13
Manuel Consigli Le note “giuste” Localizzazione sulla tastiera degli intervalli relativi agli accordi

Le note _giuste_ di Manuel Consigli.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

Manuel Consigli

Le note “giuste” Localizzazione sulla tastiera degli intervalli relativi agli accordi

Sommario Prefazione

Com’è nato questo libro

Conoscere la tastiera della chitarra

Le note “giuste”

Come utilizzare le tabelle

Triadi maggiori e minori

L’accordo Maj7

L’accordo m7

L’accordo minore tonica

L’accordo semidiminuito

L’accordo di settima di dominante

www.laviadellachitarrajazz.com

Copyright 2012/13 Le “note giuste” di Manuel Consigli

Prefazione Le “note giuste” sono quelle che tu percepisci come tali!

Nessun sistema, per quanto rigoroso possa essere, potrà

mai sostituirsi al tuo orecchio.

Come è nato questo libro Un mio caro amico e compagno di studi musicali un giorno mi

disse: “Come sarebbe bello avere una chitarra con i tasti che si

illuminano mentre suoni, per indicarti le note giuste da suonare!”

Quell’idea mi colpì molto…

In effetti, nel percorso di studio per imparare a improvvisare,

localizzare sulla tastiera le note degli accordi rappresenta un

processo necessario anche se lungo e impegnativo.

Anni dopo, spinto dalla passione per la didattica, mi trovai in questa

particolare situazione: avevo aperto una bellissima scuola di

musica. Collaboravano con me fantastici musicisti e gli allievi erano

davvero contenti…

C’era solo un piccolo particolare: le spese erano molto superiori ai

guadagni e ben presto mi ritrovai in serie difficoltà.

www.laviadellachitarrajazz.com

Copyright 2012/13 Le “note giuste” di Manuel Consigli

Per tagliare le spese fui costretto a svolgere tutte le mansioni:

segretario, direttore, docente, organizzatore di eventi, pubblicitario,

uomo delle pulizie…

Non avevo più tempo libero per la famiglia, né tantomeno per

suonare e studiare. Fu davvero dura!

Passai intere nottate a fare i conti sul computer per cercare di

fronteggiare la situazione.

Alla fine, prima che fosse troppo tardi, decisi di rinunciare

all’impresa e chiusi la scuola.

Da quell’esperienza ho imparato molto. Per prima cosa:

Mai intraprendere un’impresa senza avere un’adeguata copertura

finanziaria! !

In quelle notti passate sul computer a fare i conti però, ho scoperto

che il programma che usavo poteva essere utilizzato con grande

efficacia anche per lo studio della musica.

Una volta chiusa la scuola, cominciai a produrre una grande

quantità di materiale didattico che si rivelò prezioso per la mia

formazione musicale e per i progetti editoriali che seguirono.

Le tabelle che trovi in questo libro fanno parte della produzione di

quel periodo e, come vedrai, hanno a che fare con la frase del mio

amico che ho citato prima.

www.laviadellachitarrajazz.com

Copyright 2012/13 Le “note giuste” di Manuel Consigli

Conoscere la tastiera della chitarra La chitarra è uno strumento complesso e, a differenza di altri

strumenti, come il pianoforte ad esempio, è possibile suonare la

stessa nota in diverse posizioni.

Conoscere le note sulla tastiera rappresenta un primo importante

obiettivo da raggiungere e per farlo ci vuole parecchio tempo.

Per improvvisare, però, non è sufficiente conoscere la posizione

delle note sulla tastiera.

Quello che conta è conoscere e soprattutto sentire l’intervallo che

ciascuna nota rappresenta per l’accordo su cui è suonata.

Ad esempio la nota Do, potrebbe essere la nota fondamentale (NF)

del Cmaj7 oppure la 7m di D7 oppure la b9 del B7 ecc.

Le note giuste In questo e-book ti presento delle tabelle che forniscono una

rappresentazione visiva della tastiera della chitarra, dove sono

localizzate tutte le note che rappresentano gli intervalli pertinenti

a tutti i tipi di accordi.

In pratica ti saranno indicati i tasti della chitarra, dove si trovano le

note giuste da suonare su ogni tipo di accordo!

Ma non solo:

sul diagramma che rappresenta la tastiera, per ogni nota giusta è

indicata l’intervallo relativo all’accordo.

www.laviadellachitarrajazz.com

Copyright 2012/13 Le “note giuste” di Manuel Consigli

Ecco, qui sotto un esempio dello schema relativo alla triade

maggiore di Do (C)

! I diagrammi rappresentano la tastiera della chitarra.

! Le corde sono rappresentate dagli spazi disposti in

orizzontale

! I capotasti sono rappresentati dalle righe verticali.

! All’interno dei diagrammi, in corrispondenza dei singoli tasti,

sono indicati gli intervalli dell’accordo specifico di ogni

singola tabella.

! I numeri 0 indicano le note che non fanno parte dell’accordo.

Come utilizzare le tabelle Il materiale presentato in questo e-book può essere utilizzato in

molti modi indipendentemente dal tuo livello di preparazione e dal

tuo genere musicale, dal blues al rock, dal bebop al gypsy jazz…

! Se sei un principiante, troverai in questi schemi una risorsa

preziosa per cominciare a costruire dei precisi riferimenti

per l’improvvisazione.

www.laviadellachitarrajazz.com

Copyright 2012/13 Le “note giuste” di Manuel Consigli

! Se sei un chitarrista esperto, potrai consultare le tabelle per

consolidare i tuoi riferimenti, colmare eventuali lacune su

qualche tipo di accordo o su una particolare area della

tastiera.

Potrai scoprire nuovi voicing di accordi e nuovi pattern

melodici per le tue improvvisazioni.

Come tutto il materiale musicale (scale, arpeggi, accordi ecc.)

anche quello presentato qui ha bisogno della tua creatività per

diventare musica.

Ecco qualche suggerimento:

! Lasciati suggestionare dalle geometrie che le note

disegnano sulla tastiera.

! Sperimenta diversi tipi di diteggiatura.

! Esplora la dimensione orizzontale e quella verticale.

! Soffermati sulle singole corde, poi su coppie di corde, poi

su gruppi di corde…

! Inventa delle frasi.

! Inserisci delle note di avvicinamento.

! Non pretendere di memorizzare tutto in poco tempo!

Piuttosto inserisci questo materiale nella tua musica poco

alla volta.

www.laviadellachitarrajazz.com

Copyright 2012/13 Le “note giuste” di Manuel Consigli

Affido a te questo materiale, sono certo che saprai farne buon uso.

Se hai dubbi o domande non esitare a scrivermi a questo indirizzo:

[email protected]

Sarà un piacere risponderti e ricevere un tuo feedback.

Un caro saluto e buona musica!

!!!"#$%&$'(##$)*&+$,,$-$..")/01

Copyright 2012/13 Le note “giuste” di Manuel Consigli

Triadi maggiori e minori Per cominciare, ecco due tabelle delle triadi maggiori e minori.

Nota come, osservando la tabella per gruppi di 3 corde, siano evidenti le

diteggiature dei rivolti:

ad esempio sul gruppo di corde 123, puoi vedere il 2° rivolto, nella posizione

aperta (open position) seguito dalla triade allo stato fondamentale in III

posizione, dal 1° rivolto in VIII posizione per poi ritornare al 2° rivolto in XII

posizione.

Non sottovalutare l’importanza delle triadi per la loro apparente semplicità!

Puoi utilizzarle in un’infinità di modi, come sostituzioni di altri accordi.

Per farti un esempio, la triade di C può essere usata sull’accordo di Dm7,

esprimendone la 7m, la 9M e l’11G.

Potresti usarla anche sull’accordo di G7sus4, per esprimere la 4G, la 13M e la

NF dell’accordo.

Studiale bene e sperimenta tutte le possibili applicazioni!

1

111

11

!!!"#$%&$'(##$)*&+$,,$-$..")/01

Copyright 2012/13 Le note “giuste” di Manuel Consigli

L’accordo Maj7 1Ecco una tabella per l’accordo Cmaj7.

Oltre alle note della triade di C qui abbiamo la 7M ma anche la 6M e la 9M, che

sono addizioni sempre utilizzabili sull’accordo maggiore, indipendentemente dal

grado che esso rappresenta rispetto alla tonalità in cui si trova.

La tabella contiene quindi le note giuste per suonare sugli accordi indicati dalle

seguenti sigle:

C

Cmaj7

C6

C6(9)

Come le triadi maggiori e minori, anche l’accordo maj7 può essere utilizzato

come sostituzione di altri accordi.

Prova, ad esempio, a suonare le note della tabella del Cmaj7 sull’accordo Am7,

D7 o sul G7sus4.

Esistono altre possibili sostituzioni?

Lo lascio scoprire a te!

1

11

!!!"#$%&$'(##$)*&+$,,$-$..")/01

Copyright 2012/13 Le note “giuste” di Manuel Consigli

L’accordo m7 1La tabella che segue è per l’accordo m7. Questo tipo di accordo è utilizzato

principalmente come II grado della tonalità maggiore ed è spesso seguito dal V

grado.

Potrebbe essere anche il III o il VI grado della tonalità maggiore o anche il IV

della scala minore armonica.

Indipendentemente dall’identità dell’accordo le note indicate nella tabella

funzioneranno sempre!

Come per gli altri tipi di accordi che hai già visto, anche il m7 può essere

utilizzato come sostituzione di altri accordi.

Prova ad esempio a suonare le note di Cm7 sul F7 o sul Ebmaj7.

1

1 L’accordo minore tonica 1La tabella che segue riguarda l’accordo minore, inteso come I grado di una

tonalità minore.

Non confondere questo accordo con il m7! Dal punto di vista funzionale questi

due accordi sono molto diversi.

Qui, al posto della 7m abbiamo la 7M.

Oltre che come accordo di tonica, questo accordo è spesso usato nella

cadenza plagale minore (IVm- I).

!!!"#$%&$'(##$)*&+$,,$-$..")/01

Copyright 2012/13 Le note “giuste” di Manuel Consigli

11L’accordo semidiminuito 1Ecco una tabella per l’accordo m7b5 o semidiminuito.

Questo accordo nasce sul VII grado della scala maggiore, sul II della scala

minore armonica e sul VI e VII grado della scala minore melodica.

Si usa principalmente come II grado per introdurre un accordo di dominante

alterato.

Ad esempio l’accordo Cm7b5 potrebbe introdurre un F7alt.

Oppure come sostituzione di un accordo di settima di dominante.

L’accordo Cm7b5 potrebbe sostituire un Ab7 o un D7b9(#5).

L’accordo di settima di dominante 1Per finire, ecco alcune tabelle per l’accordo di settima di dominante.

Si tratta dell’accordo che può accogliere il maggior numero di addizioni e

alterazioni.

!!!"#$%&$'(##$)*&+$,,$-$..")/01

Copyright 2012/13 Le note “giuste” di Manuel Consigli

Ogni tabella utilizza un tipo diverso di scala per esprimere le diverse sonorità

che può assumere l’accordo di settima.

1

111

111

111

111

1