46
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI "L.OGGIANO" S I N I S C O L A ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE PRIMA A INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE,FINANZA E MARKETING PROF.SSA CARTA ANGELA MARIA

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

  • Upload
    lyphuc

  • View
    223

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO"

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE PRIMA A

INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE,FINANZA E MARKETING

PROF.SSA CARTA ANGELA MARIA

Page 2: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

PROGRAMMA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Libri in adozione :

grammatica a cura di Gianni Gini e Massimiliano Singuaroli, Gramma@, Grammatica

Comunicazione, Lessico edizioni Scolastiche, Bruno Mondadori

italiano a cura Maria Antonietta Chiocchio, Marisa Napoli, Maria :”Prima d’autore” Mi, 2015

A cura di Folco : I Promessi , EDITOREBULGARINIFIRENZE,Firenze 2008.

Lessico

ortografia

1

punteggiatura

MORFOLOGIA

NOME

ARTICOLO

AGGETTIVO

LA FRASE SEMPLICE

COMPLEMENTI

IL PERERIODO

ANALISI DELLE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI:

ARGOMENTARE

Italiano a cura Maria Antonietta Chiocchio, Marisa Napoli, Maria :”Prima d’autore” Mi, 2015

Unità 0: Il testo, un universo di parole

Unità 1: Il testo narrativo: un testo che racconta una storia

Unità 2: Il personaggio

Unità 3: Il narratore

Unità 4: Il tempo

Da , Gramma@, Grammatica Comunicazione, Lessico:

LE PAROLE

Il lessico dell’italiano e il dizionario

Significato, forma e struttura delle parole

I sinonimi, gli antonomi e gli omonimi

Gli iponimi e gli iperonimi

Page 3: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

I campi semantici

La polisemia

Il linguaggio figurato

Come si formano le parole

La derivazione, i sufissi

I sufissi che alterano il significato

La derivazione i prefissi

Le parole composte

Le parole dal greco e dal latino

I prefissi

SUONI E LETTERE

Suoni e segni

Le grafie difficili

Elisione e troncamento

Le sillabe

FONOLOGIA

L’ accento

la punteggiatura: il punto e la virgola

la punteggiatura e gli altri segni

Verbo

Il verbo:uno sguardo d’insieme

Le coniugazioni

La persona e il numero

I modi e i tempi dei verbi

Il modo indicativo e i suoi tempi

Il modo congiuntivo e i suoi tempi

Il modo condizionale

E il modo imperativo

I modi indefiniti

I verbi transitivi e intransitivi

I verbi attivi e passivi

I verbi riflessivi e pronominali

La funzione predicativa,copulativa e ausiliare

Il nome:funzione, forme e significati

La formazione dei nomi

Il genere dei nomi

Nomi singolari e plurali:regole generali

Nomi singolari e plurali: particolarità

Il plurale dei nomi composti

L’articolo: uno sguardo d’insieme

L’articolo nel discorso

Page 4: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

PRONOME

Possessivi , dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi, numerali

AVVERBIO, PREPOSIZIONI, CONGIUNZIONI ,INTERIEZIONI E ONOMATOPEE

Struttura della frase

La frase e i suoi elementi

L’uso dei materiali testuali

Varie tipologie testuali

Testo narrativo

Testo descrittivo

Testo informativo- espositivo

Testo regolativo

Il predicato

Il soggetto

Il complemento predicativo del soggetto

L’attributo e l’apposizione

Il complemento oggetto

I complementi d’agente e di causa efficiente

I complementi di specificazione, denominazione, argomento e partitivo

I complementi di termine

I complementi di luogo

I complementi di tempo

I complementi di causa e fine

I complementi di modo, mezzo, qualità, materia

FRASI COMPLESSE

La proposizione indipendente

MODI E FORME DELLA COMUNICAZIONE SCRITTA

Il dialogo fra comunicazione orale e testi scritti

La lettera privata

Lettere private e lettere formali a confronto

Page 5: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

testo regolativo -testo espositivo –testo narrativo- testo descrittivo – testo argomentativo

Esporre idee e opinioni sulla base di un ragionamento

All’origine del testo argomentativo: le proprie opinioni e un atteggiamento analitico e critico

Sezione A: Strumenti per l’analisi del testo

I testi e le parole

Le reti e il significato

La lingua dell’immaginazione

M. Tourier – Il gioco della metafora (da Venerdì o la vita selvaggia)

I. Calvino – Teodora (da Le città invisibili)

La narrativa letteraria

La finzione letteraria e il patto narrativo

L’analisi del testo

La trama

Uno schema narrativo ricorrente: la struttura

L.N Tolstoj – Viaggio in pallone

A. Cechov – Lo specchio curvo

Uno strumento operativo: la sequenza

Incipit e finale di una storia

Il tema e il messaggio

D. Buzzati – La canzone di guerra

Saki – L’ora dei vinti

Il sistema dei personaggi

P.P Pasolini – La rondinella nel Pacher

C. Castellaneta – Ritratto di Abdou

La tipologia dei personaggi

La presentazione del personaggio

La caratterizzazione del personaggio

R.L. Stevenson – I personaggi del racconto (da l’Isola del tesoro) C. Abate – La moto di Scanderbeg

Autore e lettore, narratore e narratario

I tipi di narratore

J.L. Borges – La forma della spada

- Storia del mercante e del demone (da Le mille e una notte)

Il punto di vista e la focalizzazione

E. Hemingway – Il ritorno del soldato

A. Campanile – Pantomina

Page 6: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

L’ordine degli eventi nel racconto

I vari aspetti del tempo nella narrazione

Sezione C: I generi e i temi della narrativa

I generi della Letteratura

La novella e il racconto

Le caratteristiche della narrazione breve

La novella e il racconto dalle origini al Novecento

Il romanzo

L’ origine del nome

Che cos’è il romanzo

Le caratteristiche del romanzo

Dal Romanzo antico al Novecento

Il genere nell’antichità: il romanzo greco

Il Medioevo :il romanzo cortese-cavalleresco

Il Cinquecento:il romanzo cavalleresco e il suo rovesciamento

Il romanzo moderno

L’Ottocento : il trionfo del romanzo Il Novecento: il romanzo della società di massa

La narrativa di genere

Le caratteristiche della narrativa di genere

I capolavori del genere

Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

Il mito e l’epica: il fantastico delle origini Il fantastico: un contenitore unico

La fiaba e la favola

Che cos’è la fiaba

Che cos’è la favola

I capolavori del genere

Fiaba: tipologie e caratteristiche

Favola: oriini e caratteristiche

Le funzioni di Propp

Il fantastico

Il Romanticismo e il fantastico

Il genere fantastico: origini e caratteristiche

I temi e le atmosfere del fantastico

I grandi capolavori de fantastico

Il fantastico nel Novecento

Ritratto d’autore: Italo Calvino

Il principe che sposò una rana Italo Calvino da Fiabe Italiane

Esopo: vita, opere e pensiero

L’asino selvatico e l’asino domestico da ESOPO: Fiabe

Page 7: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

In cerca di un amico (da Il sentiero dei nidi di ragno)

Una terribile rivelazione per Agilulfo da Il cavaliere inesistente Italo Calvino

Ritratto d’Autore – Primo Levi

- La selezione (da Se questo è un uomo)

Da I Promessi Sposi analisi dei seguenti capitoli: I_II_III_IV_V_VI_VII-IX-X-XI-XII.XV-XVII-XX-XXI

Siniscola , 03/06/2018

Firma per presa visione

--------------------------------------

---------------------------------------

-------------------------------------- l’insegnante

Prof.ssa Angela Maria Carta

Page 8: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

1

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO"

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE PRIMA SEZIONE A

CORSO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E

MARKETING

PROF.SSA CARTA ANGELA MARIA

Page 9: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

2

PROGRAMMA DI STORIA

Libro di testo: ERODOTO MAGAZINE, CORSO DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Corso

di storia per il biennio delle scuole superiori, casa editrice La Scuola, Brescia 2017 VOLUME1.

UNITA’ 1 LA PREISTORIA

LA PREISTORIA, UNA DEFINIZIONE CONTROVERSA

APPROFONDIMENTO: Le scienze ausiliarie: archeologia e paleontologia

LE ORIGINI DELL’UOMO

LA SPECIE UMANA E LA SUA EVOUZIONE

IL PRIMO OMINIDE A NOI NOTO: L’AUSTRALOPITECO

L’HOMO HABILIS

L’HOMO ERECTUS

L’AFFERMAZIONE DELL’UOMO MODERNO: L’HOMO SAPIENS SAPIENS

I RISCONTRI DELLA GENETICA

SCIENZA E STORIA:Un’unica specie?

SCIENZA E STORIA: L’evoluzione della capacità cranica

TUTOR CARTA:La diffusione dell’uomo sul pianeta

I PROTAGONISTI: La genealogia degli ominidi

IL PALEOLITICO

L’ETA’ DELLA PIETRA

I PRIMI STRUMENTI

IL DOMINIO DEL FUOCO

PICCOLI GRUPPI DI CACCIATORI-RACCOGLITORI NOMADI

L’EVOLUZIONE SPIRITUALE DEL PALEOLITICO

TECNICA E STORIA Tecniche di produzione dei primi strumenti

VITA QUOTIDIANA Il propulsore

VITA QUOTIDIANA Modelli di capanne del paleolitico

LE ORIGINI DELL’EUROPA L’arte dei primi europei: i cammini dell’arte rupestre

L’ARTE E STORIA La grotta di Lascaux

LA RIVOLUZIONE NEOLITICA

IL MESOLITICO

Page 10: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

3

IL NEOLITICO E LA NASCITA DELL’AGRICOLTURA

GLI ATTREZZI DEGLI AGRICOLTORI

UNA SOCIETA’ COMPLESSA

LO SVILUPPO DEI VILLAGGI

VITA QUOTIDIANA: I megaliti

TUTOR: Le età della pietra

LE ORIGINI DELLA METALLURGIA

L’UOO INTERVIENE SULL’AMBIENTE

Usare le fonti: DOCUMENTO, L’uoo preistorico era cannibale?

Usare le fonti: DOCUMENTO, Le mani sulla roccia: espressione di spiritualità?

UNITA’2 LE CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA

LA MESOPOTAMIA E LE ORIGINI DELLA CIVILTA’ URBANA

UNA TERRA TRA DUE FIUMI

LE CIVILTA’ IDRAULICHE

LA NASCITA DELLA CITTA’

TECNICA STORIA: Lo shaduf: un modo ingegnoso di prelevare l’acqua

LA NASCITA DELLO STATO

2. LA TERRA DI SUMER

I SUMERI, FONDATORI DELLA CIVILTA’ MESOPOTAMICA

LE CITTA’- STATO

LA CULTURA E LA RELIGIONE DEI SUMERI

IL TEMPIO E IL PALAZZO

UNA SOCIETA’ BIPARTITA

VITA QUOTIDIANA: Lo stendardo di Ur

L’INVENZIONE DELLA SCRITTURA

IL PITTOGRAMMA IL SEGNO D’OGGETTO

L’IDEOGRAMMA, UN SEGNO D’AZIONE

LE NUOVE FORME DI DISTINZIONE

APPROFONDIMENTO: Dal pittogramma al cuneo

4. L’IDEOLOGIA IMPERIALE: ACCADI E BABILONESI

Page 11: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

4

SARGON, IL PRIMO IMPERATORE

IL SECOLO DI HAMMURABI

IL CODICE DI HAMMURABI

5. GLI INDOEUROPEI E L’IMPERO ITTITA

POPOLI DI LINGUA INDOEUROPEA

L’IMPERO ITTITA

LA CIVILTA’ ITTITA

I POPOI DEL MARE

La diffusione del ferro nel mondo antico

L’IMPERO ASSIRO

IL NUOVO REGNO BABILONESE

UNITA’3 LA CIVILTA’ EGIZIA

L’ANTICO EGITTO

ORIGINALITA’ DELLA CIVILTA’ EGIZIA

LA SCRITTURA EGIZIA

2. LA SOCIETA’ E LA RELIGIONE DEGLI EGIZI

UNA GIGANTESCA PIRAMIDE UMANA

LA RELIGIONE IL TRIBUNALE DI OSIRIDE

LE PRATICHE FUNERARIE

LE PIRAMIDI

3. L’EGITTO DALLO SPLLENDORE ALLA DECADENZA

L’UNIFICAZIONE DELL’EGITTO

LO SPLENDORE DEL MEDIO REGNO

LA CONQUISTA DI NUOVI TERRITORI

UN GRANDE SVILUPPO ARTISTICO E SCIENTIFICO

IL NUOVO REGNO

LA RIFORMA RELIGIOSA MONOTEISTICA

DAL PASSATO AL PRESENTE: La maledizione di Tutankhamon

LA PERDITA DELL’INDIPENDENZA

4. LA VITA QUOTIDIANA

UN’ESISTENZA RITMATA DAL NILO

Page 12: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

5

LA VITA DEI CONTADINI

OPERAI E ARTIGIANI

LA DONNA E LA FAMIGLIA

UNITA’4 L’ANTICA PALESTINA: EBREI E FENICI

GLI EBREI E IL REGNO DI ISDRAELE

LE ORIGINI DEL POPOLO EBRAICO

L’ESODO: LA FUGA DALL’EGITTO

DALL’UNIFICAZIONE ALLA DIVISIONE DEL REGNO DI ISRAELE

LA DISTRUZIONE DELLO STATO EBRAICO

LA RELIGIONE EBRAICA: LA RIVOLUZIONE MONOTEISTA

VITA QUOTIDIANA: La casa e la sinagoga

IL DIO E GLI EBREI

2. I FENICI: UNA CIVILTA’ DEL MARE

LE CITTA’-STATO FENICIE

TECNICA E STORIA: La porpora, colorante prezioso

LE RISORSE DEL TERRITORIO E L’ECONOMIA

LA COLONIZZAZIONE

LA CONCORRENZA GRECA E LA FINE DELL’INDIPENDENZA

L’INVENZIONE DELL’ALFABETO

UNITA’5 LE RADICI DELLA CIVILTA’ GRECA: CRETESI E MICENEI

1. CRETA, LA PIU’ ANTICA TALASSOCRAZIA

UNA POSIZIONE STRATEGICA

LO SVILUPPO COMMERCIALE

ARTE E STORIA Il disco di Festo

UNA CIVILTA’ PACIFICA

DUE GRANDI PERIODI PALAZIALI

ARTE E RELIGIONE

VITA QUOTIDIANA: La tauromachia e i pallore delle donne

2. TRAMONTO ED EREDITA’ DELLA SOCIETA’ CRETESE

LE RAGIONI DEL TRAMONTO

IL MITO DEL MINOTAURO

Page 13: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

6

L’INTERPRETAZIONE DEL MINOTAURO

3. I MICENEI, GLI ANTENATI DEI GRECI

UNA CIVILTA’ FATTA DI PICCOLI REGNI

UNA SOCIETA’ MOLTO GERARCHIZZATA

IL CONTROLLO DELL’ECONOMIA

LA GUERRA DI TROIA

IL CROLLO DELLA CIVILTA’ MICENEA

LA PRIMA COLONIZZAZIONE

4. IL MONDO DEI POI OMERICI

IL MEDIOEVO ELLENICO

QUALE SOCIETA’ DESCRIVE OMERO?

LA “

CULTURA DELLA VERGOGNA”

DEI ED EROI

UNITA’6 Le poleis e la cultura greca

1. LA POLEIS, LA CITTA’-STATO GRECA

DALLA CITTADELLA FORTIFICATA ALLA POLIS

SVILUPPO ECONOMICO E CRESCITA DEMOGRAFICA

LA FALANGE OPLITICA

LA NUOVA STRUTTURA URBANISTICA

PICCOLE DIMENSIONI E PARTECIPAZIONE DIRETTA IL GOVERNO DELLA POLIS

LA TIRANNIDE FASE DI PASSAGGIO ALLA DEMOCRAZIA

UNA DEMOCRAZIA LIMITATA

2. L’ESPANSIONE COLONIALE

DUE GRANDI ONDATE MIGRATORIE

LA FONDAZIONE DELLE COLONIE

LE COLONIE NEL MEDITERRANEO E IN ASIA

3. L’IDENTITA’ CULTURALE GRECA

UNA SOLA PATRIA, L’ELLADE

UNA RELIGIONE SENZA RIVELAZIONE

SANTUARI E TEMPLI

Page 14: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

7

LE OLIMPIADI

DAL MITO ALLA FILOSOFIA

UNITA’7 SPARTA E ATENE TRA OLIGARCHIA E DEMOCRAZIA

UNA CITTA’ SENZA MURA

LA PIRAMIDE DELLA SOCIETA’ SPARTANA

LA COSTITUZIONE DI LICURGO

ESSERE DONNE A SPARTA

2. Atene monarchia e aristocrazia

LA COSTITUZIONE ARISTOCRATICA

LE LEGGI DRACONIANE

LA GRANDE RIFORMA DI SOLONE

4. La tirannia moderata di Pisistrato

DALLA TIMOCRAZIA ALLA TIRANNIA

LO SVILUPPO ECONOMICO E CULTURALE

LA TIRANNIA DI IPPIA E IPPARCO

ESSERE DONNE AD ATENE

5. Verso la democrazia: L’isonomìa di Clistene

LA DIVISIONE DELLA POPOLAZIONE

LA STRUTTURA POLITICA

L’OSTRACISMO

UNITA’8 Le guerre persiane: uno scontro di civilta’

1.La formazione dell’Impero persiano

LE ORIGINI DEI PERSIANI

L’OPERA ORGANIZZATIVA DI DARIO

UN’EFFICIENTE RETE DI TRASPORTI

LA RELIGIONE UFFICIALE: LO ZOROASTRISMO

ASSOLUTISMO E TOLLERANZA DEI PERSIANI

2. La prima guerra persiana

L’INCONTRO DEI PERSIANI CO I GRECI

LA DISTRUZIONE DI MILETO

LA VENDETTA DI DARIO

Page 15: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

8

L’INCREDIBILE VITTORIA

IERI E OGGI Come nacque la leggenda della maratona?

3. La seconda guerra persiana

I PREPARATIVI PER UN NUOVO SCONTRO

LA FORMAZIONE DELLA LEGA DI CORINTO

L’EROICA RESISTENZA ALLE TERMOPILI

LA BATTAGLIA DI SALAMINA

UNO SCONTRO DI CIVILTA’

UNITA’9 L’età classica e la guerra del Peloponneso

1. Le riforme democratiche di Pericle

LA LEGA DI DELO

LA POLEMICA TRA TEMISTOCLE E CIMONE

LA FINE DI CIMONE

LE RIFORME DI PERICLE

2. Lo splendore dell’età classica

ATENE, CITTA’ D’ARTE

NASCE IL TEATRO

TRAGEDIE E COMMEDIE

POESIA, RETORICA, STORIOGRAFIA

NASCE LA MEDICINA OCCIDENTALE

MONETA E PIREO

3. La guerra del Peloponneso

L’IMPERIALISMO DI PERICLE

UNO SCONTRO INEVITABILE

LE CAUSE DEL CONFLITTO

LA FINE DEL CONFLITTO

LA SPEDIZIONE IN SICILIA

LA SCONFITTA ATENIESE

L’EGEMONIA DI SPARTA

L’EGEMONIA DI TEBE

UNITA’10 Alessandro e l’età ellenistica

Page 16: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

9

1. L’ascesa della Macedonia

IL REGNO DI MACEDONIA

FILIPPO E IL RAFFORZAMENTO DELLA MACEDONIA

TECNICA E STORIA: La falange macedone

L’INTERVENTO IN GRECIA

LO SCONTRO TRA FILIPPO II E ATENE

L’ALLEANZA DELLE POEIS CONTRO LA PERSIA

2. Le conquiste di Alessandro

L’EDUCAZIONE DI ALESSANDRO

L’ATTACCO ALL’IMPERO PERSIANO

LA CONQUISTA DELLA PERSIA

LA SPEDIZIONE IN INDIA

3. Un Impero troppo grande

UNA NUOVA FASE DI SVILUPPO ECONOMICO

IL NUOVO IMPERO

UNA SOCIETA’

PRIMI DISSENSI

4.L’età ellenistica

LA DIVISIONE DELL’IMPERO

UNA SOCIETA’ COMPOSITA

ILGRECO COME LINGUA COMUNE

UN MONDO COSMOPOLITA

SVILUPPO ECONOMICO E DISEGUAGLIANZE

4. La cultura ellenistica

UNA CULTURA DI STATO

UNA RICERCA SCIENTIFICA TEORICA

IL PROGRESSO DELLE SCIENZE

ARTE E RELIGIONE

UNITA’11 LA PRIMA ITALIA

1.Le prime culture della Penisola

L’ORIGINE DEL TERMINE ITALIA

Page 17: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

10

UNA LUNGA PREISTORIA

I PRII POPOLINDELLA PENISOLA

LE CIVILTA’ DELL’ETA’ DEEL BRONZO

VITA QUOTIDIANA: popoli inumatori e popoli incineratori

IL PASSAGGIO ALL’ETA’ DEL FERRO

INCONTRI CON ALLTRI POPOLI:GRECI, FENICI, CELTI

LA CIVILTA’ DEI CELTI

2. L’origine degli Etruschi

IPITESI SULLE ORIGINI

PRIVI DI UNO STATO FORTE

4. La civiltà etrusca

UNA RICCA ECONOMIA

LA SOCIETA’

VITA QUOTIDIANA: Lo scandalo della civiltà etrusca

LA RELIGIONE

LE TOMBE E LE NECROPOLI

ARTE E STORIA: la tomba etrusca

Unita’12: Roma dalla monarchia alla repubblica

1. L’origine di Roma tra realtà storica e leggenda

GLI INSEDIAMENTI DEI LATINI

UNA FORTUNATA POSIZIONE GEOGRAFICA

LA LEGGENDARIA NASCITA DI ROMA

LA LEGGENDA DI ROMOLO E REMO

ARTE E STORIA: la Lupa Capitolina

2. Il periodo monarchico

L’ETA’ MONARCHICA(753-509)

I RE ROMANO-SABINI

I RE ETRUSCHI

LE ASSEMBLEE POLITICHE DELLA MONARCHIA

TECNICA E STORIA: l’influenza etrusca su Roma

3. L’organizzazione della repubblica

Page 18: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

11

IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA

IL CONSOLATO, LA MAGISTRATURA PIU’ IMPORTANTE

LE ALTRE MAGISTRATURE

LA CENTRALITA’ DEL SENATO

4.La repubblica: la partecipazione popolare

RIORGANIZZAZIONE DELL’ESERCITO

I COMIZI CENTURIATI E I COMIZI TRIBUTI

LE ELEZIONI

4. Le lotte della plebe

LE RIVENDICAZIONI DELLA PLEBE

I PROTAGONISTI: L’APOLOGO DI Menenio Agrippa

I TRIBUNI DELLA PLEBE

LE CONQUISTE LEGISLATIVE

5. La società e la famiglia

CLIENTI, SCHIAVI E LIBERTI

IL RUOLO DEL PATER FAMILIAS

6. La religione romana

LA RELIGIONE DI STATO

LE CARICHE RELIGIOSE E GLI DEI ROMANI

LE DIVINITA’ DOMESTICHE

L’INFLUENZA RELIGIOSA ETRUSCA E GRECA

UNITA’13 La repubblica alla prova delle armi

1.Roma si afferma nel Lazio

IN LOTTA PER SOPRAVVIVERE

DALLA DIFESA ALLA CONQUISTA

L’INVASIONE DEI CELTI

IL SACCO DI ROMA

2. La conquista dell’Italia centro-meridionale

LA SOTTOMISSIONE DEI LATINI

LE GUERRE CONTRO I SANNITI

INNOVAZIONI PER VINCERE

Page 19: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

12

LA GUERRA CONTRO TARANTO

3. La confederazione romano-italica

UNO STATO ORIGINALE

IL TERRITORIO ROMANOMUNICIPI, PREFETTURE, ALLEATI

LA ROMANIZZAZIONE DELL’ITALIA

Data :

Siniscola 03/06/2018 La Docente: Alunni:

Carta Angela Maria ……………………………………

……………………………………

…………………………………..

……………………………………

Page 20: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE ANNO SCOLASTICO 2017/18 CLASSE 1^ AFM DOCENTE PROF.ssa BARCA ANTONINA Libro di testo: Etapes méthode de français Modulo 1 Unità 1

Bonjour, ça va?

Salut! Je m’appelle Agnès

Mots et expressions

L’alphabet Les couleurs

Les pays et les nationalités

Les jours de la semaine

Les mois de l’année

Les nombres de 0 à 69

La famille

Les animaux domestiques

Grammaire

Les pronoms personnels sujets

Les verbes être et avoir

Les articles définis et indéfinis

La formation du féminin (1)

La formation du pluriel (1)

Les adjectifs possessifs

Actes de parole

Entrer en contact: saluer; demander et dire comment ça va

Se présenter et présenter quelqu’un

Demander et dire la date

Page 21: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

Modulo 2 Unità 2

Qui est-ce?

Dans mon sac j’ai…

Mots et expressions

Les professions

Quelques objets

La fiche d’identité

Grammaire

La formation du féminin (2)

La phrase interrogative

Qu’est-ce que…?/ qu’est-ce que c’est ?/ qui est-ce ?

La phrase négative (1)

C’est/ il est Les verbes du premier groupe

Les verbes aller et venir

Actes de parole

Demander et répondre poliment

Demander des informations personnelles

Modulo 3

Unità 3

Il est comment?

Allô?

Mots et expressions

L’aspect physique

Le caractère

Les prépositions de lieu (1)

Les nombres à partir de 70

Grammaire

La formation du féminin (3)

Les articles contractés

Les pronoms personnels toniques

Il y a

Les adverbes interrogatifs

Les nombres

Les prépositions de lieu

Les verbes du deuxième groupe

Le verbe faire

Actes de parole

Décrire l’aspect physique et le caractère

Parler au téléphone

Page 22: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

Modulo 4 Unità 4

Les loisirs

La routine

Mots et expressions

Les loisirs

Les activités quotidiennes

Les matières

Le temps et l’heure

La fréquence

Grammaire

Les adjectifs interrogatifs

Les nombres ordinaux

L’heure

Les pronoms personnels COD

Les verbes pronominaux

Les verbe prendre

Actes de parole

Parler de ses goûts et ses préférences

Décrire sa journée

Siniscola 09 Giugno 2018 LA DOCENTE

Antonina Barca

GLI ALLIEVI

----------------------------------

----------------------------------

Page 23: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

ITCG “ L. OGGIANO” SINISCOLA

Programma svolto

CLASSE 1 AFM sez A

a.s. 2017 – 2018 Docente: Satta Sebastiana

FUNCTIONS

Introducing and greeting people; talking about nationality; Asking and answering about spelling; exchanging personal

information; talking about celebrities; talking about things and where they are; Talking about your family; Expressing

opinions; talking about possessions ; Asking and giving personal information; Expressing likes and dislikes; Agreeing and

disagreeing; Telling the time; Talking about daily routine ; expressions of frequency; Talking about sport; Talking about

ability / inability ; describing people; Talking about actions happening around now ; Talking about permanent and

temporary activities; Talking about what people are doing at the moment; Talking about future arrangements; Asking for,

making,accepting and rejecting suggestions; Talking about your house,,rooms and where things are;Asking for and

giving directions.

GRAMMAR

Articles: a ,an, the; Subject personal pronouns; Present simple ( be ); Possession adjectives; This/ That/ These/ Those;

Prepositions of place: in on , at, next to, near between , under, in front of , behind; Adjectives and nouns; Present simple

: all forms and all verbs including HAVE ( got ); Pronomi interrogativi ; There is / are; Verb like; Want+ infinitive; There

is / There Are; Present simple : LIKE/ LISTEN TO; Object pronouns; Present simple all verbs; Adverbs of frequency

;Expressions of frequency; Prepositions of time: AT-IN-ON; Modal verb: CAN: ability; Both – neither; Adjective order; BE

LIKE-LOOK LIKE; Present continuous; Present simple vs Present continuous; Present continuous : future; WOULD LIKE

TO,WANT TO;SOME/ANY; Thereis/are;Prepositions of directions; Imperatives; Prepositions and adverbs of movement.

TOPICS and VOCABULARY

Countries and nationalities; Letters and numbers; Dates; Adjectives of opinion ; Jobs; Colours ; The classroom; The

body and physical description( 1); the family; Music ; Classroom language; Free time activities ; Daily routine; Days of the

week and seasons; Play- do-go; Sports; Abilities; The body and physical description (2)Describing people(2) Every day

activities ; Jobs (2) Outdoor activities; Enterteinment: expressions with GO;Rooms and furniture;Shops and places in a

town.

Page 24: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

1

Programma di Matematica

Anno scolastico 2017/2018

1^A A.F.M. Docente : Angela Maria Tuffu

Insieme, logica e funzioni

insiemi e rappresentazioni

1- come rappresentare un’ insieme 2- sottoinsiemi di un insieme

3- le operazioni con gli insiemi : intersezione, unione, differenza, la partizione di

un insieme.

4- Il prodotto cartesiano fra insiemi: la definizione e la rappresentazione

5- Relazioni e funzioni

Gli insiemi N e Z

1- i numeri naturali

2- le operazioni in N

3- la potenza

4- la divisibilità e i numeri primi

5- i numeri interi

6- le operazioni in Z

gli insiemi Q e R

1-i numeri razionali assoluti

2-la scrittura di un numero razionale: in Q

3-il calcolo percentuale e le proporzioni

4-i numeri razionali relativi e le operazioni

5-la potenza in Q

Page 25: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

2

6-che cos’è un numero reale

Monomi e polinomi

1-il calcolo letterale e le espressioni algebriche

2-i monomi: la definizione,le caratteristiche, le operazioni, le espressioni e il

M.C.D e m.c.m. fra monomi

3-i polinomi: la definizione e le caratteristiche

4-le operazioni con i polinomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione,

il prodotto di due polinomi, le espressioni con i polinomi

5-i prodotti notevoli

6-la divisione fra polinomi: il quoziente e il resto, la divisibilità fra polinomi, il

teorema del resto e la regola di Ruffini

La fattorizzazione dei polinomi

1-che cos’è la fattorizzazione

2-il raccoglimento a fattor comune: totale, parziale

3-il riconoscimento dei prodotti notevoli

4-il trinomio caratteristico

5-la ricerca dei divisori di un polinomio

6-M.C.D. e m.c.m. tra polinomi

Le frazioni algebriche

1-frazioni algebriche e dominio

2- la semplificazione delle frazioni algebriche

3-l’addizione e la sottrazione 4-la moltiplicazione e la divisione

5-le espressioni con le frazioni algebriche

Le equazioni

1-identità ed equazioni

2-principi di equivalenza

3-le equazioni numeriche intere

4- le equazioni numeriche frazionarie

Disequazioni

1- cenni alle disequazioni

L’insegnante Gli alunni

Page 26: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

Libro di testo: Studiamo la fisica - Giuseppe Ruffo - seconda edizione – 2014 ISBN: 9788808234773

ITCG “L. OGGIANO” – SINISCOLA

A.S. 2017/2018

Scienze integrate (Fisica) Classe: 1A AFM

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO CONOSCENZE

Strumenti

matematici

0.1 Le potenze di 10

0.2 Equivalenze di lunghezza, area, volume, massa e tempo

0.3 Principi di equivalenza delle equazioni

0.4 Le formule inverse

0.5 Il teorema di Pitagora

La misura delle

grandezze fisiche

1.1 Le grandezze fisiche

1.2 La misura di lunghezze, aree e volumi

1.3 Massa e densità

1.4 La notazione scientifica e l’arrotondamento di un numero

1.5 L’incertezza di una misura

La

rappresentazione di

dati e fenomeni

2.1 Le rappresentazioni di un fenomeno e i grafici

2.2 Le grandezze direttamente proporzionali

2.3 Altre relazioni matematiche

Le grandezze

vettoriali

3.1 Gli spostamenti e le forze

3.2 Gli allungamenti elastici

3.3 Le operazioni sulle forze

3.4 Le forze di attrito

L’equilibrio dei fluidi

4.1 La pressione e la legge di Stevin

4.2 Il principio di Pascal

4.3 La pressione atmosferica

4.4 La spinta di Archimede

Temperatura e

calore

5.1 Temperatura e dilatazione termica

5.2 L’equilibrio dei gas

5.3 L’effetto della temperatura sui gas

5.4 La legge fondamentale della termologia

5.5 Il calore latente

5.6 La propagazione del calore

Siniscola, 04 giugno 2018 Il docente

MAZZETTE Pier Cosimo

Gli alunni

Page 27: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

PROGRAMMA

1 A AFM - ECONOMIA AZIENDALE

A. S. 2017/2018

PROF. RICCARDO COROSU

1) I rapporti e le proporzioni:

- che cosa significa il termine rapporto

- come si passa dal rapporto alla proporzione

- perche si usano le proporzioni

- esercitazioni

2) I calcoli percentuali:

- Significato del termine percentuale

- Calcolo percentuale diretto

- Calcolo percentuale inverso

3) I riparti proporzionali diretti:

- Che cosa si intende per riparto proporzionale

- Riparto proporzionale diretto semplice

- Riparto proporzionale diretto composto

4) L’azienda:

- Che cos’è un’azienda

- L’attività economica di produzione

5) I settori di attività delle aziende profit oriented:

- Classificazione delle aziende di produzione profit oriented

- Le aziende agricole

- Le aziende industriali

- Le aziende commerciali

- Le aziende di servizi

6) Le persone che operano nell’azienda:

- Chi opera nell’azienda

- Chi è l’imprenditore

- I collaboratori dell’imprenditore

- Altri soggetti con cui l’azienda stabilisce rapporti

7) L’organizzazione dell’azienda:

- Quali elementi formano una funzione aziendale

- Le funzioni primarie

- Altre funzioni

- Come viene strutturata l’organizzazione dell’attività aziendale

8) La compravendita:

- Generalità

- Caratteristiche del contratto di vendita

- Le fasi del contratto di vendita

- Quando avviene il passaggio di proprietà della merce

- Obblighi del venditore e del compratore

9) Gli elementi del contratto di vendita:

- Il contenuto del contratto di vendita

- Gli elementi essenziali del contratto

- Gli elementi accessori del contratto

Page 28: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

10) L’imballaggio della merce:

- Generalità

- Quali requisiti deve avere l’imballaggio

- Clausole che regolano l’imballaggio nel contratto di vendita

11) Il tempo e i luogo di consegna della merce:

- Quando avviene la consegna della merce

- Come viene consegnata la merce

- Chi si fa carico dei costi e dei rischi

- Chi paga il trasporto del vettore

- Luogo di consegna e prezzo della merce

12) Il tempo e gli strumenti di pagamento:

- Che cosa deve stabilire il contratto di vendita riguardo al pagamento del prezzo

- Quando si effettua il pagamento della merce

- In che modo il tempo di pagamenti influisce sul prezzo di vendita

- Che cosa succede se il compratore non rispetta la scadenza del pagamento

- Quali sono i principali strumenti di pagamento

13) I documenti della compravendita:

- I documenti della compravendita

- Quale forma può avere la fattura

- Quando deve essere emessa la fattura

14) L a fattura e il documento di trasporto:

- Il contenuto della fattura

- Il contenuto del documento di trasporto

15) L’imposta sul valore aggiunto

- Che cos’è l’IVA e quando si applica

- Le caratteristiche fondamentali dell’IVA - Le aliquote IVA

- Come si calcola l’IVA da versare allo Stato

- Termini e modo del versamento IVA

- Gli adempimenti IVA per un’impresa

16) Le operazioni IVA e la base imponibile:

- Come si distinguono le operazioni in base alle norme IVA

- La base imponibile e il totale fattura

17) Compilazione della fattura: gli sconti mercantili:

- Cosa sono e come si classificano gli sconti mercantili

- Come si indicano in fattura gli sconti mercantili

- Base imponibile IVA e sconti incondizionati

- Come si compila la fattura in presenza di più sconti

18) Compilazione della fattura: l’imballaggio: - Come si indica l’imballaggio in fattura

- Base imponibile in presenza di imballaggio fatturato

19) Compilazione della fattura: i costi accessori e gli interessi di dilazione

- I costi accessori di vendita

- Come si classificano e come si indicano in fattura i costi accessori

- Base imponibile in presenza di costi accessori non documentati

- Come si compila la fattura in presenza di costi accessori

- Cosa sono e come si indicano in fattura gli interessi per dilazione

Page 29: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

20) Compilazione della fattura a più aliquote IVA

- Cos’è una fattura a più aliquote iva

- Compilazione fattura a più aliquote IVA

Alunni Il Docente

Riccardo Corosu

Page 30: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

Classe 1^ AFM sez.A . a.s. 2017-2018

Docente : A.Fancello

Testo: Res publica di P.Monti e F. Faenza

Ed. Zanichelli

UNITA’ 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO

Lez.1) Il diritto e la norma giuridica

- Che cos’è il diritto e quali sono le sue funzioni?

- Quale rapporto corre tra il diritto e la giustizia?

- Le parti del diritto.

- Che cos’è la or a giuridica? - Differenze tra norma morale, religiosa, sociale

e giuridica.

- Che cos’è il diritto aturale?

- Come sono ordinate le fonti del diritto?

- Le fonti di produzione e di cognizione

- Le fonti supreme: Costituzione e leggi

costituzionali.

- Confronto tra Costituzione e Statuto Albertino.

- Le fonti primarie: la legge, gli atti aventi forza

di legge, i regolamenti e direttive comunitari,

le leggi regionali.

- Le fonti secondarie: i regolamenti esecutivi.

Page 31: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

- Le fonti orali: usi e consuetudini.

- Quali rapporti sono giuridici?

- Altre possibili situazioni soggettive.

- Come sono classificati i diritti soggettivi?

- Quanto durano nel tempo i diritti soggettivi?

Lez. 2) Dentro la norma giuridica

- Quali sono i caratteri comuni alle norme

giuridiche?

- In che modo la sanzione rende obbligatorie le

norme?

- Come si creano le leggi?

- Il parlamento e la funzione legislativa:

approvazione, promulgazione, pubblicazione

ed entrata in vigore.

- Il pri cipio dell’”Ig ora tia legis o excusat” e le eccezioni al principio.

- Come si eliminano le norme giuridiche?

- L’irretroattività della legge e sue eccezio i. - Come si regolano i contrasti tra norme

giuridiche?

- Come si interpretano le norme giuridiche?

Page 32: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

Lez.3) Il diritto e le persone

- Le persone come soggetti del diritto

- Quando nasce e quando si estingue la persona

fisica?

- Che cos’è la capacità giuridica?

- Che cos’è la capacità di agire?

- Quando viene modificata la capacità di agire?

- Come rintracciare le persone?

- Quando di una persona si perdono le tracce.

- La scomparsa, la dichiarazione di assenza e di

morte presunta.

- Come sono tutelati i diritti alla vita e

all’i tegrità fisica?

- Come è tutelata la privacy delle persone?

- Che cosa sono le organizzazioni collettive?

- Classificazione delle organizzazioni secondo lo

scopo e seco do l’auto o ia patri o iale. Differenze tra associazioni, fondazioni,

comitati, società.

- Come agiscono le organizzazioni nel mondo del

diritto?

- Che cosa sono le persone giuridiche?

UNITA’4 La ricchezza della azio e

Lez.11) I te i dell’eco o ia politica

Page 33: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

- Co e si può defi ire l’eco o ia politica?

- Che cosa studia la micro e la macroeconomia?

- Qual è la differenza tra reddito e patrimonio?

- Come si calcola il PIL?

- Che cos’è il PNL?

Lez.12) Il flusso circolare del reddito

- Come funziona il sistema economico?

- Come circola il reddito tra imprese e famiglie?

- In che misura il risparmio favorisce gli

investimenti?

- Qual è il ruolo della Pubblica Amministrazione?

- Gli scambi con il Resto del Mondo

Siniscola, 10-06-2018

Gli alu i L’i seg a te

Page 34: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2017-18 CLASSE I SEZIONE A

INDIRIZZO: AMMISTR. FINANZ. E MARKETING DISCIPLINA: GEOGRAFIA

DOCENTE DANNA ELISABETTA

TESTO SISTEMA TERRA 1 - LIBRO MISTO CON HUB LIBRO YOUNG / VOL

EUROPA/ITALIA+HUB LIBRO YOUNG+HUB KIT) GAMBERUCCI FABRIZIA MARKES

1

Forma e misure della terra Reticolato geografico, paralleli e la latitudine, meridiani e la longitudine.

Le fasce climatiche.

Le carte geografiche, i tipi, scala e simbologia, carte tematiche, Il GPS cenni. Gli elementi

grafici.

2

Il territorio Europeo La posizione, i mari e le coste, le montagne le colline e le pianure. Fiumi e i laghi. I climi e

gli ambienti naturali.

3

La Popolazione Le dinamiche demografiche e sociali,l'invecchiamento della popolazione,

Il popolamento dell'Europa.

Le migrazioni,gli Europei nel Mondo,le migrazioni interne.

Le lingue Europee ,le religioni.

Le città e i trasporti. La rete dei trasporti

L'Economia. Energia e Industria

Il terziario e il Quaternario.

L’unione Europea

La storia e le Istituzioni

Il Mercato Unico.

I settori d'intervento

5

L'Italia Territorio e climi, Popolazione, Insediamenti e vie di comunicazione Economia,

Economia e ambiente.

6 L'Europa sud occidentale Territorio e climi, Popolazione e insediamenti, Economia

La docente Elisabetta Danna

Page 35: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2017-18 CLASSE I SEZIONE A

INDIRIZZO: AMMISTR. FINANZ. E MARKETING

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA)

DOCENTE DANNA ELISABETTA

TESTO INCONTRO CON LE SCIENZE INTEGRATE DI A. GAINOTTI E A. MODELLI

(ZANICHELLI)

1

Il Sistema Solare I corpi celesti- Le unità di misura- Le stelle nella sfera celeste- Le galassie- I pianeti

vagabondi- Il moto dei pianeti: le tre leggi di Keplero- La legge della Gravitazione

universale- le caratteristiche dei pianeti- Il Sole – La Luna

2

Il pianeta Terra La forma della Terra- I moti della terra: rotazione e sue conseguenze e rivoluzione e sue

conseguenze- L’Orientamento- Le coordinate geografiche- Carte geografiche: le

caratteristiche- La scala di riduzione.

3 Idrosfera Le proprietà dell'acqua,il ciclo dell'acqua,le acque salate,i movimenti del mare correnti e

onde, le acque dolci,le acque sotterranee.

4

La Litosfera

Il calore interno della Terra, magmi e lave. I magmi acidi e basici. Le rocce magmatiche,

sedimentarie e metamorfiche, i minerali.

5 La Biosfera L’ecologia è la scienza dell’ambiente. Cellula Procariotica ed Eucariotica cenni.

Classificazione Regno Vegetale,Regno Animale.

La docente Elisabetta Danna

Page 36: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

PROGRAMMA DI INFORMATICA

Anno Scolastico 2017/18

Docente Licciardi Francesca

CLASSE 1^A AMMIN. FINANZA MARKETING

MODULO 1: CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA INFORMATICA

Lezione 1 Il computer concetti generali

- Il computer hardware e software; - Tipi di computer; - Componenti principali di un computer; - prestazioni di un computer

Lezione 2 Dentro il computer

- Entriamo dentro il computer; - la scheda madre; - la CPU: come funziona - La memoria veloce di un computer: RAM E ROM; - unità di misura.

Lezione 7 I supporti di memorizzazione

- la memoria di massa; - il disco fisso o hard disk; - dischi ottici; - altre memorie

Lezione 8 Le periferiche di input/output

Lezione 9 Il software

- Tipi di software; - i sistemi operativi; - la GUI; - i software applicativi;

MODULO 2 L’USO DEL COMPUTER E LA GESTIONE DEI FILE

Lezione 1 Avviare il computer e impostazioni di base

Il sistema operativo Windows; - Avvio e spegnimento del computer; - Modificare data/ora/lingua

Lezione 2 Elementi del desktop

Lezione 4 Accessori di Windows

Lezione 5 I file e le cartelle

- Nomi proprietà e organizzazione dei file; - Creare cartelle e sottocartelle; - Riordinare i file

Lezione 6 la gestione dei file

- Selezionare file e cartelle; - copiare o spostare file e cartelle; - Cercare file o cartelle

Page 37: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

Lezione 7 la gestione delle stampe

- Dispositivi e stampanti - Stampare un documento - La coda di stampa

Lezione 8 virus e antivirus

- I virus informatici - Hacker e cracker; - prevenzione: - i programmi antivirus e i firewall

MODULO 3 INTERNET, RETI, INFORMAZIONI

Lezione 1 le reti informatiche

- I sistemi distribuiti; - LAN WAN e tipologie di collegamento: apparati di rete internet e il WWW; - tipologie di collegamento; - reti wireless

Lezione 2 Internet e il suo funzionamento

- internet: la rete delle reti: - la connessione: - il modello client/server e il protocollo di internet; - il WWW WORLD WIDE WEB; - I browser: internet Explorer

Lezione 3 Navigare in rete

- Collegamento al browser; - la navigazione in Internet; - Copiare testi da Internet; - aggiungere una pagina nei siti preferiti; - salvare una pagina web; rivedere, ritrovare, ordinare e cancellare i siti con la cronologia

Lezione 6 Gestione della posta elettronica

- Accedere alla casella di posta; - scrivere un nuovo messaggio; - allegare un file; - cancellare un messaggio; - creare utilizzare una rubrica indirizzi; - le liste di distribuzione; - cercare i messaggi o i contatti

MODULO 4 SCRIVERE UN TESTO CON IL COMPUTER

Lezione 1 Conoscere Word

- Che cos’è word; - avviare word; la finestra di Word come usare il mouse; la guida; chiudere word

Lezione 2 Creare un testo

- Come creare un nuovo documento; - modificare il testo, -salvare il documento; - salvare e stampare il documento modificato; - caratteri speciali e simboli

Lezione 3 Correggere e modificare un testo

Controllo ortografico e sintattico; correggere gli errori; disattivare i controllo ortografico; come selezionare il testo; come modificare il carattere; la finestra di dialogo carattere;

Lezione 4 Modificare l’allineamento del testo

Come modificare l’allineamento del testo; modificare rientri e interlinee;

Lezione 5 Impaginare un documento

Anteprima di stampa modificare i margini e l’orientamento della pagina intestazione e piè di pagina opzioni di stampa

Page 38: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

Lezione 6 Oggetti grafici e immagini

Inserire un margine in un documento; inserire una clip art in un documento; disporre gli oggetti grafici; utilizzare word art

Lezione 7 Copiare e spostare un testo

Come copiare del testo; come spostare del testo

Lezione 8 trova e sostituisci

Ricercare e/o sostituire una parola o una frase specifica

Lezione 9 Formattare il testo

Suddividere il testo su più colonne; bilanciare la lunghezza delle colonne; aggiungere bordi personalizzati aggiungere uno sfondo

Lezione 10 Elenchi puntati e numerati

Inserire elenchi puntati e numerati; modificare lo stile degli elenchi:

Lezione 11 Le tabelle

Creare una tabella unire le celle scrivere e ordinare i dati in una tabella inserire bordi e sfondi adattare le dimensioni delle colonne e delle righe

Lezione 12 Disegnare forme, caselle e linee

Gli strumenti di disegno; disegnare una forma disegnare linee; inserire fumetti inserire caselle di testo

MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE

Lezione 1 Introduzione a Power Point

Lezione 2 Creare una presentazione

Lezione 4 Inserire animazioni e transizioni in una diapositiva

Siniscola, 31/05/2018

Il docente Gli alunni

Page 39: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

ISTITUTO ”LUIGI OGGIANO”

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

CLASSE PRIMA A AFM

PROF.SSA ANTONELLA MESINA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

SVILUPPO CAPACITA’ CONDIZIONALI - Potenziamento organico generale con particolare riferimento a:

- Resistenza, forza, mobilità articolare

- Miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria

- Esercizi di potenziamento muscolare per arti, addome, dorso

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE

- Generale :occhio mano, occhio piede, spazio temporale, equilibrio

- Sviluppo della destrezza specifica e generale

USO DI PICCOLI E GRANDI ATTREZZI

- Uso di piccoli e grandi attrezzi per uso specifico e di riporto per migliorare le capacità motorie

GIOCO SPORTIVO

- Fondamentali individuali

- Fondamentali di squadra

- Regolamento

SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’ - Rispetto delle regole del gioco e dei ruoli

- Saper arbitrare un incontro

- Saper fare il gioco di squadra interagendo con il gruppo

ELEMENTI DI TEORIA

- Cenni di teoria sul lavoro svolto

DOCENTE

Antonella Mesina

Page 40: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico
Page 41: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO: 2017-18 CLASSE 1 SEZIONE: A

INDIRIZZO: A.F.M. DISCIPLINA: Religione DOCENTE: CORONAS PIER PAOLO

N. ore settimanali nella classe : 1 FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

L’insegnamento della disciplina promuove: La capacità di leggere , interpretare, rielaborare e produrre testi; lo sviluppo di capacità intuitive e logiche; lo sviluppo delle capacità di correlazione e orientamento; la capacità di utilizzare regole e procedure ; la maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei concetti; la capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente; lo sviluppo delle attitudini all’analisi e alla sintesi; l’abitudine alla precisione di linguaggio; la capacità di ragionamento coerente ed argomentato. Le finalità indicate sono comuni a tutti gli indirizzi di studio perché concorrono, in

armonia con l’insegnamento delle altre discipline, alla promozione culturale ed alla formazione umana di tutti i giovani, sia per coloro che intendono proseguire gli studi sia per quelli che decidono di orientarsi direttamente verso il mondo del lavoro. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

TIPOLOGIA

Vivace Poco collaborativa Non abituata all’ascolto attivo

LIVELLO DELLA CLASSE

Medio

LIVELLI DI PARTENZA (medi della classe) Strumenti utilizzati Risultato conseguito Prove strutturate Insufficiente X Discreto Prove non strutturate Scarso Buono

X Colloquio Mediocre Ottimo X Discussione aperta Sufficiente

LIVELLI DI PREPARAZIONE RILEVATI DOPO 70 GIORNI DI ATTIVITA’

Lacune rilevate Preparazione rilevata

Page 42: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

2

Lacune gravi Preparazione di base modesta Lacune lievi Preparazione di base accettabile Lacune diffuse Preparazione di base discreta ………………………………………… Preparazione di base buona

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PROFILO GENERALE DELLA CLASSE: Non tutta la classe tiene un comportamento mediamente corretto; diversi alunni, infatti, vanno spesso richiamati perché facilmente distraibili. L’atteggiamento e l’interesse per la materia sono, generalmente, accettabili.. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: Discipline umanistiche

Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, anche attraverso la conoscenza dell’inizio delle religioni. Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana. Valutare la dimensione religiosa della vita riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. Riconoscere la presenza e l’incidenza della Chiesa nel corso della storia a partire dalla coscienza che la comunità ecclesiale ha di se

Valorizzare l’esperienza religiosa e culturale dell’ebraismo come paradigma storico del rapporto uomo-Dio, individuando la radice ebraica del cristianesimo. Valutare la dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della persona di Gesù Cristo. Confrontare la religione islamica con i valori affermati dal vangelo. Valutare il contributo della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose. Confrontare i tratti fondamentali delle religioni e della cultura orientale con i valori affermati dal Vangelo. Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di una identità libera e consapevole, confrontandosi con i contenuti affermati dal vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana. Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

Page 43: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

3

LE COMPETENZE DI CITTADINANZA RELATIVAMENTE ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE : Specificare quale contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza.

1. IMPARARE A IMPARARE: Individuare il problema, scomporre il problema in sottoproblemi, trovare la strategia appropriata per la risoluzione. 2. PROGETTARE:

Utilizzare le conoscenze apprese per definire strategie di azione e verificare i risultati raggiunti. 3. RISOLVERE PROBLEMI:

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni. 4. COMUNICARE:

Comprendere messaggi tecnici e scientifici trasmessi utilizzando linguaggi diversi (matematico, logico e simbolico) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). 5. COLLABORARE E PARTECIPARE:

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. 6. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE:

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

EVENTUALE PARTECIPAZIONE A COMPITI ESPERTI / U.D.A. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SI

NO X

Page 44: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

4

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

RELATIVAMENTE ALL’ANNO IN CORSO

COMPETENZE Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana.

ABILITA’* Valutare lo studio come percorso di crescita e maturazione della propria personalità e occasione di esplorazione e conoscenza critica del mondo; riconoscere il contributo della religione e nello specifico di quella cristiano-cattolica alla formazione dell’uomo e allo sviluppo della cultura.

CONOSCENZE Conoscere i significati dei termini: cultura, religione; saper definire il rapporto tra la cultura e la religione.

Valutare la dimensione religiosa della vita riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.

Saper porre domande di senso e confrontarle con le risposte offerte dalla rivelazione cristiana; saper distinguere tra religiosità e religione.

Conoscere la complessità del fenomeno religioso e i suoi elementi fondamentali; conoscere la risposta della religione cristiana al problema dell’origine della vita.

Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia.

Saper riconoscere nella Bibbia l’unicità dell’esperienza del popolo di Israele e della comunità cristiana; consultare correttamente la Bibbia scoprendone la ricchezza dal punto di vista storico letterario e contenutistico.

Conoscere gli elementi principali per un approccio critico alla Bibbia sia come testo sacro e di fede.

Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, anche attraverso la conoscenza dell’inizio delle religioni.

Saper valutare il fatto religioso come un’esperienza portante dell’umanità.

Conoscere la complessità del fenomeno religioso ed i suoi elementi fondamentali.

Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un identità libera e consapevole, confrontandosi con i contenuti affermati dal vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana.

Riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione.

comprendere l’adolescenza come tempo di cambiamenti, di scelte e di discernimento per il futuro.

Page 45: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

5

CONTENUTI DISCIPLINARI ANALITICI DA PROPORRE 1 introduzione alla conoscenza della Bibbia; 2 La nascita delle religioni; 3 Il cristianesimo: la legge dell’amore; 4 la religione cattolica nella storia e nella cultura italiana; 5 il valore di ogni cultura e persona: la religiosità popolare; 6 modelli e regole per crescere. Diritti e doveri. Libertà e responsabilità verso tutti.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Apprendimento cooperativo – lavoro di gruppo

Problem solving

Lezione frontale

Lezione con supporti informatici (LIM)

Lezione dialogata/interattiva

Approccio induttivo/deduttivo

ATTIVITA’ DIDATTICHE E INTEGRATIVE DA SVOLGERE CON GLI STUDENTI Le attività didattiche saranno proposte sulla base dei contenuti sopra indicati, con le

metodologie riportate nel quadro precedente.

STRUMENTI DIDATTICI Testi adottati, sussidi didattici e testi di approfondimento, attrezzature e spazi didattici utilizzabili, la Bibbia, schede di lavoro preparate dal docente, Internet, LIM.

Tipologie di VERIFICA SOMMATIVA:

La misurazione dei risultati di apprendimento verrà effettuata attraverso : prove scritte

prove orali test altro

2 a quadrimestre

Page 46: ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI L.OGGIANO …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/prime... · Unità 2: La fiaba, la favola e il racconto fantastico

6

Le prove di verifica saranno precedute in itinere da verifiche formative che permettono all’insegnante di intervenire individualmente per colmare le singole lacune.

Esse saranno del tipo:

Interventi spontanei Domande flash

Controllo dell'attività nel lavoro di gruppo.

Interrogazioni brevi e questionari

Nella VALUTAZIONE di periodo (quadrimestrale e finale), si terrà conto dell'impegno, dell’interesse e motivazione allo studio, della partecipazione, della progressione rispetto ai livelli iniziali, della diligenza nell'esecuzione dei compiti, della precisione nel prendere appunti. Per quanto riguarda la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e di abilità si seguiranno le indicazioni del P.O.F.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO ATTIVITÀ DI RECUPERO: in itinere MODALITA’ DI VALUTAZIONE ATTIVITÀ DI RECUPERO: come prove di verifica

MODALITA’ DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE: l’alunno contribuirà a far raggiungere precisi obiettivi ai compagni con difficoltà.

Data Il Docente Siniscola, dicembre 2017

f.to Pier Paolo Coronas