10
COMUNICA La Comunicazione Unica d’Impresa Scopo Uso Livel lo Version e Data Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate, Inter no Base 1.0.0 13/11/201 3

La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle

COMUNICALa Comunicazione Unica d’Impresa

Scopo Uso Livello

Versione

Data

Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate, INAIL e INPS con un unico strumento.

Interno

Base 1.0.013/11/2013

Page 2: La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle

2Sanctus Victor CIR&TTO 13/11/2013

Dal 1 aprile 2010 la Comunicazione Unica ha semplificato il rapporto tra le imprese e la Pubblica amministrazione.

Tutti gli adempimenti possono essere assolti rivolgendosi ad un solo polo telematico, il Registro delle Imprese, che è l'unico soggetto a cui inviare la pratica digitale contenente le informazioni per tutti gli enti.

La pratica di Comunicazione Unica comprende: modelli per il Registro delle Imprese; modelli per l'Agenzia delle Entrate; modelli per l'INPS; modelli per l'INAIL; eventuale SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per

il SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive).

LA COMUNICAZIONE UNICA D’IMPRESA

Page 3: La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle

13/11/2013Sanctus Victor CIR&TTO 3

È necessario aver aderito al servizio di Consultazione ed Invio Pratiche.

La user-id e la password di accesso al servizio saranno quindi inviate automaticamente al tuo indirizzo e-mail.

Per la pratica di Comunicazione Unica sono necessari:

La registrazione

PREREQUISITI

Page 4: La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle

13/11/2013Sanctus Victor CIR&TTO 4

È l'equivalente informatico di una firma autografa apposta su carta ed ha il suo stesso valore legale.

La Firma Digitale di un documento informatico soddisfa tre esigenze:

che il destinatario possa verificare l'identità del mittente (autenticità);

che il mittente non possa disconoscere un documento da lui firmato (non ripudio);

che il destinatario non possa inventarsi o modificare un documento firmato da qualcun altro (integrità).

È necessario aver aderito al servizio di Consultazione ed Invio Pratiche.

La user-id e la password di accesso al servizio saranno quindi inviate automaticamente al tuo indirizzo e-mail.

La firma digitale

Per la pratica di Comunicazione Unica sono necessari:

La registrazione

PREREQUISITI

Page 5: La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle

13/11/2013Sanctus Victor CIR&TTO 5

Per la pratica di Comunicazione Unica sono necessari:

La registrazione

La firma digitale consente di scambiare in rete documenti con piena validità legale. Possono dotarsi di firma digitale tutte le persone fisiche: cittadini, amministratori e dipendenti di società e pubbliche amministrazioni.

Firmare digitalmente un file richiede:

un dispositivo di firma (smart card, token USB, …); un software di firma.

Per dotarsi di Firma Digitale è necessario rivolgersi ai Certificatori Accreditati, autorizzati da DigitPA, che garantiscono l'identità dei soggetti che utilizzano la firma digitale.

La firma digitale

PREREQUISITI

Page 6: La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle

13/11/2013Sanctus Victor CIR&TTO 6

La firma digitale consente di scambiare in rete documenti con piena validità legale. Possono dotarsi di firma digitale tutte le persone fisiche: cittadini, amministratori e dipendenti di società e pubbliche amministrazioni.

Firmare digitalmente un file richiede:

un dispositivo di firma (smart card, token USB, …); un software di firma.

Per dotarsi di Firma Digitale è necessario rivolgersi ai Certificatori Accreditati, autorizzati da DigitPA, che garantiscono l'identità dei soggetti che utilizzano la firma digitale.

Per la pratica di Comunicazione Unica sono necessari:

La registrazione

La posta elettronica certificata (PEC)

La firma digitale

La ricevuta della pratica di Comunicazione Unica e le successive comunicazioni degli Enti destinatari della pratica vengono recapitate automaticamente nella tua casella PEC.

PREREQUISITI

Page 7: La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle

Sanctus Victor CIR&TTO 13/11/2013 7

STRUMENTI

Ci sono 2 modalità per predisporre le pratiche di Comunicazione Unica:

Un servizio online che non richiede alcuna istallazione di software.La compilazione della pratica è guidata e, grazie alla sua connessione permanente alle banche dati delle Camere di Commercio, i modelli vengono precompilati con i dati già presenti nei registri camerali, riducendo la digitazione e il rischio di errori.

Page 8: La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle

STRUMENTI

Ci sono 2 modalità per predisporre le pratiche di Comunicazione Unica:

13/11/2013Sanctus Victor CIR&TTO 8

Un servizio online che non richiede alcuna istallazione di software.La compilazione della pratica è guidata e, grazie alla sua connessione permanente alle banche dati delle Camere di Commercio, i modelli vengono precompilati con i dati già presenti nei registri camerali, riducendo la digitazione e il rischio di errori.

Richiede l'istallazione dei seguenti programmi:

Fedra Plus: compilazione modulistica Registro Imprese, Agenzia delle Entrate, INPS artigiani, commercianti e imprese con dipendenti;

Comunica Impresa: compilazione "Modello di Comunicazione Unica", modulistica INAIL e INPS agricoltura, completamento e spedizione della pratica.

Page 9: La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle

STRUMENTI

Ci sono 2 modalità per predisporre le pratiche di Comunicazione Unica:

13/11/2013Sanctus Victor CIR&TTO 9

Richiede l'istallazione dei seguenti programmi:

Fedra Plus: compilazione modulistica Registro Imprese, Agenzia delle Entrate, INPS artigiani, commercianti e imprese con dipendenti;

Comunica Impresa: compilazione "Modello di Comunicazione Unica", modulistica INAIL e INPS agricoltura, completamento e spedizione della pratica.

Solo per alcune pratiche - come le costituzioni societarie e gli atti legali, oppure in mancanza di una connessione permanente a Internet, è necessario utilizzare ComunicaFedra.Per l'invio della pratica, comunque, è necessario collegarsi a Internet.

ComunicaFedra non permette la predisposizione di pratiche relative alle imprese individuali: per queste pratiche utilizza ComunicaStarweb.

Page 10: La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle

13/11/2013Sanctus Victor CIR&TTO 10

Autore: Daniela Sassirealizzata per Sanctus Victor CIR&TTOdurante il periodo tirociniosotto la supervisione del tutor aziendaleProf. Rosario Pullano

AUTORE E FONTI

Fonte: http://www.registroimprese.it/comunica#cosa&tab=cosa