15
Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano

Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. Guido Gozzano 1 Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. Guido Gozzano 1 Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville

Letteratura Italiana8 CFU

Apollonia Striano

Page 2: Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. Guido Gozzano 1 Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville

Guido Gozzano 1

• Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville nella zona di Agliè, nel Canavese (Piemonte), dove soggiornò a più riprese.

• S’iscrisse a Legge, ma abbandonò gli studi di Diritto ed iniziò a seguire, presso la Facoltà di Lettere di Torino, le lezioni di Arturo Graf.

Page 3: Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. Guido Gozzano 1 Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville

Gozzano 2

• Di salute cagionevole, non ebbe mai una vera occupazione: partecipò significativamente alla vita intellettuale di Torino, agli inizi ‘900, approfondendo la sua passione filosofica con letture attente di Nietzsche, Schopenhauer.

• I primi tentativi come poeta lo posero di fronte al modello di d’Annunzio.

Page 4: Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. Guido Gozzano 1 Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville

Gozzano 3

• La raccolta d’esordio, La via del rifugio (1907), esprime una prospettiva estetica ben diversa: già il titolo allude al desiderio di trovare nell’esperienza poetica il modo per estraniarsi dalle passioni e dalle aspirazioni mondane, uno spazio libero e marginale rispetto agli impegni politici, ai dibattiti culturali, più in animati.

Page 5: Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. Guido Gozzano 1 Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville

Gozzano 4

• Il poeta stesso valuta la vita con amaro distacco (“un gioco affatto/degno di vituperi”); pratica una sistematica sospensione dei desideri (“Un desiderio? Sto/supino nel trifoglio/ e vedo un quatrifoglio /che non raccoglierò”). Prevalgono gli accenti patetico-sentimentali ma vi sono anche soluzioni originali nella sua lettura della quotidianità.

Page 6: Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. Guido Gozzano 1 Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville

Gozzano 5

• Intreccia una stretta relazione con la scrittrice Amalia Guglielminetti;

• Per i continui peggioramenti della sua salute, G alterna lunghi periodi al mare, in Liguria e in montagna, e nelle ville di famiglia.

• 1911: I colloqui. È il libro più importante in cui i componimenti sono disposti secondo una disposizione precisa.

Page 7: Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. Guido Gozzano 1 Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville

Gozzano 6

• Il giovenile errore, in cui racconta episodi del suo vagabondaggio sentimentale;

• Alle soglie, in cui aleggia il tema della morte;

• Il reduce, dove al desiderio d’amore e al confronto con la morte succede indifferente rassegnazione.

Page 8: Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. Guido Gozzano 1 Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville

Farfalle

• Dopo Colloqui pubblicò in riviste alcuni componimenti poetici; elabora una sorta di religione della natura, espressa nel poema in endecasillabi sciolti Le Farfalle. Epistole entomologiche, che rimase incompiuto. La vita delle farfalle è un microcosmo guidato da una tensione vitale che sembra poter insegnare vie di salvezza per lo stanco spirito moderno.

Page 9: Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. Guido Gozzano 1 Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville

Farfalle

• È questa l’ultima opera di G, che muore nel 1916. Secondo il critico Spagnoletti, è un tenero gesto simbolico, un segno di fragile resistenza alla violenza della storia.

Page 10: Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. Guido Gozzano 1 Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville

I temi 1

• Quali temi attraversano la poesia di G?

Uno struggente fondo romantico, un giovanile desiderio di amore, felicità. La formazione di G. era stata dannunziana, come era accaduto per tutti gli intellettuali della sua generazione. Eppure quel modello straordinario si rivela fittizio rispetto alle reali esperienze di vita del poeta.

Page 11: Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. Guido Gozzano 1 Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville

I temi 2

• G sperimenta la malattia, relazioni sentimentali deludenti, menzogne, malinconia.

• I romantici sogni iniziali si trasformano in passione per ciò che si perde e cancella, per le vite appartate e ombrose, per gli interni borghesi, le atmosfere casalinghe, la normalità quieta della provincia.

Page 12: Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. Guido Gozzano 1 Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville

Temi 3

• Egli stesso non si percepisce che come esile soggetto umano, “un coso con due gambe/ detto guidogozzano”, che arriva a vergognarsi di essere un poeta. Non ci sono amori per attrici, dive, principesse, donne fatali ma rapporti normali, forse privi di sentimento ma reali, con “cuoche, “cameriste”, “crestaie”.

• Con G. si rovescia il sublime poetico

Page 13: Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. Guido Gozzano 1 Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville

Temi 4

• contemporaneo, nutrito di artificio e spettacolarità. Il poeta non può essere certo di nulla né identificarsi in niente definitivamente: prevale su tutto il senso di inappartenenza, di perdita. Si sente esteta gelido, sempre altrove, incapace di vere scelte, pronto a lasciarsi trascinare.

Page 14: Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. Guido Gozzano 1 Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville

Temi 5

• Da un punto di vista formale ha osservato Montale che proprio “facendo cozzare l’aulico col prosaico”, piegando il linguaggio più alto della grande tradizione con toni e contenuti borghesi, ha raggiunto risultati enormi.

• A tale scopo si serve di citazioni di classici per ricavarne frasi assimilabili alla quotidianità

Page 15: Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. Guido Gozzano 1 Nasce a Torino nel 1883, da una famiglia della buona borghesia che possedeva alcune ville

Temi 6

• Sottopone le forme chiuse e tradizionali della metrica a variazioni molteplici, in una voluta ripetitività, monotonia. Il poeta lega tutto: rimpianto, tristezza, fragilità e ironia, che impedisce lo sconfinamento nel sentimentalismo.