22
Le IMPRESE INDUSTRIALI Le IMPRESE INDUSTRIALI Economia Aziendale 5 I.T.C.G. Saraceno Morbegno Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Mercurio Prof. Pellegrini Claudio

Le IMPRESE INDUSTRIALI - cpelle.xoom.itcpelle.xoom.it/ec_aziendale/imp_industriali_5.pdf · Le IMPRESE INDUSTRIALI Economia Aziendale 5 I.T.C.G. Saraceno Morbegno Laboratorio di Ec

  • Upload
    ngocong

  • View
    225

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Le IMPRESE INDUSTRIALILe IMPRESE INDUSTRIALI

Economia Aziendale 5

I.T.C.G. Saraceno Morbegno Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Mercurio

Prof. Pellegrini Claudio

● LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE INDUSTRIALI● LA LOCALIZZAZIONE DELLE AZIENDE INDUSTRIALI● L’ORGANIZZAZIONE● LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE● LA STRUTTURA GERARCHICA● I VANTAGGI DELLA STRUTTURA GERARCHICA● GLI SVANTAGGI DELLA STRUTTURA GERARCHICA● LA STRUTTURA FUNZIONALE● I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DELLA STRUTTURA FUNZIONALE● LA STRUTTURA GERARCHICO-FUNZIONALE (LINE & STAFF)● GLI ORGANI DI LINE & STAFF● LA STRUTTURA GERARCHICO-FUNZIONALE (PER LINEA DI PRODOTTO)● LA STRUTTURA MULTIDIVISIONALE● LA STRUTTURA MULTIDIVISIONALE: CARATTERI● LA STRUTTURA MULTIDIVISIONALE: VANTAGGI E SVANTAGGI● LA STRUTTURA A MATRICE● LA STRUTTURA A MATRICE: CARATTERI, VANTAGGI E SVANTAGGI● LE AREE FUNZIONALI● LE AREE CARATTERISTICHE● LE AREE INTEGRATIVE E DI INFORMAZIONE E CONTROLLO

ASPETTI GENERALI E STRATEGIE DELLE IMPRESE ASPETTI GENERALI E STRATEGIE DELLE IMPRESE INDUSTRIALIINDUSTRIALI

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE INDUSTRIALILA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE INDUSTRIALI

Classificazionedelle aziende

industriali

ramo di attività

dimensioni (piccole, medie, grandi)

forma giuridica (aziende individuali, società)

aspetti tecnico-organizzativi della produzione (a flusso continuo, discontinua o su commessa o su progetto, in serie, a lotti, affiancata o parallela)

in relazione a

varietà dei prodotti ottenuti (monoprodotto, multiprodotto o a produzione multipla)

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

LA LOCALIZZAZIONE DELLE AZIENDE INDUSTRIALILA LOCALIZZAZIONE DELLE AZIENDE INDUSTRIALI

• vicinanza ai mercati di acquisizione delle materie prime

• possibilità di reperire agevolmente altri fattori produttivi (manodopera, energia elettrica, ecc.)

➘ fattori di localizzazione

• vicinanza ai mercati di vendita dei prodotti

• presenza di determinate infrastrutture

• vicinanza alle imprese costruttrici di impianti e macchinari e ai loro centri di assistenza

• lontananza dai centri abitati

• possibilità di disporre di ampi spazi

➘ calcoli di convenienza economica

• contrapposizione tra i ricavi realizzabili in una determinata localizzazione e i costi aziendali connessi

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

L’ORGANIZZAZIONEL’ORGANIZZAZIONE

GLI ORGANIDELL’AZIENDA

ORGANOVOLITIVO

(imprenditore, assemblea dei soci)

- fissa gli obiettivi generali- sceglie le strategie

- esegue materialmente le operazioni aziendali

- traduce in direttive le scelte dell’organo volitivo

ORGANOESECUTIVO

(impiegatioperai)

ORGANODIRETTIVO

(amministratori,direttori)

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVELE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

STRUTTURAORGANIZZATIVA

GERARCHICA

prevede che ogni membro dell’organizzazione riceva

direttive da un solo superiore

unisce i vantaggi della struttura gerarchica e di

quella funzionale

realizza il frazionamento della funzione direttiva e

consente scambi di informazioni più articolati

MISTAFUNZIONALE

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

LA STRUTTURA GERARCHICALA STRUTTURA GERARCHICA

REPARTO A REPARTO B REPARTO C

DIREZIONE DIPRODUZIONE

UFFICIOMARKETING

UFFICIOVENDITE

DIREZIONECOMMERCIALE

UFFICIOAMM.NE

DELPERSONALE

UFFICIORAPPORTISINDACALI

UFFICIOFORMAZIONE

DIREZIONE DELPERSONALE

AMM.NE ECONTABILITA'

UFFICIOFINANZA

DIREZIONEAMMINISTRAZIONE E

FINANZA

UFFICIORICERCHE

UFFICIOSVILUPPO EINNOVAZIONI

DIREZIONERICERCA ESVILUPPO

ALTA DIREZIONE

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

I VANTAGGI DELLA STRUTTURA GERARCHICAI VANTAGGI DELLA STRUTTURA GERARCHICA

VANTAGGI

MANTENIMENTODELLA DISCIPLINA

UNITARIETÀDI COMANDO

CHIARA DEFINIZIONE DEI COMPITI E DELLE

RESPONSABILITÀ

FACILITÀ DI TRASMISSIONEDEGLI ORDINI

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

GLI SVANTAGGI DELLA STRUTTURA GERARCHICAGLI SVANTAGGI DELLA STRUTTURA GERARCHICA

SVANTAGGI

ECCESSIVABUROCRATIZZAZIONE

NON SI ADATTAALLE

GRANDI IMPRESE

DIFFICOLTÀ DIADEGUAMENTO

DELLA STRUTTURA

DECISIONI LENTE

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

LA STRUTTURA FUNZIONALELA STRUTTURA FUNZIONALE

DIREZIONEMARKETING

DIREZIONE DIPRODUZIONE

DIREZIONEAPPROVVIGIONAMENTI

DIREZIONERICERCA ESVILUPPO

DIREZIONEORGANIZZAZIONEE GESTIONE DEL

PERSONALE

DIREZIONEFINANZA

DIREZIONESISTEMA

INFORMATIVO

DIREZIONEPIANIFICAZIONE

PROGRAMMAZIONEE CONTROLLO

ALTA DIREZIONE

AREE FUNZIONALICARATTERISTICHE

AREE FUNZIONALIDI INFORMAZIONE

E CONTROLLOAREE FUNZIONALI

INTEGRATIVE

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DELLAI VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DELLASTRUTTURA FUNZIONALESTRUTTURA FUNZIONALE

VANTAGGI

CONTINUOINTERSCAMBIO DI

INFORMAZIONI

SPECIALIZZAZIONEDEL LAVORO

SVANTAGGI

PROBLEMI DICOORDINAMENTOTRA I VARI ORGANI

CONFLITTI DIAUTORITÀ

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

LA STRUTTURA GERARCHICO-FUNZIONALELA STRUTTURA GERARCHICO-FUNZIONALE(LINE & STAFF)(LINE & STAFF)

STAFFGENERALE

STAFFINFERIORE

DIREZIONESTABILIMENTO

A

DIREZIONESTABILIMENTO

B

DIREZIONE DIPRODUZIONE

STAFFINFERIORE

UFFICIOMARKETING

UFFICIOVENDITE

DIREZIONE DIMARKETING

E COMMERCIALE

STAFFINFERIORE

ADDESTRAMENTO FORMAZIONE UFFICIORAPPORTISINDACALI

DIREZIONE DELPERSONALE

STAFFINFERIORE

ACQUISIZIONERISORSE

FINANZIARIE

DIREZIONEAMMINISTRAZIONE E

FINANZA

STAFFINFERIORE

DIREZIONERICERCA ESVILUPPO

ALTA DIREZIONE

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

GLI ORGANI DI LINE & STAFFGLI ORGANI DI LINE & STAFF

ORGANI DILINE

ATTIVITÀ DIESECUZIONE

ATTIVITÀ DIDIREZIONE

ORGANI DISTAFF

ATTIVITÀ DIASSISTENZA

ATTIVITÀ DICONSULENZA

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

LA STRUTTURA GERARCHICO-FUNZIONALELA STRUTTURA GERARCHICO-FUNZIONALE(PER LINEA DI PRODOTTO)(PER LINEA DI PRODOTTO)

DIREZIONE DIPRODUZIONE

DIREZIONE DIMARKETING

E COMMERCIALE

DIREZIONE DELPERSONALE

DIREZIONEAMMINISTRAZIONE E

FINANZA

DIREZIONERICERCA ESVILUPPO

ALTA DIREZIONE

PRODUCTMANAGER

LINEA A

PRODUCTMANAGER

LINEA B

PUBBLICITÀ

VENDITE DISTRIBUZIONERICERCHE DI

MERCATO

PUBBLICITÀVENDITE

DISTRIBUZIONE

RICERCHE DIMERCATO

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

LA STRUTTURA MULTIDIVISIONALELA STRUTTURA MULTIDIVISIONALE

DIREZIONE DIPRODUZIONE

DIREZIONE DIMARKETING

E COMMERCIALE

DIREZIONE DELPERSONALE

DIREZIONEAMMINISTRAZIONE E

FINANZA

DIREZIONERICERCA ESVILUPPO

ALTA DIREZIONE

DIVISIONE A DIVISIONE B DIVISIONE C DIVISIONE D

PRODUZIONE MARKETING PERSONALE AMMINISTRAZIONEE FINANZA

RICERCA E SVILUPPO

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

LA STRUTTURA MULTIDIVISIONALE: CARATTERILA STRUTTURA MULTIDIVISIONALE: CARATTERI

CARATTERI

SUDDIVISIONE DELLE COMPETENZEPER PRODOTTO, MERCATO O

AREA GEOGRAFICA

SCOMPOSIZIONE DELL’ATTIVITÀALL’INTERNO DELLE SINGOLEDIVISIONI SECONDO I CRITERI

DELLA STRUTTURA FUNZIONALE

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

LA STRUTTURA MULTIDIVISIONALE:LA STRUTTURA MULTIDIVISIONALE:VANTAGGI E SVANTAGGIVANTAGGI E SVANTAGGI

VANTAGGI

SVANTAGGI

I COMPITI DI COORDINAMENTOVENGONO ACCENTRATI NELRESPONSABILE DI DIVISIONE

L’AZIENDA SI ADATTA PIÙFACILMENTE ALLE ESIGENZE

MUTEVOLI DEI CONSUMATORI

RISCHI DI COMPETIZIONE ECONFLITTI CON LE ALTRE DIVISIONI

AUMENTO DEI COSTI DIREZIONALIDOVUTO AL MOLTIPLICARSI DEI

CENTRI DIRETTIVI (produzione, vendita)

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

LA STRUTTURA A MATRICELA STRUTTURA A MATRICE

DIREZIONE DIPRODUZIONE

DIREZIONE DIMARKETING

E COMMERCIALE

DIREZIONE DELPERSONALE

DIREZIONEAMMINISTRAZIONE E

FINANZA

DIREZIONERICERCA ESVILUPPO

ALTA DIREZIONE

DIREZIONEPROGETTO A

DIREZIONEPROGETTO B

DIREZIONEPROGETTO C

Responsabili per funzioneResponsabili per progetto ………….. …………….. ………….. ……………..

Responsabili per funzioneResponsabili per progetto

………….. …………….. …………….. ……………..

Responsabili per funzioneResponsabili per progetto

……………. …………. ………………. …………….

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

LA STRUTTURA A MATRICE: CARATTERI,LA STRUTTURA A MATRICE: CARATTERI,VANTAGGI E SVANTAGGIVANTAGGI E SVANTAGGI

CARATTERI

I RESPONSABILI PER FUNZIONE SI OCCUPANO DI TUTTI I PROGETTI

IN RELAZIONE ALLE LOROSPECIFICHE COMPETENZE

I RESPONSABILI PER PROGETTOCOORDINANO TUTTE LE ATTIVITÀ

NECESSARIE PER REALIZZAREIL PROGETTO LORO ASSEGNATO

VANTAGGI VIENE ASSICURATO UN EFFICACECOORDINAMENTO TRA LE

DIVERSE ATTIVITÀ

SVANTAGGI RISCHI DI CONFLITTI TRA I RESPONSABILI DI FUNZIONE E

QUELLI DI PROGETTO

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

LE AREE FUNZIONALILE AREE FUNZIONALI

AREE FUNZIONALI

AREECARATTERISTICHE

- marketing- produzione- approvvigionamenti- ricerca e sviluppo

- sistema informativo- pianificazione, programmazione e controllo

- organizzazione e gestione del personale- finanza

AREE DIINFORMAZIONEE CONTROLLO

AREEINTEGRATIVE

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

LE AREE CARATTERISTICHELE AREE CARATTERISTICHE

FUNZIONEMARKETING

Ha il compito di trasformare i fattori produttivi acquisiti al fine di ottenere prodotti idonei a soddisfare le richieste provenienti dai consumatori finali o da altre unità produttive

Ha come obiettivo l’individuazione e lo sviluppo delle relazioni tra impresa e ambiente socio-economico esterno (es. mercati di sbocco)

FUNZIONEPRODUZIONE

È finalizzata alla produzione di nuove conoscenze tecnologiche che consentano di fronteggiare l’evoluzione ambientale e di ottenere vantaggi competitivi

Deve consentire la tempestiva acquisizione di materie prime e sussidiarie, di parti componenti e di materiali di consumo, necessari allo svolgimento dell’attività produttiva

FUNZIONEAPPROVVIGIONAMENTO

FUNZIONERICERCA E SVILUPPO

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio

LE AREE INTEGRATIVE, DILE AREE INTEGRATIVE, DIINFORMAZIONE E DI CONTROLLOINFORMAZIONE E DI CONTROLLO

AREE INTEGRATIVE

Aree di informazione: sono preposte alla raccolta, selezione, aggregazione ed elaborazione dei dati

Costituiscono un supporto alle aree operative, in quanto forniscono risorse e offrono soluzioni

AREE DI CONTROLLOAree di pianificazione e controllo: si occupano di programmare la gestione futura, di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati

AREE DI INFORMAZIONE

I.T.C.G. Saraceno Morbegno - Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Merc. - Prof. Pellegrini Claudio