View
212
Download
0
Embed Size (px)
LA MUSICA DEI GRECI
MOUSIK
STORIA E FORME
LA MUSICA PER I GRECI NON INDICAVA SOLTANTO LARTE DEI SUONI MA ANCHE LA POESIA E LA DANZA, CIO LE ARTI DELLE MUSE
LA MUSICA NATA E COESISTITA CON LA POESIA LA MUSICA GRECA ERA TRASMESSA ORALMENTE
LA SCRITTURA MUSICALE GRECA NON AVEVA IL VALORE DI MEZZO DI COMUNICAZIONE
CHE EBBE IN SEGUITO LA NOTAZIONE NEUMATICA
LA NOTAZIONE
NOTAZIONE VOCALE
IMPIEGAVA I SEGNI DELLALFABETO MAIUSCOLO
NOTAZIONE STRUMENTALE
IMPIEGAVA I SEGNI DERIVATI ORSE DALLALFABETO FENICIO USATI DRITTI,INCLINATI O CAPOVOLTI
IL CANTO
LASPETTO EMERGENTE DELLA MUSICA GRECA ERA IL CANTO CHE POTEVA ESSERE:
CORALE CORODIA SOLISTICO MONODIA
FORME DELLA LIRICA: PEANA, DITIRAMBO, IMENEO, INNI
IL CORO GRECO(VOCI BIANCHE O MASCHILI) CANTAVA ALLUNISONO SOSTENUTO DALLA LIRA O DALLAULO
GLI STRUMENTI
GLI STRUMENTI UTILIZZATI ERANO VARII MA DUE PRIMEGGIAVANO:
LA LIRA LAULS
LA TEORIARITMICA
NELLA POESIA GRECA LA METRICA ERA REGOLATA DALLA
SUCCESSIONE DI SILLABE LUNGHE E SILLABE BREVI(METRICA
QUANTITATIVA); DA QUESTI SCHEMI DERIVANO LE
ALTERNANZE FRA TEMPI FORTI E DEBOLI, CIO IL RITMO.
SILLABA LUNGA
SILLABA BREVE U
LUNIONE DI DUE SILLABE O PI DA ORIGINE AL PIEDE
LA TEORIA: I MODI
IL SISTEMA MUSICALE GRECO ERA COSTITUITO DAL TETRACORDO, UNA SUCCESSIONE DI
QUATTRO SUONI DISCENDENTI. IN BASE ALLA DISPOSIZIONE DEL SEMITONO POSSIAMO
DISTINGUERE TRE MODI: DORICO-FRIGIO-LIDIO
LA TEORIA: LE ARMONIE
LUNIONE DI DUE TETRACORDI DA ORIGINE AD UN ARMONIA IL PUNTO DI DISTACCO FRA DUE TETRACORDI CHIAMATO DIAZEUSI
LA SINAF IL PUNTO DI CONGIUNZIONE IN CUI SI UNISCONO I DUE TETRACORDI
SE IN OGNI ARMONIA SI ABBASSA DI UNOTTAVA IL TETRACORDO SUPERIORE SI OTTENGONO GLI IPOMODI;MENTRE INNALZADO DI UNOTTAVA IL TETRACORDO INFERIORE SI HANNO GLI IPERMODI
LA TEORIA: IL SITEMA PERFETTO
SE AD UNA ARMONIA ( SCALA) DORICA VENIVA AGGIUNTO UN TETRACORDO NELLA PARTE ACUTA ED UNALTRO NELLA PARTE BASSA, SI AVEVA IL SISTEMA PERFETTO. FU ILLUSTRATO PER LA PRIMA VOLTA DAEUCLIDE NEL IV SEC. A. C. ALLA FINE DELLARMONIA (SCALA ), SI METTEVA UNALTRA NOTA FUORI DALCONTESTO PER CHIUDERE, CHIAMATA PROSLAMBANOMENOS.