65
. 1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Cicognini- Rodari” - Prato LICEO CLASSICO ESAME DI STATO A.S. 2016-2017 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (D.P.R. N° 323 del 23/07/98, O.M. n° 29 del 13/02/01) CLASSE V Sezione C INDICE 1-Il Consiglio di Classe pag.: 2 2-Profilo della classe pag.: 3 3-Percorsi formativi disciplinari pag.: 8 4-Simulazione e Scheda informativa generale sulla terza prova pag.: 52 5-Griglie di valutazione pag.: 54 6-Criteri di valutazione Pag.: 63 7-Metodi, strumenti e spazi pag.: 64 __________________________________________________________________________ Liceo Scienze U.- Segr Amm.tiva e Didattica: Via Galcianese, 20/4 -59100 Prato. Tel.: 057432041; 21959 -Fax.: 057432042 Liceo Classico, Via Baldanzi n. 16 - 59100 Prato. Tel: 0574400780; 604276-Fax: 057431645 Liceo Musicale. Via Galcianese, 32 59100 Prato. Tel: 0574070432 Fax: 0574070430

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

1

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Cicognini- Rodari” - Prato

LICEO CLASSICO

ESAME DI STATO – A.S. 2016-2017

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

(D.P.R. N° 323 del 23/07/98, O.M. n° 29 del 13/02/01)

CLASSE V Sezione C

INDICE

1-Il Consiglio di Classe pag.: 2

2-Profilo della classe pag.: 3

3-Percorsi formativi disciplinari pag.: 8

4-Simulazione e Scheda informativa generale sulla terza prova pag.: 52

5-Griglie di valutazione pag.: 54

6-Criteri di valutazione Pag.: 63

7-Metodi, strumenti e spazi pag.: 64

__________________________________________________________________________

Liceo Scienze U.- Segr Amm.tiva e Didattica: Via Galcianese, 20/4 -59100 Prato. Tel.: 057432041; 21959 -Fax.: 057432042

Liceo Classico, Via Baldanzi n. 16 - 59100 Prato. Tel: 0574400780; 604276-Fax: 057431645

Liceo Musicale. Via Galcianese, 32 59100 Prato. Tel: 0574070432 – Fax: 0574070430

Page 2: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

2

1. Il Consiglio di Classe

Firma

Dirigente Scolastico Mario Di Carlo

firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lvo 39/93

Lingua e cultura italiana Elena Frontaloni

firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lvo 39/93

Lingua e cultura latina Alessandra Parrini (Coordinatore)

firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lvo 39/93

Lingua e cultura greca Alessandra Parrini

firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lvo 39/93

Storia Giovanni Spena

firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lvo 39/93

Filosofia Antonella Solano

firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lvo 39/93

Lingua e cultura inglese Sandra Idimauri

firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lvo 39/93

Matematica Margherita Meoli

firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lvo 39/93

Fisica Margherita Meoli

firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lvo 39/93

Scienze Naturali Giuseppe Meucci

firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lvo 39/93

Storia dell’Arte Antonio Nave

firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lvo 39/93

Scienze motorie e sportive

Gabriella Bella (supplente

di Marta Plebani)

firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lvo 39/93

Religione Mario Rogai

firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lvo 39/93

Page 3: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

3

2. Profilo della classe

La classe V C è composta da 21 allievi, 10 maschi e 11 femmine. Dell’iniziale gruppo di

27 alunni della IV ginnasio, 20 furono ammessi alla classe successiva dopo il trasferimento in

itinere di 4 alunni e la non ammissione al secondo anno di altri 3. Alla fine della V ginnasio

gli alunni passati al terzo anno sono stati 18, dopo il trasferimento di 4 allievi ad altre scuole e

l’inserimento di 2 nuovi alunni. Il triennio è dunque iniziato con 18 alunni a cui si sono

aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia

e uno dal Liceo Forteguerri di Pistoia a metà anno: dopo il ritiro di un allievo, la classe è

passata al IV anno con 20 allievi. Nel corso del IV anno si è inserita un’alunna sempre dal

Liceo Forteguerri di Pistoia: tutti e 21 gli allievi sono stati poi promossi in quinta e ne

costituiscono l’attuale gruppo classe.

Negli anni del liceo, la classe si è mostrata accogliente nei confronti degli alunni che si

sono inseriti nel gruppo e ha sempre partecipato attivamente al dialogo educativo, cosa che ha

permesso per lo più agli insegnanti di raggiungere gli obiettivi prefissati e alla classe di poter

ottenere livelli di profitto soddisfacenti (per un commento puntuale riguardanti gli obiettivi

raggiunti in ogni disciplina, si rimanda alle osservazioni scritte dai docenti nelle sezione che

segue questa premessa). Non si può negare tuttavia che negli allievi si riscontrino stili e

risultati nelle discipline sensibilmente differenziati: vi sono punte di eccellenza, che si

affiancano ad alunni fragili in più di una disciplina. Per alunni coperti da BES, si rimanda

all’allegato a questo documento.

Nel corso del triennio la classe ha avuto in genere continuità nei docenti: solo per italiano

c’è stata una notevole alternanza di insegnanti, come si può desumere dalla tabella dei docenti

inserita più avanti.

Diversi allievi si sono efficacemente avvalsi di attività didattiche miranti a valorizzarne

l’eccellenza, riuscendo a far emergere le loro capacità non comuni nel corso di attività di

cittadinanza attiva e di gare a carattere regionale e nazionale nelle quali si sono collocati ai

primi posti (come si può evincere dalle tabelle delle attività inserite sotto).

Durante tutto il quinto anno gli alunni hanno seguito le indicazioni di studio ricevute, per

prepararsi al meglio in vista dell’esame di Stato. Per gli specifici risultati conseguiti nelle

varie discipline si rimanda comunque ai giudizi contenuti nelle relazioni dei singoli docenti.

La classe ha sempre aderito con partecipazione vivace a tutte le iniziative e le attività

integrative proposte dalla scuola (a livello di classe o individuale), che hanno affiancato il

normale svolgimento del percorso scolastico (si vedano le tabelle sotto riportate). Sono

risultati di grande coinvolgimento la partecipazione agli Organi Collegiali della Scuola, ai

viaggi di istruzione in Italia e all’estero, a cui ha partecipato sempre la classe per intero, e lo

scambio con alcune scuole in Australia. Tutte le iniziative extra-curricolari sono state

organizzate dai docenti secondo un piano didattico preciso e di accurato approfondimento

disciplinare.

Per quanto riguarda il CLIL, quest’anno la classe ha seguito un percorso sull’Antologia

di Spoon River di Lee Masters nell’ambito della disciplina di italiano (si veda il programma di

Lingua e letteratura italiana), in compresenza con la collega di Inglese.

Page 4: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

4

Tabella riassuntiva dei docenti del triennio:

Materie 2014/2015 2015/2016 2016/2017

Lingua e letteratura

italiana

Elita Feltrin,

Veronica Vestri,

Cristina Grassi

Sara Gelli,

Cristina Grassi

Elena Frontaloni

Lingua e cultura latina Alessandra Parrini Alessandra Parrini Alessandra Parrini

Lingua e cultura greca Alessandra Parrini Alessandra Parrini Alessandra Parrini

Storia Giovanni Spena Giovanni Spena Giovanni Spena

Filosofia Leonardo Maria

Eva

Antonella Solano Antonella Solano

Matematica Margherita Meoli Margherita Meoli Margherita Meoli

Fisica Margherita Meoli Margherita Meoli Margherita Meoli

Scienze Naturali Giuseppe Meucci Giuseppe Meucci Giuseppe Meucci

Lingua e cultura inglese Sandra Idimauri Sandra Idimauri Sandra Idimauri

Storia dell’arte Antonio Nave Antonio Nave Antonio Nave

Scienze motorie e

sportive

Donatella Falugiani Donatella Falugiani Gabriella Bella

(suppl.Marta Plebani)

Religione Serafino Romeo Serafino Romeo Mario Rogai

Qui di seguito il quadro orario del triennio

Discipline del piano di studi Ore settimanali

3° 4° 5°

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua e cultura latina 4 4 4

Lingua e cultura greca 3 3 3

Storia 3 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

Lingua e cultura inglese 3 3 3

TOTALE 31 31 31

Page 5: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

5

Tabella attività integrative:

I biennio (ginnasio)

Attività teatrale Cicognini (Angeletti, Campisi, Frittelli, Londi) Biennio

Abbonamento Scuola al Teatro Metastasio di Prato (classe) Biennio Concerti Camerata Strumentale al teatro Politeama (classe) Biennio

Proiezioni film al cinema Terminale di Prato (classe) Biennio

Spettacoli dell’attore Tosto (Iliade e Odissea) (classe) Biennio Scambio con una scuola australiana di Perth (Chisholm Catholic College) e con una di

Darwin (Darwin High School) (gruppo di alunni) 1° Liceo

Viaggio in Australia (Londi) 1°Liceo

(estate)

Concorso di Latino: partecipazione al Certamen in Ponticulo Herae a Pontedera (Londi e

Mengoni) 2° Liceo

Educazione alla Salute (classe) Biennio

Kangourou della matematica e Giochi di Archimede (classe) Biennio Associazione Librorum Mercatura (Mengoni, Guerrini e Tartarini) Biennio

Visita guidata al Museo Archeologico di Artimino e a Comeana 2° Liceo

Progetti di Scienze Motorie e Sportive (classe) Biennio

Viaggio d’Istruzione (classe) Napoli e Pompei: accompagnatori Proff. Meriggi e Meoli

V ginnasio

a.s. 2014-2015 (3° liceo)

Attività teatrale Cicognini (Angeletti, Campisi, Frittelli, Londi) 3° Liceo Abbonamento Scuola al Teatro Metastasio di Prato (classe) 3° Liceo

Spettacolo dell’attore Tosto (Inferno) (classe)

Concerti Camerata Strumentale al teatro Politeama (classe) 3° Liceo Proiezioni film al cinema Terminale di Prato (classe) 3° Liceo

Scambio con una scuola australiana di Perth (Chisholm Catholic College) e con una di

Darwin (Darwin High School) (gruppo di alunni) 3° Liceo

Concorso di latino Ludi Canoviani a Treviso (Londi e Mengoni) 3° Liceo

Educazione alla Salute (classe) 3° Liceo

Kangourou della matematica e Giochi di Archimede (classe) 3° Liceo

Associazione Librorum Mercatura (Mengoni, Guerrini e Tartarini) 3° Liceo Progetti Scienze Motorie e Sportive (classe) 3°Liceo

Partecipazione al progetto Orientamento in entrata per gli alunni delle scuole medie (molti

alunni della classe) 3° Liceo

Viaggio d’Istruzione (classe) Francia meridionale: Provenza (Arles, Nimes) e Camargue:

accompagnatori Proff.Carmignani, Meoli e Menicacci

III Liceo

a.s. 2015-2016 (4° liceo)

Attività teatrale Cicognini (Angeletti, Campisi, Frittelli, Londi) 4° Liceo

Abbonamento Scuola al Teatro Metastasio di Prato (classe) 4° Liceo

Concerti Camerata Strumentale al teatro Politeama (classe) 4° Liceo Certificazioni di inglese con Laboratorio di preparazione (FCE: Feroleto, Frittelli, Guerrini,

Londi, Marino, Mengoni, Nobile, Nunziati, Quiriconi, Rubino, Tartarini) 4° Liceo

Concorso di greco e latino: XLII Certamen Classicum Florentinum (Banchi, vincitore del II 4° Liceo

Page 6: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

6

premio)

Selezioni regionali per le Olimpiadi delle lingue classiche (Banchi e Londi: Banchi vincitore

del I premio per la sezione di lingua latina) 4° Liceo

Olimpiadi nazionali delle lingue classiche a Torino (Banchi) 4° Liceo

Concorso di latino e greco XIX Certamen Pistoriense (Banchi, vincitore del I premio) 4° Liceo

Attività di Laboratorio sul DNA, Polo Scientifico UNIFI (classe) 4° Liceo

Partecipazione al Concorso VideoLab per la Chimica (Londi, Marino, Nunziati e Tartarini)

con primo premio 4° Liceo

Educazione alla Salute (classe) 4° Liceo

Corso R.I.M.A. (rinforzo matematica) (Banchi, Londi, Marino, Mengoni e Tartarini) 4° Liceo Kangourou della matematica e Giochi di Archimede (classe) 4° Liceo

Associazione Librorum Mercatura (Mengoni, Guerrini e Tartarini) 4° Liceo

Carica di rappresentanza studentesca nel Consiglio di Istituto (Angeletti e Leoni) (Angeletti

eletto nel Comitato di Valutazione; Leoni nella Giunta Esecutiva) 4° Liceo

Carica di rappresentanza studentesca nel Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana

(Londi) 4°Liceo

Concorso indetto dall’ANED per il 70° anniversario della liberazione dei lager nazisti e

partecipazione al viaggio della memoria 2015 (Campisi vincitrice del concorso) 4° Liceo

Premio (borsa di studio in relazione ai risultati ottenuti) del Lions Club Prato (Banchi) 4° Liceo

Progetti Scienze motoria e sportive (classe) 4° Liceo

Partecipazione al progetto Orientamento in entrata per gli alunni delle scuole medie (molti

alunni della classe) 4° Liceo

Viaggio d’Istruzione (classe) Strasburgo (Parlamento Europeo); Schaffusa e Foresta Nera;

Monaco di Baviera e Dachau: accompagnatori Proff. Meucci, Parrini e Vezzosi.

IV Liceo

a.s. 2016-2017 (5° liceo)

Viaggio d’istruzione di 5 giorni Friuli Venezia Giulia (Aquileia, Redipuglia, Trieste), Veneto

(Vicenza), Trentino (Trento, Rovereto) e Lombardia (Vittoriale a Gardone Riviera;Salò):

accompagnatori Proff. Meucci e Parrini

V liceo

Gare dei Giochi di Archimede (classe) 5° liceo

Conferenza “Cellule staminali, nuova risorsa per la medicina del futuro” prof. D.Bani

(Università di Firenze) (classe) 5° liceo

Progetto “EU BACK TO SCHOOL” con il dott. Di Fiore della Comunità Europea (4 maggio

2017) (classe) 5° liceo

Incontri sull’orientamento universitario con riferimento particolare all’Università di Firenze 5° liceo

Partecipazione a Open Day di Orientamento universitario 5° liceo

Partecipazione al Progetto di Orientamento in entrata per gli alunni delle medie 5° liceo Certificazioni internazionali di inglese (FCE: Martinelli, Morano, Campisi; CAE Banchi,

Guerrini, Londi, Mengoni, Nunziati, Quiriconi, Tartarini) 5° liceo

Corso R.I.M.A. (rinforzo matematica) (Londi) 5° liceo Olimpiadi nazionali delle lingue classiche, Salerno 10-13 maggio 2017 (Banchi) 5° liceo

Olimpiadi di Filosofia (Angeletti, selezioni regionali) 5° liceo

Concorso di latino e greco XX Certamen Pistoriense (Banchi, Londi, Mengoni e Morano:

Lorenzo Banchi vincitore del I premio) 5° liceo

Edizione 2017 del Premio Studenti "Rotary Club Prato Filippo Lippi” (Banchi) 5° liceo

Partecipazione alla selezione per l’onorificenza di “Alfiere del Lavoro” patrocinata dal

Presidente della Repubblica (Banchi) 5° liceo

Premio Fair Play Scuola e Sport, conferito da Panathlon International Club di Prato e

dall’Ufficio Scolastico Regionale (Ufficio XI, Prato e Pistoia) (Golfieri) 5° liceo

Page 7: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

7

Carica nel Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana (Londi) con Seminario formativo

(Montecatini Terme), Visita istituzionale nella provincia di GR, Progetti educativi nelle

assemblee di istituto della Provincia di Prato (temi: partecipazione attiva alla vita scolastica,

“Quanto ne sai di Unione Europea?”, “Simulazione di sessione ordinaria del Parlamento degli

Studenti”), Visita istituzionale al Senato della Repubblica (Roma, maggio 2017)

5° liceo

Elenco Allievi

1 ANGELETTI Andrea

2 BANCHI Lorenzo

3 CAMPISI Greta Maria

4 COSCIONE Francesca

5 DANESI MOCHI Giulio

6 FEROLETO Ciro

7 FRITTELLI Francesca

8 GOLFIERI Tommaso

9 GUERRINI Nadia

10 LEONI Tommaso

11 LONDI Filippo

12 MARINO Giada

13 MARTINELLI Gaia

14 MENGONI Alice

15 MESCHINI Sasha Dmytro

16 MORANO Sofia

17 NOBILE Carmen Maria

18 NUNZIATI Greta

19 QUIRICONI Emma

20 RUBINO Davide

21 TARTARINI Leonardo

Page 8: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

8

3. Percorsi formativi disciplinari

Si inseriscono nelle pagine seguenti le relazioni dei docenti e i programmi svolti delle

singole discipline.

Lingua e letteratura italiana Pag. 9

Lingua e cultura latina Pag. 13

Lingua e cultura greca Pag. 18

Storia Pag. 22

Filosofia Pag. 27

Lingua e cultura inglese Pag. 32

Matematica e Fisica Pag. 36

Scienze Naturali Pag. 41

Storia dell’Arte Pag. 45

Scienze motorie e sportive Pag. 48

Religione Pag. 49

Page 9: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

9

3. 1. Percorso formativo di Lingua e letteratura italiana

DOCENTE: Prof.ssa Elena Frontaloni

Presentazione della classe Ho conosciuto la VC all’inizio di questo anno scolastico. Vivaci, preparati e curiosi, i ragazzi mi

hanno accolta senza pregiudizi e con una positiva voglia di rendere l’ora di lezione un momento di

approfondimento e di scambio, anche su fatti culturali in corso e temi di interesse personale. Ciascuno

studente ha regalato a tutta la classe, in uno o più momenti dell’anno, prove concrete dei propri

specifici talenti, con apprezzabile aumento dei saperi comuni. Per quanto riguarda il grado di

preparazione raggiunto dalla classe, accanto a profili molto buoni, ottimi ed eccellenti, caratterizzati da

autonomia, solido possesso dei contenuti, originalità, ce ne sono di buoni e discreti, caratterizzati da

dissimili punti di forza (per esempio: capacità di operare collegamenti, capacità di sintesi, attenzione ai

dialoghi della letteratura con altri ambiti del sapere) e lievi fragilità anche queste di natura diversa

(necessità di essere maggiormente guidati nell’esposizione orale, incertezze lessicali e di costruzione

del testo nella scrittura). Globalmente, la classe si è segnalata per integrità culturale, propositività,

interesse per la disciplina e approccio personale e attivo nei confronti dei contenuti del programma.

Finalità e obiettivi (articolati in competenze, abilità, conoscenze)

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Sviluppare a livelli

sempre più avanzati le

capacità di riflessione

sulla lingua, per

comprendere testi

complessi e produrre

testi orali e scritti dotati

di coerenza e coesione.

Individuare e saper

esporre in forma scritta

e orale concetti generali

a partire dalle

informazioni presenti

nei testi.

Riconoscere gli aspetti

formali di un testo

letterario o di altra

natura.

Lessico specifico di un

argomento trattato.

Caratteristiche specifiche

del testo argomentativo, del

testo non letterario e dei

generi letterari (strutture

della prosa; figure retoriche;

strutture metriche).

Acquisire

consapevolezza dello

sviluppo storico della

letteratura italiana.

Saper cogliere il

rapporto testo-autore-

epoca.

Rilevare i meccanismi

del sistema letterario

relativi al programma.

Struttura e temi del Paradiso

di Dante.

Principali autori, testi e

snodi della letteratura

italiana da Leopardi al

Secondo Novecento.

Struttura e temi di alcuni

testi fondamentali del

secondo Novecento, letti in

versione integrale.

Organizzare le

conoscenze acquisite in

modo originale e

autonomo, stabilendo

anche collegamenti

interdisciplinari.

Produrre le seguenti

tipologie testuali: tema,

saggio breve, articolo di

giornale, analisi del

testo, recensione.

Produrre una tesina.

Proporre e produrre

approfondimenti a

partire dagli argomenti

del programma.

Modalità argomentative e di

analisi che sono alla base

della produzione scritta del

tema, saggio breve, articolo

di giornale, analisi del testo.

Principali strumenti e

supporti (cartacei e digitali)

per l’approfondimento e la

ricerca autonoma di

informazioni.

Modi e ruolo della critica

Page 10: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

10

letteraria e militante.

Metodologie

a) Lezioni dialogate, esercitazioni e compiti in classe sulle tipologie testuali previste dall’Esame di

Stato.

b) Discussione su alcuni testi esemplari letti autonomamente dalla classe in versione integrale.

c) Approfondimenti autogestiti da un singolo alunno o più alunni sotto la guida dell’insegnante e

relazioni davanti a tutta la classe.

d) La letteratura a partire dai testi: lezioni di contestualizzazione, analisi, commento, interpretazione

delle opere degli autori inseriti nel programma.

Contenuti del programma

N° UNITA' DIDATTICA TEMPI

1

Giacomo Leopardi

Vita, opere, pensiero attraverso passi dallo Zibaldone e dall’epistolario. Dalle lettere a

Pietro Giordani: 19 novembre 1819, 6 marzo 1820 (pp. 11-13). Dallo Zibaldone: La teoria

del piacere, Il vago, l’indefinito, e le rimembranze della fanciullezza, L’antico, Indefinito e

infinito, Il vero è brutto, Teoria della visione, Teoria del suono, La doppia visione (pp. 21-

26, 27). Dai Canti: Alla luna (p. 118), L’Infinito (p. 38), La sera del di di festa (pp. 44-45),

Ultimo canto di Saffo (pp. 56-59), A Silvia (pp. 62-63), Il sabato del villaggio (pp. 79-80),

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pp. 82-86), Il passero solitario (pp. 89-91),

La quiete dopo la tempesta (pp. 75-76), A se stesso (p. 100), La Ginestra (pp. 109-118).

Passi scelti da Palinodia al Marchese Gino Capponi (vv. 38-134, 182-207, pp. 102-106).

Da Operette morali: Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere (pp. 189-190),

Dialogo della natura e di un Islandese (pp. 140-145), Cantico del gallo silvestre (pp. 147-

151), Dialogo di Plotino e Porfirio (pp. 152-154), Dialogo della moda e della morte

(fotocopia), Dialogo della terra e della luna (fotocopia). Volume manuale: Leopardi.

14

2

La Scapigliatura

Caratteri generali. Emilio Praga: Preludio (pp. 35-36), La strada ferrata (pp. 37-40); Arrigo

Boito: Dualismo (pp. 43-46), Lezione d'anatomia (testionline); Igino Ugo Tarchetti: Fosca

(passi scelti dai capp. XV, XXXII, XXXIII, pp. 49-51).Volume manuale: V.

4

3

Giosue Carducci

Vita e opere, la metrica barbara. Lettura di Pianto antico (p. 160), Fantasia (pp. 168-169),

Nella piazza di San Petronio (p. 172), Alla stazione in una mattina d'autunno (pp. 175-

176), Nevicata (p. 179), Presso una certosa (fotocopia).Volume manuale: V.

4

4

Giovanni Verga e il Verismo

Vita e opere. Arte, Banche e Imprese industriali (da Prefazione a Eva, pp 195-196).

Impersonalità e regressione da L’amante di Gramigna (p. 201), l’eclisse dell’autore (da

lettera a Farina, pp. 203-205), i romanzi veristi: I malavoglia e Mastro don Gesualdo

(contenuti e confronto). Le novelle: Fantasticheria (pp. 212-215), Rosso Malpelo (pp. 218-

227), La roba (pp. 264-266), Liberta (pp. 269-272), La lupa (pp. 314-316). Volume

manuale: V.

8

5

Il Decadentismo: Europa e Italia, poesia e prosa

La visione del mondo decadente, la poetica del decadentismo, temi e miti della letteratura

decadente. Charles Baudelaire e I fiori del male: Corrispondenze (p. 349), Inno alla

bellezza (in fotocopia) L’albatro (p. 351), Spleen (pp. 355-356); Paul Verlaine: Arte poetica

(pp. 379-380) Languore (pp. 382); Arthur Rimbaud: Vocali (p. 390), Battello ebbro (pp.

4

Page 11: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

11

385-388); Stéphane Mallarmé: Brezza marina (p. 393), Un colpo di dadi non abolirà mai il

caso (p. 395); Joris-Karl Huysmans, da Controcorrente: La realtà sostitutiva (pp. 401-404);

Oscar Wilde, da Il ritratto di Dorian Gray: I principi dell’estetismo, Un maestro di

edonismo (pp. 407-410); La narrativa decadente in Italia: Antonio Fogazzaro, da

Malombra: L’Orrido (pp. 416-418), Grazia Deledda, da Elias Portulu: La preghiera

notturna (pp. 422-424). Volume manuale: V.

7

Gabriele D’Annunzio

Vita e opere. L’estetismo e il superomismo. Da Il Piacere: Un ritratto allo specchio:

Andrea Sperelli e Elena Muti (libro III, cap. II, pp. 437-438). Da Le vergini delle rocce: Il

programma politico del superuomo (libro I, pp. 449-451). Da Alcyone: Lungo l’Affrico (pp.

466-467), La sera fiesolana (pp. 470-471), La pioggia nel pineto (pp. 482-485, con le

parodie di Folgòre e Montale fornite in fotocopia), Il vento scrive (p. 494). Da Notturno: La

prosa notturna (“Sento il sole dietro le imposte […] all’orecchio di un cuccioletto, pp. 500-

501).Volume manuale: V.

6

8

Giovanni Pascoli

Vita e opere. I temi della poesia pascoliana, le soluzioni formali. Da Il Fanciullino: Una

poetica decadente (pp. 527-530). Da Myricae: I puffini dell’Adriatico, Arano, Lavandare,

Dall’argine, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Il Lampo, Novembre (pp. 550-569). Da

Poemetti: Il Vischio (pp. 572-575), Digitale purpurea (pp. 577-579), Italy (passi scelti, pp.

593-597). Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (pp. 603-604). Da Poemi

Conviviali: Anticlo (da volume sull’Elena, cfr. Programma di Greco). Volume manuale: V.

10

9

Futurismo e avanguardie

Il futurismo come avanguardia europea. Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del

futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista, Bombardamento (pp. 661-670);

Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire! (pp. 672-674); Corrado Govoni: Il palombaro (p.

679). Le avanguardie in Europa: Vladimir Majakovskij, La guerra è dichiarata (pp. 683-

684). Dadaismo e Surrealismo: lettura di Manifesto del Dadaismo (pp. 688-689), Manifesto

del Surrealismo (pp. 691-693). Volume manuale: V.

2

10

Crepuscolarismo

Panoramica. Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale (pp. 707-709);

Guido Gozzano: Totò Merumeni (pp. 722-729); Marino Moretti: A Cesena (pp. 735-737).

Cenni sui vociani. Dino Campana: L’invetriata (p. 749). Volume manuale: V.

2

11

Ermetismo

Definizione e contesto. Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera, Vento a Tindari, Alle fronde

dei salici (pp. 271-275); Alfonso Gatto: Carri d’autunno (p. 290). Volume manuale: VI.

1

12

Giuseppe Ungaretti

Vita, opere, poetica. Da L’allegria: Noia, In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Sono una

creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Commiato, Mattina, Vanità, Soldati, Girovago

(pp. 218-240). Da Sentimento del tempo: L’isola, Di luglio (pp. 244-247). Da Il dolore:

Tutto ho perduto, Non gridate più (pp. 250-252). Volume manuale: VI.

4

13

Umberto Saba

Vita, opere, poetica. Dal Canzoniere: A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia, Mia

figlia, Goal, Il vetro rotto, Teatro degli artigianelli, Amai, Ulisse (pp. 172-192). Cenni sulle

prose (Storia e cronistoria del Canzoniere, Scorciatoie e raccontini, Ernesto). Volume

manuale: VI.

2

Page 12: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

12

14

*Eugenio Montale

Vita, opere, poetica. Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare

pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo,

Forse un mattino andando in un’aria di vetro (pp. 302-316). Da Le occasioni: Non

recidere, forbice, quel volto, La casa dei doganieri (pp. 327-335). Da La bufera ed altro:

La primavera hitleriana (pp. 339-341), Piccolo testamento (pp. 345-346). Da Satura:

Xenia, 1 (p. 349), La storia (p. 351). Volume manuale: VI.

7

15

Italo Svevo Vita e opere. Lettura integrale autonoma di La coscienza di Zeno. *Analisi guidate di: La

morte del padre (pp. 799-806), Psico-analisi e La profezia di un’apocalisse cosmica (pp.

841-842). Volume manuale: V.

2

16

Luigi Pirandello Vita e opere. Lettura integrale autonoma di Il fu Mattia Pascal. *Analisi guidate di: La

costruzione della nuova identità (pp. 923-929) e Lo “strappo nel cielo di carta” e “la

lanterninosofia” (pp. 931-935). Volume manuale: V.

2

17

Percorso – Voci dal Secondo Novecento, parte prima: Fenoglio, Pavese, Levi.

Beppe Fenoglio - Vita e opere. Lettura integrale autonoma di Una questione privata.

Cesare Pavese - Vita e opere. Lettura integrale autonoma di La casa in collina. Primo

Levi - Vita e opere. Il canto di Ulisse da Se questo è un uomo (pp. 556-558); Zolfo da Il

sistema periodico (pp. 578-589). Lettura integrale autonoma di I sommersi e i salvati.

Volume manuale: VI.

5

18

Percorso – Voci dal Secondo Novecento, parte seconda: Pasolini, Calvino, Gadda

Pier Paolo Pasolini - Vita e opere. Cinema e letteratura (pp. 894), con visione di un film a

scelta e recensione del medesimo. Italo Calvino - Vita e opere, con approfondimento su

Lezioni americane e analisi guidata di Il barone rivoluzionario e La fine dell’eroe (pp. 936-

943) *Carlo Emilio Gadda - Vita e opere. Analisi guidata di Il caos oltraggioso del reale

(pp. 856-859). Volume manuale: VI.

5

19

Percorso – Poeti alla radio

Ungaretti, Montale, Pagliarani, Sanguineti. Ascolto e recensione di un podcast a

questo link: http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-43cc346b-a3fe-48f0-

a472-da56bfaa65e0.html

1

20

Percorso – CLIL su Antologia di Spoon River

Storia e confronto delle principali edizioni (da Fernanda Pivano a Luigi Ballerini)

attraverso testi scelti (in fotocopia, cfr. Programma di Inglese).

3

21

Percorso – Commedia, Paradiso

I, III, V (vv. 100-139), VI, VII (1-51), VIII, IX (contenuti), X (contenuti e lettura di: 1-63 e

82-114, 139-148), XI, XII, XIV (contenuti), XV-XVI (contenuti), XVII, XXXIII.

13

Totale ore utilizzate 94

Gli argomenti contrassegnati con asterisco devono essere ancora trattati alla data del 15 maggio.

Alla data del 15 maggio risultano firmate 107 ore, di cui 85 di attività didattica, detratte le ore

destinate alle verifiche o impiegate in altre attività (assemblee, attività extracurricolari).

Page 13: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

13

Verifiche e criteri di valutazione

Ho fatto svolgere agli alunni 3 compiti scritti per ciascun quadrimestre, più varie esercitazioni (come

compito domestico o in classe) sulla prima tipologia di prova dell’Esame di Stato e su altre forme di

scrittura (recensione, costruzione di una scaletta per la “tesina”, riassunto, confronto tra traduzioni di un

medesimo testo). Per quanto riguarda l’orale, al 15 maggio quasi tutti i ragazzi hanno due voti, frutto di

interventi durante le lezioni dialogate, relazioni all’insegnante e alla classe su approfondimenti a partire

dal programma, colloqui orali. Per i criteri e le griglie di valutazione si rimanda alla sezione finale della

parte generale del documento di classe. Non sono state svolte simulazioni di prima prova. Per abituare

gli alunni a una diversa valutazione numerica, come istituto abbiamo applicato, in occasione di alcune

verifiche, a fianco della griglia di valutazione in decimi, griglie in quindicesimi, usate nei precedenti

Esami di Stato.

Strumenti

Manuale in adozione: Giuseppe Zaccaria, Guido Baldi, Mario Razetti, Silvia Giusso, Il piacere dei

testi, vol. IV, V, VI (e volumetto su Leopardi).

Podcast e video da programmi e manifestazioni culturali, testi d’autore e saggi critici in fotocopia o

in formato digitale, schemi e mappe.

3. 2. Percorso formativo di Lingua e Cultura latina

DOCENTE: Prof.ssa Alessandra Parrini

Presentazione della classe Ho cominciato a seguire questa classe agli inizi del triennio, quando mi è stata affidata per le due

discipline di latino e greco: l’interesse per le due materie è sempre stato vivace e improntato ad un

dialogo che è andato avanti senza interruzioni e che sicuramente ha aiutato il lavoro in classe.

Oggi questi ragazzi, grazie all’impegno, sono in grado di affrontare la prova dell’esame di stato: quasi

tutti, infatti, sono stati promossi senza debiti a latino e a greco sia alla fine della terza liceo che alla

fine della quarta.

Presentazione della classe per Lingua e Cultura latina Sin dall’inizio dell’anno scolastico abbiamo cercato di potenziare l’esercizio di traduzione: le

difficoltà incontrate da alcuni allievi nel corso dell’anno sono quasi sempre migliorate a seguito di un

costante esercizio su testi della maggior parte degli autori previsti dai programmi ministeriali per

l’ultimo anno di liceo, mirando a sanare lacune e a migliorare la qualità delle versioni. Nel bilancio

finale i risultati sono positivi in quanto gli alunni si sono impegnati sia a migliorare le loro traduzioni,

sia soprattutto a compensare con buone prove orali eventuali insufficienze agli scritti. I loro risultati

sono più che discreti, per diversi buoni, con qualche punta di vera eccellenza.

Nello studio orale molti di loro sono in grado di realizzare una discreta analisi dei testi letti in lingua

originale e a rielaborarla con buoni risultati. Lo studio di storia della letteratura è stato da me svolto

attraverso la lettura diretta dei testi, analizzati in classe. Particolare spazio è stato sempre dato agli

aspetti storici, di cultura e di civiltà latina: I programmi sono stati quest’anno svolti con regolarità; la

partecipazione è sempre stata corretta e sensibile alle indicazione dell’insegnante.

Alcuni allievi hanno partecipato al ginnasio e al triennio a concorsi nazionali di latino:

- Filippo Londi e Alice Mengoni in V ginnasio al Certamen in Ponticulo Herae (2014) a

Pontedera

- Lorenzo Banchi e Filippo Londi ai Ludi Canoviani IV edizione (2015) a Treviso.

- Lorenzo Banchi al Certamen Classicum Florentinum a Firenze (2016) vincitore del 2° premio

Page 14: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

14

- Lorenzo Banchi e Filippo Londi alle selezioni regionali per le Olimpiadi delle Lingue

classiche: Lorenzo Banchi al 1° posto per la sezione di lingua latina.

- Lorenzo Banchi alle Olimpiadi delle Lingue Classiche 2016

- Lorenzo Banchi al XIX Certamen Pistoriense (2016), vincitore del I premio.

In questo anno scolastico:

Lorenzo Banchi, Filippo Londi, Alice Mengoni e Sofia Morano hanno partecipato al XX Certamen

Pistoriense: Lorenzo Banchi ha vinto il I premio

Lorenzo Banchi parteciperà dal 10 al 13 maggio alle Olimpiadi delle Lingue Classiche a Salerno.

Finalità e obiettivi (articolati in competenze, abilità, conoscenze)

Competenze disciplinari

ultimo anno Obiettivi generali di competenza

della disciplina definiti

all’interno dei Gruppi

Disciplinari

Leggere, comprendere, analizzare, contestualizzare, interpretare testi scritti

in latino e di vario tipo (con analisi e sintesi, espressione e riflessione

critica, uso di codici linguistici diversi, sviluppo di una coscienza storica

riguardante l’eredità del mondo antico). Saper comunicare il testo antico,

con la traduzione in italiano, rendendolo comprensibile e ricco di senso,

con correttezza linguistica, coerenza semantica e tenendo conto delle

esigenze della lingua di arrivo (l’italiano).

COMPETENZA: Area linguistica Saper leggere in modo scorrevole ed espressivo i testi proposti; saper

riconoscere le strutture morfologiche e sintattiche, anche le più complesse, ed essere in grado di effettuare

un’adeguata analisi del testo; saper cogliere e approfondire il significato generale del brano sul piano

tematico; saper cogliere le caratteristiche peculiari dello stile del brano e renderlo con precisione e

appropriatezza

ABILITÀ CONOSCENZE

a) Saper ricodificare il testo latino in una forma italiana

grammaticalmente corretta ed appropriata, adeguata al livello

stilistico dell'autore tradotto

a) Conoscere in modo approfondito le

strutture morfologiche e sintattiche della

lingua

b) Approfondire la conoscenza del

lessico dei linguaggi specialistici

COMPETENZA: Area letteraria Saper riconoscere la tipologia e la specificità di un testo nelle sue

caratteristiche essenziali; saper collocare i testi nell’adeguato contesto storico e culturale; saper mettere in

relazione il testo con altre opere dell’autore o di altri autori; saper cogliere i rapporti di continuità con altre

letterature, individuando modelli e linee di sviluppo; saper esporre in modo chiaro ed organico, utilizzando il

lessico specifico della disciplina

ABILITÀ CONOSCENZE

a) Saper analizzare il testo di un autore, collocandolo nel suo

contesto storico-culturale ed evidenziandone le caratteristiche

letterarie e stilistiche

a) Conoscenza della civiltà romana

attraverso i più significativi testi e autori:

Orazio, con lettura antologica di passi;

la letteratura di età imperiale (I e II sec.

d. C.), con lettura di ampia parte di

un'opera o di antologia di passi di Seneca

e di Tacito

Metodologie Per raggiungere gli obiettivi linguistici l’esercizio di traduzione è stato svolto sia sui brani dati nei

Page 15: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

15

precedenti esami di stato, sia su testi di autori del programma di V liceo. Si è sempre proceduto con

lettura del brano e un’analisi dello stesso prima di iniziare la traduzione, mirando a rafforzare le

competenze lessicali degli allievi così da favorire il raggiungimento degli obiettivi linguistici punto b.

Si è data anche molta attenzione alla memorizzazione del lessico e ad una resa formale in italiano

rispettosa del testo latino, ma scorrevole e appropriata nella lingua di arrivo. Altrettanta attenzione alla

comprensione completa del testo latino e alla sua interpretazione.

Per raggiungere gli obiettivi storico-letterari ho proceduto con lo studio diacronico della storia

letteraria; con riprese dai programmi di III e IV liceo dove necessario e con richiami incrociati fra

letteratura greca e letteratura latina; con richiami alle vicende storiche e ai contesti culturali e con

riferimenti alle testimonianze archeologiche del mondo greco e di quello romano (specialmente se

legati a viaggi e visite d'istruzione); con lettura attenta dei testi in traduzione sull’antologia, analizzati

in modo da incentrare su di essi lo studio della storia della letteratura; per i classici, con un

inquadramento storico-letterario per ogni autore; con lettura, analisi e traduzione in classe dei passi in

lingua originale.

Contenuti del programma Lo svolgimento dei programmi ha rispettato le indicazioni ministeriali: letteratura di età imperiale del I

e del II secolo d.C; per i testi in lingua Orazio, Seneca e Tacito (scelta antologica da varie opere), che

sono stati equamente distribuiti nel corso dell’anno (Orazio e Seneca nel I quadrimestre; conclusione

di Seneca e Tacito nel II quadrimestre).

(con lettura in traduzione e analisi dei brani dell’antologia: il num. di pagina fa riferimento al testo di

Conte Pianezzola vol.2 o vol.3 oppure, dove specificato, ai testi di Novae Voces per Orazio e della

Signorelli per Seneca e Tacito. Il fascicolo è quello consegnato a inizio anno agli alunni con il

programma delle letture e dei testi ed alcune integrazioni in allegato).

UNITA’ DIDATTICHE

AUTORI IN LINGUA: Orazio (28 h.)

Vita e opere (Satire e Odi) (vol. 2 della letteratura, pp. 174-191)

Satire In lingua con lettura metrica

I, 5 Diario di viaggio (Novae Voces, da p. 92) (allegato 1 bis vv.52-85 in traduzione)

I, 7 L’arguta risposta di Persio ( allegato 1)

I, 9 Il seccatore (Novae Voces, da p. 103)

II, 6 Hoc erat in votis (vv. 1-17 in traduzione; vv.77-117 in lingua, allegato 2) (si veda anche vol. 2

della letteratura, da p. 246)

Letture antologiche in traduzione:

I, 6 Libertino patre natus (vol. 2 della letteratura, da p. 208)

Odi In lingua con lettura metrica

UD La poesia eternatrice

I, 1 A ciascuno il proprio sogno (Novae Voces, da p. 19)

III, 30 Orgoglio di poeta (Novae Voces, da p. 72)

UD La fuga del tempo

I, 9 Non interrogare il domani (Novae Voces, da p. 36)

I, 11 Leuconoe (Novae Voces, da p. 41)

II, 14 La fuga degli anni (Novae Voces, da p. 59)

UD La poesia civile

I, 37 Ora bisogna bere! (Novae Voces, da p. 45)

UD Il vino e il convito, semplicità di vita e di poesia

I, 38 Odio il lusso di Persia (Novae Voces, da p.50)

II, 10 Aurea mediocritas (Novae Voces, da p. 55).

Page 16: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

16

LETTURA CRITICA Luca Canali Un adorabile “vate” mancato, Profili latini, Roma 1991 (allegato 8) AUTORI IN LINGUA: Seneca (18 h.) Vita e opere (vol. 3 della letteratura, pp. 24-36)

In lingua:

UD L’io

Epistulae morales ad Lucilium I, 1, 1-5 Vindica te tibi (testo Signorelli da p. 21)

UD Gli altri

Epistulae morales ad Lucilium I, 7, 1-5 Il contagio della folla (testo Signorelli da p. 59)

De brevitate vitae III, 1-4 Gli occupati (testo Signorelli da p. 50)

De brevitate vitae VII, 1-6 Rassegna degli occupati (testo Signorelli da p. 53)

Epistulae morales ad Lucilium V, 47, 1-5 La lettera sugli schiavi (testo Signorelli da p. 63)

Epistulae morales ad Lucilium V, 47, 5-15 La lettera sugli schiavi (testo Signorelli in traduzione da p.

66)

Epistulae morales ad Lucilium V, 47, 16-21 La lettera sugli schiavi (testo Signorelli da p. 68)

Letture antologiche in traduzione (dal vol. 3 della letteratura):

Trattati politici Perdonare sì, ma non indiscriminatamente (De clementia I, 1, 1-9: fotocopia allegato 2 bis)

Lettere La filosofia e la felicità (Epistulae ad Lucilium, 16: vol. 3 letteratura da p. 74)

L’immoralità della folla e la solitudine del saggio (Epistulae ad Lucilium, 7: vol. 3 letteratura da p.

85). Scheda sull’Otium ai tempi di Seneca (p. 100).

Apokolokyntosis Un esordio all’insegna della parodia (Apokolokyntosis 1-4, 1: vol. 3 letteratura da p. 112).

Claudio all’inferno (Apokolokyntosis 14-15: vol. 3 letteratura da p. 118). AUTORI IN LINGUA: Tacito (8 h.) Vita e opere (vol. 3 della letteratura, pp. 400-413)

dagli Annales:

In lingua (da Neropolis, Signorelli)

*Attentato alla vita di Agrippina (Annales XIV, 5, 1-3 da p. 32)

Roma in fiamme, ombre su Nerone (Annales XV, 38, 1-7; 39, 1-3; 40, 1-2 da p. 54)

Ricostruzione pro domo sua (Annales XV, 42 da p.59)

*I martiri cristiani (Annales XV, 44, 1-5 da p. 65)

La morte di Lucano (Annales XV, 70, allegato 8)

La fine di Petronio (Annales XVI, 18, 1-3; 19, 1-3 da p. 73)

In traduzione (dal vol. 3 della letteratura):

La morte di Messalina (Annales 11, 37-38, da p. 468)

La fine di Britannico (Annales XIII, 15, 2-5; 16 (Neropolis da p. 19)

*Nerone fa uccidere Agrippina (Annales 14, 1-10, da p. 471)

L’alternativa stoica: i suicidi di Seneca e Trasea Peto (Annales 15, 62-4; 16, 34-5, da p. 487)

dall’Agricola

in traduzione Il Discorso di Calgaco (Agricola 30-32, da p. 449)

* dalla Germania:

In lingua (vol.3 della letteratura, da p. 431):

I Germani: le origini e l’aspetto fisico (Germania 2; 4)

LETTERATURA

IL I SECOLO (14-96 d.C.) (13 h.)

Fedro e la tradizione della favola (vol.3 della letteratura, pp.13-15)

Seneca il Vecchio e le declamazioni (vol.3 della letteratura, pp.17-18

Page 17: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

17

Lucano Vita e opere (vol. 3 della letteratura, pp. 150-7)

Letture antologiche in traduzione:

Pharsalia, Mito e magia: l’incantesimo di Eritto (6, vv. 654-718, da p. 167)

Pharsalia, La profezia del soldato: la rovina di Roma (6, vv. 776-820, da p. 170)

Pharsalia, L’eroe nero: Cesare passa il Rubicone (1, vv. 183-227, da p. 175)

Pharsalia, Un Enea sfortunato: la morte di Pompeo (8, vv. 610-635, da p. 179)

Pharsalia, Catone, ovvero la virtù: ritratto di un saggio (2, vv. 380-391, da p. 180)

Petronio Vita e opere (vol. 3 della letteratura, pp. 186-197)

Letture antologiche in traduzione dal Satyricon:

L’ingresso di Trimalchione (Sat. 31,3 – 33,8, da p. 226)

Chiacchiere tra convitati (Sat. 44,1-46,8, da p. 231)

La matrona di Efeso (Sat. 111-112: allegato 3)

La satira

Persio Vita e opere (vol. 3 della letteratura, pp. 261-264)

Letture antologiche in traduzione:

Choliambi (allegato 4).

Persio e le mode poetiche del tempo (Satire 1, vv. 1-78 e 114-134, da p. 275)

Giovenale Vita e opere (vol. 3 della letteratura, pp. 264-268)

Letture antologiche in traduzione:

E’ difficile non scrivere satire (Satira 1, vv. 1-30 da p. 284)

Satira VI, vv.1-37 Uxorem, Postume, ducis? e vv. 114-132 Meretrix Augusta (allegato 5).

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico (vol. 3 della letteratura, pp. 308-311)

Marziale Vita e opere (vol. 3 della letteratura, pp. 314-318)

Letture antologiche in traduzione:

Liber de Spect. 1 (vol. 3 della letteratura 3, p. 340)

Epigrammi 10, 96 (p. 321); 1,61 (p. 325); 1, 47 (p. 329); 3, 26 (p.330); 1, 2 (p.334); 10,4 (p. 336 con

trad. in allegato 6); 4,49 (p. 338)

* Quintiliano Vita e opere (vol. 3 della letteratura, pp. 348-353)

Letture antologiche in traduzione dall’Institutio Oratoria:

Il maestro ideale (Inst.orat. 2,2, 4-13, da p. 366)

L’oratore deve essere onesto (Inst.Orat. 12, 1-13, da p. 379) LETTERATURA IL II SECOLO (96-192 d.C.) (4 h.)

Plinio il Giovane Vita e opere (vol. 3 della letteratura, pp. 393-397)

Letture antologiche in traduzione:

Epistola VI, 16 (L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio, allegato 7)

Apuleio Vita e opere (vol. 3 della letteratura, pp. 512-521)

Metamorfosi, lettura integrale in traduzione su edizione a scelta. ESERCIZIO DI TRADUZIONE 20 h. Per i compiti in classe al 15 maggio 10 h. più 5 h.di correzione.

Le ore svolte al 15 maggio sono 111.

Page 18: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

18

Libri di testo G.B. CONTE - E. PIANEZZOLA, Lezioni di letteratura latina. Corso integrato, vol. 2 (La tarda

repubblica e l’eta di Augusto) e vol 3 (L’eta imperiale), Le Monnier

Il filosofo, il principe e la società. Seneca e la politica, a cura di R. GAZICH, Signorelli

Neropolis, La Roma di Nerone negli Annales di Tacito, a cura di A. RONCORONI, Signorelli

Novae Voces, Orazio, a cura di Gori, B. Mondadori G. PISANI, Il libro dei Latini, edizioni Scuola e Cultura

Verifiche e criteri di valutazione Ho effettuato tre compiti scritti per quadrimestre; all’orale almeno due colloqui a quadrimestre,

intervallati da verifiche a test con domande a risposta aperta e da verifiche di traduzione, ripartiti sulle

varie unità didattiche.

Per i criteri di valutazione, le tabelle tassonomiche e l’attribuzione del voto si è sempre fatto

riferimento al PTOF di Istituto, nel quale è presente anche la griglia per la valutazione delle prove

scritte di latino e greco (riportata in fondo a questo documento).

Come istituto, non abbiamo ritenuto opportuno svolgere specifiche simulazioni di seconda prova in

quanto l'esercizio di versione rientra nella normale attività didattica; per abituare gli alunni a una

diversa valutazione numerica, abbiamo però applicato, in occasione di alcune verifiche, griglie di

valutazione in quindicesimi, usate nei precedenti esami di stato ed “esportate” con successo da nostri

colleghi nominati come commissari esterni all'esame di Stato in altre scuole. Tale griglia in

quindicesimi è stata da me applicata – come detto sopra - per abituare meglio gli alunni a tale

valutazione.

Strumenti Libri di testo; per favorire l’inquadramento generale e il procedere del nostro studio, ho predisposto

dal primo giorno di scuola un fascicolo consegnato ad ogni allievo con il programma dettagliato di

latino, con integrazioni messe in allegato e usate a completamento della scelta dai libri di testo in

adozione.

Strumenti multimediali (CD; DVD). Uso di internet per approfondimenti.

Aula LIM; aula di classe; biblioteca.

3. 3. Percorso formativo di Lingua e Cultura greca

DOCENTE: Prof.ssa Alessandra Parrini

Presentazione generale della classe Si rimanda a quanto scritto nella medesima sezione di Lingua e Cultura latina

Presentazione della classe per Lingua e Cultura greca La classe è arrivata dal biennio ben preparata, cosa che ha permesso un lavoro regolare nello studio e

nell’affrontare testi anche di una certa complessità. Non è stato difficile quindi raggiungere i requisiti

linguistici necessari per poter affrontare la lettura, l’analisi e la traduzione dei testi degli autori previsti

dai programmi ministeriali per l’ultimo anno di liceo, anche se non mancano casi di studenti che

hanno incontrato maggiori difficoltà. Il gruppo più debole ha comunque avuto in genere l’accortezza

di compensare le prove scritte con orali discreti così da ottenere una preparazione complessivamente

sufficiente. E’ giusto anche segnalare che una parte della classe ha sempre lavorato con maggiore

sicurezza e padronanza, ottenendo buoni risultati, e che una minoranza ha affrontato la lettura e la

traduzione di testi anche complessi in modo brillante e appropriato.

Per lo studio orale l’impegno è stato costante, con buoni risultati sia nell’analisi dei testi letti in lingua

originale sia nella loro interpretazione.

Lo studio di storia della letteratura è stato da me svolto attraverso la lettura diretta dei testi, analizzati

in classe. Particolare spazio è stato sempre dato agli aspetti storici, di cultura e di civiltà greca: i

Page 19: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

19

programmi sono stati quest’anno svolti con regolarità; la partecipazione è sempre stata sensibile alle

indicazione dell’insegnante.

Finalità e obiettivi (articolati in competenze, abilità, conoscenze)

Competenze disciplinari

ultimo anno Obiettivi generali di

competenza della

disciplina definiti

all’interno dei Gruppi

Disciplinari

Leggere, comprendere, analizzare, contestualizzare, interpretare testi scritti in

greco di vario tipo (con analisi e sintesi, espressione e riflessione critica, uso

di codici linguistici diversi, sviluppo di una coscienza storica riguardante

l’eredità del mondo antico). Saper comunicare il testo antico, con la

traduzione in italiano, rendendolo comprensibile e ricco di senso, con

correttezza linguistica, coerenza semantica e tenendo conto delle esigenze

della lingua di arrivo (l’italiano).

COMPETENZA: Area linguistica Saper leggere in modo scorrevole ed espressivo i testi proposti; saper

riconoscere le strutture morfologiche e sintattiche, anche le più complesse, ed essere in grado di effettuare

un’adeguata analisi del testo; saper cogliere e approfondire il significato generale del brano sul piano

tematico; saper cogliere le caratteristiche peculiari dello stile del brano e renderlo con precisione e

appropriatezza

ABILITÀ CONOSCENZE

a) Saper ricodificare il testo greco in una forma italiana

grammaticalmente corretta ed appropriata, adeguata al livello

stilistico dell'autore tradotto

a) Conoscere in modo approfondito le

strutture morfologiche e sintattiche della

lingua

b) Approfondire la conoscenza del

lessico dei linguaggi specialistici

COMPETENZA: Area letteraria Saper riconoscere la tipologia e la specificità di un testo nelle sue

caratteristiche essenziali; saper collocare i testi nell’adeguato contesto storico e culturale; saper mettere in

relazione il testo con altre opere dell’autore o di altri autori; saper cogliere i rapporti di continuità con altre

letterature, individuando modelli e linee di sviluppo; saper esporre in modo chiaro ed organico, utilizzando il

lessico specifico della disciplina

ABILITÀ CONOSCENZE

a) Saper analizzare il testo di un autore, collocandolo nel suo

contesto storico-culturale ed evidenziandone le caratteristiche

letterarie e stilistiche

a) Conoscere la civiltà e cultura greca di

IV secolo, di età ellenistica e di età

imperiale attraverso i più significativi

autori e testi, con letture antologiche in

traduzione:

La commedia (da Aristofane a

Menandro).

L’età ellenistica, i regni ellenistici,

Alessandria d’Egitto e la Biblioteca.

La poesia ellenistica (Callimaco,

Apollonio Rodio, Teocrito).

L’epigramma e le sue raccolte.

La storiografia (storici di Alessandro,

Polibio).

Il romanzo.

La biografia e Plutarco.

Page 20: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

20

La seconda sofistica e Luciano.

Con letture in lingua:

La tragedia (scelta di versi da una

tragedia o da un’antologia di tragedie).

I testi filosofici (Platone o un altro

filosofo)

Metodologie Per raggiungere gli obiettivi linguistici l’esercizio di traduzione è stato svolto sia sui brani dati nei

precedenti esami di stato, sia su testi di autori del programma di V liceo (in particolare Platone,

Aristotele, Isocrate, Polibio, Plutarco, Luciano). Si è sempre proceduto con lettura del brano e

un’analisi dello stesso prima di iniziare la traduzione, mirando a rafforzare le competenze lessicali

degli allievi così da favorire il raggiungimento degli obiettivi linguistici punto b. Si è data anche molta

attenzione alla memorizzazione del lessico e ad una resa formale in italiano rispettosa del testo greco,

ma scorrevole e appropriata nella lingua di arrivo. Altrettanta attenzione alla comprensione completa

del testo greco e alla sua interpretazione e si sono abituati gli allievi anche alla valutazione in

quindicesimi.

Per raggiungere gli obiettivi storico-letterari ho proceduto con lo studio diacronico della storia

letteraria; con riprese dai programmi di III e IV liceo dove necessario e con richiami incrociati fra

letteratura greca e letteratura latina; con richiami alle vicende storiche e ai contesti culturali e con

riferimenti alle testimonianze archeologiche del mondo greco e di quello romano (specialmente se

legati a viaggi e visite d'istruzione); con lettura attenta dei testi in traduzione sull’antologia, analizzati

in modo da incentrare su di essi lo studio della storia della letteratura; per i classici, con un

inquadramento storico-letterario per ogni autore; con lettura, analisi e traduzione in classe dei passi in

lingua originale.

Contenuti del programma Lo svolgimento dei programmi ha rispettato le indicazioni ministeriali: letteratura di età ellenistica e di

età imperiale fino al II secolo d.C;, ma fino all’età bizantina per la storia dell’epigramma; per i testi in

lingua Euripide e Platone, che sono stati equamente distribuiti nel corso dell’anno.

Fra parentesi il num. di pagina fa riferimento al testo di Guidorizzi vol.2 o vol.3. Gli allegati sono

stati consegnati agli alunni in fascicolo dal primo giorno di scuola.

UNITA’ DIDATTICHE AUTORI in lingua

La Tragedia, Euripide, Elena (23 h.)

L’autore, l’opera. Struttura e caratteristiche dell’opera (testo Loffredo ed. pp. 8-18)

In lingua con lettura metrica: PROLOGO vv.1- 67; PARODO (vv. 164-251 senza lettura metrica); I

EPISODIO, SCENA II vv. 386-436; II EPISODIO, SCENA I vv.528-596; II EPISODIO, SCENA III vv.894-

943; ESODO vv. 1642-1692.

In traduzione: lettura e analisi di tutte le altre parti della tragedia. AUTORI in lingua

La filosofia, Platone (7 h.)

La vita, le opere, il dialogo, il processo e la morte di Socrate, i Sofisti, l’anima e l’amore, l’utopia

dello stato, il tardo Platone (vol. 3, pp.16-25).

Platone, Critone: In lingua, capp. I-III (43a - 44d La nave sacra); IX (48d – 48e L’uomo giusto non

può violare le leggi); XI (50a – 50c L’apparizione delle Leggi); *XVI-XVII (54b-54e La perorazione

finale delle Leggi) (lettura, analisi e traduzione dal testo ed. Signorelli). In traduzione: lettura delle

altre parti dell’opera (in fotocopia, ALLEGATO). Introduzione al Critone (testo ed. Signorelli, pp. 7-

21).

Page 21: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

21

LETTERATURA (22 h.)

VOLUME 2 LETTERATURA GUIDORIZZI

Profilo storico dei secoli V e IV (vol. 2, pp. 2-10) (1 h.)

La Commedia: le origini, i caratteri della commedia attica. Periodizzazione, struttura. Il teatro greco

(edifici e architettura. I teatri ad Atene ed Epidauro). La commedia antica (vol. 2, pp. 261-5).

Aristofane: vita e opere; realtà cittadina e orizzonte fantastico; tecnica drammaturgica, le principali

commedie. Il coro nella commedia di Aristofane (pp. 270-4; Nuvole e Vespe, pp.277-281, Uccelli e

Lisistrata pp. 282-5, Rane pp. 286-7). Lettura integrale in traduzione delle Nuvole (su edizione a

scelta degli allievi). Euripide, Elena: la parodia nelle Tesmoforiazuse di Aristofane. (6h.)

VOLUME 3 LETTERATURA GUIDORIZZI

Il teatro del IV secolo, La Commedia Nuova: dalla commedia di mezzo a quella nuova. Verso la

commedia moderna. Tecnica drammaturgica (vol. 3, pp. 92-7). Menandro: la vita e le opere (pp. 98-

99). Storie private e temi di pubblico interesse. Lingua e stile (pp. 106-9). (2 h.)

L’Ellenismo. La cultura ellenistica. I Greci in Oriente. La cultura greca nell’età ellenistica. Una

moderna concezione della letteratura, la koinè, la filologia, i bibliotecari, la scienza ellenistica, studi

matematici, astronomia e geografia, medicina (vol.3, pp. 142-9; 151-4). (1h)

La poesia ellenistica. Callimaco: Vita e opere. Un poeta intellettuale e cortigiano (vol. 3, pp. 160).

Gli Aitia, gli Inni, l’Ecale, gli Epigrammi (pp. 161-6). Letture antologiche in traduzione: Gli Aitia:

prologo contro i Telchini, Acontio e Cidippe, La chioma di Berenice (pp. 169176. Cfr. con Catullo

carme 66 in fotocopia ALLEGATO). Inno a Delo (in fotocopia, ALLEGATO vv. 1-43, 77-104, 302-

418 e ultimi 6). Epigrammi A.P. XII 43 e XII 134 (pp.193 e 195). (3 h.)

La poesia ellenistica. Teocrito: Vita ed opere. Corpus teocriteo. Caratteri. Arte (vol. 3, pp. 200-5).

Letture antologiche in traduzione: gli Idilli: Id. XI (Il Ciclope); Id. XXVIII (La conocchia, in

fotocopia ALLEGATO). I mimi: II, vv.1-63 (L’incantatrice); XV, vv.1-95 (Le Siracusane). Gli Epilli:

XIII (Ila) (pp. 220-233). (3h.)

La poesia ellenistica. Apollonio Rodio: Vita ed opere. L’epica mitologica: tradizione e modernità

delle Argonautiche; personaggi e psicologia (vol. 3, pp. 245-8). Letture antologiche in traduzione: Le

donne di Lemno I, vv. 607-701; Ila rapito dalle ninfe, I, vv.1207-1272; Il passaggio delle rupi

Simplegadi, II, vv. 549-606; L’angoscia di Medea innamorata III, vv.744-824; L’uccisione di Apsirto,

IV, vv. 445-491 (pp. 250-273). (3 h.)

L’epigramma. Origine di una forma poetica, caratteristiche e sviluppo letterario. Le antiche raccolte.

L’Antologia Palatina (vol. 3, pp. 304-8). Letture antologiche in traduzione: Leonida di Taranto pp.

308-9 (Antologia Palatina VII, 715; VI, 302; VII, 472,506, 726, 295, 652 e 665). Nosside p.

309(Antologia Palatina VII, 718; V, 170; VI, 353; IX, 604). Meleagro di Gadara pp. 311-3

(Antologia Palatina, VII 417; V 151 e 152). Lucillio p. 314 (Antologia Palatina XI 81 e XI 133 e

310). Scelte di epigrammi da p. 318 a 342. (3 h.)

La storiografia ellenistica: un nuovo contesto; gli storici di Alessandro (cenni) (vol. 3, pp.349-350).

* Polibio: Vita ed opere. Genesi e contenuto delle Storie. La storia pragmatica; le ragioni dello storico

(vol. 3, pp. 353-8). Letture antologiche in traduzione: gli Arcadi e la musica (IV, 20-21) pp. 365-6; I

funerali dei Romani (VI, 53-54) pp. 367-8; La teoria delle forme di governo (VI, 3-5, 7-9) pp. 368-74.

La costituzione romana (VI, 11-14) pp. 375-8; Scipione e Polibio (XXXII, 9-11) pp. 379-381;

Scipione piange sulle rovine di Cartagine (XXXVIII, 22) pp. 381-2.

* Plutarco e la biografia: Vita ed opere. Le Vite parallele e i Moralia (vol. 3, pp. 459-465). Lettura

antologica in traduzione: dalla Vita di Antonio (9, 25-29, 76-7, 84-6), Vizi e virtù di Antonio e Il

suicidio degli amanti (pp. 489-495).

* La Seconda Sofistica, Luciano di Samosata (vol. 3, pp. 511-2). Lettura antologica in traduzione:

da La storia vera, Le avventure della Storia vera (I, 30-7, pp. 518-20); da L’asino: La metamorfosi di

Lucio (pp. 527-31).

Il romanzo, caratteri del genere e questioni delle origini, i principali autori (vol. 3, pp. 553 -7).

Letture critiche sul teatro: 2 h

Dario Fo, I Greci non erano antichi in L’amore e lo sghignazzo, Narratori della Fenice 2007, pp. 119-

145 (in fotocopia ALLEGATO). ESERCIZIO DI TRADUZIONE 11 h.

Page 22: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

22

Per i compiti in classe al 15 maggio 12 h. più 6 h. di correzione.

Le ore svolte al 15 maggio sono 89.

Verifiche e criteri di valutazione Ho effettuato tre compiti scritti per quadrimestre; all’orale almeno due colloqui a quadrimestre,

intervallati da verifiche a test con domande a risposta aperta e da verifiche di traduzione, ripartiti sulle

varie unità didattiche. A questo si aggiungono nel II quadrimestre tre simulazioni di terza prova,

effettuate con la tipologia B sul programma di letteratura.

Per i criteri di valutazione, le tabelle tassonomiche e l’attribuzione del voto si è sempre fatto

riferimento al PTOF di Istituto, nel quale è presente anche la griglia per la valutazione delle prove

scritte di latino e greco (riportata in fondo a questo documento).

Come istituto, non abbiamo ritenuto opportuno svolgere specifiche simulazioni di seconda prova in

quanto l'esercizio di versione rientra nella normale attività didattica; per abituare gli alunni a una

diversa valutazione numerica, abbiamo però applicato, in occasione di alcune verifiche, griglie di

valutazione in quindicesimi, usate nei precedenti esami di stato ed “esportate” con successo da nostri

colleghi nominati come commissari esterni all'esame di Stato in altre scuole. Tale griglia in

quindicesimi è stata da me applicata anche per greco (nonostante la seconda prova sia di latino), in

modo da abituare meglio a tale valutazioni gli alunni.

Strumenti Libri di testo; per favorire l’inquadramento generale e il procedere del nostro studio, ho predisposto

dal primo giorno di scuola un fascicolo consegnato ad ogni allievo con il programma dettagliato di

greco, con integrazioni messe in allegato e usate a completamento della scelta dai libri di testo in

adozione.

Strumenti multimediali (CD; DVD). Uso di internet per approfondimenti.

Aula LIM; aula di classe; biblioteca.

Libri di testo: G. Guidorizzi, Letteratura greca, Cultura, autori, testi, edizione riforma, L’età classica (vol.2); Dal IV

secolo all’età cristiana (vol. 3), Einaudi scuola

Platone, Critone, a cura di E. Savino, ed. Signorelli

Euripide, Gorgia, Isocrate I volti di Elena, a cura di C.Azan, V.Fascia, M.Pallante, Simone per la

scuola ed.

G. Pisani, Il libro dei Greci, edizioni Scuola e Cultura

3. 4. Percorso formativo di Storia

DOCENTE: Prof. Giovanni Spena

Presentazione della classe

Primo quadrimestre: la classe mostrò gestire competenza riflessivo–considerativa articolata, sugli

eventi storici presso otto alunni (dal 9 al 7), competenza riflessivo–considerativa semplice presso sei

alunni (con 6), difficoltà a definire competenza riflessivo–considerativa, sia pure semplice, presso sette

alunni. La classe potrebbe chiudere il secondo quadrimestre con questo quadro.

Finalità e obiettivi (competenze, abilità e conoscenze)

ABILITA' Competenza CONOSCENZE .Collocare nel tempo e nei contesti

determinati gli eventi storici

Cogliere le relazioni e/o le

distinzioni tra eventi affini, su

Il quindicennio di Restaurazione ed il

pensiero tradizionalista che lo orienta.

Page 23: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

23

incontrati, badando ai soggetti

agenti, ai loro progetti e

prospettive

medesimi/differenti piani

svolgentisi I decenni 1830 – 1840 attraversati dal

liberalismi distinti e/o differenti, ma

anche da avvio di pensieri socialisti.

E poi svolgimenti ulteriori tra

decennio cinquanta e settanta.

La lunga transizione dal decennio

settanta del XIX secolo al 1914;

aspetti economici e tecnici, aspetti

sociali e di governamentalità politica. Produrre ricostruzione appropriata

quanto rigorosa ed articolata degli

eventi storici in esame

Individuare la rilevanza, nel tempo

di definizione e nei tempi

successivi, di dato evento, di dati

eventi

Il quadro politico europeo ed extra

europeo, il primo inferito ad Gran

Bretagna, Francia Germania, Italia,

Russia, il secondo inferito a USA e

Giappone, ed anche ai sistemi

coloniali da Stai Europei costituiti in

Africa ed Asia Riflettendo criticamente su

sviluppi – svolgimenti storici

cogliere le eventuali connessioni

col proprio tempo

Connettersi a dato evento onde

rendersi protagonista

nell'interpretare i suoi ravvicinati

sviluppi nel tempo ora.

Ed ancora in ambito di politica estera

il passaggio dal sistema di equilibrio

continentale in Europa al sistema dei

blocchi contrapposti: la Triplice

Alleanza

1882, la Triplice Intesa 1907

La prima guerra mondiale 1914 -

1918: le ragioni del conflitto, i trattati

che la chiudono, le inquietudini

restanti aperte.

Il primo dopoguerra: il quadro

economico sociale tra il 1919 ed il

1929, la crisi del 1929 negli aspetti

che la spiegano. Il primo dopoguerra:

il quadro delle linee di politica estera

tra il 1925 ed il 1935

Svolgimenti politici in Europa lungo

il decennio venti primi del decennio

trenta. Il confronto tra liberalismi e

fascismi in affermazione. Dalla

rivoluzione russa del

1917all'affermarsi dello stalinismo in

URSS. Svolgimenti politici in USA

ed in Giappone.

Le ragioni della seconda guerra

mondiale: nuove relazioni politico

diplomatiche in Europa dal 36; il

raccordo tra fascismi europei ed il

Giappone; l'isolazionismo degli USA

dal decennio venti al 41. Il deflagare

della guerra mondiale in Europa –

Africa – Asia. I collaborazionismi, le

Resistenze, la Deportazione ebraica in

Europa, ed il contributo della RSI

La progettazione del dopoguerra ed i

trattati che chiudono la seconda

guerra mondiale.

La contestualità economico sociale

Page 24: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

24

del secondo dopoguerra: il Welfare

State connotati e precipuità

Le relazioni internazionali tra il 1947

ed il 1970: la guerra fredda 1947 –

1989, il Movimento dei nonallineati.

La decolonizzazione tra il dopoguerra

ed il decennio settanta.

I quadri politici in Europa, Usa,

Giappone tra decennio cinquanta e

settanta. Inferenza al decennio

ottanta, decennio di svolta

Metodologie

Si adotta l'esposizione frontale in classe muovendo dal manuale in adozione (Valerio Castronovo

'MilleDuemila' Un mondo al plurale – vol 2 Il settecento e l'Ottocento – vol 3 Il novecento, La Nuova

Italia) operando il Prof raccordi con inferenze al tempo storico precedente ed al tempo storico

successivo. Durante la mia lezione introduttiva si accolgono, in interazione, domande di delucidazione

e di chiarificazione, il prof risponde puntualizzando. E' prevista, nel tempo, possibile se possibile, una

interlocuzione prima delle verifiche orali; lo stesso dicasi prima dell'unica prova scritta a quadrimestre

agli alunni proposta. Le interrogazioni (in numero di due più la terza eventuale), preparate dal/nel

percorso indicato e ricostruito, si svolgono a data indicata, per essa il prof individua gli interrogati.

Contenuti del programma:

1. Il programma di Storia riparte dal decennio trenta quaranta del XIX secolo, dopo aver ripreso per

rimemoro di sfondo sia l'Inghilterra del decennio trenta (in specie l'incontro tra liberalismo e

democrazia e/o la legislazione sociale) sia in Francia la Monarchia Costituzionale di Luigi Filippo

d'Orleans a cui egli affiancò un esplicito sostegno all'affermazione economico - sociale della borghesia

(ma il diritto di voto restò saldamente legato al reddito donde gli elettori gravitarono attorno all'1%

della popolazione) – ora 1

2. Richiamato lo sfaldarsi ai primi del decennio trenta dell'ordine definito a Vienna tra il 1814 -1815

(da non trascurare è l'autonomia politica della Grecia) e poi rimemorato sia il disporsi tra decennio –

quaranta della Prussia come potenza egemone nell'area tedesca (rilevante fu nel 1834 l'unione

doganale nell'area tedesca a guida prussiana), sia il riproporsi della Russia con lo zar Nicola I (1825 –

1855) quale bastione della reazione (la repressione del moto decabrista nel 1825, il soffocare tra il

1830 – 1831 la rivolta della Polonia) - un'ora. Rimemorato tutto il qui ricostruito si è passati al 1848

europeo.

3. E' stato ricostruito il 1848 europeo (la questione di nazionalità in esso) ed italiano, quest'ultimo

preceduto dalla ricostruzione del dibattito su nazionalità ed ipotesi unitarie misurantisi con alternative

ipotesi confederative dal 1830 al 1847 (Menotti, Mazzini, Cattaneo, Balbo, Gioberti, D'Azeglio). E

con l'istanza di nazionalità inizia a circolare l'altra istanza quella dell'ampliamento del diritto di voto,

già in Gran Bretagna con la legge elettorale del 1832 per il voto politico e quella del 1835 per le

amministrative, poi nel 48 in Francia il voto, quasi universale, del 23 aprile 1848, per l'Assemblea

costituente non assegnò maggior voce alla borghesia, pur in ascesa sociale, da qui l'insurrezione di

giugno che venne soffocata.. Le elezioni che si tennero il 10 – 12 – 1848 , secondo Costituzione

Repubblicana del 21 novembre, confermarono le tendenze moderate e conservatrici: venne eletto

Luigi Napoleone Bonaparte, si apre il suo tempo, prima quale Presidente della Repubblica (la seconda

in Francia), poi , nel dicembre 1852 stante plebiscito a suo favore, quale Imperatore dei Francesi.

L'Impero i Napoleone III durò sino al 1870 (settembre 1870 Napoleone III è sconfitto da Bismarck e

dall'esercito prussiano – Sedan 1870) – ore 2

Page 25: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

25

4. Al di là degli eventi francesi proseguita ricostruzione del 1848 in Europa (in Austria, Germania,

Boemia, Ungheria – rilevanti e il Congresso dei popoli slavi a Praga 2 giugno 1848, e l'iniziativa

nell'estate 1848 di Francesco Giuseppe d'Austria rivolgentesi allo zar Nicola I per domare gli insorti

ungheresi) ed in Italia ove, nel corso del 1848, si confrontano indirizzi politici diversi ed iniziative

distinte compresa la guerra sabauda all'Austria di Carlo Alberto (senza trascurare lo Statuto

Fondamentale del Regno di Sardegna – 4 marzo 1848, su di esso ci si è soffermati commentandolo,

stante il suo vigere fino al 1946) e subito dopo da richiamare è Mazzini a Roma fondante la

Repubblica Romana stante la Costituzione 3 luglio 1949 che la regola – ore 4.

5. L'Europa del secondo tempo tra liberalismo e democrazia 1850 – 1873: la Gran Bretagna della

Regina Vittoria (1837 – 1901) transitante per il consolidato sistema industriale, nel contempo

dispiegante articolata protezione sociale, introducente nel 1867 il Reform Act estendente il diritto di

voto a circa 2,5 milioni di votanti, ma anche affrontante la questione irlandese; la Prussia di Bismarck

(1862 – 1890) riordinata all'interno quale Confederazione della Germania del Nord, e soprattutto lui

Bismarck protagonista, quale primo ministro prussiano e cancelliere della nuova Confederazione,

nell'iniziativa contra Napoleone III – dopo il prevalere della Prussia, già richiamato, Guglielmo I viene

incoronato Imperatore (18 – 1 – 1871); la Francia della Terza Repubblica (1870 - 1940), dopo la

confitta del settembre 1870 già richiamata, confrontantesi e soprattutto scontrantesi con la Comune

(18 marzo - 28 maggio 1871); il declino dell'Austria per le debolezze interne (la sua economia non

tenne il passo rispetto quello della Prussia e della Gran Bretagna) e per i costi di molte guerre ora

potenza ridimensionata; la Russia, distante dai processi di sviluppo in aree europee svoltisi o

svolgentisi, subente l'iniziativa di Gran Bretagna e Francia nella guerra di Crimea (1856),

testimoniante la sua distanza dai processi di sviluppo in corso ; l'Italia dell'iniziativa politica del

Cavour detenente l'esecutivo sabaudo tra il 1852 ed il 1861 (ma già prima – 1850 – protagonista nel

sostenere le Leggi Siccardi che avviarono la laicità dello Stato sabaudo) e poi tra il marzo ed il

giugno 1861 avviante l'unità politica conseguita dall'Italia. Fuori Europa gli Stati Uniti dopo la guerra

civile 1861 – 1865 costituentisi in Repubblica Presidenziale, transitanti per il passaggio dallo

schiavismo nel sud del paese alla segregazione razziale, portanti a termine la questione

dell'inglobamento dei nativi indiani, esercitanti, secondo Dottrina Monroe (1823), influenza politica in

America Latina; il Giappone dal 1868 ponentisi quale nuovo stato ristrutturatosi (il Mikado),

transitante per decollo industriale, pervenente al ruolo di potenza nell'area dell'Oceano Pacifico (per

converso si sono fatti riferimenti all'indebolimento politico della Cina in questa fase di fine XIX

secolo e si è richiamata la successiva proclamazione della Repubblica il 1 gennaio 1912) - ore 18

6. L'Europa transitante nella depressione degli anni 1873 – 1896, attraversante durante la depressione

i primi tempi della seconda rivoluzione industriale, quest'ultima avvalentisi del fattore energetico

elettricità e di susseguente tecnologia in produzione (e nel contempo anche avvalentisi di monopoli e

concentrazioni finanziarie) è un Europa a nuova definizione non solo nell'economico ma anche nella

trasformazione e del vissuto quotidiano (il transitare dalla fotografia, alla radio, al telefono) e

dell'assetto societario, relativamente a quest'ultimo la novità maggiore è nel processo di formazione

del ceto medio e nel processo di ridisegno dei rapporti tra le classi sociali.

7. Questa Europa è stata ricostruita tra gli anni novanta e l'avvio della Prima Guerra Mondiale.

Tracciata la composita trasformazione economico sociale di fine XIX secolo si è disegnato,

riferimento agli anni novanta del 1800, il quadro politico istituzionale sia nella Europa occidentale – in

Gran Bretagna, Francia, Germania, Austria – Ungheria, Italia (dalla crisi del liberalismo negli anni

novanta del 1800 alla ripresa di quest'ultimo con i governi Giolitti) – sia circa l' Europa Balcanica,

l'Est Europa ed il Medio Oriente nella crisi in svolgimento dell'Impero Ottomano, (ciò per linee

complessive), sia infine fuori d'Europa e gli USA già a fine secolo grande potenza industriale e il

Giappone – ore 12

8. All'interno del periodo tracciato si è prestata attenzione al dibattito entro Seconda Internazionale

(1889 – 1914) tra il centro tenuto da Kautski – la destra espressa da Bernstein – la sinistra esplicitata

dalla Luxembrurg; si è prestata attenzione anche al dibattito sindacale (riferimento all'anarco

Page 26: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

26

sindacalismo), così come alla Chiesa intervenente sulla questione sociale con la Rerum Novarum

(1891) di Papa Leone XIII – ore 1

9. Altro successivo o terzo periodo storico ricostruito è quello che si svolge tra il 1900 (c. a.) ed il

1914, al deflagrare della Prima guerra Mondiale (od inizio del novecento storico). Si sono ricostruiti i

quadri economici – sociali – politici istituzionali europei in riferimento a Gran Bretagna, Francia,

Impero Austria – Ungheria, Russia (trapassante per la rivoluzione del 1905 successivamente alla

guerra russo giapponese del 1904 – 1905), l'Italia; fuori d'Europa medesima ricostruzione

relativamente a Stati Uniti e Giappone (in specie il tratto nuovo dell'avvio di confronto politico USA –

Giappone nel Pacifico).

10. Sul piano esterno si sono inoltre ricostruiti i conflitti che conducono alla Grande Guerra, le ragioni

del suo deflagrare. In specie il peggiorare del quadro politico – diplomatico con l'annessione della

Bosnia da parte dell'Austria – Ungheria (1908), la guerra italo ottomana per la Libia (1912) e le guerre

balcaniche (1912 - 1913). Dal 1914 al 1919 si svolge la Prima Guerra Mondiale, di essa si sono

evidenziati il tempo di svolgimento, il connotato di guerra utilizzante avanzata tecnologia applicata al

militare, l'altro connotato di guerra coinvolgente il fronte interno, i civili. La guerra si chiude con la

difficile costruzione della pace e con l'isolamento del Presidente USA Wilson (i suoi 14 punti da lui

introdotti, recepiti nei trattati, ma non gestiti politicamente sia per la vittoria elettorale tra il 1919 –

1920 dei Repubblicani e la susseguente presidenza conseguita, sia per le asprezze politico

diplomatiche dispiegatesi in Europa). Completa il quadro l'andare in paralisi, ai primi del decennio

venti, la Società delle Nazioni (costituita nel giugno 1919) – ore 6

11. Il quarto periodo storico ricostruito si distende tra il 1917 ed il 1939. Tal altro tempo storico si apre

con gli atti diplomatici chiudenti la Prima Guerra Mondiale (il tempo dei trattati prese avvio con la

Pace di Brest – Litowsk 1917 riguardante la Russia e l'armistizio di Rethondes inferente alla

Repubblica di Weimar, e poi la Conferenza di Parigi – tra il 18 gennaio 1919 ed il 21 gennaio 1920 –

cui si affiancarono lungo il medesimo anno il Trattato Saint Germaine – en – Laye, il Trattato di

Neuyilli ed il Trattato del Trianon) ed aprenti al decennio venti.

Si svolge poi un confronto politico diplomatico molto teso tra i paesi vincitori soddisfatti dei Trattati e

determinati a farli osservare ed i paesi sconfitti che invece ritenevano che molto andasse modificato.

Fu un momento assai inquieto che trovò momentaneo arresto con il Trattato di Locarno – ottobre 1925

– che apre ad un breve tempo di rasserenamento nei rapporti diplomatici, un nuovo tempo che giunge

sino al Fronte di Stresa – aprile 1935. E' il periodo in cui all'iniziativa in politica estera della Germania

nazista si contrappongono Francia, Gran Bretagna, Italia nelle intenzioni determinati a rilanciare lo

spirito di Locarno. Fu un tentativo debole (lo dimostra l'accordo navale anglo tedesco del giugno 1935,

che facilitò il riarmo progettato da Hitler) che non portò al consolidamento di distesi rapporti

diplomatici. - 4 ore

12. A tal quadro politico diplomatico va affiancato l'altro quadro, quello degli svolgimenti economici,

sociali, politici ed in alcuni casi anche istituzionali in Europa con l'affermarsi del Fascismo in Italia

tra il 1919 ed il 1922, l'affermarsi del Nazismo in Germania nel gennaio 1933, l'Affermarsi del

Fascismo in Portogallo; in Russia /URSS (dal 1922) dopo la stabilizzazione della Rivoluzione del

1917, dopo la morte di Lenin nel gennaio 1924, si svolge la conquista del partito e dello Stato da parte

di Stalin da quel 24 entro il 1929, prende avvio lo stalinismo (qui riferimenti alla Terza

Internazionale); indi gli svolgimenti, lungo quei quadri già indicati in Gran Bretagna e Francia;

sempre in Europa l'instabile quadro che prende avvio e nell'Est Europa e nei Balcani (1939 l'Albania è

accorpata allo Stato italiano) Fuori d'Europa gli svolgimenti economico, socio, politici e negli Usa e

nel Giappone. In particolare è stata tenuta in osservazione la crisi del 1929 con le distinte uscite da

essa (ad iniziare dal New Deal) - 4 ore

13. A partire dal 1936 il quadro politico diplomatico rivolge all'inquietudine: in quell'anno nell'ottobre

è siglato il Patto di amicizia tra Italia e Germania, in novembre è sottoscritto tra il Reich tedesco e

l'Impero Giapponese il Patto Anticomintern (vi aderisce l'Italia nel novembre 1937), nel maggio 1936

Page 27: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

27

si concluse l'occupazione italiana dell'Etiopia (avviata nell'ottobre 1935), sempre nel 1936 in luglio

prende avvio la guerra civile in Spagna (il fascismo italiano ed il nazismo di Hitler corrono a sostegno

del fascismo di Francisco Franco, si contrappongono le Brigate internazionali – la guerra civile

sarebbe durata sino al marzo 1939). Nel maggio 1939 i ministri degli esteri Gian Galeazzo Ciano e

Joachim von Ribentropp sottoscrissero il Patto d'Acciaio e poi sempre Ribbentrop ed il suo omologo

Ministro degli Esteri sovietico Molotov firmarono il patto di non aggressione tra la Germania nazista

e l'URSS staliniana – 2 ore

14. La seconda Guerra mondiale dopo le contrapposizioni politico diplomatiche ricostruite è l'approdo

inevitabile. Nel settembre 1939 prende avvio l'invasione nazista e sovietica della Polonia (si badi in

Asia la guerra ha già preso avvio nel 1937 con la guerra condotta dal Giappone contro la Cina). Della

seconda Guerra Mondiale stanno per essere ricostruiti lo svolgimento, l'uso della tecnologia atomica

applicata agli armamenti, il genocidio degli ebrei deportati nei Campi di concentramento e Sterminio,

le Resistenze ed anche i Collaborazionismi (ad iniziare da quello della RSI) Si passerà ai Trattati che

la chiudono ed alla costituzione dell'ONU, indi ci si proietterà al prender forma tra il 1947 ed il 1949

della guerra fredda che dischiude un altro tempo il quale ultimo durerà sino al novembre 1989 (caduta

del Muro di Berlino), ma noi ci si arresterà ben prima. - ore previste tre

* Resterà del tempo per ricostruire gli scenari storici tra il 1949 ed il 1975 o quinto periodo. Su ciò

ci si riserva di apportare precisazioni a breve – ore previste 4

Verifiche e criteri di valutazione

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: una a quadrimestre

Prove orali: una indispensabile per tutti e la seconda per una parte della classe Rinvio ai criteri di valutazione definiti in sede di Dipartimento di Filosofia e Storia ed inseriti nel PTOF.

Strumenti

Manuale in adozione: Valerio Castronovo 'MilleDuemila' Un mondo al plurale – vol 2 Il

Settecento e l'Ottocento – vol 3 Il Novecento, La Nuova Italia

3. 5. Percorso formativo di Filosofia

DOCENTE: Prof.ssa Antonella Solano

Presentazione della classe Ho insegnato in questa classe dal secondo anno del triennio. Gli allievi mi sono subito parsi disponibili

al dialogo educativo e adeguatamente motivati verso la disciplina. Il lavoro è stato caratterizzato da

collaborazione e serenità di rapporto, cosa che ha permesso di affrontare le tematiche filosofiche in

modo proficuo e fecondo. La vivacità e la coesione che contraddistingue il gruppo classe sono stati gli

elementi determinanti per affrontare il percorso disciplinare in modo non scolastico e hanno permesso

di veicolare i concetti e le tematiche, a volte complesse, in modo fluido a tutta la classe.

Gli allievi si sono sempre comportati in modo corretto e rispettoso, hanno onorato le consegne e il

rendimento complessivo risulta soddisfacente e, in certi casi, anche ottimo.

Page 28: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

28

Finalità e obiettivi (articolati in competenze, abilità, conoscenze)

Competenze disciplinari dell’ultimo anno Obiettivi generali di competenza della disciplina

definiti all’interno dei Gruppi disciplinari

Essere pienamente consapevole del significato della

riflessione filosofica come modalità specifica e

fondamentale della ragione umana, utilizzando

correttamente e in modo appropriato il lessico e le categorie

della disciplina

Acquisire una conoscenza il più possibile organica dei punti

nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale

Contestualizzare gli autori, i temi e le questioni filosofiche,

cogliendone i legami storico-culturali

Possedere riflessione personale, giudizio critico, attitudine

all’approfondimento e alla discussione razionale, capacità di

argomentare una tesi, anche in forma scritta

Essere in grado di orientarsi sui problemi fondamentali quali

l’ontologia, l’etica e la questione della felicità, il rapporto

della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della

conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le

altre forme del sapere, in particolare la scienza, il senso della

bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico

Comprendere le radici concettuali e filosofiche delle

principali correnti e dei principali problemi della cultura

contemporanea

Individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline

ABILITA’ CONOSCENZE

Collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche

dei principali autori studiati

Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale

esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando

collegamenti tra prospettive filosofiche diverse

Superare i luoghi comuni dell’esperienza quotidiana ed

acquisire l’attitudine a “mettere in questione” le proprie idee

e visioni del mondo, analizzando e vagliando criticamente

diversi modelli teorici

Esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico

rigoroso, specifico e appropriato

Partendo dalla preferenza più o meno istintiva per alcuni autori

sentiti come più congeniali, imparare a riflettere criticamente

sulle proprie convinzioni, per imparare a motivarle in una

discussione critica

Kant e la filosofia critica: Critica

della ragion pratica e Critica del

Giudizio

L’idealismo di Fichte e Schelling

Hegel: lo spirito e la storia

Gli Junghegelianer - la spaccatura

della scuola hegeliana

Feuerbach

Marx

Kierkegaard

Il Positivismo: Comte , J.S.Mill,

Darwin

Schopenhauer

Nietzsche

Il dibattito sulla metodologia delle

scienze storico-sociali

Bergson

Freud

Heidegger

Page 29: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

29

OBIETTIVI

1. Essere pienamente consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità

specifica e fondamentale della ragione umana, utilizzando correttamente e in modo

appropriato il lessico e le categorie della disciplina

2. Acquisire una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del

pensiero occidentale

3. Contestualizzare gli autori, i temi e le questioni filosofiche, cogliendone i legami storico-

culturali

4. Possedere riflessione personale, giudizio critico, attitudine all’approfondimento e alla

discussione razionale, capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta

5. Essere in grado di orientarsi sui problemi fondamentali quali l’ontologia, l’etica e la questione

della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della

conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in

particolare la scienza, il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico

6. Comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali

problemi della cultura contemporanea

7. Individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline

Metodologie

Per raggiungere gli obiettivi le lezioni frontali, necessarie per introdurre alcune tematiche

fondamentali della disciplina, sono state alternate a lezioni interattive con lo scopo di far sviluppare

progressivamente una certa autonomia nella comprensione e nell’acquisizione dei concetti proposti.

Inoltre, attraverso materiale multimediale sono state proposte sintesi e mappe concettuali sui vari

autori affrontati al fine di proporre spunti adeguati alla costruzione, il più possibile organica, dei punti

nodali dello sviluppo storico del pensiero filosofico occidentale.

Contenuti del programma

Kant e la filosofia critica (10 ore)

Critica della ragion pura – i giudizi sintetici a priori, la “rivoluzione copernicana”, la facoltà

della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura, il concetto kantiano di

“trascendentale” (cenni per il ripasso – argomenti svolti l’anno precedente)

- l’estetica trascendentale – la teoria dello spazio e del tempo

- l’analitica trascendentale – l’uso delle categorie e la loro legittimazione attraverso l’io

penso

- la dialettica trascendentale- la funzione regolativa delle idee

Critica della ragion pratica – massime e imperativi; articolazione dell’opera; una morale

formale, l’autonomia della morale, le morali eteronome; il bene, il male e la morale

dell’intenzione; antinomia della ragion pratica e i postulati della morale; il primato della

ragion pratica

Critica del giudizio - il problema del bello nella natura e nell’arte; il giudizio determinante e il

giudizio riflettente; il giudizio estetico; il bello e il sublime; il giudizio teleologico

La metafisica dei costumi - la religione, la storia, la politica

Page 30: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

30

L’idealismo di Fichte e Schelling (8 ore)

Il dibattito sul criticismo – il problema della cosa in sé: Reinhold e Schulze; la nascita

dell’idealismo romantico

L’idealismo di Fichte

- Significato e caratteri della “dottrina della scienza”

- Dottrina dei principi e metafisica del soggetto

- La conoscenza- il fondamento pratico: lo Streben; la costituzione inconscia degli

oggetti:immaginazione produttiva e sentimenti; la soluzione del problema della “cosa in sé”

- La dottrina morale

- Il pensiero politico

L’idealismo di Schelling

- La filosofia della natura

- L’idealismo trascendentale- la filosofia teoretica, la filosofia pratica e i periodi della storia, la

teoria dell’arte

- La filosofia dell’identità

- La riflessione sul male e sulla libertà

- La filosofia positiva

Hegel: lo spirito e la storia (12 ore)

I capisaldi del sistema hegeliano

- Religione e filosofia : gli scritti giovanili

- La filosofia come sistema della comprensione razionale

- Le tesi di fondo del sistema- finito e infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia, il

dibattito critico intorno al “giustificazionismo” hegeliano

- La dialettica

La Fenomenologia dello spirito

- La “Fenomenologia” e la sua collocazione nel sistema hegeliano

- La coscienza

- L’autocoscienza

- La ragione

- La seconda parte della “Fenomenologia”- Lo spirito, la religione e il sapere assoluto (cenni)

Il sistema: la logica

- Articolazione della logica hegeliana- la dottrina dell’essere, la dottrina dell’essenza, la dottrina

del concetto

Il sistema: la filosofia della natura

Il sistema: la filosofia dello spirito

- Lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo, lo spirito assoluto

La filosofia della storia e la storia della filosofia

La Sinistra hegeliana e Feuerbach (6 ore) - La spaccatura della scuola hegeliana

Feuerbach

- Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

- La critica alla religione

- La critica a Hegel

- L’umanismo naturalistico

Page 31: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

31

Marx (4 ore) - Le critiche ad Hegel e a Feuerbach

- La critica della politica

- La critica della religione come critica sociale

- L’economia politica e l’alienazione

- La concezione materialistica della storia

- La critica dell’economia politica

- Verso il comunismo

Kierkegaard (4 ore) - La filosofia e l’esistenza individuale

- La critica all’idealismo

- Le forme dell’esistenza

- Le tre tappe dell’esistenza

- Il salto nella fede

Schopenhauer (4 ore) - Il mondo come rappresentazione (rielaborazione della teoria kantiana del fenomeno; la

centralità del principio di ragion sufficiente)

- Il mondo come volontà (corpo e volontà; la volontà metafisica e le sue oggettivazioni; l’arte e

la catarsi estetica; compassione e ascesi)

Nietzsche (6 ore) - Le fasi del filosofare nietzschiano

- Il periodo giovanile- tragedia e filosofia, storia e vita

- Il periodo “illuministico” – il metodo genealogico e la filosofia del mattino; la morte di Dio e

la fine delle illusioni metafisiche

- Il periodo di Zarathustra – la filosofia del meriggio; il superuomo; l’eterno ritorno

- L’ultimo Nietzsche – la volontà di potenza

Il positivismo (4 ore) - Comte – la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, la sociologia, la religione

positiva

- J. S. Mill – logica sillogistica e induzione; le scienze morali e la politica; l’etica

- Darwin – la teoria evoluzionistica sull’origine dell’uomo (cenni)

Il dibattito sulla metodologia delle scienze storico-sociali (4 ore) - Dilthey e lo storicismo

- Weber – l’etica protestante e lo spirito del capitalismo; il disincanta mento del mondo, il

politeismo dei valori e l’etica della responsabilità

Berson (4 ore) - Il tempo e la durata

- Percezione e memoria

- L’evoluzione creatrice

- Le due fonti della morale e della religione

Freud (6 ore) - Studi sull’isteria e l’origine della psicanalisi

- La realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi

- La scomposizione psicoanalitica della personalità

- Il sogno e la vita quotidiana

- la teoria della sessualità e il complesso edipico

Page 32: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

32

Heidegger* (8 ore) - Heidegger e l’esistenzialismo

- Essere ed esistenza

- L’esistenza inautentica

- L’esistenza autentica

- “Essere e tempo”: un capolavoro incompiuto

- “la svolta” – poesia, storia, verità; la tecnica

Con * le parti di programma da effettuare dopo il 15 maggio

Verifiche e criteri di valutazione La valutazione è stata intesa come analisi del percorso cognitivo e della maturazione di ciascun

allievo, evidenziando le carenze persistenti e i progressi realizzati, al fine di favorire la consapevolezza

del livello personale di avanzamento. In tal senso ogni azione di verifica ha avuto valore

eminentemente educativo e formativo, costituendo la premessa necessaria per calibrare ogni ulteriore

impegno didattico. La valutazione è stata effettuata mediante verifiche scritte ed orali, e ha

contemplato interrogazioni, questionari, ricerche, prove strutturate e semistrutturate con quesiti a

risposta sintetica, prevalentemente di tipologia B, discussioni ecc. Nella valutazione si è dato

particolare rilievo, oltre all’aspetto formale, alla organicità dei contenuti espressi, nonché alle capacità

di attingere alle conoscenze precedentemente acquisite facendole interagire con le nuove acquisizioni

del processo formativo. Per quanto riguarda la valutazione, si è ritenuto di non doversi attenere ad un

mero criterio di rigidità matematica, ma di dover tenere presenti anche fattori quali la partecipazione

alle varie attività didattiche, la disponibilità al dialogo educativo, l’impegno nell’espletamento dei

quotidiani doveri scolastici, la progressione nell’apprendimento.

Strumenti Libro di testo: Luca Fonnesu, Mario Vegetti – Filosofia: autori, testi, temi - voll. 2B, 3A, 3B;

fotocopie; materiali per LIM nelle aule apposite.

3.6. Percorso formativo di Lingua e Cultura Inglese

DOCENTE: Prof.ssa Sandra Idimauri

Presentazione della classe E il quinto anno che insegno in questa classe. Molteplici le personalità, gli interessi e gli inevitabili

diversi livelli di partenza, ma tutti hanno lavorato con serietà per raggiungere e migliorare le

competenze linguistiche comunicative. Al termine della quarta liceo quindici studenti su ventuno

hanno sostenuto e superato gli esami CAE-FCE- dell’università di Cambridge.

Finalità e obiettivi (articolati in competenze, abilità, conoscenze)

Obiettivi conseguiti

Conoscenze cfr. contenuti specifici del programma I contenuti del programma sono stati generalmente acquisiti in

maniera più che sufficiente, né mancano alcuni livelli eccellenti.

Abilità

La maggior parte della classe ha acquisito abilità/competenze medio-alte.

Cinque studenti (Banchi Lorenzo, Guerrini Nadia, Londi Filippo, Mengoni Alice, Quiriconi Emma e

Tartarini Leonardo) hanno superato l’esame CAE (livello linguistico C1) dell’università di Cambridge,

otto (Feroleto Ciro, Frittelli Francesca, Marino Giada, Martinelli Gaia, Morano Sofia, Nobile Carmen,

Nunziati Greta e Rubino Davide) l’esame FCE (livello linguistico B2).

Per due studenti permangono tuttavia fragilità nella correttezza formale.

Page 33: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

33

Nelle capacità critiche, di sintesi, di collegamenti interdisciplinari, molti hanno raggiunto un buon

livello di autonomia e tutti hanno risposto positivamente allo studio e all’analisi dei testi letterari,

anche quale momento per affinare il bagaglio linguistico, specie per consolidare l'aspetto lessicale e

sintattico.

Per quanto riguarda lo svolgimento del programma, all'inizio dell'anno scolastico, dopo la revisione

del lavoro estivo, abbiamo affrontato J. Joyce e il modernismo cui abbiamo dedicato un'ora delle tre

settimanali. Nelle altre due abbiamo seguito un percorso cronologico iniziando con l’età augustea, per

evidenziare le ragioni della nascita del romanzo moderno in Inghilterra, argomento che non eravamo

arrivati a trattare l’anno scorso e che è necessario per approdare al romanzo modernista.

Metodologie Lezione frontale, lezione interattiva, lavoro in coppia di gruppo.

All’inizio, sempre, la lettura dei testi, di regola organizzata attorno a una serie di esercizi graduali,

simili, per tipologia, a quelli presenti nel manuale, con l'impegno a comprendere dapprima il senso

globale e quindi ad approfondire e a supportare ipotesi con dati desunti dal testo medesimo,

naturalmente evitando di ricorrere alla traduzione italiana.

Al testo letterario è stato talvolta affiancata l’analisi di un dipinto per illustrare come diversi linguaggi

affrontino tematiche simili. Stessa ricerca e uguale obbiettivo attraverso collegamenti con testi

appartenenti ad altre letterature (americana).

Lo studio della biografia degli autori ed il loro inquadramento nel contesto proposto dal manuale,

hanno generalmente costituito la fase conclusiva.

Il metodo di lavoro adottato, ha sempre perseguito il diretto coinvolgimento della classe nella

comprensione e acquisizione di quanto veniva proposto: ciò spiega il numero ridotto di autori scelti, in

quanto tali attività hanno richiesto un numero elevato di ore per ogni argomento.

Gli studenti sono stati sollecitati di continuo a interventi nell’analisi, nel commento guidato dei testi e

nella puntualizzazione dei concetti, sia per creare più opportunità di praticare la lingua sia per

rinforzare il necessario sentire che apprendere non è processo meccanico di accumulazione dati, ma

frutto di confronto con diversi punti di vista nella costruzione dei significati.

Da sottolineare infine che anche le verifiche orali si sono sempre svolte partendo dal testo, e che

adeguato impegno si è speso nell’analisi e nel recupero degli errori emersi.

Estremamente positiva la risposta alle diverse attività proposte, in particolare al teatro. Nel triennio

l’abbonamento al teatro Metastasio di Prato ci ha permesso di vedere alcune delle opere oggetto del

programma di studio e ricavarne forti stimoli per discussioni e approfondimenti.

Abbiamo avuto anche la possibilità di ospitare a scuola gli attori che abbiamo poi visto in teatro e tale

confronto ha incentivato ulteriormente l'interesse.

Tempi

I tempi per lo svolgimento del programma hanno rispettato in linea di massima quelli previsti, pur

cercando di lavorare molto in classe, coinvolgendo gli studenti al massimo possibile e verificando via

via quanto appreso e rielaborato dai singoli, per tenere sempre viva la partecipazione e seguire i

processi di apprendimento in itinere.

Contenuti del programma Per quanto riguarda lo svolgimento del programma, all'inizio dell'anno scolastico, dopo la revisione

del lavoro estivo, abbiamo affrontato J. Joyce e il modernismo cui abbiamo dedicato un'ora delle tre

settimanali. Nelle altre due abbiamo seguito un percorso cronologico iniziando con l’età augustea, per

evidenziare le ragioni della nascita del romanzo moderno in Inghilterra, argomento che non eravamo

arrivati a trattare l’anno scorso e che è necessario per approdare al romanzo modernista.

Argomenti trattati fino al 15 maggio

Dal libro di testo

Marina Spiazzi, Marina Tavella, Lit &Lab, vol. 1: From the Origins to the Augustan

Page 34: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

34

Age. Zanichelli Editore, Bologna, 2008.

Reason and Common Sense pp.194/197,200 – Introduzione storica per evidenziare le

ragioni della nascita del romanzo moderno in Inghilterra. La classe si è divisa in cinque

gruppi ed ogni gruppo ha approfondito e presentato alla classe uno dei seguenti autori,

con le relative opere.

D. Defoe: Robinson Crusoe, H. Fielding: Tom Jones, S. Richardson: Pamela, J. Swift:

Gulliver’s Travels’, L. Sterne: The Life and Opinions of Tristram Shandy.

Sono state evidenziate nelle singole opere le caratteristiche paradigmatiche di un

determinato tipo di romanzo e il loro legame con la società contemporanea (10 ore) -

Dal libro di testo in adozione:

Marina Spiazzi, Marina Tavella, Only Connect… New Directions terza edizione From

the Early Romantic Age to the Present Age, Zanichelli Editore, Bologna, 2010

D.J.Ellis, Four short stories from James Joyce’s Dubliners, edizioni Loescher, (lettura

estiva a.s. 2013-2014)

Fotocopie =ft

UNITA' DIDATTICA TEMPI

ore

1 The Rise of the novel – group work Reason and Common Sense pp.194/197,200 –

Introduzione storica per evidenziare le ragioni della nascita del romanzo moderno in

Inghilterra. La classe si è divisa in cinque gruppi ed ogni gruppo ha approfondito e

presentato alla classe uno dei seguenti autori, con le relative opere.

D. Defoe: Robinson Crusoe, H. Fielding: Tom Jones, S. Richardson: Pamela, J. Swift:

Gulliver’s Travels’, L. Sterne: The Life and Opinions of Tristram Shandy.

Sono state evidenziate nelle singole opere le caratteristiche paradigmatiche di un

determinato tipo di romanzo e il loro legame con la società contemporanea

12

2 The Early Romantic Age (1760- 1789)

Contesto storico- sociale (riferimenti alle rivoluzioni francese e americana; cenni alla

rivoluzione industriale nell’Inghilterra della metà del 1700) D4 - D8 .

Sensibilità preromantica: Emotion versus Reason D9, New trends in poetry D14 .

3

E. Burke, Sublime vs Beautiful- Lettura e analisi del brano ‘On the Sublime’ tratto da

A Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and The Beautiful

pp. D10/12

Parallelo con J.W.Turner and the Landscape Sublime (ft.)

3

J. Macpherson Night (ft.) from Poems of Ossian 1

Th. Gray, vita e opere pp. D20/21- lettura, comprensione e analisi di:

Elegy Written in a Country Churchyard pp. D23/27- (ll. 1/36, 41/60, 73/87 (sintesi)

/104/118/129) - parallelo Gray- Foscolo; Gray-E. Lee Masters: da Spoon River

Anthology:

‘The Hill’ (ft).

6

4 W. Blake, vita e opere pp. D 28/31 - lettura, comprensione e analisi di:

London D 34/35 - confronto fra la descrizione di Londra da parte di Wordsworth e di

Blake

The Lamb D36, The Tyger pp.D37/38 - Confronto con l’acquerello di Blake The Good

and Evil Angels” (ft.) .

6

Page 35: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

35

5 The Romantic Age (1789-1830)

Contesto storico- sociale (riferimenti a: ‘repressions and reforms’, ‘Peterloo’s massacre’,

laissez-faire, evangelicalism) pp. D 56/57

Contesto culturale-letterario: origine ed evoluzione dell’aggettivo ‘romantic’ p. D59 –

tematiche fondamentali: il nuovo concetto di natura, l’immaginazione, la concezione del

poeta, la lingua poetica, il processo creativo, - cenni alle differenze tra le due generazioni

di poeti romantici inglesi pp. D58/ 60/61.

3

5 W. Wordsworth: vita e opere pp.D 78/79 - lettura, comprensione e analisi di:

‘A Certain Colouring of Imagination’ – brano tratto dalla prefazione alle Lyrical Ballads

pp. D81/82.

Daffodils pp.D85/86.

Composed upon Westminster Bridge pp.D 86/87 - Confronto con la descrizione di

Londra da parte di Blake

4

6 The Victorian Age (1837-1901)

Contesto sociale: The Victorian Age (sintesi dei brani con le seguenti parole chiave:

Reform Bills, Factory Acts, Workhouses, Chartism, Great Exhibition, materialism,

sexuality/pruderie, respectability, optimism, pessimism towards the end of the century,

* imperialism:‘the white man’s burden’) pp. E 4/5/7/14/15

* Contesto letterario: Aestheticism and Decadence E. pp.31/3

1

7 * O. Wilde, vita e opere, pp. E 110/111- analisi del brano: ‘ Mother’s Worries’ tratto da

The Importance of Being Earnest pp. E 125/126-127.-

* lettura comprensione e analisi del seguente brano tatto da da The Picture of Dorian

Gray : The Preface’ p.D114.

2

8 The Modern Age (1902-1945)

Contesto culturale: The Age of Anxiety pp. F 14/15 (‘new views of the universe and man’

riferimenti all’influenza di Freud, Einstein, Frazer, William James, H.Bergson)

Modernism-main features pp. F 17/18 Modern Poetry ( Free verse: features) pp. F19/21

Modern Novel ( alcune parole-chiave:‘anti-narrative’, ‘invisible narrator, ‘non-linear

development’, ‘character:figure in progress’’, ‘manipulation of chronological time ’, ‘the

unconscious’, ‘ modes of characterization’’, ‘interior monologue with different levels of

narration’- typical modernist themes) pp. F 24/25/26.

3

8 T.S. Eliot, vita e opere, pp.F52/53- rapporto con la tradizione p. F56.

The Waste Land (struttura -dramatic monologue p.E28-, frammentarietà, metodo mitico,

correlativo oggettivo, ‘technique of juxtaposition’) F 54/55.

Lettura, comprensione e analisi di: ‘The Burial of the Dead’ pp.F57/58.

4

9 J. Joyce, -vita e opere, pp.82/83.

Da : D.J.Ellis, Four Short Stories from James Joyce’s Dubliners : struttura della raccolta

p. 21 -cenni al contesto storico, sociale e culturale pp.78-79 – temi, ambientazione

spaziale, concetti di ‘epiphany’, ‘epicleti’ p.41- riferimenti al realismo/simbolismo

presente nei racconti analizzati in classe (pp. 29, 74/75).

‘Eveline’pp.24/30.

‘The Dead’, pp. 44-70.

A Portrait of the Artist as a Young Man (Bildungsroman, struttura, riflessione sul titolo e

sul nome del protagonista, trama, tecnica narrativa) pp.F149- Lettura,comprensione e

analisi di:

‘Baby-talk’: extracts from the first two pages of the novel.

‘Where was he?’(chapter IV) pp.150/151.

Ulysses, pp. F152/153:struttura, parallelo con Odissea (schema Linati (ft): episodi 1-5

,18), ambientazione spaziale/temporale, l’anti-eroe, ironia, metodo mitico, tecniche

narrative con particolare riferimento ai brani analizzati:

‘Buck Mulligan’ (ft).’, ‘Breakfast in Bed (ft).’, ‘I said yes I will sermon’, pp.F 155/156

16

Page 36: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

36

10 E. L. Masters - vita e opera (ft).

from Spoon River Anthology:

‘The Hill’ (ft)

‘ Lucinda Matlock’ - Nellie Clark’- ‘Minerva Jones’ (ft); analisi di tre diverse traduzioni

6

Totale ore utilizzate 70

*Argomenti da trattare oltre il 15 maggio

Verifiche e criteri di valutazione Tipologie e prove di verifica utilizzate.

Verifiche sommative scritte: tre nel primo quadrimestre e tre nel secondo (completamento di tabelle

relative al lessico, quesiti a scelta multipla/Vero/Falso/ completamento di frasi, domande a risposta

aperta).

Criteri di valutazione: comprensione, pertinenza, proprietà e ricchezza delle informazioni, organicità

dei contenuti, fluidità di stile e correttezza morfo-sintattica, proprietà lessicale.

Verifiche formative orali: interventi durante l'analisi dei testi presi in esame.

Verifiche sommative orali: una individuale in forma di colloquio sui contenuti del programma.

Criteri di valutazione: Pronuncia, correttezza grammaticale, varietà lessicale, conoscenza contenuti e

loto organizzazione logica, scorrevolezza, capacità di riproporre il proprio studio in modo

adeguatamente organico e comunicativo.

Strumenti Libro di testo: Marina Spiazzi, Marina Tavella, Lit &Lab, vol. 1: From the Origins to the Augustan

Age. Zanichelli Editore, Bologna, 2008.

Fotocopie

Miei testi messi a disposizione

CDs

www.youtube.com

3. 7 e 3. 8. Percorsi formativi di Matematica e di Fisica

DOCENTE: Prof.ssa Margherita Meoli

Presentazione della classe

Sono stata la loro insegnante di matematica fin dal primo anno e di fisica per tutti e tre gli anni (a

parte per 5 alunni, che si sono aggiunti in differenti anni del corso, di cui 4 provenienti da altri licei

classici ed un’allieva proveniente da un'altra sezione del nostro liceo). Ciò mi ha consentito di

accompagnarli durante quasi tutto il corso di studi per le due discipline, garantendo così una continuità

didattica che mi ha permesso di seguire, nella maggior parte dei casi, i progressi ottenuti dai singoli

allievi.

Per quanto riguarda l’impegno, la classe ha partecipato all’attività didattica, al lavoro in aula e di

gruppo anche se, spesso, ha avuto bisogno di opportune stimolazioni da parte del docente per

coinvolgerla il più possibile, con interventi sia durante le spiegazioni della teoria che durante lo

svolgimento degli esercizi proposti alla lavagna. C’è però da far presente che, sebbene la maggior

parte degli alunni presentasse una discreta preparazione di base, non sono mancate le difficoltà nello

studio degli argomenti trattati durante quest’ultimo anno scolastico. Spesso ci si è dovuti fermare, per

consentire l’assimilazione dei concetti precedenti, prima di introdurre nuove nozioni.

L’impegno nello svolgimento dei compiti assegnati a casa è stato differente, mentre la maggior parte

degli allievi ha dimostrato uno studio individuale piuttosto puntuale e costante che gli consentito di

Page 37: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

37

raggiungere un buon livello di preparazione, altri invece hanno evidenziato difficoltà e incertezze nello

studio di tali discipline, a causa di un impegno non sempre adeguato, discontinuo e superficiale.

Ci si è soffermarti dunque solo sugli argomenti più rilevanti; per mancanza di tempo sono state

omesse le dimostrazioni e gli esercizi affrontati sono stati quelli relativi ai primi livelli di difficoltà.

Tutto sommato, la classe si presenta piuttosto omogenea con punte di eccellenza e il livello di

preparazione può considerarsi in media più che discreto.

Le verifiche sono state non meno di due a quadrimestre, orali o scritte tipo terza prova.

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI SVOLTE DALLA CLASSE

La classe ha partecipato ai “Giochi di Archimede”, gara nazionale di matematica (cui la scuola

aderisce da diversi anni con tutte le classi), organizzata dall’UMI (Unione Matematica Italiana) e

valida per la prima selezione alle Olimpiadi della Matematica.

Finalità e obiettivi (articolati in competenze, abilità, conoscenze)

Obiettivi in Matematica

Conoscenze • Funzioni reali di variabile reale • Dominio e segno di una funzione • Proprietà delle funzioni • Il

limite di una funzione • Il concetto di funzione continua • Teoremi di esistenza ed unicità sui limiti • Il

concetto di derivata e il suo significato geometrico • Teoremi sulle funzioni derivabili.

Abilità • Calcolare il dominio di una funzione • Studiare il segno di una funzione • Riconoscere le proprietà di

una funzione • Calcolare il limite di una funzione • Risolvere le forme indeterminate 0/0, ∞-∞, ∞/∞

per le funzioni algebriche • Calcolare la derivata di una funzione algebrica razionale applicando la

definizione o utilizzando i teoremi fondamentali del calcolo delle derivate • Determinare l’equazione

della retta tangente o normale ad una curva in un suo punto • Applicare i teoremi di Rolle, Lagrange e

di de l‘Hopital • Eseguire lo studio completo di una funzione razionale e tracciarne il grafico • Saper

dedurre le caratteristiche di una funzione dal suo grafico.

Competenze • Utilizzare le tecniche dell’analisi rappresentandole anche sotto forma grafica. • Individuare strategie

per risolvere i problemi • Utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale nella descrizione e

modellizzazione dei fenomeni di varia natura • Organizzare in maniera logica i contenuti • Comunicare

con linguaggio appropriato • Valutare i risultati raggiunti.

Obiettivi in Fisica

Conoscenze

• Le cariche elettriche e la legge di Coulomb • Il campo elettrico • Elettrostatica • La corrente elettrica

• I circuiti elettrici • Il campo magnetico • L’induzione elettromagnetica • Le onde elettromagnetiche

Abilità • Organizzare in maniera logica i contenuti • Esprimere le conoscenze con linguaggio appropriato •

Raccogliere e valutare le informazioni sugli argomenti trattati • Saper applicare strategie di problem

solving • Valutare i risultati raggiunti

Competenze • Osservare e identificare fenomeni elettrici e magnetici • Formulare ipotesi esplicative utilizzando

modelli, analogie, leggi • Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti

matematici adeguati al percorso didattico

• Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società • Avere

consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale.

Metodologie Lezioni frontali, alternate da lezioni di tipo interattivo. In ogni caso, la spiegazione è stata

accompagnata dalla continua richiesta di intervento e quindi di partecipazione attiva da parte degli

Page 38: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

38

alunni, per favorire maggiore comprensione degli argomenti e stimolare l’interesse per la disciplina. In

particolare, per quanto riguarda la fisica, si è cercato di partire quasi sempre da situazioni reali, di vita

quotidiana, fornendo esempi e provando a risolvere semplici esercizi. A questo si sono aggiunte le

esperienze fatte in laboratorio di fisica.

Contenuti del programma

MATEMATICA

Funzioni esponenziali e logaritmiche (h.10) vol.4 (pag. 176-180, 211-219)

Funzioni esponenziali e logaritmiche.

Introduzione all’analisi (h.10) vol.5 (pag. 6-27)

L’insieme R: richiami e complementi.

Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno.

Funzioni reali di variabile reale:prime proprietà.

Limiti di funzioni reali di variabile reale (h.12) vol.5 (pag.49-83)

Introduzione al concetto di limite.

Dalla definizione generale alle definizioni particolari.

Teoremi di esistenza e unicità sui limiti.

Le funzioni continue e l’algebra dei limiti.

Forme di indecisione di funzioni algebriche razionali.

Forme di indecisione di funzioni trascendenti : limiti di funzioni goniometriche.

Infiniti e loro confronto (esempi pag.83 solo “a”).

Continuità (h.6) vol.5 (pag.144-158)

Funzioni continue.

Punto di discontinuità e loro classificazione.

Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato.

Asintoti e grafico probabile di una funzione razionale frazionaria.

La derivata (h.10) vol.5 (pag.194-210, 213-216)

Il concetto di derivata.

Derivate delle funzioni elementari.

Algebra delle derivate.

Derivata della funzione composta.

Applicazione del concetto di derivata.

Teoremi sulle funzioni derivabili * (h.6) vol.5 (pag. 243-265)

I teoremi di Fermat, di Rolle e di Lagrange.

Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari.

Problemi di ottimizzazione.

Funzioni concave e convesse e punti di flesso.

Il teorema di de l’Hôpital.

Lo studio di funzione * (h.4) vol.5 (pag. 295-301)

Schema per lo studio del grafico di una funzione.

Funzioni algebriche razionali .

Page 39: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

39

NOTE: - Gli argomenti contrassegnati con il simbolo “ * ”, sono quelli che in data odierna sono ancora da

trattare.

- Non sono state prese in esame schede di approfondimento e le dimostrazioni dei

teoremi elencati .

Tipologie di esercizi maggiormente proposte

Introduzione all’analisi Determinazione del dominio di una funzione.

Ricerca dei punti di intersezione con gli assi e studio

del segno di una funzione razionale frazionaria.

Limiti di funzioni reali di variabile reale Calcolo di limiti.

Continuità Ricerca di asintoti verticali, orizzontali e obliqui,

grafico probabile di una funzione razionale

frazionaria.

La derivata Calcolo della derivata prima e seconda di una

funzione, individuazione della retta tangente e della

retta normale in un punto ad una funzione.

Applicazione del concetto di derivata in fisica nello

studio del moto.

Teoremi sulle funzioni derivabili

Ricerca di massimi e minimi, studio della concavità*

e dei punti di flesso*, calcolo dei limiti con il

teorema de l’Hopital*.

FISICA

Elettromagnetismo

La carica elettrica e la legge di Coulomb.(h.6) (pag.736-746, 748-752)

L'elettrizzazione per strofinio.

I conduttori e gli isolanti.

La definizione operativa della carica elettrica.

La legge di Coulomb.

La forza di Coulomb nella materia.

L'elettrizzazione per induzione.

Il campo elettrico e il potenziale. (h.9) (pag.766-789)

Il vettore campo elettrico.

Il campo elettrico di una carica puntiforme.

Le linee del campo elettrico.

Il flusso di un campo vettoriale attraverso la superficie.

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss (no dimostrazione).

L'energia potenziale elettrica.

Il potenziale elettrico

Page 40: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

40

Le superfici equipotenziali (no dimostrazione).

La deduzione del campo elettrico dal potenziale.

La circuitazione del campo elettrostatico:

definizione della circuitazione E; il significato della circuitazione del campo elettrico (no

circuitazione in fluidodinamica).

Fenomeni di elettrostatica. (h.5) (pag. 808-822)

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico.

Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all'equilibrio.

Il problema generale dell'elettrostatica.

La capacità di un conduttore.

Il condensatore.

Verso le equazioni di Maxwell.

La corrente elettrica continua. (h.9) (pag. 834-851)

L'intensità della corrente elettrica.

I generatori di tensione e i circuiti elettrici.

La prima legge di Ohm.

I resistori in serie e in parallelo.

Le leggi di Kirchhoff.

La trasformazione dell'energia elettrica: la conservazione dell'energia nell'effetto Joule; il kilowattora

(no dimostrazione della formula della potenza dissipata).

La forza elettromotrice.

La corrente elettrica nei metalli. (h.5) (pag. 864-875)

I conduttori metallici.

La seconda legge di Ohm ( escl. touch screen resistivo).

La dipendenza della resistività dalla temperatura.

L'estrazione degli elettroni da un metallo.

L'effetto volta.

Fenomeni magnetici fondamentali. (h.6) (pag. 916-930, 932-934)

La forza magnetica e le linee del campo magnetico.

Forze tra magneti e correnti.

Forze tra correnti.

L'intensità del campo magnetico.

La forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente.

Il campo magnetico di una spira e di un solenoide.

L’amperometro e il voltmetro: cosa sono e come vengono inseriti in un circuito.

Il campo magnetico. * (h.5) (pag. 948-959,963-964)

La forza di Lorentz: la forza magnetica che agisce su una carica in moto

Il moto di una carica su un campo magnetico uniforme.

Il flusso del campo magnetico.

La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampere

Le proprietà magnetiche dei materiali.

Verso le equazioni di Maxwell.

Page 41: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

41

L'induzione elettromagnetica. * (h.5) (pag.978-987)

La corrente indotta: il ruolo del flusso del campo magnetico.

La legge di Faraday-Neumann.

La legge di Lenz.

NOTE: - Gli argomenti contrassegnati con il simbolo “ * ”, sono quelli che in data odierna sono ancora da

trattare.

- Non sono state prese in esame schede di approfondimento e le dimostrazioni dei teoremi elencati .

Verifiche e criteri di valutazione Le verifiche sono state non meno di due a quadrimestre, orali o scritte tipo terza prova.

Per i criteri per l’attribuzione del voto, si rimanda al PTOF 2016-2017.

Strumenti

Manuali in adozione.

Libro di testo: Titolo: “Nuova matematica a colori” Vol. 5 Autore: Leonardo Sasso Ed.: Petrini

Libro di testo: Titolo: “Le traiettorie della fisica” Vol. 3 Autore: Ugo Amaldi Ed.: Zanichelli

Attrezzature e ambienti per l’apprendimento: laboratorio di fisica.

3. 9. Percorso formativo di Scienze Naturali

DOCENTE: Prof. Giuseppe Meucci

Presentazione della classe Il lavoro della classe, nell’intero quinquennio, si è distinto per il clima di vivace dibattito, al quale ha

preso parte un buon numero dei suoi componenti con contributi positivi, talvolta anche di particolare

pregio. Sono così emersi interessi per i vari temi affrontati e, in generale, per il metodo scientifico e le

sue applicazioni. L’impegno individuale, complessivamente valido e per alcuni studenti lodevole, ha

permesso a ognuno di elaborare un proprio metodo di lavoro e di conseguire gli obiettivi prefissati,

anche se in misura diversificata. Nel precedente anno scolastico quattro studenti (Filippo Londi, Giada

Marino, Greta Nunziati, Leonardo Tartarini) hanno partecipato al video di laboratorio “Particelle in

corsa” che ha vinto il Premio Videolab 2016.

Finalità e obiettivi (articolati in competenze, abilità, conoscenze)

MINERALI E ROCCE; TERRA, DINAMICA ENDOGENA E MODELLAMENTO

COMPETENZE

Osservare e descrivere fenomeni naturali anche complessi, individuando analogie e differenze

Cogliere generalizzazioni

Individuare collegamenti spazio-temporali e causali

Formulare ipotesi per interpretare i fenomeni

Applicare teorie e modelli ai fenomeni osservati

Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

Page 42: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

42

Comunicare in modo chiaro e corretto, anche utilizzando terminologia specifica

ABILITÀ CONOSCENZE

Definire i concetti generali di minerale, cristallo,

roccia

Descrivere la struttura particellare di cristalli

semplici come il quarzo

Individuare in generale le principali varianti che

contraddistinguono i silicati

Inquadrare le diverse categorie di rocce

(magmatiche, sedimentarie, metamorfiche)

Comprendere le principali relazioni presenti nel

ciclo litogenetico

Caratteristiche dei principali

minerali

Rocce magmatiche sedimentarie e

metamorfiche

Ciclo litogenetico

Individuare la relazione fra tipi di magma e stili

dei fenomeni vulcanici

Descrivere la distribuzione geografica del

vulcanismo

Individuare la relazione fra collocazioni

geografiche e stili vulcanici

Delineare il concetto di onda sismica,

descrivendone le diverse tipologie

Spiegare come si registrano le onde

Confrontare le principali scale sismiche

Descrivere i possibili effetti di un sisma

Descrivere la distribuzione geografica dei

fenomeni sismici

Analizzare le possibilità di previsione e difesa

Descrivere la struttura interna del pianeta

Analizzare i fenomeni del flusso di calore e del

magnetismo/paleomagnetismo

Inquadrare le principali differenze fra crosta

oceanica e continentale

Descrivere i primi modelli geodinamici, quali

isostasia e teoria di Wegener

Descrivere le placche litosferiche con i loro

diversi tipi di margine

Spiegare l’espansione dei fondi oceanici con le

anomalie magnetiche

Saper discutere la teoria della tettonica delle

placche quale modello interpretativo generale

Descrivere i principali meccanismi di

degradazione fisica e chimica , con particolare riferimento a

carsismo e ghiacciai

Fenomeni vulcanici e sismici

Interno della terra e discontinuità

sismiche

Calore terrestre

Campo magnetico terrestre e

Paleomagnetismo

Isostasia

Deriva dei contineneti

Espansione dei fondali oceanici

La Tettonica e i fenomeni

orogenetici

Margini costruttivi, distruttivi e

conservativi

Punti caldi

Degradazione meteorica, carsismo

e azione morfologica d. ghiacciai

GENETICA E BIOTECNOLOGIE

COMPETENZE

Osservare e descrivere fenomeni naturali anche complessi, individuando analogie e differenze

Individuare collegamenti spazio-temporali e causali

Saper cercare e controllare le informazioni, formulare ipotesi e utilizzare modelli appropriati

Page 43: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

43

per interpretare i fenomeni

Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

Rendersi consapevoli dei rischi derivanti da radiazioni e sostanze

Comunicare in modo chiaro e corretto, anche utilizzando terminologia specifica

ABILITÀ CONOSCENZE

Descrivere le varie forme di mutazione e le

relative conseguenze

Spiegare il ruolo dei geni nel determinare alcune

delle più importanti malattie genetiche

Descrivere le varie tecniche di manipolazione dei geni

Delineare i bisogni della popolazione umana ai quali tali

metodi sono rivolti

Individuare risorse e rischi connessi con le diverse tecniche di

manipolazione dei geni

Mutazioni e malattie genetiche

Enzimi

Isolamento e trasferimento dei geni

DNA batterico e plasmidi

PCR ed elettroforesi su gel

Piante e animali transgenici

Clonazione riproduttiva

Cellule staminali

Terapia genica

Metodologie La lezione viene generalmente concepita come discussione del tema che di volta in volta viene

affrontato nei suoi diversi aspetti. Affinché tale lavoro coinvolga tutta la classe, si assegnano da

studiare le corrispondenti parti del libro di testo prima della lezione; si fanno frequenti riferimenti a

casi concreti, anche con l’aiuto delle immagini; si analizzano i vari problemi che si possono porre; si

incoraggiano e valorizzano le osservazioni e i contributi personali degli studenti. Per quanto possibile,

compatibilmente con il rispetto dei tempi e degli obiettivi, nello svolgere la lezione si cerca di andare

incontro agli interessi e alle esigenze di apprendimento della classe. Il lavoro è in gran parte centrato

sulle immagini (foto, carte, grafici e diagrammi del testo; video e animazioni multimediali) ma si

avvale anche delle esperienze di laboratorio di chimica e biologia svolte negli anni passati, soprattutto

quella di estrazione del DNA plasmidico ed elettroforesi su gel, effettuata l’anno precedente presso il

Polo scientifico dell’Università di Firenze. Utilizzati gli esercizi e le domande dei testi e svolte

frequenti attività di recupero in classe. Infine, il viaggio di istruzione in zone del carso triestino e del

Trentino, con visite in loco e al museo MUSE di Trento, è stato occasione di approfondimento di

importanti fenomeni geologici quali orogenesi e modellamento, con particolare riferimento al carsismo

e ai ghiacciai.

Contenuti del programma

Testo di chimica (i numeri fra parentesi indicano la pagina)

LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE Tempo: 10 h

Ripasso nozioni di chimica di base. I costituenti della crosta terrestre (320). I minerali (322):

composizione chimica; struttura cristallina; proprietà fisiche; classificazione; come si formano i

minerali. Le rocce (329): studio delle rocce; processi litogenetici. Rocce magmatiche (331): dal

magma alle r. magmatiche; classificazione dei magmi e delle r. magmatiche. Origine dei magmi (335):

un solo magma o tanti magmi? Perché si formano i magmi? Rocce sedimentarie (338): dai sedimenti

sciolti alle rocce compatte; rocce clastiche o detritiche; r. organogene; r. di origine chimica; il processo

sedimentario. Rocce metamorfiche (345): metamorfismo di contatto e m. regionale; facies

metamorfiche; classificazione delle r. metamorfiche. Ciclo litogenetico (348).

Testo di scienze della Terra

GIACITURA E DEFORMAZIONI DELLE ROCCE Tempo: 7 h

Page 44: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

44

Ripasso nozioni di chimica di base. Stratigrafia e tettonica (42): informazioni dalle rocce; ricostruire

storie geologiche. Stratigrafia (44): facies sedimentarie; principi di stratigrafia; trasgressioni marine e

lacune. Niccolò Stenone e la geologia della Toscana (50). Tettonica (53): come si deformano le rocce;

faglie, pieghe, sovrascorrimenti e falde. Il ciclo geologico (61).

I FENOMENI VULCANICI Tempo: 7 h

Vulcanismo (76): attività vulcanica; magmi. Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti d. attività vulcanica

(79): la forma degli edifici vulcanici; i diversi tipi di eruzione; i vulcani e la civiltà dell’uomo; i

prodotti dell’attività vulcanica; il Vesuvio; lave e piroclastiti; altri fenomeni legati all’attività

vulcanica. Vulcanismo effusivo ed esplosivo (89): v. di dorsali oceaniche e punti caldi; vulcanismo

esplosivo; distribuzione geografica d. vulcani. I vulcani e l’uomo (94). Il rischio vulcanico in Italia

(96). Prevenzione d. rischio vulcanico (98).

I FENOMENI SISMICI Tempo: 7 h

Lo studio dei terremoti (106): un fenomeno frequente nel tempo ma localizzato nello spazio; il

modello del rimbalzo elastico; i primi passi della sismologia; il ciclo sismico. Le onde sismiche (110):

differenti tipi di onde; i sismografi; come si registrano le onde sismiche; come si localizza l’epicentro

di un terremoto. La forza di un terremoto (116): le scale di intensità; la magnitudo, con particolare

riferimento alla scala Richter; magnitudo e intensità a confronto; forti movimenti e accelerazione.

Effetti d. terremoto (123): danni agli edifici; maremoti o tsunami. Terremoti e interno della Terra

(126). Distribuzione geografica d. terremoti (129). Difesa dai terremoti (131): previsione; prevenzione

del rischio sismico; attuali possibilità di difesa.

LA TETTONICA DELLE PLACCHE Tempo: 8 h

La dinamica interna della Terra (pag. 146). Alla ricerca di un modello (148): struttura interna della

Terra; crosta; mantello; nucleo. Un segno dell’energia interna della Terra (152): flusso di calore;

temperatura interna. Una fonte di energia rinnovabile (154). Campo magnetico terrestre (156): la

“geodinamo”; il paleomagnetismo. Struttura della crosta (160): crosta oceanica e c. continentale;

isostasia. L’espansione dei fondi oceanici (166): deriva dei continenti; dorsali oceaniche; fosse

abissali; espansione e subduzione. La “Terra mobile” di Wegener (168). Anomalie magnetiche sui

fondi oceanici (174). La tettonica delle placche (178): placche litosferiche; orogenesi; ciclo di Wilson.

La verifica del modello (186): vulcani, terremoti e placche. Moti convettivi e punti caldi (189).

IL MODELLAMENTO DEL RILIEVO Tempo: 2 h

Le forze geodinamiche (264). Degradazione meteorica (274): disgregazione e alterazione chimica d.

rocce; prodotti d. degradazione meteorica. L’azione solvente d. acque e il carsismo (303): ambiente

carsico superficiale e sotterraneo; evoluzione d. carsismo e risorse idriche. L’azione morfologica d.

ghiacciai (310): modalità d. erosione glaciale; circhi e valli glaciali; forme di deposito glaciali;

modellamento d. paesaggio al ritiro d. ghiacciai.

Testo di biologia

GENETICA UMANA Tempo: 7 h

Recupero conoscenze dell’anno precedente (DNA e cromosomi; geni e proteine; trascrizione,

traduzione e mutazioni; enzimi).

Introduzione (48). Errori metabolici ed ereditarietà (50); malattie congenite e m. genetiche(51); geni

ed eredità (53); l’albinismo (54); malattie autosomiche recessive (58); m. eterocromosomiche (60);

alberi genealogici (63).

LE BIOTECNOLOGIE Tempo: 7 h

Introduzione (pag. 96). Biotecnologie ieri e oggi (98). Tecnologie dell’ingegneria genetica (99). Come

si trasferiscono i geni (101). Come isolare i geni (103). L’impronta digitale del DNA (104). Piante

transgeniche (107). Animali transgenici (109). Clonazione riproduttiva (111)*. Cellule staminali adulte

ed embrionali (113)*. Terapia genica (114)*.

Page 45: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

45

Totale tempo impiegato al 15.05.17: 55 h

(*) i contenuti contrassegnati da asterisco restano da svolgere dopo il 15.05.17

Verifiche e criteri di valutazione Primo quadrimestre:

o un questionario scritto (domande a scelta multipla)

o almeno una verifica orale, due quando necessario.

Secondo quadrimestre:

o due questionari scritti (domande a scelta multipla)

o due simulazioni di terza prova scritta Esame di Stato

o almeno una verifica orale, due quando necessario.

Per i criteri di attribuzione del voto, si rimanda al P.O.F.

Strumenti o Libro di testo: Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – Vulcani, terremoti,

Tettonica delle placche, Interazioni geosfere e camb. climatici – Edizione blu, Zanichelli

o Testi degli anni precedenti:

o Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica con minerali e rocce, Zanichelli

Gainotti, Modelli, Dentro le scienze della vita – genetica e corpo umano Edizione blu, Zanichelli;

o Uso dell’aula LIM per supporti multimediali e video.

o Conferenza “Cellule staminali, nuova risorsa per la medicina del futuro” Prof. D. Bani, UNIFI

3.10. Percorso formativo di Storia dell’Arte

DOCENTE: Prof. Antonello Nave Presentazione della classe Nel corso dell'anno scolastico la classe ha mostrato, nel complesso, discreta motivazione per la

disciplina e costante partecipazione al dialogo educativo. Il livello di conoscenze e competenze si è

attestato fra discreto e ottimo.

Finalità e obiettivi (articolati in competenze, abilità, conoscenze)

Competenze Abilità/capacità Conoscenze Saper comprendere e analizzare il

rapporto tra le opere d’arte e il

contesto storico di appartenenza.

Saper individuare i molteplici legami

della produzione artistica con la

letteratura, il pensiero filosofico e

scientifico, la politica, la religione. Saper comprendere e analizzare il

rapporto tra le opere d’arte e il

contesto storico in cui sono state

prodotte. Saper individuare i molteplici legami

della produzione artistica con la

letteratura, il pensiero filosofico e

Utilizzare il linguaggio specifico della

disciplina in modo sicuro e

approfondito

Leggere un'opera d'arte nei suoi

aspetti formali e stilistici ovvero

riconoscere i codici visivi, individuare

soggetti e temi, iconografia,

iconologia, tecnica espressiva.

Confrontare autori diversi, opere dello

stesso autore, opere di soggetto e/o

temi analoghi di autori diversi.

Individuare collegamenti tra più

discipline

Conoscere la terminologia specifica.

Individuare artisti, opere, stili e

movimenti fondamentali.

Conoscere/definire concetti artistici.

Conoscere le relazioni che le opere

hanno con la committenza e il contesto.

Page 46: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

46

scientifico, la politica, la religione. Sapersi orientare tra i linguaggi

specifici delle diverse espressioni

artistiche attraverso la lettura delle

opere pittoriche, scultoree,

architettoniche cogliendone e

valutandone i valori estetici. Saper leggere e interpretare un’opera

d’arte cogliendone i valori formali e

simbolici. Saper fare collegamenti e confronti

critici tra varie espressioni artistiche

e singoli artisti. Acquisire consapevolezza del valore

culturale e costituzionale del

patrimonio archeologico,

architettonico e artistico del nostro

paese e conoscere, per gli aspetti

essenziali, le questioni relative alla

tutela, alla conservazione e al

restauro.

Acquisire consapevolezza

dell'importanza del bene culturale per

la crescita come cittadine e cittadini

consapevoli.

Obiettivi minimi 1. Conoscere in maniera essenziale i contenuti, le coordinate temporali, i caratteri stilistico-culturali

dei movimenti artistici e di singoli artisti indicati nella programmazione

2. Esporre in forma chiara, corretta e coesa i contenuti essenziali

3. Saper analizzare in modo essenziale un'opera d'arte

4. Conoscere i principali termini del linguaggio specifico

Metodologie 1. Lezione frontale sui nuclei storico-concettuali

2. Analisi stilistica di singole opere

3. Momenti “informali” di discussione su tematiche storico-artistiche o su realtà contemporanee,

relativamente al patrimonio artistico italiano (mostre, musei, legislazione, scempi di privati o

contraccolpi legislativi)

4. Visite guidate

Contenuti del programma

N° UNITA' DIDATTICHE

1 Dal Naturalismo al Barocco (3h)

Caravaggio. Bernini. Borromini

2

Tra due secoli (8h)

Il linguaggio neoclassico. Winckelmann, David, Canova. L'architettura (pp. 23-25)

Goya. Blake. Füssli

Page 47: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

47

3 Arte romantica. Friedrich. Gericault. Delacroix. Hayez (5h)

4 Arte inglese: Constable e Turner (1h)

5

Dal Realismo al Naturalismo e al Divisionismo (5h)

Dagherrotipo e Fotografia

Courbet

Manet e gli Impressionisti

Lautrec

Macchiaioli

Scultura: Medardo Rosso, Auguste Rodin

6

Arte moderna / Arte contemporanea. Pionieri dell’arte contemporanea (11h)

Cézanne

Seurat

Gauguin

Van Gogh

Munch

Arte a Vienna: Secessione, Klimt, Schiele, Kokoschka

7

Caratteri fondamentali delle Avanguardie Storiche

Matisse e Fauves

Die Brücke. Espressionismo al cinema (R. Wiene, Il gabinetto del dottor Caligari)

Picasso e il Cubismo

Futurismo

Astrattismi*

Dada*

Surrealismo*

Verifiche e criteri di valutazione

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI VERIFICA

Prove orali.

Simulazione di terza prova scritta, come deciso dal

Consiglio di Classe.

2 a quadrimestre, su ampia porzione

del programma svolto.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Descrittori Punteggio Conoscenze e competenze disciplinari 1-4 Proprietà lessicale ed espressiva 1-4 Capacità di collegamento, approfondimento e

rielaborazione critica max. 2

Strumenti a) Libro di testo AA.VV., Capire l'arte, Bergamo, Atlas, 2015, vol. 3

b) Immagini e informazioni reperite in rete

c) Biblioteca di Istituto

Page 48: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

48

3. 11. Percorso formativo di Scienze motorie e sportive

DOCENTE: Prof.ssa Gabriella Bella

Presentazione della classe Sono docente di scienze motorie e sportive in questa classe da metà febbraio, pertanto non sono a

conoscenza dell'intero percorso formativo - scolastico. La classe è composta da 21 alunni: 11

femmine e 10 maschi, di capacità e attitudine eterogenee ma generalmente capaci ed interessati alla

materia. Alcuni allievi sono estremamente motivati e dotati per la materia e questo ha fatto sì che

anche gli alunni meno abili da un punto di vista fisico/atletico fossero coinvolti e spinti a migliorarsi.

Finalità e obiettivi (articolati in competenze, abilità, conoscenze) Gli obiettivi previsti dalla programmazione iniziale sono stati raggiunti dalla quasi totalità degli

alunni. Ognuno di loro ha dato il massimo per raggiungere, se pur in maniera diversa, lo scopo

prefissato.

Metodologie Il Metodo usato si è basato essenzialmente su due aspetti: - Motivare chi aveva minor interesse verso

la disciplina, - stimolare gli studenti con maggior capacità motorie verso attività nuove e con maggiori

difficoltà Pertanto il programma è stato di volta in volta modificato e calibrato in base alle reali

necessità: generalmente la lezione ha alternato momenti frontali ad altri di gruppo, e a momenti in cui

gli alunni organizzavano autonomamente la propria attività

Contenuti del programma

N^ Unità Didattica Ore

1 Attività ed esercizi a carico

naturale, corsa di resistenza (10

min), andature atletiche

3

2 Esercizi a corpo libero di mobilità

e scioltezza articolare, esercizi di

stretching a carico degli: arti

superiori, arti inferiori, cingolo

scapolo-omerale e coxo-femorale,

busto

9

3 Giochi di squadra: ultimate

fribee, tennis tavolo, badminton. 9

4 Attività sportive di squadra:

Pallavolo, pallacanestro,

pallamano, calcio a 5, rugby.

9

Verifiche e criteri di valutazione La particolare natura della disciplina risente molto delle qualità innate e delle abitudini sportive

pregresse, in considerazione di questo nella valutazione finale ho tenuto conto, più dei risultati

ottenuti, dell'impegno, del comportamento, dell'assiduità della frequenza e del livello di collaborazione

con l'insegnante e con i compagni. Per i criteri di valutazione ho seguito i criteri inseriti nel POF della

scuola.

Page 49: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

49

3.12 Percorso formativo di Religione

DOCENTE: Prof. Mario Rogai

Presentazione della classe Gli alunni che si avvalgono dell’Insegnamento della religione sono 17 di cui 8 femmine e 9 maschi. La

classe ha partecipato al dialogo educativo e alla riflessione critica collettiva in modo proficuo e

costruttivo, manifestando sempre estremo interesse per la materia e per l’approfondimento degli

argomenti, profitto ottimo.

Finalità e obiettivi (articolati in competenze, abilità, conoscenze)

Obiettivi raggiunti Conoscenze

Conoscenza dei contenuti essenziali dei temi trattati.

Conoscenza delle problematiche più importanti degli argomenti svolti.

Competenze Saper riflettere sul significato esistenziale di una scelta religiosa sul piano personale e culturale.

Essere disponibilità al confronto personale col fatto religioso. Capacità

Capacità di un riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti.

Capacità di cogliere i valori religiosi nelle varie tematiche.

Metodologie

Tipologia delle attività formative - Lezione frontale con ampi spazi per il dialogo

- Utilizzo di DVD, lavagna LIM, proiezioni di PPS con PC e collegamenti ad internet.

Contenuti del programma

MODULI TEMPI ORE

1 La vita umana e il suo rispetto

Il rispetto verso la vita umana dal concepimento alla morte.

La vita umana in ogni sua forma anche con handicap.

La nascita come dono e non “produzione” di vita.

Il dovere di proteggere la vita umana tutelandone la salute.

La bioetica e il dogmatismo scientifico.

La dignità della morte e le problematiche dell’eutanasia.

Settembre - Gennaio 20

2 La fede

La fede popolare e le fede superstiziosa. Una molteplicità di preghiere per un solo Dio.

La fede e l’intolleranza religiosa

Il fenomeno delle sette: i Nuovi Movimenti Religiosi

(NMR) e dei Movimenti Religiosi Alternativi

(MRA)

La complementarità tra fede e scienza.

Febbraio - Aprile 8

3 La pace nel mondo e la questione ecologica

I valori evangelici di pace e non-violenza

Il ruolo delle religioni nel processo mondiale di pace.

L’ecologia come problema etico e non solo scientifico.

L’uomo come custode del creato.

Maggio - Giugno 5

Page 50: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

50

Il problema ecologico come questione di giustizia planetaria.

Verifiche e criteri di valutazione Osservazione sistematica del comportamento della classe e dei singoli alunni per mezzo dei seguenti

criteri: partecipazione, interesse, capacità di riconoscere e apprezzare i valori religiosi.

Strumenti Pajer Flavio, Religione, Ed. SEI, Volume Unico.

Page 51: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

51

Simulazioni di terza prova.

Il Consiglio di Classe ha scelto di far sostenere agli alunni tre simulazioni di terza prova, nel

secondo quadrimestre, tutte di TIPOLOGIA B con 5 materie (2 quesiti per materia, 10

righe a risposta, durata ore 2,30). Tale soluzione è stata adottata dalla nostra scuola negli

ultimi anni in quanto si ritiene che permetta di verificare la preparazione degli allievi con

maggior efficacia, risultando la più adatta per raggiungere le finalità della prova. Per quanto

riguarda la scelta delle discipline abbiamo mantenuto in tutte le simulazioni inglese e greco,

alternando le altre.

Nell’ultima simulazione, sulla base delle risultanze delle precedenti, si sono scelte le materie

che si sono dimostrate più confacenti alla preparazione degli alunni.

Si sono alternate come discipline:

Il 28/02/2017 LINGUA E CULTURA GRECA, FILOSOFIA, SCIENZE NATURALI,

MATEMATICA, LINGUA E CULTURA INGLESE

Il 31/03/2017 LINGUA E CULTURA GRECA, STORIA, STORIA DELL’ARTE,

FISICA, LINGUA E CULTURA INGLESE

Il 02/05/2017 LINGUA E CULTURA GRECA, FILOSOFIA, SCIENZE NATURALI,

MATEMATICA, LINGUA E CULTURA INGLESE

PRIMA SIMULAZIONE di TERZA PROVA

FILOSOFIA

1. In che cosa consiste il “ricapovolgimento” dei rapporti predicativi proposto da Feuerbach?

2. Quali sono i tre principi fondamentali della Dottrina della scienza di Fichte?

LINGUA E CULTURA GRECA 1. Descrivi i caratteri fondamentali della commedia menandrea (max. 10 righe)

2. Illustra sinteticamente la nuova poetica proposta da Callimaco e da lui ben espressa nel

proemio degli Aitia (max. 10 righe)

LINGUA E CULTURA INGLESE

1. 1. Which philosophical and religious influences were important in shaping 18th-century novels?

(80 ws). 2. Compare and contrast Th.Gray’s Elegy Written in a Country Churchyard and U.Foscolo’s

Carme Dei Sepolcri (80 ws).

SCIENZE NATURALI

1. Spiega il fenomeno dell’isostasia.

2. Una delle più importanti scoperte derivate dallo studio delle rocce con proprietà

paleomagnetiche è quella che è stata definita migrazione apparente dei poli. Illustra tale

fenomeno e cerca di darne una spiegazione.

MATEMATICA

Page 52: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

52

1. Determina il dominio, eventuali punti di intersezione con gli assi cartesiani e il segno della

seguente funzione: X

2 - 16 y = ────────

X2 + 2X - 3

2. Determina gli asintoti (verticali, orizzontali) della precedente funzione.

SECONDA SIMULAZIONE di TERZA PROVA

31/03/2017

LINGUA E CULTURA GRECA 1. I nuovi centri del sapere in età ellenistica: illustra sinteticamente le caratteristiche del Serapeo

ad Alessandria d’Egitto (max. 10 righe)

2. Teocrito, “inventore” dell’idillio e del genere bucolico: commenta (max. 10 righe)

STORIA DELL’ARTE 1. P. Gauguin, La visione dopo il sermone (1888): iconografia e stile

2. P. Cézanne, Donna con caffettiera: caratteri stilistici

LINGUA E CULTURA INGLESE

1. J. M. W. Turner’s picture can be considered a visual representation of the concept of the

sublime in art as developed by E. Burke (1729-1797). Explain (10 lines).

2. Outline the structure of Joyce's A Portrait of the Artist as a Young Man, explain its title and

comment on its literary narrative technique (10 lines).

STORIA

1. Si ricostruiscano le ragioni del breve vigere, nella storia del primo novecento, della

Repubblica di Weimar - si accertino le distinte spinte contrapposte maturate nell'ambito del

politico tra il 1919 ed il 1930 (in tal anno nelle Elezioni del Reichstag si ha incremento delle

forze avverse alla Repubblica) che condussero, in breve tempo, all'indebolimento di tale inedita

statualità.

2. Al quadro di disfacimento politico della Repubblica di Weimar, precedentemente tracciato,

quanto concorsero, da ultimo, gli accordi di Bad Hasburg (ottobre 1931) tra forze politiche distinte

e diverse tra loro, ma tutte determinate a superare il quadro politico weimeriano?

FISICA

1. La forza elettrica e quella gravitazionale hanno una forma matematica identica. Quali sono le

similitudini e quali invece le differenze tra i due tipi di interazione? 2. Definisci la grandezza fisica “intensità di corrente elettrica” e la relativa unità di misura nel

Sistema Internazionale, enunciando poi la prima legge di Ohm.

TERZA SIMULAZIONE di TERZA PROVA

02/05/2017

FILOSOFIA

Page 53: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

53

1. Perché secondo Schopenhauer il noumeno è conoscibile? Qual è la strada per conoscerlo?

(max.10 righe)

2. Come viene presentata la “malattia storica” nella Seconda delle Considerazioni inattuali di

Nietzsche? (max. 10 righe)

LINGUA E CULTURA GRECA 1. Quali sono le caratteristiche comuni nelle narrazioni in prosa che convenzionalmente

chiamiamo romanzi? (max. 10 righe)

2. Illustra la tradizione antologica e le caratteristiche dell’epigramma greco (max. 10 righe)

SCIENZE NATURALI

1. Spiega che cosa sono le anomalie magnetiche dei fondi oceanici e come si sono originate.

2. Descrivi i principali processi di degradazione meteorica delle rocce, distinguendo fra processi

fisici e chimici, con qualche esempio. Accenna anche in quali tipi di clima prevalgono gli uni o

gli altri.

LINGUA E CULTURA INGLESE

1. Explain how the concept of nature developed in the 18th century.

2. Outline the structure of Joyce’s Ulysses and explain what makes it a modernist novel.

MATEMATICA

1. Dopo aver esposto il significato geometrico della derivata di una funzione in un punto,

determina l’equazione della retta tangente al grafico della funzione

y = 5X3 - 2X

2

nel punto di ascissa x = 1

2. Calcola la derivata delle seguenti funzioni, utilizzando i teoremi opportuni:

x2+1 __ y= ───── ; y= (x5-1) (x2+3) ; y= 2 x3

+ x2 + 3 + √x ;

X2 - 4 3 X

2

Page 54: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

54

Griglie di valutazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PROVA DI ITALIANO – TRIENNIO LICEALE in decimi

(A.S. 2016-2017)

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

A) Tipologia A

Comprensione ed interpretazione

del testo proposto

Tipologia B

Comprensione delle consegne e

interpretazione dei documenti

Tipologia C & D

Comprensione delle consegne e

aderenza alla traccia

Completa e coerente

Sufficientemente completa e coerente

Incompleta, ma sufficientemente

coerente

Incompleta e incoerente

Gravemente incompleta e non pertinente

2,5

2

1,5

1

0,5

B) Qualità e ampiezza dell’analisi e

dell’argomentazione e sviluppo

critico delle tematiche

Ampia e approfondita

Sufficiente e corretta

Superficiale, ma corretta

Lacunosa e imprecisa

Gravemente carente

2,5

2

1,5

1

0,5

C) Coerenza delle argomentazioni e

coesione del discorso Articolata e efficace

Coerente e coesa

Sufficientemente coerente

Insicura e scarsamente coesa

Priva di coerenza logica

2,5

2

1,5

1

0,5

D) Correttezza formale e proprietà

linguistica Corretta e appropriata, con lessico

vivace e incisivo

Corretta, con qualche errore di non

grande rilievo, con lessico adeguato

Con qualche errore di ortografia e/o

morfologia e/o sintassi e lessico non

sempre adeguato

Viziata da gravi scorrettezze

morfologiche, sintattiche e ortografiche,

con lessico inadeguato

Disorganica e scorretta, con lessico

improprio

2,5

2

1,5

1

0,5

Page 55: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

55

A. Griglia in quindicesimi

Prova scritta di ITALIANO

Candidato: ……………………………………… Classe: ……………

Indicatore Punteggio

Max Giudizio Punteggio

Punteggio attribuito

Comprensione globale delle consegne e aderenza alla traccia

6

ottimo buono discreto sufficiente mediocre insufficiente grav. insuff.

6 5

4,5 4

3,5 3 2

Rispetto delle tipologie testuali e qualità dei contenuti

5

ottimo buono discreto sufficiente mediocre insufficiente grav. insuff.

5 4,5 4

3,5 3

2,5 2

Correttezza ortografica e lessicale

4

ottimo buono discreto sufficiente mediocre insufficiente grav. insuff

4 3,5 3

2,5 2

1,5 1

Totale punteggio attribuito (senza arrotondamento)

Totale punteggio attribuito (con arrotondamento)

Prato,

La Commissione Il Presidente

Page 56: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

56

Tabella fasce di valutazione

Comprensione delle

consegne Rispetto delle tipologie

testuali e qualità dei

contenuti

Correttezza lessicale e

proprietà linguistica

Ottimo

Interpretazione completa e

approfondita del brano

proposto nell’ANALISI

DEL TESTO; completa

comprensione delle fonti

nel SAGGIO BREVE e

delle richieste (nel TEMA

STORICO e nel TEMA DI

ORDINE GENERALE)

Contenuti approfonditi.

Argomentazione efficace,

esauriente e articolata, con

tesi ben definita e con

numerosi apporti personali.

Esposizione chiara, corretta

e coesa

Buono

Interpretazione esauriente e

approfondita del brano

proposto nell’ANALISI

DEL TESTO; esauriente

comprensione delle fonti

nel SAGGIO BREVE e

nelle consegne del TEMA

STORICO e del TEMA DI

ORDINE GENERALE

Contenuti esaurienti.

Argomentazione nel

complesso completa con

tesi ben riconoscibile e con

contributi personali

Esposizione ordinata e

corretta

Discreto

Interpretazione quasi del

tutto completa del brano

proposto nell’ANALISI

DEL TESTO; quasi

completa comprensione

delle fonti del SAGGIO

BREVE e delle richieste

(nel TEMA STORICO e nel

TEMA DI ORDINE

GENERALE)

Contenuto soddisfacente.

Argomentazione nel

complesso articolata, con

tesi sostenuta riconoscibile.

Esposizione

sufficientemente ordinata e

corretta

Sufficiente

Interpretazione sufficiente

del brano proposto

nell’ANALISI DEL

TESTO;

sufficiente comprensione

delle fonti del SAGGIO

BREVE e delle richieste

(nel TEMA STORICO e nel

TEMA DI ORDINE

GENERALE)

Contenuti sufficienti,

anche se a volte un poco

superficiali.

Argomentazione sufficiente

ma con tesi non sempre

riconoscibile

Esposizione talvolta

disordinata ma coerente.

Sono presenti alcuni errori.

Mediocre

Interpretazione superficiale

del brano proposto nell’

ANALISI DEL TESTO.

Mediocre comprensione

delle fonti del SAGGIO

BREVE e delle tracce del

TEMA STORICO e di

quello di ORDINE

GENERALE

Trattazione superficiale

con lacune.

Argomentazione non

sempre articolata bene, solo

accennata la tesi sostenuta.

Limitati contributi personali

Esposizione disordinata con

frequenti errori

Insufficiente

Interpretazione molto

superficiale del brano

proposto nell’ ANALISI

DEL TESTO. Parziale

comprensione delle fonti

del SAGGIO BREVE e

Trattazione molto

superficiale.

Argomentazione molto

schematica e con scarsi

contributi personali. Tesi

non sostenuta

Esposizione molto

disordinata e incoerente con

frequenti errori

Page 57: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

57

delle tracce del TEMA

STORICO e di quello di

ORDINE GENERALE

Gravemente

insufficiente

Interpretazione del tutto

errata del brano proposto

nell’ ANALISI DEL

TESTO. del SAGGIO

BREVE e scarsa

comprensione delle tracce

del TEMA STORICO e di

quello di ORDINE

GENERALE

Trattazione del tutto

incompleta e superficiale,

con numerose lacune.

Mancata aderenza alla

traccia. Argomentazione del

tutto schematica. Assenza

di contributi personali. La

tesi non è espressa

Esposizione disordinata,

incoerente e con molti e

gravi errori.

Page 58: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

58

GRIGLIA VALUTAZIONE PROVE SCRITTE LATINO/GRECO in

decimi

TRIENNIO (A.S. 2016-2017)

A. COMPRENSIONE DEL TESTO Valutazione in decimi

Comprensione del senso generale del brano gravemente

insufficiente

0,5

Insufficiente comprensione del senso generale del brano 1

Sufficiente comprensione del senso generale del brano 1,5

Buona comprensione del senso generale del brano 2

Comprensione approfondita ed articolata del brano 2,5

B. COMPETENZE MORFOSINTATTICHE

Valutazione in decimi

Competenze gravemente insufficienti (errori gravi e diffusi,

anche su nozioni semplici e che coinvolgono estese porzioni di

testo)

0,5

Competenze insufficienti (errori diffusi, che non lasciano

intravedere conoscenze specifiche)

1

Competenze sufficienti (errori isolati e limitati) 1,5

Competenze buone (errori non significativi e che non

compromettono il significato della frase)

2

Competenze ottime (nessun errore) 2,5

C. SCELTE LESSICALI

Valutazione in decimi

Numerosi e gravi errori nel riconoscere i vocaboli, che non

consentono alcuna interpretazione del brano

0,5

Gravi errori nel riconoscere i vocaboli, che non consentono una

corretta interpretazione del brano

1

Isolati e limitati errori, che non inficiano la comprensione di

fondo del senso del brano

1,5

Scelte lessicali corrette, ma non sempre si individua il significato

più appropriato

2

Scelte lessicali accurate e adeguate al livello stilistico dell’autore 2,5

D. RESA IN ITALIANO

Valutazione in decimi

La resa in italiano è gravemente insufficiente (errori ripetuti nella

forma e nell’organizzazione sintattica dei periodi)

0,5

La resa in italiano è insufficiente (errori, anche gravi, di forma e

di sintassi)

1

La resa in italiano è sufficiente (sintassi e lessico generalmente

corretti)

1,5

La resa in italiano è buona (lessico e sintassi lasciano intravedere

scelte accurate)

2

La resa in italiano è corretta ed interpreta efficacemente il testo

proposto

2,5

Page 59: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

59

B. Griglia in quindicesimi Prova scritta di LATINO

Indicatore Punteggio Max

Giudizio Punteggio

Punteggio attribuito

Comprensione globale del contenuto del

brano

6

ottimo

buono

discreto

sufficiente

mediocre

insufficiente

grav. Insuff.

6

5

4,5

4

3,5

3

2

Corretta individuazione e analisi delle

strutture morfosintattiche del testo

5

ottimo

buono

discreto

sufficiente

mediocre

insufficiente

grav. Insuff.

5

4,5

4

3,5

3

2,5

2

Corretta individuazione delle voci del

lessico e dei significati più pertinenti al

contesto; proprietà linguistica e efficacia

espressiva

4

ottimo

buono

discreto

sufficiente

mediocre

insufficiente

grav. Insuff

4

3,5

3

2,5

2

1,5

1

Totale punteggio attribuito (senza

arrotondamento)

Totale punteggio attribuito (con

arrotondamento)

Tabella fasce di valutazione

Comprensione del brano Conoscenze

morfosintattiche Correttezza lessicale e

proprietà linguistica

Ottimo

Interpretazione completa e

approfondita del senso del

brano in tutte le sue

problematiche

Conoscenze complete e

approfondite Colto bene il livello stilistico

del passo; resa fluida e che

personalizzata il testo

proposto

Buono

Il brano è correttamente

interpretato Conoscenze complete Resa corretta, espressa in

una forma lineare e

pertinente

Discreto

Colto, con qualche

esitazione, il senso del

brano

Conoscenza degli elementi

fondamentali Resa sostanzialmente

corretta, espressa in forma

appropriata

Page 60: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

60

Sufficiente

Si coglie in modo semplice,

ma corretto, il senso

complessivo del brano

Pur in presenza di isolati

errori, l’elaborato rivela una

conoscenza degli elementi

fondamentali della

grammatica

Riconosciuto il significato di

fondo del vocabolo, ma non

sempre quello più pertinente

al contesto; forma semplice,

ma corretta

Mediocre

Il senso del brano è colto in

modo approssimativo, e

solo a tratti

Conoscenze superficiali e

approssimative che non

consentono una corretta

interpretazione delle frasi

più complesse

Isolati errori lessicali; forma

modesta e non sempre

corretta

Insufficiente

Si rivela una comprensione

solo frammentaria e

parziale del brano

Conoscenze incomplete che

pregiudicano in più punti

l’analisi morfosintattica

Resa oltre modo

approssimativa, con scarso

rispetto per la cura formale;

vari fraintendimenti lessicali

Gravemente

insufficiente

Non viene colto il filo

conduttore del brano né la

resa rivela coerenza testuale

Conoscenze largamente

incomplete e lacunose che

non consentono per estesi

passi una corretta

interpretazione della

sintassi anche di frasi

semplici

Numerosi e gravi errori

nell’esatto riconoscimento

dei vocaboli; resa italiana

scorretta

Page 61: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

61

Griglia per la Terza prova

INDICATORI

PUNTEGGIO

MASSIMO

LIVELLO

VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

Comprensione della

domanda e aderenza

alle specifiche

richieste

3

grav. insuff.

insuff.

sufficiente

buono

ottimo

1

1,5

2

2,5

3

Padronanza dei

contenuti

6

grav. insuff.

insuff.

sufficiente

buono

ottimo

2

3

4

5

6

Capacità di

argomentazione e di

rielaborazione critica

3

grav. insuff.

insuff.

sufficiente

buono

ottimo

1

1,5

2

2,5

3

Competenza

espressiva:

proprietà lessicale,

uso di terminologie e

rappresentazioni

specifiche

3

grav. insuff.

insuff.

sufficiente

buono

ottimo

1

1,5

2

2,5

3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA DI INGLESE

INDICATORI

PUNTEGGIO

MASSIMO

LIVELLO

VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

Comprensione della

domanda e aderenza alle

specifiche richieste

3 grav. insuff.

insuff.

sufficiente

buono

ottimo

1

1,5

2

2,5

3

Padronanza dei contenuti

4 grav. insuff.

insuff.

sufficiente

buono

ottimo

1

1,5

2,5

3,5

4

Capacità di

argomentazione e di

rielaborazione critica

(coerenza e coesione)

3 grav. insuff.

nsuff.

sufficiente

buono

ottimo

1

1,5

2

2,5

3

Competenza espressiva;

morfosintassi,

proprietà lessicale,

registro linguistico,

ortografia

5 grav. insuff.

insuff.

sufficiente

buono

ottimo

1,5

2,5

3,5

4,5

5

SUBTOTALE

Page 62: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

62

MATERIE PUNTEGGIO

1.

/15

2.

/15

3.

/15

4.

/15

5.

/15

Totale aritmetico

VOTO TOTALE attribuito alla prova con

arrotondamento /15

Page 63: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

63

LIVELLI DI VALUTAZIONE TERZA PROVA Comprensione della

domanda e adesione

alle specifiche

richieste

Padronanza dei

contenuti Capacità di argomentazione e di rielaborazione critica

Competenza espressiva

Ottimo Coglie in modo

pienamente pregnante

il senso del quesito

proposto

Dimostra una

approfondita e

completa

conoscenza dei

contenuti

Sviluppa con

autonomia e duttilità

critica la risposta

Adotta con disinvoltura

e padronanza il

linguaggio specifico

della disciplina

Buono Individua con

precisione il nucleo

portante della domanda

Si orienta con

disinvoltura e

precisione fra gli

argomenti

Organizza il discorso

con precisione

analitica e

plausibilità di

collegamenti

Utilizza il linguaggio

specifico con proprietà e

competenza

Sufficiente Individua solo gli

aspetti essenziali della

richiesta

Illustra gli aspetti

fondamentali anche

se in modo

semplificato

Dispone con linearità

e correttezza logica i

contenuti

Usa con linearità i

termini anche se in

modo non pienamente

compiuto Insufficiente Coglie solo

parzialmente il nucleo

fondante della richiesta

Possiede cognizioni

superficiali e non

complete

Dispone in modo

frammentario e poco

argomentato le

informazioni

La modalità espressiva è

poco compiuta e la

terminologia a volte

inappropriata Gravemente

insufficiente Travisa completamente

il senso della richiesta Quasi nulla la

illustrazione

dell’argomento

Si rivela incapace di

organizzare e

disporre in modo

consequenziale le

informazioni

Espone con estrema

povertà lessicale e con

scarso uso del

linguaggio specifico

6. Criteri di valutazione

Per i criteri per l’attribuzione del voto, si rimanda al PTOF 2016-2019.

Page 64: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

64

7. Metodi, strumenti e spazi

MODALITA’ DIDATTICHE:

Disciplina: Lezioni

frontali: Lezioni

dialogate: Attività di

gruppo: Attività di

recupero: Attività

pratiche: Attività

extrascolastiche:

Italiano x x x

Latino x x x x

Greco x x x

Storia x x x x

Filosofia x x x

Inglese x x x x x

Matematica x x x x

Fisica x x x

Scienze naturali x x x x

Storia dell’Arte x x x

Ed.Fisica x x x

Religione x x x

STRUMENTI USATI:

Disciplina: Libro di

testo:

Altri

testi:

Registratore tv

o cassette

Lavagna

luminosa:

Strumenti

multimediali:

Altro:

Italiano x x x

Latino x x x

Greco x x x

Storia x x x

Filosofia x x x

Inglese x x x x

Matematica x

Fisica x x

Scienze naturali x x x

Storia dell’Arte x x x

Ed.Fisica x x

Religione x x x x

Page 65: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE …€¦ · aggiunti 3 allievi, di cui uno all’inizio dell’anno scolastico dal Liceo Morelli di Vibo Valentia e uno dal Liceo

.

65

SPAZI:

Disciplina: Aula

classe:

Laboratorio

informatica:

Laboratorio

multimediale:

Palestra: Altro:

Italiano x x

Latino x x

Greco x x

Storia x

Filosofia x x

Inglese x x

Matematica x x

Fisica x

Scienze

naturali

x x x

Storia Arte x x

Ed.fisica x x

Religione x