4
Fede e Ragione CHI SONO "Adorate il Signore,Cristo,nei vostri cuori,pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che in voi"(1 Pietro 15) La scienza,la filosofia,la storia, a servizio della Verit per smascherare le menzogne del Relativismo... COMMENTI RECENTI utente anonimo in La Santa Casa di Lor...   A R CHIVI O oggi --- 2008 --- --- 2007 --- CATEGORIE 33 de l par ad is o adamo ed eva amore anime dannate bandiera europea benedetto xvi chiesa codice da vinci cristianesimo dan brown demonio dio disegno intelligente dna ebraismo esorcismo eucaresti a fatima fede e ragione ges cristo giovanni paol o ii guadalupe i 10 comandamenti inaugurazione inferno islam la ss trinit  lanciano limbo maria miracoli  monogenismo ordine naturale padre amorth padre pio panteismo  pascal  eccato mortale Blogger: ianitor « Le prove dell'esistenza d... | Home | La "favola" di Adamo ed E...  » LUNED , 23 APRILE 2007  Le prove dell'esistenza di Dio - Parte 3  -Condizione esistenziale dell'uomo-  Il terzo argomento che possiamo portare a sostegno della nostra tesi è rappresentato dalla nostra stessa condizione di vita.Infatti l'uomo,da quando è sulla Terra,ha sempre avvertito con grande intensità il bisogno di credere in qualcosa,o per meglio dire,Qualcuno,che sia più grande di lui,che sial a causa primae il fine ultimo della sua esistenza.Sicuramente,dal punto di vista dell'efficacia questa è fra le tre,la prova più "debole",perchè il fatto che l'uomo avverta la necessità di affidarsi ad un Essere Superiore che rappresenti la vera ragione della sua vita,non dimostra,di per sè,che Costui esista.Nonostante ciò,non possiamo esimerci dal fare alcune importanti considerazioni in merito.  -Come anticipazione delle considerazioni filosofiche,voglio riportare una splendida pagina dello scrittore Eugenio Corti,dovesono sintetizzati con maestria la constatazione dello straordinario finalismo della natura,la costante tendenza dell'uomo a meravigliarsi dinanzi alle bellezze del Creato,il naturale slancio della ragione verso l'infinito. Il brano descrive alcune farfalle osservate da una trincea: "Ne venivano spesso,aleggiando,a posarsi sui Farfalla bordi di terra smossa della nostra trincea,forse  per suggerne l'umidità.Un p omeriggio ne arrivò una  particolarmente bella: era nero-velluto,striata di fuoco,con macchie bianche.La mia attenzione fu attirata dalla leggiadria di quei colori,i quali -mi resi conto- non erano disposti a caso:anzi,anche un grande  pittore,soltanto in un momento di particolare gra zia avrebbe saputo comporli con tanta arte.

Le Prove Dell'Esistenza Di DIO -3

Embed Size (px)

Citation preview

7/27/2019 Le Prove Dell'Esistenza Di DIO -3

http://slidepdf.com/reader/full/le-prove-dellesistenza-di-dio-3 1/4

Fede e Ragione

C H I S O N O

"Adorate il Signore,Cristo,nei vostricuori,pronti sempre a rispondere achiunque vi domandi ragione della

speranza che in voi"(1 Pietro 15)

La scienza,la filosofia,la storia,a servizio della Verit

per smascherare le menzogne delRelativismo...

C O M M E N T I R E C E N T I

ente anonimo in La Santa Casa dior...

A R C H I V I Oggi - 2008 ---- 2007 ---

C A T E G O R I E

3 del paradiso damo ed eva m ore nime dannate andiera europea enedetto xvi hies a

odice da vinci istianesimo an brown emonio ose gno intelligente nabraismo o rcismo

ucaresti a tima de e ragione es cristo ovanni paol o ii

uada lupe 10 co mandamenti augu razione ferno lam ss trinit nciano mbo aria iracoli ono genismo dine naturale

a dre amorth adre pio anteismo ascal eccat o mortale

Blogger: ianitor

« Le prove dell'esistenza d... | Home | La "favola" di Adamo ed E... »

L U N E D , 2 3 A P R I L E 2 0 0 7

Le prove dell'esistenza di Dio - Parte 3

- Condizione esistenziale dell'uomo -

Il terzo argomento che possiamo portare a sostegnodella nostra tesi è rappresentato dalla nostra stessacondizione di vita.Infatti l'uomo,da quando è sullaTerra,ha sempre avvertito con grande intensità il bisogno

di credere in qualcosa,o per meglio dire,Qualcuno,che siapiù grande di lui,che sia l a causa prima e il fine ultimodella sua esistenza.Sicuramente,dal punto di vistadell'efficacia questa è fra le tre,la prova più"debole",perchè il fatto che l'uomo avverta la necessitàdi affidarsi ad un Essere Superiore che rappresenti lavera ragione della sua vita,non dimostra,di per sè,cheCostui esista.Nonostante ciò,non possiamo esimerci dalfare alcune importanti considerazioni in merito.

- Come anticipazione delle considerazionifilosofiche,voglio riportare una splendida pagina delloscrittore Eugenio Corti,dove sono sintetizzati conmaestria la constatazione dello straordinario finalismodella natura,la costante tendenza dell'uomo ameravigliarsi dinanzi alle bellezze del Creato,il naturaleslancio della ragione verso l'infinito.Il brano descrive alcune farfalle osservate da unatrincea:

" Ne venivano spesso,aleggiando,a posarsi sui Farfalla

bordi di terra smossa della nostra trincea,forse per suggerne l'umidità.Un pomeriggio ne arrivò una particolarmente bella:era nero -velluto,striata di fuoco,con macchie bianche.La mia attenzione fu attiratadalla leggiadria di quei colori,i quali -mi resi conto - nonerano disposti a caso:anzi,anche un grande

pittore,soltanto in un momento di particolare graziaavrebbe saputo comporli con tanta arte.

7/27/2019 Le Prove Dell'Esistenza Di DIO -3

http://slidepdf.com/reader/full/le-prove-dellesistenza-di-dio-3 2/4

eccato veniale oliteismo incipio di causalit incipio di indeteminazione ove della resurrezione

urgatorio ligione nta casa di loreto ntimenti ndone nione europea niverso angeli apocrifi angeli canonici

erit

L I N K S

P A R T E C I P A N O

F O T O R E C E N T I

B O T T O N I

q q q q

q

q

q

q

C O N T A T O R E

visitato *loadi ng* volte

Cerca in qu esto blog

RSS 2.0

ATOM 0.3

Seg nala il blog

Powered by Splinder

La considerai attento:quanto a lei,certo,non era così per propria scelta,non sapeva nemmeno di essere unafarfalla,non se ne accorgeva.Nemmeno di esistere si accorgeva:esisteva e basta,e ferma sul bordo di terradella trincea,muoveva ritmica le ali,come uno che respiri nel sonno,inconsciamente lieta del miracolo grandedell'estate di cui faceva parte.Quando però,di lì a

poco,ne comparve un'altra della stessa specie,la farfalla

si alzò in volo e prese a volteggiarle intorno,mostrando si sarebbe detto con intenzione all'altra i propri colori,ostentandoli,nascondendoli,ostentandoli di nuovocon somma grazia,come una provetta attrice.Insetto,concretamento di qualcosa che la trascendevainfinitamente,anche lei come noi.Specchio -minimo,come il luccichio di un granello di sabbia al sole - della gioia e del colore che stanno nellamente di Dio.

Una farfalla,mi resi improvvisamente conto,basterebbeda sola a dimostrare l'esistenza di Dio "(tratto da "Gliultimi soldati del re").

- Blaise Pascal è fra coloro che meglio hanno coltol'incredibile contraddizione della condizione umana;egli siriferisce all'uomo chiamandolo "giudice di tutte le cose edebole verme della terra,depositario della verità e cloacad'incertezza e di errore,gloria e rifiuto

dell'universo" .L'uomo,un fragilissimo essere che però allostesso tempo rappresenta la più alta forma di vitadell'universo;l'essere umano racchiude dentro la propriacondizione questo irrisolvibile paradosso,e Pascal lospiega attraverso la "dottrina della caduta":secondo ilfilosofo,fra tutte le religioni,l'unica vera è ilCristianesimo,poichè solo esso parlando di una caduta della specie umana da una primordiale situazioneparadisiaca,riesce a spiegare pienamente la condizione

esistenziale di quel "mostro incomprensibile" che èl'uomo.Infatti,che costui accolga in sè due opposti comela grandezza e la miseria o è una tragicaassurdità,oppure è il segno che l'uomo non è comedovrebbe essere,in quanto privo di qualcosa che in untempo lontano deve aver posseduto.Avendo perso,acausa del peccato originale,la Verità,il Bene e laFelicità,egli avverte la sofferenza della loro mancanza el'anelito al loro riacquisto;e Pascal usa un'immaginemolto bella per descrivere tale condizione:come unsovrano decaduto che in esilio conservi il ricordo degli

7/27/2019 Le Prove Dell'Esistenza Di DIO -3

http://slidepdf.com/reader/full/le-prove-dellesistenza-di-dio-3 3/4

antichi splendori,così l'uomo avverte la nostalgia delladignità regale che sente connaturata alla propriapersona.Infatti se non avesse mai conosciuto la Verità,enon avesse mai posseduto la piena felicità,egli non neavrebbe idea e non ne avvertirebbe la mancanza." Chi si sente infelice di non essere re,se non un respodestato? "E' mai possibile che l'unica differenza tral'uomo e l'animale sia che il primo sa di dover morire?E

con questa domanda(retorica)ci avviamo all'altro aspettodella questione.

- " L'uomo è l'unico animale che arrossisce.O che ne habisogno ".Questo aforisma di Mark Twain evidenzia efficacementel'immenso valore dei sentimenti nella vita dell'uomo.Lastraordinarietà dell'essere umano,nel panorama dellanatura,è testimoniata proprio dal fatto che egli possiedeuna forma di conoscenza che non è semplicementeistintiva come quella degli animali,ma è soprattuttointellettuale e quindi trascende la percezione el'elaborazione meccanica dei dati sensoriali:l'uomo è ingrado di conoscere realtà immateriali come la bellezza,labontà o la cattiveria sul piano morale,e dalla lorocomprensione riesce a trarre un'emozione.La capacità emotiva costituisce un nucleo essenzialenella natura dell'essere umano,che non può essereridotto ad una semplice conseguenza della suarazionalità!I sentimenti si collocano in una dimensioneche va oltre quella materiale.Ciò è confermato dal fattoche l'uomo può essere influenzato dall'ambiente che locirconda,ma trascende ogni tipo dicondizionamento:mentre la nostra libertà esteriore puòessere limitata e finanche annientata,la libertàinteriore,quella che proviene dalla nostra volontà,èintangibile e può superare ogni costrizione esterna.A questo punto possiamo osservare che tra volontà edemotività corre una relazione strettissima,dalla qualenasce la nostra capacità affettiva ,il saper "prendere acuore" qualcosa.Da tutto ciò possiamo dedurre chel'uomo possiede una interiorità che travalica imeccanismi psico - fisici del suo corpo,un'anima checostituisce il centro unico dal quale scaturiscono tutti isuoi atti personali.Insomma il "soffio vitale" che risiede in ciascunuomo,può ragionevolmente essere considerato di naturaspirituale .

7/27/2019 Le Prove Dell'Esistenza Di DIO -3

http://slidepdf.com/reader/full/le-prove-dellesistenza-di-dio-3 4/4

- Ricordiamo poi,che all'argomento della condizioneesistenziale dell'uomo possiamo riallacciare alcune prove"secondarie",che hanno la funzione fondamentale di farcicapire perchè la Mente creatrice che è all'origine di tuttodebba necessariamente coincidere con il Dio cristiano:

1)Le prove storico - scientifiche : - la storicità dei vangeli canonici -il "mistero" della Sindone

2)Le prove filosofiche : - le opere di Gesù Cristo - le prove della Resurrezione

3)Le prove soprannaturali : - i miracoli - gli esorcismi

Di tutti questi argomenti si parlerà più avanti.

Riferimenti bibliografici: - "Protagonisti e testi della filosofia" Abbagnano, Fornero- "Uomo: nè angelo, nè bestia" Paola Premoli De Marchi

postato da: ianitor alle ore 17:56 | link | commenticategorie: amore , dio , sentimenti , pascal

Commenti

Template by splinde