21
1 La pedagogia ecologica della Laudato si’ Seminario di didattica dell’IRC Un’esperienza-esperimento Ada Prisco 1. La didattica propria del seminario, come si poteva impostare, come si è impostato Negli studi accademici il seminario si distingue dal classico corso per due motivi fondamentali: l’oggetto indagato è circoscritto e l’impostazione tende a essere pratica. Se la prima caratteristica non rappresenta un problema, la seconda rischia di essere totalmente disattesa o risolta attraverso la richiesta di un elaborato scritto da presentare per l’esame. Non si può negare che l’attività di scrittura sia una forma di pratica anche utile in vista della tesi specialistica, ma per quanto tempo l’insegnante di religione cattolica svolgerà il proprio lavoro scrivendo? Questo seminario è stato pensato per l’insegnamento più che per lo studio universitario e per andare incontro a soggetti che per esercitare a dovere la professione dovranno imparare a fare leva sulle qualità dei discenti, spesso senza conoscere a fondo nemmeno le proprie. L’impostazione presentata è stata pensata per intaccare l’immagine monocromatica dell’insegnamento, il modello unico, su cui molte volte l’insegnante medio tende ad adagiarsi, e per promuovere la diversificazione dell’approccio. Ciò che potrebbe apparire come più complesso, cioè la differenziazione nelle attività e nello stimolo proposto e ricevuto circolarmente, sia dal docente sia dai discenti, si profila in realtà come un serbatoio di alternative in un ambiente scolastico sempre più abitato da criticità e di relazione e di conoscenza. Scelto l’approccio, rimaneva da individuare il modo in cui proporlo, se espositivo, attraverso la lezione frontale, se più coinvolgente. La prima soluzione sarebbe stata incoerente con le premesse, anche se in parte è stata osservata per mettere tutti in grado di operare attraverso la metodologia di volta in volta centrale. La maggior parte dell’incontro didattico, invece, è stata interattiva, non soltanto nel rapporto docente-discenti, ma anche orizzontalmente fra pari attraverso un regolare lavoro di gruppo, dalla composizione sempre diversa. La formazione dei gruppi rispondeva all’ulteriore esigenza di adattare il lavoro ai vari gradi di scuola, cui l’insegnante di religione cattolica può prestare servizio, infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado. Di conseguenza i gruppi sono sempre stati quattro. Per favorire la condivisione del lavoro, è stata prevista una turnazione, in base alla quale un gruppo per volta presenta la propria proposta non a mo’ di relazione, ma come simulazione, in cui i componenti il gruppo fungono da insegnanti secondo una loro organizzazione interna, il resto della scolaresca diventa la classe. L’ultima fase si concentra sulla verifica collettiva: ognuno è chiamato a esporre le proprie osservazioni sulla simulazione presentata, sulla sua aderenza ai contenuti da trasmettere, alle abilità da sollecitare, alla metodologia richiesta. La verifica è stata costantemente suggerita come una modalità costante e anch’essa a più livelli, la forza su cui fare leva per accorciare la distanza fra la situazione di partenza e quella di arrivo, risorsa del come posto nel mezzo fra i due poli. I feedback ricevuti dagli studenti si sono dimostrati complessivamente positivi. Ormai sono tutti consapevoli che l’insegnante deve prepararsi e che di tanti più strumenti dispone, tanto più è facilitato. Alcuni hanno esternato una sensazione di difficoltà e di spiazzamento per il fatto di doversi mettere in gioco, in alcuni casi, per la prima volta, e di sentirsi inadeguati. Ciò, però, non si è mai trasformato in un blocco, lasciando sempre spazio a una grande disponibilità, che ha consentito il sereno andamento del seminario. Il segnale più positivo in assoluto, a mio giudizio, si è manifestato nel clima goliardico, di divertimento, che, senza mai adombrare il fine comune dell’esercizio di insegnare, ha sempre

La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

1

La pedagogia ecologica della Laudato si’

Seminario di didattica dell’IRC

Un’esperienza-esperimento

Ada Prisco

1. La didattica propria del seminario, come si poteva impostare, come si è impostato

Negli studi accademici il seminario si distingue dal classico corso per due motivi fondamentali: l’oggetto

indagato è circoscritto e l’impostazione tende a essere pratica. Se la prima caratteristica non rappresenta

un problema, la seconda rischia di essere totalmente disattesa o risolta attraverso la richiesta di un

elaborato scritto da presentare per l’esame. Non si può negare che l’attività di scrittura sia una forma di

pratica anche utile in vista della tesi specialistica, ma per quanto tempo l’insegnante di religione cattolica

svolgerà il proprio lavoro scrivendo? Questo seminario è stato pensato per l’insegnamento più che per lo

studio universitario e per andare incontro a soggetti che per esercitare a dovere la professione dovranno

imparare a fare leva sulle qualità dei discenti, spesso senza conoscere a fondo nemmeno le proprie.

L’impostazione presentata è stata pensata per intaccare l’immagine monocromatica dell’insegnamento, il

modello unico, su cui molte volte l’insegnante medio tende ad adagiarsi, e per promuovere la

diversificazione dell’approccio. Ciò che potrebbe apparire come più complesso, cioè la differenziazione

nelle attività e nello stimolo proposto e ricevuto circolarmente, sia dal docente sia dai discenti, si profila in

realtà come un serbatoio di alternative in un ambiente scolastico sempre più abitato da criticità e di

relazione e di conoscenza. Scelto l’approccio, rimaneva da individuare il modo in cui proporlo, se espositivo,

attraverso la lezione frontale, se più coinvolgente. La prima soluzione sarebbe stata incoerente con le

premesse, anche se in parte è stata osservata per mettere tutti in grado di operare attraverso la

metodologia di volta in volta centrale. La maggior parte dell’incontro didattico, invece, è stata interattiva,

non soltanto nel rapporto docente-discenti, ma anche orizzontalmente fra pari attraverso un regolare

lavoro di gruppo, dalla composizione sempre diversa. La formazione dei gruppi rispondeva all’ulteriore

esigenza di adattare il lavoro ai vari gradi di scuola, cui l’insegnante di religione cattolica può prestare

servizio, infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado. Di conseguenza i

gruppi sono sempre stati quattro. Per favorire la condivisione del lavoro, è stata prevista una turnazione, in

base alla quale un gruppo per volta presenta la propria proposta non a mo’ di relazione, ma come

simulazione, in cui i componenti il gruppo fungono da insegnanti secondo una loro organizzazione interna, il

resto della scolaresca diventa la classe. L’ultima fase si concentra sulla verifica collettiva: ognuno è

chiamato a esporre le proprie osservazioni sulla simulazione presentata, sulla sua aderenza ai contenuti da

trasmettere, alle abilità da sollecitare, alla metodologia richiesta. La verifica è stata costantemente

suggerita come una modalità costante e anch’essa a più livelli, la forza su cui fare leva per accorciare la

distanza fra la situazione di partenza e quella di arrivo, risorsa del come posto nel mezzo fra i due poli.

I feedback ricevuti dagli studenti si sono dimostrati complessivamente positivi. Ormai sono tutti

consapevoli che l’insegnante deve prepararsi e che di tanti più strumenti dispone, tanto più è facilitato.

Alcuni hanno esternato una sensazione di difficoltà e di spiazzamento per il fatto di doversi mettere in

gioco, in alcuni casi, per la prima volta, e di sentirsi inadeguati. Ciò, però, non si è mai trasformato in un

blocco, lasciando sempre spazio a una grande disponibilità, che ha consentito il sereno andamento del

seminario. Il segnale più positivo in assoluto, a mio giudizio, si è manifestato nel clima goliardico, di

divertimento, che, senza mai adombrare il fine comune dell’esercizio di insegnare, ha sempre

Page 2: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

2

contrassegnato le attività e che ha suggerito un grande segreto dell’arte di insegnare, riuscire a far

apprendere, apprendendo, riuscire a insegnare divertendosi e divertendo.

2. La scelta della lettera enciclica Laudato si’1

In un seminario con l’obiettivo di favorire l’esercizio della didattica l’argomento è di secondaria importanza,

non è più di un pretesto su cui riflettere, lavorare, impostare l’insegnamento. Ciò non vuol dire che la scelta

dell’enciclica sia stata casuale. Nel corso di studio seguito dai futuri insegnanti di religione cattolica, tutti i

documenti del Magistero sono una fonte primaria. La Laudato si’ è l’enciclica più recente e affronta temi

fondamentali, non soltanto inerenti strettamente alla salvaguardia dell’ambiente, leggibili da più punti di

vista e molto significativi lungo un percorso di formazione della persona e del cittadino. Il senso di

responsabilità è continuamente sollecitato nelle considerazioni di papa Francesco, la sensibilità è additata

come antidoto all’indifferenza, l’ottica in cui sono inquadrate le questioni ambientali guarda dritto in

profondità, fino ad arrivare alla chiamata della creatura alla vita e alle domande di senso. Se gli argomenti

affrontati sono di notevole spessore, la lettura è agevole e invogliata da molti passaggi poetici che aiutano il

lettore a tuffarsi nel quadro, evitando che rimanga comodo spettatore. Questa modalità, non

esplicitamente espressa, ma comunque molto chiara, di indurre un atteggiamento attivo che desista dal

riduca l’enciclica a lettera morta, coincide con la finalità principale del seminario. Il testo offre numerosi

spunti, che possono condurre, a loro volta, a discorsi diversi, ma sempre preziosi e interessanti per la

crescita umana, dall’infanzia in avanti. Laudato si’ racchiude l’opportunità di avvicinarsi a una sostanza

profondamente religiosa, cristiana, attraverso questioni di grande urgenza e attualità, mostrando con

estrema facilità come la fede non si possa ridurre alla ritualità tradizionale, ma necessariamente affronti

tutto ciò che la vita e la storia del tempo, in cui si vive, comportino.

Si può intuire facilmente come nel corso del seminario non vi sia stata alcuna lectio magistralis

sull’enciclica, in quanto avrebbe tradito l’obiettivo di fondo della didattica come attività circolare in cui tutti

in ogni momento si coinvolgono, e avrebbe mortificato i tempi necessari alle attività. Ciò non toglie che gli

studenti hanno lavorato regolarmente a partire dal testo dell’enciclica snocciolata per intero in base al

numero dei dodici incontri.

Per sveltire il lavoro e agevolare la concentrazione sulla metodologia da applicare e sul lavoro da

organizzare nel gruppo, l’esordio della lezione seminariale consisteva nel proporre delle idee chiave

presenti nel gruppo di numeri in esame della lettera enciclica. Questi punti erano proposti come pista,

contenuto che, totalmente o parzialmente, doveva orientare l’attività da imbastire in quanto alle

conoscenze. L’opzione di formulare dei punti nevralgici andava incontro all’attività schematica richiesta e si

poneva come obiettivo generico e neutro, più facilmente traducibile nei diversi gradi di scuola rispetto a un

contenuto più discorsivo e articolato. Agli studenti era lasciata la libertà di ripercorrere il testo, magari

rintracciando altri contenuti, come pure potevano accogliere quelli esposti, passando direttamente al

lavoro pratico. Dall’osservazione diretta ricavavo di volta in volta che gli studenti nel corso del lavoro di

gruppo ritornavano sul testo di papa Francesco. Durante la verifica successiva alla simulazione gli studenti

sfruttavano i concetti chiave proposti dall’insegnante per valutare se e in che modo il gruppo avesse

raggiunto l’obiettivo, dimostrando implicitamente di aver assimilato un metodo di programmazione e di

verifica quotidiano per l’insegnante.

1 Francesco, Enciclica Laudato si’. Sulla cura della casa comune (24 maggio 2015).

Page 3: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

3

3. Tabella sinottica del seminario

L’andamento del seminario pedagogico-didattico è stato sintetizzato in una tabella, mostrata e spiegata

durante la lezione iniziale. Offre il colpo d’occhio della struttura portante e manifesta il taglio sinottico utile

all’insegnante nell’organizzazione personale e nella relazione con la classe. Ecco la tabella:

Quando Numeri

della

Laudato

si’

Idee principali

emerse dai numeri in esame della Laudato si’

Metodologia Espone il

gruppo

Incontro

n. 1

LS 1-22 Casa comune, abuso dei beni, terra violata è fra i

poveri, conversione ecologica, trasformare la

realtà, inquinamento, cultura dello scarto.

il laboratorio infanzia

Incontro

n. 2

LS 23-42 Clima è bene comune, vite abbandonate, acqua,

perdita di foreste, bellezza naturale/artificiale,

perdita di biodiversità, cura ecosistema,

Amazzonia, oceani, loro fauna.

drammatizzazione primaria

Incontro

n. 3

LS 43-64 Diritto alla felicità, degrado ambientale,

aggressività e degrado sociale, spreco di cibo,

inequità, reazioni politiche, poteri economici

(mercato = Dio), convinzioni di fede.

ricerca-azione sec. 1°

Incontro

n. 4

LS 65-88 Teologia della creazione, responsabilità, altri

esseri viventi, pericolo, Noé, spiritualità, crisi

spirituale, mistero, dimostrazione di forza, chi

vuole diventare grande, nell’armonia niente è

superfluo, Dio si manifesta nella natura.

narrazione sec. 2°

Incontro

n. 5

LS 89-114 Comunione universale, eredità comune della

terra, non uccidere?, Gesù e il creato, radice

umana della crisi ecologica, tecnocrazia,

autocoscienza dei propri limiti, omogeneizza-

zione, sfiducia, noia.

tecniche simulative infanzia

Incontro

n. 6

LS 115-

136

Eccesso antropocentrico, disinteresse, apertura al

“tu”, aborto, relativismo pratico, sfruttamento

sessuale, abbandono degli anziani, commercio di

animali in via di estinzione, il valore del lavoro,

ora et labora, creatività, sperimentazione sugli

animali, OGM, tecnica/etica.

casi reali primaria

Incontro

n. 7

LS 137-

158

Ecologia integrale, economia, umanesimo,

istituzioni, cultura, comunità, quotidianità,

riproduzione

operativa –

sec. 1°

Page 4: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

4

bellezza, progetto, spazio, costruire il noi. religione e arte

Incontro

n. 8

LS 159-

181

Solidarietà fra le generazioni, passaggio su questa

terra, previsioni, consumo, ricerca egoistica di

soddisfazione immediata, percorsi di dialogo,

progetto comune, energie rinnovabili, gas,

negoziati internazionali, amore per la propria

terra, continuità, grande meta.

produzione

cooperativa

sec. 2°

Incontro

n. 9

LS 182-

202

Politica trasparente, rischi, benefici, sviluppo

integrale, pienezza umana, saccheggio,

decrescita, modello di sviluppo globale,

sussidiarietà (aiuto reciproco), fragilità, unità

superiore al conflitto, religioni e scienze, religioni

in dialogo, bisogno di cambiamento.

didattica

esperienziale

infanzia

Incontro

n. 10

LS 203-

221

Libertà, egoismo, vuoto, stile di vita, capacità di

reagire, carta della terra, coscienza, sensibilità

ecologica, sfida educativa, cittadinanza ecologica,

conversione, tenerezza, gratuità.

il gioco primaria

Incontro

n. 11

LS 222-

242

Gioia, meno è di più, sobrietà, felicità, umiltà,

parole d’amore, fraternità universale, piccoli

gesti, cultura della cura, la natura è assunta da

Dio, riposo, Trinità, Maria e Giuseppe.

e-learning sec. 1°

Incontro

n. 12

LS 243-

246

Aldilà, casa comune del cielo, speranza,

dedizione, unione a Dio, nuove strade, preghiera,

cura, risanamento, lode, Gesù vivo in ogni

creatura, verso l’amore, Dio comunità d’amore,

futuro migliore.

lezione frontale sec. 2°

4. La didattica polimetodica e combinata (i vari tipi di metodi con le abilità sollecitate)

La quarta colonna della tabella è dedicata alla tecnica didattica protagonista della lezione: il lavoro dei

quattro gruppi verteva sulla condizione di applicarla, ciascuno a seconda del grado di scuola assegnato.

Prima della formazione dei gruppi e dopo l’esposizione sintetica della porzione di testo della Laudato si’,

all’insegnante spettava il compito di esporre le caratteristiche della specifica metodologia, le abilità che

sollecita, offrendo alcuni spunti per la sua applicabilità.

Page 5: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

5

1. Laboratorio2

Si può fare laboratorio in molti modi e in altrettanti lo si può intendere. La parola richiama l’immagine di

una stanza attrezzata, piena di oggetti inerenti all’oggetto da studiare, fornita di mezzi per poter entrare in

contatto con esso. Nelle scuole c’è quasi sempre un laboratorio d’informatica pieno di computer, un

laboratorio linguistico provvisto di cuffie e materiale multimediale, talvolta c’è un laboratorio musicale per

suonare e ascoltare musica. Non ho mai visto un laboratorio di scienze religiose o di religione cattolica,

allora cerco di costruirlo attraverso l’immaginazione: questo è il primo passo per applicare una

metodologia, immaginarla in situazione e prospettare dove potrebbe portare, auspicare in partenza il

risultare che si desidera ottenere o la dinamica che si ha in mente di provocare.

Per evitare che le attività si sovrapponessero ad altre, specifiche di metodologie da approfondire

successivamente, data la vastità della portata della parola laboratorio, ho indirizzato gli studenti a

interpretarla nel senso di manipolazione, insegnamento che parte dall’azione per arrivare all’idea. Tale

attività, che può prevede l’impiego di qualunque materiale (carta, cartone, sabbia, cera pongo, plastilina,

corda, plastica, pasta alimentare, pasta di sale, ecc.), ha la prerogativa di intervenire sulla materia per

realizzare una forma che veicoli un senso all’interno della mappa conoscitiva che indica la strada da

percorrere. La Laudato si’, ad esempio, affronta argomenti che si trovano facilmente studiando le scienze

naturali, oppure chimica, geografia, geopolitica. L’insegnante di religione cattolica li affronterà, tenendo

presente la sua specifica meta conoscitiva generale.

Passando agli spunti di applicazione, nei primi numeri dell’enciclica, Francesco profila l’immagine ricca di

spunti della casa comune: in quanti modi si può far realizzare praticamente sia ai bambini sia ai ragazzi per

poi ricavare da loro stessi a che cosa si possa associare? Dal luogo fisico dotato di maggiore evidenza e

visibilità si può facilmente migrare verso un’accezione più ampia in cui comprenderla, senza smarrire alcuna

sua implicazione. Memorizzare il concetto con le sue articolazioni sarà più facile, proprio perché il discorso

parte da dati concreti, passati nell’esperienza manuale dei discenti. In base all’età e al contesto il

laboratorio si può proporre come attività atta a riprodurre, cioè a copiare un modello, oppure a produrre,

mettendo in campo l’inventiva personale. Mette in moto la creatività, impegna la manualità per poi

condurre alla meraviglia dello spiazzamento cognitivo, dettato dal fatto che quell’oggetto è sì una casa, ma

non è soltanto una casa! L’interpretazione nei vari livelli, alcuni formulati dagli stessi discenti, altri

evidenziati dall’insegnante, deve compiere il lavoro, mostrando il senso dell’opera realizzata in prima

persona dai discenti. Il limite rispetto a questo genere di attività è rappresentato dagli spazi disponibili e dai

materiali che, non di rado, sono a carico economico dell’insegnante, oppure vanno reperiti per tempo come

materiale di riciclo da parte degli studenti.

2. Drammatizzazione3

Applicare la metodologia della drammatizzazione significa tradurre i contenuti in una situazione e farla

sperimentare sotto forma di teatro. Può scegliere di avvalersi di un testo già predisposto, magari anche

noto, d’autore, oppure può svolgersi nell’improvvisazione dei ruoli guidati dall’insegnante. La vera e propria

rappresentazione teatrale richiede l’allestimento di una scenografia e il confezionamento dei costumi, ma

2 Cf. Silvia Fioretti, Laboratorio e competenze. Basi pedagogiche e metodologie didattiche, Franco Angeli, Milano 2010.

3 Cf. Angelika Albrecht-Schaffer, Petra Hagl, Bambini, in scena! 22 sceneggiature e giochi teatrali per la scuola

dell'infanzia e primaria, Erickson, Trento 2012.

Page 6: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

6

anche senza arrivare a tale esito l’attività può essere proposta nella quotidianità, immaginando lo scenario

che non c’è e curando maggiormente la caratterizzazione dei ruoli e il contenuto dei dialoghi. Questa forma

espressiva è in genere gradita perché richiede il movimento, l’uscire dai banchi. Per contro talvolta è invisa

per timidezza e può aiutare a vincerla o almeno a gestirla meglio. La drammatizzazione offre molte

opportunità, innanzitutto è un luogo naturale di socializzazione, di espressione dell’emotività, si combina

facilmente ad altre forme artistiche, prima fra tutte la musica. Chiede agli interpreti di fare appello alla

propria creatività, alla sensibilità profonda del sé, e, contemporaneamente, implica diversi linguaggi

corporei, dalla mimica, alla gestualità, alla modulazione e all’espressione della voce, al movimento in

genere.

Questa metodologia applicata al testo della Laudato si’ si presta a una serie di ipotesi di lavoro.

a. Molte considerazioni di Francesco riguardano il mare, che perde sempre di più la sua tipica fauna e

il proprio equilibrio. Nella visione di fede il mare è stato creato da Dio, bellissime espressioni

bibliche lo celebrano:

A [Dio] cantino lode i cieli e la terra, i mari e quanto brulica in essi.4

Tu [Dio] domini l’orgoglio del mare, tu plachi le sue onde tempestose.5

Suo [di Dio] è il mare, è lui che l’ha fatto.6

… risuoni il mare e quanto racchiude … davanti al Signore che viene.7

Quante sono le tue opere, Signore! Le hai fatte tutte con saggezza; … Ecco il mare spazioso e vasto: là rettili

e pesci senza numeri, animali piccoli e grandi; lo solcano le navi e il Leviatàn che tu hai plasmato per giocare

con lui.8

Il Signore ha fatto il cielo e la terra, il mare e quanto contiene.9

Lodate il Signore dalla terra, mostri e abissi del mare.10

Il mare partecipa alla lode del Signore, è una sua creatura ed è pieno di vita al suo interno. Queste e altre

immagini bibliche potrebbero trovare spazio nei dialoghi da interpretare. Si potrebbe, ad esempio, far

4 Salmi 69,35.

5 Salmi 89,10.

6 Salmi 95,5a.

7 Salmi 11.13. Cf. anche Salmi 98,7.

8 Salmi 104,24-26.

9 Salmi 146,6.

10 Salmi 148,7.

Page 7: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

7

descrivere ai bambini o ai ragazzi il mare inquinato, se mai lo abbiano osservato magari andando in vacanza

o seguendo un documentario in televisione, per poi dargli voce. Le due voci, quella del mare all’inizio della

creazione e quella del mare inquinato possono interloquire fra loro, lasciando emergere la visione biblica, il

senso delle parole di Francesco, la situazione attuale del mare, e, in senso lato, della natura violata e

sporcata.

b. Se si preferisce indugiare sulla quotidianità, se l’età dei discenti lo consente, si può riflettere sul

fatto che molti discorsi riguardano il clima, che il Papa definisce bene comune11. Si può immaginare

un dialogo fra soggetti diversi che parlano di questo, prevedendo la figura del contadino, che parla

del clima in funzione della terra, dei suoi prodotti.

c. Se il soggetto della rappresentazione è una comunità, tutti gli scolari possono partecipare,

riproducendo alcuni aspetti del problema descritto da Francesco. Portando argomentazioni

radicate sulle fonti della religione cattolica, Bibbia, Magistero, liturgia, la comunità protagonista

può prendere l’iniziativa di adottare il sole o il mare o una foresta, predisponendo tutte le misure

necessarie per il suo risanamento.

d. Laudato si’ porta alcuni esempi eclatanti di sofferenza, fra questi la foresta amazzonica12. Lo studio

e l’attività teatrale si possono concentrare sul caso specifico. Piuttosto che relazionare in forma

narrativa, di riassunto o esposizione orale sull’argomento, gli studenti possono essere invitati a

scrivere e a interpretare un monologo, dando voce all’Amazzonia, portando argomenti che si

riferiscono alle fonti cristiane.

e. E’ struggente il testo quando insiste sulle ripercussioni umane del degrado ambientale e degli

squilibri politici determinati dai potenti della terra. A un certo punto Francesco scrive:

E’ tragico l’aumento dei migranti che fuggono la miseria aggravata dal degrado ambientale, i quali non

sono riconosciuti come rifugiati nelle convenzioni internazionali e portano il peso della propria vita

abbandonata senza alcuna tutela normativa. Purtroppo c’è una generale indifferenza di fronte a queste

tragedie, che accadono tuttora in diverse parti del mondo. La mancanza di reazioni di fronte a questi

drammi dei nostri fratelli e sorelle è un segno della perdita di quel senso di responsabilità per i nostri simili

su cui si fonda ogni società civile.13

Un testo del genere basterebbe a programmare l’attività didattica di un intero anno scolastico per gli spunti

che offre. Con estrema facilità e chiarezza l’autore collega i problemi relegati malamente nell’immaginario

collettivo all’esterno e all’ambiente fisico-naturale con i flussi migratori, gli squilibri fra ricchi e poveri del

mondo, la vita in certe aree circondata di attenzioni talvolta maniacali, in certe altre completamente

ignorata, disattesa, abbandonata. L’insegnante dovrebbe collegare questi argomenti con la stessa

11 Francesco, LS, op. cit., 23.

12 Cf. LS 38.

13 LS 25.

Page 8: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

8

semplicità, ma in modo didatticamente efficace. Lo specialista di religione cattolica, in particolare, è

chiamato a far riflettere sullo sguardo di Dio rispetto alla situazione. Alla luce di queste linee

programmatiche, la drammatizzazione può dar vita alla polifonia di voci insite nella situazione tratteggiata

dal testo. I protagonisti possono essere individuati nei poveri costretti a trascinare il peso delle loro vite

abbandonate a se stesse nell’indifferenza totale, privati ingiustamente, oltre che dei loro diritti, dei beni

primari, acqua, cibo. Non può mancare la voce di Dio.

3. Ricerca-azione14

Il metodo della ricerca-azione, abitualmente posto in essere dal lavoro dell’insegnante, che definisce

obiettivi e mezzi per raggiungerli, è pensabile anche come stile di lavoro in classe. La prospettiva di questa

metodologia risiede nell’individuare i problemi, le situazioni da cambiare. Successivamente impone di

vagliare i mezzi realmente disponibili per intervenire, predispone un piano d’azione da monitorare e

verificare. Nelle sue pieghe profonde necessita di un’analisi critica, per cui si adatta maggiormente laddove

questa capacità sia maggiormente sviluppata, ma, a grandi linee, grazie alla mediazione dell’insegnante,

può riguardare anche i più piccoli. Il suo punto di forza consiste proprio nell’inquadrare una situazione

d’insieme, con le sue complessità, facendo i conti con la realtà e con quanto è davvero possibile fare.

Ridimensiona la facile onnipotenza della verbosità e degli ideali figli delle infatuazioni del momento. Abitua

alla pianificazione e all’analisi delle situazioni e delle variabili che la condizionano. E poi tende naturalmente

all’intervento, cioè alla traduzione in azioni concrete del ragionamento. In teoria è particolarmente adatto

al discorso religioso, predisposto alla bontà del cambiamento in positivo, a patto che non sconfini nella

morale personale, sfera da scrutare più opportunamente in altri ambienti. Nella scuola può adattarsi meglio

ad aspetti patologici dell’ambito che si condivide o in quello della società.

Nello specifico, la Laudato si’ facilita la prima fase del metodo, in quanto propone una lettura della

situazione ambientale e antropologica e affonda bene il dito in diverse piaghe. Queste, a loro volta, non si

manifestano esclusivamente a livello mondiale, ma sono presenti anche nel piccolo delle micro realtà che

vivono e s’incrociano anche nelle scuole.

Per gli studenti più grandi si potrebbe predisporre uno schema sinottico:

Problemi, loro definizione Strumenti a

disposizione

Volontà di

cambiamento

Azione Verifica

Diritto alla felicità

degrado ambientale

aggressività e degrado sociale

spreco di cibo

14 Cf. Carlo Trombetta-Loredana Rosiello, La ricerca-azione. Il modello di Kurt Lewin e le sue applicazioni, Edizioni

Erickson, Trento 2000.

Page 9: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

9

inequità

reazioni politiche (come è gestita la classe/il gruppo)

– Bullismo?

aspettarsi tutto dall’alt(r)o Propria volontà Speranza

fattiva

poteri economici mercato=Dio

convinzioni di fede

A differenza di altri metodi, quali la drammatizzazione, la narrazione, la ricerca-azione inchioda alla realtà e

induce all’applicazione immediata e pratica della conoscenza sulla situazione perché cambi e passi da una

modalità a un’altra, sperimentando quello che le religioni definiscono conversione.

Le voci della prima colonna sono ricavate dalla Laudato si’, naturalmente nel contesto scolastico

all’insegnante spetta il compito di spiegarne i significati e di rapportarli alle realtà vissute dagli studenti,

proprio perché l’azione da pianificare potrà e dovrà applicarsi in quel medesimo luogo. Il problema può ad

esempio essere circoscritto. In questo tipo di pianificazione del lavoro è importante abituarsi a leggere

ognuno come soggetto sia attivo sia passivo del problema, altrimenti facilmente dall’analisi critica si

scadrebbe nell’accusa sterile. La voce “reazioni politiche”, ad esempio, è interpretabile come gestione della

collettività, di cui anche la classe, oppure il gruppetto di amici, è un esempio. Tutti vi partecipano a diverso

titolo. Un tema particolarmente sensibile in una classe, un po’ a tutte le età, è quello della diseguaglianza, si

può definire, prevedendo anche un’esposizione anonima delle proprie considerazioni, confrontarlo con la

visione biblica e dell’enciclica, stabilendo strategie di intervento verificabili. Oppure, se i discenti sono

ancora troppo piccoli per questo tipo di lavoro, la criticità si può individuare in modo più oggettivo,

cercando di individuare un modo in cui prendersi cura della terra, di una pianta dell’Ail, dell’Aido, del

Telefono Azzurro, dell’Airc, ad esempio, comprata insieme, come azione per contrastare l’indifferenza.

Naturalmente la cura continua in vacanza attraverso una gestione del bene comune che delega qualcuno a

farlo!

Il tema dell’aggressività sociale15 citato dal Papa è più che mai urgente e attuale, specialmente con una

platea di adolescenti, ma fin dalla prima infanzia è importante aiutare e guidare i piccoli a riconoscere le

proprie emozioni e a gestirle, a esporle. Non a caso viviamo nell’epoca degli emoticon, le faccine raffigurate

ovunque come manifestazione simbolica del nostro stato interiore.

Quanto poi al cibo16, persiste purtroppo la cattiva abitudine nei giovani a una cattiva educazione

alimentare, fatta di un eccesso di alimenti inutili, attinti spesso alle macchinette automatiche ubicate in

molte scuole, e di totale indifferenza rispetto agli sprechi, che conducono anche a utilizzare patatine e simili

a mo’ di biglie da gioco.

15 Cf. LS 46.

16 Cf. LS 50.

Page 10: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

10

Il tema della speranza operosa17 è cruciale e può essere proposto come azione che favorisce il

cambiamento e che contrasta la tendenza ad aspettarsi sempre tutto dall’alto o dall’altro.

4.Narrazione

La narrazione è una tecnica ricorrente nella didattica: ogni volta che si racconta allo scopo di far conoscere

la si applica di fatto. Anche in questo caso, molte storie famose possono intervenire e supportare

l’insegnamento, come è possibile dare voce a una narrazione ‘aperta’, con svolte e/o esiti diversi di favole

note, oppure a una narrazione completamente inventata.

La teologia della creazione si offre particolarmente a versioni narrate sotto forma di racconto, perché il

brano biblico18 che la contiene è in se stesso un racconto.

Gli elementi naturali19, a loro volta, si prestano a essere interpretati come personaggi di una narrazione da

proporre ai piccoli per appassionarli più facilmente all’argomento, da far scrivere ai più grandi, per renderli

più protagonisti e perfezionare abilità trasversali.

Narrare è un modo per facilitare il processo di apprendimento. Noi ci raccontiamo quotidianamente in

molti modi e amiamo farlo, il comunicare noi stessi ci alleggerisce anche dei pesi che portiamo, primo fra

tutti quello dell’emotività, dell’angoscia, della percezione di inadeguatezza. La narrazione applicata alla

didattica è un modo per presentare i contenuti come persone che incontriamo e iniziamo a parlarci di sé,

attendendo che noi ascoltiamo e interloquiamo con loro. E’ un modo per aiutare a entrare nel discorso.

L’attività collegata al metodo può andare dal riferire il racconto, nel mimarlo (anche per la creazione). Per i

bimbi più grandi può consentire di ricavare un insegnamento. Più avanti ancora si può proporre di scrivere

un racconto a partire da una figura, ad esempio quella di Noè, fra Bibbia e invenzione.

Per i grandi si possono affrontare dei temi sensibili del testo di papa Francesco, ad esempio quello della

spiritualità o ancora quello del pericolo20. Sarebbe importante non trascurare di stimolare la narrazione

della crisi21, oppure provocare il racconto del desiderio di affermare se stessi22, chiedendo poi se e quanto

questo sia in linea con le parole evangeliche,

… se uno tra voi vuole essere grande, si faccia servitore degli altri. Se uno vuole essere il primo, si faccia

servo degli altri.23

17 Cf. LS 61.

18 Cf. Genesi 1.

19 Cf. ad es. Franca Feliziani Kannheiser, Io sono una pianta fiorita. Il simbolo nell’IRC. Percorsi didattici per la scuola,

dall’infanzia alla secondaria, EDB, Bologna 2011.

20 Cf. LS 70.

21 Cf. LS 74.

22 Cf. LS 77.

23 Vangelo secondo Matteo 20, 26-27. E’ citato in LS 82.

Page 11: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

11

Se si ha a che fare con espressioni di insicurezza, potrebbe essere salutare fornire una cornice narrativa alla

totale assenza del superfluo24 nella creazione.

Quando l’enciclica sottolinea l’autonomia e il valore degli altri esseri viventi, non fa altro che fornire una

base teologia a Esopo, Fedro e a tutti gli altri: nulla vieta di ricorrere ai loro racconti, confrontandoli con il

messaggio biblico.

La creazione biblica è scritta come un diario di Dio: si potrebbe riscrivere e arricchire in questa forma!

5. Tecniche simulative25

Qualunque tecnica simulativa insiste principalmente sulla presa di coscienza di una questione data o di

alcuni suoi aspetti importanti. E si può delineare anche come una forma di problem solving. Considerata

l’impostazione educativa dominante, in base alla quale l’adulto deve fornire un’assistenza sempre più

personalizzata al bambino o al ragazzo, il docente deve adattarsi sempre di più alle potenzialità e agli

interessi del discente, le tecniche simulative mirano invece a ribaltare i ruoli. Il discente non deve aspettarsi

una soluzione da altri, ma è chiamato a prendere il posto di chi ha responsabilità. Un ulteriore vantaggio

consiste nella possibilità che offre ai simulatori di costruirsi un modello di risposta alla realtà, e, quindi di

soluzione del problema esaminato su misura per sé, adeguato alle sue potenzialità.

I simulatori, posti in situazione, entrano in contatto con alcune figure analoghe, che riflettono un

determinato feedback, che può fornire utili informazioni al soggetto. Questi, infatti, nella situazione

modellata sul reale che è la simulazione può avvantaggiarsi ancora meglio delle reazioni del contorno,

grazie ai tempi di intervallo fra le fasi, nonché ai momenti preposti alla valutazione. La creatività personale

è indotta a trovare soluzioni proprie e originali ai problemi, appropriandosi così dei contenuti posti in rilievo

in maniera più consapevole e personale.

Per l’insegnante di religione cattolica la problematica da simulare può essere tratta anche da brani biblici

oppure da testi del magistero.

Tecniche simulative è un’espressione generica, al cui interno possono confluire diverse modalità.

Il gioco dei ruoli prevede una preparazione, l’attuazione e la discussione. Gli alunni ricevono dall’insegnante

una parte e devono relazionarsi fra di loro, in base a un testo, a una situazione, a un problema divenuto

oggetto di studio. L’azione è finalizzata a un obiettivo.

Per quanto attiene ai numeri in esame della Laudato si’, è affrontato il tema sensibile della comunione

universale26 e da quello che la minaccia. Le tecniche simulative possono fornire in partenza alcuni sintomi e

situazioni contrastanti, come litigi, interruzioni di rapporti di amicizia, dispetti, prepotenze, ecc. in qualità di

dati da comporre in modo da favorire la comunione di tutti con tutti. Fra questi sono da inserire le

aggressioni all’ambiente.

La tecnica dell’in-basket, adattata all’ambiente scolastico, può movimentare la lezione in modo

coinvolgente, se l’insegnante rende gli alunni anche autori delle lettere/mail che confluiscono in questa

ideale cartella di posta in arrivo, magari facendo scivolare i fogli in un’urna confezionata apposta. Ciò 24 Cf. LS 84.

25 Cf. Giancarlo Cerini, La simulazione nei processi formativi: una metodologia per un pensiero creativo progettuale,

Franco Angeli, Milano 1996.

26 Cf. LS 89.

Page 12: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

12

avviene dopo che un problema è stato affrontato dialogando o leggendo un testo o simili. Quel materiale

viene ridistribuito agli alunni casualmente e si chiede loro di organizzare individualmente una soluzione. Se i

discenti sono molto piccoli, si può lavorare su immagini semplici: la terra arida, che piange perché senza

fiori, la pianta che ha sete di acqua, la montagna che vuole un vestito bello senza rifiuti. Per i piccoli il

lavoro deve essere guidato e collettivo. Con loro la comunione universale si può spiegare parlando di un

bambino monello che compie marachelle con i compagni, gli amici, i fratellini, la natura, gli animali, per poi

confrontarlo su quello che Gesù vuole. Ma prima si può provocare il racconto dei loro comportamenti

sbagliati per confrontarli successivamente con ciò che piace a Dio. Il passaggio finale è arrivare alla

soluzione.

Quando, invece, l’attività è compiuta da studenti più grandi l’insegnante deve collegare le risposte,

classificarle, farle condividere a tutti, promuovere ulteriori approfondimenti. E’ positivo anche abituare al

lavoro individuale e stimola le competenze trasversali della scrittura e dell’esposizione orale.

La Laudato si’27 offre una preziosa suggestione, quando sottolinea l’atteggiamento di Gesù verso la natura e

i molti esempi che dimostrano quanto egli ammirasse e annunciasse la creazione. Le schede possono essere

preparate, riprendendo tutte le metafore naturali che si trovano nelle parole di Gesù riferite dai vangeli. Il

problema può essere individuato nel fatto che non ci avviciniamo alla creazione con lo stesso spirito di

osservazione e di meraviglia. L’impegno è trovare una soluzione e una motivazione per farlo.

L’action maze, il labirinto di azione, è una tecnica proponibile a gruppi di due, in cui agli studenti, oltre al

problema di partenza, sono fornite più opzioni di soluzione. Fra loro devono valutarle e riferire per iscritto.

Con riferimento alla porzione di testo dell’enciclica, la metodologia potrebbe occuparsi di noia e sfiducia,

con particolare attenzione al mondo giovanile.

6. I casi reali

Attraverso lo studio di caso28 si avvicinano i discenti a una situazione reale spiegata nei particolari, magari

documentata attraverso un dossier o una serie di fonti. Questo approccio mette in campo innanzitutto

abilità analitiche. La finalità consiste nel facilitare l’approccio alla complessità del reale esemplificato

attraverso una questione specifica. La fase individuale e quella di gruppo si possono alternare oppure

combinare a seconda delle situazioni, del tempo disponibile, degli obiettivi.

All’interno dello studio dei casi compare anche l’incident, ovvero una situazione reale, di emergenza, che

richiede una decisione. Nella didattica si accompagna a una documentazione più scarna, perché la finalità

non è puramente teorica, di approfondimento delle varie opzioni, ma tende alla riduzione all’unità, perché

la riflessione deve produrre una scelta.

Volendo applicare questa metodologia, la Laudato si’ offre molti spunti concreti, con risvolti umani

interessanti. Nella porzione di testo da porgere secondo lo studio dei casi si parla, ad esempio, di

relativismo pratico29. Poiché si tratta di una definizione ampia, in cui possono rientrare molti modi di

pensare e di agire che riguardano piccoli e grandi, può rappresentare un terreno fertile per l’insegnante di

27 Cf. LS 96-100.

28 Cf. Gianni Nuti, Didattica del pensiero creativo. Uno studio di caso, Franco Angeli edizioni, Milano 2015.

29 Cf. LS 122-123.

Page 13: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

13

religione cattolica. Anche un bambino della scuola dell’infanzia potrebbe riflettere sul caso di un bambino

X, che va a trovare l’amichetto perché ha i giochi più belli, ma non ci va più, se questi si rompono o

dovessero diventare inaccessibili. Oppure, fra infanzia e primaria, potrebbe aiutare a riflettere su di un caso

di amicizia a condizione (ti sono amico se …; non sono più tuo amico se …).

Per i bambini anche di poco più grandi potrebbe risultare accattivante e produttivo documentarsi e

riflettere sul commercio di animali in via di estinzione30, come pure sulle sperimentazioni animali31.

L’abbandono degli anziani, con le dovute accortezze, può considerarsi un argomento valido per tutti, visto il

legame particolare che spesso lega i piccoli e i giovani ai nonni. Può essere letto anche in positivo,

attraverso la testimonianza (diretta o indiretta) di un nonno felice perché circondato dall’affetto dei nipoti.

Lo sfruttamento sessuale32 è di speciale attualità e non soltanto per il mondo degli adulti, la logica del

ricatto può manifestarsi in epoca assai precoce. Anche l’aborto33 e la sperimentazione sugli embrioni34

possono trovare un approfondimento coerente nell’ora di religione cattolica.

La capacità di analisi richieste dallo studio dei casi affina lo spirito critico e abitua al confronto tra le fonti e

nella dialettica, aiuta a riconoscere la complessità e le sfumature insite in ogni situazione di vita,

ostacolando l’abitudine diffusa al giudizio affrettato e troppo sicuro di sé. Può realmente agevolare la

maturazione di un’etica più equilibrata della persona.

7. La riproduzione operativa – Religione e arte

La metodologia della riproduzione operativa costituisce una categoria ampia, in cui è possibile far rientrare

diverse tipologie di attività pratiche. Essenzialmente si concretizza in un lavoro concreto, che approfondisce

la conoscenza attraverso l’esercitazione, che funge anche da verifica dell’apprendimento.

Come si può riprodurre, ad esempio, un brano? Si può distribuire un testo sull’argomento svolto e chiederle

di completarlo, si può assegnare un riassunto, in certi casi un testo si può anche copiare, integralmente o in

parte in base all’obiettivo. Un test in formula aperta o chiusa rappresenta un’ulteriore alternativa.

L’insegnante potrebbe spiegare un argomento, e, successivamente, assegnare un testo con delle domande

di comprensione. Oppure, applicando ancor di più la creatività si può chiedere agli studenti di comporre

delle frasi a partire da un argomento e/o un testo studiato.

Una forma di riproduzione operativa in genere congeniale a bambini e ragazzi è il disegno libero o la scheda

contenente un disegno da colore. Una forma interessante di esercitazione richiede la suddivisione in

sequenze, individuando titoli, frasi, anche realizzando la successione delle fasi con un fumetto.

Capovolgendo l’impostazione, la lezione di religione cattolica può anche partire da un’immagine, da

un’opera d’arte35. Secondo l’impostazione della metodologia in oggetto, l’opera d’arte può essere

riprodotta, così com’è, oppure con delle varianti in quanto al soggetto, modificando ad esempio

30 Cf. LS 123.

31 Cf. LS 130.

32 Cf. LS 123.

33 Cf. LS 120.

34 Cf. LS 136.

35 Sono molte le pubblicazioni didattiche, compresi dei libri di testo e guide per gli insegnanti, dedicate a questo

argomento. Ad es. cf. Giovanna Megna, Pedagogia e didattica dell’arte, Morrone editore, Siracusa 2013.

Page 14: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

14

l’ambientazione, oppure in quanto ai materiali, non ricorrendo ai colori ma ad altro materiale, come pezzi

di stoffa, di carta, ecc. Gli studenti possono poi impegnarsi nell’osservazione dell’immagine, la descrizione,

il suo confronto con altre fonti, come ad esempio la Bibbia, sottolineando analogie e differenze con la

lettura dello stesso argomento, avanzando delle ipotesi sui motivi delle differenze.

Nella porzione scelta della Laudato si’ il concetto chiave della comunità si presta a essere approfondito

anche con domande specifiche, ma troverebbe facile applicazione anche nel disegno, magari nella forma

del fumetto. Il papa fa spesso riferimento agli agglomerati urbani di periferia, dove lo spazio è poco e il

senso di soffocamento può sfociare in estraniamento e aggressività: perché non immaginare un fumetto

ambientato in uno scenario del genere, dove dei vicini di casa riescono nell’impresa di edificarsi gli uni gli

altri in comunità36? Così s’integrerebbe anche l’altro tema interessante della costruzione del noi37.

Concetti come le istituzioni, la bellezza, il progetto, lo spazio potrebbero avvalersi di immagini preesistenti

oppure concretizzarsi in forme di raffigurazione libera.

8. La produzione cooperativa38

Questa metodologia è focalizzata sul gruppo come soggetto, oggetto, e, contemporaneamente luogo di

apprendimento. Oltre a essere una tecnica di miglioramento delle conoscenze e delle abilità, si propone

come forma di socializzazione, invito alla collaborazione reciproca per il raggiungimento di un obiettivo

comune. In tanti modi un gruppo può esprimere creatività. Nel caso specifico il gruppo deve produrre

un’espressione unica di lavoro, a cui tutti hanno contribuito. L’impegno può esprimersi, ad esempio, nel

classico cartellone, più o meno guidato dall’insegnante. Può anche essere una modalità di studio a casa. Per

i più piccoli può consistere in un puzzle da comporre insieme. I più grandi possono portare avanti una

ricerca e poi magari anche sintetizzarla attraverso un sunto e un disegno.

Con riferimento ai numeri presi in esame della Laudato si’, i più piccoli possono essere invitati a colorare

insieme un’immagine religiosa significativa per il loro territorio, considerato che il Papa parla di amore per

la propria terra39. Oppure, sia all’infanzia sia alla primaria, si potrebbero raccogliere una serie di immagini,

chiedendo a gruppi di scegliere quelle riguardanti l’argomento, ad esempio il territorio locale oppure

tematiche ambientali più ampie, le energie rinnovabili, i gas, per poi raccoglierle armonicamente su di un

cartellone e magari approfondirle una per una.

Le energie rinnovabili40 sono di grande attualità, ma richiedono anche degli approfondimenti, che degli

scolari di scuola secondaria, anche di primo grado, potrebbero affrontare attraverso delle ricerche. Il

gruppo nel suo insieme può occuparsi del tema e a coppie gli studenti possono studiare i tanti tipi di

energie alternative (ricavate dall’acqua, dal vento, forme sperimentali…). La lettura di passi dell’enciclica

successivamente può aiutare a collegare meglio il discorso alla fede, alla visione religiosa della vita.

36 Cf. LS 148.

37 Cf. LS 151.

38 Cf. David W. Johnson, Roger T. Johnson, Edythe J. Holubec, Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima

emotivo e il rendimento, Erickson, Milano 2015. Anna La Prova, Apprendimento cooperativo in pratica. Proposte

operative per attività di gruppo in classe, Erickson, Milano 2015.

39 Cf. LS 179.

40 Cf. LS 165.

Page 15: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

15

Gli scolari più maturi, specialmente di scuola secondaria di secondo grado, potrebbero addentrarsi nello

studio di alcuni vertici internazionali sull’ambiente, sintetizzandone i risultati su di un cartellone.

Una tecnica molto sfruttata e valida di apprendimento cooperativo consiste nel brainstorming, la tempesta

collettiva di idee, che si avvale costantemente del suggerimento altrui, lascia molta libertà e spazio alla

fantasia, al collegamento logico. Con riferimento ai temi della Laudato si’ potrebbe con buona ragione

essere proposto specialmente per favorire il confronto con concetti fondamentali, quali il nostro passaggio

su questa terra41, oppure le grandi mete42 che orientano anche le scelte quotidiane.

L’attività di gruppo in genere rende l’azione didattica più piacevole e nello stesso tempo si offre come

spaccato di vita, in cui le spigolature devono comporsi in vista del raggiungimento di un obiettivo comune e

individuale.

9. Didattica esperienziale

La metodologia dell’experiential learning43 fa leva sull’esperienza, in quanto fonte di apprendimento. Per

esperienza si può intendere la propria come anche quella altrui o la combinazione di entrambe. Per

valorizzare questa tecnica l’insegnante può indurre un’esperienza e poi sottoporla ad analisi, condivisione,

oppure può far emergere un’esperienza già vissuta in precedenza dagli allievi, non necessariamente in

contesto didattico, o può favorire il contatto con l’esperienza di un soggetto terzo. Nel caso

dell’insegnamento della religione cattolica, qualunque testimonianza di fede, tanto più se riferita

direttamente dal soggetto in questione, costituisce materiale per la metodologia in esame. Specialmente

nella prima infanzia, gran parte di quanto si apprende è interiorizzato attraverso l’esperienza dei genitori.

Il gradino iniziale della metodica è l’esperienza stessa, la sua concretezza, e, successivamente, la sua

interpretazione. Anche un laboratorio, la visita didattica, il pellegrinaggio con la parrocchia o con la famiglia

possono essere esperienze valorizzabili nell’ambito della scuola. La prima fase è concentrata sull’esperienza

e sul soggetto che l’ha vissuta.

In secondo luogo guadagna la scena la riflessione ottenuta attraverso l’ascolto, l’osservazione,

l’associazione al o ai fatti di significati.

Il terzo passaggio è più intellettuale e critico, perché si occupa di collocare tutte le informazioni ricevute in

contesti precisi. Ad esempio se l’esperienza iniziale era costituita dalla partecipazione a un pellegrinaggio,

tutti i gesti riferiti potranno trovare spiegazione nella storia e nella religiosità di quel preciso luogo e delle

sue ritualità.

Infine, la sperimentazione attiva induce a un confronto fra se stessi e l’esperienza raccontata o ascoltata e

al vaglio di un possibile cambiamento nel futuro. L’esperienza passata, propria o altrui, diventa corpo del

futuro, è assimilata in vista di un certo modello, di determinati obiettivi da raggiungere.

Le esperienze su cui si invita a focalizzare l’attenzione devono essere vicine, comprensibili, interessanti per

l’età e la condizione dei discenti, cui ci si rivolge. In qualche modo devono essere in partenza praticabili da

parte loro. In assenza di questa condizione viene meno il coinvolgimento, indispensabile perché

dall’esperienza sia prodotto un apprendimento. Poi è indispensabile la disponibilità a coinvolgere tutta la

41 Cf. LS 160.

42 Cf. LS 181.

43 Cf. Piergiorgio Reggio, Apprendimento esperienziale. Fondamenti e didattiche, EduCatt Università Cattolica, Milano

2009.

Page 16: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

16

persona nel processo, sensi, emozioni, intelligenza, relazioni. Le conoscenze pregresse possono essere

valorizzate come termine di paragone.

Con riferimento alla Laudato si’ la natura stessa si offre come ambiente esperienziale per eccellenza, anche

solo passando per il cortile della scuola, ripensando alle vacanze al mare, alla settimana bianca, ecc. Il

discorso sulla fede ha da sempre molto valorizzato i testimoni e le testimonianze e questo è possibile nella

cerchia della propria confessione o anche all’esterno, per conoscere direttamente e meglio la fede degli

altri44, magari compagni di scuola.

La porzione di testo presa in esame dà modo di estrarre tutto il valore della sussidiarietà45, da intendersi

anche più semplicemente come aiuto reciproco, approfondito, volendo, dal principio della superiorità

dell’unità rispetto al conflitto46.

Le fragilità47 rappresentano un campo educativo molto importante, da esperire sia in senso introspettivo,

verso se stessi, che nel rapporto con gli altri, particolarmente con le diverse abilità.

La strategia può scegliere un approccio più pratico, e, quindi, iniziare con un’attività finalizzata, su cui

riflettere, oppure sollecitare le capacità di ascolto, stimolando la condivisione di talune esperienze, oppure

la concentrazione su un’esperienza in particolare, per poi proseguire come descritto.

In genere è una metodica semplice, rende, infatti, protagonisti i discenti, oppure veicola contenuti, dando

l’impressione di accendere la televisione o di sfogliare un giornale, quando indica dei testimoni da

ascoltare.

10. Il gioco48

Il gioco è il naturale ambiente di approfondimento per il bambino, e rimane importante, insieme ad altri

ambiti, anche per il ragazzo. E’ la tecnica che meglio risponde al principio per cui si impara facendo,

esplorando. Il bambino tende a trasformare tutto il gioco ed è disponibile al gioco. La prima infanzia si

coinvolge facilmente anche in dinamiche ludiche improvvisate e semplici.

Il gioco presenta molte tipologie, di cui e fondamentali sono: il gioco d’azione, il gioco linguistico, il gioco da

tavolo.

I giochi d’azione presuppongono la disponibilità di spazi, prevedono l’assegnazione di un ruolo, richiedono il

rispetto delle regole.

I giochi linguistici in una cornice divertente consentono l’esercizio creativo di strutture linguistiche

specifiche. Possono prevedere la soluzione degli indovinelli, i giochi fatti con le carte raffiguranti lettere, i

cruciverba, il completamento di frasi, il riordino delle frasi in sequenze, l’associazione di parole a immagini.

I giochi da tavolo si adattano al singolo ma anche al gruppo, variano moltissimo nella complessità, tanto da

poter attrarre anche gli adulti.

44 Cf. LS 201.

45 Cf. LS 196.

46 Cf. LS 198.

47 Cf. LS 196.

48 Cf. Alessandra Maso, Ecologia in città. Giochi per educare alla sostenibilità, La Meridiana, Molfetta (BA) 2010.

Page 17: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

17

La valenza didattica dei giochi è dovuta al fatto che questi si pongono come modo naturale del bambino di

esplorare e di apprendere, incoraggiano l’utilizzo di parole specifiche, volendo anche proprie del linguaggio

religioso che i bambini stanno imparando, stimolano la fantasia, sono piacevoli e favoriscono la creatività,

allenano la motivazione e la partecipazione, sono un antidoto alla ripetitività e alla noia che spesso

accompagna processi di apprendimento sempre uguali a se stessi. Rappresenta un canale di

comunicazione, di socializzazione, sfrutta l’effetto sorpresa, perfeziona le competenze civiche annoverate

fra le competenze chiave europee.

L’attività ludica finalizzata alla maturazione di una sensibilità ecologica deve avvalersi di prodotti e materiali

ecologici, possibilmente di materiali di riciclo e / o riciclabili.

Per quanto attiene l’applicazione della metodologia alla Laudato si’ , il gioco d’azione potrebbe prevedere

la simulazione dei cambiamenti climatici49, ma anche una caccia al tesoro, dove tanti simboli importanti

aiutano a riflettere sulle tematiche ambientali e sono spiegati e collegati al messaggio cristiano. Il tesoro

potrebbe contenere il brano genesiaco della creazione, ma anche il Cantico delle creature, oppure tanti

rotolini con valori indispensabili per una sensibilità ecologica.

Il gioco linguistico può essere presentato come cruciverba da inventare, inserendo termini pregnanti presi,

ad esempio, dalla Carta della Terra citata dal Papa50. L’associazione di alcune parole a carte didattiche

raffiguranti immagini relative al discorso ecologico può essere altrettanto. Ad esempio l’insegnante può

preparare una serie di immagini che si riferiscono alla relazione tra persone e ambiente sia in negativo che

in positivo, chiedendo a ciascuno scolaro di sceglierne due per poi commentarle e confrontarle con il

messaggio cristiano. Si possono anche inventare degli indovinelli a tema. Come gioco da tavolo, si potrebbe

inventare anche una sorta di Gioco del creato sulla falsariga del Gioco dell’oca o della tombola rivisitati alla

luce delle tematiche ambientali, dove si va avanti, se nella casella c’è un’immagine o una parola a favore, si

arretra al contrario. Nelle caselle si possono prevedere anche domande a tema.

11. E-learning51

Il termine inglese E-learning rimanda all’apprendimento online e prevede delle tecnologie multimediali e di

Internet per migliorare la qualità dell'apprendimento, rendendo più agevole e rapido l'accesso alle risorse e

ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza.

Se le altre metodologie riflettono i rapidi cambiamenti, ciò è quanto mai vero per l'insegnamento in linea,

che pone le tecnologie di rete a servizio della progettazione, distribuzione, scelta, gestione e

dell’ampliamento dell'apprendimento. I canali fondamentali attraverso cui la rete può porsi come mezzo di

trasmissione di contenuti via rete, sono tre:

• l'interattività, vale a dire la necessità di coinvolgere il discente, generalmente avvalendosi del learning by doing; (cluod, chat, video, podcast, timeline, blog)

49 Cf. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale, Kit didattico di gioco simulazione sui cambiamenti

climatici, CSR, Roma 2010.

50 Cf. LS 207.

51 Cf. Maria Grazia Celentano – Salvatore Colazzo, L’apprendimento digitale. Prospettive tecnologiche e pedagogiche

dell’e-learning, Carocci editore, Roma 2018.

Page 18: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

18

• il dinamismo, ovvero il bisogno da parte del discente di acquisire nuove competenze mirate just in time;

• la flessibilità nell’organizzazione e nella gestione dei contenuti, in base alle esigenze dell’utenza.

Ciascuna parte del percorso formativo può essere sfilata, ricollocata, variata, omessa, intrecciata con altri

elementi per dar vita a un percorso diverso, magari da sfruttare in tempi e luoghi diversi.

Quali sono i vantaggi della metodica di apprendimento digitale?

• In primo luogo, la facile reperibilità e trasportabilità; • poi la possibilità di gestire gli archivi dei contenuti; • infine l'assegnazione ai singoli oggetti di insiemi di metadati.

La metodica racchiude anche il rischio della passività, laddove non sia sfruttata in direzione di un esercizio di creatività, condivisione, un alleggerimento delle incombenze percepite di solito come gravose dai discenti. L’e-learning può essere uno strumento prezioso, anche perché a portata di mano, ben conosciuto e gradito agli studenti, ma a patto che non smarrisca lo spirito dell’artigianato di idee tipico dell’azione autenticamente formativa.

Con riferimento alla porzione di Laudato si’ presa in esame, il riferimento del Papa alle parole d’amore52, di cui la natura è piena, si presta benissimo alla realizzazione di una cloud53, da assegnare come lavoro singolo, oppure di coppia, o, ancora, di gruppo.

Per approfondire poi la cultura della cura nella esperienza e nella storia della famiglia di Nazaret54, l’insegnante può proporre la realizzazione di una timeline55, di una cronologia.

Oppure ancora, per portare in luce alcuni modi in cui Dio assume tutta la natura56 e vi si manifesta, si può proporre un video da realizzare e/o da sottotitolare.

12. La lezione frontale

Negli ultimi anni si è acceso un dibattito critico e vivace sulla lezione frontale57, che resta il metodo più

tradizionale e diffuso nell’organizzazione dell’azione didattica. Protagonista di questa impostazione è

l’insegnante, interpretato come emittente della conoscenza. L’apprendimento secondo questo schema

avviene facendo leva sull’ascolto, e, più in generale, sulla capacità dei discenti di ricevere l’insegnamento.

52 LS 225.

53 Cf. https://blog.bsmart.it/2017/10/26/word-cloud-5-strumenti-online/(consultato il 17.05.2018).

54 Cf. LS 241-242.

55 Cf. http://www.ascuoladiopencoesione.it/2-7-tutorial-come-costruire-una-timeline/ (consultato il 17.05.2018).

56 Cf. LS 235.

57 Cf. il convegno organizzato a Milano, presso il Teatro Carcamo, il 14 aprile 2018, dal Centro PsicoPedagogico per

l’educazione e la gestione dei conflitti, sul tema La lezione non serve.

Page 19: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

19

Nell’espressione lezione frontale rientra una vasta gamma di possibilità nella gestione del tempo, che

vanno dall’intervento secondo il modello conferenza, in cui il docente espone, gli alunni ascoltano, fino a

tutta una serie di possibili interazioni fra il docente e i discenti, fra i discenti fra loro. La classica disposizione

dei banchi con la cattedra opposta a file di bachi rispecchia il modello frontale.

Oggigiorno questa metodologia si rivela insufficiente soprattutto a causa di due fenomeni: in primo luogo si

registra una capacità di attenzione e di ascolto mediamente di gran lunga inferiore ai decenni precedenti di

contro a una spiccata preferenza per l’attività pratica, in secondo luogo nella sensibilità corrente i bambini

e i giovani si aspettano di essere protagonisti e mal sopportano di restare troppo a lungo in condizioni

marginali, terzo ma non ultimo fattore da tener presente è la scarsa capacità di gestire i tempi di soliutidne

richiesti dallo studio tradizionale scaturito dal modello di lezione di cui sopra. La didattica non può non

tenere conto di queste condizioni sociali fondamentali e mutate profondamente rispetto al passato.

E’ pur vero che, in qualche misura, la lezione frontale resta necessaria, specialmente nell’introdurre

argomenti teorici completamente nuovi. Anche proponendo attività pratiche, la lezione frontale resta un

importante accompagnamento. Laddove il docente disponga di una certa flessibilità può positivamente

proporre forme di interazione, che mettano in gioco non soltanto la partecipazione dei discenti, ma anche

la capacità del docente di emanciparsi dal nozionismo per manifestare una competenza che sa andare oltre

la padronanza dei meri contenuti della sua disciplina. Dialoghi, domande, pause di riflessione, varie

espressioni di problematizzazione accompagnano nuove forme di apprendimento.

La lezione frontale non va demonizzata, ma armonizzata con le condizioni sociali di oggi, evitando il rischio

di scivolare nella lezione frontale a distanza, attraverso video, schermi, ecc. Man mano che va scemando la

quota di pura frontalità, la figura del docente va somigliando sempre di più a quella del facilitatore, che

tiene le fila e offre una visione d’insieme, nell’ambito della quale ciascuno scolaro possa inserire se stesso, il

suo apprendimento, la sua esperienza di vita.

Uscendo da schemi e valutazione puramente teorici, bisogna francamente riconoscere che in una scuola

fatta spesso di classi numerose, con budget ridotti per l’acquisto di materiali, all’insegnante non resta

molto più della sua conoscenza e delle sue lezioni frontali. Di conseguenza è una metodologia a cui bisogna

continuare a guardare con rispetto e riconoscenza.

Venendo alla Laudato si’, nella sua parte finale offre molti spunti per riflessioni più articolate da parte del

docente. E’ molto presente il tema dell’aldilà, presentato tra l’altro come casa comune del cielo58. Ci sono

spunti per l’impegno a costruire nuove strade59, un futuro migliore60. Anche Dio inteso come comunità

d’amore, vivo in ogni creatura e l’orientamento di tutto all’amore61 lasciano molte possibilità di dialogo,

interazione, riflessione.

58 LS 243.

59 LS 245.

60 LS 246.

61 Ibidem.

Page 20: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

20

13. Efficacia e punti critici dell’impostazione seminariale

Nell’ambito della vita universitaria il seminario è concepito come un approfondimento specialistico, dal

taglio più spiccatamente pratico rispetto ai corsi tradizionali. In tal senso si è rivelato il luogo più

appropriato, in cui proporre la messa in atto di esercizi didattici di vario tipo, specie attraverso il lavoro nei

gruppi e la simulazione, secondo un calendario di turnazioni. Si potrebbe paragonare il lavoro svolto a un

ventaglio, efficace nel mettere in luce la coesistenza di tante possibilità da esplorare e da applicare

nell’ambiente didattico, da combinare eventualmente in maniera creativa e in base alla circostanza. Lo

stimolo al coinvolgimento diretto ha tenuto più alto il livello generale di attenzione.

Criticamente bisogna riconoscere che l’approfondimento teorico delle varie metodologie è stato minimo e

ridotto alla spiegazione introduttiva dell’insegnante, con l’aggiunta di eventuali osservazioni più analitiche

durante la verifica collettiva, successiva a ciascuna simulazione. Ciò ha inevitabilmente ridotto le possibilità

di conoscenza delle singole proposte nella loro ampiezza. Nel complesso, però, ciascuna di esse è stata

acquisita in pillole e, all’occorrenza, può indurre alla riflessione personale.

14. Griglia di partecipazione

Per tenere d’occhio la partecipazione di ogni studente ai lavori di gruppo e alle simulazioni, da un lato, per

fornire un esempio di ausilio didattico schematico, dall’altro, è stata presentata e utilizzata lungo tutto il

corso una griglia di approfondimento, i cui risultato concorrono alla valutazione finale.

Nomi Partecipa al lavoro di gruppo Relaziona sul gruppo

Inc1

Inc2

Inc3

Inc4

Inc 5

Inc 6

Inc7

Inc 8

Inc9

Inc10

Inc. 11

Inc. 12

Inc 1

Inc2

Inc3

Inc4

Inc 5

Inc6

Inc7

In 8

Inc 9

Inc10

Inc11

Inc 12

Si può notare come per ognuno delle 12 lezioni, denominate “inc.”, cioè incontri, ogni studente sia

monitorato circa il lavoro nel gruppo e l’esposizione attraverso una simulazione, anch’essa organizzata in

équipe.

15. L’esame finale

A conclusione di questo genere di corsi l’esame dura per tutto lo svolgimento delle lezioni. Pertanto, forti

della condivisione di questa affermazione, è stato richiesto agli studenti di sostenere l’esame finale,

compilando questo schema da esporre oralmente:

Page 21: La pedagogia ecologica della Laudato si’idr.seieditrice.com/formazione/files/2018/09/La...Lultima fase si onentra sulla verifia ollettiva: ognuno è ... meno è di più, sobrietà,

21

Lo studente presenterà l’argomento di una lezione a scelta, indicando la fascia d’età prescelta dei discenti e

soddisferà questi punti per iscritto e in modo schematico:

1. Testo guida scelto dalla Laudato si’ (specificare i numeri) 2. Idee da sviluppare (così come fatto in classe per i punti dell’enciclica) 3. Metodologia (fra quelle presentate nel seminario) 4. Conoscenze (sapere) 5. Abilità (saper fare) 6. Competenze chiave europee sollecitate (1. Comunicazione nella madrelingua. 2. Comunicazione

nelle lingue straniere. 3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. 4. Competenza digitale. 5. Imparare ad imparare. 6. Competenze sociali e civiche. 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità. 8. Consapevolezza ed espressione culturale)

7. Valutazione competenze (che cosa lo studente intende considerare ai fini della valutazione)

16. La didattica polimetodica e differenziata

Dopo aver dimenticato tutto, una volta superato l’esame, l’impostazione seminariale esposta ambisce a

lasciare un’unica traccia, uno spiraglio di curiosità affacciato su di uno stile d’insegnamento creativo,

flessibile al punto da valorizzare i punti di forza dell’insegnante e quelli degli allievi attraverso metodiche

alternate, differenziate e intrecciate a seconda dell’occorrenza, dell’opportunità, delle condizioni

ambientali in senso ampio.

17. Formazione continua

E’ auspicabile che tutti gli insegnanti, impegnati nella formazione continua, siano accompagnati e aiutati da

forme di aggiornamento, che intervengano sulle loro criticità, non che pretendano di aggiungere nozioni o

di condurli a chissà quali ideali. Il genere di impostazione presentata potrebbe collocarsi anche in questa

linea, per non essere fruibile soltanto una volta e per sempre a vantaggio di studenti, ma regolarmente

come supporto agli insegnanti.