54
La valorizzazione del La valorizzazione del territorio in ambito della territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i. L.R. 38/99 e s.m.i. Dr Agr.mo Massimiliano Frattale Formazione ed Formazione ed aggiornamento O.D.A.F. aggiornamento O.D.A.F. PARTE SPECIALE PARTE SPECIALE

La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

  • Upload
    brooke

  • View
    43

  • Download
    3

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i. PARTE SPECIALE. Formazione ed aggiornamento O.D.A.F. Dr Agr.mo Massimiliano Frattale. PROGRAMMA. Esempio di un P.U.A. Griglia di analisi del PUA – atti propedeutici e modalità di analisi Modello verbale istruttorio - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

La valorizzazione del La valorizzazione del territorio in ambito territorio in ambito

della L.R. 38/99 e s.m.i.della L.R. 38/99 e s.m.i.

Dr Agr.mo Massimiliano Frattale

Formazione ed Formazione ed aggiornamento O.D.A.F.aggiornamento O.D.A.F.

PARTE SPECIALEPARTE SPECIALE

Page 2: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

PROGRAMMAPROGRAMMA1. Esempio di un P.U.A.

2. Griglia di analisi del PUA – atti propedeutici e modalità di analisi

3. Modello verbale istruttorio

4. Dibattito

Page 3: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Richiesta per la costruzione ad uso abitativo residenziale per un imprenditore agricolo in

zona ed annessi agricoli.1 - PremessaIl sottoscritto Dr Agr.mo xxx con studio in xxx (xx), Via xxxx , iscritto

all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di xx al n xx, conformemente all’incarico ricevuto dal Sig. xxx, titolare dell’omonima azienda agraria sita in xxx, la cui sede legale è in via xxx, in data xxxx, ha provveduto alla redazione del P.U.A. (piano di Utilizzazione Aziendale) conformemente ai sensi e per gli effetti della Legge Regionale n.8 del 17/03/2003 per la valutazione dell’intervento di edificazione, da parte dell’imprenditore agricolo sopraccitato, in derogatio ai parametri urbanistici, per la costruzione di annessi rurali e residenza dell’imprenditore.

La determinazione di procedere alla valutazione della suscettibilità di creazione dell’opera è nata dall’esigenza del titolare dell’attività di migliorare l’efficienza aziendale, nonché le condizioni di vita proprie e della propria famiglia.

Lo scrivente ha pertanto provveduto ad effettuare tutti gli accertamenti ritenuti necessari, ad indicare il metodo di valutazione adottato al fine di dimostrare la congruità dell’intervento.

Per adempiere al mandato affidatogli, il sottoscritto si è recato presso la sede legale, ubicata nel comune di xxx in via xxxx, in data xxxx per prendere visione di ogni documentazione necessaria, per assumere le informazioni e dati utili ai fini dell’implementazione della presente relazione.

Page 4: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Modalità di implementazione della relazione

Il procedimento di valutazione verrà implementato seguendo i seguenti punti:

1. Analisi dei requisiti oggettivi: ciò al fine di verificare se il soggetto proponente rientra nella categoria imprenditoriale specifica indetta dalla norma per la quale si possa richiedere deroga ai parametri urbanistici giustificando le strutture che verranno poste in essere secondo un preciso piano programmatico, nonché la necessità di salvaguardia della destinazione agricola del suolo; ciò allineato con il “continuum” territoriale e rurale del comune di xxxxx.

2. Analisi dei requisiti soggettivi: ovvero valutazione dell’U.L.U. in dipendenza della territorialità aziendale, vale a dire delle coltivazioni che sono impiantate secondo il piano programmatico individuale che l’azienda si impegna ad effettuare.

Page 5: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

– Analisi dei requisiti oggettivi

Il Sig. xxxx, risulta imprenditore agricolo ai sensi dell’art. 2135 c.c. in quanto la tracciabilità dell’azienda omonima è acclarata dall’iscrizione al registro IVA con codice 01135 , e numero di partita 02xxxxxx.Un altro elemento identificativo è rappresentato dall’iscrizione alla C.C.I.A.A. con n. rea xxxxx.Tali atti risultano fondamentali per la configurazione fiscale ed identificativa dell’azienda.

- Analisi dei requisiti soggettiviL’azienda risulta interamente ricadente nel comune di xxxxx, il cui centro aziendale sarà collocato in località xxxxx, in prossimità della futura residenza dell’imprenditore.L’azienda presenta un ordinamento olivicolo-viticolo e territorialmente è costituita da n. 6 lotti di terreno.

Page 6: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Tali lotti, inquadrati nel contesto generale aziendale e dall’analisi della conduzione, sono rispettivamente dettagliati dalla griglia seguente:

[vedasi allegato dei contratti di affitto legittimanti il titolo di conduzione ]

COMUNE FOGLIO PARTICELLA Superficie catastale (Ha)

Titolo di possesso

XXXXXX 39 62 0,1910 Proprietà

XXXXXX 39 64 0,0030 Proprietà

39 380 0,3720 Proprietà

40 69 0,2290 Proprietà

40 76 0,2800 Proprietà

40 78 0,2550 Proprietà

31 248 0,3330 Affitto

38 501 0,1090 Affitto

63 438 0,0570 Affitto

63 439 0,8112 Affitto

31 286 0,5615 Affitto

27 102 0,1800 Affitto

27 397 0,0080 Affitto

27 330 0,6420 Affitto

TOTALE A COLONNA 4,0317

Page 7: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i
Page 8: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Analisi del contesto rurale La dislocazione degli appezzamenti di terreno è un elemento che, purtroppo, da decenni si è consolidato nella provincia di Frosinone; anche se non sono presenti dati statistici, da indagini effettuate in loco per altre aziende agrarie, si evince che mediamente le stesse posseggono una suddivisione di più appezzamenti in cui 2-3 rappresentano il parametro quantitativo generale. Tale frammentazione fondiaria contribuisce ad incrementare le giornate di tempo e di lavoro dell’imprenditore, a maggior ragione per il fatto che l’azienda ricade nella porzione di XXXX classificata come svantaggiata [Foglio 40] in cui l’orografia del paesaggio rurale denota appezzamenti dotati di acclività significativa, in taluni casi vi è la presenza di roccia affiorante, in cui le produzioni di interesse agrario compatibili con il paesaggio sono ascrivibili all’olivo ed alla vite (si noti a proposito l’ortofoto in cui si evince in maniera rispondente quanto appena delineato).

Infatti, proprio per quanto sopra detto, è volontà dell’imprenditore agricolo convertire appezzamenti che lo stesso gestisce, ed alcuni attualmente coltivati a prato, in oliveto specializzato, ciò in funzione di massimizzare il profitto che l’azienda neo costituita è in grado di ottenere sia in termini di reddito, che in termini di allineamento con il paesaggio rurale, che assumerebbe un valore aggiunto alla vendita di un prodotto tipico dei paesi del Mediterraneo, ma ancor più delle zone locali.Da una recente indagine di mercato si è assistito ad un progressivo aumento del prezzo unitario di vendita dell’olio di oliva extravergine, che attualmente oscilla tra i 7,50 ed 8,00 euro Kg.In una più capillare analisi del contesto rurale, lo scrivente si è adoperato ad effettuare una valutazione per i settori olivicolo e viticolo avente come oggetto la quantificazione dell’U.M.A. (Unità Minima Aziendale) nonché il reddito unitario ricavabile dalle coltivazioni effettuate.

Page 9: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

In merito allo studio territoriale sono state analizzate aree produttive a vigneto dislocate in 8 zone ed i parametri studiati sono rispettivamente:1.ETA’ DEL VIGNETO2.SESTO DI IMPIANTO3.CULTIVAR PREVALENTE4.OPERAZIONI COLTURALI EFFETTUATE5.GIACITURA6.PRODUZIONI UNITARIE7.COSTIDallo studio sono emersi i seguenti valori:

Parcella n. Località Età (anni)

Sesto di impianto

Varietà prevalentesulla fila

tra le file

1 VIGNOLA 15 1 2,5 Cesanese

2 ERCOLANA 16 1,5 3 Passerina del frusinate

3 ARA LA STELLA 18 2 2,5 Cesanese

4 TUFANO 15 2 3 Passerina del frusinate

5 MONTI 3 1 2,5 Passerina del frusinate

6 ERCOLANA 18 1,5 2,5 Cesanese

7 LE STARZE 16 1,5 2,5 Passerina del frusinate

8 PRETURI 7 1 2,5 Cesanese

Page 10: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

In merito alle operazioni colturali effettuate in campo si evince un significativo valore legato alla concimazione, trattamenti, trasporti vari e potatura, operazioni effettuate sulla totalità delle aree vitate, mentre a decrescere si annoverano la vangatura (operazione effettuata dal 75% del campione), zappatura ( operazione effettuata dal 25% del campione) e per ultima l’aratura (dal solo 13% del campione).

LAVO RAZIO NI EFFETTUATE

0%

20%

40%

60%

80%

100%Co

Ar

Za

VaTr

Po

TV

% aziende

Co Concimazione Za Zappatura Tr Trattamenti TV Trasporti Vari

Ar Aratura Va Vangatura Po Potatura

Inerentemente la giacitura su cui ricadono le aree vitate analizzate si ha che il 63% di queste ricadono in zone caratterizzate da media acclività (con pendenze oscillanti dall’11% al 20%), mentre a decrescere si ha che il 25% ricade in aree pianeggianti (con pendenze fino al 10%) e solo il 12% ricade in aree acclivi (con pendenze maggiori del 20%) e quindi con difficoltà legate alla meccanizzazione integrale.

GIACITURA AZIENDE

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%Pi

MAA

% aziende

Page 11: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Inerentemente alle produzioni unitarie si hanno valori variabili e dipendenti da fattori correlati al sesto di impianto, al terreno agrario e non solo come livello di fertilità dello stesso ma anche in seno all’acclività, alle operazioni colturali ed all’età del vigneto.Dall’analisi di questi fattori, nonché dalla ricerca storica sulle produzioni si sono riscontrati i seguenti valori:

PRODUZIONI UNITARIE

0%

10%

20%

30%

40%

50%< 6

6-8

8-10

>10 % aziende

Da tale grafico infatti si evince che il 50% delle aziende oggetto di studio ha una produzione medio ordinaria oscillante tra le 8 e 10 tonnellate per ettaro di prodotto, mentre solo il 14% del campione supera le 10tonnellate ed il 13% hanno produzioni tra le 6 e le 8 tonnellate come per altro 13% risultano produzioni inferiori alle 6 tonnellate per ettaro, ciò correlato all’età del vigneto analizzato poiché risultante giovane.

Page 12: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Inerentemente i costi medi del vigneto si annoverano i seguenti:

Page 13: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

In merito allo studio territoriale sono state analizzate aree produttive a oliveto dislocate in 8 zone ed i parametri studiati sono rispettivamente:•ETA’ DELL’OLIVETO•SESTO DI IMPIANTO•CULTIVAR PREVALENTE•OPERAZIONI COLTURALI EFFETTUATE•GIACITURA•PRESENZA TERRAZZAMENTI•PRODUZIONI UNITARIE•COSTIDallo studio sono emersi i seguenti valori:

Parcella n. LocalitàEtà

(anni)

Sesto di impianto

Varietà prevalente

sulla fila

tra le file

1 VALLE S. ANGELO 30-40 7 8 Moraiolo

2 ARA LA STELLA 20-30 6 6 Leccino

3 VIGNOLA 30-40 7 7 Moraiolo

4 ERCOLANA 20-30 6 6 Leccino

5 TUFANO 30-40 6 6 Moraiolo

6 COSTE BACCHETTI 30-40 6 6 Leccino

7 ROMAGNANO 30-40 7 8 Leccino

8 CAMPETELLE 20-30 6 6 Moraiolo

Page 14: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

In merito alle operazioni colturali effettuate in campo si evince un significativo valore legato alla concimazione, trattamenti, trasporti vari e potatura, operazioni effettuate sulla totalità delle aree vitate, mentre a decrescere si annoverano la concimazione (operazione effettuata dal 88% del campione), zappatura e vangatura ( operazioni effettuate ciascuna dal 50% del campione).

Lavorazioni effettuate

0%

20%

40%

60%

80%

100%Co

Ar

Za

VaTr

Po

TV

% Aziende

CoConcimazione

Za Zappatura

Tr

Trattamenti TV Trasporti Vari

Ar AraturaVa Vangatura

Po Potatura

Page 15: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Inerentemente la giacitura su cui ricadono le aree olivetate analizzate si ha che il 62,5% di queste ricadono in zone caratterizzate da media acclività (con pendenze oscillanti dall’11% al 20%), mentre a decrescere si ha che solo il 12,5% ricade in aree pianeggianti (con pendenze fino al 10%), mentre il restante 25% ricade in aree acclivi (con pendenze maggiori del 20%) e quindi con difficoltà legate alla meccanizzazione integrale.Viene altresì rilevato che diversi oliveti ricadenti nelle aree Valle S. Angelo-Ercolana-Ara la Stella presentano strutture di regimazione idraulico agraria di notevole importanza (terrazzamenti mediante muretti a secco), che non solo rappresentano un elemento paesaggistico importante, ma assolvono, per propria funzione, a finalità di contrasto di fenomeni erosivi.

Giacitura delle aziende

0,0%

20,0%

40,0%

60,0%

80,0%Pi

MAA

% Aziende

Page 16: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Inerentemente, parimenti ai vigneti, le produzioni unitarie mostrano valori variabili (oscillanti tra le 2 e le 5 tonnellate di drupe per ettaro) e dipendenti da fattori correlati al sesto di impianto, al terreno agrario e non solo come livello di fertilità dello stesso ma anche in seno all’acclività, alle operazioni colturali ed all’età dell’oliveto ed alle alternanze produttive.Dall’analisi di questi fattori, nonché dalla ricerca storica sulle produzioni si sono riscontrati i seguenti valori:

Produzione medio unitaria (t*Ha^-1*y^-1)

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%< 1

2-3

4-5

>5% Aziende

Da tale grafico infatti si evince che il 62,5% delle aziende oggetto di studio ha una produzione medio ordinaria oscillante tra le 4 e le 5 tonnellate per ettaro di prodotto, mentre solo il 37,5% del campione supera le 2 tonnellate.

Page 17: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Inerentemente i costi medi dell’oliveto si annoverano i seguenti:

Page 18: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Descrizione delle dotazioni aziendali (art. 7 L.R. n. 8 del Descrizione delle dotazioni aziendali (art. 7 L.R. n. 8 del 17/03/03 lettera a)17/03/03 lettera a)

L’azienda in questione è, come precedentemente affermato costituita in n.6 corpi fondiari, e presenta un ordinamento produttivo olivicolo-viticolo.La giacitura dell’azienda è rispettivamente la seguente:Terreno pianeggiante 60% della S.A.U. (superficie agricola utilizzata)Terreno acclive 35% della S.A.U.Terreno fortemente acclive 5% della S.A.U.Superficie irrigua 0% della S.A.U.Mediamente la tipologia di terreno rappresentativa dell’azienda è quella medio impasto tendente all’argilloso.La distanza tra il centro aziendale e la strada principale è di mt 20, e l’altitudine dell’azienda, mediamente, si colloca nella zona di pianura-collina, a circa 580 m s.l.m..

Prospetto riassuntivo superfici aziendali coltivate:

Arboree (Ha)(*): 3,34 di cui regime di quote per superfici vitate pari ad Ha 0,30

Page 19: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

COLTUREDenominazion

e

RIPARTIZIONE SUPERFICIE PER L’AZIENDA XXXXXX

Zona svantaggiata

Dati catastaliSuperficie catastale tipo Superficie Utilizzata

SI/NOFoglio

Particella

Sub are/centiare

cond. are/centiare

OLIVO XXX   63 438   5,7 2

1

OLIVO XXX   63 439   81,2 2

80

OLIVO XXX SI 40 69   22,9 1

22

OLIVO SI 40 76   28 1

28

OLIVO SI 40 78   25,5 1

25

VITE SI 39  380   37,20 2  30

OLIVO SI 39 62   19,1 1

19

OLIVO   27 102   18 2

15

OLIVO   27 110   3,8 2

2

OLIVO   27 330   64,2 2

64

OLIVO   27 397   0,8 2

-

OLIVO   31 286   56,15 2

48

Superficie totale di riquadro (are e centiare) 334

(*)

Page 20: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Descrizione parco macchine:La consistenza del parco macchine aziendale, e il relativo valore viene riportato dal seguente formato tabellare:

Descrizione Anno di costruzio

ne

Valore in € Durata (anni) Q rei.ne

(*)

Q acc.(*)

ValoreAttuale

(€)nuovo rottame reintegrazione

Pass.

Resid.

Tot.

TRATTRICE mod. Lamborghini 340 R DT

1989 60.000 7.200 52.800 19 0 19 0 52.800 7.200

*) Q rei.ne = quota reintegrazione (€); Q acc. = quote accumulate (€)

Descrizione fabbricati (art. 7 L.R. n. 8 del 17/03/03 lettera c): Attualmente l’azienda non possiede fabbricati.

[Formula applicabile]

Page 21: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Analisi della P.L.V.Analisi della P.L.V.Tale analisi viene computata in relazione alle rese produttive medie annue per il comprensorio in cui ricade l’azienda, come precedentemente stabilito da un’indagine nel comprensorio Est del Comune di XXX, nonchè dei valori di mercato ordinari rappresentativi della zona.Nel computo di analisi verranno calcolati i valori medi produttivi dell’oliveto in condizioni di piena produzione.

Produzioni vegetali

Descrizione

S.A.U. (ha)

Produzione

unitaria (t/ha) (a)

Produzione totale

(t)

Reimpieghi (t)

Produzione

vendibile (t)

Prezzo unitario (€/t)

Importi totali (€)

Oliveto 3,04 4 12 12

Vigneto 0,3 8 2,4 2,4 2,4 720 1.728,00

TOTALE 1.728,00

3.1.1 Prodotti vegetali trasformatiDescrizione Quantità prodotta (t)

Reimpieghi o

autoconsumo (t)

Produzione vendibile (t)

Prezzo unitario (€/t)

Importi totali (€)

Olio di oliva extra vergine (*)

2,7 0,7 2 7.500,00 15.000,00

TOTALE 15.000,00

(*) si considera una resa alla trasformazione pari al 18%.

(a) Si considera una produzione media, considerando gli anni di carica e scarica per pianta di circa 10 kg drupe, con oliveto specializzato di 250 p.te /Ha)

Page 22: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

La P.L.V. totale risultante presenta un valore di € 16.728,00

ANALISI DEI COSTI – DELL’UNITA’ PRODUTTIVA

Page 23: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

N.B. una U.L.U. corrisponde a 1.800 ore annue di lavoro in azienda, ovvero a 225 giornate/anno.

(*) Il coefficiente si applicherà nel seguente modo:Zone montane e svantaggiate, aree naturali protette * + 20 %*Aziende a conduzione biologica * + 20 %*Recupero di sottoprodotti aziendali + 1%Produzioni a scopi energetici + 3%Aziende agricole con tempo lavoro per attività agricola < a 2080 ore + 1% Aziende agricole con tempo lavoro per attività agricola > a 6000 ore - 1% Frammentazione poderale +1%Coltivazione e/o allevamento di varietà locali a rischio di erosione genetica +1%Utilizzazione di fonti energetiche alternative e sistemi finalizzati al risparmio energetico +1%

CALCOLO DELLE U.L.U. (unità lavorative uomo ex-ante/ex-post)

Colture arboree

S.A.U. in gestione (Ha) indice correttivo

N° giornate per Ha

indice di trasformazione

N° giornate totali

indice di commercializzazione N° ore annuali

Fruttiferi  

22%

66

 

0

 

-

Olivo da mensa   60 0 -

Olivo da olio 2,7 50 162 1.296

Uva da Vino 0,3 50 18 144

Uva da Tavola   75 0 -

Colture arboree

S.A.U. in gestione (Ha) indice correttivo

N° giornate per Ha

indice di trasformazione

N° giornate totali

indice di commercializzazione N° ore annuali

Fruttiferi  

22%

66

 

0

 20%

-

Olivo da mensa   60 0 -

Olivo da olio 2,7 50 162 1.512

Uva da Vino 0,3 50 18 168

Uva da Tavola   75 0 -

Page 24: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

R.N. (reddito netto) PER U.L.U. (unità lavorative uomo).Alla luce di quanto sopra descritto si ha che il RN/ULU risulta essere pari a: € 9.468,61/ 1 U.L.U. = € 9.468,61, valore conforme con quanto prescritto dall’art. 2135 del c.c. in materia di definizione di IA (imprenditore agricolo).

DESCRIZIONE Prima del piano   Dopo il piano

P.L.V. (Quadro 14) € 11.100,00 (Quadro 14-bis) € 17.043,00

       

SPESE (Quadro 16) € 3.952,00 (Quadro 16-bis) € 7.574,39

       

REDDITO € 7.148,00   € 9.468,61

Page 25: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PROGRAMMATI DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PROGRAMMATI (art. 7 L.R. n. 8 del (art. 7 L.R. n. 8 del 17/03/03 lettera b)17/03/03 lettera b)

Necessità dell’imprenditore è quella di creare locali atti al deposito prodotti ante trasformazione, locali di stoccaggio dei prodotti agricoli, deposito macchine ed attrezzature, piccolo punto vendita e migliorare le proprie condizioni di vita connesse all’attività rurale che lo stesso ha avviato.La necessità di quanto testè dichiarato è data non solo nel migliorare l’efficienza aziendale, uniformandosi alle norme di igiene e rispetto dell’ambiente, ma anche a potenziare le strutture logistiche che valorizzeranno in toto l’azienda (vedasi locale punto vendita) nell’ambiente rurale in cui la stessa è calata. La finalità della residenza, se da una parte assolve al compito principe di ospitare stabilmente l’imprenditore e la sua famiglia, dall’altro rientra nella logica aziendale nel creare un punto logistico in cui vengono accentrate le funzionalità di sorveglianza e vendita delle proprie produzioni. A maggior ragione tenendo in considerazione che la figura imprenditoriale de quo, al momento attuale, non possiede alcuna struttura residenziale propria. L’intervento verrà a porsi in essere nell’appezzamento di proprietà dell’I.A. al foglio 40 particella n. (classificata dal PRG come E) a ridosso dell’impianto vitato e, al fine di mitigare l’impatto antropico nell’ambito del rapporto superficie cementata/S.A.U., verrà progettata in due piani; ciò in completo allineamento con la suddetta norma regionale, in quanto “fermo restando l'obbligo di procedere prioritariamente al recupero delle strutture esistenti, la nuova edificazione in zona agricola è consentita soltanto se necessaria alla conduzione del fondo e all'esercizio delle attività agricole e di quelle ad esse connesse” [art.5 L.R. n.8 del 17/03/2003].Al fine di giustificare le dimensioni dei vari locali, verrà di seguito studiato il dimensionamento completo del cespite partendo dagli aspetti squisitamente collegati alle capacità produttive che l’azienda possiede.

Page 26: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

CENTRO AZIENDALE

PRODUZIONE (Olive)

Confezionamento,Stoccaggio, Vendita

olio

Page 27: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

dimensionamentodimensionamentoNello specifico, verranno analizzati:Deposito macchine ed attrezzature agricole, area stoccaggio prodotti fitosanitari (p.f.) e concimi; locale di deposito e vendita, area stoccaggio recipienti ed imbottigliamento; fabbricato abitativo per la residenza dell’I.A.:

Mezzi presenti e necessari per le attività specifiche aziendali allineati con l’indirizzo produttivo dell’azienda:

CATEGORIA Lunghezza (m) Larghezza (m) Area di ingombro (mq)

Coeff. agg. Per spazi di manovra (%)

Totale area di ingombro (mq)

Trattrice 3 2 6 30% 8

Rimorchio 1 asse > 1,5 t

6 2 12 n.d. 12

Botte trattamenti 6 2 12 n.d. 12

Aratro 1 1 1 n.d. 1

Fresa 1 2 2 n.d. 2

Macchina agevolatrice raccolta olive

3 0,5 1,5 n.d. 1,5

Trinciatrice 1 2 2 n.d. 2

Botte stoccaggio carburante agr.

3 2 6 n.d. 6

Banco officina 4 1 4 n.d. 4

Area per camminamento

4 3 12 n.d. 12

TOTALE A COLONNA 60,5

Page 28: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Deposito stoccaggio prodotti fitosanitari e concimi.Tale area deve essere confinata e separata dalle altre aree, poiché, ai sensi del D.P.R. 290/01, nonché per le più elementari norme di sicurezza, tali edifici dovranno essere chiusi a chiave, muniti di cartellonistica ben visibile di pericolo e dotati di buona areazione, nonché di dispositivi antincendio (qualora vengano acquistati prodotti comburenti). Al fine di fornire un corretto computo dimensionale, specificatamente per il deposito di concimi, è opportuno fare una valutazione media annua dell’utilizzo di concimi azotati, fosfatici e potassici. Per far ciò quindi sono stati presi in considerazione gli asportati delle colture (fonte Regione Lazio: misura 214 “Pagamenti Agroambientali” Reg. CE 1698/05), per cui si ha:

Coltura Prod. Unit. (q/Ha) Ettari N P2O5 K2O N tot P2O5 tot K2O tot

Olivo 40 3 0,9 0,40 1,00 108 48 120

Vite 150-180 0,3 0,32 0,06 0,48 17 3,00 24

TOTALE 125 47 144

Considerando il titolo medio dei concimi, si avrà, per tipologia rispettivamente:Nitrato ammonico: 27% (titolo in N)Perfosfato minerale : 18% (titolo in P2O5)Cloruro di potassio : 50% (titolo in K2O)

Page 29: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Da cui annualmente i fertilizzanti utilizzabili da parte della neo azienda sono pari a:

DESCRIZIONE Titolo (%) Quantitativo di concime richiesto (Kg)

N. confezioni (25 kg/confezione)

Superficie di ingombro (mq) (*)

Concime azotato 27 463 18 3

Concime fosfatico 18 261 10 2

Concime potassico 50 288 12 2

Totale a colonna 40 7

(*) si considera una sovrapposizione di 6 confezioni ed una superficie unitaria di 1 mq/confezione

Inerentemente la superficie di ingombro dei prodotti fitosanitari, essa sarà data dalla seguente

DESCRIZIONELarghezza (m) Lunghezza (m) Superficie di

ingombro (mq)

Locale deposito p.f. 2 3 6

Page 30: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Locale di deposito prodotti ante vendita (cantina).

Tale locale sarà deputato allo stoccaggio temporaneo del prodotto prima della vendita e sarà munito di: recipienti per lo stoccaggio dell’olio; piccola macchina imbottigliatrice munita di soffiatore; area in cui vengono stoccate le bottiglie vuote ed altro materiale per il confezionamento. Verrà di seguito computata la superficie dell’area:

Quantitativo olio mediamente producibile (kg/y) : 2.400Peso specifico olio di oliva (kg/l) : 0,914Volume olio mediamente producibile (l) : 2.400/0,914 = l 2.626Capacità bottiglia (l/bott.) = 0,75N° bottiglie necessarie ( + 10% per rottura; difetti fabbricazione, ecc.) = (2.626/0,75)* 1,10 = 3.852, in cifra tonda 4.000 bottiglie;diametro medio bottiglia (m) = 0,085

per una superficie per confezione di 6 bottiglie pari a = 0,045 mq/conf.

[dimensioni medie delle bottiglie in cm]

Page 31: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Si avrà pertanto:4.000 bottiglie / 6 bottiglie*conf.^-1 = 667 confezioniconsiderando che lo stoccaggio delle confezioni si proietterà per un’altezza pari a m 1,5 (ciò onde evitare possibili rotture del materiale), si avrà:Dimensione volumetrica della confezione:mc ( 0,255 * 0,30 * 0,17 ) = mc 0,01151,5 m / 0,30 m (h singola confezione) = 5 confezioni verticali per singola fila per un’altezza di stoccaggio di 1,5 m.667 confezioni / 5 confezioni per singola fila = n° file 133133 file * 0,045 mq = 6 mq area stoccaggio bottiglie

Page 32: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Area stoccaggio recipienti ante imbottigliamento:

Al fine di massimizzare l’efficienza aziendale dovrà essere prevista un’area deputata ad accogliere i recipienti contenenti olio ante imbottigliamento; tale area dovrà avere dimensioni sufficienti e computate in funzione della capacità massima di produzione aziendale.Pertanto il computo sarà dato dalle seguenti:produzione annua ottenibile (l) : 2.626Dimensione del singolo recipiente (m) : 0,365 x 0,70

[dimensioni medie dei recipienti in cm]

Capacità di stoccaggio (l) = 50

N° max di recipienti = 2.626/50 = 52 Recipienti effettivamente utilizzabili (viene considerato il 40 % del numero max di recipienti in quanto, anche per motivi economici, si presume che una parte, viene immediatamente svuotata per il riempimento delle bottiglie) = 52 * 0,40 = 20Superficie di ingombro = 1 mq/recipienteSuperficie totale di ingombro recipienti ante imbottigliamento = 20 x 1 = 20 mq

La scelta di tali recipienti, è stata effettuata in funzione del massimizzare la tracciabilità e rintracciabilità del prodotto, in quanto ad ogni recipiente verrà assegnato un lotto che verrà successivamente riportato nell’etichettatura della bottiglia, secondo le norme cogenti.

Page 33: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Area di imbottigliamento:

L’imbottigliamento sarà costituito dalla semplice macchina, la quale, ha una modesta superficie di ingombro stimata mediamente intorno ai 4 mq.

Area stoccaggio cassette per la raccolta delle olive e strumenti per la defogliazione: mq 6Superficie deputata a passaggio e camminamento: mq 10

Area vendita:

Viene prevista la presenza di un’area di vendita caratterizzata da una piccola superficie di 10 mq in cui oltre ad una piccola sottoarea deputata ad assaggio, è presente un ufficio in cui svolgere le mansioni di gestione e ricevimento ordini.

Page 34: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Per cui il totale dell’area strettamente funzionale ed asservita all’azienda, sarà dato dalla tabella riassuntiva seguente:

DESCRIZIONE Superficie di ingombro (mq)

Deposito macchine ed attrezzature agricole 60,5

Deposito stoccaggio prodotti fitosanitari e concimi 13,0

Locale di deposito prodotti ante vendita 26,0

Locale imbottigliamento 4,0

Locale stoccaggio cassette e strumenti per defogliazione 6,0

Area vendita 10,0

Superficie aggiuntiva per passaggio e camminamento 10,0

TOTALE A COLONNA 129,5

Page 35: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i
Page 36: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Area residenziale-abitativa.Il dimensionamento dell’area residenziale, avente comunque la funzione di massimizzare la gestione dell’azienda in termini di sorveglianza e logistica, verrà effettuato considerando le dimensioni biometriche dei residenti, identificati come la famiglia dell’imprenditore. La struttura residenziale verrà asservita all’azienda per quanto citato e quindi, acquisirà tutti i caratteri di ruralità.I soggetti residenti e costituenti il nucleo familiare saranno composti da:Imprenditore agricoloConiuge dell’imprenditore2 figliIn merito all’art. 5 della L.R. 8/03 comma 5 in cui viene riportato che “Le strutture adibite a scopo abitativo, salvo quanto diversamente e più restrittivamente indicato dai piani urbanistici comunali, dai piani territoriali o dalla pianificazione di settore, non possono, comunque, superare il rapporto di 0,01 metri quadri per metro quadro, fino ad un massimo di 300 metri quadri per ciascun lotto inteso come superficie continua appartenente alla stessa intera proprietà dell’azienda agricola” , considerando anche gli aspetti normativi dettati dal nuovo P.T.P.R., in considerazione dell’art. 51 dello stesso: superficie fondiaria a ragguaglio: Ha.a.ca. 4.02.90Iedr = 0,01 mq/mq [edificabilità massima 300 mq]Calcolo dell’edificabilità legale massima per il lotto appartenente ad unico Comune e sul quale si intende edificare (vedasi planimetria allegata) = 13.300 mq [lotto ] x 0,01 mq/mq = 133 mqPertanto, alla luce degli interventi programmati da parte dell’I.A. , si ha che la superficie edificabile è congrua con quanto indicato dalla norma (130 mq < 133 mq).

Page 37: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

DimensionamentoLa logica della creazione del fabbricato parte dall’interpolazione delle misure biometriche per singolo soggetto e del numero di persone che, oltre il titolare aziendale, vi risiederanno.Pertanto, considerando che un nucleo familiare risulta mediamente composto da 4 persone, e considerando la dimensionalità che ciascun soggetto ha (vedasi figura) verranno calcolati i seguenti spazi vitali e quindi la superficie che il cespite dovrà possedere per rispondere ai requisiti minimi confacenti con gli obiettivi sopracitati:

[FONTE MANUALE HEPLI II Edizione]

N. Soggetti

Spazio biometrico

longitudinale (m)

Spazio biometrico trasversale

(m)

Singolo spazio vitale

occupato da un

soggetto (mq)

Coeff. Aggiuntivo

per deambulazio

ne e fruizione

locali della struttura

Spazio vitale per soggetto

deambulante (mq)

Spazio totale da inserire – superficie calpestabi

le (mq)

4 0.9 1,16 1.044 18,7 19,5228 78,0912

Page 38: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Complessivamente si avrà che la superficie calpestabile minima calcolata della residenza dell’imprenditore è di circa 80 mq, in cui i parametri minimi e requisiti igienico-sanitari principali dei locali dell’abitazione saranno dati dalla seguente:

Parametro Descrizione Valore

Altezza minima interna utile Locali adibiti ad abitazione per corridoi, bagni e disimpegni

2,70 – 2,40 m

Superficie abitabile Per i primi 4 abitanti Non inferiore a 14 mq/abitante

Per successivi Non inferiore a 10 mq/abitante

Stanze da letto (superficie minima)

Per 1 persona 9 mq

Per 2 persone 14 mq

Stanze da soggiorno (superficie minima)

14 mq

Superficie finestrata apribile Non inferiore ad 1/8 della superficie del pavimento

Stanza da bagno, dotazioni Vaso, bidet, lavabo, vasca o doccia

Page 39: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Tale superficie verrà ripartita rispettivamente nei seguenti locali:Ingresso.Dovrà avere le seguenti caratteristiche:essere ben definibile ed isolato dal resto della casaisolare la parte intime della casacomunicare con la cucina e con il reparto dei locali di serviziocomunicare con uno spogliatoioPer evitare disagi occorre considerare le “distanze sociali”, intese come la distanza minima di sicurezza nei confronti di un estraneo e che sono valutabili in un minimo di 2,10 m.

Disimpegno.Raccorda ambienti diversi; si prescrive una larghezza minima di 0,90 m. Se con funzione di deposito, la dimensione sarà data dalla profondità dello stipo, più la larghezza dello sportello aperto, sommato allo spazio necessario al passaggio (distanza minima fra le due pareti compresa tra 0,90-1,40 m).

Page 40: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Cucina.La sua organizzazione dipende dallo spazio che le è stato destinato:Se lo spazio è molto piccolo: sarà un vano aperto sulla camera da pranzo e la sua profondità non potrà essere inferiore a quella degli apparecchi in essa contenuti (0,4 –0,7 m).Se lo spazio è maggiore, si può riservare il locale alla sola preparazione dei cibi (7 – 10 mq), o integrare soggiorno e pranzo, con dimensione minima di 20 mq per 4 persone, considerando 1,5 mq per ogni persona in più. Nell’abitazione asservita alla azienda è importante che la cucina sia collegata con uno spazio dispensa di almeno 2 mq.

Soggiorno.E’ lo spazio interno principale in cui vengono introdotti gli ospiti. Va disposto in posizione centrale rispetto alla distribuzione complessiva dell’alloggio. Considerando che nella casa rurale le funzioni del cucinare, pranzare e ricevere sono spesso concentrate sarà bene prevedere cucina e soggiorno gravitanti sulla zona pranzo aperta sui due ambienti.

Page 41: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Camere da letto.Tendono ad occupare una superficie variabile, che aumenta in relazione al numero dei vani dell’alloggio, dal 50% dell’area totale negli alloggi composti da 4 vani, al 75% per gli alloggi di 7 vani. Il reparto notturno va nettamente distinto dal reparto diurno sinora considerato, e raggruppato intorno ai servizi igienici.In particolare si ha:Camera dei genitori con una superficie media di circa 14-18 mq, meglio se di forma quadrata, onde consentire l’agevole sistemazione del letto al centro della stanza.Camera dei figli dovrà avere una dimensione non inferiore a 9-11 mq nel caso di letto singolo, ovvero 14-18 mq nel caso di due letti.

Servizi igienici.Areazione naturale per bagno principale e 4 apparecchi sanitari: lavabo, vasca da bagno, bidet, doccia. E’ opportuno preferire disposizioni che prevedano apparecchi sistemati in una sola parete.Dimensioni minime, stabilite a partire dall’ingombro necessario per gli impianti in esso contenuti, vengono fissate in:3,50 mq per gabinetti con più di 3 apparecchi.Posizioni tipiche dei locali igienici sono:Nel reparto notte: tra camere da letto e, dal momento che il bagno è sempre meno profondo delle camere, si otterrà un disimpegno di risulta.Nel reparto giorno: a contatto con la cucina, in modo da sistemare la tubazione in un unico condotto, e ridurre lo sviluppo delle diramazioni orizzontali. Viene prescritto per gli apparecchi erogatori di acqua, data l’incidenza sempre maggiore sul territorio nazionale della necessità di razionalizzazione idrica, di dispositivi miscelatori che ne economicizzino gli apporti.

Page 42: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Locali accessori: lavanderia, stenditoio, autorimessa, e cantina consentono di aumentare la funzionalità dell’abitazione e saranno in dipendenza dello spazio residuale sopra calcolato.

Parametri energetici di dispersione termica della residenza.Alla luce delle nuove norme edificatorie che impongono uno studio delle dispersioni termiche della struttura affinché queste vengano minimizzate, si rimanda alla relazione del tecnico progettista, come anche i parametri di collocazione del cespite in rispetto alle edificazioni e/o strade adiacenti

Page 43: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

VINCOLO DI INEDIFICABILITA’ (art. 58 L.R. 38/99 commi 1 e 2)Ai sensi della succitata norma viene riportata la superficie per la quale il Sig. XXXXX XXXX si impegna a vincolare il fondo ad inedificabilità temporanea:

COMUNE FOGLIO PARTICELLA

39 62

39 64

39 380

40 69

40 76

40 78

Page 44: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

VINCOLO DI ASSERVIMENTO (art. 7 L.R. 8/03 p.to 5 comma e)Ai sensi della succitata norma viene riportata la superficie per la quale il Sig. XXXXX XXXX si impegna a vincolare il fondo all’asservimento dei fabbricati rurali rispetto ai terreni alla cui capacità produttiva sono riferiti:

COMUNE FOGLIO PARTICELLA

31 248

38 501

63 438

63 439

31 286

27 102

27 397

27 330

Page 45: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

COMPATIBILITA’ CON I PIANI SOVRAORDINATI PTPR (art. 7 L.R. 8/03 p.to 2 comma c)

In merito alla conformità dell’opera rispetto alle norme dettate dal PTPR del Lazio, si rileva quanto segue:

L’area non risulta interessata dai beni paesaggistici ai sensi dell’art. 134 lettere a), b) c) del Codice (Urbani), pertanto le edificazioni per le quali si richiede P.d.C. in deroga ai parametri edificatori, non vanno in alcun modo a confliggere con quanto riportato nelle Norme del PTPR; a tal fine si riporta testualmente quanto è scritto nell’art.6 delle Norme del Piano Territoriale Paesistico del Lazio: “ Comma 1 – Nelle parti di territorio non interessate dai beni paesaggistici ai sensi dell’art. 134 lettere a), b), c) del Codice, il PTPR costituisce un contributo conoscitivo ed ha efficacia esclusivamente propositiva e di indirizzo per l’attività di pianificazione e programmazione della Regione, delle Province e dei Comuni, nonché degli altri soggetti interessati dal presente Piano. Comma 2 – Nelle parti del territorio di cui al comma 1, gli strumenti di pianificazione e programmazione degli enti sopra indicati e le loro varianti possono recepire le proposte e gli indirizzi del PTPR adeguandoli alle

specifiche realtà locali.

Comma 3 – Nelle aree che non risultano interessate dai beni paesaggistici le scelte operate in sede di piani urbanistici o di piani settoriali possono costituire un contributo al quadro conoscitivo del PTPR.” Riportando inoltre quanto scritto all’art. 7 (misure di salvaguardia del PTPR e dei piani paesistici vigenti ed adottati) si ha : (…omississ…) “comma 4 – Per la parte del territorio interessato dai beni paesaggistici, immobili ed aree, indicati nell’art. 134 lettere a) e b) del Codice, fino all’approvazione del PTPR resta ferma l’applicazione delle norme di PTP vigenti; in caso di contrasto tra le disposizioni del PTPR adottato e dei PTP vigenti prevale la disposizione più restrittiva”.

[Stralcio Tav. B – PTPR]

Page 46: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Cronoprogramma o Piano programmaticoCronoprogramma o Piano programmaticoEsso rientra non solo nell’evidenziare l’aspetto temporale dipendente dalla creazione della costruzione; esso dà luogo anche alla durata del “piano” correlato allo sviluppo aziendale, anche in riferimento all’art. 5 L.R. 8/03.

Nel caso dell’azienda in questione, considerando il parametro RN, poiché sia l’aspetto delle produzioni unitarie sia quello dell’ampliamento territoriale (fatti salvi futuri ed auspicabili sviluppi aziendali negli ambiti territoriali) rimangono nel tempo invariati, si ha la seguente proiezione temporale:

Programma

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Tempo in anni

Liv

ello

di f

abbr

icaz

ione

fabb

rica

to e

d an

ness

i

-25

-20

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

RN

in E

uro

( x 1

000)

Realizzazione costruzione

Variazione presunte del reddito netto

Page 47: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

CONCLUSIONI

Pertanto, in ottemperanza al D.M. 05/07/1975, considerando altresì che la scelta verte su un unico fabbricato in cui vengono separate le pertinenze su due piani, mitigando il parametro superficie cementificabile / S.A.U. aziendale, si considera congrua una superficie pari a 130 mq per le pertinenze funzionali, mentre 80 mq per quelle residenziali facenti capo agli obiettivi che il titolare dell’azienda agricola si prefigge, fatte salve le eventuali osservazioni esperite dagli Enti predisposti.

Firma dell’Imprenditore Agricolo per accettazione del contenuto della presente relazione_____________________

Timbro e firma del Tecnico redattore

______________________________

Page 48: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

SINTESISINTESI

Requisiti oggettivi ai fini dell'edificabilità in aree agricole negli ambiti dell'applicazione L.R. 38/99 e smi

CIRCOSTANZE REQUISITI Atti progettuali richiesti Atti documentali richiesti

Aree agricole in cui si ha U.A. e lotto confacienti con l'edificazione (UMA > o = 3Ha)

I.A. Progetto urbanistico (*)

Visure catastali/Planimetrie/Titolo/P. IVA - CCIAA (ove richiesto)/atti propedeutici urbanistici per il buon esito del rilascio del permesso

Aree agricole in cui si ha U.A. e lotto non confacienti con l'edificazione ma funzionalmente correlabili con altre aree agricole (azienda frammentata)

I.A. P.U.A. - Progetto urbanistico (*)

Visure catastali/Planimetrie/Titolo/P. IVA - CCIAA (ove richiesto)/atti propedeutici urbanistici per il buon esito del rilascio del permesso

Page 49: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Contenuto del P.U.A. e dell'azione progettuale per gli annessi agricoli

DESCRIZIONE Riferimento alla norma Allegati di riferimento Osservazioni specifiche

Descrizione dell'azienda sia dal punto di vista dei fabbricati che delle dotazioni territoriali

Art. 7 p.to 3 lett. a) e c) L 8/03

Visure, Planimetrie, Reperti fotografici, estratti PdC pregressi, Atti di conduzione, registro di stalla

Piano colturale con effettive colture praticate, tipologia di allevamento presente. Descrizione delle produzioni in rapporto al contesto territoriale.

Attività aziendale ex-ante

Art. 7 p.to 3 lett. a) e c) L 8/03

P.M.A.

Calcolo della redditività ordinaria ante intervento, evidenza di criticità ed inefficienze dell'attività produttiva. Verifica delle condizioni di base per l'assorbimento della capacità lavorativa indetta con la norma.

Selezione dei fabbricati non più rispondenti alla necessità aziendale.

Art. 7 p.to 3 lett. c) L 8/03

P.M.A.

Dimensionare i fabbricati esistenti in funzione della connessione rispetto all'indirizzo produttivo dell'azienda, comparazione del valore di ricostruzione dell'intero fabbricato rispetto ad una possibile riconversione e ristrutturazione/ampliamento dello stesso; se CC < CRist è sostenibile; se la ristrutturazione/ampliamento non "fornisce" elementi funzionali rispondenti alle norme cogenti in materia ad es. HCCP, C.G.O. si opta per la creazione ex novo.

Strutture correlate alle produzioni vegetali

Art. 7 p.to 3 lett. d) L 8/03 -DGR. 159 05/03/2010: C.G.O. - D.M. 16/02/1982 - D. lgs 81/08

Potenziale vitivinicolo (diritti di produzione comunitari) - P.M.A. - Parere VVF - conformità Impianti Elettrici

Descrizione degli impianti di produzione (es. cordone speronato, gouyot, vaso policonico, ecc.), verifica delle produzioni ordinarie e se queste rientrano in particolari disciplinari (variazioni di produzione significative!). Impostare il flusso di produzione in correlazione alle U.L.U.. Se in presenza di prodotti trasformati, specificare il coefficiente di trasformazione. Per i depositi di stoccaggio e/o trasformazione evidenziarne le dimensioni comprensive di aree per ispezione o controllo e sicurezza. Orientare le aree di stoccaggio rispetto alle caratteristiche ambientali del sito in virtù anche dei materiali di costruzione (conduttanza dei materiali, T° interna della struttura, UR, ecc.). Per i fienili: calcolo della biomassa foraggera producibile o necessaria, dimensionamento della biomassa rispetto alla tipologia di macchine utilizzate in azienda o da CT; se capacità > 50 t obbligatorio parere preventivo VVFF.

Page 50: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

Strutture correlate alle produzioni animali

Art. 7 p.to 3 lett. d) L 8/03 -art. 29 DPR 29.12.1986, n. 917 (U.F. x 1/4) - DGR. 159 05/03/2010: C.G.O. - D.lgs 152/06 e Reg. R. 14/08: valorizzazione agronomica degli effluenti zootecnici - D. lgs 81/08

QRI (latte) - P.M.A. - Registro di stalla - conformità Impianti Elettrici

Conoscenza del ciclo biologico dell'animale in tutte le sue fasi. Conoscenza delle esigenze termiche dello stesso.Orientare le aree di ricovero rispetto alle caratteristiche ambientali del sito in virtù anche dei materiali di costruzione (conduttanza dei materiali, T° interna della struttura, UR, ecc.). Calcolo del fronte mangiatoia e spazi biometrici. Calcolo del fabbisogno foraggero minimo. Calcolo della consistenza zootecnica a "pieno regime". Calcolo del volume di effluente prodotto rispetto al n° capi stabulabili ed al sistema di allevamento (interferenza con i depositi di stoccaggio dell'effluente e previsione di massima per l'N al campo)

Strutture correlate con i mezzi e macchinari dell'azienda/altri depositi

Art. 7 p.to 3 lett. d) L 8/03 - DPR 290/01 - D.lsg 81/08 - DGR 159 05/03/2010 - D.M. 16/02/1982

Libretto controllo U.M.A.

Dimensionare i fabbricati in funzione del parco macchine presente o necessario. Separare le aree in funzione delle specificità (es. aree contenente prodotti comburenti o combustibili o prodotti fitosanitari rispetto ad altre aree, ecc.). Prevedere aree di sicurezza ed ispezione, possibilmente collocare le aree "sensibili" negli ambiti di incidenza contaminazione in prossimità di zone deputate a lavaggio e primo soccorso.

Strutture correlate con ambienti di manipolazione e trasformazione delle produzioni aziendali

Art. 7 p.to 3 lett. d) L 8/03 - D.lsg 81/08

 

Dimensionare i fabbricati in funzione degli addetti e dei macchinari eventualmente presenti. Prevedere aree di sicurezza ed ispezione, possibilmente collocare le aree "sensibili" negli ambiti di incidenza contaminazione in prossimità di zone deputate a lavaggio e primo soccorso.

Intervento edilizioArt. 7 p.to 3 lett. d) L 8/03

PRGC - PTPR - Titolo di possesso (Visure) Elaborati progettuali. Pareri Enti sovraordinati.

Indicazione e localizzazione dell'annesso seguendo le prescrizioni del PRGC e PTPR. Indicazione delle superfici aziendali asservite all'annesso.

Page 51: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i

ATTI PER L’ISTRUTTORIA DEL ATTI PER L’ISTRUTTORIA DEL P.U.A.P.U.A.

Page 52: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i
Page 53: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i
Page 54: La valorizzazione del territorio in ambito della L.R. 38/99 e s.m.i