3
Davanti a un testo scritto, molti studenti pensano di dover conoscere e c omprendere  parola per parola . Altri sono convinti di dover leggere al solo fine di svolgere gli esercizi.  I risultati possono essere frustranti. Noi sappiamo che la lettura serve a sviluppare differenti abilità, che a volte non includono la comprensione di informazioni specifiche. Ma come spiegare il procedimento da seguire? Come evitare che attacchino il testo armati di dizionario e microscopio? Io ho provato con quest e semplici istruzioni scritte, che includono un piccolo quiz di associazione figura/parola. Ecco un esempio di come puoi usare il foglio di “istruzioni per la lettura” allegato. 1.  assegna come compito a casa il testo che vuoi far leggere. Meglio non dare informazioni preliminari sul contenuto. 2.  attira l'attenzione dicendo che sarà un esercizio speciale, particolare, nuovo (puoi specificare che non devono rispondere a domande, completare tabelle, ecc. se sono abituati a questo) 3.  mostra il fogl io, e di’  che queste sono le “istruzioni per leggere il testo”. Aiutati  con una lavag na/pro ie ttore se vuoi. 4.  distribuisci un foglio per studente. 5.  a que st o pun to, decid i se scorr ere le i stru zioni in p lenum, o lasciar e il tempo agli studenti di guardare e collegare individualmente e poi a coppie (io preferisco la seconda opzione) 6.  chiedi se ci sono domande. Fai tu qualche domanda rapida per verificare la comprensione:  cosa mi serve per leggere?  (un orologio, il testo, la matita, la gomma, un divano, la testa , …)   ho bisogn o di un dizionario?  (no!)  è necessario finire in 30 minuti?  (ovviamente, no)  spe c ie ai livelli davvero bassi, puoi anche mimare alcune d elle azioni ( c hiudi la p orta, fai delle ipotesi ) e gli st devono chiamare la frase Livello:  da pre-elementare Obiettivi: guidare ad un metodo di lettura Età: adulti LEGGERE PER CAPIRE moryama 

Leggere Per Capire

  • Upload
    mar-ram

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Leggere Per Capire

7/25/2019 Leggere Per Capire

http://slidepdf.com/reader/full/leggere-per-capire 1/3

Davanti a un testo scritto, molti studenti pensano di dover

conoscere e comprendere parola per parola. Altri sono convinti

di dover leggere al solo fine di svolgere gli esercizi. 

I risultati possono essere frustranti.

Noi sappiamo che la lettura serve a sviluppare differenti abilità,

che a volte non includono la comprensione di informazioni

specifiche.

Ma come spiegare il procedimento da seguire? Come evitare

che attacchino il testo armati di dizionario e microscopio?

Io ho provato con queste semplici istruzioni scritte, che

includono un piccolo quiz di associazione figura/parola.

Ecco un esempio di come puoi usare il foglio di “istruzioni per la lettura” allegato. 

1.  assegna come compito a casa il testo che vuoi far leggere. Meglio non dare informazioni preliminari

sul contenuto.

2.  attira l'attenzione dicendo che sarà un esercizio speciale, particolare, nuovo (puoi specificare che

non devono rispondere a domande, completare tabelle, ecc. se sono abituati a questo)

3.  mostra il foglio, e di’ che queste sono le “istruzioni per leggere il testo”. Aiutati con una

lavagna/proiettore se vuoi.

4.  distribuisci un foglio per studente.

5.  a questo punto, decidi se scorrere le istruzioni in plenum, o lasciare il tempo agli studenti di

guardare e collegare individualmente e poi a coppie (io preferisco la seconda opzione)

6.  chiedi se ci sono domande. Fai tu qualche domanda rapida per verificare la comprensione:

  cosa mi serve per leggere?  (un orologio, il testo, la matita, la gomma, un divano, la testa , …) 

  ho bisogno di un dizionario?  (no!)

  è necessario finire in 30 minuti?  (ovviamente, no)

  specie ai livelli davvero bassi, puoi anche mimare alcune delle azioni (chiudi la porta, fai delle

ipotesi ) e gli st devono chiamare la frase

Livello: da pre-elementare

Obiettivi: guidare ad unmetodo di lettura

Età: adulti

LEGGERE PER CAPIRE

moryama 

Page 2: Leggere Per Capire

7/25/2019 Leggere Per Capire

http://slidepdf.com/reader/full/leggere-per-capire 2/3

 

LEGGERE UN TESTO PER CAPIRE

Istruzioni: 

1.  prendi un orologio

2.  prendi 30 minuti liberi

3.  chiudi la porta

4.  chiudi il telefonino, la TV, la radio, ecc.

5.  prendi matita e gomma

6.  guarda il testo, leggi i titoli, guarda le figure

7.  leggi tutto il testo

8.  fai delle ipotesi

9.  leggi tutto il testo

10. fai altre ipotesi!

11. leggi il testo, leggi i titoli, guarda le figure

=> in classe, parla con l’insegnante o con altri studenti 

NON è importante cercare le parole nel dizionario!

Page 3: Leggere Per Capire

7/25/2019 Leggere Per Capire

http://slidepdf.com/reader/full/leggere-per-capire 3/3

Note:

  se credi sia meglio, usa queste istruzioni per la lettura di un testo in classe, per monitorare gli st.

  al numero 8 e 10, ho usato l'espressione fare ipotesi  , comprensibile per molti stranieri. Nel caso, si può

sostituire con qualcosa tipo:

8. hai un'idea? Hai molte idee?

10. hai nuove idee?

  se il suggerimento di lettura ha funzionato, di’ agli studenti che queste istruzioni sono utili per leggere

qualunque testo in lingua straniera e riprendile ogni volta che è necessario (puoi anche appenderle in

classe come memorandum).