5
L’età di Crispi 1876: Governo della Sinistra: Agostino Depretis - Consenso di una parte del mondo imprenditoriale - Piccola e media borghesia settentrionale - Notabili, proprietari terrieri e ceto intellettuale del Mezzogiorno Tendenze volte alla modernizzazione de all’ampliamento della rappresentanza p Difesa interessi della proprietà latifondista meri Vasta riforma della vita del paese ensione del diritto di voto roduzione della scolarità elementare obbligatoria lizione della tassa sul macinato suna politica di legislazione sociale ma roccio repressivo di fronte a proteste e scioperi

L’età di Crispi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

1876: Governo della Sinistra : Agostino Depretis - Consenso di una parte del mondo imprenditoriale - Piccola e media borghesia settentrionale - Notabili, proprietari terrieri e ceto intellettuale del Mezzogiorno. L’età di Crispi. Vasta riforma della vita del paese. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: L’età di Crispi

L’età di Crispi

1876: Governo della Sinistra: Agostino Depretis

- Consenso di una parte del mondo imprenditoriale - Piccola e media borghesia settentrionale - Notabili, proprietari terrieri e ceto intellettuale del Mezzogiorno

Tendenze volte alla modernizzazione del paeseall’ampliamento della rappresentanza politica

Difesa interessi della proprietà latifondista meridionale

Vasta riforma della vita del paese

1. Estensione del diritto di voto2. Introduzione della scolarità elementare obbligatoria3. Abolizione della tassa sul macinato4. Nessuna politica di legislazione sociale ma

approccio repressivo di fronte a proteste e scioperi

Page 2: L’età di Crispi

• Affarismo• Clientele• Corruzione• Trasformismo: tendenza a gestire la vita parlamentare e politica attraverso

accordi e favori tra maggioranza di governo e opposizioneLavoro di accordo e patteggiamento tra Destra e Sinistra

L”Estrema”: unica opposizione parlamentare- suffragio universale- istruzione gratuita- decentramento amministrativo- intervento dello Stato per migliorare condizioni masse

Crisi agrariadal 1887: - abbandono del libero scambio e politica protezionistica

- diminuisce redditività colture cerealicole - specializzazione delle colture nelle diverse aree del paese - imposizione tariffa doganale sul grano e prodotti industriali

Politica industriale: - sviluppo industria di base: acciaio- traforo ferroviario del San Gottardo- compenetrazione tra industria e stato

Page 3: L’età di Crispi

• Politica estera: 1882 e 1887

Triplice alleanza: Austria-Ungheria, Germania

Funzione antifrancese

Aumento spesa bilanci militari e creazione flotta di guerraPolitica coloniale: Corno d’Africa 1885: Massaua in Eritrea

1887: sconfitta a Dogali in Etiopia

1 - 1896: Francesco Crispi “Dittatura di un vecchio lupo”

Democratico-mazziniano MonarchicoDeputato della Sinistra

Accrescere autorità e prestigio dello StatoLotta contro il trasformismo, corruzione dei deputatiRafforzò il potere dell’esecutivo

Page 4: L’età di Crispi

Riforme e accentramento di Crispi

1887-1891: ordinamento amministrativo» Ampliamento del diritto di voto nelle amministrative» Eleggibilità dei sindaci nei comuni con più di 10.000

abitanti» Riforma sanitaria e della pubblica assistenza» Nuovo codice penale di impostazione liberale

(ZanardelliZanardelli): - abolizione pena di morte

- maggiori garanzie agli imputati

- diritto di sciopero

aumento prerogative dei prefetti

Aumento poteri pubblica sicurezza

Page 5: L’età di Crispi

1891: dimissioni di CrispiAntonio di Rudinì

1892: Giovanni Giolittiliberismo progressista: scioperi e protesteFasci sicilianiScandalo della Banca romana

1893: dimissioni di Giolitti

Ritorno di Crispi: leggi eccezionali antianarchicheRipresa dell’espansionismo coloniale

1889: trattato di Uccialli: Colonia di Eritrea (Etiopia)protettorato in Somalia

1896: sconfitta di Adua: indipendenza Etiopiadimissioni di Crispi