La seconda scuola viennese.doc

  • Upload
    pronto

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/25/2019 La seconda scuola viennese.doc

    1/9

    La seconda scuola viennese: Schnberg, Berg, Webern

    Il primo decennio del ventesimo secolo vide una serie di convulsi cambiamenti nel pensieroumano, cos radicali che a quel tempo non si videro le implicazioni del loro impatto; e ci volleroanni perch le conseguenze si avvertissero in pieno. Nel 1900 igmund !reud pubblic" #ie$raumdeutung %&'interpretazione dei sogni(, indicando una nuova strada per penetrare nellapsiche umana. Nello stesso anno )a* +lanc pubblic" la teoria dei quanti, che distrusse lageometria euclidea e la -isica netoniana. &avorando con le equazioni di +lanc, nel 190/lbert instein elabor" la teoria della relativit2, che tras-orm" il modo di concepire le normeche governano la vita dell'universo. Nel 1903 i -ratelli 4right riuscirono a sollevarsi da terracon l'aeroplano, concludendo cos una secolare ricerca per il volo a motore. Nel 1910 5asili67andinsi6 dipinse il suo primo quadro non -igurativo, dopo del quale la pittura non sarebbestata mai pi8 la stessa. +er la prima volta un quadro poteva essere considerato esclusivamenteinsieme di -orme e di colori senza alcun ri-erimento a esseri o oggetti reali. nel 190 rnoldch:nberg compose il uch der h

  • 7/25/2019 La seconda scuola viennese.doc

    2/9

    #apprincipio ch:nberg scrisse musica pi8 o meno convenzionale, di un tessuto cromaticoopulento che derivava da 4agner e )ahler. )a -u subito considerato un sovversivo. Nel 1900un gruppo di liriche sue provoc" proteste del pubblico. @ #a allora lo scandalo non H maicessato A disse il compositore molti anni dopo. nche 5erl

  • 7/25/2019 La seconda scuola viennese.doc

    3/9

    le tracce di una estetica passata; e se vero che mi avvio verso un obiettivo che mi sembracerto infallibile, sento gi le opposizioni che dovr superare ... Credo che perfino le personeche hanno creduto in me fino a !uesto momento non si renderanno conto della necessit di!uesta evoluzione.&e liriche -urono seguite dalla breve opera in un atto rartung, dai Finque pezzi per orchestra%l'una e gli altri del 1909(, i ei piccoli pezzi per piano-orte del 1911 e, soprattutto, il +ierrot

    lunaire del 191J. ch:nberg ormai scriveva musica espressionistica, e non pi8 postSromantica.Non era un caso. ra strettamente legato ai pittori tedeschi di #ie rVce, il gruppo che avvi"l'espressionismo pittorico; e anche lui dipinse quadri intensi, se pure dilettanteschi, tra cui unautoritratto. &a de-inizione della pittura espressionista data da 7andinsi6 conteneva questaespressioneB@ ... &a presentazione di un'espressione interna in -orma esterna, visibile A; e ch:nberg, conper-etta consapevolezza, cerc" di -are in musica ci" che gli espressionisti -acevano in pittura. @$utto ci" che H scritto ha una certa somiglianza interiore con me stesso. A &'espressionismo Hromanticismo intensi-icato, esplorazione di stati interiori. &'arte e la musica espressionistichesono sempre serissime. &'espressionismo evita la grazia super-iciale e i tentativi di trascenderela natura. pesso esprime un commento sociale, psicologico, si occupa della psiche,dell'inconscio. Dna volta 7ooscha dipinse un ritratto. @ Guelli che ti conoscono non ti

    riconosceranno A, disse al modello, @ ma quelli che non ti conoscono ti ricorderanno benissimo.A )entre gli impressionisti cercavano di evocare uno stato ideale attraverso tessuti trasparentie sensuali, ed evitando quindi il pigmento nero %@ il nero non esiste in natura A(,l'espressionismo H cupo, spesso brutale, di proposito de-ormato nella linea e nel tessuto, caricodi tensione nervosa. &a musica impressionistica H scorrevole e non rompe mai completamentecon la tonalit2 %W natura(; la musica espressionistica H dissonante, atonale, con salti melodiciineguali, e la sua materia H un realismo reso pi8 intenso, e non l'idealismo.ch:nberg si muoveva continuamente verso tessuti completamente atonali S @ l'emancipazionedella dissonanza A, come diceva lui S e li realizz" nei pezzi per piano-orte dell.op. 11 e nel+ierrot lunaire. &'opera rartung -u un passo signi-icativo nel senso di quella estetica che poiavrebbe portato al 4ozzec di erg. ch:nberg la compose in diciassette giorni di lavoro-renetico, tra il 1> agosto e il 1J settembre 1909 %ma dovette aspettare quindici anni per

    vedere messa in scena quest'opera che dura trenta minuti. Il testo H di )arie +appenheim. Dnadonna cerca il suo amante nella -oresta. &o trova morto, vicino alla casa della donna chegliel'ha rubato. &a vicenda H tutta qui. &a musica ri-lette gli stati d'animo della donna, in unalinea vocale che H in buona misura declamatoria e in un'armonia che H -atta in larga misura diquarte e quarte alterate, settime e gruppi di note. $utta l'opera H atematica; non ci sono cioHripetizioni di nessun tema e la melodia nel senso corrente della parola H scomparsa. ppure illavoro, dopo che uno si H immerso nel suo linguaggio, guarda indietro non meno che avanti.nzi H -ortemente agneriano. 4agner si rivela nelle dimensioni dell'orchestra, nei ricchiimpasti e in molti aspetti del libretto. Il $ristano e Isotta H pieno di simbolismi e anchel'rartung. $ristano e Isotta si conclude con una morte d'amore e cos 1'rartungB quando ladonna dell'opera di ch:nberg trova morto l'amante, canta un lungo brano che H, n pi8 nmeno, un &iebestod. Nel linguaggio nuovo e anticonvenzionale di ch:nberg si avvertequalcosa di per-ettamente tradizionale.Fos come si ri-2 a 4agner, l'rartung, preannuncia anche il +ierrot lunaire che molticonsiderano lo spartito pi8 signi-icativo di ch:nberg. Il +ierrot lunaire H composto per unnarratore %-u commissionato da un'attrice, e non da un cantante o una cantante(, -lauto%doppiato dall'ottavino(, clarinetto %doppiato dal clarinetto basso(, violino %doppiato dallaviola(, violoncello e piano-orte. +er le ventuno canzoni del +ierrot lunaire, l'autore si servi di unpoema di lbert =iraud, tradotto in tedesco da tto rich Martleben. Il poemetto H parallelo alposteriore 4aste &and di $.. liot ed H una serie che tratta della decadenza dell'uomomoderno. &e soluzioni di chOnberg non hanno precedenti nella loro audacia e novit2B per laprima volta entrano nel linguaggio le parole prechstimme %letteralmente @ linguaggio parlatoA( e prechgesang %letteralmente @ canto parlato A(. &a linea vocale esige una sortaintensi-icata di canto parlato S prechgesang S in cui i modelli del linguaggio parlato si alzano esi abbassano. Non H canto, non H parlato ma H una via di mezzo, con la voce che a volte si alza

    di colpo e a volte si abbassa in suoni di intonazione approssimativa %e qua e l2 si leva anche inun alto -alsetto che ha qualcosa di innaturale(. +arte della musica del +ierrot lunaire si basa su-orme tradizionaliB passacaglia, canoni e cos via. )a se le -orme possono essere classicamente

  • 7/25/2019 La seconda scuola viennese.doc

    4/9

    precise, il linguaggio armonico e melodico viola tutte le regole note. I musicisti capironoimmediatamente di trovarsi di -ronte a un mondo di suoni del tutto nuovo. )a c'H qualcosa dipi8. Il +ierrot lunaire H uno spartito magico ed evocativo che abita un mondo in miniatura,spettrale, pieno di immagini e di cruenti simbolismi. ggi H riconosciuta opera -econda diconseguenze come &e acre du +rintemps, l'Dlisse di Xovce, &es demoiselles d'vignon di+icasso e il ragionamento che port" all' W mcY. In particolare, il suo stile vocale esercit"

    un'enorme in-luenza su molti compositori del secondo dopoguerra.In tile e idea ch:nberg raccont" la storia del suo sviluppo dal 5erl scrisseB @ ono per-ettamente cosciente del-atto che le mie opere potranno essere capite in pieno solo tra qualche decina d'anni. &a mentedei musicisti e degli ascoltatori dovr2 maturare per poter comprendere la mia musica. Io, lo so,ho personalmente rinunciato al successo prematuro e so anche che S successo o no S H miodovere storico scrivere ci" che il mio destino mi ordina di scrivere A.Fome ogni compositore ch:nberg si dette da -are perch la sua musica venisse eseguita. )aa di--erenza di tanti altri insistette perch venisse eseguita -edelmente S e cioH preparata conmolta cura S altrimenti non autorizzava le esecuzioni. @ Non mi lascer" imporre da nessuno A,scrisse al suo editore nel 1913, dopo che il compositoreSdirettore !ranz chreer minacci" ditogliere un suo brano dal programma. @ Non ci tengo poi tanto al successo. In particolareB ame interessa non una esecuzione ma soltanto una buona esecuzione ... 5i prego di non esitarea rinunciare alla programmazione. A Non permetteva che le sue opere, l'rartung o #ie

    glVcliche Mand, venissero date per una sola sera e poi tolte dal cartellone. @ +ermetterei soloche un teatro l'includesse nel repertorio. A Irritato e o--eso, perch l'rchestra !ilarmonica di5ienna non aveva mai suonato cose sue, mand" questo avvertimento a 4ilhelm !urt

  • 7/25/2019 La seconda scuola viennese.doc

    5/9

    Non permetterei che una mia novit2 venisse presentata a 5ienna. Il -atto H che io sono il solocompositore di una certa -ama mai eseguito dalla !ilarmonica. per me le cose possono ancherestare cosC A. Negli tati Dniti venne a sapere che tto 7lemperer aveva espresso avversioneper la sua musica, e aveva detto che la sentiva @ estranea A. Guando 7lemperer si mise incontatto con ch:nberg perch voleva dirigere una sua composizione, si vide arrivare unalettera aspramente risentita in cui gli veniva rin-acciata quella presunta dichiarazione. @

    itengo dunque che dovreste rinunciare a dirigere le mie composizioni. Fhe cosa ne pu" uscireda una esecuzione di una musica che vi H diventata estraneaZ A Nel 19JJ dgar 5arHse, cheaveva deciso di dare il +ierrot lunaire, si vide arrivare una lettera gelida di ch:nberg, chediceva tra l'altroBCi che mi offende, tuttavia, che senza chiedermi se potete fare !uesto e !uello, fissatesemplicemente la data definitiva per il mio %ierrot lunaire. /vete gi un narratore adatto0 )nviolinista, un pianista, un direttore, eccetera0 uante prove intendete fare, eccetera eccetera.

    / 2ienna, con ogni sorta di sacrifici, si tennero !ualcosa come cento prove, e i mieicollaboratori raggiunsero un affiatamento perfetto; voialtri invece fissate una data e pensateche basti. /vete una pallida idea delle difficolt, dello stile, della declamazione, dei tempi, delladinamica e di tutto !uanto0 3 vi aspettate che io mi associ a tutto !uesto0 "o, non sonoabbastanza alla moda per una cosa del genere. Se volete avere in !ualche modo a che fare

    con me, dovete metterla in maniera completamente diversa. Ci che voglio sapere 4 1.uante prove0 . Chi si incarica delle prove0 6. Chi fa la Sprechstimme0 7. Chi sono gliesecutori0 Se tutto !uesto sar di mia soddisfazione, vi dar la mia benedizione. uanto alresto io sono, ovviamente, impotente e potete fare come vi pare. 8a allora abbiate la cortesiadi non chiedermi niente. 8i dispiace di non poter dire niente di pi9 gentile. 8a devo respingere!uesta impostazione esclusivamente affaristica. Spero sinceramente di poter avere, un'altravolta, modo di dimostrarmi pi9 cordiale.#urante la prima guerra mondiale ch:nberg -u sotto le armi a due riprese, tra il 191? e il191>. Fompose pochissimo, e torn" a pubblicare solo nel 19J3. #ei suoi due -amosi allievi,erg rimase nell'esercito per tre anni e 4ebern soltanto per un breve periodo. erg, cosbell'uomo, dall'apparenza sana e che invece non stette mai bene, -u esentato perch aveval'asma. 4ebern -u congedato perch molto miope. erg, 4ebern e ch:nberg rimasero sempre

    in contatto durante gli anni della guerra e dopo, quando ch:nberg si tras-er a erlino, semprein corrispondenza, descrivendo e analizzando l'uno l'ultima composizione dell'altro. erg era ilpi8 romantico dei tre, quello che pi8 -aceva pensare a 4agner, )ahler e al postSromanticismo.Fome ch:nberg, erg a--ondava le sue radici nella tradizione tedesca e lavorava sempre nellevecchie -orme. Non compose molto. Nel 191J vennero le liriche di ltenberg, nel 191? i $repezzi per orchestra, e, sempre nel 191?, cominci" a lavorare al 4ozzec, adattando il drammadi =eorg Vchner. !ini il libretto nel 191>, la partitura nel 19JJ. !u caratteristico che ergcostruisse l'opera su -orme classiche e preclassiche. Guest'opera atonale, espressionistica, -ude-inita dal compositore una sonata, in cui il primo atto costituiva l'esposizione, il secondo losviluppo e il terzo una -orma di ricapitolazione. &'atto primo, in cinque scene, contiene unasuite, una rapsodia, una marcia militare, una ninna nanna, una passacaglia e un rond". &ecinque scene del secondo atto sono in realt2 cinque movimenti di una sin-oniaB movimentosonata, -antasia e -uga, largo, scherzo e rond" %con un'introduzione(. Il terzo atto, anch'esso incinque scene, H una serie di invenzioniB su un tema, un timbro, un ritmo, un accordo, unatonalit2.+ochi si rendono conto di questa costruzione quando ascoltano il 4ozzec. appresentato perla prima volta nel 19J/ all'pera di tato di erlino con la direzione di rich 7ieiber, e dopo unaserie di prove senza precedenti, non si pu" dire che piacesseB ma -ece tanto scalpore che glialtri teatri dell'opera europei si precipitarono a metterla in scena. I critici l'attaccarono, disseroche si trattava di arte degenerata e che era un caos musicale; ma 4ozzec ebbe ancheammiratori e di-ensori. Dn'opera cos potente e originale non poteva non avere dalla sua partealcuni spettatori particolarmente acuti. I pi8 sensibili decisero che c'era del metodo nella -olliadi erg. )a* )arschal, nel E 5ossiche Qeitung E, osserv" che nel 4ozzec la dissonanza erastata elevata a principio; che @ le -orme si risolvono in continuit2, i colori si raggrumano e nerisulta qualcosa che, per la sua stessa oscillazione e l'atmos-era nebulosa, H -orse proprio la

    musica che giusti-ica la tras-ormazione in opera del 4ozzec A. In #ie )usi dol- 4eissmanscrisse dei valori spirituali dell'opera e della sua @ percezione istintiva A.ltri critici si sentirono a disagio. @ &o spettatore raggiunge uno stato di ipnosi in cui ha

  • 7/25/2019 La seconda scuola viennese.doc

    6/9

    l'impressione che le mura del teatro stiano per crollargli addosso A, scrisse rich teinhardt in E#er u-tat E. Naturalmente, i critici vecchio stampo schiumarono di rabbia. +aul Qschorlich delE #eutsche Qeitung E -u tra questiB @ Dscendo dall'pera di tato, ho avuto la sensazione diessere stato non in un teatro pubblico ma in un manicomio. ul palcoscenico, nell'orchestra,nei palchiB veri e propri pazzi ... Gui, da un punto di vista musicale, ci troviamo di -ronte a undelitto capitale A. Naturalmente i critici sovietici videro nel 4ozzec una delle tante

    mani-estazioni della decadenza occidentale ed espressero il loro giudizio nel linguaggioideologico correnteB @ &'opera di erg ... rivela l'impotenza degli intellettuali piccoloSborghesidell'uropa ccidentale di -ronte all'imminente -ascistizzazione e rivela la crisi non solo dellacoscienza individuale del compositore borghese dell'uropa ccidentale, ma della culturamusicale dell'uropa ccidentale in generale A %oris sa-iev, in E ovietsaRa )usica E(.Nel 19J erg spieg" che cosa si proponeva di -are in un linguaggio che si ri-2 a =luc e a4agnerB"on ho mai accarezzato l'idea di riformare col (ozzec: la struttura artistica dell'opera ...2olevo comporre buona musica, sviluppare musicalmente i contenuti del dramma immortale di

  • 7/25/2019 La seconda scuola viennese.doc

    7/9

    gruppo -ondamentale, o serie %donde il termine @ composizione seriale A(. +erci" non c'era unanota pi8 importante delle altre. Guesto gruppo -ondamentale, o serie -ondamentale,-unzionante da tema o da motivo, poteva essere manipolato in tre modi. +oteva essere suonatocapovolto %inversione(, andando all'indietro %retrogrado( e all'indietro e capovolto %inversioneretrograda(. ono tutte -orme a specchio e non nuove. ach le aveva usate in #ie 7unst der!uge e altrove. ch:nberg cercava S anzi, ach cercava S un sistema per ottenere l'unit2

    assoluta all'interno di un brano musicale. econdo ch:nberg, il nuovo metodo corrispondeva @al principio della percezione assoluta e unitaria di spazio musicale A. )a comunque la musica-osse composta, quale che -osse il sistema adottato, ch:nberg ribadiva che gli ascoltatori e imusicisti dovevano dimenticare il sistema e giudicare la musica in quanto tale. @ Non loripeter" mai abbastanzaB le mie opere sono composizioni dodeca-oniche, non composizionidodeca-oniche. AGuesta nuova musica era, -ondamentalmente, orizzontale %contrappuntistica( e sicontrapponeva alla scrittura verticale %armonica( dei romantici. &a sua linea melodica eradiscontinua, con salti notevoli. ra distribuita in modo che non si avesse la sensazione diun'armonia triadica %tradizionale(. %erg sarebbe venuto meno a questa norma.( =li strumentie la voce venivano impiegati in registri insoliti. Invece di temi riconoscibili c'erano cellulederivate dalla serieSbase. &'ultimo movimento dei +ezzi per piano-orte di ch:nberg %op. J3( e

    alcune parti della erenata, gli uni e l'altra pubblicati nel 19J3, contenevano elementidodeca-onici; e la uite per piano-orte %op. J/(, anch'essa pubblicata nel 19J3, era un'operadodeca-onica dal principio alla -ine.I due discepoli di ch:nberg adottarono entusiasticamente la nuova tecnica. erg non si stacc"mai completamente dal postSromanticismo, e i puristi seriali hanno de-inito la sua opera unibrido, perch anche nella tecnica seriale spesso risulta tonale. erg si mise a lavorare allauite lirica per quartetto d'archi e al Foncerto da camera, che incorporavano entrambi principiseriali. +oi cominci" un'opera seriale, &ul8; e seriale era anche la sua ultima composizione, ilFoncerto per violino. +er &ul8 erg riun due drammi di !ran 4edeind, rdgeist e #ie Vchseder +andora. &ul8 H la personi-icazione di &ilithB una tentatrice amorale che rovina tutto ci" chetocca; eppure ha una sua curiosa innocenza perch H inconsapevole della propria malvagit2. Pil serpente nel serraglio della vita. erg deriv" l'opera dalla serie iniziale di dodici suoni, ma

    com'H tipico della sua musica, i rapporti tra nota e nota spesso hanno qualcosa che si avvicinaalla tonalit2. Non -ini mai l'ultimo atto, di cui abbiamo per" molti abbozzi e un breve spartito.=li studiosi di erg sostengono che il terzo atto potrebbe essere -acilmente completato in piena-edelt2 alle intenzioni del compositore, ma i proprietari dei diritti non hanno mai dato lanecessaria autorizzazione.#urante gli anni venti, 4eber continu" a ra--inare il suo stile in quella che oulez de-inisce @una nuova maniera di essere musicale A. 4ebern, dice @ -u il primo a esplorare la possibilit2 diuna dialettica di suoni e silenzi A, in cui i silenzi sono parte integrante delle cellule ritmiche.4ebern inoltre mise a punto una nuova struttura di toni, ripensando @ l'idea stessa dellamusica poli-onica sulla base dei principi della scrittura seriale A %oulez(. )entre ch:nberg eerg non ri-iutarono mai il romanticismo, 4ebern lavor" nella pura strutturazione tonale,respingendo ogni retorica romantica. i potrebbe dire che non c'era a--atto retorica nelle suecomposizioni. &a sua scrittura era cos condensata che un brano poteva durare anche pochiminuti, e qualche volta anche meno di un minuto. #elle -orme cos -ortemente concentrate nontollerano lunghi sviluppi. oulez, che di 4ebern si -ece portavoce, -a notare che l'adozione diuna tecnica seriale contribu a uni-icare il vocabolario del compositore ma non ne modi-ic"-ondamentalmente il pensiero musicaleB il suo stile era stato rivoluzionario prima deldodeca-onismo e rimase rivoluzionario dopo. oulez osserva che nelle opere della maturit2, trail 19J> e il 193? S queste opere comprendono il $rio per archi, la in-onia e il Foncerto pernove strumenti S @ ciascun suono diventa un -enomeno a s, legato agli altri ... 4ebern dilatale sue posizioni nel tempo e nello spazio come pure nel loro contesto strumentale A. &astrumentazione stessa assume una -unzione strutturale. oulez riassume il contributo di4ebern de-inendolo arte di ra--inatezza e concentrazione senza precedenti dei materialimusicali, nella quale le relazioni sono organizzate in maniera cosi rigorosa che la melodia,l'armonia e per-ino il ritmo diventano indissolubili. #i qui, era breve il passo per la musica

    totalmente organizzata di livier )essiaen, )ilton abbitt e dello stesso oulez, che apparvepoco dopo la -ine della seconda guerra mondiale. Nella musica totalmente organizzata vengonotrattati serialmente anche le dinamiche, i colori tonali e i silenzi.

  • 7/25/2019 La seconda scuola viennese.doc

    8/9

    Il passaggio dalla musica seriale alla musica totalmente organizzata si sarebbe veri-icatoprima, senza i nazisti e sette anni di guerra. Fon l'avvento al potere di Mitler, la musica dellaseconda scuola viennese S con questo nome -u conosciuto il gruppo ch:nbergSergS4ebern S-u messa al bando come esempio di bolscevismo culturale. erg mori nel 193/ prima chel'orrore nazista si mani-estasse in tutta la sua evidenza. 4ebern -u costretto a viverenell'oscurit2, svolgendo lavoro editoriale per la Dniversal dition. 5enne ucciso accidentalmente

    a )ittersill nella notte del 1? settembre 19?/ da un soldato americano che -aceva mercatonero con la complicit2 del genero di 4ebern. ch:nberg, ebreo, dovette -uggire da erlino nel1933. 5i abitava dal 19JT, e insegnava all'ccademia di tato. nd" in !rancia e poi negli tatiDniti, dove si stabili a oston, nel 1933, insegnando al Fonservatorio )alin. #i salutecagionevole l'anno seguente dovette tras-erirsi a &os ngeles, dove insegn" all'Dniversit2 diFali-ornia e dette lezioni private. i -ece cittadino americano nel 19?1 e cambi" l'ortogra-ia delnome da ch:nberg in choenberg. @ Il mio nome si dovrebbe scrivere con il dittongo oe E. &ocambiai quando venni in merica perch non tutti i tipogra-i hanno il carattere E : E, e io volevoevitare la -orma E chonberg E. A Nel 19??, a settant'anni, dovette lasciare l'Dniversit2 ma erastato membro della -acolt2 per otto anni soltanto e perci" ebbe una pensione minima, 3dollari al mese. !u costretto perci" a continuare l'insegnamento privato. Nei diciassette annivissuti in Fali-ornia -u cos occupato che ebbe relativamente poco tempo per la composizione;

    eppure riusc a -inire il Foncerto per violino, il Guartetto per archi n. ?, il $ema e 5ariazione perbanda, il Foncerto per piano-orte e urvivor -rom 4arsa, per narratore, coro maschile eorchestra. &avor" anche all'opera )oses und ron, iniziata nel 19J>. #ue atti erano staticompletati per il 193J. Fi teneva moltissimo a -inirla, ma non ci riusc. )or a &os ngeles il 13luglio 19/1.In )oses und ron c'H molto di ch:nberg. =li ultimi anni lo videro amareggiato, acutamenteconsapevole del proprio valore e risentito per il -atto di essere trascuratoB uomo di altissimiideali, avrebbe voluto trasmettere al mondo un messaggio che a molti risultava sgradevole oincomprensibile. Non c'H da stupirsi se si identi-ic" con )osH. veva lasciato la sua religione,ma quando l'ondata antisemita si -ece pi8 violenta in =ermania vi torn", proclamando-ieramente la sua ebraicit2. bbiamo due lettere interessantissime e rivelatrici, scritte a7andinsi6 nel 19J3. 7andinsi6 era stato tra i -ondatori del laue eiter, un gruppo di pittori

    d'avanguardia %il nome @ Favaliere azzurro A veniva dai cavalli azzurri che usava dipingere!ranz )arc( con cui ch:nberg era stato in contatto, ed era intimo amico del compositore.#opo la prima guerra mondiale 7andinsi6 entr" a -ar parte del gruppo del auhaus, e si sparsela voce che alcuni membri del auhaus erano antisemiti. )a essi tentavano di giusti-icarerazionalmente le proprie convinzioni, e avevano degli ebrei tra i loro migliori amici. Il J0 aprile19J3 ch:nberg scrisse una lettera angosciata a 7andinsi6B @ Mo almeno imparato la lezioneche mi H stata impartita negli anni, e non la dimenticher" mai. Guesta lezione H che io nonsono tedesco, non sono europeo, -orse non sono neppure un essere umano %per lo meno, glieuropei pre-eriscono i peggiori esemplari della loro razza a me(, ma sono ebreo ... Mo sentitoche per-ino un 7andinsi6 vede solo del male nelle azioni degli ebrei e nelle azioni malvagiesolo l'ebraismo, e a questo punto abbandono la speranza di arrivare a un'intesa ... 5orrei che il7andinsi6 che ho conosciuto nel passato e il 7andinsi6 di oggi prendessero ciascuno la parteche gli spetta dei miei cordiali e rispettosi saluti A. 7andinsi6 rispose spiegando che ch:nbergnon era un ebreo tipico. ch:nberg esploseBCaro @andins:iA,mi rivolgo cos- a te perchB hai scritto di essere stato profondamente commosso dalla mialettera. 3ra !uesto che speravo da @andins:iA, anche se non ho ancora detto una centesima

    parte di !uello che la sua immaginazione deve evocare davanti agli occhi della sua mente seegli vuole essere il mio @andins:iA. %erchB non ho ancora detto, per esempio, che !uandocammino per la strada e tutti mi guardano per vedere se sono ebreo o cristiano, non possodire a tutti, uno per uno, che io sono il tizio per il !uale @andins:iA e !ualche altro fannoun'eccezione, anche se ovviamente itler non della loro opinione ...Guesto succedeva nel 19J3 e )oses und ron era ancora di l2 da venire. ch:nberg dopo aver-inito il secondo atto nel 193J, non riusciva a trovare la -ine dell'opera. =li si poneva ilproblema di come conciliare quelle che chiamava @ alcune contraddizioni quasi incomprensibili

    della ibbia A. In ogni caso, non intendeva comporre un'opera biblica alla ansone e #alila.Fon il testo delle opere di questo tipo ci si possono prendere tutte le libert2. In un'opera checerca una verit2 -iloso-ica, come )oses und ron, bisogna che le conclusioni siano convalidate.

  • 7/25/2019 La seconda scuola viennese.doc

    9/9

    se ch:nberg divent" pro-ondamente religioso dopo la prima guerra mondiale %@ In questianni la religione H stata il mio unico con-ortoB lo con-esso qui per la prima volta A(, la sua erauna religione basata sulla dottrina etica e non sul con-ormismo esteriore. +are che di )osH lointeressasse soprattutto un piccolo passaggio della ibbia in cui )osH dice al ignoreB @ Io nonsono un parlatore; non lo ero in passato, e non lo sono da quando tu hai parlato al tuo servo;giacch io sono tardo di parola e di lingua A. ch:nberg mise a con-ronto )osH e il -ratello

    ronneB )osH vede e intende il #io degli ebrei, ma non riesce a comunicare la sua visione.ronne, che ha una visione meno ampia e meno intuito, H un politicante e un demagogo, si -ainterprete di )osH e muove il popolo. )a pu" agire solo -inch )osH H al suo -ianco.Fi sono cos #io e )osH da una parte, ronne e il popolo %la plebagliaZ( dall'altra. Ne deriva uncon-litto. )osH capisce l'Dnicit2 di #io. )a a pochi H dato di intendere questo. !orse H una cosache le masse non arriveranno mai a capire. +er-ino ronne, cos vicino a )osH, H disposto nonsolo al compromesso ma anche all'idolatria, quando il suo capo spirituale non gli H accanto.ronne si rende conto che le masse @ non hanno che il loro sentimento A. +er )osH questo Hanatema. @ Il mio amore H per l'idea. Io vivo solo per essa. A ronne gli -a osservare cheanche le tavole dei dieci comandamenti sono immagini, @ parte dell'idea considerata nella suainterezza A. llora, dice )osH, @ spezzer" entrambe le tavole, e =li domander" di esonerarmidal compito che mi ha a--idato A. lla -ine del secondo atto )osH cade in ginocchio, disperato.

    Non che dubiti dell'esistenza del #io Dnico. P che dispera di riuscire mai a spiegare questoconcetto al popolo. @ h parola, parola che manchiC A &'allegoria H chiara. iuscir2 mai atrovare la +arola )osHSch:nbergZIl compositore tent" di completare l'opera, riscrivendo quattro volte l'ultimo atto. @ Gui A,spieg" a un esperto studioso della ibbia @ ho incontrato -ino a questo momento grandidi--icolt2, a causa di alcune contraddizioni quasi incomprensibili esistenti nella ibbia. +erchanche se sono relativamente pochi i punti in cui mi attengo rigorosamente alla ibbia, Hprecisamente qui che esiste la di--icolt2 di superare la divergenza tra E e tu colpirai la pietra E eE parlerai alla pietra E. 5oi lavorate da tanto tempo su questi problemiB non potreste dirmi dovepotrei trovare qualcosa che mi chiarisca la questioneZ !ino a questo momento ho cercato ditrovare la soluzione da solo ... Il problema continua a ossessionarmi. A)a la soluzione non riusc mai a trovarla, e cos )osH e ronne resta un corpo senza testa.

    esta anche, per", una delle opere pi8 originali mai scritte; e purtroppo H un'opera cos statica,verbosa, antiSoperistica che probabilmente non avr2 mai molto pubblico. )osHSch:nbergesorta silenziosamente il popolo a seguirlo, mai dubitando del )essaggio che porta, machiedendosi se il )essaggio sar2 mai accettato. +otr2 mai un principio spirituale trion-are sullamateria e sul 5itello d'oroZ ch:nberg non dubit" mai dei trion-o -inale del principio. moriproprio quando la visione cominciava ad avverarsi, quando il )essaggio cominciava a dominarei pensieri di ogni compositore d'avanguardia del mondo. e il periodo che va dal 130 al 1T0-u il periodo del primo romanticismo, se la seconda met2 del secolo -u l'et2 di 4agner, se iltrentennio che va dal 191/ al 19?/ appartiene a travinsi6, il periodo che si inizi" nel 19/0 Hdi ch:nberg e della sua scuola; e non ne sono stati raccolti ancora tutti i -rutti.

    Marold F. chonberg %da I =N#I )DIFI$I, traduzione di 5ittorio #i =iuro, ed. )ondadori,

    19>J(