30
LE POLIZZE DI RC PROFESSIONALE IN SANITÀ. LE SOLUZIONI SOSTENIBILI. Umberto Genovese Attilio Steffano SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI

LE POLIZZE DI RC PROFESSIONALE IN SANITÀ LE … · all’interno del “mondo” Sanità, mettendo a disposizione degli addetti ai lavori contributi interdisciplinari, utili non

  • Upload
    buinga

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LE POLIZZE DI RC PROFESSIONALE IN SANITÀ. LE SOLUZIONI SOSTENIBILI.

Umberto Genovese Attilio Steffano

SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI

Lo sviluppo di una professione avviene quando

• l’esperienza di lavoro,

• l’elaborazione concettuale,

• le evidenze scientifiche,

consentono

il confronto dentro e fuori la professione.

… io ritengo impossibile conoscere le parti senza conoscere il tutto non meno che conoscere il tutto senza conoscere particolarmente le parti.

Blaise Pascal, Pensieri

TEORIA DEI SISTEMI

CARATTERISTICHE DEI SISTEMI ogni parte del sistema può influenzare il comportamento del sistema

IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE DELLA TEORIA DEI SISTEMI il sistema non si comprende dall’interno, ma dal confronto con il sistema di ordine superiore che lo contiene

IL PRODOTTO DI UN SISTEMA non deriva dall’azione delle parti ma deriva dall’interazione delle parti

include al suo interno una moltitudine di intendi che sono per lo più rivolti a qualcuno o qualcosa che non ha la possibilità di mantenere il proprio stato con le proprie forze.

SOSTENIBILITÀ

deriva da "sostenere" cioè "tirare su" in senso figurato

LE POLIZZE DI RC PROFESSIONALE IN SANITÀ. LE SOLUZIONI SOSTENIBILI.

Alla fine degli anni ‘80 la Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo (World Commission on Environment and Development, Wced) ha elaborato quello che oggi è noto come paradigma dello sviluppo sostenibile, ossia quello “sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri” (Wced, 1987)

SOSTENIBILITÀ SVILUPPO SOSTENIBILE

SVILUPPO SOSTENIBILE “lo sviluppo sostenibile, lungi dall’essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali”, vale a dire “lo sviluppo sostenibile è tale se capace di far fronte alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte alle loro necessità” Rapporto Brundtland (Our common future, 1987) elaborato dalla Commissione Mondiale per l'Ambiente e lo Sviluppo

In tale ottica, la sostenibilità è, dunque, da intendersi non come uno stato o una visione immutabile, ma piuttosto come un processo continuo, che richiama la necessità di coniugare le tre dimensioni fondamentali e inscindibili dello sviluppo: Ambientale, Economica e Sociale.

Per sostenibilità ambientale si intende la capacità di preservare nel tempo le tre principali funzioni degli ecosistemi: la funzione di fornitore di risorse, funzione di ricettore di scarti e la funzione di fonte diretta di utilità.

Per sostenibilità economica si intende la capacità di un sistema economico di generare una crescita duratura degli indicatori economici

Per sostenibilità sociale si intende la capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuite per classi e per genere. All’interno di un sistema territoriale per sostenibilità sociale si intende la capacità dei soggetti di intervenire insieme, efficacemente, in base ad una stessa concezione del progetto, incoraggiata da una concertazione fra i vari livelli istituzionali.

Il conseguimento della sostenibilità ambientale ed economica deve procedere di pari passo con quella sociale e l'una non può essere raggiunta a spese delle altre (Khan 1995). La sostenibilità sociale include l’equità, l’empowerment l'accessibilità, l'identità culturale la stabilità istituzionale la partecipazione

Processi a confronto: CONVENZIONALE Vs PARTECIPATO Il processo convenzionale pone alla base la conoscenza dei tecnici che, attraverso la loro professionalità e un'analisi mirata dei dati, discrezionalmente prendono delle decisioni. Tali decisioni progettuali, una volta applicate, non di rado vengono mal accettate poiché propongono una omogeneità inadeguata alla molteplice diversità delle realtà. Il processo partecipato, invece, si sviluppa su una raccolta dati mediata dai cosiddetti "stakeholder“ in modo tale che i tecnici prendano decisioni mirando ad una progettazione che si adegui alle diversità e alle esigenze, così che tutti si approprino di tali scelte.

pianificare il più possibile la gestione dell'uso del territorio; migliorare la qualità paesaggistica per valorizzare il territorio; spingere i cittadini a considerarsi parte integrante del territorio che a sua volta assume una maggiore identità; far in modo che il territorio si riappropri della sua cultura e della propria storia; rafforzare l'identità territoriale per intraprendere un percorso di dialogo tra le differenze culturali, sociali e religiose

Gli obiettivi di un percorso partecipativo sono molteplici, tra cui:

pianificare il più possibile la comprensione/gestione dell'uso della copertura assicurativa; migliorare la qualità assicurativa per valorizzare la gestione del rischio clinico; spingere i cittadini a considerarsi parte integrante della gestione del rischio clinico che a sua volta assume una maggiore identità; far in modo che la gestione del rischio clinico si riappropri della cultura e della storia del fare medico; rafforzare l'identità medico-paziente-assicuratore per intraprendere un percorso di dialogo tra le differenze

OBIETTIVI DELLA PROGETTAZIONE PARTECIPATA

(riguardo il territorio) (riguardo la Sanità)

LE POLIZZE DI RC PROFESSIONALE IN SANITÀ. LE SOLUZIONI SOSTENIBILI.

istituzioni

•paziente •medico

assicurazioni

We didn’t inheit the earth from our parents; we borrowed it from our children.

“La Medicina Legale è la applicazione delle conoscenze mediche alla amministrazione della giustizia”.

Foderè, 1799

Il compito della Medicina Legale deve essere svolto anche

all’interno del “mondo” Sanità, mettendo a disposizione degli

addetti ai lavori contributi interdisciplinari, utili non soltanto ad una

sintonizzazione con gli orientamenti valutativi della Giurisprudenza,

ma anche al raggiungimento di traguardi qualitativi condivisi con il

paziente.

Sanità Giurisprudenza

Cinical Risk Management

Professionisti della Sanità

Pazienti Assicurazioni

La responsabilità civile (a differenza di ciò che accade in ambito penale), può essere trasferita a terzi -imprese assicurative-, che, dietro regolare pagamento di premi, accettano, al concretizzarsi del danno, tale trasferimento di onere monetario.

in ambito sanitario

CONDIVISA

Identificazione:

• errore

• colpa

• nesso di causa

• danno alla persona

Medico Legale Clinico

… il ruolo tecnico del medico legale

professionista o persona di provata capacità tecnica a cui ci si rivolge per avere informazioni e consigli nella materia di sua competenza.

Vocabolario della lingua italiana Zingarelli

Consulente =

autoreferenzialità Vs. qualità

… può avere un ruolo attivo anche nella costruzione degli scomparti del “contenitore” (quesiti per i giudici, polizze mirate, …)

Lo Specialista in Medicina Legale, oltre ad avere un ruolo nell’idoneo riempimento nel “contenitore” responsabilità professionale, …

… il ruolo allargato del medico legale

INTERDISCIPLINARIETÀ

COLLEGIALITÀ

Noi non siamo studiosi di certe materie, bensì di problemi. Ed i problemi possono passare attraverso i confini di qualsiasi materia o disciplina.

Popper, Conjectures and Refutation,

The Growt of Scientific Knowledge, London, 1993

L’occuparsi di responsabilità professionale da parte del Laboratorio

punta alla individuazione/elaborazione degli strumenti più idonei

sia per valutare quanto fatto,

sia per cercare di migliorare ciò che si deve fare.

1^ legge dell’ecologia ogni cosa è connessa con tutte le altre

2^ legge dell’ecologia ogni cosa deve andare da qualche parte

3^ legge dell’ecologia la Natura ne sa di più

4^ legge dell’ecologia non c’è niente come un pranzo gratuito

sostenibilità ecologia L’ecologia studia -in pratica- l’interazione degli organismi viventi tra loro e con l’ambiente