20
La diffusione della Riforma

La diffusione della Riforma - cpialecce.it · In Inghilterra la riforma religiosa fu dettata da motivazioni politiche e venne realizzata direttamente dai sovrani. Inizialmente il

Embed Size (px)

Citation preview

La diffusione della Riforma

PROFONDA DECADENZA MORALE della Chiesa:

• SIMONIA

• NEPOTISMO

• VENDITA DELLE INDULGENZE

31 ottobre 1517 : 95 TESI di Martin Lutero

La salvezza delle anime non deriva dalle opere buone degli uomini, ma dalla loro fede in Dio.

I CONTENUTI INNOVATIVI DELLA TEOLOGIA DI LUTERO

Tutti possono leggere e interpretare liberamente le Sacre Scritture.

Gli unici sacramenti sono il Battesimo e l’Eucarestia (non la Confessione perché l’uomo è in diretto contatto con Dio

e non ha bisogno di alcuna mediazione)

Nel 1520 scomunicato dal papa Leone X

Nel 1521 bandito dall’Impero

dall’imperatore Carlo V

1529: Dieta di Spira

Tensione tra l’imperatore e i principi tedeschi

1555: Pace di Augusta libertà religiosa dei principi

«CUIUS REGIO EIUS RELIGIO»:

ogni suddito tedesco doveva seguire la religione del proprio sovrano oppure poteva andarsene in

un altro territorio.

https://youtu.be/OlckvPKzzYk?t=1h46m53s

In pochi decenni la Riforma si diffuse in altri Stati europei:

• La Riforma in Svizzera La Riforma di ZWINGLI

La Riforma di CALVINO

• La Riforma in Inghilterra

La Riforma in Svizzera si diffuse a partire da Zurigo

con la predicazione di Hulrich Zwingli

La Riforma di ZWINGLI

Di Lutero condivideva -la polemica nei confronti della Chiesa romana -la predestinazione

Zwingli non riconosceva i sacramenti

La Riforma di ZWINGLI

EUCARESTIA come ricordo dell’ultima Cena

BATTESIMO come cerimonia di

iniziazione alla Chiesa

Hanno solo un valore commemorativo

Zwingli ebbe il compito di riformare la Chiesa locale

La Riforma di ZWINGLI

• Riti cattolici vietati

• Immagini sacre e messe abolite

• Nascita del tribunale

matrimoniale per vigilare sulla moralità pubblica

Nel 1549 la Chiesa riformata di Zurigo confluì nel Calvinismo

A Ginevra trovò asilo il riformatore francese Giovanni Calvino.

La Riforma di CALVINO

Di Lutero condivideva -la validità di due sacramenti: battesimo ed eucarestia -la predestinazione

La Riforma di CALVINO

Calvino radicalizzò il tema della predestinazione:

L’uomo è predestinato da Dio alla salvezza o alla dannazione

successo nel lavoro come segno della benevolenza divina

I Calvinisti erano spinti a ricercare il successo lavorativo ed economico,

che dava loro la certezza di essere stati prescelti da Dio.

La Riforma di CALVINO

Calvino organizzò la vita sociale e politica di Ginevra in base ai princìpi della nuova fede:

• Proibì i divertimenti • Controllò il comportamento

morale dei fedeli • Si occupò di diffondere scuole e

ospedali.

In Inghilterra la riforma religiosa fu dettata da motivazioni politiche

e venne realizzata direttamente dai sovrani.

Inizialmente il re inglese Enrico VIII

si oppose fermamente alle idee della riforma

titolo di «defensor fidei»

da papa Leone X

La Riforma in INGHILTERRA

La situazione mutò nel 1527 quando il re Enrico VIII

chiese al papa l’annullamento del matrimonio

con la spagnola Caterina d’Aragona (che non aveva dato

eredi maschi al sovrano) e l’autorizzazione a sposare

la dama di corte Anna Bolena.

La Riforma in INGHILTERRA

Papa Clemente VII, che non voleva inimicarsi

l’imperatore Carlo V (nipote di Caterina)

rifiutò.

Il re Enrico VIII costrinse il clero a riconoscerlo come CAPO

DELLA CHIESA D’INGHILTERRA.

La Riforma in INGHILTERRA

Nel 1534 Enrico VIII fece approvare dal Parlamento

l’ATTO DI SUPREMAZIA

piena autonomia da Roma da parte della Chiesa inglese

«Chiesa anglicana»

La Riforma in INGHILTERRA

La Riforma in INGHILTERRA

Durante il regno di Enrico VIII l’Anglicanesimo non si differenziò

molto dal Cattolicesimo riguardo alla dottrina.

Sotto il regno di Edoardo VI

la Chiesa anglicana si avvicinò alle concezioni protestanti con il nuovo testo liturgico,

il Book of common prayer (1549), contenente le indicazioni tuttora alla base della liturgia anglicana.

Alla morte di Edoardo VI salì al trono la sorella maggiore

Maria Tudor, figlia di Caterina d’Aragona, rimasta fedele al Cattolicesimo.

Violenta persecuzione

nei confronti degli Anglicani

Maria la Sanguinaria

Nel 1558 la regina Elisabetta I ristabilì il Protestantesimo

nella Chiesa Anglicana.