3
I Principi dell’Intelletto Puro Regole A Priori, tramite cui le categorie sono applicate ai fenomeni, sono, quindi: Le leggi dell’esperienza I principi del sapere scientifico = a priori (universali) + sintetiche (valide x esperienza) 1. Assiomi dell’intuizione: categorie quantità. Tutti i fenomeni sono “quantità estensive”, costituiti e conoscibili mediante la successiva aggiunta delle parti; 2. Anticipazioni dell’esperienza: categorie qualità. Tutti i fenomeni sono “quantità intensive”, hanno un grado di intensità variabile. 3. Analogie dell’Esperienza: categorie relazione. Esperienza è costituita da una trama di rapporti necessari e universali basata su: a. Permanenza della sostanza: in ogni cambiamento la sostanza permane; b. Causalità: tutti i mutamenti avvengono secondo la legge della connessione tra causa ed effetto; c. Azione Reciproca: tutte le sostanze si trovano tra loro in uno stato di azione reciproca universale; 4. Postulati del Pensiero Empirico in generale: categorie modalità. Stabiliscono che: a.Ciò che è conforme alle condizioni formali dell’esperienza “è possibile”, b.Ciò che è conforme alle condizioni materiali dell’esperienza “è reale”; c. Ciò che è determinato dalle condizioni universali dell’esperienza “è necessario”. IO PENSO Principi dell’intelletto Puro

Kant principi intelletto puro

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Kant, critica della ragion pura, schema riassuntivo dei principi dell'intelletto puro. Leggi di natura e io come legislatore della natura. Realizzato da Gianfranco Marini

Citation preview

Page 1: Kant principi intelletto puro

I Principi dell’Intelletto Puro

Regole A Priori, tramite cui le categorie sono applicate ai fenomeni, sono, quindi:

Le leggi dell’esperienza

I principi del sapere scientifico = a priori (universali) + sintetiche (valide x esperienza)

1. Assiomi dell’intuizione: categorie quantità. Tutti i fenomeni sono “quantità estensive”, costituiti e conoscibili mediante la successiva aggiunta delle parti;

2. Anticipazioni dell’esperienza: categorie qualità. Tutti i fenomeni sono “quantità intensive”, hanno un grado di intensità variabile.

3. Analogie dell’Esperienza: categorie relazione. Esperienza è costituita da una trama di rapporti necessari e universali basata su:

a. Permanenza della sostanza: in ogni cambiamento la sostanza permane;

b. Causalità: tutti i mutamenti avvengono secondo la legge della connessione tra causa ed effetto;

c. Azione Reciproca: tutte le sostanze si trovano tra loro in uno stato di azione reciproca universale;

4. Postulati del Pensiero Empirico in generale: categorie modalità. Stabiliscono che:

a. Ciò che è conforme alle condizioni formali dell’esperienza “è possibile”,

b. Ciò che è conforme alle condizioni materiali dell’esperienza “è reale”;

c. Ciò che è determinato dalle condizioni universali dell’esperienza “è necessario”.

IO PENSO

Principi dell’intelletto Puro

Assiomi Anticipazioni Analogie Postulatidell’Intuizione della Percezione dell’esperienza Empirici

CATEGORIE

FENOMENI

ESPERIENZA

Page 2: Kant principi intelletto puro

IO LEGISLATORE DELLA NATURA

Leggi della natura sono date dall’intelletto