15
L’apparato digerente L’apparato digerente La boc ca Lo stoma co L’intesti no L’intestino t enue L’intestino cr asso Pancreas Il fega to L’assimilaz ione Gerlando Lo Porto 3D

Lapparato digerente La bocca La bocca Lo stomaco Lintestino Lintestino tenue Lintestino crasso Pancreas Il fegato Lassimilazione Gerlando Lo Porto 3D

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Lapparato digerente La bocca La bocca Lo stomaco Lintestino Lintestino tenue Lintestino crasso Pancreas Il fegato Lassimilazione Gerlando Lo Porto 3D

L’apparato digerenteL’apparato digerenteLa bocca

Lo stomacoL’intestino

L’intestino tenueL’intestino crasso

Pancreas

Il fegato

L’assimilazione

Gerlando Lo Porto 3D

Page 2: Lapparato digerente La bocca La bocca Lo stomaco Lintestino Lintestino tenue Lintestino crasso Pancreas Il fegato Lassimilazione Gerlando Lo Porto 3D

La boccaLa bocca

Menù

La digestione degli alimenti comincia nella bocca, che costituisce l’apertura iniziale dell’apparato digerente. La bocca è limitata dalle labbra, dal palato e dal pavimento boccale; al suo interno sono inserite la lingua e le due arcate dentarie sboccano le ghiandole salivari.

Page 3: Lapparato digerente La bocca La bocca Lo stomaco Lintestino Lintestino tenue Lintestino crasso Pancreas Il fegato Lassimilazione Gerlando Lo Porto 3D

Lingua

Menù

La lingua è un organo muscolare attaccato alla base delle cavità boccale, percorso da una fitta rete sanguigna e nervosa.

Page 4: Lapparato digerente La bocca La bocca Lo stomaco Lintestino Lintestino tenue Lintestino crasso Pancreas Il fegato Lassimilazione Gerlando Lo Porto 3D

I denti

Menù

I denti sono infissi sulle due arcate formate da mandibola e mascella. Ad essi è affidato il compito della masticazione. I denti, diversi per forma e funzione, presentano tutti la stessa struttura.

Page 5: Lapparato digerente La bocca La bocca Lo stomaco Lintestino Lintestino tenue Lintestino crasso Pancreas Il fegato Lassimilazione Gerlando Lo Porto 3D

Lo Lo stomaco stomaco

Menù

Lo stomaco è un organo a forma di sacco. Lo stomaco prosegue la digestione degli alimenti sia fisicamente,rimescolando il bolo con le contrazioni dei suoi muscoli, sia chimicamente attraverso l’azione dei succhi gastrici.

Page 6: Lapparato digerente La bocca La bocca Lo stomaco Lintestino Lintestino tenue Lintestino crasso Pancreas Il fegato Lassimilazione Gerlando Lo Porto 3D

Succhi gastrici

Il succo gastrico, prodotto dalle ghiandole della mucosa interna, è un liquido composto prevalentemente da acqua, da enzimi(il più importante è la pepsina) e da acido cloridrico.

L’ acido cloridrico distrugge i batteri contenuti nei cibi e permette l’azione della pepsina che attacca le proteine, spezzando le lunghe catene di aminoacidi in catene più corte: i peptoni.

Menù

Page 7: Lapparato digerente La bocca La bocca Lo stomaco Lintestino Lintestino tenue Lintestino crasso Pancreas Il fegato Lassimilazione Gerlando Lo Porto 3D

L’intestinoL’intestino

Menù

Il cibo,parzialmente digerito nello stomaco e trasformato in chimo, passa nell’intestino attraverso il pirolo. L’intestino, organo in cui viene completata la digestione,è la parte più lunga dell’apparato digerente e si divide in intestino tenue e intestino crasso. Nella prima parte dell’intestino c’è un processo dove interviene la bile, prodotta dal fegato e il succo pancreatico prodotto dal pancreas.

Page 8: Lapparato digerente La bocca La bocca Lo stomaco Lintestino Lintestino tenue Lintestino crasso Pancreas Il fegato Lassimilazione Gerlando Lo Porto 3D

La bile

Menù

La bile è un sacco amarissimo prodotto dal fegato e accumulato nella cistifellea,piccolo organo a forma di sacchetto da cui,attraverso un condotto detto coledoco,è riversata nel duodeno. La bile ha il compito di emulsionare i grassi,cioè di dividerli in goccioline per renderli più facilmente attaccabili dagli enzimi. Essa inoltre,essendo basica,neutralizza l’acido cloridrico presente nel chimo.

Page 9: Lapparato digerente La bocca La bocca Lo stomaco Lintestino Lintestino tenue Lintestino crasso Pancreas Il fegato Lassimilazione Gerlando Lo Porto 3D

Succo pancreatico

Il succo pancreatico viene prodotto dal pancreas e contiene tre importanti enzimi digestivi: la tripsina che spezza i peptoni in gruppetti di aminoacidi, l’amilasi che continua la digestione dei carboidrati già iniziata nella bocca; la lipasi pancreatica che continua l’azione di demolizione dei grassi trasformandoli in glicerina e acidi grassi.

Menù

Page 10: Lapparato digerente La bocca La bocca Lo stomaco Lintestino Lintestino tenue Lintestino crasso Pancreas Il fegato Lassimilazione Gerlando Lo Porto 3D

L’intestino L’intestino tenuetenue

Menù

L’intestino tenue, la parte più lunga dell’intestino, ha un diametro di circa due centimetri ed è ripiegato più volte su se stesso; è suddiviso in tre parti: duodeno, digiuno, ileo. Nel duodeno si riservano la bile e il succo pancreatico. Il chilo procede nel suo viaggio verso gli ultimi tratti dell’intestino tenue, la cui parete è una mucosa formata da numerosissimi rilievi, i villi intestinali.

Intestino

Page 11: Lapparato digerente La bocca La bocca Lo stomaco Lintestino Lintestino tenue Lintestino crasso Pancreas Il fegato Lassimilazione Gerlando Lo Porto 3D

Villi intestinali

Menù

La particolare forma dei villi aumenta notevolmente la superficie di assorbimento della mucosa. Ciascun villo è dotato al suo interno di una piccola rete di capillari sanguigni e di un vaso sanguigni e di un vaso linfatico:il vaso chilifero. I monosaccaridi, gli aminoacidi e la glicerina passano direttamente nei capillari sanguigni,da questi poi nella vena porta che li trasferisce al fegato prima che siano immessi in circolazione. Gli acidi grassi sono invece assorbiti dal vaso chilifero e concorrono a formare la linfa,che risale lungo il dotto toracico e sbocca nella vena succlavia sinistra,per essere poi riversata nella circolazione sanguigna.

Page 12: Lapparato digerente La bocca La bocca Lo stomaco Lintestino Lintestino tenue Lintestino crasso Pancreas Il fegato Lassimilazione Gerlando Lo Porto 3D

L’intestino L’intestino crassocrasso

Menù

L’intestino crasso è più corto e ha un diametro maggiore rispetto all’intestino tenue. E’ disposto “ a cornice” sui lati della cavità addominale ed è suddiviso, in cieco, colon, retto. L’intestino cieco termina con una piccola diramazione, chiamata appendicite vermiforme, che va facilmente incontro a processi infiammatori(appendicite). Nell’intestino crasso è presente la flora intestinale, composta da numerose colonie di batteri che, oltre ad agire sulle sostanze non assorbite, producono vitamine(per esempio le vitamine del gruppo B e la vitamina K) utili all’organismo.

Intestino

Page 13: Lapparato digerente La bocca La bocca Lo stomaco Lintestino Lintestino tenue Lintestino crasso Pancreas Il fegato Lassimilazione Gerlando Lo Porto 3D

L’assimilazione

Menù

Le sostanze nutritizie, scomposte in molecole semplici attraverso la digestione e assorbite dall’intestino; vengono trasportate dal sangue al fegato e poi a tutte le cellule del corpo. Qui le varie sostanze”rimontate” per diventare parte integrante dell’organismo: questo processo è detto assimilazione. Gli aminoacidi vanno a formare le proteine specifiche dell’organismo. Il glucosio viene consumato per produrre energia. Glicerina e acidi vengono rimontati per costituire molecole di grasso tipiche dell’organismo.

Page 14: Lapparato digerente La bocca La bocca Lo stomaco Lintestino Lintestino tenue Lintestino crasso Pancreas Il fegato Lassimilazione Gerlando Lo Porto 3D

Menù

Il fegato,e la più grossa ghiandola del corpo umano, può raggiungere il peso di 1,5 kg ed è situato al di sotto delle costole nella parte destra dell’addome. Ha un caratteristico colore rosso cupo ed è diviso in due lobi. E’ soprannominato,”il laboratorio dell’organismo”. Il fegato produce la bile

Il fegato

• Trasforma i grassi in sostanze utili alle diverse parti del corpo.

• Libera il ferro contenuto nell’emoglobina e lo mette a disposizione per produrre i globuli rossi.

• Rende innocue e facilmente eliminabili numerose sostanze tossiche.

Page 15: Lapparato digerente La bocca La bocca Lo stomaco Lintestino Lintestino tenue Lintestino crasso Pancreas Il fegato Lassimilazione Gerlando Lo Porto 3D

PancreasPancreas

Menù

Il pancreas è un’altra grossa ghiandola, situata nell’addome a sinistra, sotto lo stomaco e sopra il colon traverso. Il pancreas produce il succo pancreatico e produce anche ormoni che vengono immessi nel sangue, in particolare l’insulina.