9
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping La ricerca in rete tramite mappe concettuali: metodo Sewcom (modificato) Inserire link e risorse con CmapTools 2 marzo 2004 Cmap “Costruire in rete” Mappa “Ricerca in rete”

ITIS E. Divini corso di formazione sul concept mapping La ricerca in rete tramite mappe concettuali: metodo Sewcom (modificato) Inserire link e risorse

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ITIS E. Divini corso di formazione sul concept mapping La ricerca in rete tramite mappe concettuali: metodo Sewcom (modificato) Inserire link e risorse

ITIS “E. Divini”corso di formazione sul concept

mapping

• La ricerca in rete tramite mappe concettuali: metodo Sewcom (modificato)

• Inserire link e risorse con CmapTools

2 marzo 2004

Cmap “Costruire in rete” Mappa “Ricerca in rete”

Page 2: ITIS E. Divini corso di formazione sul concept mapping La ricerca in rete tramite mappe concettuali: metodo Sewcom (modificato) Inserire link e risorse

Costruire in rete. 1ª fase: una mappa mentale ci aiuta a capire cosa vogliamo

cercareLa mappa mentale raccoglie le idee dei bambini suscitate dai “dinosauri”. Essa compendia il risultato del brainstorming, la prima fase del metodo “Sewcom”

Maestra Marisa Maccarone e alunni, c.did. Le Grazie, Recanati 2004

Il procedimento non è diverso da quello che abbiamo usato per tradurre un testo in cmap. Però la maggior complessità della ricerca in internet ci impone di coordinare e mappare il dominio di conoscenze per meglio orientarci.

Page 3: ITIS E. Divini corso di formazione sul concept mapping La ricerca in rete tramite mappe concettuali: metodo Sewcom (modificato) Inserire link e risorse

Alcune risorse sono facilmente rintracciabili con i motori di ricerca

Page 4: ITIS E. Divini corso di formazione sul concept mapping La ricerca in rete tramite mappe concettuali: metodo Sewcom (modificato) Inserire link e risorse

Il brainstorming può essere aiutato anche da motori di ricerca SEMANTICI, come www.kartoo.com

Page 5: ITIS E. Divini corso di formazione sul concept mapping La ricerca in rete tramite mappe concettuali: metodo Sewcom (modificato) Inserire link e risorse

Le parole chiave individuate nella mappa mentale consentono una ricerca (query)

più mirata

Page 6: ITIS E. Divini corso di formazione sul concept mapping La ricerca in rete tramite mappe concettuali: metodo Sewcom (modificato) Inserire link e risorse

2ª fase metodo Sewcom:raggruppamento per aree

semantiche• In questo modo si riducono i

“rami” che potranno essere derivati dal concetto cornice, nella CMap

• si focalizza la ricerca• Si effettua la ricerca con i

motori di ricerca• Si raccolgono in formato

testo brevi proposizioni significative (“concetto – relazione – concetto” oppure “concetto1 – relazione – concetto2 – relazione – concetto3”)

Page 7: ITIS E. Divini corso di formazione sul concept mapping La ricerca in rete tramite mappe concettuali: metodo Sewcom (modificato) Inserire link e risorse

3ª fase metodo Sewcom:valutazione dei documenti e nuovi termini

• Si individuano nuovi concetti e idee rilevanti, anche in modo “accidentale” (serendipity)

• si scoprono anche connessioni tra aree semantiche diverse, le quali costituiranno poi i legami trasversali nella Cmap (sempre raccolti come proposizioni di testo)

• Focalizzazione ricerca con query riformulate

Page 8: ITIS E. Divini corso di formazione sul concept mapping La ricerca in rete tramite mappe concettuali: metodo Sewcom (modificato) Inserire link e risorse

4ª fase metodo Sewcom:Ristrutturazione delle conoscenze acquisite

e costruzione della CMap

• A questo punto la mappa mentale iniziale è diventata una specie di indice dei link a pagine internet, documenti e immagini. Insomma, un ipertesto comprensibile a chi lo naviga.

• La mappa mentale ha esaurito il suo ruolo guida, fondamentale in particolare nella ricerca in ambiente cooperativo

• Le conoscenze particolari e significative per lo studente si trovano nelle proposizioni costruite e raccolte, insieme ad altri materiali multimediali (tabelle, grafici, diagrammi, immagini ecc.)

• Queste consentiranno di passare dalla mappa del percorso di navigazione a una o più Cmap o mappe strutturali, le sole che si prestano a una vera ricostruzione delle conoscenze, perché richiedono la gerarchizzazione e non semplici associazioni delle conoscenze.

Page 9: ITIS E. Divini corso di formazione sul concept mapping La ricerca in rete tramite mappe concettuali: metodo Sewcom (modificato) Inserire link e risorse

Segue 4ª fase: conclusione della ricerca tramite ristrutturazione delle conoscenze

in più Cmap

Cmap degli alunni diMarisa Maccaronec.did Le Grazie Recanati