvenibile nell’Allegato al presente

POF, di cui costituisce parte integrante (Allegato 16).

Con successiva delibera, dopo la comunicazione del budget di istituto assegnato alla

scuola, si decideranno i vari progetti da attuare.

La partecipazione alle attività integrative e aggiuntive comporterà l’attribuzione di credito

scolastico, con le modalità ed i criteri adottati dal Collegio dei docenti.

Con i metodi ritenuti più opportuni (test, interviste ecc.), per ogni attività, è accertato il

gradimento da parte degli alunni delle attività proposte e sono prese in esame eventuali

proposte migliorative. Al termine di ognuna delle attività gli alunni partecipanti saranno

sottoposti a test che accertino i livelli di profitto conseguito.

Compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili o con eventuali finanziamenti da parte

di Enti, verranno realizzati corsi di approfondimento destinati prioritariamente agli alunni

delle ultime classi, tenuti dai docenti delle stesse classi con particolare riguardo alle

discipline oggetto di prove scritte negli Esami di Stato.

Page 77: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

77

Infine, poiché considera la dimensione europea dell'istruzione condizione imprescindibile

per la crescita formativa degli alunni, l’Istituto aderisce alla rete "Europa dell'Istruzione

Sicilia" promossa dall'USR al fine di promuovere la conoscenza dei valori dell'Europa unita

anche attraverso incontri con esperti del MFE e dell'AEDE.

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Si prevede l’attuazione di visite guidate per le varie classi e di viaggi di istruzione per tutte

le classi del Liceo Classico e per le classi terze e quarte del Liceo Scientifico,

compatibilmente con l’effettuazione di 200 giorni di effettive lezioni.

Le finalità assegnate ai viaggi e alle visite guidate, in conformità alle indicazioni della C.M.

291/1992, consistono nella integrazione della normale attività della scuola sul piano della

formazione generale della personalità degli alunni e sul piano del completamento delle

preparazioni specifiche in vista del futuro ingresso nel mondo del lavoro, anche in sinergia

con le attività di orientamento. In considerazione di tali finalità, e tenuto anche conto della

necessità di non sottrarre tempi indispensabili alla normale attività didattica, si consentirà

l’effettuazione di visite guidate solo alle classi il cui comportamento durante le ore di

lezione sia stato definito soddisfacente dai Consigli di classe e che non presentino un

indice di ritardi e/o assenze superiori alla norma.

Inoltre, sempre al fine di consentire una più ampia fruizione degli obiettivi formativi i

Consigli di classi parallele cureranno, nella fase di avvio dell’anno scolastico, un’accurata

programmazione educativa e didattica, relativamente alle visite guidate e ai viaggi di

istruzione. I docenti accompagnatori cureranno, poi, che gli alunni medesimi siano

preventivamente forniti di tutti gli elementi conoscitivi e didattici idonei a documentarli sul

contenuto delle iniziative stesse. Verrà pertanto predisposto, come negli anni precedenti,

del materiale didattico che consenta un’adeguata preparazione preliminare del viaggio

nelle classi interessate, al fine di fornire appropriate informazioni durante la visita e di

stimolare la rielaborazione a scuola delle esperienze vissute.

Viene confermato l’apposito regolamento, già vigente, per la effettuazione dei viaggi

d’istruzione e di ogni tipo di visite guidate.

Page 78: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

78

La sicurezza nella scuola

Le prescrizioni del TU Sicurezza 81/2008 relative alle norme di sicurezza sul posto di

lavoro sottolineano l’opportunità e la necessità di promuovere all’interno dell’Istituto, fra gli

alunni e gli operatori scolastici, una opportuna «Cultura della sicurezza». A tal fine un certo

numero di personale docente ed ATA ha partecipato ad appositi corsi di aggiornamento sul

tema della prevenzione degli incendi e sul primo soccorso, con conseguente rilascio di

attestati previsti dalle vigenti norme. Viene offerto in visione agli alunni delle classi prime,

come negli anni precedenti, un videotape predisposto e donato dai Vigili del Fuoco.

Viene annualmente predisposto da parte del RSPP il documento di valutazione dei rischi,

previsto per legge.

Tutti i docenti sono peraltro tenuti ad assicurare lo svolgimento di lezioni sulle norme

comportamentali per prevenire rischi e situazioni pericolose. A tutti gli effetti, i docenti sono

componenti del Servizio di protezione e sicurezza (SPP) della scuola. È stato inoltre

predisposto un piano di evacuazione con l’indicazione delle più vicine porte di sicurezza,

portandolo a conoscenza di tutti gli operatori scolastici e degli alunni affiggendone copia

nei vari ambienti scolastici. Durante l’anno scolastico, infine, si predisporranno delle prove

di evacuazione per controllare l’efficienza delle misure previste.

Page 79: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

79

Scuola-Famiglia

Il documento che esplicita la progettazione curricolare ed organizzativa della

scuola, costituito dal POF deve essere elaborato tenuto conto delle proposte e dei pareri

formulati anche dalla famiglia e dagli studenti, nel rispetto del diritto-dovere delle famiglie

all’educazione ed istruzione dei figli.

Soltanto se i genitori si rendono consapevoli delle responsabilità che hanno nel

guidare e sostenere le scelte di vita dei figli, possono poi concretamente aiutarli ad

assumersi le loro responsabilità come veri protagonisti della propria crescita.

Le famiglie, la scuola, gli Enti Locali, titolari di nuove competenze formative, sono

impegnati a costruire una rete collaborativa per definire e realizzare insieme un progetto

finalizzato al potenziamento dei rapporti Scuola-Famiglia per le azioni di orientamento e di

scelta, e per la realizzazione dei progetti inseriti o da inserire nell’ampliamento dell’offerta

formativa.

In questo contesto, vista la richiesta avanzata da alcuni genitori, ci è sembrato

opportuno avviare degli incontri con la presenza dei genitori, del responsabile della

Funzione Strumentale pertinente e del Dirigente Scolastico per la costituzione di una

Associazione dei genitori.

Nel pieno rispetto dei contenuti generali enunciati nel POF nell’ambito delle

programmazioni inerenti le varie discipline, la componente dei genitori al fine di tracciare

una positiva collaborazione Scuola-Famiglia propone una serie di attività che aiutino a:

- coinvolgere l’adolescente verso le problematiche presenti nella complessa società in

cui vive;

- sviluppare la sensibilità presente nell’adolescente nei confronti di una società che si

evolve continuamente;

- favorire una formazione etica rivolta alle problematiche dei disagiati, con particolare

attenzione ai portatori della disabilità e alle loro famiglie, comprendendo

maggiormente i temi del bisogno e della necessità di coloro che vivono nella

marginalità del contesto educativo-formativo della società.

Per il raggiungimento di tali obiettivi sarebbe opportuno sviluppare il seguente percorso:

- conoscere la realtà del territorio alcamese;

- tracciare una mappa dei servizi sociali pubblici o privati operanti nel territorio e

conoscerne il campo d’azione;

- progettare piccoli itinerari di intervento e verificarne i risultati.

Page 80: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

80

BES – Bisogni educativi speciali

La Scuola si impegna ad elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per

alunni con BES, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato, che

servirà come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti e che avrà la funzione di

documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate.

Il PDP conterrà:

– attività didattiche individualizzate;

– attività didattiche personalizzate;

– strumenti compensativi utilizzati;

– misure dispensative adottate;

– forme di verifica e valutazione personalizzate;

― patto con la famiglia.

Per ciascuna materia o ambito di studio ciascun insegnante del Consiglio di classe

individuerà nel PDP gli strumenti compensativi e le misure dispensative necessari a

sostenere l’allievo nell’apprendimento.

Tra questi saranno individuati, con particolare cura, gli strumenti compensativi e

dispensativi che sarà possibile assicurare anche in sede di Esame di Stato.

Preliminarmente all’Esame di Stato tali strumenti vanno indicati nel Documento del 15

maggio in cui il Consiglio di Classe dovrà esattamente indicare modalità, tempi e sistema

valutativo previsti per le prove d’esame.

Saranno adottate modalità valutative che consentono all’alunno con DSA di dimostrare

effettivamente il livello di apprendimento raggiunto, mediante l’applicazione di misure che

determinino le condizioni ottimali per l’espletamento della prestazione da valutare

(relativamente ai tempi di effettuazione e alle modalità di strutturazione delle prove),

riservando particolare attenzione alla padronanza dei contenuti disciplinari, a prescindere

dagli aspetti legati all’abilità deficitaria.

Sara, inoltre, individuato un referente per i Bisogni Educativi Speciali che coordinerà le

attività in ordine a:

•Rilevazione dei BES;

•Raccolta di documentazione;

• Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli gruppi operativi:

•Elaborazione PAI (piano annuale per l’inclusività).

•Monitoraggio del livello di inclusività della scuola

Page 81: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

81

FONDI STRUTTURALI

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per

rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le regioni più

avanzate e quelle in ritardo di sviluppo.

Gli ambiziosi obiettivi generali che la Programmazione si pone sono orientati a:

innalzare i livelli di apprendimento e di competenze chiave, l’effettiva equità di

accesso ai percorsi migliori, aumentare la copertura dei percorsi di istruzione e

formazione iniziale;

aumentare la partecipazione a opportunità formative lungo tutto l’arco della vita;

rafforzare, integrare e migliorare la qualità dei sistemi d’istruzione, formazione e

lavoro e il loro collegamento con il territorio

Per l’anno scolastico 2013/14, il Piano Integrato della nostra Istituzione scolastica è così articolato:

OBIETTIVO C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani

Azione 1 – Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

PERCORSO FORMATIVO

Titolo Destinatari ORE

1. Competenze linguistiche straniere (UE)

English B2 IV – V Liceo scientifico II – III Liceo classico n. 25 allievi

30 h

2. Competenze linguistiche straniere (UE)

Preliminary english test

III – IV Liceo scientifico I – II Liceo classico 25 allievi

30 h

3. Competenze linguistiche straniere (UE)

Level B1 III – IV Liceo scientifico I – II Liceo classico 25 allievi

30 h

4. Competenze linguistiche straniere (UE)

Start from B1 III – IV Liceo scientifico I – II Liceo classico 25 allievi

30 h

5. Competenze in matematica

Calcolare e dimostrare

20/25 allievi Liceo classico e scientifico

30 h

6. Competenze scientifiche e tecnologiche

Scienza da (di)mostrare

II – III –IV Liceo scientifico e classico 25 allievi

30 h

7. Competenze digitali

P@tentiamoci II – III Liceo scientifico e classico 20/25 allievi

50 h

8. Comunicazione in lingua madre

Leggere nel cinema Primo biennio liceo scientifico e classico 25 allievi

50 h

Page 82: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

82

INDIRIZZI PER LE ATTIVITA’ DELLA SCUOLA

1. L’attività didattica ed il modello organizzativo dell’istituto sono orientati alla

“personalizzazione dei percorsi educativi, di formazione ed istruzione”, che valorizzi

attitudini ed aspirazioni di ogni soggetto, attivandone le potenzialità e supportandolo

nella costruzione delle competenze di cittadinanza e del proprio personale progetto

di vita.

AZIONI

1a. Introdurre la “personalizzazione”, intesa come:

acquisizione di un atteggiamento educativo di valorizzazione/sollecitazione di

tutte le potenzialità dello studente e delle differenze individuali (interessi,

capacità, ritmi e stili cognitivi, attitudini, carattere, esperienze pregresse,

aspirazioni)

graduale diversificazione dei percorsi di apprendimento, affinché siano più

significativi e produttivi per ciascuno e possano contribuire al successo

formativo, riducendo gli abbandoni e promuovendo le eccellenze

1b. Utilizzare, accanto alle metodologie tradizionali consolidate, la metodologia didattica

laboratoriale quale modalità operativa utile per la realizzazione di interventi su gruppi

elettivi, di compito o di livello, finalizzati al consolidamento ed alla personalizzazione degli

apprendimenti

1c. Proporre, nell’attività educativa e didattica, una vasta gamma di linguaggi: linguistico,

corporeo, grafico-pittorico, teatrale, musicale, informatico, multimediale ecc. quali mezzi di

espressione, comunicazione, apprendimento che possano sollecitare ed elevare tutte le

dimensioni della persona umana

1d. Documentare il percorso formativo dello studente

INDIRIZZI GENERALI PER L’ATTIVITÀ DELLA SCUOLA

E SCELTE DI GESTIONE E AMMINISTRAZIONE

PER L’ELABORAZIONE DEL

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

PER L’ ANNO SCOLASTICO 2013/14:

Delibera del Consiglio di Istituto n. 3 dell’ 11.09.13

Page 83: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

83

2. Il percorso formativo si svolge nella costante cooperazione tra scuola e famiglia,

utilizzando ogni possibile strumento di informazione, partecipazione, scelta; ciò

anche al fine di un efficace monitoraggio dell’azione formativa e di una maggiore

reciproca consapevolezza delle fasi di crescita dello studente.

AZIONI

2a. Attivare strumenti didattici e modelli organizzativi che:

assicurino ai genitori adeguati spazi di informazione, partecipazione e scelta

nell’ambito del percorso formativo

tendano ad acquisire dalle famiglie un contributo attivo, nell’ottica della

cooperazione

facilitino il monitoraggio del grado di soddisfazione per i servizi offerti e la

verifica qualitativa dei risultati raggiunti

3. Per facilitare il raggiungimento degli obiettivi del percorso formativo, la scuola è

impegnata ad assicurare:

l’accoglienza ed il rispetto di ciascun individuo ad essa affidato,

“indipendentemente dal sesso, dalla razza, dalla lingua, dalla religione, dalle

opinioni politiche e dalle condizioni personali e sociali”, con particolare

attenzione ai bisogni educativi speciali

la “continuità” tra i vari ordini di scuola, al fine di sviluppare la consapevolezza

del significato di un percorso unitario e di agevolare il passaggio da un

segmento all’altro del percorso scolastico

adeguati raccordi tra la scuola ed il mondo del lavoro, nonché qualificate

azioni di orientamento in ingresso ed in uscita.

AZIONI

3a. Realizzare attività e progetti mirati ad educare/educarsi all’accoglienza, al rispetto ed

all’integrazione, valorizzando i rapporti di solidarietà e di collaborazione, di conoscenza e

scambio interculturale, di prevenzione dei disagi

3b. Predisporre “protocolli di accoglienza” per alunni stranieri, per alunni esterni al bacino

d’utenza, per alunni con bisogni educativi speciali, per tutto il personale nuovo dell’istituto

3c. Curare e valorizzare l’aspetto esteriore degli ambienti e spazi scolastici, che devono

essere puliti, ospitali, funzionali, stimolanti, flessibili

Page 84: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

84

3d. Attuare percorsi di conoscenza, comunicazione, confronto, scambio, condivisione di

obiettivi, strategie, risorse, facilitazione dei “passaggi” tra i vari ordini di scuola e con i

servizi scolastici che li precedono e li seguono.

3e. Attuare interventi di orientamento, mediante:

l’attenzione a favorire la maturazione dell’identità personale degli studenti, la

consapevolezza, la stima di sé e la fiducia nelle proprie capacità/attitudini

l’attuazione di specifici percorsi che aiutino gli studenti ad orientarsi per la

successiva scelta di istruzione e formazione o di ingresso nel mondo del

lavoro.

4. Per poter meglio integrare negli obiettivi didattici le richieste/esigenze degli studenti

e del territorio, l’istituto è impegnato ad assicurare:

l’attenzione costante delle esigenze del territorio, per un potenziamento

dell’offerta formativa aderente alle sue esigenze e del senso di appartenenza

la costituzione di reti di scuole per uno scambio sinergico di metodologie

didattiche e laboratoriali efficaci e tecnologicamente evolute

la costituzione di percorsi didattici sperimentali, per offrire servizi al territorio

che coinvolgano allievi e docenti dell’istituto

AZIONI

4a. Attuare percorsi e progetti di:

conoscenza del proprio territorio, delle sue vocazioni produttive e delle sue

dinamiche sociali

valorizzazione delle risorse ambientali, umane, sociali, culturali

innovazione tecnologica, favorendo l’interesse e diffusione delle tematiche

del risparmio energetico e delle energie alternative

collaborazione/scambio con enti territoriali, istituzioni locali, associazioni e

strutture presenti sul territorio

orientamento, mediante interazioni con agenzie formative/associazioni di

categoria

presenza della scuola come “agenzia formativa” aperta a tutte le istanze

territoriali, capace di promuovere ed “esportare” cultura.

4b. Attuare percorsi per l’interazione con il tessuto sociale ed industriale del territorio

attraverso:

Page 85: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

85

la partecipazione attiva alle manifestazioni di carattere sociale, culturale,

tecnico

la collaborazione attraverso stage, percorsi integrati e di alternanza scuola-

lavoro.

INDIRIZZI PER LE SCELTE GENERALI DI GESTIONE

5. Nella gestione delle risorse umane si dovrà mirare:

al coinvolgimento di tutte le componenti scolastiche, attraverso la

responsabilizzazione dei singoli e dei gruppi, la chiarezza dei compiti e delle

competenze di ciascuno

alla valorizzazione delle competenze e delle risorse possedute da ciascuno e

loro migliore utilizzazione al fine del miglioramento dell’azione amministrativa

ed educativo-didattica

all’impegno a sostenere la formazione e l’aggiornamento del personale che

opera nella scuola

al rafforzamento della mentalità dell’autovalutazione e quindi produzione di

sempre più adeguati strumenti per verificare l’efficacia della propria azione

educativa, formativa e didattica e il raggiungimento degli obiettivi del Piano

dell’offerta formativa

AZIONI

5a. Rilevare, all’inizio dell’anno scolastico, i bisogni dell’istituto, per individuare,

coerentemente con essi:

numero e profilo delle Funzioni strumentali (docenti)

tipologia e finalità delle Commissioni di lavoro del Collegio dei docenti

tipologia e responsabilità degli incarichi (docenti e ATA)

5b. Coinvolgere, nell’assegnazione delle varie funzioni ed incarichi, personale proveniente

da tutti gli indirizzi dell’istituto, affinché sia massima la partecipazione

5c. Coinvolgere le famiglie in attività di collaborazione con la scuola

5d. Distribuire gli incarichi al personale ed assegnare i docenti alle classi tenendo conto del

criterio di valorizzazione delle competenze e risorse possedute da ciascuno

5e. Sostenere i bisogni di formazione individuati dal personale operante nella scuola, per

rispondere a specifiche esigenze

5f. Rendere comuni a tutti le procedure atte a monitorare, verificare, valutare:

Page 86: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

86

gli apprendimenti e il comportamento degli alunni

la qualità dell’educazione e dell’insegnamento

l’efficacia e l’efficienza del P.O.F.

il grado di soddisfazione dell’utenza interna ed esterna

6. Nella gestione delle risorse finanziarie si dovrà mirare:

all’assegnazione delle risorse in coerenza col Piano dell’offerta formativa

d’istituto

al rispetto dei criteri di trasparenza, fattibilità, efficacia, efficienza, flessibilità

AZIONI

6a. Rispettare, per l’assegnazione delle risorse, il criterio della coerenza col Piano

dell’offerta formativa. In particolare, rispettare i criteri di priorità definiti nel POF per il

finanziamento dei progetti.

6b. Nel rispetto delle priorità di cui al punto precedente, individuare le attrezzature e gli

spazi necessari all’attuazione di specifici progetti, di cui dotare l’istituto.

6c. Rispettare i criteri per l’assegnazione delle risorse finanziarie elencati negli indirizzi

generali: trasparenza, fattibilità, efficacia (rispetto agli obiettivi), efficienza (rispetto

all’economicità nel raggiungimento degli obiettivi), flessibilità

6d. Ricercare, all’interno delle normative vigenti (locali, regionali, nazionali ed europee),

tutte le possibilità di accedere a finanziamenti finalizzati alla realizzazione di specifici

progetti

6e. Ricercare risorse finanziarie in ambito privato (sponsor, famiglie, enti pubblici e privati,

ecc.) per sostenere le iniziative e le attività della scuola

7. Nelle scelte generali di amministrazione l’istituto si impegna:

a far sì che l’organizzazione generale della scuola e le attività amministrative

siano funzionali alle esigenze dell’utenza

a potenziare gli strumenti per la comunicazione, sia interna all’istituto che

esterna

AZIONI

7a. Individuare referenti specifici per ogni settore, che curino la relazione con l’utenza

interna ed esterna.

Page 87: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE FERRO” 2013-2014.pdf · BUTTIGLIERI CARMELO CALANDRINO LEONARDO CASSARA' AGOSTINA CASTELLI IGNAZIO CHIARENZA FRANCESCO CIACIO ONOFRIO

87

7b. Affinare gli strumenti di dialogo, confronto, cooperazione

7c. Prevedere durante l’anno scolastico momenti, in itinere e finali, in cui tutto il personale

che nella scuola ha funzioni ed incarichi specifici (Funzioni strumentali, coordinatori delle

commissioni, responsabili, referenti ecc.) possa/debba relazionare, nelle sedi adeguate,

sull’andamento delle attività di propria competenza, le difficoltà incontrate, i traguardi

raggiunti, le eventuali modifiche effettuate rispetto alle previsioni iniziali ecc., allo scopo di

informare, coinvolgere, confrontarsi, raccogliere eventuali suggerimenti dei colleghi.

7d. Prevedere adeguate occasioni d’incontro con le famiglie, sia per le comunicazioni

personali e l’acquisizione dei dati necessari ad integrare la documentazione del percorso

formativo di ciascuno studente (colloqui individuali), sia per informare/coinvolgere

sull’andamento generale della scuola

7e. Migliorare l’efficacia comunicativa del documento P.O.F.