Istituto Educazione Italiana - Discorsoindiretto2

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/25/2019 Istituto Educazione Italiana - Discorsoindiretto2

    1/1

    15/6/2016 Istituto Educazione Italiana - discorsoindiretto1

    http://lalinguaitaliana.thefinestitalian.com/laLinguaItaliana/discorsoindiretto1.htm 1/1

    GRAMMATICA ITALIANAIl discorso indiretto - 2 of 4

    3. Se il discorso diretto e' all' imperfetto il discorso indiretto e' o all'imperfetto (immutato) o al

    trapassato. Il secondo caso e' raro e indica un'azione anteriore a quella della frase indipendente.(eng)

    DIRETTO INDIRETTO

    "Non credevano alle sue parole." Dissero che non credevano alle sue parole.

    Enrico diceva: "Lei non voleva lavorare a

    Chicago."

    Enrico diceva che lei non voleva lavorare a

    Chicago.

    "Quali impegni lo trattenevano a Shanghai?" Chiese quali impegni lo avessero trattenuto a

    Shanghai.

    4. Se il discorso diretto e' al trapassato il discorso indiretto e' al trapassato (immutato):

    DIRETTO INDIRETTO

    "Non avevano dichiarato nulla alla dogana" Disse che non avevano dichiarato nulla alla dogana.

    "Non era necessario che fossero partiti

    cosi' presto."

    Disse che non era necessario che fossero partiti cosi'

    presto.

    "Avevo parlato con il to professore il giorno

    prima."

    Ha detto che aveva parlato con il tuo professore il

    giorno prima.

    5. Se il discorso diretto e' al futuro il discorso indiretto puo essere al condizionale passato o,

    raramente, al condizionale presente, o al congiuntivo passato per indicare un futuro anteriore al

    futuro della frase indipendente: (eng)

    DIRETTO INDIRETTO

    "Alberto verra' alle tre:" Ha detto che Alberto sarebbe venuto alle tre.

    "Quando tornera' il marito?" Ha chiesto quando sarebbe tornato suo marito, oHa chiesto quando tornerebbe suo marito.

    "Partira' soltanto se si sara'

    laureato." Ha detto che sarebbe partito soltanto se si fosse laureato.

    6. Se il discorso diretto e' al condizionale presente o passato il discorso indiretto e' uguale:

    DIRETTO INDIRETTO

    "Verrebbe anche Teresa" Ha detto che verrebbe anche Teresa.

    "Saremmo ritornati vol enti er i" Hanno detto che sarebbero ritornati volentieri.

    "Sarebbe bello andare a Parigi" Hanno detto che sarebbe bello andare a Parigi.

    7. Se il discorso diretto e' all'imperativo il discorso indiretto e' all'infinito (con "di"):

    DIRETTO INDIRETTO

    "Entrate e accomodatevi!" Ha detto di entrare e di accomodarsi.

    "Legga il brano!" Le ha detto di leggere il brano.

    San Francesco disse: "Pregate e lavorate!" San Francesco disse di pregare e di lavorare.

    --------------------------------------- continua il discorso indiretto -----------------------------

    Indice Esercizi Continua

    http://lalinguaitaliana.thefinestitalian.com/laLinguaItaliana/indice%20grammaticale.htmhttp://lalinguaitaliana.thefinestitalian.com/laLinguaItaliana/Ediscorsoindiretto1.htmhttp://lalinguaitaliana.thefinestitalian.com/laLinguaItaliana/discorsoindiretto2.htmhttp://lalinguaitaliana.thefinestitalian.com/laLinguaItaliana/discorsoindiretto2.htmhttp://lalinguaitaliana.thefinestitalian.com/laLinguaItaliana/discorsoindiretto2.htmhttp://lalinguaitaliana.thefinestitalian.com/laLinguaItaliana/discorsoindiretto2.htmhttp://lalinguaitaliana.thefinestitalian.com/laLinguaItaliana/Ediscorsoindiretto1.htmhttp://lalinguaitaliana.thefinestitalian.com/laLinguaItaliana/indice%20grammaticale.htmhttp://lalinguaitaliana.thefinestitalian.com/laLinguaItaliana/discorsoindiretto2.htm