94
I ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” Programmi disciplinari Anno Scolastico 2009 - 2010

ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

  • Upload
    lydien

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

I

ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO”

Programmi disciplinari

Anno Scolastico 2009 - 2010

Page 2: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

II

Sommario

Discipline comuni

Italiano ................................................................................................................................pag. 1

Storia ...................................................................................................................................pag. 3

Storia dell’Arte....................................................................................................................pag. 5

Inglese .................................................................................................................................pag. 9

Filosofia ..............................................................................................................................pag. 13

Matematica - Corso ordinamentale .....................................................................................pag. 14

Matematica - Corso sperimentale .......................................................................................pag. 17

Fisica - Corso ordinamentale ..............................................................................................pag. 20

Fisica - Corso sperimentale.................................................................................................pag. 21

Scienze della Terra..............................................................................................................pag. 22

Biologia...............................................................................................................................pag. 23

Chimica - Corso ordinamentale 3° anno.............................................................................pag. 24

Chimica e Laboratorio Tecnologico – Corso ordinamentale 4° e 5° anno ........................pag. 25

Chimica e Laboratorio Tecnologico – Corso sperimentale 3° e 4° anno............................pag. 26

Disegno dal Vero - Corso ordinamentale............................................................................pag. 27

Discipline Pittoriche - Corso sperimentale .........................................................................pag. 29

Plastica - Corso ordinamentale ...........................................................................................pag. 31

Discipline Plastiche - Corso sperimentale ..........................................................................pag. 33

Educazione Visiva - Corso ordinamentale..........................................................................pag. 35

Disegno Geometrico ed Architettonico - Corso ordinamentale..........................................pag. 37

Discipline Geometriche - Corso sperimentale ....................................................................pag. 39

Geometria Descrittiva – Corso ordinamentale....................................................................pag. 41

Geometria Descrittiva – Corso sperimentale ......................................................................pag. 43

Economia e Sociologia – Corso ordinamentale ..................................................................pag. 45

Diritto ed Economia – Corso sperimentale .........................................................................pag. 47

Religione Cattolica..............................................................................................................pag. 49

Educazione Fisica ...............................................................................................................pag. 50

Corso ordinamentale Indirizzo Architettura ed Arredamento

Tecnologia – Indirizzo Disegnatori di Architettura e Arredamento ...................................pag. 51

Disegno Professionale Architettura ed Arredamento – Corso ordinamentale ....................pag. 53

Progettazione Architettura ed Arredamento – Corso ordinamentale .................................pag. 55

Page 3: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

III

Esercitazioni di Laboratorio di Architettura ed Arredamento – Corso ordinamentale ...... pag. 56

Corso ordinamentale Indirizzo Arte della Moda e del Costume

Tecnologia – Indirizzo Arte della Moda e del Costume .................................................... pag. 59

Disegno Professionale Moda – Corso ordinamentale ........................................................ pag. 61

Progettazione Moda – Corso ordinamentale ...................................................................... pag. 63

Arte del Taglio e Confezione – Modellistica per il Figurino – Corso ordinamentale........ pag. 65

Corso sperimentale Indirizzo Architettura ed Arredo

Laboratorio di Architettura ed Arredo (Orientamento) – Biennio sperimentale................ pag. 67 Progettazione di Architettura ed Arredo – Corso sperimentale ......................................... pag. 68

Esercitazioni di Laboratorio di Architettura ed Arredo – Corso sperimentale .................. pag. 70

Corso sperimentale Indirizzo Arte e Restauro delle Opere Pittoriche

Laboratorio di Arte e Restauro delle O.P. (Orientamento) – Biennio sperimentale .......... pag. 72

Progettazione Pittorica – Corso sperimentale .................................................................... pag. 73

Arte della Decorazione Pittorica e Scenografica................................................................ pag. 75

Restauro.............................................................................................................................. pag. 77

Chimica e Laboratorio Tecnologico –Indirizzo Arte e Restauro (sperim.) 5° anno .......... pag. 79

Corso sperimentale Indirizzo Disegno Industriale

Laboratorio di Disegno Industriale (Orientamento) – Biennio sperimentale..................... pag. 81

Progettazione di Disegno Industriale – Corso sperimentale .............................................. pag. 82

Esercitazioni di Laboratorio di Disegno Industriale – Corso sperimentale ....................... pag. 84

Corso sperimentale Indirizzo Moda e Costume

Laboratorio di Moda e Costume (Orientamento) – Biennio sperimentale......................... pag. 86

Progettazione Moda – Corso sperimentale......................................................................... pag. 87

Arte del Taglio e Confezione – Modellistica per il Figurino – Corso sperimentale .......... pag. 89

Page 4: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

IV

Indice Analitico

Arte del Taglio e Confezione – Modellistica per il Figurino – Corso ordinamentale..................pag. 65 Arte del Taglio e Confezione – Modellistica per il Figurino – Corso sperimentale ....................pag. 89 Arte della Decorazione Pittorica e Scenografica..........................................................................pag. 75 Biologia ........................................................................................................................................pag. 23 Chimica - Corso ordinamentale 3° anno ......................................................................................pag. 24 Chimica e Laboratorio Tecnologico – Corso ordinamentale 4° e 5° anno..................................pag. 25 Chimica e Laboratorio Tecnologico – Corso sperimentale 3° e 4° anno .....................................pag. 26 Chimica e Laboratorio Tecnologico –Indirizzo Arte e Restauro (sperim.) 5° anno ....................pag. 79 Diritto ed Economia – Corso sperimentale ..................................................................................pag. 47 Discipline Geometriche - Corso sperimentale..............................................................................pag. 39 Discipline Pittoriche - Corso sperimentale...................................................................................pag. 29 Discipline Plastiche - Corso sperimentale....................................................................................pag. 33 Disegno dal Vero - Corso ordinamentale.....................................................................................pag. 27 Disegno Geometrico ed Architettonico - Corso ordinamentale ...................................................pag. 37 Disegno Professionale Architettura ed Arredamento – Corso ordinamentale..............................pag. 53 Disegno Professionale Moda – Corso ordinamentale ..................................................................pag. 61 Economia e Sociologia – Corso ordinamentale ...........................................................................pag. 45 Educazione Fisica.........................................................................................................................pag. 50 Educazione Visiva - Corso ordinamentale ...................................................................................pag. 35 Esercitazioni di Laboratorio di Architettura ed Arredamento – Corso ordinamentale ................pag. 56 Esercitazioni di Laboratorio di Architettura ed Arredo – Corso sperimentale.............................pag. 70 Esercitazioni di Laboratorio di Disegno Industriale – Corso sperimentale..................................pag. 84 Filosofia........................................................................................................................................pag. 14 Fisica - Corso ordinamentale........................................................................................................pag. 20 Fisica - Corso sperimentale ..........................................................................................................pag. 21 Geometria Descrittiva – Corso ordinamentale .............................................................................pag. 41 Geometria Descrittiva – Corso sperimentale................................................................................pag. 43 Inglese ..........................................................................................................................................pag. 9 Italiano..........................................................................................................................................pag. 1 Laboratorio di Architettura ed Arredo (Orientamento) – Biennio sperimentale..........................pag. 67 Laboratorio di Arte e Restauro delle O.P. (Orientamento) – Biennio sperimentale ....................pag. 72 Laboratorio di Disegno Industriale (Orientamento) – Biennio sperimentale...............................pag. 81 Laboratorio di Moda e Costume (Orientamento) – Biennio sperimentale...................................pag. 86 Matematica - Corso ordinamentale ..............................................................................................pag. 13 Matematica - Corso sperimentale.................................................................................................pag. 17 Plastica - Corso ordinamentale.....................................................................................................pag. 31 Progettazione Architettura ed Arredamento – Corso ordinamentale ..........................................pag. 55 Progettazione di Architettura ed Arredo – Corso sperimentale ...................................................pag. 68 Progettazione di Disegno Industriale – Corso sperimentale ........................................................pag. 82 Progettazione Moda – Corso ordinamentale ................................................................................pag. 63 Progettazione Moda – Corso sperimentale...................................................................................pag. 87 Progettazione Pittorica – Corso sperimentale ..............................................................................pag. 73 Religione Cattolica.......................................................................................................................pag. 49 Restauro........................................................................................................................................pag. 77 Scienze della Terra .......................................................................................................................pag. 22 Storia dell’Arte.............................................................................................................................pag. 5 Storia ............................................................................................................................................pag. 3 Tecnologia – Indirizzo Arte della Moda e del Costume ..............................................................pag. 59 Tecnologia – Indirizzo Disegnatori di Architettura e Arredamento.............................................pag. 51

Page 5: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

1

Corso Ordinamentale, Sperimentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Italiano

Classi 1ª - 2ª - 3ª - 4ª - 5ª

PRIMO ANNO

TESTI NON LETTERARI − Testi espressivi − Testi informativi ed espositivi − Test descrittivi

TESTI LETTERARI − Testo narrativo e la sua struttura (fabula, intreccio, sequenze, personaggi, focalizzazione,

fiaba, novella, racconto, romanzo) − Testo epico (i grandi poemi della classicità: Iliade, Odissea, Eneide)

SECONDO ANNO

TESTI NON LETTERARI − Testi persuasivi ed argomentativi

TESTI LETTERARI − Testo poetico (aspetti grafici e visivi, metrici, sintattici e lessicali, tematici e metaforici) Testo teatrale (struttura ed evoluzione dei generi: commedia, tragedia, dramma)

TERZO ANNO

Origine delle letterature volgari: la lirica religiosa. Le produzioni letterarie francesi. La scuola siciliana; i poeti siculo-toscani; lo stilnovo. Dante, vita, poetica e opere. Francesco Petrarca, vita, poetica e opere. Giovanni Boccaccio, vita, poetica e opere. Umanesimo. Rinascimento. Ariosto e Tasso, vita poetica e opere. Machiavelli e Guicciardini, vita poetica e opere. La produzione lirica femminile.

Lettura e commento di almeno tre canti scelti dall'Inferno della Divina Commedia

QUARTO ANNO

Il Barocco: Marino. L’Arcadia. L'Illuminismo.

Page 6: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

2

Goldoni, Parini, Alfieri. Il Neoclassicismo. Ugo Foscolo, vita, poetica e opere. Il Romanticismo. Alessandro Manzoni, vita, poetica e opere. Giacomo Leopardi, vita, poetica e opere. Positivismo, Naturalismo, Verismo. Giovanni Verga, vita, poetica e opere. Matilde Serao, vita, poetica e opere. La produzione letteraria femminile tra XVII e XIX secolo.

Lettura di canti scelti (almeno tre) dal Purgatorio della Divina Commedia.

QUINTO ANNO

Simbolismo e Decadentismo. Giosuè Carducci, vita, poetica e opere. Giovanni Pascoli, vita, poetica e opere. Gabriele D'Annunzio, vita, poetica e opere. Il Novecento Sibilla Aleramo, vita, poetica e opere. Grazia Deledda, vita, poetica e opere. Italo Svevo, vita, poetica e opere. Luigi Pirandello, vita, poetica e opere. Il Futurismo. L'Ermetismo. Giuseppe Ungaretti, vita, poetica e opere. Umberto Saba, vita, poetica e opere. Eugenio Montale, vita, poetica e opere. Il Manifesto degli intellettuali fascisti. Il Manifesto degli intellettuali antifascisti. La letteratura della Resistenza. Renata Viganò, vita poetica e opere. Carlo Levi, vita, poetica e opere. Primo Levi, vita, poetica e opere. Elsa Morante, vita, poetica e opere. Il secondo dopoguerra: alcuni protagonisti.

Lettura e commento di canti scelti dal Paradiso della Divina Commedia (minimo 3).

Page 7: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

3

Corso Ordinamentale, Sperimentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Storia

Classi 1ª - 2ª - 3ª - 4ª - 5ª

PRIMO ANNO

La preistoria. Le civiltà degli antichi popoli mediterranei. Il popolo greco; tratti essenziali delle civiltà preelleniche; città e loro ordinamenti; colonizza-zione. Le guerre persiane. Le egemonie ateniese, spartana, tebana. La civiltà della Grecia classica: caratteri, espressioni, valore. L'egemonia macedone; l'impero di Alessandro Magno. Lo smembramento dell'impero. La civiltà ellenistica. Le origini di Roma. Roma regia. Roma repubblicana e la sua espansione nel Mediterraneo. La crisi della Repubblica.

SECONDO ANNO

L'impero: dal principato alla monarchia militare. La monarchia di tipo orientale. Il Cristianesimo e la sua diffusione. La civiltà romana nelle sue fasi e nelle sue espressioni più salienti. La disgregazione del mondo politico romano. Vecchie e nuove forze storiche. I regni romano-barbarici. Impero romano d'Oriente. L'eredità civile di Roma antica. Il Medio Evo: limiti e importanza di esso. Chiesa cattolica. Origini del monachesimo. L'Islam e l'impero degli Arabi; la civiltà musulmana. I Longobardi. Carlo Magno e l'Europa dei suoi tempi. L'organizzazione feudale: campagne, città, castelli, abbazie e vescovati. Papato. Impero.

TERZO ANNO

Il delinearsi d'una nuova vita dopo il Mille e i suoi fattori. Movimenti religiosi e sette ereticali. Le Crociate e lo sviluppo delle relazioni tra i popoli mediterranei. Il Comune italiano. Dal Comune alla Signoria. Gli albori della nuova Europa. Papato e Impero in lotta per la supremazia politica. Il declino del Papato e dell'impero come forze politiche universalistiche.

Page 8: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

4

Il Rinascimento. Le innovazioni; le scoperte geografiche e le loro conseguenze nella vita mondiale. La colonizzazione. La crisi dell'equilibrio politico italiano e le guerre di predominio in Europa. Riforma e Controriforma. Le lotte politico-religiose.

QUARTO ANNO

Il periodo dell'assolutismo e i conflitti per il primato in Europa. La penisola italiana nel XVI e nel XVII secolo. L'assetto europeo nel secolo XVIII. La rivoluzione americana. L'Illuminismo e il movimento riformatore. La Rivoluzione francese. Napoleone. Il Congresso di Vienna. La Restaurazione. Contrasti e lotte per la libertà e l'indipendenza dei popoli. I problemi del Risorgimento. Il 1848 in Europa e nella penisola italiana.Il Regno di Sardegna: guerre e lotte per la realizza-zione del Regno d’Italia. La colonizzazione del Regno di Napoli.

QUINTO ANNO

Lo Stato unitario italiano- problemi, contrasti e sviluppi. I grandi problemi mondiali alla fine del secolo XIX: trasformazione e sviluppi nel campo del-l'economia e della tecnica; il travaglio economico-sociale e le lotte di classe; imperialismi e colonizzazioni; i rapporti internazionali e l'equilibrio europeo. La rivoluzione russa. Le guerre mondiali. L’età dei totalitarismi. La resistenza, la lotta di liberazione, la Costituzione della Repubblica italiana; ideali e realiz-zazioni della democrazia. Tramonto del colonialismo e nuovi Stati nel mondo. Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli. Comunità europea. Il Sessantotto e gli anni Settanta.

Page 9: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

5

Corso Ordinamentale, Sperimentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Storia dell’Arte

Classi 1ª - 2ª - 3ª - 4ª - 5ª

PRIMO ANNO

MODULO 1 DALLE PRIME FORME DI COMUNICAZIONE UMANA ALLE CIVILTÁ DEL MEDITERRANEO

U.D. 1.1 I codici del linguaggio visivo. Strumenti e modelli di lettura dell’opera d’arte. Il museo e i Beni culturali. U.D. 1.2 L’arte della preistoria. Le prime civiltà urbane (mesopotamiche ed egi-zia).Cenni U.D. 1.3 Le civiltà del mar Egeo: Creta e Micene. U.D. 1.4 L’arte greca nel periodo di formazione. U.D. 1.5 L’arte greca nel periodo arcaico. Il tempio greco e le sue tipologie. Gli ordini architettonici. L’urbanistica, lo sviluppo della polis e la colonizzazione.

MODULO 2 L’EVOLUZIONE DELL’ARTE GRECA, DALLA PERFEZIONE CLASSICA ALLA CRISI DELLA POLIS. L’ELLENISMO

U.D. 2.1 Scultura e pittura vascolare nel periodo arcaico. Approfondimento sulle tecniche della lavorazione ceramica e della fusione a cera persa. U.D. 2.2 L’evoluzione della scultura dallo stile severo a Policleto. U.D. 2.3 L’età di Pericle e di Fidia. U.D. 2.4 Il tardo classicismo: Prassitele, Skopas e Lisippo. U.D. 2.5 L’Ellenismo.

MODULO 3 LE CIVILTÁ DELLA PENISOLA ITALICA U.D. 3.1 La civiltà delle necropoli: gli etruschi. U.D. 3.2 L’architettura e l’urbanistica romana. U.D. 3.3 La pittura romana. U.D. 3.4 La scultura romana. U.D. 3.5 L’evoluzione del teatro classico. I teatri archeologici della Campania.

SECONDO ANNO

MODULO 1 L’ARTE DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALLA SOCIETÁ COMUNALE

U.D. 1.1 Approfondimento e/o recupero di argomenti programmati nel precedente anno scolastico. U.D. 1.2 L’arte religiosa tra simbolo e narrazione: il paleocristiano. U.D. 1.3 Le strade dell’arte tra Oriente ed Occidente: Ravenna. La tecnica del mosaico. U.D. 1.4 L’arte dei barbari e la rinascenza carolingia e ottoniana.

Page 10: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

6

U.D. 1.5 Lo sviluppo dell’arte romanica e il suo contesto storico – culturale. L’architettura romanica nell’Italia settentrionale e centrale.

MODULO 2 L’EVOLUZIONE DELL’ARTE DAL ROMANICO AL GOTICO U.D. 2.1 L’architettura romanica in Campania e nell’Italia meridionale. Appro-fondimento sulle cattedrali romaniche del nostro territorio. U.D. 2.2 La scultura romanica. U.D. 2.3 La pittura romanica. Le tecniche: tempera su tavola e affresco. U.D. 2.4 Dal romanico al gotico: la concezione di un nuovo spazio. L’architettura gotica in Francia. U.D. 2.5 L’architettura gotica in Italia. Approfondimenti sulle chiese gotiche an-gioine di Napoli.

MODULO 3 LA RINASCITA DELLA PITTURA. LA SCULTURA GOTICA TRA CLASSICISMO E NATURALISMO.

U.D. 3.1 La scultura gotica tra classicismo e naturalismo: Nicola, Giovanni Pisano e Arnolfo di Cambio. U.D. 3.2 La rinascita della pittura. La scuola fiorentina. In particolare Cimabue e Giotto. U.D. 3.3 La scuola senese. In particolare Duccio da Buoninsegna e Simone Marti-ni. U.D. 3.4 Il gotico internazionale. Gentile da Fabriano e Pisanello. U.D. 3.5 Dal gotico internazionale al Primo Rinascimento.

TERZO ANNO

MODULO 1 IL PRIMO RINASCIMENTO. LA SCOPERTA DELL’ANTICO E L’INVENZIONE DELLA PROSPETTIVA

U.D. 1.1 Approfondimento e/o recupero di argomenti programmati nel precedente anno scolastico. U.D. 1.2 Il Primo Rinascimento. Caratteri generali. La riscoperta dell’antico e l’invenzione della prospettiva. Gli artisti di transizione. Il Concorso del 1401. U.D. 1.3 Gli iniziatori del Rinascimento fiorentino: Brunelleschi, Masaccio e Do-natello. U.D. 1.4 L’evoluzione della prospettiva. La linea disegnativa fiorentina. Le città ideali e la trattatistica. La diffusione del Rinascimento e il mecenatismo presso le corti italiane. Leon Battista Alberti, Botticelli e Piero della Francesca. U.D. 1.5 I contatti con la pittura fiamminga e la scuola veneta. Antonello da Mes-sina, Andrea Mantegna e Giovanni Bellini. Le tecniche: la pittura a olio.

MODULO 2 IL RINASCIMENTO MEDIO

U.D. 2.1 I caratteri generali e il contesto storico – culturale. Milano, Roma e Ve-nezia nei primi anni del Cinquecento. Donato Bramante tra Milano e Roma. U.D. 2.2 Leonardo da Vinci. U.D. 2.3 Michelangelo Buonarroti. U.D. 2.4 Raffaello Sanzio. U.D. 2.5 La pittura veneta nel ‘500: Giorgione e Tiziano.

Page 11: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

7

MODULO 3 IL TARDO RINASCIMENTO U.D. 3.1 Approfondimenti sui Musei Vaticani e sulla basilica di San Pietro. U.D. 3.2 Il tardo rinascimento o manierismo: caratteri generali. Rosso Fiorentino, Pontormo e Giorgio Vasari a Firenze. U.D. 3.3 L’arte della Controriforma e la fondazione delle Accademie. Lo speri-mentalismo anticlassico. Il meraviglioso, il mostruoso e il bizzarro e le grottesche. U.D. 3.4 Il manierismo in Veneto: il classicismo di Palladio, Veronese e Tintoret-to. U.D. 3.5 Luoghi e spazi della rappresentazione teatrale dal Medioevo al Rinasci-mento.

QUARTO ANNO

MODULO 1 IL SEICENTO. CLASSICISMO, NATURALISMO E TRIONFO DEL BAROCCO

U.D. 1.1 Approfondimento e/o recupero di argomenti programmati nel precedente anno scolastico. U.D. 1.2 Il classicismo dei Carracci. U.D. 1.3 Il naturalismo: Caravaggio. U.D. 1.4 Caravaggeschi e carracceschi. U.D. 1.5 Caratteri generali del Barocco. Gli effetti della Controriforma e i morali-sti cattolici. Il quadraturismo, la pittura polifocale, il trompe - l’oeil. Il teatro pub-blico all’italiana.

MODULO 2 L’EVOLUZIONE DEL BAROCCO VERSO IL SETTECENTO

U.D. 2.1 Gian Lorenzo Bernini. U.D. 2.2 Borromini e Pietro da Cortona. U.D. 2.3 Lo sviluppo del Barocco nei centri italiani. In particolare Napoli barocca. U.D. 2.4 Il Settecento: caratteri generali. Tardo barocco e rococò. Filippo Juvarra. La nascita del museo moderno. U.D. 2.5 La pittura del Settecento. Tiepolo, Canaletto e il vedutismo.

MODULO 3 DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO. ARTE, SCIENZA E TECNOLOGIA NELL’OTTOCENTO.

U.D. 3.1 La politica “illuminata” dei Borbone. I siti reali borbonici. In particolare la reggia di Caserta ed il complesso monumentale di San Leucio. U.D. 3.2 Il neoclassicismo. Ideale etico ed estetico: David e Canova. U.D. 3.3 Preromanticismo e romanticismo. Il sublime nell’arte dell’Ottocento. U.D. 3.4 L’architettura dell’Ottocento. U.D. 3.5 Il realismo nella pittura francese e italiana. I macchiaioli.

QUINTO ANNO

MODULO 1 L’ARTE CHE SI PROIETTA VERSO IL NUOVO SECOLO. U.D. 1.1 Approfondimento e/o recupero di argomenti programmati nel precedente anno scolastico. U.D. 1.2 L’Impressionismo: il precursore, E. Manet; i principali protagonisti, Mo-net, Degas, Renoir.

Page 12: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

8

U.D. 1.3 Il post-impressionismo e il neoimpressionismo: Cezanne, Seurat, Gau-guin, Van Gogh, Henri de Toulouse Lautrec. U.D. 1.4 Il simbolismo. U.D. 1.5 L’arte della Belle époque. L’art nouveau.

MODULO 2 L’ARTE DEL VENTESIMO SECOLO E LE AVANGUARDIE

U.D. 2.1 Arte e cultura agli inizi del Novecento. Le avanguardie storiche. Tecni-che e materiali nuovi. U.D. 2.2 Espressionismo. U.D. 2.3 Cubismo. U.D. 2.4 Futurismo. U.D. 2.5 Dadaismo.

MODULO 3 ALTRE LINEE DI TENDENZA E L’ARTE TRA LE DUE GUERRE

U.D. 3.1 Astrattismo. U.D. 3.2 Surrealismo. U.D. 3.3 Metafisica e “ritorno all’ordine”. U.D. 3.4 Le tendenze artistiche dal secondo dopoguerra ad oggi. U.D. 3.5 L’architettura del Novecento.

Page 13: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

9

Corso Sperimentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Inglese

Classi 1ª - 2ª - 3ª – 4ª - 5ª

PRIMO ANNO

MODULO 1 MAKING FRIENDS U.D. 1.1 Meeting people Funzioni: Greeting people – Telling the time – Saying where you are from – In-troducing oneself – Saying where things are - Asking for and giving addresses and phone numbers. Strutture Pronomi personali soggetto – Aggettivi possessivi – This /That - What? / Where? – Simple Present di “to be” – Articolo indeterminativo – Preposizioni di luogo – In / On / Under – Numeri: 1 ÷ 20 – Aggettivi di nazionalità. U.D. 1.2 Describing people Funzioni: Talking about families - Talking about appearance - Talking about age - Introductions. Strutture L’infinito - Il verbo “To have” - Plurale dei nomi - Caso possessivo - Imperativi - L’articolo determinativo.

MODULO 2 ME AND MY WORLD

U.D. 2.1 Doing things Funzioni: Talking about routine - Talking about ability - Asking questions - Talk-ing about likes / dislikes - Agreeing / Disagreeing. Strutture The Present Simple - Pronomi personali oggetto - Like - Question words - Can / Can’t - Avverbi di frequenza - So do I / Neither do I. U.D. 2.2 Describing Places Funzioni: Parlare di possesso – Localizzare le cose – Fare domande – Parlare di quantità. Strutture: Pronomi possessivi – Indefiniti – Which one? / ones? – Why / Because – There is / are – Preposizioni di luogo – Some / Any – These / Those. U.D. 2.3 Going Places Funzioni: Parlare di eventi presenti – Suggerimenti ed inviti. Strutture: Presente Progressivo – Domande con “how” – Stative Verbs – A lot of /A few / A little – Sostantivi numerabili e non numerabili – How much / many – Plurali irregolari – Espressioni di tempo.

MODULO 3 TOURISM AND SHOPPING

U.D. 3.1 Going shopping Funzioni: Shopping – Richieste ed offerte Strutture: Can / May – Esclamazioni – Verbo “Need” – The Past Simple :”to be” – Avverbi di tempo – Congiunzione: while – Preposizioni di tempo e luogo. U.D. 3.2 On the way Funzioni: Parlare del passato. Strutture: The Past Simple - Verbi regolari ed irregolari – Numeri ordinali – E-spressioni di tempo. U.D. 3.3 General consolidation.

Page 14: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

10

SECONDO ANNO

MODULO 1 COMPARING, PLANNING AND TRAVELLING U.D. 1.1 At the restaurant Funzioni: Ordinare un pasto – Parlare di preferenze Strutture: Comparazioni – Offerte e richieste – Superlativi – Avverbi – Would ra-ther. U.D. 1.2 Making plans Funzioni: Parlare di progetti – Promesse e intenzioni. Strutture: Verbs + -ing form – Presente progressivo come futuro – Futuro con “going to” – Will – Question Tags – Avverbi ed espressioni di tempo.

MODULO 2 MOVING IN PAST AND PRESENT

U.D. 2.1 Coming back Funzioni: Dare opzioni – Parlare di azioni in progresso al passato – Raccontare storie. Strutture: Must /Have to / Mustn’t / Don’t have to – Be allowed to – Passato pro-gressivo U.D. 2.2 Planning for the future Funzioni: Parlare di ciò che le persone stanno facendo – Parlare di progetti per il futuro – Parlare di azioni future - Affittare un appartamento. Strutture: Revisione del Present Simple e del Present Continuous - The Present Continuous for future actions – The Present Continuous for temporary actions – Stative verbs. U.D. 2.3 Talking about the past Funzioni: Parlare del passato - Parlare del tempo non del tutto passato Strutture: Revisione del Past Simple e del Past Continuous – The Present Perfect + for / since.

MODULO 3 EXPERIENCES, PROBLEMS AND FEELINGS

U.D. 3.1 Obbligations and prohibitions Funzioni: Parlare di esperienze – Parlare di attività recenti – Chiedere e dare con-sigli – Parlare di obbligo e proibizione Strutture: The Present Perfect with already / yet / just – The Present Perfect with ever and never - The Past Simple or the Present Perfect – Should / Must – Either … or / Neither … nor / Both … and U.D. 3.2 Asking people to do something Funzioni: Esprimere un desiderio che qualcuno faccia qualcosa – Chiedere alle persone di fare qualcosa – Parlare del futuro – Parlare dei ruoli delle persone ne-gli eventi – Parlare di sport Strutture: Want – Would like + object + Infinitive – Going to / will – Before / After / As soon as / When / While / Until – Relative Pronouns: who / which / that. U.D. 3.3 General consolidation.

Page 15: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

11

TERZO ANNO MODULO 1 EXPERIENCES, PROBLEMS AND FEELINGS

U.D. 1.1 Expressing experiences Funzioni: Parlare di ciò che qualcun altro ha detto – Parlare del tempo atmosferico Strutture : Direct / Indirect Speech - Relative Pronouns: whose / where / when – The Passive Form U.D. 1.2 Problems and feelings Funzioni: Parlare di obbligo e abilità – Dare consigli – Parlare di sentimenti – Controllare le informazioni e le assunzioni Strutture: Must / Have to – Mustn’t / Needn’t / Doesn’t / Don’t have to – Be able to – Should / Had better - Could / Couldn’t – May / Might – Question Tags.

U.D. 1.3 The Middle Ages: political and social scene

MODULO 2 WISHES, REGRETS AND REPORTS U.D. 2.1 Possibilities and habitual actions Funzioni: Parlare della possibilità di realizzare un’azione – Parlare di azioni abi-tuali nel passato Strutture : The first conditional – Unless – Might / Could / Should + Have – Used to + anymore. U.D. 2.2 Unlikely situations and reports Funzioni: Discutere situazioni ipotetiche – Riportare ciò che qualcuno ha detto - Descrivere azioni al passato Strutture : The second conditional - Revision of adverbs – The Past Perfect – Re-flexive pronouns – Indirect speech.

U.D. 2.3 The Middle Ages: Literary and Artistic scene

MODULO 3 TALKING ABOUT WISHES AND REGRETS U.D. 3.1 Talking about unrealized actions Funzioni: Parlare di desideri e rimpianti – Situazioni che potevano realizzarsi – Azioni iniziate nel passato e in corso – Consigli Strutture : The third conditional – Wishes + Past Simple / Past Perfect – Present / Perfect Continuous U.D. 3.2 Describing people getting something. Funzioni: Far fare cose alle persone – Parlare delle vacanze – Descrivere luoghi e cose Strutture : Have / Get something done – Let / Make somebody do – Verbs + ger-und -Verbs + Infinitives

U.D. 3.3 The golden age of poetry and drama: the Elizabethan Theatre. MICROLANGUAGE : in itinere si tratteranno aspetti relativi all’indirizzo di ciascuna classe.

Page 16: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

12

QUARTO ANNO MODULO 1 FROM THE AUGUSTAN AGE TO THE ROMANTIC AGE U.D. 1.1 Reason and Emotion U.D. 1.2 A closer look at literature U.D. 1.3 A closer look at art MODULO 2 FORM THE ROMANTIC AGE TO THE VICTORIAN AGE U.D. 2.1 The changing face of Britain and America U.D. 2.2 A closer look at literature U.D. 2.3 A closer look at art MODULO 3 THE VICTORIAN AGE U.D. 3.1 The Victorian Compromise U.D. 3.2 Faith in progress U.D. 3.3 Aestheticism and Decadence U.D. 3.4 General consolidation Nota: Ogni docente sceglierà un autore che riterrà più rappresentativo di ogni periodo. MICROLANGUAGE: Si selezioneranno letture specifiche inerenti all’indirizzo di ciascuna classe

QUINTO ANNO MODULO 1 THE MODERN AGE U.D. 1.1 Britain and U.S.A. in the 1st half of the 20th century. U.D. 1.2 Anxiety and Rebellion MODULO 2 NEW TRENDS IN LITERATURE AND ART U.D. 2.1 Conscious and Unconscious U.D. 2.2 Utopia and Anti-Utopia MODULO 3 THE PRESENT AGE U.D. 3.1 Britain and U.S.A. in the 2nd half of the 20th century U.D. 3.2 Absurd and Anger U.D. 3.3 Contemporary society and art. U.D. 3.4 General consolidation Nota: Ogni docente sceglierà un autore più rappresentativo di ogni periodo. MICROLANGUAGE: Saranno selezionate in itinere letture specifiche inerenti all’indirizzo delle singole classi, previa consultazione dei docenti delle discipline specifiche.

Page 17: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

13

Corso Sperimentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Filosofia

Classi 3ª - 4ª - 5ª

TERZO ANNO

Caratteri fondamentali della filosofia presocratica. Socrate, Platone e Aristotele. Le filosofie post-aristoteliche e i caratteri fondamentali della filosofia medievale.

QUARTO ANNO

La rivoluzione scientifica moderna (Bruno, Galilei e Bacone). L’analisi dell’Io in Montaigne e Pascal. La razionalità dei moderni attraverso il pensiero di Cartesio. L’uomo politico di Hobbes. La concezione della realtà in Leibniz. L’empirismo attraverso il pensiero di Locke e Hume. Alcuni aspetti del movimento illuminista con particolare attenzione sulla nascita dell’estetica come disciplina autonoma. Alcuni aspetti fondamentali del criticismo kantiano.

QUINTO ANNO

Alcuni aspetti dell’Idealismo e del Romanticismo attraverso il pensiero di Hegel, Fichte e Schelling. La reazione all’idealismo attraverso il pensiero di Schopenhauer, Kierkegaard, Marx e Comte. Il pensiero della crisi e la scoperta dell’inconscio nelle filosofie di Nietzsche e Freud. Un filone della filosofia del ‘900 fra l’esistenzialismo, le fenomenologia, la filosofia del lin-guaggio, l’epistemologia.

Page 18: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

14

Corso Ordinamentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Matematica

Classi 1ª - 2ª - 3ª - 4ª - 5ª

PRIMO ANNO

Algebra Insieme dei numeri naturali. Criteri di divisibilità. M.C.D. e m.c.m. Sistemi di numerazione. Insieme dei numeri naturali. Ampliamento di N: insieme Z degli interi relativi ( uguaglianze e disuguaglianze in Z, operazioni e relative proprietà). Numeri razionali: insieme Q dei numeri razionali relativi, uguaglianze e disuguaglianze in Q, operazioni nell’insieme Q, espressioni in Q. Dai numeri razionali ai numeri reali. Numeri decimali limita-ti, illimitati periodici e aperiodici. Calcolo letterale. Monomi: definizione, forma normale di un monomio, grado di un monomio, monomi simili, uguali ed opposti, operazioni con i monomi, M.C.D. e m.c.m. di monomi. Polinomi: definizioni, operazioni con i polinomi (somma algebrica di polinomi, prodotto di un monomio per un polinomio, prodotto di polinomi, prodotti notevoli, divisione di un polinomio per un monomio). Leggi di fattorizzazione (prima parte).

Geometria Enti geometrici fondamentali. Triangoli e poligoni convessi. Uguaglianze e disuguaglianze nei triangoli e nei poligoni. Perpendicolarità e parallelismo. Quadrilateri e parallelogrammi.

Informatica

Concetti teorici di base della IT. Uso del computer e gestione dei file. Probabilità e Statistica

Definizioni di probabilità, esempi elementari relativi al calcolo della probabilità, principio del-le probabilità totali, principio delle probabilità composte; scopo della statistica, medie statisti-che, interpretazione di grafici e tabelle (istogrammi, cartogrammi, ideogrammi, diagrammi di composizione, rappresentazioni grafiche a nastro, rappresentazioni in coordinate cartesiane).

SECONDO ANNO

Algebra Leggi di fattorizzazione (seconda parte), in particolare scomposizione con la regola di Ruffini. Frazioni algebriche:

Page 19: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

15

semplificazione delle frazioni algebriche, riduzione allo stesso denominatore, operazioni con le frazioni algebriche. Generalità sulle equazioni - Equazioni lineari: identità ed equazioni, equazioni equivalenti, grado di un’equazione ad una incognita, risolu-zione di un’equazione lineare intera di primo grado, verifica dell’equazione. Sistemi lineari: risoluzione di un sistema lineare. Radicali e relative operazioni. Equazioni di secondo grado.

Geometria Circonferenza e cerchio.

Poligoni inscritti e circoscritti. Equivalenza di figure piane.

Informatica Elaborazione dei testi (Word). Foglio elettronico (Excel).

TERZO ANNO

Algebra Equazioni lineari fratte. Sistemi di due equazioni di primo grado in due incognite, metodi di risoluzione di un sistema di due equazioni di primo grado. Problemi di primo grado. Disequazioni lineari. Numeri reali. Radicali: generalità, radicali aritmetici, radicali algebrici, calcolo con i radicali. Numeri complessi: nozioni essenziali. Equazioni di secondo grado: equazione di secondo grado in una incognita, equazione di secondo grado incompleta, equa-zione di secondo grado completa, equazioni frazionarie riconducibili ad equazioni di secondo grado.

Geometria Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza e punti notevoli di un triangolo. Poligoni regolari. Equivalenza delle superfici piane. Primo teorema di Euclide. Teorema di Pitagora. Secondo teorema di Euclide. Aree dei poligoni. Similitudine di figure piane. Sezione aurea di un segmento.

Informatica

Basi di dati (Access): nozioni essenziali. Strumenti di presentazione (Powerpoint). Reti informatiche e posta elettronica.

Page 20: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

16

QUARTO ANNO

Algebra Disequazioni di secondo grado. Sistemi di disequazioni. Disequazioni fratte. Equazioni biquadratiche. Equazioni irrazionali. La funzione esponenziale e le equazioni esponenziali. La funzione logaritmo e le equazioni logaritmiche. Disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Geometria Razionale ed Analitica Lunghezza della circonferenza ed area del cerchio. Concetto di funzione. La geometria analitica: generalità, la retta, la parabola.

QUINTO ANNO

Goniometria e Trigonometria Goniometria: generalità, sistemi di misura degli archi e degli angoli, le funzioni goniometriche, archi asso-ciati, archi notevoli, formule di addizione e sottrazione, formule di duplicazione, formule pa-rametriche, formule di bisezione; identità ed equazioni goniometriche di tipo elementare. Trigonometria: triangoli rettangoli e relazioni trigonometriche tra lati ed angoli, risoluzione di triangoli qua-lunque (teorema dei seni, teorema di Carnot).

Geometria Analitica La circonferenza, l’ellisse, l’iperbole.

Elementi di Analisi Matematica Richiami di Insiemistica e del concetto di funzione. Funzioni invertibili, funzioni monotone. Funzioni elementari. Funzioni composte da funzioni elementari. Insiemi di definizione delle funzioni composte. Successioni. Limiti di successioni.

Page 21: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

17

Corso Sperimentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Matematica

Classi 1ª - 2ª - 3ª - 4ª - 5ª

PRIMO ANNO

Algebra Insieme dei numeri naturali. Criteri di divisibilità. M.C.D. e m.c.m. Sistemi di numerazione. Insieme dei numeri naturali. Ampliamento di N: insieme Z degli interi relativi ( uguaglianze e disuguaglianze in Z, operazioni e relative proprietà). Numeri razionali: insieme Q dei numeri razionali relativi, uguaglianze e disuguaglianze in Q, operazioni nell’insieme Q, espressioni in Q. Dai numeri razionali ai numeri reali. Numeri decimali limi-tati, illimitati periodici e aperiodici. Calcolo letterale. Monomi: definizione, forma normale di un monomio, grado di un monomio, monomi simili, uguali ed opposti, operazioni con i monomi, M.C.D. e m.c.m. di monomi. Polinomi: definizioni, operazioni con i polinomi (somma algebrica di polinomi, prodotto di un mono-mio per un polinomio, prodotto di polinomi, prodotti notevoli, divisione di un polinomio per un monomio). Fattorizzazione dei polinomi.

Geometria Enti geometrici fondamentali. Triangoli e poligoni convessi. Uguaglianze e disuguaglianze nei triangoli e nei poligoni. Perpendicolarità e parallelismo. Quadrilateri e parallelogrammi.

Informatica Concetti teorici di base della IT. Uso del computer e gestione dei file. Programmi di videoscrittura (Word). Foglio elettronico (Excel).

Probabilità e statistica Definizioni di probabilità, esempi elementari relativi al calcolo della probabilità, principio delle probabilità totali, principio delle probabilità composte, scopo delle Statistica, medie statistiche, interpretazione di grafici e tabelle (istogrammi, cartogrammi, ideogrammi, dia-grammi di composizione, rappresentazioni grafiche a nastro, rappresentazioni in coordinate cartesiane).

Page 22: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

18

SECONDO ANNO

Algebra Scomposizione di un polinomio con la regola di Ruffini. Frazioni algebriche: semplificazione delle frazioni algebriche, riduzione allo stesso denominatore, operazioni con le frazioni algebriche. Generalità sulle equazioni ed equazioni lineari: identità ed equazioni, equazioni equivalenti, grado di un’equazione ad una incognita, risolu-zione di un’equazione intera di primo grado, verifica dell’equazione. Sistemi lineari: metodi risolutivi. Radicali e relative operazioni. Equazioni di secondo grado.

Geometria Circonferenza e cerchio. Poligoni inscritti e circoscritti. Equivalenza di figure piane.

Informatica Basi di dati (Access): nozioni basilari. Strumenti di presentazione (Powerpoint). Reti informatiche e posta elettronica.

TERZO ANNO

Algebra Equazioni lineari fratte. Sistemi di due equazioni di primo grado in due incognite, metodi di risoluzione di un siste-ma di due equazioni di primo grado. Problemi di primo grado. Disequazioni lineari. Numeri reali. Radicali: generalità, radicali aritmetici, radicali algebrici, calcolo con i radicali. Numeri complessi: nozioni essenziali. Equazioni di secondo grado: equazione di secondo grado in una incognita, equazione di secondo grado incompleta, equa-zione di secondo grado completa, equazioni frazionarie riconducibili ad equazioni di secon-do grado. Disequazioni di secondo grado. Disequazioni fratte.

Geometria Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza e punti notevoli di un triangolo. Poligoni regolari. Equivalenza delle superfici piane. Primo teorema di Euclide. Teorema di Pitagora. Secondo teorema di Euclide. Aree dei poligoni. Similitudine di figure piane. Sezione aurea di un segmento.

Page 23: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

19

QUARTO ANNO

Algebra Sistemi di disequazioni. Equazioni biquadratiche. Equazioni irrazionali. La funzione esponenziale e le equazioni esponenziali. La funzione logaritmo e le equazioni logaritmiche. Disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Geometria Razionale ed Analitica Lunghezza della circonferenza ed area del cerchio. Elementi di stereometria. Concetto di funzione. La geometria analitica: generalità, la retta, la parabola.

QUINTO ANNO

Goniometria e Trigonometria Goniometria: generalità, sistemi di misura degli archi e degli angoli, le funzioni goniometriche, archi as-sociati, archi notevoli, formule di addizione e sottrazione, formule di duplicazione, formule parametriche, formule di bisezione, identità ed equazioni goniometriche elementari. Trigonometria: triangoli rettangoli e relazioni trigonometriche tra lati ed angoli, risoluzione di triangoli qua-lunque.

Elementi di Analisi Matematica Richiami di insiemistica e del concetto di funzione. Funzioni invertibili, funzioni monotone. Funzioni elementari. Funzioni composte da funzioni elementari. Insiemi di definizione delle funzioni composte. Successioni. Limiti di successioni.

Geometria Analitica La parabola, l’ellisse, l’iperbole.

Page 24: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

20

Corso Ordinamentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Fisica

Classi 2ª - 3ª - 4ª - 5ª

SECONDO ANNO

Il metodo sperimentale. Misura delle grandezze fisiche. Sistemi di misura. Relazioni tra grandezze. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. La Cinematica. I moti dal punto di vista geometrico.

TERZO ANNO

Le leggi del moto. La dinamica. Le leggi della dinamica. Lavoro ed energia. Elementi di Statica.

QUARTO ANNO

La gravitazione. Le onde materiali. Elementi di Ottica e di Acustica. Termologia. Termodinamica.

QUINTO ANNO

Elettrostatica. Elettrodinamica. Magnetismo. Elettromagnetismo. Cenni di Fisica del Novecento.

Page 25: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

21

Corso Sperimentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Fisica

Classi 3ª - 4ª - 5ª

TERZO ANNO

Il metodo sperimentale. Misura delle grandezze fisiche. Sistemi di misura. Relazioni tra grandezze. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. La Cinematica. I moti dal punto di vista geometrico. La Dinamica e le sue leggi. La Statica.

QUARTO ANNO

Lavoro ed energia. Elementi di Statica. La gravitazione. Le onde materiali. Elementi di Ottica e di Acustica. Termologia. Termodinamica.

QUINTO ANNO

Elettrostatica. Elettrodinamica. Magnetismo. Elettromagnetismo. Cenni di fisica del Novecento.

Page 26: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

22

Corso Ordinamentale, Sperimentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Scienze della Terra

Classi 1ª

PRIMO ANNO MODULO 1 L’UNIVERSO E LA TERRA.

U. D. 1.1 La terra nello spazio. U. D. 1.2 I movimenti della terra e le loro conseguenze.

MODULO 2 LE SFERE DELLA TERRA

U. D. 2.1 L’atmosfera e l’idrosfera. U. D. 2.1 Minerali e rocce. U. D. 2.3 La struttura interna della terra.

MODULO 3 DINAMICA ENDOGENA

U. D. 3.1 I vulcani e il magmatismo. U. D. 3.2 I terremoti. U. D. 3.3 La tettonica delle placche.

Page 27: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

23

Corso Ordinamentale, Sperimentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Biologia

Classi 2ª

SECONDO ANNO

MODULO 1 TERMINOLOGIA SCIENTIFICA E LE BASI DELLA VITA. STRUTTURA E FUNZIONI CELLULARI. U.D. 1.1 Scienza e natura. U.D. 1.2 La materia vivente e la sua composizione. U.D. 1.3 All’interno della cellula. U.D. 1.4 Le trasformazioni energetiche delle cellule. U.D. 1.5 Le cellule crescono e si riproducono.

MODULO 2 STRUTTURE E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI.

U.D. 2.1 Cenni di Genetica ed Evoluzione. U.D. 2.2 Organizzazione della struttura degli organismi. U.D. 2.3 Classificazione dei viventi. U.D. 2.4 Il sostegno ed il movimento.

MODULO 3 IL CORPO UMANO. EDUCAZIONE ALIMENTARE, SESSUALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE.

U.D. 3.1 Gli scambi gassosi. U.D. 3.2 Il trasporto. U.D. 3.3 Nutrizione. U.D. 3.4 La riproduzione.

Page 28: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

24

Corso Ordinamentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Chimica

Classi 3ª

TERZO ANNO

MODULO 1 CARATTERISTICHE E STRUTTURA DELLA MATERIA. U.D. 1.1 Misure e calcoli. U.D. 1.2 La costituzione della materia. U.D. 1.3 Le trasformazioni della materia.

MODULO 2 L’ATOMO: STRUTTURA, MODELLI E COMPORTAMENTO.

U.D. 2.1 Le leggi fondamentali della chimica. U.D. 2.2 La quantità chimica: la mole. U.D. 2.3 Le particelle dell’atomo e i livelli di energia.

MODULO 3 GLI ORBITALI E I LEGAMI CHIMICI.

U.D. 3.1 Il sistema periodico. U.D. 3.2 Il modello a orbitali. U.D. 3.3 Il legame chimico.

Page 29: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

25

Corso Ordinamentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Chimica e Laboratorio tecnologico

Classi 4ª - 5ª

QUARTO ANNO

MODULO 1 LEGAMI CHIMICI (1° Trimestre) U.D. 1.1 Gas nobili e regola dell’ottetto.

U.D. 1.2 Legame covalente, ionico e metallico. U.D. 1.3 Cenni sui legami intermolecolari.

MODULO 2 NOMENCLATURA DEI COMPOSTI (1° Trimestre) U.D. 2.1 Valenza e numero di ossidazione.

U.D. 2.2 Classificazione e nomenclatura dei principali composti inorganici.

MODULO 3 LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA (2° Trimestre) U.D. 3.1 Equazioni di reazione e bilanciamento.

U.D. 3.2 Classificazione delle reazioni chimiche. U.D. 3.3 Esempi di reazione di preparazione dei composti inorganici.

MODULO 4 LE SOLUZIONI (3° Trimestre) U.D. 4.1 Aspetti generali delle soluzioni.

U.D. 4.2 Processi di solubilizzazione. U.D. 4.3 Acidi e basi: caratteristiche e proprietà. U.D. 4.4 pH, indicatori.

QUINTO ANNO

MODULO 1 I COMPOSTI ORGANICI (1° Trimestre) U.D. 1.1 Chimica del carbonio: legami ed ibridazione.

U.D. 1.2 Rappresentazione dei composti organici. U.D. 1.3 Classificazione dei composti organici

MODULO 2 GLI IDROCARBURI I (1° Trimestre) U.D. 2.1 Caratteristiche generali e proprietà.

U.D. 2.2 Alcani e cicloalcani: nomenclatura, proprietà e principali reazioni.

MODULO 3 GLI IDROCARBURI II (2° Trimestre) U.D. 3.1 Alcheni e alchini: nomenclatura, proprietà e principali reazioni.

U.D. 3.2 Idrocarburi aromatici. U.D. 3.3 Il petrolio.

MODULO 4 I GRUPPI FUNZIONALI (3° Trimestre) U.D. 4.1 Principali gruppi funzionali: caratteristiche e proprietà.

U.D. 4.2 Principali polimeri specifici dell’Indirizzo di studi.

Page 30: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

26

Corso Sperimentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Chimica e Laboratorio tecnologico

Classi 3ª - 4ª

TERZO ANNO MODULO 1 LE PROPRIETÁ DELLA MATERIA (1° Trimestre) U.D. 1.1 Stati fisici della materia U.D. 1.2 Sistemi omogenei ed eterogenei U.D. 1.3 Sostanze pure e miscugli U.D. 1.4 Passaggi di stato MODULO 2 PRINCIPI GENERALI DI CHIMICA (2° Trimestre) U.D. 2.1 L’atomo e la sua struttura. U.D. 2.2 La tavola periodica degli elementi. MODULO 3 I LEGAMI CHIMICI (3° Trimestre) U.D. 3.1 Legame ionico U.D. 3.2 Legame covalente U.D. 3.3 Legame metallico.

QUARTO ANNO MODULO 1 NOMENCLATURA DEI COMPOSTI (1° Trimestre) U.D. 1.1 Valenza e numero di ossidazione. U.D. 1.2 Classificazione e nomenclatura dei principali composti inorganici. MODULO 2 LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA (2° Trimestre) U.D. 2.1 Equazioni di reazione e bilanciamento. U.D. 2.2 Classificazione delle principali reazioni chimiche. U.D. 2.3 Esempi di reazioni di preparazione dei principali composti inorganici. MODULO 3 LE SOLUZIONI (3° Trimestre) U.D. 3.1 Aspetti generali delle soluzioni. U.D. 3.2 Processi di solubilizzazione. U.D. 3.2 Acidi e basi. U.D. 3.3 Il pH. Indicatori. MODULO 4 PRINCIPI GENERALI DI CHIMICA ORGANICA (3° Trimestre) U.D. 4.1 L’atomo di carbonio e i composti organici. U.D. 4.2 Dal carbonio agli idrocarburi. U.D. 4.3 Chimica organica applicata.

Page 31: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

27

1.

Corso Ordinamentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Disegno dal vero

Classi 1ª - 2ª - 3ª

PRIMO ANNO MODULO 1 GLI ELEMENTI DELLA GRAMMATICA VISIVA

U.D. 1.1 I codici visuali: linea, punto, segno. La rappresentazione della forma. Il tratteggio e la linea-oggetto. I valori espressivi della linea. U.D. 1.2 Strumenti e materiali per il disegno del vero. Le qualità espressive. Un piano di base per la composizione.

MODULO 2 IL DISEGNO DALVERO

U.D. 2.1 Il disegno come mezzo di comunicazione. Copia del Vero. Il disegno di oggetti. Metodo dei contenitori trasparenti. U.D. 2.2 Rapporto tra spazio e rappresentazione. Rilevare e tracciare le propor-zioni degli oggetti. Semplificare geometrizzando le forme. La composi zione di oggetti.

MODULO 3 LA COMPOSIZIONE

U.D. 3.1 La composizione e le sue regole U.D. 3.2 Il chiaro scuro e il Volume.

MODULO 4 LE TECNICHE ARTISTICHE

U.D. 4.1 Gli inchiostri e le tecniche miste. Linee e variazioni di toni. U.D. 4.2 Il colore e le pitture ad acqua. Preparazione del supporto. Conoscenza dei pigmenti e dei coloranti.

SECONDO ANNO MODULO 1 LE TECNICHE ARTISTICHE

U.D. 1.1 La pittura. Cenni sulle tecniche utilizzate nel passato. Le tecniche pittoriche più utilizzate oggi. U.D. 1.2Applicazioni ed esercitazioni pratiche. Le tecniche pittoriche.

MODULO 2 IL DISEGNO DELLA FIGURA UMANA

U.D. 2.1 I rapporti proporzionali e la struttura della figura umana. U.D. 2.2 Le parti che compongono il corpo umano.

MODULO 3 LA PITTURA MURALE

U.D. 3.1 Materiali e procedimenti operativi. U.D. 3.2 Le classificazioni dei dipinti in base a funzioni, generi e supporti.

Page 32: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

28

MODULO 4 LA STAMPA D’ARTE U.D. 4.1 La stampa a rilievo e la stampa in cavo. U.D. 4.2 La stampa in piano e le tecniche di stampa senza torchio. La serigrafia e le sue tecniche.

TERZO ANNO MODULO 1 LEGGERE E VALUTARE UN’IMMAGINE

U.D. 1.1 Metodologie di analisi dell’opera d’arte. U.D. 1.2 Imitazione e interpretazione della realtà.

MODULO 2 TRASFORMAZIONE DELLA REALTÁ

U.D. 2.1 La stilizzazione: sintesi visiva ed espressiva della realtà. U.D. 2.2 L’astrazione: oltre la realtà sensibile.

MODULO 3 LA COMUNICAZIONE DI MASSA

U.D. 3.1 Gli elementi fondamentali della comunicazione. U.D. 3.2 Il metodo progettuale.

MODULO 4 ESPERIENZE COMPOSITIVE GRAFICO-PITTORICHE N.B. Durante il triennio tutti gli argomenti saranno intervallati da prove grafiche d’ogni genere i-nerenti e non ai temi trattati.

Page 33: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

29

Corso Sperimentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Discipline Pittoriche

Classi 1ª - 2ª

PRIMO ANNO

MODULO 1 LA COPIA DAL VERO: OSSERVARE E RAPPRESENTARE U.D. 1.1 Metodo per la rappresentazione: l’osservazione consapevole della realtà; simmetria, perpendicolarità, schema strutturale, e rapporti proporzionali tra le sin-gole parti degli oggetti. U.D. 1.2 Il chiaroscuro e la percezione del volume; individuazione e rappresenta-zione delle ombre proprie e portate. U.D. 1.3 Conoscenza degli elementi compositivi e spaziali nella rappresentazione dal vero, utilizzo consapevole delle tecniche di controllo dei disegno.

MODULO 2 TECNICHE E MATERIALI PER IL DISEGNO

U.D. 2.1 La griglia quadrettata per il rilievo di un’opera, tecniche operative dall’antichità ad oggi. U.D. 2.2 La linea e la funzione espressiva dei segno, per suggerire effetti di tridi-mensionalità. U.D. 2.3 Le tecniche grafiche. U.D. 2.4 Conoscenza e applicazione delle tecniche grafiche; matita, china, gessetti, carboncini, sanguigne, penna, pastelli.

MODULO 3 LO SPAZIO E LA SUA RAPPRESENTAZIONE

U.D. 3.1 Il punto di vista nelle rappresentazioni prospettiche; punto di fuga, linea di orizzonte e di terra U.D. 3.2 Prospettiva centrale e accidentale U.D. 3.3 Tema grafico: lo schizzo prospettico

SECONDO ANNO

MODULO 1 LA COPIA DAL VERO: OSSERVARE E RAPPRESENTARE U.D. 1.1 Metodo per la rappresentazione: l’osservazione consapevole, simmetria, schema strutturale, rapporti proporzionali tra le singole parti U.D. 1.2 Il chiaroscuro e il volume U.D. 1.3 Conoscenza di tecniche grafiche; matita, china, gessetti, carboncini, san-guigne, penna, pastelli.

MODULO 2 TECNICHE E MATERIALI PER IL DISEGNO

U.D. 2.1 La griglia quadrettata per il rilievo di un’opera, tecniche operative dall’antichità ad oggi. U.D. 2.2 Le tecniche pittoriche.

Page 34: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

30

U.D. 2.3 Contenuti: conoscenza delle tecniche pittoriche: acquerello, tempera, acri-lici, olii, smalti, tecniche miste.

MODULO 3 IL DISEGNO DELLA FIGURA UMANA

U.D. 3.1 I rapporti proporzionali e la struttura della figura umana, dall’antichità ad oggi. U.D. 3.2 Le parti che compongono il corpo umano: la testa; sistemi di rappresenta-zione e sistemi proporzionali, rappresentazione delle singole parti con tecniche gra-fico - chiaroscurali a matita. U.D. 3.3 Il ritratto; dallo studio dal vero alla registrazione fotografica per l’elabora-zione del disegno. U.D. 3.4 Il ritratto; analisi della forma e sintesi grafico-pittorica

MODULO 4 TEORIA DEI COLORE

U.D. 4.1 Il colore nell’arte contemporanea: esperienze cromatiche nella pittura.

Page 35: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

31

Corso Ordinamentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Plastica

Classi 1ª - 2ª - 3ª

PRIMO ANNO

MODULO 1. COMPOSIZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI PLASTICI U. D. 1.1 I materiali nella modellazione U. D. 1.2 La materia: vocazione formale U. D. 1.3 Nuove tecniche: nuovi materiali U. D. 1.4 Preparazione e conservazione dei materiali

MODULO 2. IL DISEGNO TRA ESPRESSIONE E COMUNICAZIONE U.D. 2.1 Le funzioni del disegno. U.D. 2.2 Il disegno tra idea e pratica. U.D. 2.3 Il disegno come strumento per pensare.

MODULO 3. MODELLAZIONE SUL PIANO U.D. 3.1 Il rilievo: disegno preparatorio. U.D. 3.2 Lo scultore “invisibile”: la luce. U.D. 3.3 La costruzione della forma: distribuzione delle masse. U.D. 3.4 La costruzione della forma: definizione dei piani geometrali. U.D. 3.5 Impronta in gesso dal modello in argilla. U.D. 3.6 Colaggio a stampa. U.D. 3.7 Scalpellatura della forma.

SECONDO ANNO

MODULO 1. LA PROGETTAZIONE E LE IMPLICAZIONI STRUTTURALI NELL’OPERA PLASTICA

U. D. 1.1 Realizzazione di bozzetto a tuttotondo U. D. 1.2 Individuazione dello schema portante U. D. 1.3 Realizzazione dell’armatura

MODULO 2. LA MODELLAZIONE NELLO SPAZIO O SUL PIANO

U. D. 2.1 Distribuzione delle masse U. D. 2.2 La definizione dei particolari

MODULO 3. IL MANUFATTO PLASTICO E LA SUA RIPRODUCIBILITÀ U. D. 3.1 Predisposizione dei materiali degli strumenti e dell’ambiente di lavoro U. D. 3.2 Impronte in gesso dal modello in argilla U. D. 3.3 Colaggio a stampa U. D. 3.4 Scalpellatura della forma U. D. 3.5 Pulitura del modello in gesso U. D. 3.6 La patinatura: imitazione di vari materiali

Page 36: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

32

TERZO ANNO

MODULO 1. QUADRO STORICO-ARTISTICO - INCONTRO CON L’OPERA U.D. 1.1 Studio del quadro storico-culturale dell’artista o movimento preso in e-same U.D. 1.2 Lettura analitica dell’opera. U.D. 1.3 Interpretazione soggettiva dell’opera. U.D. 1.4 Studi grafici.

MODULO 2. REALIZZAZIONE PLASTICA

U.D. 2.1 Scelta dei materiali da utilizzare per la realizzazione dell’opera. U.D. 2.2 Fase esecutiva.

MODULO 3. SINTESI DELLE VARIE ESPERIENZE PLASTICHE

U.D. 3.1 Studi grafico-progettuali. U.D. 3.2 Realizzazione del modulo. U.D. 3.3 Assemblaggio dei moduli sul supporto.

Page 37: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

33

Corso Sperimentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Discipline Plastiche

Classi 1ª - 2ª

PRIMO ANNO

MODULO 1. COMPOSIZIONE E PROPRIETÁ DEI MATERIALI PLASTICI U. D. 1.1 I materiali nella modellazione U. D. 1.2 La materia: vocazione formale U. D. 1.3 Nuove tecniche: nuovi materiali U. D. 1.4 Preparazione e conservazione dei materiali

MODULO 2. IL DISEGNO TRA ESPRESSIONE E COMUNICAZIONE U.D. 2.1 Le funzioni del disegno U.D. 2.2 Il disegno tra idea e pratica U.D. 2.3 Il disegno come strumento per pensare

MODULO 3. MODELLAZIONE SUL PIANO U.D. 3.1 Il rilievo: disegno preparatorio U.D. 3.2 Lo scultore “invisibile”: la luce U.D. 3.3 La costruzione della forma: distribuzione delle masse U.D. 3.4 La costruzione della forma: definizione dei piani geometrali U.D. 3.5 Impronta in gesso dal modello in argilla U.D. 3.6 Colaggio a stampa U.D. 3.7 Scalpellatura della forma

SECONDO ANNO

MODULO 1. LA TRADUZIONE PLASTICA LEGATA A MOVIMENTI OD ARTISTI CONTEMPORANEI U. D. 1.1 Realizzazione grafico-progettuale di un manufatto plastico

U. D. 1.2 Individuazione dello schema portante U. D. 1.3 Distribuzione delle masse U. D. 1.4 La definizione dei particolari

MODULO 2. LA DECORAZIONE MODULARE U.D. 2.1 Studi grafico-progettuali. U.D. 2.2 Realizzazione del modulo. U.D. 2.3 Assemblaggio dei moduli sul supporto.

MODULO 3. IL MANUFATTO PLASTICO E LA SUA RIPRODUCIBILITÀ U. D. 3.1 Predisposizione dei materiali degli strumenti e dell’ambiente di lavoro. U. D. 3.2 Impronte in gesso dal modello in argilla.

Page 38: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

34

U. D. 3.3 Colaggio a stampa. U. D. 3.4 Scalpellatura della forma. U. D. 3.5 Pulitura del modello in gesso. U. D. 3.6 La patinatura: imitazione di vari materiali.

Page 39: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

35

Corso Ordinamentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Educazione Visiva

Classi 4ª - 5ª

QUARTO ANNO

MODULO 1. LA PERCEZIONE VISIVA U. D. 1.1 Il sistema occhio-cervello U. D. 1.2 Le leggi della configurazione U. D. 1.3 La percezione della figura e dello sfondo U. D. 1.4 La percezione della profondità U. D. 1.5 La percezione del movimento U. D. 1.6 Realtà e illusioni: gli inganni della percezione

MODULO 2. GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA GRAMMATICA VISIVA

U. D. 2.1 Il punto la linea e il segno U. D. 2.2 La forma U. D. 2.3 Il colore: teoria e percezione U. D. 2.4 Il colore: le relazioni cromatiche U. D. 2.5 La materia U. D. 2.6 La luce e l’ombra U. D. 2.7 Lo spazio e la sua rappresentazione

MODULO 3. LA COMPOSIZIONE

U. D. 3.1 Il campo: scheletro strutturale e forze percettive U. D. 3.2 La composizione e le sue regole: i criteri compositivi U. D. 3.3 Le tecniche compositive

QUINTO ANNO

MODULO 1. IL RUOLO DEL COLORE NELL’ARTE

U. D. 1.1 Approfondimenti sulla teoria del colore U. D. 1.2 Leggere e valutare un’immagine

MODULO 2. TEMI E PROBLEMI DELL’OPERARE ARTISITICO U. D. 2.1 Imitazione e interpretazione della realtà U. D. 2.2 La stilizzazione: sintesi visiva ed espressiva della realtà U. D. 2.3 L’astrazione: oltre la realtà sensibile U. D. 2.4 I meccanismi della creatività U. D. 2.5 L’immagine come forma di narrazione

Page 40: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

36

MODULO 3. LA COMUNICAZIONE DI MASSA PER IMMAGINI E IL DESIGN U. D. 3.1 La comunicazione per immagini U. D. 3.2 Il metodo progettuale U. D. 3.3 La grafica pubblicitaria U. D. 3.4 Il fumetto

Page 41: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

37

Corso Ordinamentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Disegno Geometrico ed Architettonico

Classi 1ª - 2ª - 3ª

PRIMO ANNO

MODULO 1 “GLI STRUMENTI DEL DISEGNO. LE CONOSCENZE FONDAMENTALI DELLA GEOMETRIA PIANA”

U.D. 1.1 Conoscenza degli strumenti e delle tecniche del disegno geometrico. U.D. 1.2 Geometria piana: parallelismo, perpendicolarità, angoli, bisettrici, divisione di angoli e segmenti, misura di angoli e segmenti, figure geometriche regolari (inscritte e circoscritte), altezze ed apoteme, archi, ovali, ellissi, spirali, raccordi, tangenti.

MODULO 2 “DALLA VISIONE ALLA SUA RAPPRESENTAZIONE: IL METODO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI”

U.D. 2.1 Notizie storiche sul metodo delle proiezioni ortogonali di Gaspar Monge. U.D. 2.2 Rappresentazione dello spazio tridimensionale scatolare e ribaltamento - rotazione dei piani. U.D. 2.3 Aspetti teorici ed elementi fondamentali delle proiezioni ortogonali. U.D. 2.4 Rappresentazione degli elementi fondamentali: punti, rette e piani. Problemi di posizione. U.D. 2.5 Rappresentazione di figure piane: parallele ai piani di proiezione, appartenenti a piani paralleli agli assi fondamentali. U.D. 2.6 Rappresentazione di solidi geometrici e di semplici composizioni U.D. 2.7 Sezioni di solidi con piani paralleli ai piani fondamentali e con piani paralleli agli assi.

MODULO 3 DALLA RAPPRESENTAZIONE BIDIMENSIONALE A QUELLA TRIDIMENSIONALE: LE PROIEZIONI ORTOGONALI ED “IL CUBO MONGIANO”

U.D. 3.1 Relazione tra proiezioni bidimensionali e tridimensionali. U.D. 3.2 Rappresentazione (in proiezione bidimensionale e tridimensionale) degli elementi fondamentali: punti, rette e piani. Problemi di posizione.

SECONDO ANNO

MODULO 1 APPROFONDIMENTI DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI E PRIME APPLICAZIONI DELL’ASSONOMETRIA

U.D. 1.1 Consolidamento della conoscenza del metodo delle proiezioni ortogonali. U.D. 1.2 Assonometria isometrica, dimetrica e trimetrica, l’assonometria monometrica e cavaliera. I coefficienti di riduzione. U.D. 1.3 Esercitazioni in assonometria su figure piane e solide, anche organizzate in semplici composizioni.

Page 42: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

38

MODULO 2 DALLA RAPPRESENTAZIONE PIANA ALLA FORMAZIONE DELL’INSIEME VOLUMETRICO

U.D. 2.1 Studio e rielaborazione di figure geometriche elementari nella rappresentazione tridimensionale. U.D. 2.2 La composizione e scomposizione volumetrica della forma.

MODULO 3 SEZIONI DI SOLIDI U.D. 3.1 Sezioni di solidi con piani paralleli agli assi di riferimento delle proiezioni ortogonali e ribaltamento della vera sezione. U.D. 3.2 Proiezioni parallele: elaborazioni grafiche tridimensionali; il concetto di asse zenitale e sviluppo delle assonometrie, dalla geometria piana alla geometria solida. U.D. 3.3 Sezioni assonometriche. U.D. 3.4 Studio delle ombre nelle proiezioni ortogonali e nell’assonometria: approccio teorico ed applicazioni

TERZO ANNO

MODULO 1 DALLA PERCEZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO

U.D. 1.1 Ripresa delle proiezioni ortogonali ed assonometriche. U.D. 1.2 Cenni storici: evoluzione della prospettiva nel corso del tempo. U.D. 1.3 Costruzione dell’immagine prospettica. U.D. 1.4 La prospettiva centrale: individuazione e restituzione grafica di elementi fondamentali.

MODULO 2 PERCEZIONE DELLO SPAZIO REALE: ATTRAVERSO LA VISIONE PROSPETTICA

U.D. 2.1 Studio della prospettiva a quadro normale e prospettiva centrale. U.D. 2.2 Rappresentazione prospettica di figure piane, solide e composizioni di solidi. U.D. 2.3 Prospettiva accidentale con scelta dei metodi applicati a figure piane, solide e a composizioni di solidi.

MODULO 3 “APPROFONDIMENTI DELLA PROSPETTIVA ATTRAVERSO ELEMENTI E FORME”

U.D. 3.1 Studio di forme spaziali concordate con il docente di disegno professionale in relazione all’indirizzo. U.D. 3.2 Prospettiva intuitiva e prospettiva rapida eseguita con schemi prospettici.

Page 43: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

39

Corso Sperimentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Discipline Geometriche

Classi 1ª - 2ª

PRIMO ANNO

MODULO 1 GLI STRUMENTI DEL DISEGNO. LE CONOSCENZE E LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE DI BASE

U.D. 1.1 Conoscenza degli strumenti e delle tecniche del disegno geometrico. U.D. 1.2 Geometria piana: parallelismo, perpendicolarità, angoli, bisettrici, divisione di angoli e segmenti, misura di angoli e segmenti, figure geometriche regolari (inscritte e circoscritte), altezze ed apoteme, archi, ovali, ellissi, spirali, raccordi, tangenti, sviluppo di solidi.

MODULO 2 LA GEOMETRIA COME VEICOLO ESPRESSIVO E LE PROBLEMATICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

U.D. 2.1 Strutture geometriche nella forma di un oggetto. U.D. 2.2 La rappresentazione intuitiva, analitica e sintetica mediante lo strumento dello schizzo a mano libera. U.D. 2.3 Il ruolo della geometria nell’espressione artistica: la sua valenza simbolica, strutturale e compositiva nella storia dell’espressione visiva. U.D. 2.4 La geometria dell’ambiente.

MODULO 3 IL METODO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI

U.D. 3.1 Notizie storiche sul metodo delle proiezioni ortogonali di G. Monge. U.D. 3.2 Rappresentazione dello spazio tridimensionale scatolare e ribaltamento - rotazione dei piani. U.D. 3.3 Aspetti teorici ed elementi fondamentali delle proiezioni ortogonali. U.D. 3.4 Rappresentazione degli elementi fondamentali: punti, rette e piani. Problemi di posizione. U.D. 3.5 Rappresentazione di figure piane. U.D. 3.6 Rappresentazione di solidi geometrici e di semplici composizioni. U.D. 3.7 Sezioni di solidi. U.D. 3.8 Il rapporto e l’utilizzo delle scale metriche.

SECONDO ANNO

MODULO 1 RICOGNIZIONE IN CHIAVE APPLICATIVA DEL METODO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI

U.D. 1.1 Rappresentazione degli elementi fondamentali: punti, rette e piani. Problemi di posizione. U.D. 1.2 Rappresentazione di figure piane e solide anche su piani inclinati rispetto almeno ad uno dei piani di proiezione.

Page 44: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

40

U.D. 1.3 Rappresentazione di composizioni di solidi e oggetti riferiti agli indirizzi presenti nell’istituto. U.D. 1.4 Sezioni di solidi con piani paralleli ai piani fondamentali e con piani paralleli agli assi. U.D. 1.5 Sviluppo e rotazioni di solidi.

MODULO 2 METODO DELLE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

U.D. 2.1 Notizie storiche sul metodo dell’assonometria. U.D. 2.2 Assonometria isometrica, dimetrica e trimetrica, l’assonometria monometrica e cavaliera. I coefficienti di riduzione. Relazione tra proiezioni bidimensionali e tridimensionali. U.D. 2.3 Impieghi appropriati delle diverse tecniche di rappresentazione assonometrica. U.D. 2.4 Esercitazioni in assonometria su figure piane e solide, anche organizzate in semplici composizioni. U.D. 2.5 Applicazioni riferite agli indirizzi.

MODULO 3 TEORIA DELLE OMBRE NELLE PROIEZIONI ORTOGONALI ED ASSONOMETRICHE

U.D. 3.1 Percezione della luce e delle interazioni con le forme. U.D. 3.2 Teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali. Applicazioni. U.D. 3.3 Impieghi appropriati della teoria delle ombre. U.D. 3.4 Teoria delle ombre nelle proiezioni assonometriche. U.D. 3.5 Il parallelismo nella prospettiva, concetto di linea d’orizzonte e rapporto visivo dell’osservatore con lo spazio circostante, elementi strutturali per la corretta impostazione di una prospettiva accidentale; riferimenti storici.

Page 45: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

41

Corso Ordinamentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Geometria Descrittiva

Classi 4ª - 5ª

QUARTO ANNO

MODULO 1 “LA GEOMETRIA PROIETTIVA ED IL METODO DI MONGE” U.D. 1.1 Nozioni fondamentali di geometria proiettiva. U.D. 1.2 Operazioni di proiezioni e sezioni. U.D. 1.3 Proiezioni parallele o cilindriche e centrali o coniche. U.D. 1.4 L’omologia piana: i riferimenti teorici.

MODULO 2 “RIBALTAMENTI ALLA RICERCA DELLA VERA FORMA E GRANDEZZA GEOMETRICA”

U.D. 2.1 Omologia affine, omotetia, identità o traslazione. U.D. 2.2 Esercitazioni sulle trasformazioni omologiche di figure piane. U.D. 2.3 Metodo di Monge: riferimenti teorici. U.D. 2.4 Rappresentazione degli enti fondamentali: punti rette e piani.

MODULO 3 “PROBLEMI GRAFICO-GEOMETRICI NEL METODO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI”

U.D. 3.1 Criteri di appartenenza di elementi geometrici fondamentali, parallelismo ed ortogonalità. U.D. 3.2 Sezioni ed intersezioni di semplici solidi. Esercitazioni. U.D. 3.3 Problemi metrici. U.D. 3.4 Quadro comparativo tra proiezioni ortogonali e parallele. U.D. 3.5 Ribaltamento e raddrizzamento.

QUINTO ANNO

MODULO 1 “I METODI DELLA RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE: L’ASSONOMETRIA E LE PROIEZIONI CENTRALI”.

LA PROIEZIONE ASSONOMETRICA U.D. 1.1 Riferimenti teorici. L’assonometria ortogonale e l’assonometria obliqua. U.D. 1.2 L’assonometria ortogonale: isometrica, dimetrica e trimetrica. U.D. 1.3 L’assonometria obliqua: monometrica, cavaliera. U.D. 1.4 Ricerca dei coefficienti di riduzione. U.D. 1.5 Rappresentazione degli enti fondamentali: punti rette e piani

MODULO 2 IL METODO DELLE PROIEZIONI CENTRALI

LA PROIEZIONE CENTRALE U.D. 2.1 Riferimenti teorici. U.D. 2.2 Rappresentazione degli enti fondamentali: punti rette e piani. U.D. 2.3 Appartenenza, parallelismo ed ortogonalità.

Page 46: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

42

U.D. 2.4 Proiezione di figure piane. U.D. 2.5 Esercitazioni sugli argomenti con particolare riferimento ai temi che possono avere maggiore riscontro con la rappresentazione nella progettazione.

MODULO 3 “LA PROSPETTIVA E LE SEZIONI CONICHE: TEORIA ED APPLICAZIONI”

LO STUDIO DELLA PROSPETTIVA U.D. 3.1 Riferimenti teorici. Ricostruzione della prospettiva mediante l’omologia. U.D. 3.2 Prospettiva a quadro normale. U.D. 3.3 Punti, rette e piani. U.D. 3.4 Figure piani e solidi. Composizioni di solidi. U.D. 3.5 Sezioni di solidi.

LE CONICHE U.D. 3.6 Riferimenti teorici. Il cono infinito a due falde. Coniche proprie e coniche degeneri. U.D. 3.7 Ellisse, iperbole e parabola. U.D. 3.8 Le sezioni coniche nel metodo di Monge, nell’assonometria e nella prospettiva.

Page 47: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

43

Corso Sperimentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Geometria Descrittiva

Classi 3ª - 4ª - 5ª

TERZO ANNO

MODULO 1 CONSOLIDAMENTO DEI METODI GRAFICI STUDIATI NEL BIENNIO

U.D. 1.1 Geometria piana e solida. U.D. 1.2 Rappresentazione di figure piane, solide, composizioni di solidi e oggetti riferiti all’indirizzo mediante il metodo delle proiezioni ortogonali. U.D. 1.3 Rappresentazione di figure piane, solide, composizioni di solidi e oggetti riferiti all’indirizzo mediante il metodo delle proiezioni assonometriche. U.D. 1.4 Sviluppo e rotazione di solidi geometrici. U.D. 1.5 Teoria delle ombre.

MODULO 2 APPLICAZIONI ED APPROFONDIMENTI DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI IN RIFERIMENTO ALLE SPECIFICHE ESIGENZE DELL’INDIRIZZO

U.D. 2.1 Rappresentazione di composizioni, progetti e prodotti riferiti allo specifico indirizzo mediante il metodo delle proiezioni ortogonali. U.D. 2.2 Sviluppo grafico, impaginazione e tecniche avanzate di rappresentazione.

MODULO 3 LA PROIEZIONE ASSONOMETRICA U.D. 3.1 Rappresentazione di composizioni, progetti e prodotti riferiti allo specifico indirizzo mediante il metodo delle proiezioni assonometriche. U.D. 3.2 Rappresentazione assonometrica di figure piane, solide e composizioni di solidi. U.D. 3.3 Rappresentazione di oggetti riferiti allo specifico indirizzo.

QUARTO ANNO MODULO 1 RIEPILOGO DEI METODI GRAFICI GIÁ STUDIATI LA PROIEZIONE PROSPETTICA

U.D. 1.1 Cenni storici sul metodo della proiezione centrale o prospettiva. U.D. 1.2 Studio della prospettiva a quadro normale e prospettiva centrale. U.D. 1.3 Prospettiva intuitiva e prospettiva rapida eseguita con schemi prospettici. U.D. 1.4 Rappresentazione prospettica di figure piane, solide e composizione di solidi. U.D. 1.5 Applicazioni riferite allo specifico indirizzo.

Page 48: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

44

MODULO 2 SVILUPPO ED APPROFONDIMENTI DELLA TEORIA DELLA PROSPETTIVA

U.D. 2.1 Rappresentazione di composizioni, progetti e prodotti riferiti allo specifico indirizzo mediante il metodo delle proiezioni prospettiche. U.D. 2.2 Prospettiva intuitiva e prospettiva rapida.

MODULO 3 APPLICAZIONE DELLA TEORIA DELLE OMBRE ALLA PROSPETTIVA

U.D. 3.1 Applicazione delle ombre ai sistemi prospettici. U.D. 3.2 Applicazione delle ombre alla prospettiva intuitiva e prospettiva rapida. U.D. 3.3 Rappresentazione di oggetti riferiti allo specifico indirizzo.

QUINTO ANNO

MODULO 1 VISUALIZZAZIONE DELL’IDEA PROGETTUALE U.D. 1.1 Tecniche grafiche e cromatiche. U.D. 1.2 Criteri di impaginazione. U.D. 1.3 Applicazioni riferite agli indirizzi. U.D. 1.4 Disegni tecnici riferiti agli indirizzi, atti a comunicare le caratteristiche dimensionali e materiche di un manufatto. U.D. 1.5 Visualizzazione dell’idea progettuale con tecniche di rappresentazioni avanzate. U.D. 1.6 Disegno a mano libera del progetto.

MODULO 2 VISUALIZZAZIONE DELL’IDEA PROGETTUALE: APPROFONDIMENTI

U.D. 2.1 Applicazioni riferite all’indirizzo delle unità didattiche del primo modulo

MODULO 3 TRASFERIMENTO, CON LE TECNICHE SULLA PROSPETTIVA, DELLO STUDIO DI EXTEMPORE A QUELLO DI PROGETTO (IDEA/PROGETTO)

U.D. 3.1 Rapporto dimensionale visivo tra posizionamento dell’osservatore e grandezza dello stesso. U.D. 3.2 La scelta di luce e l’uso cormatico per l’approfondimento di particolari costruttivi resi con la prospettiva.

Page 49: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

45

Corso Ordinamentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Economia e Sociologia

Classi 4ª - 5ª

QUARTO ANNO

MODULO 1 INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA Nozione di economia I soggetti e l’oggetto MODULO 2 I SISTEMI ECONOMICI I sistemi economici nell’evoluzione storica Il sistema liberista e collettivista Il capitalismo Il neoliberismo I sistemi moderni La new economy MODULO 3 I BISOGNI E I BENI ECONOMICI I bisogni umani I beni economici e l’utilità MODULO 4 LE FASI DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA La produzione e lo scambio Consumo, risparmio e investimento I soggetti MODULO 5 FORME DI MERCATO E FUNZIONAMENTO Il mercato La legge della domanda e dell’offerta Il prezzo e la sua formazione L’equilibrio economico

QUINTO ANNO

MODULO 1 PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E CONSUMO DELLA RICCHEZZA Nozioni di economia classica La produzione L’impresa e il mercato Il consumo il risparmio e gli investimenti

Page 50: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

46

MODULO 2 LO STATO E LA COOPERAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Critica all’economia liberista e crisi dell’omeostasi spontanea L’intervento dello Stato I sistemi economici Il capitalismo Il neoliberismo L’economia pianificata La cooperazione economica internazionale MODULO 3 GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E SOVRANAZIONALI Gli organismi internazionale - L’Unione europea - Lo SME e la zona euro MODULO 4 I SISTEMI CONTEMPORANEI : CENNI Il neoliberismo Lo stato sociale ed assistenziale La new economy La globalizzazione MODULO 5 ELEMENTI DI SOCIOLOGIA Nozioni introduttive: il pensiero sociologico, la ricerca ed i metodi La società: individui, gruppi e classi; la società di massa e di èlite La cultura di massa La globalizzazione ed i suoi risvolti culturali MODULO 6 LA PSICOLOGIA SOCIALE Nozioni introduttive Le ricerche motivazionali Le ricerche di mercato La pubblicità e il marketing MODULO 7 PROBLEMATICHE DI ATTUALITÀ Il marketing culturale I beni culturali

La conservazione e valorizzazione dell’ambiente, e del patrimonio artistico e cul-turale

Page 51: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

47

Corso Sperimentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Diritto ed Economia

Classi 1ª - 2ª

PRIMO ANNO

DIRITTO MODULO 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO ED ALL’ECONOMIA Origini e funzioni del diritto Diritto oggettivo e soggettivo

MODULO 2 NOZIONI GENERALI DEL DIRITTO La norma giuridica Soggetti ed oggetto del diritto Le fonti del diritto

MODULO 3 LO STATO E LA COSTITUZIONE ITALIANA L’affermarsi dei diritti umani Caratteri e principi fondamentali della Costituzione italiana Dallo Stato di diritto allo Stato sociale : problemi e prospettive

MODULO 4 GIUSTIZIA E DIRITTO La giustizia L’ambiente

ECONOMIA

MODULO 1. IL PROBLEMA ECONOMICO Origine ed evoluzione dei sistemi economici moderni Oggetto e soggetti dell’economia

MODULO 2 IL SISTEMA ECONOMICO Famiglie: reddito, consumo e risparmio Imprese: produzione, scambio, investimenti Stato: servizi pubblici e tributi Resto del mondo: importazioni ed esportazioni

MODULO 3 IL MERCATO Tipi di mercato Il prezzo e la sua formazione Forme di mercato

Page 52: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

48

SECONDO ANNO

DIRITTO MODULO 1 LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA Sviluppo della persona tra libertà e solidarietà Diritti e doveri del cittadino Famiglia, scuola, lavoro ed ambiente come temi di approfondimento MODULO 2 L’ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO Organi costituzionali e loro funzioni Le autonomie locali MODULO 3 LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Il diritto internazionale L’Unione europea

ECONOMIA MODULO 1 PRODUZIONE E MERCATI Strutture , processi produttivi e tecnologie I fattori della produzione Rendita, salario, interesse e profitto MODULO 2 L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE La domanda e l’offerta aggregate Il reddito nazionale e il PIL La moneta e il credito Il mercato del lavoro MODULO 3 L’ECONOMIA GLOBALE Il commercio internazionale La globalizzazione Sviluppo e sottosviluppo L’integrazione economica europea

Page 53: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

49

Corso Ordinamentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Religione Cattolica

Classi 1ª - 2ª - 3ª - 4ª - 5ª

PRIMO ANNO

L’Insegnamento della Religione Cattolica a scuola ed il problema religioso. La nascita del senso religioso nell’uomo: dai miti delle origini al monoteismo. L’Ebraismo: da Abramo alla nascita di Gesù. La Bibbia: l’Antico Testamento.

SECONDO ANNO

L’identità di Gesù. Il messaggio, i miracoli, e le parabole di Gesù. Passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo. La Bibbia: il Nuovo Testamento.

TERZO ANNO

Origini e caratteristiche della Chiesa. Monachesimo e Francescanesimo. La Chiesa Ortodossa. La Riforma Protestante.

QUARTO ANNO

Scienza e fede nel corso della storia. L’Islam. Il Buddismo. L’Induismo.

QUINTO ANNO

I vari volti dell’amore. La Chiesa e i problemi sociali. Bioetica.

Page 54: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

50

Corso Ordinamentale

Indirizzo Tutti

Disciplina Educazione Fisica

Classi 1ª - 2ª - 3ª - 4ª - 5ª

PRIMO, SECONDO E TERZO ANNO ORDINAMENTALE PRIMO E SECONDO ANNO SPERIMENTALE

MODULO 1 Consolidamento degli schemi motori di base. Capacità coordinative e condizionali. Teoria: Pronto Soccorso. Attività: Calcio a 5, Pallavolo, Tennis tavolo. MODULO 2 Consolidamento degli schemi motori di base. Capacità coordinative e condizionali. Teoria: Educazione Stradale. Attività: Calcio a 5, Pallavolo, Tennis tavolo.

MODULO 3 Consolidamento degli schemi motori di base. Capacità coordinative. Teoria: Nozioni di Anatomia (fisiologia). Attività: Basket, Badminton, Dama e Scacchi.

QUARTO E QUINTO ANNO ORDINAMENTALE TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO SPERIMENTALE

MODULO 1 Consolidamento degli schemi motori. Consolidamento capacità coordinative e condizionali. Teoria:

1) Anatomia. 2) Apparato Scheletrico muscolare. 3) Assi e Piani.

MODULO 2 Consolidamento degli schemi motori. Consolidamento capacità coordinative e condizionali. Teoria:

1) Lateralità. 2) Elementi di fisiologia: capacità polmonare e apparato circolatorio.

MODULO 3 Consolidamento degli schemi motori. Consolidamento capacità coordinative e condizionali. Teoria:

1) Educazione alla Salute. 2) Igiene.

Page 55: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

51

Corso Ordinamentale

Indirizzo Disegnatori di Architettura e Arredamento

Disciplina Tecnologia

Classi 1ª - 2ª - 3ª

PRIMO ANNO

MODULO 1 ASPETTI GENERALI DELLA TECNOLOGIA DI SEZIONE U.D. 1.1 Unità di misura. U.D. 1.2 Caratteristiche tecnologiche dei materiali e proprietà. U.D. 1.3 Materie plastiche.

MODULO 2 IL LEGNO U.D. 2.1 Costituzione del legno – proprietà fisiche, tecnologiche e meccaniche. U.D. 2.2 Difetti del legno. U.D. 2.3 Tipi di essenze – Lavorazione del legno.

MODULO 3 STUDIO DI ALCUNI MATERIALI METALLICI UTILIZZATI IN ARCHITETTURA E ARREDAMENTO

U.D. 3.1 Ferro, rame, alluminio, metalli nobili U.D. 3.2 Leghe metalliche

SECONDO ANNO

MODULO 1 CARATTERISTICHE E PROPRIETÁ FONDAMENTALI DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE STRUTTURE E FINITURE ARCHITETTONICHE U.D. 1.1 Materiali metallici U.D. 1.2 Materiali non metallici MODULO 2 MATERIALI IMPIEGATI NELLE STRUTTURE ARCHITETTONICHE U.D. 2.1 Rocce U.D. 2.2 Conglomerato cementizio U.D. 2.3 Laterizi MODULO 3 MATERIALI IMPIEGATI NELLE FINITURE ARCHITETTONICHE U.D. 3.1 Materie plastiche U.D. 3.2 Metalli

Page 56: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

52

TERZO ANNO

MODULO 1 TECNICHE COSTRUTTIVE PER L’ARCHITETTURA E L’ARREDAMENTO I U.D. 1.1 Sollecitazioni meccaniche semplici U.D. 1.2 Natura dei terreni MODULO 2 TECNICHE COSTRUTTIVE PER L’ARCHITETTURA E L’ARREDAMENTO II U.D. 2.1 Organismi strutturali: fondazioni – solai. U.D. 2.2 Scale MODULO 3 TECNICHE COSTRUTTIVE PER L’ARCHITETTURA E L’ARREDAMENTO III U.D. 3.1 Coperture U.D. 3.2 Pavimentazioni

Page 57: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

53

Corso Ordinamentale

Indirizzo Disegnatori di Architettura e Arredamento

Disciplina Disegno Professionale

Classi 1ª - 2ª - 3ª

PRIMO ANNO

MODULO 1 APPROCCIO AL DISEGNO DI ARCHITETTURA U.D. 1.1 Conoscenza degli strumenti. U.D. 1.2 Rapporti spaziali e percezione visiva. U.D. 1.3 Cenni di antropometria.

MODULO 2 LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

U.D. 2.1 Lettura di pianta, prospetto e sezione nel disegno di architettura. U.D. 2.2 La restituzione grafica di un elemento di arredo.

MODULO 3 ANALISI DI UN’OPERA DI ARCHITETTURA E APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI (*)

U.D. 3.1 Lettura di un’opera di architettura. U.D. 3.2 Analisi di un’opera di architettura.. U.D. 3.3 Gli spazi funzionali, studi e ricerche. U.D. 3.4 Percorsi interdisciplinari di contestualizzazione (*).

(*)Gli approfondimenti interdisciplinari saranno valutati in sede di consiglio.

SECONDO ANNO

MODULO 1 RILIEVO DI UN ELEMENTO DI ARREDAMENTO U.D. 1.1 Conoscenza degli strumenti, uso scale metriche e quotatura. U.D. 1.2 Simbologia grafica convenzionale. U.D. 1.3 Cenni di antropometria.

MODULO 2 ARREDAMENTO E CONTESTO ARCHITETTONICO: analisi U.D. 2.1 La pianta, il prospetto e la sezione del disegno di arredamento nel suo contesto. U.D. 2.2 La restituzione grafica dello studio ed estrapolazione degli aspetti descrittivi dell’elemento di arredamento.

MODULO 3 DALL’ANALISI AL PROGETTO CON APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI

U.D. 3.1 Lettura di un elemento di arredamento U.D. 3.2 Studi grafici e plastici per l’estrapolazione dei vari aspetti dell’opera analizzata. U.D. 3.3 Criteri per il dimensionamento dell’ elemento di arredamento

Page 58: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

54

U.D. 3.4 Percorsi interdisciplinari di contestualizzazione (*).

(*)Gli approfondimenti interdisciplinari saranno valutati in sede di consiglio.

TERZO ANNO

MODULO 1 SPAZIO ARCHITETTONICO E RESTITUZIONE GRAFICA U.D. 1.1 Utilizzo appropriato della ricerca. U.D. 1.2 Studi compositivi su geometrie e forme dell’architettura. U.D. 1.3 Simbologia grafica convenzionale. U.D. 1.4 Restituzione grafica di uno spazio architettonico.

MODULO 2 SPAZIO ARCHITETTONICO: analisi

U.D. 2.1 Analisi degli aspetti funzionali. U.D. 2.2 Analisi degli aspetti strutturali. U.D. 2.3 Analisi degli aspetti formali dell’opera architettonica in oggetto.

MODULO 3 IL PROGETTO

U.D. 3.1 Proposte di vari metodi progettuali. U.D. 3.2 Progetto: scelta del tema, studi e sviluppo.

Page 59: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

55

Corso Ordinamentale

Indirizzo Disegnatori di Architettura e Arredamento

Disciplina Progettazione

Classi 4ª - 5ª

QUARTO ANNO

MODULO 1 IL LINGUAGGIO ARCHITETTONICO DELL’’800 U.D. 1.1 Il linguaggio dell’architettura dell’′800. U.D. 1.2 Ricerca progettuale e rappresentazione grafica. U.D. 1.3 Ipotesi di studi progettuali. U.D. 1.4 Percorsi interdisciplinari di studio ove sia possibile.

MODULO 2 PERCORSI PROGETTUALI U.D. 2.1 Ricerca progettuale e scelta del tema. U.D. 2.2 Studi di progetto del periodo storico individuato. U.D. 2.3 Percorsi interdisciplinari di studio ove sia possibile.

MODULO 3 APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI DEL PROGETTO U.D. 3.1 Aspetti formali a livello interdisciplinare. U.D. 3.2 Contestualizzazione dell’opera progettata. U.D. 3.3 Confronto critico e interazioni con l’ambiente, la classe, i docenti.

QUINTO ANNO

MODULO 1 LETTURA E VERIFICA DEL RAPPORTO TRA COSTRUITO E SPAZIO ESTERNO

U.D. 1.1 Studi a tema su opere emblematiche. U.D. 1.2 Elaborazione del progetto.

MODULO 2 ANALISI DI ELEMENTI E/O COMPLEMENTI D’ARREDO, DI INTERNI E/O URBANI

U.D. 2.1 Ricerca progettuale. U.D. 2.2 Lettura di progetti emblematici. U.D. 2.3 Studi di materiali appropriati.

MODULO 3 IL PERCORSO PROGETTUALE U.D. 3.1 Scelta del tema. U.D. 3.2 Definizione del progetto con implicazione delle scelte dei materiali. U.D. 3.3 Impaginazione del progetto.

Page 60: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

56

Corso Ordinamentale

Indirizzo Disegnatori di Architettura e Arredamento

Disciplina Esercitazioni di Laboratorio: Muraria, Modellistica, Metalli, Ebanisteria

Classi 1ª - 2ª - 3ª - 4ª - 5ª

PRIMO ANNO

MURARIA U.D. 1.1 Conoscenza ed uso degli strumenti. U.D. 1.2 Strutture murarie in elevazione.

MODELLISTICA U.D. 1.1 Uso degli strumenti. U.D. 1.2 Sviluppo di solidi: rappresentazione grafica e realizza-zione del modello in materiali vari.

METALLI U.D. 1.1 Elementi architettonici in metallo.

MO

DU

LO 1

EBANISTERIA U.D. 1.1 Conoscenza ed uso degli strumenti. U.D. 1.2 Unioni di costa.

MURARIA U.D. 2.1 I paramenti murari: “Bugnato”. MODELLISTICA U.D. 2.1 Sviluppo e composizioni di solidi: rappresentazione gra-

fica e realizzazione con diversi materiali. METALLI U.D. 2.1 Elementi architettonici in metallo.

MO

DU

LO 2

EBANISTERIA U.D. 2.1 Unione di piani. U.D. 2.2 Unione per traversi. U.D. 2.3 Unione per traversi e piani. U.D. 2.4 Unioni per telai.

MURARIA U.D. 3.1 Murature in pietra artificiale; i mattoni; tecniche costrut-

tive e rappresentazione grafica. MODELLISTICA U.D. 3.1 Scomposizioni e ricomposizioni di solidi: rappresenta-

zione grafica e realizzazione di modelli con diversi materiali. METALLI U.D. 3.1 Elementi architettonici in metallo.

MO

DU

LO 3

EBANISTERIA U.D. 3.1 Incastri a coda di rondine. U.D. 3.2 Incastri a tenone e mortisa. U.D. 3.3 Realizzazione di incastri con diversi materiali.

Page 61: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

57

SECONDO ANNO

MURARIA U.D. 1.1 Architrave. MODELLISTICA U.D. 1.1 Uso degli strumenti.

U.D. 1.2 Sviluppo grafico di composizioni modulari. METALLI U.D. 1.1 Cerniere.

MO

DU

LO 1

EBANISTERIA U.D. 1.1 Ricerca storica dell’intarsio. U.D. 1.2 Realizzazione di tavole tecniche di tarsia in legno.

MURARIA U.D. 2.1 Piattabande in pietra. U.D. 2.2 Piattabande in mattoni.

MODELLISTICA U.D. 2.1 Studio grafico di elementi d’arredo. U.D. 2.1 Realizzazione del modello dell’elemento d’arredo.

METALLI U.D. 2.1 Maniglie.

MO

DU

LO 2

EBANISTERIA U.D. 2.1 Schede tecniche.

MURARIA U.D. 3.1 Archi in pietra. U.D. 3.2 Archi in mattoni.

MODELLISTICA U.D. 3.1 Studio grafico di elementi d’arredo. U.D. 3.1 Realizzazione del modello dell’elemento d’arredo.

METALLI U.D. 3.1 Unione di diversi materiali.

MO

DU

LO 3

EBANISTERIA U.D. 3.1 Realizzazione in laboratorio di pannelli intarsiati.

TERZO ANNO

MURARIA U.D. 1.1 Copertura a falde. MODELLISTICA U.D. 1.1 Fase preparatoria del modello di studio. METALLI U.D. 1.1 Analisi di un manufatto in ferro battuto.

MO

DU

LO 1

EBANISTERIA U.D. 1.1 Ricerca sugli stili dei mobili. U.D. 1.2 La conoscenza delle problematiche tecnico-pratiche della lavorazione del legno, in rapporto ai movimenti artisitici con riferimento all’Arte dell’Ebanisteria sulla base della Storia delle Arti Applicate. U.D. 1.3 Schede tecniche. U.D. 1.4 Restituzione geometrica di un mobile o di un elemento di Arredo.

MURARIA U.D. 2.1 Capriate.

MODELLISTICA U.D. 2.1 Esecuzione del modello di studio.

METALLI U.D. 2.1 Forgiatura.

MO

DU

LO 2

EBANISTERIA U.D. 2.1 Restituzione geometrica di un mobile.

MURARIA U.D. 3.1 Manti di copertura. MODELLISTICA U.D. 3.1 Relazione tecnica.

METALLI U.D. 3.1 Fasi esecutivi di motivi decorativi.

MO

DU

LO 3

EBANISTERIA U.D. 3.1 Realizzazione di un modello o prototipo in stile. U.D. 3.2 Intaglio e intarsio.

Page 62: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

58

QUARTO E QUINTO ANNO Nel biennio delle classi quarte e quinte ordinamentali le esercitazioni di laboratorio fanno parte in-tegrante dell’attività progettuale. Ne consegue che la proposta di programmazione è di natura strutturale in quanto il tema viene proposto nell’ambito della programmazione di progettazione. MODULO 1 1° TRIMESTRE

U.D. 1.1 Scelta dei materiali per il modello di studio sulla base degli elaborati di progettazione. U.D. 1.2 Integrazione fase grafica e realizzazione del modello. U.D. 1.3 Relazione tecnica dell’esecuzione del modello.

MODULO 2 2° TRIMESTRE

U.D. 2.1 Scelta dei materiali e delle tecniche esecutive. MODULO 3 3° TRIMESTRE

U.D. 3.1 Realizzazione del modello e/o prototipo. U.D. 3.2 Relazione tecnica.

Page 63: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

59

Corso Ordinamentale

Indirizzo Arte della Moda e del Costume

Disciplina Tecnologia

Classi 1ª - 2ª - 3ª

PRIMO ANNO

MODULO 1 FIBRE TESSILI VEGETALI U.D. 1.1 Unità di misura U.D. 1.2 Classificazione delle fibre vegetali - Cotone U.D. 1.3 Lino – Proprietà

MODULO 2 FIBRE TESSILI ANIMALI U.D. 2.1 Lana – Caratteri e morfologia - Usi U.D. 2.2 Lane speciali - Proprietà U.D. 2.3 Seta – Proprietà – Impiego

MODULO 3 APPLICAZIONI TECNOLOGICHE

U.D. 3.1 Alcuni saggi di riconoscimento e analisi tecnologica delle fibre vegetali U.D. 3.2 Alcuni saggi di riconoscimento e analisi tecnologica delle fibre animali

SECONDO ANNO

MODULO 1 FIBRE TESSILI ARTIFICIALI CELLULOSICHE E PROTEICHE U.D. 1.1 Classificazione delle fibre chimiche - Cellulosa U.D. 1.2 Fibre tessili artificiali – Raion viscosa – Acetato - Cupro U.D. 1.3 Fibre proteiche MODULO 2 FIBRE SINTETICHE

U.D. 2.1 Fibre poliammidiche e poliesteri U.D. 2.2 Fibre policloroviniliche - Poliacrilonitrile U.D. 2.3 Alcuni saggi di riconoscimento e analisi tecnologica MODULO 3 COLORANTI

U.D. 3.1 Classificazione dei coloranti e proprietà U.D. 3.2 Coloranti naturali e di sintesi

TERZO ANNO

MODULO 1 APPROFONDIMENTI DEI COLORANTI NATURALI E DI SINTESI U.D. 1.1 Teoria del colore U.D. 1.2 Approfondimento dei coloranti naturali e di sintesi

Page 64: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

60

MODULO 2 TINTURE TESSILI U.D. 2.1 Tinture tessili: generalità e stadi di lavorazione U.D. 2.2 Procedimento di colorazione del jeans U.D. 2.3 Metodi di stampa U.D. 2.4 Esempi di tessuti progettati MODULO 3 MICROFIBRE – ARAZZI – PELLI – PELLICCE E ACCESSORI NATURALI E DI SINTESI U.D. 3.1 Microfibre - Alcantara U.D. 3.2 Arazzi – Proprietà U.D. 3.3 Pelli e pellicce naturali e di sintesi

Page 65: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

61

Corso Ordinamentale

Indirizzo Arte della Moda e del Costume

Disciplina Disegno Professionale Moda

Classi 1ª - 2ª - 3ª

PRIMO ANNO

MODULO 1 LA FIGURA UMANA NELLA MODA U.D. 1.1 La figura umana in posizione statica e dinamica e le sue parti componenti in rapporto proporzionale, costruzione di schemi geometrici, lettura del figurino (discipline coinvolte: disegno prof., laboratorio, disegno dal vero, matematica). U.D. 1.2 La figura e l’abito in posizione statica e dinamica e problematiche rispetto alle parti dell’abito (discipline coinvolte: disegno professionale, laboratorio, dise-gno dal vero, laboratorio).

MODULO 2 LA TEORIA DEI COLORI E LE TECNICHE GRAFICO - CROMATICHE (MODULO INTERDISCIPLINARE)

U.D. 2.1 La rappresentazione della figura di moda e tecniche grafico – pittoriche funzionali ad essa (discipline coinvolte: disegno professionale, disegno dal vero, plastica). U.D. 2.2 Applicazione delle tecniche grafico - coloristiche alla rappresentazione di abiti storici di un periodo già esaminato in altre discipline; studio di adattamento dell’abito alla volumetria del corpo, panneggio, chiaroscuro, effetti particolari in funzione dei materiali rappresentati (tessuti opachi, lucidi, metalli ecc.)

SECONDO ANNO

MODULO 1 IL FIGURINO DI MODA U.D. 1.1 Il figurino di moda nei vari tipi di rappresentazione, attraverso lo studio dei grandi disegnatori di moda e l’uso del manichino snodabile; le principali linee dell’abbigliamento, i vari capi di abbigliamento (discipline coinvolte: disegno prof., disegno dal vero, laboratorio). U.D. 1.2 Studio grafico - coloristico degli accessori di moda relativi o non alle so-luzioni di moda precedentemente analizzate (discipline coinvolte: disegno profes-sionale, tecnologia dei materiali).

MODULO 2 IL DISEGNO DI MODA E IL COSTUME STORICO: RAPPRESENTAZIONE GRAFICO-COLORISTICA. (MODULO INTERDISCIPLINARE)

U.D. 2.1 Nuove tecniche decorative: decupage, retini, trasferibili, stencil ecc. per lo studio delle varianti grafico - coloristiche di un capo di abbigliamento (discipli-ne coinvolte: disegno professionale, disegno dal vero, laboratorio). U.D. 2.2 Analisi grafica e riproduzione grafico - modellistica di un abito storico, eventuali approfondimenti su decori, particolari, accessori (discipline coinvolte: storia dell’arte, disegno professionale, laboratorio).

Page 66: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

62

TERZO ANNO

MODULO 1 IL LINGUAGGIO DELLA MODA E LA SUA SINTASSI U.D. 1.1 Partendo da un modello scelto femminile, maschile ed infantile, esamina-re le caratteristiche delle parti componenti il capo e le loro possibilità di assem-blaggio, dal punto di vista estetico e da quello tecnico - modellistico (discipline in-teressate: disegno professionale, laboratorio di modellistica, taglio e confezione). U.D. 1.2 Studio di abiti in funzione della stagione, della circostanza sociale, del sesso e dell’età, attraverso l’analisi delle caratteristiche tessili, di colore, di taglio e confezionamento; riproduzione grafica e modellistica in scala reale o ridotta (di-scipline interessate: laboratorio di modellistica, taglio e confezione, disegno pro-fessionale, tecnologia tessile).

MODULO 2 IL LINGUAGGIO DELLA MODA NEL CORSO DELLA STORIA (MODULO INTERDISCIPLINARE)

U.D. 2.1 Consolidamento ed ampliamento delle tecniche grafico - pittoriche cono-sciute; conoscenza di nuove tecniche e uso appropriato delle stesse in funzione de-gli effetti ricercati per il disegno di moda (discipline coinvolte: disegno professio-nale, disegno dal vero). U.D.2.2 Studio di un abito o più abiti storici di un periodo studiato in modo inter-disciplinare; riproduzione grafica di accessori, studio e ricerca dei tessuti tipici del periodo (discipline interessate: disegno professionale, laboratorio di modellistica, taglio e confezione, storia delle arti applicate, tecnologia tessile).

Page 67: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

63

Corso Ordinamentale

Indirizzo Arte della Moda e del Costume

Disciplina Progettazione Moda

Classi 4ª - 5ª

QUARTO ANNO

MODULO 1 LA MODA E I MODELLI SOCIALI U.D. 1.1 Progettazione di un abito ispirato ad un avvenimento sociale, culturale o politico di vasta portata ed eventuale realizzazione di laboratorio (discipline coin-volte: progettazione, laboratorio modellistica, taglio e confezione, altre discipline interessate all’argomento prescelto). U.D. 1.2 Progettazione di un abito destinato ad un particolare ruolo sociale caratte-ristico e distintivo del ruolo stesso ed eventuale realizzazione di laboratorio (disci-pline coinvolte: progettazione, laboratorio modellistica, taglio e confezione, altre discipline interessate all’argomento prescelto).

MODULO 2 LA MODA E L’EVOLUZIONE STORICA DEI MODELLI SOCIALI (PROGETTO INTERDISCIPLINARE)

U.D. 2.1 Progettazione di uno o più abiti storici di un periodo studiato in modo in-terdisciplinare; analisi, attraverso il disegno delle varie parti che lo compongono, riproduzione grafica di accessori, studio e ricerca dei tessuti tipici del periodo (di-scipline interessate: letteratura italiana e/o straniera, progettazione, laboratorio mo-dellistica, taglio e confezione, storia dell’arte, laboratorio tecnologico, sociologia ed ogni altra disciplina pertinente al tema scelto). U.D. 2.2 Progettazione di un abito ispirato alle linee, ai tessuti, agli accessori d’abbigliamento e ad ogni altro elemento stilistico caratterizzante il periodo storico prescelto, in chiave contemporanea; eventuale realizzazione di laboratorio (disci-pline interessate: progettazione, laboratorio modellistica, taglio e confezione, storia dell’arte, ed altre discipline pertinenti al tema scelto).

PROGETTO INTERDISCIPLINARE :

“Dalla Divina Commedia… le Divine Donne”.

QUINTO ANNO

MODULO 1 LA MODA NEL SISTEMA INDUSTRIALE U.D. 1.1 Progettazione di un abito in funzione della committenza, del mercato su cui ha la ricaduta commerciale, dei costi ed eventuale realizzazione del prototipo in scala reale o ridotta, in materiale idoneo (discipline coinvolte: progettazione, labo-ratorio modellistica, taglio e confezione, sociologia). U.D. 1.2 La moda e l’ambiente come ricerca ed analisi d’impatto ambientale dei sistemi di produzione industriale (tinture, trattamenti, fibre chimiche ecc.); propo-ste progettuali innovative rispetto alla realtà esistente (discipline coinvolte: proget-tazione, laboratorio modellistica, taglio e confezione, scienze naturali, chimiche e fisiche, laboratorio tecnologico).

Page 68: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

64

MODULO 2 LA MODA NELLE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETÀ (MODULO INTERDISCIPLINARE)

U.D. 2.1 L’abito in relazione alla realtà etnico – geografica - climatica e le sue tra-sformazioni causate dal sistema di produzione industriale (discipline interessate: progettazione, laboratorio modellistica, taglio e confezione, geografia umana, labo-ratorio tecnologico). U.D. 2.2 Progettazione di un abito o altro capo d’abbigliamento come “testimo-nial” di un evento sociale, di un prodotto di natura diversa, per una pubblicità pro-gresso(discipline coinvolte: progettazione, laboratorio modellistica, taglio e confe-zione, educazione visiva).

Page 69: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

65

Corso Ordinamentale

Indirizzo Arte della Moda e del Costume

Disciplina Arte del taglio e confezione Modellistica per il figurino

Classi 1ª - 2ª - 3ª - 4ª - 5ª

PRIMO ANNO

MODULO 1 CENNI INTRODUTTIVI E MATERIALI DI BASE U. D. 1.1 Il corpo umano: terminologia anatomica in relazione al cartamodello. U. D. 1.2 Brevi cenni di geometria piana. U. D. 1.3 Rilevamento delle misure. U. D. 1.4 Definizione di taglia. U. D. 1.5 Lettura del figurino. U. D. 1.6 Materiali e strumenti di base per lo sviluppo della modellistica.

MODULO 2 LA GONNA: VESTIBILITÀ E FORME. U. D. 2.1 Gonna base. U. D. 2.2 Gonna svasata. U. D. 2.3 Gonna a imbuto. U. D. 2.4 Gonna a pieghe. U. D. 2.5 Gonna a ruota intera. U. D. 2.6 Gonna a mezza ruota.

MODULO 3 IL PANTALONE: L’ALTERNATIVA DEL VESTIRE, LA FUNZIONALITÀ.

U. D. 3.1 Il pantalone. U. D. 3.2 La gonna pantalone.

MODULO 4 IL CORPETTO: VESTIRE IL BUSTO. U. D. 4.1 Schema del corpetto. U. D. 4.2 Tracciato del corpetto. U. D. 4.3 Manica corta. U. D. 4.4 Manica a palloncino. U. D. 4.5 Manica a campana.

SECONDO ANNO

MODULO 1 IL COSTUME STORICO: IL BUSTO U.D. 1.1 Il corpino U.D. 1.2 Le maniche.

MODULO 2 L’ABITO: VESTIBILITÀ E FUNZIONALITÀ U.D. 2.1 Schema dell’abito base. U.D. 2.2 Tracciato dell’abito base

Page 70: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

66

MODULO 3 GIACCA. U.D. 3.1 Giacca lenta U.D. 3.2 Camicia lenta U.D. 3.3 Montura e abbottonatura

MODULO 4 IL CORPETTO: VESTIRE IL BUSTO U.D. 4.1 Schema del corpetto. U.D. 4.2 Tracciato del corpetto. U.D. 4.3 Manica corta. U.D. 4.4 Manica a palloncino. U.D. 4.5 Manica a campana.

TERZO ANNO

MODULO 1 CAPPOTTO: CREATIVITÀ E FUNZIONALITÀ. U.D. 1.1 Schema del cappotto. U.D. 1.2 Tracciato del cappotto. U.D. 1.3 Schema del giaccone. U.D. 1.4 Tracciato del giaccone.

MODULO 2 IL VALORE DEL COSTUME: STORIA, CULTURA E TRADIZIONE.

U.D. 2.1 Le gonne.

MODULO 3 LA LINEA, LO STILE ATTRAVERSO I PARTICOLARI: COLLETTI E SCOLLATURE

U.D. 3.1 I colletti classici. U.D. 3.2 I colletti rotondi. U.D. 3.3 Corpetto senza bretella. U.D. 3.4 Corpetto ad una sola bretella. U.D. 3.5 Corpetto a doppia bretella.

QUARTO ANNO

MODULO 1 L’ABITO: MODELLO, STILE, FUNZIONALITÀ. U.D. 1.1 Trasformazione dei modelli base.

MODULO 2 IL COSTUME STORICO NEL TEMPO. U.D. 2.1 Abito femminile.

QUINTO ANNO

MODULO 1 L’ABITO: PRODOTTO CREATIVO IN FUNZIONE DI: RICHIESTA, COSTI , MERCATO.

U.D. 1.1 Abito elegante. U.D. 1.2 Abito speciale per un evento particolare.

MODULO 2 IL COSTUME STORICO: IERI, OGGI, DOMANI. U.D. 2.1 Abito femminile.

Page 71: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

67

Corso Sperimentale

Indirizzo Architettura e Arredo

Disciplina Laboratorio di Architettura e Arredo (Orientamento)

Classi 1ª - 2ª

PRIMO ANNO

MODULO UNICO LE BASI DELLA COMPOSIZIONE E DELLA RAPPRESENTAZIONE

U.D. 1 Sviluppo e modellazione di solidi U.D. 2 Il colore come strumento volumetrico nella modellistica dei solidi

SECONDO ANNO

MODULO UNICO APPROCCIO AL DISEGNO DI ARREDO E ARCHITETTONICO

U.D. 1 Analisi di un elemento di arredo o di un elemento architettonico U.D. 2 Realizzazione del modello

Page 72: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

68

Corso Sperimentale

Indirizzo Architettura e Arredo

Disciplina Progettazione

Classi 3ª - 4ª - 5ª

TERZO ANNO

MODULO 1 INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: GRAMMATICA E SINTASSI DELLO SPAZIO ARCHITETTONICO

U.D. 1.1 Primi elementi di grammatica del disegno di architettura. U.D. 1.2 Prime Nozioni sui sistemi costruttivi. U.D. 1.3 Studi compositivi sullo spazio architettonico. U.D. 1.4 Approccio ai linguaggi dell’architettura.

MODULO 2 TRA FORMA E FUNZIONE I PRIMI PERCORSI DI PROGETTO

U.D. 2.1 Forma, funzione, struttura: i nessi. U.D. 2.2 Rilievo, cartografia e rappresentazione (piante, sezioni, prospetti ed assonometrie in scala 1/100). U.D. 2.3 Dagli studi compositivi all’ipotesi funzionale: il primo studio di progetto sul tema della residenza. U.D. 2.4 Approccio ai linguaggi dell’architettura. U.D. 2.5 CAD: introduzione.

MODULO 3 I PRIMI PERCORSI DI PROGETTO: SVILUPPI U.D. 3.1 Stesura del Progetto definitivo. U.D. 3.2 Prime applicazioni di CAD: traduzione del progetto con il programma di modellazione architettonica. U.D. 3.3 Approccio ai linguaggi dell’architettura.

QUARTO ANNO

MODULO 1 VERSO IL PROGETTO DI ARREDO: LO SPAZIO INTERNO U.D. 1.1 Lo spazio interno: percorso per immagini per una definizione di campo. U.D. 1.2 La rappresentazione grafica. U.D. 1.3 Uno spazio interno residenziale: studi di progetto. U.D. 1.4 Uno spazio interno residenziale: progetto definitivo (applicazioni di CAD). U.D. 1.5 Approccio ai linguaggi dell’architettura.

MODULO 2 LO SPAZIO INTERNO RESIDENZIALE, APPROFONDIMENTI: IL PROGETTO DI UN ELEMENTO DI ARREDO.

U.D. 2.1 Ricerca progettuale. U.D. 2.2 Studi di progetto. U.D. 2.3 Progetto esecutivo (Applicazioni di CAD). U.D. 2.4 Approccio ai linguaggi dell’architettura.

Page 73: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

69

MODULO 3 IL PROGETTO DI UN ELEMENTO DI ARREDO IN UNO SPAZIO PUBBLICO

U.D. 3.1 Ricerca progettuale. U.D. 3.2 Studi di progetto. U.D. 3.3 Progetto esecutivo (Applicazioni di CAD). U.D. 3.4 Approccio ai linguaggi dell’architettura.

QUINTO ANNO

MODULO 1 ARCHITETTURA E CONTESTO URBANO: PERCORSO PROGETTUALE N.1

U.D. 1.1 Il rapporto tra il nuovo e la preesistenza; la lettura del contesto. U.D. 1.2 La ricerca di progetto. U.D. 1.3 Il progetto definitivo. U.D. 1.4 Approccio ai linguaggi dell’architettura.

MODULO 2 ARCHITETTURA E CONTESTO URBANO: PERCORSO PROGETTUALE N.2

U.D. 2.1 Il rapporto tra il nuovo e la preesistenza; la lettura del contesto. U.D. 2.2 La ricerca di progetto. U.D. 2.3 Il progetto definitivo. U.D. 2.4 Approccio ai linguaggi dell’architettura.

MODULO 3 IL LAVORO PROPEDEUTICO ALL’ESAME DI STATO U.D. 3.1 Prima simulazione della prova di progettazione U.D. 3.2 Seconda simulazione della prova di progettazione U.D. 3.3 Terza simulazione della prova di progettazione

Page 74: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

70

Corso Sperimentale

Indirizzo Architettura e Arredo

Disciplina Esercitazioni di Laboratorio

Classi 3ª - 4ª - 5ª

Le esercitazioni fanno parte integrante dell’attività progettuale

TERZO ANNO

MODULO 1 INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: GRAMMATICA E SINTASSI DELLO SPAZIO ARCHITETTONICO

U.D. 1.1 Prime nozioni su materiali e lavorazioni. U.D. 1.2 Sistemi costruttivi. U.D. 1.3 Modelli di studio.

MODULO 2 TRA FORMA E FUNZIONE I PRIMI PERCORSI DI PROGETTO

U.D. 2.1 Materiali, tecnologie, sistemi costruttivi. U.D. 2.2 Modelli di studio.

MODULO 3 I PRIMI PERCORSI DI PROGETTO: SVILUPPI U.D. 3.1 Modelli di studio (approfondimenti) e definitivo.

QUARTO ANNO

MODULO 1 VERSO IL PROGETTO DI ARREDO: LO SPAZIO INTERNO U.D. 1.1 Sviluppi delle U.D. 1.1, 1.2 della Progettazione. U.D. 1.2 Studi e modellazioni plastiche dalle U.D. 1.3 e 1.4.

MODULO 2 LO SPAZIO INTERNO RESIDENZIALE, APPROFONDIMENTI: IL PROGETTO DI UN ELEMENTO DI ARREDO.

U.D. 2.1 Materiali, lavorazioni, tecnologie. U.D. 2.2 Realizzazione di plastici di studio e definitivi.

MODULO 3 IL PROGETTO DI UN ELEMENTO DI ARREDO IN UNO SPAZIO PUBBLICO

U.D. 3.1 Sviluppi delle U.D. 3.1 della Progettazione (Studi grafici e plastici). U.D. 3.2 Studi e modellazioni plastiche dalle U.D. 3.2 e 3.3.

QUINTO ANNO

MODULO 1 ARCHITETTURA E CONTESTO URBANO: PERCORSO PROGETTUALE N.1

U.D. 1.1 Materiali, tecnologie e sistemi costruttivi inerenti il progetto. U.D. 1.2 Modelli di studio, modello definitivo e/o prototipo.

Page 75: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

71

MODULO 2 ARCHITETTURA E CONTESTO URBANO: PERCORSO PROGETTUALE N.2

U.D. 2.1 Materiali, tecnologie e sistemi costruttivi inerenti il progetto. U.D. 2.2 Modelli di studio, modello definitivo e/o prototipo.

MODULO 3 IL LAVORO PROPEDEUTICO ALL’ESAME DI STATO U.D. 3.1 Materiali, tecnologie e sistemi costruttivi inerenti il progetto. U.D. 3.2 Modelli di studio, modello definitivo e/o prototipo.

Page 76: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

72

Corso Sperimentale

Indirizzo Arte e Restauro delle Opere Pittoriche

Disciplina Laboratorio di Arte e Restauro delle Opere Pittoriche (Orientamento)

Classi 1ª - 2ª

PRIMO ANNO

PROGETTAZIONE Metodo di rappresentazione: la quadrettatura – la copia dal vero – il rilievo Progetto di elementi ornamentali in stile a campitura unica

LABORATORIO Le tecniche pittoriche antiche: i pigmenti - i leganti - i supporti Esecuzione di semplici progetti con acquerelli e tempere

RESTAURO Cenni sulla carta del restauro Monitoraggio sulle cause del degrado I materiali impiegati nel restauro delle opere pittoriche Cenni sulle norme di sicurezza Cenni sui processi di deterioramento Semplici attività di restauro pittorico su manufatti non ori

SECONDO ANNO

PROGETTAZIONE Schizzi, bozzetti e cartoni Analisi ed elaborazioni di particolari di dipinti antichi La relazione tecnica di un progetto

LABORATORIO Cenni sulla pittura su tela, su tavola, su muro: i pigmenti - i leganti - i supporti – gli strumenti Esecuzione di semplici elaborati su tela, tavola e/o muro

RESTAURO Le tecniche del restauro pitorico su tela e tavola:

• La tecnica del rigatino • La tecnica del fondo neutro

Varianti

Page 77: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

73

Corso Sperimentale

Indirizzo Arte e Restauro delle Opere Pittoriche

Disciplina Progettazione Arte Pittorica

Classi 3ª - 4ª - 5ª

TERZO ANNO

MODULO 1 COPIA DAL VERO U.D. 1.1 Impostazione della copia dal vero U.D. 1.2 La rappresentazione della realtà ad effetto cromatico. U.D. 1.3 Le tecniche basilari di rappresentazione pittorica.

MODULO 2 LA COMPOSIZIONE E LE SUE REGOLE

U.D. 2.1 Lettura ed analisi di opere pittoriche dell’arte antica: schemi grafici cor-redati da didascalie. Progetto di elementi decorativi pittorici, anche modulari, dell’arte antica: egiziana, greco- romana, etrusca, bizantina... Schizzo, bozzetto e cartone (tempera su carta, tavola e/o muro. A gruppi, gli allievi potranno progettare ed eseguire in laboratorio le decorazioni sulle pareti dell’aula o su tavole preparate a gesso e colla).

MODULO 3 PROGETTAZIONE ESECUTIVA A TEMA

U.D. 3.1 Aspetti storici della composizione. U.D. 3.2 Conoscenza delle forme elementari. U.D. 3.3 Esperienza di progettazione per temi – schizzo, bozzetto e cartone.

QUARTO ANNO

MODULO 1 TEMI E PROBLEMI DELL’OPERARE ARTISTICO U.D. 1.1 Leggere e valutare un’ immagine di una pittura antica. Progettazione di pittura ad olio su tavola – tela – murale.

MODULO 2 COMPOSIZIONE DI FORME DINAMICHE

U.D. 2.1 Esperienze di composizione. U.D. 2.2 La griglia. U.D. 2.3 Dallo schizzo al bozzetto. U.D. 2.2 Posizione dei corpi nello spazio. Progetto per tema: schizzo, bozzetto e cartone e relazione tecnica.

MODULO 3 RAPPORTO TRA ARTE E AMBIENTE

U.D. 3.1 Struttura delle forme naturali. U.D. 3.2 Esperienze di progettazione per tema.

Page 78: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

74

QUINTO ANNO

MODULO 1 LA REALTÀ ILLUSORIA NELLA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO

U.D. 1.1 Lo spazio prospettico negli affreschi antichi e moderni. U.D. 1.2 Approfondimento delle tecniche compositive. U.D. 1.3 Tavole progettuali con relazione tecnica.

MODULO 2 ARTE E AMBIENTE

U.D. 2.1 La stilizzazione: sintesi visiva ed espressiva della realtà. U.D. 2.2 L’astrazione: oltre la realtà sensibile. U.D. 2.3 Progetto per tema. Schizzo, bozzetto e cartone e relazione tecnica.

MODULO 3 LA DECORAZIONE D’AMBIENTE COME INTERVENTO ARTISTICO

U.D. 3.1 L’immagine come forma di narrazione. U.D. 3.2 Studi di composizione per tema. Schizzo, bozzetto e cartone e relazione tecnica. U.D. 3.3 Studi di decorazione pittorica. Uso di strumenti ottici di supporto. Speri-mentazione di nuovi materiali. Progettazione esecutiva globale: dall’opera all’ambiente. o Indagini sui precedenti morfologici e tecnologici dell’opera da progettare. o Visualizzazione grafica, pittorica, plastica, anche con l’impiego di strumenti in-

formatici. o Relazione tecnologica esecutiva.

Page 79: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

75

Corso Sperimentale

Indirizzo Arte e Restauro delle Opere Pittoriche

Disciplina Arte della Decorazione Pittorica e Scenografica

Classi 3ª - 4ª - 5ª

TERZO ANNO

MODULO 1 IL COLORE E I MATERIALI DA IMPIEGARE PER LE ATTIVITÁ PITTORICHE

U.D. 1.1 - U.D. 1.2 I supporti cartacei: carte e cartoni. Preparazione dei supporti cartacei con colla o gomma arabica. U.D. 1.3 - U.D. 1.4 Il Colore – I pigmenti e i leganti – Tempera e acquarello – Re-alizzazione di tavole cromatiche. Pittura su tavole – Preparazione delle tavole – Preparazione della tempera.

MODULO 2 IL COLORE E LE FORME NELLA DECORAZIONE PITTORICA

U.D. 2.1 - U.D. 2.2 Esecuzione di elementi ornamentali ispirati agli stili nell’arte antica. U.D. 2.3 - U.D. 2.4 Interdisciplinarietà: esecuzione su tavola delle fasce ornamen-tali realizzate nella disciplina di progettazione.

MODULO 3 LA REALTÁ NELLE TECNICHE PITTORICHE

U.D. 3.1 - U.D. 3.2 Esecuzione su tavola delle opere progettate su tema libero ese-guite in tutte le tecniche pittoriche precedentemente studiate. U.D. 3.3 - U.D. 3.4 Scomposizione di un’opera pittorica appartenente al territorio. Copia di un tassello dell’opera (Lavoro di gruppo). Ricostruzione dell’opera.

Le attività didattiche saranno supportate da viste guidate o sopralluoghi presso musei, monumenti o cantieri di restau-ro. Sarà privilegiato il territorio per approfondire le conoscenze sui siti storici locali. I docenti delle discipline d’indirizzo avranno cura di concordare le attività per consentire agli allievi un armonioso sviluppo delle conoscenze ai fini metodologici operativi, espressivo – creativi.

QUARTO ANNO

MODULO 1 CONOSCENZA DEI MATERIALI DA IMPIEGARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN DIPINTO.

U.D. 1.1 - U.D. 1.2 Verifica del grado di conoscenza acquisita nell’anno preceden-te sui seguenti argomenti: il colore, i pigmenti e le loro classificazioni, le colle, i diluenti, i leganti pittorici, la pittura ad olio. U.D. 1.3 - U.D. 1.4 Esecuzione su carta di un particolare del progetto sviluppato durante l’anno precedente utilizzando l’uso di tutte le tecniche acquisite.

Page 80: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

76

MODULO 2 IL MUSEO D’ARTE-GALLERIA E PINACOTECA U.D. 2.1 - U.D. 2.2 Pittura su tela: -vari tipi di telai - montaggio e preparazione, imprimiture. U.D. 2.3 - U.D. 2.4 Esecuzione di pittura ad olio su tela di una copia del ‘600 pre-cedentemente progettata.

MODULO 3 L’INTERPRETAZIONE DELLA REALTÀ COME LIBERA ESPRESSIONE DELL’INTERIORITÀ.

U.D. 3.1 - U.D. 3.2 Esecuzione su tela delle opere progettate su tema libero realiz-zate con l’ausilio della tecnica ad acrilico. U.D. 3.3 - U.D. 3.4 Esecuzione di un particolare della tela realizzata utilizzando tutte le tecniche pittoriche studiate ed approfondite.

Si svolgeranno esecuzioni di copie nel contesto delle analisi richieste dagli studi di progettazione e con l’applicazione delle principali tecniche pittoriche progressivamente acquisite.

QUINTO ANNO

MODULO 1 CONOSCENZA DEI MATERIALI DA IMPIEGARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN DIPINTO.

U.D. 1.1 - U.D. 1.2 Verifica del grado di conoscenza acquisita negli anni preceden-ti. Esecuzione di un particolare su cartacei e similari. U.D. 1.3 - U.D. 1.4 Tecnica dell’affresco: cenni storici; supporti e materiali; sab-bia e calce. La tavolozza per l’affresco; pigmenti minerali; pennelli specifici; tec-niche e norme varie.

MODULO 2 L’AFFRESCO E LA PITTURA MURALE DALLE ORIGINI AL CONTEMPORANEO

U.D. 2.1 - U.D. 2.2 - U.D. 2.3 - U.D. 2.4 Realizzazione dell’affresco. Esecuzione di un particolare o in toto dell’elaborato pittorico realizzato in progettazione. Supporti e materiali: rinzaffo – arriccio – tonachino.

MODULO 3 PITTURA MURALE

U.D. 3.1 - U.D. 3.2 - U.D. 3.3 - U.D. 3.4 Verifica e realizzazione del progetto o parte di esso delle tematiche di Progettazione con l’ausilio delle principali tecniche pittoriche.

Page 81: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

77

Corso Sperimentale

Indirizzo Arte e Restauro delle Opere Pittoriche

Disciplina Restauro

Classi 3ª - 4ª - 5ª

TERZO ANNO

MODULO 1 INTRODUZIONE U.D. 1.1 Introduzione al concetto di restauro: differenza tra salvaguardia e restauro. La materia dell’opera d’arte; reversibilità, intervento minimo, compatibilità. U.D. 1.2 Storia del restauro. U.D. 1.3 La pittura su tavola. U.D. 1.4 Imprimitura. U.D. 1.5 Doratura.

MODULO 2 COPIA CON SPOLVERO DI DIPINTI SU TAVOLA.

U.D. 2.1 Copia con spolvero di dipinti su tavola. Entrambi i trimestri saranno impegnati per l’elaborazione di una pittura su un pannello di legno di dimensione 40 x 50 cm, con soggetto scelto nell’ambito della pittura medievale e tenendo conto degli elaborati del laboratorio di progettazione. Il pannello sarà così caratterizzato: la parte sinistra consisterà in uno schema esplicativo strutturato in una griglia contenente i colori usati nel dipinto ma miscelati con leganti diversi e la loro patinatura; la superficie restante sarà utilizzata per il dipinto vero e proprio.

MODULO 3 RESTAURO DEI DIPINTI SU TAVOLA U.D. 3.1 Il legno: struttura, comportamento. U.D. 3.2 Cause di degrado dei dipinti su tavola. U.D. 3.3 Consolidamento della preparazione e della policromia su tavole. U.D. 3.4 L’integrazione pittorica. U.D. 3.5 L’uso del rigatino e della velatura. Durante gli ultimi due trimestri saranno scelti i pannelli migliori elaborati dagli allievi nella prima parte dell’anno. I lavori scelti saranno sviluppati su pannelli più grandi da gruppi di lavoro. Questi pannelli saranno strutturati in modo tale che una metà di esso rappresenti i passaggi esplicativi di un lavoro di restauro su tavola ovvero una serie di riquadri in successione cronologica: pulitura, stuccatura, integrazione pittorica, relazione finale.

QUARTO ANNO

MODULO 1 U.D. 1.1 I Tessuti per le tele U.D. 1.2 Materiali costitutivi dei dipinti su tela: le fibre usate in campo artistico. Struttura e altezza dei tessuti. Il degrado della cellulosa. Tecniche e materiali costitutivi delle preparazioni per i dipinti su tela.

Page 82: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

78

U.D. 1.3 Preparazione delle tele. U.D. 1.4 Mestiche. U.D. 1.5 Soluzione di colla, fondo a olio, fondo a gesso, fondo emulsionato. In entrambi i moduli sarà eseguita l’elaborazione di una pittura su tela di dimensione 40 x 50 cm: il soggetto sarà lo stesso o un particolare tratto dall’elaborato eseguito nella Progettazione. Il dipinto sarà così caratterizzato: la parte sinistra consisterà in uno schema esplicativo strutturato in una griglia contenente i colori usati nel dipinto ma miscelati con leganti diversi e la loro patinatura; la superficie restante sarà utilizzata per il dipinto vero e proprio.

MODULO 2 RESTAURO DI UN DIPINTO SU TELA

U.D. 2.1 Le tele elaborate dagli allievi nel primo trimestre dell’anno saranno strutturate in modo tale che una metà di esse rappresentino i passaggi esplicativi di un lavoro di restauro su tavola ovvero una serie di riquadri in successione cronologica: pulitura, stuccatura, integrazione pittorica, relazione finale.

MODULO 3 LA FODERATURA

U.D. 4.1 Esercitazioni pratiche saranno effettuate anche su tele originali messe a disposizione dai docenti di restauro. U.D. 4.2 Foderatura a colla di pasta. U.D. 4.3 Cenni alla foderatura a cera; foderatura a resine sintetiche; foderatura a beva; foderatura a freddo.

QUINTO ANNO

MODULO 1 L’AFFRESCO U.D. 1.1 La pittura murale: storia e procedimento esecutivo. U.D. 1.2 Preparazione del muro - rinzaffatura. U.D. 1.3 Arriccio e intonachino. Realizzazione di un affresco 20 X 20 a scopo didattico avente per soggetto una parte del lavoro eseguito nella progettazione.

MODULO 2 IL RESTAURO DELLE PITTURE MURALI

U.D. 2.1 Cause di degrado delle piture murali: cause fisiche, i carbonati, i cloruri, i nitrati, i solfati, casue biologiche. U.D. 2.2 Rilevamento, indagine diagnostica, intervento di restauro su un ciclo di affreschi.

MODULO 3 ESPERIENZA U.D. 3.1 Esecuzione e completamento di una pittura a secco riportata su parete mediante la quadrettatura.

Page 83: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

79

Corso Sperimentale

Indirizzo Arte e Restauro delle Opere Pittoriche

Disciplina Chimica e Laboratorio tecnologico

Classi 5ª

QUINTO ANNO MODULO 1 CHIMICA APPLICATA ALL’ARTE (1° Trimestre) U.D. 1.1 L’acqua: generalità; proprietà chimiche e fisiche; l’acqua come sostanza di riferimento; classificazione ed usi.

U.D. 1.2 L’aria: generalità; suddivisione (troposfera, stratosfera, etc); composi-zione; inquinamento dell’atmosfera e principali inquinanti (CO, CO2, SO2, SO3, NO, NO2, etc.); piogge acide; aria umida. U.D.1.3 Caratteristiche e proprietà di alcuni materiali utili per la sezione: la calce aerea ed il gesso nelle decorazioni pittoriche; la carta come supporto delle realiz-zazioni grafiche; il legno come supporto dei dipinti su tavola; la tela come suppor-to dei dipinti mobili; i polimeri (resine) artificiali e sintetici quali componenti del-le vernici e delle pitture.

MODULO 2 PITTURE E VERNICI. I COLORANTI (2° Trimestre) U.D.2.1 Materie prime per vernici e pitture: filmogeni, solventi e diluenti, cariche, additivi, pigmenti.

U.D.2.2 Cenni sui principali tipi di vernici e pitture: vernici per legno, vernici per metallo. U.D.2.3 Coloranti: composizione chimica, origine, metodo di applicazione ed im-piego; principali coloranti. U.D.2.4 Colori per artisti: pastelli, acquerello, tempera, colori a olio, colori acrilici ed alchidici.

MODULO 3 DEGRADO E TECNICHE DI RESTAURO DEI DIPINTI (3° Trimestre) MURALI

U.D.3.1 Generalità sulla pittura parietale. U.D.3.2 L’affresco: tecnica di realizzazione; essiccazione dell’affresco e relativa reazione della calce spenta con la CO2; materia prima per la produzione della cal-ce; pigmenti. U.D.3.3 Cause di alterazione dell’affresco: umidità (infiltrazione di acqua piova-na, fenomeni di condensa, risalita capillare): disgregazione della parete; efflore-scenze; depositi sulla superficie da solfati, carbonati e nitrati; attacchi biologici (alghe e licheni, batteri e muffe). U.D.3.4 Tecniche e sostanze relative al restauro degli affreschi: pulitura con sol-venti (ammoniaca, etc.) e soluzioni acquose specifiche (di carbonato di ammonio, etc.); fissativi (gommalacca/alcool etilico, etc.) per superfici con tendenza a squamarsi od a polverizzarsi; utilizzo del caseinato di calcio e dell’acetato di poli-vinile per il restauro delle “tasche”; reintegrazione pittorica; distacco degli affre-schi.

Page 84: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

80

MODULO 4 DEGRADO E TECNICHE DI RESTAURO DEI DIPINTI (3° Trimestre) MOBILI: NOZIONI FONDAMENTALI

U.D.4.1 Dipinti su tavola: costituzione, cause di dissesto (spaccature, imbarca-mento, attacchi biologici, etc.) e risanamento (consolidamento, disinfestazione, controllo sull’ambiente) dei supporti lignei. U.D.4.2 Dipinti su tela:costituzione, cause di alterazione e degrado, interventi e restauri del supporto di tela. U.D 4.3 Alterazione e degrado degli strati pittorici: alterazione degli strati prepa-ratori, della pellicola pittorica e delle vernici. U.D.4.4 Restauro degli strati pittorici: consolidamento, pulitura, reintegrazione e ritocco.

Page 85: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

81

Corso Sperimentale

Indirizzo Disegno Industriale

Disciplina Laboratorio di Disegno Industriale (Orientamento)

Classi 1ª - 2ª

PRIMO ANNO

MODULO UNICO “LE BASI DELLA COMPOSIZIONE ATTRAVERSO LA MODELLISTICA

U.D. 1 Sviluppo e modellazione di solidi come elementi fondanti di struttura degli oggetti di design U.D. 2 Il colore come strumento volumetrico nella modellistica

SECONDO ANNO

MODULO UNICO APPROCCIO AL DISEGNO INDUSTRIALE

U.D. 1 Il Disegno Industriale: breve storia per immagini U.D. 2 Il gioco della progettazione: ripensando un oggetto cult di design U.D. 3 Realizzazione del modello o prototipo

Page 86: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

82

Corso Sperimentale

Indirizzo Disegno Industriale

Disciplina Progettazione

Classi 3ª - 4ª - 5ª

TERZO ANNO

MODULO 1 INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: INTORNO ALLA FORMA U.D. 1.1 Il gioco della composizione: sperimentazioni sulla geometria piana e solida (approccio al CAD di modellazione). U.D. 1.2 Elementi di storia del Design. U.D. 1.3 Opere paradigmatiche: lettura ed analisi.

MODULO 2 TRA FORMA E FUNZIONE: APPROCCIO AL PROGETTO

U.D. 2.1 Nozioni di ergonomia, criteri di dimensionamento, caratteristiche principali dei materiali e delle lavorazioni. U.D. 2.2 Primi percorsi di progetto: studi ed ipotesi di trasformazioni d’uso delle forme elaborate nel secondo modulo (applicazioni di CAD). U.D. 2.3 Elementi di storia del Design. U.D. 2.4 Opere paradigmatiche: lettura ed analisi.

MODULO 3 RIPENSANDO UN’OPERA DI DESIGN U.D. 3.1 Il ridisegno di un’opera paradigmatica: studi. U.D. 3.2 Il ridisegno di un’opera paradigmatica: progetto definitivo (applicazioni di CAD). U.D. 3.3 Elementi di storia del Design.

QUARTO ANNO

MODULO 1 PERCORSO PROGETTUALE N°1: “PROGETTO DI UN ELEMENTO DI DESIGN SEMPLICE PER GEOMETRIA, MATERIALI ED IMPLICAZIONI TECNOLOGICHE”

U.D. 1.1 Ricerca di settore. U.D. 1.2 Studi di progetto. U.D. 1.3 Progetto esecutivo. U.D. 1.4 Elementi di storia del Design. U.D. 1.5 Opere paradigmatiche: lettura ed analisi.

MODULO 2 PERCORSO PROGETTUALE N°2: “PROGETTO DI UN ELEMENTO DI DESIGN DI MEDIA COMPLESSITÁ PER GEOMETRIA, MATERIALI ED IMPLICAZIONI TECNOLOGICHE”

U.D. 2.1 Ricerca di settore. U.D. 2.2 Studi di progetto. U.D. 2.3 Progetto esecutivo. U.D. 2.4 Elementi di storia del Design. U.D. 2.5 Opere paradigmatiche: lettura ed analisi.

Page 87: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

83

MODULO 3 PERCORSO PROGETTUALE N° 3: “UN OGGETTO INUTILE” U.D. 2.1 Esempi paradigmatici. U.D. 2.2 Studi progettuali. U.D. 2.3 Progetto esecutivo. U.D. 2.4 Elementi di storia del Design. U.D. 2.5 Opere paradigmatiche: lettura ed analisi.

QUINTO ANNO

MODULO 1 PROGETTO DI UN ELEMENTO DI DESIGN CON TARGET DI FASCIA ECONOMICA

U.D. 1.1 Ricerca di settore. U.D. 1.2 Studi di progetto. U.D. 1.3 Progetto esecutivo. U.D. 1.4 Elementi di storia del Design. U.D. 1.5 Opere paradigmatiche: lettura ed analisi.

MODULO 2 PROGETTO DI UN ELEMENTO DI DESIGN CON TARGET DI FASCIA MEDIO – ALTA

U.D. 2.1 Ricerca di settore. U.D. 2.2 Studi di progetto. U.D. 2.3 Progetto esecutivo. U.D. 2.4 Elementi di storia del Design. U.D. 2.5 Opere paradigmatiche: lettura ed analisi.

MODULO 3 IL LAVORO PROPEDEUTICO ALL’ESAME DI STATO

U.D. 3.1 Prima simulazione della prova di progettazione U.D. 3.2 Seconda simulazione della prova di progettazione U.D. 3.3 Terza simulazione della prova di progettazione

Page 88: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

84

Corso Sperimentale

Indirizzo Disegno Industriale

Disciplina Esercitazioni di Laboratorio

Classi 3ª - 4ª - 5ª

Le esercitazioni fanno parte integrante dell’attività progettuale fase essenziale dell’iter progettuale.

TERZO ANNO

MODULO 1 INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: INTORNO ALLA FORMA U.D. 1.1 Materiali, tecniche, lavorazioni. U.D. 2.2 Sperimentazioni plastiche e sui materiali dagli studi compositivi.

MODULO 2 TRA FORMA E FUNZIONE: APPROCCIO AL PROGETTO

U.D. 2.1 Modellazioni per il progetto: sperimentazioni di tecniche e materiali diversificati, in rapporto agli studi progettuali. U.D. 2.2 Modello definitivo, prototipo o particolare costruttivo.

MODULO 3 RIPENSANDO UN’OPERA DI DESIGN U.D. 3.1 Modellazioni per il progetto: sperimentazioni di tecniche e materiali diversificati, in rapporto agli studi progettuali. U.D. 3.2 Modello definitivo, prototipo o particolare costruttivo.

QUARTO ANNO

MODULO 1 PERCORSO PROGETTUALE N°1: “PROGETTO DI UN ELEMENTO DI DESIGN SEMPLICE PER GEOMETRIA, MATERIALI ED IMPLICAZIONI TECNOLOGICHE”

U.D. 1.1 Modellazioni per il progetto: sperimentazioni di tecniche e materiali diversificati, in rapporto agli studi progettuali. U.D. 1.2 Modello definitivo, prototipo o particolare costruttivo.

MODULO 2 PERCORSO PROGETTUALE N°2: “PROGETTO DI UN ELEMENTO DI DESIGN DI MEDIA COMPLESSITÁ PER GEOMETRIA, MATERIALI ED IMPLICAZIONI TECNOLOGICHE”

U.D. 2.1 Modellazioni per il progetto: sperimentazioni di tecniche e materiali diversificati, in rapporto agli studi progettuali. U.D. 2.2 Modello definitivo, prototipo o particolare costruttivo.

MODULO 3 PERCORSO PROGETTUALE N°3: “UN OGGETTO INUTILE”

U.D. 3.1 Modellazioni per il progetto: sperimentazioni di tecniche e materiali diversificati, in rapporto agli studi progettuali. U.D. 3.2 Modello definitivo, prototipo o particolare costruttivo.

Page 89: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

85

QUINTO ANNO

MODULO 1 PROGETTO DI UN ELEMENTO DI DESIGN CON TARGET DI FASCIA ECONOMICA

U.D. 1.1 Modellazioni per il progetto: sperimentazioni di tecniche e materiali diversificati, in rapporto agli studi progettuali. U.D. 1.2 Modello definitivo, prototipo o particolare costruttivo.

MODULO 2 PROGETTO DI UN ELEMENTO DI DESIGN CON TARGET DI FASCIA MEDIO – ALTA

U.D. 2.1 Modellazioni per il progetto: sperimentazioni di tecniche e materiali diversificati, in rapporto agli studi progettuali. U.D. 2.2 Modello definitivo, prototipo o particolare costruttivo.

MODULO 3 IL LAVORO PROPEDEUTICO ALL’ESAME DI STATO

U.D. 3.1 Materiali, tecnologie e sistemi costruttivi inerenti il progetto. U.D. 3.2 Modelli di studio, modello definitivo e/o prototipo.

Page 90: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

86

Corso Sperimentale

Indirizzo Moda e Costume

Disciplina Laboratorio di Moda e Costume (Orientamento)

Classi 1ª - 2ª

PRIMO ANNO

MODULO UNICO U.D. 1 Conoscere e rappresentazione della figura umana finalizzata alla rappresen-tazione del figurino di moda. U.D. 2 Conoscenza e rappresentazione delle tipologie d’abbigliamento in relazione al taglio e alla confezione dei capi. U.D. 3 Conoscenza e utilizzazione di alcune tecniche grafico-pittoriche per la rap-presentazione della moda. U.D. 4 Conoscenza del fenomeno moda nel corso del tempo con le molteplici im-plicazioni economiche, sociali e culturali.

SECONDO ANNO

MODULO UNICO U.D. 1 Conoscere e rappresentazione della figura umana finalizzata alla rappresen-tazione del figurino di moda. U.D. 2 Conoscenza e rappresentazione delle tipologie d’abbigliamento in relazione al taglio e alla confezione dei capi. U.D. 3 Conoscenza e utilizzazione di alcune tecniche grafico-pittoriche per la rap-presentazione della moda. U.D. 4 Conoscenza del fenomeno moda nel corso del tempo con le molteplici im-plicazioni economiche, sociali e culturali.

Page 91: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

87

Corso Sperimentale

Indirizzo Moda e Costume

Disciplina Progettazione

Classi 3ª - 4ª - 5ª

TERZO ANNO

MODULO 1 LA FIGURA UMANA COME FENOMENO TRIDIMENSIONALE

U.D. 1.1 Disegno anatomico della donna, dell’uomo, del bambino; studio dei vo-lumi generali della figura e i caratteri espressivi del corpo e delle sue parti. Metodologia del cartamodello con studi in piano e sul manichino (discipline coin-volte: discipline pittoriche, progettazione, laboratorio). U.D. 1.2 Nozioni sulla luce e sul colore, la percezione visiva dal punto di vista cromatico e degli effetti di volume, il corpo rivestito, linee base per l’abbigliamento, esercizi tridimensionali per il controllo delle forme, verifica tri-dimensionale del modello, il tessuto come influenza nella linea e negli effetti chia-roscurali del colore, con le caratteristiche intrinseche tecnologiche (discipline coinvolte: educazione visiva, plastica, progettazione, laboratorio).

MODULO 2 L’ABITO COME FENOMENO SPAZIO-TEMPORALE ( MODULO INTERDISCIPLINARE)

U.D. 2.1 Il fenomeno del costume nel quadro della storia della civiltà europea, dal-le origini fino al Medioevo, ricerca, studio ed elaborazione di schemi modellistici per la realizzazione degli effetti volumetrici e stilistici; studio dei tessuti, colori, accessori del periodo considerato (discipline coinvolte: storia, storia dell’arte, pro-gettazione, laboratorio, chimica e laboratorio tecnologico). U.D. 2.2 Introduzione all’uso del computer nell’ambito grafico - progettuale, co-struzione della base ed elaborazione del modello al CAD (compatibilmente con i supporti didattici esistenti), nozioni di base della fotografia, tecniche di utilizzo e metodologia della fotografia di moda, in campo e in studio(discipline coinvol-te:informatica, educazione visiva, progettazione, laboratorio).

QUARTO ANNO

MODULO 1 L’EVOLUZIONE STORICA DELLA MODA IN OCCIDENTE (MODULO INTERDISCIPLINARE)

U.D. 1.1 Analisi del significato dell’abbigliamento e del fenomeno moda nel mon-do occidentale, dalle origini ai giorni nostri, breve percorso storico - stilistico; stu-dio delle tecniche di tessitura, nomenclatura dei tessuti e prove tessili, tecniche di tintura e stampa dei tessuti (discipline coinvolte: storia, storia dell’arte, progetta-zione, laboratorio, chimica e laboratorio tecnologico). U.D. 1.2 Linee e tipologie fondamentali della moda: particolari creativi del model-lo, studio dei tessuti, colori e materiali. Mondo occidentale, dalle origini ai giorni nostri, breve percorso storico - stilistico; studio delle tecniche di tessitura, nomenclatura dei tessuti e prove tessili, tecniche

Page 92: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

88

di tintura e stampa dei tessuti (discipline coinvolte:storia, storia dell’arte, progetta-zione, laboratorio, chimica e laboratorio tecnologico).

MODULO 2 LA MODA TRA ARTIGIANATO E INDUSTRIA

U.D. 2.1 La progettazione come creatività: studio dell’iter progettuale, schizzi pre-liminari, scelta dei tessuti, colori e materiali, sviluppo-taglia delle ipotesi di proget-to, analisi e verifica dei prototipi in scala reale e/o ridotta, progettazione grafica di accessori (discipline coinvolte: progettazione, laboratorio). U.D. 2.2 Tecniche di progettazione e sviluppo di modelli con sistemi CAD (com-patibilmente con i supporti didattici in uso nella scuola); cenni di produzione indu-striale; la fotografia e i fotografi di moda (discipline coinvolte: progettazione, labo-ratorio).

QUINTO ANNO MODULO 1 LA SOCIETÀ INDUSTRIALE E IL MONDO DELLA MODA

U.D. 1.1 Progettazione di un abito in funzione della committenza, del mercato su cui ha la ricaduta commerciale, dei costi ed eventuale realizzazione del prototipo in scala reale o ridotta, in materiale idoneo, strategie imprenditoriali dello stilista di moda (discipline coinvolte: progettazione, laboratorio di modellistica, taglio e con-fezione, sociologia). U.D. 1.2 La moda e l’ambiente come ricerca ed analisi d’impatto ambientale dei sistemi di produzione industriale (tinture, trattamenti, fibre chimiche ecc.); propo-ste progettuali innovative rispetto alla realtà esistente (discipline coinvolte: proget-tazione, laboratorio di modellistica, taglio e confezione, scienze naturali, chimiche e fisiche, laboratorio tecnologico).

MODULO 2 LA MODA COME TESTIMONIANZA DELLE TRASFORMAZIONI SOCIALI ( MODULO INTERDISCIPLINARE)

U.D.2.1 L’abito in relazione alla realtà etnico – geografica - climatica e le sue tra-sformazioni causate dal sistema di produzione industriale (discipline interessate: progettazione, laboratorio di modellistica, taglio e confezione, geografia umana, laboratorio tecnologico). U.D.2.2 Progettazione di un abito o altro capo d’abbigliamento come “testimonial” di un evento sociale, di un prodotto di natura diversa, per una pubblicità progresso; organizzazione della sfilata e figure professionali ad essa connesse (discipline coinvolte: progettazione, laboratorio di modellistica, taglio e confezione, educazio-ne visiva).

Page 93: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

89

Corso Sperimentale

Indirizzo Moda e Costume

Disciplina Arte del taglio e confezione Modellistica per il figurino

Classi 3ª - 4ª - 5ª

TERZO ANNO

MODULO 1 CENNI INTRODUTTIVI E MATERIALI DI BASE U. D. 1.1 Il corpo umano: terminologia anatomica in relazione al cartamodello U. D. 1.2 Brevi cenni di geometria piana. U. D. 1.3 Rilevamento delle misure. U. D. 1.4 Definizione di taglia. U. D. 1.5 Lettura del figurino. U. D. 1.6 Materiali e strumenti di base per lo sviluppo della modellistica.

MODULO 2 LA GONNA: VESTIBILITÀ E FORME. U. D. 2.1 Gonna base. U. D. 2.2 Gonna svasata. U. D. 2.3 Gonna a imbuto. U. D. 2.4 Gonna a pieghe. U. D. 2.5 Gonna a ruota intera. U. D. 2.6 Gonna a mezza ruota.

MODULO 3 IL PANTALONE: L’ALTERNATIVA DEL VESTIRE, LA FUNZIONALITÀ.

U. D. 3.1 Il pantalone. U. D. 3.2 La gonna pantalone.

MODULO 4 NOZIONI DI TESSITURA. U. D. 4.1 Studio delle tecniche di tessitura come supporto alla progettazione. U. D. 4.2 Tintura e stampa del tessuto. U. D. 4.3 Nomenclatura dei tessuti. U. D. 4.4 Studio delle fibre.

QUARTO ANNO

Studio delle tecniche di tessitura come supporto alla progettazione. Tintura e stampa del tessuto. Nomenclatura dei tessuti. Studio delle fibre. Sviluppo delle basi tecniche di modello. Particolari creativi del modello (colli, maniche e tasche). Sviluppo taglia delle ipotesi di progetto. Verifica in tela del modello. Sviluppo modelli CAD.

Page 94: ISTITUTO STATALE D’ARTE “SAN LEUCIO” - Siti Personalidigilander.libero.it/isasanleucio/PALLADINO/POF_2009-2010/Allegato... · Disegno dal Vero - Corso ... La penisola italiana

90

QUINTO ANNO

Acquisizione delle tecniche di cucitura a mano. La confezione dell’abito. Acquisizione delle tecniche di cucitura a macchina. Taglio industriale. Analisi dei costi e dei tempi di lavorazione. Le tecniche produttive per il settore tessile, analisi di fattibilità produttiva del progetto. Particolari creativi del modello: maniche a fantasia e applicazioni. Verifica in tela dei modelli. Sviluppo modelli CAD. Sviluppo delle ipotesi di progetto.