Click here to load reader
View
213
Download
0
Embed Size (px)
CAMERA DI COMMERCIOINDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURADI TORINOMariangela Ravasenga
Camera di commercio di Torino
Torino Incontra Sala Giolitti11 maggio 2015
La tutela del merchandising sportivo.
MATOSTOwww.matosto.to.camcom.it
La storia dello sport in Piemonte attraverso i marchi storici
Palloni e calzature per il calcio140_1926
Palloni e calzature per il calcio140_1926
Verricelli da pesca8197_1954
RelatoreNote di presentazioneL'archivio storico della Camera di commercio di Torino custodisce una ricca, articolata e preziosa raccolta storico-documentaria, che testimonia in modo significativo la storia economica e sociale del territorio e la sua evoluzione nel tempo. Con la banca dati MaToSto (Marchi Torinesi nella Storia) l'ente camerale intende mettere a disposizione del pubblico e degli studiosi il patrimonio storico dei marchi registrati presso i suoi uffici, consistente nei verbali delle domande di registrazione di marchi nazionali ed internazionali risalenti al 1926.L'attivit di digitalizzazione iniziata nel 2012 e avr un'implementazione annuale. I numeri di MaToStoPer ora si giunge a consultare i documenti fino al 31 dicembre 1952 compreso. In totale 12.542 documenti, manoscritti fino al 1936, fra i quali si annoverano 975 registrazioni di marchi internazionali. 5.079 risultano essere i marchi figurativi, 7.306 quelli verbali. Troverete anche 16 le note di trasferimento, 1 ricorso, 1 dichiarazione, 1 documento non definito, 12 rinunce, 8 radiazioni, 4 istanze di ricorso e 665 rinnovi.Per i marchi del periodo 1926-1941 non possibile effettuare le ricerche per classe merceologica. La ragione ha una radice storica, che trova rispondenza puntuale in tutti i documenti. Le radici normativeLa prima Legge Italiana sui Marchi, ispirata alla prima Legge Organica Francese del 23 giugno 1857, risale al 30 agosto 1868: in questa norma non era prevista una data di scadenza di validit della registrazione, la cui durata era indefinita a condizione che il marchio venisse usato, n una classificazione di merci e prodotti.Quindi all'epoca non erano contemplati n il rinnovo della registrazione n la designazione di specifiche classi per i marchi. Solo nel 1942 la norma stata sostituita con il R.D. 21 giugno 1942, n. 929. A questa Legge era allegata una tabella C, che classificava "i generi di prodotti o merci" (allora non venivano riconosciuti come registrabili i marchi di servizio) in 49 classi. Tale tabella era stata stilata sia per uniformarci ad una tendenza palese in campo internazionale, sia per ubbidire ad un impegno assunto con la Francia e volto all'adozione di un sistema uniforme di classificazione al fine di permettere l'adozione tra i due paesi del principio del deposito ambivalente. Essa successivamente stata sostituita, in virt della Legge 10 aprile 1954, n. 129, con altra classificazione identica a quella del WIPO per la classificazione dei marchi internazionali, che all'epoca comprendeva 34 classi soltanto (il cui numero successivamente aumentato a quello attuale).
CAMERA DI COMMERCIOINDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURADI TORINOMariangela Ravasenga
Camera di commercio di Torino
Torino Incontra Sala Giolitti11 maggio 2015
La tutela del merchandising sportivo.
MaToSto:Marchi Torinesi nella Storia
Archivio online di
14.787
verbali, fra i quali si annoverano
1.184
registrazioni di marchi
internazionali.
Documenti manoscrittidal
1926 al 1936
8.557
marchi verbali e 5.915
figurativi
Con la digitalizzazione siamoarrivati al
16 maggio 1956.
Consultazione gratuita
Da gennaio 2013:www.matosto.to.camcom.it
MaToSto: un sito in crescita
RelatoreNote di presentazioneDa allora le pagine visualizzate nel solo 2014 sono state 8.303
http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=3737http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=5118http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=886http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=5009http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=3607http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=5028http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=3791http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=2499http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=2008http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=2623http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=4396http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=1302
CAMERA DI COMMERCIOINDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURADI TORINOMariangela Ravasenga
Camera di commercio di Torino
Torino Incontra Sala Giolitti11 maggio 2015
La tutela del merchandising sportivo.
Quando ancora non era obbligatorio il rinnovo dei marchi, le imprese si proponevano cos
sul mercato
e a
Torino si registravano marchi di grandi aziende straniere
MaToSto: come eravamo1926-1941
http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=2776http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=5117http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=684http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=3599http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=4958http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=2971http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=4092http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=1025http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=3984http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=1575http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=2700http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=2737http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=3884
CAMERA DI COMMERCIOINDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURADI TORINOMariangela Ravasenga
Camera di commercio di Torino
Torino Incontra Sala Giolitti11 maggio 2015
La tutela del merchandising sportivo.
e dal 1942 le registrazioni incominciarono ad essere effettuate per classi merceologiche (R.D. 21 giugno 1942, n. 929)
e la fantasia
continuava ad esprimersi, e per molti il business stava diventando fiorente e i marchi venivano rinnovati...perch
il mercato tirava
MaToSto: come eravamo1942-1952
http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=11014http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=8323http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=10385http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=10416http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=11026http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=14904http://www.matosto.to.camcom.it/scheda_doc_hp.php?IDA=51&IDF=16226
CAMERA DI COMMERCIOINDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURADI TORINOMariangela Ravasenga
Camera di commercio di Torino
Torino Incontra Sala Giolitti11 maggio 2015
La tutela del merchandising sportivo.
nel periodo del boom economico sono nati grandi marchi
e la classificazione
merceologica di prodotti e servizi
cambiata secondo la legge 10 aprile 1954, n. 129
MaToSto: come eravamo1953-1956
CAMERA DI COMMERCIOINDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURADI TORINOMariangela Ravasenga
Camera di commercio di Torino
Torino Incontra Sala Giolitti11 maggio 2015
La tutela del merchandising sportivo.
MaToSto: la maschera di ricerca
CAMERA DI COMMERCIOINDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURADI TORINOMariangela Ravasenga
Camera di commercio di Torino
Torino Incontra Sala Giolitti11 maggio 2015
La tutela del merchandising sportivo.
MaToSto: cosa ci fa scoprire?
La storia dei mandatari italiani, a partire da un certo Ing. Gaetano Capuccio
Levoluzione del gusto estetico
nel
rappresentare i propri prodotti e servizi
Il coinvolgimento di artisti
nella
realizzazione dellaspetto grafico dei marchi
Luso di immagini femminili, infantili o
tradizionali per proporre certi prodotti
Il fatto che in certi anni si registravano
marchi in particolare settori produttivi, a testimonianza dellevoluzione di specifici mercati e di singole tecnologie
CAMERA DI COMMERCIOINDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURADI TORINOMariangela Ravasenga
Camera di commercio di Torino
Torino Incontra Sala Giolitti11 maggio 2015
La tutela del merchandising sportivo.
Ispirazioni .Questo marchio ha ispirato il nostro cartone animato, realizzato
in collaborazione con il Centro Sperimentale di cinematografia
e celebrante i 150 anni del sistema camerale.Cercatelo sul canale YouTube
camerale
fra i Cortometraggi
http://www.youtube.com/watch?v=OJtjcETw1OY&index=4&list=PL1PhrAT6xeZ7irFO-ejm3r8xHPc5gNivy
CAMERA DI COMMERCIOINDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURADI TORINOMariangela Ravasenga
Camera di commercio di Torino
Torino Incontra Sala Giolitti11 maggio 2015
La tutela del merchandising sportivo.
Produzione e vendita di articoli sportivi
0828
_192
8Pr
oduz
ione
di a
rtic
oli s
port
ivi 2507_1946
Calzature per tutti gli sport
1003_1929Abbigliamento ed articoli sportivi
1566_1930Corazze e scarpe per il football
156