67
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing Sistemi informativi aziendali Liceo scientifico "Leonardo da Vinci" Nuovo ordinamento e Scienze applicate Scuola di eccellenza Pag.1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V B Anno Scolastico 2016/2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO NICOLA ANNUNZIATA Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654 Sito web www.genovesidavinci.gov.it Email: [email protected] PEC: [email protected]

€¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI"

Sezioni associate Istituto tecnico

"Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing

Sistemi informativi aziendali

Liceo scientifico "Leonardo da Vinci" Nuovo ordinamento e Scienze applicate

Scuola di eccellenza

Pag.

1

DOCUMENTO

DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V B

Anno Scolastico 2016/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO NICOLA ANNUNZIATA

Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno Tel. e fax: 089 227055

C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 2: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

LICEO SCIENTIFICO STATALE " LEONARDO DA VINCI "

Salerno

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Cognome e nome Disciplina Firma

Girardi Maria Teresa Lingua e letteratura italiana Lingua e Cultura latina

Galdi Daniela Lingua e cultura inglese

GrisiKatiaAnnaMaria Storia e Filosofia

Mazzotti Antonio Matematica e Fisica

CulicignoPaola Scienze naturali

Ranieri Maria Disegno e Storia dell’Arte

Iuliano Massimo Scienze motorie e sportive

Andreozzi Ida Religione

2 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 3: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

INDICE 1. Introduzione 4

2. Il profilo culturale educativo e professionale del liceo 4

3. Competenze acquisite alla fine del percorso 5

4. Metodologie e strumenti 7

5. Tipologie di verifica 7

6. Strumenti di valutazione 8

7. Struttura della terza prova scritta 11

8. Attività extracurriculari ed integrative 13

9. Presentazione 14

10.

Programmi delle singole discipline 15

Lingua e letteratura italiana 16

Lingua e cultura latina 22

Lingua e civiltà inglese 27

Matematica 29

Fisica 33

Filosofia 36

Storia 40

Scienze naturali 46

Disegno e storia dell’arte 50

Scienze motorie e sportive 53

Religione 55

11.

ALLEGATI 57

Simulazione Terza prova 58

Griglia di valutazione della terza prova 59

Griglie di valutazione prova scritta di Italiano 66

Griglia di valutazione prova scritta di Matematica 67

3 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 4: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

INTRODUZIONE

L’I.I.S Genovesi- Da Vinci è un Istituto di Istruzione Superiore che comprende l’Ordinamento Tecnico (Settore Economico) e l’Ordinamento Liceale. Nasce il 1 settembre 2013 nell’ambito del piano provinciale di dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche (previsto dall’art.21 della legge 59/ 97 sull’autonomia) dalla unione di due istituti da lungo tempo esistenti sul territorio metropolitano, l’Istituto Tecnico per i servizi Economici Antonio Genovesi ed il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, entrambi scuole di eccellenza che hanno offerto un contributo significativo al processo di formazione delle giovani generazioni salernitane. Nasce così un nuovo polo di formazione che, per la sua connotazione da un lato scientifico-tecnologica, dall’altro tecnico-economica, è in grado di sostenere la sfida per lo sviluppo dei saperi e delle competenze che il mondo della cultura, della formazione e del lavoro oggi richiedono. Tanto sia attingendo alla storia ed all’agito delle due realtà confluenti, sia aprendosi ulteriormente alla ricerca ed all’innovazione.

IL POFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DEL LICEO

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

COMPETENZE SPECIFICHE DEL PERCORSO LICEALE.

Il profilo del percorso liceale definisce le competenze che lo studente e la studentessa devono aver acquisito, a livello base, intermedio o avanzato, al termine del primo biennio, nell’ambito dell’istruzione obbligatoria, e al termine del quinquennio del liceo scientifico. Le competenze sono basate su diverse abilità, su un vasto campo di conoscenze e di applicazione delle medesime, raggruppando le materie di studio per assi (biennio obbligatorio) e per aree culturali (triennio, monoennio). Competenze chiave di riferimento: imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale, competenza nella madrelingua, competenza digitale, comunicazione nelle lingue straniere, competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia.

4 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 5: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

COMPETENZE ACQUISITE AL TERMINE DEL PERCORSO.

AREA METODOLOGICA

• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

AREA LOGICO -ARGOMENTATIVA.

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA.

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

• dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

• saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura,cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

• curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti;

• aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

5 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 6: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA.

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali, padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

• formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

AREA STORICO UMANISTICA.

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

• Utilizzare metodi, concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

• Comunicare gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

6 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 7: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

METODOLOGIE E STRUMENTI

Il consiglio di classe al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ha messo in atto diverse strategie e si è avvalso degli strumenti didattici di volta in volta ritenuti più idonei a consentire la piena attuazione del processo “ insegnamento/apprendimento “.

• Lezione frontale. • Lezione dialogata. • Metodo induttivo e deduttivo. • Scoperta guidata. • Lavori di gruppo. • Problem solving. • Brainstorming. • Analisi dei casi. • Attività laboratoriale.

STRUMENTI • Libri di testo. • Riviste specializzate. • Appunti e dispense. • Cd rom. • Manuali e dizionari. • Personal computer. • Navigazione in Internet. • Palestra. • Laboratori. • LIM.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Verifiche di fine unità di apprendimento o modulo.

Prove soggettive, oggettive, strutturate e semi strutturate:

• test, risposte V/F; • prove semistrutturate; • questionari; • temi; saggi brevi; analisi testuali; • relazioni ed esercitazioni.

Prove orali:

• interrogazioni; • colloqui; • domande esplorative.

7 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 8: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

STRUMENTI DI VALUTAZIONE.

Le griglie di valutazione delle prove scritte effettuate nel corso dell’anno sono riportate, alla fine del documento, in allegato. Il Consiglio di classe ha adottato una comune griglia di valutazione orale, contenuta nel POF 2016/2017, che viene di seguito riportata.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE : DEFINIZIONE DEL VOTO IN DECIMI E IN QUINDICESIMI *

* in quindicesimi:valido per le prove di simulazione degli esami di stato

Conoscenze Abilità Competenze Voto

in decimi (quindicesimi)

Nessuna o pochissime conoscenze. Gravissime carenze di base.

Non è in grado di effettuare alcun tipo di analisi; non sa operare sintesi coerenti, né organizzare i dati conoscitivi.

Non riesce ad applicare leggi, metodi, procedimenti; è privo di punti di riferimento, commette gravi errori nella comunicazione linguistica.

1-2 (1-4)

Frammentarie e gravemente lacunose. I contenuti specifici delle discipline non sono stati recepiti.

• Effettua analisi e sintesi solo parziali ed imprecise. Comunica in modo decisamente stentato e improprio;

• ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che legano tra loro i fatti anche più elementari

Solo se guidato riesce ad applicare qualche elemento conoscitivo in compiti semplici, commettendo gravi errori.

3-4 (5-6-7)

Incerte, superficiali e/o in parte lacunose.

• Comunica in modo non sempre coerente e proprio; • ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ha difficoltà ad analizzare temi, questioni e problemi. • Se guidato sa giungere a semplici valutazioni.

Commette errori non gravi nell’esecuzione di compiti piuttosto semplici, talvolta con imprecisioni.

5 (8-9)

Complessivamente accettabili ma non approfondite

• Comunica in modo semplice ma non del tutto adeguato, coglie gli aspetti fondamentali, ma le sue analisi sono superficiali.

• Rielabora con semplicità, espone con linearità.

Applica le conoscenze limitandosi agli aspetti fondamentali; esegue semplici compiti senza errori sostanziali. Affrontacompitipiùcomplessi con incertezza

6 (10)

Complete e generalmenteapprofondite.

• È in grado di ordinare e selezionare dati. • Effettua analisi e sintesi pertinenti, anche se non compiutamente articolate. • Comunica in modo adeguato anche se semplice, non ha piena autonomia, ma è un diligente ed

affidabile esecutore.

Sa applicare regole e procedure, espone i contenuti con chiarezza, ma conserva alcune incertezze.

7 (11-12)

Ampie, organiche, prevalentemente appropriate.

• Comunica in maniera chiara ed appropriata; • Usa opportune strategie per condurre analisi e proporre sintesi; • ha una propria autonomia di lavoro per la soluzione di problemi. • Capacità intuitive che si estrinsecano nella comprensione logica degli argomenti.

Esegue compiti complessi utilizzando gli elementi conoscitivi con precisione e sicurezza.

8 (13)

Accurate complete, approfondite e arricchite da apporti personali

• Comunica in modo proprio, efficace ed articolato; • rielabora in modo autonomo e personale, elabora ipotesi, coglie relazioni; argomenta con rigore

logico e con linguaggio fluido e appropriato. Collegaconoscenzeattinte da ambitipluridisciplinari; • analizza in modo critico, documenta il proprio lavoro, cerca soluzioni adeguate per situazioni

nuove.

Affronta autonomamente compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti, in modo corretto e creativo.

9-10 (14-15)

8 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 9: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Griglia di valutazione per l’elaborato d’Italiano

Tipologia A – Analisi del testo 2 indicatori 5 descrittori N B M A

aspetti contenutistici lettura/decodifica del testo 0 1 2 3 analisi del testo 0 1 2 3 elaborazione critica, riflessioni, approfondimenti 0 1 2 3

aspetti formali morfosintassi e lessico 0 1 2 3 sviluppo argomentativo 0 1 2 3

Tipologia B1 - Saggio breve

5 indicatori N B M A conformità e congruenza dello stile e del registro linguistico del “saggio” con la tipologia della pubblicazione e del destinatario 0 1 2 3

qualità della analisi dei dati forniti e loro corretta utilizzazione 0 1 2 3 corretta e pertinente utilizzazione delle citazioni, dei documenti, dei riferimenti, delle testimonianze che accompagnano le indicazioni di lavoro 0 1 2 3

correttezza morfosintattica e capacità comunicativa 0 1 2 3 originalità delle argomentazioni e della elaborazione 0 1 2 3

Tipologia B2 – Articolo di giornale

5 indicatori N B M A conformità e congruenza dello stile e del registro linguistico del “pezzo” con la tipologia del destinatario 0 1 2 3

modalità della trattazione dei dati e dei documenti di supporto e la loro corretta e pertinente utilizzazione ai fini della informazione 0 1 2 3

correttezza morfosintattica e capacità comunicativa 0 1 2 3 originalità dell’elaborazione 0 1 2 3 caratterizzazione del registro e dello stile ed eventuali capacità divergenti e creative 0 1 2 3

Tipologie C e D – Tema tradizionale

3 indicatori 5 descrittori N B M A

Competenze linguistiche punteggiatura, ortografia, morfosintassi 0 1 2 3 proprietà lessicale 0 1 2 3

Conoscenze mono e pluridisciplinari correttezza e pertinenza dei contenuti 0 1 2 3

Capacità elaborative logico-critiche e creative

sviluppo delle argomentazioni 0 1 2 3 originalità della elaborazione 0 1 2 3

Legenda N = Nullo B = Basso M = Medio A = Alto

9 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 10: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Criiteri per la valutazione

Problemi -Valore massimo

attribuibile 75/150 per ognuno-

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5) P.T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 CONOSCENZE Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

___/20 ___/25 ___/7 ___/5 ___/7 ___/5 ___/5 ___/5 ___/7 5 ___/5 ___/3

CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard.

___/30 ___/25 ___/2 ___/5 ___/2 __/10 __/10 ___/2 ___/5 ___/7 __/10 ___/5

CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

___/10 ___/15 ___/6 ___/5 ___/6 ___/5 ___/3 ___/3 ___/4

COMPLETEZZA Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai quesiti affrontati.

___/15 ___/10 ___/3

___/3

Totali

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3 4-10 11-18

19-26

27-34

35-43

44-53

54-63

64-74

75-85

86-97 98-109 110-

123 124-137

138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

10 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 11: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

STRUTTURA DELLA TERZA PROVA SCRITTA

La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Tuttavia, il Consiglio di questa classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione didattica, ha individuato come particolarmente significativi i legami concettuali tra le seguenti discipline:

Lingua e cultura inglese Fisica Scienze naturali Storia Filosofia

Su tale base il C.d.C. ha sviluppato la progettazione delle prove interne di verifica in preparazione della terza prova scritta degli esami di stato conclusivi del corso, ritenendo coerente con l'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso la TIPOLOGIA MISTA B+C: 2 quesiti a risposta aperta e 4 quesiti a risposta multipla per ciascuna disciplina. L’intera prova pertanto si articola in 30 quesiti: 10 a risposta aperta e 20 a risposta multipla.

11 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 12: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

TIPOLOGIA C 0,25 Risposta esatta 0 Risposta errata o non data

TIPOLOGIA B

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGI

Conoscenze Ampie ed esaurienti

1,00 Competenze (espressive, applicative, rielaborative, di collegamento) Buone

Capacità (di comprensione, di analisi, di sintesi) Spiccate

Conoscenze Buone

0,75 Competenze (espressive, applicative, rielaborative, di collegamento) Discrete

Capacità (di comprensione, di analisi, di sintesi) Soddisfacenti

Conoscenze Adeguate

0,50 Competenze (espressive, applicative, rielaborative, di

Sufficienti

Capacità (di comprensione, di analisi, di sintesi) Accettabili

Conoscenze Lacunose, imprecise

0,25 Competenze (espressive, applicative, rielaborative, di collegamento) Mediocri

Capacità (di comprensione, di analisi, di sintesi) Modeste

Risposta totalmente errata o non data 0

12 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 13: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI ED INTEGRATIVE.

Nel corso del corrente anno scolastico la classe ha partecipato ad attività di ampliamento dell’offerta formativa nell’ambito sia di specifici progetti inseriti nel P.O.F. sia di proposte da parte di soggetti esterni all’istituzione scolastica. Tutte le attività hanno contribuito in maniera significativa alla crescita culturale del gruppo classe.

ORIENTAMENTO.

• Università degli Studi di Salerno. • Orientamento universitario in Aula Magna, “Università Luiss di Roma • Orientamento universitario in Aula Magna, “Università Bocconi di Milano”

ATTIVITA’ INTEGRATIVE.

• Incontro con il Dott. ORIO per lo screening alla tiroide e all’ovaio policistico; • Partecipazione al progetto “Tradizione e contemporaneità : letture filosofiche” • Partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua inglese: “Treasure Island” presso il teatro

Augusteo (SA). • Partecipazione allo spettacolo teatrale “Io sono Malala” presso il teatro Augusteo (SA) • Partecipazione al progetto di educazione alla salute “Martina, parliamo con i giovani dei

tumori” promosso dall’Associazione Lions Club di Salerno. • Partecipazione alla visione del cortometraggio “Ad Memoriam” su Pier Paolo Pasolini del

regista salernitano Michele Schiavino; incontro con il regista. • Partecipazione all’incontro con il presidente di Confindustria dott. Boccia nell’ambito della

settimana dell’economia organizzata dall’Istituto. • Partecipazione al convegno dal titolo “Chi ha ucciso Aldo Moro”tenuto dall’onorevole Gero

Grassi vice presidente del gruppo PD Camera dei Deputati e componente della Commissione d’inchiesta sul caso Moro.

• Partecipazione all’Incontro con il Tenente Colonnello SILEO dell’Esercito Italiano • Partecipazione al convegno sulle Foibe • Partecipazione al convegno dal titolo “L’uso dei social network” • Partecipazione all’incontro con l’associazione “United Network” • Partecipazione all’incontro promosso dall’Università Luiss di Roma per promuovere la

“High School Model United Nations”. • Partecipazione al progetto teatrale dell’Istituto “Genovesi - Da Vinci dal titolo “La scena

felice”. • Visita guidata a Roma per visionare la mostra dal titolo “Van Gogh Alive”.

13 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 14: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Presentazione

La classe è composta di 24 alunni; nel triennio ha avuto delle variazioni nella composizione con l’inserimento di due ragazzi ripetenti e di cinque ragazzi provenienti da altri Istituti. L’ottima accoglienza ha permesso ai nuovi compagni una positiva integrazione. Vi è stata discontinuità didattica nelle seguenti discipline: matematica, fisica, scienze, storia dell’arte, latino, educazione fisica, come si evince da prospetto. La classe, maturata nel tempo, ha migliorato la preparazione iniziale grazie all’impegno ed alla attiva partecipazione al dialogo educativo, riconosciuti nel complesso in quasi tutte le discipline; per quanto diversificata per carattere e personalità individuali, essa presenta una fisionomia omogenea in riferimento al comportamento scolastico, che è stato sempre corretto , idoneo ad istituire rapporti di collaborazione proficua con i docenti. Gli alunni hanno dimostrato un’apprezzabile coesione interna, costituendo un gruppo per lo più solidale e propositivo nella partecipazione al dialogo educativo ed hanno progressivamente consolidato metodi di lavoro organici e costruttivi. Tutti gli alunni, pur differenziandosi per attitudini, capacità ed impegno, hanno compiuto nel corso del triennio un percorso positivo di crescita umana e culturale, dimostrando una particolare inclinazione per gli studi storico- umanistici. I rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza, cordialità e rispetto, sono avvenuti sia durante gli incontri pomeridiani scuola-famiglia sia durante le ore di ricevimento dei singoli docenti.

Tabella riassuntiva dei Consigli di Classe negli ultimi tre anni

Discipline Curriculari 5° Anno 2016/17 4° Anno 2015/16 3° Anno 2014/15

Lingua e Letteratura Italiana Girardi M. Teresa Girardi Maria Teresa Girardi Maria Teresa

Lingua e cultura Latina Girardi Maria Teresa Scorzelli Giuliana Scorzelli Giuliana

Lingua e Letteratura Inglese Galdi Daniela Monda Vincenzo Monda Vincenzo

Matematica Mazzotti Antonio Mazzotti Antonio Fiore Gaetano

Fisica Mazzotti Antonio Corvino Carmine Mazzotti Antonio

Filosofia e Storia Grisi Katia Anna Maria Grisi Katia Anna Maria Grisi Katia Anna Maria

Scienze Naturali Culicigno Paola Maraziti Stefania Maraziti Stefania

Disegno e Storia dell'arte Ranieri Maria Mosca Giuliana Mosca Giuliana

Scienze Motorie e Sportive Iuliano Massimo Lamberti Patrizia Lamberti Patrizia

Religione Andreozzi Ida Andreozzi Ida Andreozzi Ida

14 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 15: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

PROGRAMMI

DELLE

SINGOLE DISCIPLINE

15 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 16: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana Docente: Maria Teresa Girardi

Ore settimanali: 4 h

Tematica: La visione della realtà attraverso la narrativa e la lirica italiana nei secoli XIX e XX. MODULO 1 - INDIVIDUO E SOCIETA’ NEL CORSO DELL’ OTTOCENTO:

DALLA CULTURA ROMANTICA ALLA CULTURA POSITIVISTA

Obiettivi

Riconoscere i modelli culturali dell’Ottocento. Individuare i momenti salienti dei fenomeni letterari e storici, tramite la personalità, il pensiero, le opere degli autori. Sviluppare la capacità di un autonomo approccio al testo.

Svolgimento

Presentazione del contesto storico e delle tematiche ricorrenti nelle opere attraverso lezioni frontali. Lettura guidata dei testi proposti e analisi strutturale dei livelli lessicale, sintattico e tematico. Discussione e sollecitazione di interventi degli allievi.

Verifica

Analisi scritte dei testi esaminati. Valutazione del livello di assimilazione attraverso il dialogo e la discussione collettiva. Questionari e interrogazioni frontali. Prove strutturate con le varie tipologie

U.d.A. 1: Il Romanticismo in Europa e in Italia

Obiettivi

Conoscere i caratteri fondamentali dell’epoca considerata. Conoscere i momenti salienti della cultura romantica attraverso le opere dei vari autori.

Percorso

Aspetti generali del Romanticismo europeo. Gli eroi romantici. La concezione dell’arte e della letteratura. Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti .Il Conciliatore.

Letture antologiche:

Madame de Stael, “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”. Giovanni Berchet, dalla “Lettera semiseria di Grisostomo”: “La poesia popolare”.

16 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 17: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

U.d.A.2: Giacomo Leopardi

Obiettivi

Conoscere la personalità, le vicende biografiche, il pensiero e la produzione di Giacomo Leopardi, quale figura di primissimo piano della letteratura italiana.

Percorso

Il pensiero. La poetica del “vago” e “indefinito” e della rimembranza. Leopardi e il Romanticismo. I “Canti”, lo “Zibaldone”, le “Operette morali”, i “Pensieri”. L’ultimo Leopardi: l’impegno polemico contro l’ottimismo progressista. “ La ginestra”. Letture antologiche:

dallo Zibaldone: “La teoria del piacere” “Parole poetiche” “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza” dai Canti: “L’infinito” “La sera del di’ di festa” “A Silvia” “La quiete dopo la tempest” “Il sabato del villaggio” “Canto di un pastore errante dell’Asia” “La ginestra”: vv. 1-51, 111-135, 297-317; dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”

U.d.A. 4: L’età del realismo

Obiettivi

Conoscere i caratteri fondamentali dell’epoca considerata (seconda metà dell’Ottocento). Conoscere le linee essenziali del movimento culturale-letterario della Scapigliatura. Conoscere i tratti salienti del Naturalismo e del Verismo.

Percorso

L’esperienza scapigliata. Naturalismo e Verismo: Zola e Verga.

U.d.A. 5: Giovanni Verga

Obiettivi

Conoscere la poetica e l’ideologia dell’autore. Conoscere passi antologizzati tratti dai romanzi e dalle novelle.

Percorso

Dal Naturalismo francese al Verismo italiano: analogie e differenze. La poetica dell’impersonalità e l’eclisse dell’autore. Tecniche narrative: la scomparsa del narratore onnisciente, la regressione. L’ideologia verghiana. Il ciclo dei vinti. I Malavoglia. L’artificio dello straniamento. Dai Malavoglia a Mastro don Gesualdo.

17 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 18: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Letture antologiche: da Vita dei campi:

“Rosso Malpelo” “La lupa”

dalle Novelle rusticane: “La roba” I Malavoglia : prefazione “Il ciclo dei vinti”

cap.1 “La famiglia Malavoglia” cap.3 “La tragedia” cap. 4 “Il ritratto dell’usuraio” cap. 15 “L’Addio” da Mastro don Gesualdo: “La morte di mastro don Gesualdo”. MODULO 2 - INDIVIDUO E SOCIETA’ DALLA FINE DELL’OTTOCENTO AL PERIODO COMPRESO TRA LE DUE GUERRE

Obiettivi

Conoscere i caratteri fondamentali della civiltà e della cultura del secondo Ottocento e dei primi decenni del Novecento. Conoscere, sulla base di testi rappresentativi, autori che, sul piano della narrativa, realizzano una svolta letteraria, dando vita a nuovi modelli espressivi e dando voce alle inquietudini del Novecento. Analizzare i nuovi linguaggi della poesia del primo Novecento. Individuare le linee programmatiche dei vari movimenti culturali. Riflettere sulla visione tragica della realtà attraverso la lirica del periodo tra le due guerre. Riflettere sulla narrativa del Ventennio fascista.

Svolgimento

Presentazione del contesto, delle poetiche e dei temi ricorrenti nelle opere attraverso lezioni frontali. Lettura guidata dei testi scelti ed analisi strutturale dei livelli lessicale, sintattico e tematico. Discussione e sollecitazione di interventi degli allievi.

Verifica

Analisi, commenti, relazioni dei testi oggetto di studio. Valutazione del livello di assimilazione attraverso il dialogo e la discussione collettiva. Questionari e interrogazioni frontali. Prove strutturate con le varie tipologie.

18 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 19: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

U.d.A. 1: Il Decadentismo nella produzione letteraria italiana ed europea

Obiettivi

Cogliere il diffondersi di una nuova sensibilità scaturita dal crollo dei valori positivistici e riconoscerne i caratteri nelle nuove tecniche compositive.

Percorso

L’irrazionalismo antipositivista. La visione del mondo decadente. Charles Baudelaire “ e i Simbolisti.

Letture antologiche Da “I fiori del male”

L’Albatro Corrispondenze

U.d.A. 2: I miti del Decadentismo: il fanciullino, l’esteta, il superuomo, il forestiere della vita, l’inetto.

Obiettivi

Cogliere come il rifiuto della normalità sia espressione del conflitto tra intellettuale e visione del mondo borghese. Conoscere testi e autori che, per le loro caratteristiche, rappresentano modelli esemplari del Decadentismo.

Percorso

Giovanni Pascoli: La formazione culturale. La visione del mondo. La poetica e le soluzioni formali. L’ideologia politica. I temi della poesia pascoliana. Letture antologiche:

da Il fanciullino: “La poetica pascoliana” da Myricae:

“Lavandare” “Il tuono” “X Agosto”

dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

Gabriele D’Annunzio: L’attività poetica e narrativa nelle diverse età della sua vita. L’estetismo. L’ideologia superomistica. Le “Laudi”. Il periodo “notturno”. Letture antologiche:

da Alcyone: “La pioggia nel pineto” “La sera fiesolana” Da “Il fuoco” cap.2 “Il sentimento della morte” Da “Il piacere” cap. 1 “L’attesa”

19 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 20: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Luigi Pirandello: La visione dell’uomo e del mondo. Il relativismo conoscitivo. I temi ricorrenti: esclusione, sradicamento, frantumazione dell’io, dicotomia flusso/forma. La poetica: “L’umorismo”. Le novelle. I romanzi. Il teatro.

Letture antologiche: da L’umorismo: “Essenza, caratteri e material dell’Umorismo” da Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato” da “Uno nessuno e centomila cap.4 “Non conclude” da “Così è (se vi pare) “La verità velata (e non svelata) del finale da “Sei personaggi in cerca di autore, 1 seg-atto “L’ingresso dei sei personaggi” Il fu Mattia Pascal : cap.1-2 “Prima premessa e seconda premessa” cap.7 “Cambio treno!” cap.12 “Lo strappo nel cielo di carta” cap. 18 “Il fu Mattia Pascal”

Italo Svevo: La formazione culturale. La figura dell’inetto nei tre romanzi.

Letture antologiche: da da Senilità: “Amalia”cap.XII da La coscienza di Zeno: “ La prefazione”

“Preampolo” Il” fumo”cap. III “Un matrimonio sbagliato”cap.V

U.d.A. 3: Nuovi linguaggi e tecniche espressive in Italia e in Europa: Crepuscolari e Futuristi.

Obiettivi

Conoscere l’evoluzione formale delle strutture e dei significati del genere poesia nel primo Novecento. Conoscere la definizione del termine “avanguardia”.

Percorso

Crepuscolarismo e Futurismo: caratteri generali. Aldo Palazzeschi, Giudo Gozzano, Sergio Corazzini (linee generali)

Letture antologiche: Filippo Tommaso Martinetti: “Manifesto del Futurismo” “Manifesto tecnico della letteratura futurista”.

U.d.A. 4: Gli sviluppi della poesia lirica nel periodo tra le due guerre.

Obiettivi

Conoscere i tratti essenziali delle maggiori personalità e delle opere più significative del periodo in esame.

Percorso:

Giuseppe Ungaretti: Il percorso della poetica e della lirica ungarettiana: tra sperimentalismo e ritorno all’ordine.

Letture antologiche: da L’allegria: “In memoria” “Il porto sepolto”

20 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 21: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

“Veglia ”Sono una creatura”

“San Martino del Carso” “Mattina” “Soldati Da Il Dolore : “Non gridate più”

Eugenio Montale: Il valore della parola e il significato della poesia. Il correlativo oggettivo. Il “male di vivere”. La poesia come conoscenza in negativo. Le scelte formali.

Letture antologiche: da Ossi di seppia: “Non chiederci la parola” “Meriggiare pallido e assorto” “Spesso il male di vivere ho incontrato”. Da “Le occasioni”: ”Non recidere, forbice, quel volto” Da “La bufera ed altro “L’anguilla” Salvatore Quasimodo: dall’ermetismo alla svolta verso l’impegno sociale e politico. Letture antologiche: da Acque e terre: “Ed è subito sera” da Giorno dopo giorno: ”Alle fronde dei salici”.

Umberto Saba: la poesia come confessione e racconto Letture antologiche: dal Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” “La Capra”

MODULO 3 – LA DIVINA COMMEDIA

Obiettivi

Conoscere la validità delle problematiche esistenziali, morali, religiose e politiche di Dante.

Verifica:

Valutazione del livello di assimilazione attraverso il dialogo e la discussione collettiva. Questionari e interrogazioni frontali. U.d.A. 1 : Struttura e significati. U.d.A. 2 : Lettura, analisi e commento dei seguenti canti del Paradiso: I – III – VI – XI – XV - XVII – XXXIII (vv. 1-39).

TESTI IN USO: Corrado Bologna, Paola Rocchi- Rosa fresca aulentissima- Vol. 3A, 3B. Loescher.

21 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 22: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Disciplina: Lingua e Cultura Latina Docente: Maria Teresa Girardi

Ore settimanali: 3 h

MODULO 1 – LA PRIMA ETA’ IMPERIALE: DAI GIULIO-CLAUDI A TRAIANO

Obiettivi

Conoscere i momenti principali della storia di Roma nel I secolo d.C. e le trasformazioni che avvengono nella struttura politica dell’impero. Cogliere il rapporto che si stabilisce nella prima età imperiale fra gli intellettuali e i centri del potere politico e sociale.

Svolgimento

Il modulo è sviluppato attraverso lezioni frontali e discussioni su tematiche e autori.

Verifica

La valutazione del livello di assimilazione è effettuata attraverso interrogazioni frontali, prove di traduzione, test di diversa tipologia.

U.d.A. 1: Dai Giulio-Claudi a Traiano

Percorso

Il quadro storico e lo sviluppo culturale. Il rapporto che si stabilisce nella prima età imperiale fra gli intellettuali e i centri del potere politico e sociale.

U d..A. 2: Seneca

Percorso

La vita e le opere. Il pensiero filosofico: la figura del sapiens e il graduale itinerario verso la sapienza. Il progetto politico. Le tragedie.

U.d.A. 3: Lucano

Percorso

Lucano e l’ ”antimito” di Roma. Il messaggio ideologico del Bellum civile. La nuova interpretazione del genere epico. Il barocchismo dello stile.

U.d.A. 4: Le favole di Fedro come momento di denuncia

Percorso

La favola: le caratteristiche del genere. Fedro: la figura e l’opera Lettura in traduzione del Prologo del primo libro (Fabulae I:1.3)

22 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 23: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

U.d.A. 5 : Giovenale e la satira come denuncia sociale.

Percorso

La posizione di Giovenale: contro l’astratto disprezzo dei beni e contro l’elogio della povertà. “Indignatio” nella satira di Giovenale. Lettura in traduzione dei seguenti brani:

“La scelta inevitabile del genere satirico” (Satire I: 19-30; 45-57) “La satira contro le donne “ (Satire VI:82-124)

U.d.A. 6 : La rappresentazione della realtà nell’ epigramma di Marziale.

Percorso

La figura e l’opera di Marziale. La condizione del cliente. Lettura in traduzione dei seguenti brani: “Una fama straordinaria per il poeta vivente” (Epigrammi I:1) “L’autodifesa di Marziale”(Epigrammi I:4) “Il poeta e la città natale” (Epigrammi I :61) “Due mondi a confronto : Rome e Bilbili” (Epigrammi XII: 18) “Il Colosseo, meraviglia delle meraviglie” (Liber de spectaculis I )

U.d.A. 7: Petronio

Percorso

La figura e l’opera di Petronio. I rapporti del Satyricon con la tradizione letteraria. Il realismo sarcastico e distaccato di Petronio. La parodia letteraria. La caratterizzazione linguistica e stilistica. Lettura in traduzione dei seguenti brani:

“La Matrona di Efeso” (Satyricon:111-112)

U.d.A. 8: Plinio il Vecchio

Percorso

La cultura scientifica nel mondo antico. La Naturalis historia. I pregi e i limiti di Plinio.

U.d.A. 9: Quintiliano

Percorso

La figura e l’opera di Quintiliano. La formazione del perfetto oratore come “vere civilis vir” e funzionario imperiale. L’Institutio oratoria. L’ideale stilistico di Quintiliano Lettura in traduzione dei seguenti brani:

“L’insegnante ideale” (Institutio Oratoria II:2,1-13) “La scuola pubblica” (Institutio Oratoria I: 2,18-22)

23 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 24: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

U.d.A. 10: Plinio il Giovane. Percorso

La vita e le opere. Il “Panegirico a Traiano”. L’epistolario.

Lettura in traduzione dei seguenti brani: “Il decadimento dell’oratoria” ( Epistolario II:14)

“L’elogio della moglie Calpurnia” ( Epistolario IV:19) “Oscenità sulle schede elettorali” ( Epistolario IV:25) “Le fonti del Clitumno” ( Epistolario VIII:8) “Come comportarsi con I Cristiani” ( Epistolario X:96)

U.d.A. 11: Tacito

Percorso

La vita: gli anni sotto Nerone e i Flavi; gli anni sotto Traiano. Dalle monografie al Dialogus de oratoribus. Le opere storiografiche maggiori. L’ideologia del principato: il principato come necessità storica; la classe dirigente di fronte al princeps. L’attendibilità storica di Tacito .Il moralismo.

U.d.A.12 : Svetonio

Percorso

La vita: le nuove tendenze della storiografia. De viris illustribus; De vita Caesarum.

MODULO 2 – L’ ETA’ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI

Obiettivi

Conoscere e comprendere le dinamiche politiche e sociali che caratterizzano la fioritura dell’ impero nel II sec. d.C. Riconoscere la funzione di incentivo culturale svolta da Adriano e dagli imperatori Antonini. Individuare i valori di civiltà e di cultura espressi dagli autori.

Svolgimento

Il modulo è sviluppato attraverso lezioni frontali e discussioni su tematiche e autori.

Verifica

La valutazione del livello di assimilazione è effettuata attraverso interrogazioni frontali e test di diversa tipologia.

U.d.A. 1: L’età di Adriano e degli Antonini.

Percorso

L’apogeo dell’impero: un’epoca di pace sociale e stabilità politica.

U.d.A. 2: Apuleio

La figura e l’opera di Apuleio. Un affascinante e misterioso intellettuale. Apuleio oratore e

24 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 25: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

“divulgatore filosofico”. Il romanzo di Lucio l’asino. Lo stile.

MODULO 3- LA LETTERATURA CRISTIANA DELLE ORIGINI

Obiettivi Cogliere la novità della letteratura latina cristiana rispetto alla tradizione classica. Riconoscere gli elementi caratteristici dell’apologetica latina.

Svolgimento

Il modulo è sviluppato attraverso lezioni frontali e discussioni su tematiche e autori.

Verifica

La valutazione del livello di assimilazione è effettuata attraverso interrogazioni frontali e test di diversa tipologia.

U.d.A. 1: L’affermazione del cristianesimo.

Percorso

I sintomi di un’epoca nuova. Origini e peculiarità del cristianesimo. Le testimonianze dei martiri.

U.d.A. 2: L’apologetica.

Percorso

I caratteri dell’apologetica cristiana: uno scritto di difesa, di lotta e di proselitismo. Tertulliano: l’iniziatore dell’apologetica latina.

Percorso

La patristica cristiana :Agostino

Agostino: la vita, “Le confessiones” ; “Il De civitate Dei” Lettura in traduzione dei seguenti brani: “Il tempo” (Confessiones XI: 10,12-13, 16) “La conversione” (Confessiones VIII: 12, 28-30) “La memoria” (Confessiones XI:8) “Un furto di pere” ( Confessiones II: 4, 8-10) “Il cuore di un ragazzo di sedici anni: un groviglio inestricabile”(Confessiones III:1) “L’origine della Città celeste e della Città terrena” (De Civitate Dei XIV, 28; XV,4) “Contro la concezione ciclica della storia” (De Civitate Dei XIII: 12-14)

25 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 26: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

MODULO 4 – LETTURA DIRETTA DI TESTI Lettura, traduzione e analisi dei seguenti brani: Seneca

Il tempo , un possesso da non perdere ( Epustulae ad Lucilium , 1) La vita è davvero breve? ( De brevitate vitae I 1-4) La clessidra (Epistulae ad Lucilium, XXIV 15-21) Tutto è un attimo ( Epistulae ad Lucilium XLIX, 2-4) TACITO I Germani, razza pura? (Germania,4) Consuetudini matrimoniali e valori familiari ( Germania, 18-19) A Seneca arriva l’ordine di uccidersi (Annales XV, 61) La reazione di Seneca (Annales XV, 62) Anche Paolina vorrebbe morire con il marito (Annales XV : capitol 63, 1-3) Gli ultimo attimi di Seneca” ( Annales XV: capitol 64, 3-4) TESTO IN USO : Canali “Ingenium et Ars” Le Monnier Casillo –Urraro “Litterarum iter “ Bulgarini

26 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 27: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Disciplina: Lingua e Letteratura Inglese Docente: Daniela Galdi

Ore settimanali: 3 h

Metodologia adottata: Didattica tradizionale e modulare, lezioni in PowerPoint, costruzione di

mappe e schemi, analisi testuale, ascolto e visione di filmati in lingua inglese, analisi comparativa e

contrastiva con la lingua e la letteratura italiana.

Obiettivi del programma svolto:

• Comprendere il contesto storico – filosofico – politico e sociale e il linguaggio poetico e letterario delle varie epoche;

• conoscere gli elementi caratterizzanti la poesia e la prosa pre-romantica, romantica, vittoriana, moderna e contemporanea;

• migliorare le proprie competenze linguistiche Riassumere i testi scelti e ricavarne i concetti principali. Produrre testi orali e scritti di varia tipologia e genere rielaborando anche interdisciplinarmente, argomenti noti e non e/o d’interesse personale, sociale e culturale.

Contenuti del programma svolto: MODULO 1: The Age of Revolution

• The Industrial Revolution. The American war of Independence. • The French Revolution. • The Pre-Romantic Age: themes of the poetry. The Gothic novel: main features. • Early Romanticism: W. Blake : life and works. “The Lamb” “The Tyger”(analysis) • The Romantic themes. “The Preface to the Lyrical Ballads” (The Manifesto of

Romanticism”) First generation: 1. William Wordsworth : life and works. “Daffodils” (analysis) 2. Samuel Coleridge: “The Killing of the Albatross” (analysis).

MODULO 2 : The Victorian Age Queen Victoria’s reign. The Victorian Compromise. Victorian Christmas. The main features of a novel: narrator, point of view, setting, theme, plot.

The Victorian novel:

1.Charles Dickens: life and works. “A Christmas Carol”, “Oliver Twist”: “Oliver wants some more” (analysis) “Hard Times”: “The definition of a horse” (analysis)

2. Charlotte Bronte and the theme of education: “Jane Eyre” (cenni) 3. R.S. Stevenson: life and works.

“the Strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde” Aestheticism: main features. 4. Oscar Wilde: life and works.

“The Picture of Dorian Gray”.

27

Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 28: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

MODULO 3: The Modern Age The Edwardian age; the Suffragist Movement; World War I.

The modern poetry: main features. The War Poets: R. Brooke: “The Soldier” (analysis).

The modern novel: main features.

1.D.H. Lawrence: life and works. “Sons and Lovers”

2.James Joyce: life and works. Dubliners: “Eveline” (analysis)

3.Virginia Woolf: life and works. “Mrs. Dalloway”

World War II and after.

The dystopian novel: George Orwell. “1984”

The theatre of the Absurd and Samuel Beckett: “Waiting for Godot”

Nel corso dell’anno si è dedicato del tempo alla riflessione linguistica quando si è ritenuto

necessario.

Testi adottati: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton PERFORMER Culture & Literature 2-3 Zanichelli.

28 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 29: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Disciplina: Matematica Docente: Antonio Mazzotti

Ore settimanali: 4 h MODULO 1) COMPLEMENTI DI ALGEBRA CLASSICA OBIETTIVI: Acquisire concetto e proprietà dei logaritmi, utilizzandoli consapevolmente;

riconoscere e rappresentare le funzioni esponenziali e logaritmiche; acquisire le tecniche per risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.

METODOLOGIA: Con la trattazione approfondita di tali argomenti, si è cercato di valorizzarne

gli aspetti più propriamente culturali, rilevando inoltre le reciproche correlazioni tra funzioni esponenziali e logaritmiche elementari dal punto di vista della loro rappresentazione grafica.

U.D.1) Funzioni esponenziali e logaritmiche, Teoremi fondamentali sui logaritmi. U.D.2) Equazioni e disequazioni esponenziali. U.D.3) Equazioni e disequazioni logaritmiche. MODULO 2) FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE OBIETTIVI: Definite e classificate le funzioni numeriche reali, e partendo da cognizioni già

acquisite; saper determinare l’insieme di esistenza di una funzione analitica; essere in grado di disegnare i valori tipo di funzione.

METODOLOGIA: E’ stata particolarmente curata nella classificazione delle funzioni analitiche,

sia la ricerca dell’insieme di esistenza, e le tematiche sono state svolte con numerosissimi esempi su tutti i tipi di funzione, affinché l’apprendimento fosse più agevole.

U.D.1) Definizione e classificazione delle funzioni. U.D.2) Ricerca dell’insieme di esistenza di una funzione analitica. MODULO 3) LIMITI, CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’ DI FUNZIONI OBIETTIVI: Conoscere ed assimilare il concetto di limite nella sua formulazione rigorosa,

apprendere le tecniche per il calcolo di limite di funzione, che si presentino anche in forma indeterminate, conoscere ed applicare i teoremi sui limiti; pervenire alla definizione di continuità sia in forma intuitiva sia in forma razionale, studiare i principali fenomeni sulle funzioni continue, classificare e riconoscere i tipi di discontinuità; conoscere la nozione di asintoto di una curva quale operazione geometrica del concetto di limite di una funzione.

METODOLOGIA: Il concetto di limite, non certo di facile assimilazione, è stato prima introdotto

in maniera intuitiva, spiegandone l’origine e l’utilità, anche con esempi introduttivi, poi esprimendone la formulazione rigorosa. E’ stata inoltre particolarmente curata la ricerca degli asintoti, in quanto fornisce un importante strumento per costruire il diagramma di una funzione. Numerosi e svariati sono stati sia gli esempi introduttivi degli argomenti che le esercitazioni successive.

29 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 30: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

U.D.1) Concetto di limite, definizione di limite di una funzione in un punto, teoremi fondamentali

sui limiti, operazioni sui limiti; U.D.2) Continuità di una funzione in un punto ed in un intervallo, teorema sulle funzioni continue, punti di discontinuità di una funzione; U.D.3) Asintoti MODULO 3) DERIVATE

OBIETTIVI: Acquisire ed assimilare il concetto di derivata, apprendere le tecniche per matematici utilizzati per studiare le funzioni e disegnarne i diagrammi.

METODOLOGIA: Il criterio seguito nella trattazione di questo modulo va individuato

nell’organizzazione e sviluppo del calcolo differenziale, facendo discendere il concetto di derivata dal problema delle tangenti ed una curva e della velocità istantanea per poi far, comprendere che esso assume validità generale. Per tale motivo, teoremi sulle derivate sono stati commentati, oltre che dimostrati, cosi’ da focalizzarne il significato e le applicazioni. Numerosi sono stati gli esercizi, riguardanti i temi e i contenuti affrontati.

U.D. 1) Definizione di derivate e derivate di alcune funzioni elementari . U.D. 2) Correlazione fra continuità e derivabilità, operazioni con derivate. U.D. 3) Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy, regola di de l’Hospital. MODULO 4) APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

OBIETTIVI: Saper applicare i teoremi fondamentali del calcolo differenziale nella ricerca di massimi, limiti e flessi e risolvere problemi, acquisire la capacità di scoprire relazioni tra veri fenomeni ed esperimenti in termini di funzioni, saper utilizzare gli strumenti matematici per lo studio di funzioni e per il disegno dei relativi diagrammi.

METODOLOGIA: Le spiegazioni hanno assunto caratteri di notevole importanza, dovendo essere

chiare e curate con particolare attenzione , corredate da grande varietà di esemplificazioni, accurate nelle rappresentazioni grafiche. Si è cercato, in pratica, di favorire la possibilità, per gli studenti, di sviluppare le capacità riduttive e deduttive, attraverso l’analisi dei dati, la loro interpretazione e il riscontro del grafico, che offre così il complesso di informazioni che gli allievi devono saper riconoscere e comprendere. Un consistente numero di esempi ed esercitazioni ha integrato lo studio teorico.

U.D. 1) Massimi, minimi relativi ed assoluti, concavità e flessi. U.D. 2) Studio di funzioni e diagrammi relativi.

MODULO 5 CALCOLO INTEGRALE E SUA APPLICAZIONE

OBIETTIVI: Apprendere la nozione intuitiva di integrale definito, ed assimilare il concetto di integrale definito di una funzione, acquisire i concetti di primitiva e di funzione integrata, comprendere il teorema fondamentale del calcolo integrale e conoscere le applicazioni, saper utilizzare i principali metodi di integrazione indefinita, calcolare l’area di una superficie piana, il volume di un solido di rotazione.

30

Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 31: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

METODOLOGIA: Siamo partiti dal calcolo delle aree di figure mistilinee, limitate da funzioni di vario tipo per far comprendere perché è sorto il calcolo integrale, cosicché tale argomento è stato più immediato e comprensibile; l’ulteriore passaggio all’integrazione indefinita ha evidenziato il collegamento fra il problema delle aree e il problema delle tangenti, evidenziando che il calcolo differenziale sono due aspetti del calcolo infinitesimale. Numerosi sono stati gli esercizi sviluppati, anche le prove assegnati agli esami di stato precedenti.

U.D. 1) Area del trapezoide e definizione di integrale di una funzione, proprietà dell’operazione di

integrazione definitive, primitive e concetto di funzione integrata, teorema di Torricelli. U.D. 2) Definizione di integrale indefinito, integrali indefiniti immediati, metodi di integrazione

indefinita, calcolo dell'’rea della superficie piana, calcolo del volume di un solido di rotazione.

VERIFICHE : Esercizi su ogni U.D., problemi a fine di ogni modulo, un numero consistente di problemi assegnati agli esami di Stato precedenti. Inoltre è stata effettuata una simulazione della seconda prova d'esame

VALUTAZIONE : La valutazione è stata effettuata considerando il livello di complessità delle

varie tematiche proposte ed il tempo di svolgimento delle stesse, utilizzando una scala comune di misura, preventivamente concordata ed approvata dal collegio dei Docenti.

31 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 32: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

PROGRAMMA DI MATEMATICA

MODULO 1

U.D. 1 : Progressioni aritmetiche e geometriche. Successione numerica e limite di unasuccessione. Il numero e. Limite di una funzione. Limite sinistro e destro. Teoremi fondamentali. Operazioni sui limiti.

U.D. 2 : Continuità e discontinuità delle funzioni. Infinitesimi ed infiniti. Limiti notevoli

Derivata di una funzione. Regole di derivazione Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy. Regola di De L'Hospital. Infinitesimi e loro proprietà fondamentali. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico.

U.D. 3: Studio e rappresentazione grafica di funzioni razionali intere, fratte, irrazionali,

logaritmiche, esponenziali, goniometriche, funzioni in valore assoluto. Risoluzione approssimata di equazioni con il metodo grafico.

MODULO 2

U.D. 1 : Primitiva di una funzione. Integrale indefinito di una funzione. Integrali

immediati. Integrazione per scomposizione, per parti, per sostituzione. Integrazione delle funzioni razionali fratte.

U.D. 2 : Area di un trapezoide. Integrale definito e sue proprietà. Teorema della media.

Teorema fondamentale del calcolo integrale. Applicazione dell'integrale definito al calcolo di aree e al calcolo di volumi di solidi di rotazione. Integrale di funzioni non limitate.

Testo: MATEMATICA.BLU 2.0 5 LIBRO DIGITALE MULTIMEDIALE (LDM)

32 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 33: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Disciplina: Fisica Docente: Antonio Mazzotti

Ore settimanali: 3 h MODULO 1) Fenomeni elettrici OBIETTIVI: Sono stati interpretati i fenomeni legati alle cariche elettriche, riconoscendo le

caratteristiche di campi gravitazionali ed elettrici, con la relativa rappresentazione, descritto il moto di particelle cariche all’interno di un campo elettrico, divulgate ed usate le grandezze elettriche e descritti gli effetti osservabili della corrente elettrica, nonché descritto qualitativamente il passaggio di corrente nei liquidi e nei gas.

METODOLOGIA: La presentazione dei concetti fondamentali e leggi basilari, quale quella di

Coulomb, e delle relative applicazioni, come il teorema di Gauss, è stata corredata sempre dallo sviluppo storico delle tematiche e dalla causa che hanno determinato la nascita di essi. L’analisi quantitativa è stata curata con attenzione, perché gli studenti sapessero riconoscere e cogliere il collegamento tra esse.

U.D. 1) : L’elettricità statica, il campo elettrico; U.D. 2) : La corrente elettrica; U.D. 3) : Conduttori non metallici. MODULO 2) Il campo magnetico OBIETTIVI : Utilizzato il concetto di campo per descrivere le interazioni tra magneti e

conduttori percorsi da corrente, sono stati illustrati e risolti semplici problemi relativi ad un conduttore immerso in un campo magnetico, riconoscendo le caratteristiche dei campi, rilevate analogie e differenze tra campo magnetico e campo elettrico, descritte le proprietà magnetiche della materia.

METODOLOGIA: Il criterio adottato è stato finalizzato all’apprendimento di tutti quei fattori che

concorrono a determinare e riconoscere le grandezze ed i concetti generali e particolari, sollecitando la naturale curiosità degli studenti con esemplificazioni. L’itinerario didattico è partito dall’osservazione di fenomeni noti per poi analizzare quantitativamente le tematiche che si sviluppano man mano.

U.D.1) : Campi magnetici, l’elettromagnetismo, forze magnetiche che agiscono sulle correnti;

U.D.2): La forza che agisce su un conduttore percorso da corrente è soggetto ad un campo magnetico, saper enunciare la legge di Lenz e spiegare l’autoinduzione.

METODOLOGIA: Si è cercato di garantire l’accessibilità e la semplicità dei contenuti, pur non

rinunciando al rigore formale, privilegiandone inizialmente gli aspetti concettuali, per poi volgere l’attenzione all’analisi più approfondite. La trattazione è completata da uno sguardo sulla nascita degli argomenti trattati e le cause che l’hanno determinata.

U.D. 1) : Produzione di una corrente elettrica mediante un campo magnetico variabile, la scoperta

di Faraday; U.D. 2) : La f.e.m. indotta, la legge di Lenz, l’autoinduzione.

33 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 34: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

MODULO 4) Onde elettromagnetiche: OBIETTIVI : Classificate e descritte le onde elettromagnetiche ed il significato fisico delle equazioni

di Maxwell. METODOLOGIA: Esemplificazioni concrete hanno condotto al concetto basilare di onde

elettromagnetiche, per valorizzare gli aspetti culturali dell’argomento che potesse essere alla portata degli allievi. Le equazioni di Maxwell sono state sintetizzate nel loro contenuto fisico facendo comprendere agli allievi che esse comprendono di calcolare, in linea di principio, i valori di campo elettrico e campo magnetico dalla conoscenza della distribuzione di cariche e di correnti elettriche.

U.D.1) : Concetti fondamentali sulle onde elettromagnetiche, ed ipotesi di Maxwell; U.D.2) : Le equazioni di Maxwell: loro contenuto fisico. MODULO 5) Teoria della Relatività : U.D.1) : teoria della Relatività ristretta o speciale; U.D.2) : teoria della Relatività Generale. VERIFICHE : Oltre alle verifiche orali ed ai quesiti proposti, sia singolarmente che collettivamente,

è stata effettuata una prova generale di test a risposta multipla, ed inoltre è stata inserita la disciplina nella simulazione di terza prova scritta effettuata a scuola.

VALUTAZIONE :La valutazione è stata espressa da una concomitanza di voci, principalmente dalla

riflessione mostrata nelle risposte, dai collegamenti effettuati e dalla chiara esposizione verbale delle tematiche studiate. Il metro di valutazione è stato globalmente concordato ed accettato dal Collegio dei Docenti.

34 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 35: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

PROGRAMMA DI FISICA Richiami degli aspetti fondamentali del campo elettrico.

CAMPO MAGNETICO Magneti e loro interazioni – Campo magnetico – Campo magnetico delle correnti e interazione corrente-magnete – Vettore B – Andrè-Marie Ampère e l’interazione corrente-corrente – Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente – Legge di Biot-Savart – Teorema della circuitazione di Ampère - Flusso dell’induzione magnetica – Momento torcente di un campo magnetico su di una spira percorsa da corrente – Sostanze e loro permeabilità magnetica relativa – Momenti magnetici atomici e molecolari – Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia – Intensità magnetica di H ed intensità di magnetizzazione di M – Ferromagnetismo e ciclo d’isteresi.

MOTO DI CARICHE ELETTRICHE IN UN CAMPO MAGNETICIO Moto di cariche nel campo elettrico uniforme – Quantizzazione della carica elettrica – Moto di una carica nel campo elettrico radiale di una carica puntiforme – Forza di Lorentz – Moto di un a carica elettrica in un campo magnetico .

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA ED APPLICAZIONI Esperienze di Faraday sulle correnti indotte – Altri casi di correnti indotte – Analisi quantitativa dell’induzione elettromagnetica – Legge di Lenz – Induttanza di un circuito – Autoinduzione elettromagnetica – Mutua induzione – Produzione di corrente alternata con campi magnetici –Alternatori.

ONDE ELETTROMAGNETICHE Equazioni di maxwell – genesi di un’onda elettromagnetica – produzione e propagazione – spettro elettromagnetico.

TEORIA DELLA RELATIVITA’ Relatività Ristretta: crisi della Meccanica Classica – velocità della luce - simultaneità, spazio-tempo - dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze, massa a riposo di un corpo – energia relativistica. Relatività generale Testo: AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU (L') 2ED - VOLUME 3 (LDM)

INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE, RELATIVITÀ E QUANTI

35 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 36: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Disciplina: Filosofia Docente: Katia Grisi Ore settimanali: 3 h

Testo in uso Giovanni Reale- Dario Antiseri Filosofia- Volume terzo-

U. d. A. HEGEL. La cultura del Romanticismo. Il progetto filosofico dell’Idealismo. HEGEL La storicità del reale. La dialettica; la differenza tra la dialettica hegeliana e quella classica dei greci; la struttura triadica del processo dialettico; intelletto e ragione. La dimensione dello speculativo e il significato dell’ Aufheben. “Ciò che è reale è razionale e ciò che è razionale è reale”. La realizzazione dell’Idea. La Fenomenologia dello Spirito, la Logica , Filosofia dello Spiritoi. Filosofia e storia della filosofia.

Abilità Individuare, analizzare e discutere: i caratteri e i temi filosofici del Romanticismo, i caratteri fondamentali dell’Idealismo, i concetti e i temi della filosofia hegeliana, la struttura del sistema hegeliano , il movimento dialettico, i temi più rilevanti della filosofia hegeliana che influenzeranno i filosofi successivi. Saper usare il lessico e le categorie specifiche.

Competenze Saper correlare problemi filosofici e il loro significato storico- culturale.

U. d. A. MARX. Marx critico di Hegel. Marx critico della sinistra hegeliana. Marx critico degli economisti classici. Marx critico di Proudhon. Marx e la critica della religione. L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico- dialettico. La lotta di classe. L’avvento del Comunismo.

Abilità Individuare i caratteri specifici della Destra e della Sinistra hegeliana. Individuare, analizzare e discutere i temi della filosofia di Marx. Rielaborare e schematizzare le conoscenze acquisite, utilizzando appropriati strumenti lessicali e argomentativi.

Competenze Organizzare le conoscenze. Operare con consapevolezza metodologica e critica.

U. d. A. SCHOPENHAUER. Il mondo come rappresentazione. Il mondo come volontà. Il dolore: la vita oscilla tra il dolore e la noia. La liberazione attraverso l’arte. L’ascesi

Abilità Discutere i temi più rilevanti della filosofia di Schopenhauer che influenzeranno le filosofie successive. Attualizzare le teorie filosofiche del passato. Definire, rielaborare.

Competenze Organizzare la propria conoscenza. Individuare collegamenti e relazioni, trasferirli in altri contesti.

36 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 37: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

U. d. A. KIERKEGAARD. La colpa segreta del padre. Perché Kierkegaard non sposò Regina Olsen. L’esistenza come singolarità. La categoria del Singolo. Possibilità, angoscia, disperazione. La Scelta come Aut-Aut. La vita estetica, la vita etica, la vita religiosa. La fede come salvezza.

Abilità Individuare e analizzare i temi della filosofia di Kierkegaard, Saper discutere i temi più rilevanti della filosofia di Kierkegaard che influenzeranno le filosofie successive. Rielaborare e schematizzare le conoscenze acquisite. Saper usare lessico e categorie specifiche.

Competenze Saper ricostruire corrette argomentazioni e saper dare una valutazione personale.

U. d. A. IL POSITIVISMO. LO SVILUPPO DELLE SCIENZE NEL XIX SECOLO. Abilità Individuare i punti nodali della filosofia positivistica. Analizzare il rapporto

scienza- filosofia. Definire, astrarre, generalizzare, rielaborare.

Competenze Interpretare la realtà, considerarla in modo critico. Individuare collegamenti e relazioni,trasferirli in altri contesti.

UNA NUOVA SOGGETTIVITÀ, OLTRE LA CERTEZZA DEI SISTEMI.

U. d. A. NIETZSCHE. La decadenza come malattia della modernità. La decadenza: da “Il caso Wagner”,1888. Lo smascheramento della patologia dell’uomo occidentale. Sospetti, sintomi, indizi. Nuove forme di scrittura: aforismi e metafore per uomini nuovi. L’ermeneutica. Schopenhauer e Wagner. Il metodo genealogico. Apollineo e dionisiaco. La genealogia della morale. Le Considerazioni inattuali. “Sull’utilità e sul danno della storia”. La dissoluzione del soggetto, lo smascheramento della coscienza. La “ morte di Dio”. Da “La gaia scienza”: l’uomo folle. Zarathustra. Il nichilismo. L’Oltre- uomo, la volontà di potenza, l’eterno ritorno. Nietzsche e il nazismo.

Abilità Individuare, analizzare e discutere i temi rilevanti della riflessione di Nietzsche, gli aspetti fondamentali di confronto/sviluppo tra il pensiero di Nietzsche e quello dei filosofi precedenti, i temi più rilevanti del pensiero di Nietzsche che influenzeranno i filosofi successivi. Utilizzare lessico e categorie specifiche

Competenze Pensare criticamente per argomentare le proprie posizioni. Stabilire connessioni tra i saperi. Organizzare la propria conoscenza.

37 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 38: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

U. d. A. FREUD. “Il perturbante” e lo spaesamento del soggetto. Dall’ipnotismo alla psicoanalisi. Inconscio, rimozione e interpretazione dei sogni. La scissione dell’Io e la mappa della psiche. Libido, sessualità infantile e complesso di Edipo. La sviluppo delle tecniche terapeutiche. Eros e Thanatos. Il disagio della civiltà.

Abilità Individuare, analizzare e discutere i temi della riflessione di Freud, gli aspetti fondamentali di confronto /sviluppo tra il pensiero di Freud e quello filosofico- scientifico, gli aspetti più rilevanti della psicoanalisi che influenzeranno la cultura contemporanea. Utilizzare in modo appropriato lessico e categorie.

Competenze Pensare criticamente. Stabilire connessioni tra i saperi. Organizzare la conoscenza.

U. d. A. BERGSON. L’intuizione. Il tempo come durata. La coscienza. Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice. Istinto e intelligenza. Abilità Individuare, analizzare e discutere i temi della riflessione di Bergson, gli aspetti

fondamentali del confronto/sviluppo tra il pensiero di Bergson e quello precedente e successivo. Utilizzare il lessico e le categorie specifiche. Analizzare i problemi da una pluralità di prospettive.

Competenze Saper ricostruire le varie argomentazioni con cui si sostiene la “fine” del soggetto e saper dare una valutazione personale.

COSCIENZA E MONDO. FENOMENOLOGIA. ONTOLOGIA. ESISTENZIALISMO.

U. d. A. HUSSERL e la Fenomenologia. La Fenomenologia: lineamenti generali. Husserl. Vita e opere. La Fenomenologia come scienza dell’essenza: l’intuizione eidetica. L’intenzionalità della coscienza. Epochè o riduzione fenomenologica. La crisi delle scienze europee. La crisi dell’umanità europea e la filosofia.

U. d. A. SARTRE e l’Esistenzialismo. L’Esistenzialismo: lineamenti generali: l’esistenza è poter- essere, cioè incertezza, rischio e decisione, precedenti dell’ esistenzialismo. Sartre. Immaginazione ed emozione. La nausea di fronte alla gratuità delle cose. L’Essere e il nulla. L ’in- sé” e il “per- sé”, l’” essere e il nulla”, l’”essere- per- altri”. L’esistenzialismo è un umanesimo. L’assurdo in Camus. Abilità Individuare, analizzare e discutere: i temi della riflessione di Husserl, di Heidegger,

di Sartre, gli aspetti fondamentali del confronto/sviluppo tra il pensiero di Husserl, Heidegger, Sartre e Camus. Individuare ed analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici e comprenderne le ragioni. Problematizzare le conoscenze.

Competenze Saper interpretare aspetti comuni e differenze tra le varie concezioni dell’esistenza e saper esprimere una valutazione personale. Interpretare la realtà, considerandola in modo critico.

38 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 39: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

U. d. A. LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE E FILOSOFIA DELLA SCIENZA. LE SCIENZE NEL XX SECOLO- Abilità Saper analizzare proposte e posizioni critiche riguardo alla scienza .Individuare

altri modelli di razionalità rispetto a quella scientifica. Competenze Esporre gli argomenti in modo logico, chiaro ed efficace, indicando gli interrogativi

dei diversi ambiti della ricerca filosofica; valutare criticamente e rielaborare le tesi proposte.

FILOSOFIA E CITTADINANZA. Il Socialismo. Il Totalitarismo.

METODOLOGIE DIDATTICHE. Lezione frontale, lezione dialogata, lezione cooperativa, lavoro di ricerca, attività laboratoriale, percorsi storiografici, approfondimenti, discussioni guidate e a tema libero. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI. Libro di testo, riviste specializzate, appunti e dispense, cd rom, dizionari, computer, internet, laboratori, LIM. Documenti e storiografia. VERIFICHE: elaborati scritti, verifiche orali, compiti assegnati, prove strutturate, simulazione di “terza prova”.

VALUTAZIONE: interesse, impegno regolare, partecipazione attiva, costanza nella frequenza, miglioramenti relativi alla preparazione di base, capacità di analisi, sintesi e critica, capacità di organizzare con sistematicità ed autonomia il proprio lavoro, competenze maturate.

39 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 40: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Disciplina: Storia Docente: Katia Grisi Ore settimanali: 2 h

Testo in uso: Gianni Gentile- Luigi Ronga- Anna Ronga Millennium - Volume terzo-

U. d. A.: LA SOCIETA’ DÌ MASSA. Che cos’è la società di massa. Il dibattito politico e sociale. Il nuovo contesto culturale.

Abilità Saper definire la società di massa e saper individuare le ragioni e le conseguenze della presenza delle masse nel dibattito politico e sociale. Conoscere il nuovo contesto culturale. Saper usare il lessico e le categorie specifiche.

Competenze Saper esporre in sintesi come mutò il contesto culturale tra Ottocento e Novecento. Saper illustrare in sintesi il dibattito sul ruolo della scienza.

U. d. A. LE ILLUSIONI DELLA “BELLE EPOQUE”.

Nazionalismo e militarismo. Il dilagare del razzismo. L’invenzione del complotto ebraico. L’affare Dreyfus. Il sogno sionista. Il risveglio dei nazionalismi nell’impero asburgico. Verso la prima guerra mondiale.

Abilità Saper cogliere correttamente fattori economici sociali, ideologici e culturali nei decenni precedenti la Grande Guerra. Saper usare il lessico e le categorie specifiche.

Competenze Saper discutere del nazionalismo, del militarismo e del razzismo. Saper descrivere le cause e gli esiti della crisi degli equilibri in Europa.

U. d. A. L’ ETA’ GIOLITTIANA.

I caratteri generali dell’età giolittiana. Il doppio volto di Giolitti e l’emigrazione italiana. Successi e sconfitte. La cultura italiana.

Abilità Comprendere ed analizzare l’età giolittiana.

Competenze Saper esporre in sintesi l’azione di governo di Giolitti e la sua politica nel Nord e nel Sud d’Italia,la“grande emigrazione”dell’età giolittiana. Saper esprimere valutazioni coerenti sulla figura di Giolitti.

40 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 41: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

U. d. A. LA PRIMA GUERRA MONDIALE.

Cause ed inizio della guerra. L’Italia in guerra. La Grande Guerra. L’inferno delle trincee. La tecnologia al servizio della guerra. Il fronte interno e la mobilitazione totale. Il genocidio degli Armeni. Dalla svolta del 1917 alle conclusioni del conflitto. I Trattati di pace. I quattordici punti di Wilson. La Società delle Nazioni.

Abilità Saper cogliere le cause economiche, politiche e sociali del conflitto e il suo sviluppo. Saper analizzare e problematizzare i trattati di pace. Saper cogliere gli aspetti specifici della Grande Guerra rispetto a quelli che avevano caratterizzato i precedenti conflitti. Saper utilizzare il lessico e le categorie specifiche.

Competenze Saper esporre in forma sintetica gli esiti politici ed economici della Grande Guerra. Saper valutare le conseguenze della Grande Guerra nei rapporti tra l’Europa e il mondo.

U. d. A. LA RIVOLUZIONE RUSSA.

L’impero russo nel XX secolo. Tre rivoluzioni. La nascita dell’URSS. L’URSS di Stalin. L’arcipelago gulag.

Abilità Saper cogliere le cause della rivoluzione russa e i suoi aspetti specifici,il dibattito ideologico che la precedette ed i nuovi principi che essa affermò Saper usare il lessico e le categorie specifiche.

Competenze Saper esporre in sintesi i caratteri del regime comunista. Saper esporre in forma di confronto le differenze tra il regime comunista e i regimi liberali.

U. d. A. IL PRIMO DOPOGUERRA.

I problemi del dopoguerra. Il disagio sociale. Il biennio rosso. Dittature, democrazie e nazionalismi. Le colonie e i movimenti indipendentisti. La fondazione dei Fasci di combattimento (23 marzo 1919): Il programma di San Sepolcro.

Abilità Comprendere il dopoguerra come periodo di grande tensione, affrontato in modo diverso a seconda degli Stati e foriero di cambiamenti in Europa e nei paesi condizionati dal colonialismo europeo. Saper usare il lessico e le categorie specifiche.

Competenze Saper distinguere concettualmente regimi democratici e regimi autoritari. Saper esporre e discutere i motivi del nazionalismo nelle colonie e i problemi che affrontarono i Paesi colonizzati all’inizio del processo di decolonizzazione.

U. d. A. L’ITALIA TRA LE DUE GUERRE: ILFASCISMO.

La crisi del dopoguerra. Il biennio rosso in Italia. La conquista del potere. L’Italia fascista. L’Italia antifascista.

Abilità Saper individuare le condizioni che favorirono l’ascesa del fascismo, i caratteri essenziali e specifici del regime. Saper usare il lessico e le categorie specifiche.

Competenze Saper distinguere concettualmente regimi autoritari e regimi totalitari. Operare con

41 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 42: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

consapevolezza metodologica e critica.

U. d. A. LA CRISI DEL 1929.

Gli ”anni ruggenti”. Il “Big crash”, Roosevelt e il “New Deal”.

Abilità Individuare gli aspetti che caratterizzarono gli “Anni ruggenti”. Individuare ed analizzare le cause della crisi del 1929. Definire ed analizzare il “New Deal”. Individuare gli effetti provocati in Europa dalla crisi del 1929. Saper usare il lessico e le categorie specifiche.

Competenze Saper esporre e discutere le cause e le conseguenze della crisi.

U. d. A. LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO. La Repubblica di Weimar. Dalla crisi economica alla stabilità. La fine della Repubblica di Weimar. Il nazismo. Il Terzo Reich. Economia e società. Il primo programma hitleriano(1920). L’ideologia nazionalsocialista. La razza ariana e le razze inferiori. La missione tedesca sulla Terra. Lo “spazio vitale” e l’espansione ad est.

Abilità Individuare le condizioni che favorirono l’ascesa del nazismo, i suoi caratteri essenziali e specifici. Saper usare il lessico e le categorie specifiche.

Competenze Saper esporre e discutere le caratteristiche del nuovo modello di organizzazione politica ”lo Stato totalitario”: culto della personalità e organizzazione del consenso,eliminazione del dissenso,antisemitismo. Saper contestualizzare e confrontare.

U. d. A. IL MONDO VERSO LA GUERRA. LA SECONA GUERRA MONDIALE. Giappone e Cina tra le due guerre. Crisi e tensioni in Europa. La guerra civile in Spagna. La vigilia della guerra mondiale. 1939 - 1940: la ”guerra lampo”. 1941: la guerra mondiale. Il dominio nazista in Europa. I campi della morte: la persecuzione degli ebrei. 1942- 1943: la svolta. 1944-1945: la vittoria degli alleati. Dalla guerra totale ai progetti di pace. La guerra e la resistenza in Italia dal 1943 al 1945.

Abilità Individuare i fattori di cause del secondo conflitto mondiale, le fasi principali, le origini e la funzione dei lager, l’organizzazione e la pianificazione della “soluzione finale” . Saper analizzare e problematizzare. Saper usare il lessico e le categorie specifiche.

Competenze Sapere esporre e discutere: i fenomeni del Collaborazionismo e della Resistenza, i principi della Carta Atlantica, la nascita delle N.U., i contenuti delle Conferenze Interalleate,l a tragedia della shoah. Saper esprimere la specificità dell’esperienza del bombardamento atomico. Saper esprimere valutazioni coerenti sulle deliberazioni dei vincitori del secondo conflitto mondiale.

U. d. A. LA GUERRA FREDDA.

Il processo di Norimberga. L’ONU. Il mondo diviso. Il discorso di Churchill sulla “cortina di ferro”. La dottrina Truman. L’inizio della guerra fredda. La contrapposizione USA- URSS. La logica della contrapposizione in campo economico: il Piano Marshall. La logica della

42 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 43: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

contrapposizione in campo militare: la Nato e il Patto di Varsavia. La crisi di Berlino. L guerra di Corea. Il Maccartismo. I Paesi non allineati. La Comunità Europea. De Gaulle e la Francia.

U. d. A. LA DECOLONIZZAZIONE.

Il processo di decolonizzazione. La decolonizzazione in Medio Oriente: la Lega araba, la nascita dello Stato di Israele. La decolonizzazione in Asia: India, Indocina. La decolonizzazione nel Maghreb: Libia, Marocco, Tunisia, Egitto: Nasser e la crisi di Suez, La guerra di Algeria(1954-1962). 1960: ”anno dell’Africa”. L’apartheid in Sud Africa. Neocolonialismo e Terzo Mondo. La rivoluzione cubana.

U. d. A. LA DISTENSIONE.

Il disgelo. Mao e il destino della Cina. “La Nuova Frontiera”. La guerra del Vietnam. La contestazione del Sessantotto.

Abilità Analizzare e discutere la contrapposizione Est- Ovest in campo ideologico, economico e militare, le caratteristiche del disgelo, le posizioni dei protagonisti della distensione,le ricadute politiche e culturali. Individuare gli inizi dell’integrazione europea, analizzandone ragioni ed effetti. Individuare e discutere i caratteri della decolonizzazione. Comprendere gli aspetti centrali e caratterizzanti del movimento del Sessantotto , evidenziandone la sua dimensione mondiale. Saper usare lessico e categorie specifiche.

Competenze Operare con consapevolezza metodologica e critica. Saper gestire una ricerca integrando diverse fonti e documenti. Organizzare la propria conoscenza e stabilire connessioni tra i saperi.

U. d. A. L’ITALIA REPUBBLICANA: DALLA RICOSTRUZIONE AGLI ANNI DI PIOMBO, DALLA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA AL BIPOLARISMO.

Abilità Riconoscere ed inquadrare la nascita della Repubblica sul piano politico, economico, sociale e culturale. Individuare, analizzare e discutere i fondamenti dell’ordinamento costituzionale della Repubblica italiana. Collocare nel contesto corretto gli eventi principali dell’Italia degli anni Ottanta.

Competenze Argomentare utilizzando le categorie concettuali, democrazia, repubblica, costituzione, miracolo economico, autunno caldo, terrorismo.

U. d. A. LA FINE DEL MONDO BIPOLARE. DALLA GUERRA FREDDA ALLE SVOLTE DI FINE NOVECENTO. Abilità Saper individuare e connettere nella cultura contemporanea le contrapposizioni

ideologiche del recente passato. Saper specificare le prospettive dell’Unione Europea per le generazioni future. Saper analizzare e discutere la pratica della violenza nel XX secolo. Saper valutare i rischi e i vantaggi dello sviluppo della scienza e delle sue ricadute tecnologiche.

Competenze Utilizzare fonti scritte, iconografiche e letterarie relative alla seconda metà del XX secolo. Individuare e analizzare le questioni politiche, economico- sociali. Individuare analogie e differenze nell’economia d ella seconda metà del XX secolo.

43 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 44: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

STORIA E CITTADINANZA

La Costituzione italiana. Il lavoro e l’economia. Il diritto internazionale. La guerra. Riconoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale a partire da tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana:

a) In rapporto con altri documenti fondamentali a partire dalla Magna Charta alla Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti, alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, alla Dichiarazione universale dei diritti umani;

b) per una vita civile e responsabile.

Riconoscere i diversi orientamenti politici nelle vicende storiche e nel presente. Individuare le continuità e le discontinuità politiche e civiche nella Storia e nel presente. Riconoscere le origini delle principiali questione politiche, economiche e sociali del presente.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, lezione dialogata, lezione cooperativa, lavoro di ricerca, attività laboratoriale, percorsi storiografici, approfondimenti, discussioni guidate e a tema libero.

ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo, riviste specializzate, appunti e dispense, cd rom, dizionari, computer, internet, laboratori, LIM. Documenti e storiografia.

Verifiche: elaborati scritti, verifiche orali, compiti assegnati, prove strutturate, simulazione di “terza prova”.

Valutazione: interesse, impegno regolare, partecipazione attiva, costanza nella frequenza, miglioramenti relativi alla preparazione di base, capacità di analisi, sintesi e critica, capacità di organizzare con sistematicità ed autonomia il proprio lavoro, competenze maturate.

44 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 45: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Disciplina: Scienze naturali Docente: Paola Culicigno

Ore settimanali: 3 h

CRITERI METODOLOGICI Nell’ambito del percorso didattico dell’ultimo anno del liceo scientifico, è stato affrontato lo studio

di alcuni concetti fondamentali della chimica organica, il cui percorso si intreccia con quello di

biologia nello studio della biochimica, relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di

interesse biologico, ponendo l’accento sui processi biologici e biochimici nelle situazioni della

realtà e in relazione a temi di attualità, in particolare quelli legati all’ingegneria genetica e alle sue

applicazioni. Per quanto riguarda le Scienze della Terra sono stati trattati temi riguardanti il

dinamismo terrestre con particolare riferimento alle teorie relative all’evoluzione della struttura del

pianeta terra.

Nell’insegnamento della disciplina, si è sempre sottolineato, oltre che l’aspetto conoscitivo, quello

applicativo delle Scienze Naturali. Si è cercato, utilizzando immagini, disegni, schemi, filmati

emappe concettuali, di stimolare, oltre l’apprendimento dei contenuti, la capacità dimettere in

relazione quanto appreso con la realtà che ci circonda, con le branche della stessa disciplina e,

quando possibile, con le altre discipline studiate; gli allievi sono stati orientati verso forme di

autonomia nel rielaborare ed approfondire i contenuti trattati. Si è privilegiata la lezione

olodinamica, anche se, per la trattazione di alcuni argomenti, si è ricorsi alla lezione in forma

frontale. L'attività di laboratorio è stata svolta eseguendo semplici esperienze, compatibilmente con

i tempi, per accrescere l’interesse degli studenti verso la disciplina.Quando non è stata possibile

l’esperienza di laboratorio, gli argomenti sono stati presentati ricorrendo alla visione di video

didattici, seguita dall'analisi e dalla discussione guidata dei dati presentati.

Per la successione degli argomenti si è tenuto presente il grado di assimilazione dei vari contenuti,

procedendo dal particolare al generale con uno studio attento, sistematico.

Nell’ambito della programmazione didattica di classe, la disciplina delle Scienze Naturali è stata

identificata per lo svolgimento dell’attività C.L.I.L., a livello sperimentale, che ha visto gli alunni

protagonisti di questa innovativa metodologia didattica in relazione all’unità didattica “The

proteins”del modulo “Le biomolecole”.

Il modulo è stato strutturato in 4 lezioni di un’ora ciascuna.Sono state adottate strategie didattiche

caratteristiche della metodologia CLIL, quali il warmup per introdurre l’argomento, l’uso di video

in lingua e ppt per presentare il tema. Il coinvolgimento dell’intera classe, che si è resa disponibile

45 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 46: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

alla nuova esperienza didattica, ha consentito di mettere in evidenza i potenziali benefici di

imparare usando una lingua straniera.

Verifiche e tipologie delle prove utilizzate

Le verifiche sono state effettuate con varie tipologie:colloqui individuali; test scritti strutturati con

items a risposta chiusa ed aperta; simulazioni della terza prova.

Criteri di valutazione

Le verifiche sono state valutate tenendo conto di: conoscenza degli argomenti, capacità di analisi e

di sintesi capacità di fare collegamenti,approfondimenti personali, precisione terminologica.

Nella valutazione si è tenuto conto oltre che delle conoscenze anche del percorso individuale

dell’alunno, considerando la disponibilità dell’allievo al rapporto educativo ed all’apprendimento,

l’assiduità, il profitto, i livelli di apprendimento e l’acquisizione di competenze.

46 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 47: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

PROGRAMMA

• MODULO 1 LA CHIMICA ORGANICA: dal carbonio agli idrocarburi

Obiettivi disciplinari Comprendere i caratteri distintivi della chimica organica Cogliere la relazione tra la struttura delle molecole organiche e la loro nomenclatura Cogliere l’importanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche Conoscere le principali reazioni degli alcani Cogliere il significato e la varietà dei casi di isomeria Comprendere le caratteristiche distintive degli idrocarburi insaturi Comprendere e utilizzare il concetto di aromaticità per giustificare le proprietà dei derivati

del benzene

Contenuti Alcani e cicloalcani, concetto di saturazione La nomenclatura IUPAC. Formule e conformazioni. Rappresentazione per orbitali, formula

prospettiva, proiezione di Fischer. Reazione di alogenazione degli alcani (meccanismo di reazione). Isomeria strutturale, stereoisomeria. Isomeria ottica ed enantiomeri, attività ottica e attività

biologica degli stereoisomeri. Isomeriacis-trans. Meccanismo dell’addizione elettrofila (AE) negli alcheni ed alchini. Regola di

Markovnikov. Idrocarburi aromatici. Meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica.Gruppielettron-

attrattori ed elettron-donatori.

• MODULO 2 LA CHIMICA ORGANICA: dai gruppi funzionali ai polimeri

Obiettivi disciplinari Comprendere il concetto di gruppo funzionale. Conoscere la nomenclatura degli alogenoderivati e la relativa reattività. Conoscere la nomenclatura e le proprietà chimiche e fisiche di alcoli. Conoscere la nomenclatura di aldeidi e chetoni. Rappresentare l’addizione nucleofila nelle aldeidi e nei chetoni. Conoscere la nomenclatura e le proprietà chimiche e fisiche degli acidi carbossilici. Reazione di saponificazione. Conoscere la nomenclatura delle ammine e le relative proprietà chimiche. Distinguere tra i polimeri di addizione e polimeri di condensazione.

Contenuti I gruppi funzionali. Alogenoderivati. Nomenclatura degli alogenoderivati. Sostituzione nucleofila (SN) ed eliminazione (E). Nomenclatura di alcoli. Alcoli primari, secondari e terziari. Reazioni degli alcoli. Nomenclatura di aldeidi e chetoni. Addizione nucleofila e formazione di emiacetali.

Ossidazione di aldeidi e chetoni. Reazioni con basi forti.

47 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 48: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Derivati degli acidi carbossilici (alogenuri acilici,esteri) Reazioni di esterificazione e di idrolisi (saponificazione) Ammine primarie, secondarie e terziarie. Sintesi del PE. Sintesi del PET.

• MODULO 3 LE BIOMOLECOLE

Obiettivi disciplinari Rappresentare e classificare i monossaccaridi. Rappresentare la reazione di condensazione e di idrolisi. Classificare i disaccaridie i polisaccaridi. Riconoscere la varietà dei lipidi: lipidi saponificabili e insaponificabili. Conoscere unità e varietà degli amminoacidi. Conoscere i diversi livelli strutturali delle proteine. Conoscere i caratteri distintivi degli enzimi. Conoscere le caratteristiche dei nucleotidi e degli acidi nucleici.

Contenuti Le biomolecule. Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Lipidi: saponificabili e non saponificabili. Amino Acids.Proteins: structure and function; modification of proteins.Enzymes: structure;

how enzymes work; enzyme reaction rates; enzyme cofactors and inhibitors. Nucleotidi e acidi nucleici.Diversi tipi di RNA.

• MODULO 4 LA BIOCHIMICA: il metabolismo

Obiettivi disciplinari Descrivere le caratteristiche e le logiche del metabolismo cellulare. Conoscere e motivare il ruolo dei principali coenzimi nel metabolismo. Descrivere e distinguere tra loro le modalità di regolazione del metabolismo. Descrivere il metabolismo degli zuccheri.

Contenuti Anabolismo e catabolismo. Vie cataboliche e vie anaboliche. Vie convergenti, vie

divergenti, vie cicliche ATP, NAD e FAD. La regolazione dei processi metabolici. Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi. Fase di preparazione e fase di recupero

energetico. Fermentazione lattica, fermentazione alcolica. Il metabolismo terminale: decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico. Il ciclo di Krebs. La produzione di energia nelle cellule. La catena di trasporto degli elettroni. La

fosforilazione ossidativa. Bilancio energetico della respirazione cellulare.

48

Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 49: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

• MODULO 5 LE BIOTECNOLOGIE

Obiettivi disciplinari Conoscere le biotecnologie di base e descriverne gli usi e i limiti. Comprendere le tecniche e gli usi delle pratiche legate al DNA ricombinante. Comprendere la tecnica e gli usi della PCR e del sequenziamento del DNA. Valutare la potenzialità e gli aspetti negativi dell’utilizzo degli OGM. Descrivere i diversi tipi di cellule staminali ed il relativo impiego nel campo delle

biotecnologie.

Contenuti Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie. La tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione; DNAligasi; ibridazione; DNA

polimerasi.Amplificazione del DNA: la PCR;sequenziare il DNA. Il clonaggio. Biblioteche di DNA. La clonazione. L’ingegneria genetica e gli OGM. Le cellule staminali.

• MODULO 6 SCIENZE DELLA TERRA - il dinamismo terrestre

Obiettivi disciplinari Conoscere la struttura interna della Terra. Conoscere la genesi del campo magnetico terrestre. Conoscere i caratteri distintivi dei vari tipi di crosta. Conoscere la teoria di Wegener. Correlare gli elementi raccolti sulla struttura interna, sul paleomagnetismo e sullo stato

termico al meccanismo di evoluzione della Terra. Comprendere la complessità della Teoria della tettonica a placche.

Contenuti La dinamica interna della Terra. La struttura interna della Terra: crosta, mantello, nucleo. Flusso termico e temperatura all’interno della Terra. Il campo magnetico terrestre. Paleomagnetismo. La struttura della crosta oceanica e continentale. Isostasia. La deriva dei continenti. L’espansione dei fondali oceanici. Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici. La Tettonica delle placche: le placche litosferiche. L’orogenesi. Attività vulcanica e sismica

ai margini delle placche. Moti convettivi e punti caldi.

Testi in uso Lupia Palmieri Parotto Il globo terrestre e la sua evoluzione-Ed. Blu Casa editrice Zanichielli Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM- Chimica organica, biochimica, biotecnologie casa editrice Zanichelli Per l’unità didattica “The proteins” (attività in CLIL): Biochemistry- The language of nature– Clil modules Ed. A.Mondadori Scuola

49 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 50: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Disciplina: Disegno e Storia dell’arte Docente: Maria Ranieri

Ore settimanali: 2 h

Materia Disegno e Storia dell’Arte DOCENTE: Maria Ranieri

TESTI ADOTTATI Itinerario nell’arte 5 – Cricco Di Teodoro ed. Zanichelli

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI DVD, monografie, approfondimenti,testi di autori vari. LIM

NUMERO di ORE SETTIMANALI di LEZIONE

Due ore settimanali

NUMERO di ORE ANNUALI SVOLTE

STRATEGIE di RECUPERO ADOTTATE

Durante la pausa didattica in itinere gli alunni che necessitavano di recuperare sono stati invitati a presentare al docente le loro perplessità e difficoltà riscontrate durante lo svolgimento della programmazione. Il docente avrebbe così provveduto a chiarire gli interrogativi e le difficoltà.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

La finalità dell’insegnamento di Disegno e Storia dell’Arte, in coordinamento con le altre discipline, deve tendere a favorire nell’allievo lo sviluppo dei processi cognitivi, il possesso di procedimenti operativi e di tutti gli strumenti intellettivi atti ad essere utilizzati nelle scelte successive di studio e di lavoro, a consolidare il metodo di studio, praticare lo scambio di informazioni e dati, sviluppare una autonomia critica ed interpretativa. Lezioni teoriche ed attività operativa di ricerca saranno perciò finalizzate sia al conseguimento di una formazione operativa di base, nel cui ambito assume importanza particolare l’interazione costante fra forma e tecniche espressive e creative, sia alla sensibilizzazione, al rispetto ed alla presa di coscienza del valore universale del patrimonio artistico e del paesaggio nelle diverse manifestazioni e stratificazioni. Non ultime sono da considerare lo sviluppo della dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita ed il prendere coscienza che in qualunque manifestazione visiva, verbale, mimica, anche in quelle più quotidiane, possano esservi celati ben altri significati che vanno al di là delle semplici apparenze. Pertanto gli obiettivi da raggiungere sono stati : Conoscenze : Conoscenza storico – visiva dell’opera d’arte del periodo storico in cui essa è stata prodotta. Conoscere il metodo di rappresentazione adottato e le ragioni artistiche e tecniche che hanno determinato l’opera. Capacità: Capacità di distinguere e correlare le opere d’arte visive nell’ambito delle fasi storiche alle quali appartengono e classificarle per tipologia. Competenze: Utilizzare criticamente le componenti formali e strutturali nei processi storici , politici, economici, religiosi, che hanno contribuito alla creazione dell’opera d’arte. Uso autonomo con giudizio delle conoscenze acquisite personalizzandole in modo tale da formulare un giudizio critico – estetico.

50 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 51: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

CONTENUTI BLOCCHI TEMATICI ARGOMENTI Il colore scientifico Il post impressionismo: il colore antinaturalistico, le anticipazioni espressioniste, la premessa fondamentale per il cubismo: Le Arts and Crafts L’Art Nouveau Un precursore dell’espressionismo Le avanguardie storiche La linea dell’Einfulung La Linea della Formatività La linea dell’Onirico L’architettura del funzionalismo Il razionalismo in architettura Il Bauhaus L’architettura razionale L’architettura organica

G. Seurat, Van Gogh, P.Gauguin, P.Cezanne W. Morris G.Klimt E Munch, L’angoscia La Die Brucke, L’espressionismo tedesco. Kirchner L’espressionismo austriaco Il Futurismo, L’Astrattismo I Fauves: L’espressionismo francese. il Cubismo, la Metafisica, il Surrealismo. P. Beherens W. Gropius Le Coubusier F. L. Wright

METODI

a) Rapporto con

gli alunni: Il rapporto con gli alunni si è basato sulla stima e il rispetto reciproco. La classe ha risposto quasi sempre con interesse e partecipazione ai vari stimoli a cui è stata sottoposta. Il rapporto tra i discenti e la docente è stato sereno, piacevole e soprattutto costruttivo, non solo da un punto di vista didattico, ma anche e soprattutto da un punto di vista umano, affrontando di volta in volta, anche piccoli e grandi problemi che la vita ci chiede inesorabilmente di affrontare.

b) Metodologie Adottate

L’alunno è stato introdotto alla studio dei periodi artistici attraverso lezioni frontali, condotte dalla docente utilizzando il materiale iconografico del libro di testo e di altri libri e riviste specifiche, ampliate da discussioni circolari; inoltre l’uso della LIM è stato fondamentale per favorire l’apprendimento dei discenti. Le caratteristiche generali dei vari periodi e movimenti artistici sono state illustrate dalla docente che ha messo in relazione il clima storico, politico, sociale e culturale del tempo ed i vari autori della corrente artistica in esame. Dall’analisi delle singole opere, gli alunni sono stati condotti alle tematiche espresse dall’autore e sono stati così in grado di individuare le caratteristiche generali della corrente artistica o dell’epoca. Affinché questo tipo di logica induttiva è stata realizzata concretamente come metodo di studio in cui lo studente non è stato ricettore passivo, è stato necessario far sì che una parte dei significati espressi dall’opera d’arte siano stati ricavati dagli alunni come scoperta personale. A tale scopo sono state applicate due strategie di insegnamento differenziate: 1) momenti di lezione frontale, durante i quali sono stati forniti agli studenti delle informazioni aventi valore di coordinate, per metterli in grado di giungere autonomamente a determinate conclusioni; 2) spazi di lavoro dedicati al “problem solving“, durante i quali le domande dell’insegnante avevano la funzione di impostare, appunto, un problema, la cui soluzione consisteva nella scoperta, da parte degli studenti, di un aspetto importante dei significati espressi dall’opera d’arte.

zzato materiale mediale ed audiovisivo.

TEMPI

Primo trimestre: Dal Postimpressionismo all’Art noveau. Secondo trimestre : Dall’Espressionismo alle Avanguardie Storiche. Terzo trimestre : Dal Razionalismo a Wright.

51 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 52: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

CRITERI e STRUMENTI di VERIFICA

a) Criteri di valutazione delle prove orali di Disegno e Storia dell’arte

Per la valutazione delle prove orali si è tenuto conto dei seguenti parametri: a) conoscenza dei contenuti b) comprensione della domanda c) correttezza espressiva e uso del linguaggio appropriato d) capacità di analisi e sintesi dei contenuti appresi e) capacità di rielaborazione personale dei contenuti e astrazione logico deduttiva

b) Criteri di valutazione delle prove scritte

Prove semistrutturate ( almeno una per ogni trimestre)

52 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 53: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Disciplina: Scienze motorie e sportive Docente: Massimo Iuliano

Ore settimanali: 2 h

L’insegnamento dell’educazione fisica insieme alle altre discipline, ha contribuito alla formazione

degli alunni e delle alunne allo scopo di favorirne l’inserimento nella società civile in modo

consapevole e nella pienezza dei propri mezzi. In particolare ha mirato allo sviluppo ed

all’acquisizione delle conoscenze, delle capacità e delle competenze psicomotorie degli studenti.

CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI

Alla fine dell’anno scolastico sono stati conseguiti gli obiettivi didattici ed educativi previsti nella programmazione disciplinare. Lo sviluppo dei contenuti inerenti il programma svolto è stato suddiviso in due parti alternando lezioni di Teoria dell’educazione Fisica a lezioni di Esercitazioni pratiche.

Teoria dell’educazione fisica

• Educazione alla salute: sensibilizzazione ad un corretto stile di vita • Effetti dell’alcool e delle droghe. Sport come prevenzione • Alimentazione. Dieta e sport. Presa di coscienza delle sane abitudini alimentari • Conoscenze essenziali delle norme di comportamento sulla prevenzione degli infortuni • Teoria dello sport: pallavolo, pallacanestro

Esercitazioni pratiche Consolidamento degli schemi motori di base, attraverso:

• l’educazione all’equilibrio (statico e dinamico); • il miglioramento dell’orientamento spaziale e temporale; • l’incremento dell’agilità e della destrezza motoria; • gli esercizi di lateralizzazione.

Potenziamento fisiologico generale attraverso:

• l’incremento della forza muscolare; • l’educazione respiratoria; • la ricerca della resistenza generale; • il miglioramento della velocità, della mobilità e scioltezza articolare, • la mobilizzazione coxo-femorale e scapolo-omerale.

Giochi di squadra

• Pallavolo; • Pallacanestro.

53 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 54: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

METODI ADOTTATI E STRUMENTI UTILIZZATI

Il lavoro si è basato, innanzitutto, sul consolidamento dello “schema corporeo” e degli “schemi motori di base” al fine di insegnare agli allievi a prendere coscienza del proprio “io corporeo”, attraverso esercizi di coordinazione generale, di educazione all’equilibrio, di strutturazione spa-ziale e temporale. Le attività di potenziamento organico hanno avuto parte fondamentale nel primo periodo di lavoro per trasformarsi, poi, in necessario supporto per le diverse specialità sportive. Partendo dall’insegnamento di metodologie globali di tecniche di base, attraverso ripetizioni metodiche e prolungate, si è giunti poi all’apprendimento delle tecniche più specifiche, offrendo ai ragazzi la possibilità di conoscere le varie discipline e realizzando, così, un avviamento sportivo polivalen-te. L’insegnamento ha puntato, soprattutto, allo sviluppo di tutte quelle qualità componenti la personalità dei ragazzi, qualità non solo motorie, ma anche psichiche e sociali. Sono stati, infatti,considerati come obiettivi educativi fondamentali la cooperazione, il rispetto delle norme e la capacità di auto-valutazione, obiettivi perseguibili soprattutto attraverso i giochi sportivi di squa-dra al fine di sollecitare negli allievi esperienze formative di vita di gruppo e di partecipazione sociale abituandoli, in tal modo, a cooperare, rispettare le regole di gioco ed accettare anche i propri limiti e le sconfitte. Ed infine, per quanto concerne la parte teorica del programma, sono state fornite nozioni generali di Igiene Alimentare, sottolineando come l’Educazione Fisica giovi alla salute, faciliti la crescita dell’organismo e, soprattutto, faccia opera di prevenzione. CAPACITA’ ACQUISITE DAGLI ALUNNI Acquisizione del valore della corporeità, in funzione della formazione di una personalità equili-brata e stabile. Padronanza delle proprie capacità, sicurezza, auto-stima, capacità critica e di autovalutazione. Acquisizione di un’equilibrata coscienza sociale, basata sulla consapevolezza di sé e sulla capa-cità di integrarsi nel gruppo. Consolidamento di una cultura sportiva quale costume di vita. Capacità coordinative, scioltezza articolare, resistenza, forza e velocità. Apprendimento di strategie tattiche nei vari sport. VERIFICHE Le verifiche sono state effettuate periodicamente per valutare le capacità atletiche personali (la-teralizzazione, coordinazione, agilità e destrezza motoria,equilibrio,forza e velocità). VALUTAZIONE La valutazione ha consentito di apprezzare sia la capacità esecutiva delle varie attività, che la co-noscenza teorica della disciplina. I risultati sono scaturiti valutando la situazione di partenza dei singoli allievi, il loro impegno, as-siduità, partecipazione, grado di interesse e, ovviamente, il grado di preparazione raggiunto, la capacità critica, la sicurezza e l’autostima acquisiti. Libro in uso: ISBN: 9788824741682 Autori: Giorgetti Giovanna - Focacci Paola - Orazi Umberto Titolo: A 360° conoscersi e proteggersi volume unico + me book + risorse digital Editore: MONDADORI SCUOLA

54 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 55: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Disciplina: Religione

Docente: Ida Andreozzi Ore settimanali: 1 h

Obiettivi Generali

Saper cogliere le novità e le provocazioni del 900 e le risposte della cristianità Saper formulare una personale lettura critica di fronte agli argomenti trattati durante le lezioni

Competenze disciplinari raggiunte:

• Identificare lo specifico del messaggio cristiano • Operare una distinzione tra linguaggio scientifico e linguaggio religioso • Operare una riflessione sulla modernità e sulla possibilità di una nuova esperienza

religiosa

CONTENUTI TRATTATI

• I giovani e l’orientamento universitario • Polemiche sulla festa del santo Patrono • I giovani e la legalità • I giovani e l’Università • Ansie e paure per l’esame di stato e per il test universitario • La cultura islamica e l’occidente • Le scelte universitarie • Gli studenti e la politica • La violenza contro le donne • Film :io ci sono • I giovani e il terrorismo • Episodi di intolleranza • La guerra all’isis vista da vicino • Il Natale e i giovani • Film:io ci sono • La giornata della Memoria • I giovani e il mondo del lavoro • La tutela della vita • La diversità e i nostri pregiudizi • La donna e il lavoro • Volontariato e solidarietà • Il triduo pasquale • Norme di comportamento • La prevenzione per la cura del nostro corpo • Spiegazione del progetto Martina prevenzione tumori • Informazioni sullo screening alla tiroide effettuato il giorno 8 aprile

55 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 56: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

• Il perdono e suo significato • La delinquenza minorile • L’eutanasia e suo significato • Cenni di bioetica

METODOLOGIE DIDATTICHE

Gli argomenti sono stati affrontati attraverso: lezioni frontali, lezioni dialogiche con ampio spazio agli interventi individuali per il confronto, attività di ricerca e riflessione personale o di gruppo, visione di film o documentari, presa visione di documenti, interventi di esperti, ricerche su argomenti specifici con uso di internet e del materiale presente nella biblioteca d'istituto;

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo: manuale “Religione e religioni + CD ROM /VOLUME UNICO” di Bocchini Sergio EDB Ediz. Dehoniane BO. Il manuale è stato integrato con alcuni brani presi dalla Bibbia ed alcuni dalla tradizione della Chiesa, documenti del Concilio Vaticano II. o Presentazioni realizzate tramite il software Power Point. o Appunti e mappe concettuali. o Lavagna Interattiva Multimediale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione si è tenuto conto dei seguenti fattori: livelli di partenza; assiduità nell’impegno e nella frequenza; partecipazione attiva in classe e puntualità negli interventi; interesse; conoscenze acquisite; misurazione delle verifiche orali (interventi nella lezione dialogica “dal posto” e interrogazioni tradizionali) e scritte (esercitazioni individuali e di gruppo, questionari, test strutturati e semistrutturati, dove si è potuto notare l’impegno e la partecipazione degli allievi).

56 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 57: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

ALLEGATI

1. SIMULAZIONE 3^PROVA 2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO 3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA 4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA

57 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 58: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

CLASSE V B

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Alunno : ……………………………………………………………………………………………

• TIPOLOGIA B+C : 2 quesiti a risposta aperta e 4 quesiti a risposta multipla per ciascuna disciplina.

• Discipline coinvolte: Inglese, Fisica, Scienze, Storia, Filosofia. • La prova globale sarà valutata max15 punti. • L’intera prova si articola in 30 quesiti. • Ogni quesito a risposta multipla presenta 4 risposte, di cui una sola è esatta; il candidato

dovrà barrare la sola lettera (o quadratino) corrispondente alla risposta che ritiene esatta. • Ogni quesito a risposta aperta dovrà avere una risposta articolata in non più di cinque righe. • Ad ogni risposta esatta, relativa ai quesiti a risposta multipla, sarà assegnato il punteggio di

0,25; ad ogni risposta errata o non data, zero punti. Ad ogni risposta relativa ai quesiti a risposta aperta sarà assegnato un punteggio da 0 a 1. Qualora il punteggio totale dovesse essere una frazione di numero intero, si concorda di attribuire il punteggio intero immediatamente superiore quando la parte decimale sia superiore o uguale a 0,50.

• E’ consentito l’uso del vocabolario di inglese( monolingua) • E’ consentito solo l’uso della penna e non della matita. Non sono ammesse correzioni o

cancellature. • Il tempo massimo per lo svolgimento della prova è di minuti: 90.

Data di svolgimento: 21aprile 2017

Inizio prova ore: 9:30 Consegna alle ore: 11:00

La Commissione Firma dell’alunno 1) ______________________________ ______________________________

2) ______________________________

3) ______________________________

4)______________________________ Punteggio totale ___________

5) ______________________________

6) ______________________________

7) ______________________________

58 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 59: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLLA TERZA PROVA

TIPOLOGIA MISTA B+C: 2 quesiti a risposta aperta e 4 quesiti a risposta multipla per ciascuna

disciplina.

Discipline coinvolte: Inglese, Fisica, Storia, Filosofia, Scienze..

La prova globale sarà valutata max. 15 punti.

L’intera prova si articola in 30 quesiti: 10 a risposta aperta e 20 a risposta multipla.

TIPOLOGIA C 0,25 Risposta esatta 0 Risposta errata o non data

TIPOLOGIA B

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGI Conoscenze

Competenze (espressive, applicative, rielaborative,

di collegamento)

Capacità (di comprensione, di analisi, di sintesi)

Ampie ed esaurienti

Buone

Spiccate 1,00

Conoscenze

Competenze (espressive, applicative, rielaborative,

di collegamento)

Capacità (di comprensione, di analisi, di sintesi)

Buone

Discrete

Soddisfacenti 0,75

Conoscenze

Competenze (espressive, applicative, rielaborative,

di collegamento)

Capacità (di comprensione, di analisi, di sintesi)

Adeguate

Sufficienti

Accettabili

0,50

Conoscenze

Competenze (espressive, applicative, rielaborative,

di collegamento)

Capacità (di comprensione, di analisi, di sintesi)

Lacunose, imprecise

Mediocri

Modeste 0,25

Risposta totalmente errata o non data 0

59 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 60: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

FILOSOFIA

1) In quale opera di Nietzsche è posto l’annuncio della “morte di Dio” � Umano, troppo umano � Nascita della tragedia � Gaia scienza � Genealogia della morale.

2) In Freud il disagio della civiltà si genera

� dalla repressione delle pulsioni sessuali imposta dalla civiltà � dal predominio dei vincoli sociali su quelli fra persone � dal prevalere della pulsione dell’aggressività su quella sessuale � dall’affermarsi di un conformismo e autoritarismo di massa

3) Carattere fondamentale del Positivismo è

� ridurre tutta la realtà a pensiero e quindi a scienza � pervenire a una definizione scientifica di Essere � indagare anche i problemi metafisici con il metodo scientifico � riportare ogni forma di sapere al modello scientifico

4) La realtà, secondo Bergson, è costituita da

� un insieme inanimato di cose � un insieme ordinato di oggetti � un flusso continuo, un impulso inarrestabile al cambiamento � materia inerte.

5) Spiega il significato della VOLONTA’ di POTENZA nella filosofia di Nietzsche.

6) Spiega lo “SLANCIO VITALE” nella filosofia di Bergson.

60 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 61: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

STORIA

1) Durante il secondo ministero(1903-1905), Giolitti cercò l’appoggio � di tutto il Partito socialista � della componente riformista del Partito socialista � della componente rivoluzionaria del Partito socialista � dei soli liberali.

2) In Russia dopo la “domenica di sangue” del 1905, lo zar promette � un Parlamento con poteri legislativi � l’elezione di una Duma a carattere consultivo � il suffragio universale � la libertà di associazione per gli operai.

3) La situazione in Europa tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento era

caratterizzata � da grande stabilità politica � da tensioni tra gli Stati � da un appianamento dei contrasti internazionali � dalla diffusione di ideologie pacifiste

4) La conseguenza più importante della diffusione delle pratiche trasformistiche nella

vita politica italiana fu � l’irrigidimento dello scontro parlamentare � l’irrigidimento dello scontro nella società � la fine delle differenze politiche � la mancata realizzazione di un sistema di alternanza politica.

5) Quali ragioni economiche, negli ultimi decenni del XIX secolo, spingevano le potenze europee all’imperialismo.

1) Spiega cosa si intende con l’espressione ”Belle Epoque”.

61 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 62: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

LINGUA INGLESE Choose the correct answer.

1. The modern novelist rejected: A. memories and associations. B. moral and psychological uncertainty. C. the analysis of a character’s consciousness. D. omniscient narration.

2. Joyce’s “Dubliners”

A. break the chains that blind them. B. are aware of their conditions. C. are spiritually weak and scared people. D. reject their familiar, moral, cultural, religious lives.

3. Britain declared war on Germany when

A. the Austrian Archduke Franz Ferdinand was assassinated by the Serbs in Sarajevo. B. Germany attacked France. C. Germany invaded the neutral Belgium in August 1914. D. Russia agreed to help Serbia against the Austro-Hungarian Empire.

4. Among the main features of Aestheticism were

A. evocative use of the language of the senses and absence of any didactic aim. B. a didactic aim and a excessive attention to the self. C. praise of contemporary society and excessive attention to the self. D. a moralising message and a hedonistic attitude.

Answer the following questions:

5. What are the main features of the modern novel? ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

What happens to the portrait in “The Picture of Dorian Gray”. What does it symbolise?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

62 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 63: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

SCIENZE NATURALI a.s. 2016/17

1. Un nucleofilo è in grado di accettare una coppia di elettroni può donare una coppia di elettroni è dotato di una carica positiva è un acido di Lewis

2. Quale tra le seguenti associazioni è corretta?

la guanina si lega alla citosina con tre ponti idrogeno la guanina si lega alla adenina con tre ponti idrogeno l’adenina si lega con la timina con tre ponti idrogeno la timina si lega alla citosina con due ponti idrogeno

3. Il polisaccaride formato esclusivamente da molecole lineari è:

l’amido la cellulosa il trigliceride il glicogeno

4. L’isostasia

Riguarda solo i fluidi E’ innescata dalle basse temperature E’ determinata dall’erosione e dall’orogenesi Riguarda il nucleo terrestre

1. Descrivi le principali caratteristiche della crosta continentale e di quella oceanica.

2. Cosa si intende per sito attivo di un enzima.

63 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 64: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

FISICA 1. Due fili paralleli 1 e 2 aventi la stessa lunghezza sono attraversati da corrente elettrica, la cui

intensità è 2 A nel filo 1 e 4A nel filo 2. Se F è la forza agente sul filo 1, quanto vale la forza agente sul fio 2?

� F; � 2F; � 4F; � F/2.

2. La ionizzazione delle molecole neutre di un gas può essere prodotta: � dagli urti con le molecole neutre, se il gas è a temperatura sufficientemente bassa; � dagli urti con le altre molecole neutre, se il gas è a temperatura sufficientemente elevata; � solo dalla radiazione elettromagnetica, se l’energia assorbita è minore del lavoro di

ionizzazione; � da particella cariche di energia sufficientemente elevata.

3. Per il montaggio di un circuito elementare alimentato da un generatore di f.e.m. costante si hanno a disposizione due resistenze, una doppia dell’altra. Per ottenere la minima intensità di corrente è necessario inserire:

� le due resistenze in parallelo; � le due resistenze in serie ; � solo la maggiore; � non si può rispondere perché non si conosce il valore della f.e.m. del generatore.

4. In una spira conduttrice estratta da un campo d’induzione magnetica B ad essa perpendicolare con velocità costante si produce una f.e.m. che vale F. Se si raddoppia la velocità, quanto diventa la f.e.m.?

� 2F ; � F; � F/2 ; � 4F.

Descrivi il fenomeno dell’autoinduzione:

…………………………………………………………………..…………………………………………………………………..……………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………..…………………………………………………………………..……………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Parla brevemente della corrente di spostamento:

…………………………………………………………………..…………………………………………………………………..……………….

…………………………………………………………………..…………………………………………………………………..……………….

…………………………………………………………………..…………………………………………………………………..……………….

…………………………………………………………………..…………………………………………………………………..……………….

…………………………………………………………………..…………………………………………………………………..……………….

64 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 65: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

1. INGLESE

Risposte multiple esatte n° …… * ……= …………..

Risposte sintetiche: n° 5 =……………………….

n° 6=………………………...

TOTALE PUNTI…………………

2. FISICA

Risposte multiple esatte n° …… * ……= …………..

Risposte sintetiche: n° 5 =……………………….

n° 6=………………………...

TOTALE PUNTI…………………

3. SCIENZE

Risposte multiple esatte n° …… * ……= …………..

Risposte sintetiche: n° 5 =……………………….

n° 6=………………………...

TOTALE PUNTI…………………

4. STORIA

Risposte multiple esatte n° …… * ……= …………..

Risposte sintetiche: n° 5 =……………………….

n° 6=………………………...

TOTALE PUNTI…………………

5. FILOSOFIA

Risposte multiple esatte n° …… * ……= …………..

Risposte sintetiche: n° 5 =……………………….

n° 6=………………………...

TOTALE PUNTI…………………

TOTALE PROVA …………………………………

65 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 66: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

Liceo Scientifico Statale “L. da Vinci” Salerno

Anno Scolastico ________________Quadr.______________

Alunno _________________________ Classe __________ Sez. _______ Data _____________

Griglia di valutazione per l’elaborato d’Italiano

Tipologia A – Analisi del testo 2 indicatori 5 descrittori N B M A

aspetti contenutistici lettura/decodifica del testo 0 1 2 3 analisi del testo 0 1 2 3 elaborazione critica, riflessioni, approfondimenti 0 1 2 3

aspetti formali morfosintassi e lessico 0 1 2 3 sviluppo argomentativo 0 1 2 3

Tipologia B1 - Saggio breve 5 indicatori N B M A

conformità e congruenza dello stile e del registro linguistico del “saggio” con la tipologia della pubblicazione e del destinatario 0 1 2 3

qualità della analisi dei dati forniti e loro corretta utilizzazione 0 1 2 3 corretta e pertinente utilizzazione delle citazioni, dei documenti, dei riferimenti, delle testimonianze che accompagnano le indicazioni di lavoro 0 1 2 3

correttezza morfosintattica e capacità comunicativa 0 1 2 3 originalità delle argomentazioni e della elaborazione 0 1 2 3

Tipologia B2 – Articolo di giornale 5 indicatori N B M A

conformità e congruenza dello stile e del registro linguistico del “pezzo” con la tipologia del destinatario 0 1 2 3

modalità della trattazione dei dati e dei documenti di supporto e la loro corretta e pertinente utilizzazione ai fini della informazione 0 1 2 3

correttezza morfosintattica e capacità comunicativa 0 1 2 3 originalità dell’elaborazione 0 1 2 3 caratterizzazione del registro e dello stile ed eventuali capacità divergenti e creative 0 1 2 3

Tipologie C e D – Tema tradizionale 3 indicatori 5 descrittori N B M A

Competenze linguistiche punteggiatura, ortografia, morfosintassi 0 1 2 3 proprietà lessicale 0 1 2 3

Conoscenze mono e pluridisciplinari

correttezza e pertinenza dei contenuti 0 1 2 3

Capacità elaborative logico-critiche e creative

sviluppo delle argomentazioni 0 1 2 3 originalità della elaborazione 0 1 2 3

Legenda N = Nullo B = Basso M = Medio A = Alto

TIPOLOGIA SCELTA VOTO IN QUINDICESIMI VOTO “TRADIZIONALE”

FIRMA dell’alunno__________________ FIRMA del docente_____________________

Legenda conversione voti quindicesimi/decimiPunt. in quindicesimi

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto tradizionale 0 - 2 3 3 ½ 4 4½ 5 5 ½ 6 6 ½ 7 8 8 ½ - 9 9/10

66 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Page 67: €¦ · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "GENOVESI - DA VINCI" Sezioni associate Istituto tecnico "Antonio Genovesi" Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COMMISSIONE __________

CANDIDATO _________________________________ CLASSE _______ VOTO ____/15

Criiteri per la valutazione

Problemi -Valore massimo

attribuibile 75/150 per ognuno-

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5) P.T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 CONOSCENZE Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

___/20 ___/25 ___/7 ___/5 ___/7 ___/5 ___/5 ___/5 ___/7 5 ___/5 ___/3

CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard.

___/30 ___/25 ___/2 ___/5 ___/2 __/10 __/10 ___/2 ___/5 ___/7 __/10 ___/5

CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

___/10 ___/15 ___/6 ___/5 ___/6 ___/5 ___/3 ___/3 ___/4

COMPLETEZZA Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai quesiti affrontati.

___/15 ___/10 ___/3

___/3

Totali

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3 4-10 11-18

19-26

27-34

35-43

44-53

54-63

64-74

75-85

86-97 98-109 110-

123 124-137

138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

67 Via Sichelgaita, 12/A - 84125 Salerno

Tel. e fax: 089 227055 C.F. e P.IVA: 05179940654

Sito web www.genovesidavinci.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected]