134
Dicembre 2012 SINTESI DELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE RECUPERO DI RIFIUTI COME COMBUSTIBILE NELLA CEMENTERIA DI COLLEFERRO (ROMA) SINTESI DELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE Numero Relazione 11508150626/9456 Distribuzione: 1 copia Italcementi S.p.A. 1 copia Golder Associates S.r.l. Destinatario: Italcementi S.p.A Via Camozzi, 124 24121 - Bergamo

Italcementi - Sintesi Studio Preliminare Ambientale

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Sintesi Studio Preliminare Ambientale presentata dall'Italcementi Spa in allegato alla richiesta di Verifica di V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale) inoltrata alla Regione Lazio “Recupero rifiuti come combustibile nella cementeria di Colleferro in loc. V. Sabotino 13”;

Citation preview

Dicembre 2012

SINTESI DELLO STUDIO PRELIMINAREAMBIENTALE

RECUPERO DI RIFIUTI COME COMBUSTIBILE NELLA CEMENTERIA DI COLLEFERRO (ROMA)

SIN

TESI

DEL

LO S

TUDI

O PR

ELIM

INAR

E AM

BIEN

TALE

Numero Relazione 11508150626/9456Distribuzione:1 copia Italcementi S.p.A.1 copia Golder Associates S.r.l.

Destinatario:Italcementi S.p.AVia Camozzi, 12424121 - Bergamo

SINTESI DELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Indice

1.0 PREMESSA...................................................................................................................................................... 1

1.1 Considerazioni generali e contesto di riferimento...............................................................................2

1.2 Caratteristiche generali del Progetto...................................................................................................4

1.3 Scopo e contenuti della Sintesi...........................................................................................................6

1.4 Metodologia generale dello studio preliminare ambientale.................................................................6

1.5 Gruppo di lavoro..................................................................................................................................7

2.0 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO.........................................................................................7

2.1 Verifica della coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione vigenti..................................7

2.2 Motivazioni e finalità del Progetto.....................................................................................................20

3.0 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE.............................................................................................24

3.1 Descrizione degli impianti allo stato attuale ed autorizzati................................................................24

3.1.1 Descrizione del processo............................................................................................................26

3.1.1.1 Servizi generali e infrastrutture................................................................................................31

3.1.2 Utilizzo di risorse naturali.............................................................................................................33

3.1.2.1 Materie prime e ausiliarie.........................................................................................................33

3.1.2.2 Combustibili..............................................................................................................................34

3.1.2.3 Energia.....................................................................................................................................34

3.1.2.4 Prelievi idrici.............................................................................................................................35

3.1.3 Emissioni in atmosfera................................................................................................................35

3.1.3.1 Emissioni dei forni di cottura....................................................................................................43

3.1.3.2 Emissioni di gas-serra (CO2)....................................................................................................51

3.1.4 Scarichi idrici...............................................................................................................................52

3.1.5 Emissioni al suolo e sistemi di contenimento..............................................................................52

3.1.6 Rifiuti prodotti...............................................................................................................................53

3.1.7 Traffico indotto.............................................................................................................................53

3.1.7.1 Rilievo del traffico effettuato l’8 maggio 2012..........................................................................53

3.2 Descrizione del Progetto...................................................................................................................54

3.2.1 Impianto di alimentazione di rifiuti combustibili alle linee di cottura 1 e 2...................................57

3.2.2 Impianto di alimentazione di fanghi biologici essiccati da depurazione (FBE) alle linee di cottura 1 e 2.............................................................................................................................................57

3.2.3 Utilizzo di risorse naturali.............................................................................................................58

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 i

SINTESI DELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

3.2.3.1 Materie prime...........................................................................................................................58

3.2.3.2 Combustibili..............................................................................................................................58

3.2.3.3 Energia.....................................................................................................................................59

3.2.4 Emissioni in atmosfera................................................................................................................59

3.2.4.1 Gas a effetto serra...................................................................................................................60

3.2.5 Scarichi idrici...............................................................................................................................62

3.2.6 Rifiuti prodotti...............................................................................................................................62

3.2.7 Traffico indotto.............................................................................................................................62

3.2.8 Cronoprogramma attività di cantiere...........................................................................................63

4.0 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE.................................................................................................64

4.1 Metodologia di analisi........................................................................................................................64

4.2 Verifica preliminare dei potenziali impatti del Progetto.....................................................................66

4.3 Valutazione degli impatti del Progetto...............................................................................................68

4.4 Atmosfera..........................................................................................................................................68

4.4.1 Caratteristiche meteo-climatiche.................................................................................................68

4.4.2 Stato di qualità dell’aria...............................................................................................................68

4.4.3 Impatto sulla qualità dell’aria.......................................................................................................69

4.4.3.1 Fase di costruzione..................................................................................................................69

4.4.3.2 Fase di esercizio......................................................................................................................70

4.5 Suolo e sottosuolo.............................................................................................................................72

4.5.1 Pericolosità geomorfologiche......................................................................................................72

4.5.2 Caratteristiche geologiche locali..................................................................................................72

4.5.3 Classificazione sismica................................................................................................................72

4.5.4 Uso del suolo...............................................................................................................................73

4.5.5 Presenza siti contaminati/degradati.............................................................................................74

4.5.6 Impatto sul suolo e sottosuolo.....................................................................................................74

4.5.6.1 Fase di costruzione..................................................................................................................74

4.5.6.2 Fase di esercizio......................................................................................................................75

4.6 Ambiente idrico.................................................................................................................................75

4.6.1 Qualità delle acque superficiali....................................................................................................75

4.6.2 Uso della risorsa..........................................................................................................................76

4.6.3 Impatto sull’ambiente idrico superficiale e sotterraneo...............................................................77

4.7 Flora, fauna ed ecosistemi................................................................................................................77

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 ii

SINTESI DELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

4.7.1 Caratteristiche della vegetazione................................................................................................77

4.7.2 Caratteristiche della fauna...........................................................................................................78

4.7.3 Unità faunistico-territoriali............................................................................................................79

4.7.4 Caratteristiche degli ecosistemi...................................................................................................79

4.7.5 Impatto su flora, fauna ed ecosistemi..........................................................................................79

4.7.5.1 Fase di costruzione..................................................................................................................79

4.7.5.2 Fase di esercizio......................................................................................................................80

4.8 Paesaggio, beni culturali e archeologici............................................................................................80

4.8.1 Colleferro e i suoi dintorni............................................................................................................81

4.8.2 Cenni storici sulla città.................................................................................................................81

4.8.3 Descrizione del contesto paesaggistico dell’area vasta e ristretta..............................................82

4.8.4 Visibilità dell’area.........................................................................................................................82

4.8.5 Impatto sul paesaggio................................................................................................................84

4.8.6 Fase di costruzione.....................................................................................................................84

4.8.7 Fase di esercizio..........................................................................................................................84

4.9 Clima acustico e vibrazionale............................................................................................................84

4.9.1 Zonizzazione acustica comunale.................................................................................................84

4.9.2 Fonti di emissione di rumore esistenti.........................................................................................84

4.9.3 Livello sonoro ambientale presente.............................................................................................85

4.9.4 Impatti sul clima acustico.............................................................................................................85

4.9.4.1 Fase di costruzione..................................................................................................................85

4.9.4.2 Fase di esercizio......................................................................................................................86

4.10 Sistema antropico.............................................................................................................................87

4.10.1 Popolazione.................................................................................................................................87

4.10.2 Carichi ambientali presenti..........................................................................................................87

4.10.3 Recettori sensibili presenti...........................................................................................................87

4.10.4 Infrastrutture presenti..................................................................................................................87

4.10.5 Accessibilità al sito......................................................................................................................88

4.10.6 Principali attività economiche......................................................................................................88

4.10.7 Sintesi dell’analisi eseguita..........................................................................................................88

4.10.8 Impatti sul sistema antropico.......................................................................................................88

4.10.8.1 Fase di costruzione..................................................................................................................88

4.10.8.2 Fase di esercizio......................................................................................................................89

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 iii

SINTESI DELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

4.11 Sintesi dei giudizi..............................................................................................................................91

TABELLE Tabella 1: Analisi di coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica...................9

Tabella 2: Materie prime e ausiliarie (tonnellate utilizzate nel periodo 2007÷2011)................................................33

Tabella 3: Combustibili utilizzati (periodo 2007÷2011)............................................................................................34

Tabella 4: Consumi energia elettrica (MWh consumati nel periodo 2007÷2011)....................................................34

Tabella 5: Consumi idrici (m3 nel periodo 2007÷2011)............................................................................................35

Tabella 6: Punti di emissione in atmosfera della Cementeria e valori limite............................................................35

Tabella 7: Concentrazioni inquinanti riferite al 10% di O2 sul secco ai camini del forno di cottura 1 (2007÷2011). 46

Tabella 8: Concentrazioni inquinanti riferite al 10% di O2 sul secco ai camini del forno di cottura 2 (2007÷2011). 47

Tabella 9: Serbatoi interrati presenti in Cementeria................................................................................................52

Tabella 10: Serbatoi fuori terra presenti in Cementeria...........................................................................................52

Tabella 11: Combustibili - utilizzo forni cottura clinker 1 e 2 – utilizzo combustibili convenzionali..........................58

Tabella 13: Impatto del Progetto sulle componenti ambientali................................................................................92

FIGURE Figura 1: Localizzazione del complesso produttivo di Colleferro...............................................................................2

Figura 2: Stralcio della Tavola B del PTRP - Beni paesistici...................................................................................12

Figura 3: Stralcio del PRGC di Colleferro................................................................................................................15

Figura 4: Documento preliminare di indirizzo per la formazione del PUGC – Aree vincolate (Tav 5a)...................19

Figura 5: Localizzazione della Cementeria di Colleferro e della cava San Bruno...................................................24

Figura 6: Schema dell’impianto di cottura del forno 1..............................................................................................30

Figura 7: Schema del sistema di monitoraggio in continuo alle emissioni (SME)...................................................45

Figura 8: Localizzazione degli impianti progettati....................................................................................................56

Figura 9: Matrice di Leopold - Componenti ambientali-Azioni di Progetto...............................................................67

Figura 10: vista da sud della Cementeria da via Sabotino......................................................................................83

Figura 11: Vista da nord della Cementeria da via Sabotino....................................................................................83

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 iv

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

1.0 PREMESSASu incarico della società Italcementi S.p.A. (Italcementi) la Golder Associates S.r.l. (Golder) ha redatto la presente Sintesi dello studio preliminare ambientale a corredo del progetto preliminare per l’utilizzo di Fanghi Biologici essiccati (FBE) e rifiuti non pericolosi derivanti dal trattamento di plastiche e gomme per il recupero energetico termico nella cementeria di Colleferro (RM)” (Progetto), di proprietà Italcementi.

In particolare, il Progetto che consiste nell’utilizzo di rifiuti non pericolosi in parziale sostituzione del combustibile convenzionale attualmente utilizzato (petcoke) ai forni di cottura 1 e 2 del clinker, rientra nell’operazione di recupero di cui alla lettera R1 prevista dalla normativa (“utilizzazione principale come combustibile o come altro mezzo per produrre energia”) in quanto prevede l’utilizzo di rifiuti non pericolosi per la generazione di energia termica nel processo produttivo della cementeria.

Le tipologie di rifiuti non pericolosi che si intende recuperare sono le seguenti:

Fanghi decadenti da impianti di trattamento acque reflue urbane successivamente essiccati in impianti dedicati – codice CER 19 08 05 “fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane”

Pneumatici fuori uso (PFU) granulati in pezzatura <20 mm – codice CER 19 12 04 “plastica e gomma”

Residui di materie plastiche non clorurate provenienti da impianti di trattamento della plastica da raccolta differenziata, triturati in pezzatura 10-35 mm - codice CER 19 12 04 “plastica e gomma”

Si segnala inoltre che i rifiuti che si intendono utilizzare possono rientrare nella fattispecie di cui all’articolo 183, comma 1, lettera cc) del D.Lgs 152/06 e s.m.i. che definisce i Combustibili Solido Secondario (CSS), nel rispetto dei parametri individuati dalla norma UNI CEN/TS 15359.

In funzione della disponibilità sul mercato e delle esigenze produttive si intende realizzare un impianto che possa consentire una gestione flessibile delle tre tipologie di rifiuti non pericolosi, utilizzando di volta in volta solo una delle tre tipologie di rifiuto sopra elencate, oppure due o tre contemporaneamente, comunque nel rispetto delle seguenti condizioni: utilizzo complessivo massimo delle tre tipologie di rifiuto pari a 36.000 t/anno con un’autolimitazione sull’alimentazione giornaliera complessiva massima pari a 100 t/giorno.

Per l’utilizzo dei rifiuti non pericolosi in progetto è necessaria la realizzazione di due impianti all’interno del confine industriale dello stabilimento ed in prossimità degli attuali impianti di produzione del clinker (forno 1 e 2):

“Impianto 1” impianto di alimentazione di rifiuti combustibili alle linee di cottura 1 e 2 (CER 19 12 04);

“Impianto 2” impianto di alimentazione di fanghi biologici essiccati da depurazione (FBE) alle linee di cottura 1 e 2 (CER 19 08 05).

Alla luce delle caratteristiche sopra esposte il Progetto ricade nella categoria di opere da sottoporre a verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale a livello regionale (“screening”) in quanto intervento di cui al punto 7 - z.b) dell’Allegato IV della parte seconda del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 (D.Lgs. 152/2006) e s.m.i. “Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno, mediante operazioni di cui all'Allegato C, lettere da R1 a R9, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.

Il Progetto prevede anche l’esercizio dell’operazione di recupero R13 “Messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti)”, ma tale attività non è compresa tra quelle da sottoporre a verifica di assoggettabilità o a VIA.

Il Progetto, nel suo complesso, risulta pertanto da sottoporre alla procedura di verifica di assoggettabilità a VIA.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 1

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

La presente Sintesi dello studio preliminare ambientale si compone dei seguenti capitoli:

Capitolo 1: Quadro di riferimento programmatico;

Capitolo 2: Quadro di riferimento progettuale;

Capitolo 3: Quadro di riferimento ambientale.

1.1 Considerazioni generali e contesto di riferimentoL’insediamento produttivo di Colleferro sorge sul territorio del Comune di Colleferro (RM) situato a 30 chilometri a sud di Roma, capoluogo della Provincia (Figura 1).

Figura 1: Localizzazione del complesso produttivo di Colleferro

La cittadina, di circa 22.000 abitanti e estensione di circa 13 ettari, è situata ad una altitudine di 204 m s.l.m. vicino al fiume Sacco su terreno di natura collinare. La viabilità primaria è data dalla vicina autostrada A1 Roma - Napoli, dalla strada statale Casilina e dalla ferrovia Roma – Cassino - Napoli.

La cementeria di Colleferro nasce nel 1919 ad opera della “Società italiana per la produzione di calce e cementi di Segni”. Lo stabilimento è stato ampliato gradualmente tra le due guerre mondiali fino ad essere costituito da tre forni (forni 1, 2 e 3). Dagli anni ’50 in poi sono state intraprese diverse attività che hanno portato alla ristrutturazione ed al potenziamento degli impianti esistenti installando dapprima il forno 4 (nel 1956) ed in un secondo momento il 5 (nel 1963) ed il 6 (nel 1971). Ad oggi gli ultimi due forni sono quelli funzionanti e sono stati denominati rispettivamente forno 2 e 1.

Italcementi ha acquisito l’attività nel 1972 ed è subentrata nella gestione dello stesso nel 1973.

Dal 1974 è iniziato un piano di ammodernamento del sito tutt’ora in atto e che ha portato alla demolizione di alcuni vecchi impianti e alla contemporanea realizzazione di nuovi tra cui:

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 2

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

l’impianto per il trasporto farina;

il nuovo forno per la calce (attualmente inattivo);

l’impianto per il trasporto ed il deposito del clinker in silo metallico da 36.000 t;

l’impianto per l’alimentazione dei cotti;

la nuova sala centralizzata (1989);

la centrale termoelettrica;

l’impianto per la preparazione e alimentazione ai forni del combustibile solido;

la realizzazione di una sottostazione da 150 kV;

l’impianto di frantumazione e deposito calcare nella cava “S. Bruno” con contemporanea eliminazione dell’impianto di frantumazione secondaria in cementeria;

nuovo silo multicelle di deposito cemento (da 12.000 t);

ammodernamento e sistemazione del capannone materie prime con l’installazione di un sistema automatico di estrazione e trasporto al reparto dei cotti;

installazione di raffreddatori IKN ad alto rendimento ai forni di cottura 1 e 2;

installazione di n. 2 bruciatori a tre flussi che permettono l’utilizzo di combustibili solidi, liquidi e gassosi;

sostituzione dei vecchi essiccatori rotanti per la pozzolana con un nuovo molino verticale a pista e rulli;

costruzione della nuova palazzina per gli uffici;

realizzazione struttura per nuovo laboratorio di prove fisico-meccaniche e officina apparecchisti;

realizzazione ex novo degli impianti di approvvigionamento e distribuzione di acqua (con trivellazione di n. 2 pozzi);

gas metano e olio combustibile (con realizzazione di n. 2 serbatoi metallici e relativo bacino di contenimento) e di produzione e distribuzione aria compressa;

realizzazione di un impianto per la ricezione e la frantumazione della pozzolana.

La centrale termoelettrica è stata fermata nel 1999 e nel 2001 è stata ceduta alla società Italgen S.p.A.,infine nel 2005 per il forno 1 e nel 2006 per il forno 2 sono state eseguite le seguenti modifiche:

sostituzione completa dei due cicloni del 1° stadio: l’intervento migliora l’efficienza di recupero delle polveri di ciclo, diminuisce le perdite di carico del sistema, aumenta lo scambio termico tra gas di processo e materiale in cottura favorendo i consumi energetici e la captazione di inquinanti quali il biossido di zolfo e, in genere, i gas acidi;

eliminazione del camino ausiliario e sostituzione dello stesso con una serranda di emergenza di ingresso di aria fredda: l’intervento modifica in modo sostanziale la gestione dei transitori dell’impianto, riducendo al minimo le fasi perturbate;

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 3

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

miglioramento del sistema di spruzzamento di acqua in torre di condizionamento: l’intervento elimina o riduce al minimo la possibilità di incrostazioni alla base della torre di condizionamento, rendendo più stabili le condizioni di esercizio;

modifica degli esistenti elettrofiltri preposti alla depolverazione dei sistemi forno 1 e 2 in filtri a tessuto: l’intervento migliora le prestazioni emissive in termini di polverosità con particolare riferimento ai transitori di esercizio, di fatto eliminati;

potenziamento dei ventilatori di coda: l’intervento adegua alle nuove prestazioni l’intero sistema, in grado così di fare fronte a tutte le condizioni di esercizio.

Attualmente la cementeria lavora con due forni a via secca con preriscaldatore in sospensione (PRS), tre molini del crudo, quattro del cotto.

Nel corso del 2010 per i forni 1 e 2 è stato installato e ottimizzato nel 2011 il sistema SNCR che ha permesso un’ulteriore riduzione degli ossidi di azoto alle emissioni.

La cementeria di Colleferro è un complesso IPPC in quanto rientra nella categoria di attività industriale 3.1 dell’allegato 1 del D.Lgs. 59/05 “Impianti destinati alla produzione di: - clinker (cemento) in forni rotativi > 500 tonnellate/giorno - calce viva in forni rotativi ed altri tipi di forno > 50 tonnellate/giorno > 500 tonnellate/giorno” ed ha ricevuto ai sensi del medesimo decreto l’Autorizzazione Integrata Ambientale con Determinazione Dirigenziale della Provincia di Roma R.U. 4732 del 30/06/2010.

La cementeria utilizza materie prime provenienti dalle vicine cave sociali, materie prime e combustibili acquistate da terzi.

Le materie prime, opportunamente dosate, sono macinate ed essiccate per formare una polvere finissima che omogeneizzata in appositi sili è alimentata ai forni di cottura e progressivamente portata alla temperatura prima di decarbonatazione e poi a quella di clinkerizzazione. Il clinker così prodotto (Il clinker è un minerale artificiale che miscelato con acqua ha la proprietà di acquisire consistenza lapidea) è sottoposto ad un processo di raffreddamento e quindi avviato alla fase conclusiva del processo produttivo del cemento che consiste nella macinazione del clinker con l’aggiunta di gesso ed eventuali costituenti secondari per ottenere le diverse tipologie di cemento commerciale.

Per la produzione del clinker sono utilizzati due forni a via secca dotati di preriscaldatore in sospensione (PRS) che utilizzano, come combustibile, petcoke e limitatamente alle fasi di accensione olio combustibile denso.

1.2 Caratteristiche generali del ProgettoItalcementi, consapevole del valore strategico dell’ambiente nello svolgimento delle attività produttive, opera secondo un’ottica di continuo miglioramento delle attività di protezione e gestione ambientale, concentrando i propri sforzi nella minimizzazione degli impatti sull’ecosistema, nella riduzione delle emissioni e nell’ottimizzazione dell’uso delle risorse.

Nella produzione del cemento sono utilizzate materie prime naturali, in particolare per la formulazione del mix di materie prime per la produzione dell’intermedio di lavorazione denominato clinker si possono utilizzare calcare, argilla, marna, caolino, sabbia, pozzolana, arenaria, feldspato, fluorite e minerale di ferro mentre per la formulazione delle varie tipologie di cemento in aggiunta al clinker si possono utilizzare calcare, pozzolana, loppa, perlite, gesso e marna. In tale contesto Italcementi persegue una politica di sostituzione dei materiali naturali con materie prime alternative, il cui utilizzo comporta notevoli benefici ambientali dovuti a un minor consumo di risorse non rinnovabili, ad una riduzione degli impatti visivi per l’estrazione in cava e al recupero di residui industriali derivanti da altri processi produttivi o di consumo, che altrimenti finirebbero allo smaltimento. In tale ottica sono introdotti nel ciclo di lavorazione della Cementeria materie prime seconde (MPS), sottoprodotti e recuperati rifiuti non pericolosi. Tenendo conto che la formulazione dell’intermedio di lavorazione clinker comporta un elevato utilizzo di energia termica che rappresenta l’onere

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 4

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

più rilevante del processo di produzione del cemento, l’impiego di combustibili non convenzionali in sostituzione parziale dei combustibili fossili può offrire una valida alternativa in una logica di sviluppo produttivo e di compatibilità ambientale. In tale contesto, infatti, possono essere valorizzati materiali residuali aventi contenuto energetico importante, riducendo in modo significativo l’utilizzo di combustibili fossili costosi e non rinnovabili, smaltendo nel contempo sottoprodotti che dovrebbero essere smaltiti in discariche o inceneriti, con costi ambientali ben differenti.

Il Progetto consiste nell’utilizzo di rifiuti non pericolosi in parziale sostituzione del combustibile convenzionale attualmente utilizzato (petcoke) ai forni di cottura 1 e 2 del clinker, rientra nell’operazione di recupero di cui alla lettera R1 prevista dalla normativa (“utilizzazione principale come combustibile o come altro mezzo per produrre energia”) in quanto prevede l’utilizzo di rifiuti non pericolosi per la generazione di energia termica nel processo produttivo della cementeria.

Le tipologie di rifiuti non pericolosi che si intende recuperare sono le seguenti:

Fanghi decadenti da impianti di trattamento acque reflue urbane successivamente essiccati in impianti dedicati – codice CER 190805 “fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane”

Pneumatici fuori uso (PFU) granulati in pezzatura <20 mm – codice CER 191204 “plastica e gomma”

Residui di materie plastiche non clorurate provenienti da impianti di trattamento della plastica da raccolta differenziata, triturati in pezzatura 10-35 mm - codice CER 191204 “plastica e gomma”

Tale attività di recupero energetico è definita “R1” ai sensi della vigente normativa (R1: utilizzazione principale come combustibile o come altro mezzo per produrre energia, Allegato C alla Parte Quarta del D.Lgs 152/06 e s.m.i.).

L’attività in oggetto si aggiunge alle attività di recupero di rifiuti non pericolosi come materie prime “R5” già autorizzate ed in essere presso lo stabilimento.

Per l’utilizzo dei rifiuti in progetto è necessaria la realizzazione di due impianti:

un impianto di ricezione e alimentazione ai forni dei rifiuti combustibili sotto forma di granuli da PFU (con densità compresa tra 0,65 – 0,75 t/m3 in pezzatura <20 mm) o coriandoli in materiali plastici (con densità compresa tra 0,1-0,4 t/m3 in pezzatura 10 – 35 mm). L’impianto, ubicato all’interno della cementeria, sarà preposto alla ricezione, al dosaggio e all’alimentazione dei rifiuti combustibili ai bruciatori principali dei forni di cottura del clinker. L’impianto sarà mantenuto in depressione tramite condotti di aspirazione collegati ad un filtro a tessuto le cui polvere captate saranno nuovamente rimesse nell’impianto. L’aria aspirata e depolverata sarà infatti inviata tramite condotti metallici alle griglie di raffreddamento dei forni di cottura ed utilizzata come aria secondaria di combustione;

un impianto di ricezione e alimentazione ai forni dei FBE sottoforma di polvere con densità compresa tra 0,60-0,65 t/m3. L’impianto, ubicato all’interno della cementeria, sarà preposto alla ricezione, al deposito, al dosaggio e all’alimentazione dei FBE ai bruciatori principali dei forni di cottura del clinker. L’impianto sarà mantenuto in depressione tramite condotti di aspirazione collegati ad un filtro a tessuto le cui polvere captate saranno nuovamente rimesse nell’impianto. L’aria aspirata e depolverata sarà inviata tramite condotti metallici alle griglie di raffreddamento dei forni di cottura ed utilizzata come aria secondaria di combustione.

In funzione della disponibilità sul mercato e delle esigenze produttive l’impianto consentirà una gestione flessibile delle tre tipologie di rifiuti non pericolosi, permettendo di utilizzare di volta in volta solo una delle tre tipologie di rifiuto sopra elencate, oppure due o tre contemporaneamente, secondo le diverse combinazioni possibili, comunque nel rispetto delle seguenti condizioni: utilizzo complessivo massimo delle tre tipologie di rifiuto pari a 36.000 t/anno con un’autolimitazione sull’alimentazione giornaliera complessiva massima pari a 100 t/giorno.

Il punto 1.2.4 del BAT Reference Document del settore cemento e calce (documento pubblicato nel maggio 2010, “Integrated Pollution Prevention and Control - Reference Document on Best Available Techniques in

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 5

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

the Cement, Lime and Magnesium Oxide Manufacturing Industries”) indica come migliore tecnologia disponibile, l’utilizzo di rifiuti in sostituzione parziale sia delle materie prime sia dei combustibili fossili.

Il recupero energetico di rifiuti è una pratica che consente il risparmio di combustibili fossili, contribuendo al raggiungimento degli obbiettivi del protocollo di Kyoto. Tale pratica consente una riduzione delle emissioni in atmosfera di carbonio fossile, proporzionatamente alla frazione di materiale organico contenuto nei rifiuti combustibili, e permette di ridurre le emissioni di gas serra responsabili del cambiamento climatico globale. L’utilizzo di rifiuti come combustibili nei forni di cementeria consente inoltre di contenere i costi di produzione, migliorando la competitività economica degli impianti che adottano tale pratica.

Il recupero energetico dei rifiuti nei forni da cemento è una pratica diffusa e consolidata in tutto il mondo, e ampiamente praticata da Italcementi all’interno delle sue cementerie; nell’Unione Europea il tasso di sostituzione medio dei combustibili convenzionali con waste fuels è del 17%, con paesi in cui il tasso supera il 40% .

1.3 Scopo e contenuti della SintesiLa presente Sintesi costituisce un riassunto dello studio preliminare ambientale che è stato redatto ai sensi della parte seconda del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e secondo le disposizioni della Regione Lazio, approvate con Determinazione del Direttore n. B2767 del 26 maggio 2010 (pubblicata sul BURL n.23 del 21/06/2010 Parte III) che definiscono l’elenco della documentazione tecnico-amministrativa da presentare per l’attivazione dei procedimenti di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. e di Valutazione di Impatto Ambientale nonchè le modalità di presentazione della documentazione e di attivazione delle procedure.

Lo studio è finalizzato a illustrare le caratteristiche dimensionali e tecniche del Progetto, inquadrare lo stesso sia nella programmazione di settore sia nei documenti di pianificazione territoriale e urbanistica vigenti e a valutare gli impatti legati alla sua realizzazione.

La presente Sintesi, come lo studio preliminare ambientale, è stata pertanto suddivisa nel modo seguente:

analisi della coerenza del Progetto in relazione alla pianificazione e alla programmazione di riferimento vigenti e descrizione delle finalità e delle motivazioni strategiche del Progetto stesso. Sono inoltre analizzati i vincoli eventualmente presenti nell’area in cui l’opera si inserisce (Quadro di riferimento programmatico);

descrizione delle caratteristiche tecnologiche e dimensionali del Progetto, dei principali criteri assunti in fase di progettazione e delle motivazioni delle scelte progettuali effettuate anche in relazione alle condizioni attuali degli impianti esistenti (Quadro di riferimento progettuale);

valutazione dei potenziali effetti che il Progetto può determinare sull’ambiente, con riferimento alla qualità attuale delle componenti ambientali potenzialmente interferite, tenendo conto delle eventuali misure previste per evitare e/o ridurre gli impatti. Sono inoltre descritte le misure di monitoraggio proposte per la salvaguardia dell’ambiente (Quadro di riferimento ambientale).

1.4 Metodologia generale dello studio preliminare ambientaleLa metodologia dello studio preliminare ambientale ha seguito le indicazioni della legislazione di settore richiamata nei precedenti paragrafi. Il livello di approfondimento dei singoli aspetti trattati è stato dettato dalla significatività attribuita agli impatti previsti in conseguenza della realizzazione del Progetto.

Si è pertanto inizialmente valutato quali caratteristiche del Progetto possano costituire elementi di interferenza sulle diverse componenti ambientali e si è quindi proceduto con l’analisi della qualità delle componenti ambientali interferite e con la valutazione degli impatti, distinguendone la significatività e approfondendo lo studio in base ad essa.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 6

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Per gli impatti ritenuti maggiormente significativi si è inoltre fatto uso di specifici strumenti di analisi (ad es. modelli di calcolo) i cui risultati sono riportati in appositi elaborati allegati al presente studio.

L’analisi della qualità delle componenti ambientali interferite e la valutazione degli impatti sulle medesime è stata effettuata prendendo in considerazione le caratteristiche del territorio nel quale è collocato il Progetto.

Per la redazione della presente relazione sono state esaminate le seguenti fonti di informazioni:

documenti ufficiali di Stato, Regione, Provincia e Comune, nonché di loro organi tecnici;

analisi di banche dati di università, enti di ricerca, organizzazioni scientifiche e professionali di riconosciuta capacità tecnico-scientifica;

articoli scientifici pubblicati su riviste di riferimento;

documenti relativi a studi e monitoraggi pregressi circa le caratteristiche qualitative dell’ambiente potenzialmente interessato dalla realizzazione del Progetto.

1.5 Gruppo di lavoroIl presente documento è stato redatto da un gruppo di lavoro della Golder comprendente esperti nelle varie discipline interessate, in particolare:

Dott.ssa Livia Manzone, Geologa esperta in Valutazione di Impatto Ambientale;

Dott.ssa Monica Livini, Biologa;

Dott.ssa Elena Perrero, Biologa;

Dott. Stefano Mattiuz, Geologo;

Dott.ssa Elisa Sizzano, Naturalista;

Ing. Paola Benedetti, esperta GIS;

Ing. Roberto Gaveglio, esperto in modellazione atmosferica;

Arch. Emanuele Bobbio, esperto nell’analisi percettiva del paesaggio e delle componenti sociali.

2.0 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO2.1 Verifica della coerenza del Progetto con gli strumenti di

pianificazione vigentiAl fine di inquadrare il Progetto nel contesto della pianificazione territoriale e urbanistica attualmente vigenti, sono stati consultati i seguenti strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica:

Piano Stralcio Difesa Aree in frana (PsAI-rF);

Piano Stralcio Difesa Aree in rischio idraulico (PsAI-Ri);

Piano Territoriale Paesistico n. 8 Subiaco, Fiuggi, Colleferro;

Piano Territoriale Paesistico Regionale;

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 7

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Piano Territoriale Provinciale Generale;

Piano Regolatore Generale Comunale;

Documento preliminare di indirizzo per la formazione del Piano Urbanistico Comunale Generale;

Piano di zonizzazione acustica comunale;

Classificazione sismica del territorio comunale di Colleferro.

Sono inoltre stati considerati i seguenti strumenti di pianificazione di settore:

Piano Regionale di Risanamento della Qualità dell’Aria;

Piano Regionale di Tutela delle Acque;

Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti;

Piano Energetico Regionale;

Piano Energetico della Provincia di Roma;

Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Roma.

A completamento dell’inquadramento del Progetto nella pianificazione territoriale, urbanistica e di settore vigenti è stata verificata l’eventuale presenza dei seguenti vincoli nell’area di interesse:

fasce di rispetto (di strade, ferrovie, elettrodotti, gasdotti, cimiteri);

aree di salvaguardia da opere di derivazione e captazione;

vincolo idrogeologico (ai sensi del R.D. n. 3267 del 30 dicembre 1923);

aree protette (ai sensi della L. n. 394 del 6 dicembre 1991);

siti di importanza comunitaria e zone di protezione speciale (individuati dal D.P.R. n. 357 del 8 settembre 1997, successivamente modificato dal D.P.R. n. 120 del 12 marzo 2003);

vincoli di tutela paesaggistica (ai sensi del D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004);

vincoli faunistici e venatori.

Sulla base delle informazioni desumibili dagli elaborati disponibili relativi ai documenti di pianificazione sopra menzionati, è stata verificata la coerenza del Progetto con le prescrizioni e/o gli obiettivi previsti dai diversi strumenti di programmazione territoriale, urbanistica e di settore vigenti e con gli eventuali vincoli esistenti nell’area di interesse.

La seguente Tabella 1 riporta i risultati della verifica eseguita in relazione alle aree di studio esaminate:

area di studio ristretta, con estensione di 500 m dai confini della Cementeria;

area di studio vasta, con estensione di 2000 m dai confini della Cementeria.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 8

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Tabella 1: Analisi di coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica

Strumenti di pianificazione Coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione

PIANIFICAZIONE TERRITORIALEPiano stralcio per l’Assetto Idrogeologico dei fiumi Liri - Garigliano e Volturno

Il Comune di Colleferro è compreso nel territorio gestito dall’Autorità di Bacino dei fiumi Liri - Garigliano e Volturno il quale ha adottato i seguenti due Piani poi approvati con DPCM nel 2007:.

Il Piano Stralcio Difesa Aree in frana (PsAI-rF) è stato adottato con Delibera del Comitato Istituzionale Ist. n. 1 del 25 febbraio 2003 n. 1 e approvato con DPCM del 12 dicembre 2006 (pubblicato sulla GU 28 maggio 2007 n. 122).

Il Piano Stralcio Difesa Aree in rischio idraulico (PsAI-Ri) è stato adottato con Delibera del Comitato Istituzionale n. 2 del 5 aprile 2006 ed è stato approvato DPCM del 12 dicembre 2006 (pubblicato sulla GU 28 maggio 2007 n. 122).

Inoltre l’Autorità di Bacino dei fiumi Liri - Garigliano e Volturno ha adottato il Piano Stralcio Difesa Alluvioni (PSDA) adottato dal Comitato Istituzionale con delibera n. 1 del 7/09/1999 e approvato con DPCM del 21 dicembre 2001 (pubblicato sulla GU 19 febbraio 2002 n. 42). Si specifica che, come riportato nella relazione generale del PSDA, “l'Autorità di Bacino ha predisposto il "Piano stralcio per la difesa dalle alluvioni" (PSDA) relativamente ai corsi d’acqua principali del F. Volturno” e pertanto il fiume Sacco che corre nell’area di studio, essendo un affluente del fiume Liri non è stato trattato dal suddetto Piano..

Il PsAI-Ri e il PSDA definiscono, in funzione delle aree inondabili con diverso periodo di ritorno, le fasce fluviali:

Alveo di piena ordinaria;

Alveo di piena standard (Fascia A);

Fascia di esondazione (Fascia B) e le tre sottofasce B1, B2, B3;

Fascia di inondazione per piena d’intensità eccezionale (Fascia C).

Il PsAI-rF identifica diverse tipologie di aree a rischio idrogeologico sulla base di elementi quali l’intensità, la probabilità di accadimento dell’evento, il danno e la vulnerabilità.

Dalla Tavola del ”Rischio idraulico e rischio frane (Pian. delle Autorità di Bacino)” del PTPG (Piano Territoriale Provinciale Generale) nella quale sono rappresentate le informazioni della pianificazione dell’Autorità di Bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno relative al rischio idraulico ed al rischio frana si evince quanto segue:

Rischio idraulico

l’area di interesse, Cementeria, lambisce la Fascia C (Fascia di inondazione per piena d’intensità eccezionale: è quella fascia interessata dalla piena relativa a T = 300 anni o dalla piena storica nettamente superiore alla piena di progetto) del Fosso Gavozza a sud;

l’area ristretta interessa la Fascia A (Alveo di piena standard: corrisponde all’alveo di piena che assicura il libero deflusso della piena standard, ovvero quella corrispondente ad un periodo di ritorno pari a 100 anni) del Fiume Sacco a una distanza di 100 m a nord-ovest e 300 m a est dalla Cementeria e la Sottofascia B1 (fascia compresa tra l’alveo di piena e la linea più esterna tra la congiungente l’altezza idrica h=30 cm delle piene con periodo di ritorno T=30 anni e altezza idrica h=90 cm delle piene con periodo di ritorno T=100 anni) a 250 m a est;

l’area vasta continua a nord-ovest la Fascia A del Fiume Sacco, ovest e a est la Sottofascia B1 e a est le Sottofasce B2 (fascia compresa fra il limite della Sottofascia B1 e quello dell’altezza idrica h=30 cm delle piene con periodo di ritorno T=100 anni), B3 (fascia compresa fra il limite della Sottofascia B2 e quello delle piene con periodo di ritorno T=100 anni) e C .

Rischio Frana

la Cementeria non incorre nel Rischio Frana;

l’area ristretta interseca l’Area di possibile ampliamento C1 dei fenomeni franosi (aree di possibile ampliamento dei fenomeni franosi cartografati all’interno, ovvero di fenomeni di primo distacco) a 150 m a nord-est e da 150 a 200 m da nord-ovest a sud;

l’area vasta è interessata dall’Area di possibile ampliamento C1 dei fenomeni franosi a est, a 1 km dalla Cementeria, da un’Area a Rischio elevato R3 ( aree nelle quali per il livello di rischio presente, sono possibili problemi per l’incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, la interruzione di funzionalità delle attività socio-economiche e danni rilevanti al patrimonio ambientale) a sud del suo confine, da un’Area a rischio molto elevato R4 (aree nelle quali per il livello di rischio presente, sono possibili la perdita di vite umane, e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale, la distruzione di attività socio economiche) e, lungo le rive dei 3 corsi d’acqua a sud-sudovest, da un’Area di attenzione potenzialmente alta Apa (aree non urbanizzate e nelle

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 9

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Strumenti di pianificazione Coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione

quali il livello di attenzione, potenzialmente alto, può essere definito solo a seguito di indagini e studi a scala di maggior dettaglio).

Da quanto riportato sopra si evince che l’area oggetto dell’intervento in esame non interferisce con alcuna area a rischio idraulico e a rischio frana e non interferisce con alcuna fascia fluviale, per cui è possibile affermare che non vi è contrasto tra il progetto proposto e gli strumenti di pianificazione in esame.

Piano Territoriale Paesistico (PTP) n. 8

Il comune di Colleferro è interessato dal PTP n. 8 Subiaco, Fiuggi, Colleferro, attualmente vigente, approvato con LR 6 luglio 1998 n. 24, BUR 30 luglio 1998 n. 21.

Nell’area della Cementeria non insistono beni paesaggistici né è sottoposta a vincoli in questo senso.

Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR) del Lazio

Il nuovo Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR) è stato adottato dalla Giunta Regionale con atti n. 556 del 25 luglio 2007 e n. 1025 del 21 dicembre 2007, ai sensi dell'art. 21, 22, 23 della L.R. sul paesaggio n. 24/98. Il PTPR costituisce un unico piano territoriale paesistico che sostituisce i piani paesistici provinciali.

Il PTPR interessa l’intero ambito della Regione Lazio ed è un piano urbanistico - territoriale avente finalità di salvaguardia dei valori paesistici e ambientali ai sensi dell’art. 135 del D.Lgs. 42 del 22/2/ 2004.

Il PTPR si configura pertanto anche quale strumento di pianificazione territoriale di settore con specifica considerazione dei valori e dei beni del patrimonio paesaggistico naturale e culturale del Lazio ai sensi e per gli effetti degli artt. 12, 13 e 14 della L.R. 38/99 “Norme sul Governo del territorio”; in tal senso costituisce integrazione, completamento e aggiornamento del Piano Territoriale Regionale Generale (PTRG).

L’analisi della coerenza dell’intervento con i contenuti del PTPR è stata condotta analizzando, per ciascuno dei temi trattati dal Piano, i relativi elaborati cartografici e valutando come l’area di intervento si relaziona ai contenuti di cui sopra. Il piano è graficamente articolato attraverso un sistema di 4 serie di tavole, di cui si descrivono i contenuti di seguito:

“Sistemi ed ambiti di paesaggio” - Tavole A, contengono l’individuazione territoriale degli ambiti di paesaggio, le fasce di rispetto dei beni paesaggistici, le aree e i punti di visuale, gli ambiti di recupero e valorizzazione del paesaggio. I sistemi ed ambiti di paesaggio hanno natura prescrittiva.

“Beni di paesaggio” – tavole B e i relativi repertori, contengono la descrizione dei beni paesaggistici di cui all’art. 134 comma 1 lettere a, b, e c del Codice, tramite la loro individuazione cartografica con un identificativo regionale e definiscono le parti di territorio in cui le norme del PTPR hanno natura prescrittiva. […]

“Beni del patrimonio naturale e culturale” – tavole C ed i relativi repertori contengono le descrizione del quadro conoscitivo dei beni che, pur non appartenendo a termine di leffe ai paesaggistici, costituiscono la loro organica e sostanziale integrazione. La disciplina dei beni del patrimonio culturale e naturale discende dalle proprie leggi, direttive o atti costitutivi ed è applicata tramite autonomi procedimenti amministrativi indipendenti dalla autorizzazione paesaggistica. Le tavole C contengono anche l’individuazione puntuale dei punti di vista e dei percorsi panoramici nonché l’individuazione di ambiti in cui realizzare progetti prioritari per la valorizzazione e la gestione del paesaggio di cui all’articolo 143 del Codice con riferimento agli strumenti di attuazione del PTPR di cui all’articolo 31.1 della L.R. 24/98. La tavola C ha natura descrittiva, propositiva e di indirizzo nonché di supporto alla redazione della relazione paesaggistica.

Le proposte comunali di modifica dei PTP vigenti Allegati 1,2 e 3 contengono la descrizione delle proposte formulate dalle Amministrazioni Comunali ai sensi dell’art. 23 comma 1 della L.R. 24/98 e deliberate dai Consigli Comunali entro il 20.11.2006, […] individuate nelle tavole D (allegato 2), i criteri di valutazione (allegato 1) e le relative controdeduzioni (allegato 3). Le tavole D hanno natura descrittiva.

I risultati dell’analisi condotta sono di seguito riportati.

Sistemi ed ambiti di paesaggio - tavole A

La Cementeria ricade nel paesaggio degli insediamenti urbani, definite come “aree urbane consolidate di recente formazione” e con obiettivo di qualità paesistica di “gestione dell’ecosistema urbano; riqualificazione e recupero della struttura degli insediamenti e dei paesaggi urbani con gli elementi naturali e culturali presenti

Per tale categoria valgono le seguenti norme:

Art. 27 (paesaggio degli insediamenti urbani)

1. Il paesaggio degli insediamenti urbani è costituito da ambiti urbani consolidati di recente formazione […] con percentuale di occupazione del suolo superiore al 30% […] 2. La tutela è volta alla riqualificazione degli ambiti urbani e, in relazione a particolari tessuti viari o edilizi, al mantenimento delle caratteristiche, tenuto conto delle tipologie architettoniche, nonché delle tecniche e dei

materiali costruttivi ed alla valorizzazione dei beni del patrimonio culturale e degli elementi naturali ancora presenti, alla conservazione delle visuali verso i paesaggi di pregio adiacenti e/o interni all’ambito urbano, anche mediante il controllo dell’espansione, il mantenimento di corridoi verdi all’interno dei tessuti e/o di connessione con i paesaggi naturali e agricoli contigui.

Tabella B: Disciplina delle azioni/trasformazioni e obiettivi di tutela:

4.4 Strutture produttive industriali: sviluppo sostenibile delle attività compatibili ed eliminazione anche con rilocalizzazione delle strutture quando non compatibili con i tessuti residenziali circostanti.

Nell’area vasta sono presenti porzioni di territorio ricadenti nelle seguenti categorie:

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 10

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Strumenti di pianificazione Coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione

Paesaggio agrario di rilevante valore;

Paesaggio naturale;

Paesaggio naturale di continuità;

Paesaggio dei Centri e Nuclei Storici con relativa fascia di rispetto di 150 metri.

Beni paesaggistici - tavole B (Figura 2)

Nell’area della Cementeria non insistono beni paesaggistici né è sottoposto a vincoli in questo senso. Tuttavia all’interno dell’area ristretta sono presenti aree sottoposto ai seguenti vincoli di tipo paesaggistico:

beni d’insieme vaste località per zone di interesse archeologico” vincolo dichiarativo ai sensi dell’art. 136 del D. Lgs. 42/04 art. 13 comma 3 lettera B e della L.R. 24/98;

corsi di acque pubbliche (fiume Sacco), vincolo ricognitivo ai sensi dell’art. 7 della L.R. 24/98 con relativa fascia di rispetto di 150 m;

aree di interesse archeologico già individuate, vincolo ricognitivo ai sensi dell’art. 12 comma 3 lettera a della L.R. 24/98.

Tavola C - Beni del patrimonio naturale e culturale e azioni strategiche del PTPR

Nella Cementeria sono individuati i seguenti elementi:

a est, Viabilità antica, Via Romana, (fascia di rispetto 50 mt.), con codice identificativo VA_0180: Strade secondarie dubbie - SP Palianense e SP Stazione Paliano (tratti);

a est, Beni lineari (fascia di rispetto 100 mt.);

a nord-nordest, Schema del Piano Regionale dei Parchi – Areali.

Tavola D – Proposte comunali di modifica dei PTP vigenti

Nella Cementeria non sono previste variazioni rispetto ai PTP vigenti ma nelle aree vasta e ristretta si prevedono “Modifiche dell’inviluppo dei beni paesaggistici ai sensi dell’art. 134 lett. a e b D.Lgs 42/2004 – art. 22 L.R. 24/1998”.

Tenuto conto della tipologia di trasformazioni ed espansioni individuate dalle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) per tali aree, si ritiene che il Progetto non sia in contrasto con le direttive del PTPR.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 11

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Strumenti di pianificazione Coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione

Figura 2: Stralcio della Tavola B del PTRP - Beni paesistici.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 12

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Strumenti di pianificazione Coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione

Legenda della Figura 4:Stralcio della Tavola B del PTRP - Beni paesistici

Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG) della Provincia di Roma

I contenuti del PTPG, approvato dal Consiglio Provinciale con delibera n. 1 del 18.01.2010, riguardano i compiti propri in materia di pianificazione e gestione del territorio attribuiti alla Provincia dalla legislazione nazionale (D.Lgs. 267/00) unitamente ai compiti provinciali previsti nella stessa materia dalla legislazione regionale (L.R. 14/99 e successive integrazioni), dagli adempimenti richiesti dalla L.R. 38/99 “Norme sul governo del territorio” e successive modifiche, dal Piano Territoriale Regionale Generale (PTRG), dal Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) e dai piani di settore regionali.

All’interno del comune di Colleferro e in particolare per i Siti industriali di cui fa parte sono individuate le tipologie dei Parchi delle Funzioni Strategiche Metropolitane (PSM) e dei Parchi di Attività Produttive Metropolitane (PPM), le norme tecniche di attuazione del PTPG (NdA) prevedono quanto segue.

Capo III - Organizzazione e sviluppo dell’offerta delle sedi per le funzioni strategiche metropolitane e di quelle di servizio generale d’interesse provinciale ed intercomunale

Articolo 65. Obiettivi, localizzazione, modalità attuative per le sedi delle funzioni metropolitane

1. Il Piano persegue una maggiore aggregazione territoriale, specializzazione funzionale, qualificazione interna e relazioni a sistema delle sedi, attraverso l’organizzazione unitaria e coordinata delle stesse in Parchi delle funzioni strategiche metropolitane (PSM), per lo più di carattere intercomunale.

2. I Parchi sono costituiti da aree attrezzate unitarie o policentriche (esistenti da ampliare o di nuovo impianto), con famiglie di funzioni coerenti ed integrabili, dotate di servizi organizzati e di dotazioni urbanistiche ed ambientali di elevato livello, in condizioni di accessibilità diretta alle infrastrutture nazionali ed alle reti metropolitane, localizzate in prossimità ed in appoggio dei centri di sistema e sub-sistema della provincia ed in rapporto con le centralità del nuovo PRG di Roma. Essi accolgono, con logica di filiera o di compatibilità, funzioni che per il loro livello di specializzazione sono considerate strategiche per lo sviluppo provinciale, quali: funzioni dell’economia (ad es. direzionalità economica ed amministrativa, servizi alla produzione, centri congressuali e fieristici, business center), della conoscenza ed innovazione (ad es. ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, formazione superiore universitaria, comunicazioni) e del tempo libero (ad es. benessere, termalismo, sport, turismo).

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 13

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Strumenti di pianificazione Coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione

PSM7. parco intercomunale di funzioni strategiche metropolitane - Artena, Colleferro, Valmontone

a. Obiettivi: valorizzazione e sviluppo di funzioni dedicate alla Ricerca e Sviluppo e al tempo libero metropolitano anche attraverso il riuso e recupero di strutture produttive dismesse in condizioni di sostenibilità ambientale (cfr. Progetto ambientale integrato art. 28).

b. Modello organizzativo spaziale: cittadelle specializzate su filiere compatibili di funzioni integrate dell’economia, della conoscenza e formazione superiore, dell’innovazione tecnologica e del tempo libero organizzate secondo un modello policentrico con tre gruppi di sedi (a, b, c), ambientalmente qualificate, collegate tra loro e integrate ai corrispondenti centri urbani (cfr. Direttive per i Centri Casilini, art. 43 -B6).

c. Usi da favorire: [...] b. Colleferro (PST6. parco scientifico-tecnologico, incubatore e Bic, sede della Facoltà di Ingegneria di Tor Vergata, uffici e direzionalità economica nelle aree dell’ex polverificio e servizi ad interfaccia urbana nelle aree dell’ex cementificio, prevedendo anche operazioni di recupero ambientale e riordino, inserimento di spazi pubblici e completamento della costruzione urbana) [...].

d. Esigenze di accessibilità: accessibilità su gomma dall’A2 attraverso i due svincoli esistenti e da un anello viario di 1° livello metropolitano tangenziale agli insediamenti, in parte su tracciati esistenti (via Latina e via Casilina) e in parte su nuovi tracciati previsti dal PTPG (circonvallazione di Colleferro, raccordo Bretella Cisterna-Valmontone con l’A2, asse di appoggio dell’outlet). Realizzazione di un servizio di collegamento diretto su gomma da e per la stazione ferroviaria di Colleferro e di parcheggi di scambio.

e. Azioni di piano e di progetto: la realizzazione e il recupero, ove possibile, di insediamenti per le funzioni strategiche sono subordinati ad una Intesa tra Provincia, Comuni e altri soggetti interessati per la formazione di un Programma di fattibilità che indirizzi le scelte sulle funzioni, sull’organizzazione delle infrastrutture e sul riuso delle aree, accompagnato da un Masterplan che definisca linee guida per la redazione degli strumenti attuativi dei tre diversi sub-ambiti.

2.1.1

Capo IV - Organizzazione e sviluppo dell’offerta delle sedi per le funzioni legate al ciclo della produzione e distribuzione e commercializzazione delle merci

Articolo 71. Obiettivi e tipologie degli insediamenti produttivi

1. Per le funzioni legate al ciclo della produzione, distribuzione e commercializzazione delle merci, nella presente fase di ristrutturazione e modernizzazione delle attività, il Piano prevede il riordino e la qualificazione, a fini di recupero delle competitività, delle aree di concentrazione delle sedi produttive già presenti nella provincia, favorendo l’organizzazione per Parchi di attività produttive metropolitane (PPM) anche intercomunali, dotati di accessibilità, integrazione a filiera delle stesse, servizi specializzati ed ambientali. Il Piano, inoltre, esprime direttive per aggregare le zone produttive e miste, frammentate e disperse, esterne ai Parchi esistenti o di previsione, attraverso operazioni di selezione e coordinamento anche intercomunale dell’offerta dei piani comunali.

2. I Parchi sono costituiti programmaticamente da aree attrezzate, unitarie o policentriche (oggi in parte già esistenti, da ampliare o di nuovo impianto), dotate di servizi specializzati, di dotazioni urbanistiche ed ambientali di elevato livello e di immagine, in condizioni di accessibilità diretta alle infrastrutture nazionali e metropolitane.

PPM4. Parco di attività produttive specializzate – Colleferro

a. Obiettivi: contenimento e concentrazione delle sedi di attività produttive in due zone attrezzate ed infrastrutturate non contigue al centro consolidato e alle componenti di valore ambientale (bosco di Colleferro e fiume Sacco). Disinquinamento e bonifica del territorio di Colleferro (presenza discarica, impianto termovalorizzatore, cementificio, produzione prodotti chimici) nel quadro delle operazioni di risanamento ambientale della Valle del Sacco. Le direttive generali e le azioni da sviluppare per la qualificazione competitiva del Parco produttivo sono indicate al precedente articolo;

b. Modello organizzativo spaziale: ambito formato da due aree distinte, eventualmente ampliabili, disposte ai margini del centro di Colleferro, collocate sulla ss.Casilina, lungo la ferrovia Roma- Napoli e lungo l’asse viario di primo livello metropolitano trasversale che, dallo svincolo dell’autostrada A2, prosegue verso Ponte Orsini.

c. Usi da favorire: attività produttive e miste “non inquinanti” legate alla industria aeronautica, spaziale e meccanica collegate a C.I.2. piattaforma logistica/center gross/stoccaggio merci.

d. Esigenze di accessibilità e servizi: accessibilità dal nodo A2-Casilina (svincolo di Colleferro) e dalla stazione ferroviaria di Colleferro. Potenziamento del nodo ferroviario.

In riferimento alla rete ecologica provinciale si segnala la presenza, in area ristreta, di aree buffer di core aree, caratterizzate da fauna, flora e vegetazione di notevole interesse biogeografico e conservazionistico.

Dall’analisi della Tavola TP 2.1 del PTPG - Rischio di incidente rilevante si segnala la presenza, al margine dell’ area vasta, di uno stabilimento a rischio di incidente rilevante (AVIO SpA) ed in ambito ristretto di un elemento vulnerabile rappresentato dall’abitato di Colleferro.

Tenuto conto della tipologia di trasformazioni ed espansioni individuate dalle NdA per tali aree, si ritiene che il Progetto non sia in contrasto con le direttive del PTPG.

Piano Regolatore Il PRGC vigente della città di Colleferro è stato approvato con delibera del Consiglio Comunale n° 4719/1984 del 17/07/1984.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 14

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Strumenti di pianificazione Coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione

Generale Comunale e Piano Urbanistico Generale Comunale (PUGC) della Città di Colleferro

Come si evince dallo stralcio della tavola del PRGC relativa alle destinazioni d’uso del territorio, l’area della Cementeria è identificata come zona industriale di completamento (Figura 3).

È in corso di redazione e approvazione il nuovo Piano Urbanistico Generale della città di Colleferro. È stato reso disponibile al pubblico il Documento preliminare di indirizzo per la formazione del piano urbanistico comunale generale, adottato dal Consiglio Comunale con deliberazioni n. 21/2009 e n. 32/2011. Il Documento preliminare PUGC identifica l’area d’intervento come Zona produttiva – zona industriale di completamento nella Tavola 10, che rappresenta le direttive di sviluppo del PUGC,  come area destinata a “Recupero urbano ristrutturazione e potenziamento”.

Visto quanto sopra riportato è possibile affermare che il Progetto non è in contrasto con il PRGC ed il PUGC, in fase di approvazione della città di Colleferro.

Figura 3: Stralcio del PRGC di Colleferro

Piano di zonizzazione

Il Piano di zonizzazione acustica del comune di Colleferro è stato approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 28 del 13 ottobre 2004.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 15

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Strumenti di pianificazione Coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione

acustica del Comune di Colleferro

L’area della Cementeria rientra principalmente in classe VI “aree esclusivamente industriali“ che, come stabilito dal D.P.C.M. 14.11.1997, e assume i seguenti limiti di zona:

Limite di immissione diurno: 70 dB(A);

Limite di immissione notturno: 70 dB(A);

Limite di emissione diurno 65 dB(A);

Limite di emissione notturno 65 dB(A).

Il Progetto non risulta in contrasto con la zonizzazione acustica comunale.

Classificazione sismica

Per l’inquadramento dell’area di intervento nella normativa sismica vigente si è fatto riferimento alla classificazione sismica del territorio nazionale ai sensi dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri (OPCM) n. 3274 del 20 marzo 2003 - Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per la costruzione in zona sismica.

La suddetta normativa individua le seguenti zone sismiche (da un punto di vista amministrativo):

Zona 1, zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti eventi sismici;

Zona 2, nei comuni inseriti in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti;

Zona 3, i comuni compresi in questa zona possono essere soggetti a scuotimenti modesti;

Zona 4, zona meno pericolosa, nei comuni inseriti in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse.

L’OPCM 3274/2003 è stata successivamente aggiornata con l’OPCM n. 3519 del 28 aprile 2006 - Criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi delle medesime zone.

Lo studio di pericolosità allegato all’OPCM 3519/2006 ha fornito alle Regioni uno strumento aggiornato per la classificazione del proprio territorio in quattro zone sismiche.

La Regione Lazio ha ottemperato a quanto richiesto dall’OPCM 3519/2006 mediante l’emanazione della Deliberazione della Giunta Regionale (DGR) n. 387 del 22 maggio 2009.

Il territorio comunale di Colleferro, secondo la normativa nazionale e regionale, rientra in zona 2B.

Piano Regionale di Tutela delle Acque (PTRA)

Il Piano Regionale di Tutela delle Acque si pone l'obiettivo di perseguire il mantenimento dell'integrità della risorsa idrica, compatibilmente con gli usi della risorsa stessa e delle attività socio-economiche delle popolazioni del Lazio. Contiene, oltre agli interventi volti a garantire il raggiungimento e il mantenimento degli obiettivi del D.lgs. 152/2006, le misure necessarie alla tutela qualitativa e quantitativa del sistema idrico.Il Piano è stato adottato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 266 del 2 maggio 2006 e approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 42 del 27 settembre 2007 (Supplemento ordinario al "Bollettino Ufficiale" n. 3 n. 34 del 10 dicembre 2007).

Dall’analisi della Tavola n. 5 del Piano relativa alle Aree di Tutela, la Cementeria, come tutta l’area vasta nella quale è compresa, risulta ricadere in una zona a specifica tutela classificata come “Area sensibile”, individuata con D.G.R. 317 dell’11/04/2003 ai sensi del D.Lgs. 152/99. Le aree sensibili della regione Lazio comprendono bacini lacustri regionali e le zone umide Ramsar.

Le NdA del PRTA regolano tali aree con Articolo 15 in seguito riportato:

Articolo 15

Misure per la tutela delle aree sensibili

1. Sono aree sensibili i laghi ed i rispettivi bacini drenanti individuati con deliberazione della Giunta Regionale n. 317 del 11 aprile 2003.2. In tali aree, per il contenimento dell’apporto dei nutrienti derivanti dalle acque reflue urbane, deve essere abbattuto almeno il 75% del carico complessivo dei nutrienti.3. Per il contenimento dei nutrienti di origine agricola e zootecnica, nelle aree sensibili devono almeno essere applicate le indicazioni contenute nel “Codice di buona pratica agricola” approvato con decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali del 19 aprile 1999.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 16

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Strumenti di pianificazione Coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione

Il PRTA riporta inoltre i risultati degi studi condotti per definire lo stato qualitativo dei corpi idrici presenti. Tali studi sono relativi al 2003 e comprendono misure del 2001, 2002 e 2003. In base ad essi, il bacino del Fiume Sacco risulta caratterizzato da uno stato di qualità ambientale scadente e il comune di Colleferro presenta un pessimo stato di qualità delle acque.

Comunque, visto quanto sopra riportato è possibile affermare che il Progetto non è in contrasto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque.

Piano Regionale di Risanamento della Qualità dell’Aria (PRQA) del Lazio

Il Piano di risanamento della qualità dell'aria è lo strumento di pianificazione con il quale la Regione Lazio da applicazione alla direttiva 96/62/CE, direttiva madre "in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente" e alle successive direttive integrative.

In accordo con quanto prescritto dalla normativa persegue due obiettivi generali:

il risanamento della qualità dell'aria nelle zone dove si sono superati i limiti previsti dalla normativa o vi è un forte rischio di superamento,

il mantenimento della qualità dell'aria nel restante territorio;

attraverso misure di contenimento e di riduzione delle emissioni da traffico, industriali e diffuse, che portino a conseguire il rispetto dei limiti imposti dalla normativa, ma anche a mantenere e migliorare la qualità dell'aria nelle aree del territorio dove non si rilevano criticità.

Il Piano è redatto, ai sensi del D.Lgs. del 4 agosto 1999, n. 351, conformemente ai criteri stabiliti dal decreto del Ministero dell’Ambiente e del Territorio del1° ottobre 2002, n. 261.

Le azioni e le misure previste dal presente Piano sono direttamente volte a riportare o contenere entro i valori limite di qualità dell’aria gli inquinanti previsti nel decreto del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio del 2 aprile 2002, n. 60 e produrre un effetto indiretto sull’inquinante ozono attraverso la riduzione dei suoi precursori.

Art. 3 delle NTA del Piano ha redatto la classificazione del territorio regionale, Zonizzazione, in accordo ai criteri stabiliti dal D.M. 261/2002 per gli inquinanti regolamentati dal D.M. 60/2002.

Il territorio di Colleferro ricade in zona B, dove è accertato, sia con misure dirette o per risultato di un modello di simulazione, l’effettivo superamento o l’elevato rischio di superamento, del limite da parte di almeno un inquinante. In questa zona sono previsti i piani di azione per il risanamento della qualità dell'aria, ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 351/99.

Il Progetto non presenta elementi di contrasto con gli obiettivi previsti dal PRQA.

Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR)

Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti è stato approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n. 14 del 18 gennaio 2012.

Il territorio dell’ATO 2 (Ambito Territoriale Ottimale) coincide con la Provincia di Roma con l’esclusione dei comuni di Anzio e Nettuno e l’aggiunta di due comuni di confine della Provincia di Frosinone: Anagni e Paliano.

La provincia di Roma ha approvato il Piano per l’organizzazione dei servizi di gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilabili con il quale il territorio provinciale è stato suddiviso in 6 Bacini ed il comune di Colleferro appartiene al bacino “IV Area Colli Albani – Versante Orientale e Area Valle del Sacco” caratterizzato da un’utenza pari a 22.142 abitanti (1 gennaio 2011).

Il piano, tra gli obiettivi di recupero dei rifiuti urbani, prevede il recupero energetico dei medesimi.

L’utilizzo di rifiuti non pericolosi come combustibile nella Cementeria quale combustibile alternativo risulta conforme agli obiettivi di recupero dei rifiuti del PRGR.

Piano Faunistico Venatorio Provinciale (PFVP)

Il Consiglio Provinciale di Roma ha approvato, ai sensi della L. 157/92 e della L. R. 17/95, il Piano Faunistico Venatorio con Deliberazione n. 268 il 10 giugno 1997.

La pianificazione faunistico-venatoria ha il fine di programmare la tutela e la salvaguardia della fauna selvatica, sia stanziale che migratoria, del suo habitat e di quant'altro contribuisce a migliorare l'equilibrio ecologico compromesso per la continua attività dell'uomo. Attraverso una serie di programmi aspira ad attuare una conservazione non solo difensiva, ma anche una tutela costruttiva fondata sulla razionale e previdente amministrazione di tutte le risorse dell'ambiente, nel quadro più generale del rispetto e del supporto dell'economia agricola.

Oltre a definire i criteri concernenti la localizzazione e la gestione degli istituti venatori ed a pianificare le opere di miglioramento ambientale e gli interventi di immissione di fauna selvatica ai fini del ripopolamento e cattura, il Piano indica gli ambiti territoriali di caccia della Provincia di Roma (A.T.C.).

Il comune di Colleferro ricade all’interno dell’A.T.C. RM2 il cui territorio agro-silvo-pastorale comprende a nord i Colli Albani e all’estremità orientale le catene appenniniche di natura prevalentemente calcarea con frequenti fenomeni di tipo carsico. La presenza di numerosi centri abitati (91 comuni) situati nel comprensorio dell’A.T.C. RM2, nonché il suo andamento orografico, influenzano le caratteristiche del territorio, condizionandolo, a volte, sia sotto l'aspetto ambientale sia faunistico.

Dal PFVP risulta che del Comune evidenziando che:

il Comune di Colleferro è nel comprensorio dell’A.T.C. RM2;

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 17

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Strumenti di pianificazione Coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione

la Cementeria dista circa 3 km dalle Zone di ripopolamento, a nord;

la Cementeria è compresa in un Fondo chiuso in cui è vietato l’esercizio venatorio; il Fondo si estende a ovest, ovest-sud e nord-ovest fino oltre l’area vasta e parte della area ristretta è sede di un altro Fondo chiuso, a nord-est, che si apre nell’area vasta da nord-est a est, sud-est.

Il Progetto non mostra elementi di contrasto con gli obiettivi previsti dal PFVP.

Piano Energetico Regionale (PER)

Con D.G.R. 484 del 4 luglio 2008 la Giunta della Regione Lazio ha adottato lo schema del nuovo piano energetico regionale (PER) da sottoporre al Consiglio regionale per l’approvazione.

Il piano si pone due obiettivi generali: 1. Contribuire agli obiettivi UE al 2020 in tema di produzione da fonti rinnovabili, riduzione dei consumi energetici e riduzione della CO2 per contenere gli effetti dei cambiamenti climatici; 2. Favorire lo sviluppo economico senza aumentare indiscriminatamente la crescita dei consumi di energia.

Gli obiettivi strategici evidenziati: 1. Stabilizzare i consumi regionali di energia finale al 2020 ai livelli attuali; 2. Aumentare considerevolmente la produzione di energia da fonti rinnovabili; 3. Ridurre le emissioni di gas climalteranti in atmosfera; 4. Coprire il fabbisogno di energia elettrica ripristinando l'export verso le altre Regioni; 5. Favorire lo sviluppo della ricerca e dell'innovazione tecnologica; 6. Favorire lo sviluppo economico e l'occupazione, in particolare lo sviluppo dell'industria regionale delle fonti rinnovabili e dell'uso efficiente dell'energia.

Inoltre il PER si pone tra gli obiettivi settoriali l’ottimizzazione del ciclo dei rifiuti e promuove l’utilizzo delle biomasse per la produzione di energia e calore.Tra le biomasse il PER ritiene opportuno considerare “il contributo alla produzione di energia elettrica e calore che è possibile ottenere dai rifiuti urbani, sebbene questi, a rigore, non debbano essere considerati come fonte rinnovabile sulla base della Direttiva 2001/77/CE e del Decreto Legge n° 387/2003”.L’utilizzo di rifiuti non pericolosi nella Cementeria quale combustibile alternativo risulta conforme agli obiettivi del PER.

Piano Energetico della Provincia di Roma (PEP)

Nel 1998 la Regione Lazio ha predisposto uno strumento valido per la programmazione di interventi mirati a conseguire livelli più elevati di efficienza, competitività, flessibilità e sicurezza, nell’ambito delle azioni a sostegno del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, che rappresentano le chiavi risolutive verso uno sviluppo economico sostenibile.In tal senso, le finalità del PER del Lazio possono essere ricondotte ai due seguenti principali obiettivi: competitività, flessibilità e sicurezza del sistema energetico e produttivo e uso razionale e sostenibile delle risorse.

Nell’ambito di tali obiettivi generali si inquadrano gli obiettivi specifici e settoriali del Piano, ed in particolare: la tutela dell’ambiente, lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, l’uso razionale dell’energia ed il risparmio energetico.

In tale ottica è stato approvato il Piano Energetico della Provincia di Roma con delibera C.P. 237 del 15/02/2008. Nella Analisi dei consumi della “SEZIONE 3– Raccolta dati energetici, bilancio energetico e bilancio delle emissioni di gas serra “ del PEP viene fatto specifico riferimento al recupero di rifiuti nel ciclo di produzione del cemento come in seguito riportato.

Il Recupero di rifiuti e biomasse nel ciclo di produzione del cementoNel ciclo di produzione del cemento, conformemente alle vigenti disposizioni normative nazionali e comunitarie, si possono utilizzare e valorizzare sostanze e materiali derivanti da altri processi produttivi e di consumo, sia come apportatori di materia, sia come combustibili di sostituzione, contribuendo alla soluzione delle problematiche dello smaltimento dei rifiuti e senza concausare alcun impatto ambientale negativo all’interno e/o all’esterno dell’Unità Produttiva.Le materie prime tradizionali possono, quindi, essere parzialmente sostituite da materiali residuali, ottenendo un triplice positivo risultato:- riduzione delle quantità di rifiuti destinati allo smaltimento in discarica e/o esportati, con costi elevati a carico della collettività e con soluzioni spesso inaccettabili sotto il profilo ambientale;- valorizzazione dei materiali residuali con risparmio di risorse naturali, senza provocare emissioni in atmosfera diverse (in qualità e quantità) da quelle normalmente ascrivibili al ciclo di produzione del cemento;- riduzione dell’uso di materie prime e di combustibili di origine naturale, perseguendo nel contempo obiettivi di economia produttiva.Si deve peraltro evidenziare che il minor costo dei rifiuti rispetto ai corrispondenti componenti tradizionali, solitamente riscontrabile nel caso di utilizzo di rifiuti, non significa un automatico e conseguente decremento dei costi di produzione; infatti, nel bilancio economico complessivo, si deve tener conto che l’impiego di rifiuti in cementeria, soprattutto se destinati al recupero energetico, comporta sia la realizzazione di idonei impianti di ricevimento, stoccaggio e movimentazione, l’esecuzione di sistematiche caratterizzazioni analitiche e monitoraggi delle emissioni, sia un peggioramento, seppur minimo, della produttività e dei consumi specifici.Gli impianti per la produzione di cemento operano in condizioni termiche e chimiche tali da garantire lo smaltimento sicuro con termovalorizzazione di numerosi tipi di biomasse e rifiuti. Che tuttavia necessitano di adeguati controlli e/o certificazioni sulle caratteristiche energetiche e chimico fisiche.

Il Progetto risulta essere in accordo con gli obiettivi previsti dal PFV.VINCOLI

Vincoli Dall’analisi dei vincoli territoriali considerati emerge quanto di seguito specificato (Figura 4):

Siti di importanza comunitaria e zone di protezione speciale: la Cementeria non è ricompresa all’interno di SIC o ZPS. La ZPS più vicina dei Monti Lepini (IT 6030043) si trova a oltre 2,5 km a sud-ovest della

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 18

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Strumenti di pianificazione Coerenza del Progetto con gli strumenti di pianificazione

Cementeria.

Vincoli di beni paesaggistici

Aree tutelate ai sensi degli art. 134 comma 1 lett. b e art. 142, comma 1, lett. c del D.Lgs. 42/2004:

una ridotta porzione dell’area della Cementeria è ricompresa nella fascia di rispetto dei corsi d’acqua (Fiume Sacco); tale fascia interessa l’area ristretta e vasta a nord e est della Cementeria mentre a sud, sud-ovest e sud-est l’area vasta interseca la fascia del Fosso Gavozza.

la Cementeria non ricade in aree boscate, presenti a est nell’area ristretta e vasta e a nord-est e nord nell’area vasta.

Vincoli ricognitivi del PTPR (art. 134 comma 1 lett. c D.Lgs. 42/2004):

l’estremo sudorientale della Cementeria ricade all’interno della fascia di rispetto di 150 m dagli insediamenti urbani storici.

La Cementeria non è sede di vincoli idrogeologici, ma ne sono presenti a nord-ovest nell’area vasta a circa 600 m da essa.

la Cementeria dista circa 3 km dalle Zone di ripopolamento e in essa è vietato l’esercizio venatorio come a est e a ovest nelle aree ristretta e vasta.

I vincoli presenti nell’area d’intervento richiedono che il Progetto preveda alcune attenzioni e rispetti talune procedure in fase di costruzione delle opere in progetto, ma ne rendono comunque possibile la costruzione e l’esercizio. Rispettate le direttive indicate, il Progetto risulta realizzabile e compatibile anche in suddette condizioni.

Figura 4: Documento preliminare di indirizzo per la formazione del PUGC – Aree vincolate (Tav 5a)

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 19

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

2.2 Motivazioni e finalità del ProgettoLa valorizzazione energetica costituisce un ottimo sistema di recupero dei rifiuti, sia come risposta alla crisi energetica sia dal punto di vista ambientale per la riduzione delle emissioni atmosferiche globali.

In linea generale, l’impiego di rifiuti a fini energetici può avvenire in impianti di termovalorizzazione appositamente costruiti, con produzione di energia termica ed elettrica, oppure in impianti già esistenti in sostituzione dei combustibili fossili tradizionali, con sostanziale riduzione dei costi di progettazione e realizzazione.

Tra gli impianti esistenti, i forni per la produzione di clinker (intermedio di lavorazione per cemento) godono di notevoli vantaggi nel recupero energetico di rifiuti rispetto ad altre tipologie di impianti di combustione, compresi gli impianti appositamente progettati per l’incenerimento dei rifiuti.

Tali vantaggi derivano dalle caratteristiche tecnologiche dei forni che operano in condizioni tali da garantire una combustione completa dei combustibili alimentati, ossia:

elevata temperatura dei gas di combustione in corrispondenza dei possibili punti di inserimento rifiuti non convenzionali (1800 – 2000°C per il bruciatore principale, 1000 – 1200°C per il bruciatore ausiliario), dovuta alla necessità di portare la miscela cruda da clinker (detta “farina”) ad almeno 1450°C, temperatura di clinkerizzazione;

tempi di permanenza dei rifiuti combustibili non convenzionali al di sopra delle temperature minime per la loro combustione (1.100 °C per rifiuti pericolosi contenenti sostanze organiche alogenate, 850 °C in tutti gli altri casi) nettamente superiori a quelli degli inceneritori o di altri impianti termici;

elevato tenore di ossigeno nei gas di combustione;

elevata inerzia termica del sistema di cottura, che garantisce ottime condizioni di ossidazione per un tempo considerevole anche in caso di improvvisa interruzione dell’alimentazione di combustibili;

presenza di miscela basica nel forno di cottura che unitamente ai lunghi tempi di contatto (circa 20 sec) tra gas e materiale costituisce un efficace presidio alle emissioni di gas acidi, con rimozioni di SO 2

superiori al 90%.

Oltre alle suddette caratteristiche, i forni da cemento presentano l’ulteriore vantaggio dovuto al fatto che il trattamento dei rifiuti non richiede sorgenti addizionali di calore. Al contrario i rifiuti medesimi sostituiscono parzialmente i combustibili convenzionali.

Le caratteristiche dei forni di cottura e del processo produttivo garantiscono pertanto:

una corretta e completa combustione di tutti i composti organici presenti nei fumi;

la neutralizzazione di gran parte dei composti acidi dei fumi dovuta alla presenza di sostanze basiche;

la creazione di un ambiente termodinamico sfavorevole alla formazione di diossine (temperature superiori a 850°C e tempo di permanenza maggiore di 2 secondi). Quanto accade nei forni da cemento per esigenze di processo non accade inoltre negli inceneritori che, per raggiungere gli stessi parametri, devono essere dotati di particolari dispositivi quali ad esempio una camera di post-combustione con un bruciatore ausiliario.

Il recupero energetico di rifiuti nei forni da cemento presenta pertanto molti vantaggi dal punto di vista del bilancio ambientale globale:

si ottiene la valorizzazione dei materiali residuali e il risparmio di combustibili fossili, senza alcuna variazione qualitativa e quantitativa delle emissioni del forno e degli scarichi idrici;

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 20

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

non si originano rifiuti poiché le ceneri residue della combustione sono totalmente inglobate nel clinker cui sono chimicamente affini senza alterarne la qualità;

riduzione delle quantità di rifiuti destinati alla termodistruzione negli inceneritori, con la relativa produzione di emissioni supplementari e di ceneri residue da smaltire;

riduzione delle quantità di rifiuti destinati allo smaltimento in discarica, con i relativi costi ambientali ed economici per la collettività;

riduzione delle emissioni di CO2 dovute al risparmio di combustibili fossili ed alla quota di biomassa contenuta nei rifiuti quali ad esempio gli pneumatici fuori uso.

Occorre inoltre sottolineare che l'impiego dei rifiuti non ha influenze negative sulle qualità tecniche ed ambientali del prodotto finito, il quale deve rispettare particolari standard di qualità imposti dalla Comunità Europea.

L’uso dei rifiuti come combustibile può rientrare nel campo dei cosiddetti “Combustibili Solidi Secondari”.

Per Combustibili Solidi Secondari (CSS) si intendono i combustibili solidi prodotti da rifiuti non pericolosi, sia di origine urbana che speciale (compresi i rifiuti industriali), che rispettano le caratteristiche individuate delle norme tecniche UNI CEN/TS 15359 e s.m.i.

Il CSS può derivare dal trattamento di frazioni omogenee e opportunamente selezionate di “rifiuti urbani, rifiuti industriali, rifiuti commerciali, rifiuti da costruzione e demolizione, fanghi da depurazione delle acque reflue civili e industriali, ecc.”

L’attività di coincenerimento con recupero energetico di combustibili non convenzionali in impianti di combustione esistenti (cementifici, impianti dedicati alla combustione dei rifiuti e centrali termoelettriche alimentate a carbone) in sostituzione dei combustibili fossili, è consolidata da tempo su scala internazionale e nazionale, con risultati eccellenti nel pieno rispetto delle normative vigenti.

È ormai consolidata l’opinione, riconosciuta anche dalla normativa ambientale, che per una gestione sostenibile dei rifiuti non basti solo una riduzione delle quantità prodotte e un recupero della materia, ma occorra anche un recupero energetico dei medesimi.

In tale contesto, la combustione di rifiuti non pericolosi (quali i FBE, granulato di PFU e i rifiuti derivanti dal trattamento di plastiche e gomme oggetto del progetto in questione) nei processi di produzione del cemento rappresenta la soluzione più sostenibile sotto il profilo sociale, ambientale, energetico ed economico1.

A livello comunitario l’Unione Europea ha stabilito attraverso la Direttiva 2008/98/CE i principi essenziali di gerarchia di cui bisogna tener conto nella gestione integrata del ciclo di rifiuti e in tal senso il coincenerimento rientra fra le attività prioritarie rispetto ad altre esistenti modalità di gestione tra le quali l’incenerimento o l’uso di discariche.

La produzione e combustione dei Combustibili Solidi Secondari è sostenibile sotto il profilo sociale perché la filiera del CSS non è in contrasto con la raccolta differenziata ed anzi si integra pienamente a questa e al recupero di materia permettendo, durante la fase di produzione, di ricondurre al riciclo parte dei rifiuti indifferenziati che sfuggono alla raccolta differenziata. Per ogni tonnellata di rifiuti indifferenziati avviata alla produzione di CSS, infatti, circa un 25% è costituito da metalli, vetro e altri materiali che vengono recuperati nelle fasi di separazione.

La filiera dei Combustibili Solidi Secondari è sostenibile sotto il profilo ambientale, innanzitutto in termini di riduzione del consumo di risorse naturali e di materie prime, consentendo di recuperare energia comunque necessaria e prodotta a partire da fonti fossili; ma è sostenibile dal punto di vista ambientale soprattutto in termini di minori emissioni, perché sfrutta il semplice principio per cui la combustione avviene direttamente a contatto con le materie prime e molti composti, che in altri processi di combustione finirebbero

1 Nomisma Energia Srl, settembre 2011. Potenzialità e benefici dall’impiego di Combustibili Solidi Secondari (CSS) nell’industria.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 21

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

nei fumi, sono in questo caso catturati dal prodotto finale senza alternarne la qualità. Poiché l’utilizzo dei Combustibili Solidi Secondari, per la quota parte biodegradabile di cui si compongono, sostituisce l’impiego di combustibili fossili quali il carbone e il coke di petrolio, è inoltre possibile ottenere una sensibile riduzione delle emissioni complessive di CO2.

Il recupero energetico nei cementifici, infine, sfrutta impianti già esistenti senza doverne realizzare di nuovi con la conseguente generazione di nuove emissioni in atmosfera.

La filiera dei Combustibili Solidi Secondari è sostenibile sotto il profilo energetico, perché il suo utilizzo nei cementifici rappresenta una sostituzione di un combustibile fossile con un combustibile parzialmente rinnovabile. In tal senso si parla comunemente a livello legislativo comunitario e nazionale di valorizzazione energetica dei rifiuti.

Rispetto all’utilizzo delle fonti fossili, infatti, l’utilizzo di combustibili alternativi rappresenta un enorme passo in avanti anche in termini di indipendenza energetica. L’industria del cemento tedesca impiega combustibili non convenzionali simili a quelli che si intende utilizzare presso la cementeria di Colleferro e rientranti nella categoria dei CSS per il 51% sul totale dei combustibili utilizzati nel settore, contro solo l’8% dell’Italia.

Ancor più che nel confronto con l’incenerimento, il coincenerimento di rifiuti risulta più sostenibile rispetto all’abbandono in discarica. L’utilizzo di una discarica costituisce sia un danno ambientale con generazione di inquinanti sotto forma liquida e gassosa e di gas metano il cui contributo in termini di effetto serra è venti volte superiore all’anidride carbonica prodotta dalla combustione.

Inoltre livello macroeconomico, abbandonare in discarica i rifiuti rappresenta uno spreco economico, oltre che un danno ambientale, ed assume connotati poco ragionevoli per un Paese, come l’Italia, che ha da sempre un problema di forte dipendenza da importazioni di energia dall’estero, aggravatosi negli ultimi anni a causa degli alti prezzi del petrolio.

I rifiuti come combustibili di sostituzione sono attualmente utilizzati solo in maniera parziale nella produzione dell’energia termica necessaria per la produzione del clinker nei cementifici.

In Italia l’incidenza combustibili di sostituzione nel mix energetico del settore cementiero, è ancora marginale e presenta ampi spazi di miglioramento. Nonostante il nostro Paese sia infatti tra i maggiori produttori mondiali di cemento, per quello che riguarda la diversificazione delle fonti energetiche utilizzate negli impianti produttivi risulta ancora piuttosto arretrato.

Secondo recenti statistiche aggiornate al 2010, negli ultimi anni il settore dei cementifici in Italia ha utilizzato i CSS nei processi termici di produzione del cemento nella misura riportata di seguito:

CDR di qualità normale: 32,1%;

CDR di qualità elevata: 15,8%;

Pneumatici: 15,0%;

plastiche e gomme (13,3%).

Tale utilizzo nell’industria cementiera ha portato, nel 2010, alla sostituzione termica dei combustibili fossili tradizionali pari a circa l’8%.

La quantità di rifiuti come combustibili di sostituzione impiegati nei cementifici italiani può variare in funzione delle caratteristiche della singola realtà produttiva, del processo termico previsto, dai combustibili fossili precedentemente utilizzati e dal grado di sostituzione che di questi si vuole raggiungere.

Si osserva inoltre che non tutte le tipologie di rifiuti sono adatte per essere utilizzate nei cementifici, quali, ad esempio, i rifiuti urbani tal quali, i rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, i rifiuti contenenti amianto e i rifiuti ospedalieri. Occorre pertanto selezionare filiere adeguate e, una volta scelte, procedere

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 22

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

mediante una gestione e un controllo accurati. In tal senso Italcementi si servirà di filiere selezionate in grado di garantire la qualità e la sicurezza del prodotto.

I rifiuti che verranno impiegati come combustibile nel ciclo produttivo della Cementeria saranno inoltre sottoposti a rigorosi controlli di accettazione per verificarne le caratteristiche prima del loro utilizzo.

Inoltre la Cementeria è dotata di un sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera provenienti dai forni di combustione; i risultati rilevati presso cementerie nelle quali ad oggi sono già impiegati i combustibili alternativi, hanno evidenziato che il coincenerimento di combustibili non convenzionali non produce variazioni significative nelle emissioni, presentando per molti parametri concentrazioni inferiori nel processo di coincenerimento rispetto ai processi di combustione con il solo combustibile tradizionale.

L’utilizzo di combustibili alternativi consente infatti una significativa riduzione degli ossidi di azoto, in relazione al loro minor contenuto di azoto rispetto a quelli fossili tradizionali, mentre i metalli pesanti (Cd, Tl, Sb, Pb, Cr, Mn, V, ecc.) vengono parzialmente ridotti grazie alla peculiarità del processo stesso di produzione del clinker, per la quale una porzione molto elevata (circa il 99,9%) rimane inglobata nella matrice del clinker o trattenuto dai sistemi di filtrazione dei fumi. Le esperienze di coincenerimento sopracitate hanno confermato che nei forni da cemento le emissioni non dipendono tanto dal combustibile utilizzato, convenzionale o alternativo, bensì dalla tecnologia produttiva adottata e in particolare dalle temperature e dai tempi di combustione.

Sulla base delle considerazioni sopra riportate, si può auspicare una significativa penetrazione di combustibili alternativi (CSS) nei processi di combustione dei cementifici italiani.

L’utilizzo di CSS nei cementifici, può costituire una soluzione efficace sotto il profilo ambientale così come sotto quello energetico nella gestione dei rifiuti. Tali impianti infatti, che nel caso della cementeria di Colleferro rappresentano l’optimum tecnologico sia per gli aspetti di processo che per quelli della tutela ambientale, sono già presenti e in esercizio e comportano un consumo di fonti fossili: i combustibili alternativi destinati ai cementifici, perciò, non costituiscono alcuna nuova pressione sull’ambiente, né comportano maggiori impatti ambientali rispetto alle tradizionali pratiche di combustione di combustibili fossili o rinnovabili.

La peculiarità dei cementifici è inoltre quella di inglobare nel clinker in cottura gran parte dei composti non volatili che si sprigionano dalla combustione dei combustibili, i quali vengono fissati nel clinker e nel prodotto finale senza pregiudicarne in alcun modo le caratteristiche né presentando il rischio di successivi rilasci.

Per questi motivi, l’utilizzo di rifiuti come combustibili di sostituzione (CSS) nei cementifici risulta essere una pratica tecnicamente e ambientalmente sostenibile, come testimoniato dall’ampia diffusione in numerosi Paesi, da promuovere in un’ottica più generale di sostenibilità del ciclo dei rifiuti.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 23

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

3.0 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE3.1 Descrizione degli impianti allo stato attuale ed autorizzatiLa Cementeria fa parte dell’impianto produttivo di Italcementi di Colleferro, costituito anche dalla cava di calcare “San Bruno”, ubicata nel comuni di Segni, a sud dell’abitato di Colleferro (Figura 5).

Fonte: Google Earth

Figura 5: Localizzazione della Cementeria di Colleferro e della cava San Bruno

La cava San Bruno fornisce il calcare materia prima di base per la formazione della miscela cruda per la produzione del clinker. La cava San Bruno è tecnicamente connessa, tramite sistema di trasporto a nastri, alla cementeria dove è prodotto l’intermedio di lavorazione clinker e le varie tipologie di cemento commerciale.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 24

Cava San Bruno

Cementeria

Colleferro

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

L’attività di cementeria è a ciclo continuo con tre turni lavorativi di 8 ore ciascuno.

La cementeria di Colleferro e la cava ad essa collegata sono esercite per gli aspetti produttivi nel rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale D.D. n.4732 del 09/7/2010 rilasciata dalla Provincia di Roma

L’Autorizzazione Integrata Ambientale si basa sull’applicazione delle Migliori Tecnologie Disponibili (MTD), anche note con l’acronimo inglese BAT (Best Available Techniques), nel rispetto della normativa di settore.

La Commissione Europea ha pubblicato nel dicembre 2001 per il settore cemento e calce, primo tra tutti quelli disciplinati dalla normativa IPPC, il documento BRef (BAT Reference Document) sulle migliori tecniche disponibili intitolato “Integrated Pollution Prevention and Control (IPPC) - Reference Document on Best Available Techniques in the Cement and Lime Manufacturing Industries”.

Esso nasce dallo scambio di informazioni, organizzato dalla Commissione Europea, fra gli esperti degli Stati Membri, dell'industria e delle organizzazioni ambientali. Oltre alle informazioni sui processi produttivi del settore industriale e gli impatti ambientali associati, i BRef contengono le indicazioni sulle migliori tecniche disponibili e sui livelli di efficienza da esse raggiungibili.

Inoltre, si stabilisce che le BAT debbano tenere in considerazione sia le caratteristiche tecniche dell'impianto, sia la loro posizione geografica, le condizioni ambientali del luogo e la fattibilità economica.

Il documento europeo del 2001 è già stato aggiornato a seguito dello scambio di informazioni organizzato a norma dell'articolo 17, paragrafo 2, della direttiva 2008/1/CE (direttiva IPPC) ed è disponibile il nuovo documento, ufficialmente pubblicato nel maggio 2010, “Integrated Pollution Prevention and Control - Reference Document on Best Available Techniques in the Cement, Lime and Magnesium Oxide Manufacturing Industries”.

A quest’ultimo documento ci riferiremo nel seguito con particolare attenzione alle BAT per il recupero energetico di rifiuti non pericolosi e per le emissioni di tutti gli inquinanti tipici del settore cemento associati al forno di cottura in considerazione che in questo impianto avviene l’utilizzo dei rifiuti.

Ai fini dell'attuazione della direttiva IPPC nell'industria del cemento il BRef riporta gli aspetti più rilevanti in relazione agli impatti principali del processo di produzione del cemento con particolare attenzione al processo di cottura e alle emissioni da esso derivanti.

Le misure/tecniche riportate nel documento sono quelle che si ritiene possano assicurare, o contribuire ad assicurare, un livello elevato di tutela ambientale.

Sulla base di tali tecniche sono state definite le BAT del settore cemento che diventano in questo modo il riferimento nella scelta impiantistica e nelle modalità di gestione degli impatti ambientali ed in particolare di quelli derivanti dalle emissioni del forno di cottura.

L’impianto produttivo di Colleferro è caratterizzato dall’adozione di diverse BAT che ne fanno uno degli impianti con i migliori risultati ambientali del gruppo Italcementi e particolarmente efficiente nel recupero di rifiuti non pericolosi.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 25

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

3.1.1 Descrizione del processoIl cemento è un legante idraulico il cui componente principale è rappresentato dal clinker. Il clinker è un minerale artificiale che miscelato con acqua ha la proprietà di acquisire consistenza lapidea. Esso è composto da:

silicato bicalcico - (CaO)2 SiO2

silicato tricalcico - (CaO)3 SiO2

allumino ferrito tetracalcico - (CaO)4Al2O3Fe2O3

alluminato tricalcico - (CaO)3Al2O3

ottenuti da reazioni ad alta temperatura tra gli ossidi contenuti nei minerali naturali o materiali sostitutivi che ne sono gli apportatori. Le materie prime, opportunamente dosate, sono macinate ed essiccate per formare una polvere finissima che omogeneizzata in appositi sili è alimentata ai forni di cottura e progressivamente portata alla temperatura prima di decarbonatazione e poi a quella di clinkerizzazione.Le materie prime naturali utilizzate per la formulazione del clinker sono:

calcare, apportatore di CaO;

pozzolana, apportatrice di CaO, SiO2, Al2O3 e Fe2O3;

silice, apportatrice di SiO2;

minerale di ferro, apportatore di Fe2O3;

I materiali sostitutivi, quali sottoprodotti e Materie Prime Seconde (MPS), utilizzati per la formulazione del clinker sono:

silicato di ferro, apportatore di Fe2O3;

ceneri di pirite, apportatore di Fe2O3;

Ferrox50, apportatore di Fe2O3;

Flor, apportatore di CaF2;

fango essiccato ROV-509/11, apportatore di CaO.

Il clinker prodotto è sottoposto ad un processo di raffreddamento e quindi avviato alla fase conclusiva del processo produttivo del cemento che consiste nella macinazione del clinker con l’aggiunta di costituenti secondari per ottenere le diverse tipologie di cemento commerciale. In particolare presso la cementeria di Colleferro sono utilizzati:

calcare;

gesso;

pozzolana;

calce ossido;

solfato ferroso monoidrato;

solfato stannoso;

additivi di macinazione (GA 25, GA 25 TP2, NT 11, NT 9, Aercem S, Culminal, Superflux).

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 26

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

La cementeria di Colleferro è autorizzata al recupero di alcune tipologie di rifiuti previste dall’allegato 1, suballegato 1 al D.M. 5/2/98 in parziale sostituzione delle materie prime utilizzate per la produzione di farina cruda e per la produzione di cementi. I rifiuti recuperati sono inerti provenienti da cicli industriali perfettamente compatibili con il ciclo di produzione del cemento, in quanto apportatori dei quattro ossidi di calcio, ferro, alluminio e silicio che sono alla base della composizione chimica del clinker e costituenti principali delle materie prime utilizzate.

Di seguito si riporta l’elenco dei rifiuti non pericolosi autorizzati per il recupero in parziale sostituzione delle materie prime per la miscela cruda:

4.4 - Scorie di acciaieria, scorie provenienti dalla fusione in forni elettrici, a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi e dai successivi trattamenti di affinazione delle stesse.

5.14 - Scaglie di laminazione e stampaggio.

7.4 - Sfridi di laterizio cotto ed argilla espansa.

7.8 - Rifiuti di refrattari, rifiuti di refrattari da forni per processi ad alta temperatura

7.25 - Terre e sabbie esauste di fonderia di seconda fusione dei metalli ferrosi.

12.1 - Fanghi da industria cartaria.

12.3 - Fanghi e polveri da segagione e lavorazione pietre, marmi e ardesie.

12.4 - Fanghi e polveri da segagione, molatura e lavorazione granito.

12.13 - Fanghi da impianti di decantazione, chiarificazione e decarbonatazione delle acque per la preparazione di acqua potabile o di acqua addolcita, demineralizzata per uso industriale.

13.2 - Ceneri dalla combustione di biomasse (paglia, vinacce) ed affini, pannelli, fanghi di cartiere.

13.3 - Ceneri pesanti da incenerimento di rifiuti solidi urbani e assimilati e da CDR.

Inoltre la Cementeria è autorizzata ad utilizzare rifiuti non pericolosi per il recupero come materie prime per la formulazione dei cementi:

13.6 - Gessi chimici da desolforazione di effluenti liquidi e gassosi.

Il ciclo tecnologico della Cementeria può essere suddiviso nelle seguenti fasi:

coltivazione della cava di calcare “San Bruno”;

ricevimento, frantumazione e deposito della pozzolana umida;

ricevimento e deposito delle materie prime e ausiliarie e del combustibile solido;

ricevimento, deposito, trattamento dell’olio combustibile BTZ

macinazione della miscela cruda;

macinazione ed essiccazione del combustibile solido;

formazione del clinker;

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 27

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

essiccazione e macinazione della pozzolana;

macinazione del cemento;

deposito, insaccamento e spedizione del cemento.

Di seguito sono descritte in sintesi le diverse fasi di lavorazione sopra elencate:

Coltivazione della cava di calcare San Bruno : il calcare utilizzato dalla Cementeria viene coltivato a cielo aperto nella cava sociale denominata “S. Bruno - Nuvolette”, situata nel territorio del Comune di Segni a circa 4,5 km a sud della Cementeria stessa, oltre l’abitato di Colleferro. Il metodo di coltivazione è da classificarsi per splateamenti dall’alto verso il basso mediante utilizzo di esplosivo. La movimentazione interna al frantoio si svolge fuori da strade pubbliche e l’alimentazione di calcare alla Cementeria avviene con nastri trasportatori in struttura metallica chiusa con tamponature laterali in materiale fonoassorbente e copertura metallica. Il sistema di frantumazione è costituito da un frantoio primario e uno secondario. Tutto il sistema di trasporto è dotato di un sistema che evita la fuoriuscita di materiale polveroso.

Ricevimento, frantumazione e deposito della pozzolana umida : la pozzolana umida e in pezzatura proveniente da fornitori esterni e/o dalle cave sociali, gestite da terzi, arriva allo stabilimento tramite automezzi. I mezzi provvedono a scaricare la pozzolana in una tramoggia metallica e, all’occorrenza sul piazzale ad essa prospiciente; dalla tramoggia essa viene successivamente movimentata da un estrattore metallico a piastre per essere trattata nella cilindraia Bedeschi che provvede a ridurla ad una pezzatura inferiore a 25 mm. La cilindraia scarica il materiale umido e frantumato su un nastro trasportatore che alimenta un nastro carrellato reversibile che scarica la pozzolana nella cella di deposito o nella tramoggia per i molini del cotto comunicante con la relativa cella di deposito. La parte della pozzolana proveniente dalla cilindraia destinata ad essere utilizzata ai molini del cotto deve essere sottoposta ad un ulteriore processo di macinazione ed essiccamento.

Ricevimento e deposito delle materie prime e ausiliarie e del combustibile solido : ad eccezione del calcare e della pozzolana, le materie prime utilizzate per la preparazione della miscela cruda e/o destinate alla produzione dei cementi, compreso il combustibile solido in pezzatura, giungono in cementeria tramite autotreni che provvedono scaricarle in quattro fosse del capannone materie prime (CMP). Il combustibile solido, umido e in pezzatura, dopo essere stato scaricato dagli automezzi nella apposita fossa di scarico del CMP, viene depositato nelle tre celle in cemento armato aventi capacità complessiva di circa 3.000 t.

Macinazione della miscela cruda : la miscela cruda da cemento è costituita all’incirca da calcare (78 %), da pozzolana (10%), da sabbia silicea (10%) e da minerale di ferro (2%). La miscela cruda da clinker è costituita principalmente da calcare (78%), sabbia silicea (9%) e pozzolana (9%) e secondariamente da minerale di ferro, fluorite, silicato di ferro, ceneri di pirite, Ferrox50, Flor, fango essiccato ROV-509/11. I materiali sono dosati e alimentati agli impianti di macinazione della miscela cruda costituiti essenzialmente da tre molini tubolari a sfere. Tutti i molini sono corredati del relativo gruppo di comando e di un separatore-classificatore funzionante in circuito chiuso con il molino: nel classificatore avviene una separazione granulometrica che comporta lo scarico nel molino della parte più grossolana costituente il rifiuto del separatore e il ritorno del prodotto macinato al separatore, dove la parte più fine (farina cruda da clinker), separata dalla frazione non sufficientemente fine riciclata al molino, viene inviata all’impianto di omogeneizzazione della miscela cruda. Contemporaneamente alle operazioni di macinazione avviene l’essiccazione della miscela cruda, consistente nell’immissione di gas caldi nei separatori con lo scopo di far evaporare l’acqua contenuta nel materiale che esce pertanto dai molini con un’umidità residua inferiore all’1%. La corrente di gas caldi a 360°C circa, per la ventilazione dei molini, è fatta provenire in normali condizioni di esercizio dal forno 2 per i crudi 1 e 2 e dal forno 1 per il crudo 3; essa esce dagli impianti di macinazione ad una temperatura di 80 / 90°C e quindi convogliata ai due impianti di depolverazione dei forni, costituiti da filtri a tessuto di processo, e successivamente

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 28

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

immessa in atmosfera per mezzo degli esaustori di coda attraverso le relative ciminiere. In situazioni del tutto straordinarie, possono essere inviati i gas caldi di un forno agli impianti di macinazione della miscela cruda solitamente asserviti all’altro forno al fine di essiccare le materie prime ad essi alimentati. La generazione dei gas caldi può avvenire anche nei fornelli di cui tutti e tre i molini del crudo sono dotati; i relativi bruciatori, aventi potenzialità di 10 Gcal/h ciascuno, sono adatti a funzionare a gas naturale metano. Questi fornelli possono essere utilizzati solo in fase di avviamento dei forni, quando i gas di combustione da essi provenienti non sono ancora sufficientemente caldi ed occorre quindi aumentarne l’entalpia.

Trasporto, omogeneizzazione e deposito della miscela cruda : la farina prodotta dai molini ha una composizione variabile istante per istante intorno ai valori desiderati. La “farina cruda” è sottoposta ad un processo di omogeneizzazione, mediante il quale, con il rimescolamento di grandi quantitativi di miscela, si può ottenere una composizione omogenea e molto vicina al valore medio prefissato. La farina viene trasportata all’impianto di omogeneizzazione costituito da due sili in c.a. da 1.500 t cadauno, poggianti rispettivamente su due sili in c.a. da 3.000 t cadauno di deposito della farina cruda. La depolverazione di tutti i trasporti al carico ed all’estrazione dei sili è realizzata con filtri ad elementi filtranti in tessuto. Nei sili, alti circa 50 m, si raccolgono lotti di farina di circa 1000 t, i quali vengono poi sottoposti ad un rimescolamento con aria compressa di circa 1 ora per mezzo di insufflamento di aria allo scopo di annullare le inevitabili disuniformità nella composizione fisico-chimica della farina stessa, che si tradurrebbero in variazioni qualitative dei semilavorati e del prodotto finito non accettabili. Il lotto di farina ormai omogeneizzata può allora essere travasato in uno dei 2 sili deposito sottostanti per mezzo di un sistema di valvole pneumatiche motorizzate e di canalette fluidificate. I sili deposito contengono la scorta di farina necessaria a garantire la continuità della marcia dei forni.

Macinazione ed essiccazione del combustibile solido : il combustibile solido (coke di petrolio) per poter essere utilizzato nei bruciatori dei forni deve essere essiccato e polverizzato finemente. L’impianto di macinazione è costituito da un molino verticale a pista e rulli in cui il combustibile solido oltre ad essere finemente macinato viene completamente essiccato a spese dell’aria calda proveniente dalla griglia di raffreddamento del clinker dei forni 1 e 2. Il reparto è dotato di un filtro di processo del tipo a tessuto il cui recupero, costituito da combustibile solido polverizzato, viene pneumaticamente inviato a sei sili metallici di deposito dai quali il polverino è estratto, dosato e pneumaticamente inviato alle varie utenze costituite dai bruciatori principali e ausiliari dei forni 1 e 2.

Ricevimento, deposito, trattamento dell’olio combustibile BTZ : l’olio combustibile arriva in cementeria trasportato da autobotti e stoccato in due serbatoi metallici fuori terra da 10.000 m3 ciascuno, installati all’interno di un idoneo bacino di contenimento. La rete del circuito di distribuzione dell’olio combustibile alle varie utenze è del tipo ad anello chiuso. Data la sua viscosità l’estrazione dell’olio dai serbatoi avviene previo condizionamento mediante vapore prodotto da due caldaie alimentate a gas metano; le due caldaie non sono utilizzate contemporaneamente, ma una funge di riserva all’altra. L’olio combustibile è utilizzato limitatamente alla fasi di accensione ai due forni di cottura del clinker.

Formazione del clinker : la farina omogeneizzata, estratta dai sili di deposito, viene alimentata ai forni di cottura dove subisce la trasformazione nel semilavorato denominato clinker. Il reparto comprende due linee di cottura del tutto indipendenti ma simili nelle macchine e nelle strutture così costituite:

preriscaldatore in sospensione PRS a quattro stadi, con capacità produttiva nominale di 2300 t/giorno di clinker per il forno 1 e di 1.450 t/giorno di clinker per il forno 2, avente la funzione di far giungere al forno una farina parzialmente decarbonatata a spese dei gas caldi uscenti dal forno e con l’integrazione dei gas caldi prodotti dal bruciatore ausiliario;

forno tubolare rotante completo di comando e stazioni di rotolamento. La farina, avanzando all’interno del forno, incontra gas sempre più caldi fino a raggiungere una temperatura di 1.450°C circa, sotto il diretto irraggiamento della fiamma del bruciatore principale, posto allo scarico del forno e adatto a funzionare sia a combustibile solido polverizzato (coke di petrolio) che ad olio combustibile (olio combustibile denso BTZ). A questa temperatura si realizzano le reazioni fra i quattro ossidi principali

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 29

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

con comparsa di fase liquida e formazione dei composti caratteristici del clinker da cemento: silicato bicalcico e tricalcico, l’alluminato tricalcico e l’allumino-ferrito tetracalcico;

raffreddatore a griglia semifissa dove il clinker viene bruscamente raffreddato con aria fino a temperature dell’ordine dei 100 ÷ 110°C e quindi scaricato su trasportatori metallici, orizzontali e verticali, per la messa a deposito;

filtro a tessuto per la depolverazione dei fumi; il filtro a tessuto del forno 1 è il filtro di processo del molino del crudo n.3, per la depolverazione dei fumi del forno 2 sono installati due filtri a tessuto che sono a servizio dei molini del crudo n.1 e n.2.

Le griglie di raffreddamento del clinker ed i relativi trasporti sono depolverati da filtri di processo a tessuto. Le ceneri del combustibile solido vengono da questo fissate e lasciano il forno sotto forma di clinker da cemento. Gli ossidi di zolfo, formatisi per ossidazione dei composti di zolfo contenuto nel combustibile, reagiscono con gli alcali (sodio e potassio), presenti nelle materie prime a livello di impurezze, formando solfati che pure lasciano il forno come clinker. Tale processo di autodepurazione dei fumi è ormai ben noto a livello scientifico tanto che nei forni da cemento è generalmente consentito l’utilizzo di combustibili ad elevato tenore di zolfo in quanto l’anidride solforosa è quasi completamente assente alle emissioni. I gas caldi di combustione lasciano la parte rotante dei forni 1 e 2 a circa 1.000°C ed, unitamente ai gas prodotti dalla combustione nel bruciatore ausiliario forniscono il calore necessario al completamento della reazione endotermica di decarbonatazione (900° C circa). Arricchiti dell’anidride carbonica di decarbonatazione i gas risalgono i cicloni del preriscaldatore, cedendo il loro calore sensibile alla farina che in controcorrente scende verso il forno rotante. Alla sommità della torre del PRS, a circa 360°C, i gas lasciano l’impianto di cottura. Quelli prodotti nel forno 2 passano all’interno delle due torri di umidificazione e vengono utilizzati nella fase di macinazione-essiccazione della miscela cruda nei molini 1 e 2 e quindi, a 120°C, trattati per la depolverazione nel filtro di processo a tessuto, prima dell’immissione in atmosfera attraverso le due ciminiere metalliche. I gas prodotti dal forno 1 vengono utilizzati nella fase di macinazione-essiccazione sia della miscela cruda nel molino 3, sia della pozzolana nel relativo molino a pista e rulli. I gas caldi uscenti dal molino del crudo 3 a 120°C vengono successivamente trattati nel filtro di processo a tessuto, prima della loro immissione in atmosfera attraverso due ciminiere metalliche. In alternativa i gas caldi prodotti dal forno possono essere direttamente inviati, per la depolverazione, al filtro a tessuto, solo dopo il trattamento di raffreddamento nella relativa torre di umidificazione.

Di seguito si riporta lo schema del forno di cottura n. 1 (Figura 6).

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 30

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Figura 6: Schema dell’impianto di cottura del forno 1

Deposito, ripresa e spedizione del clinker : una linea di nastri metallici in cunicolo porta il clinker dai raffreddatori dei forni 1 e 2 alla torre con struttura in c.a. L’estrazione del clinker dal silo di deposito è realizzata mediante estrattori che alimentano una linea di trasporto (nastri trasportatori e elevatori metallici); il clinker estratto perviene alle due tramogge del CMP di alimentazione all’impianto di macinazione del cotto e da queste alle celle di deposito del CMP stesso. Al piano terra della torre clinker sono state realizzate due corsie attrezzate: una per il carico e la spedizione del clinker tramite automezzi e l’altra per il ricevimento del clinker, proveniente da altre cementerie.

Essiccazione e macinazione della pozzolana : dato il grado di umidità della pozzolana che viene

trasportata in cementeria (umidità media 18%) essa deve essere in parte sottoposta ad un processo di essiccazione per poter essere alimentata ai molini del cotto. L’impianto di essicco-macinazione della pozzolana è costituito da un molino nel quale vengono sfruttati i gas caldi provenienti normalmente dal forno 1 e a volte dal forno 2. Il reparto è dotato di un efficace impianto di abbattimento polveri il cui recupero, costituito da pozzolana secca, viene messo a deposito. La pozzolana essiccata e macinata arriva al silo mediante un elevatore e una canaletta fluidificata; per lo scarico viene utilizzato un pondero estrattore a nastro e, con un sistema di trasporto pneumatico si alimenta la pozzolana direttamente ai separatori dei molini cemento 3 e 4.

Macinazione del cemento : il clinker prodotto è sottoposto ad un processo di raffreddamento e quindi avviato alla fase conclusiva del processo produttivo del cemento che consiste nella macinazione del clinker con l’aggiunta di costituenti secondari per ottenere le diverse tipologie di cemento commerciale. In particolare presso la cementeria di Colleferro sono utilizzati: calcare, gesso, pozzolana, calce ossido, solfato ferroso monoidrato, solfato stannoso e additivi di macinazione (GA 25, GA 25 TP2, NT 11, NT 9, Aercem S, Culminal, Superflux). Questa fase avviene in quattro molini tubolari a sfere dotati di impianto di abbattimento polveri costituiti da filtri di processo del tipo a tessuto: il recupero dei filtri, costituito dalle diverse qualità di cemento, viene inviato ai sili di deposito.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 31

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Deposito, insaccamento e spedizione del cemento: i vari tipi di cemento prodotti vengono inviati, mediante impianti di trasporto pneumatici o a mezzo di elevatori e canalette fluidificate, a 13 sili di deposito per una capacità complessiva di deposito pari a 39800 t. Da qui il materiale finito è estratto ed inviato agli impianti di carico e spedizione del cemento sfuso ed al confezionamento in sacchi per la spedizione del cemento pallettizzato. Idonei impianti di depolverazione, costituiti da filtri a tessuto, sono installati sui trasporti e al carico del cemento nei sili di deposito, all’estrazione del cemento dai sili e sui punti mobili di carico del cemento sulle autobotti.

3.1.1.1 Servizi generali e infrastruttureAlle fasi del ciclo produttivo della Cementeria sopra riportate sono asserviti i servizi generali di seguito descritti:

Officine di manutenzione: per l’effettuazione degli interventi di controllo durante il normale esercizio degli impianti e la manutenzione e/o la riparazione di alcuni componenti.

Laboratorio chimico: presso il laboratorio si effettuano i controlli chimico-fisici sulle materie prime, i prodotti finiti e i combustibili; si effettuano inoltre le prove fisico-meccaniche sui cementi.

Magazzino: presso il magazzino materiali vengono custoditi e distribuiti i materiali di consumo della Cementeria e i pezzi di ricambio utilizzati per le manutenzioni. Il personale di magazzino gestisce anche il deposito temporaneo dei rifiuti e il loro conferimento.

Imprese esterne: queste imprese svolgono la manutenzione straordinaria di norma.

Portineria e uffici: queste sonocollocate in una palazzina che ospita: al piano terra la portineria e l’ufficio vendite, al primo piano gli uffici tecnici e amministrativi. Alla portineria transitano gli automezzi in ingresso e in uscita dalla Cementeria.

Fognatura e scarichi idrici: tutte le acque di scarico della Cementeria sono convogliate, tramite un sistema di collettori principali e secondari, a tre scarichi industriali. Gli scarichi sono presidiati da vasche di desoleazione e di sedimentazione come barriera di sicurezza contro eventi accidentali. Negli stessi scarichi confluiscono le acque provenienti dai servizi igienici, le quali vengono prima trattate in apposito impianto di depurazione biologica. Anche le acque meteoriche sono convogliate, attraverso una rete di recupero, negli scarichi sopra citati che, a loro volta, defluiscono nel canale denominato Fosso Cupo che confluisce nel fiume Sacco.

Strade, piazzali e parcheggi: tutte le strade e i piazzali della Cementeria sono illuminati e dotati di segnaletica orizzontale e verticale. All’esterno della Cementeria esiste un piazzale di sosta degli automezzi pavimentato e illuminato.

Trasporti: i trasporti di materie prime, semilavorati, prodotti finiti, combustibili e materiali vari, in ingresso e in uscita dalla Cementeria, sono effettuati tramite autotreni per 5 giorni alla settimana.

Inoltre la Cementeria è dotata dei seguenti servizi ausiliari:

Approvvigionamento, decompressione e distribuzione gas metano: il gas metano viene fornito a una pressione di 40 bar, viene decompresso in apposita cabina ad una pressione di 2,5 bar e da qui è inviato ai tre fornelli per la produzione aria calda ai molini del crudo, ai bruciatori del calcinatore dei forni, ai bruciatori per l’accensione dei forni di cottura clinker, al bruciatore del fornello per la produzione di aria calda al molino della pozzolana.

Approvvigionamento e distribuzione dell’energia elettrica: la fornitura dell’energia elettrica avviene tramite un elettrodotto allacciato alla rete di distribuzione a 150 kV dell’ENEL in una stazione elettrica di

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 32

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

trasformazione all’aperto. In caso di emergenza per fuori servizio dell’alimentazione di energia elettrica vengono utilizzati due gruppi elettrogeni.

Produzione e distribuzione di aria compressa: la Cementeria è dotata di una rete di distribuzione dell’aria compressa prodotta da cinque compressori e relativi essiccatori. Nei vari reparti sono installati serbatoi metallici di accumulo per le varie utenze dell’aria compressa. Sono inoltre installati opportuni compressori al reparto omogeneizzazione per la fluidificazione dei sili deposito farina e alla torre del preriscaldatore dei forni per l’impianto automatico di pulizia dei cicloni.

Per l’approvvigionamento, trattamento e distribuzione di acqua industriale e potabile la Cementeria è dotata dei seguenti sistemi:

Acqua industriale: quest’acqua viene emunta da due pozzi e viene sottoposta a trattamento di addolcimento in modo da impedire incrostazioni e corrosioni. L’acqua industriale è alimentata ad una vasca pensile installata nella della torre del PRS del forno 1. Dalla vasca pensile vengono alimentate per caduta tutte le utenze a perdere della cementeria (acqua di processo, irrigazione, …) e viene reintegrata l’acqua evaporata e spurgata dal circuito chiuso dell’acqua trattata. Parte dell’acqua emunta è alimentata al circuito chiuso, il quale possiede una torre di raffreddamento per l’acqua calda ed per l’acqua fredda. L’acqua trattata viene pompata in una vasca pensile situata alla sommità della torre del PRS del forno 1. Da questa vasca per caduta l’acqua va all’impianto di raffreddamento delle macchine e di nuovo nella vasca di recupero dell’acqua calda. Questa vasca pensile alimenta anche la rete idrica antincendio.

Acqua potabile: parte dell’acqua attinta dai pozzi viene inviata ad un serbatoio metallico e potabilizzata con ipoclorito di sodio in soluzione acquosa. Dal serbatoio si dirama la rete di distribuzione dell’acqua destinata ad usi civili.

Produzione e distribuzione di vapore: la produzione di vapore viene fatta mediante due caldaie (una di scorta all’altra). Il vapore prodotto viene utilizzato per il condizionamento dell’olio combustibile, per il riscaldamento della palazzina uffici, delle officine e del laboratorio di prove chimico-fisiche e per la produzione di acqua calda sanitaria.

3.1.2 Utilizzo di risorse naturali3.1.2.1 Materie prime e ausiliarieLa Cementeria utilizza una serie di materie prime e ausiliarie necessarie per il processo produttivo.

Di seguito Tabella 2 si riporta l’elenco delle suddette materie, indicando per ciascuna di esse i quantitativi (espressi in tonnellate) utilizzati in negli ultimi 5 anni (2007÷2011).

Tabella 2: Materie prime e ausiliarie (tonnellate utilizzate nel periodo 2007÷2011)Materie prime e ausiliarie 2007 2008 2009 2010 2011

Calcare 1.314.8151.141.93

2919.387 999.875 930.572

Pozzolana 230.278 202.356 147.701 106.153 82.580

Sabbia 187.832 151.646 119.063 112.653 80.298

Ceneri di pirite 15.219 - - - -

Minerale di ferro - 7.910 9.254 3.271 -

silicato di ferro - - - 4.181 -

Ferrox50 - - - - 178

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 33

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Materie prime e ausiliarie 2007 2008 2009 2010 2011Fluorite 730 5.271 8.770 -

Flor - - - - 763

Fango essiccato ROV-509/11 - - - - 279

4.4: Scorie di acciaieria, scorie provenienti dalla fusione in forni elettrici, a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi e dai successivi trattamenti di affinazione delle stesse

- - - - -

5.14: Scaglie di laminazione e stampaggi - - - - -

7.4: Sfridi di laterizio cotto ed argilla espansa - - - - -

7.8: Rifiuti da refrattari, rifiuti di refrattari da forni per processi ad alta temperatura

804 1.461 1.033 1.177 847

7.25: Terre e sabbie esauste di fonderia di seconda fusione dei metalli ferrosi

- - - - -

12.1: Fanghi da industria cartaria - - - - -

12.3: Fanghi e polveri da segagione e lavorazione pietre, marmi e ardesie

- - - - -

12.4: Fanghi e polveri da segagione, molatura e lavorazione granito

- - - - -

12.13: Fanghi da impianti di decantazione, chiarificazione e decarbonatazione delle acque per la preparazione di acqua potabile o di acqua addolcita, demineralizzata per uso industriale

- - - - -

13.2: Ceneri dalla combustione di biomasse (paglia, vinacce) ed affini, pannelli, fanghi di cartiere

11.248 5.329 7672 3.011 6.223

13.3: Ceneri pesanti da incenerimento di rifiuti solidi urbani e assimilati e da CDR

505 2.876 5422 2.382 -

Gesso 57.324 46.403 45.577 46.656 44.213

Pozzolana essiccata 127.199 109.190 162.772 106.153 106.132

Calce ossido 4.325 2.078 972,0 1.385 661

Solfato ferroso 4.959 6.144 3.090 3.533 3.317

Solfato stannoso 73,5 52, 15,4 8,4 0,9

NT9 - - 1,1 - -

Superflux 1.075 757 522 490 458

Aercem 1,8 1,2 0,9 0,8 0,6

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 34

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

3.1.2.2 CombustibiliNella tabella Tabella 3 si riportano i combustibili utilizzati in Cementeria negli ultimi 5 anni (2007÷2011).

Tabella 3: Combustibili utilizzati (periodo 2007÷2011)Combustibili u.m. 2007 2008 2009 2010 2011Pet-coke t secche 113.057 87.703 68.268 72.981 69.007

Olio BTZ t 2.539 4.761 1.343 1.268 956

Gas metano m3 119.300 466.100 139100 132.300 415.600

3.1.2.3 EnergiaNella Tabella 4 si riportano i consumi di energia elettrica della Cementeria negli anni dal 2007 al 2011. In particolare, i consumi sono suddivisi tra quelli per la formazione del clinker, per la produzione del cemento e per i servizi.

Tabella 4: Consumi energia elettrica (MWh consumati nel periodo 2007÷2011)Consumi energia elettrica 2007 2008 2009 2010 2011

Formazione clinker 99.795 84.574 65.727 66.762 63.207

Formazione cemento 67.560 58.740 49.381 48.576 49.993

Servizi e altro 15.730 14.221 15.591 13.828 14.860

Consumi totali 183.085 157.536 130.669 129.166 128.060

3.1.2.4 Prelievi idriciLa Cementeria utilizza acqua sia per uso industriale sia per uso domestico/servizi. L’acqua viene emunta da due pozzi situati all’interno dell’area di proprietà. Parte delle acque sotterranee pompate viene inviata ad un apposito impianto interno di potabilizzazione per gli usi civili della Cementeria.

Nella seguente Tabella 5 si riportano i dati di consumi idrici negli ultimi anni.

Tabella 5: Consumi idrici (m3 nel periodo 2007÷2011)

Destinazione d’uso 2007 2008 2009 2010 2011

Industriale

311.405

159.486

(di cui 5435 per bagnatura piazzali

e irrigazione cava)

523.707

(di cui 4681 per bagnatura piazzali e

irrigazione cava)

322.054

(di cui 4500 per bagnatura piazzali e

irrigazione cava)

316.738

(di cui 7072 per bagnatura piazzali e

irrigazione cava)

Civile68.517 67.554 70.139

76.610

(di cui 300 in cava)

75.530

(di cui 712 in cava)

Consumi totali 379.922 227.040 530.720 398.664 392.268

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 35

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

3.1.3 Emissioni in atmosferaLe emissioni della Cementeria sono costituite dalle polveri provenienti dai trasporti, dalle trasformazioni delle materie prime e dai gas combustione che si originano dai processi di combustione.

In particolare le polveri sono costituite in prevalenza dai componenti naturali che costituiscono la miscela cruda e i cementi oppure dai composti che si formano nel ciclo produttivo durante la cottura.

I processi che originano invece emissioni tipiche dei fenomeni di combustione sono riconducibili prevalentemente alle linee di cottura, costituite dai forni e dai molini del crudo.

Quali ulteriori fonti di emissione di gas di combustione sono da considerare le caldaie di preriscaldamento dell’olio combustibile denso (punti E106, E107, E108) e il molino della pozzolana (punto E51).

I punti di emissione dei forni di cottura e molini sono individuati con le denominazioni E27, E28, E29 e E30. Nella seguente Tabella 6 si riportano le caratteristiche dei punti di emissione in atmosfera associati alla Cementeria e i relativi valori limite prescritti in ambito di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).

Tabella 6: Punti di emissione in atmosfera della Cementeria e valori limite

Sigla ImpiantoPortata

Nm3/hTemperatura

Durata emissione

Sostanze inquinanti

Valori limite[1]

mg/Nm3

Sistema di abbattimento

E1 stazione nastro 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E2 stazione arrivo 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E3 stazione partenza 2100 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E4 scarico nastro 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E5[2] frantoio 21800 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E6[2] trasporto calcare 1600 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E7trasporto calcare/estrazione

correttivi18800 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E8 trasporto calcare 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E9 trasporto calcare 17400 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E10 trasporto calcare 17400 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E11 alimentazione molino n.3 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E12 nastro crudo n.3 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E13 carico crudo n.3 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E14 scarico crudo n.3 1600 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E15 alimentazione molini 1 e 2 8600 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E16 alimentazione molini 1 e 2 8600 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E17 sili OMO 9100 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 36

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Sigla ImpiantoPortata

Nm3/hTemperatura

Durata emissione

Sostanze inquinanti

Valori limite[1]

mg/Nm3

Sistema di abbattimento

E18 sili OMO 9100 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E19 elevatore sili OMO 11300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E20 trasporto dai molini 41500 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E21 trasporto dai molini 41500 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E22 trasporto polveri f.4 4600 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E23 bilance forni 1-2 17900 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E24 bilance forni 1-3 17400 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E25[3] Silo 1 solfato ferroso 3000 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E26[3] Silo 1 solfato ferroso 3000 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E27[5] forno n.2 + crudo 1 115000 110 24

Polveri[4] 20

Filtro a tessuto

DeNOx

SOx[4] 50

NOx[4] 800

CO[4] 1100

COT[4] 80

HCl[4] 10

NH3[4] 100

HF 1

Hg 0,05

Σ (Cd, Tl) 0,05

Σ (Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V) e

loro composti

0,5

IPA 0,01

PCDD + PCDF (T-EQ)

0,1 ng/Nm3

E28[5] forno n.2 + crudo 2 115000 110 24 Polveri[4] 20 Filtro a tessuto

DeNOx

SOx[4] 50

NOx[4] 800

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 37

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Sigla ImpiantoPortata

Nm3/hTemperatura

Durata emissione

Sostanze inquinanti

Valori limite[1]

mg/Nm3

Sistema di abbattimento

CO[4] 1100

COT[4] 80

HCl[4] 10

NH3[4] 100

HF 1

Hg 0,05

Σ (Cd, Tl) 0,05

Σ (Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V) e

loro composti

0,5

IPA 0,01

PCDD + PCDF (T-EQ)

0,1 ng/Nm3

E29[5] forno n.1 + crudo 3 160000 110 24 Polveri[4] 20 Filtro a tessuto

DeNOxSOx 50

NOx 800

CO 1100

COT 80

HCl 10

NH3 100

HF 1

Hg 0,05

Σ (Cd, Tl) 0,05

Σ (Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V) e

loro composti

0,5

IPA 0,01

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 38

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Sigla ImpiantoPortata

Nm3/hTemperatura

Durata emissione

Sostanze inquinanti

Valori limite[1]

mg/Nm3

Sistema di abbattimento

PCDD + PCDF (T-EQ)

0,1 ng/Nm3

E30[5] forno n.1 + crudo 3 160000 110 24

Polveri[4] 20

Filtro a tessuto

DeNOx

SOx[4] 50

NOx[4] 800

CO[4] 1100

COT[4] 80

HCl[4] 10

NH3[4] 100

HF 1

Hg 0,05

Σ (Cd, Tl) 0,05

Σ (Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V) e

loro composti

0,5

IPA 0,01

PCDD + PCDF (T-EQ)

0,1 ng/Nm3

E31 raffreddamento forno n.2 130000 130 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E32 raffreddamento forno n.1 162500 130 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E33[3] Silo calce cotto 1 e 2 5000 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E34[3] Silo calce cotto 3 5000 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E35[3] Silo calce cotto 4 5000 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E36[3] Depolverazione trasporto clinker fuller f. 1

12000 50 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E37 ricevimento clinker da cava 24000 Amb. 16 Polveri 15 Filtro a tessuto

E38 estr.clinker da silo 8600 Amb. 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E39 estr.clinker da silo 8600 Amb. 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E40 carico clinker al silo 8600 Amb. 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E41 spedizione clinker 14300 Amb. 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 39

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Sigla ImpiantoPortata

Nm3/hTemperatura

Durata emissione

Sostanze inquinanti

Valori limite[1]

mg/Nm3

Sistema di abbattimento

E42 spedizione clinker 25000 Amb. 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E43 elevatori clinker 30600 Amb. 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E44 elevatori clinker 30600 Amb. 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E45 elevatori clinker 25000 Amb. 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E46 elevatori clinker 25000 Amb. 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E47 scarico clinker capannone. 27000 Amb. 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E48 scarico Aumund n.3 4300 Amb. 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E49 scarico Aumund n.3 4300 Amb. 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E50[3] Depolverazione trasporto clinker fuller f. 2

12000 50 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E51 molino pozzolana 143000 80 24

Polveri[4] 20

Filtro a tessutoSOx 35

NOx 350

E52 trasporto pozzolana 7000 Amb. 16 Polveri 10 Filtro a tessuto

E53 sili pozzolana 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E54 dosaggio pozzolana 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E55[2] estraz.correttivi Jolly 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E56 elevatore correttivi 40300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E57 alimentazione tramoggia 14300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E58 alimentazione tramoggia 14300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E59[2] carico pozzolana 25400 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E60 bilance molini 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E61 bilance molini correttivi 17200 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E62 bilance molini 12900 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E63 bilance molini 21500 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E64 bilance molini 12900 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E65 molino n.1 30000 80 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E66 separatore molino n.1 30000 80 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E67 molino n.2 30000 80 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 40

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Sigla ImpiantoPortata

Nm3/hTemperatura

Durata emissione

Sostanze inquinanti

Valori limite[1]

mg/Nm3

Sistema di abbattimento

E68 separatore molino n.2 30000 80 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E69 molino n.3 70200 80 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E70 molino n.4 54600 80 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E71 Elevatore trasporto cemento 21000 Amb. 24 Polveri 20 Filtro a tessuto

E72 trasporto al silo n.4 7000 Amb. 24 Polveri 20 Filtro a tessuto

E73 silo n.1 7000 Amb. 24 Polveri 20 Filtro a tessuto

E74 silo n.2 7800 Amb. 24 Polveri 20 Filtro a tessuto

E75 silo n.3 25400 Amb. 24 Polveri 20 Filtro a tessuto

E76 silo n.4 25400 Amb. 24 Polveri 20 Filtro a tessuto

E77 insaccatrice n.1 27300 Amb. 16 Polveri 20 Filtro a tessuto

E78 insaccatrice n.2 27300 Amb. 16 Polveri 20 Filtro a tessuto

E79 insaccatrice n.3 27300 Amb. 16 Polveri 20 Filtro a tessuto

E80 insaccatrice n.4 27300 Amb. 16 Polveri 20 Filtro a tessuto

E81 canalette insacco 4400 Amb. 16 Polveri 20 Filtro a tessuto

E82 trattamento sacchi 13000 Amb. 16 Polveri 20 Filtro a tessuto

E83 trattamento sacchi 13000 Amb. 16 Polveri 20 Filtro a tessuto

E84 trattamento sacchi 13000 Amb. 16 Polveri 20 Filtro a tessuto

E85 trattamento sacchi 13000 Amb. 16 Polveri 20 Filtro a tessuto

E86 corsia sfuso 525 2200 Amb. 16 Polveri 20 Filtro a tessuto

E87 molino carbone 99200 60 24 Polveri 15 Filtro a tessuto

E88 sili polverino F 1-2 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E89 sili polverino F 1-2 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E90 sili polverino F 1-2 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E91 sili polverino F 1-2 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E92 sili polverino F 1-2 4700 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E93 sili polverino F 1-2 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E95[2] scarico nastro 4300 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 41

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Sigla ImpiantoPortata

Nm3/hTemperatura

Durata emissione

Sostanze inquinanti

Valori limite[1]

mg/Nm3

Sistema di abbattimento

E96[2] deposito calcare 48100 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E97scarico calce (elevatore 112/1

trasporto cemento)25300 50 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E98[2] molino calce 52000 80 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E99[2] separatori 26000 50 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E100 silo Muracem 36100 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E101[2] silo ossido 18200 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E102 spedizione zolle 34400 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E103 sfuso calce 4500 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E104[2] trasporto calce 31800 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E105 insaccatrice Muracem 31200 Amb. 16 Polveri 10 Filtro a tessuto

E106[6] caldaia n. 1 3100 140 12

Polveri[7] 20 (5)

-SOx[7] 1700 (35)

NOx[7] 500 (350)

E107[6] caldaia n. 2 3100 140 12

Polveri 5

-SOx 35

NOx 350

E108[2] caldaia n. 3 1200 140 12

Polveri 5

-SOx 35

NOx 350

E109 estrazione silo 3600 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E110 carico autobotti 14000 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E111 silo deposito cemento 4800 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E112 silo deposito cemento 4800 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E113 silo deposito cemento 4800 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E114 silo deposito cemento 4800 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E115[2] silo deposito cemento 4800 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E116 carico autobotti 14000 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E117 elevatore cemento 7000 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 42

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Sigla ImpiantoPortata

Nm3/hTemperatura

Durata emissione

Sostanze inquinanti

Valori limite[1]

mg/Nm3

Sistema di abbattimento

E118[2] silo clinker 10000 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

E119[2] clinker incotto 10000 Amb. 24 Polveri 10 Filtro a tessuto

[1]: Valori limite orari riferiti a condizioni normali e a volume secco

[2]: Punto di emissione inattivo

[3]: Nuovo punto di emissione

[4]: Parametri misurati e registrati in continuo. Per i punti E27, E28, E29, E30, E51 sono misurati e registrati in continuo i seguenti parametri: tenore volumetrico in ossigeno, pressione, tenore di vapore acqueo, portata volumetrica dell’effluente gassoso. Valori limite dei parametri monitorati in continuo sono intesi come limiti giornalieri; i limiti orari si considerano incrementati di un fattore 1,25 come previsto al punto 2.2 dell’Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.

[5]: I valori di emissione sono riferiti a un tenore di ossigeno del 10% nell’effluente gassoso

[6]: I valori di emissione sono riferiti a un tenore di ossigeno del 3% nell’effluente gassoso

[7]: I limiti in parentesi si riferiscono all’impianto alimentato a gas, quelli fuori parentesi all’impianto alimentato a BTZ

Tutti i punti di emissione sono dotati di filtri a tessuto per il contenimento delle emissioni di polveri e i controlli periodici previsti dall’AIA evidenziano livelli emissivi medi ben al di sotto del limite di legge.

In particolare l’adozione di filtri a tessuto a presidio delle emissioni di polvere è conforme a quanto previsto dalle BAT 14, punto 1.5.5.2, BAT 15 punto 1.5.5.3 (specifica per il forno di cottura) e BAT 16 punto 1.5.5.4 (specifica per impianti di macinazione e raffreddamento) riportate nel BRef del cemento che prevede di ridurre le emissioni di polveri convogliate provenienti da operazioni che generano polvere a livelli inferiori a 10 -20 mg/Nm3 (LEA BAT), applicando la depolverazione a secco dei gas esausti tramite filtro, individuando quelli a tessuto come gli impianti di maggior efficienza (cfr punto 1.4.4.3 del BRef).

Nei filtri a maniche l’aria polverosa passa attraverso un tessuto filtrante che trattiene la polvere. L’utilizzo di questi impianti di abbattimento utilizzati nel ciclo tecnologico del cemento non prevede formazione di rifiuti. Le polveri separate dai filtri sono infatti recuperate e reintrodotte nel processo produttivo come materie prime.

In particolare con il riutilizzo delle polveri recuperate risulta applicata la BAT 27 punto 1.5.9 che prevede di riutilizzare il particolato abbattuto reintroducendolo nel processo.

Tutti i materiali movimentati in Cementeria sono stoccati in depositi chiusi e coperti o in sili; lo stoccaggio dei materiali non è in generale origine di emissione diffusa in quanto la granulometria e l’umidità degli stessi sono tali da renderne difficile la dispersione eolica; tutti gli impianti fissi di trattamento del materiale sono depolverati da appositi filtri a tessuto che sono oggetto di periodica manutenzione e controllo;tutti i nastri trasportatori sono carterati per evitare la dispersione eolica del materiale da essi trasportato; strade e piazzali sono oggetto di continua pulizia con motospazzatrice e i reparti produttivi sono costantemente tenuti puliti con l’ausilio di aspiratori industriali e di un’impresa all’uopo destinata.

In tal senso la cementeria di Colleferro adotta completamente la BAT 13,a e b punto 1.5.5.1 che prevede azioni per ridurre al minimo o evitare le emissioni diffuse.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 43

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

3.1.3.1 Emissioni dei forni di cottura Il BRef, in quanto documento di riferimento per l’individuazione delle Migliori Tecniche Disponibili, concentra principalmente l’attenzione sugli impatti generati dal forno di cottura individuando per ciascun inquinante specifiche tecnologie di intervento. Le emissioni del forno di cottura sono riconducibili sia alla combustione, sia alla tipicità del processo nel quale le materie prime in ingresso entrano in contatto diretto con i prodotti gassosi della combustione. Il presente capitolo descrive, per ogni tipologia di inquinante, le caratteristiche di abbattimento applicate presso la cementeria di Colleferro in relazione alle Migliori Tecnologie Disponibili.

La cementeria adotta le BAT 2, 3, 4 di cui al punto 1.5.2 del BRef che identificano fra le misure/tecniche primarie generali quelle volte a:

raggiungere un processo del forno stabile e regolare, che non si discosti dai parametri prefissati, che sia proficuo per tutte le emissioni del forno e per il consumo di energia attraverso l’applicazione delle seguenti misure/tecniche:

a) ottimizzazione del controllo di processo, incluso un sistema di sorveglianza automatico computerizzato;

b) uso di moderni sistemi gravimetrici di alimentazione del combustibile solido;

scegliere e controllare accuratamente tutte le sostanze che vengono immesse nel forno per evitare e/o ridurre le emissioni;

monitorare e misurare periodicamente i parametri di processo e le emissioni, quali, ad esempio:

a) misurazioni continue dei parametri di processo che ne dimostrano la stabilità, come temperatura, contenuto di O2, pressione, portata ed emissioni di NH3, quando si applica la tecnologia SNCR;

b) monitoraggio e stabilizzazione dei parametri di processo fondamentali, vale a dire miscela omogenea delle materie prime e alimentazione del combustibile, dosaggio regolare e ossigeno in eccesso;

c) misurazioni in continuo delle emissioni di polvere, NO, SOx e CO;

d) misurazioni periodiche delle emissioni di PCDD/F, metalli;

e) misurazioni in continuo o periodiche delle emissioni di HCl, HF e COT.

Alle emissioni dei forni del clinker è installato un Sistema di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME) dei seguenti inquinanti e parametri:

polveri;

biossido di zolfo (SO2);

ossidi di azoto (NOx);

ossido di carbonio (CO);

carbonio organico totale (COT);

acido cloridrico (HCl);

ammoniaca (NH3);

acido fluoridrico (HF);

metano (CH4);

tenore di CO2;

tenore di O2;

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 44

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

tenore di H2O;

temperatura, pressione;

portata volumetrica.

Nella Figura 7 è rappresentato lo schema dello SME.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 45

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Figura 7: Schema del sistema di monitoraggio in continuo alle emissioni (SME)

Con cadenza semestrale sono inoltre effettuati controlli di microinquinanti organici ed inorganici.

Nelle tabelle seguenti (Tabella 7 e Tabella 8) si riportano le concentrazioni medie orarie misurate ai camini dei forni di cottura nel periodo 2007÷2011, confrontate con i limiti di emissione vigenti previsti dall’A.I.A. n. 4732 del 30.06.2010, per i parametri misurati in continuo dal SME e i dati medi annuali dei microinquinanti (Metalli, IPA e PCDD/PCDF). Si sottolinea che per quanto attiene i limiti previsti dall’AIA questi sono stati adottati, secondo quanto previsto dall’autorizzazione stessa, a partire dall’ottobre del 2010. Inoltre il limite più restrittivo degli ossidi di azoto, pari a 800 mg/Nm3 riferiti al 10% di O2 sul secco, è stato adottato a partire da febbraio del 2011.

Tabella 7: Concentrazioni inquinanti riferite al 10% di O2 sul secco ai camini del forno di cottura 1 (2007÷2011)

Inquinanti

U.M. Limite AIA emissioni forni di cottura del clinker (E27,

E28, E29 ed E30)

2007 2008 2009 2010 2011

CO [mg/Nm3] 1100 967,7 1216,5 1095,7 998,4 898,7

HCl [mg/Nm3] 10 1,2 0,5 1,1 1,6 1,7

NOx [mg/Nm3] 800 1535,9 1030,4 1130,0 1136,9 809,5

NH3 [mg/Nm3] 100 5,7 18,4 3,4 1,0 4,5

SOx [mg/Nm3] 50 1,0 2,7 4,8 1,6 0,0

Polveri [mg/Nm3] 20 4,6 1,7 11,3 3,2 1,7

TOC [mg/Nm3] 80 27,9 22,1 25,5 17,5 18,8

Hg [µg/Nm3] 50 1,48 3,55 2,01 1,44 1,12

Cd [µg/Nm3] 0,19 0,07 0,12 0,03 0,04

Tl [µg/Nm3] 0,05 0,07 0,11 0 0,03

Σ(Cd,Tl) [µg/Nm3] 50 0,24 0,14 0,23 0,03 0,07

Sb [µg/Nm3] 1,34 0,3 0,12 0,11 0,07

As [µg/Nm3] 0,56 0,67 0,14 0,11 0,07

Co [µg/Nm3] 0,65 0,27 0,22 0,11 0,15

Cr [µg/Nm3] 0,96 0,27 0,43 0,17 0,1

Mn [µg/Nm3] 1,66 0,28 7,95 0,03 0,04

Ni [µg/Nm3] 0,55 0,22 0,4 0,08 0,03

Pb [µg/Nm3] 2,7 0,97 0,12 0,07 0,07

Cu [µg/Nm3] 0,44 0,39 0,68 0,03 0,03

V [µg/Nm3] 0,28 0,3 1,39 0,14 0,07

Σ(Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V)

[µg/Nm3] 500

9,91 6,89 12,34 0,95 0,77

HF [mg/Nm3] 1 0,25 0,19 0,17 0,15 0,1

IPA [µg/Nm3] 10 0,06 0,07 0,06 0,06 0,05

PCDD/F [pg/Nm3] 100 2,36 3,84 3,41 0,8 5,68

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 46

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Tabella 8: Concentrazioni inquinanti riferite al 10% di O2 sul secco ai camini del forno di cottura 2 (2007÷2011)

Inquinanti

U.M. Limite AIA emissioni forni di cottura del clinker (E27,

E28, E29 ed E30)

2007 2008 2009 2010 2011

CO [mg/Nm3] 1100 1159,6 1001,2 1107,4 1027,6 781,5

HCl [mg/Nm3] 10 1,8 1,3 1,6 1,5 1,0

NOx [mg/Nm3] 800 1402,2 1033,6 1403,8 1246,3 744,5

NH3 [mg/Nm3] 100 4,3 14,9 5,6 2,1 5,0

SOx [mg/Nm3] 50 1,7 0,4 1,7 0,0 3,5

Polveri [mg/Nm3] 20 2,1 2,2 1,1 3,7 2,7

TOC [mg/Nm3] 80 46,1 31,2 39,3 21,6 15,2

Hg [µg/Nm3] 50 7,67 2,97 1,03 0,39 1,3

Cd [µg/Nm3] 0,21 0,08 0,1 0,05 0,09

Tl [µg/Nm3] 0,05 0,04 0,05 0,05 0,04

Σ(Cd,Tl) [µg/Nm3] 50 0,26 0,12 0,15 0,1 0,13

Sb [µg/Nm3] 1,85 0,28 0,12 0,53 0,1

As [µg/Nm3] 0,78 1,12 0,12 0,53 0,16

Co [µg/Nm3] 1,15 0,24 0,4 0,56 0,25

Cr [µg/Nm3] 1,06 0,31 0,54 0,36 0,19

Mn [µg/Nm3] 2,18 0,99 1,21 0,88 0,8

Ni [µg/Nm3] 1,68 0,08 0,2 0,13 0,13

Pb [µg/Nm3] 1,08 1,04 0,15 13,78 0,36

Cu [µg/Nm3] 0,49 1,54 0,29 0,39 0,29

V [µg/Nm3] 0,54 0,08 0,48 0,22 0,14

Σ(Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V)

[µg/Nm3] 500

11,56 8,66 3,99 18,01 3,01

HF [mg/Nm3] 1 0,1 0,15 0,22 0,91 0,19

IPA [µg/Nm3] 10 0,08 0,08 0,08 0,06 0,06

PCDD/F [pg/Nm3] 100 4,28 12,18 1,23 0,75 2,35

Polveri

Tutti i gas polverosi e di combustione provenienti dall’impianto di cottura attraversano l’impianto di macinazione provvedendo all’essicazione del materiale e prima di essere emessi in atmosfera sono depolverati tramite un moderno filtro a tessuto.

I valori misurati sono ampiamente inferiori al limite autorizzato pari a 20 mg/Nm3 riferiti al 10% di O2 sul secco ed in linea con il livello emissivo riportato alla BAT 15 di cui al punto 1.5.5.3 del BRef.

SO2, HX

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 47

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

L’utilizzo di un moderno forno con preriscaldatore verticale (PRS) permette una notevole riduzione delle emissioni di SO2 poiché tale tecnica di cottura del clinker permette un intimo contatto tra materie prime e gas all’interno del cicloni garantendo oltre a un ottimo scambio termico anche una capacità molto più elevata di adsorbimento degli ossidi di zolfo da parte della farina.

Tale capacità autodepurante permette l’abbattimento degli inquinanti derivanti dagli apporti di zolfo e alogeni introdotti nel ciclo tramite il combustibile, talvolta, le materie prime.

Le molecole di SO2 e di HX presenti, vengono inglobate nel clinker ed entrano a far parte del prodotto finale, senza comportare alterazioni delle caratteristiche chimico-fisiche e merceologiche dello stesso.

I valori misurati sono ampiamente inferiori al limite autorizzato pari a 50 mg/Nm3 riferiti al 10% di O2 sul secco ed in linea con il livello emissivo riportato alla BAT 19 di cui al punto 1.5.6.2 del BREf.

NOX

Le fonti di ossido di azoto in un forno da cemento sono :

l’azoto del combustibile (fuel-NOx): i composti contenenti azoto, chimicamente legati nel combustibile, reagiscono con l’ossigeno presente nell’aria formando ossidi di azoto;

l’azoto dell’aria primaria di combustione (thermal-NOx): parte dell’azoto presente nell’aria di combustione reagisce con l’ossigeno alle temperature di fiamma formando ossidi di azoto.

La cementeria controlla la formazione di NOx principalmente attraverso due tecniche individuate alla BAT 17 di cui al punto 1.5.6.1 del BREf, una primaria mirata a contenere la formazione di NOx, ed una secondaria, di abbattimento degli NOX comunque formatisi:

il bruciatore low-NOX installato come bruciatore principale (primaria): Il bruciatore low NOX è un sistema basato sulla combustione a stadi la quale ritarda il mixing (turbolenza) tra combustibile e aria iniettando le due sostanze in modo opportuno e tale da controllare il processo stesso di combustione e pertanto contiene la formazione di thermal-NOX.

l’impianto di riduzione catalitica SCNR - Non Selective Catalytic Reduction (secondaria): il sistema SCNR utilizza come reagente ammoniaca (NH3) in soluzione acquosa con concentrazione inferiore al 25%, iniettata nei fumi di combustione a temperature degli stessi comprese fra 800-900 °C. L’iniezione di ammoniaca è gestita in continuo da un sistema automatico che in funzione dei livelli emissivi di NOX dosa la sostanza.

La messa in servizio nel corso del 2011 del sistema SNCR permette di ottenere livelli emissivi inferiori al limite autorizzato pari a 800 mg/Nm3 riferiti al 10% di O2 sul secco ed in linea con il livello emissivo riportato alla BAT 17 di cui al punto 1.5.6.1 del BRef.

CO

La formazione di CO all’interno del forno di cottura e la conseguente emissione in atmosfera è determinata dalla variazione delle condizioni di combustione ed in particolare dal rapporto tra gli agenti comburenti e il combustibile in modo inversamente correlato con la formazione di NOX e dall’eventuale presenza all’interno delle materie prime di composti organici. Per quanto riguarda le migliori tecniche disponibile il BRef di settore prevede indicazioni, BAT 21 1.5.6.3.1, sui tempi di disinserimento degli elettrofiltri per presenza di elevati livelli di CO. L’installazione di moderni filtri a tessuto ha eliminato tali problemi di conduzione. I valori misurati sono ampiamente inferiori al limite autorizzato pari a 1200 mg/Nm3 riferiti al 10% di O2 sul secco.

TOC

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 48

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Le emissioni di TOC nei forni da cemento sono riconducibili alla presenza di sostanze organiche volatili all’interno delle materie prime, che a contatto con il calore dei gas esausti possono liberarsi in forma gassosa non combusta e dar luogo a emissioni. Le materie prime utilizzate contengono in piccola percentuale delle sostanze organiche naturali (derivanti principalmente dalla decomposizione della flora, quali lignina, acidi umici e fulvici) che a seguito dell’introduzione della linea di cottura subiscono un rapido riscaldamento con successiva evaporazione e parziale decomposizione. Ciò determina l’emissione in atmosfera di composti non pericolosi, principalmente idrocarburi saturi a basso peso molecolare (metano, etano, propano,…) rilevati alle emissioni come parametro TOC (Carbonio Organico Totale). Il contenuto di sostanze organiche nelle materie prime utilizzate non è riducibile né tantomeno eliminabile. Al contrario il TOC proveniente dalla combustione è del tutto trascurabile per le caratteristiche stesse del processo di cottura che inderogabilmente necessita di condizioni alta temperatura ed eccesso di ossigeno. I valori misurati sono ampiamente inferiori al limite autorizzato pari a 80 mg/Nm3 riferiti al 10% di O2 sul secco.

HCl

Le emissioni di HCl nei forni da cemento è riconducibile alla presenza di cloro all’interno delle materie prime e/o dei combustibili. Come previsto dalla BAT 23 punto 1.5.6.5 del BREf è necessario limitare l’introduzione di cloro con le materie prime e/o combustibili al fine di mantenere i livelli emissivi al disotto dei 10 mg/Nm3

riferiti al 10% di O2 sul secco. Il meccanismo di abbattimento dei composti della famiglia degli alogeni come il Cloro è riportato al punto che descrive le emissioni di SO2 cui si rimanda. I valori misurati sono ampiamente inferiori al limite autorizzato pari a 10 mg/Nm3 riferiti al 10% di O2 sul secco ed in linea con la BAT 23 punto 1.5.6.5 del BREf.

HFLe emissioni di HF nei forni da cemento è riconducibile alla presenza di fluoro all’interno delle materie prime e/o dei combustibili. Come previsto dalla BAT 24 punto 1.5.6.5 del BREf è necessario limitare l’introduzione di fluoro con le materie prime e/o combustibili al fine di mantenere i livelli emissivi al disotto del 1 mg/Nm 3

riferiti al 10% di O2 sul secco. Il meccanismo di abbattimento dei composti della famiglia degli alogeni come il Fluoro è riportato al punto che descrive le emissioni di SO2 cui si rimanda. I valori misurati sono ampiamente inferiori al limite autorizzato pari a 1 mg/Nm3 riferiti al 10% di O2 sul secco ed in linea con la BAT 24 punto 1.5.6.5 del BREf.

NH3

Le emissioni di NH3 nei forni da cemento è riconducibile alla presenza di composti ammoniacali all’interno delle materie prime o dall’utilizzo di sistemi di abbattimento non catalitico dei NOX (SNCR). In particolare la BAT 18 inerente l’utilizzo di SNCR per l’abbattimento degli ossidi di azoto suggerisce di mantenere l'emissione di NH3 non reagita proveniente dagli effluenti gassosi il più possibile bassa e comunque al di sotto di un valore medio giornaliero di 30 mg/Nm3; tutto ciò tenendo conto della correlazione tra l'efficienza di abbattimento degli NOx e la perdita di NH3 non reagita comunemente denominata “ammonia slip”. Dall’analisi dei livelli emissivi con e senza utilizzo del sistema SNCR (il sistema SNCR è stato avviato nel primo semestre 2011) si evidenzia che non sussistono criticità legate a fenomeni di “ammonia slip” in quanto i valori misurati sono ampiamente inferiori al limite autorizzato pari a 100 mg/Nm 3 riferiti al 10% di O2 sul secco.

MetalliI metalli e i loro composti sono introdotti nel ciclo tramite i combustibili e le materie prime, possono esser suddivisi in tre categorie, in base alla loro volatilità:

non volatili o refrattari: Ba, Be, Cr, As, Ni, V, Al, Ti, Ca, Fe, Mn, Cu, Ag;

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 49

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

semi-volatili: Sb, Cd, Pb, Se, Zn, K, Na;

volatili: Hg, Tl.

I non volatili restano nel ciclo e lasciano il forno inglobati nel clinker. I semi-volatili sono parzialmente vaporizzati in zona di sinterizzazione e ricondensati nelle zone relativamente più fredde del forno. Ciò comporta l’instaurarsi di un ciclo interno al sistema che tende a giungere ad un equilibrio tra ingresso tramite materie prime e combustibili e uscita tramite il clinker prodotto senza alterare la qualità del prodotto. I volatili condensano sulle particelle di materia prima in zone a temperature ancora più basse o nel filtro a tessuto. La cementeria adotta completamente la BAT 26 punto 1.5.8 del BRef per minimizzare le emissioni di metalli ed in particolare utilizza tutte le tecniche individuate dal BRef, ovvero:

effettua una accurata selezione dei materiali prediligendo quelli con bassi contenuti di metalli limitando specialmente il mercurio;

implementa un sistema di qualità per garantire le caratteristiche dei rifiuti utilizzati.

utilizza moderni filtri a maniche per l’abbattimento delle polveri che garantisce i livelli emissivi previsti sia dal BRef che dalla Autorizzazione Integrata Ambientale.

I valori misurati sono ampiamente inferiori ai limiti di legge pari a:

0,05 mg/Nm3 riferiti al 10% di O2 per il Hg;

0,05 mg/Nm3 riferiti al 10% di O2 per Cd +Tl;

0,5 mg/Nm3 riferiti al 10% di O2 per Σ(Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V);

I valori misurati sono ampiamente inferiori ai limiti autorizzati ed in linea con la BAT 26 punto 1.5.8 del BREf.

IPAQuesto tipo di composti organici altobollenti si possono generare dalla incompleta degradazione dei combustibili o, in minor grado, del contenuto carbonioso di alcune materie prime, come già descritto per CO e TOC. In tal senso le alte temperature e le forti condizioni ossidanti garantiscono la completa distruzione di questi composti. I valori misurati sono ordini di grandezza inferiori al limite autorizzato pari a 0,01 mg/Nm 3

riferiti al 10% di O2 sul secco.

Diossine e Furani (PCDD/PCDF)Policlorodibenzodiossine e Policlorodibenzofurani, di seguito indicati rispettivamente come PCDD e PCDF, si formano a partire da molecole organiche a base aromatica in condizione di parziale ossidazione e in presenza di apportatori di cloro. PCDD e PCDF si formano al di sopra di 300 °C e risultano stabili fino a circa 700 °C, con un massimo di 750°C. A partire da questa temperatura infatti, inizia il processo di distruzione delle molecole. Tale processo è favorito da diversi parametri, quali temperatura, tempo di residenza e turbolenza. Ad una temperatura di 800 °C e un tempo di residenza di 1,5 secondi, ben oltre il 95 % di PCDD e PCDF viene decomposto. All’aumentare della temperatura, il tempo di residenza necessario per la decomposizione diminuisce e aumenta la percentuale di distruzione. La turbolenza contribuisce ad aumentare l’efficienza del processo di distruzione mediante un costante rimescolamento del fluido. Le temperature ed i tempi di residenza che si raggiungono all’interno del forno rotante (al di sopra di 1200 °C per almeno 6-7 s con punte di 1800-2000 °C in zona cottura), e quelli che si raggiungono all’interno del PRS (al di sopra di 900 °C), garantiscono la distruzione completa di PCDD e PCDF eventualmente formatesi durante la combustione. La cementeria adotta completamente la BAT 25 di cui al punto 1.5.7 del BRef.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 50

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

I valori misurati mostrano valori dell’ordine di grandezza dei picogrammi per metro cubo, ampiamente inferiori al limite di 0,1 ng/ /Nm3 riferiti al 10% di O2 sul secco ed in linea la BAT 25 di cui al punto 1.5.7 del BRef.

3.1.3.2 Emissioni di gas-serra (CO2)A differenza degli altri inquinanti precedentemente trattati l’anidride carbonica emessa da una cementeria non ha effetto sull’ambiente locale, ma piuttosto partecipa insieme ad altri settori industriale all’emissione di sostanze che possono causare effetto serra.

Le emissioni di anidride carbonica di un forno da cemento sono connesse alla produzione di clinker e derivano da due fonti:

emissioni di processo, per circa il 60% del totale, derivanti dalla decarbonatazione delle materie prime alimentate al forno di cottura;

emissioni di combustione, per circa il 40% del totale, derivanti dall’utilizzo di combustibili fossili per il processo di cottura, per l’essiccazione delle materie prime e per eventuali servizi generali.

Il biossido di carbonio CO2 è l’unico gas a effetto serra che interessa il settore di produzione del cemento.

Emissioni da processo

Nel processo di cottura, la miscela di materie prime finemente macinate e comunemente denominata “farina”, é alimentata ai forni di cottura per la produzione di clinker ove subisce un progressivo riscaldamento sino alla temperatura di clinkerizzazione di 1450°C. Durante tale riscaldamento i materiali carbonatici presenti nella farina e necessari alla produzione del clinker- calcare (CaCO3) per circa l’80% ed in misura molto minore carbonato di Magnesio (MgCO3) - si decarbonatano e generano CO2 alla temperatura di circa 950°C.

Le emissioni di processo sono pertanto proporzionali al tenore di materiali carbonatici alimentati al forno di cottura in miscela nella farina ed al fabbisogno specifico di materie prime necessarie alla produzione di clinker (rapporto farina/clinker).

In tal senso le emissioni da processo sono di difficile riduzione poiché la decarbonatazione è tipica della produzione clinker in quanto la miscela di materie prime deve contenere una precisa aliquota di ossido di calcio che in natura è reperibile sottoforma di carbonato nel calcare naturale.

Pur se in forma minima, tali emissioni possono essere ridotte utilizzando materiali contenenti ossidi di Calcio e Magnesio già decarbonatati e/o processi produttivi, come quello a via secca, caratterizzati da un minor rapporto farina/clinker per la maggiore efficienza produttiva ad essi connessa.

Emissioni da combustione

Le emissioni specifiche di CO2 relative all’utilizzo di combustibili sono legate al tenore di Carbonio (C) e al potere calorifico inferiore (PCi) degli stessi.

Ciascun combustibile fossile ha il suo fattore specifico di emissione. Valori tipici riportati in letteratura sono pari a circa 92,8 tCO2/TJ per il coke di petrolio e 96,0 tCO2/TJ per il carbone fossile.

Diversamente dalle emissione di processo, l’industria del cemento, attraverso l’adozione del Migliori Tecniche Disponibili, può contribuire alla riduzione delle emissioni da combustione sostanzialmente con:

adozioni di tecniche che aumentano l’efficienza energetica e di conseguenza riducono il consumo di combustibile a parità di produzione;

utilizzo di combustibili a più basso tenore di carbonio o con carbonio da biomassa.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 51

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Nel periodo di produzione della Cementeria dal 2007 al 2011 il valore medio annuo delle emissioni di CO 2 è risultato pari a 414.825 tonnellate, dovute alla decarbonatazione, e pari a 264.654 tonnellate, prodotte dalla combustione.

3.1.4 Scarichi idriciI reflui raccolti dalla rete fognaria interna alla Cementeria sono costituiti da acque civili, industriali e meteoriche:

Reflui civili: le acque civili provengono dagli otto servizi igienici della Cementeria, ognuno dei quali è provvisto di impianto di depurazione monoblocco ad aerazione estesa, dimensionato in funzione dello specifico numero di utenti.

Reflui industriali : le acque industriali provengono esclusivamente dagli sfiori di troppo pieno del circuito di raffreddamento della Cementeria.

Reflui meteorici : le acque meteoriche sono raccolte da pluviali, tombini e caditoie della Cementeria che non presenta, ad esclusione delle aree verdi, zone non pavimentate. La Cementeria è dotata di due tronchi fognari principali che recapitano le acque di scarico attraverso due distinti impianti di depurazione nel corpo idrico superficiale denominato Fosso Cupo, che scorre lungo il confine est della Cementeria, e dove esistono tre distinti punti di scarico (SF1, SF2, SF3). A presidio di ogni scarico, sono poste una fossa di sedimentazione, costituita da una vasca compartimentata dove l’acqua viene trasferita per stramazzo, e una di desoleazione. I depositi di materiali nelle fosse di sedimentazione e in quelle di disoleazione sono periodicamente rimossi tramite autospurghi e conferiti a soggetto terzo autorizzato, mentre le panne assorbenti sono sostituite qualora se ne verifichi la necessità.

3.1.5 Emissioni al suolo e sistemi di contenimentoPresso la Cementeria sono presenti serbatoi interrati e fuori terra. Nelle tabelle seguenti (Tabella 9 e Tabella10) se ne riportano le caratteristiche e il relativo stato di presidio.

I serbatoi fuori terra sono provvisti di bacino di contenimento atto a prevenire la contaminazione del suolo a seguito di fuoriuscita accidentale della sostanza stoccata. I serbatoi interrati non sono dotati di presidio ma sono oggetto di procedure di vigilanza secondo il Sistema di Gestione Ambientale certificato ISO 14001.

Tabella 9: Serbatoi interrati presenti in Cementeria

Attività Materiale strutturale Capacità Sostanza

stoccata

Magazzino - Impianto erogazione combustibili autotrazione

Acciaio 5 + 7,5 m3 gasolio

Cava calcare San Bruno Acciaio 7.5 + 20 m3 gasolio

Tabella 10: Serbatoi fuori terra presenti in Cementeria

Attività Materiale strutturale Capacità Sostanza

stoccata Presidio

Impianto SNCR Acciaio 200 m3 Soluzione ammoniacale 25%

Bacino contenimento

Deposito olio combustibile Acciao 2 x Olio combustibile Bacino

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 52

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

10000 m3 contenimento

Macinazione cementi Vetroresina 3 x 36 m3 Additivo macinazione

Bacino contenimento

Macinazione cementi Vetroresina 36 m3 Additivo aeranteBacino contenimento

Deposito temporaneo rifiuti pericolosi Acciaio 3,3 m3 Oli esausti

Tettoia e bacino contenimento

Deposito temporaneo rifiuti pericolosi Acciaio 5 m3 Miscele olio/acqua

Tettoia e bacino contenimento

3.1.6 Rifiuti prodottiI rifiuti prodotti in Cementeria derivano esclusivamente dalle attività di manutenzione e servizio. Dopo idoneo deposito temporaneo in aree dedicate, i rifiuti vengono avviati a smaltimento o recupero in funzione della tipologia e della disponibilità territoriale. Le aree di deposito temporaneo sono zone coperte, pavimentate in calcestruzzo con bacino di contenimento o vasche di contenimento con grigliati per lo stoccaggio di alcune tipologie di rifiuti pericolosi.

3.1.7 Traffico indottoCome precedentemente descritto, l’approvvigionamento della materia prima principale (calcare) avviene tramite il sistema di trasporto a nastro, dalla cava San Bruno localizzata nel comune di Segni (Roma).

Tutte le altre materie prime, sottoprodotti, materie prime seconde, combustibili, rifiuti recuperati, rifiuti prodotti e prodotti finiti sono approvvigionate o spedite tramite automezzi per un totale, riferito alla massima potenzialità, di circa 89.000 automezzi/anno pari a circa 285 automezzi/giorno.

Si sottolinea che il trasporto del combustibile solido (coke di petrolio) avviene tramite automezzi per un totale, riferito alla massima potenzialità, di circa 4.218 automezzi/anno pari a circa 14 automezzi/giorno.

Il calcolo del traffico indotto dallo stabilimento è stato ottenuto suddividendo il flusso massico totale di ciascuna tipologia di merce per la portata media di un automezzo pari a 30 tonnellate. Si tratta quasi esclusivamente di mezzi con motore diesel con un lordo di circa 45 tonnellate.

3.1.7.1 Rilievo del traffico effettuato l’8 maggio 2012Il giorno 8 maggio 2012 è stato effettuato il rilievo del traffico in corrispondenza di sezioni rappresentative dei tratti comunali (di cui due in piena area urbana) di quattro strade provinciali di servizio alla cementeria:

La viabilità principale percorsa dai mezzi di servizio è costituita

SS609 - Corso G. Garibaldi;

SS609 - Via Carpinetana Nord;

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 53

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

SS6 - Via Casilina_ramo A;

SS6 - Via Casilina_ramo B.

Tali tratti sono percorsi sia dai mezzi di approvvigionamento delle materie prime necessarie al processo produttivo di cementeria, sia dai mezzi di trasporto e distribuzione del prodotto finale. La direttrice preferenziale è individuata da e verso nord (imbocco/uscita Autostrada A1).

L'accesso dei mezzi di servizio alla cementeria avviene lungo la via Sabotino, all'altezza dei capannoni ALSTOM, da cui si diparte un tratto stradale che fiancheggia l'area industriale Italcementi.

Il conteggio puntuale dei flussi di traffico è stato fatto in corrispondenza di sezioni significative della viabilità sopra elencata e dai risultati del rilievo è emerso che sul totale dei mezzi rilevati solo una percentuale massima pari a circa 17% è costituita da mezzi pesanti ed è quindi adducibile al traffico indotto dalla Cementeria. Si sottolinea che quest’assunzione è cautelativa in quanto non tutto il traffico presente sulle strade considerate è riconducibile alla Cementeria non essendo questa l’unica attività produttiva sul territorio:

SS609 - Corso Garibaldi: 1322 veicoli/h dei quali il 9.6% è costituito da mezzi pesanti;

SS609 - Via Carpinetana Nord: 1262 veicoli/h dei quali il 12.3% è costituito da mezzi pesanti;

SS6 - Via Casilina_ramo A: 1750 veicoli/h dei quali il 14.2% è costituito da mezzi pesanti;

SS6 - Via Casilina_ramo B: 478 veicoli/h dei quali il 16.9% è costituito da mezzi pesanti.

3.2 Descrizione del ProgettoIl Progetto consiste nell’utilizzo di rifiuti non pericolosi combustibili in parziale sostituzione del combustibile convenzionale attualmente utilizzato (petcoke, in quanto l’olio combustibile denso a basso tenore di zolfo è impiegato solo per l’avviamento a freddo dei forni di cottura) ai forni di cottura 1 e 2 del clinker.

In particolare si utilizzeranno i seguenti rifiuti non pericolosi:

CER 190805 Fanghi Biologici Essiccati (FBE): i fanghi biologi decadono dagli impianti di trattamento delle acque reflue civili e sono i solidi sospesi che vengono eliminati dal liquame influente. Tali fanghi si trovano allo stato più o meno concentrato e possono essere trattati ulteriormente per la riduzione volumetrica direttamente in loco oppure presso impianti dedicati. I principali processi di riduzione volumetrica dei fanghi possono essere così individuati: disidratazione meccanica per centrifugazione, con filtropressa o nastropressa ed infine con impianti di essiccamento termico per l’eliminazione quasi totale dell’acqua per evaporazione che possono portare la sostanza secca ad oltre il 90%. I FBE sono a tutti gli effetti una biomassa ed il loro utilizzo è in linea con gli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto. Il potere calorifico inferiore medio è pari a circa 3000 kcal/kg;

CER 191204 Pneumatici Fuori Uso finemente triturati (PFU granulato): il trattamento dei pneumatici fuori uso prevede una prima riduzione volumetrica del rifiuto attraverso un processo di frantumazione o “ciabattatura”. I frammenti di PFU ottenuti, detti “ciabatte” e aventi dimensioni comprese tra 20 e 400 mm, possono essere utilizzati tal quali oppure avviati all’ulteriore frammentazione per la produzione di cippato (<20 mm) oppure spingendosi ulteriormente nella lavorazione e nella riduzione volumetrica per la produzione di materia prima seconda come granuli e polverini destinati prevalentemente al recupero di materia (ad esempio materiali per isolamento, superfici sportive, asfalti modificati, manufatti). Questo secondo processo di “granulazione” per la produzione di cippato prevede la separazione del PFU nei due componenti principali gomma e acciaio. Fermando la produzione a questo livello si ottiene quindi un materiale con dimensioni < 20 mm privo di ferro che può essere destinato al coincenerimento. Il PFU granulato contiene circa il 30% di biomassa

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 54

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

ed il loro utilizzo è in linea con gli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto. Il potere calorifico inferiore medio è pari a circa 7400 kcal/kg;

CER 191204 fluff di matrice plastica: il rifiuto deriva dal trattamento meccanico di scarti eterogenei degli imballaggi in plastica che decadono dai vari processi (selezione e riciclo) e che non sono più riciclabili come materia. Tali scarti di origine prevalentemente plastica possono essere preparati per il recupero energetico con un basso contenuto di polimeri organici clorurati e una pezzatura secondo necessità. Il trattamento dei rifiuti, per destinarli al recupero energetico, si basa su una separazione della plastica clorurata ed una serie di riduzioni volumetriche della pezzatura per triturazione, con l’asportazione automatica di metallo ferroso e non ferroso. Il potere calorifico inferiore medio è pari a circa 6000 kcal/kg;

Sono già state individuate attività sul territorio della Regione Lazio che possono fornire i rifiuti non pericolosi combustibili sopra citati. In funzione della disponibilità sul mercato e delle esigenze produttive gli impianti progettati consentiranno una gestione flessibile delle tre tipologie di rifiuti non pericolosi, permettendo di utilizzare di volta in volta solo una delle tre, oppure due o tre contemporaneamente, secondo le diverse combinazioni possibili, comunque nel rispetto delle seguenti condizioni: utilizzo complessivo massimo delle tre tipologie di rifiuto pari a 36.000 t/anno con un’autolimitazione sull’alimentazione giornaliera complessiva massima pari a 100 t/giorno. Per l’utilizzo dei rifiuti non pericolosi combustibili in progetto è necessaria la realizzazione di due impianti all’interno del confine industriale dello stabilimento ed in prossimità degli attuali impianti di produzione del clinker (forno 1 e 2):

“Impianto 1” impianto di alimentazione di rifiuti combustibili alle linee di cottura 1 e 2 (CER 191204);

“Impianto 2” impianto di alimentazione di fanghi biologici essiccati da depurazione (FBE) alle linee di cottura 1 e 2 (CER 190805).

Di seguito si riporta una planimetria di localizzazione degli impianti progettati rispetto alle strutture impiantistiche esistenti dello stabilimento (Figura 8).

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 55

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Figura 8: Localizzazione degli impianti progettati

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 56

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

3.2.1 Impianto di alimentazione di rifiuti combustibili alle linee di cottura 1 e 2 Il Progetto prevede di installare un nuovo impianto idoneo a ricevere, e dosare ai bruciatori principali dei forni di cottura del clinker rifiuti non pericolosi combustibili. L’impianto è ubicato nell’area antistante il forno di cottura n.1 ed è costituito da:

tre stazioni di ricezione dei combustibili realizzate in carpenteria metallica e progettate per ricevere semirimorchi con sistema di scarico a “fondo mobile”. Le stazioni sono dotate di un portone scorrevole ad impaccamento rapido che rimane sempre chiuso eccetto nella fase di ricezione dei rifiuti combustibili. I rifiuti sono trasportati in stabilimento tramite semirimorchi con fondo mobile e portellone di scarico posteriore dotato di sistema di apertura a basculamento dal basso verso l’alto;

un fondo cocleato di estrazione da ciascuna stazione e una serie di trasportatori meccanici composti da coclee e catene raschianti per l’alimentazione delle due stazioni di dosaggio;

due stazioni di dosaggio dedicate ai due forni di cottura del clinker costituite da un dosatore ponderale a tappeto in gomma;

due linee di trasporto pneumatico al bruciatore principale dei forni di cottura del clinker costituite da rotocella,tubazione di trasporto in acciaio e compressore per produzione dell’aria compressa a bassa pressione;

un impianto di depolverazione delle tre stazioni di ricezione, di tutte le macchine di trasporto e dei dosatori costituito da un filtro a maniche la cui emissione è reintrodotta negli impianti di cottura del clinker.

Per i dettagli del progetto si rimanda agli elaborati del Progetto Preliminare.

3.2.2 Impianto di alimentazione di fanghi biologici essiccati da depurazione (FBE) alle linee di cottura 1 e 2

Il Progetto prevede di installare un nuovo impianto idoneo a ricevere, stoccare e dosare ai bruciatori dei forni di cottura del clinker i fanghi biologici essiccati (FBE) provenienti dal trattamento delle acque reflue. L’impianto, realizzato per il ricevimento dei FBE in cementeria mediante autobotti con sistema di scarico di tipo pneumatico, è ubicato all’interno dell’area industriale tra il raffreddatore del forno n.1 e l’impianto ammoniaca in soluzione. L’impianto è costituito da due linee gemelle, una per linea di cottura del clinker, costituite ognuna da:

una linea pneumatica per il ricevimento del prodotto;

un silo di deposito da 200 m3 per la messa in riserva R13;

un sistema di estrazione;

una stazione di dosaggio;

una linea di trasporto pneumatico in pressione per l’alimentazione del prodotto al bruciatore principale del forno di cottura;

due impianti di depolverazione del silo e del gruppo di dosaggio costituiti da filtri a maniche le cui emissioni sono reintrodotte negli impianti di cottura del clinker.

Ad eccezione del silo, del relativo filtro e delle linee di tubazioni di trasporto al forno, tutti gli elementi sopra citati sono installati all’interno di un fabbricato metallico coperto e chiuso lateralmente mediante lamiere grecate preverniciate al fine di prevenire, in caso di spargimenti accidentali, eventuali fenomeni di dilavamento ad opera delle acque meteoriche. Per i dettagli del progetto si rimanda al Progetto Preliminare.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 57

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

3.2.3 Utilizzo di risorse naturaliIl progetto non influisce sull’utilizzo di materie prime naturali, sottoprodotti, materie prime seconde o recupero di rifiuti (R5) come materia. Il progetto prevede la sola sostituzione parziale dei combustibili convenzionali fossili in utilizzo alle linee di cottura del clinker con rifiuti non pericolosi combustibili.

3.2.3.1 Materie primeIl progetto non influisce sull’utilizzo di materie prime naturali, sottoprodotti, materie prime seconde o recupero di rifiuti (R5) come materia. Il quadro di utilizzo delle materie prime all’interno del ciclo produttivo della cementeria rimane pertanto invariato.

3.2.3.2 CombustibiliIl progetto prevede la sostituzione parziale dei combustibili convenzionali fossili in utilizzo alle linee di cottura del clinker con rifiuti non pericolosi combustibili. In particolare si intende utilizzare:

CER 19 08 05 - FBE - potere calorifico inferiore medio è pari a 3000 kcal/kg;

CER 19 12 04 - PFU granulato - potere calorifico inferiore medio è pari a 7400 kcal/kg;

CER 19 12 04 - Plastiche e gomme - potere calorifico inferiore medio è pari a 6000 kcal/kg;

In funzione della disponibilità sul mercato e delle esigenze produttive l’impianto consentirà una gestione flessibile delle tre tipologie di rifiuto non pericoloso, permettendo di utilizzare di volta in volta solo una delle tre tipologie di rifiuto sopra elencate, oppure due o tre contemporaneamente, secondo le diverse combinazioni possibili, comunque nel rispetto delle seguenti condizioni: utilizzo complessivo massimo delle tre tipologie di rifiuto pari a 36.000 t/anno con un’autolimitazione sull’alimentazione giornaliera complessiva massima pari a 100 t/giorno.

Il punto 1.2.4 del BAT Reference Document del settore cemento e calce (documento pubblicato nel maggio 2010, “Integrated Pollution Prevention and Control - Reference Document on Best Available Techniques in the Cement, Lime and Magnesium Oxide Manufacturing Industries”) indica come migliore tecnologia disponibile, l’utilizzo di rifiuti in sostituzione parziale sia delle materie prime sia dei combustibili fossili.

Di seguito si riporta sulla base dei dati di progetto delle due linee di cottura del clinker e dei dati medi di esercizio dal 2007 al 2011 il consumo massimo di combustibili tradizionali.

Tabella 11: Combustibili - utilizzo forni cottura clinker 1 e 2 – utilizzo combustibili convenzionaliCapacità produzione clinker tpd 3.750

Capacità produzione clinker t/a 1.196.250

Fabbisogno calorico Mcal 978.580

Coke di petrolio % calore 97

Olio combustibile denso BTZ % calore 3

Coke di petrolio t secco 116.398

Olio combustibile denso BTZ t 3.011

Nel seguito si riportano i dati relativi ai potenziali scenari di utilizzo dei combustibili alternativi proposti, con particolare riferimento a due ipotesi di utilizzo:

Utilizzo esclusivo (36000 t/anno) del combustibile avente P.C.I. più basso, ossia FBE (3000 kcal/kg) – condizione meno favorevole dal punto di vista energetico.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 58

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Utilizzo esclusivo (36000 t/anno) del combustibile avente P.C.I. più alto, ossia PFU granulato (7400 Kcal/kg) – condizione più favorevole dal punto di vista energetico.

Qualsiasi altra combinazione dei tre combustibili previsti dal presente progetto si colloca in condizioni intermedie rispetto ai due scenari ipotizzati.

Si può ipotizzare in caso di esercizio di entrambi i forni alla massima potenzialità e alla massima quantità di utilizzo di combustibili alternativi, un risparmio di coke di petrolio da un minimo di circa 14.000 t/anno ad un massimo di circa 35.000 t/anno di combustibile tal quale pari rispettivamente al 11,4% e al 28% del fabbisogno totale.

Stante la perdurante congiuntura economica che ha portato ad una forte contrazione del mercato del cemento è ipotizzabile per il futuro un esercizio dello stabilimento a regime ridotto, con l’utilizzo principale del forno 1 di maggiore capacità produttiva.

Considerando l’esercizio del solo forno 1 alla massima potenzialità e alla massima quantità di utilizzo di combustibili alternativi, si può stimare un risparmio di combustibili convenzionali da un minimo di circa 14.000 t/anno ad un massimo di circa 35.000 t/anno di combustibile tal quale pari rispettivamente al 19% e al 47% del fabbisogno totale.

3.2.3.3 EnergiaAlla luce delle considerazioni di cui al paragrafo precedente, l’utilizzo di combustibili alternativi determina una riduzione del consumo di combustibili convenzionali. In particolare ciò comporta la diminuzione del fabbisogno di polverino di coke di petrolio per il processo e quindi una minore necessità di funzionamento del molino carbone utilizzato per la preparazione del combustibile. Considerato il fabbisogno energetico per tonnellata di coke di petrolio macinato pari a circa 53 kWh/t, ciò si traduce in una sensibile riduzione del consumo di energia elettrica per la fase “macinazione combustibile solido” su base annua.

In particolare con riferimento agli scenari sopra descritti:

in caso di esercizio di entrambi i forni alla massima potenzialità e alla massima quantità di utilizzo di combustibili alternativi, si stima un risparmio di energia elettrica (dovuto alla mancata macinazione del carbone) da un minimo di 701.932 kWh ad un massimo di 1.731.351 kWh pari rispettivamente al 11,4 % e al 28 %;

in caso di esercizio del solo forno 1 alla massima potenzialità e alla massima quantità di utilizzo di combustibili alternativi, si stima un risparmio di energia elettrica (dovuto alla mancata macinazione del carbone) da un minimo 701.932 kWh ad un massimo di 1.731.351 kWh pari rispettivamente al 19 % e al 47 %.

Il consumo di energia elettrica della fase macinazione carbone è di circa il 3% del totale consumato dalla Cementeria. Il consumo di energia elettrica degli impianti progettati per il recupero dei rifiuti non pericolosi combustibili è sicuramente trascurabile rispetto al risparmio sopra descritto.

3.2.4 Emissioni in atmosferaGli impianti progettati per l’utilizzo dei rifiuti non pericolosi combustibili non originano nuove emissioni in atmosfera in quanto le emissioni originate dagli impianti di depolverazione di cui sono dotati sono convogliati alle griglie di raffreddo dei forni di cottura ed utilizzate come aria secondaria di combustione.

Le emissioni coinvolte dall’attività di coincenerimento sono quelle dei forni di cottura del clinker rispettivamente E29 e E30 per il forno 1 ed E27 e E28 per il forno 2.

I limiti di emissione vigenti previsti dall’A.I.A. n. 4732 del 30.06.2010 per le emissioni dei forni di cottura sono, come evidenziato nei capitoli precedenti, in linea con le BAT del Bref di settore. Inoltre fatta eccezione per il

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 59

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

parametro NOx i limiti fissati risultano in linea con i limiti previsti dal D.Lgs.133/05 “Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti”.

Come illustrato nei capitoli precedenti e come approfondito nel quadro ambientale l’utilizzo di rifiuti non pericolosi nei forni di cottura del clinker non determina emissioni inquinanti aggiuntive né le modifica qualitativamente.

Di seguito si riporta, nella Tabella 12, il confronto tra i flussi di massa (espressi in kg/h) dei principali inquinanti dell’intero complesso produttivo dell’assetto produttivo attuale e di quello futuro con utilizzo di rifiuti non pericolosi combustibili considerando:

per l’assetto attuale, portate e valori di concentrazione rilevati dalle misure periodiche alle emissioni dell’anno 2011 e valori medi SME per le emissioni monitorate in continuo;

per l’assetto futuro, portate e valori di concentrazione rilevati dalle misure periodiche alle emissioni dell’anno 2011 e valori medi SME per le emissioni monitorate in continuo. Per le emissioni dei forni di cottura (E27, E28, E29, E30) per l’inquinante NOx si è considerato il valore limite previsto dal D.Lgs133/05 pari a 500 mg/Nm3 riferito al 10% di O2 sul secco;

Tabella 12:: Flussi di massa delle emissioni in atmosfera assetto attuale e futuroInquinanti U.M. Assetto attuale Assetto futuroPolveri kg/h 3.23 3.23

SOx kg/h 0.556 0,556

NOx kg/h 212 144

CO kg/h 216 216

Si sottolinea che l’uso di rifiuti non pericolosi può contribuire alla riduzione delle emissioni di NOx al camino in quanto il contenuto di azoto nei rifiuti è inferiore all’azoto del combustibile (fuel-NOx). Come illustrato nei capitoli precedenti infatti l’azoto e i composti contenenti azoto, chimicamente legati nel combustibile, reagiscono con l’ossigeno presente nell’aria formando ossidi di azoto.

L’adozione di un limite più restrittivo per l’inquinate NOx determinerà inoltre un’ulteriore ottimizzazione dell’impianto di riduzione non catalitica degli ossidi di azoto SNCR, come attuato in impianti analoghi del gruppo, garantendo livelli emissivi inferiori a i 500 mg/Nm3 secco riferito al 10% di O2.

La riduzione del flusso di massa orario degli ossidi di azoto (NOx) stimato sulla base delle considerazioni sopra riportate è di 68 kg/h pari al 32%.

3.2.4.1 Gas a effetto serraIn analogia a quanto riportato nei precedenti capitoli è stato analizzato l’impatto sulle emissioni di gas a effetto serra nei diversi scenari e in relazione alla configurazione esistente considerata al massimo della capacità produttiva:

Utilizzo di combustibili convenzionali nei forni 1 e 2:

Emissioni di processo: 595.732 t/a;

Emissioni di combustione: 381.503 t/a;

Emissioni totali: 977.235 t/a;

Utilizzo di combustibili convenzionali e alternativi FBE nei forni 1 e 2:

Emissioni di processo: 595.732 t/a;

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 60

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Emissioni di combustione: 339.319 t/a;

Emissioni totali: 935.051 t/a;

Utilizzo di combustibili convenzionali e alternativi PFU granulato nei forni 1 e 2:

Emissioni di processo: 595.732 t/a;

Emissioni di combustione: 337.918 t/a;

Emissioni totali: 933.650 t/a.

Appare evidente che nei due scenari proposti l’utilizzo dei combustibili alternativi produce una riduzione delle emissioni di CO2 in ragione dei fattori di emissione dei combustibili alternativi che grazie alla dote di biomassa sono inferiori a quelli tradizionali.

In particolare si può quantificare il beneficio atteso in una riduzione di circa il 4 % delle emissioni totali sia nel primo che nel secondo scenario.

Stante la perdurante congiuntura economica che ha portato ad una forte contrazione del mercato del cemento è ipotizzabile per il futuro un esercizio dello stabilimento a regime ridotto, con il solo forno di maggiore capacità produttiva in marcia.

Si sono pertanto esaminati gli scenari sopra analizzati limitatamente al forno n.1, mantenendo comunque inalterato il massimo quantitativo annuo di rifiuti recuperabili pari a 36000 t/anno:

Utilizzo di combustibili convenzionali nel forno 1:

Emissioni di processo: 365.383 t/a;

Emissioni di combustione: 227.684 t/a;

Emissioni totali: 593.067 t/a;

Utilizzo di combustibili convenzionali e alternativi FBE nel forno 1:

Emissioni di processo: 365.383 t/a;

Emissioni di combustione: 186.488 t/a;

Emissioni totali: 551.872 t/a;

Utilizzo di combustibili convenzionali e alternativi PFU granulato nei forni 1 e 2:

Emissioni di processo: 365.383 t/a;

Emissioni di combustione: 183.368 t/a;

Emissioni totali: 548.751 t/a.

Utilizzando un solo forno di cottura alla massima capacità produttiva la riduzione delle emissioni di CO2 in termini percentuali risulta ancor più marcata pari a valori compresi tra 7% e 7,5% a seconda della scenari proposti.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 61

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

3.2.5 Scarichi idriciGli impianti progettati per l’utilizzo dei rifiuti non pericolosi come combustibili non originano scarichi idrici.

Inoltre il dilavamento delle strutture ad opera delle acque meteoriche non comporta il dilavamento dei rifiuti che sono posti o all’interno dei semirimorchi (PFU granulato e plastiche e gomme) o all’interno dei sili di stoccaggio (FBE).

Le acque meteoriche di dilavamento delle strutture progettate sono comunque convogliate nella rete fognaria della cementeria i cui scarichi come descritto precedentemente sono presidiati da fossa di sedimentazione, costituita da una vasca compartimentata dove l’acqua viene trasferita per stramazzo, e da una di disoleazione: in questo modo i materiali sedimentabili si depositano sul fondo della prima vasca, mentre gli eventuali oli e idrocarburi risalgono in superficie e vengono raccolti da opportune panne assorbenti.

3.2.6 Rifiuti prodottiGli impianti progettati per l’utilizzo dei rifiuti non pericolosi come combustibili, come illustrato negli elaborati di di progetto ai quali si rimanda, non originano rifiuti in quanto anche le polveri captate dai filtri a tessuto di cui sono dotati gli impianti sono nuovamente introdotti negli impianti.

Eventuali rifiuti si possono generare dalle attività di manutenzione degli impianti; questi saranno trattati come precedentemente descritto nel paragrafo 3.1.6.

3.2.7 Traffico indottoIl progetto di recupero di rifiuti non pericolosi combustibili in sostituzione del combustibile fossile convenzionale a causa del differente potere calorifico a parità di peso modifica il traffico indotto della Cementeria.

In particolare, in analogia con quanto prima considerato nel paragrafo relativo ai combustibili, si riportano i dati relativi ai potenziali scenari di utilizzo dei combustibili alternativi proposti, con particolare riferimento a due ipotesi di utilizzo:

Utilizzo esclusivo (36000 t/anno) del combustibile avente P.C.I. più basso, ossia FBE (3000 kcal/kg) – condizione meno favorevole dal punto di vista energetico.

Utilizzo esclusivo (36000 t/anno) del combustibile avente P.C.I. più alto, ossia PFU granulato (7400 Kcal/kg) – condizione più favorevole dal punto di vista energetico.

Qualsiasi altra combinazione dei tre combustibili previsti dal presente progetto si colloca in condizioni intermedie rispetto ai due scenari ipotizzati.

In caso di esercizio di entrambi i forni alla massima potenzialità e alla massima quantità di utilizzo di combustibili alternativi (36.000 t/anno), un risparmio di convenzionali (coke di petrolio) da un minimo di circa 14.000 t/anno ad un massimo di circa 35.000 t/anno di combustibile tal quale pari rispettivamente al 11,4 % e al 28 % del fabbisogno totale.

Questo si traduce, con riferimento ai due scenari:

nel caso di utilizzo esclusivo (36000 t/anno) del combustibile avente P.C.I. più basso, ossia FBE (3000 kcal/kg), in un aumento del traffico indotto pari a 1033 automezzi/anno pari a circa 4 automezzi/giorno.

nel caso di utilizzo esclusivo (36000 t/anno) del combustibile avente P.C.I. più alto, ossia PFU granulato (7400 Kcal/kg) ), in un aumento del traffico indotto pari a 33 automezzi/anno.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 62

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Considerata l’incidenza sul traffico indotto dalla cementeria nei due scenari di utilizzo dei rifiuti non pericolosi combustibili pari rispettivamente al 1% e al 0,03 % si può ragionevolmente ritenere che i nuovi flussi di traffico generati dalle modifiche al processo produttivo della cementeria Italcementi.

3.2.8 Cronoprogramma attività di cantiereLa costruzione delle opere in progetto sarà realizzata in un arco temporale di circa 10 mesi, di cui i primi mesi destinati alle operazioni di predisposizione del cantiere.

La realizzazione delle opere edili per la costruzione dell’impianto di alimentazione rifiuti combustibili e dell’impianto di alimentazione FBE comporterà l’esecuzione di scavi di sbancamento per la costruzione delle platee in c.a. per la movimentazione dei mezzi e per la realizzazione della fossa.

Di seguito è riportato il volume di scavo “in banco”, prima dell’eventuale aumento di volume in seguito al rimaneggiamento in fase di scavo, considerando una soluzione con completa asportazione del terreno (la scelta progettuale definitiva potrà prevedere soluzioni alternative con minori volumi di terreno di risulta) calcolato per la realizzazione dei due impianti:

impianto di alimentazione rifiuti combustibili: circa 2075 m3;

impianto di alimentazione FBE: circa 291 m3.

Il materiale di scavo sarà riutilizzato in sito secondo un apposito Piano di Utilizzo ai sensi del D.M. 161/2012 che sarà predisposto nelle successive fasi di progettazione. Al contrario, nel caso in cui da indagini future dovesse emergere la presenza di non rispetto delle CSC si procederà allo smaltimento totale o parziale del terreno.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 63

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

3.2.9

4.0 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE4.1 Metodologia di analisiLa valutazione degli impatti contenuta nello Studio Preliminare Ambientale, del quale si riporta una sintesi, ha riguardato le componenti ambientali potenzialmente interferite del Progetto.

Per l’individuazione delle componenti ambientali potenzialmente oggetto di impatto sono state analizzate le operazioni legate alla fase di costruzione e alla fase di esercizio del Progetto (definite “azioni di progetto”) in grado di esercitare una pressione su una o più componenti ed è stata predisposta una matrice di Leopold “componente ambientale” verso “azioni di progetto” (Figura 9).

La valutazione complessiva dello stato della componente analizzata è effettuata tenendo in considerazione la sensibilità della componente all’impatto che tiene conto sia delle caratteristiche della componente sia dell’eventuale presenza dei seguenti elementi di sensibilità aventi differente rilevanza.

La sensibilità della componente è assegnata secondo la seguente scala relativa:

sensibilità trascurabile: la componente non presenta elementi di sensibilità;

sensibilità bassa: la componente presenta limitati elementi di sensibilità e poco rilevanti;

sensibilità media: la componente presenta molti elementi di sensibilità ma poco rilevanti;

sensibilità alta: la componente presenta rilevanti elementi di sensibilità.

Nel caso in esame, trattandosi di un’opera esistente e in attività, occorre rilevare che l’attribuzione della sensibilità alla componente tiene conto implicitamente dell’influenza che le caratteristiche e le attività proprie della Cementeria esercitano attualmente sull’ambiente (e tali caratteristiche/attività non sono scindibili nella valutazione dello stato quali/quantitativo della componente). Ad esempio, alla definizione dello stato della qualità dell’aria nell’area di interesse, rilevato a partire dai risultati registrati presso le stazioni di monitoraggio presenti sul territorio, contribuiscono tutte le sorgenti di emissione di inquinanti in atmosfera esistenti ed attive, tra le quali è compresa anche la Cementeria.

La valutazione dell’impatto sulle singole componenti interferite nelle differenti fasi progettuali considerate è effettuata tenendo conto dello stato della componente, espresso in termini di sensibilità all’impatto, ed in base a una serie di parametri che ne definiscono le principali caratteristiche in termini di durata nel tempo, distribuzione temporale, area di influenza, reversibilità e di rilevanza.

Le caratteristiche dei fattori di impatto considerate sono di seguito descritte:

durata nel tempo: è relativa all’arco temporale in cui è presente l’impatto e può quindi essere breve, media o lunga;

distribuzione temporale: è inerente alla cadenza con la quale avviene il potenziale impatto e può quindi essere concentrata, discontinua o continua;

area di influenza: coincide con l’area entro la quale il potenziale impatto esercita la sua influenza e può essere circoscritta, estesa o globale;

reversibilità: indica la possibilità di ripristinare lo stato qualitativo della componente a seguito delle modificazioni intervenute mediante l’intervento dell’uomo e/o tramite la capacità autonoma della componente, in virtù delle proprie caratteristiche di resilienza. Si distingue in:

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 64

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

reversibile a breve termine: se la componente ambientale ripristina le condizioni originarie in un breve intervallo di tempo;

reversibile a medio/lungo termine: se il periodo necessario al ripristino delle condizioni originarie è dell’ordine di un ciclo generazionale;

irreversibile: se non è possibile ripristinare lo stato qualitativo iniziale della componente interessata dall’impatto.

rilevanza: rappresenta l’entità delle modifiche e/o alterazioni sulla componente ambientale causate dal potenziale impatto, quest’ultimo valutato anche come possibile variazione rispetto ad un’eventuale condizione di impatto derivante da attività preesistenti alle azioni di progetto considerate. La rilevanza si distingue in:

trascurabile: quando l’entità delle alterazioni/modifiche è tale da causare una variazione non rilevabile strumentalmente o percepibile sensorialmente;

bassa: quando l’entità delle alterazioni/modifiche è tale da causare una variazione rilevabile strumentalmente o sensorialmente percepibile ma circoscritta alla componente direttamente interessata, senza alterare il sistema di equilibri e di relazioni tra le componenti;

media: quando l’entità delle alterazioni/modifiche è tale da causare una variazione rilevabile sia sulla componente direttamente interessata sia sul sistema di equilibri e di relazioni esistenti tra le diverse componenti;

alta: quando si verificano modifiche sostanziali tali da comportare alterazioni che determinano la riduzione del valore ambientale della componente.

L’impatto è inoltre valutato tenendo conto della sua probabilità di accadimento e della sua mitigazione:

probabilità di accadimento: coincide con la probabilità che il potenziale impatto si verifichi, valutata secondo l’esperienza dei valutatori e/o sulla base di dati bibliografici disponibili in:

bassa: per le situazioni che mostrano una sporadica frequenza di accadimento, la cui evenienza non può essere esclusa, seppur considerata come accadimento occasionale;

media: per le situazioni che mostrano una bassa frequenza di accadimento;

alta: per le situazioni che mostrano un’alta frequenza di accadimento;

certa: per le situazioni che risultano inevitabili.

Mitigazione: coincide con la possibilità di attenuare il potenziale impatto attraverso opportuni interventi progettuali e/o di gestione. La mitigazione può quindi essere:

alta: quando il potenziale impatto può essere mitigato con buona efficacia;

media: quando il potenziale impatto può essere mitigato con sufficiente efficacia;

bassa: quando il potenziale impatto può essere mitigato ma con scarsa efficacia;

nulla: quando il potenziale impatto non può essere in alcun modo mitigato.

L’impatto viene valutato tenendo conto delle caratteristiche del medesimo sopra descritte e della sensibilità della componente interferita e il giudizio dell’impatto complessivo potrà risultare:

trascurabile;

basso;

medio-basso;

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 65

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

medio;

medio-alto;

alto.

Il giudizio di impatto è attribuito distinguendo se lo stesso impatto è da considerare positivo o negativo nei confronti della componente che ne subisce gli effetti, intendendo come positivo una riduzione/mitigazione di impatti negativi già esistenti o potenziali impatti positivi futuri sulla singola componente ambientale.

4.2 Verifica preliminare dei potenziali impatti del ProgettoL’analisi degli impatti dovuti alla realizzazione del Progetto in esame ha seguito la metodologia sopra descritta.

Lo studio ha pertanto compreso la verifica preliminare dei potenziali impatti individuando le azioni di progetto in grado di interferire con le componenti ambientali nelle fasi di costruzione ed esercizio.

Le azioni di progetto legate alla fase di costruzione in grado di interferire con le componenti ambientali sono sintetizzabili come segue:

scavi;

trasporto dei materiali da costruzione/rifiuti e materiale di risulta da scavi;

smaltimento dei rifiuti/materiale di risulta da scavi prodotti durante le operazioni di cantiere;

realizzazione nuove strutture.

A seguito della realizzazione del Progetto (fase di esercizio), le azioni in grado di esercitare interferenza con l’ambiente sono le seguenti:

utilizzo di combustibili alternativi in Cementeria;

approvvigionamento combustibili;

trasporto rifiuti prodotti dalle attività della Cementeria;

smaltimento rifiuti dalle attività della Cementeria;

presenza nuove strutture.

A seguito dell’individuazione delle azioni di progetto è stata compilata la matrice di Leopold (Figura 9) incrociando le componenti ambientali in relazione alle azioni di progetto individuate.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 66

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Componenti

Azioni

scavi 1 1 1 1

smaltimento dei rifiuti/materiale di risulta dascavi prodotti durante le operazioni di cantiere

1

trasporto dei materiali da costruzione/rifiuti emateriale di risulta da scavi

1 1 1

realizzazione nuove strutture 1 1 1

utilizzo di combustibili alternativi inCementeria

1 1 1 1

approvvigionamento combustibili 1 1 1

trasporto rifiuti prodotti dalle attività dellaCementeria

1 1 1

smaltimento rifiuti prodotti dalle attività dellaCementeria

1

presenza nuove strutture 1 1 1

Assenza di potenziale impattoPotenziale impatto

Pae

sagg

io, b

eni c

ultu

rali

e ar

cheo

logi

ci

Clim

a ac

ustic

o e

vibr

azio

nale

Rad

iazi

oni i

oniz

zant

i e n

on

ioni

zzan

ti

Sis

tem

a an

tropi

co e

sal

ute

pubb

lica

Cost

ruzi

one

Eser

cizi

oFa

si d

i pro

getto

Atm

osfe

ra

Suo

lo e

sot

tosu

olo

Am

bien

te id

rico

supe

rfici

ale

Am

bien

te id

rico

sotte

rrane

o

Flor

a, fa

una

ed e

cosi

stem

i

Figura 9: Matrice di Leopold - Componenti ambientali-Azioni di Progetto

In base alle risultanze della verifica preliminare condotta, le componenti ambientali ritenute oggetto di potenziale impatto sono le seguenti:

atmosfera;

suolo e sottosuolo;

flora, fauna ed ecosistemi;

paesaggio, beni culturali e archeologici;

clima acustico e vibrazionale;

sistema antropico e salute pubblica.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 67

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

4.3 Valutazione degli impatti del ProgettoLa presente sezione dello studio contiene la valutazione di dettaglio dei potenziali impatti agenti su ciascuna componente ambientale interferita.

Tale analisi comporta:

la definizione dello stato qualitativo attuale della componente;

la valutazione degli impatti relativi al progetto, distinti in negativi e positivi.

4.4 Atmosfera4.4.1 Caratteristiche meteo-climatichePer la definizione delle caratteristiche meteo-climatiche dell’area in esame sono state considerate le precipitazioni e le temperature misurate presso la stazione meteorologica di Frosinone, appartenente alla rete operativa del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare inserite nell'Atlante Climatico d'Italia.

Le misure meteorologiche registrate e disponibili sono riferite al periodo 1971÷2000.

Il valore di precipitazione media annua ammonta a 1232,6 mm, la temperatura media annua è invece pari a 14,2°C.

L’area in esame mostra un regime pluviometrico sublitoraneo appenninico, caratterizzato da un massimo principale autunnale (192,6 mm a novembre) e da uno secondario primaverile (116,7 mm in aprile) e da un minimo principale in estate (41,6 mm a luglio).

Il tipo climatico è stato valutato mediante l’indice agrometeorologico di De Martonne che fornisce un’indicazione relativa all’aridità dell’area.

Sulla base dei dati disponibili l’indice di aridità risulta pari a 51, il tipo climatico secondo l’indice di De Martonne è pertanto classificabile come “per-umido” con un periodo arido, per l’area in esame nei mesi estivi da giugno ad agosto.

Per quanto concerne la distribuzione dei venti dominanti, sono stati esaminati i diagrammi anemometrici contenuti nell’Atlante Climatico relativi ai dati registrati presso la stazione di Frosinone per il periodo 1971÷2000. Dall’esame dei diagrammi esaminati emerge una situazione di distribuzione dei venti caratterizzata da un orientamento preferenziale lungo una direttrice est-ovest nelle ore notturne e mattutine, per ogni stagione. A mezzogiorno si ha, specie nelle stagioni primaverile ed estiva, una dominanza dei venti provenienti dai quadranti sud e sudest. Nel periodo pomeridiano si riscontrano direzioni prevalenti da sud e da nordovest specialmente in primavera e in estate, mentre in autunno e in inverno si riscontra una frequenza di venti provenienti da est comparabile con le direzioni da nordovest e sud.

Per quanto riguarda la velocità del vento, emerge una situazione con frequenti calme, con percentuali comprese all’incirca tra i seguenti intervalli: 46÷61% (alle ore 00.00), 63÷85% (alle ore 06.00), 12÷53% (alle ore 12.00), 17÷52% (alle ore 18.00). Le intensità sono in genere basse, con valori compresi soprattutto nell’intervallo 1÷10 nodi.

Le massime velocità misurate sono risultate comprese tra 41 nodi e 67 nodi.

4.4.2 Stato di qualità dell’ariaPer la descrizione dello stato di qualità dell’aria ambiente rappresentativo dell’area di intervento sono stati presi in considerazione i dati disponibili registrati presso due centraline di Colleferro (stazione di monitoraggio appartenente alla rete regionale ARPA più vicine al sito in esame).

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 68

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Le centraline sono definite da ARPA di tipo industriale in quanto sono localizzate in un contesto territoriale caratterizzato da sorgenti industriali.

Dall’esame dei valori medi annui dei parametri misurati presso le stazioni in esame emerge quanto segue:

il parametro CO mostra un costante decremento a partire dal 2000, ad eccezione dell’anno 2006 in cui si è registrato un leggero incremento rispetto agli anni precedenti. Gli anni 2010 e 2011 presentano i valori più bassi (pari a 0,4 mg/m3);

NO2, tale parametro mostra andamenti con un’alternanza di incrementi e decrementi delle concentrazioni negli anni, il trend complessivo risulta comunque decrescente, con valori minimi registrati nel 2008 e nel 2010;

NOx mostra un andamento simile al parametro NO2, con un trend complessivo decrescente e valori minimi negli anni 2008 e 2010;

il parametro PM10 mostra una diminuzione delle concentrazioni dal 2006 al 2010;

il parametro SO2 mostra valori alternativamente in diminuzione e in aumento nel corso degli anni monitorati, con un trend complessivo in leggero decremento.

Per la verifica degli standard di qualità dell’aria, nel presente studio si è fatto riferimento ai dati contenuti nei bollettini settimanali prodotti dal Centro Regionale della Qualità dell’Aria i quali riportano le sintesi annuali degli eventuali superamenti dei limiti di legge.

Dall’esame dei dati sopra riportati emerge:

NO2: assenza di superamenti del limite orario e la presenza di superamenti del limite annuale;

PM10: superamenti del limite giornaliero per un numero maggiore di quanto previsto dalla legge; rispetto del valore limite annuale;

O3: superamenti della soglia di informazione nel 2011.

Il seguente schema riporta la sintesi dell’analisi eseguita:

Componente: Atmosfera

Elementi di sensibilità: zona di risanamento della qualità dell’aria; superamenti dei limiti normativi negli ultimi anni per i parametri NO2, PM10 e O3

Valore della sensibilità: alta

4.4.3 Impatto sulla qualità dell’aria4.4.3.1 Fase di costruzioneDurante la fase di costruzione le azioni che potrebbero comportare il verificarsi di un impatto sulla componente ambientale atmosfera sono:

scavi;

trasporto dei materiali da costruzione/rifiuti e materiale di risulta da scavi;

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 69

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

realizzazione nuove strutture.

Le suddette azioni comportano infatti l’emissione di polveri, inquinanti organici e inorganici in atmosfera e la loro ricaduta.

L’emissione di polveri in atmosfera nella fase di costruzione sarà determinato principalmente dalla sospensione delle polveri durante le operazioni di movimento terra derivante dalle attività di scavo per la realizzazione delle opere interrate.

Nell’area di cantiere saranno adottate opportune misure allo scopo di mitigare la dispersione delle polveri durante le attività di lavoro.

Le attività dei mezzi d’opera all’interno dell’area di cantiere e il transito di automezzi per il conferimento dei materiali da costruzione e l’allontanamento dei residui delle terre da scavo in esubero determineranno l’emissione di polveri e di inquinanti organici e inorganici derivanti dai motori dei mezzi e delle macchine operatrici.

Al fine di mitigare l’emissione degli inquinanti durante le attività di lavoro saranno adottate le opportune misure di mitigazione.

Le attività di cantiere saranno caratterizzate da una breve durata e saranno effettuate in modo discontinuo e pertanto anche il potenziale impatto conseguente avrà tali caratteristiche.

L’area di influenza dell’impatto può essere considerata circoscritta per quanto riguarda l’emissione di polveri ed estesa per quanto riguarda l’emissione di inquinanti dovuta all’attività dei mezzi d’opera in quanto la costruzione delle opere comporterà il trasporto, dalla Cementeria verso il territorio circostante e viceversa, di materiali da costruzione, rifiuti e materiale di risulta degli scavi.

Gli impatti causati dalle attività di cantiere saranno reversibili a breve termine e saranno di rilevanza trascurabile.

Inoltre la probabilità di accadimento degli impatti sarà certa mentre la mitigazione dei medesimi, sulla base di quanto descritto sopra, sarà di media entità per quanto riguarda l’emissione di polveri e di bassa entità per quanto riguarda l’emissione di inquinanti organici e inorganici.

Sulla base delle suddette considerazioni, l’impatto complessivo agente sulla componente in fase di costruzione è basso negativo.

4.4.3.2 Fase di esercizioDurante la fase di esercizio le azioni che potrebbero comportare il verificarsi di un impatto sulla componente ambientale atmosfera sono:

utilizzo di combustibili alternativi in Cementeria;

approvvigionamento combustibili;

trasporto rifiuti prodotti dalle attività della Cementeria;

Le suddette azioni comportano infatti l’emissione di inquinanti organici e inorganici e di gas effetto serra in atmosfera e la loro ricaduta.

Emissione di inquinanti organici e inorganici

L’attività del forno della Cementeria è fonte di emissioni convogliate in atmosfera.

In alcune cementerie italiane di Italcementi viene effettuato il coincenerimento di rifiuti non pericolosi quali CDR, fanghi biologici essiccati, farine animali e pneumatici fuori uso.

Ciascuna cementeria è dotata di un sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera provenienti dai forni di combustione e i risultati rilevati presso le cementerie sopra citate hanno evidenziato

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 70

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

che il coincenerimento di combustibili non convenzionali non produce variazioni significative nelle emissioni, presentando per molti parametri concentrazioni inferiori nel processo di coincenerimento rispetto ai processi di combustione con il solo combustibile tradizionale.

L’utilizzo di combustibili alternativi consente infatti una significativa riduzione degli ossidi di azoto, in relazione al loro minor contenuto di azoto rispetto a quelli fossili tradizionali e ad una diversa cinetica di combustione, mentre i metalli pesanti (Cd, Tl, Sb, Pb, Cr, Mn, V, ecc.) vengono parzialmente ridotti grazie alla peculiarità del processo stesso di produzione del clinker, per la quale una porzione molto elevata (circa il 99,9%) rimane inglobata nella matrice del clinker o trattenuto dai sistemi di filtrazione dei fumi. Per questo motivo anche l’eventuale maggiore apporto di metalli pesanti da parte dei combustibili alternativi non influisce sul contenuto di questi nei fumi prodotti dalla combustione. Le esperienze di Italcementi relative al coincenerimento hanno confermato che nei forni da cemento le emissioni non dipendono tanto dal combustibile utilizzato, convenzionale o alternativo, bensì dalla tecnologia produttiva adottata e in particolare dalle temperature e dai tempi di combustione.

Infine si ricorda che sono presenti emissioni di inquinanti correlabili al traffico veicolare pesante per il trasporto di materie prime, combustibili, prodotti e rifiuti prodotti dalle attività della Cementeria. Per quanto riguarda materie prime e prodotti il Progetto non comporterà un incremento del materiale da trasportare e pertanto non è atteso un incremento del traffico imputabile al loro trasporto. In relazione ai rifiuti prodotti dalle attività della Cementeria e che dovranno essere trasportati per il conferimento ad impianti di smaltimento/recupero, visto che le quantità prodotte saranno ridotte è possibile ipotizzare che non vi sarà un aumento significativo degli automezzi adibiti al loro trasporto. Al contrario, l’utilizzo di combustibili alternativi produrrà un incremento del traffico medio orario rispetto al flusso medio orario pesante presente attualmente lungo la viabilità interessata pari a circa:

4 mezzi al giorno, equivalente ad un incremento di circa 1%, nel caso di utilizzo esclusivo di FBE;

33 mezzi all’anno, equivalente ad un incremento di circa 0.03%, nel caso di utilizzo esclusivo di PFU.

Considerata l’incidenza sul traffico indotto dalla cementeria nei due scenari di utilizzo dei rifiuti non pericolosi come combustibili si può ragionevolmente ritenere che i nuovi flussi di traffico generati dalle modifiche al processo produttivo della cementeria non comporteranno una variazione significativa del quadro emissivo imputabile al traffico indotto.

Emissione di gas serra: l’emissione di CO2 dovuta al processo di produzione del clinker non subirà variazioni in quanto il Progetto non prevede incremento della produzione; al contrario quella correlata alla combustione nei forni potrà subire una diminuzione dovuta all’aumento dell’impiego di combustibili alternativi in luogo dell’utilizzo di pet-coke.

Sulla base delle considerazioni sopra riportate è possibile affermare che l’esercizio dell’impianto così come progettato, ovvero l’utilizzo di combustibili alternativi, non comporterà effetti negativi sulla matrice ambientale atmosfera. Tuttavia potrà comportare un impatto negativo di bassa rilevanza dovuto all’emissione di inquinanti da traffico veicolare e che quest’impatto avrà lunga durata, continua nel tempo e interesserà un’area di influenza estesa. Inoltre questo impatto sarà reversibile a breve termine e sarà caratterizzato da un a probabilità di accadimento certa e da un livello di mitigazione media.

Inoltre potrà verificarsi un impatto positivo di medio-alta entità dovuto alla riduzione dell’emissione di CO2, ossidi di azoto e metalli pesanti grazie all’utilizzo dei combustibili alternativi.

Il suddetto impatto positivo sarà di lunga durata e di tipo continuo, viste le caratteristiche del ciclo di lavorazione della Cementeria, ed interesserà un’area di influenza globale per i gas effetto serra e estesa per gli altri inquinanti. Inoltre l’impatto sarà reversibile a medio-lungo termine per i gas effetto serra e a breve termine per gli altri inquinanti.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 71

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

L’impatto positivo sarà caratterizzato da una probabilità di accadimento certa mentre la mitigazione dell’impatto sarà nulla.

Sulla base delle suddette considerazioni, l’impatto complessivo agente sulla componente in fase di esercizio è basso negativo e positivo medio-alto.

4.5 Suolo e sottosuolo4.5.1 Pericolosità geomorfologicheDal punto di vista geomorfologico, il territorio di Colleferro ricade nel settore pedemontano nordorientale dei Monti Lepini.

La morfologia del territorio nell’intorno dell’area della Cementeria mostra pertanto una conformazione ad elevata energia di rilievo a sudovest, mentre la Cementeria stessa e i territori circostanti sono caratterizzati da una morfologia sostanzialmente pianeggiante, determinata dalla deposizione dei prodotti piroclastici del sistema vulcanico dei Colli Albani e dalle più recenti alluvioni della rete idrografica del bacino del fiume Sacco.

L’area della Cementeria si trova infatti su una piana alluvionale geneticamente ascrivibile al fiume Sacco, a una quota di circa 210 m s.m.l.

Il fiume Sacco scorre in prossimità del margine orientale dell’area della Cementeria con andamento grossomodo orientato in direzione nordovest-sudest.

La rete idrografica minore comprende i tributari del fiume Sacco, corsi d’acqua a carattere prevalentemente torrentizio.

Per quanto riguarda le pericolosità geomorfologiche in atto o potenziali nell’area in esame, sono stati consultati l’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia e le cartografie relative alle aree in dissesto idraulico e idrogeologico dell’Autorità di bacino del fiume Liri-Garigliano, disponibili presso il Sistema Informativo Geografico della Provincia di Roma.

Dall’esame delle informazioni disponibili non si ravvisano elementi di criticità per l’area della Cementeria, la quale risulta esterna alle aree attualmente in dissesto e alle zone a rischio di ampliamento dei dissesti.

4.5.2 Caratteristiche geologiche localiCon riferimento alla Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000 (Foglio 151), l’area del territorio di pianura Colleferro è caratterizzata dall’estesa presenza di depositi piroclastici su cui giacciono depositi alluvionali recenti.

Dall’esame della citata Carta, si riconoscono in particolare le alluvioni recenti ed attuali geneticamente legate al fiume Sacco e ai suoi tributari e i tufi del sistema vulcanico albano.

I rilievi collinari a sud dell’area della Cementeria sono invece ascrivibili alle successioni carbonatiche dei Monti Lepini.

L’area della Cementeria è localizzata in corrispondenza dei depositi piroclastici.

Per quanto riguarda le caratteristiche litostratigrafiche dalle carte consultabili su internet (Sistema Informativo Geografico della Provincia di Roma), i depositi che costituiscono il substrato dell’area della Cementeria risultano identificati come “lapilli scoriacei, varicolori, colate di lava; tufo poco coerente, marrone”.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 72

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

4.5.3 Classificazione sismicaPer la caratterizzazione della sismicità dell’area in studio si è fatto riferimento ai dati disponibili dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

Dal catalogo della sismicità italiana (periodo 1981-2002) non risultano mappati terremoti con magnitudo superiore al quarto grado della scala Richter nell’intorno dell’area della Cementeria.

Dal Catalogo delle faglie capaci non sono individuate faglie capaci nel territorio comunale di Colleferro e in un suo intorno.

La Cementeria rientra nella zona sismogenetica 922 (Colli Albani)2, a sua volta facente parte della fascia tirrenica dell’Appennino settentrionale e centrale. L’intero settore è caratterizzato da sismicità diffusa di energia moderata. Tale settore è suddiviso in due zone (921 e 922) in quanto è presente un’area intermedia, coincidente con il vulcano sabatino e con l’Agro Romano, pressoché priva di sismicità. Le zone 921 e 922, ad elevato flusso di calore, racchiudono le aree di vulcanismo recente.

La magnitudo di momento massima (Mwmax) associata alla zona sismogenetica 922 è stimata pari a 5.45.

Per l’inquadramento dell’area di intervento nella normativa sismica vigente si è fatto riferimento alla classificazione sismica del territorio nazionale ai sensi dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri (OPCM) n. 3274 del 20 marzo 2003 - Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per la costruzione in zona sismica.

La suddetta normativa individua 4 zone sismiche (da un punto di vista amministrativo) dove la Zona 1 rappresenta la più pericolosa, dove possono verificarsi forti eventi sismici e la Zona 4 quella meno pericolosa.

L’OPCM 3274/2003 è stata successivamente aggiornata con l’OPCM n. 3519 del 28 aprile 2006 - Criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi delle medesime zone.

Lo studio di pericolosità allegato all’OPCM 3519/2006 ha fornito alle Regioni uno strumento aggiornato per la classificazione del proprio territorio.

L’aggiornamento e l’adeguamento a livello regionale dell'elenco delle zone sismiche di cui all’OPCM 3519/2006 è stato ottemperato dalla Regione Lazio mediante l’emanazione della Deliberazione della Giunta Regionale (DGR) n. 387 del 22 maggio 2009.

Il territorio comunale di Colleferro, secondo la normativa nazionale e regionale, rientra in zona 2B.

4.5.4 Uso del suoloPer quanto riguarda l’uso del suolo dell’area in studio si è fatto riferimento alla Carta di uso del suolo della Regione Lazio. Tale cartografia di base rappresenta lo stato attuale di utilizzo del territorio e si inquadra nell’ambito del Progetto CORINE Land Cover dell’Unione Europea.

Dall’esame della cartografia, emerge che l’area della Cementeria è localizzata in un ambito di superfici artificiali e ricade all’interno della classe definita come “Insediamento dei grandi impianti di servizi pubblici e privati”.

L’area della Cementeria si trova a nord del tessuto urbano di Colleferro, mentre il territorio circostante è caratterizzato principalmente dalla presenza di seminativi semplici. Ad ovest sono inoltre presenti settori di territorio seminaturali (aree a pascolo, cespuglietti ed arbusteti) e alcune macchie boscate di latifoglie. Alcune fasce boscate sono individuate anche ad est del sito, in prevalenza lungo il corso del fiume Sacco. Si segnalano infine tessuti residenziali sparsi nell’intorno del concentrico di Colleferro e alcuni insediamenti industriali e/o artigianali.

2 Fonti: Zonazione sismogenetica ZS9 del territorio italiano a cura di C. Meletti e G. Valensise – Gruppo di lavoro per la redazione della mappa di pericolosità sismica – INGV (2004)

Geoportale Nazionale del Ministero dell’Ambiente

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 73

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

4.5.5 Presenza siti contaminati/degradatiLe aree Italcementi si trovano in una zona che, da oltre un secolo, ha avuto forte connotazione industriale, con l’insediamento tra le altre di industrie chimiche e belliche. Lo stabilimento insiste su terreni nel territorio del bacino del fiume Sacco, nell'ambito di un comprensorio che è stato qualificato “sito di interesse nazionale” (SIN) ai fini di bonifica dalla legge n. 426 del 9 dicembre 1998, area del territorio di cui al DPCM del 19 maggio 2005.

Nella zona è stata accertata una situazione di grave inquinamento ambientale, con contaminazione dei prodotti agricoli e nel ciclo alimentare degli allevamenti della zona.

La situazione di inquinamento ambientale si palesò di ampiezza e gravità tali per cui, con l. 2 dicembre 2005, n. 248, all’art. 11-quaterdecies, c. 15, il territorio del bacino del fiume Sacco era inserito tra i c.d. "siti di bonifica di interesse nazionale" di cui alla legge n. 426/98.

Nelle aree di proprietà Italcementi sono state accertate situazioni di inquinamento ambientale provocate da sostanze chimiche organo- clorurate (in termini generali, fitofarmaci) e da composti inorganici (metalli) che, non hanno nulla a che fare con l’attività svolta da Italcementi, ma sono facilmente riconducibili alle attività industriali svolte dai precedenti proprietari di alcuni appezzamenti e dai proprietari di fondi attigui all'area della cementeria.

A partire dal 2005 Italcementi ha dato pertanto seguito a varie attività in primis di caratterizzazione del sito e monitoraggio delle acque di falda e successivamente a interventi di messa in sicurezza e bonifica.

Alla luce delle numerose evidenze raccolte nell’ambito della caratterizzazione del sito, l’area oggetto di intervento di cui al presente progetto non risulta presentare superamenti delle CSC applicabili per quanto concerne i suoli, né sono previsti per la porzione di stabilimento interessata dal progetto interventi di bonifica con i quali la realizzazione del progetto stesso possa interferire.

Per quanto concerne la presenza di siti degradati, il territorio di Colleferro è caratterizzato dalla presenza di alcuni siti di cava, sia attivi che dismessi3.

Il seguente schema riporta la sintesi dell’analisi eseguita:

Componente: Suolo e sottosuolo

Elementi di sensibilità: Presenza di cave attive; zona sismica 2; Sito di Interesse Nazionale

Valore della sensibilità: Alta

4.5.6 Impatto sul suolo e sottosuolo4.5.6.1 Fase di costruzioneDurante la fase di costruzione l’azione che potrebbe comportare il verificarsi di un impatto sulla componente ambientale suolo e sottosuolo è quella connesa agli scavi per la realizzazione delle nuove strutture.

Le operazioni di scavo (per sbancamenti e realizzazione di fondazioni) comporteranno la rimozione di suolo e sottosuolo nelle aree già utilizzate a scopo industriale dalla Cementeria e quindi già oggetto di alterazione antropica e pavimentati.

Come descritto nel precedente paragrafo 3.2.8, la realizzazione delle opere edili per la costruzione delle opere in progetto comporterà l’esecuzione di scavi di sbancamento. Il volume complessivo di terreno

3 Fonte: Regione Lazio – Assessorato Attività produttive – Piano Regionale Attività Estrattive –Tavole di Censimento attività estrattive (2007)

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 74

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

oggetto di sbancamento calcolato come volume “in banco”, prima dell’eventuale aumento di volume in seguito al rimaneggiamento in fase di scavo sarà il seguente:

circa 2075 m3 per la realizzazione dell’impianto di alimentazione dei rifiuti come combustibili;

circa 291 m3 per la realizzazione dell’impianto di alimentazione FBE.

Nonostante l’area d’intervento risulti compresa all’interno di un SIN (vedi paragrafo precedente) l’area oggetto di intervento non risulta presentare superamenti delle CSC applicabili per quanto concerne i suoli, né sono previsti per la porzione di stabilimento interessata dal progetto interventi di bonifica con i quali la realizzazione del progetto stesso possa interferire.

I materiali da scavo generati dalle operazioni di cantiere saranno gestiti in conformità la normativa vigente.

Nessun ulteriore impatto è pertanto previsto per quanto riguarda la matrice suolo e sottosuolo dalla realizzazione del progetto se non un impatto negativo trascurabile dovuto al consumo di risorsa, modifica delle caratteristiche strutturali e di permeabilità, su terreni già alterati da interventi artificiali.

4.5.6.2 Fase di esercizioIn fase di esercizio l’azione che potrebbe comportare il verificarsi di un impatto sulla componente ambientale suolo e sottosuolo è quella connesa alla presenza delle nuove strutture.

Le nuove strutture infatti insisteranno su un’area ad oggi caratterizzata da suolo impiegato a verde urbano con presenza di vegetazione erbacea e arborea. Pertanto la presenza delle nuove strutture comporterà un impatto sulla componente un impatto negativo reversibile a breve termine e di bassa rilevanza, di lunga durata e continua nel tempo e che interesserà un’area di influenza locale in quanto limitata all’area di intervento. Inoltre questo impatto sarà caratterizzato da una probabilità di accadimento certa e da un livello di mitigazione nulla.

Pertanto l’impatto complessivo sulla componente sarà basso negativo.

4.6 Ambiente idrico4.6.1 Qualità delle acque superficialiPer la valutazione dello stato di qualità delle acque fluviali vengono convenzionalmente utilizzati particolari indici: il Livello di Inquinamento da Macrodescrittori (LIM), l'Indice Biotico Esteso (IBE), lo Stato Ecologico dei Corsi d'Acqua (SECA) e lo Stato Ambientale dei Corsi d'Acqua (SACA).

Il LIM tiene conto della concentrazione nelle acque dei principali parametri, denominati macrodescrittori, per la caratterizzazione dello stato di inquinamento: nutrienti, sostanze organiche biodegradabili, ossigeno disciolto, inquinamento microbiologico. L’IBE misura l'effetto della qualità chimica e chimico-fisica delle acque sugli organismi macroinvertebrati bentonici che vivono almeno una parte del loro ciclo biologico nell'alveo dei fiumi. La presenza o l'assenza di determinate classi di questi organismi permettono di qualificare il corso d'acqua, attribuendo 5 classi di qualità, dalla classe di qualità elevata (ambiente non inquinato) alla classe di qualità scadente (ambiente fortemente inquinato).

L’indice SECA è determinato incrociando i valori di LIM e di IBE; come valore di SECA si considera il risultato peggiore tra i due. È rappresentato in 5 classi che vanno dalla classe 1 = qualità elevata, alla classe 5 = qualità pessima.

Per la valutazione dello stato ambientale (SACA) si prendono in considerazione anche i microinquinanti (sia organici che metalli pesanti) eventualmente presenti nelle acque fluviali. Se la concentrazione anche di un solo microinquinante è superiore al valore soglia, lo stato ambientale diventa automaticamente scadente o pessimo.

Il territorio del comune di Colleferro rientra all’interno del sottobacino del fiume Sacco, a sua volta facente parte del bacino dei fiumi Liri-Garigliano.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 75

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Come evidenziato dal Piano di Gestione delle Acque del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale4, sono state riscontrate significative pressioni sullo stato qualitativo dell’intera asta del Sacco, attribuite alla scarsa efficienza degli impianti di depurazione esistenti; ciò comporta elevati valori di azoto e fosforo e, quindi, del carico organico ed eutrofizzante sversato dopo trattamento.

Tali carichi si riflettono in uno stato ecologico classificato come scadente o pessimo per il fiume Sacco.

La situazione scadente della qualità delle acque del fiume Sacco, riferita alla stazione di monitoraggio ubicata in prossimità del limite settentrionale del comune di Colleferro, è confermata nei dati più recenti disponibili dell’ARPA Lazio5:

Con particolare riferimento alla situazione della qualità delle acque superficiali nel territorio comunale, nel seguito si riportano i dati di IBE, LIM e SECA contenuti nel Rapporto sullo stato dell’ambiente del Comune di Colleferro6.

Dall’analisi dei dati disponibili emerge una situazione di criticità delle acque del fiume Sacco nel tratto che scorre all’interno del Comune di Colleferro.

In conclusione, come riportato nel rapporto sulle acque superficiali dell’ARPA per la provincia di Roma 7, tra le criticità va menzionata la contaminazione da esaclorocicloesano riscontrata nel 2005 in partite di latte provenienti da ovini e bovini di allevamenti ubicati nella Valle del fiume Sacco. Dal momento che anche la carne degli animali è risultata contaminata, ne conseguì una grave situazione di emergenza che richiese la distruzione del latte e l’abbattimento dei capi di bestiame. Le indagini di ARPA hanno individuato la fonte di inquinamento nell’area industriale di Colleferro. La contaminazione era avvenuta tramite l’acqua utilizzata per abbeverare gli animali e per l’irrigazione del foraggio. La gravità della situazione ha richiesto il riconoscimento dello stato di emergenza e la nomina di un Commissario, nonché l’inclusione dell’area tra i siti di bonifica di importanza nazionale.

4.6.2 Uso della risorsaPer quanto riguarda la presenza di scarichi idrici nei corsi d’acqua superficiali che corrono nel territorio comunale di Colleferro, dai dati contenuti nel citato Rapporto sullo stato ambientale di Colleferro risultano essere:

Fiume Sacco: n. 14 scarichi;

Fosso Cupo: n. 5 scarichi;

Fosso delle Pantanelle: n. 1 scarico;

Fosso Gavozza: n. 2 scarichi;

Fosso Valle Dentro: n. 1 scarico.

Nel comune di Colleferro esiste un impianto di trattamento delle acque reflue che copre il 90% degli abitanti equivalenti del comune. Nella tabella seguente sono riportati i valori relativi alle capacità depurative dell’impianto e i dati relativi alla fognatura presente nel comune.

Per quanto riguarda i prelievi idrici, l’acqua che alimenta il comune di Colleferro è interamente estratta da pozzi, tutti ricadenti all’interno del territorio comunale, per un quantitativo complessivo pari a 2248517 m3/anno.

4 Piano di Gestione Acque del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale - Relazione generale – Febbraio 20105 ARPA Lazio - Rapporto sulla qualità delle acque superficiali e sotterranee della provincia di Roma – Anno 20076 Comune di Colleferro, Agenda 21 locale di Colleferro, Igeam – 1° Rapporto sullo stato dell’ambiente del comune di Colleferro - 20067 ARPA Lazio - Rapporto sulla qualità delle acque superficiali e sotterranee della provincia di Roma – Anno 2007

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 76

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Il seguente schema riporta la sintesi dell’analisi eseguita:

Componente: Ambiente idrico superficiale

Elementi di sensibilità:Qualità scadente/pessima del fiume Sacco; assenza di prelievi da corsi d’acqua superficiali; presenza di scarichi lungo il fiume Sacco e la rete idrica minore; Bacino del fiume Sacco inserito tra i Siti di bonifica di Interesse Nazionale

Valore della sensibilità: Alta

4.6.3 Impatto sull’ambiente idrico superficiale e sotterraneoLe risorse idriche superficiali e sotterranee non subitranno impatti negativi o positivi sia dal punto di vista qualitativo sia dal punto di vista quantitativo:

Effetti attesi sui prelievi idrici: la realizzazione del progetto non determinerà variazioni sensibili dei consumi idrici dell’impianto. L’impatto del progetto sui prelievi idrici è pertanto invariante rispetto alla situazione attuale.

Effetti attesi sugli scarichi idrici: con la realizzazione del progetto non si avrà alterazione né della tipologia né della qualità degli scarichi idrici della cementeria. L’impatto del progetto sugli scarichi idrici è pertanto invariante rispetto alla situazione attuale.

4.7 Flora, fauna ed ecosistemi4.7.1 Caratteristiche della vegetazioneL’area in esame è prevalentemente caratterizzata da seminativi e da insediamenti antropici diffusi, i quali hanno portato ad un impoverimento delle associazioni vegetali delle cenosi planiziali che ricoprivano l’entroterra pianeggiante della regione Lazio.

Le caratteristiche della componente vegetazione nell’ambito di intervento risultano infatti fortemente condizionate dall’intensa attività agricola del passato; la conseguenza diretta di tale assetto generale fa sì che negli ambiti agricoli gli elementi vegetazionali siano costituiti sostanzialmente da filari e siepi, in cui querce (Quercus robur) e roverelle (Quercus pubescens) sono diffusi e si sviluppano principalmente lungo le rogge e lungo la viabilità poderale esistente.

Dal punto di vista qualitativo, gli ambiti in cui le caratteristiche vegetazionali assumono connotazioni di maggior pregio, e di più evidente conformità con le caratteristiche potenziali della componente, sono estesi ad ovest della cementeria e sono rappresentati da boschi misti di querce caducifoglie a rovere (Quercus robur), roverella (Quercus pubescens), acero campestre (Acer campestre), carpino (Carpinus ostryfolia), faggio (Fagus sylvatica), orniello (Fraxinus ornus).

Queste formazioni vegetazionali si presentano strutturalmente con un soprassuolo irregolare il cui retaggio di governo a ceduo non più in utilizzo da lungo tempo li sta lentamente convertendo a fustaia. Il sottobosco presenta inoltre una fisionomia variabile in funzione dello stadio di sviluppo, in cui lo strato erbaceo è caratterizzato da un tappeto di Hedera helix e/o Vinca minor.

Un altro elemento di pregio presente nell’area vasta è rappresentato dalla vegetazione ripariale distribuita lungo il fiume Sacco ed estesa nell’area vasta lungo la direttrice est-ovest: qui prevalgono diverse specie del genere Salix e Populus che assumono un andamento lineare, subparallelo alla linea di riva, insieme allo sporadico pioppo nero (Populus nigra) e all’insediamento frequente di robinia (Robinia pseudoacacia) o di olmo (Ulmus minor).

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 77

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

4.7.2 Caratteristiche della faunaL’area oggetto di intervento si inserisce in un contesto di interesse naturalistico piuttosto eterogeneo, ospitante specie faunistiche di importanza sia regionale che comunitaria (Zona di Protezione Speciale - ZPS “Monti Lepini”) e specie più ruderali caratterizzanti gli ambienti seminaturali e antropici. La fauna presente in questa aree è legata, da una lato, alla presenza di aree coperte da boschi e arbusteti, e dall’altro agli ambienti agricoli.

Di seguito si riporta descrizione dei principali gruppi faunistici potenzialmente presenti nell’area di indagine, con particolare attenzione all’area di importanza naturalistica presente ai margini nell’area esaminata, la ZPS Monti Lepini, ubicata a sud-ovest ad oltre 2,7 km di distanza dalla cementeria.

Mammiferi

L’area di studio presenta la fauna tipica delle regioni planiziali, una volta ricca di animali selvatici che ad oggi difficilmente si intercettano al di fuori delle aree protette, prevalentemente a causa dell’intenso sfruttamento antropico legato alle coltivazioni e all’industrializzazione.

Tra i mammiferi di piccola taglia contattabili nelle aree coltivate e nei prati stabili si segnala la presenza delle talpa (Talpa europaea), del riccio europeo occidentale (Erinaceus europaeus), della lepre europea (Lepus europaeus) e dell’arvicola terrestre (Arvicola terrestris), specie legata agli ambienti umidi e abbastanza localizzata, e il moscardino (Muscardinus avellanarius).

Tra i chirotteri il pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus) è il più frequente nell’area esaminata, tutelato dall’Allegato IV della Direttiva Habitat e dalla Convenzione di Berna, a cui seguono il rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) e il ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus hipposideros), specie queste ultime tutelate dall’Allegato II della Direttiva Habitat e segnalate come presenti nella ZPS “Monti Lepini”.

Meritano di essere ricordati anche altri animali ormai più rari quali la martora (Martes martes), la faina (Martes foina), la puzzola (Mustela putorius), la donnola (Mustela nivalis) e il tasso (Meles meles). Molto frequente ovunque è la volpe (Vulpes vulpes toschii), appartenente ad una particolare razza appenninica.

Uccelli

Relativamente alla porzione di area di studio ubicata nel territorio esaminato, le specie avifaunistiche presenti sono molto numerose (testimoniata dalla designazione a ZPS del sito “Monti Lepini”), pertanto si citano soltanto le più usualmente avvistate quali la quaglia (Coturnix coturnix), la gazza (Pica pica), la tortora comune (Streptopelia turtur), la cornacchia grigia (Corvus corone cornix), il fringuello (Fringilla coelebs) il cardellino (Carduelis carduelis), l’assiolo (Otus scops), il gruccione (Merops apiaster), il codirossone (Monticola saxatilis) e l’averla piccola (Lanius senator).

A partire dall’analisi dalle schede di sintesi dei siti Natura 2000 presenti nell’area, è opportuno segnalare ancora la presenza potenziale nell’area di altre importanti specie avifaunistiche oggetto di tutela della Direttiva Uccelli quali il martin pescatore (Alcedo atthis), il succiacapre (Caprimulgus europaeus), la tottavilla (Lullula arborea) e gli Accipitridi albanella reale (Circus cyaneus) e nibbio bruno (Milvus migrans), specie che prediligono gli ambienti aperti dei coltivi e gli ecotoni verso i boschi ripariali.

Anfibi e rettili

L’area di studio, essendo costituita da diversi tipi di micro-habitat, risulta idonea per ospitare diverse specie di anfibi e rettili con esigenze differenti. Nelle zone più aride dei coltivi si può riscontrare la presenza tra i rettili del ramarro occidentale (Lacerta bilineata), della lucertola muraiola (Podarcis muralis), dell’orbettino (Anguis fragilis) e del biacco (Coluber viridiflavus). In prossimità del fiume Sacco o delle pozze d’acqua, si segnala la presenza del tritone punteggiato (Triturus vulgaris) e del rospo comune (Bufo bufo) tra gli anfibi, mentre tra i rettili si annoverano alcune specie tipicamente legate ad ambienti acquatici come la tartaruga d’acqua dolce (Emys orbicularis) che è stata segnalata nella ZPS del sito “Monti Lepini”.

Nelle aree boschive si possono osservare numerose altre specie di anfibi.

Invertebrati

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 78

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Gli insetti presenti nell’area sono associati ai diversi tipi di habitat presenti, che spaziano dalle zone aperte e coltivate al bosco. In particolare si rileva la potenziale presenza del coleottero di interesse comunitario Rosalia alpina, segnalato come presenti nella ZPS “Monti Lepini”.

Pesci

Relativamente alla fauna ittica, l’area di studio individua la presenza di un habitat di tipo fluviale in corrispondenza del fiume. Questo habitat, fortemente inquinato per la presenza di numerosi scarichi industriali a monte, prevede la presenza di specie tolleranti principalmente appartenenti alle famiglie dei ciprinidi. Tra questi si citano il cavedano (Leuciscus cephalus), il barbo italico (Barbus plebejus), la rovella (Rutilus rubilio), specie di rilevanza comunitaria, e la carpa (Cyprinus carpio).

4.7.3 Unità faunistico-territorialiPer la descrizione faunistica dell’area in esame si è fatto riferimento anche al Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Roma8. La cementeria ricade all’interno delle Aree Faunistiche Omogenee (AFO) “Area Prenestina - Monti Lepini”, ed in particolare in prossimità del “Fondo Chiuso” dell’area industriale della SNIA in cui si segnala essersi insediato un piccolo nucleo di fagiani nidificanti, probabilmente originati dall’immissione avvenute nell’area.

4.7.4 Caratteristiche degli ecosistemiPer l’individuazione e descrizione della componente ecosistema, si è fatto riferimento ai risultati delle analisi svolte per le componenti fauna, flora e vegetazione; inoltre, per quanto attiene la strutturazione della rete ecologica locale, si è provveduto a considerare gli strumenti di pianificazione provinciale (PTPG della Provincia di Roma).

Considerando gli elaborati del suddetto piano (TP 2.1 Rete Ecologica Provinciale), si evidenzia la presenza di numerosi elementi naturalistici nell’area esaminata, in particolare localizzati principalmente in prossimità di aree boscate ad ovest della cementeria e lungo il fiume Sacco. Nell’ottica della Rete Ecologica queste aree assumono un ruolo di connessione primaria (core areas e corridoi ecologici), interconnessi mediante la presenza diffusa dei terreni agricoli che svolgono un ruolo di connessione secondaria, soprattutto a vantaggio delle specie avifaunistiche la cui tutela è testimoniata dalla presenza della ZPS “Monti Lepini”.

Il seguente schema riporta la sintesi dell’analisi eseguita:

Componente: Flora, fauna ed ecosistemi

Elementi di sensibilità:Presenza di habitat che presentano minori livelli di intervento antropico e che si mantengono più prossimi alle condizioni naturali; presenza di corridoi ecologici lungo il fiume Sacco.

Valore della sensibilità: Media

4.7.5 Impatto su flora, fauna ed ecosistemi4.7.5.1 Fase di costruzioneDurante la fase di costruzione non sono attesi impatti sulla componente in quanto le attività interesseranno aree comprese nell’area industriale della Cementeria e non prevedono occupazione di nuovo suolo all’esterno dell’attuale sedime industriale.

4.7.5.2 Fase di esercizioIn fase di esercizio l’azione che potrebbe comportare il verificarsi di un impatto sulla componente ambientale flora, fauna ed ecosistemi è quella connesa alla presenza delle nuove strutture.

8 Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Roma 2011: analisi dello stato attuale e proposte di modifica - http://www.provincia.roma.it/sites/default/files/20110720PIANO_FAUNISTICO_VENATORIO_PROVINCIA_DI_ROMA2011.pdf

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 79

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Le nuove strutture infatti insisteranno su un’area ad oggi caratterizzata da suolo impiegato a verde urbano con presenza di vegetazione erbacea e arborea. Pertanto la presenza delle nuove strutture comporterà un impatto sulla componente un impatto negativo reversibile a breve termine e di bassa rilevanza, di lunga durata e continua nel tempo e che interesserà un’area di influenza locale in quanto limitata all’area di intervento. Inoltre questo impatto sarà caratterizzato da una probabilità di accadimento certa e da un livello di mitigazione nulla.

Una ulteriore azione che potrebbe comportare il verificarsi di un impatto sulla componente ambientale flora, fauna ed ecosistemi è l’utilizzo di combustibili alternativi in Cementeria come effetto indiretto dovuto alla ricaduta degli inquinanti emessi dai forni di cottura in atmosfera.

La suddetta azione comporta infatti, come descritto nel paragrafo 4.4.3 al quale si rimanda, l’emissione di inquinanti organici e inorganici e di gas effetto serra in atmosfera e la loro ricaduta.

L’attività del forno della Cementeria con l’utilizzo di combustibili alternativi non determina emissioni di inquinanti organici e inorganici e di metalli pesanti (Cd, Tl, Sb, Pb, Cr, Mn, V, ecc.) aggiuntive né peggiora qualitativamente le emissioni .

Al contrario l’utilizzo di combustibili alternativi consente una significativa riduzione degli ossidi di azoto.

Analogamente l’emissione di gas serra, in particolare di CO2, dovuta al processo di produzione del clinker non subirà variazioni in quanto il Progetto non prevede incremento della produzione; al contrario quella correlata alla combustione nei forni potrà subire una diminuzione dovuta all’aumento dell’impiego di combustibili alternativi in luogo dell’utilizzo di pet-coke.

Pertanto, grazie all’utilizzo dei combustibili alternativi, sulla componente in esame potrà verificarsi un impatto positivo di medio-alta entità dovuto alla riduzione dell’emissione, e quindi della ricaduta, di CO2, ossidi di azoto e metalli pesanti.

Il suddetto impatto positivo sarà di lunga durata e di tipo continuo, viste le caratteristiche del ciclo di lavorazione della Cementeria, ed interesserà un’area di influenza globale per i gas effetto serra e estesa per gli altri inquinanti. Inoltre l’impatto sarà reversibile a medio-lungo termine per i gas effetto serra e a breve termine per gli altri inquinanti.

La probabilità di accadimento sarà certa mentre la mitigazione dell’impatto sarà nulla.

Sulla base delle suddette considerazioni, sulla componente in fase di esercizio potrà agire un impatto basso negativo dovuto all’occupazione di un’area ad oggi a verde ed un impatto positivo medio-alto dovuto all’impiego di combustibili alternativi come combustibili.

4.8 Paesaggio, beni culturali e archeologiciUna prima lettura del territorio della provincia di Roma mette in evidenza la forte diffusione dell'insediamento: l'intero ambito provinciale è stato investito, in maniera differenziata nelle sue diverse parti, da consistenti processi di edificazione che hanno determinato una progressiva densificazione e una rottura dei tradizionali confini tra città e campagna. Questi processi si appoggiano sulla trama dei nuclei preesistenti e della fitta viabilità che si estende sul territorio, così da rendere evidenti alcuni elementi di razionalità che ancora oggi guidano le modificazioni della struttura insediativa.

4.8.1 Colleferro e i suoi dintorniColleferro si trova nella Valle del Sacco, a sua volta parte dell’area del sud del Lazio comunemente chiamata Ciociaria. Si tratta di una porzione di territorio con limiti geografici non ben definiti, che comprende le regioni pianeggianti e collinari delle valli del Liri e del Sacco, quelle montagnose degli Ernici, della Meta e delle Mainarde che le delimitano a est e, sul lato opposto, i versanti interni delle catene costiere dei Lepini, degli Ausoni e degli Aurunci.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 80

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

L’area di Colleferro è storicamente stata dedita ad attività di agricoltura estensiva e pastorizia, le cui tracce sono ancora oggi evidenti nella suddivisione estesa degli appezzamenti agricoli. Il territorio della Ciociaria, sede di insediamente umani da tempi antichissimi, è stato nei secoli antropizzato e modificato per usi antropici, tanto che gli elementi naturali primigeni sono assai limitati. Nell’ultimo secolo si è poi assistito al fenomeno, comune peraltro in tutta Italia, della dispersione, spesso poco regolamentata, degli insediamenti abitativi sul territorio. Qui peraltro il fenomeno è stato accentuato dalla vicinanza alla città di Roma, la cui crescita demografica ha avuto effetti sulle aree adiacenti, per decine di chilometri oltre i confini della città vera e propria. In parallelo a partire dal secondo dopoguerra è avvenuto uno spopolamento dei villaggi più remoti, principalmente nei territori montuosi, causando di conseguenza uno sbilanciamento demografico che determina forti pressioni ambientali su ridotte aree di territorio, e fenomeni di incuria e degrado nelle restanti parti.

4.8.2 Cenni storici sulla cittàL’area di Colleferro è stata storicamente sede di insediamenti umani, le cui tracce sono visibili nei numerosi reperti archeologici. Inoltre l’area è attraversata dall’antica strada romana chiamata via Casilina, che collegava la capitale con Casilinum, l'odierna Capua

Lo sviluppo di Colleferro come lo conosciamo attualmente è però avvenuto di recente, poco più di un secolo fa, in seguito all’insediamento nell’area di impianti industriali di grande scala. Il comune di Colleferro rappresenta quindi un interessante esempio in Italia di nucleo abitato di nuova fondazione, la cui nascita risale al 1898, a seguito dell’apertura dello stabilimento Valsacco per la produzione di zucchero da barbabietole, insediatosi nella zona grazie alla presenza della linea ferroviaria. Da quel momento fu segnato il destino industriale di Colleferro, che nel XIX secolo diventò l’emblema di cittadina operaia. La produzione di zucchero ebbe vita breve e l’impianto nel 1912 venne convertito in fabbrica di esplosivi, su iniziativa del senatore Leopoldo Parodi Delfini. La nuova produzione ebbe una crescita rapida in concomitanza con la prima guerra mondiale, portando ad un primo ingrandimento del nucleo insediativo, con la costruzione di abitazioni per dirigenti, operai e le loro famiglie. Ulteriori estensioni del complesso industriale avvennero negli anni ’30, con il conseguente allargamento del nucleo abitato, per accogliere gli operai immigrati dalle Marche, dall’Umbria e dalla Toscana.

Colleferro fu gravemente danneggiata dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale e ampie parti dei complessi industriali e della cittadina dovettero essere ricostruiti. Negli anni ‘50 numerose altre industrie si stabilirono e si avvicendarono nell’area industriale di Colleferro, tra cui la Calce e Cementi Segni (in seguito entrata a far parte del gruppo Italcementi), la SNIA Viscosa per la produzione di filati sintetici, alcune industrie chimiche e alcuni impianti di di riparazione carrozze ferroviarie.

Nei decenni Colleferro si è un po’ per volta affrancata dalla sua funzione di cittadina operaia, diventando centro gravitazionale di un bacino territoriale più ampio, pur essendo a sua volta parte dell’ampia area di influenza metropolitana di Roma.

Dal punto di vista paesaggistico, Colleferro ha mantenuto tuttora le caratteristiche di cittadina operaia, fatta in gran parte di palazzine uni-bifamiliari e di complessi a schiera inseriti in un disegno urbano fatto di modelli insediativi innovativi, testimoni delle sperimentazioni urbanistiche avvenute nel ‘900. Si può quindi affermare che generalmente la cittadina non presenti elementi di spicco dal punto di vista artistico e architettonico, a differenza di altre nuclei urbani nei dintorni, ma conserva comunque un carattere omogeneo e uniforme.

4.8.3 Descrizione del contesto paesaggistico dell’area vasta e ristrettaIl Sito si trova all’interno dell’area industriale di Colleferro, zona vocata alla produzione industriale a partire dalla fine dell’800. La maggior parte dei fabbricati nell’intorno dell’area sono quindi capannoni industriali e siti produttivi. In particolare il Sito è delimitato a nord e nord-est dall’asse viario sopraelevato di via Sabotina e al di là dalla linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli. Il confine sud è segnato da una strada privata che divide il Sito da un altro impianto industriale. A est il Sito è attraversato da una via privata, oltre cui si estende fino alle pendici di un piccolo rilievo collinare boscoso, in cui sono dislocati alcuni fabbricati ad uso del

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 81

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

cementificio. A circa 200 m a nord del Sito si trova il nucleo abitativo di Colleferro Scalo, primo insediamento storico nell’area, collocato in corrispondenza della stazione ferroviaria. Il centro di Colleferro si trova invece a circa 400 m a sud-est. Nei dintorni dell’area non sono presenti campi agricoli, né aree naturali di rilievo, ad eccezione delle rive del fiume Sacco, che comunque non presentano particolari qualità ambientali e paesaggistiche. Gli edifici residenziali più vicini al sito si trovano a circa 200 m a nord, in corrispondenza dell’insediamento ottocentesco di Colleferro Scalo.

L’area ristretta comprende una parte dell’abitato di Colleferro, oltre che aree industriali, campi agricoli definiti di rilevante valore dal PTPR e aree naturali in corrispondenza della zona collinosa a ovest. L’area vasta comprende quasi tutto l’abitato di Colleferro, l’asse viario dell’autostrada A1 e ulteriori porzioni di campi agricoli di rilevante valore.

Nell’area ristretta e vasta non sono presenti beni culturali o archeologici di rilievo o protetti. Non insistono sull’area vincoli paesaggistici, ad eccezione della fascia di rispetto di 150 m dal fiume Sacco.

Quali elementi detrattori della qualità visiva del paesaggio sono da annoverare, oltre alla Cementeria e agli impianti industriali ad essa adiacente, l’asse sopraelevato di via Sabotino, e il campo ferroviario adiacente.

4.8.4 Visibilità dell’areaL’area della Cementeria è visibile da alcuni punti lungo le strade provinciali e comunali che percorrono l’intorno del sito, oltre che da alcune aree residenziali, e da zone di elevata frequentazione poste in vicinanza o in posizione favorevole in quanto prive di elementi di ostacolo visivo.

A ovest del sito è presente una zona collinare sopraelevata, ma l’assenza di assi viari principali, di spazi di fruizione pubblica e la generalizzata presenza di vegetazione fanno sì che l’impianto industriale non abbia un impatto visivo di rilevo.

I punti di vista possibili sono pertanto localizzati o in prossimità della Cementeria o in corrispondenza di ponti o viadotti, i quali risultano artificialmente sopraelevati rispetto al livello fondamentale della pianura.

I punti ubicati lungo la viabilità, specialmente quella provinciale, costituiscono punti di visuale dinamici, di percorrenza di media/alta velocità e relativamente limitati dal punto di vista dell’attenzione del potenziale osservatore, ma l’assenza o la scarsità di elementi di interposizione visiva li rendono canali percettivi importanti.

Alcune abitazioni o luoghi a elevata fruizione da parte dei cittadini di Colleferro (quali, ad esempio, la rotonda di piazza Matteotti o la piazza Mazzini) risultano privilegiati a causa della mancanza di elementi di interposizione alla Cementeria e al fatto di essere punti di vista statici. La loro rilevanza come punti di vista dipende dalla presenza di elementi di confinamento visuale che possono rappresentare interferenze visive più o meno complete (ad esempio essenze arboree, elementi di edificato).

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 82

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Figura 10: vista da sud della Cementeria da via Sabotino

Figura 11: Vista da nord della Cementeria da via Sabotino

Il seguente schema riporta la sintesi dell’analisi eseguita:

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 83

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Componente: Paesaggio, beni culturali e archeologici

Elementi di sensibilità:non sono presenti aree di pregio dal punto di vista visivo e la cementeria risulta altamente visibile dalla viabilità principale

Valore della sensibilità: media

4.8.5 Impatto sul paesaggio4.8.6 Fase di costruzioneIn fase di costruzione delle opere in progetto non sono previsti impatti sul paesaggio.

4.8.7 Fase di esercizioIn fase di esercizio l’azione di progetto che potrà comportare un impatto sulla componente paesaggio è la presenza delle nuove strutture.

Si evidenzia che il progetto, completamente inserito all’interno dell’insediamento industriale esistente (vedi elaborato di Progetto ”9428_G_C_012 – Rendering della situazione post-operam”), non avrà alcuna interazione con emergenze paesaggistiche locali e non apporterà modifiche alla morfologia locale. In considerazione del contesto industriale, l’intervento proposto è caratterizzato da volumetrie in linea con quelle esistenti, per cromatismo, sagoma ed aspetto architettonico di massima. Il progetto non precluderà la fruizione di elementi paesaggistici.

Alla luce di quanto sopra affermato l’impatto sulla qualità del paesaggio sarà caratterizzato da una lunga durata, da continuità temporale e da irreversibilità in quanto le nuove strutture andranno a costituire parte integrante della Cementeria. Inoltre le strutture saranno caratterizzate da volumetrie, forme, colori e elementi architettonici simili a quelle esistenti adottando quindi un livello medio di mitigazione dell’impatto visivo.

Pertanto, nonostante la probabilità di accadimento certa dell’impatto sul paesaggio, questo sarà caratterizzato da una rilevanza trascurabile e interesserà un’area circoscritta.

L’impatto complessivo su questa componente risulterà trascurabile negativo.

4.9 Clima acustico e vibrazionale4.9.1 Zonizzazione acustica comunalePer quanto concerne il Piano di zonizzazione acustica comunale si rimanda all’analisi riportata nel precedente Quadro Programmatico.

Si ricorda in questa sede che per il territorio comunale oggetto di studio, la zonizzazione acustica individua una estesa zona in classe acustica VI (“aree esclusivamente industriali”), all’interno del quale rientra anche la Cementeria e la zona del concentrico di Colleferro e delle zone prevalentemente residenziali limitrofe, alla quale è attribuita una classe III (“aree di tipo misto”).

4.9.2 Fonti di emissione di rumore esistentiLe possibili fonti di emissione di rumore presenti nell’area di interesse sono rappresentate dai siti produttivi presenti sul territorio nonché dalle cave attive presenti nell’intorno. Ulteriori fonti di emissione sonora sono costituite dal traffico veicolare e ferroviario circolante lungo le principali direttrici che attraversano il territorio comunale.

La viabilità stradale che presenta i maggiori flussi di traffico nell’area in esame è rappresentata dalla ex SS 6 Casilina e dalla ex SS 609 Carpinetana; la linea ferroviaria presente ad est della Cementeria è rappresentata dalla tratta Roma-Frosinone.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 84

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

4.9.3 Livello sonoro ambientale presenteAl fine di verificare il livello di rumore e il rispetto dei limiti imposti dalla zonizzazione acustica comunale, nel 2011 sono state eseguite delle misure fonometriche a cura di Italcementi (Ing. Andrea Tacca, tecnico abilitato).

Le campagne di monitoraggio acustico sono state eseguite sia lungo il perimetro della Cementeria sia presso recettori presenti nell’intorno della stessa.

Con riferimento ai risultati ottenuti sono state formulate le seguenti principali considerazioni relative all’interpretazione dei dati:

i livelli rilevati sono complessivi dell’impatto acustico generato sia dalla Cementeria che dal traffico veicolare in prossimità delle postazioni di misura;

i valori di immissione misurati al perimetro della Cementeria sono spesso influenzati da passaggi veicolari;

nell’impossibilità di valutare l’impatto della sola Cementeria si è stimato l’impatto acustico delle sorgenti continue (quali la Cementeria) riferendosi al livello statistico LAF90.

In conclusione, i risultati delle indagini fonometriche hanno evidenziato il sostanziale rispetto dei limiti imposti dalla zonizzazione acustica del comune di Colleferro per quanto concerne l’impatto acustico ascrivibile alla Cementeria.

Il seguente schema riporta la sintesi dell’analisi eseguita:

Componente: Clima acustico e vibrazionale

Elementi di sensibilità: Sostanziale rispetto dei limiti di zonizzazione acustica comunale

Valore della sensibilità: Bassa

4.9.4 Impatti sul clima acustico4.9.4.1 Fase di costruzioneIn fase di costruzione gli impatti sul clima acustico saranno dovuti alle seguenti azioni di progetto:

scavi;

trasporto dei materiali da costruzione /rifiuti e materiale di risulta dagli scavi;

realizzazione di nuove strutture.

Tutte queste azioni comporteranno l’emissione di rumore e di conseguenza un impatto sul clima acustico la cui durata breve e di tipo discontinuo sarà legata a quella delle attività per la costruzione delle nuove strutture. Al cessare delle attività dei mezzi d’opera l’impatto avrà termine e pertanto è possibile affermare che sarà reversibile a breve termine. L’area di influenza di tale impatto sarà circoscritta alle aree di cantiere ed alle aree a queste adiacenti oltre che alla viabilità utilizzata dai mezzi per il trasporto dei materiali da costruzione e di risulta. Inoltre l’impatto sarà caratterizzato da una probabilità di accadimento certa e da un livello di mitigazione medio grazie all’utilizzo di mezzi d’opera dotati di sistemi per la riduzione delle emissioni acustiche.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 85

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Pertanto, sulla base delle considerazioni sopra riportate, è possibile affermare che l’impatto sulla componente clima acustico in fase di costruzione avrà una rilevanza trascurabile e che l’impatto complessivo sarà trascurabile negativo.

4.9.4.2 Fase di esercizioIn fase di esercizio gli impatti sul clima acustico saranno dovuti alle seguenti azioni di progetto:

approvvigionamento di combustibili;

trasporto di rifiuti prodotti dalle attività della Cementeria.

Le emissioni sonore generate dai nuovi impianti a causa del funzionamento delle macchine operative,possono essere considerate non significative in quanto le caratteristiche tecnologiche delle medesime sono state studiate in modo da ridurre il più possibile le emissioni sonore verso l’esterno. In considerazione inoltre dell’ubicazione dei nuovi impianti all’interno del sedime industriale esistente e della distanza dei potenziali ricettori, l’impatto sul clima acustico dovuto al funzionamento degli impianti in progetto può essere considerato non significativo.

Al contrario un impatto sul clima acustico potrebbe verificarsi a causa dell’attività di approvvigionamento dei combustibili ed al trasporto dei rifiuti prodotti dalla Cementeria. Queste attività comporteranno il passaggio dei mezzi pesanti in entrata e in uscita dalla Cementeria, lungo alcune strade urbane e suburbane di Colleferro.

Come descritto nel precedente paragrafo 3.2.7, al quale si rimanda per ulteriori dettagli, il progetto di recupero di rifiuti non pericolosi in sostituzione del combustibile fossile convenzionale a causa del differente potere calorifico a parità di peso comporterà una modifica il traffico indotto della Cementeria.

In particolare si riportano i dati relativi ai potenziali scenari di utilizzo dei combustibili alternativi proposti, con riferimento a due ipotesi di utilizzo:

Utilizzo esclusivo (36000 t/anno) del combustibile avente P.C.I. più basso, ossia FBE (3000 kcal/kg) – condizione meno favorevole dal punto di vista energetico: aumento del traffico indotto pari a 1033 automezzi/anno pari a circa 4 automezzi/giorno.

Utilizzo esclusivo (36000 t/anno) del combustibile avente P.C.I. più alto, ossia PFU granulato (7400 Kcal/kg) – condizione più favorevole dal punto di vista energetico: aumento del traffico indotto pari a 33 automezzi/anno.

Per quanto riguarda le emissioni di rumore dovute al passaggio lungo la viabilità dei mezzi per il trasporto dei rifiuti prodotti dalla Cementeria, queste saranno poco significative o trascurabili in quanto gli impianti progettati per l’utilizzo dei rifiuti non pericolosi combustibili non danno origine a rifiuti in quanto anche le polveri captate dai filtri a tessuto di cui sono dotati gli impianti sono nuovamente introdotti negli impianti. Eventuali rifiuti potranno essere generati dalle attività di manutenzione degli impianti in quantità tali da poter essere considerate non significative.

Considerata l’incidenza sul traffico indotto dalla Cementeria nei due scenari di utilizzo dei rifiuti non pericolosi come combustibili e quanto affermato a riguardo della produzione di rifiuti da parte della Cementeria, si può ragionevolmente ritenere che i nuovi flussi di traffico generati dalle modifiche al processo produttivo della Cementeria comporteranno un impatto sul clima acustico di lunga durata e discontinuo e interesserà un’area di influenza estesa lungo la viabilità interessata dal passaggio dei mezzi. L’impatto sarà reversibile a breve termine, avrà una rilevanza trascurabile ed una probabilità di accadimento certa. Inoltre, data la tipologia dei mezzi di trasporto che saranno impiegati, è possibile affermare che l’emissione di rumore dovuta al passaggio dei mezzi sarà caratterizzata da un livello di mitigazione medio basso.

Pertanto l’impatto complessivo sul clima acustico durante la fase di esercizio sarà trascurabile negativo.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 86

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

4.10 Sistema antropico4.10.1 Popolazione La Cementeria è ubicata nella porzione nord-est del centro abitato di Colleferro. Da un’analisi delle caratteristiche demografiche del Comune di Colleferro emerge quanto segue:

Popolazione residente: l’aumento demografico nel comune di Colleferro è avvenuto principalmente tra gli anni ’30 e gli anni ’70, a seguito della forte espansione industriale. A partire dagli anni ‘80 la popolazione si è consolidata attorno alle 20.000 unità. Nell’ultimo decennio si è assistito ad una crescita costante della popolazione che ha portato ad una popolazione di 22.142 del 2010.

Popolazione straniera: nel 2010 la popolazione straniera residente era di 1.727 persone, pari al 7,8% della popolazione.

Altri dati demografici: il totale delle famiglie nel 2010 è pari a 8984 famiglie, mentre il rapporto popolazione/famiglie si dimostra in linea con le tendenze nazionali, con una costante riduzione del numero di componenti del nucleo familiare: si passa da 3,56 del 1971 a 2,46 del 2010.

Densità demografica: la crescita costante della popolazione residente si traduce in una crescita costante della densità demografica, dato che la superficie territoriale è sempre la stessa. Nel 1971 la densità era pari a 656 residenti per km2, ed è passata a 806 nel 2010.

4.10.2 Carichi ambientali presentiNel territorio del comune di Colleferro sono presenti 10 aree estrattive, di cui 1 di pozzolana e 4 di tufo. Le cave per la materia prima utilizzata per la cementeria si trovano nel comune di Segni, sul confine con Colleferro. Data l’ampia presenza di impianti industriali, a Colleferro sono presenti 9 siti contaminati, in base all’elenco dell’ARPA Lazio. Infine è presente un impianto di termovalorizzazione dei rifiuti.

All’interno dei confini comunali di Colleferro sono presenti due insediamenti industriali a rischio di incidente rilevante ai sensi del D.Lgs. 224/99 c.m. 238/05 art. 6,7 e 8. Si tratta dei siti di Simmel Difesa S.p.A. (produzione e/o deposito di esplosivi) e di AVIO S.p. A. (Produzione e/o deposito di esplosivi).

4.10.3 Recettori sensibili presentiI principali recettori sensibili presenti sul territorio comunale di Colleferro sono rappresentati principalmente dagli ospedali, dalle case di cura e dalle scuole.

Costituiscono inoltre potenziali recettori anche le zone che, in generale, possono rappresentare luoghi con presenza continuativa di persone, come, ad esempio: le zone residenziali ad alta densità, le biblioteche, gli oratori e gli impianti sportivi.

4.10.4 Infrastrutture presentiIl territorio comunale di Colleferro è dotato di una buona infrastrutturazione, essendo attraversato da assi viari di importanza a livello nazionale. Le principali infrastrutture presenti sul territorio sono:

L’autostrada A1 “del sole”, principale arteria automobilistica nazionale, che collega Milano e Napoli. Nel comune di Colleferro è presente uno svincolo di uscita che si collega alla S.S. 6 e da lì porta al centro abitato di Colleferro.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 87

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

la S.S. 6, che ripercorre in gran parte il tracciato dell’antica via romana detta “Casilina”, che collegava Roma con Capua, in Campania. Si tratta quindi di uno degli assi storici che collegavano la capitale ai territori del sud Italia.

La linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli. La stazione di Colleferro rappresenta un importante snodo dei treni locali, data la posizione gravitazionale di un bacino ampio di territorio.

La linea ferroviaria ad Alta Velocità Roma-Napoli.

4.10.5 Accessibilità al sitoLa Cementeria è collegata alla rete viaria primaria del territorio nel quale è inserita tramite la via Romana a ovest e la via Sabotino a est. Altre infrastrutture di primaria importanza nelle vicinanza sonno la S.S. 6 “Casilina” e l’autostrada A1.

4.10.6 Principali attività economicheConsiderando il periodo intercorrente tra il 1991 ed il 2006, secondo dati CCIAA, si rileva una tendenza verso l'incremento del numero delle imprese.

I settori principali risultano essere l’industria e il commercio. Inoltre si può notare un incremento per il settore degli alberghi e ristoranti.

4.10.7 Sintesi dell’analisi eseguitaIl seguente schema riporta la sintesi dell’analisi eseguita:

Componente: Sistema antropico e salute pubblica

Elementi di sensibilità: La Cementeria è ubicata ai margini del centro urbano di Colleferro. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due aziende a rischio di incidente rilevante

Valore della sensibilità: media

4.10.8 Impatti sul sistema antropico4.10.8.1 Fase di costruzioneDurante la fase di costruzione le azioni di progetto che potranno comportare effetti sulla componente sistema antropico sono:

scavi;

smaltimento dei rifiuti/materiali di risulta da scavi prodotti durante le operazioni di cantiere;

trasporto dei materiali da costruzione /rifiuti e materiale di risulta dagli scavi;

realizzazione di nuove strutture.

L’impatto sul sistema antropico nella fase di costruzione è connesso con le potenziali interferenze negative sulla salute pubblica derivanti dalle emissioni di inquinanti e polveri in atmosfera durante le attività di cantiere e dal rumore emessi dai mezzi d’opera.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 88

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Per quanto riguarda la ricaduta al suolo di polveri e di inquinanti in atmosfera, queste saranno determinate principalmente dalla sospensione delle polveri durante le operazioni di movimento terra e dalle attività dei mezzi d’opera nelle aree di cantiere; in misura minore, dall’emissione di inquinanti dovuti al trasporto dei materiali da costruzione al cantiere ed al trasporto dei rifiuti e dei materiali di risulta smaltire.

In riferimento al trasporto delle terre di scavo in esubero, considerando una volumetria complessiva pari a circa 2.300 m3 e l’ipotesi di conferire l’intero volume ad un idoneo impianto di smaltimento, si evidenzia la necessità di circa 120 transiti di camion in ingresso o in uscita (aventi capienza pari a 20 m 3) necessari per l’allontanamento dei materiali.

Per quanto riguarda la variazione del clima acustico in fase di cantiere, questa sarà determinata dalle emissioni di rumore derivanti dalle attività dei mezzi d’opera e dal traffico indotto da e per il cantiere con un conseguente disturbo per la popolazione residente.

L’impegno della viabilità locale da parte del traffico indotto dal cantiere porterà a un’alterazione della funzionalità delle infrastrutture esistenti a causa dell’interferenza con le aree di accesso al cantiere e a un temporaneo incremento del flusso circolante sulle strade esistenti.

Le attività di cantiere saranno caratterizzate da una breve durata e saranno effettuate in modo discontinuo e pertanto anche il potenziale impatto conseguente avrà tali caratteristiche.

L’area di influenza di tale impatto sarà circoscritta alle aree di cantiere ed alle aree a queste adiacenti oltre che alla viabilità utilizzata dai mezzi per il trasporto dei materiali da costruzione, rifiuti e materiale di risulta degli scavi.

Gli impatti causati dalle attività di cantiere saranno reversibili a breve termine e saranno di rilevanza trascurabile.

Inoltre la probabilità di accadimento degli impatti sarà certa mentre la mitigazione dei medesimi, sulla base di quanto descritto sopra, sarà di media entità per quanto riguarda l’emissione di polveri e di rumore e di bassa entità per quanto riguarda l’emissione di inquinanti organici e inorganici.

Pertanto, sulla base delle considerazioni sopra riportate, è possibile affermare che l’impatto sulla componente in fase di costruzione avrà una rilevanza trascurabile e che l’impatto complessivo sarà basso negativo.

Oltre all’impatto negativo sopra descritto, in fase di costruzione si verificherà un impatto positivo dal punto di vista socio-economico dovuto alla richiesta di manodopera che determinerà un temporaneo incremento dell’occupazione per le aziende locali operanti nelle costruzioni di opere civili e industriali insieme con la filiera dei servizi ad esse collegate.

Le caratteristiche dell’impatto positivo menzionato sono legate alle caratteristiche e alla portata delle attività di costruzione e pertanto avrà una breve durata e sarà continuo.

L’area di influenza di tale impatto sarà locale e l’impatto sarà reversibile a breve termine, di rilevanza bassa e avrà una probabilità di accadimento certa.

Pertanto, sulla base delle considerazioni sopra riportate, l’impatto positivo sulla componente in fase di costruzione sarà di entità medio-bassa .

4.10.8.2 Fase di esercizioDurante la fase di esercizio le azioni di progetto che potranno comportare effetti sulla componente sistema antropico sono:

utilizzo di combustibili alternativi;

approvvigionamento combustibili;

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 89

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

trasporto rifiuti prodotti dalle attività della Cementeria;

smaltimento rifiuti prodotti dalle attività della Cementeria.

L’impatto sul sistema antropico nella fase di esercizio è dovuto alle potenziali interferenze negative sulla salute pubblica derivanti dalle emissioni di inquinanti e polveri in atmosfera e dal rumore emessi dai mezzi per il trasporto dei combustibili lungo la viabilità afferente la Cementeria.

Come descritto nei paragrafi 3.2.7, 4.4.3.2 e Error: Reference source not found precedenti, l’utilizzo di combustibili alternativi produrrà, infatti, un incremento del traffico medio orario rispetto al flusso medio orario pesante presente attualmente lungo la viabilità interessata pari a circa:

4 mezzi al giorno nel caso di utilizzo esclusivo di FBE;

33 mezzi all’anno, nel caso di utilizzo esclusivo di PFU.

Vista la bassa entità dei nuovi flussi di traffico generati dalle modifiche al processo produttivo della cementeria è possibile ipotizzare che questi non comporteranno una variazione significativa della qualità dell’aria e del clima acustico.

Per quanto riguarda il disturbo che potrà essere arrecato alle persone residenti lungo la viabilità utilizzata dai mezzi per il trasporto dei combustibili a causa del rumore da questi prodotto, sarà di lunga durata e discontinuo e interesserà un’area di influenza estesa lungo la viabilità interessata dal passaggio dei mezzi. Tale impatto sarà reversibile a breve termine, avrà una rilevanza trascurabile ed una probabilità di accadimento certa. Inoltre, data la tipologia dei mezzi di trasporto che saranno impiegati, è possibile affermare che l’emissione di rumore e quindi il disturbo alla popolazione dovuta al passaggio dei mezzi sarà caratterizzata da un livello di mitigazione medio basso.

L’impatto sulla salute umana dovuto alle emissioni di inquinanti dai mezzi per il trasporto dei combustibili avrà caratteristiche di durata, reversibilità, rilevanza, area di influenza, probabilità di accadimento analoghe a quelle dell’impatto dovuto all’emissione di rumore da parte dei mezzi per il trasporto dei combustibili. Inoltre, data la tipologia dei mezzi di trasporto che saranno impiegati, l’impatto sarà caratterizzato da un livello di mitigazione media.

Oltre all’impatto sulla salute pubblica dovuto al rumore ed alle emissioni di inquinanti in atmosfera conseguenti il traffico dei mezzi pesanti per il trasporto dei combustibili potrà verificarsi un impatto analogo dovuto al trasporto, dalla Cementeria verso l’esterno, di eventuali rifiuti che potranno essere generati dalle attività di manutenzione degli impianti. In ogni caso le quantità di rifiuti prodotti saranno tali da poter essere considerate non significative.

Per quanto riguarda il potenziale impatto negativo che lo smaltimento di rifiuti prodotti dalla Cementeria potrebbe causare sul sistema antropico, per l’interferenza con il sistema di gestione dei rifiuti, si ritiene che possa essere considerato non significativo sia per le quantità prodotte sia perchè in ogni caso i rifiuti prodotti dalla Cementeria sarebbero smaltiti in idonei impianti.

Sulla base delle considerazioni sopra riportate, è possibile affermare che l’impatto negativo sulla componente in fase di esercizio sarà di entità trascurabile.

Oltre all’impatto negativo sopra descritto, in fase di esercizio si verificherà un impatto positivo per effetto della riduzione dei flussi di massa degli inquinanti emessi dai forni di cottura a grazie all’utilizzo dei combustibili alternativi in sostituzione di quelli tradizionali e per la conseguente riduzione delle ricadute al suolo di tali inquinanti come descritto precedentemente (paragrafo 4.4.3.2).

Inoltre sii prevedono effetti positivi anche sulla componente socio-economica durante tutto il ciclo di vita dell’opera.

Durante la fase di esercizio le aziende produttrici dei rifiuti combustibili godranno di un vantaggio competitivo con delle possibilità di sviluppo occupazionale del territorio.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 90

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Non trascurabile è poi l’indotto a vantaggio delle aziende operanti nella logistica chiamate a coprire l’incremento delle necessità di trasporto per l’approvvigionamento dei rifiuti combustibili.

Il suddetto impatto positivo sarà di lunga durata e di tipo continuo, viste le caratteristiche del ciclo di lavorazione della Cementeria, ed interesserà un’area di influenza estesa. Inoltre l’impatto sarà reversibile a medio termine e sarà caratterizzato da una probabilità di accadimento certa mentre la mitigazione dell’impatto sarà nulla.

Sulla base delle suddette considerazioni, l’impatto complessivo agente sulla componente in fase di esercizio è positivo medio-alto.

4.11 Sintesi dei giudiziDal punto di vista dell’inquadramento programmatico il progetto avanzato risponde pienamente agli obiettivi espressi dalla pianificazione territoriale comunale e sovra-comunale vigente e dalla pianificazione di settore.

Dal punto di vista dell’inquadramento progettuale il progetto avanzato ha come obiettivo il miglioramento dell’efficienza energetica dell’impianto e della competitività dal punto di vista industriale nell’ottica della tutela ambientale e della sostenibilità dello sviluppo. Il progetto è in linea con le indicazioni delle Best Available Techniques (BAT) per il risparmio di risorse (combustibili convenzionali) non rinnovabili, la riduzione dell’emissione di inquinanti e l’efficienza energetica.

I principali e sostanziali miglioramenti dal punto di vista ambientale (inquadramento ambientale) derivanti dalla realizzazione del progetto sono connessi all’impiego di combustibili alternativi in sostituzione del pet-coke ad oggi utilizzato in Cementeria per l’alimentazione dei forni di cottura del clinker. Gli effetti positivi dell’utilizzo dei combustibili alternativi interesseranno la componente atmosfera e, di conseguenza, il sistema antropico e la componente flora, fauna ed ecosistemi e sono dovuti a:

riduzione dei consumi di combustibili convenzionali;

riduzione delle emissioni di gas-serra;

riduzione delle emissioni in atmosfera.

Un impatto negativo interesserà il clima acustico e la qualità dell’aria ma sarà caratterizzato da entità trascurabile o basso, rispettivamente e sarà dovuto all’incremento del traffico indotto per l’approvvigionamento dei combustibili che comporterà un aumento del rumore e delle emissioni di inquinanti in atmosfera lungo la viabilità interessata. L’incremento del traffico avrà un effetto indiretto sul sistema antropico comportando così il verificarsi di un un impatto negativo trascurabile su questa componente.

Il Progetto avrà un impatto negativo sul paesaggio dovuto alla presenza delle nuove strutture. Tale impatto sarà di entità trascurabile in quanto le strutture in progetto saranno inserite all’interno dell’insediamento industriale esistente e saranno caratterizzate da volumetrie, forme, colori e elementi architettonici simili a quelle esistenti.

Inoltre in fase di esercizio la presenza delle nuove strutture potrebbe comportare il verificarsi di un impatto basso negativo sulle componenti ambientali suolo e sottosuolo e flora, fauna e ecosistemi in quanto le nuove strutture insisteranno su un’area ad oggi caratterizzata da suolo impiegato a verde urbano con presenza di vegetazione erbacea e arborea.

Per quanto riguarda le altre componenti ambientali non sono attesi impatti significativi.

Nella successiva tabella si riporta in sintesi quanto emerso dallo studio preliminare ambientale.

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 91

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Tabella 13: Impatto del Progetto sulle componenti ambientali

ComponenteFase di costruzione Fase di esercizio

Impatto negativo

Impatto positivo

Impatto negativo

Impatto positivo

Atmosfera Basso - Basso Medio-altoSuolo e sottosuolo Trascurabile - Basso -

Ambiente idrico superficiale e sotterraneo - - - -Flora, fauna ed ecosistemi - - Basso Medio-alto

Paesaggio - - Trascurabile -Clima acustico Trascurabile - Trascurabile -

Sistema antropico Basso Medio-basso Trascurabile Medio-alto

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456 92

SINTESI DELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Firme della Relazione

Dott.ssa Livia Manzone Ing. Mario VaccaroneProject Manager Project Director

VAT No.: 3674811009 Registro Imprese Torino

Dicembre 2012Relazione n. 11508150626/9456

Golder Associates S.r.l.Banfo43 CentreVia Antonio Banfo 4310155 TorinoItaliaT: +39 011 23 44 211

Caption