15
Laboratorio di Costruzione dell’architettura

Laboratorio di Costruzione dell’architettura · Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Laboratorio di Costruzione dell’architettura · Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006

Laboratorio di Costruzione dell’architettura

Page 2: Laboratorio di Costruzione dell’architettura · Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006

Il Laboratorio di costruzione dell’architettura si propone di indagare ed illustrare i rapporti tra progettazione architettonica e realizzazione dell’ambiente costruito.

Contenuti e struttura del corso

Il corso si articolerà in una serie di:

- lezioni frontali sia di carattere generale che di ausilio alle esercitazioni progettuali

- Esercitazioni

- Workshop

- Visite didattiche

Page 3: Laboratorio di Costruzione dell’architettura · Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006

Le lezioni riguarderanno le seguenti tematiche:

• La sostenibilità in edilizia (risorse fossili limitate e crisi energetica, effetto serra, cambiamenti climatici, protocollo di Kyoto, consumi energetici)

• L’architettura bioclimatica

• I sistemi energetici passivi (muro termico, serra, roof-pond, effetto camino, torri del vento, parete ventilate, ecc.)

• I sistemi energetici attivi (fonti di energia rinnovabile: energia eolica, energia da biomasse, energia geotermica, energia idrica, energia solare)

• I materiali eco-sostenibili, Life Cycle Assessment (LCA)

• L’inquadramento normativo dell’efficienza energetica negli edifici

• Le metodologie per determinare la prestazione energetica degli edifici (Conduttività termica dei materiali, Resistenza e trasmittanza termica, ponti termici, ecc.)

• L’organismo edilizio e la sua stabilità

• L’industrializzazione edilizia, la prefabbricazione e l’organizzazione del cantiere

• Materiali e tecnologie innovative per l’edilizia

Page 4: Laboratorio di Costruzione dell’architettura · Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006

Durante il corso si svolgerà:

- una esercitazione progettuale avente per oggetto un edificiodel centro storico di Enna di durata annuale

- una serie di esercitazioni da svolgere in aula cheriguarderanno attività di progettazione sul temadell’esercitazione annuale. I contenuti e le modalità didefinizione degli elaborati saranno forniti dalla docenza inseguito.

Page 5: Laboratorio di Costruzione dell’architettura · Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006

Le esercitazioni in aula (ex-tempore), con attività di assistenza daparte dei docenti,- saranno esercizi di addestramento su un aspetto dell'esercitazioneannuale;- saranno strutturate in modo da costituire fasi di avanzamentonell'elaborazione del progetto dell'esercitazione annuale stessa.

Durante le esercitazioni gli studenti dovranno svolgere in aula il lavoroprevisto, quindi ogni studente avrà con sé gli strumenti per disegnare.

Questa organizzazione del lavoro è finalizzata a far sì che il progetto(esercitazione annuale) venga sviluppato definitivamente allaconclusione del Laboratorio.

Tali esercitazioni verranno svolte singolarmente. Mentre l’esercitazioneannuale sarà svolta in gruppo.

La docenza fornirà apposite guide alla redazione degli elaborati delleesercitazioni.

Page 6: Laboratorio di Costruzione dell’architettura · Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006

Testi di riferimento:E. Arbizzani, Tecnologia dei sistemi edilizi – progetto e costruzione, II edizione, Rimini 2011B. Furiozzi, C. Messina, L. Paolini, Prontuario per il calcolo di elementi strutturali, Milano 2010P. Rava, Tecniche costruttive per l’efficienza energetica e la sostenibilità, Rimini 2008

Testi di consultazione:E. Dassori R. Morbiducci, Costruire l’Architettura – tecniche e tecnologie per il progetto, Milano 2010AA. VV., Manuale di progettazione edilizia, Milano 1995.Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006AA. VV., Il nuovo manuale dell’architetto, Roma 2003.Riviste di architettura e di ediliziaSiti internet dedicati

Page 7: Laboratorio di Costruzione dell’architettura · Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006

Di norma il lunedì sarà dedicato in parte alle lezioni teoriche edai seminari ed in parte alla redazione delle esercitazioniprogettuali ed alle revisioni.

Il materiale didattico e le comunicazioni agli studenti sonodisponibili all’indirizzo:http://www.unikore.it/index.php/architettura-persone/architettura-docenti/itemlist/category/1639-prof-tiziana-basiric%C3%B2

[email protected]

Page 8: Laboratorio di Costruzione dell’architettura · Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006

L’edificio non è una semplice sommatoria di spazi, elementi

tecnici, materiali e impianti,

ma è un sistema in cui ogni elemento si relaziona all’altro in

modo complesso per soddisfare i bisogni dell’utenza

Page 9: Laboratorio di Costruzione dell’architettura · Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006

Il sistema edilizio può essere considerato:

• come un sistema meccanico (macchina per abitare, chiusa in se)

• come un sistema biologico (l’edificio dialoga con l’ambiente)

Page 10: Laboratorio di Costruzione dell’architettura · Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006

In termodinamica si riconoscono tre tipi di sistemi:

sistema isolato

sistema chiuso

sistema aperto

Page 11: Laboratorio di Costruzione dell’architettura · Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006

Sistema isolatoIn termodinamica un sistema isolato è un sistema che non interagisce in alcun modo con l'ambiente circostante, ovvero che non scambia né massa, né energia (lavoro o calore).

L’edificio può essere letto come un sistema isolato quando la costruzione non dialoga affatto col proprio intorno, specie in riferimento al benessere ambientale, rimandando la soluzione di ogni bisogno interno agli impianti tecnici.

Page 12: Laboratorio di Costruzione dell’architettura · Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006

Sistema chiusoIn termodinamica un sistema chiuso è un sistema che può interagire con l'ambiente esterno solo scambiando energia (lavoro o calore). Un sistema chiuso non può scambiare materia con l’ambiente esterno.

L’edificio può essere letto come un sistema chiuso quando la costruzione dialoga col proprio intorno attraverso l’involucro esterno, mitigando o incrementando l’andamento dei flussi energetici tra interno ed esterno, inbase ai bisogni.

Page 13: Laboratorio di Costruzione dell’architettura · Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006

Sistema apertoIn termodinamica un sistema aperto è un sistema che può interagire con l'ambiente esterno scambiando sia energia (lavoro o calore) che materia.

L’edificio può essere letto come un sistema aperto quando la costruzione dialoga in modo completo col proprio intorno (dal punto di vista percettivo, fruitivo e termoigrometrico) permettendo agli utenti di usufruire di tutti i benefici dell’ambiente esterno pur proteggendoli, quando occorre, dai fattori nocivi.

Grattacielo bioclimatico

Kuala Lumpur, Malaysia

Page 14: Laboratorio di Costruzione dell’architettura · Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006

Concepire l’edificio come un sistema aperto vuol dire anche che il manufatto architettonico diventa parte integrante dell’ecosfera ed entra a far parte dei cicli che la governano.

Per tale ragione le fasi della costruzione, dell’uso e della dismissionenon devono causare danni all’ambiente o nuocere alla salute umana.

Page 15: Laboratorio di Costruzione dell’architettura · Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, L’edilizia per le attività produttive e commerciali, Milano 2006

Il ciclo vitale dell’edificio deve essere progettato e programmato in tal senso, prevedendo l’uso di materiali eco-compatibili, tecnologie sostenibili e riducendo le emissioni nocive connesse al controllo microclimatico, seguendo principi di:

• sostenibilità ambientale

• riciclabilità (di materiali e componenti)

• risparmio energetico