57
Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) versione maggio 2019 1 LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI Documento predisposto dal Consiglio della Classe 5 A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 – Dlgs 62/2017 – DM 37/19 – OM 205/19) A.S. 2018 – 2019

LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 1

LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

Documento predisposto dal Consiglio della Classe 5 A

(L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 – Dlgs 62/2017 – DM 37/19 – OM 205/19)

A.S. 2018 – 2019

Page 2: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 2

INDICE

1. Presentazione scuola e profilo formativo dell’Indirizzo.

2. Composizione del Consiglio di Classe.

3. Elenco dei candidati.

4. La classe:

● Presentazione generale della classe.

● Obiettivi trasversali formativo/comportamentali.

● Attività di orientamento.

● Attività integrative ed extracurricolari.

● Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

● Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

● Criteri di valutazione generali.

● Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo.

● Criteri di valutazione simulazioni prove d’esame.

5. Programmazione disciplinare:

● Relazioni finali disciplinari: strumenti, mezzi, spazi, programmi svolti al 15 maggio 2019, raggiungimento livelli delle competenze, tipologie di verifica e criteri di valutazione

6. Spunti e materiali per il colloquio

Allegato

Testi simulazione prove di esame

Remedello, lì 15 maggio 2019 IL COORDINATORE DIDATTICO

Page 3: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 3

1. Presentazione scuola e profilo formativo dell’Indirizzo

Il Liceo scientifico “Padre Giovanni Bonsignori”, che nasce nell’Opera Piamartina, presente a Remedello dal 1895, è una scuola libera, non statale, paritaria, aperta ad alunni di varia estrazione sociale, provenienti dalla Bassa Bresciana e dalle province limitrofe.

I motivi ispiratori del POF vanno ricercati nella Costituzione (articoli 2, 3 e 30, 33, 34) nel Vangelo, nel Magistero della Chiesa Cattolica e nel Carisma di San Giovanni Battista Piamarta, fondatore della Congregazione Sacra Famiglia di Nazareth, che concepisce il rapporto educativo come servizio della Chiesa per l’uomo. Essi sono esplicitati nel Progetto Educativo che accomuna tutti gli Istituti Scolastici Paritari della Congregazione piamartina (cfr. PEI scuole Piamartine).

L’Istituto Bonsignori, con l’intento di soddisfare alunni e famiglie, si distingue per un servizio formativo orientato all’apprendimento ed allo sviluppo della personalità degli alunni in un contesto di valori cristiani.

L’obiettivo fondamentale perseguito è quello di accompagnare gli alunni nel cammino adolescenziale con l’intento di supportarli nel diventare persone responsabili, consapevoli nell’effettuare le proprie scelte e preparate culturalmente e professionalmente.

Gli elementi che ritiene portanti per ottenere tale risultato sono: 1. Coerenza delle scelte didattiche con il Progetto Educativo d’Istituto 2. Condivisione delle scelte didattiche da parte degli organi collegiali 3. Clima costruttivo tra docenti ed alunni basato sull’ascolto-confronto 4. Attenzione alle persone da parte di tutto il personale d’Istituto 5. Testimonianza di uno stile di vita coerente con gli insegnamenti del Vangelo 6. Consapevolezza del ruolo giocato da parte di:

• Scuola – comprensione delle mutate esigenze ed attese di alunni e famiglie nei confronti del servizio formativo

• Genitori – confronto e sostegno alla scuola come funzione educatrice di supporto alla famiglia (educatore principale)

• Docenti – comprensione dell’obiettivo da raggiungere e coerenza degli strumenti utilizzati (riunioni collegiali, formazione, ascolto, pianificazione del curricolo)

• Alunni – il servizio formativo richiede lo sforzo sia del formatore che del discente.

L’Istituto è gestito dai Padri della Congregazione della Sacra Famiglia di Nazareth ed è associato alla FIDAE (Federazione degli Istituti di attività educativa).

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

Page 4: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 4

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, hanno acquisito: una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico- filosofico e scientifico; la comprensione dei nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; la competenza di cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; la comprensione delle strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; la competenza di utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; la consapevolezza delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; la competenza di cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Breve storia dell’Istituto

Le origini dell’Istituto “Bonsignori” risalgono al 1895 e si collegano alla intelligente opera educativo/formativa di San Giovanni Battista Piamarta, sacerdote, fondatore prima dell’Istituto Artigianelli in Brescia e successivamente della Colonia Agricola di Remedello Sopra, la cui direzione fu affidata a padre Giovanni Bonsignori, agronomo, parroco di Pompiano.

Dalla Colonia Agricola, attraverso la Scuola di Avviamento Agrario, la Scuola Tecnica Agraria e la Scuola Media Inferiore, si arriva alla istituzione dell’Istituto Tecnico Agrario legalmente riconosciuto (A.S. 1940/41). All’Istituto Tecnico Agrario è affiancato – dall’A.S. 1949/50 – l’Istituto Tecnico per Geometri, legalmente riconosciuto. In tutti questi anni (sin dal 1895) funzionerà uno dei Convitti per studenti più grandi e famosi d’Italia che tuttora resta tra i servizi di cui la Comunità Piamartina locale si pregia di fornire.

A decorrere rispettivamente dal 1.10.1972 (Agrario) e dal 1.10.1973 (Geometri) diventano statali tutti i corsi e tutte le classi dei due Istituti Tecnici, pure se gli immobili rimangono di proprietà e sotto la gestione dei Padri Piamartini.

Dal 1950 in parte dell’Istituto nasce ed opera un Centro di Formazione Professionale che la Congregazione di Padre Piamarta gestisce tutt’oggi.

Nel settembre 2005 è istituita la scuola secondaria di primo grado, intitolata a Padre Bonsignori, e con decreto n° 648 del 20/10/05 diviene Paritaria.

Nel settembre 2007 è istituito il Liceo Scientifico a cui l’USR sancisce la Parità nell’ottobre 2007.

Page 5: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 5

2. Composizione del Consiglio di Classe

COMPONENTE MATERIA

Prof. Benedetto Picca

Firma del docente ________________________

IRC

Prof. Matteo Gozzi

Firma del docente ________________________

Italiano

Prof. Alessandro Tignonsini

Firma del docente ________________________

Latino

Prof. Gabriella Galli

Firma del docente ________________________

Inglese

Prof. Francesca Tenca

Firma del docente ________________________

Scienze

Prof. Giuseppe Ghirardi

Firma del docente ________________________

Disegno e storia dell’arte

Prof. Leonardo Bugada

Firma del docente ________________________

Storia e filosofia

Prof. Marco Piazza

Firma del docente ________________________

Scienze motorie e sportive

Prof. Davide Micheloni

Firma del docente ________________________

Matematica e fisica

Coordinatore e segretario

Prof. Matteo Gozzi

Firma del docente ________________________

Preside

Prof. Angelo Bagossi

Firma del docente ________________________

Page 6: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 6

3. Continuità didattica nel triennio 2016/17 – 2018/19

DISCIPLINA

DOCENTE

ANNI DI CORSO

Italiano e latino Prof. Matteo Gozzi - Prof. Marco Gatti 3°- 4°

Prof. Matteo Gozzi - Prof. Alessandro Tignonsini 5°

Storia e Filosofia Prof. Leonardo Bugada 3° - 4° - 5°

Inglese

Prof.ssa Anna Franceschini 3°

Prof.ssa Gabriella Galli 4°- 5°

Matematica e Fisica

Prof. Marco Doninelli - Prof. Giorgio Lanti 3°

Prof. Matteo Serventi 4°

Prof. Davide Micheloni 5°

Scienze

Prof.ssa Roberta Gatta 3°

Prof.ssa Francesca Tenca 4° - 5°

Disegno e Storia dell’Arte

Prof. Giuseppe Ghirardi 3° - 4° - 5°

Sc. Motorie e Sportive

Prof. Marco Piazza 3° - 4° - 5°

IRC Prof. Maurizio Buratti 3°

Prof. Benedetto Picca 4° - 5°

Page 7: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 7

4. Elenco dei candidati

N. Cognome Nome Data di

nascita

Classi

ripetute

Credito

scolastico

Nuovo

Credito

scolastico

Alunno

dalla

classe

III IV TOT

1 ALMICI SOFIA 04/09/2000 NESSUNA 5 6 11 20 PRIMA

2 BORDIGNON STEFANO 26/02/1999 PRIMA 4 4 8 17 PRIMA

3 CANUTI DANIELE 23/08/2000 NESSUNA 5 5 10 19 PRIMA

4 CAPONE RICCARDO 14/03/2000 NESSUNA 6 4 10 19 QUINTA

5 CAVALLARI ALBERTO 24/12/2000 NESSUNA 5 5 10 19 PRIMA

6 CONTI ALICE 11/01/2000 NESSUNA 6 5 11 20 PRIMA

7 CUCINOTTA PIETRO 26/05/2000 NESSUNA 6 6 12 21 QUINTA

8 FERRARI ANNACHIARA 08/05/2000 NESSUNA 7 8 15 24 PRIMA

9 FLORIO GIACOMO 25/12/2000 NESSUNA 7 7 14 23 QUINTA

10 GAZZOLDI AURORA 22/04/2000 NESSUNA 7 7 14 23 PRIMA

11 MAURIZI ANGELO 19/12/2000 NESSUNA 8 8 16 25 QUINTA

12 MUZIO CHIARA 11/03/2000 NESSUNA 6 6 12 21 PRIMA

13 OLIVETTI MARTA 19/08/2000 NESSUNA 7 7 14 23 PRIMA

14 PEROTTI NICOLA 23/09/2000 NESSUNA 8 8 16 25 PRIMA

15 PIVA ILARIA 01/02/2000 NESSUNA 5 5 10 19 PRIMA

16 ROSSI ANDREA 05/12/2000 NESSUNA 5 4 9 18 PRIMA

Page 8: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 8

17 ROSSI MARTINA 16/01/2000 NESSUNA 7 7 14 23 PRIMA

18 SCHIVARDI STEFANO 11/04/2000 NESSUNA 5 6 11 20 TERZA

19 TOMASELLI CAMILLA 09/07/2000 NESSUNA 6 7 13 22 PRIMA

20 TOMASONI CHIARA 08/12/2000 NESSUNA 6 7 13 22 PRIMA

21 TOSI MICHELE 10/07/2000 NESSUNA 6 6 12 21 PRIMA

22 ZONI LORENZO 07/04/2000 NESSUNA 6 7 13 22 PRIMA

5. La classe:

● Presentazione generale della classe

La classe è composta da 22 alunni, di cui 12 maschi e 10 femmine. La classe presenta un livello di studio generale adeguato. Si segnalano alcune eccellenze. Per quanto riguarda il lavoro a casa il livello della classe è complessivamente buono. In merito al comportamento, la classe è generalmente attenta e partecipe durante le lezioni e non si segnalano particolari problemi di comportamento. Quattro alunni hanno effettuato un percorso sportivo di alto valore agonistico e formativo. Il Consiglio di Classe ne ha tenuto in debito conto, recependo la normativa MIUR DM 935/2015 e nota ministeriale Prot. 3769 del 14/09/2018 “Studenti atleti alto livello”. È presente un alunno con disturbo specifico di apprendimento.

● Obiettivi trasversali formativo/comportamentali

In armonia col POF i parametri scelti per valutare gli aspetti non cognitivi sono:

1. la partecipazione, con la quale s’intende:

a) il dialogo con gli insegnanti b) la collaborazione c) l’ascolto attivo d) l’interesse e) il rispetto degli altri, dell’ambiente e del regolamento;

2. l’impegno, cioè:

a) l’organizzazione autonoma del lavoro b) l’esecuzione dei compiti c) il senso di responsabilità;

Page 9: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 9

3. la frequenza, assidua, regolare, irregolare.

● Obiettivi trasversali cognitivi

a) Il consolidare la padronanza terminologica e la conoscenza dei linguaggi specifici. b) L’organizzazione, nelle prove orali e scritte, di discorsi coerenti e pertinenti a tracce o quesiti

posti. c) Il saper selezionare analiticamente e sinteticamente i contenuti verbali e testuali tramite

astrazione. d) Il collegamento dei contenuti, rintracciando differenze e analogie tra dati all’interno di una

disciplina o, dove se ne prospetti la possibilità, anche in ambito pluridisciplinare. e) L’esposizione dei contenuti con correttezza linguistica e sintattica. f) L’approccio alla risoluzione di quesiti e problemi con metodologia autonoma g) Lo sviluppo di una maggiore coscienza critica.

● Attività integrative ed extracurricolari

Durante l’anno si sono svolte le seguenti attività integrative

TIPOLOGIA AMBITO

DISCIPLINARE TEMI LUOGO TEMPI

Potenziamento Matematico - Fisico

Contenuti disciplinari dell’anno in corso o ripasso di alcuni contenuti degli anni precedenti

Classe ottobre-maggio per 25 ore totali

Sblog! Giornalino online d’istituto

Generale Persone, luoghi e culturae

Classe Settembre-maggio incontro mensile

Mostra “Real bodies”

Scientifico Donazione Milano 22/11/2018

Teatro in lingua inglese

Inglese Dr. Jekyll e mr. Hyde Palchetto Stage di Montichiari

07/01/2019

Conferenza Sociale Incontro con Lieta Istituto 15/01/2019

Orientamento Generale Orientamento post-diploma

Università Statale e Politecnico Milano

22/11/2018 24/01/2019

Conferenza Storico-scientifico

Viaggiando oltre il cielo Centro Asteria Milano

24/01/2019

Orientamento Generale Counseling Istituto 01-12/02/2019

Orientamento Generale Maturi al punto giusto: sapere, lavorare, servire, partecipare

Gran teatro Morato

09/02/2019

Incontro-testimonianza Aido

Scientifico Donazione Istituto 13/03/2019

Page 10: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 10

Incontro Linguistico-comunicativo

Public Speaking Istituto 22/3/2019

Rete 4 ESSE “Premiamo l’eccellenza”

Generale Guida sicura Autodromo C. Bonara - Castrezzato

27/3/2019

Viaggio Generale Viaggio di istruzione Sicilia 02-06/04/2019

Conferenza Scientifico-tecnologico

Intelligenza artificiale: applicazioni e riflessioni

Istituto 29/04/2019

● Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

Nel corso del triennio l’istituto ha progettato i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento perseguendo le seguenti finalità:

- Sviluppare competenze da collocare in ambito di orientamento lavorativo e professionale o di studi superiori;

- Sviluppare la cultura del lavoro e comprendere le modalità di funzionamento dell’organizzazione del lavoro e dell’impresa;

- Creare relazioni efficaci nel contesto di studio e di lavoro; - Promuovere l’iniziativa personale e sviluppare lo spirito di imprenditorialità;

Le esperienze svolte nel III e IV anno di studio hanno riguardato una pluralità di tipologie e contesti diversi, mentre per il quinto anno l’esperienza è stata realizzata nella forma del project work che ha offerto agli studenti l’opportunità di realizzare vari contenuti (video interviste, spot e cortometraggi, servizi giornalistici) per interrogarsi sull’utilizzo dei media.

ALUNNO 16-17 17-18 18-19 AMBITO

Almici Sofia

PRONTOFOODS S.P.A Via Cefalonia, 70

25124 Brescia (BS) sede tirocinio: via Grazia Delledda,43

25018 Montichiari (BS)

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Amministrativo/ Comunicazione

Bordignon Stefano MAIL BOXES di Ferrari Lorena

Via Carducci, 21/G 46041 Asola (MN)

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Marketing, informatico/

Comunicazione

Canuti Daniele MOTTA & ROSSI srl Via Rochi, 10 46040 Casalmoro (MN)

Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza, via Bissolati 57, 25124 Brescia

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Amministrativo/ Sanitario/

Comunicazione

Capone Riccardo

BIBLIOTECA NICOLINI Via Marino Mazzacurati, 76, 00148 Roma (RM)

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Stadio Olimpico Curva Nord Foro Italico 00135 Roma (RM)

// Culturale/ Sportivo

Cavallari Alberto PALINGEO SRL

Via Menucci, 26 25013 Carpenedolo (BS)

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Amministrativo/ Comunicazione

Conti Alice ELTECH SRL Via T. Edison, 2 25012 Calvisano (BS)

Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza, via Bissolati 57, 25124 Brescia

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Amministrativo/ Sanitario/

Comunicazione

Page 11: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 11

Cucinotta Pietro

UNITED NETWORK EUROPA Via Antonio Salandra, 1/A 00184 Roma (RM)

ZOOMARINE ITALIA SPA Via Casablanca, 61 00071 Pomezia (RM)

// Culturale/ Ambiente

Ferrari Annachiara

COMAZOO SOC. COOP. A R.L. Via Santellone, 37 25018 Montichiari (BS)

COMUNE DI VISANO Via U. Foscolo, 1 25010 Visano (BS)

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Tecnico nutrizionale /

Amministrativo/ Comunicazione

Florio Giacomo

Centro Preparazione Olimpica CONI Giulio Onesti. Accademia zonale. Largo dell'Acquacetosa, 1 00148 Roma (RM)

Soc. Coop. Sociale A.R.L. “IL TRATTORE” Via del Casaletto, 400, 00151 Roma (RM)

// Culturale/Sociale

Gazzoldi Aurora COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

Via G. Marconi, 5 25020 Pavone del Mella (BS)

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Amministrativo/ Comunicazione

Maurizi Angelo

BIBLIOTECA NICOLINI Via Marino Mazzacurati, 76, 00148 Roma (RM)

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Stadio Olimpico Curva Nord Foro Italico 00135 Roma (RM)

// Culturale/ Sportivo

Muzio Chiara

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ASOLA Via Raffaello Sanzio, 4

46041 Asola (MN) sede tirocinio:Scuola dell’infanzia Casalmoro

Via IV Novembre, 41 46040 Casalmoro (MN)

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Educativo/ Comunicazione

Olivetti Marta FISIOFIT MEDICALCENTER Via Europa, 1 25018 Montichiari (BS)

Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza, via Bissolati 57,

25124 Brescia

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Sanitario/ Comunicazione

Perotti Nicola BIBLIOTECA QUERINIANA Via Mazzini, 1 25121 Brescia (BS)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA, facoltà Scienze Cliniche e Sperimentali sezione di anatomia e Fisiopatologia Viale Europa, 11 25123 Brescia (BS)

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Amministrativo/ Ricerca scientifica/

Comunicazione/

Piva Ilaria

CAF COLDIRETTI – Impresa Verde Mantova S.R.L. Via Pietro Verri, 33 46100 Mantova (MN) sede tirocinio: Via N. Sauro, 34 46041 Asola (MN)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ASOLA Via Raffaello Sanzio, 4 46041 Asola (MN) sede tirocinio: Scuola dell’infanzia Casalmoro Via IV Novembre, 41 46040 Casalmoro (MN)

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Amministrativo Educativo

Comunicazione

Rossi Andrea

RE.CA unità del gruppo Cavagna Via Matteotti, 1/5 25012 Viadana di Calvisano (BS)

ELTECH SRL Via T. Edison, 2 25012 Calvisano (BS)

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Amministrativo/ Comunicazione

Rossi Martina BOXY spa Via Alcide De Gasperi, 16 25010 Remedello (BS)

E.S. ELETTROSERVICE SRL Via Mario Paitoni, 33 25010 Remedello (BS) sede tirocinio: Via Turche, 3 25010 Remedello (BS)

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Amministrativo, informatico/

Comunicazione

Page 12: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 12

Schivardi Stefano

Fondazione Casa di Riposo – ONLUS Via X Giornate, 76 25016 Ghedi (BS)

Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza, via Bissolati 57, 25124 Brescia

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Amministrativo/ Comunicazione

Tomaselli Camilla

Avv. PAOLO POLOTTI Via Vittorio Emanuele II°, 60

25122 Brescia (BS) sede tirocinio: Via Carlo Zima, 5

25121 Brescia (BS)

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Amministrativo/ Comunicazione

Tomasoni Chiara SYSTEMATICA – TEC SRL Piazza Castello, 2 25010 Visano (BS)

COMUNE DI VISANO Via U. Foscolo, 1 25010 Visano (BS)

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Marketing, informatico/

Comunicazione

Tosi Michele VIOLA CALZIFICIO SPA

Via Castel Goffredo, 18 25010 Acquafredda (BS)

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Amministrativo/ Comunicazione

Zoni Lorenzo GRAFINPACK srl Via Isorella, 55 25012 Calvisano (BS)

VGV SRL Via Isorella, 49/51 25012 Calvisano (BS)

EDITORIALE BRESCIANA SPA Via Solferino, 22

25122 Brescia (BS)

Amministrativo/ Comunicazione

Nelle schede di valutazione sono indicati i livelli raggiunti per le rispettive competenze.

● Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

Obiettivi Il percorso di cittadinanza e costituzione ha promosso negli studenti della classe le seguenti competenze:

- Allargare il proprio punto di vista - intravvedere possibili scenari nell’ottica della maturazione di una cittadinanza inclusiva - formare mentalità aperte ad una visione multi-prospettica e plurale della realtà.

Metodologie didattiche Gli argomenti sono stati presentati alla classe tramite i seguenti strumenti e metodologie:

• Introduzione al tema centrale per promuovere la conoscenza dei testi e dei documenti di riferimento.

• Ausilio di slide per schematizzare e sintetizzare i concetti chiave della lezione • Materiali per consolidare le idee principali • Ampio uso del dibattito tra pari sotto la guida dell’insegnante, per stimolare pensiero critico,

capacità di analisi, capacità di argomentare le proprie tesi. • Dibattito e confronto con testimoni.

La classe ha partecipato a eventi, conferenze e incontri organizzati sul territorio utili per approfondire le rispettive tematiche.

Percorso 1 Discipline coinvolte

Materiali/Testi/Documenti Attività svolte

Costituzione Italiana e legalità

Storia

La Costituzione italiana Europa Funzionamento dello Stato

Attività curricolare

Page 13: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 13

5 ore Testo autoprodotto, filmato “Falcone. Un giudice italiano”; viaggio di istruzione

Tematiche: origine storica della Costituzione italiana; ordinamento dello Stato italiano; funzionamento dei principali organi dello stato; opportunità e i limiti della società civile stabiliti dalla Costituzione; tappe della nascita dell’Unione Europea e i suoi meccanismi di funzionamento.

Percorso 2 Discipline coinvolte

Materiali/Testi/Documenti Attività svolte

Cittadinanza e cultura scientifica 6 ore

Scienze IRC

Documento di discussione/confronto prodotto dalla classe

Aido (13-3-2019).

Mostra Real Bodies (22-11-2018)

Storia Articolo Sblog: “Umberto Guidoni, primo europeo sulla stazione spaziale internazionale”

Incontro con Guidoni, conferenza “Viaggiando oltre il cielo” (23-01-2019), Centro Asteria, Milano.

Tematiche: Effettiva considerazione del concetto di morte; donazione del sangue; visione della donazione scientifica nelle diverse religioni; punto di vista etico della donazione di organi e tessuti; dono in anonimato, pro e contro; possibilità da parte di una società più evoluta di dare l’opportunità di esprimere liberamente, una volta maggiorenni, la volontà di donare; donazione del corpo alla scienza. Scelta autonoma da scrivere formalmente in un testamento; prassi (legate a criteri di idoneità) e correttezza delle liste di attesa per quanto riguarda l’ordine di importanza: iter; importanza di programmi di testimonianze (anche riguardo alla vita prima e dopo la donazione) a scopo di sensibilizzazione a questo tema; riflessione su sistema sanitario italiano e la possibilità che offre ai cittadini di poter ricevere un trapianto d’organo indipendentemente dalle possibilità economiche (al contrario di paesi come Stati Uniti).

Percorso 3 Discipline coinvolte

Materiali/Testi/Documenti Attività svolte

Cittadinanza culturale 7 ore

Storia Focus group Maturi al punto giusto, Gran Teatro Morato di Brescia (9/2/2019)

IRC Testimonianza diretta Incontro con “Operazione Lieta” (15/1/-2019).

Fisica

Norme di sicurezza - Test pratico

Guida sicura (27/03/2019)

Tematiche: Sapere, Lavorare, Servire, Partecipare; volontariato; comportamenti per una guida sicura (partecipazione degli alunni patentati).

● Attività di orientamento

Nei mesi di ottobre 2018 – gennaio 2019 è stato affrontato il tema della scelta e del cambiamento

dovuto alla nuova esperienza universitaria con il coordinatore e un esperto esterno. Durante l’anno

scolastico gli alunni hanno partecipato individualmente a open day e campus organizzati dalle rispettive

università.

● Criteri di valutazione generali

La scuola ritiene i momenti di valutazione fondamentali:

Page 14: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 14

a) per monitorare e arricchire continuamente i processi di apprendimento; b) per favorire un processo di autovalutazione dell’intera istituzione scolastica riguardo al proprio

operato.

Perciò si impegna:

a) ad una valutazione costruttiva e serena: anche di fronte a risultati negativi essa deve favorire la ripresa e non produrre senso di sconfitta;

b) ad una valutazione tempestiva: per essere efficace essa deve inserirsi in processi di apprendimento in atto e migliorarne la consapevolezza sia dei limiti sia delle possibilità;

c) ad una valutazione continua e coerente: deve essere una dimensione costante e non episodica e va assunta periodicamente dall’intero Consiglio di classe che deve coordinare l’azione dei diversi insegnanti;

d) ad una valutazione trasparente: obiettivi e risultati sono sempre comunicati ad alunni e famiglie.

Valutazione del profitto

Per quanto riguarda il profitto nei tre livelli di valutazione, concorrono a delinearlo i quattro seguenti parametri:

a) conoscenza, intesa come acquisizione dei contenuti previsti nel piano curricolare;

b) comprensione e capacità di analisi;

c) rielaborazione, intesa come capacità di organizzazione logica e di argomentazione;

d) linguaggio, inteso come comprensione e produzione scritta e orale.

Il Collegio docenti ha deliberato nell’Assise del 29/09/2011 un significato univoco dei voti, che sono stati assegnati utilizzando l’intera scala decimale, secondo la seguente tabella:

LIVELLI DI SUFFICIENZA

Giudizio Voto Corrispondenza Voto-Giudizio

Sufficiente 6 Indica la stretta acquisizione, non priva di carenze marginali, degli obiettivi.

Buono 8 Indica l’acquisizione adeguata degli obiettivi previsti.

Ottimo 10 Indica l’approfondita acquisizione degli obiettivi e la piena capacità di rielaborazione autonoma.

I voti 7 e 9 indicano le situazioni intermedie in cui per alcuni obiettivi si deve fare riferimento a valori della fascia inferiore rispetto al buono e all’ottimo.

LIVELLI DI INSUFFICIENZA

Page 15: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 15

Giudizio Voto Corrispondenza Voto-Giudizio

Insufficiente 5

Indica la mancata acquisizione, per carenze marginali, degli obiettivi; si considerano marginali le insufficienze facilmente recuperabili in modo autonomo dallo studente.

Gravemente insufficiente

3

Indica la mancata acquisizione degli obiettivi, per carenze sostanziali; si considerano sostanziali le carenze che pregiudicano la prosecuzione del processo di apprendimento e che appaiono recuperabili solo con un’attività aggiuntiva di sostegno docente.

Assolutamente insufficiente

1 Indica l’assoluta mancanza di lavoro scolastico

I voti 4 e 2 indicano le situazioni intermedie in cui per alcuni obiettivi si deve fare riferimento a valori della fascia inferiore rispetto all’insufficiente e al gravemente insufficiente.

La comunicazione del voto 5 da parte del docente equivale alla comunicazione che l’insufficienza non è tale da pregiudicare la promozione; quella del voto 3 e del voto 4 che l’insufficienza è tanto grave da poter pregiudicare la promozione, e che, comunque, nel quadro complessivo dell’andamento scolastico, non appare recuperabile con modalità ordinarie.

● Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo

Il Collegio docenti definisce le seguenti modalità di utilizzo e attribuzione del credito scolastico.

Il Credito scolastico concorre a determinare il voto finale dell’Esame di Stato; è un patrimonio che ogni studente costruisce ed accumula durante gli ultimi tre anni di studi e contribuisce fino ad un massimo di 40 punti su 100 a determinare il punteggio finale. Nello scrutinio intermedio il Consiglio di Classe ha proceduto alla conversione del credito scolastico conseguito complessivamente nel terzo e nel quarto anno di corso da ciascuno studente come esplicitato nell’Allegato A del decreto 62/17 e nella nota MIUR n° 3050 del 04/10/2018. I crediti scolastici vengono attribuiti dai rispettivi Consigli di classe al termine dello stesso in base alla seguente tabella (per i candidati interni):

CREDITO SCOLASTICO

Candidati interni D.M. n. 42/2007 - tabella A

D.lgs n. 62/2017 – allegato A

Page 16: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 16

Il secondo punto della fascia si attribuisce agli alunni che soddisfino almeno TRE dei seguenti QUATTRO requisiti:

1 - Frequenza assidua; il requisito si considera soddisfatto per un numero complessivo di ore d’assenza inferiore a 70. Oltre il suddetto limite il Consiglio di Classe si riserva la facoltà di attribuire

Page 17: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 17

o meno il requisito della frequenza assidua anche in relazione a particolari patologie o situazioni famigliari.

2 - Impegno e partecipazione all’attività didattica valutati dai Consigli di Classe, utilizzando come criterio guida gli indicatori già menzionati nella valutazione degli aspetti non cognitivi (SOCIALIZZAZIONE, RISPETTO REGOLE, PUNTUALITÀ E FREQUENZA, ESECUZIONE DEI COMPITI, PARTECIPAZIONE) e ritenendo soddisfatto il criterio se la valutazione di almeno tre dei citati aspetti sia sufficiente.

3 - Partecipazione certificata ad attività complementari ed integrative organizzate dall’Istituto svolte con impegno e interesse (potenziamenti extracurricolari, Sblog!); 4 - Partecipazione certificata a esperienze culturali, sportive (solo se agonistiche con competizioni almeno provinciali), di volontariato o di lavoro esterne all’Istituto qualificate e coerenti con gli obiettivi educativi e cognitivi del corso di studi e con il PEI delle scuole Piamartine. Ogni attività indicata è stata opportunamente documentata depositando entro il mese di maggio presso la segreteria la relativa attestazione di frequenza/partecipazione.

Per gli alunni con sospensione di giudizio, in sede di scrutinio, viene attribuito il punteggio inferiore della fascia se l’ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato è deliberata con voto di consiglio (V.C).

Fermo restando il massimo dei 40 punti complessivamente attribuibili, il Consiglio di Classe, nello scrutinio finale dell’ultimo anno, può motivatamente integrare il punteggio complessivo conseguito dall’alunno in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni famigliari o personali, purché oggettivamente rilevanti e idoneamente documentate.

● Criteri di valutazione simulazioni prove d’esame

Sono di seguito riportati i criteri di valutazione delle prove di simulazione condotte durante l’A.S. 2018/19.

Data Tipo simulazione

12 dicembre 2018 Prima prova

26 marzo 2019 Prima prova

17 aprile 2019 Seconda prova

14 maggio 2019 Seconda prova

4 giugno 2019 Colloquio

Page 18: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 18

PRIMA PROVA: LETTERE ITALIANE

Nelle pagine seguenti la griglia di valutazione adottata a seconda della tipologia.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt.)

15 12 9 6 3

Coesione e coerenza testuale

Complete Adeguate Accettabile Scarse Assenti

15 12 9 6 3

Ricchezza e padronanza lessicale

Completa Adeguata Accettabile Scarsa Assente

15 12 9 6 3

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

Complete Adeguata

Accettabili (con imprecisioni e alcuni

errori non gravi)

Scarse (con imprecisioni e errori

significativi)

Assenti (errori gravi e ripetuti)

15 12 9 6 3

Riferimenti culturali e giudizi critici

Presenti Adeguati Accettabili Scarse Assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI (MAX 40 pt.)

10 8 6 4 2

Rispetto dei vincoli posti dalla consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti– o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

Completo Adeguato Accettabile Scarso Assente

15 12 9 6 3

Comprensione e interpretazione complessiva del testo nei suoi snodi tematici e stilistici

Completa Adeguata Accettabile Scarsa Assente

15 12 9 6 3

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

Completa Adeguata Accettabile Scarsa Assente

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 19: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt.)

15 12 9 6 3

Coesione e coerenza testuale

Complete Adeguate Accettabile Scarse Assenti

15 12 9 6 3

Ricchezza e padronanza lessicale

Completa Adeguata Accettabile Scarsa Assente

15 12 9 6 3

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

Complete Adeguata

Accettabili (con imprecisioni e alcuni

errori non gravi)

Scarse (con imprecisioni e errori

significativi)

Assenti (errori gravi e ripetuti)

15 12 9 6 3

Riferimenti culturali e giudizi critici

Presenti Adeguati Accettabili Scarse Assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI (MAX 40 pt.)

10 8 6 4 2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

Completa Adeguata Accettabile Scarsa e/o nel complesso scorretta

Scorretta

15 12 9 6 3

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionato adoperando connettivi pertinenti

Soddisfacente Adeguata Accettabile Scarsa Assente

15 12 9 6 3

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

Soddisfacente Adeguata Accettabile Scarse Assenti

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 20: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

15 12 9 6 3

Coesione e coerenza testuale

Complete Adeguate Accettabile Scarse Assenti

15 12 9 6 3

Ricchezza e padronanza lessicale

Completa Adeguata Accettabile Scarsa Assente

15 12 9 6 3

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

Complete Adeguata Accettabili (con imprecisioni e

alcuni errori non gravi)

Scarse (con imprecisioni e errori

significativi)

Assenti (errori gravi e ripetuti)

15 12 9 6 3

Riferimenti culturali e giudizi critici

Presenti Adeguati Accettabili Scarse Assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale suddivisione in paragrafi

Soddisfacente Adeguata Accettabile Scarsa Assente

15 12 9 6 3

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

Soddisfacente Adeguata Accettabile Scarso Assente

15 12 9 6 3

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Soddisfacente Adeguata Accettabile Scarse Assenti

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Tabella di conversione punteggio/voto PUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Page 21: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 21

SECONDA PROVA: MATEMATICA E FISICA

La seconda prova di Matematica e Fisica prevede lo svolgimento di un problema su due e di quattro quesiti su otto. Nella valutazione della seconda prova è stata seguita la griglia sottostante, attribuendo, sia per il problema, sia per i quattro quesiti, una valutazione per ciascuna delle voci indicate nella griglia nazionale del Ministero dell’Istruzione. Per ognuno dei suddetti ambiti si è poi calcolata la media aritmetica fra il punteggio assegnato al problema e la media aritmetica dei punteggi ottenuti nella risoluzione dei quesiti, dando quindi la medesima importanza al problema e ai quattro quesiti. Il punteggio finale in ventesimi si ottiene poi sommando i punteggi medi fra problema e quesiti ottenuti per ciascuna voce, bilanciando i vari arrotondamenti effettuati.

Nel caso in cui siano stati risolti più quesiti o più problemi rispetto a quelli richiesti, si è tenuto conto per il calcolo del punteggio finale di quelli svolti meglio.

Page 22: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 22

Indicatore (correlato agli obiettivi della

prova) Punteggio e descrittori

Punteggio grezzo e medio per indicatori

Punteggio totale medio

per indicatori (media fra punteggio

problema e punteggio medio quesiti)

PB …

Q …

Q …

Q …

Q …

Analizzare Esaminare la situazione proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi.

1 Assente, appena accennata

/5

/5 /5 /5

/5

/5

2 Lacunosa, scorretta

3 Alquanto imprecisa, ma coerente e corretta negli elementi di base

4 Abbastanza corretta, con alcuni errori

Punteggio medio quesiti

/5 5

Pressoché corretta, ben fatta

Sviluppare il processo risolutivo Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti e i metodi matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari.

1 Assente, appena accennata

/6

/6 /6 /6 /6

/6

2 Lacunosa, scorretta

3 Alquanto imprecisa, ma coerente

4 Corretta negli elementi di base Punteggio medio

quesiti

/6

5 Abbastanza corretta, con alcuni errori

6 Pressoché corretta, ben fatta

Interpretare, rappresentare, elaborare i dati Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-simbolici (linguaggio).

1 Assente, appena accennata

/5

/5 /5 /5 /5

/5

2 Lacunosa, scorretta

3 Alquanto imprecisa, ma coerente e corretta negli elementi di base

4 Abbastanza corretta, con alcuni errori Punteggio medio

quesiti

/5 5 Pressoché corretta, ben fatta

Argomentare Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta.

1 Assente, appena accennata, lacunosa e scorretta

/4

/4 /4 /4 /4

/4 2

Alquanto imprecisa ma coerente

3 Coerente e abbastanza corretta, con alcuni errori

Punteggio medio quesiti

/4

4 Pressoché corretta, ben fatta

Punteggio totale: somma punteggi totali medi per indicatori /20

Page 23: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 23

COLLOQUIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI Descrittori di livello PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Individuazione e utilizzo dei contenuti

• Mancata individuazione dei contenuti

• Parziale individuazione dei contenuti

• Individuazione dei principali contenuti

• Soddisfacente individuazione dei contenuti

• Piena ed esauriente individuazione dei contenuti

5

Esposizione e comunicazione

• Confusa e parziale

• Imprecisa

• Essenziale, nel complesso corretta

• Ordinata e precisa

• Efficace e appropriata

5

Identificazione di relazioni e collegamenti

• Mancata identificazione di relazioni e collegamenti

• Parziale identificazione di relazioni e collegamenti

• Identificazione di relazioni e collegamenti

• Completa identificazione di relazioni e collegamenti

• Completa identificazione di relazioni e approfonditi collegamenti

5

Capacità di riflettere e mettere in relazione le competenze acquisite con i percorsi di apprendimento

• Non sa valutare il proprio lavoro rispetto ai percorsi di apprendimento

• Solo in parte sa valutare il proprio lavoro rispetto ai percorsi di apprendimento

• In modo generico sa valutare il proprio lavoro rispetto ai percorsi di apprendimento

• Valuta correttamente il proprio lavoro rispetto ai percorsi di apprendimento

• Valuta consapevolmente il proprio lavoro rispetto ai percorsi di apprendimento

5

Totale ____ / 20

Page 24: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 24

LE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Si riportano i contenuti svolti nelle discipline sino al 15 maggio. Per i contenuti successivi al 15 maggio si rimanda al programma svolto d’esame.

DISCIPLINA: ITALIANO

1. CONTENUTI TRATTATI

MODULI

(AUTORI/CORRENTI) contenuti

Testi

1. Giacomo Leopardi

La vita. Il pensiero: la natura benigna; il pessimismo storico; la natura malvagia; il pessimismo cosmico. La poetica del «vago e indefinito»: l’infinito nell’immaginazione; il bello poetico. I Canti: gli ‘Idilli’ e i ‘Grandi idilli’. La soluzione della solidarietà umana.

Dallo Zibaldone di pensieri: “La teoria del piacere”; “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”; “Teoria della visione”; “Teoria del suono”; “Parole poetiche”. Dai Canti: “L’infinito”; “La sera al dì di festa” “Il sabato del villaggio”; “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”. Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.

2. Il secondo ottocento

La bohème parigina. Il naturalismo francese: i fondamenti teorici; la poetica di Zola. Il Verismo italiano e naturalismo a confronto Giovanni Verga La vita. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L’ideologia verghiana. Lo straniamento, il darwinismo sociale, Il pessimismo, Vita dei campi. Il ciclo dei vinti, il progetto ideologico verghiano. I Malavoglia.

I Malavoglia Lettura integrale

3. Il Decadentismo

Lo scenario: L’origine del termine. La visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo. Temi e miti della letteratura decadente. Decadentismo a confronto con Romanticismo e naturalismo. Il simbolismo.

C. Baudelaire: da I fiori del male: “Corrispondenze”, “Spleen”, “L'albatro” P. Verlaine: “Languore”

4. Gabriele D’Annunzio La vita. L’estetismo e la sua crisi. L’estetismo; Il piacere. I romanzi del superuomo: D’Annunzio e

“Meriggio”, da Alcyone “La pioggia nel pineto”, da Alcyone.

Page 25: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 25

Nietzsche; il superuomo e l’esteta; Le vergini delle rocce. Le Laudi.

5. Giovanni Pascoli

La vita. La visione del mondo: la crisi della matrice positivistica; i simboli. La poetica: Il fanciullino; la poesia “pura”. I temi della poesia pascoliana. Socialismo e nazionalismo; i miti; il grande Pascoli decadente. Le soluzioni formali. Myricae. I Canti di Castelvecchio.

“Una poetica decadente”, da Il fanciullino “Arano” “X agosto”, da Myricae “L’assiuolo”, da Myricae “Temporale”, da Myricae “Lavandare”, da Myricae “Lampo”, da Myricae “Digitale purpurea”, dai Poemetti

6. Il primo Novecento

Lo scenario: la situazione storica e sociale in Italia. L’ideologia. Le istituzioni culturali. La stagione delle avanguardie. I futuristi. La lirica del primo Novecento in Italia. I crepuscolari. I vociani: i poeti del “frammento”.

F. T. Marinetti, “Manifesto del Futurismo” Palazzeschi, "E lasciatemi divertire" da L'incendiario S. Corazzini, “Desolazione del povero poeta sentimentale”, da Piccolo libro inutile C. Sbarbaro, “Taci, anima stanca di godere”, da Pianissimo.

7. Italo Svevo

La vita. La cultura di Svevo. Una vita, Senilità. Pubblicazioni e vicende editoriali; le strutture psicologiche dei protagonisti; l'evoluzione dell'inetto. La Coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo; il trattamento del tempo; le vicende; l’inattendibilità di Zeno narratore; la funzione critica di Zeno. Svevo e Joyce, tecniche narrative a confronto

“Il ritratto dell’inetto”, da Senilità “Psico-analisi”, da La coscienza di Zeno.

8. Luigi Pirandello

La vita. La visione del mondo. La poetica: l’umorismo. I romanzi: Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila. Il teatro e il meta-teatro: Sei personaggi in cerca d'autore.

“Un’arte che scompone il reale”, da L’umorismo “Ciaula scopre la luna”, da Novelle per un anno “Lo «strappo nel cielo di carta» e la «lanterninosofia»”, da Il fu Mattia Pascal

9. Giuseppe Ungaretti

La vita. L’allegria: la funzione della poesia; l’analogia; la poesia come illuminazione; gli aspetti formali; la struttura e i temi.

Da L’allegria: “Il porto sepolto”, “Veglia”; “San Martino del Carso”, “I fiumi”, “Soldati”, “Sono una creatura”. Da Il dolore: "Non gridate più" Da Il sentimento del tempo: “Di luglio”

10. Ermetismo L'ermetismo, significato del termine.

Quasimodo: "Ed è subito sera"

11. Eugenio Montale

La vita. Ossi di seppia: le edizioni; il titolo e il motivo dell’aridità; la crisi dell’identità, la memoria e «l’indifferenza»; il «varco»; la

Da Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”. Da Occasioni: “La casa dei doganieri”. Da Bufera e altro: "Primavera Hitleriana"

Page 26: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 26

poetica; le soluzioni stilistiche. Le figure femminili.

Da Satura: "Ho sceso dandoti il braccio"

12. Italo Calvino

Da Le cosmicomiche: “Tutto in un punto” Da Se una notte d’inverno un viaggiatore: “La letteratura realtà e finzione”

13. Alberto Moravia

Da Gli indifferenti: “L’indifferenza di Michele”

14. Primo Levi Da Se questo è un uomo: “Il canto di Ulisse”

15. Dante Il Paradiso. Struttura, temi, la beatitudine, Beatrice.

Divina Commedia, Paradiso, canti VI, XI, XII, XXXIII.

2. ATTIVITÀ DI RECUPERO È stata adottata la seguente tipologia di recupero: ● in laboratorio (esercizi individuali e lavoro di gruppo)

3. METODI

Lezione frontale Introduzione all’autore e al periodo storico, lettura e analisi dei testi

Lezione dialogata Discussione su autori, opere, contesto storico

Lezione partecipata Coinvolgimento degli alunni attraverso varie attività (lezione rovesciata, lavori di gruppo)

Laboratorio Esercitazioni in preparazione alla prima prova d’esame

4. STRUMENTI ● libri di testo

- G. Baldi, S. Giusto, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. Leopardi, 5 e 6

- Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, a cura di U. Bosco-G. Reggio, ed. Le Monnier ● altri sussidi

LIM, mappe, presentazioni PPT, filmati, laboratorio informatico

Page 27: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 27

5. LIVELLI RAGGIUNTI DELLE COMPETENZE

Disciplina: ITALIANO AVANZATO INTERMEDIO BASE NON

RAGGIUNTO

L1 Esporre in modo chiaro, logico e coerente

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

3 9 10 /

L2 Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Cogliere caratteri specifici di un testo letterario

Analizzare testi letterari dal punto di vista tematico e formale

Leggere con sempre maggiore autonomia e capacità critica testi letterari e saggistici, sviluppando un gusto personale per la lettura

3 9 8 2

L3 Ricercare, acquisire e selezionare informazioni in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Sviluppare stile espositivo personale ed efficace e sicurezza e precisione argomentative

3 9 8 2

L8 Inquadrare correttamente gli autori e le opere studiate nel loro contesto storico-culturale

Istituire collegamenti significativi e confronti sia all’interno della disciplina che con fenomeni delle altre discipline

3 9 9 1

È indicato il numero degli alunni che hanno raggiunto i diversi livelli

L’insegnante Prof. Matteo Gozzi

Page 28: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 28

DISCIPLINA: DISEGNO – STORIA DELL’ARTE

1. CONTENUTI TRATTATI

MODULI

(AUTORI/CORRENTI) contenuti

1. Neoclassicismo: Antonio Canova • Tèseo sul Minotauro, 1781;

• Amore e Psiche, 1788

2. Jacques Louis David • Il Giuramento degli Orazi, 1784;

• La morte di Marat, 1793;

• Le Sabine, 1794;

3. Giuseppe Piermarini • Teatro della Scala;

4. Francisco Goya • Le fucilazioni del 3 maggio 1808, 1814;

5. Romanticismo inglese: John Constable

• Studio di nuvole a Cirro, 1822;

• La cattedrale di Salisbury, 1823

6. William Turner • Ombra e Tenebre, 1843;

• Tramonto, 1830;

7. Romanticismo francese: Théodore Géricault

• La zattera della Medusa, 1819;

• L’alienata, 1822;

8. Eugène Delacroix • La libertà che guida il popolo, 1830;

• Il rapimento di Rebecca, 1846;

9. Romanticismo tedesco: Caspar Friedrich

• Naufragio della Speranza, 1823;

10. Pittura Storica: Francesco Hayez

• Atleta trionfante, 1813;

• Il bacio, 1859;

11. Realismo: Gustave Courbet

• Gli spaccapietre, 1849;

• L’atelier del pittore;

12. I Macchiaioli: Giovanni Fattori • Bovi al carro, 1867;

• In vedetta, 1872;

13. La nuova architettura del ferro in Europa

• La Torre Eiffel, 1889;

• La Galleria Vittorio Emanuele II, 1865;

14. Impressionismo: Édouard Manet

• Olympia, 1863;

• Colazione sull’erba, 1863;

• Il bar delle Folies Bergère, 1881;

Page 29: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 29

15. Claude Monet • Impressione sole nascente, 1872;

• Colazione sull’erba, 1866;

• Lo stagno delle ninfee, 1899;

16. Edgar Degas • La lezione di danza, 1873;

• L’assenzio, 1875;

17. Pierre-Auguste Renoir • Moulin de la Galette, 1876;

• Colazione dei canottieri, 1881

18. Post-Impressionismo: Paul Cézanne

• I giocatori di carte, 1898;

• La montagna Sainte-Victoire, 1904;

19. Paul Gauguin • Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? 1897;

20. Van Gogh • I mangiatori di patate, 1885;

• Notte stellata, 1889;

• Veduta di Arles con Iris in primo piano, 1888

• Campo di grano con volo di corvi, 1890;

21. Henri de Toulouse-Lautrec • Al Moulin Rouge, 1892;

22.

L’Art Nouveau: Gustav Klimt • Giuditta I, 1901;

• Danae, 1907;

23.

Espressionismo: Henri Matisse • Donna con cappello, 1905;

• La danza. 1909-1910;

24.

Edvard Munch • La fanciulla malata, 1885;

• Il Grido, 1893;

25.

Cubismo: Picasso

● Les demoiselles d’Avignon , 1907; ● I tre musicisti,1921; ● Guernica, 1937;

26. Il Futurismo: Umberto Boccioni ● La città che sale, 1910; ● Stati d’animo: Gli addii, 1911; ● Forma uniche della continuità nello spazio, 1913;

2. ATTIVITÀ DI RECUPERO È stata adottata la seguente tipologia di recupero:

● in classe (esercizi individuali e lavoro di gruppo)

Page 30: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 30

3. METODI

Lezione frontale Lezione partecipata con analisi e discussione collettiva di testi

Lettura individuale di testi con relazione conclusiva

Lezione dialogata

4. MEZZI ● libri di testo

Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro - IL CRICCO DI TEODORO – Volume n° 4 e 5, Casa Editrice Zanichelli.

● altri sussidi: LIM, Documentari video, presentazioni Power-Point.

5. LIVELLI RAGGIUNTI DELLE COMPETENZE

Disciplina: DISEGNO-STORIA DELL’ARTE

AVANZATO INTERMEDIO BASE NON RAGGIUNTO

Leggere le opere architettoniche e artistiche.

10 7 5 /

Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici.

10 7 5 /

Essere in grado sia di collocare un'opera d'arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d'uso e le funzioni, la committenza e la destinazione.

10 7 5 /

Acquisire consapevolezza del valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano.

10 12 / /

È indicato il numero degli alunni che hanno raggiunto i diversi livelli

L’insegnante

prof. Ghirardi Giuseppe

Page 31: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 31

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERE LATINE

1. CONTENUTI TRATTATI

MODULI

(AUTORI/CORRENTI) contenuti

Testi Esaminati

(LAT: tradotti in classe; ITA: letti in traduzione)

1. Seneca

● La vita ● Le opere filosofiche:

Etica e politica ● Il teatro: il gusto per il

macabro, il furor, il tiranno.

Epistole a Lucilio 1, 1-2 (LAT) De ira I 7, 2-4 (LAT); III 13, 1-3 (LAT) Epistole a Lucilio 7, 1-9 (ITA) De brevitate vitae 3, 1-3. (LAT) De clementia I 1, 1-4 (ITA) Agamennone: 867-875 (LAT), 885-886 (LAT); 901-905 (LAT) Fedra: 177-185 (ITA) Fenicie: 653-664 (ITA)

2. Lucano

● La vita ● La Pharsalia: il rapporto

con Nerone, la concezione della storia e la visione politica. Lucano come AntiVirgilio.

Pharsalia: I 1-9 (LAT); 33-40 (LAT) I 129-157 (ITA) II 380-391 (ITA) VII 617-645 (ITA) VIII 667-675 (LAT), 679-691 (LAT) IX 961-999 (LAT)

3. Fedro e Persio

● La vita. ● Le Favole di Fedro: il

rapporto con Esopo e l’interpretazione politica.

● Le Satire di Persio: la critica alla società romana.

Fedro: Favole I 15 (ITA) Persio: Choliambi (ITA) Satire III 1-31; 88-106 (ITA)

4. Petronio

● La vita e la questione petroniana

● Il Satyricon: genere letterario e temi.

● Il realismo.

Satyricon: 37 (ITA), 41-42 (LAT)

5. Quintiliano

● La vita e la crisi dell’oratoria.

● Istitutio Oratoria: le tematiche pedagogiche, imitatio ed emulatio, il canone letterario.

Istitutio Oratoria: II 2, 4-8 (LAT) II 9, 1-3 (LAT) X 1, 108-112 (ITA) X 1, 128-130 (ITA) X 2, 4-10 (ITA)

6.

Plinio il Vecchio e Marziale

● La Vita. Plinio il V.: Naturalis Historia: VII 1-5 (ITA).

Page 32: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 32

● Naturalis Historia di Plinio il Vecchio: la concezione della Natura.

● Gli Epigrammi di Marziale.

Marziale: Epigrammi I 10, 47; II 42; V 34; VIII 79, IX 100 (tutti ITA).

7. Tacito

● La vita ● Dialogus, Agricola e

Germania: la crisi dell’oratoria, il nuovo eroe, il “romanocentrismo”

● Historiae ed Annales: idee politiche, concezione della storia e del principato, pessimismo, moralismo e la “tragedia” della storia.

Agricola: 3 (ITA), 4-6 (LAT), 30-31 (ITA) Germania: 4 (ITA), 18-19 (ITA) Annales: I 1 (ITA), I 2 (LAT), XIV 8, 3-5 (LAT)

8. Plinio il Giovane e

Giovenale

● La vita. ● Epistole e Panegyricus di

Plinio il Giovane: il rapporto con il potere imperiale.

● Satire di Giovenale.

Plinio il G: Panegyricus 7 (ITA) Epistole X 96-97 (ITA) Giovenale: Satire VI 136-152.

9. Svetonio

● La vita. ● Il De viris illustris e De

vita Caesarum: il gusto per il particolare, il rapporto con il potere, la biografia.

De Vita Caesarum: VI 26; 28 (ITA)

10 Apuleio

● La vita. ● Apologia e Le

Metamorfosi: argomento, temi e significato.

Apologia: 72-73 (ITA); 100 (ITA) Metamorfosi: I 1-2; 5-6 (ITA); III 24-25 (ITA); IV 28-31 (ITA); V 22-23 (ITA), XI 5-6 (ITA).

2. ATTIVITÀ DI RECUPERO È stata adottata la seguente tipologia di recupero: ● in classe (esercizi individuali e lavoro di gruppo)

3. METODI

Lezione frontale Presentazione del periodo storico e degli autori con analisi e discussione collettiva di testi

Lettura individuale di testi Alcuni testi in italiano sono stai lasciati alla lettura degli studenti sulla base di quanto trattato in classe.

Page 33: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 33

4. MEZZI ● libri di testo

- Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Latinitas, vol. 3.

● altri sussidi - appunti e mappe fornite dall’insegnante

- LIM

5. LIVELLI RAGGIUNTI DELLE COMPETENZE

Disciplina: LINGUA E LETTERE LATINE

AVANZATO INTERMEDIO BASE NON

RAGGIUNTO

Padroneggiare gli elementi di morfologia e di sintassi che consentano di comprendere la lingua latina e il suo sistema organizzativo.

/ 12 5 5

Leggere, comprendere, tradurre e interpretare testi di autori latini.

2 12 8 /

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

8 8 6 /

Utilizzare gli strumenti per una fruizione consapevole del patrimonio storico e letterario, ampliando il patrimonio linguistico di base.

8 8 6 /

È indicato il numero degli alunni che hanno raggiunto i diversi livelli

L’insegnante prof. Alessandro Tignonsini

Page 34: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 34

DISCIPLINA: STORIA

1. CONTENUTI TRATTATI

MODULI

(AUTORI/CORRENTI) contenuti

Testi esaminati

1. L'Europa alla fine dell'Ottocento.

● La diffusione delle ideologie nazionaliste e razziste nell’Europa di fine Ottocento.

● La connessione tra banche e imprese nell’economia moderna.

● La diffusione delle industrie e la nascita del proletariato urbano.

● L’industrializzazione del primo novecento.

● La Chiesa e la questione sociale.

2. La stagione dell’imperialismo e l’Italia giolittiana

● Produzione industriale, femminismo e diffusione dei nazionalismi.

● L’età giolittiana. ● Il decollo industriale italiano

durante l’epoca di Giolitti. ● La politica estera durante il

governo Giolitti. ● La guerra di Libia e il ruolo italiano

durante il processo di colonizzazione.

3. La Grande Guerra

● L’Europa verso la prima guerra mondiale.

● Il sistema delle alleanze durante la grande guerra.

● Le nuove armi apparse durante il primo conflitto mondiale.

● L’entrata in guerra degli Stati Uniti e la crisi in Russia.

● Il difficile dopoguerra.

4. Il Fascismo

● Il biennio rosso e l’emergere del movimento fascista.

● La situazione europea tra le due guerre mondiali.

● Le “leggi fascistissime” e il progressivo svuotamento dello stato liberale.

● La creazione dello stato totalitario. ● La politica economica

mussoliniana.

● H. Arendt, Le origini del totalitarismo, pag. 299

Page 35: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 35

● L’antisemitismo e le leggi razziali

5. Crisi del ’29, nazismo e stalinismo

● La caduta di Wall Street ● L’affermazione del nazional-

socialismo in Germania ● La cultura sottesa al fenomeno

nazista: il Mein Kampf di Hitler ● La propaganda nazista ● Il sistema socialista nella Russia

sovietica

6. La Seconda Guerra Mondiale

● Lo scoppio della seconda guerra mondiale. La facile vittoria sui francesi da parte dell’esercito nazista.

● L’ingresso dell’Italia nel conflitto mondiale.

● Le fasi centrali della guerra. ● La guerra totale. ● Il sistema dei campi di sterminio. ● La fine della seconda guerra

mondiale e il nuovo ordine atlantico.

● Carteggio Freud-Einstein sulla guerra

7. 8 CLIL

● A famous speech of W. Churchill ● Kennedy in Berlin

2. ATTIVITÀ DI RECUPERO È stata adottata la seguente tipologia di recupero: ● in classe (esercizi individuali e lavoro di gruppo)

3. METODI

Lezione frontale Lezione partecipata con analisi e discussione collettiva di testi

Lettura individuale di testi con relazione conclusiva

Esercitazioni sullo scritto

4. MEZZI ● libri di testo

V. Castronovo, Nel segno dei tempi, La Nuova Italia, Milano 2015, voll. 2, 3. ● altri sussidi Documentari video, presentazioni Power-Point, fotocopie.

Page 36: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 36

5. LIVELLI RAGGIUNTI DELLE COMPETENZE

STORIA AVANZATO INTERMEDIO BASE NON

RAGGIUNTO

Comprensione (lettura critica, analisi, enucleazione dei concetti fondamentali, sintesi del discorso) di documenti storici e testi storiografici

6 10 6 /

Conoscenza della periodizzazione storica e capacità di collocazione degli eventi

6 10 6 /

Capacità di fare collegamenti (causa-effetto, passato-presente, contesti storico-culturali, percezione della storia)

6 10 6 /

Esposizione lineare e coerente dei contenuti (ordine mentale, uso della logica, terminologia specifica)

6 10 6 /

È indicato il numero degli alunni che hanno raggiunto i diversi livelli

L’insegnante prof. Leonardo Bugada

Page 37: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 37

DISCIPLINA: FILOSOFIA

1. CONTENUTI TRATTATI

MODULI

(AUTORI/CORRENTI)

contenuti Testi esaminati

1. Il sistema hegeliano

● I caratteri principali del romanticismo.

● I capisaldi del sistema hegeliano. ● La dialettica hegeliana. ● La Fenomenologia dello Spirito. ● La dialettica tra servo e signore. ● La figura della coscienza infelice. ● La religiosità nel pensiero

hegeliano. ● Il criticismo kantiano nella filosofia

di Hegel. ● L’Enciclopedia delle scienze

filosofiche in compendio. ● L’eredità culturale della filosofia

hegeliana.

● G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, Prefazione.

2. Il pensiero socialista ottocentesco

● I socialisti utopistici. ● La figura di Marx. ● Il materialismo storico. ● Il Manifesto del partito comunista

di Marx e Engels. ● Economia, arte, religione. Le

critiche al pensiero di Marx.

● K. Marx, L’alienazione, pag. 137 ● K. Marx, Classi e lotta tra classi, pag. 141 ● K. Marx, Struttura e sovrastruttura, pag. 139

3. Il positivismo. ● Il pensiero positivista. ● Comte e la legge dei tre stadi. ● Il pensiero utilitarista inglese. ● Le teorie di Darwin e il loro

impatto sulla cultura ottocentesca.

4. Schopenhauer e Nietzsche.

● La filosofia di Schopenhauer. ● La triplice via per liberarsi dal

dolore secondo Schopenhauer. ● La Nascita della tragedia di

Nietzsche: l’apollineo e il dionisiaco.

● La gaia scienza di Nietzsche. ● Il concetto di superuomo in

Nietzsche. ● La dottrina dell’eterno ritorno

dell’uguale di Nietzsche.

● A. Schopenhauer, La vita umana tra dolore e noia, pag. 35 ● F. Nietzsche, Apollineo e dionisiaco, pag. 407 ● F. Nietzsche, L’annuncio della morte di Dio¸ pag. 402

Page 38: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 38

5. Sigmund Freud ● Il pensiero psicanalitico. ● Il concetto di inconscio nel

pensiero freudiano. ● Io, super-io, es. ● Eros e Thanatos: il disagio della

civiltà.

● S. Freud, Es, ovvero

la parte oscura

dell’uomo, pag. 482

6.

Epistemologia novecentesca

● Introduzione al pensiero di Popper ● Procedere nella scienza per

congetture e confutazioni. ● Il criterio di demarcazione tra

scienza e ciò che scienza non è. ● La critica al marxismo di Popper. ● L’epistemologia di T. Khun. ● I. Lakatos e i programmi di ricerca

scientifica. ● L’anarchismo metodologico di

Feyerabend.

● K. Popper, La critica epistemologica al marxismo e alla psicoanalisi, pag. 257

2. ATTIVITÀ DI RECUPERO È stata adottata la seguente tipologia di recupero: ● in classe (esercizi individuali e lavoro di gruppo)

3. METODI

Lezione frontale Lezione partecipata con analisi e discussione collettiva di testi

Lettura individuale di testi con relazione conclusiva

Esercitazioni sullo scritto

4. MEZZI ● libri di testo

- N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, Pearson, Milano 2016.

● altri sussidi - LIM, testi forniti in PDF e/o fotocopia, Power Point

5. LIVELLI RAGGIUNTI DELLE COMPETENZE

Disciplina: AVANZATO INTERMEDIO BASE NON

RAGGIUNTO

Comprensione (lettura critica, analisi, enucleazione dei concetti fondamentali, sintesi del discorso) di testi filosofici e analisi critiche.

6 10 6 /

Page 39: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 39

Saper individuare il senso e i nessi fondamentali della riflessione filosofica nei diversi autori e nei diversi contesti.

6 10 6 /

Esposizione lineare e coerente dei contenuti (ordine mentale, uso della logica, terminologia specifica)

6 10 6 /

Capacità di collegare il percorso storico-filosofico alla realtà sociale e politica attuale (competenze di cittadinanza)

6 10 6 /

È indicato il numero degli alunni che hanno raggiunto i diversi livelli

L’insegnante prof. Leonardo Bugada

Page 40: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 40

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

1. CONTENUTI TRATTATI

MODULI

(AUTORI/CORRENTI) contenuti

Testi esaminati

1..

The Romantic Age (Specification 8) Volume 2

Historical and social background, Society

● W. Wordsworth

● S.T. Coleridge

● J. Keats

● P. B. Shelley ● Lord Byron

● W. Wordsworth, Daffodils (p.218)

● S.T. Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner (pp. 220-222)

● J. Keats, Ode on a Grecian Urn (handout)

● P. B. Shelley, Ode to the West wind (pp.237-239)

● Lord Byron, Apostrophe to the ocean (pp.232-233)

2.

The Victorian Age (Specifications 9, 10 and 11) Volume 2

The 19th century in America. ● E.A. Poe

● W. Whitman

Victorian Age in the UK Historical and social background, Society. ● C. Dickens

● C. Brontë ● R.L. Stevenson

● Aestheticism

● O. Wilde

● E.A. Poe, The Tell-tale Heart (handout)

● W. Whitman, O Captain! My Captain! (p.267)

● C. Dickens, Oliver Twist (Oliver wants some more, pp.303-304)

● C. Brontë, Jane Eyre (Punishment, pp.312-314)

● R.L. Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (The story of the door, pp.339-341)-play at Gloria Theatre in Montichiari.

● O. Wilde, The Picture of Dorian Gray (story and themes, pp. 351-352)

Page 41: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 41

3.

The Modern and Contemporary Age (Specifications 13, 14,15 and 16) Volume 3

The first twenty years of the 20th century: ● The Edwardian

Age. ● World War I. ● Paul Nash

● The Easter Rising. ● Modern poetry. Literature: ● W.B. Yeats

● T. S. Eliot

The years after World War I: ● Modernism and

the modern novel Literature: ● J. Joyce

● V. Woolf

The first decades of the 20th century in America: ● The Roaring

twenties. Literature: ● E. Hemingway

● S. Fitzgerald

The years between and after WWII. Literature: ● G. Orwell and the

dystopian novel ● The theatre of

the Absurd and S. Beckett

● W.B. Yeats, Easter 1916 (p.428) ● T. S. Eliot, The Waste Land: The

Burial of the Dead (extract, pp. 433-434);

● J. Joyce, Dubliners (Gabriel’s epiphany, pp. 469-470)

● V. Woolf, Mrs Dalloway (extract, Clarissa and Septimus, pp. 476-478)

● E. Hemingway, A Farewell to Arms (There is nothing worse that war, pp.410-412)

● S. Fitzgerald, The Great Gatsby (Nick meets Gatsby)

● G. Orwell, Animal Farm (extract, Old Major’s speech, handout)

● S. Beckett, Waiting for Godot (extracts: Act I, Nothing to be done, pp. 545-546)

2. ATTIVITÀ DI RECUPERO È stata adottata la seguente tipologia di recupero: ● in classe (esercizi individuali e lavoro di gruppo) ● in laboratorio (svolgimento di ripasso assistito di produzione di testi scritti e argomenti

grammaticali tramite esercizi online)

Page 42: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 42

3. METODI

Lezione frontale Lezione partecipata con attività di comprensione e analisi degli autori e testi affrontati

Relazione scritta relativa agli autori affrontati

Esercitazioni in laboratorio sulla produzione scritta per esercitare il riassunto dei concetti principali e l’utilizzo delle strutture grammaticali e del lessico specifico

Attività di flipped lesson con questionari

Visione di video per l’introduzione al profilo storico e culturale delle varie epoche dal punto di vista storico, artistico e letterario, visione di video riguardanti la biografia di alcuni autori e somministrazione di questionari di comprensione e produzione scritta/orale. Per il ripasso dei vari argomenti gli studenti hanno prodotto presentazioni in gruppo che hanno esposto in classe.

4. MEZZI ● libri di testo

- M. Spiazzi - M. Tavella - M. Layton, Performer: Culture & Literature 2: The Nineteenth Century in Britain and America, Zanichelli, 2013;

- M. Spiazzi - M. Tavella - M. Layton, Performer: Culture & Literature 3: The Twentieth century and the present, Zanichelli, 2013

● altri sussidi - LIM, testi forniti in PDF e/o fotocopia, Power Point, video

5. SPAZI (oltre l’attività d’aula): - Laboratorio linguistico. - Gli studenti hanno assistito alla rappresentazione teatrale “The Picture of Dorian Gray”

in lingua inglese presso il teatro Gloria di Montichiari.

6. LIVELLI RAGGIUNTI DELLE COMPETENZE (B2):

Disciplina: AVANZATO INTERMEDIO BASE NON

RAGGIUNTO

È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi letterari e di discuterne gli aspetti fondamentali.

6 10 4 2

È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità l’interazione senza eccessiva fatica e tensione.

6 10 4 2

Sa produrre testi chiari e articolati, sintetizzando ed esprimendo opinioni personali e critiche su testi letterari, con collegamenti interdisciplinari e contributi originali e attinenti.

6 10 4 2

È indicato il numero degli alunni che hanno raggiunto i diversi livelli

L’insegnante prof. Gabriella Galli

Page 43: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 43

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI, CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA

1. CONTENUTI TRATTATI

MODULI

(AUTORI/CORRENTI) contenuti

1. Le proprietà dei composti organici

● Le proprietà dell’atomo di carbonio ● Le ibridazioni del C ● L’isomeria ● I gruppi funzionali

2. Gli idrocarburi

● Classificazione ● Alcani e cicloalcani: nomenclatura e proprietà ● Alcheni: nomenclatura e proprietà ● Alchini: nomenclatura e proprietà ● Idrocarburi aromatici: il benzene, caratteristiche e reattività

3. Le proteine

● Amminoacidi ● Legame peptidico ● Livelli di organizzazione delle proteine (struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria) ● Proteine fibrose ● Proteine globulari ● Proteine di membrana ● Denaturazione delle proteine

4. Gli enzimi

● Struttura e funzioni ● Catalisi enzimatica ● Energia di attivazione ● Specificità enzimatica ● Gli ormoni

5. I carboidrati

● Monosaccaridi: classificazione, rappresentazioni, proprietà chimico-fisiche, saggi di riconoscimento ● Disaccaridi ● Polisaccaridi di riserva e strutturali

6. I lipidi

● Funzioni biologiche e proprietà ● Acidi grassi ● Trigliceridi: proprietà e struttura ● Lipidi di membrana ● Lipoproteine

7. Gli acidi nucleici

● DNA: funzioni, struttura, replicazione (cenni) ● RNA: caratteristiche, tipi di RNA ● Nucleotidi con funzione energetica: NAD, FAD, ATP

8. Il metabolismo energetico ● Catabolismo, anabolismo e produzione di ATP ● La glicolisi

Page 44: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 44

● La fermentazione (omolattica e alcolica) ● La respirazione cellulare ● La fotosintesi

9.

La regolazione genica ● Regolazione nei procarioti (operone inducibile e reprimibile) ● Regolazione negli eucarioti (metilazione e acetilazione del DNA, enhancer, splicing) ● Regolazione nei virus: il caso del fago T4

10.

Geologia ● L’interno della Terra (struttura stratificata interna, il calore interno, il nucleo, il mantello, la crosta, il campo magnetico terrestre) ● Tettonica delle placche (nascita delle placche, suddivisione della crosta, placche della litosfera, margini tra le placche, moti convettivi, attività sismica e vulcanica) ● Espansione del fondo oceanico (dorsali medio-oceaniche, meccanismo di espansione del fondo, le prove dell’espansione degli oceani) ● Risorse energetiche (risorse naturali del sottosuolo, geotermia, combustibili fossili, giacimenti, influenza delle risorse sulle placche)

11.

Analisi di letteratura scientifica ● Tumor glycolysis as a target for cancer therapy: progress and prospects, Ganapathy et. al., Molecular Cancer 2013. ● Artificial photosynthesis for production of hydrogen peroxide and its fuel cells, S. Fukuzumi, Biochimica et Biophysica Acta 2016.

2. ATTIVITÀ DI RECUPERO È stata adottata la seguente tipologia di recupero in classe: revisione di argomenti o parte di essi a partire dalle domande poste dagli studenti oppure dalla correzione delle verifiche scritte.

3. METODI Lezione frontale; Esercizi alla lavagna e correzione degli esercizi assegnati come lavoro domestico. Attività di laboratorio.

4. MEZZI

• libri di testo e annessi contenuti digitali: Bruno Colonna, chimica organica, biochimica e biotecnologie, Pearson Editore.

5. SPAZI (oltre l’attività d’aula):

• Laboratorio di Scienze

Page 45: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 45

6. LIVELLI RAGGIUNTI DELLE COMPETENZE

Disciplina: SCIENZE NATURALI

AVANZATO INTERMEDIO BASE NON

RAGGIUNTO

Elaborare domande e interrogativi che abbiano senso scientifico a

partire dall’osservazione di fenomeni naturali o

sperimentalmente riprodotti, formulare e verificare ipotesi e

trarre conclusioni basate sui fatti.

8 6 3 5

Applicare in modo pertinente le

conoscenze di base delle scienze

naturali a situazioni concrete. 8 6 8 -

Esprimere e argomentare la propria

opinione utilizzando in modo

adeguato concetti e processi scientifici.

- 11 8 3

È indicato il numero degli alunni che hanno raggiunto i diversi livelli

L’insegnante prof. Francesca Tenca

Page 46: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 46

DISCIPLINA: MATEMATICA

1. CONTENUTI TRATTATI

MODULI

contenuti

1.

Funzioni • Ripasso caratteristiche e proprietà fondamentali: definizione, classificazione, dominio, periodicità, segno, simmetrie (pari e dispari);

• ripasso principali funzioni: polinomiali, esponenziali, logaritmiche, razionali fratte, irrazionali, modulari, goniometriche e goniometriche inverse;

• funzioni definite a tratti.

2. Limiti e continuità

• Definizione assiomatica di ℝ;

• definizione di intorno, intorno destro e intorno sinistro di un punto in ℝ;

• definizione di punto di accumulazione di ℝ;

• definizione topologica di limite, limite destro e limite sinistro;

• limiti di funzioni elementari agli estremi del dominio;

• calcolo di limiti di funzioni elementari e loro composizione;

• teorema sui limiti destro e sinistro (no dimostrazione);

• teoremi algebrici sui limiti a valori finiti (somma algebrica, prodotto per costante reale, prodotto, reciproco e quoziente, no dimostrazioni);

• regole algebriche per limiti a valori infiniti (no dimostrazione);

• limiti di funzioni elementari continue nei punti interni del dominio;

• calcolo di limiti di funzioni composte;

• calcolo di limiti di forme indeterminate 0 0⁄ ,∞ ∞⁄ ,∞ −∞, 0 ∙∞, 1∞, ∞0, 00;

• limiti notevoli:

o lim𝑥→0

sin𝑥

𝑥 (con dimostrazione);

o lim𝑥→0

𝑎𝑥−1

𝑥 (no dimostrazione);

o lim𝑥→0

loga(1+𝑥)

𝑥 (no dimostrazione);

o lim𝑥→∞

(1 +1

𝑥)𝑥

(no dimostrazione);

• calcolo di limiti di funzioni 𝑓(𝑥)𝑔(𝑥);

• teorema del confronto (no dimostrazione);

• definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo.

• teoremi algebrici sulle funzioni continue in un punto (somma algebrica, prodotto per costante reale, prodotto, reciproco e quoziente, no dimostrazioni);

Page 47: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 47

• teorema di esistenza degli zeri (no dimostrazione) e metodo di bisezione per l’approssimazione degli zeri di una funzione;

• teorema di Weierstrass (no dimostrazione);

• classificazione dei punti di discontinuità di una funzione.

3. Derivate e derivabilità

• Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico e definizione di funzione derivabile in un punto e in un intervallo;

• regole di derivazione delle funzioni elementari (con dimostrazione per funzioni costanti, seno, esponenziale e tangente), delle funzioni goniometriche inverse (no dimostrazione) e derivate delle funzioni composte (no dimostrazione);

• teoremi algebrici sulle derivate (somma algebrica, prodotto per costante reale, prodotto, quoziente, no dimostrazione);

• teorema su derivabilità e continuità di una funzione (no dimostrazione) e sua versione contronominale;

• calcolo di derivate di funzioni 𝑓(𝑥)𝑔(𝑥);

• applicazioni del concetto di derivata nella Matematica, nella Fisica e nella realtà;

• classificazione dei punti di non derivabilità di una funzione;

• teorema sul limite della derivata (no dimostrazione);

• teorema di Rolle (con interpretazione geometrica e dimostrazione);

• teorema di Lagrange (con interpretazione geometrica e dimostrazione);

• teorema di De l’Hôpital (interpretazione geometrica, no dimostrazione).

4. Monotonìa, convessità e studio di funzione

• Definizione di massimi assoluti e relativi, minimi assoluti e relativi;

• teorema di Fermat per estremi relativi (no dimostrazione);

• relazione fra monotonìa di una funzione e segno della sua derivata prima (interpretazione geometrica, no dimostrazione);

• definizione di funzione convessa e di funzione concava in un intervallo;

• relazione fra convessità di una funzione e segno della sua derivata seconda (interpretazione geometrica, no dimostrazione);

• definizione di flesso e classificazione dei flessi in base alla retta tangente;

• Studio di una funzione: dominio, simmetrie, eventuale periodicità, intersezioni con gli assi cartesiani, segno, limiti e asintoti, monotonìa, massimi e minimi, convessità, flessi;

• problemi di massimo e minimo;

• relazioni fra i grafici di una funzione e delle sue derivate prima e seconda.

5. Integrali indefiniti

• Definizione di primitiva di una funzione su un intervallo;

Page 48: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 48

• definizione di integrale indefinito di una funzione, con dimostrazione dell'esistenza di infinite primitive di una funzione assegnata;

• proprietà degli integrali indefiniti (no dimostrazione);

• regole per il calcolo degli integrali immediati delle funzioni elementari (con dimostrazione);

• regole per il calcolo degli integrali di funzioni composte (con dimostrazione);

• integrazione per sostituzione (no dimostrazione);

• formula di integrazione per parti (con dimostrazione);

• integrazione di funzioni razionali fratte con denominatore di grado minore od uguale a 2.

6. Integrali definiti

• definizione di somma di Riemann e sua interpretazione geometrica;

• definizione di integrale definito di una funzione su un intervallo e sua interpretazione geometrica (senza somme inferiori e superiori);

• proprietà degli integrali definiti e loro interpretazione geometrica (no dimostrazioni);

• primo teorema fondamentale del calcolo integrale (no dimostrazione);

• integrali definiti per il calcolo di aree e volumi (con il metodo delle sezioni, no dimostrazioni);

• applicazioni del concetto di integrale definito nella Matematica, nella Fisica e nella realtà;

• definizione di valore medio di una funzione e sua interpretazione geometrica;

• teorema della media integrale (no dimostrazione);

• definizione di funzione integrale;

• secondo teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione).

• integrali impropri di funzioni illimitate e di funzioni su intervalli illimitati.

2. ATTIVITÀ DI RECUPERO

Le prove di recupero orali e scritte sono state effettuate nelle ore curricolari. 3. METODI Lezioni frontali dialogate, lavori di gruppo e utilizzo di strumenti della didattica digitale (LIM e applicazioni come Geogebra).

4. MEZZI ● Libri di testo

L. Sasso, “La matematica a colori 5” – Edizione blu, Petrini DEA Scuola. ● Altri sussidi

Didattica digitale: LIM e Geogebra; materiali e dispense fornite dal docente.

Page 49: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 49

5. SPAZI (oltre l’attività d’aula): laboratorio di Informatica. 6. LIVELLI RAGGIUNTI DELLE COMPETENZE

Disciplina: AVANZATO INTERMEDIO BASE NON RAGGIUNTO

Utilizzo consapevole delle tecniche e procedure di calcolo.

5 5 10 2

Maturazione di un atteggiamento critico nei confronti di situazioni problematiche (anche reali) da analizzare e risolvere. Sviluppo dell’attitudine argomentativa e dimostrativa come metodo per sostenere la propria posizione.

5 5 8 4

Essere in grado di passare abilmente da un registro di rappresentazione ad un altro essendo consapevole della ricchezza, dei vantaggi o dei limiti di ciascun registro. Risoluzione di problemi per via analitica e/o sintetica.

5 5 10 2

Acquisizione di conoscenze a buoni livelli di astrazione e di formalizzazione

5 5 9 3

Sviluppo dell’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite

5 5 10 2

Riconoscere il contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle scienze sperimentali

5 5 10 2

È indicato il numero degli alunni che hanno raggiunto i diversi livelli.

L’insegnante

prof. Davide Micheloni

Page 50: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 50

DISCIPLINA: FISICA

1. CONTENUTI TRATTATI

MODULI Contenuti

1. Elettrostatica e campo elettrico

• Ripasso formule condensatori e leggi di Ohm (no dimostrazioni);

• ripasso definizione di campo elettrico e sue proprietà;

• ripasso principio di sovrapposizione (no dimostrazione);

• definizione di flusso di un campo vettoriale generico attraverso una superficie e sua proprietà di attività (no dimostrazione);

• ripasso definizione di flusso del campo elettrico attraverso una superficie e sua proprietà di additività (no dimostrazione);

• ripasso teorema di Gauss per il campo elettrico (no dimostrazione);

• definizione di circuitazione di un campo vettoriale generico lungo una linea chiusa e orientata e sua proprietà di additività (no dimostrazione);

• definizione di circuitazione del campo elettrico lungo una linea chiusa e orientata, sua proprietà di additività e suo valore nullo nel caso elettrostatico (no dimostrazione).

2. Magnetismo e

campo magnetico

• Il prodotto vettoriale e la regola della mano destra;

• il campo magnetico e le sue proprietà;

• la natura dipolare del magnetismo e le interazioni magneti-correnti a livello qualitativo;

• sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche ed il magnetismo nella materia mediante cenni qualitativi al comportamento microscopico dei diversi materiali;

• confronto fra interazione elettrica e interazione magnetica;

• legge di Ampère;

• la forza agente su un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico;

• il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente: legge di Biot-Savart;

• il campo magnetico generato da una spira circolare percorsa da corrente nel suo centro;

• il campo magnetico generato da un solenoide ideale percorso da corrente al suo interno;

• definizione del momento magnetico di una spira percorsa da corrente e la formula del momento delle forze magnetiche agenti su una spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico (con dimostrazione);

• la forza di Lorentz;

• il moto di una carica elettrica con velocità perpendicolare al campo magnetico uniforme in cui è immersa;

Page 51: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 51

• ripasso definizione di flusso del campo magnetico attraverso una superficie e sua proprietà di additività (no dimostrazione);

• ripasso teorema di Gauss per il campo magnetico (no dimostrazione);

• definizione di circuitazione del campo magnetico lungo una linea chiusa e orientata e sua proprietà di additività (no dimostrazione);

• teorema di Ampère;

• cenni qualitativi all’origine microscopica del magnetismo.

3. Induzione

elettromagnetica

• I fenomeni dell’induzione elettromagnetica e le caratteristiche della f.e.m. indotta;

• la legge di Faraday-Neumann-Lenz per f.e.m. indotta media e istantanea (con dimostrazione nel caso di una sbarra metallica che scorre su una guida metallica ad “U” a velocità costante) e la corrente indotta;

• definizione di induttanza di un circuito e formula dell’induttanza di un solenoide ideale (con dimostrazione);

• cenni qualitativi alle correnti alternate.

4.

Equazioni di Maxwell e onde

elettromagnetiche

• La prima equazione di Maxwell (no dimostrazione);

• la seconda equazione di Maxwell (con dimostrazione della sua derivazione dalla legge di Faraday-Neumann-Lenz);

• il campo elettrico indotto;

• la terza equazione di Maxwell (no dimostrazione);

• la corrente di spostamento;

• la quarta equazione di Maxwell (no dimostrazione);

• il campo magnetico indotto;

• cenni al concetto di campo elettromagnetico, alle onde elettromagnetiche, allo spettro elettromagnetico, alla loro propagazione nel vuoto e alla relazione fra i moduli dei campi elettrico e magnetico e la velocità della luce nel vuoto.

5. Circuiti RL e RC

• equazione del circuito RL, della corrente e della f.e.m. per la fase di chiusura del circuito (con dimostrazione dell’equazione della f.e.m. indotta a partire da quella della corrente);

• equazione del circuito RL, della corrente e della f.e.m. per la fase di apertura del circuito (con dimostrazione dell’equazione della f.e.m. indotta a partire da quella della corrente);

• il tempo caratteristico del circuito RL (con dimostrazione di analisi dimensionale per l’unità di misura);

• l’energia massima dell’induttore (no dimostrazione);

• equazione del circuito RC, della corrente, della d.d.p. fra le armature del condensatore, del modulo della carica su una delle armature del condensatore per la fase di chiusura del circuito (con dimostrazione dell’equazione del modulo della carica a partire da quella della corrente);

• equazione del circuito RC, della corrente, della d.d.p. fra le armature del condensatore, del modulo della carica su una delle

Page 52: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 52

armature del condensatore per la fase di apertura del circuito (no dimostrazioni);

• il tempo caratteristico del circuito RC (con dimostrazione di analisi dimensionale per l’unità di misura);

• l’energia massima del condensatore (no dimostrazione).

6. Relatività ristretta

• Lo “scontro” fra elettromagnetismo e meccanica Newtoniana e i problemi che hanno portato alla formulazione della teoria della relatività ristretta: asimmetrie dell’elettromagnetismo e la velocità della luce (esperimento di Michelson e Morley)

• il contesto storico-culturale in cui è nata la teoria della relatività ristretta (Berna, 1905);

• la visione relazionista di spazio e tempo di Einstein;

• la teoria della relatività ristretta come teoria-quadro;

• gli assiomi della teoria della relatività ristretta e le ragioni della loro assunzione;

• analisi della parte cinematica de “Sull’elettrodinamica dei corpi in movimento” di Einstein (1905):

o definizione operativa di evento; o definizione operativa di tempo di un evento; o definizione operativa di lunghezza; o il tempo di ricezione del segnale di un evento; o il reticolo degli orologi sincronizzati;

• gli esperimenti mentali di Einstein per gli effetti relativistici: o la relatività della simultaneità (con dimostrazione); o la dilatazione dei tempi (con dimostrazione) e la

definizione di tempo proprio e di coefficiente di dilatazione;

o la contrazione delle lunghezze (con dimostrazione sia della formula, sia dell’invarianza per direzioni perpendicolari a quella del moto relativo) e la definizione di lunghezza propria;

• cenni alle trasformazioni di Lorentz;

• la legge di composizione relativistica delle velocità (con dimostrazione);

• definizione di quadrintervallo e dimostrazione della sua invarianza per cambiamenti di sistema di riferimento;

• il concetto di spaziotempo;

• l’interpretazione energetica della massa;

• massa ed energia a riposo di un corpo, massa relativistica di un corpo e relazione dell’energia totale di un corpo di Einstein (no dimostrazione);

• formule dell’energia cinetica e della quantità di moto relativistiche (no dimostrazioni).

2. ATTIVITÀ DI RECUPERO Le prove di recupero orali e scritte sono state effettuate nelle ore curricolari.

Page 53: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 53

3. METODI Lezioni frontali dialogate, lavori di gruppo e utilizzo di strumenti della didattica digitale (LIM ed ebook). 4. MEZZI

● Libri di testo

U. Amaldi, “Dalla mela di Newton al bosone di Higgs 4”, Zanichelli; U. Amaldi, “Dalla mela di Newton al bosone di Higgs 5”, Zanichelli.

● Altri sussidi Didattica digitale: LIM ed ebook; materiali e dispense fornite dal docente testi forniti in PDF.

5. SPAZI (oltre l’attività d’aula): /

6. LIVELLI RAGGIUNTI DELLE COMPETENZE

Competenza: AVANZATO INTERMEDIO BASE NON

RAGGIUNTO

Osservare e identificare fenomeni fisici e semplici applicazioni tecnologiche; formulare ipotesi, riuscendo a individuare le grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse; trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali.

5 5 9 3

Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie o differenze, proprietà varianti ed invarianti; interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie; applicare in modo pertinente le conoscenze di base della fisica a situazioni concrete.

5 5 8 4

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione, in particolare il linguaggio algebrico e grafico.

5 5 9 3

Esprimere e argomentare la propria opinione utilizzando in modo adeguato il linguaggio specifico disciplinare, i concetti e gli strumenti formali e scientifici studiati.

5 5 9 3

È indicato il numero degli alunni che hanno raggiunto i diversi livelli.

L’insegnante prof. Davide Micheloni

Page 54: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 54

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1. CONTENUTI TRATTATI

MODULI

(AUTORI/CORRENTI) contenuti

1. Capacità condizionali ● Forza, velocità, resistenza

2. Fondamentali pallavolo ● Regolamento e tattica di base della pallavolo

3. Fondamentali basket ● Regolamento e tattica di base del basket

4. Fondamentali pallamano ● Regolamento e tattica di base di pallamano

5. Fondamentali calcetto ● Regolamento e tattica di base del calcetto

6. Fondamentali atletica ● Salto in lungo, getto del peso, velocità (100 metri piani),

resistenza.

2. ATTIVITÀ DI RECUPERO È stata adottata la seguente tipologia di recupero: //

3. METODI

Lezione frontale

Lezione dialogata

Esercitazione pratica

4. MEZZI ● libri di testo: //

● altri sussidi: //

5. SPAZI (oltre l’attività d’aula): Palestra, parco

6. LIVELLI RAGGIUNTI DELLE COMPETENZE

Disciplina: EDUCAZIONE FISICA

AVANZATO INTERMEDIO BASE

NON RAGGIUNTO

Sviluppo delle capacità motorie e delle capacità di base atte a mantenere e migliorare lo stato di salute.

19 3 / /

Page 55: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 55

Conoscere e rispettare regole, convenzioni e procedure di sicurezza.

22 / / /

Saper raggiungere, attraverso attività che sviluppino le capacità condizionali, una pratica motoria utile a mantenere e migliorare lo stato di salute acquisendo le abilità di base che permettano la partecipazione attiva ad una o più discipline sportive, consapevoli che l’attività fisica offre opportunità di divertimento, sfida, espressione di sé ed interazione sociale.

18 4 / /

È indicato il numero degli alunni che hanno raggiunto i diversi livelli

l’insegnante prof. Marco Piazza

Page 56: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 56

DISCIPLINA: IRC

1. CONTENUTI TRATTATI

MODULI

(AUTORI/CORRENTI) contenuti

1. Il dialogo interreligioso e le religioni. ● Ebraismo, Islam e Cristianesimo

2. Giustizia sociale ● Legalità e illegalità

3. Etica laica ed etica cristiana

● Visione della vita e aspetti morali

● Dignità e diritti dell’uomo, etica delle

macchine.

4. Fede e Scienza ● Rapporto ragione e fede, Chiesa società e

giovani

2. METODI

Lezione frontale Lezione partecipata con analisi e discussione a gruppi di testi

Lezione dialogata

3. MEZZI ● libri di testo

- AA.VV., Youcat / sussidio al catechismo della chiesa cattolica per i giovani altri sussidi - documenti, materiale audiovisivo, testimonianze dirette ed indirette

4. SPAZI (oltre l’attività d’aula): //

5. LIVELLI RAGGIUNTI DELLE COMPETENZE

Disciplina: AVANZATO INTERMEDIO BASE NON

RAGGIUNTO

Cogliere la visione dell’uomo nelle

diverse religioni monoteiste. 14 8 / /

Leggere criticamente la Chiesa come

istituzione. 14 8 / /

Formare una coscienza critica sulle

dimensioni etiche dell’uomo. 15 7 / /

È indicato il numero degli alunni che hanno raggiunto i diversi livelli

L’insegnante prof. P. Benedetto Picca

Page 57: LICEO SCIENTIFICO “PADRE GIOVANNI BONSIGNORI” · Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori” Documento predisposto dal

Liceo Scientifico Paritario e Scuola Secondaria di I Grado Paritaria “Padre Giovanni Bonsignori”

Documento predisposto dal Consiglio della Classe V (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

versione maggio 2019 57

6. Spunti e materiali per il colloquio

In riferimento alle disposizioni contenute nel d.lgs. n. 62/2017, art. 17 co. 9, e nell’ O.M. 205 dell’11 marzo 2019, il consiglio di classe ha deliberato una simulazione del colloquio orale che si svolgerà martedì 4 giugno. Verranno sorteggiati quattro candidati, mentre il resto della classe assisterà alla simulazione.

Verranno proposti ai candidati estratti i seguenti materiali non noti: testo poetico, immagine, estratto di un documento storico, analisi di una problematica di ambito fisico-matematico.

Il Coordinatore Didattico

Prof. Angelo Bagossi

______________________________

Per presa visione

I rappresentanti di classe degli alunni Firma _______________________ Firma _______________________

I rappresentanti di classe dei genitori Firma _______________________ Firma _______________________