6
L’eco della Parrocchia- pag.1 Anno 44—n. 1901 Dal 17 giugno Al 28 luglio 2013 www.pedemonte-vr.com [email protected] www.pedemonte-vr.com [email protected] Dal gruppo missionario …. Algeri 19 03 2013 Carissimi, Carissime. Mi accingo a scrivere questa mia lettera pasquale pochi giorni dopo l’elezione di Papa Francesco. Un avvenimento che ci ha rallegrati tutti e riempiti di speranza e di cui si parla molto anche in Algeria. Sono certo che questo Papa, originario dell’America Latina, non mancherà di sorprenderci. Ho ricevuto lettere preoccupate sulla situazione dell’Algeria da quando gli islamisti, lo scorso gennaio, hanno preso d’assalto il complesso industriale di In Amenas. Effettivamente è stato un momento difficile. Sono una cinquantina gli ostaggi che vi hanno perduto la vita. Gli Algerini erano terrorizzati in quei giorni, temevano un ritorno agli anni tragici del “decennio nero” (1991-2001), quando più di 150.000 uomini, donne e bambini sono stati assassinati dagli islamisti. La risposta energica dello Stato ha stroncato non solo gli assalitori dei pozzi di gas, ma anche le velleità di chi voleva riprendere la via della sovversione all’interno del paese. Il nostro impegno in questo periodo è stato, come nel passato, di continuare una presenza fraterna accanto alla gente che ci frequenta per sostenere il loro coraggio e dar loro speranza. Le poche attività che sono restate in mano ai missionari dopo la nazionalizzazione del 1975 (biblioteche per studenti, sostegno scolastico agli scolari, formazione per le donne, asili) hanno tenuto aperti i battenti, come in tempi normali. La serenità ritorna lentamente, ma la prudenza a tutti i livelli è sempre di rigore. Gli islamisti non potendo uscire allo scoperto lavorano con una propaganda subdola nella quale sono presi di mira anche i cristiani e la Chiesa. Siamo a Pasqua, la solennità in cui tradizionalmente i catecumeni ricevono il battesimo. Ce ne sono in Algeria? mi si chiede. Si. Non sono molti, ma ci sono. Sono uomini e donne che si sentono attirati da Cristo e che si preparano con un lungo cammino di tre anni di catecumenato ad entrare nella Chiesa. Ne accompagno uno in questo momento, è un professionista. Non è cosa facile per i covertiti perché non si può ancora parlare qui di libertà religiosa. E’ affermata nella Costituzione, ma non esiste di fatto, in quanto lo Stato esercita un controllo stretto sulle attività religiose. Un convertito deve far prova di grande discrezione e praticare la propria fede quasi di nascosto. E se sul piano del lavoro riesce a svolgere un’attività senza troppi problemi, diventa invece difficile il matrimonio. L’islam non ammette la possibilità che una donna musulmana sposi un cristiano. La pressione sociale della famiglia e della società è ancora molto forte. Nei nostri incontri sentiamo però che un certo numero di algerini aspirano a una più grande libertà, desiderano veder saltare le barriere costruite da secoli di pregiudizi e di tabù. E’ una crescita interiore che a mio parere è la vera “primavera araba”, costruita sul senso della dignità propria e sul riconoscimento della dignità di chi è differente per etnia, cultura o religione. Un papà porta spesso il figlio in Basilica “perché impari, afferma, a contatto con voi, a conoscere, rispettare e amare le persone diverse da noi algerini”. Ci fa piacere sentirlo. [continua a p. 2]

L'eco della Parrocchia n.1901

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Fatti ed avvenimenti della parrocchia di Pedemonte (VR)

Citation preview

Page 1: L'eco della Parrocchia n.1901

L’eco della Parrocchia- pag.1

Anno 44—n. 1901 Dal 17 giugno

Al 28 luglio 2013

www.pedemonte-vr.com [email protected]

www.pedemonte-vr.com [email protected]

Dal gruppo missionario …. Algeri 19 03 2013

Carissimi, Carissime. Mi accingo a scrivere questa mia lettera pasquale pochi giorni dopo l’elezione di Papa

Francesco. Un avvenimento che ci ha rallegrati tutti e riempiti di speranza e di cui si parla molto anche in Algeria. Sono certo che questo Papa, originario dell’America Latina, non mancherà di sorprenderci.

Ho ricevuto lettere preoccupate sulla situazione dell’Algeria da quando gli islamisti, lo scorso gennaio, hanno preso d’assalto il complesso industriale di In Amenas. Effettivamente è stato un momento difficile. Sono una cinquantina gli ostaggi che vi hanno perduto la vita. Gli Algerini erano terrorizzati in quei giorni, temevano un ritorno agli anni tragici del “decennio nero” (1991-2001), quando più di 150.000 uomini, donne e bambini sono stati assassinati dagli islamisti. La risposta energica dello Stato ha stroncato non solo gli assalitori dei pozzi di gas, ma anche le velleità di chi voleva riprendere la via della sovversione all’interno del paese.

Il nostro impegno in questo periodo è stato, come nel passato, di continuare una presenza fraterna accanto alla gente che ci frequenta per sostenere il loro coraggio e dar loro speranza. Le poche attività che sono restate in mano ai missionari dopo la nazionalizzazione del 1975 (biblioteche per studenti, sostegno scolastico agli scolari, formazione per le donne, asili) hanno tenuto aperti i battenti, come in tempi normali. La serenità ritorna lentamente, ma la prudenza a tutti i livelli è sempre di rigore. Gli islamisti non potendo uscire allo scoperto lavorano con una propaganda subdola nella quale sono presi di mira anche i cristiani e la Chiesa.

Siamo a Pasqua, la solennità in cui tradizionalmente i catecumeni ricevono il battesimo. Ce ne sono in Algeria? mi si chiede. Si. Non sono molti, ma ci sono. Sono uomini e donne che si sentono attirati da Cristo e che si preparano con un lungo cammino di tre anni di catecumenato ad entrare nella Chiesa. Ne accompagno uno in questo momento, è un professionista. Non è cosa facile per i covertiti perché non si può ancora parlare qui di libertà religiosa. E’ affermata nella Costituzione, ma non esiste di fatto, in quanto lo Stato esercita un controllo stretto sulle attività religiose. Un convertito deve far prova di grande discrezione e praticare la propria fede quasi di nascosto. E se sul piano del lavoro riesce a svolgere un’attività senza troppi problemi, diventa invece difficile il matrimonio. L’islam non ammette la possibilità che una donna musulmana sposi un cristiano. La pressione sociale della famiglia e della società è ancora molto forte.

Nei nostri incontri sentiamo però che un certo numero di algerini aspirano a una più grande libertà, desiderano veder saltare le barriere costruite da secoli di pregiudizi e di tabù. E’ una crescita interiore che a mio parere è la vera “primavera araba”, costruita sul senso della dignità propria e sul riconoscimento della dignità di chi è differente per etnia, cultura o religione. Un papà porta spesso il figlio in Basilica “perché impari, afferma, a contatto con voi, a conoscere, rispettare e amare le persone diverse da noi algerini”. Ci fa piacere sentirlo. [continua a p. 2]

Page 2: L'eco della Parrocchia n.1901

L’eco della Parrocchia- pag.2

La semplice gioiosa accoglienza, l’ascolto e l’incoraggiamento da parte nostra aiutano uomini e donne di buona volontà a riflettere e a porsi in modo nuovo davanti a quelli sembravano un tempo ostacoli invalicabili. Una avvocatessa musulmana mi ha detto : “Non chiudete questo santuario, è uno spazio di pace, di raccoglimento e di libertà di cui abbiamo bisogno”

Per questa volta mi fermo qui. Come ha fatto Papa Francesco, vi domando la vostra benedizione!

E offro a tutti i miei auguroi più sinceri per una santa Pasqua della Risurrezione di Cristo. Salvo imprevisti, sarà verso il 20 maggio che rientrerò in Italia per un mese circa, per poter

effettuare i miei controlli sanitari. Spero di poter vedere molti di voi. Ridico a tutti la mia amicizia profonda e fedele e a tutti invio un ricordo affettuoso e

riconoscente.

P. Aldo

A MESSA preparati….

Domenica 23 Giugno XII DOMENICA Tempo Ordinario Lc. 7, 36-8.3. Domenica 30 Giugno XIII DOMENICA Tempo Ordinario Lc 9, 51-62. Domenica 07 Luglio XIV DOMENICA Tempo Ordinario Lc 10, 1-12.17-20. Domenica 14 Luglio XV DOMENICA Tempo Ordinario Lc 10, 25-37. Domenica 21 Luglio XVI DOMENICA Tempo Ordinario Lc 10,38-42. Domenica 28 Luglio XVII DOMENICA Tempo Ordinario Lc 11, 1-13.

COMUNICATO ai GENITORI

in vista del Prossimo Anno Catechistico 2013-2014

Con il desiderio di prendere in considerazione le difficoltà da voi segnalate, riguardanti

i notevoli impegni scolastici che occupano i Ragazzi/e delle Classi MEDIE nel giorno di Martedì (dovuti al rientro pomeridiano del Mercoledì), si è deciso di tentare, nel prossimo Anno Catechistico, di porre l’Incontro Settimanale di Catechesi per le Classi Medie

nel giorno di VENERDI’ pomeriggio

Per quanto ci è possibile e con le forze disponibili (=le Catechiste!), possiamo prendere in considerazione solamente difficoltà di carattere scolastico. Invitiamo pertanto i genitori a voler tener conto di questa variazione nella scelte delle varie attività dei loro Ragazzi/e.

Don Ivo e Catechiste

ORARIO Sante MESSE FERIALE: ore 7.30 PRE FESTIVO: ore 16.30 – 19.00 (Nei mesi di Luglio e Agosto rimane sospesa la Messa del-le ore 16.30) FESTIVO: ore 7.30 – 9.30 – 11.00 – 18.00.

Page 3: L'eco della Parrocchia n.1901

L’eco della Parrocchia- pag.3

Lunedì 17 Giu. Ore 7.30 Vignola-Simeoni-Bonvicini LUIGINO-Maoli LUIGINA

Martedì 18 Giu. Ore 7.30 fam Tedeschi

Mercoledì 19 Giu. Ore 7.30 Zancanella GIOVANNA-Morbioli

Giovedì 20 Giu.Ore 7.30 Zantedeschi ANTONIO-Vantini GABRIELLA-Colli GISELDA

Venerdì 21 Giu. Ore 7.30 Farina PIETRO DAVIDE-Cipriani NELLA

Sabato 22 Giu. Ore 16.30 Fornader ALBERTO-Tedeschi RICCARDO ANGELINA

Ore 19.00 Boccoli-Bonesini SILVIO CARMELA-Bontempo GIOVANNI DOMENICA

Domenica Ore 7.30 Accordini GIUDITTA AGOSTINO

23 Giu. Ore 9.30 Per la Comunità Parrocchiale

Ore 11.00 Lonardi AURELIO GINA Ore 18.00 Tommasi GIUSEPPE

Lunedì 24 Giu. Ore 7.30 Castellani Riolfi GIUSEPPE GIOVANNA ALESSANDRO GIANNI

Martedì 25 Giu. Ore 7.30 Per BENEFATTORI della Parrocchia

Mercoledì 26 Giu. Ore 7.30 Fedrigo PASQUA-Cobelli IRMA BRUNO-sorelle Corbellari

Giovedì 27 Giu.Ore 7.30 Baldin MARIA ANGELO-Zampieri INES-Farina DAVIDE-Pinto SALVATORE

CARMELA

Venerdì 28 Giu. Ore 7.30 Tedeschi MIRANDA ANTONIO VIRGINIA GINA

Sabato 29 Giu. Ore 16.30 Ugolini ATTILIO MARIA-Sterza LUIGI STELLA PIERINA-Fornaser AL-

BERTO

Ore 19.00 Zenorini LUISA.

Domenica Ore 7.30 Tedeschi ORESTE LUIGINA-Accordini Bertani

30 GIU. Ore 9.30 Butturini MARIA

Ore 11.00 Per la Comunità Parrocchiale Ore 18.00 Melchiotti GIUSEPPE ANTONIO

Lunedì 01 Lug. Ore 7.30 Bellini RUGGERO ELIDE

Martedì 02 Lug. Ore 7.30 Fiorini ANTONIO

Mercoledì 03 Lug. Ore 7.30 Zorzi GIOVANNA

Giovedì 04 Lug.Ore 7.30 Bonazzi FRANCO-Speri OMERO

Page 4: L'eco della Parrocchia n.1901

L’eco della Parrocchia- pag.4

Venerdì 05 Lug. Ore 7.30 Bonomi don ORESTE-Perini EMMA

Sabato 06 Lug. Ore 19.00 Corradini ANNAMARIA-Annechini GEMMA-in ringraziamento alla Ma-

donna

Domenica Ore 7.30 Righetti LUIGI REDENTA AUGUSTO

07 Lug. Ore 9.30 Beghini MARCELLO GABRIELLA-Bertani Bellè

Ore 11.00 Per la Comunità Parrocchiale Ore 18.00 Lonardi LISETTA

Lunedì 08 Lug. Ore 7.30 Pavoni ROBERTO LUISA-Simeoni ELEONORA

Martedì 09 Lug. Ore 7.30 Fedrigo PASQUA

Mercoledì 10 Lug. Ore 7.30 Beghini GILDO MARIA-Pinto SALVATORE CARMELA

Giovedì 11 Lug.Ore 7.30 Zanetti STELLA Coati NATALINA

Venerdì 12 Lug. Ore 7.30 Tedeschi SILVINO MARIANNA

Sabato 13 Lug. Ore 19.00 Corradini ANNAMARIA-Annechini GEMMA-in ringraziamento alla Ma-

donna

Domenica Ore 7.30 Per la Comunità Parrocchiale

14 Lug. Ore 9.30 Borghi ALDO PIA

Ore 11.00 Ugolini ATTILIO MARIA-Riolfi LUIGI fam Facio-Fornaser ALBERTO Ore 18.00 Zanotti ALESSIO-Degani CLEMENTE TERESA

Lunedì 15 Lug. Ore 7.30 Tacconi ROSA

Martedì 16 Lug. Ore 7.30 Vantini SILVIO GEMMA

Mercoledì 17 Lug. Ore 7.30 Simeoni Vignola

Giovedì 18 Lug.Ore 7.30 Fiorini ANTONIO GABRIELLA

Venerdì 19 Lug. Ore 7.30 Pinzoni INES LUIGINA ANDREA ANGELINA-Zancanella GIOVANNA

Sabato 20 Lug. Ore 19.00 Zantedeschi ANTONIO-Vantini GABRIERLLA-Colli GISELLA-Fornaser

ALBERTO-Tapparelli ROSA-Boccoli

Domenica Ore 7.30 Zantedeschi RINO ROMANO-Cipriani NELLA

21 Lug. Ore 9.30 Per la Comunità Parrocchiale

Ore 11.00 In Ringraziamento a San Giuseppe Ore 18.00 Zanoni ANTONIO ANGELA

Lunedì 22 Lug. Ore 7.30 Tacconi ROSA ROBERTO

Martedì 23 Lug. Ore 7.30 Tommasi GIUSEPPE

Page 5: L'eco della Parrocchia n.1901

L’eco della Parrocchia- pag.5

Buon Vino fa Buon Teatro

SABATO 22 giugno 2013 - Ore 21.15

Presso CORTE FARINA Via Bolla (entrata via Fontana) La Compagnia Teatrale LE CONTRADE presenta:

TOURBILLON, INTRIGO DA SOGNO

SABATO 29 giugno 2013 - Ore 21.15 Presso CORTE FARINA Via Bolla (entrata via Fontana)

La Compagnia Teatrale EL GAVETIN presenta: EL SEGRETO PER RESTAR ZOENI

In entrambe le serate

Ingresso intero: 8 € - Ingresso ridotto (soci Pro Loco): 6€ Al termine della serata degustazione gratuita di vini offerta da AZ. VINICOLA F.LLI FARINA

R A C C O L T A C A R T A

Le prossime RACCOLTE CARTA, FERRO e VETRO saranno: SABATO 29 Giugno 2013 SABATO 27 Luglio 2013

Mercoledì 24 Lug. Ore 7.30 Castrellani Riolfi GIUSEPPE GIOVANNA ALESSANDRO GIANNI

Giovedì 25 Lug.Ore 7.30 In ringraziamento

Venerdì 26 Lug. Ore 7.30 Fedrigo PASQUA-sorelle Corbellari

Sabato 27 Lug. Ore 19.00 Baldin MARIA ANGELO-Zivelonghi ERMELINDA MARCO-Farina DAVIDE

Domenica Ore 7.30 Tedeschi MIRANDA ANTONIO VIRGINIA GINA-Tedeschi ORESTE LUIGINA

28 Lug. Ore 9.30 Per la Comunità Parrocchiale

Ore 11.00 Speri OMERO Ore 18.00 Cattani OTTONE DOSOLINA

RACCOLTA ALIMENTI

E’ sempre disponibile presso l’Altare della Madonna il cesto per depositare Generi Alimentari a

lunga conservazione da destinare a Famiglie Bisognose e alle Suore di Clausura.

FRANCOBOLLI USATI Presso l’Altare della Madonna si trova un contenitore per la raccolta di FRANCOBOLLI USATI, che trasmettiamo alle suore Comboniane, le quali li raccolgono e li confezionano per venderli e devolvere il ricavato alle Missioni da loro gestite. Grazie a nome loro.

Page 6: L'eco della Parrocchia n.1901

L’eco della Parrocchia- pag.6

AVVISO IMPORTANTE SULLA RICEZIONE DEL NOTIZIARIO Date le numerose richieste, nelle prossime settimane la Redazione del Notiziario parrocchiale proverà ad effettuare un esperimento: per chi lo desidera, il Notiziario verrà recapitato via e-mail invece che consegnato a domicilio. La modalità è molto semplice: basterà segnalare il vostro indirizzo e-mail in canonica o dopo la Messa ritagliando e compilando i campi qui sotto, oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo [email protected] e verrete inseriti nella mailing list. Potrete in ogni momento ritornare a ricevere il Notiziario in formato cartaceo, facendo richiesta. È possibile, inoltre, consultarlo e scaricarlo dal sito di Pedemonte all’indirizzo:

www.pedemonte-vr.com

COGNOME______________________________NOME_______________________________

VIA _______________________________________ N° _______

DESIDERA RICEVERE IL NOTIZIARIO PARROCCHIALE DELLA PARROCCHIA DI

PEDEMONTE al seguente indirizzo Mail:____________________________________________

Firma _______________________

Da consegnare in Parrocchia oppure in Chiesa durante le S. Messe.

PULIZIE della CHIESA:

* Settimana 17-23 Giugno 2013 Via Campostrini * Settimana 24-30 Giugno 2013 Via Ca de Dè * Settimana 01-07 Luglio 2013 Via Bolla * Settimana 08-14 Luglio 2013 Via Ronchetto-Gramsci * Settimana 15-21 Luglio 2013 Via Zucca * Settimana 22-28 Luglio 2013 Via Campostrini

ELEMOSINE

Domenica 02 Giugno € 421= Domenica 09 Giugno € 471=

FESTA DELLA MADONNA DEL CARMINE Martedì 16 Luglio siamo invitati come Parrocchia di Pedemonte a venerare, presso il Santuario

di Santa Maria, la Madonna venerata coma Madre del Monte Carmelo. Ore 20.30 S. Messa presso il Santuario con la Consacrazione alla Madonna del Carmelo.