106
ESAME DI STATO a.s. 2014 -2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 sez G Turismo Docenti Materie Firme Prof. Rossano Luporini Arte e Territorio Prof.ssa Patrizia Garsia Diritto e Legislazione Turistica Prof. Antonio Barone Discipline Turistiche Aziendali Prof. Anna Maria Raddi Educazione Fisica Prof.ssa Clara Corradini Francese Prof.ssa Carla Gambacorta Geografia del Turismo Prof.ssa Monica Brondi Inglese Prof.ssa Nadia Borghini Lingua e Lettere Italiane Prof.ssa Mirella Brodu Matematica e Informatica Prof.ssa Lucia Bonvicini Religione Prof.ssa Rosaria Incoronato Spagnolo Prof.ssa Nadia Borghini Storia * Commissari Affisso all’albo il _________________________ Il Dirigente Scolastico (Prof.ssa Cristina Grieco) ____________________________________ Data di stesura 1 5 10 15 20 25 30

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

ESAME DI STATOa.s.

2014 -2015

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5 sez G Turismo

Docenti Materie FirmeProf. Rossano Luporini Arte e TerritorioProf.ssa Patrizia Garsia Diritto e Legislazione TuristicaProf. Antonio Barone Discipline Turistiche AziendaliProf. Anna Maria Raddi Educazione FisicaProf.ssa Clara Corradini FranceseProf.ssa Carla Gambacorta Geografia del TurismoProf.ssa Monica Brondi IngleseProf.ssa Nadia Borghini Lingua e Lettere ItalianeProf.ssa Mirella Brodu Matematica e InformaticaProf.ssa Lucia Bonvicini ReligioneProf.ssa Rosaria Incoronato SpagnoloProf.ssa Nadia Borghini Storia

* Commissari

Affisso all’albo il _________________________

Il Dirigente Scolastico(Prof.ssa Cristina Grieco)

____________________________________

Data di stesura 6.5.2015

1

5

10

15

20

25

30

Page 2: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

1. Presentazione della scuola 2. Profilo professionale3. Breve presentazione della classe ed excursus storico

3.1 I dati della classe3.2 Iter formativo della classe3.3 Risultati dello scrutinio finale della 4a classe nell’a.s. precedente3.4 Carenze primo quadrimestre ed esiti verifiche3.5 Preparazione e formazione della classe3.6 Informazioni sul corpo docenti3.7 Comportamento della classe3.8 Strategie didattiche attuate dal Consiglio di classe3.9 Attività extracurricolari e di approfondimento

4. Tempi del percorso formativo5. Competenze programmate dal Consiglio di classe e grado di

conseguimento6. Valutazione degli apprendimenti6.1 Modalità6.2 Criteri di valutazione concordati dal Consiglio di classe

7. Elenco allegati al presente documento

2

Sommario35

Page 3: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

L’Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Programmatori “A.Vespucci”, nei suoi 150 anni di storia, ha necessariamente attraversato molte modifiche formali e sostanziali. Avviato come sezione di “Commercio, Amministrazione e Ragioneria” dell’Istituto di Marina Mercantile nel lontano 1863, ha acquisito successivamente fisionomia autonoma nel 1921, per trasformarsi in Istituto Tecnico Commerciale nel 1933. Dal 1937 al 1971 ha ospitato la sezione per Geometri e dal 1968 prevede un Corso Serale Statale Commerciale. Occupa l’attuale sede in Via Chiarini dal 1928. Questo breve excursus storico rende ragione del radicamento dell’Istituto nella città di Livorno, dove per lungo tempo esso ha rappresentato un polo formativo da cui sono emersi i quadri del terziario del territorio; ancora adesso, l’Istituto può vantare tra i suoi iscritti la quarta generazione dei primi alunni: intere famiglie legate nella consuetudine della frequenza della stessa scuola sono un riconoscimento significativo e gratificante.Negli ultimi anni, la diversificazione dell’offerta formativa nel distretto scolastico livornese aveva determinato una progressiva flessione nel numero degli iscritti, ma negli ultimi anni la situazione è radicalmente mutata e la scelta degli alunni in uscita dalla scuola media è tornata a privilegiare il nostro Istituto. Questo risultato può essere ascritto ad un’attività di orientamento efficace e stimolante che ha consentito una nuova visibilità sul territorio) e ad una politica scolastica basata sulla innovazione didattica e organizzativa ( sito web interattivo, registro elettronico, classi 2.0) e sullo stretto rapporto con il contesto territoriale attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro, stage internazionali e tirocini formativi.Inoltre nel 2011, nell’ ambito della politica di dimensionamento della rete scolastica provinciale e in accordo con il riordino della scuola secondaria di secondo grado, è confluito nell'Istituto Vespucci, in aggiunta agli indirizzi esistenti, anche l’indirizzo Turistico, prima attivo presso l'Istituto "B. Buontalenti".Attualmente, nell’Istituto sono attivi (come vecchio ordinamento) l’indirizzo IGEA, che forma periti commerciali con competenze di tipo economico aziendale sotto il profilo economico, giuridico, contabile e organizzativo e dotati di una cultura generale adeguata alle esigenze della vita socio-

3

1- Presentazione della scuola40

45

50

55

60

65

70

75

Page 4: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

professionale attuale, l’indirizzo Mercurio, che si occupa di formare una figura professionale esperta in problemi di economia aziendale-gestionale, che sappia affrontare e risolvere i principali problemi interni all’azienda mediante le tecniche e le competenze acquisite per l'utilizzo efficace degli strumenti matematici, informatici e telematici. e l’indirizzo ITER per i periti turistici.Dall’anno scolastico 2010/11 l’offerta formativa dell’Istituto è stata ampliata con il nuovo triennio Economia dei Sistemi Logistici Integrati, che risponde in maniera specifica alle esigenze del contesto territoriale di riferimento. In realtà si tratta di una curvatura attuata, a partire dall’indirizzo Mercurio, sulle materie tipiche di indirizzo, ai sensi del DPR 275/99. Durante questo anno scolastico si diplomeranno i primi studenti che hanno frequentato questo indirizzo.Per i corsi di nuovo ordinamento, ITE copre sia tutta l’ offerta formativa del settore tecnico- economico per l’indirizzo amministrativo (AFM, SIA, RIM e Logistica) sia per quello turistico.Dall’anno scolastico 2011/2012 all'ITC "Amerigo Vespucci" è stato inoltre associato l'IPSCT - Liceo Artistico ad Indirizzo Grafica "C. Colombo", per la costituzione di un IIS (Istituto di Istruzione Superiore), che rappresenta il polo di istruzione tecnico-professionale per il settore economico e dei servizi nella città di Livorno. Nell’ambito degli indirizzi relativi al professionale è attiva dall’anno scolastico 2012/2013 anche la specializzazione in Operatore del Benessere con gli indirizzi Estetica e Acconciatura.Non bisogna inoltre dimenticare l’attività svolta dal Corso Serale – SIRIO-, presente con un triennio completo per l’indirizzo informatico e con una proposta didattica di tipo modulare, strutturata in base alle esigenze di flessibilità degli adulti studenti-lavoratori. Infine, ultimo ma non per importanza, bisogna menzionare l’insegnamento presso la Casa Circondariale di Livorno, con cui l’ITC “Vespucci” contribuisce al progetto di recupero sociale dei detenuti, consentendo l’accesso all’istruzione superiore.

4

80

85

90

95

100

105

Page 5: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica, dei sistemi aziendali.Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.È in grado di:- gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;- collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;- utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.

5

2 - Profilo professionale5

110

115

120

125

130

135

140

145

150

155

160

165

170

Page 6: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

3.1 - I dati della classe

N° alunni iscritti

N° alunni frequentanti M F

Alunni diversamente

abili

15 14 7 7 1

3.2 - Iter formativo della classe

La classe non ha subito durante l'intero ciclo scolastico oscillazioni significative del numero degli alunni iscritti.

Sono stati inseriti nella classe n. 18 (provenienti dalle varie seconde) n. 1 alunni provenienti da altro Istituto

Classe terza Numero alunni: 19Promossi: Non promossi: Trasferit

i: 15 3 1

Sono stati inseriti nella classe n. 2

alunni provenienti dalla classe

4G e 4H

Classe quarta Numero alunni: 17Promossi: Non promossi: Trasferit

i: 15 1 1

Sono stati inseriti nella classe n. 15

alunni provenienti dalla classe 4G

Classe quinta Numero alunni: 14 in quanto 1 si è ritirato

3.3 - Risultati dello scrutinio finale della 4a classe nell’a.s. 2013 - 2014N° studenti

non promossi alla classe

5a

N° studenti

M<6

N° studenti 6 M

<7

N° studenti 7 M <

8

N° studenti 8 M <10

TOTALE ALUNNI 2 1 9 3 0

3.4 – Carenze primo quadrimestre ed esiti verificheMateria N° studenti con

carenza formativa 1° quadrimestre

N° studenti carenza formativa saldata

N° studenti con carenza formativa

non saldatoArte e Territorio 0 0 0Diritto e Legislazione Turistica 8 1 7

Discipline Turistiche Aziendali 0 0 0

Educazione Fisica 0 0 0Inglese 6 3 3Spagnolo 1 0 1

6

3 - Breve presentazione della classe ed excursus storico

175

180

185

190

Page 7: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Francese 1 1 0Geografia del Turismo 2 2 0Lingua e Lettere Italiane 2 0 2

Matematica 4 1 3Religione 0 0 0Storia 3 3 0

3.5 - Preparazione e formazione della classe

La classe, che aveva inizialmente 15 alunni, è attualmente composta da 14 studenti (uno infatti si è ritirato): 7 maschi, di cui uno diversamente abile, e 7 femmine. Il gruppo non appare omogeneo anche se gradualmente ha acquistato la capacità di relazionarsi al suo interno. Fatta eccezione per un ridotto numero di alunni, all’inizio dell’anno scolastico la partecipazione alle lezioni appariva discontinua e non attiva. Il livello globale di competenze possedute risultava medio – basso, mostrando diversi elementi lacune pregresse in alcune discipline di indirizzo e un metodo di studio poco efficace.Il che è stato determinato, in alcune materie, anche dalla mancanza di una continuità didattica.Ad oggi una parte della classe ha raggiunto obiettivi di accettabile livello, anche sotto il profilo della disciplina, ma modesto rimane il livello di preparazione globale, pure per lo scarso interesse dimostrato in alcune materie e per l’inadeguata applicazione nello studio a casa. Le competenze conseguite sono da considerarsi, in gran parte delle discipline, mediamente sufficienti ed in alcuni casi buone.Discreto, per qualche studente, il grado di qualità della rielaborazione personale.Adeguato si è rivelato il percorso individualizzato seguito dall’alunno diversamente abile.Il Consiglio di Classe ritiene opportuna e necessaria la presenza in sede di esame dell’insegnante di sostegno per l’assistenza all’alunno certificato che svolgerà solo le prove orali.È presente anche una alunna DSA che ha raggiunto gli obbiettivi minimi in ogni disciplina, grazie al costante impegno e all’attenzione in classe.È da evidenziarsi la situazione particolare che si è venuta a creare per una alunna nel secondo quadrimestre (dopo la metà di marzo) quando la stessa ha dovuto sospendere la frequentazione delle lezioni in attesa di sottoporsi ad un delicato intervento, che doveva essere effettuato a breve scadenza ma che, per ulteriori complicazioni, ha subito continui rinvii. Peraltro la stessa, fino al marzo 2015 aveva riportato buoni risultati in tutte le materie.Deve, infine, evidenziarsi che tutti gli alunni, in occasione dello stage “Scuola - lavoro”, si sono dimostrati nei nuovi ambienti (aziende pubbliche e private) che hanno frequentato, molto interessati, educati, capaci di relazionarsi e in grado di svolgere le attività che venivano loro proposte, tanto che alcuni sono stati invitati a prolungare il periodo di stage.Per quanto riguarda la seconda prova d’esame, si ritiene fondamentale evidenziare come fino all’anno scolastico precedente gli studenti dell’indirizzo turistico potessero scegliere la lingua da svolgere. Nel mese di gennaio del corrente anno scolastico, invece, il Ministero ha comunicato che la lingua da svolgere fosse obbligatoriamente inglese, creando disorientamento negli studenti ed obbligando l’insegnante a modificare la tipologia delle prove scritte, che precedentemente si era concentrata su simulazioni di terza prova. L’insegnante ha quindi dedicato molto tempo per approfondire come scrivere un breve tema in lingua straniera. Nel mese di maggio il Ministero ha inviato una simulazione di prova che ha mostrato come probabilmente non verrà richiesto agli studenti di svolgere una composizione a partire dal testo da

7

195

200

205

210

215

220

225

230

235

Page 8: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

comprendere, ma di scrivere un testo a carattere pubblicitario, richiesta del tutto nuova e inaspettata.

8

240

Page 9: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

3.6 - Informazione sul corpo docenti

Sono rimasti costanti nell’arco del triennio i docenti di: Italiano, Lingua spagnola,Lingua Francese, Geografia, Arte e Territorio, Matematica, Religione e Educazione Fisica.E’ mancata invece la continuità fra terza e quarta in: Diritto e tra la quarta e la quinta in Discipline Turistiche, Lingua Inglese e Diritto.

3.7 – Comportamento della classe

La frequenza è discontinua, con assenze verificatesi soprattutto in alcuni giorni della settimana. Si sottolinea anche la tendenza di parte della classe a sottrarsi alle verifiche programmate in alcune discipline.I rapporti con i docenti sono stati corretti e improntati a proficua collaborazione. Taluni alunni hanno sempre mantenuto buoni rapporti con tutti gli insegnanti nel corso del triennio, pur trovandosi talvolta di fronte a cambiamenti di docenti da un anno all’altro. Peraltro tutti gli studenti indistintamente hanno sempre mostrato disponibilità e impegno ogni volta che venivano coinvolti in iniziative extra-curricolari, nelle quali si sono distinti per il senso di responsabilità, la sensibilità, l’educazione e l’interesse partecipativo.Gli alunni hanno, inoltre, instaurato un buon rapporto con l’alunno diversamente abile; alcuni addirittura si sono distinti mostrando nei confronti dello stesso sensibilità ed altruismo.

3.8 - Strategie didattiche attuate dal Consiglio di classe

In generale i docenti del consiglio di classe hanno messo in atto le seguenti strategie comuni per il raggiungimento degli obiettivi:

sollecitare l’intervento degli alunni al dialogo e alle attività favorire la socializzazione e la comunicazione tra gli alunni anche con attività

extrascolastiche prestare attenzione alle difficoltà e ai disagi relazionali – affettivi consolidare la capacità di usare i libri di testo e di prendere appunti controllare costantemente la comprensione degli argomenti prevedere esercitazioni guidate con livello crescente di difficoltà esigere il rispetto delle consegne e controllare i compiti assegnati stimolare l’informazione autonoma con ricerche personali prevedere un congruo numero di verifiche distribuite nel tempo stimolare le attività di lavoro in gruppo e la collaborazione /solidarietà tra gli

alunni anche al fine del superamento delle difficoltà

3.9 Attività extracurricolari e di approfondimento

Classe terzao stage linguistico in Franciao progetto Leonardoo certificazione DELEo progetto Lanterne Magiche

9

245

250

255

260

265

270

275

280

285

Page 10: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

o Progetto alternanza Scuola-Lavoro(scambio con l’Istituto Tecnico di Lucca)Classe quarta

o Stage linguistico a Sivigliao progetto Leonardoo certificazioni DELE e DELFo progetto scuola-lavoro o Progetto Lanterne Magicheo Realizzazione Brochure (percorso turistico di Livorno)o Visita alla città di Firenze

Classe quintao Viaggio a Lisbonao progetto Alternanza Scuola – Lavoro (visita Tribunale Livorno – visita TAN-

Visita Agenzia di Viaggio)o attività di Orientamento in uscitao progetto valorizzazione eccellenze (certificazione DELE)o corso di letteratura spagnola con madre – linguao corso sulla sicurezza sul lavoroo progetto Lanterne magicheo incontro con operatori di Emergencyo progetto Indiao Incontro con la Finanza

1010

290

295

300

305

310

Page 11: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

L’attività didattica si è sviluppata in due quadrimestri, secondo un orario di 32 ore settimanali,

Quadro orario classe V G turismo a.s. 2014-2015

Materie n. ore settimanaliArte e Territorio 2Diritto e Legislazione Turistica 3Discipline Turistiche Aziendali 4Educazione Fisica 2Inglese 3Spagnolo 3Francese/Tedesco 3Geografia del Turismo 2Lingua e Lettere Italiane 4Storia 2Matematica e Informatica 3Religione 1

Totale ore 32

COMPETENZE TRASVERSALI PROGRAMMATE LIVELLO

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le Carte internazionali dei diritti umani.

2

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici.

2

Cogliere i principali collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

2

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

2

Riconoscere come gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, ambientali ed artistici determinino diverse organizzazioni economiche, sociali e culturali.

3

Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di riferimento in relazione agli interlocutori e agli scopi.

3

Utilizzare la lingua inglese e, le altre lingue comunitarie per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.

2

Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

3

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

2

Utilizzare adeguate strategie per affrontare situazioni problematiche, nei loro aspetti teorici e applicativi elaborando opportune soluzioni.

2

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

2

Analizzare le conseguenze delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

3

11

4 - Tempi del percorso formativo

5 – Competenze programmate dal Consiglio di classe e grado di conseguimento

320

325

330

Page 12: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche di base della gestione per progetti. 3 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali possibilmente anche in lingua straniera.2

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

3

Riconoscere la complessità dei sistemi economici cogliendo le trasformazioni che si verificano nello scorrere del tempo e nella diversità dei paesi esistenti.

2

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività turistiche.

2

Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

2

Competenze professionali Grado di conseguime

nto(scala da 1 a 3)

1.Riconoscere ed interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;- I macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica;- I cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse;

2

2. Individuare ed accedere alla normativa pubblicistica e civilistica con particolare riferimento a quella del settore turistico;- individuare i soggetti pubblici o privati che operano nel settore turistico;- inquadrare la tutela del consumatore nella normativa internazionale, comunitaria e nazionale- individuare le interrelazioni tra i diversi soggetti giuridici nel promuovere ed orientare lo sviluppo economico, sociale e turistico del territorio; - orientarsi nella normativa relativa alla promozione e valorizzazione del sistema turistico integrato;

2

3. Interpretare il sistema aziendale nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi;- individuare, in relazione al fabbisogno finanziario, le fonti di finanziamento adeguate tenuto conto della forma giuridica dell’impresa turistica;- progettare, pianificare e documentare le strategie e le finalità delle varie imprese turistiche tenendo conto del sistema di qualità;

2

4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie:- elaborare il business plan di un’ impresa turistica definendone: attività, obiettivi strategici, risorse finanziarie e umane coerenti e compatibili con i vincoli di contesto;- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili;

2

12

335

Page 13: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico:- redigere documenti amministrativi tipici dell’imprese turistiche, relazioni e curriculum vitae.

2

6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale, sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile;- inquadrare le forme di turismo legate ai diversi ambiti continentali;- individuare e analizzare alcuni dei siti patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO;- progettare itinerari turistici di interesse culturale ed ambientale, in Europa e nei diversi continenti extraeuropei, integrando le conoscenze del patrimonio storico-artistico con quelle delle altre risorse (naturalistico, paesaggistico, archeologico) presenti nel territorio;- utilizzare le diverse fonti documentarie: carte, guide, pubblicazioni, brochure e strumenti multimediali; - riconoscere ed analizzare alcune opere d’arte e di architettura nei suoi elementi essenziali utilizzando la terminologia specifica;- orientarsi all’interno del panorama dell’arte italiana ed europea, privilegiandone i nessi con la storia e la cultura delle singole aree territoriali.

2

7 . Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici:- utilizzare strategie di marketing per la promozione del prodotto e dell’immagine turistica del territorio in Italia e all’estero- utilizzare gli strumenti multimediali e le tecniche di comunicazione più moderne per la promozione dell’immagine turistica del territorio e la commercializzazione del servizio;

2

8. Progettare, documentare e presentare servizi e prodotti turistici;- elaborare pacchetti o prodotti turistici nell’ottica risorse-prodotto, con riferimento al territorio ed alle sue caratteristiche;- elaborare pacchetti turistici personalizzati o da vendere a catalogo o attraverso il portale web;- programmare attività di sistema in presenza di eventi turistici;- utilizzare tecniche e strumenti per l’organizzazione e la gestione di eventi;

3

9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica;- redigere un curriculum vitae europeo in lingua;- gestire un colloquio di lavoro in lingua; - utilizzare in simulazione test di selezione.

3

13

Page 14: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche:- curare la fidelizzazione della clientela nell’ottica della customer care e custumer satisfaction;- utilizzare strategie di comunicazione aziendale interna ed esterna;- elaborare un piano di comunicazione integrata rivolta ai diversi soggetti sul territorio;Molte delle competenze sopra esplicitate sono elaborate anche in ambito linguistico , in relazione alle tre lingue straniere, caratterizzanti l’indirizzo turistico, così come segue:- padroneggiare le lingue straniere per scopi comunicativi ed utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire nei diversi ambiti e contesti professionali;- individuare ed accedere alla normativa pubblicistica con particolare riferimento a quella del settore turistico:- progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici;- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti della comunicazione in rete;- utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche;- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

3

LEGENDA1 Non acquisita2 Parzialmente acquisita3 Acquisita

6.1 - Modalità

I docenti del Consiglio di classe hanno fatto riferimento, in generale, alla seguente griglia di corrispondenza fra voti in decimi e un giudizio sul grado di conseguimento degli obiettivi in termini di capacità, conoscenze e competenze, adattandola alle specificità delle singole discipline

VOTO IN DECIMI

GIUDIZIO CORRISPONDENTE

9-10Ha ottime e generalizzate competenze nella disciplina .Possiede conoscenze ampie, complete e approfondite. Sa applicare correttamente le conoscenze. Effettua con disinvoltura analisi e sintesi, senza incontrare alcuna difficoltà di fronte ai problemi complessi. Sa rielaborare le sue conoscenze con numerosi spunti personali in un’esposizione fluida e lessicalmente appropriata.

8Ha buone competenze nella disciplina. Possiede conoscenze abbastanza complete e approfondite. Sa applicarle senza errori né imprecisioni ed effettua analisi abbastanza approfondite. Sintetizza correttamente e produce valutazioni personali e autonome. Usa un linguaggio chiaro ed esauriente.

7Ha discrete competenze nella disciplina. Possiede conoscenze che gli consentono di non commettere errori nell’esecuzione dei compiti complessi. Sa effettuare analisi, anche se con qualche imprecisione, ed ha

14

6 - Valutazione degli apprendimenti340

345

Page 15: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

autonomia nella sintesi. Usa un linguaggio idoneo all’argomento.

6Ha sufficienti competenze nella disciplina. Pur possedendo conoscenze non molto approfondite, non commette errori nell’esecuzione di compiti semplici. Sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali, con qualche errore. E’ impreciso nell’effettuare sintesi, ma ha qualche spunto di autonomia. Possiede una terminologia accettabile, ma un’esposizione poco fluente.

5Possiede modeste competenze nella disciplina. Denota conoscenze non molto approfondite e commette qualche errore nella comprensione. Nell’applicazione e nell’analisi commette errori non gravi. Non possiede autonomia nella rielaborazione delle conoscenze, cogliendone solo parzialmente gli aspetti essenziali. Usa u linguaggio non sempre appropriato, commettendo qualche errore che però non oscura il significato.

4Le sue competenze nella disciplina sono molto limitate. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali, commettendo spesso errori nell’esecuzione dei compiti semplici e nell’applicazione. Ha difficoltà nell’analizzare e nel sintetizzare le proprie conoscenze, mancando di autonomia. Si esprime in maniera poco corretta, rendendo spesso oscuro il significato del discorso.

1-3Le sue competenze nella disciplina sono inadeguate. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali, commettendo errori gravi nell’esecuzione dei compiti semplici e nell’applicazione. Non riesce a condurre analisi con correttezza e non sa sintetizzare le proprie conoscenze, mancando del tutto di autonomia. Si esprime con grande difficoltà, commettendo errori che oscurano il significato del discorso.

1515

350

Page 16: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

6.2 - Criteri di valutazione concordati dal Consiglio di classe

La valutazione degli esiti è stata effettuata sulla base di criteri comuni, coerenti con la programmazione d’Istituto, tenuto conto che tutte le materie concorrono alla formazione culturale e personale dello studente. In particolare il Consiglio di classe ha tenuto conto dei seguenti elementi: comportamento frequenza impegno individuale partecipazione al dialogo educativo metodo di studio capacità, conoscenze, competenze acquisite

Poiché l’art.1 della L.11 gennaio 2007, n.1 prevede l’espletamento delle procedure di ammissione anche per gli alunni interni, il C.di Classe ha deliberato l’adozione di un’apposita griglia di valutazione per il giudizio di ammissione, che viene allegata (all.A1).

Vengono inoltre allegate le griglie di valutazione che il C.di Classe ha individuato per:- prima prova scritta;- seconda prova scritta;- terza prova scritta;- colloquio.

Tra le varie metodologie previste dalla normativa vigente, i docenti della classe ritengono che la metodologia di verifica che meglio risponde sia all’applicazione delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli alunni che alla coerenza con le scelte didattiche operate negli anni precedenti sia la tipologia B + CSono state effettuate simulazioni di prima seconda e terza prova. La simulazione della terza prova ha avuto una durata di 90 minuti e ha coinvolto le seguenti discipline: Discipline aziendali e turistiche, Spagnolo, Geografia del turismo e Arte e territorio.

16

355

360

365

370

375

380

Page 17: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

A1- Griglie di valutazione:- prima prova scritta;- seconda prova scritta;- terza prova scritta;- colloquio.

A2 - Relazione sintetica della disciplina dei docenti che compongono il

Consiglio di classe

A3 - Percorsi formativi delle singole discipline (programmi; obiettivi

conseguiti)

A4 -Esempi di prove di verifica scritta, in particolare di quelle effettuate

in preparazione dell’esame.

A5 –Allegato “ASL” percorso di alternanza scuola lavoro

7 – Elenco allegati al Documento del 15 maggio

17

385

390

395

400

405

410

415

420

425

430

Page 18: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

I.T.C. “A. VESPUCCI” LIVORNO CLASSE _____________________________ DATA

___________ALUNNO ____________________________

TIPOLOGIA DELLA PROVA : ANALISI DEL TESTO

Griglia di valutazione della prima prova scritta

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori PuntiCompetenze linguistiche di base

Capacità di esprimersi (PunteggiaturaOrtografiaMorfosintassiProprietà lessicale)

Si esprime in modo: appropriato corretto impreciso scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente

21,51

0,5

0,5-2

Efficacia argomentativa

Capacità di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: ricco e articolato chiaro e ordinato coerente schematico non argomenta

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4 3,5 3 2 1

1-4

Analisi dei nodi concettuali e delle strutture formali

Capacità di analisi d'interpretazione

Sa analizzare e interpretare

Sa descrivere ed analizzare

Sa solo individuare Individua in modo

incompleto Individua in modo errato

Ottimo/EccellenteDiscreto/buono Sufficiente Insufficiente

Nettamente insufficiente

5432

1

1-5

Rielaborazione, collegamenti e riferimenti

Capacità di rielaborare, di effettuare collegamenti e fare riferimenti, di contestualizzare

Rielabora in modo: critico personale essenziale parziale non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

43,5 3 21

1-4

Valutazione complessiva Totale punteggio 15

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

18

435

440

445

Page 19: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

NEGATIVO 1-3 3-4

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

45-7

INSUFFICIENTE 5 8-9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 7 11-12

BUONO 8-9 13-14

OTTIMO 10 15

19

Page 20: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

I.T.C. “A. VESPUCCI” TIPOLOGIA DELLA PROVA : SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

Griglia di valutazione della prima prova scritta

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori PuntiCompetenze linguistiche di base

Capacità di esprimersi (PunteggiaturaOrtografiaMorfosintassiProprietà lessicale)

Si esprime in modo: appropriato corretto impreciso scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente

21,51

0,5

0,5-2

Efficacia argomentativa

Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: ricco e articolato chiaro e originale coerente schematico non argomenta

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

54

3 2 1

1-5

Competenze rispetto al genere testuale

Rispetto dei vincoli del genere testuale

Piena rispondenza allasituazione comunicativa

Rispetta le caratteristiche della tipologia testuale

Struttura e stile parzialmente adeguati alla tipologia

Rispetta solo alcune caratteristiche

Struttura e stile non adeguati alla tipologia

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

4

3,5

3

2

0,5

1-4

OriginalitàCreatività

Capacità di rielaborazione critica e personale dei documenti e delle fonti

Rielabora in modo: critico personale essenziale parziale non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

43,5 3 2 1

1-4

Valutazione complessiva Totale punteggio 15

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO

GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

NEGATIVO 1-3 3-4

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

45-7

INSUFFICIENTE 5 8-9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 7 11-12

BUONO 8-9 13-14

OTTIMO 10 15

2020

450

455

Page 21: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

I.T.C. “A. VESPUCCI” LIVORNO DATA __________ ALUNNO ____________________________ CLASSE

_________________

TIPOLOGIA DELLA PROVA : TEMA STORICO

Griglia di valutazione della prima prova scritta

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori PuntiCompetenze linguistiche di base

Capacità di esprimersi (PunteggiaturaOrtografiaMorfosintassiProprietà lessicale)

Si esprime in modo: appropriato corretto impreciso scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente

21,51

0,5

0,5-2

Efficacia argomentativa

Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: ricco e articolato chiaro e coerente schematico poco coerente inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

43,5 3 21

1-4

Pertinenza e conoscenza dell'argomento

Conoscenza degli eventi storiciCapacità di sviluppare in modo pertinente la traccia

Conosce e sa sviluppare in modo: pertinente ed esauriente pertinente e corretto essenziale poco pertinente e

incompleto non pertinente e errato

Ottimo/EccellenteDiscreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

54

3 2

1

1-5

OriginalitàCreatività

Capacità di rielaborazione critica e personale delle proprie conoscenze storiche

Rielabora in modo: critico personale essenziale parziale non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

43,5 3 21

1-4

Valutazione complessiva Totale punteggio 15

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO

GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

21

460

465

Page 22: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

NEGATIVO 1-3 3-4

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

45-7

INSUFFICIENTE 5 8-9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 7 11-12

BUONO 8-9 13-14

OTTIMO 10 15

22

470

Page 23: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

I.T.C. “A. VESPUCCI” LIVORNO DATA __________

ALUNNO ____________________________ CLASSE _____________

TIPOLOGIA DELLA PROVA : TEMA DI ORDINE GENERALEGriglia di valutazione della prima prova scritta

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori PuntiCompetenze linguistiche di base

Capacità di esprimersi (PunteggiaturaOrtografiaMorfosintassiProprietà lessicale)

Si esprime in modo: appropriato corretto impreciso scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente

21,51

0,5

0,5-2

Efficacia argomentativa

Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: ricco e articolato chiaro e ordinato schematico poco coerente non coerente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

43,5 3 21

1-4

Pertinenza e conoscenza dell'argomento

Possesso di adeguate competenze e conoscenze

padroneggia gli argomenti scelti

comprende gli argomenti trattati

conosce in modo parziale gli argomenti trattati

conosce in modo incompleto e superficiale gli argomenti

non pertinente (fuori tema)

Ottimo/Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

5

4 3 2

1

1-5

OriginalitàCreatività

Capacità di rielaborazione critica e personale delle proprie conoscenze

Rielabora in modo: critico personale essenziale parziale non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

43,5 3 21

1-4

Valutazione complessiva

Totale punteggio15

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

23

475

Page 24: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

NEGATIVO 1-3 3-4

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

45-7

INSUFFICIENTE 5 8-9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 7 11-12

BUONO 8-9 13-14

OTTIMO 10 15

IIS VESPUCCI - DIPARTIMENTO DI INGLESEGriglia di valutazione: comprensione del testo e produzione

Votazione in decimi e in quindicesimi

Comprensione Uso delle strutture e del lessico

Rielaborazione personale- Produzione

0-6/15 Quasi nullaConoscenze grammaticali e lessicali quasi nulle - Gravi errori nell'uso delle strutture e del lessico.

Mancata rielaborazione poiché la produzione è nulla o quasi nulla

7-8/15Inadeguata, molti elementi primari non compresi

Errori grammaticali e ortografici sistematici che impediscono la comunicazione. Lessico estremamente ridotto e ripetitivo.

Oppure

Nessuno/pochi errori in quanto non c’è rielaborazione del testo di partenza.

Mancata rielaborazione perché la produzione è ripresa dal testo di partenza.

Produzione non aderente alla traccia proposta

9/15

Incompleta, alcuni elementi non compresi

Frequenti errori grammaticali e ortografici. Lessico limitato, spesso impreciso e generico.

Oppure

Pochi errori perché la produzione è ripresa quasi totalmente del testo di partenza.

Rielaborazione frammentaria e non adeguata

Produzione parzialmente aderente ala traccia proposta

10/15

Essenziale, generalmente adeguata

Alcuni errori grammaticali e di ortografia. Le principali strutture sono comunque assimilate. Lessico essenziale e semplice.

Rielaborazione essenziale.

Produzione sufficientemente aderente alla traccia

11-12/15

Corretta Uso corretto delle strutture linguistiche anche se con qualche inesattezza e imprecisione. Lessico complessivamente adeguato e abbastanza preciso. Struttura chiara e generalmente logica.

Rielaborazione semplice e lineare ma concettualmente corretta

Corretta aderenza alla traccia

13-14/15

Completa Uso corretto delle strutture linguistiche. Se presenti, le inesattezze sono lievi e occasionali. Lessico adeguato,

Organizzazione autonoma dei contenuti, rielaborazione linguistica personale sia a livello di

24

480

Page 25: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

preciso e vario. Struttura coerente e coesa.

strutture sia di lessico.

Corretta aderenza alla traccia

15/15

Sicura e approfondita

Non commette errori ne imprecisioni, ottima padronanza delle strutture semplici e complesse. Struttura personale, coerente e coesa.

Ottima organizzazione dei contenuti, rielaborazione personale con uso appropriato di connettori logici.

Corretta aderenza alla traccia

IL VOTO FINALE DERIVA DALLA MEDIA DEI VOTI ATTRIBUITI ALLE TRE SINGOLE VOCI

I.S.I.S. “Vespucci – Colombo” - Indirizzo TuristicoGriglia di valutazione per la terza prova – Tipologia B+CMateria: ………………………………… Candidato: …………………………………………

Classe: 5° G Turismo Data:Tipologia B Indicatori Descrittori Livello Pun

teggio

Primo quesito a risposta aperta

Conoscenze

Comprensione e conoscenza dei concetti contenuti nella traccia

Non conosce i contenuti richiesti o li conosce solo in minima parte

0,5

Conosce parzialmente i contenuti 1,5Conosce i contenuti in modo sufficiente 2Conosce i contenuti in modo soddisfacente

3

Competenze/Capacità

Correttezza nell’esposizione, utilizzo del lessico specifico

Interpretazione e utilizzo di formule e procedimenti specifici del settore turistico - economico

Si esprime in modo poco chiaro, con gravi errori formali.Procede senza ordine logico

0/1

Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione.Analizza gli argomenti con una minima rielaborazione

1,5

Si esprime in modo corretto e complessivamente coerente costruendo un discorso ben articolato.Analizza gli argomenti con una rielaborazione critica

2

_ /5

Secondo quesito a risposta aperta

Conoscenze

Comprensione e conoscenza dei concetti contenuti nella traccia

Non conosce i contenuti richiesti o li conosce solo in minima parte

0,5

Conosce parzialmente i contenuti 1,5Conosce i contenuti in modo sufficiente 2Conosce i contenuti in modo soddisfacente 3

Competenze/Capacità

Correttezza nell’esposizione, utilizzo del lessico specifico

Interpretazione e utilizzo di formule e procedimenti specifici del settore turistico - economico

Si esprime in modo poco chiaro, con gravi errori formali.Procede senza ordine logico

0/1

Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione.Analizza gli argomenti con una minima rielaborazione

1,5

Si esprime in modo corretto e complessivamente coerente costruendo un discorso ben articolato.Analizza gli argomenti con una rielaborazione critica

2

_ /5

Tipologia C

2525

485

Page 26: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Cinque quesiti a risposta chiusa

Punti 1 per ogni risposta correttaPunti 0 per ogni risposta errata

Primo quesitoSecondo quesitoTerzo quesitoQuarto quesitoQuinto quesito

Punteggio totale in quindicesimi

_ /5

Tot. _ /15

Docente: ….............................................................

ISI A. VESPUCCI LIVORNOEsami di Stato 20…/20…

Colloquio

Candidato: Cognome e nome _________________________________________

Indicatori Punteggi Valutazione

Contenuti (trattazione personale, originalità,

approfondimenti)

1-5 Informazioni scarse5-10 Informazioni insufficienti senza approfondimento10-15 Informazioni sufficienti, ma senza spunti personali15-20 Informazioni sufficienti con osservazioni personali20-25 Informazioni adeguate con tratti originali25-30 Informazioni complete, approfondite con elaborazioni personali

Esposizione

1-5 Molto scarsa5-10 Incerta10-15 Sufficiente, ma non lineare15-20 Pienamente sufficiente20-25 Sufficiente a tratti brillante25-30 Brillante

Proprietà di linguaggio

1-5 Assente 5-10 Inadeguata10-15 Adeguata solo in parte15-20 Sufficientemente adeguata20-25 Adeguata, ma con incertezze25-30 Pienamente adeguata

Contenuti

1-5 Informazioni scarse5-10 Informazioni insufficienti senza approfondimento10-15 Informazioni sufficienti, ma senza spunti personali15-20 Informazioni sufficienti con osservazioni personali20-25 Informazioni adeguate con tratti originali25-30 Informazioni complete, approfondite con elaborazioni personali

Capacità di operare collegamenti ed approfondimenti e

1-5 Assente 5-10 Inadeguata10-15 Adeguata solo in parte

26

490

495

500

Page 27: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

correggere gli errori15-20 Sufficientemente adeguata20-25 Adeguata, ma con incertezze25-30 Pienamente adeguata

TOTALE MAX 30

___________________________________________________________________

Relazione finale del docenteA.S.

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

5 G Turismo Corradini Francese 80 TeoricoX

PraticoX

Svolgimento dei programmi

A X La programmazione iniziale è stata rispettataB Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi

1 Mancanza del tempo necessario2 Scarso impegno degli alunni3 Troppe assenze degli alunni4 Sistematico comportamento inadeguato della classe5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc)7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari9 Carenze per mancanza recupero debiti10 Taratura inadeguata della programmazione11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente12 Altro (precisare) ……………………………………………………………………

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A Lezione frontale in classe, laboratorio o palestraB X Lezione frontale con interventi individualizzatiC Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestraD Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( )E Problem solvingF X Assegnazione di compiti e/o studio domesticoG Attività motoriaH Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

27

505

510

515

520

Page 28: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Gli strumenti usati sono stati:

A X Libri di testo e manuali in adozioneB Libri di testo integrati con abituale dettatura di appuntiC Mezzi audiovisivi (quali : ) D Aula multimedialeE X InternetF LaboratorioG Palestra e relativa attrezzatura H X Altro (precisare) Madrelingua

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A X Sono stati complessivamente raggiuntiB Sono stati raggiunti solo da una parte della classeC Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato:

Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)1 2 3 4 5 6 X 7 8 9 10Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)1 2 3 4 5 X 6 7 8 9 10Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione) 1 2 3 4 5 6 X 7 8 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti ? :_______

Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A Intellettualmente vivaceB Intellettualmente passivaC X Generalmente interessataD Poco interessataE Collaborativa col docenteF Collaborativa al proprio internoG SuperficialeH IndisciplinataI Condizionata da singoli comportamenti inadeguatiL Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A X Colloqui E X Prove semistrutturate B X Compiti scritti in classe F QuestionariC X Compiti scritti a casa G Attività di laboratorioD X Prove strutturate a risposta chiusa H Test motoriI Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 7

28

525

530

535

540

545

Page 29: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: SI NO

I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 10

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

SI NO

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? SI NOIn che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 100%

Relazioni con le famiglie

A I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutiniB X I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridianiC I genitori per la maggior parte non sono mai intervenutiD I genitori sono intervenuti solo se convocati

Osservazioni e suggerimenti________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

_______________________________________________

Livorno,_________________ Il Docente _______________________

29

550

555

560

565

570

575

580

Page 30: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Relazione finale del docenteA.S.

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito5 H/ 5 G TUR INCORONATO LINGUA

SPAGNOLA66 teorico pratico

Svolgimento dei programmi

A X La programmazione iniziale è stata rispettataB Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi

1 Mancanza del tempo necessario2 Scarso impegno degli alunni3 Troppe assenze degli alunni4 Sistematico comportamento inadeguato della classe5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc)7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari9 Carenze per mancanza recupero debiti10 Taratura inadeguata della programmazione11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente12 Altro (precisare) ……………………………………………………………………

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A X Lezione frontale in classe, laboratorio LINGUISTICOB X Lezione frontale con interventi individualizzatiC Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestraD X Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( )E Problem solvingF X Assegnazione di compiti e/o studio domestico

3030

585

590

595

600

605

610

Page 31: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

G Attività motoriaH Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti usati sono stati:

A X Libri di testo e manuali in adozioneB X Libri di testo integrati con abituale dettatura di appuntiC X Mezzi audiovisivi (quali : ) D Aula multimedialeE X InternetF X LaboratorioG Palestra e relativa attrezzatura H X Altro (precisare) …FOTOCOPIE…………………………………………………………………

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A Sono stati complessivamente raggiuntiB X Sono stati raggiunti solo da una parte della classeC Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato:

Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)1 2 3 4 5 X 6 7 8 9 10Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)1 2 3 4 5 6 X 7 8 9 10Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione) 1 2 3 4 5 X 6 7 8 9 10

Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A Intellettualmente vivaceB Intellettualmente passivaC X Generalmente interessataD Poco interessataE Collaborativa col docenteF Collaborativa al proprio internoG SuperficialeH IndisciplinataI X Condizionata da singoli comportamenti inadeguatiL Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A X Colloqui E X Prove semistrutturate B X Compiti scritti in classe F QuestionariC X Compiti scritti a casa G X Attività di laboratorioD X Prove strutturate a risposta chiusa H Test motoriI Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

31

615

620

625

630

Page 32: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 8

Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: NO

I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3 4 5 6 X 7 8 9 10

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

NO

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? NOIn che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 80,0

0%

Relazioni con le famiglie

A I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutiniB X I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridianiC X I genitori per la maggior parte non sono mai intervenutiD I genitori sono intervenuti solo se convocati

Osservazioni e suggerimenti

NOTA: Sottolineo che le classi 5H e 5G sono state accorpate durante le ore di Lingua Spagnola e di Lingua Francese. Ad inizio anno le classi si presentavano con un livello comportamentale e di profitto completamente diverso e il loro accorpamento ha determinato non pochi problemi nella didattica.

Livorno, 13/05/2015 Il Docente INCORONATO R.

RELAZIONE SINTETICA Disciplina: ItalianoProf.ssa BORGHINI NADIA

Osservazioni relative ai contenutiLa programmazione è stata ridimensionata a causa delle attività extracurricolari e della partecipazione

a progetti che hanno impegnato la classe.

32

635

640

645

650

655

660

665

670

675

Page 33: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

In particolare non è stato possibile estendere e approfondire maggiormente la parte relativa alla

letteratura del Novecento per i limiti di tempo detti e considerato che la lettura e l'analisi dei testi

necessita di adeguato spazio considerato anche il livello medio della classe.

La metodologia didattica

Il metodo di lavoro fondamentale si è basato sulla lettura ed interpretazione dei testi.

Per realizzare un più efficace accostamento ai testi, il docente ha seguito percorsi di diversa

tipologia, che hanno permesso agli alunni di compiere un'esperienza concreta del fenomeno

letterario attraverso la conoscenza diretta di una varietà di opere significative, appartenenti a

generi e momenti diversi e un'adeguata riflessione sulle problematiche della letteratura.

Verifica e valutazione

Si è cercato di sollecitare gli alunni ad esprimersi in ogni fase del processo educativo, in modo che, attraverso

una padronanza sempre più sicura e flessibile dei mezzi espressivi, fosse possibile favorire una loro

crescita culturale complessiva.

A tal fine sono state utilizzate come momenti di verifica forme testuali differenti, dandosi spazio ai saggi brevi

relativi ad ambiti diversi e all'analisi del testo.

Il che ha consentito di dare progressivamente uno spazio sempre maggiore all'elaborazione personale e alla

capacità di organizzare e di contestualizzare i contenuti.

Inoltre è stata effettuata una simulazione della prima prova.

Le prove scritte sono si sono fondate su questionari di analisi del testo, tema, saggi brevi.

Per le prove complesse si è tenuto conto dei seguenti elementi:

attinenza alla traccia nelle sue diverse parti;

conoscenza dell'argomento;

organizzazione e presentazione del contenuto;

morfosintassi e ortografia;

correttezza lessicale e adeguatezza del registro;

apporti personali dal punto di vista della riflessione e della rielaborazione.

L’attività di recupero è stata svolta in itinere in orario curricolare, intervenendo sulle lacune e carenze degli

alunni.

Osservazioni relative alla classe

Il comportamento degli alunni ha agevolato lo svolgimento delle lezioni.

Sin dal primo quadrimestre il comportamento della maggior parte degli alunni, corretti ed educati, ma non

pienamente partecipativi, ha influito sul profitto della classe che si è mostrato mediamente sufficiente.

33

680

685

690

695

700

705

710

Page 34: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Va, infatti, evidenziato che alcuni alunni hanno qualche difficoltà di apprendimento e presentano qualche

lacuna sia nell’esposizione scritta che in quella orale, pur avendo mostrato un miglioramento progressivo

attraverso l’impegno in classe e lo studio.

Nel complesso sono stati raggiunti risultati sufficienti mentre solo alcuni alunni hanno conseguito un

profitto discreto o buono.

Livorno 15.5.2015

Prof.ssa BORGHINI NADIA

RELAZIONE SINTETICA Disciplina: Storia

Prof.ssa BORGHINI NADIA

34

715

720

725

730

735

740

745

750

Page 35: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Osservazioni relative ai contenuti

La programmazione è stata ridimensionata a causa delle attività extracurricolari, e della partecipazione a progetti

che hanno impegnato la classe anche se ciò non ha impedito di approfondire alcuni aspetti la storia del

Novecento.

La metodologia didattica

L'analisi degli eventi e dei fenomeni storici è stata condotta utilizzando i seguenti parametri: base geografica del

fenomeno;

economia;

struttura sociale;

politica;

cultura;

ideologia.

Verifica e valutazione

Gli strumenti di verifica sono stati sia scritti che orali; test a domanda aperta, saggio storico, brevi interrogazioni,

domande a pioggia.

Le prove sono state fatte in itinere anche con interrogazioni più complesse e approfondite, specie al termine dei

moduli per vagliare conoscenze e competenze e per procedere ai recuperi.

Per la valutazione, si è tenuta presente la distinzione tra obiettivi della conoscenza, competenza testuale di lettura

ed interpretazione di testi storici e storiografici, capacità di rielaborazione.

Osservazioni relative alla classe

Il comportamento degli alunni ha agevolato lo svolgimento delle lezioni.

Sin dal primo quadrimestre il comportamento e la partecipazione della maggior parte degli alunni ha

influito positivamente sulla attenzione e sul profitto della classe mostrando interesse per gli argomenti

trattati.

Va, comunque, evidenziato che alcuni alunni hanno qualche difficoltà di apprendimento ed evidenziano

qualche lacuna sia nell’esposizione scritta che in quella orale, pur avendo evidenziato un miglioramento

progressivo attraverso l’impegno costante in classe e lo studio.

Nel complesso sono stati raggiunti risultati sufficienti mentre solo alcuni alunni hanno conseguito un

profitto discreto o buono.

Livorno 15.5.2015

Prof.ssa BORGHINI NADIA

RELAZIONE SINTETICA Disciplina: ARTE E TERRITORIO (n 2 ore settimanali)Prof. ROSSANO LUPORINIA.S. 2014-2015 Classe 5 G TURISMO

3535

755

760

765

770

775

780

785

790

Page 36: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Osservazioni relative ai contenutiLo svolgimento della programmazione prevista è stato ridimensionato a causa di due periodi di assenza -per motivi di salute- del docente. Comunque gli argomenti svolti sono stati approfonditi e verificati.Metodologia didatticaSono state usate la lezione frontale e la discussione-confronto che si è rivelata assai proficua per il coinvolgimento di buona parte degli studenti. Ho rigettato l’uso di strumenti informatici che ritengo superflui.Strumenti di verificaGli obiettivi programmati sono stati verificati attraverso interrogazioni orali e prove scritte a domanda aperta ma anche con gli interventi sollecitati dall’insegnante durante le spiegazioni.Criteri di valutazionePer la valutazione ho tenuto conto del risultato delle verifiche scritte ed orali ma soprattutto della partecipazione al dialogo educativo, dell’interesse per la materia e della progressione nell’apprendimento.In questa classe la maggioranza degli alunni ha riportato sempre valutazioni sufficienti già a partire dal primo quadrimestre ed alcune alunne hanno raggiunto risultati discreti dimostrando di avere la capacità autonoma di leggere un’opera d’arte e di contestualizzarla, di aver compreso gli aspetti chiave di ogni autore studiato e di saper usare il linguaggio tecnico specifico della materia.

Obiettivi raggiunti

Conoscenza del periodo storico preso in esame, della committenza e dei contesti culturali.Conoscenza dei caratteri peculiari dell’opera di ogni artista trattato.Saper individuare gli aspetti e le caratteristiche del periodo preso in esame.Saper fare confronti fra lo stile e le opere di artisti diversi.Saper “leggere” l’opera d’arte dal punto di vista:

dell’iconografia e dell’ iconologia; dei principi compositivi con i quali è realizzata; del contesto e dello stile in cui è realizzata.

Relazione finale del docenteA.S.

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito5 G Tur Raddi Scienze 56 Teorico Pratico

36

795

800

805

810

815

820

825

830

835

840

Page 37: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Annamaria motorie 6 50

Svolgimento dei programmi

A x La programmazione iniziale è stata rispettataB Non è stata rispettata la programmazione iniziale

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A x Lezione frontale in classe, laboratorio o palestraB Lezione frontale con interventi individualizzatiC x Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestraD Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( )E x Problem solvingF x Assegnazione di compiti e/o studio domesticoG x Attività motoriaH Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti usati sono stati:

A Libri di testo e manuali in adozioneB x Libri di testo integrati con abituale dettatura di appuntiC Mezzi audiovisivi (quali : ) D Aula multimedialeE InternetF LaboratorioG x Palestra e relativa attrezzatura H Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A x Sono stati complessivamente raggiuntiB Sono stati raggiunti solo da una parte della classeC Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato:Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)1 2 3 4 5 6 7 x 8 9 10Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)1 2 3 4 5 6 7 x 8 9 10Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione) 1 2 3 4 5 6 7 8 x 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti ? :___o____

37

845

850

855

860

865

Page 38: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A Intellettualmente vivaceB Intellettualmente passivaC x Generalmente interessataD Poco interessataE Collaborativa col docenteF x Collaborativa al proprio internoG x SuperficialeH IndisciplinataI Condizionata da singoli comportamenti inadeguatiL Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A x Colloqui E Prove semistrutturate B x Compiti scritti in classe F QuestionariC Compiti scritti a casa G Attività di laboratorioD Prove strutturate a risposta chiusa H x Test motoriI Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: ______________ Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: SI NOI voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3 4 5x 6x 7x 8x 9 10

Attività di recuperoSono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

SI NOx

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? SI NOx

In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre

Relazioni con le famiglie

A I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutiniB I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridianiC x I genitori per la maggior parte non sono mai intervenutiD I genitori sono intervenuti solo se convocati

Osservazioni e suggerimenti___________Conoscendo la classe da tre anni devo sottolineare che merita un

riconoscimento per il lavoro svolto nel favorire l’inserimento di Luca e nell’aiutarlo a

mettere a frutto le proprie capacità supportandolo con incitamenti per far si che si

sentisse rassicurato nel lavoro pratico da svolgere anche laddove si richiedevano

maggior competenze.

Livorno,_15 Maggio 2015_ Il Docente: Raddi Annamaria

38

870

875

880

885

890

Page 39: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Relazione finale del docenteA.S. 2014/2015

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

VG Turistico Brodu Mirella Matematica 99 teorico pratico

Svolgimento dei programmi

A La programmazione iniziale è stata rispettataB x Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi

1 Mancanza del tempo necessario2 x Scarso impegno degli alunni3 x Troppe assenze degli alunni4 Sistematico comportamento inadeguato della classe5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc)7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari9 Carenze per mancanza recupero debiti10 Taratura inadeguata della programmazione11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente12 Altro (precisare) ……………………………………………………………………

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A x Lezione frontale in classe, laboratorio o palestraB Lezione frontale con interventi individualizzatiC Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestraD Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( )E x Problem solvingF x Assegnazione di compiti e/o studio domesticoG Attività motoriaH Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti usati sono stati:

A x Libri di testo e manuali in adozioneB Libri di testo integrati con abituale dettatura di appuntiC Mezzi audiovisivi (quali : ) D Aula multimedialeE InternetF LaboratorioG Palestra e relativa attrezzatura H Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

39

895

900

905

910

Page 40: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

A Sono stati complessivamente raggiuntiB x Sono stati raggiunti solo da una parte della classeC Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato:

Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)1 2 3 4 5 6 x 7 8 9 10Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)1 2 3 4 5 6 x 7 8 9 10Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione) 1 2 3 4 5 6 x 7 8 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti ? :_______

Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A Intellettualmente vivaceB Intellettualmente passivaC Generalmente interessataD x Poco interessataE x Collaborativa col docenteF Collaborativa al proprio internoG SuperficialeH IndisciplinataI Condizionata da singoli comportamenti inadeguatiL Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A x Colloqui E Prove semistrutturate B x Compiti scritti in classe F QuestionariC x Compiti scritti a casa G Attività di laboratorioD Prove strutturate a risposta chiusa H Test motoriI Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: _____8_________

Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: SI

I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3 x 4 x 5 x 6 x 7 x 8 x 9 x 10

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

SI NO x

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? SI NO

4040

915

920

925

930

935

940

Page 41: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

xIn che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 25%

Relazioni con le famiglie

A I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutiniB x I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridianiC I genitori per la maggior parte non sono mai intervenutiD I genitori sono intervenuti solo se convocati

Osservazioni e suggerimenti___________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Livorno,_12/05/2015 Il Docente MIRELLA BRODU

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

A.S. 2014 / 15 Classe 5 G Disciplina:ECONOMIA AZIENDALE TURISTICA

Prof. BARONE ANTONIO

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando il livello di approfondimento dei singoli contenuti, ed eventualmente il tempo complessivo, in ore, dedicate al singolo contenuto disciplinare, comprensivo delle prove di valutazione/verifica).

Contenuto disciplinare sviluppato unità didattiche Livelli diapprofondimento:ottimo/buono/discreto/suff/solo cenni

MODULO 1

PRODOTTI TURISTICI A CATALOGO E A DOMANDA

UNITA’ 1

UNITA’ 2

UNITA’ 3

BUONO

SUFFICIENTE

SUFFICIENTEMODULO 2

PIANIFICAZIONE E STRATEGICA E

UNITA’ 1

UNITA’ 2

SUFFICIENTE

SUFFICIENTE

41

945

950

955

960

965

970

975

Page 42: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

CONTROLLO DÌGESTIONE

MODULO 3

STRATEGIE DÌ MARKETING TURISTICO E NUOVE TECNICHE DÌ COMUNICAZIONE

UNITA’ 1

UNITA’ 2

UNITA’ 3

BUONO

SUFFICIENTE

SUFFICIENTE

MODULO 4

RISORSE UMANE E GESTIONE DELLA QUALITA’

UNITA’1

UNITA’ 2

SUFFICIENTE

SUFFICIENTE

Metodo di lavoro

LEZIONE FRONTALE - USO SETTIMANALE DEL LABORATORIO INFORMATICO – VERIFICHE PERIODICHE ORALI E PRATICHE.

Materiali di lavoro

Testi adottati : Turismo: prodotti, imprese, professioni.Autore: Batarra - SabatiniEdizione: Tramontana

Attività di recupero e di approfondimento

Non sono state attuate attività di recupero.

Strumenti di valutazione

Verifiche orali in numero minimo di due a quadrimestre e verifiche scritte in numero minimo di tre a quadrimestre.

Competenze disciplinari acquisite:

Nel complesso la classe ha raggiunto risultati in termini di competenze mediamente sufficienti e per alcuni di essi, che si sono distinti per frequenza assidua ed impegno adeguato, buoni risultati.Solo in un caso la sufficienza non è stata raggiunta autonomamente.Inoltre si segnala che per quanto riguarda i Programmi degli anni precedenti alla classe quinta, in cui il docente non era presente, si è proceduto a svolgere solo un limitato ripasso degli argomenti fondamentali.

42

980

985

990

995

1000

1005

1010

Page 43: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Allegati : - esemplìficazione di "prove strutturate", utilizzate come strumenti di valutazione

Firma del Docente

VISTO per adesione i Rappresentati di Classe

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

A.S. 2014/2015 Classe 5 G Turismo Disciplina: Francese (terza lingua) Prof. Clara Corradini

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando il livello di approfondimento dei singoli contenuti, ed eventualmente il tempo complessivo, in ore, dedicate al singolo contenuto disciplinare, comprensivo delle prove di valutazione/verifica).

Contenuto disciplinare sviluppato unità didattiche Livelli diapprofondimento:ottimo/buono/discreto/suff/solo cenni

Titolo del modulo:Communication écrite: les parties de la lettre, demande-réponse de renseignement. Réservation, réclamation.

3

sufficiente

Titolo del modulo:Présentation d’un hôtel

3 discreto

Titolo del modulo:Les autres types d’hébergement : les villages touristiques et le Club MedLes residences et locationsLes gites ruraux Les campings-caravanings ; les auberges de jeunesse.

10 buono

Titolo del modulo:Les différentes formes de tourisme:Le tourisme de santé : le thermalisme, la thalassothérapie. La présentation d’une station thermale Le tourisme vert, sportif, blanc, pour le troisième âge, d’affaires.

8 buono

Titolo del modulo:Présentation d’une ville : Paris 5 sufficiente

43

1015

1020

1025

1030

1035

1040

Page 44: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Metodo di lavoroL’attività didattica è stata centrata sullo studente, al quale è stata data l’opportunità di esprimersi il più possibile e di sviluppare le abilità di lettura e di comprensione orale e scritta di argomenti relativi al settore turistico.

Materiali di lavoroTesti adottati : Carnets de voyages Autore: L. Parodi, M. VallaccoEdizione: Juvenilia Scuola

Altro: Fotocopie

Attività di recupero e di approfondimento Recupero in itinere e approfondimento della comprensione e espressione orale con la madrelingua.

Strumenti di valutazioneProve scritte e orali: attività produttive quali conversazione, composizioni di testi, riassunti

Competenze disciplinari acquisite:La classe ha iniziato lo studio della lingua francese in terza. In questo ultimo anno essendo state unite due quinte ha incontrato difficoltà perché il gruppo è risultato numeroso e con un livello di preparazione diverso. La classe ha quindi evidenziato una sufficiente capacità di comprensione di un testo del settore turistico ma una modesta rielaborazione personale nella produzione scritta e orale. L’espressione orale è stata approfondita anche dal lavoro svolto con la madrelingua.

Allegati : - esemplificazione di "prove strutturate", utilizzate come strumenti di valutazione

44

1045

1050

1055

1060

1065

1070

1075

1080

Page 45: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Firma del Docente

VISTO per adesione i Rappresentati di Classe

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

A.S. 2014/2015 Classe: 5 G/ H turismo Disciplina:Lingua Spagnola Prof: Incoronato R. .

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando il livello di approfondimento dei singoli contenuti, ed eventualmente il tempo complessivo, in ore, dedicate al singolo contenuto disciplinare, comprensivo delle prove di valutazione/verifica).

Contenuto disciplinare sviluppato N° unità didattiche

Livelli diapprofondimento:ottimo/buono/discreto/suff/solo cenni

Grammatica spagnola: ripasso delle principali strutture grammaticali ed approfondimento di alcune perifrasi verbali con gerundio, infinito e participio

Mod.1

(ore 4)

sufficiente

Civilización española:

los idiomas de España – España fisica - España y sus Comunidades Autónomas – El español de América -

Historia de España

la prehistoria: historia de un hallazgo la Península Iberíca bajo los Romanos los Árabes y la Reconquista (I)-(II) el descubrimiento de América y el Siglo de Oro

Mod. 2

(ore 20)

ottimo

4545

1085

1090

1095

1100

1105

Page 46: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

la guerra civil española - la Transicíon – La Monarquía actual

Cultura de España

F. de Goya ; biografía / obra → (el 3 de Mayo en Madrid)

D. Velázquez; biografía / obra → (las Meninas) P. Picasso producción artística del pintor/ obra →

(Guernica)

Circuitos culturales

Madrid Barcelona La Comunidad Valenciana Andalucía: Sevilla, Córdoba, Granada

Circuitos culturales

Livorno Pisa Firenze Lucca

Mod. 3

(15 ore)

Mod. 4

(10 ore)

discreto

Literatura

M.de Cervantes (resumen del Quijote) / biografía

P. Neruda – biografía / poema XX – Veinte poemas de amor y una canción desesperada - (lectura)

J.Luis Borges – La casa de Astrión – Los dos reyes y los dos laberintos - (lectura)

G.García Márquez – Marioneta de Trapo - (lectura)

Mod. 5

(15 ore)sufficiente

Temas de Turismo

el origen del turismo – definición de turismo – turismo interno y turismo emisor español - turismo receptor – temporada alta/ baja

turismo cultural – tipos de turismo, definición, ejemplos. Un mini continente turístico – turismo cultural (el turismo

Mod. 6

discreto

46

Page 47: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

cultural como factor de desarrollo)

organización de un itinerario turístico: planificación del itinerario, formalización, realización

dar información sobre un hotel

(20 ore)

Attività svolte a sostegno dell'attività curricolare:

Un'ora di conversazione settimanale con l'insegnante di madrelingua(a.s. 2013-2014)

Nell'anno scolastico2013-2014 parte della classe (gli alunni con un profitto mediamente alto), hanno partecipato al Progetto Leonardo nella città di Valencia per un periodo di cinque settimane

Nell'anno scolastico 2013-2014 è stato effettuato uno stage linguistico e culturale nella città di Siviglia

Materiali di lavoro:

Testo adottato : Temas de TurismoAutore: C. Rosa de Juan, Maria de PradaEdizione: Edinumen

Testo adottato : la BrújulaAutore: R. Ciccotti, L. Garzillo, I.P. MarotoEdizione: Clytt

fotocopie fornite dal docente

Metodo di lavoro:

lezioni frontali, attività di laboratorio;

Attività di recupero e di approfondimento:

recupero in itinere / certificazioni DELE livello A2 - B1 – B2 ( 2 studenti)

Strumenti di valutazione:

47

1110

1115

1120

1125

1130

1135

Page 48: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

1° quadr. → n° 2 verifiche ( 1 testo di SECONDA PROVA esami stato)2° quadr. → n° 3 verifiche ( TESTI DI TERZA PROVA)

interrogazioni

NOTA: Sottolineo che le classi 5H e 5G sono state accorpate durante le ore di Lingua Spagnola e di Lingua Francese. Ad inizio anno le classi si presentavano con un livello comportamentale e di profitto completamente diverso e il loro accorpamento ha determinato non pochi problemi nella didattica.

Competenze disciplinari acquisite:

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

obiettivi generali:

a) consolidamento ed ampliamento della competenza linguistica mediante l'arricchimento dei registri comunicativib) ampliamento degli orizzonti umani, culturali e sociali tramite una conoscenza più approfondita di realtà socio-culturali diverse dalla propria

obiettivi specifici:

a) comprendere in maniera globale o analitica, a seconda della situazione, testi orali e scritti di interesse generale e del settore turisticob) produrre brevi testi orali e scritti per descrivere processi o situazioni con sufficiente chiarezza espositivac) sostenere conversazioni adeguate al contesto e alla situazione di comunicazione, su argomenti generali e specifici dell'indirizzo turistico

Allegati : - esemplificazione di "prove strutturate", utilizzate come strumenti di valutazione

Firma del Docente

VISTO per adesione i Rappresentati di Classe

48

1140

1145

1150

1155

1160

1165

1170

1175

1180

1185

1190

Page 49: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINAREA.S. 2014/2015 Classe 5 G TURISMO Disciplina ITALIANO Prof.ssa BORGHINI

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Contenuto disciplinare sviluppato

Unità didattiche Livello di approfondimento(ottimo – buono –

discreto – sufficiente – solo cenni

Il romanzo nell'Ottocento

Il Naturalismo ed il verismo La cultura del positivismo E. ZOLA e il Romanzo sperimentale

Da L’assomoir: Gervaise e l’acquavite. G. VERGA: vita, opere, pensiero

Lettura e analisi di:Rosso Malpelo, La roba, La Lupa, LibertàDa “I Malavoglia: la famiglia Toscano,

l’incipit del romanzo, l’addio di ‘Ntoni.

discretoIl romanzo nel

NovecentoIl DecadentismoL’irrazionalismo antipositivista L. PIRANDELLO: vita, opere e pensiero

Lettura e analisi dei seguenti brani:La poetica dell’umorismoNovelle: Il treno ha fischiato. La signora Frola e il Sig. Ponza, suo genero.Da “Il fu Mattia Pascal”: La nascita di Adriano Meis. Da “Uno nessuno e centomila”: Un piccolo difetto. Un paradossale lieto fine.Da “Così è (se vi pare)”: il finale.Da “Sei personaggi in cerca di autore”: I sei personaggi irrompono sul palcoscenico.Da Enrico IV: Enrico IV per sempre.

I. SVEVO: vita, opere e pensieroDa “Senilità”: Emilio e AngiolinaDa “La coscienza di Zeno”: Il Dottor S. e il suo paziente, L’ultima sigaretta, Lo schiaffo del padre. La conclusione del romanzo:l’esplosione finale

discreto

49

1195

1200

1205

1210

1215

Page 50: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

La poesia del primo Novecento

Decadentismo e simbolismo G. PASCOLI: vita, opere e pensiero. La poetica de “Il fanciullino”.

Lettura e analisi delle seguenti poesie: Da Myricae: Arano, Lavandare, Novembre, L’assiuolo, X Agosto, Temporale, Il lampo. Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

G. D’ANNUNZIO: vita, opere, pensiero.L’estetismo, il superomismo e il panismo.Lettura e analisi da Alcyone di La pioggia nel pineto.Il Piacere: trama.

Il Futurismo: lettura del Manifesto futurista del 1909.

discreto

La poesia tra le due guerre: nuovi linguaggi poetici

G. UNGARETTI: vita, opere e pensieroLettura e analisi delle seguenti poesie:Da “L’allegria”: Il porto sepolto, I fiumi, San Martino del Carso, Veglia, Fratelli, Sono una cretaura, In memoria, Mattina, Soldati.

sufficiente

TESTI ADOTTATI: Il Rosso e il Blu Vol. 3 (3A e 3B)Autore: Roncoroni/CappelliniEdizione: Signorelli

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Obiettivi specifici:Conoscenza di:Una mappa orientativa cronologica della letteratura italiana dell'Ottocento e NovecentoOpere specifiche (romanzi e poesie) di autori dell'epoca in esame inseriti nel contesto storico – culturale che li ha generati.Capacità di:Cogliere il rapporto testo-contesto;Realizzare un approccio attivo ed autonomo a testi relativamente sempliciAnalizzare un testo di autori dell'epoca in esame per comprenderne il contenuto e il significato; Competenze:L'opportuna correlazione delle suddette conoscenze e capacità, fornisce agli studenti le competenze di comprensione e produzione di testi orali e scritti adeguati ai contenuti culturali del programma svolto.Firma del docente Prof.ssa Nadia Borghini

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINAREA.S. 2014/2015 Classe 5 G TURISMO Disciplina STORIA Prof.ssa BORGHINI

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Contenuto disciplinare sviluppato

Unità didattiche Livello di approfondimento(ottimo – buono –

discreto – sufficiente – solo cenni

La grande trasformazione tra

La crisi di fine secolo – La svolta autoritaria discreto

5050

1220

1225

1230

1235

1240

Page 51: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Ottocento e Novecento

La rivoluzione del 1905 in RussiaLa seconda rivoluzione industriale.Sindacati e movimento socialistaRazzismo e imperialismoLa mappa dell’imperialismoLa società di massaL’Europa nella “Belle Epoque”L’età Giolittiana. Il decollo industriale italiano. La politica coloniale di Giolitti

Guerra, rivoluzione, dopoguerra

La crisi del luglio 1914La prima fase della prima guerra mondialeL'intervento dell’Italia nel conflitto. L'intervento degli Stati Uniti e la fine delle ostilitàLa Russia in guerra: fine dello ZarismoLa rivoluzione di ottobre.Dittatura del proletariato, guerra civile, NEPI Trattati di pace: i nuovi assetti geopolitici

discreto

Totalitarismi e Democrazie

Nuovi partiti, nuovi soggetti socialiLa crisi del sistemaLa marcia su Roma e la costruzione della dittaturaL’Europa, difficoltà economica e tensioni socialiStati Uniti: le contraddizioni degli “Anni ruggenti”Dal “giovedì nero” al “New deal”L’Unione Sovietica di StalinIl Fascismo: economia e politica esteraIl regime fascista tra repressione consenso.Germania: l’avvento del NazismoVerso una nuova guerra

discreto

La seconda guerra mondiale

L’offensiva dell’AsseL’ingresso in guerra degli Stati UnitiVerso l’epilogo della guerra8 settembre 1943: la morte della patriaLa Repubblica sociale italiana e la resistenzaIl Comitato di liberazione nazionale e il 25 AprileAlle origini della ShoahLe tappe dello sterminio

discreto

Il lungo dopoguerra tra

divisioni e ricostruzioni

I delicati equilibri del secondo dopoguerraLa ricostruzione dell’Europa e la divisione della GermaniaLa guerra freddaLa nascita della Repubblica italiana

discreto

51

1245

Page 52: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

TESTI ADOTTATI: 360° Storia Vol. IIIAutore: Montanari - CalviEdizione: Il Capitello

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Finalità ed obiettivi generali:Acquisizione del senso storico degli avvenimenti e dei fenomeni complessi;

Consapevolezza dell'identità storica e del senso civico.

Obiettivi specifici:ConoscenzeConoscenza degli elementi strutturali della storia del NovecentoConoscenza di una mappa orientativa di lettura dei fenomeni e dei processi di lunga durata che determinano le caratteristiche della storia del Novecento.

CapacitàSenso della prospettiva storicaSenso della complessità storicaInterpretare i fatti e i fenomeni storici

CompetenzeCompetenza nella comprensione di testi relativi ai grandi fenomeni del Novecento; Competenza nella produzione di relazioni sintetiche orali e scritte.

Firma del docente Prof.ssa Nadia Borghini

52

1250

1255

1260

1265

1270

1275

1280

1285

1290

1295

Page 53: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

A.S. 2014-2015 Classe 5 G Turismo Disciplina: ARTE E TERRITORIO Prof. ROSSANO LUPORINI Testo adottato: Dorfles, Arte e artisti. Dall’Ottocento a oggi, Vol. 3, Atlas.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATIContenuto disciplinare sviluppato Unità didattiche Livelli di

approfondimento

Rococò eNeoclassicismo

Caratteri del Rococò, Fragonard-L’altalena.Caratteri del Neoclassicismo.David-Giuramento degli Orazi, Morte di Marat, Napoleone valica il Gran San Bernardo. Canova – Amore e Psiche, tomba di Maria Cristina di Sassonia.

Buono

Romanticismo

Caratteri del Romanticismo.Goya- 3 maggio 1808.Friedrich- Viandante sul mare di nebbia.Turner- Pioggia, vapore e velocità.Géricault-La Zattera della Medusa.Delacroix-La Libertà che guida il Popolo.Hayez- Il bacio.

Buono

Realismo ed Impressionismo

Caratteri del Realismo francese.Courbet- Gli spaccapietre.

Buono

53

1300

1305

1310

Page 54: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

I Macchiaioli e Fattori-Campo italiano dopo la battaglia di Magenta, La Rotonda di Palmieri.Manet- La colazione sull’erba, Olympia. Caratteri dell’Impressionismo.Monet- Impression, soleil levant, la serie delle Cattedrali di Rouen.Renoir- Il Moulin de la Galette.Degas- Classe di danza, L’assenzio.

Postimpressionismo

Seurat- Domenica pomeriggio sull’isola della Grande-Jatte.Cézanne-Casadell’impiccato, Montaigne sainte Victoire.Van Gogh- Mangiatori di patate, Campo di grano con i corvi.Cenni su Art Nouveau e Klimt-Il bacio.

Buono

Avanguardie Storiche

Il Futurismo e Boccioni- La città che sale. Il Cubismo e Picasso- Les demoiselles d’Avignon, esempi di opere cubiste, Guernica.

Buono

Prof. __________________________ Rappresentanti ____________________________

____________________________

54

1315

1320

1325

1330

1335

Page 55: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

A.S. 2014/2015 Classe 5 G TUR Disciplina:Diritto e Legislazione turisticaProf. Patrizia Garsia

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Contenuto disciplinare sviluppato unità didattiche Livelli diapprofondimento:

Lo Stato.

La Costituzione italiana

Nozione ed elementi costitutivi Storia costituzionale italiana

La Costituzione Italiana: caratteri, struttura, principi fondamentali e diritti di libertà

buono

Organizzazione costituzionale dello Stato Italiano

Parlamento: composizioni e funzioni. Procedimento di approvazione delle leggi

Governo: composizione, formazione, crisi, funzioni.

Presidente della Repubblicana: elezione, attribuzioni e responsabilità

Magistratura: posizione costituzionale dei magistrati, il ruolo dei magistrati, le tipologie di giurisdizione, il Consiglio superiore della magistratura, la responsabilità dei magistrati

Corte Costituzionale: composizione e funzioni

Le autonomie locali ( in particolare

buono

5555

1340

1345

1350

1355

1360

1365

Page 56: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

le regioni): I principi costituzionali che regolano l'attività della Pubblica amministrazione

L'Unione Europea Storia Istituzioni ( Parlamento Europeo,

Commissione Europea, Consiglio Europeo, Consiglio dell'UE, Corte di Giustizia)

Atti Cittadinanza europea

buono

Il commercio elettronico Nozione Varie forme (fra aziende, fra

aziende e consumatori, fra consumatori)

Caratteristiche e opportunità

buono

Metodo di lavoro

Si è fatto ricorso alla Lezione frontale e interattiva impostata in modo da stimolare gli allievi alla partecipazione

attiva, alla discussione e alla riflessione Analisi, interpretazione e discussione di testi e documenti.

Materiali di lavoroTesti adottati : Diritto e legislazione turisticaAutore: P. RonchettiEdizione: Zanichelli

Altro: Presentazione power point

Attività di recupero e di approfondimento

Sono state previste attività di recupero in itinere con pausa didattica e approfondimento dei temi trattati.In particolare, si sono approfonditi temi di attualità politica ed economica.

Strumenti di verifica Si è provveduto ad articolare le verifiche sia con il ricorso al colloquio orale (indispensabile strumento per affinare le capacità espositive dei ragazzi e soprattutto per fornire loro la capacità critica indispensabile ad affrontare i vari argomenti ) sia ricorrendo a prove scritte strutturate o semi - strutturate . Tra le metodologia possibili è stato preferito il colloquio in modo che lo studente possa dar prova della capacità di rielaborazione personale; non si sono trascurate, tuttavia, brevi domande per l’accertamento delle conoscenze di tipo non nozionistico

56

1370

1375

1380

1385

1390

1395

Page 57: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

.Strumenti di valutazione

La valutazione è stata espressa in decimi tenendo conto sia dell’acquisizione dei contenuti richiesti sia della capacità logico-espositiva e di sintesi dell’allievo in correlazione al raggiungimento degli obiettivi precedentemente indicati. La valutazione finale ha tenuto conto non solo del risultato delle singole prove di verifica, ma anche della capacità e impegno evidenziati dall’allievo nonché della progressione dell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza. La sufficienza viene ottenuta con il raggiungimento dei requisiti minimi già concordati nel Consiglio di classe.Sinteticamente, pertanto, la valutazione ha tenuto conto del raggiungimento dei seguenti obiettivi:- Acquisizione dei contenuti sviluppati - Coerenza con l’argomento trattato - Padronanza del lessico specifico e/o tecnico - Capacità espressivo - espositiva - Capacità di analisi e di sintesi

Competenze disciplinari acquisite:

Sono state mediamente acquisite, anche se non sempre a buoni livelli, le seguenti abilità:Individuare i soggetti pubblici o privati che operano nel settore turistico.Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici nel promuovere lo sviluppo economico sociale e territoriale.Applicare la normativa relativa ai beni culturali ed ambientali.Applicare la normativa relativa al commercio elettronico.Applicare la normativa nazionale, comunitaria e internazionale per la tutela del consumatore.

Firma del Docente

VISTO per adesione i Rappresentati di Classe

57

1400

1405

1410

1415

1420

1425

1430

1435

1440

1445

1450

1455

Page 58: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

CLASSE 5^G/H MATERIA RELIGIONE

INSEGNANTE LUCIA BONVICINI

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Contenuto disciplinaresviluppato

N° unità didattiche monodisci-plinari o pluridisciplinari

Livello di approfondimento

Modulo n° 1

Volti di Dionel tempo cristiano

1) Le sfide nella cultura moderna2) Dio filtrato dalla ragione umana3) Gesù risposta alle domande di senso

sull’esistenza umana

Buono

Modulo n° 2

Etica della vita

1) Quanto vale la vita umana?2) Sete di vivere o cultura di morte?3) Persona: un’unità a molte dimensioni4) La sacralità della vita5) La sfida della biotecnologia

Distinto

Modulo n° 3

Etica delle relazioni

1) In relazione con se stessi:alla ricerca della propria identità

2) La relazione con gli altri3) Il rapporto uomo-donna nelle varie religioni

monoteiste

Distinto

58

1460

1465

1470

1475

1480

Page 59: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Contenuto disciplinaresviluppato

N° unità didattiche monodisci-plinari o pluridisciplinari

Livello di approfondimento

Modulo n° 4

Etica della solidarietà

1) I diritti dell’uomo nella dottrina sociale2) La libertà cammina di pari passo col senso di

responsabilità3) La sussidiarietà come principio-guida nel

l’esperienza cattolica

Distinto

METODI UTILIZZATI

Brevi lezioni frontali in un continuo dialogo con gli studenti; letture dal libro di testo con commento ed analisi critica con finalità di apprendimento interattivo.

MEZZI UTILIZZATI

Libro di testo, schede critiche tratte da vari testi didattici, documenti del Magistero, strumenti audiovisivi.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Aula ordinaria e aula audiovisivi.N. ore settimanali di lezione previste dal Ministero: 1N. ore annuali previste: 33N. ore di lezione effettuate al 12/5/2015: 22

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Partecipazione attiva e interesse dimostrati durante le lezioni, capacità di analisi critica ed espressiva, progressi effettuati nel percorso dell’apprendimento dall’inizio dell’a.s.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Prove orali formulate con questionari e colloquio con gli alunni.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni hanno raggiunto mediamente una conoscenza dei contenuti essenziali della morale cattolica nelle relazioni affettive e sociali. Sono

59

1485

1490

1495

1500

1505

Page 60: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

in grado di distinguere le motivazioni etiche e teologiche della religione cattolica sul valore della vita e sono in grado di esprimere un giudizio personale e motivato nel dialogo e nel confronto.

Data 15/05/2015

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

A.S. 2014-2015 Classe 5 G Disciplina: INGLESE Prof. Monica Brondi

INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO:

L’insegnante ha lavorato con questa classe per la prima volta nel corrente anno scolastico. Ha potuto immediatamente riscontrare delle evidenti difficoltà di comprensione ed espressione nella lingua straniera nella quasi totalità della classe, per cui è stato necessario dedicare una buona parte del primo quadrimestre ad un ripasso delle strutture linguistiche, ad un ampliamento del lessico e ad esercizi di pronuncia. In seguito, l’attenzione si è spostata sulle competenze e il lavoro si è focalizzato su come affrontare e svolgere una comprensione del testo, su come scrivere un riassunto ed una composizione, su come presentare oralmente un argomento studiato. Tutto ciò ha visto una risposta ed un impegno discontinui da parte della classe, apparentemente non abituata ad un lavoro del genere.I contenuti disciplinari veri e propri sono stati dunque affrontati nella seconda parte del primo quadrimestre e si è dovuto sempre procedere tenendo presenti le difficoltà di espressione sia scritta che orale di diversi studenti. Successivamente, il cambiamento sostanziale nello svolgimento delle prove d’esame (in precedenza era possibile per gli studenti scegliere la lingua nella quale svolgere la seconda prova scritta, le indicazioni ministeriali invece hanno drasticamente modificato le alternative degli studenti, indicando come obbligatoria la Lingua Inglese nella seconda prova) ha inevitabilmente modificato il lavoro da svolgere in classe, poiché ci si è dovuti concentrare ancora di più sulla

6060

1510

1515

1520

1525

1530

1535

1540

1545

1550

1555

1560

Page 61: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

comprensione del testo e la stesura di testi scritti non basati su conoscenze pregresse. La programmazione iniziale ha pertanto subito quelle modifiche necessarie a permettere la migliore preparazione possibile da parte degli studenti anche a fronte di tali cambiamenti.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando il livello di approfondimento dei singoli contenuti, ed eventualmente il tempo complessivo, in ore, dedicate al singolo contenuto disciplinare, comprensivo delle prove di valutazione/verifica).

Contenuto disciplinare sviluppatoTitolo del modulo

Contenuti Livelli diapprofondimento:ottimo/buono/discreto/suff/solo cenni

Module 1:

Revision of grammar and vocabulary through reading comprehension

Livello: Buono ore: circa 12

Module 2: How to write a summary and a composition; how to talk about a topic

Livello: discretoOre: circa 10

Module 3:

Great Britain

London (in detail) Bath Stratford-on-Avon Scotland

Livello: BuonoOre: circa 14

Module 4:

Ireland

A general overview of Ireland

Dublin The General Post

Office in Dublin and Easter Rising

Livello: BuonoOre: circa 8

Module 5:

The Usa

New York Washington The first settlers On the West Coast -

California

Livello: DiscretoOre: circa 8

Module 6:

Florence

The Baptistery The Cathedral,

Brunelleschi’s dome, Giotto’s bell tower

David by Michelangelo

Livello: Discreto Ore: già svolte 5 ore, si prevede di svolgere altre 5 ore per un totale di circa 10 ore

61

1565

1570

Page 62: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Perseus by Cellini

Metodo di lavoro

Lezioni frontali, group work (in classe come unico gruppo visto il numero esiguo e con l’insegnante come facilitatore), project work.

Materiali di lavoro

Testi adottati : Travel Pass – English for Tourism

Autore: G. Bernardini Fici, N. Brownlees, S. Burns, A.M. Rosco

Edizione: Valmartina

Altro: Materiale fornito dal’insegnante, materiale foto-video reperito da internet

Attività di recupero e di approfondimento

Le attività di recupero si sono svolte in itinere, quando necessario, lavorando insieme su argomenti particolarmente spinosi. Gli alunni sono stati sentiti più volte all’orale prima di giungere alla valutazione definitiva. Anche l’approfondimento si è svolto durante le lezioni, soprattutto con l’ausilio di risorse audio video reperite da internet.

Strumenti di verifica e valutazione

Le verifiche formative sono state effettuate mediante interazioni e brevi interrogazioni e correzione di esercitazioni scritta assegnate come lavoro domestico. Le verifiche sommative sono state effettuate mediante colloqui o presentazioni anche multimediali di argomenti, opere, monumenti, e prove scritte che nella prima parte dell’anno sono state sia esempi di seconda sia di terza prova, nel secondo quadrimestre prevalentemente di seconda prova.La valutazione è avvenuta avvalendosi delle griglie del dipartimento di Lingua Inglese.Per la correzione della seconda prova la griglia viene allegata qui di seguito.

Competenze disciplinari acquisite: Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità su

argomenti generali e di studio. Illustrare gli argomenti studiati con un lessico - anche tecnico - adeguato al

contesto. Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti

relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro.

Produrre testi scritti coerenti e coesi, riguardanti le proprie opinioni su un determinato argomento, su esperienze, situazioni, fatti e luoghi, relativi al proprio settore di indirizzo.

62

1575

1580

1585

1590

1595

1600

1605

1610

1615

Page 63: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Ricercare informazioni e presentare i risultati delle proprie ricerche relativi al proprio settore di indirizzo.

Allegati : - esemplificazione di prove utilizzate come strumenti di valutazioneLivorno, 8 maggio 2015 Nome e cognome ________________ Classe ________

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA – CLASSI VG -VH

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO TURISTICO – LINGUA INGLESE(comprensione e produzione in lingua straniera)

City of dreamsLet Bales Worldwide be your guide to the mysteries of Petra and the desert kingdom of Jordan

It was the lifelong dream of the Swiss explorer Johann Ludwig Burckhardt to discover the source of the River Niger; he would die in 1817 in Cairo at the age of 32 with his goal unreached. Yet he will be for ever known to contemporary travellers as the man who, on one of his many journeys around the Middle East, rediscovered the rose-red city of Petra in Jordan — once, at the time of Christ, home to some 30,000 inhabitants, but unknown to the outside world for centuries.Looking for one thing, finding another… This could well be a motto for Jordan itself, a land of incredible variety and contrast, drenched in history at every turn, from Petra (familiar no doubt to Indiana Jones fans) to the Dead Sea and the entrancing expanses of desert made famous in Lawrence of Arabia.Jordan houses some of the world’s most spectacular sights, and they are best seen on a touring holiday hosted by experts. For more than 65 years, Bales Worldwide has been tailoring the finest small group tours for experienced travellers and newcomers alike. Its dedicated experts have years of experience in their field, and can help put together the perfect itinerary to allow visitors to experience the history and culture of Jordan. Knowledgeable local guides with years of experience and excellent English will take you off the beaten track and show you places

63

1620

1625

1630

1635

1640

1645

1650

1655

1660

1665

Page 64: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

that will heighten your holiday experience. From atmospheric markets to perfect viewing spots, the country will be opened up to you as never before.Jordan has so much to offer, it’s perhaps difficult to know where to start. No one should miss the chance to see Petra, which is why it features on each Bales Worldwide tour. By day or by candlelight, this city is simply remarkable. In the years after Burckhardt returned it to the Western consciousness, it enthralled all who heard of it, even if they had not had the pleasure of seeing it for themselves. In 1845, John William Burgon won the Newdigate Prize for his poem, which described it as ‘a rose-red city half as old as time’. The rose-red city continues to entrance all who visit.From the amazing to the adventurous: Peter O’Toole famously trod in T. E. Lawrence’s footsteps for the iconic Lawrence of Arabia in 1962, and a jeep ride through the deserts of Wadi Rum, where the film was shot, is an exhilarating experience. Visit Jordan’s capital, Amman, one of the planet’s oldest continuously inhabited cities, and not only can you immerse yourself in history on a city tour, but set out to discover ancient castles in the desert.The Dead Sea is another must. Once a place of refuge for King David, this vast lake now draws visitors for its therapeutic waters, so dense with salt that swimming feels more like floating. As well as the mineral-rich water, the mud of the Dead Sea is revered for its health properties.While the Dead Sea’s salt content makes it impossible for life to survive, Jordan also borders the Red Sea, and the lovely coastal city of Aqaba is nestled on its northern shore. With its corals and remarkably diverse marine life, it’s home to plenty of diving and snorkelling opportunities, from shore-based explorations of the fringed reefs to night dives and thrilling explorations of shipwrecks offshore.From sand to sea, Jordan’s treasures are ripe for discovery. Whether with a tailor-made itinerary, or a small group tour, let the team at Bales Worldwide help you plan your dream journey.

(Adapted from Sponsored Editorial, The Times, February 23 2013)http://www.thetimes.co.uk/tto/public/yourworld/article3696638.ece

Comprehension

Answer the following questions:

1. What did Johann Ludwig Burckhardt do?2. In what way could the phrase “looking for one thing, finding another” be referred to Jordan?3. Why is it advisable to avail oneself of local guides?4. When is it recommended to visit Petra?5. Where does the epithet “rose-red city” come from?6. What contributed to make the desert of Wadi Rum famous?7. Why is the Dead Sea another must?8. Where is the city of Aqaba and what can it offer to tourists?

Summarize the content of the passage in about 150 words

Composition:Refer to your Region and write a 300-word article to promote its beauties and places of interest to prospective tourists on its website. Suggest possible unusual itineraries which may be attractive to young visitors.

Durata massima della prova: 6 ore.E’ consentito soltanto l’uso dei dizionari monolingue e bilingue.Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.Livorno, 8 maggio 2015 Nome e cognome ________________ Classe ________

64

1670

1675

1680

1685

1690

1695

1700

1705

1710

1715

1720

Page 65: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA – CLASSI VG -VH

Tema di: LINGUA STRANIERATESTO ATTUALITÀ – LINGUA INGLESE (comprensione e produzione in lingua straniera)

Consumers must stop forest destruction Some people may not sit so comfortably on their patio furniture if they knew where the wood came from, argues John Nelson. In this week's Green Room, he says the demand for wood products is threatening the long-term survival of communities around the globe. Most DIY1 enthusiasts would be shocked to find that their new garden decking helped to increase the poverty of hunter-gatherer communities2 in the Congo Basin of Central Africa. What about the recently purchased hardwood table and chairs? Did these come from a 300-year-old tree that, until cut down for export to Europe, supplied a hundred poor people in Cameroon with oil, protein and medicine? Armed with this knowledge, would the customers' new furniture be quite so comfortable? Ngola Baka typifies Pygmy hunter-gatherer communities in Cameroon; it is small, remote, cash-poor and surrounded by small fields of manioc3 and plantain to supplement a varied and healthy forest diet based upon meat, fish, fruits, nuts, honey, leaves and mushrooms. Since there is no dispensary, and little money, medicines are found in the forest, in the barks, roots and leaves gathered during hunting and gathering excursions up to 20km (12 miles) away. Diminishing returns Forest biodiversity is at the heart of Baka community subsistence, and Congo Basin forests are widely recognised as a global asset. […] The wealth of the basin's rainforests is also targeted by big business. Logging and mining companies are legally entitled to exploit millions of hectares. Only two kilometres from Ngola Baka, for example, the community forest gives way to an industrial logging concession. The Moabi tree found there is particularly favoured by loggers for its hard, dark wood and high market price. The Moabi's fruit is also a key component of Baka subsistence, especially for the rich oil pressed from the nut. People rely upon it for their survival. Last year, it was harvested by Baka women in a forest grove 12km from the village, in the middle of the logging concession, as has been done seasonally for years. But those trees are now gone, cut down during 2007 and exported to Europe to make garden furniture and coffee tables. Ngola Baka is a poorer, hungrier place as a result of European tastes for luxury. […] New forest-use maps, created by local Baka communities with the support of the UK Forest Peoples Programme (FPP) and the Centre for Environment and Development in Cameroon (CED), illustrated the huge overlap between Baka traditional lands and the legal boundaries of neighbouring logging concessions. We discovered that up to 40,000 hectares of forest used by Ngola Baka are now being logged. […] The future of the community is at stake as its forest is stripped of trees. This should be stopped, but who on Earth is going to do that? Cameroon law stipulates that commercial loggers must consult with local communities over their logging plans. They must help local communities to document their traditional use areas, negotiate with them where overlaps are identified, and establish mechanisms to avoid conflicts with communities in areas targeted for logging. However, there is little evidence that this occurs anywhere in Central Africa. The results are systematic, long-term degradation of forest wealth, reduced forest community welfare and increasing poverty of an indigenous population experiencing jaw-dropping4 rates of mortality for children aged under five. Logging on

1 DIY (Do It Yourself) 2 a hunter-gatherer society is one whose primary subsistence method involves the direct procurement of edible plants and animals from the wild.3 More popularly known as Cassava, Manioc belongs to the plant family Euphorbiaceae. It is a staple food in Brazil, South America, West Indies and Africa.4 Causing great surprise or astonishment.

6565

1725

1730

1735

1740

1745

1750

1755

1760

1765

70

Page 66: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Up to now, indigenous communities such as Baka have been powerless to stop logging from occurring on their lands. However, with the support of a few progressive European donors, some have started to document their traditional lands. […] New GPS mapping technologies developed for use by non-literate communities such as Baka are helping forest communities to take over documentation of their traditional forest use. They are putting themselves on the map and being given a stronger negotiating position with loggers, as well as with conservation and development agencies targeting their regions. But these fire-fighting efforts by communities and their local supporters alone are not enough. Without significant additional support from European timber dealers - the buyers who drive the industrial wood trade - indigenous communities will remain powerless to stop their forests being destroyed by unscrupulous producers. Their children are doomed to increasing poverty because there is too much money being made in Europe. Most European consumers do not understand the impact on poor African communities of their timber purchases, due to the lack of information about where it comes from and how it is produced […] The cruelty of battery poultry farming in the UK, which has received so much attention recently, pales into insignificance when compared with the logging injustices and increasing poverty of indigenous forest communities who simply want their children to survive childhood, to gain greater access to health services, and to learn to read even a little bit. Europeans, and consumers across the globe, have the power to stop the disaster that is overwhelming forest peoples, but will they take up the challenge? (John Nelson , BBC News Online, 11 February 2008)

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS 1.1 Read the introductory lines and say what would shock people sitting comfortably on their patio furniture and make the new furniture less comfortable. 1.2 Explain in full who the Ngola Baka are and why they are considered a hunter-gatherer community. 1.3 What is wrong with the industrial logging concessions? 1.4 What do the new forest-use maps illustrate? 1.5 What should commercial loggers do by law? Do they normally do it (lines 28-32)? Use your own words. 1.6 According to the writer new GPS mapping technologies help defending forests. Explain how. Use your own words. 1.7 “The cruelty of battery poultry farming…. pales into insignificance when compared with the logging injustices..” (lines 49-50). Explain.

2. SUMMARIZE the content of the passage

3. COMPOSITIONRead the following statements: "Most European consumers do not understand the impact on poor African communities of their timber purchases, due to the lack of information about where it comes from and how it is produced, (lines 47-48). “Il Commercio Equo e Solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l’ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l’educazione, l’informazione e l’azione politica…” (dalla “Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale” art. 1 – AGICES). Discuss.

Alternatively, consider the following statement: “But these fire-fighting efforts by communities and their local supporters alone are not enough. Without significant additional support from European timber dealers - the buyers who drive the industrial wood trade - indigenous communities will remain powerless to stop their forests being destroyed by unscrupulous producers.” (lines 42-45) Do you agree with John Nelson? Can consumer power help save forests thousands of miles away or is it the job of governments to ensure that existing measures to protect indigenous people's welfare are enforced?

Durata massima della prova: 6 ore.

66

1770

1775

1780

1785

1790

1795

1800

1805

1810

1815

1820

1825

1830

Page 67: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

E’ consentito soltanto l’uso di dizionari monolingue e bilingue. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Esempio di simulazione inviata dal Ministero i primi giorni del mese di maggio e svolti dalla classe come ultima verifica scritta

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della

RicercaESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: IT04 – TURISMO

Tema di: LINGUA INGLESE

SIMULAZIONE II PROVA

Shuna: the overlooked jewel off the west of Scotland

67

1835

1840

Page 68: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

“I’ll meet you at 5pm on the Arduaine Point jetty,” the island’s owner, Eddie Gully, had said in the handwritten letter he’d sent me a few weeks earlier. A study of a map revealed our mainland rendezvous to be a mere 100 miles north-west of Glasgow. Perversely, that’s probably the reason Shuna has stayed under the radar for so long: most tourists in search of Hebridean enchantment head further north to well-known islands of Mull and Skye. Those who do stay south make for Islay or Jura, and fail to spot the tiny cluster that is the Slate Islands, one of which is Shuna (not to be confused with the island of the same name in Loch Linnhe to the north).

It took just 10 minutes in Eddie’s trim vessel for the Boat House, one of five Isle of Shuna cottages, to heave into view. Tucked behind a rudimentary harbour and dwarfed by the mass of Shuna’s wooded hills, our accommodation was a dainty blue lozenge, its seaward end – almost entirely of glass – a flash of light in the sunshine. My two companions and I bundled gleefully up its stairs to a bright, modern living area with a swish kitchen and a balcony for breakfasting in the company of swallows. A few minutes’ training from Rob and Kathryn James – the island’s affable managers and its only permanent population – in operating the little ex-military assault boats, and Shuna and its salty environs were all ours.

Over the week we became aware of the distinct cadences of Shuna, whose only timetable is the rising and setting of the sun. It has no televisions or radios to disturb the peace. Its otters, buzzards, porpoises, seals and deer are there again tomorrow if you miss them today. The only event we could set our watches by was Rob dropping off a printed weather forecast each morning so we could gauge whether it was safe to take the boats out. It was it usually fine, so we circumnavigated the island, also acquainting ourselves with the modest hills and defiant hamlets of Luing, Shuna’s more substantial neighbour to the west.

Exploring on foot we found that, although only three miles long by one-and-a-half wide, Shuna does not give up its treasures easily. We moseyed happily for hours through scrub birch and oak copses, but somehow overlooked the little cove that harbours the island’s shipwreck (an elderly wooden ferry hauled up to moulder away). Later in the week, intent on seeking out some ancient graves, we marched up sylvan hill and down marshy dale but had to content ourselves with some iron age burial mounds and a brace of ruined mills from Shuna’s more populous past. We weren’t too upset, for the walk had included red deer sightings, a mammoth rockpooling session and the gorgeous sight of Shuna Castle burnished by an early summer sun.

Ah yes, Shuna Castle. Built in 1911 by adventurer and philanthropist George Alexander MacLean Buckley, with no expense spared, the crenellated pile was abandoned in the 1980s and, like the ferry and mills, is now crumbling away. That’s not to say that Shuna lives in the past: the Boat House is lit by LEDs and most of the electricity for the island’s five holiday properties comes from solar panels and a small wind turbine.

“We’ve got plans to go 100% green,” said Eddie, who was born and brought up on the island.

Eddie’s joy at Shuna’s many charms was infectious, and not the least of them is its isolation. It gave the feel of an adventure to our midweek trip to replenish provision. We sailed north past a sprinkling of isles encrusted with tooth-like rocks and speckled with impossibly remote houses. Beyond Ardmaddy Castle, on the mainland, we cruised, our little outboard motor throbbing away, until we landed, an hour after we had set out, at Balvicar on Seil.

And so the days passed in a timeless haze. When we weren’t exploring, we were pootling about on sit-on kayaks, being taken out on a venerable racing catamaran, or learning archery from Rob and

68

1845

1850

1855

1860

1865

1870

1875

1880

1885

Page 69: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Kathryn, with the castle as a picturesque backdrop.

Here, a kindly gust took one of my arrows right into the heart of the target. “Bull’s-eye!” I exclaimed triumphantly, though I might just as well have been referring to our choice of holiday.

6975

1890

Page 70: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Adapted from The Guardian, 7 March 2015

Comprehension and analysis Answer the following questions by using complete sentences and your own words.

1. What is Shuna and where is it?

2. Explain the meaning of the expression “Shuna has stayed under the radar for so long” (line 4) by referring to the text.

3. Where did the writer of the article stay?

4. How many people live in Shuna?

5. What are the main events marking the rhythm of the day in Shuna?

6. What ruins did the writer of the article see?

7. How can time be spent in Shuna?

8. Who are Rob and Kathryn?

9. Explain the expression “Bull’s eye!” (line 45) in the context of the passage.

10. What makes Shuna attractive?

ProductionChoose one of the following questions.

Number your answer clearly to show which question you have attempted.Either

1. Use the information in the article to write the text for a website advertising Shuna for holidays.

Or2. Imagine you are the owner of a holiday cottage in Shuna. You

would like to rent it out to holidaymakers. Use the information in the article to write an appealing advertisement.

___________________________________________________________Durata massima della prova: 6 ore.E’ consentito soltanto l’uso di dizionari bilingue e monolingue.

70

1895

1900

1905

1910

1915

1920

1925

1930

1935

Page 71: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2014-15 Classe 5^ G Disciplina: Geografia Turistica Prof. Carla GambacortaContenuto disciplinare sviluppato

unità didattiche

Livelli diapprofondimento:

1° modulo : CLIL: AUSTRALIAU.D.1: Oceanian ContinentAutralia: morphology and geographic descriptionAustralia’s climate zonesAustralian history.Australian economy and australian form of govermentU.D.2: Tourist resources and world heritage sitesAll the subjects include specific vocabulary

U.D. :1+2

Ore: 20

livello: buono

2° modulo: Il continente africano: U.D.1: la morfologia, l’orogenesi e l’orografia.Il sistema idrografico africano: zone areiche, endoreiche e esoreiche. Fasce climatiche e i relativi biomi. Il deserto: paesaggio e tipologie. U.D.2: le etnie, le lingue e le religioni più diffuse. I paesi africani con maggiori flussi turistici.

U.D. :1+2

Ore: 15

Livello: buono

3° modulo: l’Egitto: cronologia della storia egiziana, il paesaggio, il clima, le risorse turistiche: archeologiche, culturali, naturalistiche e balneari.

U.D. :1

Ore: 15

Livello: discreto

Metodo di lavoroLe lezioni sono state svolte con diverse metodologie didattiche: a) lezione frontale partecipata;b) proiezione di filmati e documentari relativi all’argomento da svolgere;c) lettura ed interpretazione di carte tematiche;d) ricerche, approfondimenti ed aggiornamenti con webquest e a seguire confronto in aula.

71

1940

1945

1950

1955

1960

Page 72: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Materiali di lavoroTesto adottato: Geoturismo 3: corso di geografia turistica. Edizione mistaAutori: G. Corradi e M. MorazzoniEdizione: MarkesAltro: Atlante, carte tematiche, fotocopie, brochure, filmati e documentari.

Attività di recupero e di approfondimento L’attività di recupero è stata effettuata subito dopo la conclusione del primo quadrimestre e poi proseguita in itinere per coloro che ne avevano bisogno.Strumenti di valutazioneLe prove effettuate durante il corso dell’anno sono state finalizzate ad accertare il raggiungimento degli obiettivi cognitivi e operativi. Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti indicatori: conoscenze, competenze, proprietà di linguaggio, capacità di rielaborazione personale, capacità operative, interesse e partecipazione attiva alle lezioni.

Competenze disciplinari acquisite:Gli obiettivi relativi ai moduli svolti, fissati in sede di programmazione, possono considerarsi raggiunti per buona parte della classe con livelli diversificati a seconda dell’interesse dimostrato, dell’impegno profuso e delle capacità di approfondimento e di rielaborazione personale, quest’ultima presente solo in pochi alunni. La preparazione risulta quindi mediamente più che sufficiente.

Firma del docente Prof.ssa Carla Gambacorta VISTO per adesione i Rappresentati di Classe___________________________________________________________________

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

A.S. 2014/2015 Classe 5 G Turistico Disciplina: MATEMATICAProf. Brodu Mirella

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Contenuto disciplinare sviluppato

N° unità didattiche

Livelli diapprofondimento:

1)conoscenze:conoscere le disequazioni lineari e non in due incognite e i loro sistemicompetenze:saper rappresentare nel piano cartesiano la soluzione di disequazioni e sistemi, come sottoinsiemi del piano.capacità: eseguire i necessari calcoli algebrici, fare le opportune verifiche mediante punti di prova.

2 buono

2)conoscenze:conoscere la definizione di funzione di due variabilicompetenze: saper impostare correttamente la ricerca del dominio di una funzione in due variabili capacità: risolvere per via grafica le disequazioni e sistemi per identificare il dominio della

1 buono

72

1965

1970

1975

1980

1985

1990

Page 73: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

funzione.3)conoscenze: conoscere la definizione di derivata parziale e il suo significato geometrico e i concetti di massimo e minimo relativocompetenze: saper determinare il piano tangente ad una superficie. capacità: saper calcolare le derivate parziali prime e seconde di una funzione in due variabili.

1 buono

4)conoscenze: conoscere i concetti di punto stazionario, punto di sella, Hessiano di una funzione e teorema relativo.competenze: costruire la funzione lagrangiana e impostare il relativo sistema delle derivate parzialicapacità: saper determinare con il metodo di sostituzione e quello dei moltiplicatori di Lagrange i massimi e i minimi di una funzione.

2 buono

5)conoscenze: conoscere il concetto di funzione marginale, elasticità di una funzione.competenze: determinare il grado di elasticità di una funzione e fare le opportune considerazioni.capacità: distinguere tra beni succedanei, complementari , non in relazione.

1 buono

6)conoscenze: conoscere i concetti di regime di concorrenza perfetta e regime di monopolio.competenze: impostare opportunamente la risoluzione di un problema per la determinazione del massimo profitto.capacità: risolvere problemi sulla determinazione del massimo profitto.

1 buono

7)conoscenze: conoscere il concetto di ricerca operativa e delle sue fasi, classificare i problemi di scelta.competenze: impostare correttamente la risoluzione di un problema di scelta sia nel caso continuo sia in quello discretocapacità: applicare i necessari calcoli algebrici per risolvere un problema di scelta.

2 buono

8)conoscenze: conoscere i concetti di risultato economico attualizzato e tasso di rendimento interno.competenze:saper operare distinguendo opportunamente tra operazioni di investimento, finanziamento e investimenti industriali.

1 buono

73

Page 74: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

capacità: risolvere correttamente i problemi di investimento.9) conoscenze: conoscere i concetti di programmazione lineare, di funzione obiettivo, vincoli tecnici e di segno.competenze: rappresentare graficamente la risoluzione del problema e interpretare la figura per determinare il massimo o il minimo richiesti della funzione obiettivo.capacità: risolvere il sistema dei vincoli associato.

1 (sufficiente)N.B. argomento da svolgere nel mese di maggio.

Testi adottati :Matematica.rosso con Maths in English Autore: M. Bergamini, A.Trifone, G. BarozziEdizione: Zanichelli

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Le funzioni di due variabili e l’economia

Le disequazioni in due incognite e i loro sistemi La geometria cartesiana nello spazio Le funzioni di due variabili Le derivate parziali Le funzioni marginali e l’elasticità delle funzioni La determinazione del massimo profitto

I problemi di scelta in condizioni di certezza La ricerca operativa e le sue fasi I problemi di scelta nel caso continuo I problemi di scelta nel caso discreto La scelta tra più alternative

I problemi di scelta con effetti differiti Il criterio dell’attualizzazione Il criterio del tasso di rendimento interno.

Programmazione lineare

Gli strumenti matematici per la programmazione lineare I problemi di programmazione lineare in due variabili.

Allegati : - esemplìficazione di "prove strutturate", utilizzate come strumenti di valutazione

COMPITO DI MATEMATICA26/01/2015

1. La funzione domanda di un bene è , essendo

il prezzo unitario del bene ed il reddito del consumatore.

a. Determina la funzione marginale della domanda rispetto al prezzo e quella

rispetto al reddito, e i loro valori per .

b. Indica quale fattore influisce maggiormente sulla domanda.c. Determina il coefficiente di elasticità della domanda, sia rispetto al prezzo

sia rispetto al reddito, per indicando se la domanda è

7480

1995

2000

2005

2010

2015

2025

2030

2035

Page 75: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

rigida, elastica o anelastica. P. 2,5

2. Un impresa produce due beni, che vende in regime di concorrenza perfetta al prezzo unitario

rispettivamente. Il costo dei due beni è

espresso dalla funzione: dove

rappresentano le quantità prodotte.Determina la quantità dei due beni che consentono di realizzare il massimo utile, e il valore di tale utile massimo, nell’ipotesi che tutta la quantità prodotta sia venduta. P. 2,5

3. Le funzioni domanda di due beni venduti in regime di monopolio sono:

il costo complessivo per la produzione dei due beni è espresso dalla funzione:

Determina la quantità dei due beni da produrre ( e vendere) per conseguire il massimo utile, calcolando anche il valore di quest’ultimo. P. 2,5

4. La domanda di un primo bene dipende dal prezzo di quest’ultimo, dal

prezzo di un secondo bene e dal reddito del consumatore , secondo la

funzione

a. Determina che tipo di relazione sussiste tra i due beni (

supposto che =50.

b. Determina di quanto varia approssimativamente in percentuale la domanda del primo bene se il prezzo del secondo cresce del 2%. P. 1,5

COMPITO DI MATEMATICA26/01/2015

1. La funzione domanda di un bene è ,

essendo il prezzo unitario del bene ed il reddito del consumatore.

a. Determina la funzione marginale della domanda rispetto al prezzo e quella

rispetto al reddito, e i loro valori per .

75

2040

2045

2050

2055

2060

2065

2070

2075

2080

Page 76: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

b. Indica quale fattore influisce maggiormente sulla domanda.c. Determina il coefficiente di elasticità della domanda, sia rispetto al prezzo

sia rispetto al reddito, per indicando se la domanda è

rigida, elastica o anelastica. P. 2,5

2. Un impresa produce due beni, che vende in regime di concorrenza perfetta al prezzo unitario

rispettivamente. Il costo dei due beni è

espresso dalla funzione: dove

rappresentano le quantità prodotte.Determina la quantità dei due beni che consentono di realizzare il massimo utile, e il valore di tale utile massimo, nell’ipotesi che tutta la quantità prodotta sia venduta. P. 2,5

3. Le funzioni domanda di due beni venduti in regime di monopolio sono:

il costo complessivo per la produzione dei due beni è espresso dalla funzione:

Determina la quantità dei due beni da produrre ( e vendere) per conseguire il massimo utile, calcolando anche il valore di quest’ultimo. P. 2,5

4. La domanda di un primo bene dipende dal prezzo di quest’ultimo, dal

prezzo di un secondo bene e dal reddito del consumatore , secondo la

funzione

a. Determina che tipo di relazione sussiste tra i due beni (

supposto che =100 .

b. Determina di quanto varia approssimativamente in percentuale la domanda del primo bene se il prezzo del secondo cresce del 2%. P. 1,5

Firma del Docente

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

CLASSE : 5G TURISTICODISCIPLINA : SCIENZE MOTORIEDOCENTE: ANNAMARIA RADDI

76

2085

2090

2095

2100

2110

2115

2120

2125

Page 77: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI/MODULI Ore livello

Sviluppo delle capacità motorie e delle capacità di base atte a mantenere e migliorare lo stato di salute

In termine di conoscenza:

Presa di coscienza delle proprie capacità motorie e della possibilità di migliorarle consolidarle attraverso l’esercizio e l’impegno personale.

Comprendere il linguaggio specifico dell'Educazione Fisica.

Conoscere le finalità ed i criteri di esecuzione degli esercizi proposti

Conoscere gesti motori specifici relativi ad almeno tre discipline sportive.

Conoscere le regole fondamentali di almeno tre giochi sportivi.

In termine di competenze applicative:

Rispondere prontamente alle consegne. Rispettare regole, convenzioni e procedure di

sicurezza. Saper affrontare successo e limiti personali nella

prestazione e rispettare le differenze tra le persone.

In termine di capacità :

Saper utilizzare le abilità psicomotorie per interagire in modo cooperativo e/o oppositivo.

Saper eseguire le tattiche sportive codificate. Saper esprimersi con il corpo ed il movimento in

funzione di una comunicazione. Saper svolgere compiti motori in situazioni

inusuali tali che richiedano la conquista, il mantenimento ed il recupero dell'equilibrio.

Fino al 15 maggio

Pratica:

1^ U. D. Potenziamento fisiologico e metodologia di allenamento.

2^ U. D.Sport: Pallavolo, Pallacanestro,Tennistavolo,Tennis,Calcio a 5: fondamentali individuali e di squadra

3^ U. D. Conoscenza teorica e pratica della funicella.

4^ U. D.Conoscenza teorica e pratica del gioco del badminton.

5 U.D. Giochi tradizionali codificati e non .

Teoria:

1^ U. D. Apparato scheletrico

2^ U. D. Apparato articolare

3^ U. D. Apparato muscolare

4^ U. D. I pericoli del movimento

4hsuf

24hbuono

4hbuono 6hbuono

6hbuono

2h buono1hbuono2hbuono1hbuono

METODOLOGIE E ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTEPer lo sviluppo delle capacità operative nei vari ambiti delle attività motorie sono state privilegiatele situazioni implicanti l’autonoma ricerca di soluzioni e favorire il passaggio da un approccio globale ad una sempre maggiore precisione anche tecnica del movimento.La pratica degli sport individuali e di squadra, anche quando ha assunto carattere di competitività,si è realizzata in armonia con l’istanza educativa, in modo da promuovere in tutti gli studenti, anche nei meno dotati, l’abitudine alla pratica motoria e sportiva.

STRUMENTI DIDATTICIPalestra Astra e campi adiacenti : da tennis e da calcetto oltre ad uno spazio di prato per svolgere corsa e attività di gruppo.Attrezzatura ginnico- sportiva di varia natura: vari tipi di palloni, funicelle, attrezzature per i vsri sport di squadra ed individuali, fotocopie e internet.

77

2130

2135

2140

2145

Page 78: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione volta a verificare il livello raggiunto all’interno di un obiettivo ha seguito criteri di oggettività là dove è stato possibile (test e percorsi motori ) di soggettività negli altri casi (progressioni e sequenze motorie); ha tenuto conto anche:

- del miglioramento effettivamente conseguito rispetto al livello iniziale - dell’impegno dimostrato volto a superare le difficoltà e l’errore

e tendente a migliorare continuamente la risposta motoria - della partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni- della disponibilità alla collaborazione con i compagni e con l’insegnante

Livello sufficiente(6) possesso essenziale delle regole, del gesto motorio, sua capacità di applicazione, più o meno efficace, in situazione ginniche e di gioco.

Livello buono(7/8) possesso globale e corretto delle nozioni tecniche ,possesso generalmente sicuro del gesto tecnico, capacità di applicazione dello stesso efficace al 70%in varie situazioni ginniche e di gioco

Livello ottimo(9/10): possesso preciso e sicuro delle regole e del gesto tecnico, sua capacità applicativa efficace in tutte le situazioni, accompagnata da capacità decisionale e visione di gioco

BREVE RELAZIONE SULL’ANDAMENTO DIDATTICO DELLA CLASSELa classe si è dimostrata interessata alla materia evidenziando una certa volontà di. migliorarsi.Il comportamento collaborativo della maggior parte degli alunni ha favorito l’instaurarsi di un clima sereno durante le lezioni permettendo il raggiungimento degli obiettivi previsti. Luca Laudanna ha trovato nei compagni un buon supporto per migliorare le proprie capacità e per sentirsi sempre accolto e stimolato a partecipare attivamente.

CONOSCENZE: gli alunni dimostrano di aver conseguito mediamente una soddisfacente conoscenza della propria corporeità in relazione all’ambiente, mediante il miglioramento delle conoscenze teoriche e delle abilità pratiche che hanno acquisito rispetto alla situazione di partenza

COMPETENZE E CAPACITA’: gli alunni sono in grado di vincere resistenze a carico naturale, alcuni di compiere anche gesti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali; la maggior parte degli allievi ha interiorizzato un adeguato controllo segmentario; conoscono le regole ed eseguono correttamente i principali fondamentali degli sport sui quali abbiamo lavorato durante l’anno..

Livorno, 15 Maggio 2015 Il docente Raddi Annamaria

78

2150

2155

2160

2165

2170

2175

2180

2185

2190

2195

2200

Page 79: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

ALLEGATO "ASL": PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

(in base alla Deliberazione G.R. Toscana del 12/12/2011 n. 1111)

terza

 H 67

 

 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO 2012/2015CONSIGLIO DI CLASSE 3-4-5 SEZ. G Referente asl del consiglio di classe (tutor scolastico) : Gambacorta CarlaIl percorso di alternanza scuola-lavoro per le classi terze (in prospettiva triennale) ha presupposto un alternanza fra periodi di formazione in aula e periodi di apprendimento in contesti lavorativi, ivi comprese attività di “project work”.Area di interesse individuata per la programmazione del percorso di alternanza scuola lavoro:Prendere visione della realtà turistica locale attraverso uno studio statistico dei flussi dei turisti con particolare riferimento al turismo incoming e attraverso conferenze e visite preparate per lo scopo.Il progetto ha mirato a formare gli alunni riguardo l'offerta turistica della nostra città.Sono stati predisposti tre moduli,

1. percorso conoscitivo sviluppato dai singoli docenti nell'ambito delle ore curricolari,

Diritto 3 ore (normativa turistica) Storia dell'arte 6 ore ( studio della offerta artistica di Livorno) tecnica turistica 10 ore (creazione di un itinerario su Livorno) geografia 4 ore ( Livorno in relazione agli itinerari turistici della Toscana ) Matematica 2 ore (statistica come supporto allo studio dei flussi turistici) lingua inglese 6 ore (presentazione dell'itinerario in lingua)

2.incontri con esperti e visita dei luoghi di maggior rilevanza turistica di Livorno

conferenza di un direttore tecnico di agenzia ore 2 visita di Livorno “percorso Caproni” con guida turistica professionale

ore 5 visita di Livorno “museo ebraico, sinagoga, mercato centrale con

lezione di cucina ebraica” con guida turistica professionale ore 5 visita al museo fattori con guida ore 43.attività di accoglienza scambio di una visita con una classe terza di Lucca ore 20

Il progetto è finalizzato a fornire agli alunni i seguenti elementi: conoscere la realtà cittadina in cui vivono sapere illustrare percorsi turistici in lingua straniera conoscere le problematiche relative al settore turistico, sia da un punto

di vista giuridico che economico saper costruire un itinerario turistico saper costruire in power point una presentazione delle più importanti

realtà artistiche Livornesi avere competenze di guida turistica

  

quarta

 H

 

 

 108

 

Durante la classe quarta gli alunni hanno continuato il percorso intrapreso l’ anno precedente. L'attività è stata divisa in due moduli.1)Ideazione, produzione e simulazione di vendita di un prodotto turistico A tal fine gli alunni divisi in due gruppi hanno prodotto un pieghevole che presenti un offerta turistica di un itinerario di Livorno.Gli itinerari sono stati scelti dagli alunni. Il lavoro è stato svolto in orario mattutino alla presenza degli insegnanti in orario. Ogni docente ha seguito il progetto in base alla disciplina da Lui insegnata.(durante questa attività alcune alunno hanno partecipato ad uno stage presso la Porto 2000 per studiare il mercato del turismo crocieristico a Livorno

7985

Page 80: ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e … · Web view- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili; 2

Il percorso : attività di gruppo guidata dagli insegnanti: stesura della brochure che

presentava l’itinerario turistico di Livorno (32 ore)  Corso base sulla sicurezza (4 h) visita del Porto commerciale e turistico (5 ore) Workshop con tavoli di lavoro per il confronto e l'approfondimento

delle visite effettuate (4 ore) Visita a Firenze (10 ore) Visita chiesa San Ferdinando (3 ore)

 periodo di svolgimento primo quadrimestreMaterie coinvolte: tutte

2)Attività di stage presso  Aziende alberghiere, Agenzie di viaggio e locali uffici pubblici

operanti nel settore turistico periodo di svolgimento le prime due settimane di Giugno ore effettuate al minimo 50

  Il progetto è stato finalizzato a fornire agli alunni i seguenti elementi:

capire le problematiche aziendali connesse alle aziende turistiche del territorio

lettura e interpretazione del territorio in tutti i suoi aspetti conoscenza della propria regione saper lavorare in gruppo utilizzare le lingue straniere come lingue veicolari nella descrizione e

produzione di un itinerario turistico saper produrre un lavoro scritto nelle tre lingue straniere studiate saper utilizzare le tecniche di marketing più utilizzate nel settore

turistico saper mettere in pratica in ambito lavorativo quanto imparato a scuola

Sintesi del percorso effettuato nella classe quinta CLASSE N. ORE MODALITÁ E TEMPI DI ATTUAZIONE

 quinta(nuovo ordinamento)

 24

Attività legate al completamento, alla sistematizzazione e alla formalizzazione di quanto svolto negli anni precedenti attraverso un report conclusivo da poter presentare all’esame. ore 8

Visita alla manifestazione “Tutto Vela” ore 3 Incontro con un direttore tecnico della agenzia di

viaggi “Paradisi dei sogni” ore 3 Visita al Tribunale con simulazione di un processo

civile telematico e visita guidata del Palazzo De Lardarel ore 6

Spettacolo teatrale “Evasi fiscali” con interventi di esperti e successiva discussione in classe ore 4

Sintesi del percorso:

classe n. ore

terza 67

quarta 108

quinta 24

ore 199

80

2210