6
L’atmosfera terrestre: Atmosfera: insieme dei gas che circondano un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni

L’atmosfera terrestre:

Atmosfera: insieme dei gas che circondano un corpo celeste, le cui molecole sono

trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Page 2: L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni

Composizione:Altri gas.

L'atmosfera terrestre è composta di azoto, per il 77% e ossigeno per il 21 %, ai quali si aggiungono, per circa il 2%, altri elementi (argon, biossido di carbonio, acqua).L'atmosfera è parzialmente trasparente alla radiazione infrarossa (IR) e opaca alla radiazione ultravioletta (UV): quest'ultima produce quindi un riscaldamento dell'atmosfera stessa.

Page 3: L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni

Struttura verticale:

Page 4: L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni

Umidità atmosferica :

• L'umidità atmosferica è determinata dalla quantità di vapore acqueo presente nell'aria. L'umidità atmosferica può essere misurata nei seguenti modi:

• Umidità assoluta. L'umidità assoluta misura la quantità in grammi di vapore acqueo in un metro cubo d'aria.

• Umidità relativa. L'umidità relativa (UR) è il rapporto percentuale tra l'umidità assoluta e la massima quantità possibile di vapore acqueo nell'aria alla stessa temperatura (vapore saturo).

• L'umidità atmosferica è misurata da un apposito strumento di misurazione detto igrometro. Le variazioni dell'umidità in un dato intervallo di tempo sono misurate dall'igrografo, uno strumento realizzato associando un igrometro con un sistema di registrazione dati.

Page 5: L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni

Pressione atmosferica:

La pressione atmosferica è la pressione presente in qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre. Con l'aumentare dell'altitudine, il valore della pressione decresce.Al livello del mare il volume di una colonna d'aria della sezione di 1 cm² ha un peso di circa 1,03 kg. Ne consegue che una colonna d'aria della superficie di 1 m², pesa approssimativamente 10,3 tonnellate. Il valore della pressione atmosferica varia anche in funzione della temperatura e della quantità di vapore acqueo contenuto nell'atmosfera.

Page 6: L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni

Le variazioni:• Variazione della pressione con la temperatura• La pressione diminuisce con l'aumentare della temperatura poiché l'atmosfera, riscaldandosi,

tende a dilatarsi diventando meno densa e più leggera a parità di volume occupato. Di conseguenza il minore peso della massa d'aria calda riduce la pressione della colonna d'aria e quindi si avrà una più bassa pressione atmosferica rispetto alle ore precedenti. Al contrario, quando l'aria si raffredda aumenta la propria densità ed il maggiore peso della massa d'aria aumenterà la pressione atmosferica.

• Variazione della pressione con l'umidità• Anche l'umidità ambientale influenza la variazione della pressione atmosferica. Quando

nell'aria aumenta la presenza di particelle di vapore acqueo vuol dire che in un dato volume d'aria questa maggiore quantità di particelle d'acqua avrà sostituito altri elementi più pesanti come azoto o ossigeno. Da ciò deriva che più l'aria è umida più risulterà leggera e di conseguenza si avrà una minore pressione atmosferica (bassa pressione). Al contrario, un'aria più secca sarà anche più pesante, quindi, esercitando un peso maggiore determinerà un aumento della pressione atmosferica (alta pressione).