26
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” LICEO ARTISTICO, INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE - SCENOGRAFIA Sede associata di via della Mainella, 00061 Anguillara Sabazia – Tel./Fax 06 99901383 Distretto N. 30 - Codice Istituto: RMIS048005 - C.F. 97197900588 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISCIPLINE PROGETTUALI E SCENOGRAFICHE prof.ssa Daniela CAVALIERE in sostituzione del Prof. Giuseppe LODATO CLASSE V SEZIONE Z a.s. 2017-2018 Profilo della classe. La classe è formata da 15 alunni. La classe è unita ed omogenea. Gli alunni hanno frequentato con regolarità, partecipando alle attività con interesse e raggiungendo risultati soddisfacenti. La classe non pone particolari problemi in ambito disciplinare, partecipando al dialogo. Buono il rapporto tra i ragazzi e le ragazze. Regolari e proficui i contatti con le famiglie. Il programma si è svolto regolarmente. Gli studenti hanno nel complesso consolidato e potenziato le abilità tecnico- progettuali necessarie per un corretto lavoro. Tutti hanno raggiunto una piena e consapevole autonomia nell'esecuzione. Obbiettivi formativi e didattici. Capacità tecnico-pratiche, pratica ed esecutiva, coniugate ad una buona ottica progettuale acquisita attraverso l’impegno e l’esercizio. Conoscenze specifiche e abilità idonee a risolvere situazioni problematiche e a produrre nuove scenografie in scala ridotta. Norme comportamentali cui attenersi durante il lavoro progettuale eseguito singolarmente o in team Programma svolto. Il programma svolto ha rispettato le linee guida sulla programmazione depositate dal prof. Lodato integrandole con i seguenti argomenti : Indagine conoscitiva sulle competenze acquisite per la rappresentazione scenografica di oggetti di design. Studio di ambientazioni scenografiche di interni, realizzazione di bozzetti definitivi prospettici. Studio di ambientazioni scenografiche televisive, realizzazione di schizzi preliminari, bozzetti provvisori e bozzetti definitivi prospettici con tecnica policroma. Ideazione e creazione di un catalogo storico di costumi e arredo dal periodo classico ai primi del 900, introduzione allo studio scenografico del costume e alla rappresentazione teatrale del mobilio. Ripasso tecnica della prospettiva centrale, accidentale e studio della prospettiva intuitiva. Elementi di scenotecnica La prospettiva teatrale regole teorico pratiche;

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“LUCA PACIOLO”

LICEO ARTISTICO, INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE - SCENOGRAFIASede associata di via della Mainella, 00061 Anguillara Sabazia – Tel./Fax 06 99901383

Distretto N. 30 - Codice Istituto: RMIS048005 - C.F. 97197900588

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

DISCIPLINE PROGETTUALI E SCENOGRAFICHE

prof.ssa Daniela CAVALIERE

in sostituzione del Prof. Giuseppe LODATO

CLASSE V SEZIONE Z

a.s. 2017-2018

Profilo della classe.

La classe è formata da 15 alunni. La classe è unita ed omogenea. Gli alunni hanno frequentato con regolarità, partecipando alle attività con interesse e raggiungendo risultati soddisfacenti.

La classe non pone particolari problemi in ambito disciplinare, partecipando al dialogo. Buono il rapporto tra i ragazzi e le ragazze. Regolari e proficui i contatti con le famiglie. Il programma si è svolto regolarmente. Gli studenti hanno nel complesso consolidato e potenziato le abilità tecnico-progettuali necessarie per un corretto lavoro.

Tutti hanno raggiunto una piena e consapevole autonomia nell'esecuzione.

Obbiettivi formativi e didattici.

• Capacità tecnico-pratiche, pratica ed esecutiva, coniugate ad una buona ottica progettuale acquisita attraverso l’impegno e l’esercizio.

• Conoscenze specifiche e abilità idonee a risolvere situazioni problematiche e a produrre nuove scenografie in scala ridotta.

• Norme comportamentali cui attenersi durante il lavoro progettuale eseguito singolarmente o in team

Programma svolto.

Il programma svolto ha rispettato le linee guida sulla programmazione depositate dal prof. Lodato integrandole con i seguenti argomenti :Indagine conoscitiva sulle competenze acquisite per la rappresentazione scenografica di oggetti di design.Studio di ambientazioni scenografiche di interni, realizzazione di bozzetti definitivi prospettici.Studio di ambientazioni scenografiche televisive, realizzazione di schizzi preliminari, bozzetti provvisori e bozzetti definitivi prospettici con tecnica policroma.Ideazione e creazione di un catalogo storico di costumi e arredo dal periodo classico ai primi del 900, introduzione allo studio scenografico del costume e alla rappresentazione teatrale del mobilio.

Ripasso tecnica della prospettiva centrale, accidentale e studio della prospettiva intuitiva.

Elementi di scenotecnicaLa prospettiva teatrale regole teorico pratiche;

Page 2: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

La restituzione di un bozzetto, per la sua esecuzione nelle dimensioni reali;Pendenza del palcoscenico;Traguardi in pianta e alzato;Metodo della Restituzione prospettica;Realizzazione di un bozzetto provvisorio e definitivo secondo le misure del boccascena.

Introduzione della analisi e studio della sceneggiatura teatrale attraverso la visione del film di Romeo and Juliet, un film del 2013 diretto da Carlo Carlei, adattamento cinematografico dell'omonima tragedia di William Shakespeare e visione del film Romeo + Giulietta film del 1996 diretto da Baz Luhrmann, rielaborazione in chiave postmoderna della celebre tragedia Romeo e Giulietta di William Shakespeare.

Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di:- schizzi preliminari, con note chiarificatrici che accompagnano il percorso espressivo;- bozzetto definitivo policromo, in scala adeguata, realizzato con tecniche grafico-pittoriche a scelta;- disegni esecutivi di una parte rappresentativa della scenografia e illustrazioni grafico-scritte degli aspetti tecnici essenziali dell’allestimento;- bozzetto grafico e grafico-pittorico di un costume relativo ai personaggi principali;- realizzazione grafica di un particolare o di un elemento significativo del progetto, in scala ridotta, elaborato secondo individuali preferenze espressive; - relazione che illustri le caratteristiche della propria idea progettuale, i materiali usati ed eventuali schede tecniche.Le modalità operative adottate consistono in opzioni tecnico-espressive a scelta dell'allievo affinchéemergano le attitudini personali nell’autonomia creativa.

Progettazione scenografica dell'opera teatrale “L’opera da tre soldi” di Bertolt Brecht con musiche di Kurt Weil, pièce che si rifà all'Opera del mendicante (The Beggar's Opera, 1728) dell'inglese John Gay secondo le modalita operative e gli elaborati grafici sopra citati

Progettazione scenografica dell'opera teatrale i racconti di Hoffmann (Les contes d’Hoffmann) di Jacques Offenbach.La messinscena dell’opera “fantastica” composta dall’artista franco-tedesco è articolata in un prologo, tre atti e un epilogo secondo le modalità operative e gli elaborati grafici sopra citati.

Progettazione di una scenografia ispirata al linguaggio dell'arte moderna e contemporanea astratta e informale. Realizzazione di un bozzetto definitivo policromo di una scenografia ideata contestualizzando in ambito teatrale e sul palcoscenico opere d'arte contemporanea esistenti.

LIBRO DI TESTO : Manuale di scenografia, B.Mello, Deagostini editore.

METODOLOGIE: Lezione frontale, Lezione interattiva e multimediale (utilizzo della ricerca su internet con ausilio di smartphone).

Page 3: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

Anguillara Sabazia, 30 maggio 2018

Firma del docente

Prof.ssa Daniela Cavaliere

______________________

Firma degli studenti

___________________________

___________________________

Page 4: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

IIS LUCA PACIOLO, Liceo Artistico – Anguillara Sabazia

PROGRAMMAZIONE DIADATTICA INDIVIDUALE

DISCIPLINE GEOMETRICHE E SCENOTECNICHE

Classe: 5 sez. Z

Anno Scolastico 2017/2018

Prof. Iolanda Di Blasio

Geometria descrittiva: ripasso delle nozioni generali per valutare le conoscenze di base.

Prospettiva:

- cos’è, gli elementi di riferimento e le regole principali;

- differenze tra i due metodi esecutivi oggetto di studio (centrale o frontale e accidentale).

La prospettiva centrale:

- metodo dei punti di distanza;

- metodo delle fughe;

- metodo dei punti misuratori;

- metodo del taglio dei raggi visuali.

La prospettiva accidentale:

- metodo delle fughe o del prolungamento dei lati;

- a quadro orizzontale o a quadro inclinato.

Griglie prospettiche:

- la loro applicazione;

- introduzione alle forme geometriche che possono rappresentare l’ingombro schematico degli arredi

o forme di ambientazione teatrale.

Costruzione e restituzione grafica della prospettiva centrale:

- di un “ambiente interno”;

- di un “ambiente esterno”.

Il teatro greco e il teatro romano:

- nozioni generali, caratteristiche architettonico-strutturali e differenze.

Il Teatro all’Italiana.

Elementi di scenotecnica:

- definizioni delle parti di una scena (proscenio, boccascena, palco, orchestra, ecc).

Edifici per lo spettacolo:

- teatro (teatro lirico e teatro di prosa);

- tv/cinema (teatro di posa).

L’edificio teatrale di prosa: gli elementi scenici e quelli tecnici. I luoghi degli spettatori (la sala) e i

luoghi degli attori (la scena).

Il palcoscenico (parti mobili, parti fisse):

- gli elementi scenici;

- gli elementi ulteriori.

La prospettiva nella scenografia:

- la prospettiva centrale con restituzione della scena.

METODOLOGIA DIDATTICA: lezioni frontali tecnico-pratiche. Si guiderà l'alunno verso l'uso appropriato dei procedimenti geometrici finalizzati alla restituzione geometrico-proiettiva del progetto scenografico, con la consapevolezza dei relativi riferimenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. Attraverso l'approfondimento di quanto effettuato nelle

discipline geometriche del primo biennio, si guiderà lo studente verso la competenza adeguata nelle tecniche di verifica e di restituzione geometrica degli spazi reali e raffigurati e degli elementi scenici (strutturali ed architettonici) previsti dal "bozzetto" scenografico.

Page 5: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

Lo studente sarà in grado inoltre, di individuare, i fattori dimensionali, proporzionali, strutturali che influiscono sull'allestimento scenico. A tal fine, si affronteranno gli elementi della prospettiva centrale, accidentale e teatrale (o scenica), la restituzione prospettica e l'assonometria. Lo studente conoscerà e saprà gestire, in maniera autonoma, i

processi progettuali inerenti alla scenografia, individuando, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi e funzionali che interagiscono e caratterizzano la scenografia; pertanto, sarà in grado di impiegare in modo

appropriato le principali tecniche grafiche e geometriche necessarie all'ideazione e alla realizzazione dello spazio scenico, nonché alla produzione di elementi bidimensionali e tridimensionali che lo compongono. Possiederà altresi' le competenze adeguate nell'uso del disegno a mano libera e geometrico-descrittivo; e sarà in

grado, inoltre, di individuare e utilizzare le relazioni tra la scenografia e il testo di riferimento. Sarà in grado, infine, di gestire l'iter progettuale e operativo di un'opera scenografica o dell'allestimento di spazi destinati all'esposizione, dall'adattamento del testo alla realizzazione e all'allestimento dell'opera in scala ridotta, passando dagli schizzi

preliminari, dai "bozzetti" definitivi, dalla restituzione geometrica e proiettiva, coordinando i periodi di produzione scanditi dal rapporto sinergico tra la disciplina ed il laboratorio.

STRUMENTI DIDATTICI: libro di testo “Trattato di Scenotecnica”, B. Mello, De Agostini editrice.

Fotocopie: Manuale professionale di scenografia e scenotecnica + Piccolo manuale dello spazio scenico Vol. I e II

(biblioteca dell’istituzione scolastica).

MODALITA’ DI VERIFICA: nelle verifiche in itinere si considerano le abilità nella realizzazione dell’attività

tecnico-pratica e nella padronanza dei contenuti e del linguaggio disciplinare.

CRITERI DI VALUTAZIONE: la valutazione finale verterà sulle verifiche del conseguimento delle conoscenze, abilità e competenze tecnico-pratiche attraverso esercitazioni grafiche ed interrogazioni. Nella valutazione d’insieme si terrà conto logicamente del progresso registrato tra la situazione d’ingresso e quella finale.

Obiettivi minimi:

- possedere conoscenze minime ma corrette sulla simbologia, la terminologia, le regole teoriche e le

definizioni specifici delle discipline geometriche e scenotecniche;

- saper cogliere aspetti essenziali, anche se non approfonditi, di: principi, regole e procedimenti

dell’Assonometria e della Prospettiva centrale;

- saper applicare in modo adeguato tali sue conoscenze negli elaborati grafici, i quali non devono presentare

errori di metodo applicativo, di costruzione e di simbologia gravi, ma solo di distrazione;

- saper organizzare una tavola grafica e saper disegnare in scala appropriata;

- saper costruire un esercizio dato, seppur semplice;

saper dimostrare qualità della rappresentazione, precisione di segno, completezza, visualizzazione

complessiva, corretta esecuzione dell’elaborato e cura esecutiva;

- acquisizione di un metodo di lavoro consapevole ed organizzato e di una crescente autonomia nel condurre

lo studio individuale a scuola come a casa;

- sapersi esprimere con la terminologia ed i codici linguistici specifici delle discipline geometriche;

- saper leggere ed interpretare un testo (specie quelli in adozione) e un testo teatrale;

saper riconoscere, descrivere e ricordare l’uso delle singole parti e degli elementi che contraddistinguono

il teatro del passato e del presente;

saper utilizzare gli strumenti ed i materiali in modo corretto.

L’allievo, inoltre, dovrà aver dimostrato il dovuto interesse per la disciplina con lo sviluppo sempre maggiore di

attenzione, la presenza costante e la partecipazione attiva e responsabile alle lezioni e alle attività didattiche, il continuo impegno nel lavoro richiesto sia a casa che a scuola e la puntualità nelle scadenze prefissate.

Il Docente

Anguillara Sabazia, 31-05-2018

…….....………………………………...........

Rappresentante di classe

……..………………………………….

……..………………………………….

Page 6: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

1

Programma svolto nell’anno scolastico 2017/2018

Classe VZ LICEO ARTISTICO Docente ALESSANDRA SANO’ Disciplina: FISICA

Ripasso argomenti propedeutici Equivalenze ed unità di misura. Formule e formule inverse (applicazione principi di equivalenza). Analisi dimensionale di una formula. Moto oscillatorio e moto uniforme.

Le onde meccaniche I sistemi oscillanti e le onde. Le caratteristiche di un’onda periodica: lunghezza d’onda, ampiezza, periodo e frequenza. Relazione tra velocità, lunghezza d’onda e periodo. Le onde meccaniche: longitudinali e trasversali. Il principio di sovrapposizione. La riflessione e le onde stazionarie. Rifrazione e diffrazione. Le onde sonore e la propagazione del suono. La potenza di una sorgente e l’intensità sonora. Le caratteristiche del suono: altezza, intensità e timbro. Riflessione, trasmissione e assorbimento del suono. Le proprietà della riflessione. Gli ultrasuoni e le applicazioni mediche (ecografia).L’effetto Doppler.

La luce Ottica fisica e ottica geometrica a confronto: la nascita del problema della duplice natura della luce (cenni). Ottica geometrica. La propagazione rettilinea della luce: raggi e fasci di luce. La velocità della luce e confronto con la. velocità del suono. La riflessione della luce: prima e seconda legge. Gli specchi curvi: l’asse ottico, il vertice e la distanza focale. Immagine formata da uno specchio curvo. La formula dei punti coniugati. L’ingrandimento. La rifrazione: prima e seconda legge. Indice di rifrazione. Le cariche elettriche La carica elettrica e gli esperimenti sulla struttura dell’atomo (modello di Thomson, Millikan e Rutherford). Materiali conduttori e isolanti. Fenomeni di elettrizzazione per strofinio, contatto. Fenomeni di induzione elettrica e polarizzazione. La legge di Coulomb. Differenze e analogie tra la forza elettrica e la forza gravitazionale. Il lavoro del campo elettrico uniforme. La differenza di potenziale. Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale. L’energia potenziale elettrica. Il condensatore. La capacità di un condensatore. Il condensatore piano e capacità di un condensatore piano. La corrente elettrica L’intensità di corrente elettrica. I circuiti elettrici e gli elementi caratteristici: resistenze, interruttori e generatori di tensione/corrente. La pila elettrica. La prima e la seconda legge di Ohm. La resistività. Libri di testo

“Lezioni di fisica”-Edizione azzurra- Vol 1 (LDM)/ Meccanica, Termodinamica e Onde. Ruffo Giuseppe, Lanotte Nunzio. Editore Zanichelli. “Lezioni di fisica”-Edizione azzurra- Vol 1 (Onde) , 2 (LDM)/ Elettromagnetismo, relatività e quanti. . Ruffo Giuseppe, Lanotte Nunzio. Editore Zanichelli.

Anguillara, 1/06/2018 Il docente Gli alunni

Page 7: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

2

Page 8: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Attilia SIRONI

CLASSE V SEZIONE Z

a.s. 2017-2018 Profilo della classe Gli studenti hanno partecipato alle lezioni con interesse. Lo studio, invece, non è sempre stato continuo e

approfondito, se non per un numero esiguo di studenti. Permangono carenze nell'uso della lingua scritta,

nonostante gli studenti abbiano svolto nel corso dell’anno, come compiti a casa, gli esercizi di analisi del testo proposti dal libro in adozione con un impegno considerevole. Libro di testo in adozione: Baldi G., Giusso S., Razetti M., Zaccaria G., vol. 3.1 Dall'età postunitaria al primo novecento, vol. 3.2, Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri, edizione cartaceo - libro digitale -

contenuti digitali integrativi, Paravia 2014, isbn 978 88 395 24409 Obiettivi specifici di apprendimento del quinto anno (Indicazioni nazionali per i licei dm 211/2010,

Allegato B) consolidamento delle competenze linguistiche sia nella comprensione che nella produzione di testi

(orali e scritti) acquisizione di conoscenze articolate degli argomenti proposti della letteratura italiana del secondo

ottocento e del novecento, con alcuni riferimenti alla letteratura europea acquisizione di competenze di analisi del testo poetico, narrativo e argomentativo, in relazione al

contesto storico Obiettivi minimi Scrittura

Temi tipologia A, analisi del testo: testi in prosa e poesia, semplici nel lessico e nella costruzione sintattica. Le domande vertono sugli aspetti essenziali dei contenuti e della forma.

Temi tipologia B, saggio breve: testi di facile comprensione su argomenti studiati o concernenti

tematiche di interesse generale. Il saggio è svolto in forma elementare, come restituzione in un testo

coeso dei contenuti dei brani proposti. Lettura, comprensione e esposizione

Lettura, comprensione e esposizione di parti essenziali del libro di testo, in particolare sintesi.

Gli argomenti di letteratura non sono ridotti nel numero ma nei contenuti: elementi essenziali dei movimenti letterari, della vita degli autori e del loro pensiero. I testi letti, se particolarmente difficili,

sono assegnati in parafrasi o in una versione attualizzata nel lessico e nella sintassi.

Argomenti e metodologia

Giovanni Verga e il Verismo

• Giovanni Verga, la svolta verista: il ciclo dei vinti, impersonalità e regressione, l’ideologia verghiana

• da Vita dei campi, Rosso Malpelo, La lupa • da Novelle Rusticane, La roba

• da I Malavoglia, Prefazione, capp. I, IV, V, XV Il Decadentismo

• Charles Baudelaire, da I fiori del male, Corrispondenze, L'albatro, Spleen • Gabriele D'Annunzio, l'estetismo, il superuomo

• da Alcyone, La pioggia nel pineto

• da Il piacere, libro III, cap. II Giovanni Pascoli, il nido familiare, il fanciullino, le soluzioni formali innovative

Page 9: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

• da Myricae, X Agosto, L'assiuolo • da I canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno

La stagione delle avanguardie

• I Futuristi, passi scelti da Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista

Italo Svevo, La coscienza di Zeno

• da La coscienza di Zeno, La prefazione, Il fumo, La morte del padre, La salute 'malata' di Augusta, Psicoanalisi, La profezia di un'apocalisse cosmica

Luigi Pirandello, il relativismo conoscitivo, l'umorismo, la rivoluzione teatrale

da L’umorismo, Un’arte che scompone il reale

• da Novelle per un anno, Ciàula scopre la luna, La signora Frola e il signor Ponza suo genero • Uno, nessuno e centomila (lettura integrale dell'opera)

La poesia italiana nel '900

• Giuseppe Ungaretti, da L'Allegria, Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati

• Umberto Saba, dal Canzoniere, La capra, Ulisse • Eugenio Montale, da Ossi di seppia, I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto,

Spesso il male di vivere ho incontrato, da Le occasioni, La casa dei doganieri La narrativa in Italia nel secondo dopoguerra

• Italo Calvino e il romanzo del '900: lezione tenuta dal prof. Fabio Pierangeli, docente di Letteratura

di viaggio moderna e contemporanea all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata

• Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, 1961 (lettura integrale)

I testi si intendono corredati dalle schede di analisi proposte dal libro di testo in adozione. La lezione frontale è utilizzata principalmente per introdurre contesto storico e corrente letteraria. La lettura

e l'analisi dei testi è guidata dal docente, che aiuta gli studenti nel consolidamento delle competenze linguistiche e letterarie. Le esercitazioni sono finalizzate al rafforzamento delle competenze.

Gli esercizi di analisi del testo, proposti dal libro in adozione, quando svolti dagli studenti come

compiti a casa, sono stati scritti utilizzando word, nel rispetto delle principali norme grafiche e di

formattazione, e caricati su google drive in uno spazio appositamente creato per la classe.

Percorso interdisciplinare tra le discipline di Storia dell'arte e Lingua e letteratura italiana: lettura del

romanzo di Irving Stone, La brama di vivere. Agli studenti è stato proposto dai docenti un Percorso di analisi dell'opera artistica attraverso la lettura di un romanzo contemporaneo: Irving Stone, Brama di

vivere. Il libro ricostruisce minuziosamente la vita di Vincent Van Gogh. Verifiche In merito al tema di italiano, nel corso dell'anno scolastico sono state somministrate le seguenti verifiche:

4 ottobre: tipologie A, B1, B2, B3, B4, C, D 16 novembre: tipologie A, B1, B2, B3, B4, C, D 19 gennaio: tipologie A, B1, B2, B3, B4, C, D 16 febbraio: tipologia B1 nel quadro del percorso interdisciplinare tra le materie di Lingua e

letteratura italiana e Storia dell'Arte 16 aprile: simulazione della prima prova dell'Esame di Stato, tipologie A, B1, B2, B3, B4, C, D fine maggio*: tipologie A, B1, B2, B3, B4, C, D

Il 13 marzo si è svolta la prova scritta per il recupero del debito contratto alla fine del primo quadrimestre. Le interrogazioni (scritte o orali) sono state quattro nel primo quadrimestre e due nel secondo quadrimestre. Anguillara Sabazia, 30 maggio 2018 Firma del docente Firma degli studenti Prof.ssa Attilia Sironi ___________________________

_________________________ ___________________________

Page 10: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

Docente:Augusto Ceracchi INDIRIZZO SCENOGRAFIA

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA

A.S. 2017/18 PROGRAMMA SVOLTO

Classe V° Z

Testo consigliato “Trattato di scenotecnica” B. Mello ed. De Agostini;

Tutta la programmazione didattica di Laboratorio è strettamente connessa e

consequenziale alle attività svolte nelle materie di Discipline Progettuali e Discipline

Geometriche Scenotecniche .

• Scelta adeguata della scala metrica di rappresentazione, in base al modello o prototipoda realizzare.

• Scelta dei materiali più idonei per la realizzazione di modelli, prototipi e al trattamentofinale delle superfici.

• Studio della rappresentazione grafica ad extempore, esercitazioni tecnico-pratiche con fasi operative nelle quali si sviluppa il lavoro progettuale, compositivo e l'elaborazioneformale.

• Verifiche pratiche tramite realizzazione di bozzetti, extempore, acquerelli e tecnicheacriliche, in carta e cartoncino e altri materiali.

• Esercitazioni pittoriche su tela, tecnica acrilica, composizione tratta da opere delleavanguardie storiche.

• Studio progettuale individuale per la realizzazione di una grande decorazione muralestreet art, per la sede della BIC Lazio di Bracciano.

• Lavoro di gruppo interclasse connesso alle attività di alternanza scuola lavoro: studio eprogettazione per la copia in cartapesta resinata di un gruppo scultoreo a grandezzanaturale rappresentante la natività, committenza e tutor Comune di AnguillaraSabazia.

• Studio e progettazione per ipotesi di scenografia teatrale: shakespeare “Romeo egiulietta”

METODOLOGIE E STRUMENTI: lezioni frontali; esercitazioni pratiche,grafiche, grafiche-cromatiche. esercitazioni con la realizzazione di modelli tridimensionali con materiale ed utensilerie

proprie e in dotazione del laboratorio di sezione. sussidi didattici illustrativi tratti dal web. ricerche di materiale illustrativo esterno.

09/05/2018 Docente Augusto Ceracchi

Page 11: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

1

Programma svolto nell’anno scolastico 2017/2018

Classe VZ LICEO ARTISTICO Docente ALESSANDRA SANO’ Disciplina: MATEMATICA

Ripasso argomenti propedeutici Curve nel piano cartesiano. Gradi sessagesimali e radianti; la circonferenza goniometrica. Definizione e proprietà delle funzioni seno e coseno; prima relazione fondamentale della goniometria; diagrammi cartesiani delle funzioni seno e coseno. Definizione e proprietà delle funzioni tangente e cotangente; seconda e terza relazione fondamentale della goniometria; diagrammi cartesiani delle funzioni tangente e cotangente. Disequazioni di primo grado e di secondo grado. Disequazioni di grado superiore al secondo.

Le funzioni Equazione cartesiana di una curva; costruzione per punti del grafico di una curva. Intersezioni con gli assi cartesiani e studio del segno. Le funzioni: definizione ed esempi. Riconoscimento di una funzione come corrispondenza univoca. Funzioni iniettive e biiettive. Funzioni algebriche e trascendenti. Funzioni pari e dispari e relative simmetrie. Definizione di dominio, codominio, immagine. Asintoti di una curva..

Limiti di funzioni reali Intervalli e intorni. Punti isolati e punti di accumulazione. Introduzione al concetto di limite attraverso la definizione di velocità istantanea. Il limite di una funzione: limite finito per x tendente ad un numero reale; limite infinito per x tendente ad un numero reale; limite finito per x tendente all’infinito; limite infinito per x tendente all’infinito. Verifica del limite finito per x che tende ad un numero finito. Teorema di esistenza ed unicità del limite; teorema della permanenza del segno e teorema del confronto (tutti senza dimostrazione).

Calcolo dei limiti Le operazioni con i limiti: limite della somma algebrica, del prodotto, del quoziente e della potenza di due funzioni. Il limite della funzione reciproca. Limite delle funzioni composte. Le forme indeterminate: + ∞-∞, ∞ ∙ 0, 0

0 ; ∞

∞, 1∞, 00, ∞0. I limiti notevoli: lim𝑥→0

𝑠𝑠𝑠𝑥𝑥

(con dimostrazione); lim𝑥→01−𝑐𝑐𝑠𝑥

𝑥 e

lim𝑥→01−𝑐𝑐𝑠𝑥𝑥2

(senza dimostrazione). Gli esercizi sulle forme indeterminate non hanno riguardato le forme esponenziali (1∞, 00, ∞0). Esercitazione “Il viaggio di una formica”: primo approccio al concetto di infinito e infinitesimi.

Libro di testo

“Matematica.azzurro.Seconda edizione con Tutor. Vol 5 Bergamini, Trifone, Barozzi Ed. Zanichelli.

Anguillara, 1/06/2018 Il docente Gli alunni

Page 12: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

2

Page 13: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

I.LS. Luca PacioloBracciano e Anguillar a Sabazia

Programma di scienze motorie e sportive anno scolastico 201712018Liceo Artistico - Classe 5^ Z - ScenografiaInsegnante : Alessandro Paris

Il programma di scienze motorie e sportive svolto nel corrente anno scolastico è stato incentratosull'acquisizione ed il consolidamento della sfera psico-fisica, attraverso l'attività motoria, intesacome benessere della persona nella sua completezza, come sviluppo e consolidamento di tutti glischemi motori di base.

I1 programma ha sviluppato i seguenti argomenti, utilizzando i mezzi qui di seguito descritti ed èstato così articolato:

Esercitazione a carattere generale per incrementare le capacità motorie condizionali (forza,resistenza, velocità).Esercizi nelle varie stazioni con l'ausilio di attrezzi e a corpo libero, potenziamento muscolare conesercizi combinati per allenare i diversi distretti muscolari a corpo libero, con l'ausilio di piccoliattrezzi; corsa prolungata e intervallata, salti, saltelli, skip, balzi, test.Esercizi di flessibilità, stretching.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE:Sviluppo e consolidamento delle capacità motorie e coordinative (coordinazione, equiiibrio, ritmo),esercizi a corpo libero e uso di piccoli attrezzi, educazione a ritmo, percezione spazio-temporale,esercizi di equilibrio statico e dinamico, coordinazione dinamica generale a corpo libero,esercitazione di base dei fondamentali di gioco di squadra, percorsi e circuiti di agilità e destrezza,progressioni ginnastiche, esercizi combinati.

AVVIAMENTO ALLO SPORT:Propedeutica all'atletica leggera: corsa ad andaturalenta, corsa di velocità, test a navetta, eserciziallenanti ai vari tipi di corsa e respirazione.Combinazioni di esercizi di base per la pallavolo e pallacanestro, propedeutica all' acquisizione deifondamentali di gioco individuali e di squadru, partite di pallavolo. Giochi sportivi: pallavolo,pallacanestro, badminton, tennis tavolo.

TEORIA: Conoscenza del linguaggio tecnico e specifico della materia, l'apparato locomotore,cardio-respiratorio. La composizione del sangue, la visita medico-sportiva. le Olimpiadi antiche emodeme, il doping, l'alimentazione equilibrata,l'indice di massa corporea. I1 test di Cooper. Lapallavolo, primi elementi di pronto soccorso.METODI: Metodo analitico e globale. lezioni frontali. a coppie e a squadreMEZZLPalestra. Attrezziulrltzzatt Grandi e piccoli attrezzi, palloni, racchette, tappetini, funicellecronometro.STRUMENTI DI VALUTAZIONE: Test motori. r-erifiche pratiche e teoriche, interrogazioni,partite, osservazione sistematica.

Page 14: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Luca Paciolo”

LICEO ARTISTICO BRACCIANO

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico 2017-2018

Classe V Z Prof. Gaetano Vari Testo adottato:ARTE IN PRIMO PIANO Guida agli autori e alle opere Ottocento e Novecento GIUSEPPE NIFOSI' vol V e VI Edizioni Laterza

DAL NEOCLASSICISMO ALLE AVANGUARDIE

IL NEOCLASSICISMO

1) L’Età neoclassica in Europa Il contesto storico culturale.

La riscoperta dell’antico. Canova, dagli esordi alle opere tarde. David, dagli anni romani alla rivoluzione.

2) Aspetti dell’Architettura neoclassica in Europa e in Italia Architettura fra revival e utopia. Piermarini a Milano. Architettura e urbanistica L’ETÀ DEL ROMANTICISMO

3) L’Europa romantica

Page 15: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

Pittura romantica in Francia. Cronaca e allegoria nella “Zattera della Medusa”. T. Géricault ed E. Delacroix. Pittura romantica in Italia – soggetto storico – F. Hayez. L’Architettura nell’Europa romantica Il paesaggio in Germania e Inghilterra

IL SECONDO OTTOCENTO (fra realtà e fughe dal mondo)

4) Origini e diffusione del Realismo

La pittura del paesaggio (il Naturalismo). Il Realismo – E. Courbet, H. Daumier. Realismo e denuncia sociale. L’arte del Salon. Il Salon de Refuses a Parigi. La tecnica del ferro e la forma dell’architettura. Il Vero e la Macchia in Italia. Giovanni Fattori, il solitario cantore della Maremma.

5) L’Impressionismo e la rappresentazione della vita moderna

Gli Impressionisti e le loro mostre. C. Monet, E. Degas, A. Renoir, P. Cézanne, E. Manet.

6) Postimpressionismo e simbolismo

Seurat e il Salon des Indépendants. P. Cézanne, il distacco dall’Impressionismo. G. Seurat e il divisionismo. V. Van Gogh. P. Gauguin.

7) Secessioni e modernità Verso il crollo degli Imperi Centrali. L’Europa fra Ottocento e Novecento. Art Nouveau. G. Klimt, oro - linea - colore

IL DESIDERIO DI FORME NUOVE: LA NASCITA DELLE AVANGUARDIE

8) L’Espressionismo: la rappresentazione attraverso il colore

Page 16: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

I Fauves in Francia. Matisse tra pittura e decorazione. Die Brücke, un ponte tra presente e futuro. Altre esperienze espressioniste: L. Kirchner. E. Munch, il grido della disperazione. La penetrazione psicologica. E. Schiele, l’incombere della morte.

9) Lo spazio e l’oggetto: il Cubismo

Picasso verso il Cubismo. Cubismo analitico e Cubismo sintetico. Picasso e Braque. Gli sviluppi del Cubismo.

10) La rappresentazione del movimento: il Futurismo

Nascita del Futurismo. Boccioni. A. Sant’Elia e il manifesto dell’architettura futurista. Il manifesto della pittura futurista.

ELENCO DELLE OPERE ESAMINATE L’età neoclassica in Europa J. L. David Marat assassinato

Il giuramento degli Orazi Bonaparte al Gran San Bernardo Madame Serizat con il figlio

A. Canova Dedalo e Icaro Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere Monumento a Clemente XIV e XIII Monumento funerario a Maria Cristina d’Austria Teseo sul Minotauro

Page 17: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

Aspetti dell’architettura neoclassica in Europa e in Italia G. Piermarini

Teatro alla Scala

L.Lampedusa e Piazza del Plebiscito P.Bianchi L’Europa romantica T. Géricault La zattera della Medusa

Alienata

E. Delacroix Massacro di Scio La libertà guida il popolo

F. Hayez I Vespri Siciliani Ritratto di Alessandro Manzoni Il bacio Atleta trionfante

W. Turner Bufera di neve Naufragio Pioggia, vapore, velocità J. Constable Barca in costruzione Il mulino di Flatford Gaspar David Friedrich Croce in montagna Monaco sulla spiaggia Viandante sul mare di nebbia Origini e diffusione del Realismo G. Courbet H. Daumier J.F. Millet

Il mare in tempesta Gli spaccapietre Un funerale a Ornans Lo studio dell’artista Vogliamo Barabba Il vagone di terza classe La cattedrale di Chartres L’Angelus Le spigolatrici

Page 18: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

G. Fattori T. Patini

La signora Martelli La rotonda di Palmieri In vedetta La libecciata Vanga e latte

E. Manet Colazione sull’erba

L’Impressionismo – la rappresentazione della vita moderna C. Monet Impressione: levar del sole

Donne in giardino La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee

A. Renoir Il Moulin de la Galette Colazione dei canottieri a Boigival Bagnante bionda

E. Manet Il bar alle Folies Bergeres Olympia

E. Degas Classe di danza Le stiratrici L’assenzio La tinozza

Il Postimpressionismo

G. Seurat Bagno ad Asnières Domenica alla Grande Jatte Il bagno ad Asnières

P. Cezanne Tavolo da cucina Donna con caffettiera I giocatori di carte Le grandi bagnanti La montagna Saint-Victoire

V. Van Gogh OPERA CONSIGLIATA Irving Stone, Brama di vivere,Il romanzo di Van Gogh

I mangiatori di patate Studi di alberi La camera da letto di Arles Il ponte di Langlois Il caffè di notte Autoritratto con cappello

Page 19: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

Vedi progetto 2017-2018 Presentato al Coll.Docenti

Notte stellata La chiesa di Auvers La Berceuse - ritratto di Madame Roulin Campo di grano con corvi

P. Gauguin La bella Angéle La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Te Tamari No Atua – Natività La Orana Maria – Ave Maria Due tahitiane

Il desiderio di forme nuove (La nascita delle avanguardie) G. Klimt Nudo disteso

Giuditta 1 Attesa La culla Il bacio

H. Matisse Nudo rosa Lusso, calma e voluttà La stanza rossa Pesci rossi La danza

E. L. Kirchner Cinque donne nella strada Marcella

E. Munch La fanciulla malata Sera nel Corso Karl Johann Il grido Pubertà

E. Schiele L’abbraccio Ritratti La famiglia

P. Picasso La famiglia di acrobati Madre e figlio Les demoiselles d’Avignon Natura morta con sedia di paglia

Page 20: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

Tre donne alla fontana Guernica: analisi approfondita dell’opera secondo quanto richiesto dal progetto presentato al Coll. Docenti

J. Braque Case all’Estaque Violino e tavolozza Natura morta con chitarra

U. Boccioni La città sale La risata Rissa in Galleria

C. Carrà I funerali dell’anarchico Galli A. Sant’Elia Progetti – studio

ROMA,Monet VISITE ROMA, Galleria Nazionale D’arte Moderna ROMA, Itinerario neoclassico Budapest Anguillara, 15 maggio 2018 Il Docente Prof. Gaetano Vari Gli alunni: ……………………………………….. ………………………………………

Page 21: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

Relazione

CLASSE V SEZ. Z

La classe, precedentemente numerosa, si è ridotta nel tempo fino ad arrivare a 15 alunni . La parte più motivata, dal punto di vista artistico, ha cambiato scuola. Gli alunni hanno manifestato un sensibile miglioramento nella condotta. Questo ha facilitato il dialogo costruttivo e un ottimo clima che ha permesso il sereno e regolare svolgimento del programma annuale. Sufficiente la partecipazione alle attività culturali proposte, anche se parte degli alunni ha avuto bisogno di continui stimoli e suggerimenti. Spesso assente lo stimolo, la curiosità e l’approfondimento personale mediante ricerca e studio. Gli alunni hanno raggiunto una discreta preparazione e una buona conoscenza degli argomenti trattati. Tre alunni hanno maggiormente approfondito curando l’aspetto critico. Due alunni sono appena sufficienti Il programma è stato svolto regolarmente. Il Docente

Page 22: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

Anguillara, 15 maggio 2018

Page 23: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Luca Paciolo”

LICEO ARTISTICO BRACCIANO

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE Anno scolastico 2017-2018

Classe V V Prof. Gaetano Vari

Testo adottato:ARTE IN PRIMO PIANO Guida agli autori e alle opere Ottocento e Novecento GIUSEPPE NIFOSI' vol V e VI Edizioni Laterza

DAL NEOCLASSICISMO ALLE AVANGUARDIE

IL NEOCLASSICISMO

1) L’Età neoclassica in Europa Il contesto storico culturale.

La riscoperta dell’antico. Canova, dagli esordi alle opere tarde. David, dagli anni romani alla rivoluzione.

2) Aspetti dell’Architettura neoclassica in Europa e in Italia Architettura fra revival e utopia. Piermarini a Milano. Architettura e urbanistica L’ETÀ DEL ROMANTICISMO

3) L’Europa romantica

Page 24: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

Prof.Gaetano Vari

Page 25: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

STORIA

Prof.ssa Attilia SIRONI

CLASSE V SEZIONE Z

a.s. 2017-2018

Profilo della classe

Gli studenti hanno partecipato alle lezioni con interesse e hanno studiato gli argomenti svolti effettuando,

come compiti a casa, gli esercizi proposti dal libro di testo in adozione. Nonostante ciò l’esposizione orale è ancora, per molti di loro, difficoltosa e la comprensione superficiale. Libro di testo in adozione: Giardina A., Sabbatucci G., Vidotto V., I mondi della Storia Guerre mondiali, decolonizzazione, globalizzazione, manuale cartaceo e digitale, Editori Laterza 2014, isbn 978 88 421 12464. Obiettivi specifici di apprendimento del quinto anno (Indicazioni nazionali per i licei dm 211/2010, Allegato B)

acquisizione della conoscenza dei principali eventi e delle trasformazioni di lungo periodo del

novecento

consolidamento delle competenze linguistiche specifiche della disciplina

consolidamento della capacità di utilizzare le principali categorie interpretative proprie della

disciplina Obiettivi minimi Conoscenze

Lo studio verte sui principali avvenimenti della storia del ‘900. Gli argomenti trattati sono ridotti nel

numero: la prima guerra mondiale, la rivoluzione russa, la crisi del ’29, il fascismo, il nazismo, la

seconda guerra mondiale, la guerra fredda, l’Italia della prima repubblica, il crollo del muro di Berlino. Uno sguardo su un’area del mondo a scelta dello studente tra Medio Oriente, India e Cina.

Il libro di testo in adozione è sostituito, se ritenuto necessario dal docente, da Vittoria Calvani, Una

storia per il futuro, vol. 3, A. Mondadori, che accorpa la trattazione degli argomenti in singoli

capitoli, oltre ad essere semplice e essenziale. Competenze

Narrazione scritta o orale dei principali avvenimenti, in forma semplice ma coesa.

Svolgimento di verifiche strutturate, principalmente a riempimento, proposte dal libro di testo della

Calvani.

Esposizione di tematiche di attualità, anche nei loro riferimenti storici, ad esempio la conquista dei

diritti sociali o la questione femminile.

Argomenti e metodologia Le cause della prima guerra mondiale I fronti della prima guerra mondiale L'assetto geopolitico dell'Europa dopo la guerra

La rivoluzione russa

La Germania di Weimar L'ascesa del fascismo La crisi di Wall Street e le conseguenze in Europa L'ascesa del nazismo in Germania Il Terzo Reich Le politiche di Stalin in Urss La guerra civile in Spagna Lo Stato fascista in Italia

Page 26: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” … · Progettazione scenografica dell'opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, realizzazione di: ... L’edificio

La seconda guerra mondiale

La Shoah La guerra in Italia La fine della guerra e la bomba atomica La nascita dell'Onu L'Europa divisa, l'egemonia degli Usa e l'occidente, l'Urss e le democrazie popolari

La guerra fredda

La rivoluzione cinese e la Cina di Mao

La guerra di Corea, la guerra del Vietnam La decolonizzazione: Indocina, Algeria, Vicino Oriente, India, Iran

La nascita di Israele e i conflitti con gli Stati arabi

Kennedy e la crisi di Cuba L'Italia nel dopoguerra e la fase costituente De Gasperi e il centrismo Il miracolo economico e il centrosinistra La strategia della tensione e il terrorismo

Il crollo del muro di Berlino Dalla Cee all'Unione europea La lezione frontale ha il compito di contestualizzare l'argomento proposto e di esplicitarne le linee

fondamentali. Le esercitazioni e lo studio guidato in classe quello di rafforzare le competenze degli studenti. Lo studio degli argomenti è accompagnato dalla visione individuale da parte degli studenti di video suggeriti

dal docente (Rai Storia, Archivio Storico Istituto Luce). Verifiche Nel corso dell'anno scolastico sono state effettuate tre/quattro verifiche a quadrimestre (interrogazione orale,

trattazione scritta sintetica di argomenti, simulazione della terza prova dell'Esame di Stato). La verifica di recupero del debito contratto alla fine del primo quadrimestre è stata effettuata in data 13 marzo.

Anguillara Sabazia, 30 maggio 2018

Firma del docente Firma degli studenti Prof.ssa Attilia Sironi __________________________

____________________ ________________________ ______________________