5
Quademi di birdwatching - La Pemice di mare in Italia Pagina I di 5 4lu rt Qu.dèrri di bi.dw.t hing Anno II - vol.4 - ottobre 2000 diMarceUo Gtuss & Roberto Tìnarelì La Pernice dirnare in ltalia I Lr Pernice di m're (Gla,e,/d ptutituola) de'Je ll su.o t\one nalano alla somiglianza, nellà forma del becco e nella presenza dj un collanno nero attomoalla gola,alle Pemioi, e alla sua abitudine di freqùcnlare 91ì ambienti litorali. In effelti, però, la mssomlglianza della Pemice di lnaft ai Phasianid@ è Limitàia a1 solo becco, corto e ncùno; vìceversa, la morfologia e il compofamento ncordanopiù quclli dì una Stema o di un piccolol.abbo,mentre nel volo è simile ai Mignattini Pernicèdi mare i, vold fota A M. A2zotini 2OOA N.g . Lllrmr decenrr la popolàzione delì! Pemice di nare nel Paleafico ha evidenziaio un senerale decLino ed e consideraia in pericolo. Per Ia sua sah.agùardia, 1e misule pìu urgenri da mettere in ato sono rl monitoraggio e la protezione de11e colonic di nidificazione (Hagemeijer & B1air, I 99s) La Pemice di mare è inclusa anche ne11a lìsta rossa italìaft come specìe in pencoto (LtpU & wwl, t999) HABIIAT Frequenia soprattutro ambientipianeggianri, seochi, con vegeiazione bassa e radao del tuí, assente- in prossìmità di zone umide coriere a livello del mare. A 'intemo di quesrì liniri, _- nidrficazìone può veriîicarsi in un'anpi" va.ietà d1 zone (incotti, aree sabbiose,ghìaìosc, sieppose, zone fangose dìsseccate o di reoenle Fosciuganenro, isole all intemo di zone ùrnioe ecc.; ma anche aÈe con ooltivazioni che halrno lmo sviÌuppo tardivo nsperio al caiendario nproduttivo della specie, ad esempìo angurie, soìaecc.). I siti scelti per la nìdìticazione non devono avere osrruzioni voluminose che linitino ra visibilìtà, quàli alberi, dossi, grossi cespusli, rocce o siniti. Quesle aree devono gal tire ùn'ampia disponibilirà dì cibo per l,inrero ciclo riproduttivo La dieta è a base di insetti. sopranutro locusre, Coteotteri, Odonaii, Emrnerì, ma arche Lepidotteri, ienniti e ragni, che vengono callurari principatmente votando ta matrinapreslo o ìa sera; ma ci sono osservaz ionì di individuia caccia dj noue con 1a lucedellaluna(Del Hoyo ei al., 1996; Grussu & Tinarelli, in slampa). DISTRIBUZIONE Nella regione Palealtica occidentale. la Pemice dì mare nidifica ne a palte meridionale della PenisolaIberica, nella Franoiamedirerrànea, h lralia, nei paesi Balcanici, in crecia, in Tùrchia e in Russia. Là riproduzionesi venlìca anche neì paesi del Nord Africa a conraÍo del Mediteraneo (libia escÌusa) e in Medio Oriente. La disrdbuzione è esremamenre localizzala i! tutre Ìe Nazioni, fuorchénella Penisola lberica e nella parresettenrrìonaÌ€ del Mar Nero (CraÌnp & Sùnmons, 1983). La popolazione europea è srata sùmala recentemente Ln6.700-22.000 coppiedi cui il 70% si tova ìn Spagna http://web.tiscali. it/no-redirect-ti scali/ebnitalia2/eB 004/pemi cema.htm lz03/2003

La Pernice di rnare in ltalia - riservabiviere.it€¦ · (spasna), neglj anni 60 erdno presenri alneno 10000 coppic, che si sono ndotte a 2.250 negh anni 90, in Ucraina, negli anni

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La Pernice di rnare in ltalia - riservabiviere.it€¦ · (spasna), neglj anni 60 erdno presenri alneno 10000 coppic, che si sono ndotte a 2.250 negh anni 90, in Ucraina, negli anni

Quademi di birdwatching - La Pemice di mare in Italia Pagina I di 5

4lu rt

Qu.dèrri di bi.dw.t hing Anno II - vol.4 - ottobre 2000

diMarceUo Gtuss & Roberto Tìnarelì

La Pernice di rnare in ltalia

I

Lr Pernice di m're (Gla,e,/dptutituola) de'Je ll su.o t\one nalanoalla somiglianza, nellà forma delbecco e nella presenza dj un collannonero attomo alla gola, alle Pemioi, ealla sua abitudine di freqùcnlare 91ìambienti litorali. In effelti, però, lamssomlglianza della Pemice di lnaftai Phasianid@ è Limitàia a1 solobecco, corto e ncùno; vìceversa, lamorfologia e il compofamentoncordano più quclli dì una Stema o diun piccolo l.abbo, mentre nel volo èsimile ai Mignattini

Pernicèdi mare i, vold fota A M. A2zotini 2OOAN.g . L l l rmr decenrr la

popolàzione delì! Pemice di nare nel Paleafico ha evidenziaio un senerale decLino ed econsideraia in pericolo. Per Ia sua sah.agùardia, 1e misule pìu urgenri da mettere in ato sono rlmonitoraggio e la protezione de11e colonic di nidificazione (Hagemeijer & B1air, I 99s)

La Pemice di mare è inclusa anche ne11a lìsta rossa italìaft come specìe in pencoto (LtpU& wwl, t999)

HABIIAT

Frequenia soprattutro ambienti pianeggianri, seochi, con vegeiazione bassa e rada o del tuí,assente- in prossìmità di zone umide coriere a livello del mare. A 'intemo di quesrì liniri, _-nidrficazìone può veriîicarsi in un'anpi" va.ietà d1 zone (incotti, aree sabbiose, ghìaìosc,sieppose, zone fangose dìsseccate o di reoenle Fosciuganenro, isole all intemo di zone ùrnioeecc.; ma anche aÈe con ooltivazioni che halrno lmo sviÌuppo tardivo nsperio al caiendarionproduttivo della specie, ad esempìo angurie, soìa ecc.).

I siti scelti per la nìdìticazione non devono avere osrruzioni voluminose che linitino ravisibilìtà, quàli alberi, dossi, grossi cespusli, rocce o siniti.

Quesle aree devono gal tire ùn'ampia disponibilirà dì cibo per l,inrero ciclo riproduttivoLa dieta è a base di insetti. sopranutro locusre, Coteotteri, Odonaii, Emrnerì, ma archeLepidotteri, ienniti e ragni, che vengono callurari principatmente votando ta matrina preslo o ìasera; ma ci sono osservaz ionì di individui a caccia dj noue con 1a luce della luna (Del Hoyo eial., 1996; Grussu & Tinarelli, in slampa).

DISTRIBUZIONE

Nella regione Palealtica occidentale. la Pemice dì mare nidifica ne a palte meridionaledella Penisola Iberica, nella Franoia medirerrànea, h lralia, nei paesi Balcanici, in crecia, inTùrchia e in Russia. Là riproduzione si venlìca anche neì paesi del Nord Africa a conraÍo delMediteraneo (libia escÌusa) e in Medio Oriente. La disrdbuzione è esremamenre localizzala i!tutre Ìe Nazioni, fuorché nella Penisola lberica e nella parre settenrrìonaÌ€ del Mar Nero (CraÌnp& Sùnmons, 1983).

La popolazione europea è sratasùmala recentemente Ln 6.700-22.000coppie di cui il 70% si tova ìn Spagna

http://web.tiscali. it/no-redirect-ti scali/ebnitalia2/eB 004/pemi cema.htm lz03/2003

Page 2: La Pernice di rnare in ltalia - riservabiviere.it€¦ · (spasna), neglj anni 60 erdno presenri alneno 10000 coppic, che si sono ndotte a 2.250 negh anni 90, in Ucraina, negli anni

Quaderni di bìrdwatching - La Pernice di mare in ltalia

(ca 3.800 coppie) e in Russia (l 000l0 000 coppic). Impofianrj contngenrjsono prescntr anche in Gecia (5001.000 coppie)- Porosa[o (250-1.000),Aìbania (100 300) e Romania (200-400). Tutiavia, gaÍ pane di quesieslme (già dr per sé imprecise), inpaftrcoÌar modo quelle relalive alieRegioni dellEst eulopeo, risalSono a10-20 anni fa e quindi devono cssereconsrderate con molta cautelar inolre,mancano dali su1 ,?rd di circa ì1 75%dell'intera popolazione europea(Hàgenìcijer & Blair. 1998) Recenridrasliche dininuzionì dei nidficadisono staie nscontrate m di\,€rse areedella Regione Paleanica OccidedaleNeÌÌe paludi del cuadalqujvrr(spasna), neglj anni 60 erdno presenrialneno 10000 coppic, che si sonondotte a 2.250 negh anni 90, inUcraina, negli anni 60 sono sratesùmatc ca. 3.000 coppie mentre nel1984 erano presenli soltanro 280-420coppre, rn Ungheria- alfinizio de1secolo niditicavano cjrca 500 coppie,menrre i dati più recenti srinanoquesta popolaTione in 30-120 coppie;in lsraele, ld popolazione è diminÌìì1adel 90% negLi ultjm 40 tuìni. Inolrre_una marcàta dìm[ìuzione deinidfìcanti è slala norara di .ccente

che n€lle alte Naz ioni eurcpe"-.

Cosl cone altre specie ìrseftivorc. negLi uhlni decenni anche la pcmice di mare ha soffenole pesanti faslbrmrzionì d€llhrbitat sia nei quadieri riproduthvi che dj svemamedol inr .nr f icd7.or( del le p-J, , . ]e dpn-ole ts progress,v, bonr . rca de e /one Lmrde, . .canalizza"ione del fìumi. la pressione tudstica, la meccanizzazionc de e attìvìtà aaricote. nonctreil largo uso di insetticidi e pesricidi, sono i fauorl principa| ùhc henno deremrnrLo ta drasucad r m . n r o n e d e . l a s L r o o p o a / r o n e , r r a 1 p & ù i m m o n . o 8 l : t J e t o l o . a l . t o o o .Hagemei ter & Bla i . . 1 ,198)

PRESENZA E STATUS IN IÎALIA

In Italia, la Pemice di mare è sempre stata una specie poco cornùne. Essenzialmeme cslivr, (mlgràtnce, vrene ossenata soprattutto nelte zone umide cosrierc durante tn misrazione lnal7on a g g u e a r o . o n f i o b . e . r

__ In considerazione de11a scarsità della specie, nel nosùo paese mancano studi approlbndrlsu a sua biologia La riproduzione. anchc se ritenura possibile ln diverse tocalirà. è staia acccra&soLtanlo rn l1orhe rcgioni: EmiliJ Romagnr. Puglià. Sardcgna, Sìci1ia e Toscana La rudrîicazìon{sr \enfrca solltúmeîte In ùotorùe monospecifiche o in associazione con il Frarno (Charcàùuaterakdin s) e il Fraticello (Stema dtbiftont.. più raramenre con i1 Cavatrcre d,Ita11r(H"bantopus hinontopus) o in prossimità di coppie di cabbiano rca1e (Larus cdchinnans(Grussu & Tinarelli, in stampa)

_ I primr dati ccri sulla nproduzione rjsalgono alla fine degli anni '40, qùando Brandoìn(1948 1952) rileva la presenza dì una colonia con circa 50 individui neltc Vaúi di CoÍìacchìo .d1 un'altra "numerosa'nel colfo di oristano (Sardcsna) Sino aglj anni 70. ta presenza detl{colonìa delle valli di Comacchlo è stata nsconlrata in nodo incgolare, menrre non abbiamo pndati per quella dcl coifo di Oristano. Tu(avia, in considerazione de a successiva evoluzionc dquesle colonìc, della particolare diiîioolrà d1 repe.ire i nidi della specje. de11a scalsa coperurromilologica di quesre aree (soprallìruo di que a sarda)_ delia tend;lza dela pemice di mare ,noccupare regolamente I sitj nprodultivi e delle favorcvoh condizionì ecolosrche. è Dossìbìl(.h( q re{e coloîre.rano semTje srare pre\enr con Lolrr lura per u f lo qlÉtpf l roìo.

Pagina 2 di 5

nido con uova di Perni.e <ti nàrèfÒta @ M. Grusu 19a7

hidÒ @n uova e uh pullus, GoEo di Oristahafato Q t'l Grussu 1991

http://web.riscali.i/no-redircct-tisca.lilebnitalia2/eB004/pemicema.htm 12/03/2003

Page 3: La Pernice di rnare in ltalia - riservabiviere.it€¦ · (spasna), neglj anni 60 erdno presenri alneno 10000 coppic, che si sono ndotte a 2.250 negh anni 90, in Ucraina, negli anni

Quademi di birdwatching - La Pernice di marc in Italia Pagìna 3 di 5

Inpadicolare, nell'afta di Comacchio, alla metà degti anni'70, è srata dlevata la presenza drúr .opo a,,rone che na a,"ùro una Lon. i , .en,r ma.slr a d. atcrre dccjne dr .oppie rBo o.eghrnr& Montanan, 1978) e dal 1982 a1 1988 hanno mdificaro dallc 2 alÌe 30 coDDie rc sau aIrnarel i r1 {ampa]. I d lo8o e lqo4 non sono sare nter, 'c coppien.oi I .ar, i

Nel 1995 tle coppie hanno nidificato senza successo nellc Vatli di tugenra €e[ara): mentrenel penodo 1996-1998. 13-15 coppie sono slate accertàte nella Bonifica del Mezzano (TinreÌtin Brichetti & Chcrubim 1996 e 1997 e in Bnchcni er a1.. 2000).

ln Puglia, j pruni daii sulla nidificàzione della specie risalgono al 1955 quando t'rugis &Frqis (1963) aovano lma impoÍante colonia con centinalà di individui" ne1 Laao Satso urMdn| leooria sLcceis\a1crre. cre5a coonrJ ha subiro urì nprdo declLro rn-fa.. ne o- i .nella stessa zona sono stàti notati non piìì dr 20 indìvidui, aunentari a 30-35 ne1 1977 Genza cheperò vemssero nnvenuti ddi), ma ridoui a poc}. esemptarì nei prini anni ,80 tnvece, negli annr1988 e 1993 in ùn oontrollo delle zone dì nidificazione e di ahre 1re€ umide de11a pusliaspecie non è staia rilevata @i Carlo, 1966; Tinareth er rl, 1992. l9q5J Net corso desL anni 90la soecrc e stdra 1.ì , rrJ ,ohdrro 1el .qo5. aldîoo sono.rate ceosire 2-ì .opprc a Manjreoonia(B.icheth & Chetubrnr 1996r

Pqnice di nar., adulta ih abitÒ riproduttjvarÒb A R. Gatuvaglia 1996

Pèrnice di hare/ adulto D abito non nproduttivofoto @ l'4. Az2ajini 1999

state acceÉate à Pachino. nele saline di Trap i, nel Biviere di cela e nel Simcusano Inquest'ultima area, la nidificazione è confermàra per ìl periodo 1984 1992 (Iapichino, t993: t_oValvo et a1 , 1993), mentre negli anni 1995-98 è stata dtevala ta presenz a regolare d1 60 coppienel Biviere di Gela (Giudice, in Bnchefii & Cherubini. 1996, 1997 e ìn Brìchetii er at . 2000).

In Sardegna, nel periodo 19701994 la Pemice di mare ha occupatoregolamente dilersi srti del Golfo diOdstano (Schenk. 1976: crussu &Tharelli, m slrmpa). Si trattava dialcune colonie separate i cui eîfe11ivihanno avulo un totale d1 30-50 coppiesino ar primi alnì 90: in seguito si èassrslrlo a un calo repentino deinidúcanti. Nei penodo 1992,94 eranopresenri 30-35 coppic, circa i1 30%de a popolazìone ilaliana (Grussu.1995); ne1 penodo suooessn.o. inquest area dell'isola è siata rilevatasoltanto la presenza di singolirndividul e nessuna coppra nidificante.Un altra popolazrone, che ha aruto unr1assimo di circa 15 coppic, hanidficato regolarnenle dalla metàdeglì anni 70 nel Sud delfisola(Stagno di Cagljan) Questa coloniaha à\uto la slessa dinanìica dellapopolazione dell'onstanese: glieftèttivi sono diminuiti soprailulloddlla fine desli aÌnj 80 e piùreoeniemente (1997-1999) sono statiosselvaii soltaÌto singoli indlvidul(Grussq 1997r crussu & Tìnarelli, instampa.).

In Sicilia. dopo varie notrziedubbiose, la nidificazione di tre coppieè stata acccfala neÌ 1974 nel SrncloOaassa, 1978) ln segxiro, singolecoppie e piccole colonie, con unnlassimo dr 9 coppie nel 1987 sono

Ne11e alrre paÉi dlralia, la nidiflcazione è stata dsconrràta solo in Toscana nel 1982. corma coppia rel lago di Massaciuccoli (Arcamone et a1., 1982)

ln base Jr dsr d isporrbr l r . neel : a fu] r '0 ld popold. , ,ore i , l t rarJ dr Pemrce d i rnare c i rJr ' d l

htQ ://web tiscali.itno,redirect-tiscali/ebnitalia2/eB004/pemicema htm t2/03/20a3

Page 4: La Pernice di rnare in ltalia - riservabiviere.it€¦ · (spasna), neglj anni 60 erdno presenri alneno 10000 coppic, che si sono ndotte a 2.250 negh anni 90, in Ucraina, negli anni

Quadern ì d i b i rduarch ing - I a Pern ice d i mare rn lu l ia Pagina 4 dì 5

80-90 ooppie Seppur con piccole fluuuazioni ùnùali o locali. questo contingenle ha mmlcnurogh stessi effctlìvi sino agli jnili degli aùi 90, oon ctrca il 30% della popolazione distribuilo ncttccolome della Sardegna. lnvece. nela secondd mcrà degli anni 90 è possibiìe ipolizzarc lapresÈnza di circa 80 coppie. di cui i1 75% concentràto in solo sito in Sicilìa @ilierc di cehl(Grussu & Tinarclìi. jn stamDal

CONSERVAZIONEl-'cvoiuzione della popolazione ilalidna della Pemrce di mare negli ùltrmi decenni è srata

meno catastrolìca chc in alire parti dell'Europa e del MediieÍaneo. Infatli, al listoso calo de1conlingentl nidificdnti in aree sroriohc, quali Sardegna e Puglia_ è corisposro un apparenrcncrcmento della popolaz ione siciliana Non è escluso chÈ quesl'ùlrrna si $a fomata a paftre ú"- r1, rnsen- oìp 1b, . del le a l r re, ,ore n. ndrond i oe, n .uo i "<.e - r .dccna e P-g i , appúro,

La (quasi) sconparsd dell a popolazione dclla Sardegna è impulabile sop rullo alle drasticariduzionc dell'habitat di nidificazione a drsfosizione;ma probabilmente anchc atl'inlensitìcazionedelle pratiche a€lrtcolc a allincrenenlo dell'utilzzo di peslicidi e inscllicrdi nelle arce drnidiùcazione. che hanno ddotto la disponibiÌità ùîtìca. lnfàlli, conlcmporaneamenre a1 calo dcimdrljcanti dclla Pemice di man, nelle sless€ arcc si è úsconraia anche una imporlanrediminuzione di aìtre specie inscLtrlore quali lAverìa capirossa. la Calan&a e ii Gruccionc(Grussu & Tmarelli, ìn siarlpd)

In Enlilia Ronagna per firorirc la nidlficazione della Pcmioc dì mare sono stati efi'ertuanddl 1996 a1 2000 alconi inten'enti di geslionc mirar! rn prati umidi (creali s-

scmrnaùvi ritirali dalla produzionc per venri anni con il Rcgolamenro CEE 2078/92) srluatj tr-Argenla e comacchio Genara). area nella quale 1a pemice di mare hà nidilicaro fino a1la finedesÌi aÌrrìi 80 (Tnare11i, 1999) Poiohé per 1a nìdilìcrzionc qucsra specie prediliee vaslesupeúìci di lercno con andamenlo ll]€golare e con vegelaron€ scaNa o nu1la. carallensliche derrbndali di dlcune faludi in corso di prosciugamenlo o der prati unìdi sallnastn, si è prooeduroog amo, a pafire dal 1996, ad una lavorrionc supeficiale del reneno úà ld finc di aprle eI mzio dr maggio su alneno 2 ettarì eme6r di prati umìdi creail ex nolo Qucsra operazioneeiielluata su suoli con moderaia salinilà. ha dererÌnìnalo una lenla ncrcscrla della vegetazioneerbacea c qurndi la pemanenza di un ambiente idoneo a1là nidificazione, pcmcLtcndol n s e d i a n e n t o d e l l e c o p p i c e l a d e p o s i z i o n c d c l l e u o \ a d l r a n î e j t m c \ e , t r m r g g o , n " ' o g r u g n oI radi cespi dl grdnLnacee a1ofi1È chc sr sviluppano nei due mcsi successrli alta lavorazione deLteneno coriluiscono inohre uù niugio peri pulcini fino al momento de11 involo.

E jl isultrio è ohe lulte le coppi€ nidrfrcanti ìn EÌni1ia lìomagna a parrire dal 1997 sj sononprodolLe rn questo habfal aÍificiale, icrcaro al pNciso scopo di tivoÉrc la Pcmjcc di mare. Unnsultalo non da poco pcr una stecie così ninacclata.

Me.4*l15 Gr!5itaarprn a)r.*óìinr;. SèiCr

Vl . ! )e Car, r l l r ,4 i 'c9045 iìu3(! S;.t Èbri: lllì!iier)

*eb*rte lìrèrellivlz l,la$.;, P3iri, l

! .J464 izz3r . .ù l iÈÈi l ù ísr t .e i rn)

Bibliografià

Arcamone E. , Bèccèt t N . , rv la inard R. & sprna F . 1932, N id i f i caz io re de ta Pern .è d i mare ,Gtareola pratincala, ).Ìos.arc. Riv. jtal, Orn, E2: tA7-!9OBoldrech in iP . & Montanar i F . 1978. Notè pre ì im inér isu l lo s ta tus de e popotaz ion Ì d j ucce t idelle zore umidè costiere de Emilia Rohasna. tiCory, Siciliano EcÒ|ogia. Ed. De phi.as,

Brandolin A. 1948- Nidificazi.rc dt Glareota prarincola (1.) Ìn Romaqna, Rty. lfal_ Orr_ 18:792-794Brando inì A. 1952. Appùnt i d i orn to ogia sarda. Rrv, i fa l ,Br chét t i P . & Cher !b in i G, ( red . ) 1996, 1997. Pópo laz ione d iuccé | acquèt ic in id i f i ca . t i inI ta ia . /4yocét ta 20 : a5 ,86 ; 2 ! : 2 Ie -279,22Br chet t i P . / Cherub n i G- & sera L . ( rèd . ) 2000. Popo léz ioné d i ucce l Ì t acquèr ic i n d fcan t i

49-5:

http://web.tjscali.itno-redi.ect-tiscali/ebnitalia2/e8004/pemicema.htm 12/03 t2403

Page 5: La Pernice di rnare in ltalia - riservabiviere.it€¦ · (spasna), neglj anni 60 erdno presenri alneno 10000 coppic, che si sono ndotte a 2.250 negh anni 90, in Ucraina, negli anni

Quaderni di birdwatching - La Pernice di mare in Italia

in rtalia, Sitùazione 1997-9a. Arocetta 24: 55-57cramp s. & simmons K. E. L, (eds.) 1983. rhe E rds ofthe w6érn Patearctic.vot. 3,oxford Univ. Press. Oxford.Dèl Hoyo r., Elliot A. & sarg atal ).7996- Handboak of the Bìrds af the WÒdd. Va|. 3. Lyrx

Dj car lo E . A- 1966. V laqg ia scopo orn i ìo log ico ne t tè Pugt Ìe . par te r Ì r : t tTavot ie re , Da lCand€laro all'ofanto (1964-796st, Riv. itat. Orh. 36:22 7sFrlgis s. & Frugis D. 1963. Le paludi pu!liesi a sud del Gargano. Riv. itat. orn.33179-t23Grussu 14 . 199s .s ta tus , d is t r ib !2 ione e popo az Ìone dèqt i ù .ce t t i n id i f i car t i in Sardègna(ltalia) al 1995. Priha parte, Gli Ucelli d'Italia 2At ??-AsGruss ! M. 1997, Pr inc pa l i p r io r i tà ne l le spèc ie n id i f ì can t i n Sardeqna. An i tX conv ,ital. Orn. Avocèrra 21: 36Grussu 1,4, &Tinarelli R, (in stampa). Pernice di mare 6/óreota ptutin@ta,In: Brichetu p. ètal, (ted.). Fauna d'Italia. XXX.,4yés It Catderini. SoLoqna.Haqèmeijer W. & Slaú f,4. (eds.) 799A. The EBCC At14 af Europèah Breeding Bjtds: theìrdistribution and èbuhdahce. f &A,D. Poysèr. London,rapichino C. (red.) 1993. Rapporto ornitologico Sicitiè 19a7/a9. Naturatista sjcit. 17: r4s168

Lo Valvo i,lr Massa B. & sarà t4. 1993. Ucce i e paesaggio in Si.jlia atte sostie det teu omiltènnio, Naturalista sicil. 17 (Suppt): 3 2s1LIPU &WWF 1999, Nuova L is ta Ross . deg l i Ucce l l in id i fcan t i in i ta t ia . R iú i fa l o / "_ 69 : 3 ,4S

14assa B. 1978, S tud o de iLaro-L imico l i d ÌS ic i l ié (Aves , Charadr io rmes) . Pp: 71 114 in :Attì Convegno si.iliano di Ecolaqia. NotÒs.henk H. 1976. Ana l is i de l la s i tuaz ione faun ls t ca in Sardesna, Ucce l l i e mammi fèr i . Ih :Pedrotl F, (rèd.). S.o.s, Faura. SèvihaNtercuri, Camèrtno: 465- 5s6T inare I R , / 1999. Cons lderaz ion is ! a lcun i metod i per la c rèèz ionè è ta ges t ione d ì hab i ta tpèr specie orniti.hè rare e minacciatè in Emilia-Romagna athaveBo t'applicaz ore delRegolahenio CEE 2078/92. Avocetta 23:74r nare l i R . , Focafd i S , , Sp ina F . , BaccetU N_, Bo drè !h in i p , & i \4ontanar j F . 1992. Wéf landsÒf the Apulia Regior/ Ita y: present stuation, threats and ptaspeds. Proc.Iht. Syhp.''Mahasing meditetanean wetlahds ahd their birds", Gtado 1991. lwRB sDecialP !bb l i ca t io r 20 : 39-42

l inarè l l i R . , Sera L . & Magnant A . 1995. Nuov i da t i sug t i ucce I acq !auc i n id i f i can t i ne asè l ina d i Margher i ta d i Savo ia (Fo !q ia ) . In : Pa ido l f ì M. (Red. ) . A t t iV l t conv , i ta l , O.n .Suppl. Ric. Bial. Selvagglna 22:7!3-?16

Pagina 5 di 5

A 2000, Quadetri.h ht h.tchtrg

rút r .lirjtu di ptÒpnetà lexerutia e dfi'"ti". ,n"*"ti. È 'iètub k ,ryrúdtjÒne t ate o patjate serza cansen:Ò :.titÒ

http:/ veb.úscali.iVno-redirect-tiscali/ebnitalia2/QB004/pemicema.htm t2/03/2003