38
L’AUTISMO NELLE MARCHE Dalla scoperta della sindrome alla realtà marchigiana. Anna Maria Cirolla 1 Welfare nelle Marche, Seminario aperto 26 novembre 2015, Anna Maria Cirolla

L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

  • Upload
    lykhanh

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

L’AUTISMO NELLE MARCHE

Dalla scoperta della sindrome alla realtà marchigiana.

Anna Maria Cirolla

1

Welf

are

nell

e M

arc

he, S

em

inari

o a

pert

o 2

6

novem

bre

2015,

An

na M

ari

a C

iroll

a

Page 2: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE

Cos’è l’autismo?

Passaggi storici nella definizione

Contesto internazionale

La situazione in Italia

“L’autismo nella Regione Marche: verso

un progetto di vita” 2

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 3: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

COS’È L’AUTISMO?

3

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 4: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

COS’È L’AUTISMO?

L’autismo è un disordine neuropsichico

infantile che può comportare gravi problemi

nella capacità di comunicare, di entrare in

relazione con le persone e di adattarsi

all’ambiente.

Ministero della Salute italiano

http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?id=62&area=Disturbi_psichici 4

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 5: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

COS’È L’AUTISMO?

Il termine autismo viene inserito in una

categoria più ampia che è quella dei Disturbi

dello Spettro Autistico (DSA), a sua volta

inserita nella categoria dei Disturbi Pervasivi

dello Sviluppo.

L’autismo si inserisce nei Disturbi Pervasivi

dello sviluppo perché si manifesta entro i primi

tre anni di vita.

5

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 6: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

COS’È L’AUTISMO?

Quella dei DSA è una categoria nella quale sono

presenti disturbi che si manifestano in età

evolutiva e che hanno una sintomatologia simile

a quella dell’autismo (problemi di interazione

sociale, problemi nella comunicazione verbale e

non, comportamenti ripetitivi e stereotipati), ma

con gravità e combinazioni differenti.

6

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 7: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

PASSAGGI STORICI

NELLA DEFINIZIONE

7

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 8: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

PASSAGGI STORICI NELLA DEFINIZIONE

Il primo ad usare il termine autismo fu Eugen Bleuler nel

1911 per definire alcuni sintomi riscontrati nella

schizofrenia infantile.

Tuttavia è Leo Kanner ad essere considerato il primo

studioso di autismo perché ne analizzò e ne descrisse

accuratamente i sintomi a partire dal 1938.

Kanner fu il primo (1943) ad elencare le caratteristiche

che vengono ancora oggi (con qualche rivisitazione)

utilizzate per diagnosticare l’autismo. 8

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 9: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

PASSAGGI STORICI NELLA DEFINIZIONE

Le caratteristiche individuate da Kanner sono:

• Profonda mancanza di contatto affettivo con le persone;

• Desiderio ansioso e ossessivo di mantenere l’identità

della routine e dell’ambiente circostante;

• Passione per gli oggetti che vengono manipolati con

molta attenzione e abilità;

• Mutismo, oppure un tipo di linguaggio che non sembra

fatto per le comunicazioni interpersonali;

• Buon potenziale cognitivo in termini di memoria. 9

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 10: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

PASSAGGI STORICI NELLA DEFINIZIONE

Contemporaneo di Kanner fu Ans Asperger che nei suoi

studi individuò caratteristiche molto simili a quelle

elencate da Kanner.

La differenza tra i due studiosi austriaci si riscontra nelle

cause che questi attribuiscono alle difficoltà cognitive

dei bambini oggetto di studio:

per Kanner la causa era emozionale, legata alle

difficoltà ambientali e sociali

per Asperger la causa era di natura organica 10

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 11: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

PASSAGGI STORICI NELLA DEFINIZIONE

Nel tempo molti medici, psichiatri e psicologi

hanno analizzato i sintomi dell’autismo e ne

hanno ipotizzato cause e approcci terapeutici

differenti..

11

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 12: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

PASSAGGI STORICI NELLA DEFINIZIONE

Bruno Bettelheim, autore de “La fortezza vuota” (1967)

dichiarò che la causa dell’autismo era la freddezza dei

genitori, coniando il termine “madri frigorifero”.

Per Bettelheim l’autismo era causato da genitori

patologici incapaci di relazionarsi con i propri figli.

L’unico modo per curare questi bambini era quello di

allontanarli dalle loro famiglie.

Bettelheim non rivide mai la sua posizione nonostante

studi avessero smentito che l’autismo avesse cause

ambientali legate al comportamento dei genitori.

12

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 13: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

PASSAGGI STORICI NELLA DEFINIZIONE

Contro l’ipotesi psicogena di Bettelheim si scagliarono le

prime associazioni di genitori con figli autistici.

tuttavia

Solo nel 1998 il cartello che racchiude sessanta

associazioni internazionali di psicologi, pediatri,

psichiatri, genitori ed educatori (IACAPAP) dichiarò

finalmente che «i genitori non hanno alcuna

responsabilità dell’autismo dei propri figli»

13

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 14: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

PASSAGGI STORICI NELLA DEFINIZIONE

Nel tempo si sono andate formulando differenti teorie

sulle cause dell’autismo anche se ancora non è stata

individuata una causa certa. Le scuole di pensiero si

dividono in:

cause ambientali: condizioni ed esperienze che

“traumatizzano” il bambino scatenando l’autismo (es.

teoria di Bettelheim)

cause biologiche: fattori di tipo genetico, organico,

fisico e biochimico formano la base di teorie nate da

sperimentazioni scientifiche. 14

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 15: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

PASSAGGI STORICI NELLA DEFINIZIONE

Negli anni si sono sperimentati diversi metodi di

trattamento per le persone con autismo:

o Psicoterapia per bambini e genitori;

o Elettroshock;

o Terapia dell’holding;

o Teorie comportamentiste (premi e punizioni);

o Approcci educativi;

Di tutti questi metodi quello educativo ha avuto maggiore

successo e oggi è riconosciuto in tutto il mondo.

15

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 16: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

PASSAGGI STORICI NELLA DEFINIZIONE

I principali filoni di approcci educativi sono:

Metodo TEACCH (Eric Schopler): migliorare

l’adattamento di ogni individuo all’ambiente in cui si

trova; fornire un insegnamento strutturato adatto al

livello di sviluppo della persona.

Metodo ABA–Lovaas (Ivar Lovaas): applicazione di

principi e metodi comportamentisti (premi e punizioni)

per rafforzare comportamenti positivi e attenuare quelli

negativi.

16

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 17: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

PASSAGGI STORICI NELLA DEFINIZIONE

Nel 1976 l’Organizzazione Mondiale della Sanità

riconosce l’autismo come un disturbo a sé,

scollegato dalla schizofrenia.

Oggi tutte le organizzazioni internazionali e

nazionali utilizzano la stessa definizione di

autismo che ha come base le caratteristiche

individuate da Kanner nel 1943. 17

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 18: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

CONTESTO

INTERNAZIONALE

18

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 19: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

CONTESTO INTERNAZIONALE

Nel 2013 a Ginevra l’OMS ha organizzato un

meeting internazionale sui DSA e altri disturbi

dello sviluppo. Da questo incontro sono emerse

linee di indirizzo delle politiche in materia che

tutti gli Stati partecipanti si sono impegnati ad

attuare e far rispettare per migliorare la qualità

della vita delle persone con disturbi e delle loro

famiglie. 19

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 20: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

CONTESTO INTERNAZIONALE

Le linee di indirizzo dell’OMS:

collaborazione tra Stati per la condivisione di ricerche e

conoscenze;

trovare fondi per la ricerca e la progettazione di

interventi;

sensibilizzazione dell’opinione pubblica;

formazione degli operatori dei servizi dedicati (medici,

psicologi, educatori, …)

“Helping people with developmental disorders” 20

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 21: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

CONTESTO INTERNAZIONALE

Nel 1996 il Parlamento Europeo adotta come

Dichiarazione scritta la “Carta delle persone con

autismo” promossa nel 1992 dall’associazione

internazionale Autism Europe nella quale

vengono elencati i diritti delle persone autistiche.

«Questi diritti devono essere valorizzati, protetti e fatti

rispettare in ogni stato membro.» 21

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 22: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

CONTESTO INTERNAZIONALE

Nel 2015 è stata pubblicata la “Dichiarazione scritta,

presentata a norma dell’articolo 136 del regolamento,

sull’autismo” con lo scopo di ribadire l’importanza

dell’adozione da parte dei Paesi UE di linee di

programmazione comuni.

«Una strategia a livello europeo dovrebbe incoraggiare la ricerca

sull’autismo, gli studi sull’incidenza e lo scambio di migliori

pratiche per quanto concerne sia gli interventi basati su dati

concreti a favore dei bambini affetti da autismo che i servizi di

sostegno e riabilitazione a favore degli adulti»

22

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 23: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

LA SITUAZIONE IN

ITALIA

23

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 24: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

LA SITUAZIONE IN ITALIA

È di agosto 2015 l’approvazione della Legge

nazionale sull’autismo “Disposizioni in materia di

diagnosi, cura e abilitazione delle persone con

disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle

famiglie” (L.134/2015) entrata in vigore lo scorso

settembre.

Scopo della L. 134/15 è quello di creare dei LEA in

modo da erogare servizi per persone con DSA che

siano uguali in tutto il territorio italiano. 24

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 25: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

LA SITUAZIONE IN ITALIA

Prima della Legge 134/2015, in Italia sono

stati pubblicati dal Ministero della Salute e

dall’Istituto Superiore di Sanità alcuni

documenti con lo scopo di fornire delle linee

guida nazionali …

25

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 26: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

LA SITUAZIONE IN ITALIA

Nel 2005 la Società italiana di neuropsichiatria

dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA) ha pubblicato

delle linee guida per l’autismo contenenti

raccomandazioni tecnico–operative indirizzate ai servizi

di neuropsichiatria dell’età evolutiva presenti negli

ospedali italiani e preposti alla diagnosi dei DSA.

Nel 2008, a seguito del Tavolo di lavoro sull’autismo

(2007) viene pubblicata una relazione finale nella quale si

raccomanda alle Regioni l’utilizzo delle linee guida del

SINPIA per la stesura dei PSSR. 26

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 27: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

LA SITUAZIONE IN ITALIA

Nel 2011 il Sistema nazionale per le linee guida ha

pubblicato la Linea Guida 21: “Il trattamento dei

disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli

adolescenti”.

• Lo scopo della LG21 è quello di orientare operatori e

famiglie nella scelta degli interventi maggiormente

efficaci, chiarendo quali sono i trattamenti riconosciuti

validi dalla comunità scientifica internazionale.

• Contiene anche raccomandazioni per la pratica clinica

estrapolate dalla letteratura nazionale e internazionale. 27

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 28: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

LA SITUAZIONE IN ITALIA

Nel 2012 il Ministero della Salute ha pubblicato le “Linee

di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della

qualità e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali

nei DPS, con particolare riferimento ai disturbi dello

spettro autistico”

• Lo scopo è quello di creare dei LEA validi e applicabili su

tutto il territorio italiano per garantire a tutti i cittadini

uguali servizi di diagnosi e trattamento, attraverso

l’interazione tra Regioni e Ministero della Salute. 28

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 29: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

IN SINTESI..

..dall’analisi dei testi nazionali e internazionali,

emerge una forte necessità di fare rete:

per la condivisione di dati scientifici sulla

diffusione e sulle possibili cause dell’autismo a

livello internazionale

per la condivisione di obiettivi e pratiche

comuni in tutto il territorio italiano.. 29

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 30: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

L’AUTISMO NELLE

MARCHE

30

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 31: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

L’AUTISMO NELLA REGIONE MARCHE:

VERSO UN PROGETTO DI VITA

La Regione Marche si caratterizza in Italia per essere stata

la prima ad adottare una Legge sull’autismo: L.R. 25/2014

“Disposizioni in materia di disturbi dello spettro

autistico”

Prima della formulazione di questa legge, nel 2002 la

Regione ha avviato il progetto “L’autismo nelle Marche:

verso un progetto di vita” diviso in tre sottoprogetti.

31

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 32: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA

1°sottoprogetto integrato socio-sanitario per la

realizzazione di un servizio regionale con funzioni di

diagnosi, presa in carico e ricerca dei disturbi

generalizzati dello sviluppo in età evolutiva, con

particolare attenzione al disturbo autistico.

CENTRO DIAGNOSTICO: U.O. Neuropsichiatria

infantile dell’ospedale di Fano

PRESA IN CARICO: UMEE dei Distretti sanitari.

32

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 33: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA

2° sottoprogetto per l’istituzione di servizi per adolescenti

ed adulti con disturbo autistico.

FINALITÁ DEI CENTRI DIURNI:

Integrazione sociale di adolescenti e adulti usciti dal

circuito scolastico;

Evitare l’isolamento in casa;

Evitare l’aumento del carico di cura per le famiglie.

N.B. non ci sono centri diurni che si occupano solo di

persone con autismo. 33

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 34: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA

3° sottoprogetto per l’istituzione di un servizio residenziale

per soggetti con disturbi autistici.

Residenzialità BREVE: tempo limitato, fornisce un

servizio di sollievo alle famiglie.

Residenzialità PROLUNGATA: soluzione definitiva nel

momento in cui la famiglia non è più in grado di

prendersi cura della persona con autismo.

N.B. non ci sono centri residenziali che si occupano solo

di persone con autismo. 34

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 35: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA

In merito ai centri residenziali che offrono sevizi di

sollievo per le famiglie, l’associazione Omphalos

insieme ad alcune cooperative del pesarese sta portando

avanti un progetto per la costruzione, a Pesaro, del primo

centro sollievo in Italia.

LA CASA DI LEGNO

UN POSTO INSIEME 35

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 36: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

36

Page 37: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE!

37

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla

Page 38: L’AUTISMO NELLE MARCHE a - dipartimenti.uniurb.itdipartimenti.uniurb.it/desp/gest/wp-content/uploads/2015/11/F_S... · L’AUTISMO NELLE MARCHE: VERSO UN PROGETTO DI VITA 1°sottoprogetto

CRITERI DIAGNOSTICI RICONOSCIUTI

Oggi in Italia si utilizzano due tipologie di strumenti per

la diagnosi dei DSA:

DSM 5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental

Disorders) della società Psichiatrica Americana;

ICD 10 (International Classification of Deseases ad

Disorders) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Entrambe hanno criteri diagnostici molto simili, per

questo non ci sono preferenze nell’adozione. 38

Welfa

re n

elle

March

e, S

em

inario

ap

erto

26 n

ovem

bre

2015, A

nn

a M

aria

Ciro

lla