83
CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA CENTRO MILITARE DI STUDI STRATEGICI Marco Massoni La crisi e i conflitti dei Paesi dell’Africa Saheliana. La priorità per un’eventuale azione nazionale ed europea (Codice SMD AL-SA-10

La crisi e i conflitti dei Paesi dell’Africa Saheliana. La

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

CENTRO ALTI STUDI

PER LA DIFESA

CENTRO MILITARE

DI STUDI STRATEGICI

Marco Massoni

La crisi e i conflitti dei Paesi dell’Africa Saheliana.

La priorità per un’eventuale azione nazionale ed europea

(Codice SMD AL-SA-10

Il Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.) è un organismo istituito nel 1987 che gestisce,

nell’ambito e per conto della Difesa, la ricerca su temi di carattere strategico. Tale attività permette

di accedere, valorizzandoli, a strumenti di conoscenza ed a metodologie di analisi indispensabili

per dominare la complessità degli attuali scenari e necessari per il raggiungimento degli obiettivi

che le Forze Armate, e più in generale la collettività nazionale, si pongono in tema di sicurezza e

difesa.

La mission del Centro, infatti, nasce dalla ineludibile necessità del Ministero della Difesa di

svolgere un ruolo di soggetto attivo all’interno del mondo della cultura e della conoscenza

scientifica interagendo efficacemente con tale realtà, contribuendo quindi a plasmare un contesto

culturale favorevole, agevolando la conoscenza e la comprensione delle problematiche di difesa e

sicurezza, sia presso il vasto pubblico che verso opinion leader di riferimento.

Più in dettaglio, il Centro:

● effettua studi e ricerche di carattere strategico politico-militare;

● sviluppa la collaborazione tra le Forze Armate e le Università, centri di ricerca italiani, stranieri

ed Amministrazioni Pubbliche;

● forma ricercatori scientifici militari;

● promuove la specializzazione dei giovani nel settore della ricerca;

● pubblica e diffonde gli studi di maggiore interesse.

Le attività di studio e di ricerca sono prioritariamente orientate al soddisfacimento delle esigenze

conoscitive e decisionali dei Vertici istituzionali della Difesa, riferendosi principalmente a situazioni

il cui sviluppo può determinare significative conseguenze anche nella sfera della sicurezza e

difesa.

Il Ce.Mi.S.S. svolge la propria opera avvalendosi di esperti civili e militari, italiani e stranieri, che

sono lasciati liberi di esprimere il proprio pensiero sugli argomenti trattati.

(Codice SMD AL-SA-10

CENTRO ALTI STUDI

PER LA DIFESA

CENTRO MILITARE

DI STUDI STRATEGICI

Marco Massoni

La crisi e i conflitti dei Paesi dell’Africa Saheliana.

La priorità per un’eventuale azione nazionale ed europea

La crisi e i conflitti dei Paesi dell’Africa Saheliana. La priorità per un’eventuale azione

nazionale ed europea

NOTA DI SALVAGUARDIA

Quanto contenuto in questo volume riflette esclusivamente il pensiero dell’autore, e non quello del Ministero della Difesa né delle eventuali Istituzioni militari e/o civili alle quali l’autore stesso appartiene.

NOTE Le analisi sono sviluppate utilizzando informazioni disponibili su fonti aperte. Questo volume è stato curato dal Centro Militare di Studi Strategici Direttore Amm. Div. Mario Caruso Vice Direttore - Capo Dipartimento Relazioni Internazionali Col. A.A.r.n.n. Pil. (AM) Marco Francesco D’Asta Progetto grafico Massimo Bilotta - Roberto Bagnato Autore Angelo Socal Stampato dalla tipografia del Centro Alti Studi per la Difesa

Centro Militare di Studi Strategici Dipartimento Relazioni Internazionali

Palazzo Salviati Piazza della Rovere, 83 - 00165 – Roma

tel. 06 4691 3205 - fax 06 6879779 e-mail [email protected]

Chiusa a novembre 2016

ISBN 978-88-99468-58-3

5

INDICE

SOMMARIO ........................................................................................................................................ 7

ABSTRACT ....................................................................................................................................... 11

CAPITOLO 1 ..................................................................................................................................... 15

L’Africa Occidentale quale hub dei traffici illeciti verso l’Europa ......................................... 17

La polarizzazione della conflittualità lungo il 16°Parallelo Nord .......................................... 20

CAPITOLO 2 ..................................................................................................................................... 25

I principali Movimenti Associati ad Al Qaida (MAAQ) e al Daesh nel Sahel e in Africa Occidentale .................................................................................................................................. 25

o Al Qaida nel Maghreb Islamico (AQMI) .............................................................................. 26

o Al-Mourabitun ......................................................................................................................... 27

o Movimento per l’Unicità e il Jihad in Africa Occidentale (MUJAO) ................................ 27

o Ansardine ................................................................................................................................ 28

o Boko Haram e l’Avanguardia per l’Aiuto dei Musulmani in Africa Nera (ANSARU) .... 28

o Fronte di Liberazione di Macina (FLM) ............................................................................... 29

o Daesh o Al Qaida? ................................................................................................................. 30

CAPITOLO 3 ..................................................................................................................................... 32

Iniziative regionali ....................................................................................................................... 32

o Il Processo di Tamanrasset: ................................................................................................. 32

o Il G5 Sahel .............................................................................................................................. 33

CAPITOLO 4 ..................................................................................................................................... 37

Le Nazioni Unite e il Sahel ........................................................................................................ 37

o L’Inviato Speciale per il Sahel del Segretario Generale delle Nazioni Unite ................ 37

o La Strategia Integrata Regionale dell’ONU per il Sahel .................................................. 38

CAPITOLO 5 ..................................................................................................................................... 41

La crisi del Mali ........................................................................................................................... 41

o Il Colpo di Stato in Mali e l’irredentismo Tamashek dell’Azawad ................................... 42

o L’Azawad e i Tuareg .............................................................................................................. 42

o L’intervento internazionale: AFISMA, Servalo e Barkhane ............................................. 43

o La Missione Multidimensionale Integrata di Stabilizzazione delle Nazioni Unite in Mali (MINUSMA) ............................................................................................................................. 44

o Le conseguenze regionali e continentali della crisi maliana ........................................... 46

CAPITOLO 6 ..................................................................................................................................... 50

Gli orientamenti dell’Italia nella gestione delle crisi in Africa e nel Sahel .......................... 50

Un nuovo concetto strategico dell’Italia per l’Africa e il Sahel ............................................. 50

CAPITOLO 7 ..................................................................................................................................... 54

L’Unione Europea e il Sahel ..................................................................................................... 54

o La Strategia per la Sicurezza e lo Sviluppo nel Sahel dell’Unione Europea ................ 54

o Il Piano d’Azione Regionale dell’Unione Europea per il Sahel (2015-2020) ................ 56

6

o Il Processo di Khartoum ........................................................................................................ 57

o Forme di finanziamento della Strategia e del Piano d’Azione UE ................................. 59

o Le missioni europee nel Sahel nell’ambito della Politica di Sicurezza e di Difesa Comune (PSDC) .................................................................................................................... 61

EUCAP SAHEL Niger ....................................................................................................... 61

EUCAP SAHEL MALI ....................................................................................................... 62

EUTM MALI ........................................................................................................................ 63

o Il Rappresentante Speciale dell’UE per il Sahel (RSUE) ................................................ 63

o Il Gruppo di Contatto per il Sahel (Piattaforma Bamako) ................................................ 64

o L’evoluzione dei rapporti dell’Unione Europea con Burkina Faso, Ciad, Mauritania e Niger ......................................................................................................................................... 65

Burkina Faso ...................................................................................................................... 65

Ciad ..................................................................................................................................... 66

Mauritania ........................................................................................................................... 68

Niger .................................................................................................................................... 71

o Il Vertice della Valletta sulle Migrazioni e il Fondo Fiduciario Europeo d’Emergenza per l’Africa ............................................................................................................................... 73

CONCLUSIONI................................................................................................................................. 75

BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................... 77

SITOGRAFIA .................................................................................................................................... 79

NOTA SUL Ce.Mi.S.S. e NOTA SULL’AUTORE .......................................................................... 82

7

SOMMARIO

Dopo una rigorosa definizione della regione del Sahel dal punto di vista geografico,

climatico, storico e antropologico, la ricerca mette in luce la preoccupante sovrapposizione

delle storiche criticità della regione con le nuove minacce che si sono venute sviluppando

nel corso dell’ultimo decennio. I cinque Stati saheliani oggetto di approfondimento sono

quelli del Sahel centro-occidentale: Burkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania e Niger.

La scelta è ricaduta intenzionalmente su questi Paesi, non soltanto perché rappresentano

l’embrione di una nuova organizzazione regionale – il G5-Sahel – con cui l’Unione

Europea ha deciso d’intrattenere un partenariato incoraggiante, ma anche perché la

presenza del terrorismo islamista, il massimo fattore destabilizzante dell’intero scacchiere,

si concentra esclusivamente in questa sub-regione, senza ledere, se non di riflesso, i

rimanenti Stati saheliani.

Al banditismo locale e ai traffici leciti e illeciti (stupefacenti, esseri umani, armi, ecc…), che

da sempre hanno caratterizzato le rotte del Sahara e del Sahel, da alcuni anni a questa

parte si è aggiunta l’introduzione del fondamentalismo islamico, mediato dall’arrivo

d’ideologie integraliste provenienti dal Medio Oriente in generale e dal Golfo Persico in

particolare, le quali mirano a radicalizzare un Islam invece tradizionalmente tollerante e

aperto presente in tutta la macroregione dell’Africa Occidentale e del Sahel, minando le

fondamenta di società fragili e d’istituzioni politiche deboli.

La conflittualità di matrice medio-orientale ha aperto un nuovo fronte, polarizzandosi lungo

il 16° Parallelo Nord, allo scopo di consolidare una zona franca terroristica tra Africa

Mediterranea e Africa Sub-Sahariana.

A partire dal 2007 lo scacchiere in oggetto ha visto agire quasi indisturbati una pletora di

Attori Non-Statali, denominati Movimenti Associati al Al Qaida (MAAQ) ossia: Al Qaida nel

Maghreb Islamico (AQMI), nota anche come Al Qaida in Africa Occidentale (AQWA), Al-

Mourabitun, Ansardine, Il Movimento per l’Unicità e il Jihad in Africa Occidentale noto

anche come Movimento Monoteista per il Jihad in Africa Occidentale (MUJAO), il Fronte di

Liberazione di Macina (FLM), Boko Haram, e l’Avanguardia per l’Aiuto dei Musulmani in

Africa Nera (ANSARU).

Si tratta di sigle terroristiche legatesi in un primo momento ad Al Qaida e ora in parte più

prossime al Daesh. In realtà è in corso uno scontro intestino foriero di scissioni interne fra i

MAAQ tanto nel Sahel quanto fra gli Shebaab somali. Fa eccezione Boko Haram in

Nigeria, il quale invece chiese e ottenne nel 2015 il riconoscimento da parte del Daesh,

8

divenendo così ufficialmente la prima e unica organizzazione terroristica africana che ne

faccia esplicito riferimento.

L’arco d’instabilità conseguente coincide interamente con il Sahel: parte dall’Oceano

Atlantico, passa per l’Africa Centrale e per il Golfo di Guinea, fino a congiungersi con il

Corno d’Africa Allargato ovvero fino all’Oceano Indiano, pressoché senza soluzione di

continuità.

Lo spillover della caduta del regime libico di Gheddafi ha provocato un’accelerazione delle

crisi prima latenti nei Paesi del Sahara e del Sahel, con il concreto rischio di trasformarsi

nell’epicentro dello scontro seppure con scopi localistici cioè più legati a dinamiche

politiche interne che latori di prospettive e aspirazioni globali. In questo senso si propone

la lettura della crisi maliana, che, antesignana di scenari geopolitici pericolosamente

ripetibili in tutto lo scacchiere, ha messo in scena tutti gli aspetti caratterizzanti le criticità

dell’area: sottosviluppo, disoccupazione giovanile, irredentismi e rivendicazioni territoriali

su base etnica e debolezza delle istituzioni. Il caso della dichiarazione d’indipendenza nel

2012 da parte dei movimenti di liberazione tuareg, alleatisi a tal proposito con i

fondamentalisti dei MAAQ, del sedicente Stato dell’Azawad, corrispondente alle regioni

settentrionali del Paese, il golpe, il conseguente conflitto intra-statale, l’intervento militare

francese con l’Operazione Servalo, il dispiegamento di una missione di peacekeeping

dell’ONU (MINUSMA), il rientro nell’alveo democratico per mezzo di elezioni libere con

osservatori internazionali, il difficile dialogo politico con gli indipendentisti del nord, il

debole accordo di pace, la perdurante situazione d’insicurezza che si diffonde a macchia

d’olio anche nelle regioni meridionali inizialmente non toccate dalla crisi, a causa del

diffondersi del terrorismo di matrice islamica, sono tutti elementi paradigmatici della

tipologia di rischio che anche gli altri Stati saheliani corrono, a meno di una risposta

concertata, di respiro regionale e multidimensionale alle rispettive crisi nazionali.

La seppur tarda reazione alla crisi sahelo-sahariana da parte della comunità

internazionale si sta comunque esprimendo attraverso iniziative di dimensione nazionale

(singoli Stati), regionale (organizzazioni regionali e iniziative ad hoc), continentale e

globale (organismi internazionali e intergovernativi competenti).

Agli inizi del Duemila due iniziative ebbero una buona riuscita – la Pan Sahel Initiative e la

Trans-Saharan Counter-Terrorism Initiative – finalizzate al rafforzamento delle capacità

delle forze di sicurezza di Mali, Mauritania, Ciad e Niger in una prima fase e in una

successiva anche di Algeria, Burkina Faso, Marocco, Nigeria, Senegal e Tunisia.

Un’altra interessante iniziativa di carattere regionale è stato il Processo di Tamanrasset,

voluto da Algeria, Mali, Mauritania e Niger, costituito da un Quartier Generale Operativo

9

Congiunto degli Stati Maggiori (Joint Military Command – JMC) e da un Centro di

Intelligence sul Sahel, al fine di coordinare la raccolta delle informazioni, per arginare il

terrorismo e il crimine transnazionale nella regione saheliana, ma le rivalità nazionali degli

Stati promotori non hanno prodotto ancora risultati soddisfacenti.

Nel secondo decennio del Duemila, a causa del rapido peggioramento della situazione,

una ulteriore pletora di attori si sono conseguentemente impegnati a seguirne sempre più

attentamente l’evoluzione, dando vita a iniziative nuove e a specifici ruoli, spesso

pianificando altrettante strategie per la gestione delle crisi, la stabilizzazione e lo sviluppo

socio-economico del Sahel: le Nazioni Unite, l’Unione Europea (UE), l’Unione Africana

(UA), il Gruppo di Contatto della Piattaforma Bamako, il Ministero degli Esteri italiano con

la figura dell’Inviato Speciale per il Sahel e l’apertura dell’Ambasciata in Niger, la Banca

Africana di Sviluppo, la Banca Islamica di Sviluppo, la Banca Mondiale, la Comunità

Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (CEDEAO-ECOWAS), la Comunità degli

Stati del Sahel e del Sahara (CEN-SAD), il G5-Sahel, l’Organizzazione della

Cooperazione Islamica, l’Organizzazione Internazionale della Francofonia, l’Unione del

Maghreb Arabo (UMA-AMU), la Danimarca, gli Stati Uniti e la Francia. Il gran numero

esistente di strategie per il Sahel in sé però non necessariamente né immediatamente

conduce ai risultati attesi, poiché l’interazione e il coordinamento fra esse non sono ancora

ottimali.

L’Italia ha ricoperto un ruolo chiave durante il momento più acuto della crisi maliana,

allorché Romano Prodi fu nominato Inviato Speciale del Segretario Generale dell’ONU per

il Sahel (ottobre 2012 – gennaio 2014). La finalità era di raccogliere il consenso degli

stakeholder nella più ampia implementazione della strategia integrata regionale per il

Sahel dell’ONU, privilegiando gli aspetti legati alla sicurezza, alla governance, all’aiuto

umanitario e allo sviluppo. Durante il suo incarico Prodi si spese alacremente, affinché una

visione strategica di lungo periodo attecchisse presso la comunità internazionale sensibile

alla causa dello sviluppo sostenibile del Sahel attraverso l’implementazione della sua idea

di un Fondo Globale per il Sahel.

Per quanto riguarda l’Unione Europea, la sua Strategia per il Sahel (2011) e il relativo

Piano d’Azione (2015-2020) sono la base di ogni altra azione intrapresa da Bruxelles nella

regione. La Strategia dell’Unione Europea si declina secondo quattro linee

programmatiche: sviluppo, buon governo e risoluzione dei conflitti interni; azioni politiche e

diplomatiche; sicurezza e Stato di diritto; contrasto dell’estremismo violento e dei fenomeni

di radicalizzazione.

10

Parallelamente a questo l’UE nel 2013 ha istituito la figura del Rappresentante Speciale

dell’UE per il Sahel (RSUE), e avviato tre missioni nell’ambito della Politica di Sicurezza e

di Difesa Comune (PSDC) e cioè dal 2012 l’EUCAP Sahel Niger con l’obiettivo di

combattere il terrorismo e la criminalità organizzata; dal 2015 l’EUCAP Sahel Mali, allo

scopo di sostenere le forze di sicurezza interne del Mali nel garantire l’ordine

costituzionale e democratico, mettendo in atto le condizioni per una pace duratura e il

mantenimento del controllo territoriale da parte dello Stato; dal 2013 la missione di

formazione EUTM Mali finalizzata alla ricostruzione delle Forze Armate del Mali, così da

soddisfare le loro esigenze operative, di comando e controllo e di logistica.

L’annosa ricerca e la difficoltosa individuazione per Bruxelles di un interlocutore regionale

affidabile, con cui intessere un dialogo politico di alto livello, è finalmente sfociata

nell’identificazione del gruppo regionale G5-Sahel (formalizzatosi a dicembre 2014 e

composto da Burkina Faso, Mali, Mauritania, Niger e Ciad), in breve tempo divenuto

l’attore principale per la realizzazione dei programmi strategici europei nel Sahel.

Il Partenariato rafforzato EU–G5-Sahel è destinato a essere per i prossimi anni il luogo

d’eccellenza per l’implementazione delle linee d’indirizzo euro-africane a proposito del

crisis management nel Sahel. Aver preferito il relazionarsi a un gruppo di Paesi, anziché

dedicarsi esclusivamente ai rapporti bilaterali con i singoli Stati coinvolti, dimostra

l’esigenza di un dialogo assai articolato sotto il profilo della sicurezza e dello sviluppo, che

solo una risposta di portata regionale può assicurare almeno nelle intenzioni.

È crescente l’interesse internazionale per un’area che fino a pochi anni fa era considerata

geopoliticamente marginale e strategicamente insignificante, che sta entrando sempre più

nell’agenda dei key player internazionali, fra cui l’Europa e l’Italia. La scommessa di lungo

termine è che lo scacchiere latore di crisi croniche più prossimo all’Europa, articolato da

nord a sud lungo l’asse strategico euro-africano che attraversa il Sahel, il Sahara, il

Maghreb e il Mediterraneo, grazie alle iniziative di stabilizzazione prima e di sviluppo poi,

possa trasformarsi presto in un asset strategico senza discontinuità ovvero in

un’opportunità reciproca per l’Italia, l’Africa e l’Europa.

11

ABSTRACT

After a rigorous definition of the Sahel region from the geographical, climatic, historical and

anthropological point of view, the research highlights the worrying overlap of ancestral

criticalities of the region along with the new threats that have developed over the last

decade. The five Sahelian countries being examined are those of Central-Western Sahel:

Burkina Faso, Chad, Mali, Mauritania and Niger. The choice falls intentionally on these

States, not only because they represent a new regional organization in its early stages (i.e.

the G5-Sahel), which the European Union has decided to entertain a promising

partnership with, but also because the presence of Islamist terrorism that is the most

destabilizing factor across the whole area is exclusively concentrated in such sub-region,

without affecting, if not indirectly, the neighbouring Sahelian countries.

To local banditry and legal and illicit trafficking (drugs, human beings, weapons, etc.),

which have always characterized the routes of the Sahara and the Sahel, most recently

Islamist radicalization has been spreading all over, mediated by the arrival of hardliner

ideologies in general from the Middle East and in particular from the Persian Gulf, which

are intended to radicalize a rather traditionally open and tolerant Islam present throughout

the macro-region of West Africa and the Sahel, thus undermining the foundations of still

fragile societies and weak political institutions of the area.

Hence, the Middle East state of conflict has opened a new front, polarized along the 16th

Parallel North, in order to consolidate a terrorist enclave between Mediterranean Africa

and Sub-Saharan Africa.

Since 2007, a plethora of Non-State Actors (NSAs), labelled as Al Qaeda Associates

Movements (AQAM), has been going almost undisturbed across the Sahel, namely:

Al Qaida in the Islamic Maghreb (AQIM), also known as Al Qaeda in West Africa (AQWA),

Al-Mourabitoun, Ansar Dine, the Movement for Oneness and Jihad in West Africa

(MOJWA), also known as the Movement for Unity and Jihad in West Africa (MUJWA), the

Macina Liberation Front (FLM), Boko Haram, and the Vanguard for the Protection of

Muslims in Black Africa (ANSARU). All of them are terrorist groups that at first had linked

to Al Qaeda and now are partly closer to the Daesh. Actually, several inner divisions occur,

harbinger of further internal splits among the AQAMs in the Sahel and the Shebaab in

Somalia as well.

The only exception is that of Nigerian Boko Haram, which instead, in 2015, has officially

pledged allegiance with the Daesh, making it the first and only African terrorist

organization making explicit reference to it.

12

The resulting arc of instability coincides entirely with the Sahel strip, starting from the

Atlantic Ocean, through the Gulf of Guinea and Central Africa, until it joins with the Great

Horn of Africa, which means until the Indian Ocean’s shore, virtually seamless.

The spillover of the fall of Gaddafi’s Libyan regime has accelerated the break-up of the

until then only latent crisis in the Sahel-Saharan countries, with a real risk of becoming the

epicentre of the conflict although with localist purposes that is more related to internal

political dynamics, rather than portraying global aspirations. According to this reading, the

Malian crisis it is presented as the forerunner of dangerously repeatable geopolitical

scenarios throughout the zone, having performed all the factors of such critical area:

underdevelopment, youth unemployment, irredentism and territorial claims based on

ethnicity and weak institutions. The following circumstances have revealed the

paradigmatic risks that are likely to be run by other Sahelian countries, unless a

coordinated, regional and multi-dimensional response to their dormant and potential crisis

is not provided in due course: in 2012, some Tuareg liberation movements had self-

proclaimed the State of the Azawad, corresponding to the northern regions of Mali, having

allied in that regard with the fundamentalists to achieve their goal; the resulting intra-state

conflict together with the coup d’état, the consequent French military intervention by

means of the Operation Serval to stem the outbreak, the deployment of a UN

peacekeeping mission (MINUSMA), the return to democratic through free and fair

elections internationally monitored, the difficult political dialogue with the north separatists,

the later weak peace agreement, the continuing lack of security that is spreading like

wildfire in the southern regions not previously affected by the crisis provoked by the

terrorism.

The albeit late reaction to the Sahel-Saharan crisis by the international community is

carried out through a number of initiatives at national (States), regional (regional

organizations and ad hoc initiatives), continental and global (international and

intergovernmental organizations) levels.

During the first decade of the millennium, the more visible programmes were those of US

on the one hand, the Pan Sahel Initiative and the Trans-Saharan Counter-Terrorism

Initiative, and on the other a regional one, the Tamanrasset Process. The former were

aimed at strengthening the capacity of security forces of Mali, Mauritania, Chad and Niger

in the first phase and the second also of Algeria, Burkina Faso, Morocco, Nigeria, Senegal

and Tunisia.

The latter, commissioned by Algeria, Mali, Mauritania and Niger, was made of a Joint

Military Command (JMC) and an Intelligence Centre on the Sahel, in order to coordinate

13

the collection of information, to stem terrorism and transnational crime over the Sahelian

region, but national member States rivalries have not produced tangible nor effective

results so far.

In the second decade of the millennium, due to the rapid deterioration of the situation,

several actors have committed themselves to follow more closely its evolution, giving birth

to new initiatives and specific roles, through many strategies oriented to the crisis

management, the stabilization and the socio-economic development of the Sahel: the

United Nations (UN), the European Union (EU), the African Union (AU), the Contact Group

of the Bamako Platform, the Italian Ministry of Foreign Affairs with its Special Envoy for the

Sahel and the opening of the new Embassy in Niger, the African Development Bank, the

Islamic Development Bank, the World Bank, the Economic Community of West African

States (ECOWAS), the Community of Sahel-Saharan States (CEN-SAD), the G5-Sahel,

the Organization of Islamic Cooperation, the International Organisation of La

Francophonie, the Arab Maghreb Union (AMU), Denmark, the United States and France.

Yet, the large number of existing strategies dedicated to the Sahel, in itself does not

necessarily nor immediately leads to the expected results, since the interaction and the

coordination between them is not yet optimal.

Particularly, Italy has played a key role during the most acute moment of the Malian crisis,

when Romano Prodi was appointed Special Envoy of the UN Secretary-General for the

Sahel (October 2012 – January 2014). The purpose was to obtain the stakeholders

consent in the wider implementation of the United Nations regional integrated strategy for

the Sahel, mainly focusing on aspects related to security, governance, humanitarian aid

and development. During his assignment, Prodi promoted a strategic long-term vision take

root especially within that part of the international community more easily moved to the

cause of sustainable development in the Sahel through the implementation of his idea of a

Global Fund for the Sahel.

As for the European Union, the EU Strategy for the Sahel (2011) and its Regional Action

Plan (2015-2020) are the basis for all further actions undertaken by Brussels. Actually, the

European Union Strategy is declined according to four pillars: development, good

governance and internal conflict resolution; political and diplomatic actions; security and

rule of law; contrast of violent extremism and radicalization.

Parallel to this, the EU in 2013 has set up the position of the EU Special Representative

(EUSR) for the Sahel, and launched three missions under the Common Security and

Defence Policy (CSDP): since 2012, the EUCAP Sahel Niger, in order to combat terrorism

and organized crime; since 2015, the EUCAP Sahel Mali, in order to support the internal

14

security forces of Mali by ensuring the constitutional and democratic order and putting in

place the conditions for a lasting peace and the maintenance of territorial control by the

State; since 2013, the training mission EUTM Mali, aimed at rebuilding the Armed Forces

of Mali, as well as to meet their operational needs, in terms of command and control and

logistics too.

The long-standing search for Brussels of a reliable regional partner in the Sahel, with

which to develop a high-level political dialogue, has finally resulted in the identification of

the regional group named G5-Sahel (born in December 2014 with Burkina Faso, Chad,

Mali, Mauritania and Niger) that has rapidly become the core regional actor for the

realization of the European strategic objectives in the area. The EU-G5-Sahel

strengthened partnership is meant to be for the next coming years the place of excellence

for the implementation of the Euro-African guidelines about the crisis management in the

Sahel. The choice of relating to a group of countries, rather than exclusively giving room to

bilateral relations with pertinent individual countries, demonstrates the need for the

establishment of a much more structured dialogue with an appropriate interlocutor in terms

of security and development that, at least in theory, only a region-wide response

stakeholder can ensure.

As a matter of fact, the international interest for the Sahel is growing, an area which until a

few years ago was considered geopolitically marginal and strategically insignificant. On the

contrary, it is entering more and more on key international players’ agenda, including

Europe and Italy. The long-term gamble for Europe to be taken is that the closest theatre

to its shore delivering chronic and persistent crisis, structured from north to south along the

Euro-African Strategic Axis – crossing the Sahel, the Sahara, the Maghreb and the

Mediterranean – through the necessary stabilization and development initiatives, with no

discontinuities or in a mutual opportunity for Italy, Africa and Europe will soon turn into a

Euro-African Strategic Asset.

15

CAPITOLO 1

Il Sahel

Lungo oltre cinquemila chilometri e largo mille il Sahel è un territorio semi-arido di

transizione bio-geografica ed eco-climatico, delimitato a Nord dal deserto del Sahara e a

Sud dalla Savana. La parola araba sahil significa letteralmente costa, perché descrive per

analogia la vegetazione della savana in cui ci si imbatte subito a ridosso dei limiti delle

sabbie sahariane. La fascia saheliana, estendendosi dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso,

dove ha per estremi le Isole di Capo Verde ad Ovest e l’Eritrea ed il Sudan ad Est,

attraversa Senegal, Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger, Nigeria e Ciad.

Il Sahel

16

Distante dall’Italia solamente duemila chilometri in linea d’aria, la fascia del Sahel è una

zona di confine fra il deserto settentrionale e la savana meridionale e coincide

simbolicamente e culturalmente con la African Belt, cioè con quell’incolmabile solco

identitario tra Africa Bianca e Africa Nera ovvero tra le popolazioni arabe e berbere

islamiche sunnite (pastori nomadi) da un lato e quelle africane nere islamiche sufi

(agricoltori stanziali) dall’altro.

L’economia saheliana è di sussistenza e si basa sull’allevamento e sull’agricoltura, ma la

desertificazione in atto condiziona la vita nella regione sovente stretta tra carestie,

ricorrenti crisi alimentari e malnutrizione. Sono notevoli le risorse minerarie a cavallo tra

Sahel e Sahara, come ad esempio le miniere del Air in Niger e del Adrar degli Ifoghas in

Mali, ambedue territori tuareg, lo sfruttamento delle quali è sempre stato cagione di

tensioni.

Storicamente il Sahel fu il centro dei grandi regni saheliani dell’Africa Occidentale, quali

l’Impero di Kanem, l’Impero del Ghana o Wagadou, l’Impero del Mali, l’Impero Wolof,

l’Impero Songhai, i Regni dei Mossi, il Sultananto del Darfur, l’Impero Wassalou o

Mandinka, il Sultanato di Sennar, l’Impero Wadai, l’Impero Kaabu, Il Regno Denanke,

l’Impero Bornu e l’Impero Bambara o Bamana o di Ségou.

Contribuiscono inoltre alla precarietà e all’impoverimento del Sahel dal punto di vista

politico-istituzionale la Fragility & Failure, poiché le regioni sahariane e saheliane sono

quelle dove minore è la capacità di controllo del territorio da parte delle autorità centrali.

In effetti le più recenti conflittualità africane manifestatesi nel resto del Continente

insistono sulla fragilità delle frontiere e sulla fatica di alcuni Governi centrali a esercitare la

propria sovranità su importanti fette di territorio, che, lasciate in balìa degli eventi,

diventano oggetto d’interesse di Attori Non Statali (Non-State Actors – NSAs) sempre più

interessati, per la propria sopravvivenza e agenda politica, a legarsi al terrorismo

internazionale. Proprio questa è stata l’astuzia dei qaidisti, i quali hanno saputo

approfittare della liminarità di queste regioni e del conseguente abbandono da parte dei

rispettivi Governi, per introdurvisi pervicacemente. Infatti dal 2007 nel Sahel e in

particolare nel Mali settentrionale è stabile la presenza di Al Qaeda nel Maghreb Islamico

(AQMI) e di altre sigle collegate, che, facendo dell’ubiquità in questa zona grigia la sua

migliore arma, è riuscita a trapiantarsi in luoghi che le sarebbero stati alieni, qualora fosse

stata posta per tempo, da parte della comunità internazionale, l’attenzione necessaria allo

sviluppo del Sahel mediante le opportune misure di Nation Building, in grado di garantire

una risposta multipla per la pace e la sicurezza a livello nazionale, regionale, continentale,

internazionale e transnazionale.

17

L’Europa e l’Italia temono a ragione la crescente insicurezza sviluppatasi nella banda

sahelo-sahariana mediante i tentativi di destabilizzazione nel Sahel soprattutto per mano

dei terroristi filoqaidisti o pro-Daesh. Questa subregione si è repentinamente trasformata

nell’epicentro delle crisi di tutta la macroregione comprendente l’Africa Settentrionale e

l’Africa Occidentale fino al Golfo di Guinea, a causa del diffondersi e del radicarsi del

terrorismo e dei traffici illeciti nonché della loro crescente interdipendenza, favorendo e

rendendo almeno inizialmente coese diverse organizzazioni criminali, molte delle quali

riconducibili ad Al Qaida nelle terre del Maghreb Islamico (AQMI), così da destabilizzare i

precari equilibri interni dei Paesi dell’area e le delicate, quanto decisive, transizioni

democratiche avviate in parte anche dalle primavere arabe come in Tunisia ad esempio.

L’Africa Occidentale quale hub dei traffici illeciti verso l’Europa

L’Africa Occidentale

L’Africa Occidentale e il Sahel sono aree geopoliticamente diverse, le quali tuttavia per

molta parte si sovrappongono strategicamente l’una con l’altra, evidenziando per un verso

18

lo strettissimo rapporto tra la discontinuità insieme antropologico-culturale e ambientale e

per l’altro l’innegabile prossimità geografica esistente tra il Sahel e i restanti Paesi

dell’Africa Occidentale che si trovano al di sotto di questo. Inoltre occorre distinguere

l’Africa Occidentale geografica da quella economico-politica, che coincide con la Comunità

Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS-CEDEAO) 1 seppure con qualche

eccezione. Infatti se la Mauritania, pur avendo contribuito in un primo momento alla sua

costituzione, preferì poi ritirarsi dalla CEDEAO, in quanto si percepisce più come un Paese

arabo che come uno Stato africano strictu sensu, anche il Camerun, ubicato più in Africa

Occidentale che in Africa Centrale, non fa tuttavia parte della CEDEAO, bensì della

Comunità Economica degli Stati dell’Africa Centrale (CEEAC-ECCAS). Ancora, gli Stati

Uniti da un punto di vista strategico usano distinguere la regione saheliana dell’Africa

Occidentale (Burkina Faso, Capo Verde, Ciad, Gambia, Mali, Mauritania, Niger e Senegal)

da quella dei Paesi rivieraschi del Golfo di Guinea a sud (Guinea-Bissau, Guinea, Sierra

Leone, Liberia, Costa D’Avorio, Ghana, Togo e Benin). Ad ogni modo non possono non

darsi sovrapposizioni d’appartenenza, principalmente a causa dell’arbitrarietà sottostante

la delimitazione dei confini e la demarcazione delle frontiere in Africa, sulle quali si sono

venuti edificando i successivi raggruppamenti sub-regionali, rappresentati dalle Comunità

Econcomche Regionali (RECs).

1 La Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (CEDEAO-ECOWAS) è una delle otto Comunità

Economiche Regionali (RECs) riconosciute dall’Unione Africana (UA). È dotata di una piena capacità d’intervento politico e militare (vedasi in particolare la Commissione affari politici, pace e sicurezza), che potenzialmente ha le capacità per intervenire con il dispiegamento della propria forza d’intervento regionale, l’Ecowas Standby Force (ESF). Infatti ai sensi dell’Articolo 45 dei Protocolli Addizionali sulla Democrazia e la Good Governance, la CEDEAO

non può restare impassibile, ma deve sempre fornire una risposta adeguata alle crisi derivanti da cambiamenti non costituzionali dei governi degli Stati membri.

19

La CEDEAO

Ebbene durante gli ultimi quindici anni il Sahel e l’Africa Occidentale sono diventati il

centro di smistamento dei traffici clandestini e il cuore del network terroristico

fondamentalista. I proventi dei traffici illeciti (migranti, droga, armi, sostanze tossiche,

automobili rubate, sigarette, ecc…), sovente subappaltati al banditismo locale, e i generosi

riscatti elargiti dai Governi europei, per ottenere il rilascio dei loro cittadini vittime di

rapimenti, perlopiù concentrati nel Sahel centro-occidentale, costituiscono fondamentali

fonti di finanziamento per il terrorismo.

Le nuove rotte della droga che incrociano questi territori destano particolare

preoccupazione, anche perché accrescono il consumo e l’assuefazione alle sostanze

stupefacenti nei territori che attraversano, prima di giungere alla destinazione finale,

contribuendo così alla destrutturazione delle società del Sahel e dell’Africa Occidentale già

gravate dal sottosviluppo e dall’impoverimento endemico: l’eroina prodotta in Asia arriva in

Europa attraverso la Somalia e il Sahel, mentre la cocaina, proveniente dal Venezuela o

dalla Colombia, segue la rotta transatlantica occidentale, che, giungendo in Guinea-

20

Bissau, attraversa la Mauritania e il Marocco, prima di essere smerciata nei mercati

europei.

Parallelamente a questa traiettoria se ne è aperta una seconda, per cui piccoli aeroplani2

carichi di droga, sempre provenienti dal Sudamerica, atterrano oramai direttamente in

piste di fortuna nel Sahel, spesso in territorio maliano oppure a Nema, nella Mauritania

sud-orientale ai confini con lo stesso Mali.

La polarizzazione della conflittualità lungo il 16°Parallelo Nord

Il Sahara e il Sahel

I movimenti legati ad Al Qaida e al Daesh stanno concentrando la propria capacità di

proiezione tattica nel Sahara e nel Sahel, territori fra i più difficilmente gestibili del pianeta

per dimensioni e condizioni climatiche.

2 Molto noto fu il caso del cosiddetto Avion Cocaine, per cui nel novembre 2009 un Boeing 727-200, adoperato dai

narcotrafficanti, precipitò durante la fase di decollo nei pressi della città di Tarkint, nel Mali settentrionale. L’aeromobile, che effettuava voli tra la Colombia e il Mali con equipaggio nigeriano, era immatricolato in Arabia Saudita, ma noleggiato in Venezuela e con una licenza scaduta registrata a Bissau.

21

Il tentativo di polarizzazione in corso è l’apertura di un fronte meridionale della conflittualità

mediorientale lungo una direttrice sud-nord, che è particolarmente preoccupante per l’Italia

e l’Europa. Anche alla luce delle repentine trasformazioni avvenute nei Paesi arabi, è

auspicabile che l’Africa Occidentale, il Golfo di Guinea e il Sahel nelle loro rispettive

sovrapposizioni politiche e strategiche siano considerate in maniera più incisiva e con una

prospettiva di lungo periodo sia da Roma sia da Bruxelles. In questo senso occorre

assicurare una formazione continuativa e costante sotto forma di capacity building delle

forze messe in campo dagli Organismi subregionali, regionali e continentali – G5-Sahel3,

CEDEAO e Unione Africana – e del loro supporto e nello stesso tempo investire in

maniera nuova, autentica e trasformativa nei processi di democratizzazione dei Paesi

della subregione, approfittando del clima di cambiamento che le società civili africane

interessate intendono manifestare. Difatti non è più il tempo di portare avanti una desueta

politica del divide et impera, che poteva essere ancora concepibile ai tempi della Guerra

Fredda, che non intenda lasciare alcuno spazio all’ownership4 africana. Non è casuale che

il Coordinatore del Controterrorismo del Consiglio dell’Unione Europea, Gilles De

Kerchove 5 , sostenga che l’UE debba investire in formazione e nella creazione di

alternative praticabili alla crescente filiera criminale nel Sahel, la quale basa tra l’altro la

propria legittimazione nel risentimento inespresso degli abitanti e delle etnie locali.

La conflittualità d’origine mediorientale, spostandosi verso sud-ovest cioè dall’Asia

all’Africa, ha trovato un suo nuovo epicentro nel Sahel, dove l’apertura di un inedito fronte

di amplissimo raggio reca con sé conseguenze imprevedibili. Da tale inedita

polarizzazione della conflittualità lungo il 16° Parallelo Nord, che coincide con la fascia

saheliana, in un gioco di azione-reazione, è oramai in corso uno stravolgimento della

geopolitica regionale, allo scopo di evitare il consolidamento di una zona franca terroristica

tra Africa Mediterranea e Africa Sub-Sahariana.

Di fronte alla crescente influenza di Al Qaida nel Sahara e nel Sahel gli Stati Uniti hanno

inizialmente collaborato principalmente con Algeri, peraltro nettamente contraria alla

propensione dei Governi europei di cedere alle richieste qaidiste per la liberazione dei loro

ostaggi, e oggi sono più direttamente coinvolti con operazioni negli Stati saheliani.

È risaputo che l’Algeria, il vero convitato di pietra dello scacchiere, si percepisca sempre

più accerchiata dalle manovre della comunità internazionale, e quindi costretta a

intervenire nell’area.

3 Infra. 4 Ownership: spetta alle autorità degli Stati africani individuare le priorità d’intervento e le modalità secondo cui

conseguirle, esercitando così appieno la propria sovranità su tutto il territorio nazionale. 5 Nel 2007 Bruxelles ha nominato Coordinatore del Controterrorismo del Consiglio dell’Unione Europea il francese

Gilles De Kerchove.

22

La creazione nel 2007 del comando americano per il continente africano (AFRICOM)

dimostra il nuovo valore strategico dell’Africa per Washington, motivato dell’espansione

del terrorismo, della presenza cinese e della sicurezza per gli approvvigionamenti

energetici in Africa. Per quanto concerne il Sahel e il Sahara gli USA, aldilà delle attività

classificate, dei sorvoli e delle operazioni mirate con droni, realizzarono due specifici

programmi di grande visibilità: la Pan Sahel Initiative (PSI) e la Trans-Saharan Counter-

Terrorism Initiative (TSCTI), entrambe finalizzate al rafforzamento delle capacità delle

forze di sicurezza di Mali, Mauritania, Ciad e Niger in una prima fase e successivamente

anche di Algeria, Burkina Faso, Marocco, Nigeria, Senegal e Tunisia.

La lotta al terrorismo da parte di Washington nel Sahel e nel Sahara è realizzata quindi

attraverso operazioni militari dirette e l’addestramento delle forze di sicurezza, come nel

caso delle esercitazioni Flintlock 10 in Burkina Faso, con addestramenti tattici condotti

anche in Senegal, Mali, Mauritania e Nigeria.

23

La CEN-SAD

La spregiudicata autonomia finanziaria ed economica dell’ingombrante politica del regime

libico di Gheddafi e la sua disinvoltura mal si adattavano alle concorrenziali pretese

egemoniche sul resto dell’Africa di altri player. Prove dell’attivismo libico a livello

continentale sono state il robusto sostegno politico e finanziario a numerosi regimi africani

e, nel 2009, la Presidenza di turno dell’Unione Africana, Organizzazione che veniva

finanziata profusamente dalle casse libiche nonché l’inarrestabile ruolo di leadership

regionale esercitato mediante il controllo da parte di Gheddafi dell’organizzazione

regionale CEN-SAD – Comunità degli Stati Sahelo-Sahariani 6 – ruolo peraltro manifestato

6 Cfr. www.censad.org - La Comunità degli Stati Sahelo-Sahariani si propone come obiettivo di operare in piena

collaborazione con le altre organizzazioni economiche regionali e con l’Unione Africana, per rafforzare la pace, la stabilità e la sicurezza dell’area e promuovere lo sviluppo economico e sociale dei Paesi membri. La CEN-SAD è stata istituita nel febbraio 1998 a seguito di un’apposita Conferenza istitutiva tenutasi a Tripoli. Ne sono Stati parte: Benin, Burkina Faso, (Capo Verde), Ciad, Comore, Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Gibuti, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, (Guinea Equatoriale), Kenya, Liberia, Libia, Mali, Marocco, Mauritania, Niger, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo (RDC), São Tomé e Príncipe, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Togo e Tunisia. Per raggiungere gli obiettivi di fondo, la Comunità (sarebbe meglio che la nota fosse tutta nella pagina precedente) intende creare un’unione economica molto stretta, attiva nei settori agricolo, industriale, culturale, sociale e dell’energia; eliminare tutti gli ostacoli che impediscono la libera circolazione di beni, capitali e persone, il commercio estero e gli investimenti e favorire invece le comunicazioni, i trasporti e la creazione di infrastrutture. Sono Organi della Comunità: la Conferenza dei Capi di Stato dei Paesi membri; il Consiglio Esecutivo; il Segretariato Generale; la Banca sahelo-sahariana (costituita con capitali libici) per l’investimento e il commercio e infine il Consiglio Economico, Sociale e Culturale. La CEN-SAD si riunisce una volta all’anno in seduta ordinaria o, straordinariamente, su richiesta del Presidente di turno della Conferenza dei Capi di Stato.

24

grazie anche alle sue mediazioni in diverse aree di crisi nel Sahel, come in Mali, in Ciad-

Sudan, in Mauritania e in Darfur negli Anni Novanta. Non sorprende pertanto la

destabilizzazione della Libia favorita da interessi esterni al Paese. Lo spillover della caduta

del regime libico di Gheddafi e la conseguente acquisizione di parte del suo arsenale dal

jihadismo globale, ha provocato un’accelerazione alle crisi prima latenti nei Paesi del

Sahara e del Sahel, trasformandosi in un nuovo santuario per l’internazionale islamista.

Una delle preoccupazioni maggiori della comunità internazionale è che prenda forma un

nuovo fronte unico lungo l’arco dell’instabilità della faglia sahelo-sahariana, in grado di

elevarne il livello della minaccia, soprattutto se l’ISIS libico7 si legasse alla setta islamista

di Boko Haram, con l’obiettivo teorico di creare una continuità territoriale fra il Nord-Est

nigeriano e il Sud libico gestita da attori non-statali jihadisti, sulla falsariga di quanto già

accaduto in Medio Oriente tra Siria e Iraq con il Daesh. Una delle principali minacce

provenienti dalla Libia meridionale è proprio il Fezzan in generale e il sud-ovest della Libia

in particolare, confinante con il Niger e il Ciad, una sorta di territorio solo in apparenza di

nessuno, dal momento che invece i traffici illeciti di quest’area sono oggetto della rivalità

fra i Tebou e i Tuareg. Peraltro dopo Boko Haram in Nigeria anche il Corno d’Africa vede

farsi avanti i primi accoliti pro Daesh: Al Shebaab non è stato sconfitto e continua a

finanziarsi attraverso il terrorismo internazionale, con esazioni e taglieggi locali non solo

nelle campagne, ma anche nelle città. In particolare dal 2016 è operativo un nuovo gruppo

jihadista somalo, con basi di addestramento probabilmente nel Puntland, che ha

commesso un primo attacco contro le truppe della Missione dell’Unione Africana in

Somalia (AMISOM): si tratta del Fronte dell’Africa Orientale (Jahba East Africa), un’ala

scissionista degli Shebaab somali contraria all’allineamento con Al Qaida e vicina al

Daesh.

7 Lo Stato Islamico in Libia è una formazione capeggiata da Abu al-Mughirah al-Qahtani, che disporrebbe di circa

cinquemila uomini.

25

CAPITOLO 2

I principali Movimenti Associati ad Al Qaida (MAAQ)8 e al Daesh nel Sahel e in Africa

Occidentale

Il radicalismo o fondamentalismo islamico affonda le sue radici tanto nel salafismo, con la

pretesa di ritornare all’autenticità originaria dell’Islam, quanto nel wahabismo saudita,

espressione anch’esso di una lettura ispirata alla purezza delle origini islamiche. Ambedue

le letture dell’Islam sono in contrasto con l’Islam moderato come pure con

l’occidentalizzazione delle culture e del mondo, di cui la globalizzazione è soltanto l’ultima

delle sue molteplici manifestazioni. Il wahabismo e il salafismo sono però completamente

estranei ai Paesi del Sahel, dove è in atto un tentativo di proselitismo, fondato su una

lenta penetrazione nel tessuto sociale delle popolazioni locali, volto alla legittimazione

della sua presenza altrimenti esogena, giacché l’Islam saheliano è di tipo sufi, dunque

particolarmente moderato. Relativamente agli obiettivi di Al Qaida in Africa i

fondamentalisti affermano che nessuna ideologia occidentale, di destra o di sinistra, potrà

mai consentire all’Islam di ritrovare la perduta grandezza e che il rinascimento arabo dovrà

necessariamente passare attraverso il ritorno all’identità religiosa delle origini ed alla

creazione di un’unica Umma dei fedeli, capace di federare un’unione panaraba senza

confini che non siano quelli della fede.

Nella regione sahelo-sahariana è stato fatale non aver prestato attenzione per tempo alle

latenti tensioni preesistenti, che rischiano sempre più di diventare il pretesto per

rivendicazioni separatiste il più delle volte velleitarie, con il pericolo della replicabilità in

Paesi vicini caratterizzati da somiglianze geopolitiche strutturali di questi fenomeni, tali da

assumere la forma di potenziali criticità regionali, quali ad esempio la frammentazione

sociale lungo l’asse del tribalismo e dell’opposizione fra laici/secolari e religiosi/fanatici da

un lato e il collasso dell’idea di Stato-Nazione dall’altro lato. In aggiunta è opportuno

riflettere sulla rilevante frammentazione politica e sociale esistente in tutto il Sahel tra le

popolazioni arabo-berbere del nord e quelle nere del sud lungo l’asse del tribalismo,

dell’etnicismo e dell’alienamento etnico reciproco.

In questa fase, pur mantenendo ai propri vertici solo algerini e mauritani, le varie sigle dei

Movimenti Associati ad Al Qaida (MAAQ) tendono a reclutare sempre più a sud presso

etnie musulmane non arabe, bensì africane, prima non incluse nel processo di

radicalizzazione, quali Peul, Songhai, Mossi e Bambara, solitamente in competizione fra

loro, ovverosia gruppi umani abitanti il Mali meridionale, il Niger, la Nigeria settentrionale e 8 AQ-Associated Movements (AQAM) / Movimenti Associati ad Al Qaida (MAAQ) è una sigla ombrello dei gruppi

affiliati ad Al Qaida e al Daesh operanti nel Sahara-Sahel.

26

il Burkina Faso. Si osserva un irradiamento delle ideologie provenienti dal Golfo Persico

attraverso il reclutamento che avviene senza particolari difficoltà presso chi, non avendo

nulla da perdere, è alla ricerca di alternative all’impoverimento e allo stato di abbandono in

cui è stato lasciato sopravvivere per colpa dell’assenza di adeguate politiche di sviluppo.

La diffusione a macchia d’olio di queste filiali a sud del Sahel nella savana tropicale, un

fatto nuovo e allarmante al tempo stesso, corrisponderebbe a una globalizzazione del

jihadismo africano, che però pare mantenere fermi i propri scopi di tipo locale secondo la

maggior parte degli analisti.

Al Qaida nel Maghreb Islamico (AQMI)

Lo scopo finale di Al Qaida nel(le terre del) Maghreb Islamico (AQMI) o Al Qaeda in West

Africa (AQWA)9 è instaurare un califfato islamico dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso,

approfittando dell’inospitalità del Sahel e dall’inabitabilità del Sahara. AQMI è sorta come

emanazione del Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento (GSPC) algerino,

allorché tra la fine del 2006 e il 2007 l’emiro Abdelmalek Droukdel proclamò che avrebbe

inteso estendere il campo d’azione all’intero Maghreb, così da minacciare l’Europa e i suoi

interessi. Adesso in carcere in Algeria, Amari Saifi, altrimenti noto come Abderrazak El-

Parà, era stato l’anello di congiunzione tra il GSPC e Al Qaida. L’algerino Mokhtar

Belmokhtar, detto “Mister Marlboro” (dato per morto in un bombardamento nel novembre

2016 nella Libia meridionale), ha in seguito abbandonato AQMI, per diventare il leader di

Al- Mourabitun. Un altro importante capo di AQMI, Abou Zeid, rimase ucciso in uno

scontro con le forze militari francesi e ciadiane nel 2013 nel Mali settentrionale.

L’attuale leadership con circa duecento effettivi è esercitata dall’Emiro del Grande Sahara,

Yahya Abou Al Hammam. I componenti di AQMI contraggono matrimonio con le

popolazioni tuareg – berbere e non arabe – del Sahel, con la finalità ben precisa di

mescolarsi indissolubilmente ad esse, operando così una trasformazione ideologica e

antropologica ai propri fini. Questa strategia di lungo periodo sta cominciando a

dimostrarsi efficace, dal momento che il terrorismo trova terreno fertile, là dove non vi

siano alternative valide alle aspettative di libertà, futuro e sviluppo, che notoriamente nel

Sahel sono sempre state disattese. Si tratta della medesima situazione di quanto avviene

nella Nigeria settentrionale, dove sta imperversando Boko Haram.

AQMI nel Sahel è presente in Niger, Ciad, Mali e Mauritania, ma la rete terroristica sta

prendendo facilmente piede anche in Senegal. Più precisamente AQMI, che può compiere

9 Al Qaeda in West Africa (AQWA) è un’etichetta alternativa con cui talora AQMI si fa chiamare a sud del Maghreb.

L’attuale leadership con circa duecento effettivi è esercitata dall’Emiro del Grande Sahara, Yahya Abu al-Hammam.

27

spostamenti rapidi per azioni mirate di sabotaggio, facendo peraltro uso di campi

d’addestramento mobili, suddivide le linee di comando, la logistica e il reclutamento in

quattro regioni: Algeria (regione centrale), Tunisia (regione orientale), Sahel/Mali

settentrionale (regione meridionale) e Mauritania (regione occidentale). L’espansione di

AQMI e del relativo proselitismo persegue una strategia articolata in due fasi: innanzitutto

un progressivo radicamento nel Sahel centro-occidentale e a seguire una graduale

estensione verso i Paesi immediatamente limitrofi, attraendovi flussi finanziari e attenzione

mediatica internazionale per la polarizzazione della conflittualità, destinata a crescere

anche in virtù degli sforzi operati da alcuni Paesi occidentali per la stabilizzazione

dell’area.

Al-Mourabitun

Al- Mourabitun (Le Sentinelle) è una sigla terroristica di circa duecento uomini, guidata da

Abu Bakr al-Masri e dal terrorista algerino Mokhtar Belmokhtar, ex leader di AQMI,

risultato della fusione nel 2013 tra il MUJAO e la “Brigata dei Firmatari col Sangue” (Katiba

al Mulathamin), che, come AQMI del resto, si prefigge l’obiettivo di unire tutti i musulmani

dall’Atlantico al Nilo. Il loro santuario si trova nel nord-est del Mali al confine con il Niger.

Nel 2015 ha avuto luogo una singolare spaccatura interna al gruppo, poiché l’ala

scissionista guidata da Adnan Abou Walid Al Sahrawi, attiva nella regione di Menaka nel

grande nord maliano, ha sancito un’alleanza con il Daesh, mentre quella principale di

Belmokhtar ha mantenuto fede ad Al Qaida. Difatti Mokhtar Belmokhtar, noto anche come

l’emiro della IX regione, non ha mai inteso riconoscere alcuna autorità al sedicente califfo

Al Baghdadi.

Movimento per l’Unicità e il Jihad in Africa Occidentale (MUJAO)

Il Movimento per l’Unicità e il Jihad in Africa Occidentale ovvero Movimento Monoteista

per il Jihad in Africa Occidentale – Jamat Tawhid Wal Jihad Fi Garbi Afriqqiya – è una

costola dissidente di AQMI, nato nell’autunno 2011 e guidato dal mauritano Mohammed

Ould Kheirou. È composto anche da ciadiani, tuareg e nigerini. Per il sequestro di

Rossella Urru, la cooperante italiana rapita presso i campi sahrawi di Tindouf in Algeria,

avrebbe chiesto un riscatto di trenta milioni di Euro.

28

Ansardine

Ansardine, o Ansar (al) Dine o Ansar Eddine (“I Difensori della Fede”), è un gruppo

radicale tuareg con circa cinquecento miliziani diffuso a macchia di leopardo in tutto il Mali,

ma con una maggiore concentrazione nella regione di Kidal. È nato agli inizi del 2012 ed è

guidato da Iyad Ag Ghali, storico leader tuareg, poi radicalizzatosi. Ha inoltre il sostegno

della potente tribù tuareg degli Iforas. Fu abile negoziatore per il Governo maliano anche

per il rilascio di stranieri sequestrati da AQMI. Nel 2007 era stato nominato console a

Jedda, da dove cominciò a tessere legami con alcune frange pakistane, arrivando perfino

a incontrare di persona Al-Zahawiri. Ag Ghali, dopo aver boicottato l’accordo di pace di

Algeri del giugno 2015 fra la piattaforma dei gruppi filogovernativi maliani e i tuareg del

Coordinamento dei Movimenti dell’Azawad (CMA) per il difficile processo di pacificazione

del Mali, ha esplicitamente invocato la guerra contro la Francia. Secondo la visione

strategica di Ag Ghali occorre pervenire alla suddivisione del Mali centro-settentrionale in

tre aree territorialmente ed etnicamente distinte e cioè: Kidal ai tuareg, Timbuctù agli arabi,

Mopti-Sevaré ai peul.

Boko Haram e l’Avanguardia per l’Aiuto dei Musulmani in Africa Nera (ANSARU)

Boko Haram è una setta islamista, fondata da Ustaz Mohammed Yusuf nel 2002 a

Maiduguri, capitale dello Stato di Borno nel Nord-Est della Nigeria al confine con

Camerun, Ciad e Niger. Dopo aver condotto azioni terroristiche in affiliazione con i MAAQ,

da marzo 2015 si è affiliato al Daesh, divenendone il primo rappresentante ufficiale in

Africa Sub-Sahariana sotto forma di sedicente Stato Islamico dell’Africa Occidentale.

Il nome di Boko Haram in arabo è “Jamà atu Ahlis Sunna Lidda’ awati wal-Jihad” (gente

dedita alla propagazione degli insegnamenti del Profeta e al Jihad): in lingua Hausa “boko”

significa non-islamico, mentre “haram” in arabo vuol dire vietato, sicché la locuzione Boko

Haram è convenzionalmente tradotta come “l’educazione occidentale è peccato”.

Scopo della setta è bandire il sistema educativo occidentale, per favorire il radicamento

del fondamentalismo islamico, creando le condizioni necessarie agli scopi di Al Qaida

prima, come dimostrato dalla presenza di una cellula operativa di Boko Haram a fianco dei

secessionisti dell’Azawad, e del Daesh ora con presenza in Libia accanto all’ISIL.

Infatti Boko Haram, avendo già aderito (bay’a) all’ISIS, nell’autunno del 2015 sembrerebbe

aver mosso centinaia di suoi miliziani in territorio libico, allo scopo di contribuire alla

creazione di un’armata jiahdista per il controllo della Libia, prima di un qualsivoglia

intervento internazionale di stabilizzazione nell’ex colonia italiana. Il jihadismo globale,

mantenendo aperto il canale della minaccia asimmetrica nelle sue declinazioni di attacchi

29

terroristici senza confini, ha tentato nei mesi scorsi di aprire un nuovo fronte di conflittualità

diretta in termini di minaccia simmetrica in vista di uno scontro militare in Libia, senza

comunque riuscirvi. Si osserva infatti che il radicalismo islamista da eterogenee e

discontinue rivendicazioni localistiche, nel tentativo di istituzionalizzarsi, cerca di evolversi

verso un’omogeneità geopolitica, provando a dare forma e confini territoriali alle proprie

aspettative strategiche, ossia alla propria statualizzazione, come dimostra lo “Stato”

islamico, in quanto tale, in Medio Oriente. Per combattere Boko Haram, l’Unione Africana

ha dispiegato la Multinational Joint Task Force (MNJTF), con truppe di Benin, Camerun,

Ciad, Niger, Nigeria, cioè di Stati membri della CEDEAO e della Commissione del Bacino

del Lago Ciad (CBLT-LCBC) 10.

L’Avanguardia per l’Aiuto dei Musulmani in Africa Nera (ANSARU) è un’ala scissionista di

Boko Haram, giacché filoqaidista, particolarmente attiva in Camerun.

Fronte di Liberazione di Macina (FLM)

Il Fronte di Liberazione di Macina è un gruppo salafista-jihadista affiliato ad Al Qaida. Ne è

capo il predicatore Hammadoun Kouffa, un marabutto che ha aderito alla Dawa, una setta

rigorista d’origine pakistana, instauratasi in Mali per mezzo dell’arrivo di alcune ONG

finanziate dai Paesi del Golfo. Il FLM si è palesato agli inizi del 2015, strutturandosi in

movimento terrorista, a causa della radicalizzazione di alcune milizie di autodifesa dei Peul

(Fulbe o Fulani), etnia di pastori nomadi dell’Africa Occidentale, allo scopo di riscattarsi dal

predominio di altre etnie maliane, che li avrebbero emarginati, dietro il velleitario intento di

ristabilire l’Impero teocratico Peul di Macina, noto con il nome di “Dina” (fede nell’Islam),

che era sorto nel XIX Secolo in Mali. I principali centri furono oltre Hamdallaye, la capitale,

Timbuctù, Mopti, Djabali, Djenné e Segou. Fondato sulla sharia, la legge islamica, l’impero

di Macina fu un vero Stato islamico ante litteram nel Sahel. Il FLM, che agisce in una zona

franca posta fra le regioni settentrionali del Mali e la capitale, Bamako, intende estendere

l’insurrezione jihadista nelle regioni meridionali maliane, stringendo alleanze con gruppi di

fulani radicalizzatisi, specialmente in Burkina Faso, in virtù della prossimità di scopi con la

Katiba Khalid Ibn Walid, conosciuta anche con il nome di Ansar Eddine Sud, capeggiata

da Suleiman Keita dell’etnia dei malinke. I circa duecento membri del FLM provengono

dalle fila del MUJAO e altri da Ansardine.

10 Cfr. www.cblt.org - Sono Stati membri della Commissione del Bacino del Lago Ciad: Camerun, Ciad, Libia, Niger,

Nigeria e Repubblica Centroafricana (RCA). Ne sono Stati osservatori Egitto, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo (RDC) e Sudan.

30

Daesh o Al Qaida?

Esistono due interpretazioni circa la presunta competizione o complicità fra Al Qaida e il

Daesh nel Sahel e in Africa Occidentale. La prima ipotizza che fra i differenti gruppi

terroristici attivi nel Sahel vi sia l’esplicita volontà di ripartire le alleanze con il terrorismo

transnazionale secondo una geometria variabile, unendosi quando al Daesh quando ad Al

Qaida, così da dividersi i compiti e gli obiettivi. La seconda interpretazione, più verosimile,

immagina che nel Sahel si stia consumando uno scontro tra gli affiliati di Al Qaida contro

coloro che sono disposti ad associarsi al Daesh, a dimostrazione che il qaidismo africano

stia cercando di non soccombere di fronte alla maggiore attrazione esercitata da parte

dello Stato Islamico nei confronti del crescente multipolarismo dell’internazionale terrorista

di matrice islamista. In effetti la maggiore attrazione esercitata dal Daesh rispetto ad Al

Qaida in Africa si deve alla capacità intrinseca che ha di risvegliare latenti forze endogene

di ribellione locali, sovente connotate dal comune sentimento religioso islamico che

amalgama gruppi fra loro in prima battuta eterogenei. Su tutte queste forze incombe

l’opzione jiahdista che lancia una doppia sfida agli Stati-Nazione, dall’alto imponendo la

fedeltà al Califfato sovranazionale, mentre dal basso appoggia la spinta dei movimenti

separatisti, che si vedono sostenuti nei loro scopi regionali. Ciò spiegherebbe la maggiore

frequenza degli attacchi occorsi negli ultimi mesi, in maniera tale da dimostrare al mondo

che i Movimenti Associati ad Al Qaida (MAAQ) nel Sahel sono pienamente operativi, come

i due attentati perpetrati in Mali (il 20 novembre 2015 all’hotel Radisson Blu di Bamako,

rivendicato dal Fronte di Liberazione di Macina) e in Burkina Faso (il 15 gennaio 2016 a

Ouagadougou, rivendicato da Al Mourabitun). Altri drammatici episodi furono l’assalto il 13

marzo 2016 di Grand-Bassam11 in Costa d’Avorio, quelli in Mali l’8 agosto 2015 a Sevare

e il 6 marzo 2015 a Bamako presso il ristorante La Terrasse, e il più recente di Gao a

gennaio 2017. Ancorché le azioni conseguenti all’ampliamento del raggio d’azione di

AQMI e di Al-Mourabitun, che dal Sahel si spingono a colpire sempre più a sud in altri Stati

dell’Africa Occidentale (Burkina Faso e Costa d’Avorio) non ancora toccati dal fenomeno,

fino a lambire le coste del Golfo di Guinea, siano normalmente lette come atti volti a

colpire i certamente non pochi interessi francesi nello scacchiere, tuttavia sembra

un’interpretazione insufficiente a spiegarne i veri propositi. Infatti in primo luogo il vero

obiettivo semmai sono gli europei, lì maggiormente rappresentati dalla Francia, e in

secondo luogo il target dei qaidisti è di mostrare la propria vasta capacità di proiezione

tattica, riuscendo a colpire anche in Nazioni finora impensate, così da destabilizzarne le

11 In Costa d’Avorio la sicurezza nell’importante Stato francofono è stata messa a repentaglio dall’attacco del 13 marzo

2016 sul litorale di Grand Bassam, località balneare di Abidjan, per opera di cellule legate al jihadismo internazionale, che ad ogni modo conservano ambizioni regionali.

31

autorità locali e, in terzo luogo, comunicare chiaramente la propria “pertinenza territoriale”

della subregione agli scissionisti pro Daesh presenti anche nelle loro fila oltre che presso

altre sigle terroristiche dei MAAQ.

32

CAPITOLO 3

Iniziative regionali

Come risposta al diffondersi del terrorismo nel Sahel due iniziative regionali sono state

intraprese: il Processo di Tamanrasset e il G5-Sahel.

Il Processo di Tamanrasset:

Nel 2009 Algeria, Mali, Mauritania e Niger hanno avviato il cosiddetto Processo di

Tamanrasset, per cui nel 2010 è stata decisa la costituzione presso Tamanrasset (Algeria

meridionale) di un Quartier Generale Operativo Congiunto degli Stati Maggiori (Joint

Military Command – JMC), espressamente formato per affrontare con una strategia

comune le minacce poste dal terrorismo e dal crimine transnazionale nella regione

saheliana. Inoltre i direttori dei servizi di sicurezza di Algeri, Bamako, Nouackchott e

Niamey a settembre 2010 hanno dato vita a un apposito centro congiunto d’intelligence

per seguire le attività di AQMI: il Centro d’Informazioni sul Sahel (Centre De

Renseignement sur le Sahel – CRS), basato ad Algeri. Scopo del CRS, che si coordina

con il centro antiterrorismo dell’Unione Africana, il Centro Africano di Studi e di Ricerca sul

Terrorismo (Centre Africain d’Etudes et de Recherche sur le Terrorism – CAERT),

anch’esso con sede ad Algeri, è di raccogliere le informazioni sul terrorismo nella regione

saheliana, e metterle a disposizione del JMC. Il CAERT12 è il centro antiterrorismo posto

sotto l’ombrello del Consiglio Pace e Sicurezza dell’Unione Africana. Tuttavia accuse di

doppiogiochismo e di lassismo che avrebbero favorito AQMI furono rivolte alle autorità del

Mali da parte di Algeria e Mauritania. Questa regione, tanto remota quanto trascurata, era

stata già demilitarizzata dal Governo maliano per timore di nuove insurrezioni tuareg.

In effetti sembrava accreditata la tesi di un tacito patto di non-aggressione reciproca tra

AQMI e almeno una parte dell’amministrazione civile e militare del Mali, la cui connivenza

mirava all’indebolimento delle rivendicazioni delle popolazioni del Nord del Paese,

obiettivo vicendevolmente vantaggioso sia per Bamako sia per AQMI. In questo modo la

cooperazione militare tra il Mali e l’Algeria risultò però compromessa, specialmente per

quanto riguarda il pattugliamento delle frontiere comuni e lo scambio delle informazioni.

12 Il G8 Counter Terrorism Action Group (CTAG), nato sotto Presidenza francese del G8 nel 2003, ha negli ultimi tempi

sollevato critiche circa l’efficacia e l’efficienza del CAERT, tra l’altro perché ancora sprovvisto di una prospettiva di lungo respiro per quanto attiene ai programmi di formazione e di un adeguato management.

33

In effetti proprio a causa degli Accordi di Algeri del 2006, ai sensi dei quali l’esercito

maliano si ritirò dai territori settentrionali, avvantaggiando in questo modo i Tuareg, il Nord

del Mali divenne ancor più agevolmente il santuario di AQMI, a motivo per l’appunto di una

sovranità statale non più ivi adeguatamente esercitata da parte di Bamako.

Il G5 Sahel

Il G5-Sahel

Il G5-Sahel (G5-S) 13 è stato istituito il 16 febbraio 2014 nella capitale mauritana,

Nouakchott, dove ha il suo quartier generale, e ufficializzato il 19 Dicembre dello stesso

anno. Ne sono Stati membri cinque Nazioni del Sahel: Burkina Faso, Ciad, Mali,

Mauritania e Niger. Il G5-S si propone di assicurare le condizioni per lo sviluppo e la

sicurezza nell’area dei Paesi membri, di fornire un quadro strategico d’azione, per

migliorare le condizioni di vita delle popolazioni, di associare lo sviluppo e la sicurezza,

sostenuti dalla democrazia e il buon governo in un quadro regionale per la cooperazione

internazionale e, infine, di promuovere lo sviluppo regionale inclusivo e sostenibile.

L’Organismo mette in pratica una congerie d’azioni, per conseguire i suddetti fini ovvero: il

rafforzamento della pace e della sicurezza nello spazio G-5 Sahel; lo sviluppo delle

infrastrutture di trasporto, d’ingegneria idrica, dell’energia e delle telecomunicazioni; il

13 Cfr. www.g5sahel.org

34

consolidamento della resilienza14 delle popolazioni nel garantire la sicurezza alimentare in

modo sostenibile, lo sviluppo umano e la pastorizia.

Gli organi istituzionali del G5-Sahel sono quattro: la Conferenza dei Capi di Stato e di

Governo; il Consiglio dei Ministri; il Segretariato Permanente; la Commissione Difesa e

Sicurezza (che rappresenta i Capi di Stato Maggiore degli Stati membri); i Comitati

Nazionali di Coordinamento delle Azioni del G5-Sahel. Il Segretariato permanente del G5-

S è l’organo responsabile per l’attuazione delle decisioni del Consiglio dei Ministri e opera

sotto le sue indicazioni. Finalità ultima del G5-Sahel, secondo le parole del suo Segretario,

il nigerino Najim Elhadj Mohamed, è di “ (…) rendere i suoi Stati membri una zona

economicamente integrata, socialmente prospera, dove la sicurezza e la pace regnano in

modo permanente, basata sullo Stato di diritto, il buon governo e la democrazia,

attraverso la creazione di una comunità moderna, aperta all’innovazione e alla tecnologia,

unita, solidale e tollerante, contribuendo efficacemente al costante miglioramento della

qualità della vita di tutti i suoi popoli a tutti i livelli (…)”. Il G5-Sahel intrattiene rapporti e

convenzioni con un crescente numero di key player internazionali: Unione Europea, Stati

Uniti, Francia, Giappone, Nazioni Unite, Banca Mondiale e Fondo Monetario

Internazionale. Il più recente Vertice straordinario dei Capi di Stato e di Governo del G5-S,

dedicato alla situazione della sicurezza in Mali e al suo impatto sul Sahel, ha avuto luogo

dal 6 al 7 febbraio 2017 nella capitale maliana, Bamako, cui hanno preso parte i leader dei

rispettivi Stati membri: Roch Christian Kaboré (Burkina Faso), Mohamed Ould Abdel Aziz

(Mauritania), Mahamadou Issoufou (Niger), e Idriss Deby Itno (Ciad). Il G5-Sahel ha

annunciato la volontà di creare una Forza Regionale Congiunta, con finalità anti-

terroristiche. Evidentemente il drammatico attentato suicida nella città di Gao in Mali del 18

gennaio 2017, che ha provocato ottanta morti, rivendicato da Al Mourabitun, ha accelerato

i tempi dell’intesa, in attesa del semaforo verde dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni

Unite. Testa di ponte della futura forza regionale comune sarà la componente del Liptako-

Gourma, una regione omogenea situata a cavallo fra Niger, Burkina Faso e Mali. Oltre a

ciò sono in programma la realizzazione di una scuola regionale di guerra in Mauritania, il

lancio di una compagnia aerea regionale, la costruzione di una ferrovia regionale e la

soppressione dei visti tra i cinque Stati, aggiungendovi di fatto il Ciad, dato che gli altri ne

beneficiano in quanto già membri della CEDEAO.

14 Resilienza significa essere in grado di resistere a lungo, senza rompersi, cosicché per estensione è divenuta

sinonimo della capacità di un essere umano o di gruppi umani di sapersi adattare a un ambiente ostile, senza soccombervi, grazie allo sviluppo di opportune strategie di sopravvivenza e di resistenza ambientale, dimostrandosi capaci di affrontare le avversità peculiari dell’area e di riuscire a sormontarle, adattandovisi, in modo da uscirne persino rafforzati.

35

Evidentemente tutti questi sono i prodromi di una nuova organizzazione sub-regionale

africana, che colmi i vuoti di potere nel Sahel. Se ne presenta effettivamente la necessità

e l’opportunità, giacché non tutti gli Stati del Sahel fanno parte della CEDEAO, mentre

l’altra Organizzazione competente, la CEN-SAD, pur facendone tutti e cinque gli Stati del

G5-S parte, è in realtà in stallo e poco funzionante dallo scoppio della crisi libica.

La CEN-SAD era stata creata nel 1998 a Tripoli per volontà di Gheddafi e a seguito della

sua caduta le attività dell’Organismo si sono affossate, e ora rischiano di venire del tutto

soppiantate da quelle intraprese dal G5-Sahel. Negli ultimi mesi tuttavia la CEN-SAD ha

deciso di istituire una nuova unità antiterrorismo, costituita da rappresentanti di 28 Stati

membri. Avrà sede in Egitto e avvierà consultazioni costanti per la condivisione delle

informazioni d’intelligence e si prefigge lo scopo di compiere controlli congiunti alle

frontiere, al fine di arginare il terrorismo e le altre attività transfrontaliere illecite lungo il

Sahel.

Il G5-S

Con il gruppo G5-Sahel l’Unione Europea (UE) ha sviluppato un partenariato rafforzato.

Federica Mogherini 15 , Alto Rappresentante dell’Unione per la Politica Estera e di

Sicurezza ha incontrato i rispettivi Ministri degli Esteri del G5-Sahel a Bruxelles il 17

giugno 2015, recandosi poi al Summit nella capitale ciadiana N’Djamena il 20 novembre

2015, nel corso del quale è stata adottata la Roadmap UE-G5-Sahel. La più recente

riunione ministeriale ha avuto luogo il 17 giugno 2016 a Bruxelles, dove il 20 giugno dalle

conclusioni sul Sahel del Consiglio dell’Unione Europea è emerso distintamente come il

G5-Sahel sia divenuto l’interlocutore privilegiato della regione saheliana per l’Europa.

15 L’ex Ministro degli Esteri italiano, Federica Mogherini, è l’Alto Rappresentante dell’Unione per la Politica Estera e di

Sicurezza nonché Vice-Presidente della Commissione dell’Unione Europea (HRVP).

36

Di conseguenza il partenariato EU–G5-Sahel sarà oggetto di un notevole potenziamento

in termini di dialogo politico e di profusione di aiuti da parte europea in favore degli

stakeholder locali, un’azione che va in parallelo con la trilaterale che Bruxelles intrattiene

con i Ministri degli Esteri di Libia, Niger e Ciad. Europa e Africa hanno bisogno di

un’alleanza globale e di un autentico partenariato strategico. La prossimità geografica, la

storia, le interdipendenze economiche, sociali e umane, gli intensi legami culturali devono

spingere i due continenti verso un futuro e un destino comuni, basati sull’impegno

condiviso di una rinnovata cooperazione multilaterale, che a sua volta deve fondarsi su

un’analoga volontà di cooperazione a carattere regionale anche mediante una maggiore

cooperazione interafricana in materia di sicurezza. La determinazione di lottare contro una

minaccia comune deve essere colta come un’opportunità per spingere i Paesi della

regione a superare le impasse determinate da annosi contenziosi o contrasti politici,

trovando su questo specifico argomento un punto di partenza per un nuovo equilibrio

regionale, come ad esempio reso evidente dalla volontà di Burkina Faso, Ciad, Mali, e

Mauritania. Pertanto alla crisi nel Sahel e nel Sahara, che è al tempo stesso nazionale,

regionale, continentale, internazionale e transnazionale, potrà essere fornita una risposta

adeguata, solo a condizione che le due parti, UE e G5-Sahel, sappiano tenere conto in

maniera integrata di tutti questi livelli.

37

CAPITOLO 4

Le Nazioni Unite e il Sahel

L’Inviato Speciale per il Sahel del Segretario Generale delle Nazioni Unite

Nell’ottobre 2012 Romano Prodi fu nominato Inviato Speciale per il Sahel del Segretario

Generale delle Nazioni Unite, allo scopo di raccogliere il consenso dei vari stakeholder

nella più ampia implementazione della Strategia Integrata Regionale dell’ONU per il Sahel.

Gli obiettivi a breve, medio e lungo termine del mandato di Prodi riguardarono quattro

aspetti sostanziali: la sicurezza, la governance, gli aiuti umanitari, per rispondere alle

esigenze immediate, e gli aiuti allo sviluppo concernenti quelle di medio e lungo termine

attraverso l’implementazione della sua idea di un Fondo Globale per il Sahel16.

Agli inizi del mandato Prodi si espresse chiaramente, affermando: “Non dimenticate il

Sahel o avrete altri Mali!”. Secondo l’ex Presidente del Consiglio italiano le spinte

indipendentiste di tutta la regione non devono prendere il sopravvento con il concorso del

jihadismo internazionale, come invece è accaduto in Mali, costringendo alla pericolosa

identificazione tra il rivoltoso e il terrorista.

Prodi, che nel 2009 aveva già coordinato per conto di Palazzo di Vetro un Panel di esperti

per rendere più efficienti le operazioni di supporto alla pace in Africa, è Presidente della

Fondazione per la Collaborazione dei Popoli di Bologna e insegna negli Stati Uniti (Brown

University) e in Cina (China-Europe International Business School). In particolare egli è

profondamente persuaso dell’importanza strategica di un dialogo fecondo tra Stati Uniti e

Cina in cooperazione con l’Unione Europea e l’Unione Africana, affinché si pongano le

basi per uno sviluppo armonico e non conflittuale in Africa e per l’Africa. Nel corso del suo

mandato l’ex Premier italiano ed ex Presidente della Commissione Europea seppe

raccogliere il consenso dei maggiorenti internazionali per l’implementazione della Strategia

per il Sahel dell’ONU, con particolare riferimento al Mali e alla sua crisi istituzionale oltre

che alle altre questioni trasversali della sicurezza e della stabilità, dei diritti umani e

dell’insicurezza alimentare dei Paesi del Sahel.

Il mandato di Prodi poggiava sui seguenti quattro pilastri: coadiuvare il Segretario generale

delle Nazioni Unite a favorire il dialogo e il coordinamento fra le diverse strutture

internazionali operanti nel Sahel; preparare il terreno per le riforme che sono state poi

avviate in Mali; reperire risorse, per intervenire efficacemente sull’emergenza umanitaria

nonché avviare un’azione internazionale di sviluppo per il Sahel, che realizzi le

16 A fine mandato Prodi ha informato il CdS circa i risultati conseguiti, presentando un rapporto in cui indicava come

poter impostare seriamente uno sviluppo sostenibile della regione attraverso l’implementazione del Fondo Globale per il Sahel in collaborazione con la Banca Africana di Sviluppo di Abidjan.

38

infrastrutture e avvii effettivamente lo sviluppo sinora ben lungi dall’essere stato

conseguito. La risposta principale che Prodi suggerì alla comunità internazionale

consisteva nel facilitare il fund-raising per costituire un fondo ad hoc – il Fondo Globale

per il Sahel – espressamente e principalmente focalizzato su cinque Stati saheliani: Mali,

Burkina Faso, Mauritania, Niger e Ciad. Secondo Prodi era necessario fare in modo di

instradare una fase di crescita sostenibile e integrata per questi cinque Paesi del Sahel

centro-occidentale, che pur dotati di un’enorme estensione territoriale, ma fragili dal punto

di vista economico politico, erano rimasti fino a quel momento separati l’uno dall’altro circa

qualsiasi strategia di sviluppo regionale.

La Strategia Integrata Regionale dell’ONU per il Sahel

La Strategia Integrata delle Nazioni Unite per il Sahel 17 divulgata dal Consiglio di

Sicurezza (CdS) nel giugno 2013 ha tre scopi strategici: consolidare una governance

inclusiva, dare luogo ad un capacity building finalizzato a gestire le minacce

transfrontaliere e la sicurezza regionale ed infine integrare lo sviluppo e gli interventi

umanitari, in modo da favorire la resilienza. A proposito del primo scopo le Nazioni Unite

intendono rafforzare le pratiche democratiche, includendo il dialogo politico ed elezioni

libere e trasparenti con la più ampia partecipazione possibile, migliorando la governance

lungo tutto il territorio di ciascuno di questi cinque Stati, i quali, com’è noto, non si sono

dimostrati in grado di esercitare pienamente la sovranità statale entro i propri confini.

Sempre in questo ambito Palazzo di Vetro è intenzionato ad avallare azioni di sostegno

per la coesione sociale e per la sicurezza delle comunità locali, anche e soprattutto verso

quelle maggiormente emarginate. In questo senso si vuole assistere le Nazioni

beneficiarie a creare meccanismi di crisis management tanto nazionali quanto regionali

mediante sistemi di allerta precoce (Early Warning Systems), in grado di anticipare le crisi

e rispondere alle minacce alla sicurezza per tempo. Limitatamente al secondo scopo

l’ONU ambisce a rendere più fluido lo scambio d’informazioni sulle questioni

transfrontaliere fra tre blocchi di Paesi (Maghreb, Africa Occidentale, Sahel), così da

arginare il terrorismo e la criminalità organizzata. Per il terzo scopo l’idea è individuare con

il metodo bottom-up, cioè dal basso e in maniera partecipativa, gli ambiti d’azione nei

settori maggiormente vulnerabili. In aggiunta i nodi cardine della strategia per lo sviluppo

del Sahel dovranno tenere conto dell’agricoltura e dell’irrigazione; delle carenze

infrastrutturali, dato che i suddetti cinque Paesi non sono collegati fra loro da ferrovie né

17 Cfr. https://oses.unmissions.org/sites/default/files/united_nations_integrated_strategy_for_the_sahel_s-2013-354.pdf

39

tantomeno da un sistema stradale adeguato; dell’energia pulita; della formazione

professionale e della sanità pubblica. Le Nazioni Unite dovranno quindi coordinarne gli

sviluppi secondo un metodo innovativo, quello del “four-by-four approach”, che significa

porre le fondamenta per una risposta collettiva alle sfide regionali, accrescendo

sensibilmente la governance e lo Stato di diritto, elevando la sicurezza, migliorando gli

aspetti umanitari e dello sviluppo per mezzo di azioni coordinate tra i Governi delle cinque

Nazioni saheliane coinvolte, la comunità internazionale e le popolazioni locali.

Con tali propositi Romano Prodi prese contatto con numerosi interlocutori quali la Cina,

l’Egitto, la Francia, la Germania, la Russia, l’Arabia Saudita, gli Stati Uniti, l’Unione

Europea, la Banca Mondiale, la Banca Africana di Sviluppo, la Banca di Islamica di

Sviluppo, la Banca Europea degli Investimenti, l’Organizzazione per la Cooperazione

Islamica e con tutte le agenzie specializzate dell’ONU competenti. Presentò poi due fora di

lavoro: una piattaforma di coordinamento (Coordination Platfrom) e una piattaforma

operativa (Action Fund Platform). La prima, che ha in agenda un processo di costante

aggiornamento circa le priorità regionali identificate dai maggiori esperti mondiali della

regione, si riunisce con cadenza semestrale a New York, mentre la seconda funge da

clearinghouse, cioè da camera di compensazione per l’effettiva mobilitazione delle risorse

e per la successiva implementazione in progetti concreti. Proprio per evitare le duplicazioni

degli sforzi volti allo sviluppo economico e sociale dello scacchiere in esame e

massimizzarne al tempo stesso le sinergie, per mezzo di un meccanismo di monitoraggio

e di verifica delle azioni intraprese, il Fondo Globale per il Sahel potrà essere finanziato o

in modo tradizionale, cioè versando il denaro nel trust fund oppure direttamente attraverso

l’esecuzione da parte del Paese donatore di turno di opere di sviluppo tangibili nel Sahel,

ottenendo anche il vantaggio di una specifica visibilità. Questa seconda soluzione

permetterà peraltro un maggiore controllo dei costi di realizzazione, grazie ad un modello

di concorrenza virtuosa, che eviterà le lungaggini che sovente ritardano gli interventi

internazionali a favore dello sviluppo. L’alto incarico onusiano affidato a un italiano di alta

caratura come Prodi denota che l’Italia dispone di personalità di profilo internazionale da

spendere ai massimi livelli, ma la breve durata di tale mandato indica allo stesso tempo

l’intermittenza della messa a fuoco dell’interesse nazionale nello scacchiere.

Dopo Romano Prodi, l’incarico di Inviato Speciale del Segretario Generale dell’ONU per il

Sahel è stato affidato a maggio 2014 alla diplomatica etiope Hiroute Guebre Selassie, la

quale è anche Vice Rappresentante Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite

per l’Africa Occidentale e il Sahel. A capo del suo ufficio è stato nominato l’ex Presidente

della Commissione della CEDEAO, Mohamed Ibn Chambas, che assomma le cariche di

40

Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell’ONU e Capo dell’Ufficio delle

Nazioni Unite per l’Africa Occidentale e il Sahel (UNOWAS)18.

Infine giova rilevare che diversi enti e istituzioni internazionali hanno prodotto nel tempo

altrettante strategie o linee guida sul Sahel: la Banca Africana di Sviluppo, la Banca

Islamica di Sviluppo19, la Banca Mondiale20, la Comunità Economica degli Stati dell’Africa

Occidentale (CEDEAO-ECOWAS)21, la Comunità degli Stati del Sahel e del Sahara (CEN-

SAD), il G5-Sahel, le Nazioni Unite, l’Organizzazione della Cooperazione Islamica,

l’Organizzazione Internazionale della Francofonia, l’Unione Africana, l’Unione Europea,

l’Unione del Maghreb Arabo (UMA-AMU), la Danimarca, gli Stati Uniti e la Francia.

A margine di tutto ciò è opportuno richiamare anche altre linee d’indirizzo eventualmente

perseguibili come quella del dialogo tripartito tra Unione Europea, Unione Africana e

Nazioni Unite (UE-UA-ONU). La fluidità delle sollecitazioni multipolari favorite dalla g-

localizzazione sta potenziando il ruolo delle organizzazioni internazionali e sovranazionali,

aumentandone le occasioni di protagonismo, di spazio e d’intervento sullo scenario

internazionale. Ai fini della sicurezza e del co-sviluppo22, sarebbe utile stimolare un più

coerente dialogo politico tra Nazioni Unite, Unione Europea e Unione Africana, che sono

tre organizzazioni in realtà molto eterogenee fra loro per obiettivi, efficacia e

funzionamento. Poiché l’Italia e l’UE supportano l’UA politicamente, istituzionalmente,

finanziariamente e tecnicamente per quanto attiene al rafforzamento delle capacità dirette

alla stabilizzazione del Continente, l’istituzione dell’Ufficio delle Nazioni Unite presso

l’Unione Africana (UNOAU)23, potrebbe essere il volano per intensificare la triangolazione

del loro dialogo istituzionale UN–UE–UA, in modo da essere bilanciarne i rapporti di forza

che lo costituiscono.

18 Cfr. https://unowas.unmissions.org/ 19 Cfr. Islamic Development Bank Cooperation with West Africa Sahel Countries (2014), www.isdb.org 20 Cfr. The Sahel toward a Regional Approach (World Bank, 2013), http://www.worldbank.org/en/region/afr/brief/world-

bank-group-sahel-and-great-lakes-initiatives 21 Cfr. Sahel Strategy of the Economic Community of West Afrcan States (2014), www.ecowas.int 22 Secondo The European-House Ambrosetti esistono tre macro-scenari possibili per l’Africa e le sue relazioni con

l’Europa. Il primo – Africa come Failing Continent – contempla una loose-loose strategy, secondo cui prevalgono instabilità geopolitica, migrazioni incontrollate e involuzione economica. Il secondo – Sviluppo senza Europa – immagina una win-loose strategy, secondo la quale l’Europa perde il suo mercato naturale di sbocco e d’approvvigionamento, venendo scalzata dai nuovi attori globali, perlopiù asiatici e arabi. Il terzo, quello più auspicabile, rappresenta invece un co-sviluppo tra Africa ed Europa, secondo una win-win strategy, per cui le migrazioni saranno reciproche e controllate e il Mediterraneo recupererà la sua centralità prima perduta, determinando una continuità geopolitica dell’estensione lineare tra Europa e Africa. Cfr. http://www.ambrosetti.eu/

23 Istituito nel luglio 2010 dall’Assemblea Generale dalle Nazioni Unite, l’Ufficio - Integrato - delle Nazioni Unite presso l’Unione Africana (UNOAU), con sede ad Addis Abeba, si prefigge di intensificare il livello di cooperazione e di dialogo politico con l’UA e con le RECs. Il mandato dell’UNOAU è duplice: intende da un lato, in termini di sostenibilità e di flessibilità, rafforzare il partenariato strategico tra l’ONU e l’UA in materia di pace e sicurezza in merito alla gestione diretta nell’arco di un decennio da parte di Addis Abeba delle risorse previste dal fondo ONU per il peacekeeping in Africa, promosse dal ‘Panel Prodi’ e, dall’altro lato, facilitare lo sviluppo del capacity building, coordinato e coerente, di breve e di lungo termine delle operazioni di supporto alla pace in Africa.

41

CAPITOLO 5

La crisi del Mali

Il Mali è un’ex colonia francese strategicamente rilevante anche in ragione delle sue

ingenti risorse naturali. Per quanto riguarda l’industria estrattiva oro (Syama, Sadiola,

Loulo, Gao e Kalana), ferro (Kita e Kayes), bauxite, uranio, fosfati (Gao e Bouren),

diamanti (Kenieba), gesso, manganese, sale, petrolio e gas; per l’agricoltura batata,

miglio, sorgo, mais, riso, cotone e arachidi; quanto agli allevamenti, che sono estensivi,

bovini, ovini, caprini e cammelli; infine per la pesca è decisivo il Fiume Niger che lo

attraversa.

Il Mali

42

Il Colpo di Stato in Mali e l’irredentismo Tamashek dell’Azawad

Il 22 marzo 2012 in Mali fu portato a segno un colpo di stato, cui seguì la secessione del

nord del Paese con la dichiarazione d’indipendenza dell’Azawad, dove si contesero la

supremazia e il controllo da un lato i tuareg laici del Movimento Nazionale di Liberazione

dell’Azawad (MNLA) e dall’altro lato invece i tuareg radicali Ansardine, i quali, dotati di

maggiori mezzi e migliori armi, si erano legati al doppio filo con i fondamentalisti non-

tuareg del Movimento Monoteista per il Jihad in Africa Occidentale (MUJAO) e di Al Qaida

nel Maghreb Islamico (AQMI), partecipandovi anche alcune cellule di Boko Haram.

Malgrado un fallito tentativo di contro-golpe da parte dei lealisti del deposto Presidente

maliano, Amadou Toumani Touré (ATT), fu poi raggiunto un accordo per un Governo di

transizione che condusse a nuove elezioni monitorate da osservatori internazionali.

L’amnistia generale che era stata assicurata alla giunta putschista non la dissuase dal

continuare a ricoprire un ruolo di primo piano, nonostante il formale passaggio dei poteri

dai militari ai civili. Per preservare l’integrità territoriale del Mali, l’Unione Africana sollecitò

urgentemente l’intervento di una forza militare, allo scopo primario di evitare il rischio di

allargare il conflitto alle altre comunità tuareg presenti in Algeria, Burkina Faso, Libia, Mali,

Mauritania e Niger.

L’Azawad e i Tuareg

L’Azawad – pari a circa ottocentomila chilometri quadrati – significa “la terra dove c’è

pascolo” e rappresenta culturalmente e storicamente il “temust n imajaghen”, cioè il

territorio dei soli Tuareg, coincidente con le tre regioni settentrionali del Mali (Gao, Kidal e

Timbuctù), che da sole corrispondono al 65 percento dell’intero territorio maliano. Tuareg,

plurale della parola araba targhi, significa “gli abbandonati”. Anche chiamati Imuhag, i

tuareg sono un’etnia berbera discendente dei fenici di poco più di cinque milioni di

persone. Sono diffusi nei Monti Tassili e nell’Ahaggar in Algeria (825.000 persone), nell’Air

in Niger (1.790.000 persone), in Burkina Faso (330.000), nell’Adrar in Mali (1.450.000), in

Libia (erano 620.000 prima del ritorno in Mali) e anche in Mauritania. La loro lingua è il

tamarshak e conservano una scrittura pittorica che si chiama Tifinag, che proviene dalle

lingue berbere dell’alto Atlante. Il sistema sociale è di tipo matrilineare24 cioè la donna

mantiene il suo status sociale originario anche dopo il matrimonio e il figlio eredita lo status

e i beni materni. Tradizionalmente musulmani, sovente affiliati a confraternite, sono

24 La discendenza unilineare di tipo matrilineare traccia il legame di parentele ascendente e discendente tra individui

ricorrendo alla linea femminile o materna.

43

organizzati in nove confederazioni di tribù: Kel-Ajjer, Kel-Ahaggar, Kel-Air, Kel-Gress, Kel-

Dinnik, Jullemiden, Iforas, Tenghereghif e Kel-Antassar.

La visione del mondo dei tuareg, che si riflette nella suddivisione della propria società in

quattro classi (nobili o guerrieri; vassalli cioè pastori, allevatori e commercianti; schiavi o

contadini; artigiani), mette in luce quanto si auto-percepiscano come superiori a chiunque

altro a livello tanto intra-etnico quanto inter-etnico. Avendo mantenuto inalterata una

precisa identità culturale, da centinaia di anni hanno svolto la funzione di cuscinetto tra

Maghreb-arabo e Sahel-africano, sapendo trarre vantaggio del loro ruolo mediano sia dai

più diversi commerci transahariani, fino a quello degli schiavi, sia pure dalle razzie ai danni

delle popolazioni stanziali circostanti, dalle quali hanno sempre inteso distanziarsi.

Durante l’occupazione francese, alla quale furono tra gli ultimi a sottomettersi, i tuareg

erano stati tenuti lontani dall’amministrazione pubblica, aumentando in questo modo il

divario che li separa ancor oggi dagli altri gruppi etnici africani presenti in Mali, come i

Bambara, i Malinke, i Fulbe (Peul o Fulani), i Soninke (o Sarakole) e i Songhai, popoli

considerati inferiori e con i quali difficilmente accettano di scendere a patti. A causa di

riforme mai realizzate o promesse fuori tempo massimo25 dal Governo del Mali, dunque in

assenza di una soluzione durevole e sostenibile, la minoranza tuareg negletta ha

alimentato nei decenni il suo spirito separatista, rivendicando l’esigenza di una nazione

tuareg. Numerose e cicliche insurrezioni contro le autorità centrali dei nuovi Stati nazionali

del Mali e del Niger ebbero luogo a più riprese dalle indipendenze africane dal

colonialismo europeo. Dopo la caduta del loro maggiore fiancheggiatore, Gheddafi, i

tuareg hanno utilizzato gli armamenti libici, nel tentativo d’imporre la loro volontà con la

secessione che diede breve vita al sedicente Stato dell’Azawad.

L’intervento internazionale: AFISMA, Servalo e Barkhane

Dietro esplicita richiesta d’aiuto alla Francia e all’ONU da parte delle autorità transitorie

maliane fu dato avvio all’Opération Serval26, per il recupero dei territori settentrionali del

Mali. Il rapido deterioramento della situazione era stato sua volta causato dall’improvviso

25 Nel 2011 era stato proposto un progetto di riforma che prevedeva la creazione del Senato in sostituzione dell’attuale

Alto Consiglio delle Collettività Territoriali e il rafforzamento del ruolo del Presidente della Repubblica rispetto a quello del Premier. Nel nord sono state istituite due nuove province, Touadeni e Menaka, ed entro cinque anni sarebbero state create undici nuove regioni, con la finalità di rafforzare il controllo amministrativo delle fragili aree del nord del Mali.

26 A seguito della conclusione dell’Operazione Servalo (11 gennaio 2013 – 31 luglio 2014) Parigi ha avviato la Missione Barkhane, allo scopo di rendere quanto prima autonome le Forze Armate degli Stati del G5-Sahel nel garantire la sicurezza della regione. Il carattere transfrontaliero della minaccia terroristica lungo la banda sahelo-sahariana esige un approccio regionale, per delimitare le ramificazioni delle organizzazioni islamiste, in modo tale da permettere di sostenere le Forze Armate del G5-Sahel, rafforzare il coordinamento delle operazioni militari, al fine di impedire che i terroristi trovino rifugio in zone sicure.

44

sfondamento a sud lungo la linea di frontiera virtuale fra Mali e Azawad da parte dei

qaidisti, che li avrebbe facilmente condotti alle porte della capitale, Bamako, qualora non

fossero stati fermati tempestivamente. L’offensiva qaidista, che aveva portato alla presa

della cittadina di Konna, lasciava presagire l’intenzione dei secessionisti di conquistare

anche Sévaré, nei pressi di Mopti, dove ha sede la base regionale delle forze di terra

maliane. Tutto ciò creò i presupposti per la controffensiva francese, prima che le forze del

contingente multinazionale africano (African-led International Support Mission in Mali –

AFISMA) 27 fossero pronte per essere dispiegate nel teatro operativo. Benché la

Risoluzione n° 2085 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite del 20 dicembre 2012

avesse autorizzato il dispiegamento per un periodo iniziale di un anno di una missione

internazionale a gestione africana, AFISMA appunto, tuttavia il precipitarsi degli eventi

mutò radicalmente il quadro tattico, spingendo Parigi a intervenire in forza e

sollecitamente, dimostrando in questo caso l’importanza per l’Europa che la Francia28

preservi il proprio pre-carré maghrebino-sahariano-saheliano. Le operazioni militari della

Francia (Serval prima e Barkhane 29 ora) negli anni seguenti hanno contribuito a

disperdere i terroristi nel Niger settentrionale, nella Libia meridionale e in alcune zone

impervie dello stesso Mali.

La Missione Multidimensionale Integrata di Stabilizzazione delle Nazioni Unite in

Mali (MINUSMA)

Il 25 aprile del 2013 il Consiglio di Sicurezza (CdS) dell’ONU approvò con la Risoluzione

n°2100 la creazione di una forza di mantenimento della pace per il Mali – la United

Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in Mali (MINUSMA)30.

Primo compito della Missione è stato quello di sostenere le autorità di transitorie del Mali

nella stabilizzazione del Paese e l’attuazione delle varie tappe della delicata transizione

politica. In seguito, grazie all’adozione all’unanimità della Risoluzione n°2164 del 25

giugno 2014, il CdS ha inoltre deciso di estenderne il mandato, occupandosi pure di

garantire la sicurezza, l’incolumità e la protezione dei civili, di sostenere il dialogo politico e

la riconciliazione nazionale, di contribuire alla ricostruzione del martoriato Paese non

soltanto nel settore della sicurezza, ma anche nella promozione e nella tutela dei diritti

27 AFISMA sarebbe stata finanziata da uno specifico Fondo Fiduciario e per parte europea dall’African Peace Facility

(APF).

28 Vedasi il ricorrente Summit Africa-Francia, la cui XXVII edizione si è svolta nella capitale del Mali, Bamako, nel gennaio 2017. In Africa permane ancora l’idea di un’eccezione francese, per spiegare la costante attenzione transalpina per tutto quello che avviene nelle sue ex colonie, specie nella Cintura del Sahel.

29 Cfr. http://www.defense.gouv.fr/operations/operations/sahel/dossier-de-presentation-de-l-operation-barkhane/operation-barkhane

30 Cfr. https://minusma.unmissions.org/en

45

umani. Oggi in Mali la situazione securitaria è di logoramento: da un lato il Governo

centrale di Bamako, dall’altro le regioni centrali, le quali quanto a insicurezza stanno

sostituendosi a quelle settentrionali, dove invece gli accordi di pace con le varie sigle

armate del nord, sebbene deboli, sembrano reggere per il momento. Tuttavia Taoudeni, la

regione più grande ma meno abitata del Mali, all’estremo nord del Paese, è

completamente sotto il controllo di Al Qaida d’intesa con il Coordinamento dei Movimenti

dell’Azawad (CMA), impedendo di fatto alle autorità maliane e alla missione dell’ONU di

esercitarvi le loro prerogative. In verità la conflittualità saheliana in Mali si sta spostando

verso sud, attecchendo nelle regioni centrali, così da destabilizzare aree finora mai

considerate a rischio. In particolare da alcuni mesi la città di Mopti è stata presa di mira,

divenendo bersaglio di numerosi attentati terroristici. La MINSUMA probabilmente non era

pronta a fronteggiare rivolte e assalti nel centro-sud del Paese, dunque dovrà dotarsi al

più presto delle risorse necessarie per questa nuova sfida.

La MINUSMA

46

Le conseguenze regionali e continentali della crisi maliana

Divenendo paradigmatica rispetto ai latenti irredentismi presenti ovunque nella regione, la

crisi del Mali ha acceso i riflettori sulle minacce che incombono sul Sahel, evidenziando tre

rischi maggiori.

Il primo rischio è di un allargamento del conflitto alle altre comunità tuareg presenti con

l’apporto di temporanee alleanze con i vari fondamentalismi espressione del sempre meno

latente risentimento diffuso nei Paesi della regione. Ciò porterebbe a un ulteriore

confinamento delle popolazioni tuareg con il conseguente contenimento delle loro

rivendicazioni e aspettative di autonomia future.

Il secondo rischio riguarda la confusione che la zona grigia costituita dal connubio fra

tuareg e i MAAQ potrebbe comportare, individuando involontariamente un’inesatta e

perniciosa associazione dei tuareg con gli islamisti. Non sarebbe saggio, se i tuareg

uscissero mortificati e umiliati dalla crisi maliana, in quanto la loro alleanza per la causa

dell’Awazad con i fondamentalisti è stata di natura tattica e di breve periodo, cioè

finalizzata al mero raggiungimento dello scopo immediato grazie ai migliori armamenti di

cui erano dotati gli jiahdisti, ma intesa come strategica e di lunga durata da questi ultimi.

Onde evitare il ripetersi in futuro di scenari simili, è stato indispensabile assicurare ai

tuareg che hanno preso le distanze dai qaidisti il diritto a prendere parte al dialogo

nazionale inter-maliano e al negoziato interregionale, che è seguito al conflitto con il

sostegno dalla comunità internazionale nel suo complesso.

Il terzo rischio, di ben più ampia portata, è quello della frammentazione delle Nazioni

africane. Anziché favorire l’idea di una maggiore integrazione interculturale all’interno dei

confini nazionali di ciascuno Stato dell’Africa, vi è il pericolo di lasciare spazio indebito a

richieste d’indipendenze su base etnica, favorendo l’idea di Stati sempre più

antropologicamente omogenei rispetto all’assetto corrispondente alle indipendenze

africane 31 . I nuovi assetti geopolitici globali in corso cagionano immancabilmente

ripercussioni continentali e regionali anche in Africa, rendendo sempre più evidenti le

contraddizioni di cui alcuni Stati post-coloniali sono forieri, probabilmente perché frutto di

un compromesso storico e politico oggi di fatto inattuale. Questo ultimo punto apre la

questione dell’intangibilità delle frontiere in Africa. L’Unione Africana (UA) è l’“upgrade”

dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA). Nel 2002 infatti l’Organismo si è dotato di

un’architettura assai articolata, più efficace e ambiziosa rispetto alla versione originaria.

31 La divisione in più realtà indipendenti di uno Stato prima unitario è diventato nella prassi un tentativo di risposta

all’esigenza di contenimento del livello d’instabilità.

47

Fra i principi cardine stabiliti dall’OUA rimasto in eredità all’UA vi è quello dell’intangibilità

delle frontiere, come sancito nel suo Atto Costitutivo 32 . Sin dell’arbitraria divisione

coloniale imposta all’Africa dal Congresso di Berlino (1884-1885) prima e dal

congelamento dei confini al momento della decolonizzazione poi, le frontiere africane sono

sempre state considerate immutabili. Dalla fine della Guerra Fredda però tale principio è

nei fatti venuto sempre più stemperandosi, fino alla tendenza attuale, caratterizzata dalla

possibilità di intervento nelle questioni interne di un singolo Stato, qualora richiesto da

superiori interessi di pace, sicurezza, grave e continuata violazione dei fondamentali diritti

umani e in caso di genocidio. Questa evoluzione recente del diritto internazionale si basa

sul principio di non indifferenza, che si sovrapporrebbe in alcune situazioni a quello di non

interferenza, fino a pochi anni fa considerato assolutamente inviolabile. Le indipendenze

dell’Eritrea nel 1993 e del Sud Sudan nel 2011 costituiscono due precedenti. La divisione

avvenuta nel 2011 in due Stati del Sudan, fino a quel momento il più grande Paese

africano, con la nascita del Sud Sudan, fu il riflesso dell’esigenza internazionale di tentare

di contenere il livello d’instabilità dell’intero Corno d’Africa allargato, del quale il Sudan è

parte. L’obiettivo che la comunità internazionale si era con quella mossa prefisso tuttavia

non è stato ancora conseguito, dato che oggi la guerra civile infiamma il Sud Sudan e la

politica sudanese è a rischio d’infiltrazioni fondamentaliste, motivo per cui l’UE intrattiene

un serrato dialogo politico con il Governo e le opposizioni sudanesi. In effetti l’espansione

a macchia d’olio dello spazio conflittuale mediorientale è perfino giunta a toccare da vicino

Stati sicuri come l’Uganda o il Kenya. In particolare quest’ultimo, che fino a pochi anni or

sono era l’asse portante della stabilità dell’Africa Orientale, oramai soffre profondamente

della sua prossimità geografica non solo alla Somalia, ma anche alla faglia divisoria tra

Africa e Medio Oriente. Tale regola del precedente non può che legittimare le pretese e le

esigenze finora disattese dei moti indipendentisti, soprattutto nel momento in cui trovano

sponsor disposti ad assecondarli, con agende che però nel medio e lungo periodo

potrebbero rivelarsi molto diverse dalle speranze degli irredentisti, proprio come nel caso

delle sigle terroristiche che hanno fiancheggiato gli indipendentisti tuareg nel Mali

settentrionale. Le ambizioni dell’irredentismo dei Tuareg sono state usate e poi sacrificate

dalla strategia degli islamisti, con cui si erano alleati, con la velleitaria speranza di ottenere

32 Cfr. i Principi dell’Art. 4 dell’Atto Costituivo dell’Unione Africana (adottato al Vertice di Lomé del 2000 ed entrato in

vigore nel 2001): [omissis] (b) rispetto dei confini esistenti al momento dell’ottenimento dell’indipendenza; [omissis] (g) non interferenza di nessuno Stato Membro negli affari interni di un altro; [omissis] (h) il diritto dell’Unione di intervenire in uno Stato Membro a seguito di una decisione dell’Assemblea [l’Organo decisionale supremo costituito dal Vertice dei Capi di Stato e di Governo (N.d.R.)] riguardanti gravi circostanze quali: crimini di guerra, genocidio e crimini contro l’umanità; [omissis] (j) il diritto di uno Stato Membro di richiedere l’intervento dell’Unione al fine di ripristinare la pace e la sicurezza; [omissis] condanna e rifiuto dei cambiamenti incostituzionali dei Governi.

48

uno Stato indipendente, l’Azawad, con le conseguenze umanitarie, militari politiche del

collasso che ne è poi derivato.

Sempre meno gli Stati post-coloniali africani potranno resistere alle scosse telluriche dei

nuovi assetti geopolitici mondiali, proprio perché espressione artificiale di un retaggio

coloniale inadatto alle sfide dei nostri tempi. È giunto forse il momento di domandarsi se

non sia diventato troppo pericoloso non tenere più conto delle rivendicazioni di popolazioni

marginalizzate da poteri centrali che non riconoscono alle minoranze un adeguato diritto di

cittadinanza. L’attuale crisi saheliana mostra che, a fronte dei rischi di destabilizzazione

che ciò comporta, ma anche delle lezioni apprese che ne derivano, occorre avviare un

dibattito circa l’ipotesi di poter rimodellare le frontiere nazionali africane, caso per caso,

secondo un approccio internazionale differente. Sebbene le frontiere ereditate dal

colonialismo possano essere modificate solo con il consenso di tutte le parti interessate, è

impensabile che la comunità internazionale continui a differire sine die l’esame delle

rivendicazioni di popolazioni che si vedono marginalizzate da poteri centrali e che non

riconoscono loro diritto di cittadinanza né di espressione, soprattutto in un’epoca come la

nostra in cui le spinte centrifughe sono frequentemente assecondate dai processi di

decentramento amministrativo in atto ovunque nel mondo e ancora più in Africa.

Nel Mali già prima del colpo di stato del 2012 e del tentativo d’indipendenza dell’Azawad si

registravano insanabili tensioni sociali tra comunità del nord a prevalenza Tuareg e le

autorità del Governo centrale. Proprio l’assenza di politiche di sviluppo ad hoc in favore

delle regioni settentrionali aveva condotto l’irredentismo camitico-berbero dei Tamashek –

il vero nome delle popolazioni Tuareg – alla micidiale alleanza tattica con i qaidisti, nella

speranza di cambiare definitivamente le cose, seppure invano. Dopo l’intervento franco-

africano e il recupero della sovranità nazionale su buona parte del territorio maliano, oggi

permangono tensioni lancinanti tra Governo e i Tuareg, quasi che gli accadimenti del

2012-2013 siano stati solamente una breve parentesi del lungo braccio di ferro fra le parti.

Ciò che preoccupa è il rischio della replicabilità del fenomeno in Paesi o in contesti vicini,

caratterizzati da analogie geopolitiche. Onde evitare il ripetersi in futuro di scenari simili, è

stato molto importante aver assicurato ai tuareg che hanno preso le distanze dai qaidisti il

diritto a prendere parte al dialogo nazionale e al negoziato interregionale grazie agli sforzi

profusi dalla comunità internazionale.

Quanto ai rapporti con Bruxelles l’Unione Europea è un attore decisivo per la stabilità del

Mali, a maggior ragione dopo il golpe e la crisi del 2012, mediante una fruttifera

combinazione di politiche di sicurezza (missioni PSDC), di sviluppo e l’azione umanitaria.

49

Gli Stati membri e l’UE insieme forniscono ogni anno circa 660 milioni di Euro, pari al

cinquanta per cento degli aiuti internazionali ricevuti.

Attraverso il XI Fondo Europeo di Sviluppo (FES) per il periodo 2014-2020 il Programma

Indicativo Nazionale (Indicative National Programme – INP), dotato di 615 milioni di Euro,

declina la propria azione secondo le seguenti quattro aree focali di cooperazione allo

sviluppo: il consolidamento della pace e la riforma dello Stato, lo sviluppo rurale e la

sicurezza alimentare, istruzione e infrastrutture. In totale la programmazione congiunta

dell’UE per la cooperazione allo sviluppo prevede di mobilitare circa 1,7 miliardi di Euro

per il periodo 2014-2018. Nell’ambito del Fondo Fiduciario Europeo d’Emergenza per

l’Africa (Emergency Trust Fund for Africa – EUTF)33 già sei progetti sono stati attivati in

favore di Bamako per un totale di 91,7 milioni di Euro. Dal 2011 Bruxelles mobilita circa

quaranta milioni di Euro annui in aiuti umanitari in favore del Mali. L’UE è parallelamente

impegnata in un dialogo politico di Alto livello sulle migrazioni con il Mali.

In conclusione a distanza di cinque anni dallo scoppio delle ostilità le priorità immediate

restano l’effettiva stabilizzazione del nord, il proseguimento del dialogo politico inter-

maliano e il contenimento della diffusione del terrorismo che sta proliferando anche nelle

regioni del sud e oltre confine fino al Burkina Faso e alla Costa d’Avorio.

33 Infra.

50

CAPITOLO 6

Gli orientamenti dell’Italia nella gestione delle crisi in Africa e nel Sahel

In merito alle relazioni diplomatiche italiane con la regione del Sahel, il 3 marzo 2016 l’ex

Ambasciatore italiano in Senegal, Arturo Luzzi, è stato nominato Inviato Speciale del

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) per il Sahel.

Inoltre il 29 dicembre 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato l’apertura di due nuove

Rappresentanza diplomatiche italiane in Africa: a Niamey (Niger) e a Conakry (Guinea).

Il 21 ottobre 2016 l’allora Ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, ricevette alla Farnesina il

Presidente del Burkina Faso, Roch Marc Christian Kaboré, per poi recarsi in visita il 10

novembre 2016 in Niger, Mali e Senegal con una delegazione dell’Unione Europea. Roma

sta esprimendo in ambito europeo le proprie capacità d’indirizzo politico e militare rispetto

a un’area altamente sensibile quanto alla propria proiezione a sud del Mediterraneo, luogo

di confine e di transito delle migrazioni dirette dal sud al nord del mondo. L’Italia, forte

della propria consolidata e internazionalmente apprezzata esperienza nelle Operazioni di

Supporto alla Pace, potrà sempre valorizzare il proprio know-how nei processi di capacity

building e di institution building in Africa34 quanto alla prospettiva di formare le Forze

Armate del Mali, per far fronte alla crisi del Sahel. In preparazione al Vertice di Taormina

(26-27 maggio 2017) la Presidenza Italiana del G7 2017 35 ha presentato il proprio

programma intorno a tre grandi cluster tematici, il primo dei quali riguarda la “Sicurezza

per i Cittadini”, per rispondere alle preoccupazioni derivanti dall’instabilità geopolitica, dal

terrorismo e dall’immigrazione incontrollata con particolare attenzione rivolta proprio

all’Africa Sub-Sahariana.

Un nuovo concetto strategico dell’Italia per l’Africa e il Sahel

Oltre al Corno d’Africa e al Golfo di Aden, le aree d’interesse strategico italiano in Africa36

riguardano l’Africa Settentrionale, il Sahel, l’Africa Occidentale e il Golfo di Guinea, tutte

regioni che sono rapidamente diventate de facto il nostro confine meridionale, sicché

cooperare con esse è una condizione per la nostra stessa sicurezza.

34 A fronte dell’impegno italiano nelle missioni internazionali, nell’ottica di una progressiva integrazione degli strumenti

militari europei, l’Italia è nelle condizioni di svolgere un rinnovato ruolo in seno alla Politica di Sicurezza e di Difesa Comune Europea (PSDC), avviando progetti di cooperazione tecnico-militare, che tengano anche conto delle

componenti civili e di polizia nei confronti di quelle iniziative che s’incentrano sulle nuove aree di crisi coincidenti con le aree di priorità strategica italiane, come nel caso dell’Africa Occidentale.

35 Cfr. http://www.g7italy.it/ 36 Il Sahel e l’Africa Occidentale fino al Golfo di Guinea andrebbero a ragione considerate come vicinato strategico per

l’Italia e per l’Europa, non solo perché centri di smistamento dei traffici illeciti e polo terroristico, ma anche a motivo delle enormi opportunità economiche che queste regioni riserveranno in futuro, nonostante la perdurante crisi attuale.

51

Da alcuni anni a questa parte si parla non del tutto propriamente di Mediterraneo

Allargato, riferendosi a uno scacchiere fluido e in via di costante definizione, il cui spettro

si espande sempre più in profondità verso sud oltre i confini del deserto del Sahara,

motivo per cui sarebbe più opportuno chiamarlo interesse strategico italiano in Africa tout

court.

In ambito bilaterale sarebbe auspicabile che l’Italia concepisca una politica africana

indipendente che salvaguardi l’interesse nazionale, ma è difficile realizzarla in assenza di

grandi approfondite strategie, che siano state pianificate e discusse per tempo, mentre a

livello multilaterale sarebbe necessario pretendere di far valere la posizione nazionale in

modo più marcato, come del resto sono abituati a fare gli altri maggiorenti europei, Francia

e Germania in primis.

Specialmente in campo europeo, allo scopo di condividere i costi (burden sharing & cost-

cutting), si assiste sempre più frequentemente al fenomeno del Controllo Strategico del

Multilateralismo sotto forma di silenzio assenso o con la delega in bianco ad attori più

disinvolti di altri, i quali ripartiscono attraverso le istituzioni sovranazionali e internazionali i

costi della propria agenda politica in Africa, altrimenti non più sostenibili per le singole

finanze a livello nazionale. Questo tuttavia, a ben vedere, non comporta affatto una

condivisione dei dividendi complessivi delle singole missioni dispiegate nelle aree di crisi.

Così ad esempio Francia e Germania, oltre al Regno Unito, sono gli unici a saper sfruttare

efficacemente in Africa la Politica di Sicurezza e di Difesa Comune Europea (PSDC) quale

moltiplicatore di potenza e di proiezione nazionale.

Un nuovo concetto strategico italiano verso l’Africa in generale ed il Sahel in particolare

dovrebbe riuscire a immaginare una geopolitica euro-africana altra rispetto a quelle sinora

perseguite dagli altri competitori internazionali, incentrandosi su un dialogo effettivamente

alla pari, così da superare il desueto approccio donatore-beneficiario, che invece resta

ancorato a un’impropria gerarchia di potere fra le parti. Pertanto l’Italia dovrebbe elevare il

livello del dialogo politico con i Paesi africani attraverso le seguenti misure:

– Realizzare una trasversale identificazione dell’interesse nazionale italiano, mappando le

ridondanze della politica estera e di difesa italiane verso l’Africa.

– Istituire due Organi (a livello nazionale presso la Farnesina, la Presidenza del Consiglio

o la Presidenza della Repubblica o il Parlamento, relazionandosi al Comitato

Permanente sull’Africa e le Questioni Globali presso la Camera dei Deputati in seno alla

III Commissione Esteri):

o Una Cellula/Centro di Collegamento Italia – Africa capace di assicurare continuità

all’azione esterna italiana verso l’Africa;

52

o La figura dell’Alto Rappresentante per l’Africa (oppure Inviato Speciale per l’Africa).

– Rafforzare l’influenza e la presenza italiane mediante il capillare ampliamento delle

Rappresentanze diplomatiche in Africa in generale e nel Sahel in particolare.

– Rafforzare il mandato dell’Inviato Speciale del Ministero degli Affari Esteri e della

Cooperazione Internazionale (MAECI) per il Sahel.

– Sostenere l’integrazione regionale africana, finanziando bilateralmente l’Unione

Africana e le Organizzazioni Regionali africane (RECs)37, in particolare il G5-Sahel per

il Sahel.

– Istituire Commissioni Paritetiche Bilaterali ad hoc tra Roma e un selezionato gruppo di

capitali africane, attraverso l’upgrading del dialogo politico con gli otto Paesi individuati

dal Governo (Angola, Etiopia, Ghana, Kenya, Mozambico, Nigeria, Senegal e

Sudafrica), allargandolo ad altri Stati considerati d’interesse strategico. A ciò

seguirebbe una serie di partenariati insieme politici, economici e di difesa, rimarcando

dunque la centralità politica che le potenze emergenti del Continente africano

rappresentano per l’interesse nazionale italiano, capofila di quello dell’Unione Europea

nel suo insieme.

– Pianificare una strategia di maggiore incisività politica, economica e di sicurezza in

Africa, che potrà giovare significativamente anche alla fuoriuscita dalla crisi economica

di lungo periodo dell’Italia, contribuendo allo stesso tempo al rafforzamento delle

capacità di finanziamento delle economie africane secondo le seguenti azioni:

o Indirizzare la nuova politica italiana verso l’Africa alla Co-localizzazione. Ciò significa

favorire lo sviluppo d’innovativi partenariati industriali italo-africani, in grado di

permettere un’integrazione delle capacità di produzione locali per mezzo di catene

produttive inizialmente a carattere regionale e poi globale. Lo scopo è di concentrare

i processi trasformativi della produzione per mezzo di apposite filiere, determinando

così un particolare valore aggiunto dei prodotti finali, tale proprio perché questi sono

realizzati in loco.

o Proporre la creazione di una Fondazione Italo-Africana per la Crescita, allo scopo di

raccogliere interessi pubblici e privati italiani e africani, mediante la quale sviluppare

37 In Africa si registra la moltiplicazione d’iniziative regionali promosse sia da blocchi economici sia da singoli Stati,

sovente in sovrapposizione e competizione le une con le altre, da cui appare chiara un’accresciuta funzione interlocutrice delle Comunità Economiche Regionali (RECs) africane per l’Europa e per l’Italia. Dal punto di vista economico, politico e militare, l’Europa dovrebbe accrescere il numero di accordi con gruppi ristretti di Stati africani attraverso un multilateralismo per gruppi regionali (Sahel, Corno d’Africa, Golfo di Guinea, Processo di Rabat, Processo di Khartoum, ecc…), non solo per arginare il rischio che le criticità del Sahel si allaccino con l’instabilità dell’Africa Orientale e della Regione dei Grandi Laghi, ma anche per razionalizzare l’efficacia auspicata dell’impegno profusovi. Di norma i movimenti radicali africani sono espressione di radici locali, ma, per ampliare la propria capacità operativa e ottenere maggiori finanziamenti, è concreta la minaccia che tentino in maniera crescente d’integrarsi fra loro oltre che a legarsi alle centrali mediorientali.

53

una Visione di Co-Sviluppo Strategico (VCSS), volta all’internazionalizzazione e alla

delocalizzazione delle PMI italiane e al rilancio delle relazioni economiche tra l’Italia e

l’Africa.

o Generare alleanze italo-africane in settori industriali chiave per le economie italiane e

africane: agricoltura, energia, trasporti, sviluppo urbano, beni di largo consumo,

digitali, industrie culturali, sanità, turismo e sicurezza.

– Aumentare le capacità d’intervento dell’Unione Europea a favore dell’Africa attraverso

l’attivazione di un Fondo Permanente Europeo per le Crisi Africane, in maniera tale da

ricavarsi un ruolo maggiore nei futuri interventi nel Sahel, che sarebbero pagati sul

canale multilaterale, con ricadute inferiori sul budget nazionale italiano secondo la

modalità del Multilateralismo Controllato.

– Promuovere da un lato Alleanze Trasversali con Paesi extra-UE (ATPeUE), già latori di

proprie visioni strategiche verso l’Africa, e dall’altro lato Alleanze Tattiche con Paesi

intra-UE (ATPiUE) con minore tradizione e conoscenza dell’Africa, eppure intenzionati a

ritagliarsi un ruolo di rilievo nello scacchiere.

– Valorizzare il ruolo della Diaspora e dell’Immigrazione qualificata, attraendo talenti con

borse di studio come pontieri, ad esempio con un progetto Erasmus mediterraneo e

africano. Sarebbe opportuno infatti rilanciare e potenziare la formazione del capitale

umano, la cooperazione universitaria e della ricerca, e gli scambi intellettuali.

– Ottimizzare e utilizzare al meglio la presenza di personale italiano presso le

Organizzazioni Internazionali e Intergovernative, le ONG e le PMI in Africa, così da

attivare antenne di Soft-Intelligence sul canale multilaterale pubblico e nel settore

privato.

In conclusione l’Italia, nel concepire e portare avanti il suo concetto strategico verso

l’Africa in generale e per il Sahel in particolare, dovrà tenere conto che la politica

dell’Unione Europea sinora attuata con l’Africa, rischia l’inefficacia, finché le iniziative delle

singole agende nazionali degli Stati Membri dell’Unione continueranno a condizionarne

l’unità d’intenti, malgrado l’enorme potenziale che l’azione esterna comune potrebbe

sprigionare.

54

CAPITOLO 7

L’Unione Europea e il Sahel

La Strategia per la Sicurezza e lo Sviluppo nel Sahel dell’Unione Europea

La regione del Sahel è una delle più povere del mondo. Le Nazioni della fascia saheliana

devono affrontare condizioni di estrema povertà, tensioni interne, debolezze istituzionali,

elevati tassi di crescita demografica nonché una considerevole esposizione tanto ai

cambiamenti climatici quanto a frequenti crisi alimentari. La faticosa gestione della

sovranità statale su importanti territori dovuta a profonde carenze istituzionali – Failed e

Failing States – asseconda i traffici illeciti, la radicalizzazione violenta e l’estremismo

islamista. Di conseguenza nel marzo 2011 l’UE ha adottato un approccio globale per la

regione del Sahel, utilizzando come riferimento una specifica strategia omnicomprensiva

per la sicurezza e lo sviluppo regionali – la Strategia per la Sicurezza e lo Sviluppo nel

Sahel dell’Unione Europea38 – fondata sia sul principio per cui lo sviluppo e la sicurezza si

rafforzano a vicenda sia sulla stringente necessità di una risposta regionale alla stretta

interconnessione tra loro di tutti questi problemi. In dettaglio la Strategia UE per il Sahel

comprende quattro linee di azione: sviluppo, buon governo e risoluzione dei conflitti

interni; azioni politiche e diplomatiche; sicurezza e Stato di diritto; contrasto

dell’estremismo violento e dei fenomeni di radicalizzazione. Questa strategia rimane il

quadro di riferimento per l’azione dell’UE per sostenere i Paesi della più ampia regione

sahelo-sahariana. Infatti a marzo 2014 il Consiglio dei Ministri degli Affari Esteri dell’UE ne

ha esteso la competenza a Burkina Faso e Ciad, oltre a Mali, Mauritania e Niger.

La Strategia UE per il Sahel si articola in progetti concreti realizzati attraverso il Piano

d’Azione Regionale39. Il bilancio indicativo del XI Fondo Europeo di Sviluppo (FES) per i

cinque Stati del Sahel (Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger, Mauritania) qui considerati per il

periodo 2014-2020 è pari a 2,47 miliardi di Euro. La distribuzione dei finanziamenti europei

per ciascuno di questi Paesi secondo il National Indicative Programme (NIP) è la

seguente: Burkina Faso (€623 milioni), Ciad (€442 milioni), Mali (€615 milioni), Niger

(€596 milioni), Mauritania (€195 milioni). Le condizioni di sicurezza nella regione del Sahel

rimangono tutt’oggi estremamente aleatorie, con una situazione particolarmente precaria

nel nord del Mali e intorno al Lago Ciad con ricadute nel sud della Libia e nel nord della

38 Cfr. https://eeas.europa.eu/sites/eeas/files/strategy_for_security_and_development_in_the_sahel_en_0.pdf 39 Infra.

55

Nigeria, mentre il Niger è un importante nodo di transito e Paesi per i movimenti migratori

attraverso il Sahel.

Il Piano d’Azione Regionale (RAP) dell’UE cercherà di rendersi complementare con tutte le

altre strategie comunitarie pertinenti e con i relativi Piani d’Azione quali la Strategia

Congiunta Africa-UE e la Strategia dell’UE sul Golfo di Guinea, oltre evidentemente a una

più stretta cooperazione con i Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA), con un

focus particolare rivolto al dialogo con Algeria, Egitto, Libia, Marocco, e Tunisia. Ai sensi

dei Trattati europei in vigore quattro aree di azione (Action Areas) sono state identificate,

per dare impulso alla Strategia UE per il Sahel e al RAP quanto all’impatto del radicalismo

islamista sotto forma di salafismo e di wahabismo nello scacchiere, in maniera tale da

fornire opportunità di lavoro e concrete possibilità alla gioventù saheliana rispetto

all’attrazione offerta da parte di tali visioni del mondo fondamentaliste, così da

rapidamente favorire l’integrazione della gioventù, anziché consentirne la dispersione.

Un altro aspetto particolarmente rilevante quanto alle azioni sinergiche portate avanti da

Bruxelles nella regione riguarda la risposta alle ricorrenti crisi alimentari e più in generale

all’insicurezza alimentare a lungo termine nel Sahel. Secondo i dati del sistema di allerta

precoce europeo (EU Conflict Early Warning System) la situazione generale nel Sahel è in

netto peggioramento o, nella migliore delle ipotesi, stagnante: ben oltre cinque milioni di

bambini soffrono di patologie facilmente estirpabili come il rachitismo (circa il quaranta

percento dei bambini sotto i cinque anni di età). Aldilà dei drammatici aspetti umani e

sociali della questione il costo economico della malnutrizione è stimato tra il due e l’otto

percento del PIL delle Nazioni saheliane più colpite. Inutile dire che la debolezza delle

finanze pubbliche e delle istituzioni nazionali in molti di questi Stati rende particolarmente

difficoltoso rispondere adeguatamente alle frequenti crisi che interessano la regione,

dovendo dunque ricorrere ad aiuti esterni. La risposta di Bruxelles di lungo termine alla

crisi alimentare nel Sahel può essere sintetizzata con il concetto di Building Resilience. In

questo senso l’UE sta attuando programmi di sviluppo volti a rafforzare la resilienza,

affrontando le cause profonde della malnutrizione, migliorando il funzionamento dei

mercati regionali, così da aumentarne la capacità a livello regionale e nazionale e di

conseguenza tentare di ridurre i rischi di disastri correlati. L’UE opera in questo modo in

stretta cooperazione con l’ONU, l’UA, la CEDEAO, l’Unione Economica e Monetaria

dell’Africa Occidentale (UEMOA), il G5 Sahel, e con la Banca Mondiale. Tale stretto

coordinamento insieme internazionale e regionale vede agire in parallelo il

Rappresentante Speciale dell’UE per il Sahel40, il Rappresentante Speciale del Segretario

40 Infra.

56

Generale delle Nazioni Unite per il Mali (Mongi Hamdi) e l’Alto Rappresentante dell’Unione

Africana per il Mali e il Sahel (Pierre Buyoya), così da creare sinergie nell’attuazione delle

rispettive strategie. Altre iniziative sono state istituite ex novo oppure rivitalizzate: è il caso

dell’Alleanza Globale per l’Iniziativa Resilienza (AGIR)41, lanciata a Ouagadougou nel

dicembre 2012; il Processo di Nouakchott, sorto nel 2013 al fine di promuovere la

sicurezza collettiva nella regione sotto l’egida dell’UA; la Commissione del Bacino del

Lago Ciad, riattivata onde affrontare questioni di confine comune, in considerazione della

maggiore minaccia per la regione del Sahel dalle azioni di Boko Haram, che da problema

nazionale interno della Nigeria è divenuto una minaccia regionale, coinvolgendo Niger,

Ciad e Camerun.

Il Piano d’Azione Regionale dell’Unione Europea per il Sahel (2015-2020)

Il collegato Piano d’Azione Regionale (Regional Action Plan – RAP) dell’Unione Europea

per il Sahel (2015-2020)42 dell’omonima strategia è stato adottato dai Ministri degli Esteri il

20 aprile 2015 ed è stato aggiornato a giugno 2016. Con lo slogan di pensare e agire a

livello regionale – Think and Act Regionally – il Piano d’Azione si concentra su quattro

priorità fondamentali per i prossimi cinque anni destinata a cinque specifici Stati saheliani

(Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger, Mauritania), vale a dire: prevenzione e contrasto della

radicalizzazione; creazione di condizioni adeguate per i giovani; migrazione e mobilità;

gestione delle frontiere e lotta contro il traffico illecito e la criminalità organizzata

transnazionale. Il RAP è attuato d’accordo con le parti interessate ovvero gli Stati saheliani

beneficiari dei programmi di sostegno e con le organizzazioni regionali competenti,

fondendo i contributi dei singoli Stati membri dell’Unione Europea ad essi destinati con le

risorse più generali di cui gode l’UE in quanto istituzione.

Altro obiettivo di Bruxelles è la prevenzione delle migrazioni irregolari, il contrabbando e la

tratta di esseri umani, rivolgendo un’enfasi al Niger – nelle città settentrionali di Agadez e

di Arlit – in quanto principali luoghi di transito delle rotte migratorie verso la Libia e il

Mediterraneo e a Diffa, località del Niger meridionale soggetta a ripetuti assalti da parte di

Boko Haram, lungo il poroso confine con la Nigeria nei pressi del Lago Ciad. Alla luce di

tutto ciò il RAP indica le linee guida, cui specifici progetti e azioni nel Sahel dei singoli Stati

membri dell’UE, compresa l’Italia, dovranno ispirarsi per i prossimi anni: concentrarsi su

specifiche aree geografiche o comunità, dove la radicalizzazione e il reclutamento si

concentrano maggiormente; integrare le azioni rivolte ai fenomeni migratori attraverso

41 Infra. 42 Cfr. http://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2015/04/20-council-conclusions-sahel-regional-plan/

57

l’identificazione d’indicatori, così da monitorarne i progressi compiuti nel settore,

basandosi sull’esperienza maturata con il Processo di Rabat43. l’Italia, a beneficio dei

cinque Stati del Sahel destinatari di azioni bilaterali e multi-bilaterali nell’ambito del RAP,

ha versato i seguenti fondi così destinati: per il Sahel nel suo insieme cinque milioni di

Euro, per il Burkina Faso oltre otto milioni di Euro, per il Mali quindici milioni di Euro – oltre

al personale italiano impiegato nell’EUCAP Sahel Mali 44 e a quello dislocato presso

l’EUTM Mali45 – per la Mauritania dieci milioni di Euro e a favore del Niger trenta milioni,

oltre al personale impiegato nell’EUCAP Sahel Niger46 . L’attuazione politica del RAP

spetta non solo al capo della diplomazia europea, Federica Mogherini, ma anche ai singoli

Stati membri dell’UE, così da consentire anche all’Italia di esprimere le proprie capacità

d’indirizzo in un’area altamente sensibile e volatile per la propria proiezione a sud del

Mediterraneo, luogo di confine e di transito delle migrazioni provenienti dal sud del mondo,

che tanta preoccupazione destano nelle opinioni pubbliche del nord del Mare Nostrum.

Difatti data la vicinanza del Sahel per l’UE e per l’Italia cresce la necessità, al fine di

affrontare meglio le questioni transfrontaliere, di esplorare uno spazio comune per il

dialogo e la cooperazione tra il Sahel, il Maghreb e l’Europa quanto a sicurezza e

migrazioni nel più ampio quadro dei meccanismi esistenti quali il Processo di Rabat e dello

EU-Horn of Africa Migration Route Initiative (HoAMRI), altrimenti noto come Processo di

Khartoum su migrazione e sviluppo.

Il Processo di Khartoum

In Africa in generale e nel Sahel in particolare le principali cause delle migrazioni sono

l’instabilità politica, i conflitti, le violazioni dei diritti umani, lo stato di povertà e l’assenza di

prospettive credibili per il futuro. Poiché la protezione internazionale e l’assistenza

umanitarie vanno garantite a tutti coloro ne abbiano diritto, nel pieno rispetto del principio

del non respingimento (non-refoulement), come sancito dalla Convenzione di Ginevra

sullo Statuto dei Rifugiati del 1951, l’UE ha deciso di intervenire sulla questione migratoria,

condividendo fra gli Stati membri non soltanto il tracciamento dei movimenti delle

popolazioni, ma soprattutto una valutazione obiettiva delle ragioni intrinseche, che

spingono le persone a migrare nonostante ostacoli insormontabili, anche attraverso un

dialogo aperto con le Nazioni, dalle quali maggiormente si generano i flussi migratori.

43 Infra. 44 Infra. 45 Infra. 46 Infra.

58

Le azioni dell’UE a livello continentale, regionale e nazionale riguarderanno sempre più

direttamente le tre aree geografiche che subiscono l’attraversamento dei flussi dei

migranti, vale a dire i Paesi d’origine, i Paesi di transito (sia in Africa sia in Europa) e i

Paesi di destinazione finale. Il quadro generale mediante il qual l’UE guarda alle

migrazioni, alla mobilità e alla politica d’asilo è descritto nello EU Global Approach to

Migration and Mobility (GAMM) del 2005, strutturato secondo forme di dialogo

approfondito con l’Africa a livello appunto continentale, regionale e bilaterale. Con un

maggiore protagonismo dell’Italia nel corso degli ultimi anni si sono succedute alcune

iniziative bilaterali e multilaterali riguardanti non solo il Sahel, ma anche il Grande Corno

d’Africa o Corno d’Africa Allargato (Sudan, Sud Sudan, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Somalia,

Kenya e Uganda). Infatti il già noto Processo di Rabat o Dialogo Euro-Africano su

Migrazione e Sviluppo, istituito nel 2006, riguardante il rapporto fra UE e Stati dell’Africa

Occidentale Allargata, è stato affiancato, anche per volontà del Governo italiano, dal

cosiddetto Processo di Khartoum (PK) ovvero EU-Horn of Africa Migration Route Initiative

(HoAMRI)47 concernente invece l’Africa Orientale.

La Rotta Migratoria Occidentale fa capo al Processo di Rabat, avviato nel 2006 durante la

prima Conferenza Ministeriale Euro-Africana su Migrazioni e Sviluppo proprio a Rabat

(Marocco), riunendo cinquantacinque Nazioni europee e africane. Il Processo di Rabat,

che interessa tre regioni specifiche – l’Africa Settentrionale, l’Africa Occidentale e l’Africa

Centrale – nel corso degli anni è stato in grado di avviare un proficuo dialogo mediante

l’implementazione di alcune iniziative di rilievo, quali ad esempio il Seahorse Atlantic

Network, operativo sin dal 2006 fra Spagna, Portogallo, Senegal, Mauritania, Capo Verde,

Marocco, Gambia e Guinea-Bissau, il quale ha permesso lo scambio d’informazioni, al fine

di impedire l’immigrazione irregolare nell’area.

La Rotta Migratoria Orientale invece fa capo al Processo di Khartoum (PK), alias EU-Horn

of Africa Migration Route Initiative (HoAMRI), il quale riguarda l’Africa Orientale per

l’appunto. Istituito con una conferenza ministeriale a Roma a novembre 2014, sotto

l’impulso della Presidenza italiana dell’Unione Europea, esso è retto da un comitato

permanente, che opera secondo la regola del consenso, costituito da cinque Nazioni

europee (Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Malta), cinque africane (Egitto, Eritrea,

Etiopia Sud Sudan e Sudan), la Commissione Europea, il Servizio Europeo di Azione

Esterna (SEAE) e la Commissione dell’Unione Africana (AUC). Il rinnovato impegno di

Italia e Germania verso un’azione multidimensionale congiunta nel Corno d’Africa è

47 Tanto la Strategia UE per il Sahel quanto il Processo di Khartoum ambiscono ad avere una valenza di stabilizzazione

nelle rispettive subregioni.

59

sfociato nella Dichiarazione di Roma, secondo una strategia imperniata sui seguenti

quattro pilastri: migrazione legale e mobilita; migrazione irregolare e contrasto al crimine

organizzato; nesso tra migrazione e sviluppo; protezione internazionale. In quell’occasione

l’allora Ministro degli Esteri italiano, Paolo Gentiloni, e quello tedesco, Frank-Walter

Steinmeier, descrissero il PK come un impegno strategico di lungo termine, per affrontare

alla radice il problema dell’immigrazione, che comporta diverse azioni politiche, tra le quali

la lotta contro il traffico dei migranti (smuggling) e contro la tratta (trafficking) degli esseri

umani. Con il Piano d’Azione di Sharm El Sheikh (23-24 aprile 2015) sono state approvate

alcune indicazioni pratiche sulla tipologia di progetti da predisporre: il rafforzamento delle

capacità istituzionali e delle risorse umane di quei Paesi in prima linea contro il traffico di

esseri umani anche per mezzo della creazione di centri di formazione regionali; capacity

building in ambito giuridico; sviluppo della consapevolezza del potenziale migrante intorno

ai rischi connessi; potenziamento delle capacità di controllo frontaliero; campagne

informative con mezzi tradizionali e innovativi; punti informativi per i migranti; sviluppo di

un modello di strategia nazionale volto a implementare la “Convenzione di Palermo”, ossia

la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Criminalità Organizzata Transnazionale

(UNTOC). In questi ultimi mesi sono stati avallati rilevanti programmi espressamente

dedicati al dialogo politico con l’Eritrea e il Sudan, a dimostrazione dell’importanza per

Bruxelles della stabilizzazione del Corno d’Africa.

Forme di finanziamento della Strategia e del Piano d’Azione UE

La Strategia UE per il Sahel non gode di una sola fonte di finanziamento, poiché sono

diversi gli stanziamenti utilizzati per contribuire ai suoi obiettivi e cioè:

Aiuto allo sviluppo per il periodo 2014-2020: 5 miliardi di Euro provenienti in parte dallo

XI FES (2,5 miliardi per i cinque Paesi obiettivi della strategia).

Aiuti umanitari: 358 milioni di euro per il periodo 2014-2015.

Risposta alla crisi alimentare e rinforzo della resilienza: assegnazione per il periodo

2014-2020 di 1,5 miliardi per l’Alleanza Globale per l’Iniziativa Resilienza (Global

Alliance for Resilience Initiative – AGIR)48.

I fondi per i costi operativi annuali delle missioni civili della Politica Europea di

Sicurezza e di Difesa (PESD) EUCAP Sahel Niger (9,16 milioni di Euro tra luglio 2014 e

luglio 2015), EUCAP Sahel Mali (11,4 milioni di Euro tra gennaio 2015 e gennaio 2016),

EUTM Mali (11,1 milioni di Euro all’anno per il periodo 2016-2018).

48 Cfr. http://ec.europa.eu/echo/what/humanitarian-aid/resilience/sahel-agir_en

60

La possibilità di utilizzare i fondi sia del Programma Indicativo Regionale (Indicative

Regional Programme – RNP) per l’Africa Occidentale sia pure dello strumento di

cooperazione allo sviluppo (programma panafricano).

Le sovvenzioni del Fondo Fiduciario Europeo d’Emergenza per l’Africa (Emergency

Trust Fund for Africa – EUTF).

L’uso dello strumento finanziario della politica di vicinato proposta dal Piano Regionale

2015-2020 per la realizzazione di progetti comuni nel Paesi del Maghreb e del Sahel.

A ciò occorre aggiungere anche i fondi dello Strumento di Stabilità (Instrument

Contributing to Stability and Peace – IcSP)49 per il crisis management e per le misure di

stabilizzazione a lungo termine. Infatti tra il 2007 e il 2014 la strategia antiterrorismo nel

Sahel ha ricevuto 58,3 milioni di Euro provenienti dall’IcSP, mentre tra il 2014 e il 2020 vi

saranno riservati altri 18 milioni di Euro. Negli ultimi anni infatti l’IcSP è stato ampiamente

utilizzato in tutta la regione del Sahel sia per fare fronte a crisi di breve termine sia a quelle

di lungo termine. Nel campo della sicurezza le attività includono il supporto alle istituzioni

degli Stati saheliani, con un’attenzione particolare rivolta al rafforzamento delle capacità di

gestione delle frontiere in Mauritania, Niger e Nigeria, e a livello di comunità locali con la

creazione di corpi di polizia municipali in Niger, così come la messa in sicurezza della

popolazione civile in Mali. Lo Strumento di Stabilità è stato inoltre utilizzato nel quadro

d’iniziative di lotta al terrorismo e contro-radicalizzazione grazie alla creazione del “Sahel

Security College” (attualmente composto da rappresentanti di Mali, Mauritania, Niger), che

ha lo scopo di promuovere la tolleranza, il dialogo fra fedi differenti (inter-religioso) e fra

credi diversi (intra-religioso), oltre a fornire supporto didattico alle scuole coraniche

maliane, nigeriane e nigerine. Altre azioni nello stesso contesto interessano da un lato il

contrasto dell’estremismo violento attraverso la creazione di opportunità socio-economiche

soprattutto per i giovani in Ciad, Niger, e Nigeria e dall’altro alto specifici programmi di

disarmo, smobilitazione e reinserimento che promuovono il reintegro sociale ed

economico degli ex combattenti in Nigeria e in Ciad.

49 Cfr. https://www.insightonconflict.org/icsp/ – Lo Strumento di Stabilità europeo, istituito nel 2007, con una dotazione

di oltre duemila miliardi di Euro, consente alla Commissione Europea di agire prontamente per la prevenzione e la gestione delle crisi nei Paesi terzi, contribuendo così al crisis management. I principali strumenti orizzontali dell’UE sono: lo Strumento per la Stabilità, lo Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani nel mondo; lo Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare, e gli Strumenti per l’Aiuto Umanitario e per l’Assistenza Macro-Finanziaria.

61

Le missioni europee nel Sahel nell’ambito della Politica di Sicurezza e di Difesa

Comune (PSDC)

A integrazione della Strategia e del Piano d’Azione l’approccio globale dell’UE per la

sicurezza e lo sviluppo nel Sahel comprende tre missioni nell’ambito della Politica di

Sicurezza e Difesa Comune (PSDC): l’EUCAP Sahel Niger dal 2012, l’EUCAP Sahel Mali

dal 201 e l’EUTM Mali dal 2013.

EUCAP SAHEL Niger

L’UE ha lanciato la missione civile EUCAP (European Union Capacity Building) Sahel

Niger 50 nel 2012 con l’obiettivo di sostenere il Paese nella lotta al terrorismo e alla

criminalità organizzata. EUCAP Sahel Niger fornisce consulenza e formazione, per

sostenere le istituzioni di sicurezza nigerine (polizia, gendarmeria, guardia nazionale) nel

rafforzamento delle loro capacità di combattere il terrorismo e la criminalità organizzata, in

linea con la strategia dell’UE per la sicurezza e lo sviluppo. La missione promuove

l’interoperabilità delle forze di sicurezza nigerine, aiuta a sviluppare le capacità d’indagine

penale e a facilitare il coordinamento nella lotta contro il terrorismo e la criminalità

organizzata e a migliorare la sostenibilità delle forze di sicurezza. Il 26 luglio 2016 la

diplomatica finlandese Kirsi Henriksson è stata nominata capo della missione in

sostituzione di Filip de Ceuninck. È importante osservare come il 18 luglio 2016 il mandato

della missione sia stato modificato, integrandolo con una nuova competenza, quella di

assistere le autorità nigerine nella gestione dell’immigrazione irregolare. Più precisamente

è stato attivato un Centro Polifunzionale dell’UE ad Agadez, località del nord nigerino

divenuta lo hub delle rotte migratorie, che conducono poi attraverso il deserto libico alle

rive del Mar Mediterraneo. Questo centro operativo è un esperimento pilota, volto a fornire

ai migranti lungo le rotte migratorie principali un facile e continuo accesso a informazioni

credibili circa le opportunità della migrazione legale rispetto ai pericoli di quella illegale,

offrendo nello stesso tempo agli interessati un’immagine realistica delle vere condizioni di

vita in Europa che sono normalmente loro riservate. Tale assistenza diretta consentirà ai

migranti non solo di registrarsi, ma anche di usufruire, se lo desiderano, del rimpatrio

volontario assistito, in virtù di accordi siglati con i Paesi d’origine.

50 Cfr. https://eeas.europa.eu/csdp-missions-operations/eucap-sahel-niger_en

62

EUCAP SAHEL MALI

Nel gennaio 2015, il Consiglio dell’Unione Europea ha avviato la missione civile EUCAP

Sahel Mali51, guidata dal diplomatico tedesco Albrecht Conze52, allo scopo di sostenere le

forze di sicurezza interne del Mali nel garantire l’ordine costituzionale e democratico,

mettendo in atto le condizioni per una pace duratura nonché il mantenimento del controllo

territoriale da parte delle autorità maliane. Sulla falsariga dell’analoga missione in Niger,

l’EUCAP Sahel Mali fornisce consulenza tecnica, addestrando le tre forze di sicurezza

locali, vale a dire la polizia, la gendarmeria e la guardia nazionale, al fine di migliorare

l’efficienza operativa complessiva. La missione si adopera per ripristinare le rispettive

catene di comando, rafforzando il ruolo delle autorità amministrative e giudiziarie per la

gestione e il controllo delle loro missioni, così da facilitare un regolare ripristino della

normalità amministrativa nel nord del Paese.

L’EUTM Mali

51 Cfr. http://eucap-sahel-mali.eu/ 52 Cfr. http://eeas.europa.eu/archives/docs/csdp/missions-and-operations/eucap-sahel-

mali/docs/cv_hom_eucap_sahel_mali.pdf

63

EUTM MALI

Su richiesta delle autorità maliane e in linea con le decisioni internazionali, tra cui la

risoluzione del Consiglio di Sicurezza (CdS) n°2085 del 2012, l’UE nel 2013 ha iniziato

una missione di formazione militare dell’UE in Mali (European Union Training Mission) –

l’EUTM Mali53 – in programma fino al 2018. Il Comando della missione dal 19 dicembre

2016 è stato affidato al Brigadier Generale belga Peter Devogelaere. La missione sostiene

la ricostruzione delle Forze Armate del Mali, così da soddisfare le loro esigenze operative,

fornendo assistenza tecnica e dottrinale, in particolare per quanto riguarda il comando e

controllo (C2), la logistica, le risorse umane e il diritto umanitario internazionale, oltre ad

addestrare le unità di combattimento, pur non essendo la missione coinvolta in operazioni

di combattimento. L’EUTM Mali contribuisce anche, in coordinamento con la locale

missione di peacekeeping delle Nazioni Unite, la MINUSMA, al processo di smobilitazione,

reinserimento e disarmo secondo quanto previsto dagli accordi di pace. Per di più la

missione prevede la piena collaborazione con tutti quanti gli altri Paesi facenti parte del

G5-Sahel quanto all’interoperabilità delle rispettive Forze Armate. Fino a questo momento

l’EUTM Mali ha formato ed equipaggiato otto battaglioni maliani; nel complesso sono stati

addestrati ben ottomila soldati, pari a quasi due terzi dell’intero Esercito del Mali.

La preparazione dei militari avviene in maniera decentrata ovvero per mezzo di Combined

Mobile Advisory and Training Team (CMATT) dislocati in aree critiche del Paese; il

secondo CMATT è stato completato a metà dicembre 2016 a Kati nella regione di

Koulikoro nel sud-ovest del Paese.

Il Rappresentante Speciale dell’UE per il Sahel (RSUE)54

Più di ogni altra cosa è essenziale elevare il livello del dialogo politico dell’Europa con gli

attori in campo a sud del Mediterraneo. Un altro aspetto decisivo dell’azione esterna

dell’UE nel Sahel è costituito dal Rappresentante Speciale dell’UE per il Sahel (RSUE).

Il nuovo RSUE per il Sahel, lo spagnolo Angel Losada Fernandez, è stato nominato il

primo dicembre 2015 in sostituzione di Michel Reveyrand-de Menthon, in carica dal 18

marzo 2013. Tra il 2014 e il 2015 Losada Fernandez era stato Ambasciatore per il Sahel e

Inviato Speciale per la Libia di Madrid e in precedenza in Nigeria. Potendosi avvalere di

quasi due milioni di Euro, tra i suoi compiti istituzionali si annoverano il coordinamento e

53 Cfr. http://www.eutmmali.eu/ 54 Rappresentanti Speciali dell’Unione Europea (RSUE): vi sono oggi nove EU Special Representative (EUSR) in

altrettante aree del mondo. Gli EUSR, nominati dall’Alto Rappresentante, sono parte integrante del SEAE. Essi hanno il compito di promuovere le politiche e gli interessi dell’Unione in queste regioni e di operare attivamente, per stabilizzare la situazione politica, sostenere la pacificazione e la legalità.

64

l’implementazione della Strategia dell’UE per la Sicurezza e lo Sviluppo del Sahel, il

relativo Piano d’Azione Regionale nonché il raccordo di crescente rilevanza con gli Stati

del Bacino del Lago Ciad e con gli attori regionali concernenti il Golfo di Guinea e

dell’Africa Occidentale più in generale. Al mandato del RSUE pertiene il coinvolgimento

nel dialogo politico con tutti gli interlocutori della regione, in particolare G5-Sahel, quale

vera e unica organizzazione regionale di riferimento, ma anche i Governi, le organizzazioni

internazionali, la società civile e le diaspore, oltre ai Paesi del Maghreb. Il RSUE

rappresenta anche l’UE nelle sedi regionali e internazionali, come nel caso della

partecipazione al Comitato di Follow-Up degli Accordi di Pace del Mali55, siglati a giugno

2015. Losada ha anche l’incombenza di assicurare la visibilità del supporto fornito dall’UE

al crisis management e alla conflict prevention, ben evidente attraverso le missioni CSDP.

Il Gruppo di Contatto per il Sahel (Piattaforma Bamako)

Il Rappresentante Speciale dell’UE per il Sahel ha costituito assieme con i suoi omologhi

delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana, della Banca Mondiale e della Banca Africano di

Sviluppo un Gruppo di Contatto per il Sahel, che ha preso il nome di Piattafroma

Ministeriale di Bamako, finalizzato allo scambio d’informazioni sugli sviluppi della

situazione regionale e alla definizione delle future priorità strategiche. La Piattaforma

Bamako è stata reputata indispensabile dopo la visita congiunta di alto livello nella regione

del Sahel nel 2013 di ONU, UA, Banca Mondiale e UE. Anche l’Ufficio dell’Inviato Speciale

delle Nazioni Unite per il Sahel ha il compito del coordinamento politico delle tante

strategie per il Sahel mediante il supporto di una specifica piattaforma ministeriale di

coordinamento ancora in nuce.

55 Negli scorsi mesi è venuto rafforzandosi il ruolo di mediazione del Groupe Consultatif Sahel, costituito nell’ottobre

2014, che ha coordinato l’attività diplomatica sui negoziati di pace per il Mali ad Algeri in stretta collaborazione con l’AU-UN-ECOWAS led international Support and Follow-Up Group on Mali.

65

L’evoluzione dei rapporti dell’Unione Europea con Burkina Faso, Ciad, Mauritania e

Niger

Burkina Faso

Gli Stati membri e l’UE insieme forniscono ogni anno circa 400 milioni di Euro e il 40 per

cento di tutta l’assistenza internazionale al Burkina Faso. Attraverso il XI Fondo Europeo

di Sviluppo (FES) per il periodo 2014-2020 il Programma Indicativo Nazionale (Indicative

National Programme – INP) dotato di 623 milioni di Euro si articola secondo le seguenti

aree focali di cooperazione allo sviluppo: governance, salute, e sicurezza alimentare,

agricoltura sostenibile, acqua.

L’obiettivo strategico delle relazioni dell’UE con il Burkina Faso è sostenere la crescita

economica inclusiva e sostenibile, per migliorare la qualità della vita della popolazione,

diminuire le disuguaglianze e ridurre la povertà e la malnutrizione. Essa mira inoltre a

contribuire al miglioramento della governance, della resilienza delle popolazioni più

vulnerabili ovvero della loro capacità di recupero, del reddito e del benessere, così che la

società civile pervenga a vigilare sull’attuazione e la reale applicazione delle politiche

pubbliche. Della dotazione totale, 120 milioni di Euro sono stati allocati per il rafforzamento

della transizione politica. Inoltre circa 400 milioni di Euro sono stati impegnati nel 2016

principalmente attraverso il sostegno diretto al bilancio statale (budget support).

Nell’ambito dell’EUTF56 già tre progetti sono stati finora approvati per il Burkina Faso per

un totale di 55,2 milioni di Euro. A proposito dell’aiuto umanitario Ouagadougou ha

beneficiato nel corso del 2016 di 20,3 milioni di Euro, perlopiù destinati alle fasce più

vulnerabili della popolazione burkinabé a rischio di malnutrizione.

Il Burkina Faso

56 Infra.

66

Ciad

Il Nord Ovest del Ciad è l’area che maggiormente corre il rischio di trasformarsi a breve in

un’area saheliana di gravissima instabilità, dove l’estremismo religioso, le rivolte e il

traffico di droga potrebbero trovare ulteriormente terreno fertile, soprattutto se N’Djamena

dovesse continuare a trascurare questa regione particolarmente plagiata, che svolse in

passato il ruolo critico di cerniera tra la cultura arabo-islamica del nord e quella negro-

africana del sud. Oggi più di prima la sua posizione strategica la rende target prioritario per

le reti criminali e terroristiche57. Gli Stati membri e l’UE insieme forniscono ogni anno circa

200 milioni di Euro a N’Djamena e il 50 per cento dell’intera assistenza internazionale del

Ciad. Attraverso il XI Fondo Europeo di Sviluppo (FES) per il periodo 2014-2020 il

Programma Indicativo Nazionale (Indicative National Programme – INP) dotato di 442

milioni di Euro si articola secondo le seguenti aree focali di cooperazione allo sviluppo: la

sicurezza alimentare, la nutrizione e lo sviluppo rurale; la gestione delle risorse naturali; il

rafforzamento dello Stato di diritto. Nell’ambito dell’Emergency Trust Fund for Africa58 già

tre azioni sono state finora approvate per il Ciad per un totale di 55,3 milioni di Euro, volte

prima di tutto a contribuire alla stabilità del Bacino del Lago Ciad. Lo Strumento di Stabilità

57 È auspicabile che Governo ciadiano si lasci urgentemente alle spalle le inadeguate modalità coloniali di governance,

basate su uno stretto controllo regionale per tramite dei capi tradizionali e delle forze di sicurezza, garantendo invece una politica di sviluppo sostenibile tanto preventiva quanto necessaria.

58 Infra.

67

finanzia diverse azioni volte a promuovere la stabilizzazione, la sicurezza e la convivenza

pacifica, per un importo complessivo di circa 21 milioni di Euro. Quanto all’aiuto umanitario

della Commissione Europea nel 2016 il Ciad ha potuto beneficiare di 50,2 milioni di Euro.

I fondi sono stati devoluti a quei bambini affetti da malnutrizione acuta, all’assistenza

multisettoriale per gli sfollati interni e per i rifugiati provenienti dalla confinante Repubblica

Centroafricana (RCA).

68

Il Ciad

Mauritania

L’evoluzione della crisi per mano di AQMI è stata alacre anche in Mauritania, fintanto che

l’attuale dirigenza non ha preso serie contromisure securitarie come la nuova legge anti-

terrorismo del 2010. Il 23 giugno 2009 fu assassinato da AQMI un dirigente di una ONG

americana a Nouakchott. L’8 settembre 2009 vi fu un attentato suicida contro l’Ambasciata

francese, anch’esso rivendicato da AQMI. Il 29 novembre furono rapiti tre cooperanti

spagnoli della ONG Acción Solidaria. Condizione del rilascio fu la liberazione proprio

dell’autore del sequestro, il maliano Omar Sid’Ahmed Ould Hamma, noto come “Omar le

Sahraoui”, che venne estradato in Mali. Il 16 aprile 2010 furono liberati in Mali i due

69

coniugi italiani, Sergio Cicala e Philomène Kaboré, costei di origini burkinabé, i quali erano

sequestrati da AQMI in Mauritania il 18 dicembre 2009; il Governo italiano negò che fosse

stato pagato un riscatto e non è noto se la liberazione degli ostaggi fosse seguita al

soddisfacimento delle richieste dei sequestratori, i quali avrebbero chiesto a Roma di

adoperarsi per il rilascio di alcuni qaidisti detenuti in Mauritania. Di cinque anni di lavori

forzati fu la condanna comminata dalla corte di Nouakchott nei confronti di un cittadino

mauritano, Taleb Ould Ahmednah, e di un maliano, Aberrahmane Ould Meddou,

riconosciuti colpevoli di appartenenza e sostegno ad AQMI per il rapimento della coppia

italiana. Successivamente il presunto capo della branca mauritana di AQMI, Al Khadim

Ould Semane, in una lettera redatta in carcere, esortava i musulmani a non riconoscere il

regime miscredente del Generale Abdel Aziz, in quanto a suo avviso appoggiato da

Francia, Israele e USA. A causa del nomadismo, praticato tanto dai mauri quanto dai

sahrawi, con cui condividono la medesima cultura e lingua – l’Hassaniya – in Mauritania e

nel Sahara Occidentale la fede islamica è sempre stata tradizionalmente aperta e

tollerante. Malgrado ciò si riscontra a partire dalla fine degli Anni Novanta una

radicalizzazione del discorso politico fra i giovani mauri urbanizzatisi prevalentemente

nelle periferie della capitale, dove si sta concentrando una nuova classe di emarginati

urbani, facili prede per il reclutamento da parte dei fondamentalisti. Dal punto di vista

culturale e sociale, assistiamo allo stallo mai seriamente affrontato né evidentemente

superato di una visione conflittuale e ambigua dell’identità nazionale59 costituita da un lato

dai mauri, al loro interno suddivisi tra mauri bianchi (Beidane) e mauri neri (Harratin),

arabofoni e musulmani, e dall’altro lato dagli africani neri, perlopiù francofoni, i quali, a

dispetto delle apparenze e della fede musulmana formalmente professata, sono in realtà

profondamente distanti dai precetti islamici, e invece legati alle religioni tradizionali

africane e alle rispettive culture più profonde. Di fronte alla vulnerabilità delle istituzioni

politiche civili, come ad esempio le difficoltà per i partiti d’opposizione di raggiungere e

mobilitare potenziali fette di elettorato, le redini del potere sono sempre e comunque in

mano alle Forze Armate: in trent’anni si sono succeduti ben dieci golpe e nessun

Presidente ha mai terminato il proprio mandato, senza essere stato defenestrato manu

militari.

59 In Mauritania il regionalismo, il nepotismo, l’oligopolio familistico circa il modo di fare impresa, la sproporzionata

divisione tra settore formale e informale nel mondo del lavoro e dell’economia, la corruzione, il classismo clanico e il tribalismo, il razzismo, la schiavitù, l’immobilismo sociale e politico, l’inerzia delle classi dominanti nell’modificare lo status quo assieme con l’autoritarismo della leadership impediscono ogni forma di ascensore sociale per i giovani e per i non mauri bianchi.

70

L’UE è il primo partner commerciale della Mauritania e il suo maggiore donatore.

L’Accordo di Partenariato per la Pesca è il più importante in termini di volume e finanziari

che l’UE abbia finora concluso.

Numerosi interessi comuni e una stretta e proficua collaborazione nella lotta contro

l’immigrazione irregolare verso l’Europa, contro il terrorismo e il traffico nel Sahel hanno

negli ultimi anni effettivamente rafforzato la collaborazione reciproca, facendo della

Mauritania un partner chiave e affidabile della Strategia dell’UE per il Sahel.

Gli Stati membri e l’UE insieme forniscono ogni anno circa cento milioni di Euro

corrispondente al 36 per cento dell’assistenza internazionale complessiva alla Mauritania.

Attraverso il XI Fondo Europeo di Sviluppo (FES) per il periodo 2014-2020 il Programma

Indicativo Nazionale (Indicative National Programme – INP) dotato di 195 milioni di Euro si

articola secondo le seguenti aree focali di cooperazione allo sviluppo: sviluppo rurale,

buon governo e miglioramento del sistema sanitario. Circa 300 milioni di Euro sono stati

allocati per una congerie di progetti ora in fase di esecuzione. In particolare Nouakchott è

stata scelta per la realizzazione di due progetti pilota di lotta alla radicalizzazione,

sottolineando così il ruolo del Paese come uno dei principali interlocutori della sicurezza

nella regione del Sahel. Per mezzo del Fondo Fiduciario Europeo d’Emergenza per

l’Africa60 sono state avviate due iniziative per un totale di 6,2 milioni di Euro, allo scopo di

favorire la creazione di posti di lavoro per i giovani mauritani nel settore delle infrastrutture

oltre che per il contrasto del traffico di minori e dell’immigrazione irregolare. Relativamente

all’aiuto umanitario la Mauritania ha beneficiato nel corso del 2016 di dieci milioni di Euro,

destinati alle fasce più vulnerabili della popolazione, tra cui i profughi maliani assistiti in

territorio mauritano.

60 Infra.

71

La Mauritania

Niger

L’UE resta un interlocutore politico chiave e un partner di sviluppo principale di Niamey,

soprattutto per il ruolo del Niger come Paese di transito fondamentale per i migranti

irregolari provenienti da tutta l’Africa Occidentale. Pertanto Bruxelles nutre un particolare

interesse per il dialogo e la cooperazione in materia di migrazione e per quanto riguarda

l’attuazione del Piano d’Azione della Valletta61. Un dialogo di Alto Livello con le autorità

nazionali è stato avviato dalla HRVP, Mogherini, quando visitò il Niger a settembre 2015.

Gli Stati membri e l’UE insieme forniscono ogni anno circa 420 milioni di Euro pari al 44

per cento dell’aiuto internazionale totale del Niger, che è davvero il destinatario del

61 Infra.

72

quantitativo maggiore di assistenza internazionale pro capite dal XI Fondo Europeo di

Sviluppo (FES) per il periodo 2014-2020 con 596 milioni di Euro in totale. Infatti il Fondo

Fiduciario Europeo d’Emergenza per l’Africa si integra con i preesistenti sforzi europei per

una migliore gestione del fenomeno migratorio irregolare, delle sue cause e di quelle della

destabilizzazione del Sahel, promuovendo azioni mirate. Dal Trust Fund Niamey beneficia

di 105 milioni di Euro per sei progetti specifici. Lo Strumento di Stabilità finanzia un’azione

per lo sviluppo della sicurezza nelle regioni nigerine settentrionali con oltre 21 milioni di

Euro e un’altra espressamente dedicata alla resilienza delle popolazioni residenti nella

regione sud-orientale di Diffa con 16 milioni di Euro. L’aiuto umanitario europeo nel 2016 è

stato di 41 milioni di Euro, prevalentemente adoperati per arginare la malnutrizione acuta

infantile, il recupero delle vittime di violenza provocata dagli sconfinamenti di Boko Haram.

Il Niger

73

Il Vertice della Valletta sulle Migrazioni e il Fondo Fiduciario Europeo d’Emergenza

per l’Africa

Il Vertice della Valletta sulle Migrazioni (11-12 novembre 2015) si svolse a Malta,

costituendo il Fondo Fiduciario Europeo d’Emergenza per l’Africa (Emergency Trust Fund

for Africa – EUTF)62. Presenti delegati della Commissione dell’Unione Africana (AUC),

della CEDEAO, dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR) e

dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), scopo del Vertice è stato

quello di tradurre in pratica gli impegni politici presi dai leader europei per quanto riguarda

la sicurezza, la resilienza nonché le opportunità economiche e lo sviluppo fra Africa ed

Europa. Il dibattito tra i partecipanti si è soffermato su cinque aree tematiche: le cause

profonde delle migrazioni; la promozione di canali legali per le migrazioni; la protezione dei

migranti e dei richiedenti asilo, in particolare dei loro gruppi vulnerabili, come donne e

minori non accompagnati; il contrasto effettivo dello sfruttamento e del traffico di chi migra;

infine l’ottimizzazione delle procedure per i rientri e per le riammissioni. Sebbene l’Unione

Europea e l’Unione Africana63 abbiano presentato distinte letture del fenomeno migratorio

africano, in funzione delle rispettive reali priorità e agende politiche, è tuttavia stato

accettato da ambo le parti il principio guida per cui le migrazioni, siano esse intese come

sfide sia come opportunità, devono diventare una responsabilità condivisa. Infatti nella

Dichiarazione Politica del Vertice della Valletta sulle Migrazioni si afferma che, in ragione

dell’elevato livello di reciproca interdipendenza fra Europa e Africa, occorre adoperarsi, per

salvaguardare e proteggere i migranti durante tutte le fasi delle loro rotte migratorie.

Nello specifico il Presidente del Consiglio dell’UE, Donald Tusk, ha fatto riferimento ad

alcune azioni concrete che sono state avviate tanto nei Paesi d’origine quanto in quelli di

transito, al raddoppio del numero di borse di studio, destinate a studenti e ricercatori

africani per mezzo del Programma Erasmus +, così da promuovere la mobilità

accademica tra Africa ed Europa e, all’istituzione di programmi regionali per la protezione

e per lo sviluppo da attuarsi in Africa. L’iniziativa principale del Vertice della Valletta

consiste nel nuovo Fondo Fiduciario Europeo d’Emergenza per l’Africa (Emergency Trust

Fund for Africa – EUTF) – letteralmente “Fondo Europeo d’Emergenza per la stabilità

concernente le cause intrinseche delle migrazioni irregolari e degli sfollati in Africa” –

dotato di 1,8 miliardi di Euro, resi disponibili dai bilanci dei singoli Stati membri 64

62 Infra. 63 Se l’approccio europeo al fenomeno migratorio proveniente dall’Africa non tiene per nulla conto delle migrazioni

interne al Continente africano (migrazione interregionale), e vede il fenomeno come un attentato alla propria identità culturale, è pur vero che i Governi africani non reputano le migrazioni una priorità, cui dedicare la medesima attenzione pretesa dalle cancellerie europee.

64 L’Italia (con dieci milioni di euro), il Belgio e i Paesi Bassi sono i maggiori donatori.

74

dell’Unione, dal Fondo Europeo di Sviluppo (FES) oltre che dai contributi di altri donatori,

come la Norvegia e la Svizzera. I diretti beneficiari dell’EUTF fondo saranno: la regione del

Sahel e l’area del Lago Ciad (Burkina Faso, Camerun, Ciad, Gambia, Mali, Mauritania,

Niger, Nigeria e Senegal); il Corno d’Africa (Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya, Somalia, Sud

Sudan, Sudan, Tanzania e Uganda); l’Africa Settentrionale (Algeria, Libia, Egitto, Marocco

e Tunisia). Più dettagliatamente il Piano d’Azione del Vertice della Valletta è stato costruito

su cinque ambiti essenziali e strutturati su sedici iniziative prioritarie, fra cui i benefici

apportati dalle migrazioni, le conseguenze degli allontanamenti coatti e l’opportunità di

investire nello sviluppo e nello sradicamento della povertà, l’utilità di predisporre mezzi più

rapidi ed efficaci per il trasferimento delle rimesse. Ne discende l’opportunità di

promuovere il coinvolgimento fattivo della diaspora anche nei Paesi d’origine attraverso

l’Istituto Africano per le Rimesse; contemporaneamente resta vitale confrontarsi con le

conseguenze dell’instabilità e delle crisi, fino a pervenire a prevenire i nuovi conflitti o

arrestarli in tempo. A proposito delle migrazioni legali e della mobilità due aspetti hanno

destato più attenzione di altri e cioè la promozione di canali regolari per le migrazioni

dall’Africa all’Europa mediante anche l’elaborazione e la successiva implementazione di

opportune strategie sia nazionali sia pure regionali su migrazione e mobilità umana. A fine

2015 la Presidenza lussemburghese del Consiglio Europeo ha attivato uno strumento

nuovo per la condivisione delle informazioni, la Risposta Politica Integrata alle Crisi

(IPCR)65, al fine di monitorare l’evoluzione dei flussi migratori, in modo tale da supportare i

decisori politici in proposito.

65 Le disposizioni dell’EU Integrated Political Crisis Response (IPCR), approvate il 25 giugno 2013 dal Consiglio

dell’Unione Europea, contribuiscono a rafforzare la capacità europea di prendere decisioni rapide in occasione di crisi maggiori, che richiedano una risposta politica a livello europeo.

75

CONCLUSIONI

La conflittualità medio-orientale si sta muovendo da est verso ovest – dall’Asia all’Africa –

trasformando il Sahara e il Sahel, un enorme territorio a cavallo tra Africa Settentrionale e

Africa Occidentale, nel principale epicentro delle criticità del Continente africano con

ricadute non circoscritte alle sole regioni interessate, bensì di ben più ampia magnitudine

con ripercussioni fino al Golfo di Guinea e al Grande Corno d’Africa.

Il terrorismo islamico, approfittando della destabilizzazione della Libia, ha avviato una

capillare e incessante espansione, che prevede sia il radicamento nel Sahel centro-

occidentale sia l’ulteriore destabilizzazione dei Paesi sahelo-sahariani, caratterizzati da

una particolare debolezza istituzionale, attraendovi flussi finanziari e attenzione mediatica

internazionale per la polarizzazione dello scontro, in virtù della crescente interdipendenza

di terrorismo e traffici illeciti in quest’area.

A causa di tale nuova focalizzazione, lungo il 16° Parallelo Nord è già in corso uno

stravolgimento della geopolitica regionale, volto ad evitare che si consolidi una zona

franca terroristica tra Africa Mediterranea e Africa Sub-Sahariana. Assistiamo così a un

riassestamento dello scacchiere con vecchi e nuovi attori sia continentali sia extra-

continentali, alcuni dei quali però intenderebbero approfittare del caos, per esercitare la

propria egemonia sul Sahel e sul Sahara.

Tale ristrutturazione geopolitica avviene lungo l’Africa Belt, quell’ineffabile linea divisoria

tra sunnismo e sufismo, tra Sahara e Savana, che ha sempre fatto da cuscinetto fra le due

sponde, segnando in termini etnici la divisione tra un Nord arabo-berbero e un Sud

africano ossia tra Africa Bianca e Africa Nera. In realtà i rapporti tra arabi musulmani e neri

africani – siano essi musulmani, cristiani o appartenenti alle Religioni Tradizionali Africane

(RTA) – per centinaia di anni si sono vicendevolmente nutriti di atavici pregiudizi,

xenofobia, forme di razzismo, incomprensioni e timori reciproci.

La fragilità di tale faglia freatica che attraversa l’Africa Belt lungo il 16° Parallelo Nord ha

concorso a rendere evidenti tali pregresse divisioni politiche e antropologiche, mettendo in

discussione l’idea dei confini coloniali africani. Le conseguenze della caduta del regime

libico di Gheddafi nel 2011 e l’acquisizione di parte del suo arsenale da parte di Attori Non

Statali, legati al jihadismo globale, ha determinato un’accelerazione di tutte queste criticità,

prima solo latenti, trasformando repentinamente porzioni degli Stati saheliani più fragili,

come in Mali, nel santuario dei Movimenti Associati ad Al Qaida e delle loro ali scissioniste

che hanno abbracciato il nuovo corso ispirato al Daesh. La crisi del Mali ha visto

protagonisti alcuni movimenti indipendentisti tuareg che, alleatisi provvisoriamente con i

76

fondamentalisti islamici, hanno cercato di approfittare proprio di tale impercettibile iato,

determinando il collasso dello Stato di diritto nelle regioni settentrionali del Paese, del

resto da sempre abbandonate a se stesse da parte delle autorità centrali.

Sebbene in questi ultimi anni il numero dei conflitti inter-statali nel Continente africano sia

drasticamente diminuito, tuttavia un più trasversale arco d’instabilità, foriero di conflitti

intra-statali con ripercussioni regionali, inizialmente sorto lungo la fascia saheliana, si sta

facendo sempre più spazio secondo due direttrici opposte e speculari lungo l’asse nord-

sud: da una parte la massa migratoria che dal meridione spinge verso il settentrione,

attraversando il Mediterraneo, fino a giungere sulle coste europee e dall’altra parte la

propagazione dell’integralismo in quei territori africani islamici passibili di radicalizzazione,

in funzione del fermento sunnita in corso nel mondo, la cui polarizzazione nel Sahel a

favore del Daesh è in diretta concorrenza con quella protesa verso Al Qaida.

Al fine di contenere il fondamentalismo, di prevenire la radicalizzazione della gioventù

mediante la creazione delle opportune condizioni di sviluppo e di occupazione, di gestire

le migrazioni, di controllare le frontiere e di contrastare i traffici illeciti della criminalità

organizzata transnazionale, l’approccio globale dell’Unione Europea per il crisis

management nella regione del Sahel si fonda su un’apposita Strategia, da implementarsi

attraverso il suo Piano d’Azione. Pertanto le linee d’indirizzo promosse dall’Europa nello

scacchiere riguardano lo sviluppo sostenibile, la good governance la gestione e la

risoluzione dei conflitti, l’incremento delle misure politiche e diplomatiche, lo Stato di diritto

e la sicurezza, la quale è ancor oggi particolarmente aleatoria e volatile, ancor più precario

nel Mali settentrionale e intorno al Lago Ciad, con effetti che vanno dalla Libia meridionale

alla Nigeria settentrionale, mentre il Niger è diventato il principale punto di congiunzione di

tutti i moti migratori che attraversano il Sahel, per raggiungere le coste mediterranee.

Infine l’elezione il 30 gennaio 2017 del Ministro degli Esteri del Ciad, Moussa Faki

Mahamat, a Presidente della Commissione dell’Unione Africana (AUC) per il prossimo

quinquennio dimostra l’attenzione che anche la più autorevole istituzione africana intende

prestare alla regione del Sahel, dove è inderogabile che tanto l’Unione Europea quanto

l’Unione Africana facciano convergere tutti gli sforzi politici e diplomatici per una più

incisiva e più responsabile politica estera e di sicurezza comune.

77

BIBLIOGRAFIA

– AA. VV., The Sahel: towards a regional approach, working paper n°21, Banca

Mondiale, Agosto 2013.

– AA. VV., Islamist Terrorism in the Sahel: Fact or Fiction?, International Crisis Group,

Africa Report n° 92, 31 marzo 2005.

– AA. VV., La lutte contre l’extremisme violent et la promotion de la mobilisation

communautaire en Afrique de l’Ouest et au Sahel, Center on Global Counterterrorism

Cooperation, luglio 2013.

– AA. VV., Sahel strategies: why coordination is imperative, ISS-ECDPM, Policy Brief 76,

marzo 2015.

– AA. VV., Exploiting Disorder: al-Qaeda and the Islamic State, International Crisis Group

Special Report, 14 marzo 2016

– AA. VV., The Central Sahel: A Perfect Sandstorm, International Crisis Group, Africa

Report n°227, 25 giugno 2015.

– AA. VV., Sahel Programme Progress Report, United Nations Office on Drugs and Crime

(UNODC), gennaio 2016.

– AA.VV., Fronte del Sahara, Numero monografico di “Limes”, Milano, novembre 2012.

– The United Nations Integrated Strategy for the Sahel, 2013.

– The African Union Strategy for the Sahel Region, 2014.

– The European Union Strategy for Security and Development in the Sahel, 2011.

– Boutellis, O. Abilova, L’extremisme violent : Vers une strategie de prevention dans

l’espace francophone, International Peace Institute, gennaio 2016.

– G5 Sahel, Compte rendu de la reunion de haut niveau sur la lutte contre la

radicalisation au Sahel, Niamey, 11 maggio 2015.

– R. Masto, Il califfato nero, Laterza, Milano 2016.

– A. Sciortino, L’Africa in Guerra. I conflitti africani e la globalizzazione, Baldini Castoldi

Dalai, Milano 2008.

– Shepherd, P. Melly, Stability and vulnerability in the Sahel: the regional roles and

internal dynamics of Chad and Niger, The Norwegian Peacebuilding Resource Centre-

NOREF, aprile 2016, Oslo.

– G. Steinberg, A. Weber (a cura di), Jihadism in Africa. Local Causes, Regional

Expansion, International Alliances, SWP Research Paper, Stiftung Wissenschaft und

Politik German Institute for International and Security Affairs, giugno 2015, Berlino.

78

– Rapporti del Segretario Generale delle Nazioni Unite tramessi al Consiglio di Sicurezza

(2015-2016): http://www.un.org/en/sc/documents/sgreports/

o Sahel: Progress towards the United Nations Integrated Strategy for the Sahel

(S/2015/866, 12 November 2015); URL:

http://www.un.org/en/ga/search/view_doc.asp?symbol=S/2015/866

o ISIS: Report of the Secretary-General on the threat posed by ISIL (Da’esh) to

international peace and security and the range of United Nations efforts in support of

Member States in countering the threat (S/2016/92, 29 January 2016); URL:

http://www.un.org/en/ga/search/view_doc.asp?symbol=S/2016/92

o Mali: Report of the Secretary-General on the situation in Mali (S/2016/281, 28 March

2016); URL: http://www.un.org/ga/search/view_doc.asp?symbol=S/2016/281

o Peacebuilding: Peacebuilding in the aftermath of conflict. Report of the Secretary-

General (Doc. A/69/399 – S/2014/694, 23 September 2014); URL:

http://www.un.org/en/ga/search/view_doc.asp?symbol=S/2014/694

o Peacekeeping: Partnering for peace: moving towards partnership peacekeeping.

Report of the Secretary-General (S/2015/229, 1 April 2015); URL:

http://www.un.org/en/ga/search/view_doc.asp?symbol=S/2015/229

o Conflicts: Causes of conflict and the promotion of durable peace and sustainable

development in Africa. Report of the Secretary-General (Doc. A/70/176 –

S/2015/560, 24 July 2015); URL:

http://www.un.org/en/ga/search/view_doc.asp?symbol=S/2015/560

o Peace Operations: The future of United Nations peace operations: implementation of

the recommendations of the High-level Independent Panel on Peace Operations.

Report of the Secretary-General (Doc. A/70/357 – S/2015/682, 2 September 2015);

URL: http://www.un.org/en/ga/search/view_doc.asp?symbol=S/2015/682

79

SITOGRAFIA

– Africa Center for Strategic Studies – Sahel

http://africacenter.org/?s=Sahel e

http://africacenter.org/spotlight/militancy-and-the-arc-of-instability-violent-extremism-in-

the-sahel/

– African News Xinhuanet

http://www.xinhuanet.com/english/africa2011

– Africa and Europe in Partnership

www.africa-eu-partnership.org

– Centre for Strategic and International Studies (CSIS)

https://www.csis.org/events/addressing-violent-extremism-sahel-role-civil-society

– Comunità degli Stati Sahelo-Sahariani (CEN-SAD)

http://www.censad.org/

– Centro Africano di Studio e di Ricerca sul Terrorismo (CAERT)

www.caert.org.dz

– Commissione del Bacino del Lago Ciad (CBLT)

www.cblt.org

– Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Africa (UNECA)

www.uneca.org

– Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (CEDEAO-ECOWAS)

www.ecowas.int

– Delegazione dell’Unione Europea in Burkina Faso

http://eeas.europa.eu/delegations/burkina_faso/index_fr.htm

– Delegazione dell’Unione Europea in Ciad

http://eeas.europa.eu/delegations/tchad/index_fr.htm

– Delegazione dell’Unione Europea in Mali

http://eeas.europa.eu/delegations/mali/index_fr.htm

– Delegazione dell’Unione Europea in Mauritania

http://eeas.europa.eu/delegations/mauritania/index_fr.htm

– Delegazione dell’Unione Europea in Niger

http://eeas.europa.eu/delegations/niger/index_fr.htm

– EUCAP Sahel Mali

http://eucap-sahel-mali.eu/

80

– EUCAP Sahel Niger

https://eeas.europa.eu/csdp-missions-operations/eucap-sahel-niger_en

– EU Sahel Strategy Regional Action Plan 2015-2020

http://www.consilium.europa.eu/en/meetings/fac/2015/04/st07823-en15_pdf/

– EUTM Mali

http://www.eutmmali.eu/

– EuropAfrica

http://europafrica.net/

– European Centre for Development Policy Management (ECDPM)

http://ecdpm.org/dossiers/sahel/

– G5-Sahel

www.g5sahel.org

– Global Alliance for Resilience Initiative – AGIR

http://ec.europa.eu/echo/what/humanitarian-aid/resilience/sahel-agir_en

– Institute for Security Studies di Pretoria

www.issafrica.org

– Instrument Contributing to Stability and Peace – IcSP

https://www.insightonconflict.org/icsp/

– Jeune Afrique

www.jeuneafrique.com

– Le Monde Afrique

www.lemonde.fr/afrique

– Presidenza Italiana del G7 2017

http://www.g7italy.it/

– Radio France International Afrique

www.rfi.fr/afrique

– Rappresentante Speciale dell’UE (RSUE) per il Sahel

https://eeas.europa.eu/headquarters/headquarters-homepage/3606/eu-special-

representatives_en#EUSR+for+the+Sahel

– Servizio Europeo d’Azione Esterna (SEAE)

http://eeas.europa.eu/

– SEAE – Regione del Sahel

http://eeas.europa.eu/diplomatic-network/sahel-region/4094/sahel-region_en

81

– SEAE – Strategy for Security and Development in the Sahel

https://eeas.europa.eu/sites/eeas/files/strategy_for_security_and_development_in_the_

sahel_en_0.pdf

– South African Institute of International Affairs (SAIIA)

www.saiia.org.za

– Strategia dell’Unione Africana per il Sahel e Alto Rappresentante dell’Unione Africana

per il Mali e il Sahel (MISAHEL)

http://www.peaceau.org/en/article/the-african-union-strategy-for-the-sahel-region

– Stratfor – Global Intelligence

www.stratfor.com

– The European Union and the Sahel – factsheet

https://eeas.europa.eu/headquarters/headquarters-homepage/4099/european-union-

and-sahel_en

– The New York Times Africa

www.nytimes.com/pages/world/africa/index.html

– The Washington Post Africa

www.washingtonpost.com/world/africa

– Unione Africana

www.au-int

– Unione del Maghreb Arabo (UMA-AMU)

www.maghrebarabe.org/en

– United Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in Mali (MINUSMA)

https://minusma.unmissions.org/en

– United Nations Office for West Africa (UNOWA)

https://unowa.unmissions.org/

– UN Office of the Special Envoy for the Sahel (OSES)

https://oses.unmissions.org/

– UN Integrated Strategy for the Sahel

https://oses.unmissions.org/sites/default/files/united_nations_integrated_strategy_for_th

e_sahel_s-2013-354.pdf"

– US Africa Command (AFRICOM)

www.africom.mil

82

NOTA SUL Ce.Mi.S.S. e NOTA SULL’AUTORE

Ce.Mi.S.S.66

Il Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.) è l'Organismo che gestisce, nell'ambito e

per conto del Ministero della Difesa, la ricerca su temi di carattere strategico.

Costituito nel 1987 con Decreto del Ministro della Difesa, il Ce.Mi.S.S. svolge la propria

opera valendosi si esperti civili e militari, italiani ed esteri, in piena libertà di espressione di

pensiero.

Quanto contenuto negli studi pubblicati riflette quindi esclusivamente l'opinione del

Ricercatore e non quella del Ministero della Difesa.

Marco Massoni

Marco Massoni - PhD (Roma 1972) - è un esperto di relazioni

internazionali, specialista di studi africani e di filosofie extra-

occidentali. È incaricato per l’area Sahel e Africa Sub-

Sahariana al Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS)

presso il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), dove è anche

docente dei corsi dell’Istituto Superiore di Stato Maggiore

Interforze (ISSMI) e dell’Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD).

È stato Diplomatic Senior Advisor per la Presidenza Italiana del

G8 2009 presso la Direzione Generale per l’Africa Sub-

Sahariana del Ministero degli Affari Esteri e consulente dell’Unione Europea, Nazioni Unite

(FAO e ACNUR), OSCE nonché di numerose ONG e think-tank.

È docente a contratto di Relazioni Internazionali presso l’American University of Rome

(AUR) e Professore di International Law and Peace Processes presso il Dipartimento di

Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre.

66 http://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/CeMiSS/Pagine/default.aspx

foto