36
La Diagnosi differenziale nelle stenosi tubariche 104° SIO Sorrento, 24-27 maggio 2017 Dott. ssa Elisabetta Sartarelli Roma

La Diagnosi differenziale nelle stenosi tubaricheAudiometria tonale ... Orecchio interno Tinnitus 27 6.2 Orecchio medio Disfunzioni tubariche 125 28.9 Ipoacusia neurosensoriale 25

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • La Diagnosi differenziale

    nelle stenosi tubariche

    104° SIO

    Sorrento, 24-27 maggio 2017

    Dott.ssa Elisabetta Sartarelli

    Roma

  • La tuba di Eustachio

    • Parte integrante dell’unità rino-faringo-tubarica

    • Come ricordato da Bluestone: “non è un semplice tubo di comunicazione tra orecchio medio e rino-faringe, ma un vero e proprio organo, che

    svolge peculiari funzioni”

  • Le funzioni tubariche

    • Equilibrio della pressione e ventilazione dell’orecchio medio • Regolazione della clearance (trasporto mucociliare)

    • Protezione dell’orecchio medio da suoni, da patogeni e da secrezioni del rinofaringe

  • Le disfunzioni tubariche

    • Le Disfunzioni Tubariche sono rappresentate da un fallimento di tutte e tre le sue funzioni

    • L'incidenza delle disfunzioni tubariche nei soggetti adulti è di circa 1%

    • Le donne sono più colpite con una percentuale di 0,3 - 6,6%

    • E' stato calcolato che quasi il 40% dei bambini entro i 10 anni di età sviluppa una disfunzione tubarica anche solo temporanea

    • La disfunzione tubarica è presente fino al 70% dei pazienti sottoposti a intervento di timpanoplastica

  • Classificazione delle disfunzioni tubariche

    • Stenosi primaria o secondaria

    • Beanza quando la tuba rimane sempre aperta, generando un anomalo flusso costante d’aria e rumori dal rino-faringe all’orecchio medio

    • Disfunzione da pressione indotta da cambiamento pressorio ambientale (immersioni o discesa da altitudine) Una volta ritornati in ambiente confortevole i sintomi scompaiono, anche in caso di pregressa effusione o emotimpano

  • I sintomi della stenosi tubarica

    • Sensazione di ovattamento ed ostruzione dell’orecchio (ear-fullness)

    • Fastidio o dolore

    • Autofonia

    • Acufeni ed ipoacusia

    • Spesso preceduti da infezione delle vie respiratorie superiori o da rinite allergica

  • Flow-chart diagnostica

    EAR FULLNESS

    Protocollo diagnostico

    Stenosi tubarica

    confermata

    Stenosi tubarica esclusa

    STENOSI PRIMARIA

    STENOSI SECONDARIA

    Altre cause: • Beanza tubarica • Disfunzioni ATM • Ipoacusia neuro- sensoriale

    • Menière • Nevralgia del trigemino

    • Sindrome di Minor

  • Difficoltà nella diagnosi

    Nel 2014 ad Amsterdam, ha avuto luogo un gruppo di lavoro,

    che ha definito limiti e parametri delle funzioni tubariche, dando luogo al “Consensus Clinico e Diagnostico”

    Il Consensus ritiene che:

    • Attualmente non esistano esami o test clinici che attestino con certezza la diagnosi di Disfunzione Tubarica

    • La diagnosi si possa basare esclusivamente sull’esame obiettivo del paziente e sui sintomi da lui riferiti

  • Protocollo diagnostico

    • Anamnesi • Otoscopia o otomicroscopia • Fibroscopia per visualizzare: cavità nasali, cavo rinofaringeo, ostio tubarico • Timpanometria • Audiometria tonale • Test Otofonico, Manovra di Valsalva, di Toynbee o con Otovent

    Esami Nuovi:

    • Tubomanometria • Sonotubometria • Nine-step • Test dell’inflazione e deflazione • Test della camera pressoria

  • Anamnesi

    Ha lo scopo di orientare verso una diagnosi corretta

    Le domande da porre quindi, dovranno essere mirate:

    • È affetto da allergia?

    • L’episodio di fullness è stato preceduto da un processo infiammatorio? • Si accompagna a vertigine?

    • “ “ ad acufeni? • “ “ a rinolalia o dispnea nasale? • … ecc.

  • Otoscopia o Otomicroscopia

    • Generalmente, nella stenosi tubarica la MT appare retratta

    • Nella beanza la otoscopia può mostrare una fluttuazione della MT sincrona con il respiro

    • Peraltro, non è infrequente il riscontro di una Otoscopia normale

  • Fibroscopia

    • La endoscopia a fibre ottiche permette di visualizzare: le cavità nasali, l’ostio tubarico ed eventuali lesioni adiacenti come cicatrici, neoplasie, flogosi ,ecc.

  • Timpanometria

    • La timpanometria può essere indicativa della funzione tubarica

    • Il timpanogramma C è tipico di stenosi tubarica

    • Si consiglia di ripetere la timpanometria dopo 3 manovre di Toynbee

    (deglutizione a naso e bocca chiusi, dando pressione negativa) o Valsalva (soffiare a naso e bocca chiusi, dando pressione positiva)

    • Se in questi casi la pressione non varia è indice di D.T.

    • Ma la stenosi può presentarsi anche con un timpanogramma normale

  • Audiometria tonale

    • Nella stenosi tubarica può essere presente ipoacusia trasmissiva

  • Test Otofonico

    • Metodica semplice, veloce e di facile esecuzione

  • Manovra di Valsalva, di Toynbee o con Otovent

    • Valsalva: Soffiare a naso chiuso, creando una pressione positiva nel rinofaringe

    • Toynbee: Deglutire a naso chiuso, creando una pressione negativa nel rinofaringe

    • Otovent: Sistema con palloncino ed oliva nasale

  • Nuovi esami

    • Tubomanometria

    • Sonotubometria

    • Nine-step

    • Test dell’inflazione e deflazione

    • Test della camera pressoria

    • Non sono di uso comune • L’accuratezza e la validità sono per il momento sconosciuti

    • Sono sicuramente di supporto agli esami tradizionali e possono rivelarsi molto utili.

  • Flow-chart diagnostica

    EAR FULLNESS

    Protocollo diagnostico

    Stenosi tubarica

    confermata

    Stenosi tubarica esclusa

    STENOSI PRIMARIA

    STENOSI SECONDARIA

    Altre cause: • Beanza tubarica • Disfunzioni ATM • Ipoacusia neuro- sensoriale

    • Menière • Nevralgia del trigemino

    • Sindrome di Minor

  • La stenosi tubarica primaria

    Per ostruzione meccanica:

    • Nel lume: per collabimento delle pareti o per tappo di muco

    • Per cause intrinseche (nella parete tubarica) da edema della mucosa o da deficit del surfactante (sostanza che impedisce alla tuba di collabire)

    Per fallita apertura:

    • Da alterazione delle proprietà elastiche fibro-cartilaginee, per tuba troppo flaccida (come ad esempio nell’infanzia)

  • La stenosi tubarica secondaria

    Per ostruzione meccanica:

    • Per cause estrinseche (al di fuori della tuba), da compressione e/o ostruzione dell'ostio faringeo (adenoidi, polipi antro-coanali, carcinoma del rinofaringe) o dell'ostio timpanico (polipi della cassa, colesteatoma)

    Per fallita apertura:

    • Da deficit del muscolo tensore del velo palatino (o peristafilino esterno) • “ muscolo elevatore del velo palatino (o peristafilino interno)

  • Stenosi tubarica secondaria

    • Adenoidi

    • Glomo Timpanogiugulare

    • K Rinofaringeo

    • Otite acuta e cronica (infezioni, micosi, polipi della cassa, colesteatoma, ecc)

    • Paralisi mm peristafilini

    • Paralisi del velo

    • Polipi antro-coanali

    • Reflusso gastrico

    • Rinite Allergica

  • Flow-chart diagnostica

    EAR FULLNESS

    Protocollo diagnostico

    Stenosi tubarica

    confermata

    Stenosi tubarica esclusa

    STENOSI PRIMARIA

    STENOSI SECONDARIA

    Altre cause: • Cerume • Beanza tubarica • Disfunzioni ATM • Ipoac neurosensor • M. di Menière • Nevralgia V n. c. • S. di Minor • S. del tensore del timpano • ecc.

  • Patologie otologiche con Earfullness

    • Tappo di cerume

    • Beanza tubarica

    • Disfunzioni di ATM

    • Ipoacusia neurosensoriale

    • Ipoacusia improvvisa

    • Neurinoma del n. VIII

    • Trauma acustico

    • Malattia di Menière

    • Nevralgia trigeminale

    • Sindrome di Minor

    • Sindrome del tensore del timpano

  • Patologie con Earfullness School of Medicine, Kyung Hee University, Seoul, Korea - 2012

    Patologia: N. casi % Patologia: N. casi %

    Orecch

    io in

    terno

    Tinnitus 27 6.2

    Orecch

    io m

    edio

    Disfunzioni tubariche 125 28.9

    Ipoacusia neurosensoriale 25 5.8 Otite media con effusione 58 13.4

    Ipoacusia improvvisa 24 5.5 Otite cronica media 32 7.2

    Malattia di Menière 9 2.1 Otite media adesiva 13 3.0

    Concussione Labirintica 4 0.9 Otite media acuta 10 2.3

    Nevrite Vestibolare 3 0.7 Perforaz. Traumatica MT 5 1.2

    V.P.P.B. 2 0.5 Emotimpano idiopatico 1 0.2

    Presbiacusia 2 0.5 A

    ltre pa

    tolo

    gie

    Carcinoma nasofaringeo 14 3.2

    Ipoacusia autoimmune 1 0.2 Disturbi ATM 1 0.2

    Sindrome di Minor 1 0.2 Nevralgia n. trigemino 1 0.2

    Herpes zoster oticus 1 0.2 Rinosinusite cronica 1 0.2

    Orecch

    io

    Estern

    o

    Cerume 12 2.8 Otalgia 1 0.2

    Otite esterna cronica 2 0.5 Nessuna diagnosi 58 13.4

    Totale 432 100.0

  • Patologie con Earfullness School of Medicine, Kyung Hee University, Seoul, Korea - 2012

    Patologia: N. casi % Patologia: N. casi %

    Orecch

    io in

    terno

    Tinnitus 27 6.2

    Orecch

    io m

    edio

    Disfunzioni tubariche 125 28.9

    Ipoacusia neurosensoriale 25 5.8 Otite media con effusione 58 13.4

    Ipoacusia improvvisa 24 5.5 Otite cronica media 32 7.2

    Malattia di Menière 9 2.1 Otite media adesiva 13 3.0

    Concussione Labirintica 4 0.9 Otite media acuta 10 2.3

    Nevrite Vestibolare 3 0.7 Perforaz. Traumatica MT 5 1.2

    V.P.P.B. 2 0.5 Emotimpano idiopatico 1 0.2

    Presbiacusia 2 0.5 A

    ltre pa

    tolo

    gie

    Carcinoma nasofaringeo 14 3.2

    Ipoacusia autoimmune 1 0.2 Disturbi ATM 1 0.2

    Sindrome di Minor 1 0.2 Nevralgia n. trigemino 1 0.2

    Herpes zoster oticus 1 0.2 Rinosinusite cronica 1 0.2

    Orecch

    io

    Estern

    o

    Cerume 12 2.8 Otalgia 1 0.2

    Otite esterna cronica 2 0.5 Nessuna diagnosi 58 13.4

    Totale 432 100.0

  • Beanza tubarica

    • Ha la stessa sintomatologia della stenosi: autofonia ed earfullness

    • Il 45% dei pazienti che presentano una beanza tubarica non hanno alcuna alterazione anatomica riscontrabile

    • L’otoscopia può mostrare caratteristici movimenti della MT (quadranti posteriori) sicroni con il respiro quando si invita il paziente a respirare profondamente e rapidamente con una narice chiusa (sniffing)

    • La timpanometria viene eseguita durante la respirazione e trattenendo il respiro: le oscillazioni della compliance coincidono con la respirazione; mentre il tracciato è normale in apnea

  • Disfunzioni ATM

    • I disturbi di ATM sono spesso associati ad earfullness

    • Non esistono prove che la earfullness sia indotta dalla patologia dell’ATM

    • Un recente studio (2017) eseguito presso il PLA Ospedale Militare di Pechino ha mostrato un netto miglioramento della sintomatologia auricolare nei pazienti che avevano

    risolto, anche parzialmente, la loro patologia articolare

    • Confermando la possibilità di un nesso etiologico tra disturbi della ATM e la ear-fullness

  • Ipoacusia neurosensoriale

    • Patologia che può accompagnarsi ad acufeni e ad earfullness

    • Si stima che sia affetto da ipoacusia neurosensoriale circa il 12% della

    popolazione mondiale, percentuale che sale al 40% per gli over 65 (7 milioni di persone solo in Italia)

  • Ipoacusia improvvisa

    • Deficit uditivo neurosensoriale, insorto improvvisamente o comunque in

    meno di 24 ore (AOOI, 2008)

    • Patologia rara, che colpisce 1 soggetto ogni 10.000 abitanti

    • Spesso si accompagna ad earfullness, vertigini ed acufeni

    • Solo il 10% delle ipoacusie improvvise riconosce una causa nota, come: infetttive, autoimmuni, traumatiche, vascolari, neurologiche, neoplastiche

  • Neurinoma del n. VIII

    • Tumore benigno, a crescita lenta

    • La sintomatologia è caratterizzata da ipoacusia graduale, acufeni, earfullness, disequilibrio

    • Spesso si aspetta ad intervenire chirurgicamente, che diventi di dimensioni grandi o provochi disturbi di una certa entità

  • Trauma acustico

    • Suoni molto violenti danneggiano l’orecchio e possono portare ad una perdita di udito, con acufeni ed earfullness

    • Se l’esposizione è stata breve, non sufficiente a danneggiare l'orecchio in modo permanente, entro alcune ore i sintomi scompaiono

    • Fondamentalmente si distingue in trauma acustico cronico e acuto

    • Il trauma acustico cronico é dovuto all'esposizione per lunghi periodi di tempo a fonti sonore di intensità superiore a 85 dB (ad es. in fabbrica)

    • Il trauma acustico acuto può insorgere a seguito di detonazioni, scoppio di petardi o dopo una notte in discoteca

  • Malattia di Menière

    • O Idrope Endolinfatica è un eccesso di fluidi (endolinfa) nell’orecchio interno, normalmente mantenuto a volume costante e con specifico contenuto in elettroliti

    • Ruolo del sacco endolinfatico: riassorbimento dell’endolinfa, regolazione della pressione endolinfatica, immunodifesa con linfociti T e macrofagi

    • I sintomi caratteristici sono: earfullness, tinnitus, ipoacusia, vertigini, nausea o vomito

    • Si manifesta con crisi episodici della durata

    variabile da 20 minuti a 24 ore o più

  • • La nevralgia del trigemino è un disordine neuropatico del nervo trigemino che causa episodi di intenso dolore localizzato a occhi, labbra, naso, cuoio capelluto, fronte, aree cutanee esterne, dentatura e mucose interne della mascella e della mandibola.

    • Uno studio pubblicato su Headache da neurologi della Mayo Clinic (1998 Nov-Dec; 38(10):787-91), descrive 2 casi di emicrania parossistica cronica, accompagnati da otalgia ed earfullness.

    • Gli AA. (Boes CJ, Swanson JW, Dodick DW ) ritengono che l’earfullness sia dovuta ad un aumento del flusso ematico indotto dal riflesso trigeminale.

    Nevralgia trigeminale

  • Sindrome di Minor (SCDS)

    • Deiscenza della parte ossea del canale semicircolare superiore, che porta alla creazione di una terza finestra nel labirinto.

    • I sintomi riferiti dal paziente sono: earfullness, fenomeno di Tullio, vertigini episodiche, ipoacusia, acufeni e riverbero quando inghiotte, cammina, parla

  • Sindrome del tensore del timpano (TTTS)

    • Il tensore del timpano è un muscolo dell’orecchio medio che smorza i suoni troppo intensi, proteggendo così l’orecchio interno da rumori dannosi.

    • Nella “Tonic Tensor Tympani Syndrome “ la soglia del riflesso del tensore del timpano è ridotta, causando una facile contrazione muscolare.

    • Le contrazioni si scatenano per variazioni della tensione della MT, per modificazioni della ventilazione dell’orecchio medio, per una irritabilità del nervo trigemino

    • In presenza di suoni anche non eccessivamente forti, dando luogo ad iperacusia (condizione di maggiore sensibilità ai rumori).

    • Si possono associare altri sintomi come: earfullness, acufeni, vertigini, otalgia

  • Grazie per l’attenzione 104°SIO Sorrento,

    24 - 27 maggio 2017