58
La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la rivoluzione digitale verso la Società dall’Informazione La storia delle La storia delle Telecomunicazioni e Telecomunicazioni e dell dell Informatica e la Informatica e la rivoluzione digitale rivoluzione digitale verso la Societ verso la Societ à à dall dall Informazione Informazione G. VANNUCCHI Politecnico di Milano Presidente AICT G. VANNUCCHI G. VANNUCCHI Politecnico Politecnico di di Milano Milano Presidente AICT Presidente AICT AEIT Facoltà di Ingegneria CATANIA 2/4/2007 AEIT AEIT Facolt Facolt à à di Ingegneria di Ingegneria CATANIA 2/4/2007 CATANIA 2/4/2007

La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

  • Upload
    trandan

  • View
    217

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la rivoluzione digitale verso la Societàdall’Informazione

La storia delle La storia delle Telecomunicazioni e Telecomunicazioni e delldell’’Informatica e la Informatica e la rivoluzione digitale rivoluzione digitale verso la Societverso la Societààdalldall’’Informazione Informazione

G. VANNUCCHIPolitecnico di MilanoPresidente AICT

G. VANNUCCHIG. VANNUCCHIPolitecnico Politecnico didi MilanoMilanoPresidente AICTPresidente AICT

AEITFacoltà di Ingegneria CATANIA 2/4/2007

AEITAEITFacoltFacoltàà di Ingegneria di Ingegneria CATANIA 2/4/2007CATANIA 2/4/2007

Page 2: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

1. La storia delle TLC e dell’Informatica (1793-1960)

2. La storia delle TLC: le varie onde digitali (1960-oggi)

3. La convergenza delle “Quattro C” e le dimensioni

economiche del nuovo mercato

4. Multimedialità e Società dell’Informazione

1.1. La storia delle TLC e dellLa storia delle TLC e dell’’Informatica (1793Informatica (1793--1960) 1960)

2.2. La storia delle TLC: le varie onde digitali (1960La storia delle TLC: le varie onde digitali (1960--oggi)oggi)

3.3. La convergenza delle La convergenza delle ““Quattro CQuattro C”” e le dimensioni e le dimensioni

economiche del nuovo mercato economiche del nuovo mercato

4.4. MultimedialitMultimedialitàà e Societe Societàà delldell’’Informazione Informazione

S O M M A R I OS O M M A R I O

Page 3: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

1. La Storia delleTelecomunicazionie dell’Informatica

(1642-1960)

1. La 1. La StoriaStoria delledelleTelecomunicazioniTelecomunicazionie e delldell’’InformaticaInformatica

(1642(1642--1960)1960)

Page 4: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Blaise PASCAL (1623-1662)

BlaiseBlaise PASCAL PASCAL (1623(1623--1662)1662)

1642: “Pascaline”1642: 1642: ““PascalinePascaline””

Machinearithmètique:

(somme e sottrazioni)

MachineMachinearithmarithmèètiquetique: :

(somme e (somme e sottrazioni)sottrazioni)

Page 5: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Gottfried LEIBNIZGottfriedGottfried LEIBNIZLEIBNIZ

Nel 1680 inventa il meccanismo del totalizzatore che apre la strada alla

possibilità di effettuare le moltiplicazioni direttamente anziché

per somme successive

Nel 1680 inventa il meccanismo del Nel 1680 inventa il meccanismo del totalizzatoretotalizzatore che apre la strada alla che apre la strada alla

possibilitpossibilitàà di effettuare le di effettuare le moltiplicazioni direttamente anzichmoltiplicazioni direttamente anzichéé

per somme successiveper somme successive

La macchina di Leibniz è stata la grande protagonista delle invenzioni nel campo del calcolo meccanico.

La macchina di Leibniz La macchina di Leibniz èè stata la grande stata la grande protagonista delle invenzioni nel campo del protagonista delle invenzioni nel campo del calcolo meccanico. calcolo meccanico.

(1646 – 1716)(1646 (1646 –– 17161716)

Page 6: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

179317931793Collegamento di 230 Km. in Francia col telegrafo ottico di Chappe:10 posizioni pale con ripetitori ogni 5-10 km. ( le TLC nascono ottiche!)

Collegamento di 230 Km. in Collegamento di 230 Km. in Francia col Francia col telegrafo otticotelegrafo ottico di di ChappeChappe::10 posizioni pale con ripetitori 10 posizioni pale con ripetitori ogni 5ogni 5--10 km10 km. . ( le TLC nascono ottiche!)( le TLC nascono ottiche!)

Telegrafo elettrico MORSE: nascita di un codice binarioper caratteri alfanumerici( le TLC proseguono digitali! )

Telegrafo elettrico MORSETelegrafo elettrico MORSE: : nascita di un codice binarionascita di un codice binarioper caratteri alfanumericiper caratteri alfanumerici( le TLC proseguono digitali! )( le TLC proseguono digitali! )

183718371837

Page 7: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Nave portacavi Goliath per la posa sottomarina del cavo telegrafico transatlantico (1854-1865): al quarto tentativo finalmente il successo! Un nome solo per i quattro tentativi : C. W. FIELD che risolve enormi problemi (isolamento, res. meccan. e correnti marine, capitali, ecc.)

Nave Nave portacaviportacavi GoliathGoliath per la posa sottomarina del cavo per la posa sottomarina del cavo telegrafico transatlantico (1854telegrafico transatlantico (1854--1865): al quarto tentativo finalmente 1865): al quarto tentativo finalmente il successo! il successo! Un nome solo per i quattro tentativi : C. W. FIELD che risolve Un nome solo per i quattro tentativi : C. W. FIELD che risolve enormi enormi problemi (isolamento, res. problemi (isolamento, res. meccanmeccan. e correnti marine, capitali, ecc.). e correnti marine, capitali, ecc.)

Page 8: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Un impresa colossale realizzata in un solo anno!Un impresa colossale realizzata in un solo anno!Un impresa colossale realizzata in un solo anno!

Page 9: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

“ L’uomo chiama questo strumento telefono. Le persone bene informate sanno che è impossibile trasmettere la voce

umana attraverso cavi….”

““ LL’’uomo chiama questo strumento uomo chiama questo strumento telefonotelefono. Le persone . Le persone bene informate sanno che bene informate sanno che èè impossibile trasmettere la voce impossibile trasmettere la voce

umana attraverso caviumana attraverso cavi……..””

“Arrestato un individuo che cercava di estorcere denaro a persone superstiziose esibendo uno strumento che trasmetterebbe la voce umana a qualunque distanza per mezzo di cavi metallici……..”

““Arrestato un individuo Arrestato un individuo che cercava di estorcere che cercava di estorcere denaro a persone denaro a persone superstiziose esibendo superstiziose esibendo uno strumento che uno strumento che trasmetterebbe la voce trasmetterebbe la voce umana a qualunque umana a qualunque distanza per mezzo di distanza per mezzo di cavi metallicicavi metallici…………....””

Da un giornale di New York del 1868:

Da un giornale di Da un giornale di New York del 1868:New York del 1868:

Brevetto Brevetto MEUCCI MEUCCI del 1868del 1868

Page 10: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

1876: Graham Bell deposita il suo brevetto e si attiva per promuoverlo

1876:1876: GrahamGraham Bell deposita il suo brevetto Bell deposita il suo brevetto e si attiva per promuoverloe si attiva per promuoverlo

Page 11: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Stampa del 1880: il successo del

telefono per intrattenimento

Stampa del 1880: Stampa del 1880: il successo del il successo del

telefono per telefono per intrattenimentointrattenimento

Page 12: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Esperimenti di Bell del 1880Esperimenti di Bell del 1880Esperimenti di Bell del 1880

Page 13: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Stampe 1880: il successo del telefono. Palificazioni cittadine

per reti magliate!!

Stampe 1880Stampe 1880:: il il successo del telefono. successo del telefono. Palificazioni cittadine Palificazioni cittadine

per reti per reti magliatemagliate!!!!

Page 14: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

1887: Strowgernasce il commutatore telefonico automatico: le reti si trasformano da una struttura a maglia in quella a stella

1887: 1887: StrowgerStrowgernasce il commutatore nasce il commutatore telefonico automatico: telefonico automatico: le reti si trasformano le reti si trasformano da una struttura a da una struttura a

maglia in quella a stellamaglia in quella a stella

Reti a magliaReti a Reti a magliamaglia

Reti a stellaReti a stella

n =n = n collegamentin collegamenti

Numero collegamenti n per N utenti telefoniciNumero collegamenti n per N utenti telefonici

n: n: numero collegamentinumero collegamentiN: N: numero telefoninumero telefoni

Page 15: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

La macchina a schede perforate

La macchina La macchina a schede a schede perforateperforate

1889 Hollerith:1889 1889 HollerithHollerith::Automatizzazione datiAutomatizzazione datiAutomatizzazione dati

Dalla prima pagina di Scienze del 1890 che illustra imetodi introdotti per il censimento degli Stati UnitiDalla prima pagina di Scienze del 1890 che illustra iDalla prima pagina di Scienze del 1890 che illustra imetodi introdotti per il censimento degli Stati Unitimetodi introdotti per il censimento degli Stati Uniti

Page 16: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

1892: Il primo collegamento a grandedistanza (New York - Chicago 1520 km) senza amplificazione!

18921892:: Il primo Il primo collegamento a collegamento a grandegrandedistanza (New distanza (New York York -- Chicago Chicago 1520 km) senza 1520 km) senza amplificazione!amplificazione!Linea area con conduttori in bronzo da 4 mm su palificazione in legno !

Linea area con Linea area con conduttori in bronzo conduttori in bronzo da 4 mm su da 4 mm su palificazione in legno !palificazione in legno !

Page 17: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

La grande rivoluzione di Marconi del 1895La grande rivoluzione di La grande rivoluzione di MarconiMarconi del 1895del 1895

Page 18: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

190019001900Michael Pupin della Columbia University brevetta le bobine di autoinduzione (pupinizzazione delle linee) per aumentare l’induttanza delle coppie diminuendo l’attenuazione nella banmdapassante dello spettro telefonico: ATT acquisisce il brevetto e si apre l’era delle trasmissioni interurbane.

MichaelMichael PupinPupin della Columbia della Columbia University brevetta le bobine University brevetta le bobine di autoinduzione di autoinduzione ((pupinizzazionepupinizzazione delle linee) delle linee) per aumentare lper aumentare l’’induttanza induttanza delle coppie diminuendo delle coppie diminuendo ll’’attenuazione nella attenuazione nella banmdabanmdapassante dello spettro passante dello spettro telefonico: telefonico: ATT ATT acquisisce il acquisisce il brevetto e si apre brevetto e si apre ll’’era delle era delle trasmissioni interurbanetrasmissioni interurbane..

Page 19: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Nasce l’amplificazione e la possibilità per le TLC di

superare grandi distanze

Nasce lNasce l’’amplificazione e la amplificazione e la possibilitpossibilitàà per le TLC di per le TLC di

superare grandi distanzesuperare grandi distanze

1907:Triodo di Fleming e

De Forest :

1907:1907:Triodo Triodo di di FlemingFleming e e

De De ForestForest ::

Col triodo si riuscì anche a realizzare la modulazione a banda laterale unica e quindi la possibilità di “multiplare“ piùcanali vocali trasponendoli in frequenza per trasmetterli su un unico mezzo di trasmissione (cavo o radio) a banda larga.

Col triodo si riuscCol triodo si riuscìì anche a anche a realizzare la modulazione a banda realizzare la modulazione a banda laterale unica e quindi la laterale unica e quindi la possibilitpossibilitàà di di ““multiplaremultiplare““ pipiùùcanali vocali trasponendoli in canali vocali trasponendoli in frequenza per trasmetterli su un frequenza per trasmetterli su un unico mezzo di trasmissione unico mezzo di trasmissione (cavo o radio) a banda larga.(cavo o radio) a banda larga.

Page 20: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

191119111911Iniziano gli esperimenti

di Marconi per le trasmissioni a

grandissima distanza

Iniziano gli esperimenti Iniziano gli esperimenti di Marconi per le di Marconi per le

trasmissioni a trasmissioni a grandissima distanzagrandissima distanza

Sulla copertina del “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare:

Puck, rivolto al re Oberon:“I’ll put a girdle round the Earth in forty minutes”...….e Marconi annota…:“I’ll put it much quicker than that”

Sulla copertina del Sulla copertina del ““Sogno di Sogno di una notte di mezza estateuna notte di mezza estate”” di di ShakespeareShakespeare::

PuckPuck, rivolto al re , rivolto al re OberonOberon::““II’’ll put a girdle round the ll put a girdle round the Earth in forty minutesEarth in forty minutes””......……..e Marconi e Marconi annotaannota……::““II’’ll put it much quicker ll put it much quicker than thatthan that””

10th Jan 19111010thth Jan 1911Jan 1911

Page 21: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Dalla Pascaline e dalla macchina di Leibniz nasce la calcolatrice contabile Monroe del 1912.Era fornita di traspositorecostituito da pignoni con denti ineguali di lunghezza è munita di consolle di operatore a tasti.

Dalla Dalla PascalinePascaline e dalla e dalla macchina macchina di di LeibnizLeibniz nasce la calcolatrice nasce la calcolatrice contabile contabile MonroeMonroe del 1912.del 1912.Era fornita di Era fornita di traspositoretraspositorecostituito da pignoni con denti costituito da pignoni con denti ineguali di lunghezza ineguali di lunghezza èè munita di munita di consolle di operatore a tasticonsolle di operatore a tasti. .

191219121912

Page 22: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Il Sistema BAIRD per l’analisi televisiva di un fotogramma di film

Il Sistema Il Sistema BAIRD per BAIRD per ll’’analisi analisi televisiva di televisiva di un un fotogramma fotogramma di filmdi film

1926 : nascita della Televisione

La prima immagine in movimento inviata con il sistema BAIRD che sfrutta per l’analisi di un immagine cinematografica il brevetto del disco di NIPKOW del 1884 per la scansione a punti

1926 : nascita della 1926 : nascita della TelevisioneTelevisione

La prima immagine in movimento inviata con il La prima immagine in movimento inviata con il sistema BAIRD che sfrutta per lsistema BAIRD che sfrutta per l’’analisi di un analisi di un immagine cinematografica il brevetto del disco di immagine cinematografica il brevetto del disco di NIPKOW del 1884 per la scansione a puntiNIPKOW del 1884 per la scansione a punti

Page 23: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

1928:Il primo radiomobile concepito dall’ATT1928:Il primo 1928:Il primo radiomobileradiomobile concepito dallconcepito dall’’ATTATT

Il 7 Aprile del 1928 il primo sistema radiomobilevocale va in funzionamento per la polizia di Detroit.

Il 7 Aprile del Il 7 Aprile del 1928 il primo 1928 il primo sistema sistema radiomobileradiomobilevocale va in vocale va in funzionamento funzionamento per la polizia di per la polizia di Detroit.Detroit.

Page 24: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

11993366

- A differenza della coppia telefonica non subisce interferenze e trasmette una grande capacità di canali fonici

- Venti anni dopo (1956) viene posato il primo cavo coassiale transatlantico

-- A differenza della coppia telefonica non subisce interferenze A differenza della coppia telefonica non subisce interferenze e e trasmette una grande capacittrasmette una grande capacitàà di canali fonicidi canali fonici

-- Venti anni dopo (1956) viene posato il primo cavo coassiale Venti anni dopo (1956) viene posato il primo cavo coassiale transatlanticotransatlantico

Nasce un nuovo supporto fisico per la trasmissione a grande distanza dei canali multiplati.

Nasce un nuovo supporto fisico per la trasmissione a Nasce un nuovo supporto fisico per la trasmissione a grande distanza dei canali grande distanza dei canali multiplatimultiplati..

Page 25: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

1937:il ricercatore britannico Alec Reeves (ITT) brevetta il PCM

1937:1937:ilil ricercatore ricercatore britannico britannico Alec Reeves (ITT) Alec Reeves (ITT) brevetta brevetta ilil PCMPCM

Un ricercatore inglese, AlecReeves, che lavora a Parigi per l’International Standard ElectricCompany brevetta il sistema di trasmissione “Pulse CodeModulation” (PCM), sistema in cui la voce è convertita in sequenze di impulsi binari che vengono trasmessi e convertiti nuovamente nel segnale vocale alla ricezione.L’idea è un concetto “visionario”, che precorre notevolmente i tempi per l’assenza delle tecnologie per compiere economicamente tali processi. Solo con l’avvento del transistore l’idea si rivela particolarmente utile ed inizia il grande e rivoluzionario periodo della digitalizzazione delle reti di telecomunicazione.

Un ricercatore inglese, Un ricercatore inglese, AlecAlecReevesReeves, che lavora a Parigi per , che lavora a Parigi per ll’’InternationalInternational Standard Standard ElectricElectricCompany brevetta il sistema di Company brevetta il sistema di trasmissione trasmissione ““PulsePulse CodeCodeModulationModulation”” (PCM),(PCM), sistema in cui sistema in cui la voce la voce èè convertita in sequenze di convertita in sequenze di impulsi binari che vengono impulsi binari che vengono trasmessi e convertiti nuovamente trasmessi e convertiti nuovamente nel segnale vocale alla ricezione.nel segnale vocale alla ricezione.LL’’idea idea èè un concetto un concetto ““visionariovisionario””, , che precorre notevolmente i tempi che precorre notevolmente i tempi per lper l’’assenza delle tecnologie per assenza delle tecnologie per compiere economicamente tali compiere economicamente tali processi. Solo con lprocessi. Solo con l’’avvento del avvento del transistore ltransistore l’’idea si rivela idea si rivela particolarmente utile ed inizia il particolarmente utile ed inizia il grande e rivoluzionario periodo grande e rivoluzionario periodo della digitalizzazione delle reti di della digitalizzazione delle reti di telecomunicazione.telecomunicazione.

Page 26: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

1940 Zuse: prototipo a relè1940 1940 ZuseZuse: prototipo a rel: prototipo a relèè

Il primo elaboratore elettronicoIl primo elaboratore elettronicoIl primo elaboratore elettronico

• 18.000 valvole termoioniche

• 30 tonnellate di peso

• 180 mq

• 3 guasti all’ora

•• 18.000 valvole 18.000 valvole termoionichetermoioniche

•• 30 tonnellate di 30 tonnellate di pesopeso

•• 180 mq180 mq

•• 3 guasti all3 guasti all’’oraora

1945 ENIAC1945 ENIAC1945 ENIAC

Page 27: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

1946: Von Neumann1946: 1946: VonVon NeumannNeumann

Unità di memoriaDATI

PROGRAMMI

UnitUnitàà di memoriadi memoriaDATIDATI

PROGRAMMIPROGRAMMI

Unità di uscita

UnitUnitàà di di uscitauscita

Unità di ingressoUnitUnitàà di di ingressoingresso

UnitUnitàà di di controllocontrollo

UnitUnitàà logico logico aritmeticaaritmetica

CPU

Page 28: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Appunti di Appunti di SchokleySchokley

per il per il brevettobrevetto

Un’ altra grande data storica:

invenzione del transistore

(1947)

UnUn’’ altra grande altra grande data storica: data storica:

invenzione del invenzione del transistore transistore

(1947)(1947)

Page 29: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

1948

C. E. Shannon formula la teoriamatematica della trasmissionedigitale ed introduce la teoriadell’Informazione.

1948 1948

C. E. Shannon C. E. Shannon formula la formula la teoriateoriamatematicamatematica delladella trasmissionetrasmissionedigitaledigitale ed introduce la ed introduce la teoriateoriadelldell’’InformazioneInformazione..

Scienza della Comunicazione (2)ScienzaScienza delladella ComunicazioneComunicazione (2)(2)

Page 30: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

1950

11995500

Primo collegamento radio a grande distanza tra New-York e Chicago con antenne a microonde direttive nella gamma del 4 GHz.Nell’anno seguente da costa a costa degli Stati Uniti

Primo Primo collegamento collegamento radio a grande radio a grande distanza tra Newdistanza tra New--York e Chicago York e Chicago con antenne a con antenne a microonde microonde direttive nella direttive nella gamma del 4 gamma del 4 GHzGHz..

NellNell’’anno seguente da anno seguente da costa a costa degli costa a costa degli Stati UnitiStati Uniti

Page 31: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

CALCOLATORE ELEA dellaOLIVETTI del 1959

CALCOLATORE CALCOLATORE ELEA dellaELEA dellaOLIVETTI del OLIVETTI del 19591959

Page 32: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Una nuova data storica per le TLC : Il primo satellite analogico

Una nuova data storica per le TLC : Una nuova data storica per le TLC : Il primo satellite analogicoIl primo satellite analogico

Page 33: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

2. Le varie onde digitali chehanno portato alla

“Società dell’ Informazione”

2. Le 2. Le varievarie ondeonde digitalidigitali chechehannohanno portatoportato allaalla

““SocietSocietàà delldell’’ InformazioneInformazione””

Page 34: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Le Le varievarie ondeonde digitalidigitali

LE ONDE DIGITALI CHE LE ONDE DIGITALI CHE STANNO PORTANDO STANNO PORTANDO ALLA SOCIETAALLA SOCIETA’’DELLDELL’’ INFORMAZIONEINFORMAZIONE

1 Anni 1960: INIZIO DIGITALIZZAZIONE TELEFONICA2 Anni 1970: CONVERGENZA TRASMISS./COMMUTAZ.3 Anni 1980: CONVERGENZA INFORMATICA E TLC ( ICT)4 Anni 1990: CONVERGENZA ICT E AUDIOVISIVO:

NASCE LA MULTIMEDIALITA’5 Anni 1990: LIBERALIZZAZ. E CONVERGENZA MERCATI6 Anni 2000: CONVERGENZA DEL TRATTAMENTO DI

TUTTE LE INFORMAZIONI (PARADIGMA IP)

1 1 AnniAnni 1960: INIZIO DIGITALIZZAZIONE TELEFONICA1960: INIZIO DIGITALIZZAZIONE TELEFONICA2 2 AnniAnni 1970: CONVERGENZA TRASMISS./COMMUTAZ.1970: CONVERGENZA TRASMISS./COMMUTAZ.3 3 AnniAnni 1980: CONVERGENZA INFORMATICA E TLC ( ICT)1980: CONVERGENZA INFORMATICA E TLC ( ICT)4 4 AnniAnni 1990: CONVERGENZA ICT E AUDIOVISIVO: 1990: CONVERGENZA ICT E AUDIOVISIVO:

NASCE LA MULTIMEDIALITANASCE LA MULTIMEDIALITA’’5 5 AnniAnni 1990: LIBERALIZZAZ. E CONVERGENZA MERCATI1990: LIBERALIZZAZ. E CONVERGENZA MERCATI6 6 AnniAnni 2000: CONVERGENZA DEL TRATTAMENTO DI2000: CONVERGENZA DEL TRATTAMENTO DI

TUTTE LE INFORMAZIONI (PARADIGMA IP)TUTTE LE INFORMAZIONI (PARADIGMA IP)

Page 35: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

TRA I MAROSI DELLE ONDE TRA I MAROSI DELLE ONDE DIGITALIDIGITALI……....

Page 36: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

LA PRIMA ONDA (anni 60):LA DIGITALIZZAZIONE TELEFONICA(INTRODUZIONE TECNICA PCM E CONSEGUENZE)

LA PRIMA ONDA (LA PRIMA ONDA (annianni 60):60):LA DIGITALIZZAZIONE TELEFONICALA DIGITALIZZAZIONE TELEFONICA(INTRODUZIONE TECNICA PCM E CONSEGUENZE)(INTRODUZIONE TECNICA PCM E CONSEGUENZE)

Le Le varievarie ondeonde digitalidigitali: la prima : la prima ondaonda

Page 37: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

LA SECONDA ONDA (anni 70)CONVERGENZA NEL DIGITALE DI TRASMISSIONE - COMMUTAZIONE

LA SECONDA ONDA (LA SECONDA ONDA (annianni 70)70)CONVERGENZA NEL DIGITALE DI CONVERGENZA NEL DIGITALE DI TRASMISSIONE TRASMISSIONE -- COMMUTAZIONECOMMUTAZIONE

Le Le varievarie ondeonde digitalidigitali: la : la secondaseconda ondaonda

Page 38: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

LA TERZA ONDA (anni 80)CONVERGENZA TRA INFORMATICA E

TELECOMUNICAZIONI:la nascita dell’ ICT (C & C)

LA TERZA ONDA (LA TERZA ONDA (annianni 80)80)CONVERGENZA TRA INFORMATICA E CONVERGENZA TRA INFORMATICA E

TELECOMUNICAZIONI:TELECOMUNICAZIONI:

la la nascitanascita delldell’’ ICT (C & C)ICT (C & C)

Le Le varievarie ondeonde digitalidigitali: la : la terzaterza ondaonda

Page 39: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

IL DIAGRAMMA IL DIAGRAMMA DI KOBAYASHIDI KOBAYASHI

La convergenza tra Informatica e

Telecomunicazioni attraverso l’asse

portante della Tecnologia

Microelettronica

La La convergenzaconvergenza tratra InformaticaInformatica e e

TelecomunicazioniTelecomunicazioni attraversoattraverso ll’’asseasse

portanteportante delladella TecnologiaTecnologia

MicroelettronicaMicroelettronica

Le Le varievarie ondeonde digitalidigitali: la : la terzaterza ondaonda

Page 40: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

EEVVOOLLUUZZIIOONNEE

DIGITALIZZAZIONE DELLE TELECOMUNICAZIONIDIGITALIZZAZIONE DELLE TELECOMUNICAZIONIDIGITALIZZAZIONE DELLE TELECOMUNICAZIONI

LA CONVERGENZA TRA INFO E TLC: IL DIAGRAMMA DI KOBAYASHILA CONVERGENZA TRA INFO E TLC: IL DIAGRAMMA DI KOBAYASHI

SSIISSTTEEMMII

CCAALLCCOOLLOO

sistemisistemicentralizzcentralizz..

2000

1990

1980

1970

1960

1950

1950 1960 1970 1980 1990 2000

C&C

COMM. ELETTR. COMM. ELETTR. A DIV. DI SPAZIOA DIV. DI SPAZIO

sistemisistemidistribuitidistribuiti

sistemisistemiintelligentiintelligenti

PCMPCM19621962

FDMFDM19461946

COMMUT. ELETTRON.COMMUT. ELETTRON.DIVISIONE DI TEMPODIVISIONE DI TEMPO

RETI INTEGRATERETI INTEGRATE

COMMUT. ELETTROMEC.

Calcolatore Calcolatore elettronicoelettroniconumericonumerico

LSIMicroproc.

1971

TR 1947

IC1960

VLSIVLSI19801980

Page 41: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

LA QUARTA ONDA (anni 90)La convergenza di ICT ed AUDIOVISO

NASCE LA MULTIMEDIALITA

LA QUARTA ONDA (LA QUARTA ONDA (annianni 90)90)

La La convergenzaconvergenza didi ICT ed AUDIOVISO ICT ed AUDIOVISO

NASCE LA MULTIMEDIALITANASCE LA MULTIMEDIALITA

LA QUARTA ONDA (ANNI 1990)LA QUARTA ONDA (ANNI 1990)

Page 42: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Le rivoluzioni digitalinel campo della

televisione e dellaradio…..

Le Le rivoluzionirivoluzioni digitalidigitalinelnel campo campo delladella

televisionetelevisione e e delladellaradioradio……....

…e la nascita della

multimedialità

……e la nascita e la nascita della della

multimedialitmultimedialitàà

Page 43: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

LA QUINTA ONDA (LA QUINTA ONDA (annianni 90) 90) VERSO IL MERCATOVERSO IL MERCATO::

La La liberalizzazioneliberalizzazione delledelle TLC TLC

Page 44: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

- il trattamento integratodelle informazioni

- evoluzione delle retiverso strutture basatesul modello Internet , qualunque sia il tipo diinformazione

-- ilil trattamentotrattamento integratointegratodelledelle informazioniinformazioni

-- evoluzioneevoluzione delledelle retiretiverso verso strutturestrutture basatebasatesulsul modellomodello Internet , Internet , qualunquequalunque siasia ilil tipotipo didiinformazioneinformazione

La Sesta OndaLa Sesta OndaLa Sesta Onda

Page 45: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Tendenza ormai generalizzata verso il protocollo IP che abilita la convergenzaTendenza ormai generalizzata verso il Tendenza ormai generalizzata verso il

protocollo IP che abilita la convergenzaprotocollo IP che abilita la convergenza

Singola Infrastruttura

“Packet-BasedMultiservice Network”

SingolaSingola InfrastrutturaInfrastruttura

““PacketPacket--BasedBasedMultiserviceMultiservice NetworkNetwork””

Dati/InternetDatiDati/Internet/Internet

VoceVoceVoce

VideoVideoVideo

• Con la convergenza fisso-mobile in atto, la quarta entrata può essere considerato il mobile (“Quadrupole Play”)

•• Con la convergenza fissoCon la convergenza fisso--mobile in atto, la quarta entrata può mobile in atto, la quarta entrata può essere considerato il mobile (essere considerato il mobile (““QQuadrupoleuadrupole PPlaylay””))

(Mobile)(Mobile)(Mobile)• Integrazione di servizi dati, voce e video (“Triple Play”) su

un’unica infrastruttura a pacchetto utilizzante il protocollo IP.•• Integrazione di servizi dati, voce e video (Integrazione di servizi dati, voce e video (““Triple PlayTriple Play””) su ) su

unun’’unica infrastruttura a pacchetto utilizzante il protocollo IP.unica infrastruttura a pacchetto utilizzante il protocollo IP.

Page 46: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

LA CONVERGENZA DELLA RETE1. CONFLUENZA DI DATI/VOCE/VIDEO IN UN’UNICA

ARCHITETTURA DI RETE DI TIPO INTERNET

(PARADIGMA IP) PER TUTTI I TIPI DI

INFORMAZIONI

2. COMPLETA INTEGRAZIONI DI RETI FISSE, MOBILI,

E SATELLITARI

3. RETI DI ACCESSO A LARGHISSIMA BANDA CON

ARCHITETTURA IP ED APPROCCIO DI TIPO

MULTISERVIZIO

LA CONVERGENZA DELLA RETELA CONVERGENZA DELLA RETE1.1. CONFLUENZA DI DATI/VOCE/VIDEO IN UNCONFLUENZA DI DATI/VOCE/VIDEO IN UN’’UNICA UNICA

ARCHITETTURA DI RETE DI TIPO INTERNET ARCHITETTURA DI RETE DI TIPO INTERNET

(PARADIGMA IP) PER TUTTI I TIPI DI (PARADIGMA IP) PER TUTTI I TIPI DI

INFORMAZIONIINFORMAZIONI

2.2. COMPLETA INTEGRAZIONI DI RETI FISSE, MOBILI, COMPLETA INTEGRAZIONI DI RETI FISSE, MOBILI,

E SATELLITARIE SATELLITARI

3. RETI DI ACCESSO A LARGHISSIMA BANDA CON 3. RETI DI ACCESSO A LARGHISSIMA BANDA CON

ARCHITETTURA IP ED APPROCCIO DI TIPO ARCHITETTURA IP ED APPROCCIO DI TIPO

MULTISERVIZIOMULTISERVIZIO

LA SESTA ONDALA SESTA ONDA

Page 47: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

3. La convergenza delle “Quattro C”e le dimensioni economiche

dei nuovi mercati

3. La convergenza delle 3. La convergenza delle ““Quattro CQuattro C””e le dimensioni economiche e le dimensioni economiche

dei nuovi mercatidei nuovi mercati

Page 48: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

ContentsContents

ComputerComputer CommunicationCommunication

ConsumerConsumer

MERCATO AL 2005

3.000 Miliardi $

MERCATO AL 2005MERCATO AL 2005

3.000 Miliardi $3.000 Miliardi $

PREVISIONI PREVISIONI DI MERCATODI MERCATO

IL PROCESSO DI CONVERGENZA: LE QUATTRO CIL PROCESSO DI CONVERGENZA: LE QUATTRO C

(*) di cui circa:30%: Europa3% Italia

(*) di cui circa:(*) di cui circa:30%: Europa30%: Europa3% Italia3% Italia

Page 49: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

NUOVE NUOVE AREE DIAREE DIBUSINESSBUSINESS

COMMUNICATIONCOMMUNICATION-Cable networks-Satellite networks-Mobile-Broadcast

COMPUTERCOMPUTERNetwork Computers/Network Computers/Personal Computers/ Personal Computers/ HardwareHardware--Software b./Software b./Periferiche/InterfaccePeriferiche/Interfacce

CONTENTSoftware ap., Immagini, Video, Film

CONTENTCONTENTSoftware Software apap., ., ImmaginiImmagini, Video, Film, Video, Film

CONSUMER: TV - Set-top BoxWeb TV - VCR, CD, DVD, Hi-fi

CONSUMERCONSUMER: TV TV -- SetSet--top Boxtop BoxWeb TV Web TV -- VCR, CD, DVD, HiVCR, CD, DVD, Hi--fifi

MULTIMEDIANETWORKS

MULTIMEDIABROADCASTING

““ ON LINE ON LINE ””MULTIMEDIAMULTIMEDIA

OFFOFF--LINELINEMULTIMEDIAMULTIMEDIA

IL PROCESSO DI CONVERGENZA: I NUOVI MERCATIIL PROCESSO DI CONVERGENZA: I NUOVIIL PROCESSO DI CONVERGENZA: I NUOVI MERCATIMERCATI

Page 50: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

4. MULTIMEDIALITA’ E SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE

4. 4. MULTIMEDIALITAMULTIMEDIALITA’’ E E SOCIETASOCIETA’’ DELLDELL’’INFORMAZIONEINFORMAZIONE

Page 51: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

1. La societ1. La societàà delldell’’ Informazione (1/7)Informazione (1/7)

L’evoluzione della società civile si può considerare caratterizzata da quattro fasi:- Agricola- Industriale

- Consumi di massa- Post Industriale (Societa’ dell’Informazione)

ciascuna caratterizzata da alcune specificità(tipo di attività, tecnologia, occupazione, ecc.)

LL’’evoluzioneevoluzione della societdella societàà civile si può civile si può considerare caratterizzata da quattro fasi:considerare caratterizzata da quattro fasi:-- AgricolaAgricola-- IndustrialeIndustriale

-- Consumi di massaConsumi di massa-- Post Industriale (Post Industriale (SocietaSocieta’’ delldell’’Informazione)Informazione)

ciascuna caratterizzata da alcune specificitciascuna caratterizzata da alcune specificitàà(tipo di attivit(tipo di attivitàà, tecnologia, occupazione, ecc.), tecnologia, occupazione, ecc.)

Page 52: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Avvento della Società dellaInformazione (post-industriale) e sue peculiarita’

Avvento della SocietAvvento della Societàà delladellaInformazione (postInformazione (post--industriale) industriale) e sue e sue peculiaritapeculiarita’’

• L’ intreccio di diverse tecnologie (TLC, Informatica, Micro-

elettronica, Nucleare, Spaziale, Robotica, Biotecnologie)

• Il fenomeno nuovo della fertilizzazione incrociata

• Il ruolo di locomotiva assunto da ICT (“ Information &

Communication Technology ”)

• L’ imponente processo di dematerializzazione dei beni

•• LL’’ intreccio di intreccio di diverse tecnologiediverse tecnologie (TLC, Informatica, (TLC, Informatica, MicroMicro--

elettronica, Nucleare, Spaziale, Robotica, Biotecnologie)elettronica, Nucleare, Spaziale, Robotica, Biotecnologie)

•• Il fenomeno nuovo della Il fenomeno nuovo della fertilizzazione incrociatafertilizzazione incrociata

•• Il ruolo di Il ruolo di locomotiva locomotiva assunto da assunto da ICT ICT ((““ InformationInformation & &

Communication Technology Communication Technology ””))

•• LL’’ imponente processo di imponente processo di dematerializzazione dei benidematerializzazione dei beni

1. La Societ1. La Societàà delldell’’ Informazione (4/7)Informazione (4/7)

Page 53: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

1. La Societ1. La Societàà delldell’’ Informazione (6/7)Informazione (6/7)

- Società dell’Informazione (“Information Society”)

- Società Post-Industriale- Società multimediale- Società dei servizi

- Società del terziario avanzato

-- SocietSocietàà delldell’’Informazione (Informazione (““InformationInformation SocietySociety””))

-- SocietSocietàà PostPost--IndustrialeIndustriale-- SocietSocietàà multimedialemultimediale-- SocietSocietàà dei servizidei servizi

-- SocietSocietàà del terziario avanzatodel terziario avanzato

Definizioniequivalenti

DefinizioniDefinizioniequivalentiequivalenti

Page 54: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

1. 1. La SocietLa Societàà delldell’’ Informazione (7/7)Informazione (7/7)

Recentemente l’Unione Europea nei suoi

documenti parla di:“Societa’ della Conoscenza”

(“Knowledge Society”)ma siamo ancora lontani da questo significato !

Recentemente lRecentemente l’’Unione Europea nei suoi Unione Europea nei suoi

documenti parla di:documenti parla di:““SocietaSocieta’’ della Conoscenzadella Conoscenza””

((““Knowledge SocietyKnowledge Society””))mama siamo ancora lontanisiamo ancora lontani da questo significato !da questo significato !

Nuova definizione di “Information Society” (IS)

Nuova definizione di Nuova definizione di ““InformationInformation SocietySociety”” (IS)(IS)

Page 55: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

MultimedialitMultimedialitàà e sua definizionee sua definizione

La “multimedialità” è l’insieme delle diverse forme espressive(testi , grafici, voce, immagini fisse od in movimento) , tra lorocomunque combinate, in cui può essere scambiata l’informazione (ovvero il “messaggio” che si vuole trasmettere ai propri interlocutori) al fine di rendere più efficace la comunicazione.

LaLa ““multimedialitmultimedialitàà”” èè ll’’insieme insieme delledelle diverse forme espressivediverse forme espressive(testi , grafici, voce, (testi , grafici, voce, immagini immagini fisse od in movimento) , tra lorofisse od in movimento) , tra lorocomunque comunque combinatecombinate, in cui può , in cui può essere essere scambiata lscambiata l’’informazione informazione (ovvero il(ovvero il ““messaggiomessaggio”” che si vuole che si vuole trasmettere ai propri interlocutori) trasmettere ai propri interlocutori) al fine di rendere pial fine di rendere piùù efficace efficace la la comunicazione.comunicazione.

Page 56: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Elementi tecnologici che hanno reso possibile la rivoluzione multimediale

Elementi tecnologici che Elementi tecnologici che hanno reso possibile la hanno reso possibile la rivoluzione multimedialerivoluzione multimediale

• LA NUMERIZZAZIONE DI TUTTE LE FONTI DI INFORMAZIONE

• LA “COMPRESSIONE” DEI SEGNALI TELEVISIVI NUMERICI

• LA TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE NUMERICA PER “PACCHETTI”

• IL PROTOCOLLO UNIVERSALE DI COMUNICAZIONE TCP/IP( “STANDARD DE FACTO” ) PER LA COMUNICAZIONE TRA COMPUTER

•• LA LA NUMERIZZAZIONE NUMERIZZAZIONE DI TUTTE LE FONTI DI DI TUTTE LE FONTI DI INFORMAZIONE INFORMAZIONE

•• LA LA ““COMPRESSIONECOMPRESSIONE”” DEI SEGNALI TELEVISIVI NUMERICI DEI SEGNALI TELEVISIVI NUMERICI

•• LA TRASMISSIONE DELLLA TRASMISSIONE DELL’’INFORMAZIONE NUMERICA PER INFORMAZIONE NUMERICA PER ““PACCHETTIPACCHETTI””

•• IL IL PROTOCOLLO UNIVERSALE DI COMUNICAZIONE PROTOCOLLO UNIVERSALE DI COMUNICAZIONE TCP/IPTCP/IP(( ““STANDARDSTANDARD DE FACTODE FACTO”” )) PERPER LA COMUNICAZIONE TRA LA COMUNICAZIONE TRA COMPUTERCOMPUTER

Elementi della Elementi della multimedialitmultimedialitàà

Page 57: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

Considerazioni sulla Considerazioni sulla rivoluzione multimedialerivoluzione multimediale

• La multimedialità è un fatto tecnico ed apre la strada alla globalizzazione dei mercati

• La vera rivoluzione sono tuttavia i nuovi servizi multimediali interattivi con un profondo impattosociale, economico e politico

• “ Società dei servizi” è una società in cui i serviziprevalgono sui manufatti

• In tale Società l’ Informazione, la Conoscenza e l’Intelligenza prendono il posto delle materie prime e dell’energia

•• La La multimedialitmultimedialitàà èè un fatto un fatto tecnicotecnico ed apre la strada ed apre la strada alla alla globalizzazioneglobalizzazione dei mercati dei mercati

•• La vera La vera rivoluzionerivoluzione sono tuttavia i nuovi sono tuttavia i nuovi servizi servizi multimedialimultimediali interattiviinterattivi con un profondo con un profondo impattoimpattosociale, economico e politico sociale, economico e politico

•• ““ SocietSocietàà dei servizidei servizi”” èè una societuna societàà in cui i in cui i serviziserviziprevalgono sui prevalgono sui manufattimanufatti

•• In tale In tale SSocietocietàà ll’’ IInformazionenformazione, , la la CConoscenzaonoscenza e e ll’’IIntelligenzantelligenza prendono il posto delle prendono il posto delle materie materie primeprime e delle dell’’energiaenergia

Il processo di convergenzaIl processo di convergenza

Page 58: La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica e la ...aei.dees.unict.it/download/Catania Storia TLC 2-4-07_Vannucchi.pdf · La storia delle Telecomunicazioni e dell’Informatica

CATANIACATANIA

2.4.20072.4.2007

THE ENDTHE END

La storia dell’Informatica e delle Telecomunicazioni

e la rivoluzione digitale verso la Società

dall’Informazione

La storia dellLa storia dell’’Informatica Informatica e delle Telecomunicazioni e delle Telecomunicazioni

e la rivoluzione digitale e la rivoluzione digitale verso la Societverso la Societàà

dalldall’’InformazioneInformazione