13
Le missioni Le missioni Meteosat Meteosat Evoluzione, descrizione e Evoluzione, descrizione e confronto confronto

Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto

Le missioni MeteosatLe missioni Meteosat

Evoluzione, descrizione e Evoluzione, descrizione e confrontoconfronto

Page 2: Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto

Il programma MeteosatIl programma Meteosat 1968: l’Organizzazione Europea per la 1968: l’Organizzazione Europea per la

Ricerca Spaziale (ESRO), dopo diventata Ricerca Spaziale (ESRO), dopo diventata l’ESA, formata da 8 nazioni, da l’avvio alla l’ESA, formata da 8 nazioni, da l’avvio alla creazione di una piattaforma di satelliti creazione di una piattaforma di satelliti geostazionari facenti parte di un sistema geostazionari facenti parte di un sistema globaleglobale

1981: nasce una nuova organizzazione 1981: nasce una nuova organizzazione operativa specializzata (EUMETSAT) per operativa specializzata (EUMETSAT) per garantire la continuità del programma garantire la continuità del programma satellitare e l’ESA dà avvio al MOP satellitare e l’ESA dà avvio al MOP (Meteosat Operational Programme)(Meteosat Operational Programme)

1991: il controllo totale del programma 1991: il controllo totale del programma Meteosat passa, dopo 18 anni, dalle mani Meteosat passa, dopo 18 anni, dalle mani dell’ESA a quelle dell’EUMETSATdell’ESA a quelle dell’EUMETSAT

Page 3: Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto

Il programma MeteosatIl programma Meteosat

Maggiori vantaggi ottenuti:Maggiori vantaggi ottenuti:• Dati sui sistemi nuvolosi notte e giornoDati sui sistemi nuvolosi notte e giorno• Trasmissione agli utenti delle immagini Trasmissione agli utenti delle immagini

nel minor tempo possibilenel minor tempo possibile• Due principali categorie di servizi: in Due principali categorie di servizi: in

tempo reale ed i prodotti off-linetempo reale ed i prodotti off-line

Page 4: Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto

Prima generazionePrima generazione Parte nel 1977 (Meteosat 1)Parte nel 1977 (Meteosat 1) Ultimo lancio nel 1997 (Meteosat 7)Ultimo lancio nel 1997 (Meteosat 7) Durata: 25 anniDurata: 25 anni I satelliti della prima generazione continuano a I satelliti della prima generazione continuano a

venire utilizzati come supporto al servizio IODC venire utilizzati come supporto al servizio IODC (Indian Ocean Data Coverage)(Indian Ocean Data Coverage)

Obiettivo primario: immagini ad alta risoluzione Obiettivo primario: immagini ad alta risoluzione dell’Oceano Indiano e delle aree circostantidell’Oceano Indiano e delle aree circostanti

Il radiometro della prima generazione (MVIRI) ha Il radiometro della prima generazione (MVIRI) ha fornito immagini continue della Terra e dei fornito immagini continue della Terra e dei sistemi atmosferici dando le basi per uno sviluppo sistemi atmosferici dando le basi per uno sviluppo rapido ed efficiente delle ricerche e delle rapido ed efficiente delle ricerche e delle previsioni atmosfericheprevisioni atmosferiche

Page 5: Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto

StrumentiStrumenti

Strumento principale: MVIRI Strumento principale: MVIRI (Meteosat Visible and Infrared (Meteosat Visible and Infrared Imager) un radiometro ad alta Imager) un radiometro ad alta risoluzione con tre canali spettralirisoluzione con tre canali spettrali

Massa = 63 kgMassa = 63 kg Altezza = 1.35 mAltezza = 1.35 m Occupa la maggior parte dello spazio Occupa la maggior parte dello spazio

del satellite e fornisce i dati basilari del satellite e fornisce i dati basilari del sistema Meteosat e del sistema Meteosat e continuamente le immagini continuamente le immagini dell’intero disco terrestre ogni 30mindell’intero disco terrestre ogni 30min

Page 6: Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto

Canali spettraliCanali spettrali Obiettivo primario: mappatura della distribuzione delle nubi Obiettivo primario: mappatura della distribuzione delle nubi

e del vapore acqueoe del vapore acqueo Banda del visibile (VIS): immagini diurne, valore della Banda del visibile (VIS): immagini diurne, valore della

lunghezza d’onda corrispondente al picco dell’irradiazione lunghezza d’onda corrispondente al picco dell’irradiazione solare (i gas atmosferici sono sostanzialmente trasparenti a solare (i gas atmosferici sono sostanzialmente trasparenti a questa radiazione)questa radiazione)

Banda di assorbimento del vapore acqueo (WV): indica la Banda di assorbimento del vapore acqueo (WV): indica la quantità di vapore acqueo nell’alta troposfera, l’atmosfera è quantità di vapore acqueo nell’alta troposfera, l’atmosfera è opaca se c’è presenza di WV mentre è trasparente in caso opaca se c’è presenza di WV mentre è trasparente in caso di aria seccadi aria secca

Banda dell’infrarosso termico (IR): immagini notte e giorno, Banda dell’infrarosso termico (IR): immagini notte e giorno, per determinare la temperatura del top delle nubi e della per determinare la temperatura del top delle nubi e della superficie oceanica, valore della lunghezza d’onda superficie oceanica, valore della lunghezza d’onda corrispondente al picco di emissione della radiazione da corrispondente al picco di emissione della radiazione da parte dell’atmosfera e della sup terrestre (i gas atmosferici parte dell’atmosfera e della sup terrestre (i gas atmosferici sono sostanzialmente trasparenti a questa radiazione)sono sostanzialmente trasparenti a questa radiazione)

Page 7: Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto

Seconda generazioneSeconda generazione Quattro satelliti che operino almeno fino al Quattro satelliti che operino almeno fino al

2020, ognuno per sette anni2020, ognuno per sette anni 2002: Meteosat 82002: Meteosat 8 2005: Meteosat 92005: Meteosat 9 2012: Meteosat 102012: Meteosat 10 Due satelliti operativi in orbita ed un terzo Due satelliti operativi in orbita ed un terzo

viene lanciato quando quello più vecchio viene lanciato quando quello più vecchio dei primi due sta finendo il carburantedei primi due sta finendo il carburante

Oltre al radiometro c’è il GERB Oltre al radiometro c’è il GERB (Geostationary Earth Radiation Budget) (Geostationary Earth Radiation Budget) fornito da un consorzio europeo, gestito fornito da un consorzio europeo, gestito dal Rutherford Appleton Laboratory (RAL) dal Rutherford Appleton Laboratory (RAL) come supporto a ricecrche sul climacome supporto a ricecrche sul clima

Page 8: Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto

StrumentiStrumenti SEVIRI (Spinning Enhanced Visible and Infrared SEVIRI (Spinning Enhanced Visible and Infrared

Imager): fornisce i dati ogni 15min, ha 12 canali Imager): fornisce i dati ogni 15min, ha 12 canali spettrali di cui uno ad alta risoluzionespettrali di cui uno ad alta risoluzione

GERB (Geostationary Earth Radiation Budget): GERB (Geostationary Earth Radiation Budget): radiometro per gli studi sul bilancio radiativo, con radiometro per gli studi sul bilancio radiativo, con accurate misure sulle componenti ad onda corta accurate misure sulle componenti ad onda corta ed ad onda lunga del top dell’atmosfera, primo ed ad onda lunga del top dell’atmosfera, primo programma di questo tipo da un’orbita programma di questo tipo da un’orbita geostazionariageostazionaria

Search and Rescue Trasponder: riceve segnali di Search and Rescue Trasponder: riceve segnali di allarme da ogni unità mobile in difficoltà che allarme da ogni unità mobile in difficoltà che riceva la copertura del Meteosat in Europa, Africa riceva la copertura del Meteosat in Europa, Africa ed Oceano Atlanticoed Oceano Atlantico

Page 9: Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto

Canali spettraliCanali spettrali Dati molto più accurati ed in maggior numero per il Dati molto più accurati ed in maggior numero per il

miglioramento delle previsioni numerichemiglioramento delle previsioni numeriche 8 canali IR: oltre ad altre informazioni forniscono dati 8 canali IR: oltre ad altre informazioni forniscono dati

permanenti sulla temperatura di nubi, superfici terrestre e permanenti sulla temperatura di nubi, superfici terrestre e oceanicaoceanica

1 canale ad alta risoluzione HRV (High Resolution Visible): 1 canale ad alta risoluzione HRV (High Resolution Visible): osserva solo metà del disco terrestre ma con una osserva solo metà del disco terrestre ma con una risoluzione di 1km anziché di 3km come gli altri canali, risoluzione di 1km anziché di 3km come gli altri canali, questo permette ai previsori di individuare e predire lo questo permette ai previsori di individuare e predire lo sviluppo e la dissoluzione di fenomeni meteorologici intensisviluppo e la dissoluzione di fenomeni meteorologici intensi

I restanti 3 nel VISI restanti 3 nel VIS Usando lunghezze d’onda in cui si ha l’assorbimento Usando lunghezze d’onda in cui si ha l’assorbimento

dell’ozono, del vapore acqueo e dell’anidride carbonica dell’ozono, del vapore acqueo e dell’anidride carbonica consente ai meteorologi di analizzare le caratteristiche consente ai meteorologi di analizzare le caratteristiche delle masse d’aria atmosferiche e costruire una visione delle masse d’aria atmosferiche e costruire una visione tridimensionale dell’atmosferatridimensionale dell’atmosfera

Page 10: Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto

Terza generazioneTerza generazione

Sei satelliti che ricopriranno il decennio dal 2020 al 2030Sei satelliti che ricopriranno il decennio dal 2020 al 2030 Grossa novità: due tipi di satelliti posizionati Grossa novità: due tipi di satelliti posizionati

parallelamente; l'MTG-I (Imager) e l'MTG-S (Sounder)parallelamente; l'MTG-I (Imager) e l'MTG-S (Sounder) MTG-I comprende due strumenti radiometrici: FCI (Flexible MTG-I comprende due strumenti radiometrici: FCI (Flexible

Combined Imager) e LI (Lightning Imager)Combined Imager) e LI (Lightning Imager) MTG-S comprende due strumenti spettrometrici: IRS MTG-S comprende due strumenti spettrometrici: IRS

(InfraRed Sounder) e lo spettrometro UVN (Ultraviolet (InfraRed Sounder) e lo spettrometro UVN (Ultraviolet Visible Near-infrared)Visible Near-infrared)

La seconda piattaforma parallela servirà allo scopo La seconda piattaforma parallela servirà allo scopo specifico di osservare ed analizzare l'atmosfera strato per specifico di osservare ed analizzare l'atmosfera strato per strato e ottimizzare così gli studi sulla composizione strato e ottimizzare così gli studi sulla composizione chimicachimica

Page 11: Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto

StrumentiStrumenti FCI (Flexible Combined Imager): continuerà il lavoro che FCI (Flexible Combined Imager): continuerà il lavoro che

compie attualmente il SEVIRI con canali spettrali in più compie attualmente il SEVIRI con canali spettrali in più migliori nella risoluzione spaziale, temporale e migliori nella risoluzione spaziale, temporale e radiometrica; nella sua progettazione hanno dato un forte radiometrica; nella sua progettazione hanno dato un forte contributo le comunità scientifiche delle previsioni contributo le comunità scientifiche delle previsioni numeriche e del nowcastingnumeriche e del nowcasting

LI (Lightning Imager): migliora le previsioni a breve termine LI (Lightning Imager): migliora le previsioni a breve termine (nowcasting) fornendo informazioni sulla distribuzione dei (nowcasting) fornendo informazioni sulla distribuzione dei fulmini inter-nuvola (IC) e tra nuvola e terra (CG) usando fulmini inter-nuvola (IC) e tra nuvola e terra (CG) usando canali nel vicino IR; le ricadute positive saranno sugli studi canali nel vicino IR; le ricadute positive saranno sugli studi di impatto del cambiamento climatico sulla attività di impatto del cambiamento climatico sulla attività temporalesca; i fulmini inoltre producono una gran quantità temporalesca; i fulmini inoltre producono una gran quantità di ossidi d’ozono che svolgono un ruolo importante nei di ossidi d’ozono che svolgono un ruolo importante nei processi di conversione dell’ozono e formazione delle processi di conversione dell’ozono e formazione delle piogge acidepiogge acide

Page 12: Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto

StrumentiStrumenti

IRS (Infrared Sounder): fornisce informazioni, mai IRS (Infrared Sounder): fornisce informazioni, mai avute precedentemente, sulla composizione avute precedentemente, sulla composizione dell’atm in 4D (x,y,z, t); include la banda di dell’atm in 4D (x,y,z, t); include la banda di assorbimento dell’ozono e dell’anidride carbonicaassorbimento dell’ozono e dell’anidride carbonica

UVN (Ultraviolet, Visible and Near-infrared UVN (Ultraviolet, Visible and Near-infrared sounding): è uno strumento del Global Monitoring sounding): è uno strumento del Global Monitoring for Environment and Security system, è stato for Environment and Security system, è stato progettato per applicazioni chimiche; esegue progettato per applicazioni chimiche; esegue misure nelle bande UV, VIS e NIR con una misure nelle bande UV, VIS e NIR con una risoluzione spaziale migliore di 10km; ricopre risoluzione spaziale migliore di 10km; ricopre un’area compresa tra i 30° e 65° N di latitudine un’area compresa tra i 30° e 65° N di latitudine ed i 30° e 45° E di longitudine che ricopre in un ed i 30° e 45° E di longitudine che ricopre in un periodo minore od uguale ad un’oraperiodo minore od uguale ad un’ora

Page 13: Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto

Canali spettraliCanali spettrali

FCI continua il lavoro di SEVIRI nell’MSGFCI continua il lavoro di SEVIRI nell’MSG Comunica i dati dell’intero disco terrestre ogni Comunica i dati dell’intero disco terrestre ogni

10min10min Ogni 2.5min compie la scannerizzazione di ¼ Ogni 2.5min compie la scannerizzazione di ¼

dell’intero disco terrestre con l’RRS (European dell’intero disco terrestre con l’RRS (European Regional-Rapid-Scan)Regional-Rapid-Scan)

Ha 16 canali:Ha 16 canali: 5 canali nel VIS con risoluzione spaziale di 1km, di cui 5 canali nel VIS con risoluzione spaziale di 1km, di cui

uno con l’RRS di 0.5kmuno con l’RRS di 0.5km 6 canali nell’IR con risoluzione spaziale di 2km, di cui 6 canali nell’IR con risoluzione spaziale di 2km, di cui

due con l’RRS di 1kmdue con l’RRS di 1km 3 canali nel NIR con risoluzione spaziale di 1km, di cui 3 canali nel NIR con risoluzione spaziale di 1km, di cui

uno con l’RRS di 0.5kmuno con l’RRS di 0.5km 2 canali nella banda di assorbimento del WV con 2 canali nella banda di assorbimento del WV con

risoluzione spaziale di 2kmrisoluzione spaziale di 2km