14
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” Salerno Programmazione Disciplinare ITALIANO Classe: Seconda Anno scolastico 2014 - 2015 I Docenti della Disciplina Salerno, 11 settembre 2014

Istituto Tecnico Tecnologico Salerno … figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche. Stesura della parafrasi. Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa. L’analisi

  • Upload
    lethien

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Istituto Tecnico Tecnologico Salerno … figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche. Stesura della parafrasi. Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa. L’analisi

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia”

Salerno

Programmazione Disciplinare

ITALIANO Classe: Seconda

Anno scolastico 2014 - 2015

I Docenti della Disciplina Salerno, 11 settembre 2014

Page 2: Istituto Tecnico Tecnologico Salerno … figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche. Stesura della parafrasi. Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa. L’analisi

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

2

Finalità della Disciplina: L’insegnamento della Lingua e della Letteratura Italiana attraversa verticalmente tutti gli altri insegnamenti offrendosi, soprattutto a livello linguistico - espressivo, come l’insegnamento comune per eccellenza. Lo studio mirerà, dunque, a sviluppare negli alunni la padronanza espressiva e comunicativa, indispensabile all’esercizio della cittadinanza, a realizzare il pieno sviluppo della persona, a educare ai valori della vita, della cultura e dell’arte, a promuovere atteggiamenti mentali aperti alla collaborazione responsabile e al confronto, oltre che pensiero critico e autonomia di giudizio. Gli obiettivi specifici dell’insegnamento della Lingua italiana e i risultati di apprendimento dovranno convergere nelle competenze di base relative all’asse dei linguaggi, competenze di lettura, testuali e grammaticali indispensabili per poter affrontare le prove INVALSI, focalizzate proprio su di esse, e per poter effettuare la Certificazione del loro reale possesso al termine dell’obbligo di istruzione. L’insegnamento della disciplina, inoltre, tenderà a rafforzare il metodo di studio e di lavoro, a sviluppare i contenuti specifici in un’ottica interdisciplinare e di interscambio continuo tra saperi scolastici e saperi della vita, tra vissuto culturale e campi di esperienza vicini agli interessi dei ragazzi, preparando e orientando correttamente alla frequenza del triennio.

Modulo di partenza: Gli elementi fondamentali della lingua e del testo narrativo letterario

- Obiettivi generali del Modulo in termini di :

Conoscenze Competenze Capacità

Richiamo delle principali strutture morfologiche della lingua e loro uso.

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Uso del dizionario

Riconoscere i differenti registri

comunicativi. Applicare strategie diverse di

lettura. Padroneggiare le strutture della

lingua presenti in testi di vario tipo

- Obiettivi minimi del Modulo

L’alunno deve saper individuare le parti del discorso

saper leggere in modo chiaro e scorrevole un testo, rispettando la punteggiatura

saper individuare le parole chiave nel testo

saper cogliere il significato sostanziale di un testo

saper cogliere le differenze principali tra un testo letterario e/o pragmatico

- Prerequisiti:

Per affrontare lo studio del modulo l’alunno deve:

conoscere le strutture morfologiche

conoscere le caratteristiche delle principali tipologie testuali

saper cogliere il messaggio e le informazioni principali di un testo

saper operare confronti fra testi

- Contenuti

Significato e forma delle parole

Parti variabili e invariabili del discorso

Il lessico come sistema

Page 3: Istituto Tecnico Tecnologico Salerno … figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche. Stesura della parafrasi. Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa. L’analisi

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

3

La polisemia.

I campi semantici

Il significato figurato

Connotazione e denotazione

Le tecniche narrative

La lingua nel testo letterario

Il riassunto di un testo narrativo

Il romanzo

- Tipologia Verifiche:

Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta

– risposte non univoche e non programmabili -

Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta

– risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli

stimoli -

Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa

– risposte univoche e predeterminabili -

Interrogazioni

Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata

(verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)

..........

Composizioni Saggi brevi

Riassunti Interviste

Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo

............

Test vero/falso

Test a scelta multipla

Close test Corrispondenze

.................

- Modalità didattiche:

Apprendimento cooperativo

Brain storming Didattica laboratoriale

Individualizzazione

Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto)

Circle time Documentazione Interdisciplinarietà

Metodo didattico (organizzazione tecniche, procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo)

Metodo euristico Metodo sperimentale

Lavoro di gruppo

Personalizzazione (contratto formativo) Percorso operativo per

la costruzione consapevole della conoscenza

Problem posing Role playing

Problem solving (pianificazione delle azioni)

Problem networking (Schiumaggio)

Ricerca Azione Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali – grafici, schemi, tabelle, diagrammi ...-)

- Strumenti didattici:

Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer

LIM Lavagna

Page 4: Istituto Tecnico Tecnologico Salerno … figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche. Stesura della parafrasi. Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa. L’analisi

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

4

- Periodo di svolgimento del Modulo: Mese di Settembre - A. S.2014/2015 Prime due settimane - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 8 ore

Modulo n. 0: Le tecniche della comunicazione. I testi che bisogna saper scrivere. Il romanzo tra Ottocento e Novecento Lettura di un classico: I PROMESSI SPOSI o altro testo a scelta

- Obiettivi generali del Modulo in termini di :

Conoscenze Competenze Capacità

Tecniche della comunicazione orale

Tecniche della comunicazione scritta

Tecniche di raccolta delle idee e di produzione di scalette

Tecniche di produzione e revisione testuale

Coesione e coerenza

Mappe, tabelle e grafici

Analisi del testo narrativo

Ambientazione, storia, personaggi. temi

Consolidare le tecniche della comunicazione orale

Rielaborare e organizzare le informazioni integrandole con le proprie conoscenze

Utilizzare le informazioni per progettare e scrivere testi coesi, coerenti, funzionali allo scopo e al destinatario

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni in funzione della produzione di testi argomentativi

Esporre e motivare in maniera chiara e coerente il proprio punto di vista

Applicare le tecniche corrispondenti alle caratteristiche specifiche del saggio breve e dell’articolo di giornale

Analizzare contenuto, strutture narrative e lessico

Essere capace di organizzare la produzione orale con ordine logico, coerenza e proprietà di linguaggio

Essere capace di utilizzare vari registri linguistici

Comprendere il contenuto informativo di testi di diverso genere

Selezionare e valutare le informazioni

- Obiettivi minimi del Modulo

Leggere correttamente, comprendere il contenuto essenziale del testo e saperlo esporre oralmente in forma comprensibile e logica

Riconoscere le informazioni principali e saper riassumere il contenuto del testo

Saper individuare le strutture basilari della lingua e le caratteristiche principali del testo narrativo

Saper utilizzare e rielaborare in forma semplice le informazioni principali per produrre testi argomentativi accettabili

- Prerequisiti:

Usare il lessico in modo consapevole e appropriato alle diverse situazioni comunicative

Riflettere su funzioni e significati di tutte le parti del discorso, saperle riconoscere, classificare e usare correttamente

Saper leggere, comprendere, selezionare le informazioni e produrre testi personali

- Contenuti

Metodi e tecniche di lettura

Lettura personale

Tecniche espressive

Il tema. I diversi tipi di tema

Page 5: Istituto Tecnico Tecnologico Salerno … figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche. Stesura della parafrasi. Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa. L’analisi

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

5

Fasi della scrittura: Ideazione/progettazione – stesura – revisione

Il testo argomentativo. La scrittura documentata: il saggio breve o articolo di giornale

La lettera formale. Il verbale. La recensione

La relazione

Il curriculum vitae

Mappe- grafici- tabelle

Analisi del testo

Tecniche del riassunto

Lettura in classe anche del quotidiano per la trattazione di tematiche di attualità

Per quanto riguarda il testo de I Promessi Sposi la lettura, l’analisi critica e l’indagine linguistica interesserà la seconda parte del romanzo, come naturale continuazione dello studio e del percorso didattico educativo(anche laboratoriale) svolto nel primo anno.

- Tipologia Verifiche:

Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta

– risposte non univoche e non programmabili -

Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta

– risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli

stimoli -

Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa

– risposte univoche e predeterminabili -

Interrogazioni

Temi

Relazioni

Articoli

Lettere

Riflessione parlata (verbalizzazione

delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)

..........

Composizioni

Saggi brevi

Riassunti Interviste

Ricerche

Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo

............

Test vero/falso

Test a scelta multipla

Close test

Corrispondenze .................

- Modalità didattiche:

Apprendimento cooperativo

Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione

Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto)

Circle time Documentazione Interdisciplinarietà

Metodo didattico (organizzazione tecniche, procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo)

Metodo euristico Metodo sperimentale Lavoro di gruppo

Personalizzazione (contratto formativo)

Percorso operativo per

la costruzione consapevole della conoscenza

Problem posing Role playing

Problem solving (pianificazione delle azioni)

Problem networking (Schiumaggio)

Ricerca Azione Strumenti formativi (uso di

mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali – grafici, schemi, tabelle, diagrammi ...-)

- Strumenti didattici:

Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer

LIM Lavagna

Page 6: Istituto Tecnico Tecnologico Salerno … figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche. Stesura della parafrasi. Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa. L’analisi

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

6

- Periodo di svolgimento del Modulo: da Settembre a Maggio - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 40

Modulo n. 1: Il Testo poetico. La sintassi della frase semplice

- Obiettivi generali del Modulo in termini di :

Conoscenze Competenze Capacità

Struttura del testo poetico

Tecniche poetiche. Elementi formali del testo poetico. Analisi del testo poetico

Analisi logica della frase semplice

Individuare le caratteristiche del testo poetico

Individuare le differenze tra linguaggio letterario e linguaggio poetico

Individuare gli elementi della frase semplice

Riconoscere le strutture formali e metriche del testo poetico

Riconoscere e usare gli elementi della frase semplice

- Obiettivi minimi del Modulo

Acquisire il metodo di lettura analitica del testo poetico

Saper individuare i temi e le strutture fondamentali del testo

Saper riconoscere le principali figure metriche e retoriche

Saper analizzare una frase semplice

- Prerequisiti:

Conoscere la specificità del linguaggio letterario e la varietà del lessico

Saper leggere in modo corretto e ricavare informazioni dal testo

Saper riconoscere relazioni semantiche, logiche e grammaticali tra le parole

- Contenuti

Caratteristiche del testo poetico.

Il linguaggio poetico.

Il significante e il significato.

Le parole chiave del contenuto.

La metrica.

Le figure metriche.

Accenti e pause.

Tipi di verso. L’endecasillabo a maiore e a minore L’enjambement.

Il ritmo. La rima. La strofa.

I campi semantici.

Le figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche.

Stesura della parafrasi.

Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa.

L’analisi.

Il commento.

Le principali forme metriche: il sonetto, la canzone , il verso libero.

Gli elementi extratestuali:

contestualizzazione.

La frase semplice.

Il soggetto.

Il predicato verbale e nominale.

I sintagmi.

La frase nominale.

Il complemento oggetto.

I complementi predicativi.

Page 7: Istituto Tecnico Tecnologico Salerno … figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche. Stesura della parafrasi. Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa. L’analisi

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

7

Le espansioni del nome: attributo e apposizione - Tipologia Verifiche:

Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta

– risposte non univoche e non programmabili -

Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta

– risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli

stimoli -

Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa

– risposte univoche e predeterminabili -

Interrogazioni

Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata

(verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)

..........

Composizioni

Saggi brevi

Riassunti Interviste

Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo

............

Test vero/falso

Test a scelta multipla

Close test

Corrispondenze .................

- Modalità didattiche:

Apprendimento cooperativo

Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione

Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto)

Circle time Documentazione Interdisciplinarietà

Metodo didattico (organizzazione tecniche, procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo)

Metodo euristico Metodo sperimentale Lavoro di gruppo

Personalizzazione (contratto formativo) Percorso operativo per

la costruzione consapevole della conoscenza

Problem posing Role playing

Problem solving (pianificazione delle azioni)

Problem networking (Schiumaggio)

Ricerca Azione Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali – grafici, schemi, tabelle, diagrammi ...-)

- Strumenti didattici:

Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer

LIM Lavagna

- Periodo di svolgimento del Modulo: Fine Settembre – Fine Ottobre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 16

Modulo n. 2: Il Testo poetico. Le origini storiche della lingua e della poesia. La tematica amorosa. Le espansioni.

- Obiettivi generali del Modulo in termini di :

Conoscenze Competenze Capacità

La derivazione latina della nostra lingua e l’uso del volgare.

Individuare i caratteri della lingua volgare e le differenze con la lingua di oggi

Saper riconoscere dalla lettura di un testo le caratteristiche strutturali e

Page 8: Istituto Tecnico Tecnologico Salerno … figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche. Stesura della parafrasi. Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa. L’analisi

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

8

L’evoluzione storica della lingua italiana. Le prime forme poetiche e primi autori.

La tematica dell’amore

I complementi diretti e indiretti

Individuare il percorso evolutivo della lingua e del pensiero.

Comprendere la struttura della frase, la funzione dei complementi e saperli classificare

formali della lingua

Saper riconoscere valori e temi specifici presenti in un testo poetico o letterario

Saper riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali di un testo

Saper parafrasare e compiere sintesi complete e organiche

Saper riconoscere gli elementi minimi ed espansivi della frase e analizzarli

- Obiettivi minimi del Modulo

Acquisire la consapevolezza dell’evoluzione della lingua attraverso il tempo.

Saper individuare i temi e le caratteristiche principali della poesia antica e moderna

- Prerequisiti:

Conoscere le differenze tra lingua parlata e lingua scritta

Conoscere le varietà linguistiche

Essere in grado di effettuare confronti

- Contenuti

Dalla lingua latina alla lingua volgare

Prime scuole poetiche e primi testi in volgare

Caratteri e cronologia dell’età Medievale. Autori

Dante: poeta e padre della lingua. Significato allegorico e morale della Commedia. Struttura dell’opera.

La poesia lirica: Il Petrarca e/o altri autori

Analisi logica della frase complessa - Tipologia Verifiche:

Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta

– risposte non univoche e non programmabili -

Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta

– risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli

stimoli -

Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa

– risposte univoche e predeterminabili -

Interrogazioni

Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata

(verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)

..........

Composizioni

Saggi brevi

Riassunti Interviste

Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo

............

Test vero/falso

Test a scelta multipla

Close test

Corrispondenze .................

- Modalità didattiche:

Apprendimento cooperativo

Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione

Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto)

Circle time Documentazione Interdisciplinarietà

Metodo didattico (organizzazione tecniche,

Metodo euristico Metodo sperimentale Lavoro di gruppo

Page 9: Istituto Tecnico Tecnologico Salerno … figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche. Stesura della parafrasi. Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa. L’analisi

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

9

procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo)

Personalizzazione (contratto formativo) Percorso operativo per

la costruzione consapevole della conoscenza

Problem posing Role playing

Problem solving (pianificazione delle azioni)

Problem networking (Schiumaggio)

Ricerca Azione Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali – grafici, schemi, tabelle, diagrammi ...-)

- Strumenti didattici:

Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer

LIM Lavagna

- Periodo di svolgimento del Modulo: Mesi Novembre e Dicembre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 18

Modulo n. 3: Il testo poetico . Percorsi poetici, lingua e temi dall’Ottocento al nostro tempo. Struttura della frase complessa o periodo - Obiettivi generali del Modulo in termini di :

Conoscenze Competenze Capacità

La poesia come espressione di sentimenti e valori ideali dell’uomo e del tempo storico

La lingua nel nostro tempo

La funzione delle proposizioni subordinate

Apprendere le tappe fondamentali dello sviluppo storico della lingua

Conoscere le caratteristiche e le linee di tendenza dell’italiano attuale

Conoscere l’eredità lessicale delle lingue classiche e il reciproco scambio lessicale tra l’italiano e le lingue straniere

Analizzare e comprendere la struttura del periodo

Distingue tipologia, funzione, forma e grado delle subordinate

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo poetico

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Stendere parafrasi, redigere sintesi e commenti critici di testi studiati

Eseguire l’analisi del periodo

- Obiettivi minimi del Modulo

Comprendere le trasformazioni della lingua nel tempo

Comprendere la struttura del periodo

Saper eseguire parafrasi e commenti sostanzialmente corretti

- Prerequisiti:

Conoscere lo sviluppo della lingua e del pensiero attraverso i tempi

Conoscere i principali generi poetici

Conoscere le strutture, le tecniche e la terminologia poetica

Conoscere la struttura del periodo

Page 10: Istituto Tecnico Tecnologico Salerno … figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche. Stesura della parafrasi. Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa. L’analisi

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

10

- Contenuti

Contesto storico.

Movimenti letterari e impegno poetico.

Temi e riflessioni su aspetti della realtà giovanile, ambientale e sociale.

Poeti e opere del passato e del presente.

La lirica del Leopardi e la poesia di Pascoli.

La coordinazione e la subordinazione.

Gradi e tipi di subordinate.

Il Periodo ipotetico - Tipologia Verifiche:

Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta

– risposte non univoche e non programmabili -

Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta

– risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli

stimoli -

Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa

– risposte univoche e predeterminabili -

Interrogazioni

Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata

(verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)

..........

Composizioni

Saggi brevi

Riassunti Interviste

Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo

............

Test vero/falso

Test a scelta multipla

Close test

Corrispondenze .................

- Modalità didattiche:

Apprendimento cooperativo

Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione

Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto)

Circle time Documentazione Interdisciplinarietà

Metodo didattico (organizzazione tecniche, procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo)

Metodo euristico Metodo sperimentale Lavoro di gruppo

Personalizzazione (contratto formativo) Percorso operativo per

la costruzione consapevole della conoscenza

Problem posing Role playing

Problem solving (pianificazione delle azioni)

Problem networking (Schiumaggio)

Ricerca Azione Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali – grafici, schemi, tabelle, diagrammi ...-)

- Strumenti didattici:

Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer

LIM Lavagna

- Periodo di svolgimento del Modulo: mesi Gennaio –Febbraio-Marzo - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 30-40

Page 11: Istituto Tecnico Tecnologico Salerno … figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche. Stesura della parafrasi. Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa. L’analisi

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

11

Modulo n. 4: Il testo poetico. II testo teatrale. Il discorso diretto e indiretto.

- Obiettivi generali del Modulo in termini di :

Conoscenze Competenze Capacità

Conoscere i principali generi teatrali: tragedia, commedia, dramma borghese

Conoscere le caratteristiche del testo teatrale: il copione, il testo scritto , la regia, la recitazione.

Conoscere temi e topoi, elementi di contestualizzazione e di stile

Conoscere caratteri del discorso diretto legato o libero e le sue forme.

Conoscere il discorso indiretto e le sue modalità.

Classificare i testi poetici e teatrali in base alla struttura e al contenuto

Riconoscere le caratteristiche strutturali di un testo teatrale

Comprendere i contenuti informativi di un testo teatrale, cogliendo riferimenti impliciti ed espliciti

Riconoscere la struttura del testo teatrale.

Applicare diverse strategie di lettura

Confrontare la ripresa di temi e motivi in testi di epoche e generi diveri

Rappresentare atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, utilizzando linguaggi diversi

Obiettivi minimi del Modulo

Saper distinguere i diversi generi teatrali

Saper individuare il ruolo dei personaggi e i temi del dialogo

Riconoscere il tipo di discorso utilizzato nel testo

Saper ricostruire dalle azioni e dal discorso il messaggio globale del testo e risalire all’epoca storica

- Prerequisiti:

Capacità di lettura di testi letterari e possesso di strumenti di analisi e interpretazione

Saper operare confronti fra testi e coglierne differenze di struttura e di stile

Saper individuare dal contenuto del testo l’ordine dei personaggi, l’ambiente e il tempo storico

Conoscere le forme del discorso e l’uso dei segni di punteggiatura

- Contenuti

Le tecniche teatrali.

La storia del teatro.

La scrittura drammaturgica.

La struttura del testo.

Il linguaggio scenico.

Le didascalie.

Le origini della tragedia e della commedia.

L’evoluzione del teatro in Europa: dal Medioevo all’Ottocento.

L’esigenza di un teatro nuovo: Pirandello.

Il teatro Contemporaneo e il panorama italiano.

Lettura di brani di testi teatrali e drammatizzazione.

Partecipazione a rappresentazioni di opere teatrali.

- Tipologia Verifiche:

Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta

Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta

Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa

Page 12: Istituto Tecnico Tecnologico Salerno … figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche. Stesura della parafrasi. Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa. L’analisi

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

12

– risposte non univoche e non programmabili -

– risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli

stimoli -

– risposte univoche e predeterminabili -

Interrogazioni

Temi

Relazioni

Articoli

Lettere

Riflessione parlata (verbalizzazione

delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)

..........

Composizioni

Saggi brevi

Riassunti

Interviste

Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo

............

Test vero/falso

Test a scelta multipla

Close test

Corrispondenze .................

- Modalità didattiche:

Apprendimento cooperativo

Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione

Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto)

Circle time Documentazione Interdisciplinarietà

Metodo didattico (organizzazione tecniche, procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo)

Metodo euristico Metodo sperimentale Lavoro di gruppo

Personalizzazione (contratto formativo) Percorso operativo per

la costruzione consapevole della conoscenza

Problem posing Role playing

Problem solving (pianificazione delle azioni)

Problem networking (Schiumaggio)

Ricerca Azione Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali – grafici, schemi, tabelle, diagrammi ...-)

- Strumenti didattici:

Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer

LIM Lavagna

- Periodo di svolgimento del Modulo: Mesi Aprile-Maggio - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 28

Considerazioni sulla metodologia Il sistema metodologico prevalente sarà impostato sulla comunicazione e sulla lezione attiva e partecipata. Si farà ricorso a:

Lezioni frontali

Lezioni aperte e dialogate

Ascolto di letture dell’insegnate e riflessioni sul lessico

Lettura individuale (silenziosa e ad alta voce)

Esecuzione di consegne (in classe e domestiche) rispettando le indicazioni

Colloqui,conversazioni guidate e agganci interdisciplinari

Integrazione delle tematiche di studio con visioni di film, spettacoli teatrali e altre manifestazioni culturali

Controllo delle produzione, anche domestica e riflessioni sulle correzioni

Lavori individuali e di gruppo

Page 13: Istituto Tecnico Tecnologico Salerno … figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche. Stesura della parafrasi. Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa. L’analisi

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

13

Attività di ricerca e laboratoriali

Considerazioni sulle verifiche Le verifiche saranno predisposte in modo da fornire informazioni precise sul processo di apprendimento di ogni singolo allievo. Esse permetteranno di rilevare al termine di ogni unità didattica, la quantità delle conoscenze acquisite e il modo in cui vengono esposte e di determinare il raggiungimento degli obiettivi specifici delle fase di lavoro. Inoltre dovranno consentire di individuare i contenuti per i quali sarà necessario strutturare delle unità di recupero. I rilevamenti saranno effettuati mediante:

Interrogazioni

Produzioni orali e scritte

Colloqui

Dialoghi

Relazioni Le verifiche scritte e orali saranno utili al discente per realizzare l’autovalutazione e al docente per trasformare il momento della verifica in un momento altamente formativo, in cui accanto ai progressi registrati dall’alunno è possibile fare il punto delle propria azione educativa e didattica, verificando l’efficacia del metodo di lavoro. Le verifiche scritte mireranno ad accertare i seguenti requisiti:

Correttezza morfologica,sintattica,ortografica e di interpunzione;

Pertinenza,coerenza e coesione

Quantità e qualità delle informazioni , originalità di pensiero, proprietà lessicale, ordine logico. Durante l’anno scolastico saranno effettuate almeno sei prove scritte di Italiano in classe e altrettante verifiche orali

Considerazione sulla valutazione La valutazione sarà sommativa e scaturirà dalle verifiche periodiche consistenti:

Nelle tradizionali interrogazioni

In test di tipo diverso

Nelle sistematiche osservazioni Si terra conto:

Delle conoscenze acquisite

Della qualità dell’impegno personale nello studio

Dell’interesse, della motivazione e del grado di partecipazione alla fase educativa

Dei progressi rispetto alla situazione di partenza

Del metodo di studio e di lavoro

Della frequenza scolastica Per la valutazione delle prove scritte ci si avvale della griglia di valutazione già utilizzata nei precedenti anni,che viene allegata alla presente programmazione.

I Docenti della Disciplina

________________ ________________ ________________ ________________ ________________

________________ ________________ ________________ ________________

Dipartimento di Materie letterarie del biennio

Page 14: Istituto Tecnico Tecnologico Salerno … figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche. Stesura della parafrasi. Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa. L’analisi

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

14

CRITERI E GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

DELLA PROVA DI ITALIANO

Alunn_ ____________________________ Classe________ Data di svolgimento ____/____/____

INDICATORI NULLO MOLTO SCARSO

INSUFFI- CIENTE

SUFFI- CIENTE

BUONO OTTIMO

A

Correttezza grammaticale in merito all'ortografia, alla morfologia, alla sintassi

e alla punteggiatura.

0

0,5

1

1,5

2

2,5

B

Proprietà e ricchezza lessicale; grafia

chiara e ordinata; registro stilistico

adatto alla tipologia scelta, sapendo

organizzare un testo coerente e coeso.

0

0,5

1

1,5

2

2,5

C

Rispondenza al tema e conoscenza

dell'argomento scelto (pertinenza

e completezza della trattazione).

0

0,5

1

1,5

2

2,5

D

Capacità di elaborare e di argomentare

chiaramente le proprie idee, sapendo

costruire ragionamenti logici

e consequenziali; abilità di esprimere

fondati giudizi critici e personali,

dimostrando doti di originalità.

0

0,5

1

1,5

2

2,5

TABELLA DI VALUTAZIONE VOTO/GIUDIZIO

VOTI 1-2 = MOLTO SCARSO VOTO 5 = MEDIOCRE VOTO 8 = BUONO

VOTO 3 = SCARSO VOTO 6 = SUFFICIENTE VOTO 9 = OTTIMO

VOTO 4 = INSUFFICIENTE VOTO 7 = DISCRETO VOTO 10 = ECCELLENTE

IL VOTO FINALE DELLA PROVA E' ___________ FIRMA DOCENTE

__________________________